10
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 - Instradamento statico Ernesto Damiani Lezione 4 – Problemi di indirizzamento

Interfaccia di Loopback

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Software IP. Arrivo pacchetto IP. Uscita pacchetto IP. L’indirizzo IP di destinazione è multi/broadcast?. SI. Inserisci coda di ingresso IP. Inserisci nella coda di ingresso IP. NO/SI. Driver scheda Ethernet. Driver Interfaccia Loopback. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Interfaccia di Loopback

Sistemi di elaborazione dell’informazione

Modulo 2 - Protocolli di rete TCP/IP

Unità didattica 3 - Instradamento statico

Ernesto Damiani

Lezione 4 – Problemi di indirizzamento

Page 2: Interfaccia di Loopback

Interfaccia di Loopback

Arrivo pacchetto IP

Uscita pacchetto IP

L’indirizzo IP di destinazione è multi/broadcast?

Inserisci coda di ingresso IP

Indirizzo IP di destinazione = indirizzo IP interfaccia?

ARP

Demux sulla base del tipo di frame Ethernet

Inserisci nella coda di ingresso IP

Ethernet

NO/SI

IP

SI

SI

NO

Software IP

ARP

Send Receive

Driver scheda Ethernet

Driver Interfaccia Loopback

Page 3: Interfaccia di Loopback

Risoluzione degli indirizzi IP: problemi

Problemi connessi alla risoluzione degli indirizzi IP a 32 bit in indirizzi hardware a 48

bit sulle inter-reti.

A. USO DI MASCHERE DI SOTTORETE ERRATE.

B. INDIRIZZI IP DUPLICATI SULL'INTER-RETE.

Page 4: Interfaccia di Loopback

Maschere di sottorete errate (1)

La maschera di sottorete permette di distinguere se due indirizzi IP si trovano sulla stessa rete locale.

Questa semplice procedura può causare gravi problemi se la

maschera di sottorete è errata!

Il computer mittente può concludere che la destinazione è sulla sua stessa rete locale mentre in realtà si trova su una rete remota.

Page 5: Interfaccia di Loopback

Maschere di sottorete errate (2)

• Se l’errore si verifica contemporaneamente su molte macchine, la rete locale va incontro a una congestione acuta del traffico.

• Le destinazioni poste su altre reti non sono presenti nelle cache ARP locali, quindi il numero di (inutili) richieste ARP che le riguardano aumenta notevolmente.

• Se molti computer trasmettono contemporaneamente, si verifica una vera e propria tempesta di broadcast (broadcast storm) che compromette il funzionamento della rete.

Page 6: Interfaccia di Loopback

Indirizzi IP duplicati

Quando un host viene avviato, trasmette il suo indirizzo IP e il suo indirizzo hardware in broadcast sulla rete locale.

• uno degli host si può bloccare;• i pacchetti IP possono essere inviati all’host errato.

Attenzione! Se si usa un server DHCP per ottenere gli indirizzi IP, la possibilità di attivare per errore indirizzi IP duplicati è molto ridotta.

Se un altro host invia al nuovo venuto una risposta ARP che afferma che l'indirizzo IP è già in uso, il nuovo arrivato interrompe l'avvio di TCP/IP.

Se però l’host che ha lo stesso indirizzo si trova su una rete remota, la risposta ARP non arriva e il nuovo venuto inizia a usare l'indirizzo IP duplicato.

Possibili conseguenze:

Page 7: Interfaccia di Loopback

• Digitare il comando ipconfig/all su tutti i computer della rete:

– controllare che le informazioni della configurazione di TCP/IP per i computer siano corrette;

– annotare gli indirizzi IP utilizzati e gli indirizzi Ethernet corrispondenti.

• Visualizzare la cache ARP locale di ciascun computer della rete digitando il comando arp –a

– Controllare che gli indirizzi IP degli interlocutori siano trasformati correttamente negli stessi indirizzi hardware ottenuti in precedenza da ipconfig: ogni discrepanza identificherà un errore!

Risoluzione indirizzi IP: problem solving (1)

Page 8: Interfaccia di Loopback

SI PUO’ RILEVARE CHE LA CACHE ARP DEL COMPUTER MITTENTE CONTIENE UN INDIRIZZO

HARDWARE DIVERSO DA QUELLO RILEVATO CON ipconfig PER L'INDIRIZZO IP DEL COMPUTER DI

DESTINAZIONE.

QUALI LE POSSIBILI CAUSE?

Risoluzione indirizzi IP: problem solving (2)

Page 9: Interfaccia di Loopback

Risoluzione indirizzi IP: problem solving (3)

1. Se la traduzione è statica, essa è stata inserita in modo errato.

SOLUZIONE: eliminare la traduzione statica precedente con il comando arp -d e inserirla di nuovo con il comando e arp -s.

2. Se la traduzione è dinamica, vi può essere un indirizzo IP duplicato sulla rete locale.

SOLUZIONE: cambiare l'indirizzo IP del computer che si conosce, almeno fino a che non si identifica la rete remota su cui si trova il computer con l'indirizzo IP duplicato.

Infatti la cache ARP è aggiornata con la prima risposta che riceve, anche se proveniente da un indirizzo IP duplicato.

N.B: se si usa un server DHCP, basterà escludere l'indirizzo IP duplicato dalla serie degli indirizzi IP che sono assegnati ai computer della rete dal server DHCP.

Page 10: Interfaccia di Loopback

Quando un computer Windows è avviato e prova a usare un indirizzo IP già in uso sulla rete, visualizza

un messaggio di errore e il software TCP/IP non si avvia: a volte il

messaggio d'errore scompare senza essere stato notato!

Punto di attenzione

FINE