11
L uxury INTERNATIONAL AIRPORT MAGAZINE ANNO 6 NUMERO 14 / YEAR 6 ISSUE 14 SEMESTRALE / BIANNUAL INVERNO / WINTER 2014-15 € 15,00 Anno 6 - Numero 14 - Poste Italiane Spa. Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Bergamo TRAVEL: NOSY BE, “L’ISOLA DELL’ISOLA” / NOSY BE, “THE ISLAND’S ISLAND” HOTELS: SONEVA KIRI, IL LUSSO ECO-SOSTENIBILE / SONEVA KIRI, ENVIRONMENTALLY FRIENDLY LUXURY CARS: AUTO DA SOGNO. STILE DA CINEMA E NUMERI DA RECORD / DREAM CARS. FILM-STAR STYLE AND RECORD FIGURES YACHTS: NAVIGARE CON STILE / SAILING WITH STYLE WATCHES: SEGNATEMPO D’ALTO PREGIO / PRESTIGIOUS TIMEPIECES HAUTE COUTURE: AUTUMN-WINTER 2014/15 AIRLINES: ETIHAD AIRWAYS. UNA NUOVA ERA DEL VIAGGIO DI LUSSO / ETIHAD AIRWAYS. A NEW ERA OF LUXURY TRAVEL AIRPORTS: TRAVEL RETAIL. LUSSO IN AEROPORTO / TRAVEL RETAIL. LUXURY AT THE AIRPORT

INTERNATIONAL AIRPORT MAGAZINE Luxury · 2015. 3. 5. · House (rph)”, un gioiello come sempre firmato da stefano righini per il concept e le linee esterne, ... per gli interni)

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • L uxuryI N T E R N A T I O N A L A I R P O R T M A G A Z I N E

    ANNO 6 NuMERO 14 / YEAR 6 IssuE 14sEMEsTRALE / BIANNuALINvERNO / wINTER 2014-15

    € 15,00

    Anno

    6 -

    Num

    ero

    14 -

    Post

    e Ita

    liane

    Spa

    . Spe

    dizio

    ne in

    abb

    onam

    ento

    pos

    tale

    70%

    DCB

    Ber

    gam

    o

    TRAVEL: NOSY BE, “L’ISOLA DELL’ISOLA” / NOSY BE, “THE ISLAND’S ISLAND” ■ HOTELS: SONEVA KIRI, IL LUSSO ECO-SOSTENIBILE / SONEVA KIRI,

    ENVIRONMENTALLY FRIENDLY LUXURY ■ CARS: AUTO DA SOGNO.

    STILE DA CINEMA E NUMERI DA RECORD / DREAM CARS. FILM-STAR

    STYLE AND RECORD FIGURES ■ YACHTS: NAVIGARE CON STILE / SAILING

    WITH STYLE ■ WATCHES: SEGNATEMPO D’ALTO PREGIO / PRESTIGIOUS

    TIMEPIECES ■ HAUTE COUTURE: AUTUMN-WINTER 2014/15 ■ AIRLINES:

    ETIHAD AIRWAYS. UNA NUOVA ERA DEL VIAGGIO DI LUSSO / ETIHAD

    AIRWAYS. A NEW ERA OF LUXURY TRAVEL ■ AIRPORTS: TRAVEL RETAIL.

    LUSSO IN AEROPORTO / TRAVEL RETAIL. LUXURY AT THE AIRPORT

  • a v i o N 41 l u x u r y

    Y a c h t s

    la nautica italiana ha vissuto anni dif-

    ficili, ma l’alta e altissima gamma vola-

    no sempre più alto. verso una corsa

    inarrestabile in termini di dimensioni,

    tecnologia, lusso e funzionalità orien-

    tate, finalmente, più alla vera soddisfa-

    zione che alla mera esibizione.

    senza però dimenticarsi che il design, unito a una qualità sopraffina, è il

    primo fattore del “sex appeal” delle barche costruite dai cantieri tricolori.

    Ne è un brillante esempio il più piccolo yacht di questa rassegna, secon-

    dogenito di una nuova generazione di Pershing iniziato lo scorso anno

    con il 62 piedi e proseguita con questo “70“, un classico open che si di-

    stingue per la tonalità “champagner pearl” di scafo, sovrastruttura e

    coperta. un tocco di classe in una barca davvero hi-tech, che presenta

    display touch screen in plancia e su

    richiesta in tutte le zone dello yacht al

    posto dei tradizionali quadri elettrici.

    “Pershing 70“ si distingue anche per le

    sue prestazioni: grazie a due mtu da

    1623 mhp abbinati a trasmissioni di

    superficie portano la barca fino a 46

    nodi, con una brillante andatura di crociera a 40: più che sufficienti per

    coprire la distanza da un porto ligure a porto cervo in circa quattro ore.

    sempre in categoria diporto anche la nuovissima navetta semi-dislocan-

    te Ferretti “Custom Line Navetta 28 ”, che ha una lunghezza scafo nei li-

    miti della patente per tutti ma si atteggia a nave di categoria superiore,

    con i corretti attributi. fra le sinuose linee che la caratterizzano, incon-

    fondibili come l’ampio sundeck, spicca in particolare il sistema a vetrate

    Navigare con stile

    d i /by a lex d ’agosta

    I saloni di fine estate dello yachting sono teatro delle migliori esposizioni di opere nautiche al mondo. E sono i più ricercati anche per la

    concentrazione di marchi, sempre al vertice quando si parla di Made in Italy

    The end of summer boat shows set the stage for displaying the finest nautical models in the world. These are always popular events due to the high concentration of brands, with those “Made in

    Italy” leading the way

  • a v i o N 41 l u x u r y

    Y a c h t s

    la nautica italiana ha vissuto anni dif-

    ficili, ma l’alta e altissima gamma vola-

    no sempre più alto. verso una corsa

    inarrestabile in termini di dimensioni,

    tecnologia, lusso e funzionalità orien-

    tate, finalmente, più alla vera soddisfa-

    zione che alla mera esibizione.

    senza però dimenticarsi che il design, unito a una qualità sopraffina, è il

    primo fattore del “sex appeal” delle barche costruite dai cantieri tricolori.

    Ne è un brillante esempio il più piccolo yacht di questa rassegna, secon-

    dogenito di una nuova generazione di Pershing iniziato lo scorso anno

    con il 62 piedi e proseguita con questo “70“, un classico open che si di-

    stingue per la tonalità “champagner pearl” di scafo, sovrastruttura e

    coperta. un tocco di classe in una barca davvero hi-tech, che presenta

    display touch screen in plancia e su

    richiesta in tutte le zone dello yacht al

    posto dei tradizionali quadri elettrici.

    “Pershing 70“ si distingue anche per le

    sue prestazioni: grazie a due mtu da

    1623 mhp abbinati a trasmissioni di

    superficie portano la barca fino a 46

    nodi, con una brillante andatura di crociera a 40: più che sufficienti per

    coprire la distanza da un porto ligure a porto cervo in circa quattro ore.

    sempre in categoria diporto anche la nuovissima navetta semi-dislocan-

    te Ferretti “Custom Line Navetta 28 ”, che ha una lunghezza scafo nei li-

    miti della patente per tutti ma si atteggia a nave di categoria superiore,

    con i corretti attributi. fra le sinuose linee che la caratterizzano, incon-

    fondibili come l’ampio sundeck, spicca in particolare il sistema a vetrate

    Navigare con stile

    d i /by a lex d ’agosta

    I saloni di fine estate dello yachting sono teatro delle migliori esposizioni di opere nautiche al mondo. E sono i più ricercati anche per la

    concentrazione di marchi, sempre al vertice quando si parla di Made in Italy

    The end of summer boat shows set the stage for displaying the finest nautical models in the world. These are always popular events due to the high concentration of brands, with those “Made in

    Italy” leading the way

  • a v i o N 42 l u x u r y a v i o N 43 l u x u r y

    in apertura e a sinistra. il “46 metri“ di Baglietto con design di

    francesco paszkowski (in collaborazione con margherita casprini

    per gli interni). un capolavoro senza tempo. a destra. il progetto

    della linea “full custom” di riva, che a partire dal primo progetto

    da 50 m, si svilupperà con un secondo yacht di 68 m,

    per firmare anche una futura gamma fino ai 100 metri.

    opening and left. the “46-metre“ of Baglietto, with design of

    francesco paszkowski (with the co-operation of margherita casprini

    for the interiors). a timeless masterpiece. right. riva’s new

    “full custom” line project. the design of the "full custom" riva,

    from the first draft of 50 meters, will be developed with a second

    yacht of 68 meters and the future range of 100 meters.

    per gli interni), nato come ammiraglia di Baglietto. linee molto filanti e

    parallele, quasi squadrate, lo rendono un capolavoro senza tempo, inca-

    ricato di rilanciare le sorti di un cantiere ancora una volta rinnovato e

    pieno di voglia di lanciarsi sia nei semi-dislocanti che nei dislocanti.

    a quota 50, ma solo sulla carta, un indubbio protagonista: il progetto

    della nuova linea “Full Custom” di Riva, che con il secondo scafo arriverà

    a 68 metri, per firmare anche una futura gamma fino ai 100 metri.

    un sogno di espansione che seguirà cronologicamente il mythos 122’,

    ammiraglia del brand e primo scafo interamente in lega leggera.

    Quattro ponti con un baglio massimo da quasi 9 metri, il “Riva da 50 metri”

    si distinguerà per un vero e proprio beach club nell’area poppiera: anziché

    l’accesso all’hangar, si troverà un cocktail bar e un salotto interno che

    circolari scorrevoli nell’area pranzo panoramica sul ponte superiore: un

    dettaglio che offre versatilità e una percezione a bordo simile a mezzi di

    dieci o più metri maggiori.

    con pochi piedi in più, Azimut ha presentato “Grande 95 Raised Pilot

    House (rph)”, un gioiello come sempre firmato da stefano righini per il

    concept e le linee esterne, e dallo studio salvagni architetti per gli inter-

    ni. la plancia rialzata è una feature sempre più richiesta per grandi imbar-

    cazioni dove è necessario un equipaggio professionale: in questo modo

    l’armatore gode di più spazio e, nel caso di quest’azimut, vanta addirittu-

    ra una cabina a prua sul ponte principale. una vera rarità per il genere.

    saltando oltre i 40 metri, ha fatto bella mostra di sé l’ultimo gioiello di

    francesco paszkowski design (in collaborazione con margherita casprini

    EffeErreRettangolo

  • a v i o N 42 l u x u r y a v i o N 43 l u x u r y

    in apertura e a sinistra. il “46 metri“ di Baglietto con design di

    francesco paszkowski (in collaborazione con margherita casprini

    per gli interni). un capolavoro senza tempo. a destra. il progetto

    della linea “full custom” di riva, che a partire dal primo progetto

    da 50 m, si svilupperà con un secondo yacht di 68 m,

    per firmare anche una futura gamma fino ai 100 metri.

    opening and left. the “46-metre“ of Baglietto, with design of

    francesco paszkowski (with the co-operation of margherita casprini

    for the interiors). a timeless masterpiece. right. riva’s new

    “full custom” line project. the design of the "full custom" riva,

    from the first draft of 50 meters, will be developed with a second

    yacht of 68 meters and the future range of 100 meters.

    per gli interni), nato come ammiraglia di Baglietto. linee molto filanti e

    parallele, quasi squadrate, lo rendono un capolavoro senza tempo, inca-

    ricato di rilanciare le sorti di un cantiere ancora una volta rinnovato e

    pieno di voglia di lanciarsi sia nei semi-dislocanti che nei dislocanti.

    a quota 50, ma solo sulla carta, un indubbio protagonista: il progetto

    della nuova linea “Full Custom” di Riva, che con il secondo scafo arriverà

    a 68 metri, per firmare anche una futura gamma fino ai 100 metri.

    un sogno di espansione che seguirà cronologicamente il mythos 122’,

    ammiraglia del brand e primo scafo interamente in lega leggera.

    Quattro ponti con un baglio massimo da quasi 9 metri, il “Riva da 50 metri”

    si distinguerà per un vero e proprio beach club nell’area poppiera: anziché

    l’accesso all’hangar, si troverà un cocktail bar e un salotto interno che

    circolari scorrevoli nell’area pranzo panoramica sul ponte superiore: un

    dettaglio che offre versatilità e una percezione a bordo simile a mezzi di

    dieci o più metri maggiori.

    con pochi piedi in più, Azimut ha presentato “Grande 95 Raised Pilot

    House (rph)”, un gioiello come sempre firmato da stefano righini per il

    concept e le linee esterne, e dallo studio salvagni architetti per gli inter-

    ni. la plancia rialzata è una feature sempre più richiesta per grandi imbar-

    cazioni dove è necessario un equipaggio professionale: in questo modo

    l’armatore gode di più spazio e, nel caso di quest’azimut, vanta addirittu-

    ra una cabina a prua sul ponte principale. una vera rarità per il genere.

    saltando oltre i 40 metri, ha fatto bella mostra di sé l’ultimo gioiello di

    francesco paszkowski design (in collaborazione con margherita casprini

  • a v i o N 44 l u x u r y a v i o N 45 l u x u r y

    potrà estendersi anche verso la spiaggetta abbattibile a poppa o verso

    centro nave, dove si trova un garage capace di ospitare un tender lungo

    fino a quasi 6 metri.

    il record di lunghezze nel gruppo ferretti è comunque ancora saldamente

    in mano a CRN. con 61 metri c’è “Saramour”, il M/Y CRN 133, firmato an-

    cora da francesco paszkowski design. un progetto custom che si distingue

    per due sundeck distinti e su piani leggermente sfalsati, che godono entram-

    be di una piacevole riservatezza senza rinunciare a uno straordinario pano-

    rama. ma è con “Chopi Chopi” che crN ha dato il meglio di sé: si tratta di

    una nave da 80 metri, la più grande mai costruita da un cantiere del gruppo.

    cinque ponti, di cui uno interamente dedicato all’armatore, possono ospita-

    re i 12 ospiti di legge e fino a 31 membri di equipaggio. ■

    in questa pagina e nella pagina a lato in basso a sinistra. la navetta

    semi-dislocante ferretti “custom line Navetta 28”, con il sistema

    a vetrate circolari scorrevoli nell’area pranzo panoramica sul ponte

    superiore. Nella pagina a lato, in alto e in basso a destra. pershing

    “70“, un classico open che si distingue per la tonalità “champagner

    pearl” di scafo, sovrastruttura e coperta.

    on this page and on the next page, bottom left. ferretti “custom

    line Navetta 28” semi-displacement yacht with its sliding circular

    glazed system in the panoramic dining area on the upper deck.

    on the next page at the top and at the bottom right. pershing “70“,

    a classic open motor yacht that stands out for the “champagner

    pearl” tone of its hull, superstructure and main deck.

  • a v i o N 44 l u x u r y a v i o N 45 l u x u r y

    potrà estendersi anche verso la spiaggetta abbattibile a poppa o verso

    centro nave, dove si trova un garage capace di ospitare un tender lungo

    fino a quasi 6 metri.

    il record di lunghezze nel gruppo ferretti è comunque ancora saldamente

    in mano a CRN. con 61 metri c’è “Saramour”, il M/Y CRN 133, firmato an-

    cora da francesco paszkowski design. un progetto custom che si distingue

    per due sundeck distinti e su piani leggermente sfalsati, che godono entram-

    be di una piacevole riservatezza senza rinunciare a uno straordinario pano-

    rama. ma è con “Chopi Chopi” che crN ha dato il meglio di sé: si tratta di

    una nave da 80 metri, la più grande mai costruita da un cantiere del gruppo.

    cinque ponti, di cui uno interamente dedicato all’armatore, possono ospita-

    re i 12 ospiti di legge e fino a 31 membri di equipaggio. ■

    in questa pagina e nella pagina a lato in basso a sinistra. la navetta

    semi-dislocante ferretti “custom line Navetta 28”, con il sistema

    a vetrate circolari scorrevoli nell’area pranzo panoramica sul ponte

    superiore. Nella pagina a lato, in alto e in basso a destra. pershing

    “70“, un classico open che si distingue per la tonalità “champagner

    pearl” di scafo, sovrastruttura e coperta.

    on this page and on the next page, bottom left. ferretti “custom

    line Navetta 28” semi-displacement yacht with its sliding circular

    glazed system in the panoramic dining area on the upper deck.

    on the next page at the top and at the bottom right. pershing “70“,

    a classic open motor yacht that stands out for the “champagner

    pearl” tone of its hull, superstructure and main deck.

  • italian yachting has seen some difficult years, but the high-end and top-end

    models are still flying high on an unstoppable course in terms of dimensions,

    technology, luxury and functions, which are finally aimed at offering genuine

    satisfaction rather than being purely for show, while not forgetting, however,

    that design, as well as refined quality, is the primary factor of the sex appeal

    of boats built in italian shipyards.

    a brilliant example of this is the smallest yacht of this review, the “second-

    born” of a new generation of Pershing yachts, which came out last year with

    a 62-feet boat and continues with a “70 “, a classic open motor yacht that

    stands out for the “champagner pearl” tone of its hull, superstructure and

    main deck. a touch of class in a truly hi-tech yacht, which has a touch screen

    on the bridge and on request in any other area of the yacht instead of the

    traditional electrical panels. “Pershing 70“ is also impressive for its perfor-

    mance: twin mtu engines with 1623 mhp combined with a surface drive

    system take the boat to a top speed of 46 knots and an amazing cruising

    speed of 40 knots - more than enough to cover the distance from a port in

    liguria to porto cervo in about four hours.

    also in the leisure boat category is the brand-new Ferretti “Custom Line

    Navetta 28” semi-displacement yacht, which has a hull length within the limits

    of its class but behaves like a boat of a higher category, with the right attri-

    butes. among the many aesthetic features of interest are its sinuous lines,

    which are unmistakeable - like the spacious sundeck - and, particularly, its

    sliding circular glazed system in the panoramic dining area on the upper deck:

    a detail that allows flexible use of the area and gives a feeling similar to that

    achieved with devices some ten or more metres larger.

    with a length of just a few feet more, Azimut presented “Grande 95 Raised

    Sailing with style

  • italian yachting has seen some difficult years, but the high-end and top-end

    models are still flying high on an unstoppable course in terms of dimensions,

    technology, luxury and functions, which are finally aimed at offering genuine

    satisfaction rather than being purely for show, while not forgetting, however,

    that design, as well as refined quality, is the primary factor of the sex appeal

    of boats built in italian shipyards.

    a brilliant example of this is the smallest yacht of this review, the “second-

    born” of a new generation of Pershing yachts, which came out last year with

    a 62-feet boat and continues with a “70 “, a classic open motor yacht that

    stands out for the “champagner pearl” tone of its hull, superstructure and

    main deck. a touch of class in a truly hi-tech yacht, which has a touch screen

    on the bridge and on request in any other area of the yacht instead of the

    traditional electrical panels. “Pershing 70“ is also impressive for its perfor-

    mance: twin mtu engines with 1623 mhp combined with a surface drive

    system take the boat to a top speed of 46 knots and an amazing cruising

    speed of 40 knots - more than enough to cover the distance from a port in

    liguria to porto cervo in about four hours.

    also in the leisure boat category is the brand-new Ferretti “Custom Line

    Navetta 28” semi-displacement yacht, which has a hull length within the limits

    of its class but behaves like a boat of a higher category, with the right attri-

    butes. among the many aesthetic features of interest are its sinuous lines,

    which are unmistakeable - like the spacious sundeck - and, particularly, its

    sliding circular glazed system in the panoramic dining area on the upper deck:

    a detail that allows flexible use of the area and gives a feeling similar to that

    achieved with devices some ten or more metres larger.

    with a length of just a few feet more, Azimut presented “Grande 95 Raised

    Sailing with style

  • a v i o N 48 l u x u r y

    in apertura e in questa pagina. azimut “grande 95

    raised pilot house (rph)”, un gioiello firmato

    da stefano righini per il concept e le linee esterne,

    e dallo studio salvagni architetti per gli interni.

    l’armatore gode di più spazio e, nel caso di quest’azimut,

    vanta addirittura una cabina a prua sul ponte principale.

    una vera rarità per il genere. a destra. m/y crN 133

    “saramour”, megayacht di 61 metri.

    opening and on this page. azimut “grande 95

    raised pilot house (rph)”, a gem created

    by stefano righini, who designed the concept

    and exterior lines, together with the architect’s studio

    of salvagni architetti, who designed the interiors.

    the boatowner has more space and, in the case

    of this azimut, even has a cabin on the main deck

    towards the bow - a rare thing for his type of yacht.

    right. m/y crN 133 “saramour”, a 61-metre megayacht.

    Pilot House (rph)”, a gem created by stefano righini, who designed the concept

    and exterior lines, together with the architect’s studio of salvagni architetti,

    who designed the interiors. the raised wheelhouse is a feature increasingly

    requested for large boats on which a professional crew is needed. in this way

    the boatowner has more space and, in the case of this azimut, even has a cabin

    on the main deck towards the bow - a rare thing for his type of yacht.

    in the over 40-metre category, the latest gem from francesco paszkowski

    design (with the co-operation of margherita casprini for the interiors), concei-

    ved as the flagship of Baglietto, put on a fine display. the sharp, parallel, al-

    most squared lines make it a timeless masterpiece tasked with relaunching the

    fortune of a shipyard that has once again been renewed and wishes to become

    known in both the semi-displacement and displacement yacht sectors.

    at 50 metres, but only on paper, and an undeniable protagonist: Riva’s new

    “Full Custom” line project, whose second yacht will reach 68 metres. the line

    will also be developed further to produce yachts of up to 100 metres. a dream

    of expansion that will chronologically follow the mythos 122’, flagship of the

    brand and the first hull entirely made of light alloy. with four decks and a

    beam of almost 9 metres, the “50-metre Riva” will feature a real “beach club”

    in the stern: instead of access to the hangar, there will be a cocktail bar and

    an interior living room that can be extended towards the collapsible swimming

    platform or towards the centre of the boat, where there is a garage that can

    hold a tender of almost 6 metres.

    the record for length from the ferretti group is however firmly in the

    hands of CRN. “Saramour”, the M/Y CRN 133, is 61 metres long and again

    designed by francesco paszkowski design. this custom-built yacht fea-

    tures two distinct sun decks on two slightly offset levels, which both

    enjoy a high degree of privacy without spoiling the extraordinary views.

    But it is with “Chopi Chopi” that crN has produced its best. this is an

    80-metre yacht, the largest ever built by a shipyard of the group, with

    five decks, one of which is entirely dedicated to the boatowner, which can

    hold up to 12 guests and up to 31 crew members. ■

  • a v i o N 48 l u x u r y

    in apertura e in questa pagina. azimut “grande 95

    raised pilot house (rph)”, un gioiello firmato

    da stefano righini per il concept e le linee esterne,

    e dallo studio salvagni architetti per gli interni.

    l’armatore gode di più spazio e, nel caso di quest’azimut,

    vanta addirittura una cabina a prua sul ponte principale.

    una vera rarità per il genere. a destra. m/y crN 133

    “saramour”, megayacht di 61 metri.

    opening and on this page. azimut “grande 95

    raised pilot house (rph)”, a gem created

    by stefano righini, who designed the concept

    and exterior lines, together with the architect’s studio

    of salvagni architetti, who designed the interiors.

    the boatowner has more space and, in the case

    of this azimut, even has a cabin on the main deck

    towards the bow - a rare thing for his type of yacht.

    right. m/y crN 133 “saramour”, a 61-metre megayacht.

    Pilot House (rph)”, a gem created by stefano righini, who designed the concept

    and exterior lines, together with the architect’s studio of salvagni architetti,

    who designed the interiors. the raised wheelhouse is a feature increasingly

    requested for large boats on which a professional crew is needed. in this way

    the boatowner has more space and, in the case of this azimut, even has a cabin

    on the main deck towards the bow - a rare thing for his type of yacht.

    in the over 40-metre category, the latest gem from francesco paszkowski

    design (with the co-operation of margherita casprini for the interiors), concei-

    ved as the flagship of Baglietto, put on a fine display. the sharp, parallel, al-

    most squared lines make it a timeless masterpiece tasked with relaunching the

    fortune of a shipyard that has once again been renewed and wishes to become

    known in both the semi-displacement and displacement yacht sectors.

    at 50 metres, but only on paper, and an undeniable protagonist: Riva’s new

    “Full Custom” line project, whose second yacht will reach 68 metres. the line

    will also be developed further to produce yachts of up to 100 metres. a dream

    of expansion that will chronologically follow the mythos 122’, flagship of the

    brand and the first hull entirely made of light alloy. with four decks and a

    beam of almost 9 metres, the “50-metre Riva” will feature a real “beach club”

    in the stern: instead of access to the hangar, there will be a cocktail bar and

    an interior living room that can be extended towards the collapsible swimming

    platform or towards the centre of the boat, where there is a garage that can

    hold a tender of almost 6 metres.

    the record for length from the ferretti group is however firmly in the

    hands of CRN. “Saramour”, the M/Y CRN 133, is 61 metres long and again

    designed by francesco paszkowski design. this custom-built yacht fea-

    tures two distinct sun decks on two slightly offset levels, which both

    enjoy a high degree of privacy without spoiling the extraordinary views.

    But it is with “Chopi Chopi” that crN has produced its best. this is an

    80-metre yacht, the largest ever built by a shipyard of the group, with

    five decks, one of which is entirely dedicated to the boatowner, which can

    hold up to 12 guests and up to 31 crew members. ■