5
Curriculum Vitae Marina Taffara © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5 INFORMAZIONI PERSONALI MARINA TAFFARA Strada ai Masi di Mezzo, 66 PERGINE VALSUGAN 38057 - TRENTO 0461 548099 336 887548 [email protected] Sesso F | Data di nascita 07/07/1960 | Nazionalità ITALIANA ISTRUZIONE e FORMAZIONE Maturità scientifica nel 1979. Diploma ISEF presso l’I.S.E.F. di Bologna (sede staccata di Padova) nel 1982 con il massimo dei voti e lode. Diploma triennale di Fisiokinesiterapia e riabilitazione presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova - Clinica Ortopedica - nel 1985 con il massimo dei voti e lode. Laurea in Scienze Motorie presso l’Università di Bologna nel febbraio 2001. Nel 1983 e 1985 ha seguito i corsi Internazionali per l’insegnamento dell’Educazione Fisica presso l’Università di Graz - Austria. ESPERIENZA PROFESSIONALE Negli anni 2000-01, 2001-02 ha ricoperto il ruolo di Supervisore di Tirocinio per l’indirizzo di Scienze Motorie presso la SSIS di Rovereto; ha coordinato cinque tutors che hanno seguito 13 specializzandi per le classi di concorso 29/A e 30/A. L’espletamento delle attività di tirocinio didattico ha coinvolto sei scuole trentine. Negli anni 2002-03, 2003-04, 2004- 05 e 2005-06 ha ricoperto il ruolo di Supervisore di Tirocinio presso la SSIS di Rovereto nel corso di Specializzazione di 800 ore all’attività didattica di Sostegno “Mediazioni per la promozione dell’agio scolastico per docenti già abilitati con incarico a tempo determinato e indeterminato” . Negli anni accademici 2004-05 e 2005- 06 è stata incaricata dall’Università di V erona, Facoltà di Scienze Motorie, per l’insegnamento del secondo anno della laurea specialistica “Tecnica, metodologia e didattica dell’educazione motoria per anziani autonomi”. Nel 2003- 2004 ha insegnato “Metodologia e didattica delle attività motorie per la terza età” al Corso del Fondo Sociale Europeo tenutosi a Trento presso l’IRSRS, cui hanno partecipato dodici insegnanti di educazione fisica specializzatisi in progettazione, gestione e conduzione di iniziative e attività motorie per anziani autonomi e semi autonomi. Negli ultimi sette anni è stata docente di didattica degli sport di montagna nei corsi del Collegio Nazionale delle Guide Alpine e del Collegio Guide Alpine delle Provincia di Trento. Nell’anno 2014 e nel 2015 è docente incaricata della docenza del corso di Epistemologia dell’educazione fisica presso i corsi PAS per le classi di concorso 29/A e 30/A. Insegnamento scolastico

INFORMAZIONI PERSONALI MARINA TAFFARA · Negli anni 2004-05 e 2005-06 ha insegnato all’Università di Verona, Facoltà di Scienze Motorie, alla laurea specialistica ... Nel 2003-2004

Embed Size (px)

Citation preview

Curriculum Vitae Marina Taffara

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5

INFORMAZIONI PERSONALI MARINA TAFFARA

Strada ai Masi di Mezzo, 66 PERGINE VALSUGAN 38057 - TRENTO

0461 548099 336 887548

[email protected]

Sesso F | Data di nascita 07/07/1960 | Nazionalità ITALIANA

ISTRUZIONE e FORMAZIONE

Maturità scientifica nel 1979. Diploma ISEF presso l’I.S.E.F. di Bologna (sede staccata di Padova) nel 1982 con il massimo dei voti e lode. Diploma triennale di Fisiokinesiterapia e riabilitazione presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova - Clinica Ortopedica - nel 1985 con il massimo dei voti e lode. Laurea in Scienze Motorie presso l’Università di Bologna nel febbraio 2001. Nel 1983 e 1985 ha seguito i corsi Internazionali per l’insegnamento dell’Educazione Fisica presso l’Università di Graz - Austria.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Negli anni 2000-01, 2001-02 ha ricoperto il ruolo di Supervisore di Tirocinio per l’indirizzo di Scienze Motorie presso la SSIS di Rovereto; ha coordinato cinque tutors che hanno seguito 13 specializzandi per le classi di concorso 29/A e 30/A. L’espletamento delle attività di tirocinio didattico ha coinvolto sei scuole trentine. Negli anni 2002-03, 2003-04, 2004- 05 e 2005-06 ha ricoperto il ruolo di Supervisore di Tirocinio presso la SSIS di Rovereto nel corso di Specializzazione di 800 ore all’attività didattica di Sostegno “Mediazioni per la promozione dell’agio scolastico per docenti già abilitati con incarico a tempo determinato e indeterminato” . Negli anni accademici 2004-05 e 2005-06 è stata incaricata dall’Università di Verona, Facoltà di Scienze Motorie, per l’insegnamento del secondo anno della laurea specialistica “Tecnica, metodologia e didattica dell’educazione motoria per anziani autonomi”.

Nel 2003-2004 ha insegnato “Metodologia e didattica delle attività motorie per la terza età” al Corso del Fondo Sociale Europeo tenutosi a Trento presso l’IRSRS, cui hanno partecipato dodici insegnanti di educazione fisica specializzatisi in progettazione, gestione e conduzione di iniziative e attività motorie per anziani autonomi e semi autonomi. Negli ultimi sette anni è stata docente di didattica degli sport di montagna nei corsi del Collegio Nazionale delle Guide Alpine e del Collegio Guide Alpine delle Provincia di Trento. Nell’anno 2014 e nel 2015 è docente incaricata della docenza del corso di Epistemologia dell’educazione fisica presso i corsi PAS per le classi di concorso 29/A e 30/A.

Insegnamento scolastico

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

Negli anni dal 1982 al 1985 ha insegnato attività motoria nelle scuola materne. Nel 1985 ha vinto, con punti 80/80, il concorso ordinario per titoli ed esami per l’insegnamento dell’educazione fisica nella suola secondaria di primo grado (medie) in cui ha insegnato di ruolo nel 1986. Dal 1986, avendo vinto con punti 79/80 il relativo Concorso Ordinario, è insegnante di ruolo di educazione fisica nella scuola secondaria di secondo grado (superiori). Nell’anno accademico 1995 - 1996 è stata assistente alla Cattedra di Educativa femminile (titolare prof. Morandin) presso l’I.S.E.F. di Bologna (sez. staccata di Padova). Nel 1995 e 1996 ha tenuto in qualità di docente 2 corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole elementari e medie, su incarico del Provveditorato agli Studi di Padova rispettivamente su “L’utilizzo dei piccoli attrezzi, quali centro di interesse nell’educazione motoria nella scuola elementare” e “Lo sviluppo della coordinazione attraverso l’uso dei piccoli attrezzi”. Dal 1988 al 1994 è stata Coordinatrice di materia presso l’I.T. “Scalcerle” di Padova, scuola che in quegli anni praticava una maxisperimentazione e contava un gruppo di 9 docenti di educazione fisica. Dal 1990 al 1995 ha coordinato un progetto di collaborazione tra l’Istituto Tecnico “Scalcerle” e l’ISEF di Padova (prof. Bruno Trentin) per lo svolgimento delle lezioni di Tirocinio Didattico degli studenti del terzo anno dell’ISEF di Padova presso classi dell’Istituto “Scalcerle”. Tale esperienza, durata cinque anni, ha visto impegnata la sottoscritta in compiti di raccordo con i docenti ISEF (professori Paola Drius, Claudio Robazza, Cristina Casotto, Brusadin) sulle modalità di intervento dei tirocinanti, sulla programmazione educativa e didattica, su percorsi di valutazione, verifica e recupero. Nel 1998-1999 tale esperienza è stata ripresa per un anno presso l’Istituto Professionale “Valle” di Padova. Attualmente è titolare presso l’Istituto “M. Curie” di Pergine Valsugana dove collabora con lo Staff di Dirigenza nel settore dell’innovazione, della ricerca e dell’orientamento pre – universitario.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Settore sportivo Dal 1979 Tecnico e giudice della Federazione Ginnastica d’Italia, conseguendo successivamente i vari gradi d’istruttore e giudice, fino a ottenere i titoli di Istruttore Federale Nazionale e Giudice Nazionale di Ginnastica Ritmica. Dal 1979 al 2000 Responsabile tecnico presso la Società 5 Cerchi di Abano Terme; ha allenato ginnaste nazionali per i Campionati Mondiali di Alicante (1995). Nel 1997, 1998 e 1999 la squadra ha vinto il titolo italiano di specialità di ginnastica ritmica. In qualità di istruttore ha allenato per molti anni ginnaste d’interesse nazionale ai ritiri estivi e tenuto, in qualità di docente, aggiornamenti e lezioni per la formazione dei quadri tecnici di Ginnastica Generale e Ritmica. Nel 1982 è ha conseguito l’attestato d’istruttrice di nuoto della F.I.N. Ha insegnato nuoto sia in ambito di associazioni sportive sia nelle realtà scolastiche. Dal 2001 è Presidente dell’ASD MOVI-MENTE di Pergine Valsugana, affiliata alla UISP del Trentino; l’associazione conta più di 400 soci praticanti nei settori della ginnastica artistica, psicomotricità, danza hip-hop e moderna, ginnastica antalgica; propone serate di riflessione sui benefici dell’esercizio fisico (www.asdmovimente.org). L’associazione collabora con il Progetto scuola – sport promosso dalla PAT, nei Comuni di Pergine, Levico, Tenna, Calceranica. Dal 2006 è componente del Consiglio Direttivo della UISP provinciale (rif. Tommaso Iori, Presidente) e del coordinamento UISP le Ginnastiche del Trentino.

Curriculum Vitae Marina Taffara

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 5

Dal 2012 è componente del Consiglio Direttivo e della Direzione Nazionale della Lega Le Ginnastiche della Uisp (rif. Rita Scalambra , Presidente – http://www.uisp.it/leginnastiche/).

Settore scolastico Negli anni dal 1982 al 1985 ha insegnato attività motoria nella scuola materna. Nel 1985 ha vinto, con punti 80/80, il concorso ordinario per titoli ed esami per l’insegnamento dell’educazione fisica nella scuola secondaria di primo grado (medie) in cui ha insegnato di ruolo nel 1986. Dal 1986, avendo vinto con punti 79/80 il relativo Concorso Ordinario, è insegnante di ruolo di educazione fisica nella scuola secondaria di secondo grado (superiori). Dal 1988 al 1994 è stata Coordinatrice di materia presso l’I.T. “Scalcerle” di Padova, scuola che in quegli anni praticava una maxisperimentazione e contava un gruppo di nove docenti di educazione fisica. Dal 1990 al 1995 ha coordinato un progetto di collaborazione tra l’Istituto Tecnico “Scalcerle” e l’ISEF di Padova (prof. Bruno Trentin) per lo svolgimento delle lezioni di Tirocinio Didattico degli studenti del terzo anno dell’ISEF di Padova presso classi dell’Istituto “Scalcerle”. Tale esperienza, durata cinque anni, ha visto impegnata la sottoscritta in compiti di raccordo con i docenti ISEF (professori Paola Drius, Claudio Robazza, Cristina Casotto, Brusadin) sulle modalità di intervento dei tirocinanti, sulla programmazione educativa e didattica, su percorsi di valutazione, verifica e recupero. Nel 1998-1999 tale esperienza è stata ripresa per un anno presso l’Istituto Professionale “Valle” di Padova. Attualmente è titolare presso l’Istituto “M. Curie” di Pergine Valsugana dove collabora con lo Staff di Dirigenza nel settore dell’innovazione, della ricerca, dell’orientamento pre – universitario ed è referente per il Progetto d’Istituto.

Esperienze professionali e di coordinamento Nell’anno accademico 1995 - 1996 è stata assistente alla Cattedra di Educativa femminile (titolare prof. Morandin) presso l’I.S.E.F. di Bologna (sez. staccata di Padova). Nel 1995 e 1996 ha tenuto con l’incarico di docente due corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole elementari e medie, su incarico del Provveditorato agli Studi di Padova rispettivamente su “L’utilizzo dei piccoli attrezzi, quali centri d’interesse nell’educazione motoria nella scuola elementare” e “Lo sviluppo della coordinazione attraverso l’uso dei piccoli attrezzi”. Dal 1999 al 2007 ha collaborato con il CeBiSM di Rovereto (rif. Dott. Federico Schena, Direttore dell’attuale CeRiSM – [email protected]) dove ha coordinato l’équipe di docenti di attività motoria per la popolazione anziana, organizzati e gestiti in convenzione con l’Amministrazione Comunale di Rovereto. Dal 2001 al 2005, per conto del CeBiSM, ha coordinato il gruppo di docenti che insegnano attività motoria per la Terza Età presso l’ex Comprensorio C3 Bassa Valsugana. Nell’ambito della collaborazione ha contribuito al rilancio dell’attività di Ricerca Didattica sulle Scienze Motorie presso il CeBiSM. Dal 2000 al 2005 ha coordinato l’equipe di insegnanti di educazione motoria presso il Centro Diurno per anziani di Rovereto e presso il Centro Servizi di Villa Agnedo (Borgo V.) occupandosi prevalentemente delle programmazioni didattiche e degli aspetti metodologici dell’insegnamento di attività motorie a persone anziane fragili, curando in particolare il rapporto tra ricerca scientifica e applicazioni operative sul campo. Negli anni 2000-01 e 2001-02 ha ricoperto il ruolo di Supervisore di Tirocinio per l’indirizzo di Scienze Motorie presso la SSIS di Rovereto; ha coordinato cinque tutors che hanno seguito tredici specializzandi per le classi di concorso 29/A e 30/A. L’espletamento delle attività di tirocinio didattico ha coinvolto sei scuole trentine.

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 5

Negli anni 2002-03, 2003-04, 2004- 05 e 2005-06 ha ricoperto il ruolo di Supervisore di Tirocinio presso la SSIS di Rovereto nel corso di Specializzazione di 800 ore all’attività didattica di Sostegno “Mediazioni per la promozione dell’agio scolastico per docenti già abilitati con incarico a tempo determinato e indeterminato” (rif. Dott. Michele dell’Orco – Siss di Rovereto – [email protected]) .

Negli anni 2004-05 e 2005-06 ha insegnato all’Università di Verona, Facoltà di Scienze Motorie, alla laurea specialistica “Tecnica, metodologia e didattica dell’educazione motoria per anziani autonomi” (rif. Dott. Federico Schena, Università di Verona – Facoltà di Scienze Motorie).

Nel 2003-2004 ha insegnato “Metodologia e didattica delle attività motorie per la terza età” al Corso del Fondo Sociale Europeo tenutosi a Trento presso l’IRSRS, cui hanno partecipato dodici insegnanti di educazione fisica specializzatisi in progettazione, gestione e conduzione di iniziative e attività motorie per anziani autonomi e semi autonomi. Dal 2001 al 2009 è stata docente di didattica degli sport di montagna nei corsi del Collegio Nazionale delle Guide Alpine e del Collegio Guide Alpine delle Provincia di Trento. (rif. Maurizio Giarolli, Direttore dei Corsi Guide Alpine del Trentino e Presidente Commissione Tecnica del Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane). Nel 2014 e nel 2015 è docente di Epistemologia dell’educazione fisica presso i corsi PAS per le classi di concorso 29/A e 30/A.

VARIE Dal 2009 al 2013 è stata Vice Sindaco del Comune di Pergine Valsugana. Pratica per passione e con buona regolarità sci alpino, sci alpinismo, windsurf, mountain bike, arrampicata, trekking in montagna.

COMPETENZE PERSONALI

[Rimuovere i campi non compilati.]

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

INGLESE Inserire il livello Inserire il livello Inserire il livello Inserire il livello Inserire il livello Livello B2 intermedio

COMPETENZE INFORMATICHE ▪ buona padronanza degli strumenti Microsoft Office

Patente di guida Pat cat B

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Curriculum Vitae Marina Taffara

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 5