52
Investire nella sostenibilità dei processi aziendali eco INNOVAZIONE

INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

Investire nella sostenibilitàdei processi aziendali

ecoINNOVAZIONE

Page 2: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione
Page 3: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

ECO-INNOVAZIONEInvestire nella sostenibilità dei processi aziendali a cura di Marco Meggiolaro e Gioia Garavini

Il progetto ALPSTAR “Toward Carbon Neutral Alps - Make Best Practice Minimum Standard” è cofinanziato dal Programma di Cooperazione Transnazionale Spazio Alpino 2007-2013.

Questa pubblicazione riflette le opinioni degli Autori. Le Autorità di Gestionedel Programma Spazio Alpino 2007-2013 non possono essere in alcun modo ritenute responsabili dell’utilizzo delle informazioni in essa contenute.

eco INNOVAZIONE

Con la collaborazione di:

Page 4: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

Via Baluardi, 57 - 44121 Ferrara

ISBN

I contenuti della pubblicazione sono stati realizzati per conto della Regione del Veneto. Tutti i diritti sono riservati.

Progetto grafico e impaginazione: Studio le Immagini, Ferrara

Stampa: Italia Tipolitografia. Finito di stampare: Maggio 2014

9 7 8 8 8 9 0 2 4 7 1 1 8

Page 5: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

3

eco INNOVAZIONE

La riduzione degli impatti ambientali sta assumendo un ruolo sempre più strategico per le imprese che sono alla continua ricerca di nuove opportunità di cre-scita o segmenti di mercato per aumentare la propria competitività. Allo stesso modo, i consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti e dei processi produttivi e orientano le proprie scel-te di acquisto verso beni a ridotti impatti ambientali (anche noti come prodotti “verdi”).

Le PMI, ovvero la spina dorsale dell’economia europea con circa 21 milioni di unità che forniscono lavoro a 90 milioni di persone, sono tra gli operatori economici più esposti alle incertezze del mercato energetico, in quanto soggetti vulnerabili e - spesso - poco preparati a reggere una maggiore incidenza del prezzo dell’ener-gia e delle materie prime sui costi di produzione.

Una recente inchiesta di Eurobarometro ha dimostra-to che, paragonate alle grandi aziende, le PMI sono considerevolmente meno propense a intraprendere processi per il “greening” della catena produttiva (64% vs 82%) e a disporre di un sistema di gestione ambien-tale (25% vs 48%). Per rispondere alle nuove tendenze del mercato è necessario che le imprese manifattu-

riere evolvano il loro modello produttivo in linea con gli indirizzi a livello europeo. Una delle maggiori sfide lanciate dalla Commissione Europea nel documento programmatico denominato “Strategia Europea 2020” è promuovere un nuovo modello di crescita economica basato su una transizione dell’industria verso modelli produttivi a basso tenore di carbonio e rispettosi delle risorse naturali.

Rappresenta, dunque, un’importante opportunità per il tessuto produttivo del Veneto - caratterizzato da PMI dinamiche e da significativi volumi esportativi - rece-pire proattivamente le indicazioni promosse a livello europeo, anticipando i futuri indirizzi normativi nel campo della sostenibilità ambientale, per tradurre al meglio gli sforzi economici e culturali effettuati in van-taggi competitivi sul mercato.Questo aspetto assume una grande importanza anche nell’ottica di una sempre maggior richiesta di prodot-ti “verdi” e a basso impatto ambientale da parte dei consumatori e delle grandi corporation. Per le imprese che operano in questi ambiti, ridisegnare il processo industriale in una prospettiva di eco-sostenibilità im-plica il mantenimento o la conquista di nuovi segmenti di mercato, e dunque, sopravvivenza e competitività.

Premessa

Page 6: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

eco INNOVAZIONE

4

Innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat-tore strategico per rafforzare il posizionamento e l’ap-peal delle aziende sui mercati interni ed internazionali. Il progetto ALPSTAR, partendo da una sperimentazio-ne su alcune aziende pilota venete, ne ha promosso il concetto, formulando scenari per incentivare i sistemi produttivi ad investire in eco-innovazione. Questa pubblicazione, partendo da alcuni casi concreti e dando la parola alle imprese stesse che hanno parte-cipato alle sperimentazioni di progetto, fornisce un primo approccio riguardo i benefici e le opportunità che gli strumenti di analisi di eco-innovazione sono in grado di determinare per migliorare la competitività e la sosteni-bilità delle imprese venete.

Il gruppo di lavoro del progetto ALPSTAR

Page 7: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

5

eco INNOVAZIONE

Indice

PREMESSA 3SOMMARIO-IL PROGETTO DI ALPSTAR 6SCOPO DELLA PUBBLICAZIONE 8COME USARE QUESTA GUIDA 10COS’È L’ECO-INNOVAZIONE 11I VANTAGGI AD AVVIARE PERCORSI DI ECO-INNOVAZIONE 12RIPENSA AL TUO MODELLO D’IMPRESA 16STRUMENTI DI ANALISI 18INTERVENTI DI ECO-INNOVAZIONE 24STRUMENTI DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE 28LA PAROLA ALLE IMPRESE 33SETTORE AGRO-ALIMENTARE 34SETTORE LEGNO-ARREDO 38SETTORE SIDERURGICO 40SETTORE PACKAGING 42SETTORE DELLA CHIMICA 44BIBLIOGRAFIA 46AUTORI/GRUPPO DI LAVORO 47

Page 8: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

6

Sommario - Il Progetto ALPSTAR

L’obiettivo del progetto ALPSTAR, finanziato dai Fondi Strutturali nell’ambito del Programma di Cooperazione Transnazionale Spazio Alpino 2007-2013, è lo sviluppo di azioni dimostrative per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e - nello specifico - per intraprendere strategie regionali per ridurre l’apporto di CO2 in diversi settori economici.

Nel quadro di sperimentazioni effettuate nelle 11 aree di progetto, la Regione del Veneto ha sviluppato un’azione pilota per stimolare processi di eco-inno-vazione presso le PMI, al fine di individuare possibili scenari di intervento per ridurre i consumi nelle diverse fasi industriali, nonché mitigare l’impatto ambientale complessivo dei cicli produttivi, in linea con gli obiettivi tematici previsti dalla Strategia EUROPA 2020.

Partendo da un’analisi conoscitiva preliminare del settore produttivo veneto e dell’analisi delle emissioni di gas climalteranti ad esso associate, sono stati individuati alcuni settori produttivi ed aziende su cui focalizzare la successiva fase di analisi. Le aziende individuate per l’analisi - anche grazie all’azione di raccordo della Regione e delle associazioni di categoria - sono l’espressione di diversi settori produttivi chiave

del Veneto (agroalimentare, siderurgico, chimica, manifatturiero, packaging), e presentano caratteristiche diverse per dimensioni, fatturato e mercati.

L’auspicio è che la scelta delle imprese di dotarsi di strumenti efficaci per riprogettare in chiave “green” il processo produttivo possa innescare effetti di emulazione sia per la filiera produttiva di appartenenza, sia per le altre piccole aziende del territorio le quali - a causa della loro ridotta dimensione - scontano barriere conoscitive ed economiche nell’introdurre processi di analisi dei processi produttivi. Si tratta, con tutta evidenza, di un percorso attuabile nel medio periodo e che deve veder coinvolte le associazioni di categoria, le rappresentanze economiche e sociali, i centri di ricerca accreditati e la Pubblica Amministrazione nel ruolo di promotore di uno sviluppo industriale a basso tenore di carbonio. Sulla base delle informazioni raccolte in fase di sperimentazione, sono stati formulati indirizzi tecnici e programmatori per supportare la definizione di obiettivi di medio-lungo periodo per promuovere percorsi di eco-innovazione a livello d’impresa o reti d’impresa nel quadro della Programmazione Regione 2014-2020, fornendo così un supporto concreto alle imprese venete nel contribuire agli obiettivi europei del pacchetto Clima-Energia 20-20-20.

Page 9: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

7

eco INNOVAZIONE

FIGURA 1: i partner del Progetto ALPSTAR.

Page 10: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

8

Scopo della pubblicazione

La presente guida vuole fornire un’introduzione pratica ed esaustiva al tema dell’eco-innovazione e della sue potenzialità per il sistema produttivo, in particolare per le Piccole e Medie Imprese (PMI).

Perché si è scelto di indirizzare questa guida proprio alle PMI?

Una prima motivazione è legata alla diffusione è l’importanza delle PMI per l’economia europea, nazionale e regionale. A livello europeo, esse costituiscono più del 99% delle aziende europee, coinvolgono tutti i settori produttivi (manifatturiero, industriale, terziario) e sono responsabili per i 2/3 dell’impiego privato e costituiscono circa il 60% del Pil europeo1. Questo dato è ancora più rilevante in Italia e a livello regionale dove le PMI nonostante rappresentino una percentuale prossima a quella europea (99,9%), hanno un numero di addetti coinvolti pari all’80% del totale contribuendo ad oltre il 71% del Pil nazionale.L’importanza e la capillarità delle PMI nel territorio comporta ovviamente anche impatti ambientali, si stima infatti che circa il 60-70% degli impatti ambientali a livello europeo sia riconducibile alle PMI. Ecco allora

che incentivare l’eco-innovazione nelle PMI non può che portare ad enormi benefici futuri per la comunità. La seconda ragione per la quale l’eco-innovazione è davvero importante per le PMI consiste nel fatto che da agli imprenditori un’opportunità di mercato completamente nuova. Le aziende più piccole sono spesso meglio posizionate per identificare una nuova domanda di mercato e studiare un nuovo approccio. Diversamente dalle grandi compagnie, infatti, non sono vincolate alle vecchie tecnologie e non devono proteggere alcun mercato.Alcune piccole aziende che poi diventano grandi compagnie rivoluzionano l’intero mercato, ed è proprio questo lo scopo principale dell’eco-innovazione. Se consideriamo che la finalità degli imprenditori è rispondere alle domande del mercato e che proprio la domanda di prodotti “verdi” o sostenibili è in costante crescita, risulta evidente quanto l’eco-innovazione possa offrire enormi opportunità per le nuove aziende e le piccole realtà. Tuttavia spesso le piccole e medie imprese per questioni legate alla ridotta dimensione aziendale o per disponibilità di risorse, spesso non si sono dotate di figure specializzate in campo energetico-ambientale, a differenza di quelle di maggiori dimensione, e quindi

Page 11: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

9

spesso non dispongono delle informazioni necessarie per avviare interventi per migliorare i propri processi e prodotti dal punto di vista ambientale.

La presente guida non vuole fornire un’analisi dettagliata ed esaustiva di tutti gli aspetti relativi al tema dell’eco-innovazione ma fornire una solida introduzione ai vari strumenti, metodologie ed interventi che possono essere intrapresi dalle aziende per aumentare la propria sostenibilità ambientale.

Sulla base dei risultati emersi nell’ambito della sperimentazione con le imprese coinvolte nel progetto ALPSTAR, degli studi e le ricerche pregresse rivolte specificatamente alle PMI, la guida intende illustrare le differenti opportunità che l’eco-innovazione ha da offrire alle imprese che desiderano riconsiderare il proprio modello di business, sviluppare nuovi prodotti o tecnologie o migliorare i propri processi produttivi.

La presente pubblicazione è quindi destinata a tutte le aziende che non hanno ancora intrapreso un percorso

di eco-innovazione ma che in qualche modo sono interessarti a comprendere le potenzialità che questa tematica offre per il loro business e per sviluppare nuove strategie aziendali. Inoltre, orientare e supportare le PMI verso l’eco-innovazione comporta non solo vantaggi economici ed ambientali per le imprese ma anche benefici complessivi per la comunità in quanto concorre a raggiungere gli ambiziosi obiettivi definiti dall’Unione Europea per contrastare alcune delle principali emergenze ambientali quali il riscaldamento globale, l’inquinamento, il consumo dei materiali e lo sfruttamento intensivo delle risorse.

1 Calogirou Constantinos, Stig Dying Sørensen, Peter Bjørn Larsen, Stella Alexopoulou et al. (2010) SMEs and the environment in the European Union, PLANET SA and Danish Technological Institute, Published by European Commission, DG Enterprise and Industry.

eco INNOVAZIONE

Page 12: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

10

La presente guida è divisa in sei sezioni principali rappresentate graficamente in figura 2. Il primo capitolo introduce il concetto di eco-innovazione, mentre nelle sezioni successive il focus è orientato sulle diverse fasi che un’azienda può decidere di intraprendere per valorizzare le proprie produzioni dal punto di vista ambientale, in particolare:

• Modello d’impresa e la value proposition;• Gli strumenti di analisi per quantificare gli impatti ambientali a livello di organizzazione o prodotto;• I possibili percorsi di intervento per ridurre gli impianti individuali;• Gli strumenti per comunicare alla propria clientela i risultati raggiunti in campo ambientale.Infine, l’ultima sezione riporta la testimonianza delle aziende coinvolte nella sperimentazione del progetto.

Come usare questa guida

FIGURA 2: le sezioni della pubblicazione

Eco Innovazione

ValueProposition

Strumenti di Analisi Interventi Comunicazione Imprese

Page 13: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

11

eco INNOVAZIONE

2 R. Kemp, P. Pearson (2008), Policy brief about measuringeco-innovation. Deliverable 17 of the project ME(Measuring eco-innovation).

Prima di entrare nel cuore dei contenuti della pubblicazione, è opportuno soffermarsi sul concetto di eco-innovazione. Iniziamo subito con una definizione comunemente accettata del processo di eco-innovazione, ovvero una modalità di produzione o valorizzazione di un prodotto, processo produttivo/organizzativo o servizio, che risulti nuova per l’organizzazione (che la sviluppa o adotta) e, rispetto alle alternative disponibili, comporti una riduzione dell’inquinamento e dell’uso delle risorse nell’arco dell’intero ciclo di vita2. A tale definizione è strettamente collegato il concetto dell’analisi del ciclo di vita, ovvero una metodologia che concentra l’analisi non solo sugli impatti ambientali di un prodotto o di un servizio direttamente associati al sito produttivo ma dell’intero processo che porta alla realizzazione di un prodotto o servizio.

Quindi, per semplificare, le fasi del ciclo di vita di un prodotto, schematizzate in figura, possono essere l’estrazione delle materie prime, la produzione, l’utilizzo del bene (particolarmente rilevante per gli oggetti che necessitano di energia elettrica o altre fonti di energia per il loro funzionamento), fino alla sua dismissione che può portare sia al riutilizzo sotto forma di materia (riciclaggio) o di energia (termovalorizzazione), sia alla trasformazione in rifiuto.

Eco-innovazione

FIGURA 3: le diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto.

MATERIA PRIMA

PRODUZIONE

TRASPORTOINSTALLAZIONE

UTILIZZO

MANTENIMENTO

SMALTIMENTO

DISCARICA

RIUTILIZZO RECUPERO

RIFIUTO

Page 14: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

eco INNOVAZIONE

12

Questo approccio di tipo estensivo è molto importante in quanto, se si considerasse un panorama troppo ristretto, si potrebbe arrivare a delle conclusioni distorte sugli impatti ambientali di un prodotto e non si avrebbero elementi sufficienti per intervenire efficacemente con azioni volte ad aumentare la sostenibilità ambientale.

Tornando al concetto di eco-innovazione, nonostante si focalizzi su alcuni specifici aspetti che un’impresa intende ottimizzare, considera sempre gli impatti ambien-tali nell’ottica del ciclo di vita. Questo non vuol dire necessariamente ideare nuovi prodotti e fornire nuovi servizi, ma anche comprendere come contenere gli impatti ambientali nelle modalità con cui essi sono progettati, prodotti, utilizzati o riciclati.

I VANTAGGI NELL’AVVIARE PERCORSI DI ECO-INNOVAZIONEIntrodurre interventi di eco-innovazione presenta moltepli-ci vantaggi per le imprese e per il territorio in termini sia economici che ambientali. Vediamone alcuni dei principali.

• Creazione di un nuovo modello d’impresa Innanzitutto l’eco-innovazione rappresenta un importan-te strumento conoscitivo per l’impresa che, attraverso la fase di analisi, può identificare gli aspetti o le fasi del proprio processo produttivo più rilevanti dal punto di vi-sta ambientale ai fini di un loro contenimento. Oltretutto, le imprese che introducono interventi di eco-innovazione sono all’origine di ulteriori benefici ambientali, in quanto migliorano i propri processi produttivi, incidono positiva-mente non solo sui loro fornitori ma anche su altri elementi della catena di valore - sia a monte che a valle - e gene-rano innovazione. Un’impresa che integra ciò che viene definito “il concetto di ciclo di vita” nelle sue strategie e nei processi decisionali riduce al minimo l’impatto ambientale delle sue attività, direttamente e indirettamente. Ad esem-pio impatti che spesso non sono considerati dalle imprese, perché non direttamente associati al loro processo produt-tivo, sono quelli relativi alla filiera di approvvigionamento.

Il fulcro del processo di eco-Innovazioneè quello di sviluppare nuovi modellidi business che siano sia competitiviche rispettosi dell’ambiente riducendo l’intensità di risorse(materialied energetiche) necessarie alla realizzazione di prodotti o servizi.

Page 15: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

13

eco INNOVAZIONE

Come si può notare nella figura 4 per alcuni settori pro-duttivi (il settore agroalimentare, i servizi finanziari, me-dia, ecc.), gli impatti delle operazioni direttamente gestite dalle aziende contribuiscano solo per una quota minore o uguale al 20% degli impatti ambientali dell’intera filiera3.

• Contenimento dei costi aziendaliIntrodurre interventi per la riduzione dei propri impatti am-bientali si traduce nel contenimento dell’uso di risorse ma-teriali ed energetiche, nell’ottimizzazione della logistica di trasporto e nella riduzione del volume dei rifiuti. Tutto que-sto comporta benefici per le imprese riscontrabili in termini di contenimento dei costi.

• Nuove opportunità di mercatoIl mercato mondiale dei beni e servizi “a bassa emissione di carbonio” e “ambientali” rappresenta uno dei mercati più in-teressanti ed in espansione negli ultimi anni. A livello mondiale nel 2012 è stato valutato pari a 4,2 trilioni dei quali il 21% rap-presenta la quota dell’UE. In media questo mercato è cresciu-to ad un tasso annuo del 4%, anche durante la recessione4, contribuendo così a rendere l’economia verde uno dei settori dal più forte potenziale di crescita in termini occupazionali.

• Conformità a standard e legislazioni in campo ambientaleLe aziende che eco-innovano i loro processi e prodotti lo fanno per rispondere ai vincoli legislativi e per il crescente numero di standard ambientali e sociali applicati a livello di settore produttivo da clienti strategici (ad es. GDO).

3State of Green Business (2013).4Department for Business, Innovations and Skills (2012) Low Carbon Environmental Goods and Services.

FIGURA 4: il contributo degli impatti diretti a confronto con gli impatti associati alla filiera di approvvigionamento per diversi settori produttivi. FONTE: State of Green Business (2013).

Percent Direct vs. Supply Chain Impacts by Super Sector

DIRECT IMPACTS

SUPPLY-CHAIN IMPACTS

100% 100%

80% 80%

60% 60%

40% 40%

20% 20%

0 0

Food

& B

ever

age

Tele

com

m

Bank

s

Bank

s

Real

Est

ate

Tech

nolo

gy

Reta

il

Chem

ical

s

Util

ities

Oil

& G

as

Insu

ranc

e

Hea

lthca

re

Basic

& R

esou

rces

Auto

mob

iles &

Par

ts

Trav

el &

Lei

sure

Cons

truc

tion

& M

ater

ials

Indu

stria

l Goo

ds &

Ser

vice

s

Pers

onal

&H

ouse

hold

Goo

ds

Fina

ncia

lSe

rvic

es

© 2

013

Gre

enBi

z G

roup

Inc.

(ww

w.g

reen

biz.

com

)

Page 16: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

14

Fasi del ciclo di vita Considerazioni ambientali Applicazioni a livello d’impresa

Estrazione delle risorse

Riduzione delle pressioni e degli impattisull’ambiente limitando l’estrazione delle risorse vergini e gli scarti.

Considerare risorse rinnovabili o secondarie (economia circolare).Riduzione dei costi aumentando l’efficienza di estrazione.Rispettare o anticipare le nuove normative in campo ambientale.Aumentare la reputazione aziendale (CSR).

Produzione Utilizzo di un minor quantitativodi risorse inclusa l’energia.Utilizzo di materiali con minor impatti ambientali (materiali alternativi).Contenimento dell’inquinamento e dei rifiuti.

Riduzione dei costi di produzione migliorando l’efficienza energeticae dei materiali o attraverso la sostituzione dei materiali.Aumento del fatturato e dei profitti derivati dalle vendite di prodottie servizi efficienti dal punto di vista dell’uso delle risorse.Rispettare o anticipare le nuove normative in campo ambientale(incluse quelle relative all’eco-design).

Distribuzione Riduzione degli impatti, ad esempio, attraverso: migliore soluzioni di design, riuso e riciclo degli imballaggi, riduzione dei combustibili e dell’energia nelle fasi di trasporto e immagazzinamento.

Riduzione dei costi.Conformità normativa.

Uso Minor utilizzo di risorse, inclusi materiali, energia, suolo ed acqua.Ridurre l’inquinamento e i volumi di rifiuti.

Passaggio della vendita di prodotti ai servizi (sharing, leasing, ecc.).Aumento della reputazione aziendale e del rapporto con i clienti.Rispettare o anticipare le nuove normative in campo ambientale.

Tabella 1: Come possono essere adottate misure di eco-innovazione nelle diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto

Page 17: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

15

eco INNOVAZIONE

Value Proposition

Strumenti di analisi

Interventi di eco-innovazione

Strumenti di comunicazione ambientale

La parola alle imprese

ValueProposition

Strumenti di Analisi

Interventi

Comunicazione

Imprese

Page 18: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

16

1. Ripensa al tuo modello d’impresa

Per mantenere o rafforzare la propria posizione sul merca-to le aziende devono continuamente ripensare al proprio modello d’impresa. Innovare il proprio modello d’impresa è vitale per tutte le aziende e le organizzazioni per rima-nere nel mercato o per avere vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza, assicurando nel contempo la redditi-vità economica o la sostenibilità finanziaria delle proprie operazioni. Ripensare al proprio modello di business non implica necessariamente la totale rivisitazione della pro-pria value proposition - ovvero del pacchetto di prodotti e servizi che rappresenta un valore per un determinato segmento di clienti - ma può tradursi anche nel miglio-ramento dei processi produttivi o nella riconfigurazione della struttura organizzativa.

Ma come si può integrare l’eco-innovazione nel proprio modello d’impresa?

Introdurre principi di eco-innovazione nel proprio modello d’impresa vuole dire cambiare la logica, le modalità o i meccanismi con cui un’organizzazione offre valore per il cliente e crea i relativi profitti, riducendo nel contempo l’u-tilizzo di risorse naturali e limitando il rilascio di sostanze nocive nell’arco del proprio ciclo di vita.Tali principi possono essere applicati a livello di singola impresa con diverse modalità a seconda di quelli che pos-

sono essere gli aspetti più rilevanti del processo produtti-vo e dei possibili sviluppi futuri del mercato di riferimento, quali ad esempio:• modifiche progressive o piccoli miglioramenti di un prodotto; • la riprogettazione apportando significativi cambiamenti in un prodotto, processo produttivo o nella struttura organizzativa; • la sostituzione del bene con prodotti similari che possono soddisfare i medesimi bisogni; • la creazione di prodotti o servizi totalmente nuovi sul mercato.

Una domanda fondamentale per un’azienda che vuo-le innovarsi dal punto di vista ambientale è come offrire un bene o un servizio che sia redditizio dal punto di vi-sta economico e che richieda un minor prelievo di risorse. Riflettere su come soddisfare questo bisogno fondamen-tale della clientela, sia essa di tipo industriale o il consu-matore finale, è il primo passo per affrontare questa sfida.

Value Proposition

Page 19: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

17

eco INNOVAZIONE

CHE DOMANDE PORSI• Quale valore vogliamo offrire ai nostri clienti?• Quali bisogni della clientela contribuiamo a soddisfare? • Quali sono le attività e le risorse chiave che possono aiutarci a offrire valore ai clienti (es. competenze, risorse, partnership strategiche)?• Quanto il nostro modello di business dipende dalla possibilità dell’azienda o dei nostri clienti di accedere e utilizzare risorse ed energia?• Possiamo considerare modalità alternative per soddisfare i bisogni della clientela (ad es. sevizi di leasing, sharing, ecc.)?

DEFINISCI LE TUE PRIORITÀPrima di avviare un percorso di eco-innovazione è bene focalizzare la propria attenzione sull’obiettivo che si vuole ottenere in modo da assicurarsi di avere tutti gli elementi necessari per raggiungerlo.

Qual è il tuo team?Innanzitutto è importante definire il gruppo di lavoro “di sostenibilità ambientale” composto da figure chiave azien-dali che conosco e gestiscono direttamente i processi e le attività dell’organizzazione. È importante includere nel team persone appartenenti a diversi sezioni dell’azienda,

responsabili della produzione e referenti che comprendo-no gli sviluppi futuri legislativi e del mercato. Quale obiettivo ti poni?Riunire ruoli aziendali con diverse competenze permette di avere un quadro completo di quali possono essere gli obiettivi che si pone l’azienda per la propria sostenibilità ambientale. A seconda del diverso grado degli interventi già effettuati dall’azienda in campo ambientale gli obiettivi possono essere suddivisi in tre livelli (figura 5):

Fase inizialeConoscere megliola propria impresa

Migliorare l’efficienza per ridurre l’impatto ambientale e contenere i costi

Identificare i fattori di rischio e le opportunità per la propria azienda connesse all’ambiente

Definire e raggiungere target di prestazione ambientale per differenziarsi dalla concorrenza

Fase intermediaAnticipare i bisogni e gli interessi della clientela e dei principali operatori economici

Fornire prestazioni ambientali e prodotti innovativi che attraggano investimenti esteri e consentano all’aziendadi valorizzare la propria immagine e favorirli come fornitori di prodotti e servizi

Fase avanzata

FIGURA 5: gli obiettivi che si può porre un’azienda nel campo della sostenibilità ambientale.

Page 20: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

18

2. Strumenti di analisi

Gli strumenti oggi disponibili per analizzare e qualificare la propria produzione o il proprio marchio in termini ambien-tali, sono numerosi e diversificati, in modo da rispondere alle diverse esigenze e ai diversi obiettivi che caratteriz-zano ciascuna impresa. Di seguito si riportano quelli più diffusi, suddivisi per i due principali filoni: di processo e di prodotto/servizio.

La scelta se privilegiare l’uno o l’altro filone, fermo re-stando la possibilità di un approccio integrato e del faci-le passaggio dall’uno all’altro, dipende dagli obiettivi che l’impresa si è posta. L’innovazione ambientale di processo porta ad una qualificazione dell’immagine aziendale e a facilitare i rapporti dell’impresa con i principali stakehol-ders ed il territorio. L’innovazione ambientale di prodotto/servizio mira ad ottenere direttamente vantaggi competi-tivi sul mercato e si rivolge quindi ai clienti, siano essi gli acquirenti di una catena di subfornitura, il sistema produt-tivo, i consumatori finali e la Pubblica Amministrazione.

FIGURA 6: percorsi di eco-innovazione a livello di processo produttivo e prodotto.

VALUE PREPOSITION

ANALISI

INTERVENTO

COMUNICAZIONE

PROCESSOPRODUTTIVO

PRODOTTO

StakeholdersPA

ClientiAssociazioni

Cittadini

MercatoUtente finale

Cliente intermedioPA -> GPP

Sistemi di Gestione

Ambientale(SGA)

Life CycleAssessment

(LCA)

Life CycleAssessment

(LCA) ))Cleaner

Technologies

BestAvailable

TechniquesEco-design ))

COMUNICAZIONEAMBIENTALED’IMPRESA

COMUNICAZIONEAMBIENTALE

DI PRODOTTO ))

INDIVIDUAZIONEPRIORITÀ AZIENDALI

DEFINIZIONESTRATEGIA

))

Strumenti di Analisi

Page 21: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

19

eco INNOVAZIONE

2.1 Strumenti di analisi a livello di processo produttivo/organizzazione

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (EMAS ed ISO 14001)

Cos’è? Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è la parte del si-stema di gestione aziendale complessivo che comprende la struttura organizzativa, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi e le risorse per definire ed attuare la Politica Ambientale di un’organizzazione.

Le norme di riferimento per l’implementazione di un SGA sono il Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) e la norma internazionale UNI EN ISO 14001:2004 “Sistemi di Gestione Ambientale - Requisiti e guida per l’uso”.

Per chi è?

Per tutte le organizzazioni di carattere industriale e non.A cosa serve un Sistema di Gestione Ambientale?

Un Sistema di Gestione Ambientale permette di affrontare la tematica ambientale in parallelo al processo produttivo e/o di erogazione del servizio, realizzando una più efficien-te gestione di tutti gli aspetti coinvolti (sia strettamente am-bientali che tecnologici ed organizzativi), identificando, ove possibile, le opportunità di risparmio e razionalizzazione

(risorse naturali, materie prime ed ausiliarie, risorse idriche ed energetiche, ecc.) e garantendo il mantenimento delle conformità alle prescrizioni di legge e alle altre norme.L’implementazione di un SGA prevede un più trasparente rapporto con le parti interessate: in primo luogo è previsto un forte coinvolgimento del personale interno attraverso una continua attività di formazione e sensibilizzazione, in secondo luogo, con l’esterno attraverso la diffusione e/o comunicazione di informazioni utili a rendere noto l’impe-gno assunto con la Politica ambientale.I Sistemi di Gestione Ambientale, così come tutti i sistemi di qualità, si basano sul principio del miglioramento conti-nuo attuato secondo il Ciclo di Deming costituito da quat-tro momenti principali (Plan, Do, Check e Act):• la pianificazione, ovvero la definizione degli obiettivi e degli interventi da intraprendere per le aree maggiormente critiche dal punto di vista ambientale (che sono state individuate attraverso l’esecuzione di un’analisi ambientale iniziale), ai fini del rispetto della politica ambientale dell’organizzazione, del miglioramento continuo delle prestazioni ambientali; • l’attuazione, ovvero, l’applicazione pratica dei vari elementi che costituiscono il sistema di gestione ambientale e le loro interazioni;

?

Page 22: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

20

?

Strumenti di Analisi

• il controllo/riesame, ovvero, la verifica di quanto realizzato nel corso del tempo per valutarne la continua adeguatezza rispetto alla politica ambientale, agli obiettivi e traguardi, alle prescrizioni legali e alle altre prescrizioni e la necessità di apportare modifiche;• l’azione, ovvero, la messa in atto di misure idonee a migliorare in continuo la prestazione del sistema di gestione ambientale in base alle risultanze della verifica.

LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA)

Cos’è?La prima definizione di Life Cycle Assessment (LCA) è quella del SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry) nel 1993. Nel 1997 è pubblicata la norma internazionale ISO 14040, aggiornata nel 2006, che for-nisce la seguente definizione del Life Cycle Assessment (valutazione del ciclo di vita): “compilazione e valutazione attraverso tutto il ciclo di vita dei flussi in entrata ed usci-ta, nonché i potenziali impatti ambientali, di un Sistema di prodotto”. Dove per ciclo di vita si intendono le fasi con-secutive interconnesse di un sistema di prodotti, a partire dall’acquisizione di materie prime o dalla generazione di risorse naturali, fino allo smaltimento finale. La metodolo-

gia LCA è definita in tutte le sue fasi da standard (serie ISO 14040) che delineano la procedura da seguire per stilare uno studio di LCA e per definire la qualità dei dati utilizzati nello studio affinché sia chiaro e riproducibile.Per chi è?

L’LCA si è dimostrato un utile strumento tecnico per le aziende e per le Pubbliche Amministrazioni, ma anche uno strumento d’informazione per il cittadino. In particolare, uno studio di LCA a livello di organizzazione si consiglia sia ad aziende collocate nella filiera di produzione come subfornitrici di processi o semilavorati non facilmente ri-conducibili ad un prodotto caratteristico sia ad aziende che producono un’ampia gamma di prodotti finiti.A cosa serve uno studio di LCA?

Attraverso lo studio di LCA si individuano gli impatti ambien-tali potenziali associati ad un’organizzazione, un prodotto o un servizio e si identificano le fasi più rilevanti in termini d’im-patti ambientali. È possibile così proporre interventi miglio-rativi che abbiano benefici a livello globale evitando azioni che, agendo su singoli step, favoriscano il trasferimento di impatti in altri compartimenti o in altre fasi. Applicata a livello di organizzazione, l’LCA permette di quantificare gli impatti ambientali connessi alle diverse attività gestite direttamente o indirettamente dall’organizzazione, includendo quindi la

Page 23: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

21

eco INNOVAZIONE

catena di approvvigionamento (dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, all’uso e alla gestione finale dei rifiuti).

CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE

Cos’è?L’impronta di carbonio (o carbon footprint) è la misura dell’ammontare totale delle emissioni di gas ad effetto serra causate direttamente o indirettamente da un indivi-duo, un’organizzazione, un evento o un prodotto (Carbon Trust). Rispetto ad uno studio di LCA completo, la car-bon footprint considera solo gli effetti sul cambiamento climatico, fornendo quindi indicazioni parziali dei poten-ziali impatti ambientali del processo, prodotto o servizio analizzato.Nel caso specifico della carbon footprint di organizzazio-ne, tale strumento è normato a livello internazionale dalla ISO 14064.

Per chi è?È uno strumento che si adatta ad essere applicato a tutte le aziende che intendono avviare un percorso di eco-inno-vazione in quanto analizza gli impatti ambientali dell’orga-

nizzazione sul cambiamento climatico. Lo studio di carbon footprint può essere più o meno approfondito a seconda delle tipologie di emissioni considerate nell’analisi.

A cosa serve uno studio di carbon footprint di organizzazione?Attraverso lo studio di carbon footprint si individuano gli impatti ambientali potenziali associati ad un’organizzazio-ne sul cambiamento climatico e il contributo delle diverse categorie di emissioni sull’impatto complessivo dell’orga-nizzazione. A seconda del grado di dettaglio dell’analisi, lo studio permette di quantificare gli impatti ambientali connessi alle diverse attività gestite direttamente o indi-rettamente dall’organizzazione (classificate come altre emissioni indirette), includendo quindi la catena di ap-provvigionamento.

?

Page 24: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

?

22

2.2 Strumenti di analisi a livello di prodotto

LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA)

Per chi è ? Uno studio di LCA a livello di prodotto si consiglia ad aziende che intendono approfondire le conoscenze del proprio siste-ma produttivo ed avviare interventi di mirati di miglioramento delle performance ambientali a livello di prodotto. Rappre-senta, inoltre, lo strumento di analisi da adottare per effettua-re una Dichiarazione Ambientale sul prodotto (vedi sezione 3.2). La scelta dell’oggetto di analisi su cui focalizzare l’anali-si dovrebbe essere orientata verso un prodotto di particolare interesse per il core business aziendale (prodotto di punta, lancio di un nuovo prodotto con specifiche caratteristiche ambientali, ecc.) per poter comunicare al meglio al proprio utente finale il percorso di eco-innovazione implementato.A cosa serve uno studio di LCA?Oltre alle motivazioni già esposte nella sezione 2.1, uno studio di LCA applicato ad un prodotto o servizio permette di identificare le fasi del ciclo di vita in cui si concentra-no maggiormente le criticità ambientali. In questo modo è possibile proporre interventi migliorativi al fine di ottimiz-zare le risorse necessarie nella fase di intervento, massi-mizzando nel contempo i benefici ad essi associati.Uno studio di LCA può essere condotto anche in forma semplificata per effettuare uno studio di screening sull’inte-

ro ciclo di vita di un prodotto o servizio al fine di identificare gli hot spot del sistema analizzato ed individuare le aree in cui è necessario intervenire con un’analisi più approfondita.L’LCA è un valido strumento tecnico di supporto per de-finire se e quanto un prodotto è “verde” ed è alla base di sistemi e strumenti quali ad esempio: • Etichette e dichiarazioni (Ecolabel, autodichiarazioni, Dichiarazioni Ambientali di Prodotto - DAP) i cui principi sono definiti nella ISO 14020; • Sistemi di Gestione Ambientale (EMAS, ISO 14001) • Life Cycle Costing (basato sullo stesso approccio dell’LCA ma utilizzando flussi economici).

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO

Cos’è?

La carbon footprint di prodotto considera le emissioni di gas ad effetto serra generate nell’arco dell’intero ciclo di vita del prodotto, dall’estrazione delle materie prime, passando per la fase di produzione, distribuzione, uso e smaltimento del bene e dei relativi imballaggi. I risultati dell’analisi sono espressi in tonnellate di CO2 equivalen-ti. Uno studio di carbon footprint di prodotto deve essere condotto secondo i requisiti stabiliti dalla norma ISO/TS ISO 14067 pubblicata nel 2013.

Strumenti di Analisi

Page 25: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

?

23

eco INNOVAZIONE

Per chi è?È uno strumento che si adatta ad essere applicato a tutte le aziende che intendono avviare un percorso di eco-inno-vazione a livello di prodotto in quanto analizza gli impatti ambientali associati al prodotto solo sul cambiamento cli-matico. A cosa serve uno studio di carbon footprint di prodotto?La carbon footprint di prodotto consente di analizzare gli impatti nell’arco del ciclo di vita di un prodotto per un’u-nica categoria d’impatto: il riscaldamento globale. Nono-stante quest’ultimo rappresenti attualmente una delle più grandi sfide ambientali, esistono altri problemi ambien-tali - quali ad esempio la scarsità di risorse naturali non rinnovabili, la perdita di biodiversità, ecc - che non sono presi in considerazione nel calcolo della carbon footprint. Pertanto un’azienda che vuole adottare interventi di mi-glioramento delle performance ambientali sul prodotto sulla base dei risultati dello studio di carbon footprint deve tener presente le limitazioni associate a questo strumento.

Page 26: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

24

3. Interventi di eco-innovazione

Gli interventi che possono essere adottati per tradurre i risul-tati emersi dalla fase di analisi in un effettivo miglioramento delle performance ambientali dell’organizzazione o del pro-dotto sono molteplici e si differenziano in funzione del diverso grado di intervento (risorse economiche e temporali). A titolo esemplificativo, si riportano gli interventi di contenimento de-gli impatti ambientali già avviati dalle imprese coinvolte nella sperimentazione del progetto ALPSTAR (figura 7 e 8).

Non potendo essere esaustivi delle varie tipologie di inter-venti che possono essere introdotti a livello di processo pro-duttivo o di prodotto, si riportano di seguito i riferimenti ed una breve descrizione di guide tecniche o metodologie che possono essere adottate per effettuare interventi di eco-in-novazione.

ENERGICI AZIENDALI

CONTENIMENTO CONSUMI

DELLE

MAT

ERIE

PRI

ME

DI T

RAS

POR

TO

SCARTI DI PRODUZIONE

VALORIZZAZIONE DEGLI

OTTIM

IZZA

ZIO

NE

LOG

ISTI

CA

Installazione di impianti a ponte

rinnovabile

Accordi con altreaziende

per ottimizzazione aspetti logistici

Acquisto di energia proveniente dafonti rinnovabili

Sostituzione macchinari con migliori prestazioni

energetiche

Valorizzazioneenergeticadegli scarti

Riutilizzo degli scartida parte di altrefiliere produttive

Riutilizzo degli scartiinternamente

all’azienda

CRITERI AMBIENTALI

DELLE

MAT

ERIE

PRI

ME

DI T

RAS

POR

TO

DI LAVORAZIONE

DEGLI SCARTI DEL PROCESSO

OTTIM

IZZA

ZIO

NE

LOG

ISTI

CA

VALORIZZAZIONE

Accordi con altreaziende

per ottimizzazione aspetti logistici

Scelta di nuovimateriali con ridottoimpatto ambientale

Riduzione di volume/peso

imballaggi

Valorizzazioneenergeticadegli scarti

Riutilizzo degli scartiinternamente

all’azienda

PACKAGING SECONDO

RIPROGETTAZIONE DEL

ENERGICI AZIENDALI

CONTENIMENTO CONSUMI

DELLE

MAT

ERIE

PRI

ME

DI T

RAS

POR

TO

SCARTI DI PRODUZIONE

VALORIZZAZIONE DEGLI

OTTIM

IZZA

ZIO

NE

LOG

ISTI

CA

Installazione di impianti a ponte

rinnovabile

Accordi con altreaziende

per ottimizzazione aspetti logistici

Acquisto di energia proveniente dafonti rinnovabili

Sostituzione macchinari con migliori prestazioni

energetiche

Valorizzazioneenergeticadegli scarti

Riutilizzo degli scartida parte di altrefiliere produttive

Riutilizzo degli scartiinternamente

all’azienda

CRITERI AMBIENTALI

DELLE

MAT

ERIE

PRI

ME

DI T

RAS

POR

TO

DI LAVORAZIONE D

EGLI SCARTI DEL PROCESSO

OTTIM

IZZA

ZIO

NE

LOG

ISTI

CA

VALORIZZAZIONE

Accordi con altreaziende

per ottimizzazione aspetti logistici

Scelta di nuovimateriali con ridottoimpatto ambientale

Riduzione di volume/peso

imballaggi

Valorizzazioneenergeticadegli scarti

Riutilizzo degli scartiinternamente

all’azienda

PACKAGING SECONDO

RIPROGETTAZIONE DEL

FIGURA 7-8: interventi di eco-innovazione realizzati dall’imprese coinvolte nel progetto ALPSTAR a livello di processo produttivo (a sx) e di prodotto (a dx).

Interventi di eco-innovazione

Page 27: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

25

eco INNOVAZIONE

3.1 Interventi a livello di processo produttivo

CLEANER TECHNOLOGIES E BEST AVAILABLE TECHNIQUES (BAT)

Cosa sono?Le tecnologie pulite (Cleaner Technologies), associate a corrette attività gestionali, costituiscono uno strumento per il miglioramento delle produzioni, per la riduzione de-gli impatti ambientali e la qualificazione di aree territoriali. Esse adottano misure di prevenzione dell’inquinamento ed implicano l’utilizzo delle “migliori tecniche disponibi-li” (BAT) che, come definite nella direttiva 96/61/CE, sono “la più efficiente e avanzata fase di sviluppo di attività e relativi metodi di esercizio indicanti l’idoneità pratica di determinate tecniche a costituire, in linea di massima, la base dei valori limite di emissione intesi ad evitare oppu-re, ove ciò si riveli impossibile, a ridurre in modo generale le emissioni e l’impatto sull’ambiente nel suo complesso”. Dove per “Tecniche” si intende sia le tecniche impiegate sia le modalità di progettazione, costruzione, manutenzio-ne, esercizio e chiusura dell’impianto; “disponibili” sta ad indicare le tecniche sviluppate su una scala che ne con-senta invece senta l’applicazione in condizioni economi-camente e tecnicamente valide nell’ambito del pertinente comparto industriale.

Per chi sono?Per le imprese cui viene fornita la possibilità di rispettare adempimenti ambientali imposti dalle normative e che ve-dono premiata la ricerca del miglioramento continuo del potenziale tecnologico.A cosa servono?Gli impianti industriali (nuovi, ma anche quelli esistenti) nel richiedere l’autorizzazione all’esercizio, sono tenuti ad adottare le migliori tecnologie disponibili (BAT) al fine di eliminare, o qualora non fosse possibile, ridurre le emis-sioni in aria, acqua e suolo (comprese le misure relative ai rifiuti), per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso. Le BAT, infatti, riguar-dano tutti gli aspetti del funzionamento di un’industria che hanno impatti sui vari comparti ambientali. L’obiettivo generale di un approccio integrato deve essere quello di migliorare la gestione e il controllo dei processi industria-li per garantire la tutela dell’ambiente adottando tutte le opportune misure di riduzione dell’inquinamento. L’appli-cazione delle BAT in ogni compartimento specifico può contribuire ad ottimizzare i consumi delle materie prime, idrici ed energetici ma anche minimizzare la quantità di rifiuti e delle emissioni.

?

Page 28: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

26

ECO-DESIGN

Che cos’è?L’eco-progettazione è la considerazione dei fattori ambien-tali nella progettazione e nello sviluppo di prodotti e servizi. L’eco-progettazione è inserita al pari di altri importanti requi-siti che solitamente si considerano nei processi di progetta-zione come ad esempio la qualità, la legislazione, i costi, la funzionalità, la durabilità, l’ergonomica l’estetica ed i fattori di salute e sicurezza. Come risultato i prodotti di eco-progetta-zione sono innovativi, hanno migliori prestazioni ambientali e sono di qualità almeno pari allo standard di mercato.Gli standard internazionali specifici per l’ecodesign sono il rapporto tecnico UNI EN ISO/TR 14062:2007 e la UNI ISO 14006:2011.Per chi è?Per tutte le aziende che producono servizi e prodotti finiti, quindi indirizzati al mercato, o componenti e semilavorati.A cosa serve l’eco-progettazione?Le decisioni prese durante la progettazione di prodotti e servizi determinano largamente il loro impatto potenziale sull’ambiente. I materiali, la forma, il peso, i processi di produzione, la durata, ecc., sono aspetti cruciali che de-vono essere considerati in dettaglio per prevenire o mini-mizzare gli impatti dei prodotti e servizi finiti.

L’eco-progettazione utilizza un approccio integrato nella relazione tra prodotti e servizi e l’ambiente su tre livelli:• considera l’intero ciclo di vita del prodotto o servizio; • il prodotto è considerato come un sistema, in cui tutti gli elementi che servono ad un prodotto per sviluppare le sue funzioni (consumi , imballaggi, reti energetiche, ecc.) devono essere valutati; • viene utilizzato un approccio “multicriterio”, tutti i differenti impatti ambientali, che possono essere generati dal sistema prodotto durante il suo ciclo di vita, sono valutati in modo da evitare il trasferimento dell’impatto tra le diverse categorie d’impatto (ad esempio riduzione delle risorse, effetto serra, tossicità, ecc.) e tra le fasi del ciclo di vita.Questo approccio integrato facilita l’uso dell’eco-proget-tazione in combinazione con altri strumenti per l’eco-in-novazione.Il processo di progettazione tradizionale può essere adot-tato nell’eco-progettazione inserendo alcuni semplici cambiamenti. La portata di questi cambiamenti dipende dagli obiettivi della propria azienda. Una panoramica di come si possano inserire criteri di eco-innovazione nella progettazione di un nuovo prodotto o nella sua riprogetta-zione sono riassunti in figura 9.

3.2 Interventi a livello di prodotto

?

Interventi di eco-innovazione

Page 29: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

27

eco INNOVAZIONE

FIGURA 9: come includere criteri ambientali nelle diverse fasi di progettazione di un prodotto.

PROCESSI DI PROGETTAZIONE

CONVENZIONALI

ASPETTI INNOVATIVIDEL PROCESSODI ECO-INNOVAZIONE

Valutazione delleesigenze ambientali

Creazione di un gruppodi eco-progettazioneValutazione ambientaledi un prodotto o servizio di riferimentoValutazione e selezione delle strategie di eco- progettazione

Comunicazione delle caratteristicheambientali dei prodotti e servizi

Valutazione del processo di eco-progettazionee studio di nuove tecnologie

Proposta e briefing

(Ri) Progettazione e sviluppo di prodotto/processo

Produzione

Lancio sul mercato

Page 30: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

28

4.1 Strumenti di comunicazione a livello di organizzazione

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Che cos’è?La Dichiarazione Ambientale è un documento che rias-sume al pubblico e ad altri soggetti interessati informa-zioni sull’impatto e sulle prestazioni ambientali dell’or-ganizzazione nonché sul continuo miglioramento della prestazione ambientale. Rappresenta una parte obbliga-toria dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) secondo il regolamento EMAS e quindi un requisito fondamentale per la validazione di un SGA da parte di un verificatore. Generalmente la Dichiarazione Ambientale fa riferimento alle singole unità locale o sito dell’azienda. rappresenta una parte obbligatoria dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) secondo il regolamento EMAS, e quindi un requisito fondamentale per la validazione di un SGA da parte di un verificatore.Per chi è?Per tutte le aziende che vogliono valorizzare il legame con il territorio.

A cosa serve una Dichiarazione Ambientale?La Dichiarazione Ambientale deve fornire: • una chiara descrizione dell’azienda, una sintesi delle sue attività e dei suoi prodotti e servizi, nonché delle sue relazioni con le eventuali organizzazioni capo gruppo; • la Politica Ambientale dell’organizzazione e una breve illustrazione del suo Sistema di Gestione Ambientale; • una descrizione di tutti gli aspetti ambientali significativi, diretti e indiretti, che determinano impatti ambientali significativi dell’organizzazione e una spiegazione della natura degli impatti connessi a tali aspetti ed infine una descrizione degli obiettivi e dei target ambientali; • una sintesi dei dati disponibili sulle prestazioni dell’organizzazione rispetto ai suoi obiettivi e traguardi ambientali per quanto riguarda gli impatti ambientali significativi.

?

Strumenti di comunicazione ambientale

Page 31: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

29

eco INNOVAZIONE

LE ETICHETTE AMBIENTALI Negli ultimi anni si è registrato un grande interesse a livel-lo europeo sui marchi di prodotto, la cui finalità principa-le è quella di fornire informazioni ai consumatori. Oltre a misure obbligatorie riguardanti principalmente aspetti di sicurezza dei prodotti, sono nati una serie di marchi na-zionali di prodotto a carattere volontario mirati a fornire

informazioni di carattere ambientale. La norma UNI EN ISO 14020, che rappresenta il riferimento in materia, ha stabilito i principi guida per lo sviluppo e l’utilizzo di eti-chette e dichiarazioni ambientali. Lo standard ha definito tre principali categorie di etichette ambientali (tabella 2):

4.2 Strumenti di comunicazione a livello di prodotto

Standard di riferimento

ETICHETTE DI I TIPO UNI EN ISO 14024 – Etichette e dichiarazioni ambientali - Etichettatura ambientale di Tipo IPrincipi e procedure

ETICHETTE DI II TIPO UNI EN ISO 14021 - Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)

ETICHETTE DI III TIPO UNI EN ISO 14025 - Etichette e dichiarazioni ambientali - Dichiarazioni ambientali di Tipo III Principi e procedure

Tabella 2: Gli standard di riferimento per lo sviluppo delle etichette ambientali

Page 32: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

?

30

ETICHETTE DI I TIPO

Che cosa sono?Sono etichette multi-criterio che identificano i prodot-ti di eccellenza ambientale con ridotti impatti ambientali nell’intero ciclo di vita. Sono assegnate sulla base di spe-cifici criteri di riconoscimento dell’eccellenza ambientale, diversi per ogni categoria di prodotti. Prevedono una con-valida da parte di un verificatore accreditato.

Per chi sono?Sono rivolte a tutte le aziende che vogliano comunicare le per-formance ambientali dei propri prodotti o servizi, se rientranti nelle categorie per le quali sono stati messi a punto i criteri.A cosa servono?La principale funzione è comunicare al mercato l’eccellenza ambientale di un prodotto o servizio, fornendo ai consumatori informazioni di performance ambientali certificate e credibili in modo da stimolare la domanda. La loro adozione diven-ta, da un lato, uno strumento di comunicazione ambientale e, dall’altro, un’opportunità per l’azienda di migliorare la ge-stione ambientale dei propri prodotti/servizi, implementando criteri ecologici. Infine, in un’ottica di filiera o di Green Public Procurement (acquisti verdi), il possesso di tale etichettatura può servire a semplificare la dimostrazione del possesso dei requisiti richiesti da fornitori e acquirenti.

AUTODICHIARAZIONI - ETICHETTE DI II TIPO

Che cosa sono?Sono delle auto-dichiarazioni del produttore in merito alle caratteristiche ecologiche del prodotto. Non richiedono il rispetto di requisiti specifici e non prevedono la verifica di parte terza, ma le informazioni fornite devono comunque essere verificabili, esatte e pertinenti, come definito dalla ISO 14020, perché risultino attendibili per i consumatori.

?

FIGURA 10: (a dx) il marchio europeo Ecolabel (a sx), il marchio tedesco “l’Angelo Blu” (al centro) e il marchio scandinavo “Nordic Swan” (a dx).

NORDIC ECOLABEL

Strumenti di comunicazione ambientale

Page 33: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

?

31

eco INNOVAZIONE

Per chi sono?Sono utilizzabili da tutte le imprese che producono pro-dotti o erogano servizi direttamente al consumatore. A cosa servono?Queste tipologie di etichette sono state pensate per pro-muovere prodotti e sevizi in base alle caratteristiche “verdi” e per comunicare l’impegno dell’azienda verso l’ambiente. Permettono di rafforzare la percezione di qualità di pro-dotti/servizi e di comunicare indirettamente l’esistenza di una politica ambientale dell’azienda. Servono, inoltre, per comunicare azioni di eco-design: alcuni criteri ambientali e funzionali definiti per ottenere l’etichetta ecologica posso-no essere infatti il frutto di un’attività di ricerca sul prodotto per migliorarne alcuni aspetti dal punto di vista ambienta-le. Poiché la comunicazione veicolata tramite le etichette sia efficace, essa deve essere elaborata in modo tale da essere facilmente comprensibile concettualmente (ad es. il logo Möbius, il simbolo del riciclaggio) e apposta in modo visibile, in modo da funzionare da elemento attrattivo.

DICHIARAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO (DAP) ETICHETTE DI III TIPO

Che cosa sono?Le dichiarazioni ambientali di prodotto (o Environmental Product Declarations - EPD) sono strumenti che, basan-dosi sulla valutazione del ciclo di vita (LCA) ,permettono di qualificare e quantificare la prestazione ambientale com-plessiva di un prodotto/servizio, attraverso la comunica-zione di informazioni oggettive, confrontabili e credibili.Tra i diversi sistemi di EPD, il più utilizzato e noto a livel-lo internazionale è l’International EPD® System, di origine svedese, molto utilizzato anche in Italia, di cui DAP è l’a-cronimo italiano.Per chi sono?Possono essere utilizzati da produttori che realizzano pro-dotto finiti e/o importatori o fornitori di prodotti intermedi. La DAP per la complessità e la completezza dei contenuti è nata come strumento di comunicazione business-to-bu-siness (B2B) ma può rappresentare il punto di partenza per sviluppare una comunicazione ambientale al consu-matore avvalorata dall’ottenimento della certificazione.A cosa servono?Permettono alle aziende di divulgare informazioni ambien-tali relative ai propri prodotti indipendentemente dalla loro

FIGURA 11: Alcuni esempi di etichette di II tipo. A sx è rappresentato il simbolo del riciclaggio.

Page 34: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

32

natura e posizione nella filiera produttiva. Inoltre la DAP facilita il confronto tra prodotti/servizi attraverso parametri condivisi standardizzati, le regole di categoria di prodotto (Product Categories Rules).

Altra importante caratteristica è quella di sensibilizza-re e coinvolgere gli anelli della filiera, favorire il flusso di informazioni, favorire l’acquisto di prodotti EPD nelle or-ganizzazioni certificate ISO/EMAS. Inoltre, permettono di accedere attraverso un canale preferenziale ai bandi di fornitura “verdi”, messi a punto dalla P.A., in un contesto di GPP.

I produttori possono usare le DAP come benchmark, per il posizionamento e le performance dei propri prodotti/servizi, ma anche come sistema di controllo/selezione dei fornitori.

FIGURA 12: il simbolo dell’intenational EPD® System.

Strumenti di comunicazione ambientale

Page 35: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

33

eco INNOVAZIONEeco INNOVAZIONE

La parola alle imprese

L’attività pilota svolta nell’ambito del progetto ALPSTAR ha avuto come finalità quella di avviare percorsi di eco-in-novazione su un nucleo di 7 imprese, appartenenti a diver-si settori produttivi rappresentativi del tessuto produttivo veneto.I percorsi sono stati modulati e adattati a seconda delle caratteristiche organizzative e produttive delle imprese e delle richieste del loro mercato di riferimento. Si riportano di seguito le testimonianze di alcune aziende che hanno partecipato al progetto.

Le aziende che hanno partecipato al progetto ALPSTAR:

Francesco Barduca S.r.l. Via Piovega, 41/C 35010 Borgoricco (PD) Sito web: http://www.barduca.it

Falegnameria Roncato S.r.l. Via G. Puccini, 9 - 35012 Camposampiero (PD) Sito web: http://www.falegnameriaroncato.com

Gruppo editoriale Finegil S.p.A. - Divisione Nord Est Via Tommaseo, 65/B - 35131 Padova

L.T. Lamiere Tagliate S.p.A.Via Cesare Battisti, 55 - 35010 Limena (Pd) Sito web: http://www.lamieretagliate.com/

Pedon S.p.A. Via del Progresso 32 - 36060 Molvena (VI) Sito web: www.pedon.it P.E.T. Engineering S.r.l. Via Celtica, 26/28 - Z.I. Ungheresca SUD 31020 San Vendemiano (TV) Sito web: http://www.petengineering.com/

Sirca S.p.A. Viale Roma 85,35010 S. Dono di Massanzago (PD) Sito web: http://www.sirca.it/

Page 36: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

34

AZIENDA FRANCESCO BARDUCA S.R.L.

L’azienda Barduca nasce come piccola realtà agricola alla fine degli anni ‘70, dal sogno di due giovani, Francesco Barduca e Rossi Anna Maria. Negli anni l’azienda agricola si espande, si attrezza per la produzione in serra, poten-zia la commercializzazione e punta sui prodotti di quarta gamma già lavati e confezionati.

Nasce cosi la Barduca S.r.l., che alla fine degli anni ’90 fa un’altra scelta fondamentale per la sua storia: la cer-tificazione Biologica. Oggi l’azienda, che conta circa 40 ettari in produzione biologica a Borgoricco (PD) e una rete di selezionati fornitori, garantisce i suoi prodotti secon-do salubrità e genuinità. Inoltre risponde alle esigenze di chi acquista fornendo prodotti pronti all’uso, già lavati e mondati, non perdendo di vista i valori della sostenibilità ambientale e sociale.

I prodotti: l’azienda produce prodotti biologici e tradi-zionali quali insalate, spinaci ed erbe aromatiche sfusi, in ciotole, in vaschetta o in busta.

ANALISI EFFETTUATA: analisi semplificata (vedi sezione 2.2) sulla rucola biologica confezionata in vaschette di plastica PET sigillata con filmplastico termosaldabile.

OBIETTIVO DELLO STUDIO: è stato analizzato il profilo ambientale del processo di lavorazione e confezionamento della rucola e valutati gli impatti ambientali associati ai diversi materiali che possono essere utilizzati per l’imballaggio primario del prodotto(plastica PET, plastica PET riciclata, cartone, bioplastica).

Settore Agro-Alimentare

Page 37: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

35

La parola a Francesco Barduca e Anna Maria Rossi - AZIENDA FRANCESCO BARDUCA S.R.L.

Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto ad analizzare gli impatti del vostro prodotto?Un’azienda agricola che crede nella valorizzazione del proprio ter-ritorio e si rivolge ad un mercato anche Nord Europeo non può non interrogarsi sul suo impatto ambientale, sia per un’esigenza etica sia per la propria strategia commerciale.

Quali sono i vantaggi che prevedete legati all’avvio di un percorso di eco-innovazione?Monitorare l’impatto ambientale significa anche individuare le criticità migliorabili, con benefici su tutta la produzione. Inoltre le persone che acquistano i nostri prodotti sono sensibili a queste te-matiche: vogliamo dare voce a questa sensibilità anche nel nostro piccolo e rendere la nostra produzione sempre più ecosostenibile.

Che requisiti in campo ambientale vi richiede il vostro mercato di riferimento?Il nostro mercato di riferimento chiede, oltre alle continue garanzie analitiche che comprovano la salubrità del nostro prodotto biolo-gico, anche il medesimo rispetto per i siti produttivi. In campo am-bientale inoltre è fondamentale la scelta delle risorse energetiche impiegate, la buona gestione logistica, l’impegno verso packaging sempre meno impattanti.

Che informazioni avete acquisito nell’ambito della sperimentazione del progetto ALPSTAR?La parte più interessante del progetto riguarda proprio lo stu-dio effettuato sugli imballaggi. Dall’analisi è emerso che sosti-tuendo le vaschette in polipropilene, che attualmente vengono utilizzate per il confezionamento di molti prodotti, con quelle in PET riciclato o in bioplastiche possiamo diminuire di molto il nostro impatto, in particolare sul fronte del cambiamento cli-matico. Un’altra importante riflessione è stata fatta sull’impatto dei nostri consumi elettrici, necessari alla fase di lavorazione e per il mantenimento della catena del freddo. Stiamo in tal senso valutando di ampliare la copertura di pannelli solari, già integrati nell’azienda agricola, anche sul tetto del sito di lavorazione per rispondere a questa esigenza con una maggiore percentuale di risorse rinnovabili.

L’ESPERIENZA NELL’AMBITO DEL PROGETTO ALPSTAR

eco INNOVAZIONE

Page 38: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

36

GRUPPO PEDON S.P.A.

Fondata nel 1984 dai tre fratelli Pedon, come azienda di-stributiva all’ingrosso di prodotti alimentari, Pedon è oggi presente capillarmente in tutti i moderni canali distributivi, sia con prodotti a proprio marchio, sia come private label per la GDO con oltre 100 linee a marchio privato, ed ol-tre 3.000 referenze. Punto distintivo e di forza del Gruppo Pedon è la rete globale di approvvigionamento, presente in 15 Paesi nei 5 continenti, che tramite la divisione Acos riesce a garantire nel tempo elevati livelli qualitativi ed il controllo totale delle filiere di approvvigionamento. Il Gruppo Pedon con sede a Molvena (VI) è oggi è il punto di riferimento a livello mondiale per la lavorazione, il con-fezionamento e la distribuzione di legumi e cereali secchi.

I prodotti: Le aree di business dell’azienda, oltre a quella predominante dei cereali e legumi secchi, si diversificano nei preparati per dolci, funghi secchi, alimenti biologici e senza glutine.

Settore Agro-Alimentare

ANALISI EFFETTUATA: analisi semplificata (vedi sezione 2.2) relativa a “C’è di buono - i 5 cereali italiani”, un misto di cereali (grano duro, orzo perlato, riso parboiled, farro perlato e avena decorticata) sottoposti a precottura mezzo vapore e/o aria calda e confezionati in atmosfera protettiva.OBIETTIVO DELLO STUDIO: è stato analizzato il profilo ambientale del processo di lavorazione finale e confezionamento del prodotto svolto nello stabilimento produttivo di Pedon a Molvena (VI).

Page 39: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

37

eco INNOVAZIONE

La parola a Luca Zocca - MARKETING MANAGER GRUPPO PEDON S.P.A.

Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto ad analizzare gli impatti del vostro prodotto?

Come azienda siamo attenti a valutare gli impatti ambienta-li della nostre attività convinti che possiamo conciliare un modo di fare impresa con buone politiche per l’ambiente. Abbiamo già in essere delle politiche “green” applicate in varie fasi del nostro processo produttivo e nella nostra filiera di approvvi-gionamento quali ad esempio l’utilizzo per il trasporto delle ma-terie prime via nave e rotaia e la riduzione al minimo degli im-ballaggi per il trasporto delle materie prime e del prodotto finito.

Quali sono i vantaggi che prevedete legati all’avvio di un percorso di eco-innovazione?

Adottare politiche “green” come ad esempio una razionalizzazione degli imballi utilizzati riduce l’impatto ambientale e i costi produtti-vi. Inoltre, il consumatore è sempre più attento ai contenuti etici ed ambientali dei prodotti nel processo di acquisto e quindi sono sicu-ramente plus distintivi da perseguire per avvalorare i propri brand e l’immagine aziendale. Che requisiti in campo ambientale vi richiede il vostro mercato di riferimento?

Come Azienda dobbiamo contribuire concretamente all’adozione di un modello di sviluppo sostenibile che, pur garantendo la soddisfa-zione dei bisogni dei consumatori, salvaguardia allo stesso tempo le risorse naturali e l’ambiente.

Che informazioni avete acquisito nell’ambito della sperimentazione del progetto ALPSTAR?Le informazioni acquisite hanno permesso all’Azienda di eviden-ziare punti critici lungo il processo produttivo in chiave ambienta-le. Attraverso l’analisi degli indicatori adottati andremo a valutare delle azioni correttive. Una prima azione correttiva sarà l’acquisto per lo stabilimento di Molvena di energia eolica e quindi da fonti rinnovabili abbattendo le emissioni di CO2.

L’ESPERIENZA NELL’AMBITO DEL PROGETTO ALPSTAR

Page 40: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

38

Settore Legno-Arredo

FALEGNANERIA RONCATO S.R.L.

Il pregio, la cura, lo stile per la bellezza che si rivela nell’in-sieme e nel particolare, grazie a una creatività fedele alla natura del legno: è questa la filosofia della falegnameria Roncato, che dal 1957 lavora il legno con sapienza arti-giana e grande passione. In oltre cinquant’anni di attività hanno visto la luce creazioni raffinate, pensate per una clientela esigente e abituata ad apprezzare le cose belle.

Un mobile o un serramento Roncato ha sempre una lunga storia alle spalle, rigorosamente tramandata attraverso le generazioni. È’ un’autentica falegnameria artigiana, dove il legno è trattato con passione, per offrire il meglio.

I prodotti: La Falegnameria Roncato è in grado di realiz-zare un’ampia gamma di prodotti: serramenti per interni, per esterni e comunità, arredamento di grande pregio ed eleva-ta qualità, creato su misura dei desideri del cliente, arreda-mento navale e restauro. L’attenzione meticolosa conduce alla creazione di soluzioni uniche, sempre personalizzate.

ANALISI EFFETTUATA: analisi preliminare di supporto all’eco-design (vedi sezione 3.2) per uno dei prodotti più venduti dall’azienda: una finestra a un’anta-ribalta in hemlock e vetrocamera. OBIETTIVO DELLO STUDIO: sono stati analizzati i punti di forza e debolezza del prodotto rispetto ad un prodottoconcorrente sul mercato al fine di fornire alcune strategie per la riprogettazione in chiave ambientale del prodotto.

Page 41: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

39

eco INNOVAZIONE

La parola a Renzo Roncato - TITOLARE FALEGNAMERIA RONCATO S.R.L.

Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto ad analizzare gli impatti del vostro prodotto?Lavorando il legno, siamo sempre stati sensibili alle tematiche ambientali: da vent’anni l’impianto di riscaldamento di tutti gli am-bienti lavorativi della nostra azienda funziona grazie al recupero di trucioli. Sia per il prodotti ad uso interno che esterno utilizziamo esclusivamente vernici ad acqua e ci occupiamo con attenzione del corretto smaltimento dei rifiuti.Quali sono i vantaggi che prevedete legati all’avviodi un percorso di eco-innovazione?Venire incontro alle esigenze del cliente. Il nostro modo di operare è mettere in atto buone pratiche che favoriscano il rispetto della materia prima - il legno - e dei consumatori, sempre più sensibili e attenti alle tematiche del risparmio energetico e dell’attenzione all’ambiente.Che requisiti in campo ambientale vi richiede il vostro mercato di riferimento?Certamente oggi avere una certificazione ambientale rappresenta un importante biglietto da visita per un’azienda. il nostro prossimo obiettivo è conseguire la certificazione ISO 14001 che garantirebbe ai clienti i nostri elevati standard di qualità e il rispetto della materia prima, elementi che ci contraddistinguono da oltre cinquant’anni.

Che informazioni avete acquisito nell’ambito della sperimentazione del progetto ALPSTAR?Abbiamo compreso di aver intrapreso in questi anni la strada giusta. Certo, abbiamo ancora aspetti da migliorare e ulteriori obiettivi da raggiungere, ma crediamo che continuare e perfezionare una pro-duzione che rispetti l’ambiente sia una scelta imprescindibile per la nostra azienda.

L’ESPERIENZA NELL’AMBITO DEL PROGETTO ALPSTAR

Page 42: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

40

Settore Siderurgico

L.T. LAMIERE TAGLIATE S.P.A.

La società L.T. LAMIERE TAGLIATE, nata nel 1967 per ini-ziativa del Sig. Luigi Trevisan, è un centro di servizi che ope-ra nel settore siderurgico fin dal 1967. Nel 1997 ha ottenuto la certificazione del proprio sistema qualità (attualmente è certificata UNI EN ISO 9001: 2008). La trasformazione in S.p.A nel 1981 ed il trasferimento in un nuovo stabilimento di mq 7000 coperti, segnano la concretizzazione di una nuova fase di sviluppo impostati dall’azienda. In parallelo l’acquisto di nuovi impianti (slitter) ad alta tecnologia e il costante impegno per la razionalizzazione ottimale delle risorse aziendali, hanno consentito un miglioramento della qualità del prodotto e del servizio offerto ai clienti, oltre alla conquista di nuove fette di mercato.

I prodotti: La società è specializzata nella produzione di nastri, bandelle e coils decapati, a freddo e zincati, in un ampia gamma di spessori, larghezze e qualità, tutto in ac-cordo alle vigenti norme europee. L’azienda rifornisce alcuni fra i maggiori gruppi industriali operanti nei settori dell’arre-damento, elettrodomestici, automobilistico ed altri.

ANALISI EFFETTUATA: analisi preliminare di carbon footprint di organizzazione (vedi sezione 2.1) delle attività produttive svolte presso lo stabilimento produttivo di L.T. Lamiere Tagliate.

OBIETTIVO DELLO STUDIO: valutazione degli impatti ambientali potenziali delle attività svolte dall’organizzazione sul clima a livello globale, espresse come tonnellate di CO2 equivalenti.

Page 43: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

41

eco INNOVAZIONE

La parola a Mauro Trevisan -DIRETTORE GENERALE L.T. LAMIERE TAGLIATE S.P.A.

Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto ad analizzare gli impatti della vostra organizzazione?La valutazione degli impatti ambientali della nostra organizzazio-ne produttiva non sono ancora una tematica particolarmente per-cepita dal nostro settore e dalla nostra clientela, tuttavia la nostra società ritiene che ognuno di noi può e deve contribuire a ridurre il proprio impatto sull’ambiente e con questo approccio abbiamo partecipato al progetto “ALPSTAR - Toward Carbon Neutral Alps”.

Quali sono i vantaggi che prevedete legati all’avvio di un percorso di eco-innovazione?Prevediamo che i vantaggi per la nostra società, oltre che morali e di immagine, possano essere anche economici dato che ogni grado di consapevolezza ambientale influisce direttamente e indi-rettamente sui costi aziendali.

Che informazioni avete acquisito nell’ambito della sperimentazione del progetto ALPSTAR?Le informazioni che abbiamo ottenuto nell’ambito dell’attività pi-lota del progetto ALPSTAR ci hanno permesso di acquisire alcuni spunti per avviare un’analisi più approfondita a livello di organizza-zione a cui associare l’ottenimento della certificazione ambientale per comunicare all’esterno il percorso svolto.

Abbiamo già mosso i primi passi in taI senso, scegliendo di ac-quistare energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rin-novabili, contribuendo così a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra associate al nostro stabilimento di circa il 79%, secondo le prime stime effettuate nell’ambito del progetto.

L’ESPERIENZA NELL’AMBITO DEL PROGETTO ALPSTAR

Page 44: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

42

Settore Packaging

P.E.T. ENGINEERING S.R.L.

Nata nel 1999, P.E.T. Engineering è specializzata nella progettazione e indu-strializzazione dei contenitori in PET. Per i suoi clienti, quali PepsiCo, Nestlé Waters, Norda, Carlsberg, Baltika, Heineken, Efes, AB InBev, Ferrero, Gra-narolo, Parmalat, è un interlocutore unico che sa coniugare il design con la sua industrializzazione, l’innovazione con il Made in Italy.

P.E.T. Engineering nel corso degli ultimi anni si è focalizzata nella progetta-zione di packaging eco-sostenibili, a basso impatto ambientale ma sempre di qualità e dalle eccellenti performance tecniche.

I prodotti:

ANALISI EFFETTUATA: analisi di LCA semplificata (vedi sezione 2.1) per valutare i benefici ambientali associati ad un intervento di ammodernamento linee denominato “Processo Polaris”, che permette, con una soluzione a moduli, di aggiornare e rendere nuovamente performanti le soffiatrici datate.OBIETTIVO DELLO STUDIO: valutazione dei benefici ambientali associati all’introduzione del Processo Polaris.

Evolight 0.5 l pesa solo 7.5 grammi, circa il 32% in meno rispetto al peso medio dei contenitori dello stesso formato attualmente sul mercato. Con un valore di full vertical top load (crash) superiore ai 300 N il contenitore si presenta infatti rigido e robusto nonostante il peso contenuto. Questo valore aumenta del 30% quando EvoLight viene sottoposta a riempimento con azoto.

Evolight 1.5 l, grazie alla particolare struttura, ha pesi record: 18.9 g per la versione piatta e 22.5 g per la versione gasata. All’alleggerimento ha contribuito anche l’adozione del nuovo filetto 26/22, che può essere uti-lizzato sia per prodotti piatti che gasati con il vantaggio di poter utilizzare lo stesso contenitore per entrambe le tipologie di contenuto.

Page 45: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

43

eco INNOVAZIONE

L’ESPERIENZA NELL’AMBITO DEL PROGETTO ALPSTAR

La parola a Elisa Zanellato - MARKETING & COMMUNICA-TION MANAGER P.E.T. ENGINEERING S.R.L.

Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto ad analizzare gli impatti della vostra organizzazione?Crediamo fermamente che la difesa dell’ambiente sia un dove-re a cui tutte le aziende dovrebbero votarsi e, per questo, ci im-pegniamo costantemente nella ricerca di materiali alternativi e nella progettazione di contenitori ultraleggeri che richiedano un minor impiego di materia plastica. Per noi è anche fondamenta-le dimostrare come il PET sia una alternativa valida all’utilizzo del vetro, materiale da sempre considerato più ecologico e naturale.

Quali sono i vantaggi che prevedete legatiall’avvio di un percorso di eco-innovazione?Fornire ai nostri clienti prodotti eco-sostenibili certificati garantisce loro un importante ritorno in termini di immagine presso i consumatori finali e, per noi, costituisce un importante vantaggio competitivo nei con-fronti dei nostri concorrenti.

Che requisiti in campo ambientale vi richiede il vostro mercato di riferimento?Il mercato ci richiede contenitori che non solo siano leggeri e che, di conseguenza, siano prodotti con minori quantità di materia pri-ma ma che siano anche performanti e dotati di shelf-appeal. Siamo convinti che l’alleggerimento sia comunque stato spinto al limite, motivo per cui abbiamo cominciato a lavorare con i materiali alter-

nativi e siamo attualmente impegnati nel trovare il corretto equi-librio tra le performance meccaniche inferiori di questi materiali, l’usabilità e l’aspetto estetico.

Che informazioni avete acquisito nell’ambito della sperimentazione del progetto ALPSTAR?Il risultato più importante conseguito è sicuramente la consapevo-lezza che i nostri progetti possono apportare un concreto e, so-prattutto, misurabile apporto nella salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo migliorando le tecnologie ed i processi utilizzati. Inoltre l’adozione del metodo LCA ci permette di far comprendere i van-taggi di adottare una soluzione rispetto ad un’altra, un materiale rispetto ad un altro.

Page 46: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

44

Settore Chimico

SIRCA S.P.A.

Sirca S.p.A. nasce nel 1973 ed è presente nel mercato con i quattro brand Sirca, Polistuc, Technogel e D’AQUA. All’estero Sirca S.p.A. ha 3 aziende controllate e possiede partecipazioni in altre due aziende. I dipendenti sono 220 suddivisi nei due stabilimenti produttivi di Padova (190) e di Udine (30). I Laboratori di controllo qualità e R&S occupano una superficie di 2000 mq e impiegano 34 tec-nici e 20 assistenti tecnici. Da anni la collaborazione con le Università ed in particolare con l’Università di Padova ha consentito una ricerca innovativa e di alto livello sia in termini impiantistici che di qualità del prodotto. La nostra mission è infatti orientata a proporre prodotti di altissima qualità, realizzati con le tecnologie più evolute e nel pieno rispetto dell’ambiente.

I prodotti: La gamma Sirca comprende tutto ciò che ser-ve a proteggere e verniciare il legno e i supporti alternati-vi impiegati nell’industria del mobile e dei suoi accessori. Con il marchio HPR Sirca produce resine poliestere in-sature, destinate all’impiego nel comparto “tecnologico”, mentre la gamma Sirca per il legno comprende prodotti specifici per cicli industriali ed artigianali che rispondono alle diverse problematiche di verniciatura dei mobili e dei loro componenti (cucine, sedie, infissi, ecc).

ANALISI EFFETTUATA: analisi di LCA semplificata (vedi sezione 2.2) di una vernice a base acquosa per il trattamento degli infissi in legno di conifera e latifoglie da esterni.

OBIETTIVO DELLO STUDIO: sono stati analizzati i principali impatti ambientali associati alle fasi di realizzazione del prodotto svolte nello stabilimento produttivo aziendale.

Page 47: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

45

eco INNOVAZIONE

La parola a Gianni Marcato - DIRETTORE GENERALE SIRCA S.P.A.

Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto ad analizzare gli impatti del vostro prodotto?Qualsiasi attività antropica ha un impatto ambientale, ma nel caso di un’azienda chimica, l’ambiente ha una valenza più che simbo-lica. La mission aziendale è quindi di ridurre al minimo l’impatto ambientale sia in termini di attività produttiva sia in termini del pro-dotto in fase di applicazione.

Quali sono i vantaggi che prevedete legati all’avvio di un percorso di eco-innovazione?I vantaggi che ci si aspettano da un’attenta analisi ambientale sono molteplici: • riduzione mirata dell’impatto ambientale; • vantaggi economici in termini di riduzione degli scarti e ottimizzazione dei consumi; • miglioramento dell’immagine aziendale.

Che requisiti in campo ambientale vi richiede il vostro mercato di riferimento?In linea generale le aree Europea/America del Nord hanno un ap-proccio “green” e richiedono materiali performanti a ridotto im-patto ambientale, in particolare vengono richiesti prodotti a basso contenuto di Sostanze Organiche Volatili. Per le aree in via di svi-

luppo vengono richiesti prodotti “tecnologicamente” meno avan-zati ma con un’attenzione sempre crescente al tema ambientale.

Che informazioni avete acquisito nell’ambito della sperimentazione del progetto ALPSTAR?Nel corso dell’analisi abbiamo apprezzato la capacità di sintesi e di schematizzazione del processo produttivo e del prodotto per mettere in evidenza i fattori che incidono in maniera significativa sull’impatto ambientale. Inoltre sono stati molto utili gli aggiorna-menti sullo stato di avanzamento delle linee guida europee per la misurazione dell’impatto ambientale dei prodotti vernicianti forniti dai referenti tecnici dell’attività pilota.

L’ESPERIENZA NELL’AMBITO DEL PROGETTO ALPSTAR

Page 48: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

46

Bibliografia

AssoSCAI (2006) “Libro bianco per la competitività ambientale d’impresa”

BARBERIO G., MORABITO R. (2013) Analisi e proposte del Gruppo di Lavoro 1 “Sviluppo dell’Eco-innovazione” degli Stati Generali della Green Economy in Energia, Ambiente e Innovazione num. 5/2013 pp: 4-15CALOGIROU C. ET AL (2010) “SMEs and the environment in the European Union” PLANET SA and Danish Technological Institute, published by European Commission, DG Enterprise and IndustriesCARIANI R. (2013) “Eco-aree produttive - Guida all’eco-innovazione, alle politiche per la sostenibilità e ai progetti opera-tivi delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)” Edizioni Ambiente

ENEA (2007)“Eco-innovazione dei prodotti. Consigli pratici per le imprese”, settembre 2007EIO AND CFSD (2013) “Eco-innovate! A guide to eco-innovation for SMES and business coaches” Eco-innovation ObservatoryFLASH EUROBAROMETER (2011)“Attitudes of European entrepreneurs towards eco-innovation”

FONDAZIONE SYMBOLA, UNIONCAMERE (2013)“Rapporto Greenitaly 2013 - Nutrire il futuro”

OECD (2011)“Sustainable Manufacturing Toolkit - Seven Steps to Environmental Excellence”

STARCKEY R. (1998)“Environmental Management Tools for SMEs: a handbook” European Environmental Agency

Page 49: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

47

eco INNOVAZIONE

AUTORI Gioia Garavini, Alessandra Zamagni Ecoinnovazione S.r.l. è uno spin-off ENEA che offre ser-vizi avanzati di analisi degli impatti ambientali di prodotti, servizi e sistemi con un approccio di ciclo di vita, e progetta modalità personalizzate sull’esigenze del cliente per una loro riduzione e per la comunicazione della qualità ambientale raggiunta.

Michele PellosoLa Sezione Industria ed Artigianato della Regione del Veneto, si occupa dell’attivazione ed attuazione di politi-che a sostegno delle imprese, in particolare PMI, anche cooperative, attraverso risorse proprie e per il tramite di operatori finanziari specializzati, della programmazione e gestione delle attività derivanti dall’attuazione delle leggi di settore e della definizione ed attuazione di misure age-volative per favorire l’accesso al credito delle imprese.

Marco Meggiolaro EURIS S.r.l. da venticinque anni supporta la Pubblica Amministrazione ed il mondo imprenditoriale nel trasfor-mare le opportunità offerte dalle politiche europee in progetti di ricerca ed innovazione industriale ed in inve-stimenti per lo sviluppo di territori e regioni d’Europa.

GRUPPO DI LAVOROMichele Pelloso, Nadia GiarettaRegione del Veneto, Direzione Sezione Industria ed ArtigianatoMarco Meggiolaro, Antonello d’Auria, Eleonora PratavieraEURIS S.r.l.Alessandra Zamagni, Gioia Garavini Ecoinnovazione S.r.l., spin-off ENEASara Cortesiper Ecoinnovazione S.r.l. (assegnista di ricerca ENEA, Laboratorio LECOP)

Si ringrazia per la preziosa consulenza scientificaPaolo Masoni e Pier Luigi Porta, ENEA, Laboratorio LECOP.

Si ringraziano, infine, le aziende che hanno partecipato alla sperimentazione:Falegnameria Roncato S.r.l.FINEGIL Editoriale S.p.A.Francesco Barduca S.r.l .L.T. Lamiere tagliate S.r.l.Pedon S.p.A.P.E.T. ENGINEERING S.r.l.Sirca S.p.A.

Autori e gruppo di lavoro

Page 50: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

48

Progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Spazio Alpino 2007-2013

www.alpstar-project.eu

www.alpine-space.eu

www.alpstar23maggio.wordpress.com

Page 51: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione
Page 52: INNOVAZIONE - Alpine Space Programme€¦ · innovare in sostenibilità rappresenta, dunque, un fat- ... scopo della pubblicazione 8 come usare questa guida 10 cos’È l’eco-innovazione

Il Programma Spazio Alpino 2007-2013, unico nella sua dimensione politica e territoriale,comprende un’area di cooperazione transnazionale tra le regioni europee nell’area alpina e prealpina.Il Programma, che vede la partecipazione di attori nazionali, regionali e locali, imprese ed amministrazioni,ha l’obiettivo di migliorare il processo di integrazione territoriale, economica e sociale dei Paesi coinvoltie di contribuire alla coesione, alla stabilità ed alla competitività dell’area attraverso lo sviluppo di partenariati transnazionali ed azioni congiunte su questioni di importanza strategica, quali l’ambiente, i trasporti,lo sviluppo territoriale e l’innovazione.

Questo volume è realizzato con carta patinata opaca certificata FSC - Forest Stewardship Council