51
INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO L’ APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

INDICE

SOCIALIZZAZIONE PRIMARIATEORIA DELL’ATTACCAMENTOL’ APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTAPROSPETTIVE FUTURE

Page 2: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

SOCIALIZZAZIONE

LA SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO

DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,

ATTEGGIAMENTI, REGOLE E VALORI IMPORTANTI

E SIGNIFICATIVI

PER IL PROPRIO GRUPPO DI APPARTENENZA

Page 3: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

LA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA

Page 4: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

JOHN BOWLBY

ATTACCAMENTO PRECOCE MADRE-BAMBINO IMPORTANTE PER LA SALUTE MENTALE DEL PICCOLO

Page 5: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

CRITICHE ALLE TEORIEPSICOANALITICHE

IL BAMBINO E’ GUIDATO NEL RAPPORTO CON LA MADRE DA UNA PULSIONE SECONDARIA. IL PICCOLO SI ATTACCA ALLA MADRE PERCHE’ LO NUTRE(S. FREUD)

IL SENO MATERNO E’ IL PRIMO OGGETTO D’AMORE CHE SODDISFA ANCHE LA PULSIONE DI “DIPENDENZA” CHE E’ SECONDARIA(M. KLEIN)

Page 6: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

ATTACCAMENTO BASATO SU MECCANISMI INNATI

RICERCA VICINANZA STABILIRSI DI COMUNICAZIONE RAPPORTI CHE INFLUENZANO LO SVILUPPO

Page 7: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

REPERTORIO COMPORTAMENTALE

COMPORTAMENTI INNATI SONO:EREDITARI ED ADATTATIVI

PREDISPOSIZIONE AD INTERAGIRE

ISTINTO ALLA COOPERAZIONE CHIARO NEI RIFLESSI

Page 8: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

ATTACCAMENTO

S U Z IO N E A G G R A P P A R S I S E G U IT A Z IO N E

S IS T .S E G N A L.

P IA N T O

S IS T .S E G N A L.

S O R R IS O

Page 9: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

ATTACCAMENTO

PI A N GE RE S O RRI DE RE

S I S T E M A

DI

S E GN A L A Z I O N E

Page 10: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

ATTACCAMENTO

L’ATTACCAMENTO SI BASA SU MECCANISMICEREBRALI INNATI

• RICERCA VICINANZA• STABILIRSI DI COMUNICAZIONE• RAPPORTI CHE INFLUENZANO SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DI:1)MOTIVAZIONI2)EMOZIONI3)MEMORIA E RAPPRESENTAZIONI

Page 11: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

I RIFLESSI

RIFLESSO DI MORO (ESTENSIONE DEGLI ARTI SUPERIORI)

RIFLESSO DI PRENSIONE (GRASPING)

RIFLESSO DELLA MARCIA AUTOMATICA (STEPPING)

RIFLESSO TONICO DEL COLLO

RIFLESSO DEI PUNTI CARDINALI

Page 12: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

RIFLESSI

ALCUNI DEI RIFLESSI PRESENTI ALLA NASCITA:A) RIFLESSO DI MORO; B) RIFLESSO DELLA MARCIA; C) RIFLESSO DI PRESA; D) RIFLESSO DI SUZIONE

a b

c d

Page 13: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

PERIODI DI SENSIBILITA’

L’INDIVIDUO HA UNA PREDISPOSIZIONE AD APPRENDEREQUESTO COMPRENDE PERIODI DI SENSIBILITA’ E PERIODI DI CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO GENERALI E SPECIFICI

L’ESEMPIO PIU’ NOTO DI UN PERIODO DI SENSIBILITA’ E’ L’IMPRINTING

Page 14: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

IMPRINTING

Page 15: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

ETOLOGIA

BRANCA DELLA PSICOLOGIA ANIMALE CHE STUDIA IL COMPORTAMENTO ANIMALE NEL LORO AMBIENTE NATURALE (LORENZ (1935) E TINBERGEN (1963)

ALLA FINE DEGLI ANNI ‘70 J. BOWLBY APPLICO’ LA METODOLOGIA ETOLOGICA ALL’ATTACCAMENTO MATERNO ED IN SEGUITO VENNE APPLICATA ALL’INTERAZIONE TRA COETANEI (J. DUNN)

Page 16: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

HARLOW

Page 17: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

BOWLBY

NEL CORSO DEL PRIMO ANNO DI VITA IL RAPPORTO MADRE-BAMBINO SI EVOLVE

ATTRAVERSO 4 STRUTTURE O FASI

Page 18: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

I FASE

IL COMPORTAMENTO DEL BAMBINO E’ CARATTERIZZATO DAI RIFLESSI PRESENTI ALLA NASCITA TIPO: AFFERRARE, SORRIDERE, PIANGERE, SEGUIRE CON OCCHI E TESTA

PREATTACCAMENTO(DALLA NASCITA A 6 SETTIMANE)

Page 19: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

II FASE

FORMAZIONE DEL LEGAME DI ATTACCAMENTO(6 SETT. A 6/8 MESI)

IL BAMBINO INIZIA A PREFERIRE LA MADRE SORRIDE E VOCALIZZA VERSO LA MADRE

Page 20: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

III FASE

ANGOSCIA DA SEPARAZIONE(6/8 MESI – 18 MESI 2 ANNI)

IL BAMBINO DIVIENE CONSAPEVOLE DELL’ASSENZA DELLA MADRE ED INIZIA LA SUA RICERCA

Page 21: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

IV FASE

FORMAZIONE DEL LEGAME RECIPROCO(18 MESI – 2 ANNI E OLTRE)

ACQUISIZIONE GRADUALE DEL LINGUAGGIO CHE AIUTA A SUPERARE L’ANGOSCIA DA SEPARAZIONE

Page 22: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

CRITICHE A BOWLBY

NON CONTINUITA’

NON CONNESSIONE CAUSALE TRA ATTACCAMENTO E RELAZIONI FUTURE

NON MONOTROPISMO

Page 23: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

TIPI DI ATTACCAMENTOM. AINSWORTH (1978)

ANSIOSO EVITANTE

SICURO

ANSIOSO RESISTENTE

DISORIENTATO DISORGANIZZATO

Page 24: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

PRESUPPOSTI GENERALI

• COMPORTAMENTO SOCIALE DIADICO

• PREDISPOSIZIONE SOCIALE INNATA

• ASPETTI TEMPORALI DELLA INTERAZIONE (TURN TAKING – VEDI SUZIONE)

Page 25: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

APPROCCI

APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA (SCHAFFER, TREVARTHEN) TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI (FOGEL)

Page 26: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

PROSPETTIVA INTERATTIVO-COGNITIVISTA

(seconda metà anni ’70)

• MADRE-BAMBINO SISTEMA APERTO AUTOREGOLANTESI (NON CONTINUITA’)

• PRIME INTERAZIONI SOCIALI FONDAMENTO SVILUPPO MENTALE (ACQUISIZIONE SCHEMI DI INTERAZIONE)

Page 27: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

PROCESSI

I PROCESSI COINVOLTI NELLE PRIME INTERAZIONISONO UNA FASE NECESSARIA PER LO SVILUPPO FUTURO

(EMOTIVO – COGNITIVO-LINGUISTICO)

AINSWORTH, 1974BRUNNER, 1983

PAPOUSEK E PAPOUSEK, 1987

Page 28: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

COMUNICAZIONE IN INTERAZIONE

RE CI PRO CI T A '

(BRA Z E L T O N E T A L .,

19 7 4 )

S I N CRO N I A

(S T E RN E T A L .,

19 7 7 )

CO O RDI N A Z I O N E

(T RO N I CK , CO H N ,

19 8 9

A RM O N I A

(H O E KS M A , KO O M E N ,

19 9 1)

I PA RT N E RS S I

S E GU O N O E S I

I N F L U E N Z A N O

Page 29: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

COMUNICAZIONE PRECOCE

BIDIREZIONALITA’(TREVARTHEN, 1979)

PROCESSO CHE CONSENTE DI RISPONDERE IN MODO

CONTINGENTE ALL’ALTRO

Page 30: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

I COMPORTAMENTI DELLA INTERAZIONE

CONTATTO OCCHIO A OCCHIO

SORRIDERE

VOCALIZZARE NEL PICCOLO

BABYTALK

Page 31: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

INTERSOGGETTIVITA’ PRIMARIA

I N T E R E S S E D E L

B A M B I N O PE R

V O LT O M A T E R N O

S O R R I S O

S O CI A LE

V O CA L I Z Z A Z I O N I

D I

PI A CE R E

D A 2 A 4 M E S I

Page 32: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

INTERSOGGETTIVITA’ SECONDARIA

I N T E R E S S E

D E L B A M B I N O

PE R PA R T I

D E L CO R PO

I N T E R E S S E

PE R

O GGE T T I

M O N D O E S T E R N O

E PO CA

D E I

GI O CH I

D A 4 A 5 M E S I

Page 33: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

BIDIREZIONALITA’ NELLA COMUNICAZIONE

DA TRE MESI IN POI

Processo che consente di rispondere in modoCONTINGENTE al comportamento dell’altro

Page 34: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

COMUNICAZIONE

PRECOCE SVILUPPO FUTURO

BAMBINO MADRE

PERCEZIONE DEL CONTROLLO

(CONSAPEVOLEZZA DI CONTING.)

Page 35: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

CAPACITA’ COGNITIVE E COMUNICATIVE APPRESE

CO-ORIENTARE LO SGUARDO (BRUNER, 1977)

INSERIRSI IN TURNI COMUNICATIVI (KAYE, 1982)

Page 36: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

CO-ORIENTARE SGUARDO

Relazione Triadica: Madre-Bambino-Oggetto

Adulti mezzo per ottenereOggetto (persona-oggetto)

Proto-imperativa

Oggetto per ottenere Attenzione adulto(oggetto-persona)Proto-dichiarativa)

Camaioni, 1995

Page 37: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

ATTENZIONE

ATTENZIONE COORDINATA TRA MADRE-BAMBINO-OGGETTO (Legerstee, 2005; Striano, Stahl, 2005; Striano, Bertin, 2005);

ATTENZIONE CONDIVISA CAPACITA’ CREATIVA E INCREMENTO DI COMPORTAMENTI COMPLESSI NEI GIOCHI INTERPERSONALI (Rakoczy, Tomasello, Striano, 2005)

ATTENZIONE CONDIVISA COMPARSA DEI PRIMI GESTI COMUNICATIVI CHE PRECEDONO IL LINGUAGGIO (Camaioni, 2001, D’Odorico, 2005).

Page 38: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI

E’ UN SISTEMA DI CODIFICA DEL COMPORTAMENTO DESIGNATO A COGLIERE LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Page 39: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

COMUNICAZIONE (FOGEL)

SISTEMA DINAMICO SOCIALE LA COMUNICAZIONE SI EVOLVE CONTINUAMENTE FRAME INTERATTIVI COLLEGATI ALLE PROSSIMITA’ E ALLA SEPARAZIONE

Page 40: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

FRAME INTERATTIVI

ACCORDI RECIPROCI SU COMUNICAZIONE (COSA, QUANDO E COME)

META-COMUNICAZIONI(ESEMPIO: DIREZIONE ATTENZIONE, SPAZIO, POSTURE, CONTENUTO)

Page 41: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE, SE’ E CULTURA

ASPETTI DELLO SVILUPPO RELAZIONALE

• COMUNICAZIONE MEZZO PER DEFINIRE SE STESSI AGLI ALTRI• COMUNICAZIONE CHE CONDUCE ALLA COMPRENSIONE DI SE’ E CO-COSTRUZIONE CREATIVA DEI PARTECIPANTI

Page 42: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

COMUNICAZIONE

RAPPORTO PERCEZIONE-COGNIZIONE (vedi competenza percettiva del neonato)

PERCEZIONE REALTA’ NEONATO ADEGUATA (non confusione)

“MODULO” COMPONENTE SISTEMA COGNITIVO (antecedente a pensiero e linguaggio) Butterworth, 1992

Page 43: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

COMUNICAZIONE

Bambini Parte Attiva nel Sistema CulturaleNeonati hanno Senso di sé attraverso Comunicazioni con Ambiente

Senso di sé nei primi 4-6 mesi non come riconoscimento (sé riflessivo) Non come comprensione concettuale Ma

sé fisico e relazionale

Page 44: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE E’ UN PROCESSO CONTINUO

CO-REGOLAZIONE

AZIONE DINAMICA CHE CREA UNAGGIUSTAMENTO RECIPROCO DELLE PROPRIE

AZIONI A QUELLE DEL PARTNER

Page 45: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

CO-REGULATION CODING SYSTEM

QUESTO SISTEMA DI DECODIFICA E’ STATO CREATO PER CATTURARE LE DIFFERENZE NELLA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE PRESUPPONENDO CHE LA COMUNICAZIONE SIA: DINAMICA; CONTINUA; RELAZIONALE.

Page 46: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

CATEGORIE

CO-REGOLAZIONE SIMMETRICACO-REGOLAZIONE ASIMMETRICAREGOLAZIONE UNILATERALECOERCIZIONENON REGOLAZIONE

Page 47: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

CO-REGOLAZIONE SIMMETRICA

ENTRAMBI I PARTNER CONTRIBUISCONO ALLO

SVILUPPO DI UN FOCUS COMUNE DI ATTENZIONE,

LE LORO AZIONI SONO COORDINATE E LA

COMUNICAZIONE VIENE ELABORATA

CONGIUNTAMENTE

Page 48: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

CO-REGOLAZIONE ASIMMETRICA

I PARTNER HANNO UN FOCUS

ATTENTIVO COMUNE,

MA UN PARTNER ELABORA L’ATTIVITA’

MENTRE L’ALTRO OSSERVA

SENZA COMMENTARE

Page 49: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

REGOLAZIONE UNILATERALE

IL PRIMO PARTNER OSSERVA, COMMENTA O CERCA

DI ESSERE COINVOLTO NELL’ATTIVITA’DEL SECONDO. QUEST’ ULTIMO RESTA

IMPEGNATO INQUELLA ATTIVITA’ SENZA DARE ALCUN SEGNO

DI RISPOSTA AL SUO INTERLOCUTORE.

Page 50: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

COERCIZIONE

INTERRUZIONE DI UN’ATTIVITA’ DA PARTE DI UNO DEI PARTNER.

SI HA INTERRUZIONE QUANDO IL PRIMO PARTNER AGISCE IN UN

MODO INCOERENTE CON IL FLUSSODELL’ATTIVITA’ DEL SECONDO

Page 51: INDICE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA TEORIA DELLATTACCAMENTO L APPROCCIO INTERATTIVO-COGNITIVISTA PROSPETTIVE FUTURE

NON REGOLAZIONE

QUANDO VI E’ ASSENZA

DI IMPEGNO COMUNICATIVO.

I PARTNER SONO IMPEGNATI IN

COMPITI DIFFERENTI