5

Informatica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Informatica
Page 2: Informatica

INFORMATICA

Page 3: Informatica

L’INFORMATICA L'informatica è la scienza che ha per oggetto lo studio dei fondamenti teorici

dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la loro implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici.

In altri termini è frequentemente descritta come lo studio sistematico dei processi algoritmici che descrivono e trasformano l'informazione ed è quindi punto di incontro di almeno due discipline autonome: il progetto, la realizzazione e lo sviluppo di macchine rappresentatrici ed elaboratrici di numeri (dunque l'elettronica) e i metodi di risoluzione algoritmica di problemi dati (algoritmica), che sfruttino a pieno le capacità di processamento offerte dalle macchine elaboratrici stesse per l'ottenimento di determinati risultati in output a partire da determinati dati in input. La domanda principale che sostiene l'informatica è dunque: "Come si può automatizzare efficientemente un determinato processo?".L'informatica, assieme all'elettronica e alle telecomunicazioni unificate insieme sotto la denominazione Information and Communication Technology, rappresenta quella disciplina e allo stesso tempo quel settore economico che ha dato vita e sviluppo alla terza rivoluzione industriale attraverso quella che è comunemente nota come rivoluzione informatica.

Page 4: Informatica

Oggi "informatica" è un termine di uso comune ma dai contorni ben poco definiti.Come scienza si accompagna, si integra, o è di supporto a tutte le discipline scientifiche e non; come tecnologia pervade pressoché qualunque "mezzo" o "strumento" di utilizzo comune e quotidiano, tanto che (quasi) tutti siamo in qualche modo utenti di servizi informatici.La valenza dell'informatica in termini socio-economici ha scalato in pochi anni la piramide di Anthony, passando da operativa (in sostituzione o a supporto di compiti semplici e ripetitivi), a tattica (a supporto della pianificazione o gestione di breve termine), a strategica.A questo proposito è importante ricordare che l'informatica è diventata talmente strategica nello sviluppo economico e sociale delle popolazioni che il non poterla utilizzare, uno status battezzato con il termine digital divide, è un problema di interesse planetario.

Page 5: Informatica

TELECOMUNICAZIONILe telecomunicazioni, abbreviazione TLC, sono l'attività di comunicazione

a distanza (tele) tra due, tre o più persone per mezzo di dispositivi e/o infrastrutture implementanti particolari tecniche di trasferimento dell'informazione oggetto della comunicazione attraverso segnali.La relativa industria delle telecomunicazioni fa parte insieme all'informatica della cosiddetta ICT ovvero l'Information and Communication Technology la cui ampia diffusione nell'attuale società ha dato vita alla cosiddetta Società dell'Informazione attraverso mezzi di comunicazione di massa come telefono, radio e televisione nonché uno dei settori trainanti della cosiddetta terza rivoluzione industriale. Determinante inoltre è l'influsso delle moderne telecomunicazioni e in generale dell'ICT nella nascita e nello sviluppo della cosiddetta New economy e ancor più in generale sull'evoluzione tecnologica e socio-economica della società moderna citando ad esempio l'avvento di tre grandi rivoluzioni tecnologiche negli ultimi 10-15 anni quali i telefoni cellulari, la rete Internet e il GPS. Le infrastrutture di telecomunicazioni sono diventate dunque una risorsa talmente strategica, e allo stesso tempo critica, all'interno di ciascuno Stato al punto da permetterne lo sviluppo socio-economico nonché la rispettiva forza economico-politica a livello internazionale fino a richiedere il ricorso a forme specifiche di protezione o sicurezza.