94
Indice Il portfolio è organizzato secondo tre differenti categorie di progetto, ognuna delle quali viene disposta secondo un ordine cronologico inverso. 1. Allestimenti_mauqette 2. Interior_landscape Fabio Manfredini -portfolio progetti-

Interior & landscape

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La seconda parte del "Portfolio Progetti" è dedicata ai progetti e alle esperienze riguardanti il mondo degli interni, del landscape e dell'arredo urbano.

Citation preview

Page 1: Interior & landscape

Indice

Il portfolio è organizzato secondo tre differenticategorie di progetto, ognuna delle quali vienedisposta secondo un ordine cronologico inverso.

1. Allestimenti_mauqette

2. Interior_landscape

Fabio Manfredini-portfolio progetti-

Page 2: Interior & landscape
Page 3: Interior & landscape

POLITECNICO DI MILANO

LABORATORIO DI SINTESI FINALEA.A. 2011/2012

LABORATORIO DARSENA

Obiettivi del corso

L’obiettivo è proporre degli scenari dello spazio urbano diversi da quelli attuali.

Il campo di applicazione è la Darsena di Milano. Da quando è tornata l’acqua nella parte selvaggia della Darsena, moltissimi milanesi sono rimasti incantati dalla vegetazione spontanea che è cresciuta e dalle creature che ospita,

dalle nutrie alle anatre. Il laboratorio vuole partecipare ad un dibattito in corso sul futuro della Darsena che si è trasformata in una piccola riserva naturale. Tralasciando l’avvilente proposta del comune di Milano (2011), il progetto

farà riferimento alla situazione attuale, alle indicazioni del progetto vincitore del concorso del 2004, alla discussione sulla introduzione di un parcheggio sotterraneo, e cercherà di proporre nuove soluzioni per la

sistemazione della Darsena e delle zone circostanti del quartiere ticinese. E tuttavia la Darsena – oggetto di un ��������������������� ���������� �� ���� ������� ����� �������� �������������������� ������������ ����� ������un’evidenza ovvia e priva di ambiguità. Apre alla nostalgia di qualcos’altro, al sentimento che c’è altro, con il pathos

dell’incompletezza…

Docenti: Nicolin Pierluigi-Di Francesco Valentina-Zecchini Alberto

Page 4: Interior & landscape

Schizzi di rilievo stato di fatto.

Page 5: Interior & landscape
Page 6: Interior & landscape

Lavoro individuale.

������ �� ���� �� �������������������� ��������� ������ �� ���������������������������������� ���������������del tutto obsoleta. Intendendola però come infrastruttura, come spazio di sosta e di scambio, essa

può avere di nuovo una funzione nella contemporaneità.La sua posizione strategica inserita in un punto nevralgico della città, conferisce alla Darsena un potenziale

importante. Darsena come scambio, come sosta, come idea di porto,intesa nel suo senso più ampio.

Il progetto si propone di dare nuova vita a questo spazio dialogando attivamente con il contesto: offrendo concrete soluzioni per il potenziamento dell’area in questione, e, allo stesso tempo, richiamando la tradizione, la sua forma originaria. L’acqua riacquista quindi un valore predominante: si riappropria della Darsena.

Page 7: Interior & landscape
Page 8: Interior & landscape

Pianta dell’intervento.

Page 9: Interior & landscape
Page 10: Interior & landscape

Il progetto si articola in diverse aree, tutte in rapporto con la città e con le sue esigenze.

L’hangar dialoga con l’area Navigli, riproponendo una struttura polifunzionale dedicata alla convivialità.

Page 11: Interior & landscape
Page 12: Interior & landscape

Il lato nord della Darsena si rapporta con i mercati di viale Papignano e di Piazza XXIV Maggio.Vengono qui proposti spazi legati al commercio, intesi come aree dedicate a temporary shop.

Page 13: Interior & landscape
Page 14: Interior & landscape

Per poter controllare le problematiche legate al parcheggio lungo la circonvallazione interna, un parcheggio è stato pensato per inserirsi nel progetto, integrandosi in esso.

Page 15: Interior & landscape
Page 16: Interior & landscape

Il progetto prevede anche un richiamo storico all’antica forma della Darsena, la quale costeggiava le mura della città.���������������� ��� �� �� ����������������� ���� ������������!��� ����!����� ������"���� ����

Page 17: Interior & landscape
Page 18: Interior & landscape

In alto: prospetto Nord.Sotto: prospetto Sud.

In alto: Prospetto NordSotto: Prospetto Sud

Page 19: Interior & landscape
Page 20: Interior & landscape

In alto: Sezione sponda NordSotto: Sezione sponda Sud

Page 21: Interior & landscape
Page 22: Interior & landscape
Page 23: Interior & landscape

Docenti: O’Sullivan Frank-Lega Elisa

POLITECNICO DI MILANO

WORKSHOPA.A. 2010/2011

TERRITORIES OF MISBEHAVIOUR

Obiettivi del corso

Oggetto: analisi quartiere Lambrate, Milano. Il corso ha fatto parte di un ciclo di studi proposto in diversi sedi universitarie e incentrato sul concetto di “misbehaviour”. L’obiettivo è quello di fornire proposte per cambiare abitudini

malsane di luoghi e realtà.

Page 24: Interior & landscape

Lavoro svolto in team.

Il progetto propone lo studio di un’unità minima capace di ospitare senzatetto, i quali trovano rifugio, ma vengono anche reintegrati nella società attraverso attività utili. Uno spazio mutevole che, da completamente privato, come un �������� ���������� ����� ���������� �����#���� ���� �� �� ���� ����� ������� �� �������#����"���!�������� ����

attraverso questa possibilità riesce, a reinserirsi nella vita quotidiana del quartiere.

A destra: unità completamente chiusa.

Page 25: Interior & landscape
Page 26: Interior & landscape

Progressiva apertura dell’unità.

Page 27: Interior & landscape
Page 28: Interior & landscape

$�� ��������������������������������������� ������������������������������������

Page 29: Interior & landscape
Page 30: Interior & landscape
Page 31: Interior & landscape

Docenti: Iannilli Valeria M.

POLITECNICO DI MILANO

VISUALIZZAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA PRODOTTOA.A. 2010/2011

Obiettivi del corso

I luoghi di vendita per l’arredo-design come luogo di visualizzazione e rappresentazione dello spazio domestico. Costruzione dello scenario vetrina. ����������������� ���������� ������������� ��������� ��������� ������������� ������� ����������������� ��������� ������ �� ���������������������� ��������� ����������� ���.

L’obiettivo è anche quello di uscire dallo schema attuale basato essenzialmente sul prodotto per porre attenzione sui ��������������� ���������������������� ����������������������������� �!����� �!������������ ��%���������� ���������� ���

e sensibili che tendono alla rappresentazione di spazi maggiormente reali e vissuti dal pubblico.�������������������� ���� �������� ����������������� �������� ���� ����� ������������������������

e mostrandone una possibile narrazione.

Page 32: Interior & landscape

Lavoro svolto in team.

Analisi del target.

Page 33: Interior & landscape
Page 34: Interior & landscape

Analisi del punto vendita.

Page 35: Interior & landscape
Page 36: Interior & landscape

Odissea domestica.

�" ��� ��������� ��� ��������������� ������ ������ %������������������ ����������� � ���������� � ���������l’immagine di chi lo abita. Abitudini consolidate negli anni, possono diventare vere e proprie linee guida per la

�� ���� ���������" ��� ������������� � �������! ���Enfatizzare, ironizzare, caricaturare stereotipi comportamentali, queste le linee guida per la realizzazione degli affacci

verso l’esterno del punto vendita.

Page 37: Interior & landscape
Page 38: Interior & landscape

Vetrina 1: soggiorno.

Page 39: Interior & landscape

{ ODISSEA

divano blox

Page 40: Interior & landscape

Vetrina 2: cucina.

Page 41: Interior & landscape

DOMESTICA

chair one

series 7 chair

sedia catena

ch 700

estetico quotidiano

Page 42: Interior & landscape

Vetrina 3: zona notte.

Page 43: Interior & landscape

}

luis ghosttake

letto air

vintage bookshelf

Page 44: Interior & landscape
Page 45: Interior & landscape

Docenti: Mencacci Marco-Pierluisi Gabriele

POLITECNICO DI MILANO-ECOLE CAMONDO PARIS

WORKSHOPA.A. 2010/2011

CATALIZZATORI URBANI DEGLI OPPOSTILimiti e attraversamenti della città

Obiettivi del corso

Il corso si propone un’interpretazione di alcuni luoghi della città di Milano attraverso il progetto di “dispositivi ambientali” atti ad attivare una nuova visione della città e dei suoi territori, strade, piazze, facciate, soste,

accessi, divieti, vedute, spazi pubblici, spazi privati pedonali e carrabili, luoghi urbanizzati e terzi paesaggi.Lo spazio della città, l’aggregazione e la forma delle sue architetture, dei suoi oggetti di design e dei suoi luoghi

���������������������� ����� ���������������! ������&����������������!�� ������ ����

In sostanza si tratta di immaginare delle installazioni di design urbano che facciano vedere lo spazio urbano prescelto, in un determinato modo��'���� �� ���� �� ��� �� �!�������������� �� �� �!�������������� �

����� ���� � %���� � � ����� ���� ��� ������������������Data la vastità del tema si suggerisce una strategia d’approccio basata su coppie impossibili: nomi la cui associazione genera un terzo fattore di senso

������� ��������� ����������������������������

Page 46: Interior & landscape

Lavoro svolto in team.

Area scelta: Porta Garibaldi. Analisi del collegamento fra Corso Como e Corso Garibaldi. Intervento in Porta Garibaldi. Uno snodo molto importante oggi complicato da un cantiere che veicola in passaggi obbligati.

�"�������!����������������������������!���������! � � ����� �� �������� ���� �����&����

Page 47: Interior & landscape
Page 48: Interior & landscape

Piante e sezioni elemento modulare.

Page 49: Interior & landscape
Page 50: Interior & landscape

Immagine intervento.

Page 51: Interior & landscape
Page 52: Interior & landscape
Page 53: Interior & landscape

Docenti: Piardi Silvia-Taidelli Filippo

POLITECNICO DI MILANO

LABORATORIO DI INTERNI-CONCEPTA.A. 2009/2010

EX.POINTRealizzazione di uno spazio di progettazione

Obiettivi del corso

Lo spazio da progettare (all’interno del Palazzo Lombardia) doveva ospitare uno studio di progettazione legato agli eventi dell’Expo 2015. Una realtà usa e getta, legata all’evento, quindi non permanente, con la capacità

������ ��� ! ������*��� ���� ������������� ��������#������������� ���������� ���"������#����" ���� ���� ��� �����mutevole, in continua relazione con i diversi progetti che verranno affrontati.

In fase progettuale, tutto ciò si è tradotto nella necessità di uno spazio vivibile, amicale, che permettesse di creare relazioni, di favorire la riservatezza nei momenti di lavoro intenso, ma anche garantisse la possibilità di svago, che sia

stimolante per poter fornire spunti continui utili al gran numero di progetti che si andranno ad affrontare. Una realtà spaziale che generi una sorta di “effetto red-bull”, che stimoli la mente, lo spirito ma che sia anche

piacevole da fruire.

Page 54: Interior & landscape

Lavoro svolto in team

Gli obiettivi principali del progetto riguardano la volontà di abolire monumentalismi in favore di un’architettura che ��� !!������� ����������� ������ ��������" �������������+���� ������������������������������ ������� ����"�������

inserendosi come parassiti nel piano. L’obiettivo è creare un percorso nelle diverse aree che favorisca la possibilità di muovere elementi al suo interno a seconda delle esigenze.

$������������ �������� ��4������� ������������������ �� !����������������������!��� %���� ���������������������������������� ��������� ���� �� � ������� ���������!������������������ !����� ������

A destra, impianto del progetto, differenziazione dei pavimenti.

Page 55: Interior & landscape

assiti di legno naturaleassiti di legno verniciatopiastrelle in cementopiastrelle in cemento verniciatoscorci visivi

Page 56: Interior & landscape

Viste del progetto

Page 57: Interior & landscape
Page 58: Interior & landscape

Area break: mutevolezza degli spazi nelle diverse ore della giornata.

Page 59: Interior & landscape
Page 60: Interior & landscape

Comunicazione all’esterno

Page 61: Interior & landscape
Page 62: Interior & landscape

Tavole di presentazione del progetto con inserti Pop-Up

Page 63: Interior & landscape
Page 64: Interior & landscape

Modello di presentazione del progetto con meccanismi Pop-Up

Page 65: Interior & landscape
Page 66: Interior & landscape
Page 67: Interior & landscape

�������4�5����� ���� �6 �� �8������ ������� �;��� � �< ������������������5����������4�8� ���'�� ���+� ��� �� �=�����

POLITECNICO DI MILANO

WORKSHOPA.A. 2008/2009

SOCIAL NETWORKNuovi scenari ospitali

Approccio al progetto

Spazio pubblico: nuove forme di socializzazioneCamera: luogo accogliente, domestico

Lo spazio tra pubblico e privato: l’intimità del “club”Ripensare le ritualità acquisite dei sistemi reception, food e camera d’hotel

Polo culturale e eventi legati al mondo dell’arte e della moda…

Brief di progetto progetto

Hotel 4 stellesistema ricevimento, reception, ristorazione, bar & lounge: 450 mq + 900 mq

area eventi: 700 + 700 mqarea club: 400 mq …. ma anche di più!!!

142 camere, di cui:94 standard (20 mq camera + 6 mq bagno)4 accessibili (29 mq camera + 6 mq bagno)14 superior (29 mq camera + 6 mq bagno)

22 junior suite (40 mq camera + 13 mq bagno)8 suite (75 mq camera + 18 mq bagno)

Page 68: Interior & landscape

Lavoro svolto in team.

Nel corso di una settimana il gruppo di lavoro si è occupato della progettazione di una camera standard" ���������������� ���������������!����� ��"����������� ������� ��������� �� ����������� ����������������\5��]�

^������������� ������������� ���������� �������"������In ogni camera l’ospite avrebbe dovuto ritrovare uno spazio all’interno del quale fosse possibile soddisfare tre

ritualità richieste: momento per il sé, momento dell’accoglienza, momento dedicato alle attività lavorative.

Il contributo personale si è incentrato sull’organizzazione e progettazione della camera, fortementecaratterizzata da elementi che creano una fusione ed un contatto fra l’interno dello spazio e l’esterno. Parte del lavoro

si è incentrata inoltre sulla visualizzazione del progetto attraverso programmi di renderizzazione.

Page 69: Interior & landscape

upgrade your space

Page 70: Interior & landscape
Page 71: Interior & landscape

Docenti: Farè Ida - Cascitelli Leonardo

POLITECNICO DI MILANO

LABORATORIO DI DESIGN D’INTERNIA.A. 2007/2008

TEMPORALIA

Obiettivi del corso

L’abitare temporaneo è tema nuovo e urgente per le nostre città. Nuovo perchè rompe la tradizione italiana estanziale della casa di famiglia, la casa per la vita. Urgente perchè sempre più persone abitano in modo periodico e

occasionale, legato alle variabili condizioni della propria vita di studio, di lavoro, di famiglia, di formazione,di immigrazione, di scambi internazionali.

_��������� ������ ���&�������� ���������������������������� �������� ����������� �� ������ �� ������� ����� �������� �������� ����������������� �������� ������ � ���� ������������ ��� ������� ��

alcuni mesi o qualche anno della propria vita.La scelta di campo è Milano dove verrà individuata un’area (caso studio) sulla quale realizzare e/o trasformare

������������������������� ���������� ������ ����� ��� �����!���������(cortile, giardino, marciapiede, percorso)sul quale gli studenti dovranno applicare lo studio del design d’interni tra il pieno, il vuoto e lo spazio di

relazione, nella consapevolezza che in città i luoghi pubblici diventano ‘estensione dello spazio privato.

Page 72: Interior & landscape

Tavola e depliant presentati per l’evento organizzato all’Urban Center di Milano, attraverso il quale sono stati������� ������������������ ��� ! ������������������� ���� ���� ��������5 ���� �5 ���� �� ��

nei pressi di Milano.

Page 73: Interior & landscape

la casadello spaziotempo pluralebrevelungopuntiforme

.

.

.

docentiIda FarèLeonardo Cascitelli

collaboratoriSara BoneschiLuca CeccattiniLuisa LucàMaurizio Splendore

graphic designerRita Beretta

Si ringrazia per icontributi al progetto

Paola PasqualiFrancesco Cerridi Estel

Sara CosariniSilvia Invernizzidello Studio Patrizia Pozzi

Alberto BarniOliviero Mottadi Comunità Nuova

orto a terra

vasca alta

vasca bassa

tempo breve

fiori a raso

tempo puntiforme

vasca media

tempo lungo

CASCINA E DINTORNI

CASCINA CASSINAZZA

DEDICA AI “CATTIVI RAGAZZI”

TEMPO LUNGO

quercia

TEMPO BREVE

acero

TEMPO PUNTIFORME

acqua

orti, fiori e frutti

A.A

A

spazio minimo, comodo e attrezzato per l’uomo “leggero”

pannelli filtro tra intimità e relazione

i prodotti dell'orto diventano gioielli, spazio culturale, di vendita e di relazione

librifruttaattrezzi spezie

L’ILE DU TRESOR

cucina

ristorante

bar

servizi

laboratorio

LABIRISTO

Fabio Manfredini | Ilaria Mastro| Veronica Masa | Alberto Navoni

PER UNA NOTTE

A

nfor iorecona

la casadello spaziotempo pluralebrevelungopuntiforme

TE

MP

OR

AL

IA...

Temporalia come tempo e temporale chesconvolge l’abitare

Temporalia come abitare temporaneo,emergenza e occasione per le nostre città

Temporalia come necessità di una casa che si fapesante con servizi, arredi e strutture diaccoglienza e di un abitante che si fa leggero(uomo con la valigia)

Temporalia come risposta ai problemi dellasicurezza e alla desertificazione provocata dallamonofunzionalità

Temporalia come scelta di fare del tempo unindicatore dello spazio per creare una cittadelladelle molte genti dove gli abitanti si incontrinonon per categorie, ma per le varie necessità dipermanenza

Temporalia come insegnamento per gli studentia mettere in forma nuove specie di spazi e nuovimodi di abitare

Page 74: Interior & landscape

Lavoro svolto in team.

5���� ������ �������������� �������������������� ������ ���� ���� ��������5 ���� �5 ���� �� ���" �� �!�����al carcere minorile Beccaria. Il brief di progetto riguardava la creazione di uno spazio per il re-inserimento���� �������#����� � ���������� �� ������������ ����������� �������� � � �� � � �� �������#��������� �

Il progetto si è svolto sulla base di una metafora opportunamente scelta all’inizio del corso, la quale è stata������������� ��������������� ������������������`���"����������� ���������� �������� ���� ����" �� ����

Cascina ed anche il suo intorno, prevedendo delle comunicazioni e collaborazioni con tutto ���� �������������� �����$������������! ����������� ��������������� � �����!�����

incontro alle diverse esigenze degli ospiti all’interno dello spazio. Queste si suddividevano in funzione della modalità �����������������������4���� �� ������� ���������������� ������� ������������������������ ��������������������������

si sono delineate nel progetto. Queste diverse temporalità possibili, sono state alla base dell’organizzazione dell’impianto, che infatti si

suddivideva in: tempo lungo, tempo breve e tempo puntiforme.

La metafora scelta è stata quella dell’Anfora con Fiore, rappresentata attraverso un’anfora ricomposta dopola sua rottura la quale non le ha impedito di adempiere alla capacità di sostegno della

!�� �����������`��� ���� ��� ���� � ��������� ��!��������� � ���� ������������ �5 ���� ��� �� ���� ��������l’obiettivo di riunire i pezzi dell’anfora, forte richiamo ai minori reinseriti nella società.

� ����� �� ����������������������� � ������!� ����� ����� ������������ ���#� ��! ���������

Page 75: Interior & landscape

1. CASCINA CASSINAZZA

LA METAFORAANFORA:simbolo del commercio, del lavoro rurale, di abbondanza e ricchezza.FIORE: nuova vita, nuova realtàLa situazione attuale della Cascina è rappresentata dai cocci di un’anfora frammentata, i quali possono e devono essere ricomposti per la nascita di una nuova vita che riesce ad integrare, attraverso una serie di servizi, varie realtà sociali.������������� ����������� ��������������������� ���������� ������������������������������ �� �����������������i suoi frutti creano relazioni tra gli abitanti del luogo ed esterni tramite uno spazio che coniuga vendita e cultura.

L’IMPIANTO DI PROGETTOE’ possibile ravvisare 3 principali zone di interesse attorno alle quali ruota la disposizione degli spazi.La prima zona entrando dall’ingresso nord è una piazza, dove un’anfora fa da cornice a eventi vari, quali messe ����������������� ���������������������������� ������������������������� ������������������������� ������������������������������ ������������������!���������������"���������� ��� ��#���� ����������� ������������ ���������#���e le aule formative.La seconda zona è rappresentata dall’orto e dai servizi ad esso connesso. Punti forti di tale area sono il negozio, il laboratorio di spezie e di aromi e le vie di collegamento con gli orti esterni vicini.La zona sud è caratterizzata da un’enorme anfora che fuoriesce dal terreno creando degli spazi protetti e ������ ��������� ��!������"�������������� �������������� ��������������������� �� ���������������� � �����������l’altro accoglie gli spazi per il tempo breve.

agorà

input & output

rapide relazioni

�������$tempo lungoaula-gioco

�������%ristorantelaboratoroaule formazione

�������&negozio

�������'tempo puntiformetempo brevespazio servizi-relazione

�������(cattivi ragazzitempo lungo�#��

frutteto

orto

anforapiazza

anforarelazioni veloci

ingresso nord

ingresso sud

collegamentocon gli orti esterni

CASSINAZZA TOUR

A

$ C

D

E

piano terra piano primo piano secondo

distribuzione tempi e servizi

Page 76: Interior & landscape

Nonostante si sia trattato di un lavoro svolto in team, il contributo personale è stato prevalente e determinante. Esso ha riguardato in primo luogo l’organizzazione e ed il progetto delle parti esterne,

���� ���������� ��������������� ��� ������������������ �� ��� ��#���� �5 ���� ������� �del quartiere circostante.

In particolare l’attenzione si è incentrata sulla realizzazione di un orto/labirinto,���� ����� ! � �� �������� ���\�������]����"] ���� ]�|��� ��� ����"����� �� ���� ~�

Si tratta di un luogo dell’horat et laborat.$�������������� ������������������������ ����������������"��������������������� ���� ���������" �� �

Page 77: Interior & landscape

Riferimenti progettuali Pianta della zona orto/labirinto

Garden Memorial Tadao Ando

Labirinto con cipressi Giuliano Giuggioli

Labirinto Rita Carioti

Page 78: Interior & landscape

La seconda parte del “contributo personale” si è concentrata sulla progettazione delle stanze per il tempo puntiforme, pensate cercando di realizzare una camera che fosse “pesante”, cioè che potesse contenere tutti gli accessori

possibili per una migliore permanenza nello spazio, garantendo all’uomo di viaggiare “leggero”.

La stanza prevede la presenza di tutti gli elementi che possano soddisfare il viaggiatore di una notte.Gli spazi, estremamente essenziali, comprendono molti comfort per mettere a suo agio l’ospite nomade e solitario.

$��������������������������� ��"���� ������� ��� �� ������ ����� ���� ����������������� ����varianti dello spazio, in maniera da evitare la ripetitività del modulo abitativo.

Page 79: Interior & landscape

6. tempo PUNTIFORME

pavimento in wengè bagno in resina verde oppure oro colonna inspugnato viola

pavimento in morado bagno in resina arancione colonna bianca

pavimento in iroko bagno in resina bianca con decori grigi

colonna inspugnato giallo

pavimento in frassino di fontaines

bagno in resina a righe colorate colonna bianca

1,2,3,4,5 lampada LETTERE viabizzuno

6 lampada da tavolo 7 lampada CUBO DOCCIA vabizzuno

A

B

A

B

A-A

B-B

piano primo

piano terra

tempo PUNTIFORMEGli alloggi del tempo puntiforme seguono il concetto di spazio minimo abitabile per l’uomo leggero. Tale spazio è ampliato visivamente attraverso il prolungamento dei piani che assumono così più funzioni: il piano rialzato del bagno agevola l’impianto di scarico (essendo il bagno stesso un unico piatto doccia) e nel resto della stanza diventa prima comodo appoggio per una piccola valigia e poi base per un letto da una piazza e mezza; il davanzale della � ������������ ������ ��� ��� ������������� ������� ���+��������������������/�������������� ��� ����������� �����

piano primo

piano terra

1,2,3,4,5 lampada LETTERE viabizzuno

6 lampada da tavolo 7 lampada CUBO DOCCIA vabizzuno

A

B

A

B

A-A

B-B

����������������089��<=>?'

Page 80: Interior & landscape

Un’ulteriore porzione progettata, riguarda i punti vendita in contatto con l’esterno.Gli spazi pensati sono stati due: il primo è un ristorante chiamato LABIristo, all’interno del quale si ripropone l’idea

del labirinto, in questo caso utile all’articolazione degli spazi. I moduli, a seconda dell’altezza, funzionano da separè o da paralume, creando situazioni più o meno intime a seconda delle necessità del cliente.

L’altro spazio curato è l’Ile du tresor, il cuore della Cascina, punto nevralgico e di partenza di tutte le attività che si svolgono: esso infatti è centro accoglienza e punto vendita dei prodotti ortofrutticoli raccolti

nella Cascina, o anche da privati cittadini che usufruiscono di orti pubblici adiacenti, incrementando l’idea di produzione a km 0.

Page 81: Interior & landscape
Page 82: Interior & landscape
Page 83: Interior & landscape

PROGETTO PER ABITAZIONE PRIVATAA. 2006

Obiettivi

Studio e progetto dell’arredamento di una camera per studente in abitazione privata.�������� ����� ���&����������������� ����� ����� ����" ��������������� ���� ������� ���� ������

Committente privato

Page 84: Interior & landscape

Impianto generale del progetto e viste tridimensionali.

Page 85: Interior & landscape
Page 86: Interior & landscape

Studio dei componenti d’arredo

Page 87: Interior & landscape

MOBILE_1

ba

abc a

b

c

c

1.5

0.5

1

Page 88: Interior & landscape

Studio dei componenti d’arredo

Page 89: Interior & landscape

MOBILE_2

MOBILE_3

MENSOLA

Page 90: Interior & landscape

Studio dei componenti d’arredo

Page 91: Interior & landscape

a

b

c

a

b

cTAVOLO

Page 92: Interior & landscape

Immagini dell’ambiente

Page 93: Interior & landscape
Page 94: Interior & landscape