173
2 Indice Indice .............................................................................................................................................. 2 Premessa ......................................................................................................................................... 4 1. Cos’è la cogenerazione .............................................................................................................. 6 La generazione distribuita ........................................................................................................... 6 Breve storia e situazione attuale dalla cogenerazione in Italia .................................................. 11 La direttiva italiana che definisce la cogenerazione .................................................................. 13 Principi energetici e definizioni della cogenerazione ................................................................ 17 Benefici e svantaggi dei sistemi di cogenerazione .................................................................... 20 Dalla cogenerazione alla microcogenerazione .......................................................................... 21 2. Tecnologie disponibili nel settore residenziale ...................................................................... 27 I Settori applicativi .................................................................................................................... 27 Motori a combustione interna .................................................................................................... 30 Motori a ciclo Stirling ............................................................................................................... 35 Micro Turbina a Gas naturale (MTG) ....................................................................................... 40 Ciclo Rankine ............................................................................................................................ 44 Celle a combustibile (FC) .......................................................................................................... 48 3. Caratteristiche delle utenze residenziali ................................................................................ 60 Carichi elettrici .......................................................................................................................... 62 Condizionamento ....................................................................................................................... 73 Carichi termici ........................................................................................................................... 74 Diagrammi annuali delle richieste elettriche e termiche ....................................................... 76 4. Aspetti di tipo normativo ed autorizzativo ............................................................................ 77 5. Analisi economica e finanziaria di vario tipo ........................................................................ 87 Utenze monofamigliari .............................................................................................................. 87 Stirling da 0,5 kW.................................................................................................................. 89 Stirling da 1 kW..................................................................................................................... 93 Motore a Combustione Interna da 1 kW ............................................................................... 97 Rankine da 2,5 kW .............................................................................................................. 101 Utenze condominiali ................................................................................................................ 105 Motore a Combustione Interna da 4,7 kW .......................................................................... 107 Motore a Combustione Interna da 20 kW .......................................................................... 111 Microturbina a gas da 30 kW ............................................................................................. 115 Striling 1kW con cambio di costo unitario di manutenzione .............................................. 119 Striling 1kW con cambio del carico elettrico ...................................................................... 123 Turbina a Gas 30 kW con cessione totale di energia elettrica ............................................. 125 6. Benefici derivanti dall’accoppiare la cogenerazione ad altre tecnologie .......................... 128 Stirling da 0,5 kW................................................................................................................ 130 Stirling da 1 kW................................................................................................................... 134 Motore a Combustione Interna da 1 kW ............................................................................. 138 Motore a Combustione Interna da 4,7 kW .......................................................................... 142

Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

  • Upload
    vanminh

  • View
    218

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

2

Indice Indice .............................................................................................................................................. 2

Premessa......................................................................................................................................... 4

1. Cos’è la cogenerazione .............................................................................................................. 6

La generazione distribuita ........................................................................................................... 6 Breve storia e situazione attuale dalla cogenerazione in Italia.................................................. 11 La direttiva italiana che definisce la cogenerazione.................................................................. 13 Principi energetici e definizioni della cogenerazione................................................................ 17 Benefici e svantaggi dei sistemi di cogenerazione .................................................................... 20 Dalla cogenerazione alla microcogenerazione .......................................................................... 21

2. Tecnologie disponibili nel settore residenziale...................................................................... 27

I Settori applicativi .................................................................................................................... 27 Motori a combustione interna.................................................................................................... 30 Motori a ciclo Stirling ............................................................................................................... 35 Micro Turbina a Gas naturale (MTG) ....................................................................................... 40 Ciclo Rankine ............................................................................................................................ 44 Celle a combustibile (FC).......................................................................................................... 48

3. Caratteristiche delle utenze residenziali................................................................................ 60

Carichi elettrici .......................................................................................................................... 62 Condizionamento....................................................................................................................... 73 Carichi termici ........................................................................................................................... 74

Diagrammi annuali delle richieste elettriche e termiche ....................................................... 76 4. Aspetti di tipo normativo ed autorizzativo............................................................................ 77

5. Analisi economica e finanziaria di vario tipo........................................................................ 87

Utenze monofamigliari .............................................................................................................. 87 Stirling da 0,5 kW.................................................................................................................. 89 Stirling da 1 kW..................................................................................................................... 93 Motore a Combustione Interna da 1 kW ............................................................................... 97 Rankine da 2,5 kW .............................................................................................................. 101

Utenze condominiali................................................................................................................ 105 Motore a Combustione Interna da 4,7 kW .......................................................................... 107 Motore a Combustione Interna da 20 kW .......................................................................... 111 Microturbina a gas da 30 kW ............................................................................................. 115 Striling 1kW con cambio di costo unitario di manutenzione .............................................. 119 Striling 1kW con cambio del carico elettrico ...................................................................... 123 Turbina a Gas 30 kW con cessione totale di energia elettrica............................................. 125

6. Benefici derivanti dall’accoppiare la cogenerazione ad altre tecnologie.......................... 128

Stirling da 0,5 kW................................................................................................................ 130 Stirling da 1 kW................................................................................................................... 134 Motore a Combustione Interna da 1 kW ............................................................................. 138 Motore a Combustione Interna da 4,7 kW .......................................................................... 142

Page 2: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

3

Motore a Combustione Interna da 20 kW .......................................................................... 146 Microturbina a gas da 30 kW ............................................................................................. 150 Stirling 1kW con cambio del carico elettrico ...................................................................... 154 Stirling da 1kW con finanziamento..................................................................................... 157 Microturbina a gas da 30kW ............................................................................................... 159

7. Considerazioni finali ............................................................................................................. 160

Scelta dell’alternativa migliore................................................................................................ 167 1.Impianti di microcogenerazione per utenze monofamigliari............................................169 2.Impianti di microcogenerazione per utenze condominali ................................................ 170 3.Impianti di microcogenerazione abbinanti a pompe di calore per utenze monofamigliari............................................................................................................................................. 171 4.Impianti di microcogenerazione abbinanti a pompe di calore per utenze condominiali .. 172

Page 3: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

4

Premessa Il risparmio energetico e l’utilizzo responsabile delle fonti di energia a disposizione sulla Terra,

induce i ricercatori a porsi continuamente di fronte a sfide nuove, tra le quali, cercare di

migliorare gli impianti di produzione di energia esistenti e di sperimentarne dei nuovi. In questo

contesto va a collocarsi il lavoro di tesi svolto, nell’individuare le possibilità e i limiti di una

tecnologia, la microcogenerazione, applicata in un settore, quello residenziale italiano, dove

ancora oggi ha una diffusione sperimentale; ma che, proprio in questi anni potrebbe avere

sviluppi interessanti.

Nella definizione stessa di cogenerazione si trova il primo importante vantaggio dell’utilizzo di

questo tipo di impianto, la produzione, anche se con rendimenti più bassi di quelli degli impianti

tradizionali, di energia elettrica e termica contemporaneamente. Si riducono le spese per il

combustibile se confrontato con i classici sistemi di approvvigionamento energetico, ovvero la

caldaia a gas per l’energia termica e l’acquisto dalla rete di energia elettrica.

Le tecnologie ora disponibili sono quasi tutte sperimentali, dato che in realtà la

microcogenerazione, ovvero gli impianti di cogenerazione sotto 1MW (come decretato

dall’Autorità per il gas e l’energia italiana), non sono ancora state commercializzate, eccezione

fatta per le taglie di alcune decine di kW. La maggior parte di questi impianti viene alimentata a

gas naturale e in Italia si defiscalizza il gas utilizzato per la produzione di energia elettrica, inoltre

si ha un’ulteriore riduzione delle imposte sul gas utilizzato per l’autoconsumo dell’elettricità

prodotta. A ciò bisogna aggiungere la possibilità di vendere alla rete l’energia elettrica prodotta

in eccesso e che questo, benché non assicuri grandi introiti, anche a causa del fatto che l’energia

elettrica non viene ceduta allo stesso prezzo al quale l’utente la compra, è sicuramente un fattore

importante.

Nonostante ciò il quadro normativo-autorizzativo del Paese non riesce a dare una reale spinta

verso la diffusione della microcogenerazione domestica; questo perché, oltre a non proporre

incentivazioni, per chi decidesse di installare un impianto la trafila burocratica è decisamente

demotivante.

Per quanto riguarda l’impatto ambientale la microcogenerazione presenta sicuramente dei

vantaggi, infatti utilizza una minore quantità di carburante dovuto al fatto che la produzione di

energia termica ed elettrica avviene simultaneamente. Malgrado ciò se andiamo a confrontare

l’impatto ambientale nelle città di questi impianti rispetto ai tradizionali, si registra un incremento

Page 4: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

5

delle emissioni inquinanti a livello locale. Ciò è dovuto al fatto che le centrali per la produzione

di energia elettrica sono situate in campagna, lontano dalle città, dove il loro contributo

inquinante non si va a sommare a quello urbano, ed è il contrario di quello che accade per gli

impianti di microcogenerazione che invece vengono installati preso le abitazioni.

In questo lavoro di tesi si è tentato di dare un carattere più concreto alle affermazioni di

ricercatori e studiosi, si sono ricreati dei casi reali, ovvero delle utenze con dei bisogni e delle

problematiche esistenti e da quelle si è partiti per scegliere un impianto di cogenerazione adatto

all’utenza. Si sono creati differenti casi pratici, nei quali si è curata soprattutto la parte economica

per sottolineare, nel caso ci fosse, la convenienza dell’impianto, e per fare ciò lo si è sempre

paragonato ai sistemi ai approvvigionamento classici.

I risultai di questo studio sono stati positivi ed suggeriscono, nonostante le questioni normative-

autorizzative e quelle ambientare, l’adozione delle microcogenerazione nel settore residenziale

per la sostituzione delle caldaie domestiche e un ulteriore fonte di approvvigionamento elettrico.

Page 5: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

6

1. Cos’è la cogenerazione

La generazione distribuita Negli ultimi anni è andato crescendo l’interesse verso la generazione distribuita (GD), per il ruolo

che essa potrà avere in un contesto caratterizzato quasi ovunque da persistenti opposizioni alla

realizzazione di grandi impianti di produzione sopratutto per ragioni di impatto ambientale.

Per caratterizzare la GD, che comprende impianti di tipologia molto diversa, alimentati da diverse

fonti primarie e con caratteristiche molto diversificate, si può far riferimento alle dimensioni del

singolo impianto di produzione ed alla localizzazione nell’ambito del sistema elettrico.

La GD può essere definita come l’insieme degli impianti non direttamente collegati alla rete di

trasmissione nazionale e non assoggettati al sistema di dispacciamento centrale, dunque non

partecipanti alla regolazione di frequenza della rete. In questo senso la generazione distribuita

comprende tutti gli impianti di potenza unitaria inferiore a 10 MVA.

Generalmente quando si parla di generazione distribuita si comprende una vasta casistica di

applicazioni, che hanno in comune due principali caratteristiche:

� L ’energia elettrica viene immessa nella rete di media o di bassa tensione, questo perchè

gli impianti utilizzati nella generazione distribuita sono di una taglia tale da produrre

energia elettrica a bassa o media tensione. Quindi per evitare i costi di trasformazione si

preferisce immettere l’energia elettrica nelle reti adeguate alla tensione generata.

� L’energia elettrica o l’energia termica (entrambe nel caso della cogenerazione) sono

generate in vicinanza dell’utenza. In questo modo si evitano le perdite per trasporto che si

hanno invece nella generazione centralizzata. Inoltre nel caso della cogenerazione si

riesce a recuperare quasi tutto il calore generato.

Certamente la due tipologie di GD più importanti riguardano:

1) La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico, solare, biomasse e rifiuti,

minidraulico, geotermico)

2) La produzione combinata di energia elettrica e calore da combustibili fossili in motori di

taglia medio/piccola (detta cogenerazione).

Secondo le più accreditate organizzazioni istituzionali e quelle rappresentative dell’industria

energetica, i reali benefici della Generazione Distribuita si possono riassumere nei seguenti punti.

Page 6: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

7

Per quanto riguarda la cogenerazione:

� L’aumento dell’efficienza di utilizzo delle fonti primarie e i conseguenti vantaggi

ambientali (rendimenti medi complessivi, in presenza di utilizzo del calore, del 70÷90%);

� Minori costi: una ampia applicazione delle GD può ridurre drasticamente i costi energetici

a due livelli, quelli dell’utente individuale e quelli delle economie nazionali/internazionali

nel loro insieme;

� Minori perdite di trasmissione e distribuzione. Le perdite di rete si aggirano intorno al 7%

nel nostro Paese, di cui un 5% circa attribuibili alla distribuzione. Un uso più accentuato

della GD contribuisce a limitare tali perdite, oltre a limitare sia l’impatto visivo sia la

crescente congestione delle reti nei Paesi più sviluppati;

� Maggiore power quality: con il crescere della complessità delle odierne tecnologie, cresce

la sensibilità alle fluttuazioni della tensione, questo diventa piú difficile da realizzare in

alcune produzioni da fonti rinnovabili, la GD correttamente integrata con le reti di

distribuzione può migliorare questo aspetto;

� Minore vulnerabilità del sistema elettrico: un sistema di generazione centralizzato basato

su una estesa rete di trasmissione e distribuzione è un target vulnerabile. Una più ampia

diffusione della GD riduce tale vulnerabilità con il risultato di avere un sistema elettrico

più robusto ed affidabile;

� Migliore soluzione per l’elettrificazione di aree remote. Secondo la Banca Mondiale la

generazione distribuita rappresenta una opportunità unica per aiutare i Paesi in via di

sviluppo a progredire verso l’utilizzo di energia pulita, affidabile e a costi sostenibili, in

sostanza verso la crescita economica e la riduzione della povertà.

A tali vantaggi l’uso delle fonti rinnovabili aggiunge:

� Minori emissioni di CO2: la generazione elettrica è responsabile di circa il 40% delle

emissioni globali di anidride carbonica, e sostanzialmente riduzione parziale o totale di

emissioni inquinanti;

� Minore dipendenza dai combustibili fossili, in particolare dal gas naturale; infatti il

consumo di gas si incrementa rapidamente a livello mondiale in quanto si guarda sempre

più a tale combustibile per l’alimentazione di centrali elettriche e di pari passo cresce la

preoccupazione circa la sicurezza delle forniture;

� Una ricaduta in termini di immagine per le aziende e gli enti che vi facciano ricorso.

Page 7: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

8

Ovviamente non si devono perdere di vista alcune controindicazioni che nel caso della

generazione distribuita da fonti fossili, sono:

I. I costi specifici di installazione e gestione superiori rispetto alla soluzione

convenzionale;

II. La forte dipendenza dal gas naturale, in quanto le tecnologia di cogenerazione piú

diffuse utilizzano questo combustibile;

III. Le emissioni in genere minori rispetto alla generazione separata, ma concentrate a

livello urbano (solitamente la generazione elettrica è localizzata al di fuori delle

città) e più difficili da controllare perchè localizzate nelle aree di consumo;

IV. L’introduzione di vincoli sulla domanda di calore ed elettricità delle utenze;

V. La rumorosità di alcune soluzioni.

Le fonti rinnovabili presentano invece una forte penalizzazione in quanto non programmabili, ad

eccezione delle biomasse e, al di fuori degli interessi della generazione distribuita,

dell’idroelettrico a bacino.

Se però la GD stenta a decollare nel nostro paese, come d’altronde in Europa e nel mondo, è

soprattutto per le motivazioni economiche legate alle caratteristiche del quadro autorizzativo-

normativo-tariffario, aldilà dei pur importanti progressi tecnici ottenuti e attesi.

La GD ha una forte interazione con le reti di distribuzione in quanto viene a determinare un

flusso di energia bidirezionale tra la rete e l’utente. Dal momento che le reti di distribuzione non

sono state progettate per far fronte a esigenze di questo tipo, una penetrazione forte della GD

richiede investimenti sulle reti stesse. Ciò comporta delle trasformazioni che richiedono una

precisa volontà politica nell’aiutare questo tipo di evoluzione del sistema elettrico nel suo

complesso.

In questo momento esistono diversi strumenti normativi/regolatori, sia a livello europeo che

nazionale, che hanno lo scopo di promuovere e favorire lo sviluppo della generazione distribuita

nella sua forma essenzialmente cogenerativa. Si tenterà di riassumere qui di seguito le

disposizioni chiave di tali norme:

a. La direttiva europea luglio 2002 sulla cogenerazione: ha come obiettivo il raddoppio al

2010 della quota di produzione da cogenerazione pari al 22% dell’ elettricità prodotta nei

Paesi della Comunità. Tale obiettivo si traduce in un risparmio di 127 Mt di CO2 al 2010 e

Page 8: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

9

di 258 Mt al 2020, contributo significativo al raggiungimento dei target europei di

protezione del clima. Inoltre gli Stati Membri debbono prevedere per la cogenerazione ad

elevata efficienza, l’accesso agevolato alle reti e la semplificazione delle procedure

autorizzative. Si qualificano come impianti di cogenerazione ad elevata efficienza quelli

di nuova costruzione che consentono un risparmio energetico del 10% rispetto alle

produzioni separate di energia elettrica e termica e quelli esistenti in cui tale risparmio è

del 5%. Da notare che gli impianti di micro-cogenerazione di taglia inferiore ad 1 MWe

sono automaticamente qualificati ad alta efficienza;

b. Direttiva 2002/91/Ec sulla performance energetica degli edifici: obbliga i proprietari di

nuovi edifici di superficie utile sopra i 1.000 m2 ad effettuare studi di fattibilità per l’

istallazione di impianti cogenerativi oltre ad altre misure da effettuare sugli edifici

esistenti;

c. Decreti sulla efficienza energetica, emessi il 20 luglio 2004 riguardanti l’elettricità e il

gas. Il primo decreto relativo all’elettricità determina :

1. Gli obiettivi quantitativi nazionali di incremento dell'efficienza energetica degli

usi finali di energia, nonché le modalità per la determinazione degli obiettivi

specifici da inserire in ciascuna concessione per l'attività di distribuzione di

energia elettrica;

2. I criteri generali per la progettazione e l'attuazione di misure e interventi

per il conseguimento degli obiettivi generali e specifici di incremento

dell'efficienza energetica negli usi finali di energia;

3. Le modalità per il controllo della attuazione delle suddette misure e interventi.

Il decreto riguardante il gas definisce:

1. In coerenza con gli impegni previsti dal protocollo di Kyoto, gli obiettivi

quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti

rinnovabili che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione di gas

naturale;

2. I principi di valutazione dell'ottenimento dei risultati di misure e interventi di

risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili;

3. Le modalità per il controllo della attuazione delle suddette misure e interventi.

Page 9: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

10

In entrambi i decreti si stabilisce che sono soggetti a questi obblighi le imprese di

distribuzione, alla cui rete di distribuzione sono allacciati non meno di 100.000

clienti finali alla data del 31 dicembre 2001.

d. La legge 239/04 (Legge Marzano) stabilisce alcune direttive per favorire le generazione

distribuita:

1. L'energia elettrica prodotta da impianti di produzione sotto i 10 MVA e alimentati da

fonti rinnovabili entrati in funzione dopo il 1 aprile 1999 viene ritirata dal GRTN o dal

distributore a seconda della rete cui gli impianti sono collegati (comma 41).

2. Dovrà essere emanato un decreto legislativo di riordino della normativa tecnica

impiantistica all'interno degli edifici, che promuova un sistema di verifiche

energetiche e di sicurezza più efficace.

3. Hanno diritto all'emissione dei certificati verdi, l'energia elettrica prodotta da impianti

alimentati ad idrogeno, l'energia prodotta da impianti statici alimentati dallo stesso

combustibile e quella prodotta da impianti di cogenerazione per la quota di energia

termica effettivamente utilizzata per il teleriscaldamento (comma 71).

4. Gli impianti di microgenerazione (sotto il MWe), omologati secondo quanto disposto

dal Ministero della Attività Produttive di concerto con il Ministero dell'Ambiente e

con il Ministero dell'Interno, sono sottoposti a procedimenti autorizzativi semplificati

ed equivalenti ai generatori di calore di pari potenzialità termica; l'Autorità monitorerà

il loro sviluppo relazionando annualmente sugli effetti della generazione distribuita

(comma 85, 86, 88, 89).

5. I gruppi generatori concorrono alla sicurezza dell'esercizio delle reti di distribuzione e

trasporto con potenze inseribili su richiesta del distributore locale o del GRTN

(comma 108).

6. Il Ministero delle Attività Produttive realizzerà nel triennio 2004-2006 una serie di

azioni volte alla promozione dell'uso efficiente dell'energia e delle fonti rinnovabili

(comma 119).

Concludendo esistono diverse disposizioni che intendono promuovere una decisa

penetrazione della GD principalmente nella sua forma cogenerativa, e molto dipenderà

dall’armonizzazione in tempi brevi di tutti i provvedimenti sopra esposti. Anche se

bisogna tenere a mente che gli obiettivi da soli non bastano. Infatti, indicare in un piano

Page 10: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

11

energetico o in un decreto il numero di Megawatt da collegare alla rete entro un certo

anno, acquista credibilità solo se tali numeri sono accompagnati da un quadro stabile di

regole, al limite anche severe e senza incentivi. Inoltre bisogna basarsi su analisi

realistiche, difficili da effettuare senza la conoscenza delle caratteristiche dei prelievi

termici delle utenze, sui cui andamenti orari, che determinano la convenienza o meno

della cogenerazione, poco o nulla si sa.

Breve storia e situazione attuale dalla cogenerazione in Italia

La recettività italiana rispetto alla diffusione della cogenerazione può nel complesso essere

considerata abbastanza buona. Nella relazione di luglio 2006 dell’Autorità emerge che il 72%

della produzione elettrica degli impianti di generazione distribuita viene dalla cogenerazione, con

una produzione di circa 4,25 TWh, ottenuta tramite impianti con una potenza installata di circa

1.054 MW.

Storicamente il primo passo verso la cogenerazione si mosse nel 1988 con il Piano Energetico

Nazionale (PEN) e le successive leggi attuative 9 gennaio 1991, n. 9 e 10 e il Provvedimento CIP

6/92 che diedero un nuovo impulso allo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile e alla

cogenerazione.

La legge n.9, in particolare, liberalizzò la produzione dell'elettricità purché legata ad impianti di

cogenerazione, fonti rinnovabili e utilizzo di rifiuti o residui, con la possibilità di autoconsumare

o di cedere alla rete nazionale.

Nel 1997 la Commissione europea fissò l’obiettivo di raddoppiare la quota totale di produzione

di elettricità da cogenerazione della Comunità dal 9% nel 1994 al 18% entro il 2010. Tale

approccio fu sostenuto anche dal Consiglio, nella sua risoluzione del 18 dicembre 1997 su una

strategia comunitaria volta a promuovere la combinazione di calore ed energia, e dal Parlamento

europeo, nella sua risoluzione del 23 aprile 1998 sulla strategia comunitaria volta a promuovere

la combinazione di calore ed energia.

Più recentemente, nel giugno 2001, il programma Europeo per il Cambiamento Climatico

(ECCP) ha dichiarato che una direttiva sulla cogenerazione potrebbe condurre potenzialmente a

risparmiare, entro il 2010, almeno 65 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, il che equivale

grossomodo all’intera quantità di emissioni dell’Austria.

Page 11: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

12

Il Programma Europeo per il Cambiamento Climatico ha evidenziato la necessità di una direttiva

sulla cogenerazione per integrare e rafforzare le misure esistenti, volte a promuovere la

cogenerazione in linea con l’obiettivo comunitario di raddoppiare la quota di elettricità da

cogenerazione prodotta nell’UE dal 9% nel 1994 al 18% nel 2010.

Il programma d’azione ambientale della Comunità europea del 22 luglio 2002 (decisione

1600/2002 del PE e del Consiglio) ha cercato di creare un quadro per lo sviluppo della

cogenerazione e per l’adozione di una serie di misure a favore del rendimento energetico che

riducano le emissioni di CO2 e di altri gas a effetto serra. I tempi necessari affinché i nuovi

impianti divengano operativi possono tuttavia ostacolare il pieno raggiungimento di questo

obiettivo secondo il calendario previsto, e per questo motivo si cercherà di raggiungerlo nel 2012,

anziché nel 2010, il che darebbe comunque un buon contributo al rispetto dell’obiettivo del

Protocollo di Kyoto nel primo periodo d’impegno 2008-2012.

Gli Stati membri che nel 2002 non avevano ancora utilizzato il proprio potenziale di

cogenerazione avrebbero dovuto contribuire almeno allo stesso obiettivo dell’UE nel suo

insieme.

Gli Stati membri che avevano invece ben sviluppato la cogenerazione in passato (Austria,

Danimarca, Finlandia e Paesi Bassi) devono adottare tutte le politiche e misure necessarie a

mantenere quanto meno le loro capacità originali di cogenerazione fino al 2012. Tale

disposizione consente di mantenere la capacità di cogenerazione anche in quei paesi che possono

essere colpiti negativamente dalla liberalizzazione del mercato energetico dell’UE.

La direttiva europea 2004/8/CE intende accrescere l'efficienza energetica e migliorare la

sicurezza dell'approvvigionamento creando un quadro per la promozione e lo sviluppo della

cogenerazione ad alto rendimento di calore ed energia, basata sulla domanda di calore utile e sul

risparmio di energia primaria, nel mercato europeo, tenendo conto delle specifiche situazioni

nazionali, in particolare riguardo alle condizioni climatiche e alle condizioni economiche.

Entro il 21 febbraio 2006 gli Stati membri hanno dovuto pubblicare una relazione contenente i

risultati delle analisi e delle valutazioni, qui di seguito si sintetizzano i punti salienti della

rapporto:

� Gli Stati membri o gli organi competenti devono mettere in atto idonei meccanismi per

assicurare che le garanzie di origine dell’energia elettrica prodotta siano accurate ed

affidabili; inoltre si devono illustrare i provvedimenti adottati per garantire l'affidabilità

del sistema di garanzia.

Page 12: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

13

� Gli Stati membri devono effettuare un'analisi del potenziale nazionale per l'attuazione

della cogenerazione ad alto rendimento, compresa la micro-cogenerazione ad alto

rendimento.

� Gli Stati membri o gli organi competenti, nominati dagli Stati membri, devono valutare il

quadro legislativo e regolamentare esistente in rapporto alle procedure di autorizzazione

applicabili alle unità di cogenerazione ad alto rendimento. Si procede a tale valutazione

allo scopo di:

a) favorire la progettazione di unità di cogenerazione;

b) ridurre gli ostacoli di ordine regolamentare e di altro tipo all'aumento della

cogenerazione;

c) razionalizzare e accelerare le procedure;

d) garantire che le norme siano oggettive, trasparenti e non discriminatorie e tengano

pienamente conto delle particolarità delle varie tecnologie di cogenerazione.

� Gli Stati membri, ove opportuno nel contesto della legislazione nazionale, devono fornire

indicazioni sui progressi realizzati in materia di cogenerazione. Successivamente, per la

prima volta entro il 21 febbraio 2007 e in seguito ogni quattro anni, gli Stati membri

pubblicano, dietro richiesta della Commissione, la loro valutazione dei progressi compiuti

per aumentare la quota della cogenerazione ad alto rendimento.

Per definire la cogenerazione in modo completo ed efficace si farà ricorso a due tipi di

definizioni, la prima sarà di tipo legislativo,la Direttiva 42/02 dell’AEEG (Autorità per

l’Energia Elettrica e il Gas), la seconda invece sarà di tipo puramente tecnico-energetico.

La direttiva italiana che definisce la cogenerazione Si definisce cogenerazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 8, del decreto legislativo n. 79/99 e

dell'articolo 2, del decreto legislativo n. 164/00, un sistema integrato di produzione combinata di

energia elettrica o meccanica e di energia termica, entrambe considerate energie utili, realizzato

dalla sezione di un impianto per la produzione combinata di energia elettrica e calore, che, a

partire da una qualsivoglia combinazione di fonti primarie di energia e con riferimento a ciascun

anno solare, soddisfi entrambe le condizioni concernenti il risparmio di energia primaria e il

limite termico.

Ai fini del riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come

cogenerazione bisogna definire l'indice di risparmio di energia IRE ,ovvero il rapporto tra il

Page 13: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

14

risparmio di energia primaria conseguito dalla sezione di cogenerazione rispetto alla produzione

separata delle stesse quantità di energia elettrica e termica e l’energia primaria richiesta dalla

produzione separata:

indts

indt

civts

civt

es

e

c

EE

p

E

EIRE

,

,

,

,

1

ηηη++

−=

Dove:

- Ec è l’energia primaria dei combustibili utilizzati da una sezione di produzione combinata di

energia elettrica e calore.

- Ee è l’ energia elettrica netta di una sezione di produzione combinata di energia elettrica e

calore.

- Et è l’ energia termica utile di una sezione di produzione combinata di energia elettrica e calore.

In particolare l’Et,civ è l’ energia termica utile per usi civili, mentre l’ Et,ind è l’energia termica

utile per usi industriali.

- ηts è il rendimento termico netto medio annuo. In particolare ηts,civ è il rendimento termico netto

medio annuo della modalità di riferimento per la produzione di sola energia termica per usi civili

Et,civ ed è fissato pari ad 0.8; mentre ηts,ind è il rendimento termico netto medio annuo della

modalità di riferimento per la produzione di sola energia termica per usi industriali Et,ind ed è

fissato pari ad 0.9.

- p è un coefficiente che rappresenta le minori perdite di trasporto e di trasformazione dell’energia

elettrica che gli impianti cogenerativi comportano quando autoconsumano l’energia elettrica

autoprodotta, evitando le perdite associate al trasporto di energia elettrica fino al livello di

tensione cui gli impianti stessi sono allacciati o quando immettono energia elettrica nelle reti di

bassa o media tensione, evitando le perdite sulle reti, rispettivamente, di media e alta tensione. Il

coefficiente p è calcolato come media ponderata dei due valori di perdite evitate pimmessa e pautocons

rispetto alle quantità di energia elettrica autoconsumata Eeautocons ed immessa in rete Eeimmessa,

secondo la seguente formula:

Page 14: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

15

autoconsimmessa

autoconsautoconsimmessaimmessa

EeEe

EepEepp

+⋅+⋅

=

I valori di pimmessa e pautocons dipendono dal livello di tensione cui è allacciata la sezione di

produzione combinata di energia elettrica e calore e sono riportati nella seguente tabella:

Livello di tensione cui è allacciata

la sezione

Pimmessa Pautocons

BT (bassa tensione) 1-4.3/100 1-6.5/100

MT (media tensione) 1-2.8/100 1-4.3/100

AT/AAT (alta e altissima tensione) 1 1-2.8/100

- ηes il rendimento elettrico netto medio annuo delle modalità di riferimento per la produzione

separata di sola energia elettrica, differenziato per ciascuna fascia di taglia di riferimento, e per

ciascun tipo di combustibile utilizzato, secondo i valori riportati nella seguente tabella:

Taglia di riferimento, in MWe, ai fini della determinazione del parametro ηes

Gas naturale, Gpl, Gnl, gasolio

Olio combustibile, nafta

Combustibili solidi fossili, coke di petrolio, orimulsion

Rifiuti solidi organici, inorganici e biomasse

≤ 1 MWe 0,38 0,35 0,33 0,23

> 1 - ≤ 10 MWe 0,40 0,36 0,34 0,25

> 10 - ≤ 25 MWe 0,43 0,38 0,36 0,27

> 25 - ≤ 50 MWe 0,46 0.39 0,37 0,27

> 50 - ≤ 100 MWe 0,49 0,39 0,37 0,27

> 100 -≤ 200 MWe 0,51 0,39 0,37 0,27

> 200 -≤ 300 MWe 0,53 0,39 0,37 0,27

> 300 -≤ 500 MWe 0,55 0,41 0,39 0,27

> 500 MWe 0,55 0,43 0,41 0,27

Page 15: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

16

Quindi, calcolato l’indice di risparmio di energia IRE come appena mostrato, questo non deve

essere inferiore al valore minimo IREmin che, fino al 31 dicembre 2005, viene fissato pari a

0,050 (5,0%) per le sezioni esistenti, pari a 0,080 (8,0%) per i rifacimenti di sezioni, e pari a

0,100 (10,0%) per le sezioni di nuova realizzazione.

Il limite termico LT è il rapporto tra l’energia termica utile annualmente prodotta Et e l’effetto

utile complessivamente generato su base annua dalla sezione di produzione combinata di energia

elettrica e calore, pari alla somma dell’energia elettrica netta e dell’energia termica utile prodotte

(Ee + Et), riferiti all’anno solare, secondo la seguente formula:

EtEe

EtLT

+=

Il limite termico non deve essere inferiore al valore minimo LTmin che, fino al 31 dicembre

2005, viene fissato pari a 0,150 (15,0%). Nel caso di sezioni di nuova realizzazione che

soddisfino la condizione di IREmin, ma non soddisfano la condizione per il limite termico LT è

ammessa, l’esenzione dal predetto obbligo per la quota di energia elettrica che soddisfa il limite

termico di 0,150 (15,0%). Si assume che nel calcolo del limite termico LT per gli impianti di

produzione combinata di energia elettrica e calore con potenza nominale inferiore a 10 MVA la

sezione di produzione coincide con l’impianto stesso.

Page 16: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

17

Principi energetici e definizioni della cogenerazione L’idea di base della cogenerazione è ben nota: in ogni ciclo termodinamico motore, che generi

energia elettrica utilizzando come fonte energetica calore ad alta temperatura (in particolare

quello generato dalla combustione di un combustibile fossile), è necessario cedere calore a più

bassa temperatura, in genere all’ambiente. Il calore ceduto, direttamente scaricando i prodotti di

combustione e/o indirettamente con uno scambiatore di calore, è una quota rilevante del calore

introdotto nel ciclo ed è , a tutti gli effetti, una perdita che penalizza le prestazioni energetiche

del ciclo motore. Se questo calore, in tutto o in parte, viene recuperato perché esiste un

utilizzatore termico, si realizza un processo cogenerativo, e si migliora l’efficienza

termodinamica del processo.

La seguente Figura, elaborata dal GRTN (Gestore del Sistema Elettrico), illustra

schematicamente il confronto tra la produzione convenzionale e quella combinata; nel caso della

produzione combinata il rendimento totale risulta più elevato, anche assumendo,

cautelativamente, che il rendimento elettrico sia più basso:

Co

me

reci

tan

o

tutt

e le definizioni e le normative relative alla cogenerazione, appena viste, il processo cogenerativo

deve consentire un risparmio energetico significativo rispetto alla generazione separata dei due

beni energetici prodotti dalla cogenerazione, vale a dire energia elettrica e calore. Naturalmente

non è banale stabile quali sono i riferimenti appropriati per la generazione separata di calore, e

soprattutto di elettricità.

Page 17: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

18

Si richiameranno ora le definizioni di alcuni indici classici che identificano le prestazioni dei

processi cogenerativi.

-ηel rendimento elettrico netto definito come rapporto tra l’energia elettrica netta prodotta e

l’energia termica introdotta nel sistema con il combustibile, valutata con riferimento al potere

calorifico inferiore (PCI).

PCIm

E

f

elel ⋅

- ηth rendimento termico netto definito come il rapporto tra l’energia termica netta prodotta e

l’energia termica introdotta nel sistema con il combustibile.

PCIm

Q

f

thth ⋅

- ηtot rendimento totale definito come il rapporto fra gli effetti utili (somma di energia elettrica

netta e calore) e l’energia termica introdotta con il combustibile.

PCIm

QE

f

theltot ⋅

+=η

- ηel,eq rendimento elettrico equivalente definito come il rapporto tra l’energia elettrica netta

prodotta e l’energia termica introdotta nel sistema con il combustibile attribuibile alla

generazione di calore, calcolata rispetto a un rendimento termico di riferimento.

( )rifththf

eleqel QPCIm

E

,, η

η−⋅

=

Page 18: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

19

- IIη rendimento del II principio, definito come il fattore di utilizzo del combustibile, come

rapporto tra la somma degli effetti utili e l’energia entrante con il combustibile, ma pesando i

valori in funzione del loro pregio termodinamico, grazie alla funzione di stato di exergia (indicata

con Ex).

infuelf

QthelII Exm

ExE

,⋅+

- PER Rapporto di energia primaria (Pirmary Energy Ratio) definito come il rapporto, a parità di

energia elettrica netta e di energia termica utile generata, fra l’energia primari che utilizzerebbe

un sistema di riferimento basato su una metodologia convenzionale non cogenerativa (ηel,rif e

ηth,rif sono i valori di riferimento per la generazione separata rispettivamente di elettricità e

calore) e quella utilizzata dal sistema cogenerativo. Quando il PER è maggiore del valore

unitario, significa che la generazione separata comporterebbe un maggior consumo di energia

primaria, e quindi che il sistema cogenerativo risparmia energia primaria.

PCIm

QE

PERf

rifth

th

rifel

el

+= ,, ηη

Sia il rapporto di energia primaria PER, sia l’indice di risparmio energetico IRE sono indici

compartivi, che assumono valori diversi a seconda dello scenario di riferimento che identifica le

prestazioni del sistema convenzionale di generazione separata, a cui l’impianto cogenerativo si

sostituisce. L’indice PER è strettamente legato all’indice IRE dalla relazione :

( )PERIRE 11−=

Page 19: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

20

Benefici e svantaggi dei sistemi di cogenerazione Come ogni tipo di tecnologia, anche la cogenerazione presenta vantaggi e svantaggi, ovviamente

ogni tipo di impianto cogenerativo ha differenti proprietà e limitazioni, per ora si definirà un

quadro generale dei principali fenomeni collegati all’adozione di impianti cogenerativi.

I principali benefici, che in parte riprendono quelli già visti per la generazione distribuita,

possono essere così sintetizzati:

� Aumento dell’efficienza di utilizzo delle fonti primarie, in termini di risparmio di energia

primaria, che si traducono direttamente in conseguenti vantaggi ambientali, ovvero in

minori emissioni di gas climalteranti (CO2) e rendimenti complessivi del 70-80%;

� Riduzione dei flussi elettrici sulle reti di trasporto e distribuzione (le perdite di rete si

aggirano intorno al 7% in Italia e le reti di distribuzione lavorano a pieno carico);

� Miglioramento dell’affidabilità della fornitura in termini di continuità power qualità, ;

� Aumento della stabilità per le reti congestionate;

� Maggiore sicurezza relativamente ad attentati.

Mentre i principali svantaggi sono:

� Costi di installazione e di gestione superiori rispetto ad alcune soluzioni in uso;

� Forte dipendenza dal gas naturale;

� Le emissioni in genere minori rispetto alla generazione separata, ma concentrate a livello

urbano (solitamente la generazione elettrica è localizzata al di fuori delle città) e più

difficili da controllare perchè localizzate nelle aree di consumo;

� Rumorosità di alcune soluzioni.

Page 20: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

21

Dalla cogenerazione alla microcogenerazione La produzione combinata di energia elettrica e calore (Chp), come si è detto, copre in Italia una

buona quota del totale dell’energia prodotta. Tale percentuale è tuttavia quasi completamente

assorbita da cogenerazione di grande taglia in processi industriali centralizzati. Se si analizza

invece la microcogenerazione (cogenerazione distribuita di taglia inferiore a 1.000 kWe), il

quadro risulta completamente diverso: i maggiori Paesi europei presentano infatti, rispetto

all’Italia, non solo una crescente diffusione di generazione distribuita di energia elettrica da fonti

rinnovabili ma anche una maggiore penetrazione di piccoli impianti di cogenerazione a

combustibile tradizionale.

Ad esempio in Germania, alla fine del 2001 risultavano installati più di 14.000 impianti di

cogenerazione a combustione interna di

taglia inferiore ad 1 MWe, per un totale

di 3.000 MWe di capacità. Il principale

“driver” di mercato che influenza la

cogenerazione a gas è naturalmente

costituito dal differenziale tra la tariffa

elettrica ed il costo del gas convertito

in energia elettrica (“spark spread”). In

Figura è riportato un confronto tra gli andamenti di questo fattore in Italia ed in Germania negli

anni 2000 e 2001. Come si vede, il differenziale risulta particolarmente favorevole alla

installazione di cogenerazione nel nostro Paese.

Il confronto tra Italia e Germania dimostra pertanto che lo spark spread da solo non giustifica la

diffusione della cogenerazione. Il fattore determinante è certamente costituito da un quadro di

regole che valorizzi opportunamente il risparmio energetico primario ottenibile dalla

cogenerazione ed il conseguente effetto sull’ambiente.

In Italia, in attuazione del Decreto Bersani, di concerto con il Ministero dell’Ambiente emise due

decreti (Dm del 20/7/2004) che individuano gli obiettivi quantitativi per “l’incremento

dell’efficienza energetica negli usi finali” in termini di tonnellate equivalenti di petrolio (Tep)

risparmiati. L'obiettivo che si propongono i decreti è quello di conseguire, alla fine del primo

quinquennio di applicazione (2005-2009) un risparmio di energia pari a 2,9 milioni di tonnellate

equivalenti di petrolio (Mtep) all'anno, valore equivalente all'incremento annuo dei consumi

Page 21: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

22

nazionali di energia registrato nel periodo 1999-2001. La riduzione dei consumi complessivi

nazionali di energia concorrerà al conseguimento degli obiettivi di riduzione dei gas serra in

relazione agli impegni assunti dall'Italia nell'ambito del Protocollo di Kyoto e porterà benefici

economici e sociali.

Per raggiungere questi obiettivi i decreti obbligano i distributori a presentare dei Titoli di

Efficienza Energetica (Tee) o certificati bianchi emessi dal GRTN, che attestino il risparmio

energetico ottenuto attraverso interventi presso gli utenti finali. Virtualmente ogni tecnologia di

miglioramento di efficienza energetica può essere ammessa al meccanismo.

Per adempiere agli obblighi ministeriali e ottenere il risparmio energetico prefissato i distributori

possono:

1. Attuare progetti a favore dei consumatori finali che migliorino l'efficienza energetica delle

tecnologie installate o delle relative pratiche di utilizzo, ottenendo i relativi certificati

bianchi.

2. Acquistare da ESCO i Titoli di Efficienza Energetica che attestano il conseguimento di

risparmi energetici da essi ottenuti.

I costi sostenuti dai distributori per adempiere agli obblighi di risparmio energetico potranno

essere coperti attraverso risorse di varia natura:

• Quote di partecipazione dei clienti partecipanti,

• Finanziamenti statali, regionali, locali, comunitari,

• Ricavi dalla vendita dei titoli di efficienza energetica.

Una parte dei costi sostenuti troverà copertura attraverso le tariffe di trasporto e distribuzione

dell'energia elettrica e del gas naturale in base a criteri che saranno stabiliti dall'Autorità prima

dell'avvio del meccanismo.

Il mancato rispetto degli obblighi sarà sanzionato dall'Autorità, che ha il compito di verificare il

conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico controllando che ogni distributore detenga

un numero di titoli di efficienza energetica equivalente a quello previsto dai decreti.

Page 22: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

23

L'emissione dei titoli viene effettuata sulla base di una comunicazione dell'Autorità che certifica i

risparmi conseguiti. L'Autorità infatti verifica e controlla che i progetti siano stati effettivamente

realizzati in conformità con le disposizioni dei decreti e delle regole attuative definite

dall'Autorità stessa.

La compravendita di questi titoli avviene tramite contratti bilaterali o in un mercato apposito

istituito dal Gestore del mercato elettrico e regolato da disposizioni stabilite dal Gestore stesso

d'intesa con l'Autorità. La possibilità di scambiare titoli di efficienza energetica consente ai

distributori che incorrerebbero in costi marginali relativamente elevati per il risparmio di energia

attraverso la realizzazione diretta di progetti, di acquistare titoli di efficienza energetica da quei

soggetti che invece presentano costi marginali di risparmio energetico relativamente inferiori e

che pertanto hanno convenienza a vendere i propri titoli sul mercato.

Nel caso di un’applicazione cogenerativa destinata alla produzione di calore per il riscaldamento

di ambienti e produzione di acqua calda, esiste un’apposita descrizione tecnica fornita

nell’Allegato A della delibera n°177/05 che definisce la procedura per calcolare il risparmio di

energia primaria conseguito dall’impianto, sulla base dell’IRE.

Risparmio netto di energia primaria conseguibile (RN):

eft RNRNRNRN ++=

con:

tt EPIRERN *mod=

ff EPIRERN *mod=

( )[ ]immessaEee EefEPIRERN *148.0*mod −−=

Page 23: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

24

dove:

( )ntt PLogEFEP 10*03.077.0/*086.0 +=

ff EFIREEP *=

EefEP Ee *=

( ) EPEPEPIRE c−=mod con EP = EPt + EPf + EPe ed EPc = 0,086*Ec

- EFt la quota di energia termica destinata a usi diretti di riscaldamento, post-riscaldamento e

produzione di acqua calda sanitaria, misurata in MWh.

- EFf l’ energia frigorifera destinata a usi diretti di raffrescamento ambienti, misurata in MWh.

- EP l’energia primaria complessiva associata ai flussi energetici complessivi dell’impianto,

come somma di EPt (l’energia primaria corrispondente all’energia termica fornita), di EPf

(l’energia primaria corrispondente all’energia frigorifera fornita) e di Epe (l’energia primaria

corrispondente all’energia elettrica netta prodotta) misurata in Tep.

In sintesi i principali aspetti che farebbero dell’Italia il mercato ideale per la microcogenerazione

a gas naturale sono:

� Spark Spread favorevole;

� Alta penetrazione della distribuzione di gas naturale;

� Sistema di incentivi dei certificati bianchi;

� Agevolazioni previste per la cogenerazione in molte installazioni di tipo civile.

Un punto cruciale, però per la competitività economica della microcogenerazione è

indubbiamente la valorizzazione dell’energia elettrica prodotta. Com’è facilmente intuibile i

consumi di un’utenza di piccola taglia hanno un andamento molto irregolare nel tempo, per cui

una conduzione del microcogeneratore elettrico che vari la produzione di energia elettrica in base

agli autoconsumi, è nella maggior parte dei casi impensabile. La possibilità di valorizzare

adeguatamente l’energia elettrica ceduta alla rete è quindi un requisito irrinunciabile per un

microcogeneratore. Sono ipotizzabili tre linee di principio sulle quali si può agire:

Page 24: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

25

� Stabilire prezzi di cessione fortemente incentivanti (come nel caso dei certificati verdi per

l’energia da fonti rinnovabili e teleriscaldamento);

� Applicare un approccio net metering, ovvero applicare ugual prezzo all’energia ceduta e

acquistata,che consenta quindi di compensare su base annua la produzione e l’acquisto di

energia elettrica;

� Applicare rapporti ragionevoli fra le tariffe di cessione di acquisto, rapporto definito come

reverse metering factor, RMF.

Se si analizza la tariffazione vigente, la situazione italiana si presenta sfavorevole. La recente

delibera AEEG n°34/05 del febbraio 2005 stabilisce che, per un impianto di cogenerazione

inferiore a 10MVA, la possibilità di vendere energia elettrica prodotta in esubero a un prezzo per

fasce orarie stabilite dell’Acquirente Unico e aggiornato mensilmente. La delibera ribadisce

inoltre l’obbligo da parte del distributore locale di ritiro, a queste condizioni di prezzo,

dell’energia elettrica ceduta alla rete da un impianto cogenerativo.

Al prezzo di vendita si aggiunge anche la componente CTR (Costi di Trattamento e Riciclo),

diversificata per fasce, riconosciuta agli impianti che producono in bassa (BT) o media tensione

(MT) e applicata all’energia elettrica immessa in rete. Tale componente rappresenta un ricavo,

perché viene restituita dal distributore e tiene conto dei costi di trasporto evitati sulle linee di alta

tensione. I valori di CTR vengono aggiornati annualmente e pubblicati da AEEG.

Dal punto di vista degli oneri, invece, un impianto di cogenerazione è soggetto al pagamento al

GRTN di un corrispettivo per il servizio di trasporto (in BT e MT), per ogni kWh immesso in

rete: anche questo valore viene aggiornato annualmente pubblicato da AEEG. Inoltre il

cogeneratore deve pagare gli oneri relativi al servizio di dispacciamento, per l’energia elettrica

immessa in rete. Il valore di questo onere è valutato dal GME per ciascuna ora.

A titolo esemplificativo, si riporta la seguente tabella (Fonte: Macchi, Campanari, Silvia, "La

microcogerazione a gas naturale”, POLIPRESS 2006), dove oltre a riassumete le principali voci

che compongono la tariffa di cessione, si riporta anche le tariffe di acquisto biorarie per gli utenti

in bassa tensione, e il parametro RMF che ne deriva. Con l’eccezione delle ore in fascia F1, il

prezzo di vendita è sempre inferiore almeno alla metà, a quello di acquisto.

Page 25: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

26

F1 (€/MWh) F2 (€/MWh) F3 (€/MWh) F4 (€/MWh)

Prezzo vendita 116.910 79.652 48.606 46.487

CTR 7.700 4.900 3.200 1.400

Corrispettivo

per trasporto

-0.254 -0.254 -0.254 -0.254

CCT -2.000 -2.000 -2.000 -2.000

Ricavo netto

vendita

122.356 82.298 29.552 45.633

Prezzo acquisto 167.567 152.900

RMF 0.730 0.490 0.296 0.298

È evidente come gli incentivi economici per la cogenerazione risultino insufficienti, a causa della

bassa valorizzazione dell’ energia elettrica prodotta, soprattutto per gli impianti di piccola taglia.

Page 26: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

27

0 50 100 150 200 250

Centri sportivi

Centri commerciali

Alberghi

Ospedali

2. Tecnologie disponibili nel settore residenziale

I Settori applicativi I settori applicativi attualmente piú promettenti per la microcogenerazione sono il terziario, la

piccola e media industria, e il residenziale.

Secondo uno studio di mercato effettuato da SNAM nel 2001, il potenziale applicativo di

cogenerazione nel mercato italiano del terziario risultava essere distribuito fra gli ospedali, con

circa 150 MWel di potenza cumulata installabile, seguiti da centri commerciali e alberghi, ognuno

con circa 100 MWel , Figura 2.1.

Più limitato il settore industriale, Figura 2.2.

0 5 10 15 20 25 30

Tessile

Meccanico

Laterizi

Chimico

Ceramico

Carta

Page 27: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

28

Ragionando in un’ottica più di lungo termine, spazi di mercato interessanti per le applicazioni di

microcogenerazione potrebbero venire anche dalle applicazioni su scala piú ridotta, nel settore

residenziale, dove l’esistenza di un numero elevato di potenziali clienti potrebbe dar luogo a

potenze cumulate installabili di gran lunga superiori a quelle previste per il settore terziario. Se

prendiamo come esempio limite di “micro” generazione l’applicazione monofamigliare

domestica, l’idea è quella di sostituire gradualmente il mercato delle caldaiette domestiche a gas

naturale con oggetti che abbiano le stesse caratteristiche di sicurezza, semplicità d’uso e

installazione, ma che siano in grado di coprodurre elettricità e calore, in modo “intelligente”, vale

a dire recuperando sempre integralmente il calore e concentrando la produzione elettrica nei

periodi in cui essa è più pregiata. Questo non è sempre possibile, lo si comprende sopratutto

guardando i diagrammi di carico del prossimo capitolo, dato che la richiesta di questi due tipi di

energie non coincide di continuo; ed è per questo che si possono individuare tre differenti vie per

valorizzare l’energia prodotta:

• L’energia termica è quella che costa di più all’utente, quindi si può pensare di azionare il

cogeneratore nei momenti di maggiore richiesta termica;

• Si può pensare di far funzionare il cogeneratore nelle ore di massima valorizzazione

dell’energia elettrica, incrementando al massimo i profitti legati alla vendita di

quest’ultima;

• Si può produrre energia in maniera costante e destinare una parte dell’energia elettrica

alla vendita in rete, quando non autoconsumata, ed acquistare la parte mancante di

energia nei momenti di maggiore richiesta.

Per conseguire questo progetto ci si deve confrontare con la tecnologia attualmente disponibile.

In generale, all’aumentare della taglia si

assiste ad un incremento dei rendimenti

elettrici netti ottenibili, ma la situazione è in

realtà molto complessa, come dimostrato

dalla seguente Figura 2.3 ove sono

rappresentate le varie tecnologie descritte

nel proseguo di questo capitolo, assieme alle

tecnologie di generazione elettrica

Page 28: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

29

tradizionale. Si va dai rendimenti di pochi percento dei sistemi fotovoltaici ai rendimenti

superiori al 70% dei sistemi ibridi. Il grafico mette in evidenza come le celle a combustibile, da

sole per impianti di qualche kWe a qualche MWe, accoppiate a turbine a gas per impianti da

qualche centinaio di kWe, consentano rendimenti elettrici superiori a quelli di ogni altra

tecnologia basata sui processi di combustione, sia interna che esterna.

Peraltro, rendimenti elettrici elevati sono certamente importanti, ma la pratica cogenerativa dà

spazio, in termini di risparmi energetici, anche a tecnologie con rendimenti elettrici moderati a

cui spesso corrispondono alti rendimenti totali, come illustrato nella Figura 2.4.

Tutte le tecnologie descritte in questo capitolo, quando operano con recupero di calore totale

(meglio se recuperano anche calore di condensazione), sono in grado di avere indici di risparmio

energetico (IRE) positivi, non solo quando sono confrontati con i parametri di riferimento

dell’AEEG ma anche rispetto alle migliori tecnologie di generazione separata .

Page 29: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

30

Motori a combustione interna I motori a combustione interna (MCI) sono stati studiati e applicati già dalla seconda metà

dell’800 e hanno conosciuto uno sviluppo industriale notevole grazie alla loro diffusione come

propulsori per gli autoveicoli. A partire dalla seconda metà del secolo scorso sono stati impiegati

anche nella cogenerazione industriale e, più recentemente, grazie alla disponibilità sul mercato di

modelli di piccola potenza, nei settori civili e terziario. Le taglie dei motori disponibili per

cogenerazione attualmente vanno da 1kWe a oltre 60 MWe. Per la microcogenerazione si usano

motori di taglia fino a 500 kWe circa.

Tra le varie tecnologie esposte in questo capitolo, i MCI hanno l’indubbio vantaggio di essere

una tecnologia matura, conosciuta e applicata da tempo e caratterizzata da un’ampia diffusione in

vari settori. Hanno raggiunto quindi un’elevata affidabilità, hanno rendimenti piuttosto alti e costi

relativamente contenuti e vengono largamente impiegati nella cogenerazione; elementi di

debolezza sono invece il costo di manutenzione piuttosto elevato, una certa rumorosità di

funzionamento, la presenza di vibrazioni e la necessità di impiegare sistemi di abbattimento degli

inquinanti per raggiungere livelli di emissioni (NOx, CO) confrontabili con quelli delle migliori

tecnologie concorrenti, quali turbine a gas. Da questo punto di vista occorre sottolineare che nel

campo della microcogenerazione i MCI speso vengono preferiti ad altre tecnologie, anche quando

il confronto tecnico-economico dimostra una sostanziale equivalenza tra le scelte o addirittura un

sostanziale svantaggio per i motori. Ciò accade a causa di una naturale predisposizione a favore

di tecnologie note e soluzioni tecniche già ampiamente impiegate.

Page 30: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

31

Vi sono una pluralità di motori a combustione interna, in tutti vi è però il ripetersi di un ciclo

termodinamico simile (Figura 2.5):

1. aspirazione: è la prima fase del ciclo termodinamico di un motore a combustione interna e

si differenzia a seconda che si tratti di un motore a due o quattro tempi. Nel motore a

quattro tempi la fase di aspirazione comincia con l'apertura della o delle valvole di

aspirazione, che permettono al pistone di risucchiare all'interno del cilindro la massa

gassosa composta da aria e carburante formata dal carburatore o dall'iniettore. Nel motore

a due tempi l'operazione è la stessa, anche se non esiste valvola di aspirazione. In questo

caso è il pistone che, arretrando verso il Punto Morto Inferiore (PMI), libera delle aperture

presenti nel cilindro (dette travasi) che permettono alla miscela aria-carburante di

invadere il cilindro.

2. compressione e combustione: il pistone si

muove dal PMI al PMS (punto morto

superiore), determinando un forte aumento di

pressione e di temperatura, successivamente

avviene la fase di combustione, con il pistone

fermo al PMS, e quindi istantaneamente.

3. espansione: avviene quando il pistone si muove

dal PMS al PMI, determinando una forte e

rapida diminuzione di pressione di temperatura,

ed è l’unica fase attiva in cui il gas produce

lavoro;

4. scarico forzato: la valvola di scarico si apre permettendo una più veloce fuoriuscita dei

gas preparando una risalita del pistone al punto morto superiore più veloce e meno

dispendiosa. I gas di scarico salgono quindi lungo il collettore di scarico e fuoriescono

dalla marmitta. Nei motori moderni i gas di scarico attraversano dei catalizzatori che

trasformano parte dei composti più tossici in composti inerti o comunque meno pericolosi.

Alcuni silenziatori contribuiscono inoltre ad ridurre il rumore proveniente dal motore.

L'aspirazione e lo scarico servono per lo scambio dei gas e per preparare il nuovo ciclo, mentre la

compressione ed espansione producono la trasformazione chimica attraverso energia termica

(calore) ed energia potenziale (pressione) in energia meccanica (potenza).

Page 31: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

32

Il rendimento del ciclo reale è dato da:

fmil ηηηη =

dove :

- lη :rendimento limite ovvero il rendimento del MCI con macchina ideale e fluido reale;

- iη :rendimento interno tiene conto di tutte le perdite legate agli aspetti tecnologici della

macchina;

- mη : rendimento meccanico influenzato dagli attriti meccanici e dalle perdite inerziali;

- f è un fattore di correzione che tiene conto di perdite causate da ausiliarie e accessori.

Il MCI è molto adatto per scopi cogenerativi soprattutto in due casi:

a) Quando è richiesto contemporaneamente calore a bassa temperatura (ad esempio per il

riscaldamento) e calore a temperatura intermedia (per esempio vapore in un processo

industriale).

b) Quando è richiesto esclusivamente calore a bassa temperatura. Il MCI è dunque

frequentemente impiegato in applicazioni che richiedano produzione di acqua calda a

temperature comprese tra i 70°C ed i 120°C, come per esempio nel caso di riscaldamento

degli ambienti, questo favorisce i MCI nel caso di applicazioni domestiche dove, a

differenza degli usi industriali non si ha bisogno di vapore.

Come si può vedere dalla Figura

2.6, considerando 100% di

energia data dal gas naturale

immesso nel MCI, avremo il 20%

di perdite, del 38% di energia

meccanica il 36% viene

convertita in energia elettrica; il

42% dell’energia termica

utilizzabile si ripartisce in 18% a

90°C e 24% a 120°C.

Page 32: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

33

Recentemente sono stati proposti sul mercato alcuni modelli di MCI di piccolissima taglia adatti

al settore di cogenerazione domestica,con taglie comprese tra 1 e 5 kWe. Il loro sviluppo è legato

all’attuale liberalizzazione dei mercati elettrici ed è reso possibile dalla disponibilità di sistemi

elettronici di controllo a costi relativamente bassi. Caratteristica fondamentale del MCI è infatti la

versatilità di utilizzo, ossia la capacità di seguire repentine variazioni di

carico, mantenendo rendimenti soddisfacenti anche ai carichi parziali: la

gestione automatica del sistema coniuga perfettamente tale caratteristica

con le richieste energetiche dell’utenza, che presenta per sua natura una

forte variabilità di carichi. La presenza di gas di scarico ad elevata

temperatura (400-500°C), unita all’esigenza di smaltire il calore del

circuito di raffreddamento del motore, rendono il MCI adatto all’impiego

cogenerativo in un’abitazione, che richiede la generazione di acqua calda 70-80°C per il

riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Gli indubbi punti di forza del MCI sono l’elevata affidabilità già raggiunta e dimostrata sulle

grandi taglie, inoltre si attendono in futuro riduzioni di costo anche per i MCI di piccola taglia,

grazie alle economie di scala derivanti da una loro potenziale produzione in serie. Elementi da

considerare in generale con attenzione per questi MCI di piccola taglia risultano invece i costi di

manutenzione, i livelli di emissioni e la vita utile del motore, nel caso della cogenerazione

devono essere ben superiori a quelli dei automobilistici (almeno 40-60.000 ore di funzionamento

contro le 4-5.000 tipiche dell’uso automobilistico), questo può avvenire solamente con il

depotenziamento della macchina.

Tra i modelli commercialmente disponibili oggi sul mercato, si possono citare la giapponese

Ecowill (Figura 2.7) con un modello da 1 kWe, la tedesca Senertec con un package cogenerativo

che impiega un motore da 5 kWe, la svizzera Ecopower che utilizza un motore da 4.7 kWe, la

giapponese Yanmar con un motore da 5 kWe, ed infine la statunitense VectorCogen da 5 kWe.

Il rapporto del Platts del Maggio 2005 mostra l’efficienza elettrica, termica e totale di ognuno dei

pakage utilizzati per la cogenerazione con MCI; la Yanmar vanta la più alta efficienza elettrica

mentre la Ecopower ottiene il rendimento totale più elevato.

Page 33: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

34

Le principali emissioni inquinanti di un MCI sono: monossido di carbonio (CO), che si forma ad

alta temperatura per i bassi valori del rapporto α aria/combustibile, idrocarburi incombusti (HC)

che si formano nelle zone a bassa temperatura per bassi valori del rapporto α ed infine ossidi di

azoto (NOx) la cui formazione è favorita dalle alte temperatura di combustione.

In base alle attuali normative in materia di emissioni è necessario prevedere degli opportuni

accorgimenti per il controllo degli inquinanti, anche se, nel caso di motori per cogenerazione a

gas naturale (nella maggioranza dei casi), occorre sottolineare come i livelli di emissioni siano

già di per se contenuti, grazie alle ottime caratteristiche del combustibile, che, essendo più pulito

di gasoli e benzine, offre anche il vantaggio di contenere i costi di manutenzione del motore e di

allungarne la vita utile.

Nella tabella (fonte:Macchi, Campanari, Silvia,"La microcogerazione a gas naturale”,

POLIPRESS 2006) sono riportate le emissioni tipiche di CO e di NOx per i motori per

cogenerazione riguardo la sola parte elettrica, considerando il rendimento elettrico della

macchina pari al 30%.

NOx(g/m3) CO (g/m3) Motori a gas 0.21-0.93 0.54-0.96 Motori Diesel 3.21-4.29 0.14-0.32

Page 34: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

35

Motori a ciclo Stirling Il motore Stirling è un motore a combustione esterna, inventato da Robert Stirling nel 1816.

Il motore funziona a ciclo chiuso utilizzando un gas come fluido termodinamico (solitamente

aria, azoto oppure elio nelle versioni ad alto rendimento). Il motore entra in funzione quando si

raggiunge una opportuna differenza di temperatura tra il suo termostato caldo ed il termostato

freddo.

Una particolarità di questo motore è quella di funzionare senza fare ricorso a valvole. Le sole

parti in movimento sono il pistone ed il dislocatore.

È probabilmente uno dei più interessanti motori a combustione esterna per la sua bassa

manutenzione, la sua silenziosità e la possibilità teorica di raggiungere rendimenti vicini a quello

del ciclo di Carnot operante tra le stesse temperature.

Esistono differenti possibilità per la conFigurazione relativa tra pistone motore e dislocatore.

Nella più semplice il ciclo di funzionamento può essere riassunto nelle fasi illustrate di seguito.

Il ciclo termodinamico Stirling (Figura 2.8) consiste nella sequenza di due linee di trasformazione

isoterme,una di compressione, linea D-A, e una di

espansione, linea B-C, alternate da due linee di

introduzione e sottrazione del calore, rispettivamente

A-B e C-D, fatte a volume costante. Il ciclo è percorso

in senso orario, trattandosi di un ciclo motore.

Page 35: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

36

Le suddette trasformazioni termodinamiche vengono realizzate, praticamente, nel motore Stirling

utilizzando i seguenti componenti:

1. una camera di riscaldamento (capacità calda) del fluido motore, per esempio idrogeno, in

cui questo riceve calore, mediante uno scambiatore tubolare, da un opportuno circuito

esterno di combustione, munito di preriscaldatore d'aria;

2. una camera di raffreddamento (capacità fredda) dell'idrogeno, utilizzando a tale scopo un

opportuno circuito esterno di refrigerazione ad acqua;

3. uno scambiatore per la rigenerazione del calore, inserito nella tubazione che mette le due

camere permanentemente in comunicazione: tale scambiatore assorbe calore dal gas

allorché questo si trasferisce dalla capacità calda alla capacità fredda, nella fase C-D a

volume costante, e lo restituisce al gas, allorché questo ritorna alla capacità calda nella

fase A-B a volume costante;

4. un pistone di trasferimento che ha il compito di comandare il movimento dell'idrogeno tra

le due capacità, e quindi consentire il passaggio dalle fasi di introduzione a quelle di

sottrazione del calore e viceversa;

5. un pistone motore che consente lo svolgimento delle fasi di compressione e di espansione

del gas, facendo variare ciclicamente il volume totale entro cui l'idrogeno è contenuto.

Il rendimento totale di un motore Stirling a combustione esterna può essere visto come:

omiltbfuel

mectot Q

P ηηηηηηη ==

dove i termini di destra assumono il seguente significato:

- bη :efficienza del bruciatore (0.85-0.09), determinata principalmente dalle perdite a camino;

- tη :rendimento termodinamico (0.65-0.72) dipende dal rapporto tra le temperature del ciclo;

- lη :rendimento limite (0.94-0.96)dipende dall’effetto di gas reale;

- iη :rendimento interno (0.25-0.65) tiene conto di tutte le perdite legate alla difficoltà di

effettuare scambi termici efficienti, conseguire una perfetta rigenerazione e contenere le

perdite di carico;

- mη :rendimento meccanico (0.75-0.90) influenzato dagli attriti meccanici e dalle perdite

inerziali;

- oη : rendimento organico (0.85-0.90) determinato dal trascinamento degli organi ausiliari.

Page 36: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

37

Il rendimento totale nella pratica costruttiva ha una variabilità assai ampia, compresa tra 0.08-

0.35.

Una caratteristica fondamentale dei motori Stirling è l’introduzione di calore dall’esterno tramite

uno scambiatore di calore alimentato ad esempio da un bruciatore o da una caldaia esterna; ciò

consente di adattare il funzionamento a qualsiasi tipo di combustibile senza bisogno di processi

gas cleanup particolari, in quanto i prodotti della combustione non entrano in contatto con le parti

meccaniche della macchina, o di sfruttare come fonte termica esterna una qualsivoglia sorgente di

calore di scarto, purché a temperature sufficientemente elevate. Ciò costituisce una differenza e

origine di vantaggi rispetto al maggiore competitore tradizionale del motore Stirling, ovvero i

motori a combustione interna.

Il processo di combustione continua che deriva da questa caratteristica permette al motore di

funzionare in modo estremamente regolare e silenzioso, esente da vibrazioni, producendo

emissioni inferiori rispetto ai motori convenzionali e richiedendo interventi di manutenzione assi

ridotti. Anche la vita utile è elevata, con valori caratteristici compresi tra 40.000- 60.000 ore a

seconda del modello e del costruttore.

Tutte queste caratteristiche rendono il motore Stirling un candidato promettente per il settore

della generazione distribuita, soprattutto nel caso di applicazioni cogenerative di piccola scala.

L’impiego dei motori Stirling non richiede lo sviluppo di particolari infrastrutture dedicate e non

dipende da sviluppi tecnologici di altri settori, motivo per cui la tecnologia Stirling si può

considerare in larga scala disponibile. In Europa lo sviluppo della tecnologia Stirling viene

perseguito in modo assai variabile da paese a paese, con maggiore coinvolgimento delle nazioni

del Nord Europa, tra i costruttori impegnati in questo settore si possono ricordare STM Power,

Sunpower e Stirling techology-STC (USA),Solo (Germania), Microgen (UK),Sigma (Norvegia),

Mitsubishi, Toshiba e Kawasaki (Giappone) e Whispertech (Nuova Zelanda).

Nella fascia di macchine molto piccole, la Whispertech propone un modello ad uso

specificatamente domestico (Figura 2.9), assemblato in un

package di dimensioni confrontabili con un lavastoviglie,

caratterizzato da una potenza massima 1.2 kWe, è prevista una

sperimentazione su larga scala da parte di un’importante azienda

di distribuzione di energia e gas del Regno Unito, destinata ad

abbassare drasticamente i costi (le prime unità prototipali si

aggirano sui 15 000€).

Page 37: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

38

Figura 2.9

1)contenitore di acciaio con pannello in acciaio inox;

2) gruppo bruciatore;

3)corpo del motore Stirling;

4) alternatore ermetico;

5) caldaia recupero;

6) ventilatore del bruciatore;

7) pannello di controllo.

Nella stessa fascia di potenza il consorzio Enatec (Olanda) ha in corso di sviluppo un’unità di

cogenerazione domestica da 1 kWe basta su un motore costruito da STC, mentre la società

iinglese Microgen ha sperimentato alcune decine di prototipi di 1.1 kWe.

Il rapporto del Platts del Maggio 2005 mostra l’efficienza elettrica, termica e totale di ognuno dei

package utilizzati per la cogenerazione con motori Stirling; si noti come questi motori siano

caratterizzati da relativamente basse efficienze eletriche, mentre sono alti il rendimento termico e

quello totale.

Il costo specifico d’investimento di un motore Stirling presenta rilevanti variazioni con la scala, il

costo attuale dei motori completi di recupero termico da qualche kWe di potenza si aggira

comunque intorno ai 2.500-3.000 €/ kWe medi, un valore che viene indicato come riducibile sotto

i 500 €/ kWe per produzioni di grande serie.

Page 38: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

39

La tabella seguente riassume alcuni parametri utili per analisi economiche e ambientali

preliminari.

Caratteristiche economiche e ambientali

Costo di investimento 2 500-3 000 €/ kWe

Costo di manutenzione 10-15 €/ MWhel

Vita utile 50 000-60 000 h

Emissioni <15 mg/Nm3 NOx, <5 mg/Nm3 CO

Per quanto riguarda le emissioni, la possibilità di utilizzare processi di combustione esterna

stazionari con le modalità di controllo più moderne rende i motori Stirling capaci di emissioni

oltre 10 volte inferiori rispetto ai motori a combustione interna.

Page 39: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

40

Micro Turbina a Gas naturale (MTG) Il termine Micro Turbina a Gas, anche se non formalmente definito da parametri standardizzati,

identifica un sistema di potenza di piccola taglia (<500 kWe) basato su un ciclo a gas recuperativi

che comprende un compressore, una turbina, un recuperatore, un turboalternatore e una parte

elettrica di interfacciamento per la cessione di potenza alla rete elettrica. L’energia è generata dal

flusso di aria compressa, miscelata col combustibile e fatta bruciare in camera di combustione. La

combustione aumenta la temperatura, la velocità ed il volume del flusso di gas e quindi l’energia

in esso contenuta. Tale flusso è indirizzato verso le pale di turbina attraverso gli ugelli e fa

ruotare la turbina, la quale genera energia meccanica sfruttabile per azionare macchine operatrici,

accoppiate a ruote di veicoli o a eliche di velivoli. La stessa turbina fornisce anche l’energia

necessaria ad azionare il compressore. L’energia è fruita sotto forma di potenza meccanica

all’albero, aria compressa e spinta, in tutte le loro combinazioni, ed è utilizzata per la propulsione

di aerei, treni, navi e carri armati, oppure per la produzione di energia elettrica mediante

generatori. Anche il calore dei gas di scarico può essere sfruttato per produrre ulteriore energia

elettrica oppure per usi industriali o civili.

Da un punto di vista termodinamico, il funzionamento delle turbine a gas è descritto dal Ciclo

Brayton, in cui l’aria è compressa isoentropicamente (1-2), la combustione avviene a pressione

costante(2-3) e l’espansione in turbina avviene isoentropicamente (3-4) fino alla pressione di

aspirazione.

Nel ciclo reale attrito e turbolenza provocano:

1. Compressione non isoentropica (1-2’) – dato un certo

rapporto di compressione, la temperatura allo scarico

del compressore è più alta rispetto a quella ideale.

Page 40: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

41

2. Espansione non isoentropica (3-4’) - dato un certo rapporto di compressione, la

temperatura allo scarico della turbina è più alta rispetto a quella ideale, quindi il lavoro

utile diminuisce.

3. Perdite di carico in camera di combustione – riducono il salto di pressione disponibile per

l’espansione e quindi anche il lavoro utile.

Figura 2.10

Per definire le prestazioni del ciclo a gas reale, avendo portate diverse e di differente

composizione,

nei diversi elementi dell’impianto, è necessario riferirsi alla potenza. In questo caso si definisce

Potenza utile Pu la differenza tra la potenza generata dalla turbina PT e quella assorbita dal

compressore Pc. Si può dire:

( ) caTcacTu LmLmmPPP −+=−=

essendo ma la portata d’aria aspirata dal compressore e mc quella di combustibile iniettata in

camera di combustione.

Il rendimento del ciclo a gas risulterà il rapporto tra l’effetto utile, e quindi la potenza prodotta

all’albero del turbogas, e quanto si paga per ottenerlo, e quindi la potenza introdotta nel ciclo

attraverso il combustibile:

( )c

umPCI

P⋅=η

Come per qualunque macchina termica, un’alta temperatura di combustione produce un’alta

efficienza, come dimostrato dal ciclo ideale di Carnot, in cui si dimostra che il rendimento è tanto

più elevato, quanto più è alto il rapporto tra temperatura massima e minima del ciclo. Il fattore

limitante è la capacità dei materiali che costituiscono la macchina (acciaio, super leghe a base

nichel o cobalto e materiali ceramici) a resistere a temperatura e pressione. La ricerca si è infatti

concentrata verso le tecniche rivolte al raffreddamento dei componenti, le quali consentono alle

palette più sollecitate, quelle della turbina, di resistere continuativamente a temperature superiori

a 1.500 °C. Nelle applicazioni cogenerative si cerca di recuperare il calore allo scarico, altrimenti

dissipato, che può essere usato per il riscaldamento dell’acqua,per la produzione di vapore, per

processi di essiccamento o per refrigeranti ad assorbimento, che creano aria fredda per il

condizionamento ambientale utilizzando calore anziché energia elettrica.

Page 41: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

42

Da un punto di vista meccanico, le turbine a gas possono essere considerevolmente più semplici

rispetto ai motori a combustione interna alternativi. Le turbine più semplici possono avere un solo

organo mobile (escludendo il sistema combustibile): il rotore composto da albero, compressore,

turbina e alternatore. Turbine a gas più sofisticate possono avere alberi multipli, centinaia di

palette di turbina, palette statoriche regolabili e sistemi complessi di tubazioni, combustori e

scambiatori di calore, ma in questo caso si parla di turbine di grandi taglie. In generale, al

diminuire della taglia della turbina aumenta il regime di rotazione dell’albero (o degli alberi), in

quanto la velocità periferica delle pale è un limite progettuale. Nelle micro turbine si ha una

maggiore facilità nella regolazione ed il rendimento elettrico aumenta con alternatori progettati

per un maggiore numero di giri al minuto (intorno ai 100.000 giri/min).

Le MTG hanno iniziato a diffondersi all’inizio di questo secolo e possono esssereun alternativa ai

MCI. La taglia va da unità che possono essere tenute in una mano e producono meno di un

kilowatt a sistemi di taglia commerciale che producono decine o centinaia di kilowatt. Parte del

loro successo è dovuto al progresso in campo elettronico, che consente esercizio e connessione

alla rete elettrica anche in assenza di un operatore. La tecnologia dell’elettronica di potenza

elimina la necessità di sincronizzare il generatore alla rete. Questo permette, per esempio, di

progettare un generatore sullo stesso albero della turbina e di utilizzarlo anche come motore di

lancio, invertendone la commutazione tramite dispositivi elettronici (inverter). I sistemi con

micro turbine hanno molti vantaggi, come l’alta densità di potenza (rispetto all’ingombro ed al

peso), bassissime emissioni e poche, o una sola, parti in movimento. Le MTG progettate con

cuscinetti ad aghi e raffreddamento ad aria operano senza olio, refrigeranti ed altri fluidi

pericolosi.

Le micro turbine possono utilizzare la maggior parte dei combustibili commerciali, come il gas

naturale, il propano, il gasolio ed il kerosene. Inoltre possono utilizzare fonti di energia

rinnovabile quando sono alimentate con biogas, come quello prodotto da terra di riporto o da

impianti di trattamento acque di scarico.

Le MTG commercializzate disponibili e comunque in fase

avanzata di sviluppo vengono prodotte principalmente da Capstone

(costruttore leader del mercato statunitense Figura 2.11), Elliott

(USA), Bowman Power Systems (pakage di turbine Elliott), IR

Power Works e Turbec (dal 2004 parte del gruppo italiano API

Com).I modelli hanno una potenza elettrica compresa tra 30 e 250

Page 42: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

43

kWe, ed un rendimento elettrico netto compreso tra il 24 ed il 33% . In un impianto di

cogenerazione si possono raggiungere efficienze complessive superiori all’80%.

La tabella seguente riassume alcuni parametri utili per analisi economiche e ambientali stimali

per le MTG cogenerative a gas naturale allo stato dell’arte.

Caratteristiche economiche e ambientali

Costo di investimento 1 100 €/ kWe

Costo di manutenzione 10-15 €/ MWhel

Vita utile 60 000-80 000 h

Emissioni NOx, CO <10 ppmvd

Page 43: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

44

Ciclo Rankine Il ciclo Rankine, noto anche come Rankine-Hirn, è un ciclo termodinamico composto da due

trasformazioni adiabatiche e due isobare.

Questo ciclo è adottato principalmente nelle centrali termoelettriche con turbine a vapore (il

fluido di lavoro è quindi l'acqua) .Il ciclo può essere:

• "aperto", con scarico da vapore in atmosfera

(come avveniva nelle vecchie locomotive a

vapore che dovevano trasportare oltre al

carbone, l'acqua)

• "chiuso", come nel caso delle centrali

termoelettriche che adottano la

cogenerazione. Gli impianti cogenerativi

possono essere di due tipi:

a) A contropressione

b) A condensazione e spillamento

Gli impianti a contropressione sono i tipici impianti a vapore nei quali la condensazione del

vapore avviene ad una pressione superiore rispetto a quella atmosferica.

Nell’impianto a condensazione e spillamento il vapore viene spillato dalla turbina, si avrà quindi

un vapore a pressioni più alte rispetto a quello all’uscita della turbina; questo vapore verrà inviato

all’utenza mentre il resto completerà l’espansione e la condensazione.

Il ciclo si compone di quattro organi: (Figura 2.12): una pompa, una caldaia, un dispositivo

d’espansione (in questo caso una turbina cui è collegato, per sfruttarne il moto rotatorio, un

generatore d’elettricità G), un condensatore.

Per comprendere il funzionamento della macchina è bene seguire le trasformazioni sul

diagramma TS della Figura 2.13:

Page 44: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

45

• 1-2 Tramite la pompa, l’acqua a bassa pressione che esce dal condensatore viene

compressa adiabaticamente e spinta in caldaia a pressione più elevata (durante questa

trasformazione la temperatura varia di pochissimo).

• 2-2’ e 2’-3 In caldaia l’acqua viene dapprima riscaldata fino alla temperatura di

vaporizzazione, quindi vaporizzata a temperatura costante fino allo stato di vapore saturo

secco (titolo unitario). Durante queste trasformazioni isobare la caldaia preleva una

quantità di calore qc dal serbatoio caldo. In pratica quest’ultimo è costituito dai fumi caldi

prodotti dalla combustione del combustibile e dell’aria comburente. Nasce quindi

un’irreversibilità esterna, visto che man mano che si prende calore dai fumi la loro

temperatura diminuisce. Un’altra causa di irreversibilità esterna, è la differenza di

temperatura finita che si ha in ingresso in caldaia dovuta all’acqua "fredda" in arrivo,

testimoniata dal fatto che bisogna portare

l’acqua dallo stato 2 a quello 2’

riscaldandola.

• 3-4 Nella turbina si ha l’espansione del

vapore che viene sfruttata per produrre

lavoro meccanico. La turbina è in pratica

un sistema isolato, quindi l’espansione

reversibile è adiabatica ossia isoentropica e

ciò spiega perché si rimane sotto la curva limite superiore. Per evitare l'usura delle palette

negli ultimi stadi si cerca di avere un titolo del vapor saturo il più elevato possibile. Si è

soliti anche "spillare" una certa portata di vapore (che può arrivare fino all'80%) per

preriscaldare l'acqua in ingresso alla caldaia o nel caso della cogenerazione per recuperare

parte del calore da utilizzare nel processo o per climatizzare.

• 4-1 Il vapore saturo a bassa pressione dalla turbina viene mandato nel condensatore dove

condensa completamente, a temperatura e pressione costante, per recuperare l’acqua che

viene quindi reintrodotta nel ciclo. La condensazione avviene cedendo una quantità di

calore qo al serbatoio freddo. La temperatura è intorno ai 20-25°C costante (assenza

perciò d’irreversibilità esterna) e a tale temperatura, il vapore si troverebbe a circa 0.03-

Page 45: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

46

0.05 Bar (a seconda del sito in cui si trova l’impianto) e ciò spiega perché lo stato 1 è a

bassa pressione.

Il rendimento totale di un ciclo Rankine è:

( ) 321432143232

1 −−−−−−

−=−== QQQQQQ

Qutileη

dove :

- utileQ è il calore utile, ovvero il calore netto che il processo eroga e trasforma in lavoro (Figura

2.14 tratteggio verde)

Attualmente, gli impianti a ciclo Rankine sono oggetto di valutazione per migliorare l’efficienza

degli impianti di cogenerazione, per generare energia elettrica sfruttando fonti di calore naturali

(geotermiche o solari) o per recuperare il calore di scarto da processi industriali, biomasse e

rifiuti; e trasformarlo in energia utilizzabile.

I produttori che stanno sviluppando questo tipo di tecnologie sono: la Baxi società inglese che si

occupa di sistemi di energia rinnovabile, ha prodotto un prototipo di ciclo Rankine che utilizza

materiale organico come combustibile, la statunitense Climate Energy che ha recentemente

messo a punto con la Honda Motor Company, un pakage

cogenerativo estremamente silenzioso da 3 kWe, la Otag che ha

messo sul mercato tedesco la prima macchina quest’anno, la

Enginion ha sviluppato pakage da 5 kWe adatti alla

microcogenerazione, immessi sul mercato nel 2005 (Figura

2.15),la australiana Cogen Microsystems con motori da 2.5 kWe.

Page 46: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

47

I micro impianti cogenerativi che utilizzano il ciclo Rankine, stanno vedendo al loro prima

commercializzazione in questi ultimi anno. Conseguentemente, ci si deve basare sulle efficienze

che vengono dichiarate dai produttori. Come ogni tipo di motori a combustione esterna, i cicli

Rankine hanno un alta efficienza termica e totale, ma un basso rendimento elettrico.

Il rapporto del Platts del Maggio 2005 mostra l’efficienza elettrica, termica e totale di ognuno dei

pakage utilizzati per la cogenerazione con cicli Rankine:

Per quanto riguarda le emissioni del ciclo Rankine, dipende dal tipo di combustibile che viene

utilizzato per produrre il calore. Se si utilizzano biomasse si riescono ad avere, in alcuni casi,

basse emissioni di NOx anche se rimangono irrisolti i problemi legati alla formazioni di polveri .

Nel caso in cui si utilizzi il gas naturale ci sono le emissioni di NOx e di CO da tenere sotto

controllo, nel caso poi si utilizzino combustibili sporchi (quali petrolio o carbone) si dovrà

provvedere ad istallare sistemi di abbattimento degli SOx.

Page 47: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

48

Celle a combustibile (FC)

La tecnologia delle celle a combustibile (fuel cells) sta vivendo negli ultimi anni una notevole

accelerazione del suo sviluppo tecnologico, le cui origini si collocano oltre un secolo or sono.

Ricerche sempre più diffuse nel mondo hanno determinato la sperimentazione di numerosissimi

prototipi ed impianti dimostrativi o pre-commerciali, destinati sia al settore dei trasporti, sia al

settore della generazione di energia elettrica distribuita.

Le caratteristiche fondamentali delle fuel cells possono essere utilmente introdotte confrontando

la modalità di funzionamento delle celle a combustibile con quella delle macchine tradizionali,

nelle quali lo sfruttamento del combustibile implica sempre un processo di combustione.

Nelle reazioni di combustione si assiste essenzialmente a un processo chimico rapido e

fortemente esotermico nel quale avviene l’ossidazione tramite un reagente (il comburente,

l’ossigeno) di una sostanza detta combustibile. Il risultato della reazione tra combustibile e

comburente sono i gas ad alta temperatura prodotti dalla combustione: l’energia chimica

rilanciata dalle razioni di ossidazione si è resa disponibile nella forma di calore dei gas caldi. Il

calore massimo disponibile corrisponde, in condizioni adiabatiche, alla differenza di entalpia tra

reagenti e prodotti di reazione, riferite a condizioni standard.

Negli impianti termoelettrici convenzionali il calore così prodotto viene sfruttato da un ciclo

termodinamico, per esempio da un ciclo a vapore o a gas, per produrre lavoro meccanico tramite

delle macchine, quindi energia elettrica tramite dei generatori elettrici.

Nelle fuel cells il contenuto di energia chimica del combustibile viene invece sfruttato in modo

completamente diverso. In tali generatori l’energia chimica viene direttamene trasformata in

energia elettrica tramite reazioni dette “elettrochimiche” , senza necessità di un processo di

combustione e quindi senza passare per la trasformazione dell’energia in calore e del calore in

lavoro meccanico. Tale situazione è riassunta nella Figura 2.16

Page 48: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

49

La cella a combustibile è un generatore elettrochimico in cui, in linea di principio, entrano un

combustibile (tipicamente idrogeno) e un ossidante (ossigeno o aria) e da cui si ricavano corrente

elettrica continua, acqua e calore. Sono simili alle batterie e quindi come gli altri elementi

voltaici, una cella a combustibile è formata essenzialmente da due elettrodi, catodo ed anodo, e

da un elettrolita che permette la migrazione degli ioni. Diversamente dalle batterie comuni, nella

cella a combustibile, la materia attiva viene continuamente rinnovata e quindi la corrente elettrica

continua può essere erogata indefinitamente se si mantiene l'alimentazione di combustibile e di

gas ossidanti. Il combustibile (idrogeno, in genere) e i gas ossidanti (ossigeno dato

semplicemente dall'aria) lambiscono rispettivamente l'anodo e il catodo (sulle facce opposte a

quelle in contatto con l'elettrolita). Data la porosità degli elettrodi, vengono in questo modo

continuamente alimentate le reazioni di ossidazione del combustibile e di riduzione dei gas

ossidanti.

Come combustibile possono essere usati oltre all' idrogeno anche il metano e il metanolo; da

questi naturalmente l'idrogeno deve essere estratto con un particolare procedimento, detto

reforming.

Un aspetto di importanza fondamentale per le applicazioni delle celle a combustibile, è

rappresentato dal fatto che gli effluenti (acqua e gas esausti), che vanno continuamente rimossi

dalla cella, non contengano sostanze inquinanti, nel caso in cui non ci sia un reform perfetto, si

potrebbe “avvelenare” la cella. La cella ha struttura piatta a tre strati, di cui quello centrale,

compreso fra il catodo e l'anodo, costituisce o contiene l'elettrolita (Figura 2.17).

Page 49: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

50

Il processo che si svolge in una cella a

combustibile è inverso di quello

dell’elettrolisi: nel processo

dell’elettrolisi l’acqua, con l’impiego di

energia elettrica, viene decomposta nei

suoi componenti gassosi idrogeno (H2) e

ossigeno (O). Una cella a combustibile

inverte questo processo e unisce i due

componenti producendo acqua. In questo

processo viene liberata la stessa quantità

di energia elettrica che è stata impiegata per la decomposizione, almeno teoricamente, perché in

realtà un po’ di energia va dispersa a causa di altri processi fisico-chimici. Nel processo di

ricomposizione dell’acqua si usa normalmente l’aria e non l’ossigeno puro che, pertanto, non

deve essere immagazzinato.

Alcuni tipi di celle funzionano in orizzontale altre in verticale. In pratica, le superfici affacciate

devono avere un'area sufficiente per ottenere intensità di corrente adeguate alle esigenze

applicative. Si può così arrivare, in funzione dell'applicazione e della filiera di celle, a superfici

dell'ordine del metro quadrato. Le singole celle (caratterizzate da tensioni comprese da mezzo

volt a un volt , secondo la tecnologia adottata e il carico elettrico ad essa collegato) vengono

sovrapposte una all'altra, collegandole in serie in modo da ricavare una tensione complessiva del

valore desiderato. L'ampliamento di celle che così si ottiene, forma il cosiddetto stack (o "pila"),

che rappresenta la base della sezione elettrochimica. Generalmente un impianto a celle a

combustibile è composto, oltre che dal modulo di potenza (contenente la sezione elettrochimica)

anche da un convertitore di corrente (inverter) e di un trasformatore che convertono la corrente

continua generata dalla pila in corrente alternata alla tensione e alla frequenza desiderate.

Il lavoro massimo ottenibile da una cella a combustibile operante a temperatura e pressione

costanti è dato dalla variazione dell’energia libera di Gibbs per la reazione elettrochimica che

avviene nella cella:

revnFEGW −=∆=

Page 50: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

51

dove n è il numero di elettroni che partecipa alla reazione, F è la costante di Faraday ed Erev è il

potenziale reversibile di cella.

Il legame tra G∆ e l’entalpia di reazione è:

STHG ∆−∆=∆

Come detto G∆ è il massimo lavoro estraibile, H∆ il massimo calore estraibile dalla reazione ; il

termine ST∆ è generalmente positivo e per una cella a combustibile operante reversibilmente

rappresenta il calore prodotto.

La variazione de di energia libera di Gibbs può essere espressa dall’equazione :

[ ] [ ][ ] [ ]ba

dc

BA

DCRTEG ln0 +=∆

dove tra parentesi quadre sono indicate le attività delle specie chimiche coinvolte, che nel caso di

una miscela di gas ideali coincidono don la concentrazione in moli, ovvero le pressioni parziali,

mentre le lettere a esponente indicano i coefficienti stechiometrici della reazione.

Sostituendo la reazione fra G∆ ed E si ha l’equazone di Nerst, dove E0 (da 0G∆ )è una costante

dipendente dalla temperatura, pari al valore di Erev ( da G∆ ) in condizioni standard:

( )( ) i

i

vprodottiparz

vreagentiparz

revp

p

nF

RTEE

.

.0 ln∏

∏+=

dove si considera una miscela di gas ideali e sono indicati con vi i coefficienti stechiometrici della

reazione.

Il rendimento di una FC in condizioni ideali è esprimibile come:

Page 51: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

52

PCI

revelel

E

E

nFPCI

nFW

PCI

W===η

ed è quindi proporzionale alla tensione di cella; il termine EPCI non è altro che l’equivalente

elettrico del potere calorifico di combustibile.

Lo sviluppo storico delle celle a combustibile ha occupato un arco di tempo molto ampio (oltre

un secolo e mezzo) ed è stato fortemente condizionato, sotto l'effetto di forti spinte innovative e

di notevoli difficoltà tecniche ed economiche che, soprattutto in passato, ne hanno ostacolato il

cammino verso la piena maturità industriale e la diffusione commerciale.

Fra queste ultime occorre considerare in particolare:

• i problemi tecnologici e i costi di produzione ancora elevati;

• il successo delle soluzioni alternative elettromeccaniche tuttora più economiche e

tecnologicamente meno impegnative.

Fra le motivazioni che spingono a intensificare gli sforzi verso lo sviluppo commerciale delle FC,

si possono citare:

• la necessità di disporre di generatori di energia con ridotto impatto ambientale e basse

emissioni di anidride carbonica, ovviamente va tenuto conto che con le reazioni di

reformig c’è formazione, seppur bassa, di CO2;

• la ricerca di rendimenti elevati anche a livello di generatori di taglia medio-piccola;

• la concreta prospettiva di una significativa riduzione dei costi nel breve-medio

termine.

Nonostante gli ostacoli sopra citati, sono oggi disponibili, a differenti stadi di sviluppo, diverse

filiere di celle a combustibile, che si distinguono una dall'altra per il tipo di elettrolito e che

funzionano a diverse temperature medie e con differenti rendimenti.

Celle PEM celle a combustibile a membrana polimerica (Proton Exchange Membrane, PEFC),

dette anche SPFC (Solid Polymer FC, celle a elettrolito polimerico solido): sono dotate di una

Page 52: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

53

membrana a scambio di protoni su cui sono depositati gli elettrodi (temperatura media di

esercizio: 60-120 °C). In questo tipo di celle la soluzione elettrolita contiene ioni H+. Questi ioni

sono la base del meccanismo di reazione della cella. L'unico carburante consentito è l'idrogeno,

gli idrocarburi possono essere utilizzati ma con un perfetto reform, ovvero la miscelazione ad alta

temperatura dell’idrocarburo con vapore d’acqua in modo da separare l’idrogeno. Una piccola

quantità di monossido di carbonio nella cella è un veleno permanente per il catalizzatore.

Generalmente lavorano ad una temperatura di esercizio di 90°C, questo permette di usare anche

materiali poco costosi. Sfortunatamente queste temperature sono vicine alla temperatura

ambiente, quindi si è legati alla produzione di calore a basse temperature, anche se sono del tutto

idonee alla produzione di calore nelle utenze residenziali e civili.

È richiesto un catalizzatore per avviare la reazione a queste base temperature; agli inizi veniva

usato il Platino ma il suo alto costo a portato a sviluppare nuovi materiali.

Se si usa un reformer sono richiesti alcuni minuti ulteriori per il riscaldamento.

Le celle a membrana polimerica (PEM o SPFC) sono state inizialmente sviluppate per impieghi

spaziali e, a partire dalla metà degli anni Ottanta, sono oggetto di crescente attenzione per

applicazioni di trazione elettrica a causa dell'elevata densità di potenza e dell'assenza di problemi

di corrosione.

Dopo qualche applicazione prototipale, come flotte di autobus o vetture per uso cittadino, dal

2004 alcune prime applicazioni hanno cominciato ad estendersi all’uso privato. Nel settore della

generazione stazionaria di energia elettrica, l'uso delle PEM è previsto nelle seguenti

applicazioni: sistemi di emergenza (con potenze da poche decine di Watt fino a 10 kWe) adatti a

rimpiazzare i tradizionali sistemi diesel generazione di energia localizzata per usi residenziali

(moduli da 3-5 kWe) generazione di energia per il settore commerciale (moduli da 50-200 kWe)

conversione dell'idrogeno, sottoprodotto di processi chimici, in energia elettrica per usi

industriali(moduli da 200 kWe).

I produttori di queste celle sono: Ballard con generatore per

cogenerazione da 1kWe (Figura 2.18) destinato al mercato giapponese

è alimentato a metano, Sanyo , Toshiba , Fuji Electric , Mitsubishi ,

European Fuel Cell, la tedesca Viessmann,la statunitense Idatech, la

giapponese Ishikawajima-Harima, la statunitense Plug Power che sta

lanciando sistemi da 5 kWe per usi domestico, l’italiana Nuvera ha

messo in commercio il package AVANTI da circa 4 kWe.

Page 53: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

54

Il rapporto del Platts del Maggio 2005 mostra l’efficienza elettrica, termica e totale di ognuno dei

pakage utilizzati per la cogenerazione con celle a combustibile a membrana polimerica, la

maggior parte delle PEM sono caratterizzate da un’efficienza elettrica tra il 30-35%, ciò riflette

perfettamente le perdite nel reformer e nel inverter.

Page 54: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

55

Nella seguente tabella si sintetizzano o parametri economici e ambientali stimati per moduli PEM cogenerativi a gas naturale:

Attuali Previsti a lungo termine Costo d’investimento 6 000 €/kWe <1 000 €/kWe Costo di manutenzione 25-35 €/MWh < 20 €/MWh Vita utile Stack 8 000 h Stack >30 000 h Emissioni < 10 ppmv CO e NOx < 2 ppmv NOx, < 3 ppmv CO

Le celle ad ossidi solidi SOFC (Solid Oxide FC) hanno l’elettrolita formata da ossido di zirconio

stabilizzato con ossido di ittrio; il catodo è costituito da manganito di lantanio opportunamente

trattato, l'anodo da un cermet a base di nichel-ossido di zirconio (temperatura media di esercizio:

800-1000 °C). Sono considerate le più ricercate tra le celle che usano carburanti basati su

idrocarburi. Infatti risultano semplici, altamente efficienti, tolleranti alle impurita' e possono fare

il reforming internamente alla cella. Possono essere usati come carburante delle SOFC, sia

l'idrogeno che il monossido di carbonio. Quindi possono utilizzare gas naturali, diesel, gasolio e

alcool.

La reazione essendo ottima alle alte temperature non necessita di aria compressa. Non

necessitano neanche l'uso di un catalizzatore, e di un circuito di raffreddamento; infatti nei piccoli

sistemi l'isolamento serve per mantenere in temperatura il sistema. La cella si raffredda tramite

l'azione di reforming interna e dal particolare circuito d'aria disegnato intorno alla cella. Per

l'elevata temperatura a cui lavorano non serve usare un catalizzatore per alimentare la reazione e

di conseguenza il costo di esercizio non è troppo elevato. La densità di potenza è elevata, quindi

si riesce ad ottenere sistemi abbastanza compatti.

Per garantire una più elevata potenza alle SOFC di media grandezza vengono combinate delle

turbine a gas. Praticamente le SOFC sono pressurizzate e le turbine a gas producono l’elettricità

dal gas di scarico alla temperatura e pressione prodotto dalle celle.

Page 55: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

56

Per le celle a ossidi solidi SOFC sono state sviluppate due diverse conFigurazioni: una tubolare

maggiormente sviluppata e sperimentata (ma penalizzata da costi proibitivi) e una planare meno

sviluppata, ma con maggiori speranze di riduzione dei costi.

Sviluppatori della conFigurazione tubolare: Westinghouse, oggi rilevata da Siemens .

Sviluppatori della conFigurazione planare sono industrie

nordamericane come la Acumentrics e la Fuel Cells Technologies,

europee come la Sultzer con un sistema da 1 kWe per

cogenerazione(Figura 2.19) e la Suilzer Hexis, giapponesi come la

Ceres, la Kyocera e la Toho Gas, coreane e australiane come la Ceramic

Fuel Cells. L’italiana Nuvera ha realizzato il package cogenerativo

Dualto con cella a combustibile SOFC e turbina a gas, in una gamma

che va da 75 kWe a 300 kWe.

Il rapporto del Platts del Maggio 2005 mostra l’efficienza elettrica, termica e totale di ognuno dei

package utilizzati per la cogenerazione con celle a combustibile a ossidi solidi, ci sono

significative variazioni di efficienza per ogni produttore:

Page 56: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

57

Nella seguente tabella si sintetizzano o parametri economici e ambientali stimati per moduli

SOFC cogenerativi a gas naturale:

Attuali Previsti a lungo termine Costo d’investimento 6 000 €/kWe <1 000 €/kWe Costo di manutenzione 25-35 €/MWh 10-15 €/MWh Vita utile < 40 000 h >60 000 h Emissioni < 2 ppmv CO e NOx

Altri tipi di celle a combustibile sono:

• celle alcaline (AFC, Alkaline Fuel Cell), usano un elettrolita costituto da idrossido di

potassio ed operano a temperature intorno ai 120°C. Pur avendo raggiunto un buon grado

di maturità tecnologica sono attualmente utilizzate soprattutto per applicazioni speciali

(militari e spaziali)

• celle ad acido fosforico (PAFC, Phosphoric Acid Fuel Cell), operano a temperature

prossime ai 200°C con un elettrolita costituito da una soluzione concentrate di acido

fosforico; rappresentano una tecnologia piuttosto matura per gli impieghi stazionari, con

commercializzazione già avviala per le applicazioni di cogenerazione nei settori

residenziale, e terziario;

• celle a carbonati fusi (MCFC, Molten Carbonate Fuel Cell), usano come elettrolita una

soluzione di carbonati alcalini fusa alla temperatura di funzionamento della cella (650°C)

c contenuti in una matrice ceramica porosa; sono promettenti soprattutto per la

generazione di energia elettrica e la cogenerazione da qualche centinato di kW ad alcune

decine di MW;

• celle a metanolo diretto (DMFC, Direct Mellianol Fuel Cell), operano a temperature tra

70 °C-10°C c conte le SPEC utilizzano conte elettrolita una membrana polimerica. Sono

ancora nello stadio di ricerca di laboratorio.

Page 57: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

58

Nella seguente tabella, elaborata dall’ENEA, una classificazione di tutti i tipi di FC:

Page 58: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

59

Page 59: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

60

3. Caratteristiche delle utenze residenziali Nel presente capitolo si analizzano i fabbisogni energetici di alcune tipiche utenze residenziali,

sia monofamigliari sia condominiali. Occorre sottolineare che un elemento comune per le utenze

del settore civile è la difficoltà che si incontra nel reperimento dei dati relativi ai carichi. Spesso

quindi è difficile effettuare stime corrette dei diagrammi di carico, stime che risultano peraltro

fondamentali nella valutazione dalle prestazioni e nel dimensionamento di un impianto di

cogenerazione. Nel presente capitolo per descrivere i carichi elettrici rappresentativi di un’utenza

monofamigliare, che verranno elaborati nelle simulazioni descritte nel capitolo cinque, si sono

utilizzati i risultati di uno studio condotto su un campione di abitazioni civili nel contesto italiano.

L’elaborazione delle curve di carico elettrico è basata sui risultati di un recente studio per il

Ministero dell’Ambiente condotto da un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano (il gruppo

eERG: “end-use Efficency Research Group”) intitolato MICENE (Misure dei consumi di Energia

Elettrica in 110 abitazioni italiane) e inserito nell’ambito del progetto europeo Eureco. Il lavoro

riporta i risultati di una campagna di monitoraggio condotta negli anni 2000-2002 su un totale di

110 abitazioni di diverse regioni d’Italia, con una superficie media di 106m2 e abitate da gruppi

famigliari eterogenei (mediamente i gruppi famigliari sono composti da 4.06 persone).In ciascuna

abitazione sono stati monitorati, con intervallo di campionamento di 10 minuti e per un periodo

minimo di tre settimane nelle diverse stagioni, le seguenti grandezze:

• Il consumo di energia elettrica e la punta di potenza richiesta dai principali

elettrodomestici;

• Il consumo di energia elettrica e la punta di potenza richiesta dai sistemi di illuminazione;

• Il consumo di energia elettrica e la punta di potenza del contatore generale;

• La temperatura dell’aria all’interno dei locali.

I dati campionati nelle diverse stagioni dell’anno sono stati poi raccolti e opportunamente

rielaborati.

Per quanto riguarda i carichi termici, l’analisi fa invece riferimento ai dati forniti dal progetto

europeo Eureco. Dal punto di vista dell’energia termica annua richiesta, risulta che le abitazioni

civili esaminate presentano un fabbisogno annuo totale pari a circa 35 kWh/m3, valore in linea

con quanto indicato dall’AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) per utenze

Page 60: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

61

residenziali del Nord Italia. Come evidenziato anche nei grafici riportati in seguito, si nota che il

consumo termico nei mesi estivi è dovuto alla sola acqua sanitaria, circa 5,2 kWh al giorno. Di

seguito si riassumono le principali caratteristiche dell’utenza monofamigliare media: - superficie appartamento: 106 m2

- volumetria: 318 m3

- fabbisogno termico (riscaldamento e acqua sanitaria): 13.004 kWh/anno;

- fabbisogno termico per sola acqua sanitaria: 1.885 kWh/anno;

- fabbisogno elettrico (escluso condizionamento): 2.996 kWh/anno;

- fabbisogno elettrico (solo condizionamento) : 985 kWh/anno;

- carico frigorifero: 2.463 kWh/anno;

- potenza elettrica impegnata :3 kWe;

- rapporto tra consumo termico ed elettrico (escluso condizionamento):4.34 kWht/ kWe;

- rapporto tra consumo termico ed elettrico (incluso condizionamento): 3.27 kWht/ kWe;

Quando si considera un complesso residenziale formato da un certo numero di abitazioni, la

curva dei carichi risultante deriva dalle curve delle singole utenze che si sommano secondo leggi

statistiche, per cui la richiesta complessiva tiene conto del fattore di contemporaneità dei carichi.

Dunque le curve dei carichi risentono di questo effetto dovuto alla contemporaneità delle

richieste, per cui la richiesta giornaliera risulta più regolare lungo l’intera giornata rispetto al caso

dell’utenza monofamiliare, mentre gli andamenti dei consumi mensili risultano simili a quelli

dell’abitazione singola. In particolare, per le ipotesi adottate nel presente capitolo che considera i

dati medi di un campione di abitazioni, i consumi mensili di un’utenza condominiale risultano del

tutto coincidenti a quelli di un’utenza monofamiliare in termini di valori specifici al m3 di

abitazione. Pertanto, per le curve relative ai consumi mensili, si deve far riferimento al caso della

singola abitazione.

Si vuole far notare come l’effetto dovuto alla contemporaneità dei carichi è senz’altro un

elemento positivo, se si pensa all’azione di un impianto di cogenerazione. Anche senza

considerare i possibili vantaggi derivanti dall’adozione di impianti di taglia maggiore, le utenze

condominiali risultano favorite sotto questo punto di vista rispetto alle monofamigliari.

Page 61: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

62

Carichi elettrici Per meglio caratterizzare i carichi giornalieri delle utenze residenziali si è pensato di suddividerli

per tipo di elettrodomestico utilizzato:

a) apparecchi per il freddo;

b) illuminazione;

c) lavabiancheria e lavastoviglie;

d) scaldacqua elettrici;

e) apparecchi audiovisivi e personal computer;

Le curve di carico giornaliere medie degli apparecchi per il freddo non hanno picchi accentuati: i

cicli di funzionamento, infatti, sono ben distribuiti quando si considera un grande numero di

apparecchi per un certo numero di giorni.

Questo non ci porta a trascurare il contributo, alla domanda complessiva di potenza, da parte

degli apparecchi per il freddo, ma a considerarlo sostanzialmente costante nell’arco delle 24 ore.

L'andamento delle curve di carico per frigocongelatori e congelatori sono riportate

rispettivamente nella Figura 3.1 e nella Figura 3.2

Figura 3.1

Page 62: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

63

Figura 3.2

La Figura 3.3 mostra l’andamento della curva di carico giornaliera media dei sistemi per

l’illuminazione. Il grafico presenta un picco serale alle 21:40 con una valore di circa 100 W.

Le Figure 3.4, 3.5 e 3.6 mostrano, invece, le curve di carico giornaliere medie valutate tenendo

conto dei diversi periodi dell’anno.

Ai fini delle nostre analisi sono stati individuati tre periodi:

� periodo invernale: dati raccolti dal 01/12/2000 al 15/03/2001,

� periodo autunnale - primaverile: dati raccolti dal 21/09/2000 al 30/11/2000, dal

21/03/2001 al 30/05/2001 e dal 18/04/2002 al 30/05/2002;

� periodo estivo: dal 04/07/2000 al 21/09/2000, dal 01/06/2001 al 31/07/2001 e dal

1/06/2002 al 24/06/2002.

Si nota un graduale abbassamento e un netto spostamento verso destra del picco serale della

potenza assorbita nel passaggio dall’inverno (ore 18:50, 119 W) ai mesi estivi (ore 22:30, 100

W).

Page 63: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

64

Figura 3.3

Figura 3.4

Page 64: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

65

Figura 3.5

Figura 3.6

Page 65: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

66

La Figura 3.7 mostra l’andamento della curva media giornaliera della potenza assorbita dalle

lavabiancheria. Si evidenzia un picco principale alle 10:00 del mattino (circa 90 W). Un secondo

picco, più basso, è rilevato nell’intervallo orario 15:00-16:00 (circa 45 W).

Le figure 3.8 e 3.9 mostrano la stessa curva mediata, rispettivamente, sui giorni feriali e sui giorni

festivi. L’andamento della curva di carico relativa ai giorni feriali ricalca quello della Figura 3.7

(media su tutti i giorni dell’anno). Nei giorni festivi, invece, si riscontra lo spostamento del picco

principale (centrato sulle ore 12:00) e di quello secondario (ore 16:00). Si riscontra, inoltre, un

incremento della potenza assorbita intorno alle 19:00.

Le curve mostrano che l’uso delle lavabiancheria è prevalente durante il giorno.

Figura 3.7

Page 66: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

67

Figura 3.8

Figura 3.9

Page 67: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

68

La Figura 3.10 mostra l’andamento della curva di carico giornaliera media delle lavastoviglie. Le

figure 3.11 e 3.12 mostrano la stessa curva relativa ai giorni feriali e ai giorni festivi. La curva di

carico giornaliera media presenta tre picchi: un picco principale, individuato nell’intervallo fra le

22:00 e le 23:00; un picco secondario, individuato fra le 15:00 e le 16:00; e il picco della mattina,

centrato sulle 10:00. La curva mediata sui giorni feriali rispecchia l’andamento di quella generale,

mentre per i giorni festivi la posizione dei due picchi è invertita (il picco principale cade

nell’intervallo 15:00-16:00).

Figura 3.10

Page 68: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

69

Figura 3.11

Figura 3.12

Page 69: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

70

In Figura 3.13 si trova la curva di carico media dei boiler elettrici. Essa è chiaramente

caratterizzata da due picchi, il primo intorno alle 9:00 e il secondo intorno alle 21:00. Il valore

medio del carico è di 194 W.

Figura 3.13

Page 70: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

71

Le Figura 3.14 mostra la curva di carico giornaliera media per i televisori, il cui andamento

ricalca quello generale per i siti audiovisivi, mentre in Figura 3.15 viene riportata la curva di

carico giornaliera media per i videoregistratori.

Figura 3.14

Figura 3.15

Page 71: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

72

La Figura 3.16 mostra la curva di carico oraria media dei personal computer. La curva evidenzia

un picco della domanda di potenza alle19:00.

Figura 3.16

Si può quindi desumere nella Figura 3.17 dei consumi elettrici delle abitazioni monofamiliari per

ore, così suddivise:

Page 72: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

73

Condizionamento Per il condizionamento si è considerato un andamento abbastanza costante, ovvero si è ipotizzato

che il condizionatore venisse acceso solo nei mesi di Giugno, Luglio e per circa venti giorni del

mese di Agosto. Il fabbisogno giornaliero viene illustrato in Figura 3.18.

Figura 3.18

0

1

2

3

4

5

6

7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11121314 1516171819 2021222324

kW

h

Page 73: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

74

Carichi termici In Italia la maggior parte delle abitazioni ha un sistema di riscaldamento basato su una caldaia

autonoma. Il 77% di queste caldaie sono alimentate a gas naturale,il 16% da olio combustibile e il

restante 7% da altri tipi di combustibile (dati forniti dal progetto europeo Eureco). Nelle seguenti

figure si mostrano i carichi termici giornalieri di queste caldaie che vengono utilizzate, oltre che

per il riscaldamento, anche per l’acqua calda sanitaria.

Nella Figura 3.18 si mostra come durante un giornata invernale ci sono solamente due picchi di

domanda. Il primo è tra le 7:00 e le 8:00, dove c’è il consumo di circa il 9% della domanda totale

giornaliera. Il secondo è tra le ore 18:00 e le 20:00, dove c’è il consumo del 33% dell’energia

termica totale giornaliera. Durante la notte il consumo diminuisce: solo il 7% della media

giornaliera è consumata tra le 22:00 e le 6:00.

Figura 3.18

Page 74: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

75

La Figura 3.19 mostra le curve giornaliere del carico termico relativo all’acqua calda sanitaria.

Figura 3.19

w/m3

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Page 75: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

76

Diagrammi annuali delle richieste elettriche e termiche

Si riportano infine i diagrammi monofamigliari e condominiali annuali (fonte: Macchi,

Campanari, Silvia,"La microcogerazione a gas naturale”, POLIPRESS 2006).Come già detto i

due casi coincidono per quanto riguarda i consumi energetici mensili ed annuali medi.

In Figura 3.19 il consumo acqua sanitaria non è stato imputato ai consumi di energia termica.

Figura 3.19

0

50

100

150

200

250

300

Genna

io

Febbra

io

Mar

zoApr

ile

Mag

gio

Giugno

Lugli

o

Agosto

Settem

bre

Ottobr

e

Novem

bre

Dicem

bre

Energia elettrica

Energia termica

Page 76: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

77

4. Aspetti di tipo normativo ed autorizzativo

La FAST (Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche) ha condotto uno studio nel quale

prende in esame il quadro normativo-autorizzativo italiano riguardanti il mercato elettrico, la

cogenerazione, l’accesso alla rete, i certificati verdi, i titoli di efficienza energetica e i rifiuti.

Inoltre, a titolo esemplificativo, mostra quale sono le autorizzazioni da presentare alla Provincia

di Bergamo per l’installazione di un package cogenerativo.

Per quanto concerne la documentazione attuale relativa al mercato elettrico:

1) Legge n. 481, 4 novembre 1995. Norme per la concorrenza e la regolazione dei

servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di

pubblica utilità

2) Decreto Legislativo n. 79, 16 marzo 1999 Attuazione della direttiva 96/92/CE

recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica

3) Direttiva 96/92/CE del 19 dicembre 1996 Recante norme comuni per il mercato

interno dell’energia elettrica. Essa definisce le norme organizzative e di

funzionamento del settore dell’energia elettrica, l’accesso al mercato, i criteri e le

procedure da applicarsi nei bandi di gara e nel rilascio delle autorizzazioni nonché

nella gestione delle reti.

4) Direttiva 2003/54/CE del 26 giugno 2003 (abroga la precedente Direttiva

96/92/CE) Recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica (da

recepire nell’ordinamento italiano). Stabilisce norme comuni per la

generazione, la trasmissione, la distribuzione e la fornitura dell’energia elettrica.

Essa definisce le norme organizzative e di funzionamento del settore dell’energia

elettrica, l’accesso al mercato, i criteri e le procedure da applicarsi nei bandi di

gara e nel rilascio delle autorizzazioni nonché nella gestione delle reti.

5) Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 19 dicembre 2003.

Approvazione del testo integrato della Disciplina del mercato elettrico.

Assunzione di responsabilita' del Gestore del mercato elettrico S.p.a.

relativamente al mercato elettrico

Page 77: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

78

6) Delibera n.168/03. Condizioni per l’erogazione del pubblico servizio di

dispacciamento dell’energia elettrica sul territorio nazionale e per

l’approvvigionamento delle relative risorse su base di merito economico, ai sensi

degli articoli 3 e 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79

7) Decreto del Ministro delle Attività Produttive 17 dicembre 2004

Modalita' e condizioni delle importazioni di energia elettrica per l'anno 2005.

8) Delibera AEEG n.223/04. Disposizioni per l’anno 2005 in materia di gestione

delle congestioni sulla rete di interconnessione

9) Delibera AEEG n.224.04. Disposizioni per l’anno 2005 per l’assegnazione di

coperture dal rischio associato ai differenziali di prezzo tra zone del mercato

elettrico italiano ed adiacenti zone estere, nonché di riserve di capacità di trasporto

ai fini dell’importazione, del transito e del reingresso di energia elettrica

10) Delibera AEEG n. 254/04. Misure per la promozione della concorrenza e

dell'efficienza nell'offerta di energia elettrica per l'anno 2005.

11) Delibera n. 7/06. Determinazione degli obiettivi specifici per l’anno 2006 di

risparmio di energia primaria per i distributori di energia elettrica e di gas naturale

soggetti agli obblighi di cui ai decreti ministeriali 20 luglio 2004

12) Disposizione tecnica di funzionamento n. 23/05. Perdita dei requisiti o mancato

adempimento da parte dell'istituto fideiubente

13) Disposizione tecnica di funzionamento n. 22/05 rev1. Capienza della garanzia

finanziaria

14) Disposizione tecnica di funzionamento n. 22/05. Capienza della garanzia

finanziaria

15) Testo integrato della disciplina del mercato elettrico. Approvato con DM del

19 dicembre 2003 come successivamente modificato e integrato –16 settembre

2005-

16) Guida al ME (Doc. fornito dal GME)

Alcune indicazioni per agevolare l’accesso e la partecipazione al mercato elettrico del GME

Modello di domanda di ammissione al Mercato

Contratto di adesione al mercato

Page 78: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

79

Riguardo la cogenerazione:

1) Delibera AEEG n. 296.05. Aggiornamento dei parametri di riferimento per il

riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come

cogenerazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3.1, della deliberazione dell’autorità

per l’energia elettrica e il gas 19 marzo 2002, n. 42/02 .

2) Delibera AEEG n.42.02. Condizioni per il riconoscimento della produzione

combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione ai sensi dell'art. 2,

comma 8, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79.

3) Decreto Legislativo n. 387 del 29 dicembre 2003. Attuazione della direttiva

2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti

energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità"

4) Decreto 24 ottobre 2005, Ministero Attività Produttive. Aggiornamento delle

direttive per l’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ai

sensi dell’art. 11, comma 5 del DLgs 16 marzo 1999.

5) Decreto del Presidente della Repubblica n. 53 dell’ 11 febbraio 1998.

Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla autorizzazione, alla

costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica che

utilizzano fonti convenzionali, a norma dell'Art. 20, c. 8, della Legge 15 marzo

1997, n. 59

6) Direttiva 2004/8/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 febbraio

2004. Sulla promozione della Cogenerazione basata su una domanda di calore

utile nel mercato interno dell’energia e che modifica la direttiva 92/42/CE.

7) M09- prEN 15316-4-7 Heating systems in buildings Method for calculation of

system energy requirements and system efficiencies - Part 4-7: Space heating

generation systems, Biomass combustion systems

Può essere anche utile la lettura di “Il sistema della cogenerazione: tecnologie per il risparmio

energetico” (OPET SEED-ASTER) vedi Cap. 6 pag. 103 “Procedure e adempimenti per la

realizzazione e gestione di un impianto di cogenerazione”.

Page 79: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

80

Riguardo le condizioni di accesso alla rete:

Vademecum per connettersi alla rete (doc. fornito da GME)

1) Legge 23 agosto 2004, n. 239 Riordino del settore energetico, nonché delega al

Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia

2) Delibera 50/02 Condizioni per l’erogazione del servizio di connessione alle reti

elettriche con tensione nominale superiore ad 1 kV i cui gestori hanno obbligo

di connessione di terzi”

3) Delibera 34/05 più Allegato A e Testo Articolato Modalità e condizioni

economiche per il ritiro dell’energia elettrica di cui all’articolo 13, commi 3 e 4,

del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, e al comma 41 della legge 23

agosto 2004, n. 239.

4) Delibera 49/05 Modificazione ed integrazione alla deliberazione dell’Autorità per

l’energia elettrica e il gas 23 febbraio 2005, n. 34/05

5) Delibera 30 dicembre 2004 e Allegato A Condizioni per l'erogazione del

pubblico servizio di dispacciamento dell'energia elettrica sul territorio nazionale e

per l'approvvigionamento delle relative risorse su base di merito economico, ai

sensi degli articoli 3 e 5 del decreto legislativo

16 marzo 1999, n. 79. (Deliberazione n. 168/2003).

6) Deliberazione n. 71 del 6 maggio 2004 Integrazioni della deliberazione

dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas 30 dicembre 2003, n. 168/03, in

materia di priorita' di dispacciamento delle unita' di produzione combinata di

energia elettrica e calore, nel primo periodo di esercizio delle medesime.

7) Delibera AEEG 06/04 Avvio di una indagine conoscitiva sui costi di connessione

di clienti finali e su altri aspetti economici relativi alle reti con obbligo di

connessione di terzi con tensione nominale inferiore ad 1 kW alla delibera

Comunicato stampa e Documento per la consultazione.

8) Delibera AEEG 281/05 e Allegato A Condizioni per l’erogazione del servizio di

connessione alle reti elettriche con tensione nominale superiore ad 1 kV i cui

gestori hanno obbligo di connessione di terzi.

Page 80: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

81

9) Schema di Convenzione annuale per il ritiro dell’energia elettrica di cui

all’articolo 13, commi 3 4, del decreto legislativo n. 387/03 e al comma 41 della

legge n. 239/04

10) Allegato A della delibera 34/05, modificata con delibera 256/05. Estratti dal

Codice di rete di terna (www.terna.it) i seguenti modelli:

•••• Modello richiesta connessione a Terna

•••• Modello richiesta connessione a Terna

•••• Modello accettazione Terna

11) Contratto tipo di dispacciamento

- per punti di immissione

- per punti di prelievo

12) Testo integrato Disposizioni dell’Autorità per l’erogazioni dei servizi di trasporto

di misura e di vendita dell’energia elettrica, versione risultante dalle modificazioni

di cui alle delibere 316/01; 319/01; 124/02; 152/02; 153/02; 169/02; 194/02;

227/02; 17/03.

13) Testo articolato Allegato alla Delibera n. 34/05 “Modalità e condizioni

economiche per il ritiro dell’energia elettrica di cui all’articolo 13, commi 3 e 4,

del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, e al comma 41 della legge 23

agosto 2004, n. 239”.

14) Condizioni per l’Accesso alle infrastrutture di reti elettriche a tensione nominale

superiore a 1 kV i cui gestori hanno obbligo di connessione ai terzi, (documento

diffuso per la consultazione dall’ AEEG)

Page 81: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

82

La documentazione presente riguardante i certificati verdi:

1) Decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, 11

novembre 1999, “Direttive per l’attuazione delle norme in materia di energia

elettrica da fonti rinnovabili di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’art. 11 del DLgs 16

marzo 1999, n.79.”

2) Decreto del Ministero delle Attività Produttive, 18 marzo 2002

”Modifiche e integrazioni al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e

dell'artigianato, di concerto con il Ministro dell'ambiente, 11 novembre 1999,

concernente direttive per l'attuazione delle norme in materia di energia elettrica da

fonti rinnovabili di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'art. 11 del decreto legislativo 16

marzo 1999, n. 79".

3) Decreto del Ministero delle Attività Produttive, 14 marzo 2003. Attivazione

del mercato elettrico, limitatamente alla contrattazione dei certificati verdi.

4) Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n.387 Attuazione della direttiva

2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti

energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricita'.

5) Legge 23 agosto 2004, n. 239 Riordino del settore energetico, nonché delega al

Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia.

6) Decreto 24 ottobre 2005, Ministero Attività Produttive Aggiornamento delle

direttive per l’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ai

sensi dell’art. 11, comma 5 del DLgs 16 marzo 1999

7) Testo integrato Disciplina del mercato elettrico

8) Guida di Accesso alla sede di contrattazione dei CV organizzata dal GME

9) Domanda di Ammissione per partecipare la mercato dei CV

10) Contratto di Adesione

11) Disposizione tecnica di funzionamento n. 01/05: Giorni e orari delle sessioni di

contrattazione del Mercato dei certificati verdi per il periodo aprile - giugno 2005

Si consiglia inoltre la lettura dei documenti riportati nell’apposita sezione del sito del GME.

Page 82: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

83

I documenti riguardanti i titolo di efficienza energetica sono:

1) DM 20/7/04 elettricità e DM 20/07/04 gas Decreti del Ministero delle Attività

Produttive, di concerto con il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

20 luglio 2004 determinano gli obiettivi quantitativi nazionali di incremento

dell'efficienza energetica che dovranno essere conseguiti dai distributori di energia

elettrica e dalle imprese distributrici di gas naturale (con non meno di 100.000

clienti finali al 31 dicembre 2001) attraverso progetti che prevedono misure ed

interventi di incremento dell’efficienza energetica degli usi finali di energia.In

allegato ai DM le Modalità per la presentazione di richieste di verifica di

conformità ai sensi dell’art. 5 comma 8 dei DM 20/07/04

2) DLgs n.79 del 16 marzo 1999 Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi

per l’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali di energia, ai sensi

dell’art. 9, comma 1, del DLgs n.79 del 16 marzo 1999.

3) DLgs n. 164 del 23 maggio 2000 Nuova individuazione degli obiettivi

quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili, di

cui all’art. 16, comma 4, del DLgs n. 164 del 23 maggio 2000.

4) Delibera AEEG n. 103/03

Linee guida per la preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti di cui

all’art. 5, comma 1, dei decreti ministeriali 24 aprile 2001 e per la definizione dei

criteri e delle modalità per il rilascio dei titoli di efficienza energetica.

Relazione tecnica alla deliberazione 18 settembre 2003, n. 103/03 “Presupposti e

fondamenti per la definizione delle Linee guida per la preparazione, esecuzione,

valutazione consuntiva dei progetti di cui all’articolo 5, comma 1, dei decreti

ministeriali 24 aprile 2001 e dei criteri e delle modalità di rilascio dei titoli di

efficienza energetica di cui all’articolo 10, dei medesimi decreti”

5) Delibera AEEG n. 200/04 Adeguamento della deliberazione 18 settembre 2003,

n. 103/03 al disposto dei Decreti ministeriali 20 luglio 2004 e della legge 23

agosto 2004, n. 239.

6) Delibera AEEG n. 70/05 Approvazione di 5 schede tecniche (All. A ) per la

quantificazione dei risparmi di energia primaria relativi agli interventi di cui

all’art. 5, comma 1, dei Decreti Ministeriali 20 luglio 2004

Page 83: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

84

7) Delibera n. 177/05 Approvazione di 2 schede tecniche (All. A) per la

quantificazione dei risparmi energetici negli usi di climatizzazione ambienti e

produzione di acqua calda sanitaria conseguiti tramite installazione e gestione di

impianti di cogenerazione e sistemi di teleriscaldamento realizzati nell’ambito dei

decreti ministeriali 20 luglio 2004

Chiarimenti tecnici relativi alla rendicontazione di interventi di coogenerazione e

teleriscaldamento tramite l’utilizzo delle schede tecniche di cui alla delibera 4 agosto 2005. (doc.

scaricato da AEEG)

Regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica

1) Guida per l’utente al registro dei TEE (aggiornata 11 gennaio 2006)

2) Fac-simile di dichiarazione poteri di rappresentanza (resa ai sensi del D.P.R.

445/00).

Page 84: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

85

La legislazione in materia di rifiuti:

1) Regolamento (CE) N. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 3

ottobre 2002 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale

non destinati al consumo umano. Il Regolamento (CE) fissa norme di polizia

sanitaria applicabili alla raccolta, al trasporto, al deposito, alla manipolazione, alla

trasformazione e all'eliminazione dei sottoprodotti di origine animale, al fine di

evitare ogni rischio per la salute pubblica e della salute degli animali.

2) DM n. 124 del 25 febbraio 2000 Regolamento recante i valori limite di emissione

e le norme tecniche riguardanti le caratteristiche e le condizioni di esercizio degli

impianti di incenerimento e di coincenerimento dei rifiuti pericolosi, in attuazione

della direttiva 94/67/CE del Consiglio del 16 dicembre 1994, e ai sensi

dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio

1988, n. 203, e dell'articolo 18, comma 2, lettera a), del decreto legislativo 5

febbraio 1997. n. 22.

3) Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (Decreto Ronchi) Attuazione delle

direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli

imballaggi e sui rifiuti di imballaggio".

4) Deliberazione n. VII/6501, seduta del 19/10/01 Regione Lombardia (Allegati A,

C, D).Nuova zonizzazione del territorio regionale per il conseguimento degli

obiettivi di qualità dell’aria ambiente, ottimizzazione e razionalizzazione della rete

di monitoraggio, relativamente al controllo dell’inquinamento da PM 10,

fissazione dei limiti di emissione degli impianti di produzione di energia e piano di

azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento

atmosferico.

Page 85: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

86

Infine si elencano qui di seguito le documentazioni richieste dalla Provincia di Bergamo per

l’installo di un package cogenerativo:

Documentazione di rito

Autorizzazione ex. DLgs/387/93-impianto fonte rinnovabile

Autorizzazione D.P.R. 53/98-impianto a fonte convenzionale

Osservazioni sulla doc. di rito

Schema di procedimenti di prevenzione incendi

Schema di procedimenti inizio di attività (Comando Vigili del fuoco di Bergamo).

C.P.I. – Richiesta rilascio Certificato Prevenzioni Incendi

Modulo per la richiesta rilascio C.P.I.

Modulo per la dichiarazione di corretta installazione di impianti

Modulo per la dichiarazione di inizio attività

Page 86: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

87

5. Analisi economica e finanziaria di vario tipo

Questo capitolo è dedicato alla descrizione dei risultati ottenibili, in termini energetici ed

economici degli impianti di microcogenerazione. Si affronteranno due tipi di impianti quelli

utilizzati per utenze monofamigliari ( < 5kW), in un mercato attualmente inesistente, per cui i

motori cogenerativi non sono commercialmente maturi e mancano dei reali incentivi legislativi.

Nella seconda parte si affronterà il tema degli utilizzi su scala più elevata (qualche decina di

kWe), anche questo un mercato non ancora sostanzialmente sviluppato, per il quale tuttavia le

soluzioni tecniche sono già commercializzate e il mercato appare particolarmente promettente

per le applicazioni trigenerative (ovvero produzione di freddo attraverso sistemi correlati alla

cogenerazione).

Utenze monofamigliari

Si assume per l’analisi l’appartamento “tipo” definito nel capitolo precedente, con le relative

curve di richiesta elettrica e termica. Per quanto riguarda le modalità operative del

microcogeneratore, si ipotizza una gestione di questo tipo:

• Il motore viene utilizzato unicamente quando è possibile recuperare integralmente il

calore generato;

• Il motore opera sempre a carico nominale, o comunque in condizioni per cui sia lecito

ritenere i suoi rendimenti elettrici e termici costanti e prossimi ai rispettivi valori

nominali, con cicli di accensione e spegnimento sufficientemente lunghi da poter

trascurare il decadimento di prestazioni legato ai transitori (e conseguentemente una vita

utile del motore soddisfacente);

• Si ipotizza che l’utenza termica abbia un serbatoio di accumulo dimensionato in funzione

delle esigenze e delle ore di accensione del motore, considerando una temperatura di

mandata dell’acqua di 85°C e di ritorno di 40°C;

• Il ciclo giornaliero del motore è tale da generare complessivamente nell’arco della

giornata il calore richiesto dall’utenza. Esso privilegia, ove possibile, un funzionamento

Page 87: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

88

continuo, grazie al serbatoio di accumulo adeguatamente dimensionato, e di concentrarne

il periodo di accensione nelle ore piene, in cui l’energia elettrica generata è più pregiata;

• L’impianto è allacciato alla rete elettrica, da cui preleva energia quando la domanda è

superiore alla produzione e a cui cede energia nel caso opposto;

• L’impianto è dotato di una caldaia a gas naturale ausiliaria, con funzione di integrazione

nelle ore di punta, che viene accesa unicamente nelle giornate in cui il cogeneratore non

genera abbastanza calore per soddisfare la domanda giornaliera;

• Per calcolare il costo dell’energia elettrica si è utilizzata la tariffa semplice per le

forniture di energia elettrica in bassa tensione per usi domestici nelle abitazioni di

residenza con potenza impegnata fino a 3 kW(D2), oppure la tariffa bioraria serale

dell’Enel valide per il 2006;

• Per calcolare il costo del gas si sono utilizzate le tariffe della META (azienda servizi

energetici del comune di Modena) riportate dal sito internet del FIRE.

Page 88: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

89

Stirling da 0,5 kW

Si è utilizzato un motore Stirling della Bosh, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora 24 in inverno e 2 ore (dalle 9:00 alle 11:00) in estate per soddisfare,

almeno in parte, la richiesta di acqua calda sanitaria.

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

Macchina Pe (kW) 0,50 Ηe 0,15 Ηt 0,87 Ie (indice elettrico termico) 0,17

Serbatoio di accumulo termico Pt (kW) 2,90 kWh necessari 69,60 MJ necessari 250,56 Litri di acqua 1.329 Costo serbatoio € 1.300

Funzionamento

Ore annue (h/anno) 4.382

Ore vita da catalogo (h) 60.000

Vita componente (anni) 14

Page 89: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

90

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica prodotta e quella necessaria come

integrazione, inoltre evidenzia le quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 56€/anno con la tariffa a fasce orarie e 41€/anno con la tariffa unica di cessione. A

questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

Mentre si compra energia elettrica per un totale di 210€/anno con la tariffa semplice oppure

227€/anno con la tariffa bioraria serale.

kWht prodotti 12.708 kWht integrazione 5.717

m3 per cogenerazione 1.525 m3 per integrazione 663 m3 totali 2.188

kWhe prodotti 2.191

kWhe cessione 631 kWhe per autoconsumo 1.560

m3 cessione 439 m3 per autoconsumo 1.086 m3 totali 1.525

kWhe integrazione 1.575

Page 90: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

91

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati soddisfacenti:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 515€/anno

un Pay Back Period pari a 6, il tasso di interesse utilizzato è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) di 12% in dieci anni, e di 16% in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 1.000 Costo installazione totale € 1.250 Costo caldaia integrazione € 800 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 35 Costo combustibile € 1.105 Costo combustibile € 1.225 Costo energia elettrica acquistata € 210

Costo energia elettrica acquistata € 583

Totale costi variabili (a) 1.350 Totale costi variabili (b) 1.808 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 57

Page 91: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

92

-12.000,00-11.000,00-10.000,00

-9.000,00-8.000,00-7.000,00-6.000,00-5.000,00-4.000,00-3.000,00-2.000,00-1.000,00

0,001.000,002.000,003.000,004.000,005.000,006.000,007.000,008.000,009.000,00

10.000,0011.000,0012.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Anno

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -2.350,00 1 -1.861,02 2 -1.395,33 3 -951,81 4 -529,41 5 -127,12 6 256,00 7 620,89 8 968,40 9 1.299,36

10 1.614,56 11 1.914,75 12 2.200,64 13 2.472,93 14 2.732,24 15 2.979,21 16 3.214,42 17 3.438,43 18 3.651,77 19 3.854,95 20 4.048,45

Page 92: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

93

Stirling da 1 kW

Si è utilizzato un motore Stirling della Enatec, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora 13 in inverno (dalle 5:00 alle 18:00) e 4 ore (dalle 8:00 alle 12:00) in

estate per soddisfare, almeno in parte, la richiesta di acqua calda sanitaria.

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

Macchina Enatec

Pe (kW) 1

ηe 0,12 ηt 0,8

Ie (indice elettrico termico) 0,15

Serbatoio di accumulo termico Potenza del cogeneratore kW 7 kWh necessari 87 Mj necessari 312 Litri di acqua 1.655 Costo serbatoio € 1700

Funzionamento

Ore annue (h/anno) 2.954

Ore vita da catalogo (h) 60.000

Vita componente (anni) 20

Page 93: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

94

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica prodotta e quella necessaria come

integrazione, inoltre evidenzia le quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 200€/anno con la tariffa a fasce orarie e 119€/anno con la tariffa unica di cessione.

A questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

Mentre si compra energia elettrica per un totale di 285€/anno con la tariffa semplice oppure

307€/anno con la tariffa bioraria serale.

kWht prodotti 19.693 kWht integrazione 0

m3 per cogenerazione 2.570 m3 per integrazione 0 m3 totali 2.570

kWhe prodotti 2.954

kWhe cessione 1.892 kWhe per autoconsumo 1.062

m3 cessione 1.646 m3 per autoconsumo 924 m3 totali 2.570

kWhe integrazione 2.074

Page 94: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

95

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 332€/anno

un Pay Back Period pari a 12, il tasso di interesse utilizzato è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 0 % in dieci anni e di 2% in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 1.000 Costo installazione totale € 2.500 Costo caldaia integrazione € 800 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 47 Costo combustibile € 1.352 Costo combustibile € 1.225 Costo energia elettrica acquistata € 285 Costo energia elettrica acquistata € 583 Totale costi variabili (a) 1.684 Totale costi variabili (b) 1.808 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 208

Page 95: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

96

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -4.000,00 1 -3.567,48 2 -3.155,55 3 -2.763,24 4 -2.389,61 5 -2.033,78 6 -1.694,89 7 -1.372,13 8 -1.064,75 9 -772,00

10 -493,19 11 -227,66 12 25,23 13 266,07 14 495,45 15 713,90 16 921,95 17 1.120,09 18 1.308,80 19 1.488,52 20 1.659,68

-12.000,00-11.000,00-10.000,00-9.000,00-8.000,00-7.000,00-6.000,00-5.000,00-4.000,00-3.000,00-2.000,00-1.000,00

0,001.000,002.000,003.000,004.000,005.000,006.000,007.000,008.000,009.000,00

10.000,0011.000,0012.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Anno

Page 96: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

97

Motore a Combustione Interna da 1 kW

Si è utilizzato un Motore a Combustione Interna della Ecowill, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora in inverno per 24 ore e d’estate 5 ore (dalle 9:00 alle 14:00), per

soddisfare la domanda di acqua calda sanitaria da parte dell’utente.

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

Macchina Ecowill Pe (kW) 1 ηe 0,2 ηt 0,65 Ie (indice elettrico termico) 0,31

Serbatoio di accumulo termico Potenza del cogeneratore kW 3,25 kWh necessari 78 Mj necessari 280,8 Litri di acqua 1489,26 Costo serbatoio € 1500

Funzionamento

Ore annue (h/anno) 4.979

Ore vita da catalogo (h) 60.000

Vita componente (anni) 12

Page 97: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

98

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica prodotta e quella necessaria come

integrazione, inoltre evidenzia le quantità di gas naturale necessarie al cogenerator

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 274€/anno con la tariffa a fasce orarie 295€/anno con la tariffa unica di cessione.

A questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

Mentre si compra energia elettrica per un totale di 195 €/anno con la tariffa semplice oppure

210€/anno con la tariffa bioraria serale.

kWht prodotti 16.182 kWht integrazione 2.243

m3 per cogenerazione 2.599 m3 per integrazione 260 m3 totali 2.859

kWhe prodotti 4.979

kWhe cessione 3.179 kWhe per autoconsumo 1.800

m3 cessione 1.659 m3 per autoconsumo 940 m3 totali 2.599

kWhe integrazione 1.335

Page 98: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

99

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 319€/anno

un Pay Back Period pari a 19, il tasso di interesse è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 0 % sia in dieci anni e dell’8% in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 1.000 Costo installazione totale € 2.500 Costo caldaia integrazione € 800 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 80 Costo combustibile € 1.418 Costo combustibile € 1.225 Costo energia elettrica acquistata € 210 Costo energia elettrica acquistata € 495 Totale costi variabili (a) 1.708 Totale costi variabili (b) 1.720 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 306

Page 99: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

100

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -3.800,00 1 -3.496,61 2 -3.207,67 3 -2.932,48 4 -2.670,40 5 -2.420,80 6 -2.183,09 7 -1.956,69 8 -1.741,08 9 -1.535,73

10 -1.340,17 11 -1.153,91 12 -976,52 13 -807,59 14 -646,69 15 -493,46 16 -347,52 17 -208,54 18 -76,17 19 49,90 20 169,96

-12.000,00-11.000,00-10.000,00-9.000,00-8.000,00-7.000,00-6.000,00-5.000,00-4.000,00-3.000,00-2.000,00-1.000,00

0,001.000,002.000,003.000,004.000,005.000,006.000,007.000,008.000,009.000,00

10.000,0011.000,0012.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Anno

Page 100: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

101

Rankine da 2,5 kW

Si è utilizzato un ciclo Ranking della Sener Tec, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora solo in inverno per 10 ore (dalle 6:00 alle 16:00).

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

Macchina Sener Tec Pe (kW) 2,5 ηe 0,19 ηt 0,8 Ie (indice elettrico termico) 0,24

Serbatoio di accumulo termico Potenza del cogeneratore kW 11 kWh necessari 105 Mj necessari 379 Litri di acqua 2.010 Costo serbatoio € 2.000

Funzionamento

Ore annue (h/anno) 1.660

Ore vita da catalogo (h) 60.000

Vita componente (anni) 36

Page 101: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

102

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica prodotta e quella necessaria come

integrazione, inoltre evidenzia le quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 388€/anno con la tariffa a fasce orarie 231€/anno con la tariffa unica di cessione.

A questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

Mentre si compra energia elettrica per un totale di 478€/anno con la tariffa semplice oppure

389€/anno con la tariffa bioraria serale.

kWht prodotti 17.474 kWht integrazione 951

m3 per cogenerazione 2.280 m3 per integrazione 110 m3 totali 2.391

kWhe prodotti 4.150

kWhe cessione 3.546 kWhe per autoconsumo 604

m3 cessione 1.948 m3 per autoconsumo 332 m3 totali 2.280

kWhe integrazione 2.531

Page 102: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

103

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 451€/anno

un Pay Back Period pari a 53, il tasso di interesse è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) dello 0 % in dieci anni e dello 0 % in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 1.000 Costo installazione totale € 2.500 Costo caldaia integrazione € 800 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 66 Costo combustibile € 1.305 Costo combustibile € 1.225

Costo energia elettrica acquistata € 389 Costo energia elettrica acquistata € 583

Totale costi variabili (a) 1.760 Totale costi variabili (b) 1.808 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 403

Page 103: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

104

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -8.050 1 -7.635 2 -7.239

3 -6.863 4 -6.504 5 -6.162 6 -5.837 7 -5.527 8 -5.232 9 -4.951

10 -4.683 11 -4.428 12 -4.185 13 -3.954 14 -3.734 15 -3.524 16 -3.324 17 -3.134 18 -2.953 19 -2.780 20 -2.616

-12.000-11.000-10.000

-9.000-8.000-7.000-6.000-5.000-4.000-3.000-2.000-1.000

01.0002.0003.0004.0005.0006.0007.0008.0009.000

10.00011.00012.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Anno

Page 104: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

105

Utenze condominiali

Da questi primi quattro casi studiati appare evidente come, aumentando il fattore di carico

aumenti la convenienza dell’investimento. Nel prossimi casi, per porre in modo maggiore

l’accento su questo aspetto, si applicheranno successivamente MCI da 4,7kW, un MCI da 20kW

ed un Turbina a gas da 30kW ad un condominio, evidenziando come con l’aumentare della taglia

del cogeneratore diminuisca la convenienza dell’investimento.

Si assume per l’analisi dell’utenza condominiale, costituita da venti appartamenti in cinque

piani, aventi caratteristiche medie pari a quelle dell’appartamento singolo di cui si è trattano

precedentemente. In generale si considera la curva di carico, come la curva dei carichi risultante

dalla somma delle singole utenze. Per quanto riguarda i consumi comuni, in particolare quelli

elettrici, si sono fatte le seguenti ipotesi: considerando la presenza di un ascensore e l’utilizzo di

questo da parte degli inquilini dal secondo piano in poi, con una media di quattro persone ad

appartamento, 6 corse al giorno a persona, un minuto a corsa per un consumo di 10kWh a corsa,

si ottiene un consumo di circa 60kWh al giorno da suddividere nelle ore tra le 8:00 e le 21:00.

Per ogni scala si è ipotizzato un consumo da parte egli impianti fissi di 100W all’ora per

ventiquattro ore, quindi un consumo complessivo di 2,4kWh al giorno da suddividere nell’arco

dell’intera giornata. Per l’illuminazione delle scale si considerano due lampade a basso consumo

all’ingresso da 20W l’una, una lampada a medio consumo in soffitta da 20W con una media di

accensione di 10h al giorno, una lampada basso consumo per ogni piano da 50W con una media

di accensione di 2 ore al giorno, per un totale di 0,7kW al giorno da dividere tra le 18:00 e le

22:00.

E’ importante sottolineare che si è ipotizzato di poter utilizzare l’energia elettrica prodotta dal

cogeneratore sia per i consumi comuni sia per i consumi degli appartamenti, questo secondo la

normativa attuale non è possibile, infatti l’utilizzo dell’energia prodotta è limitata solo ai

consumi comuni condominiali.

Page 105: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

106

Complessivamente il fabbisogno giornaliero di un condominio con queste caratteristiche risulta

essere pari ad:

Fabbisogno giornaliero Wh

1 5.600 2 4.600 3 4.000 4 4.000 5 4.000 6 4.000 7 4.600 8 7.205 9 7.405

10 7.605 11 7.405 12 7.405 13 7.605 14 7.605 15 8.005 16 8.005 17 7.605 18 7.805 19 8.400 20 10.406 21 10.606 22 10.806 23 9.606 24 7.606

kWh/giorno 172

Page 106: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

107

Motore a Combustione Interna da 4,7 kW

Si è utilizzato un Motore a Combustione Interna della Ecopower, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora in inverno per 24 ore e d’estate 9 ore (dalle 6:00 alle 15:00), per

soddisfare la domanda di acqua calda sanitaria da parte dell’utente.

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

Macchina Ecopower

Pe (kW) 4,7

ηe 0,248

ηt 0,66

Ie (indice elettrico termico) 0,38

Serbatoio di accumulo termico Potenza del cogeneratore kW 13 kWh necessari 300 Mj necessari 1.081 Litri di acqua 5.732 Costo serbatoio € 6.000

Funzionamento

Ore annue (h/anno) 5.775

Ore vita da catalogo (h) 60.000

Vita componente (anni) 10

Page 107: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

108

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica prodotta e quella necessaria come

integrazione, inoltre evidenzia le quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 36€/anno con la tariffa a fasce orarie 34€/anno con la tariffa unica di cessione. A

questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

Mentre si compra energia elettrica per un totale di 7401€/anno con la tariffa semplice oppure

5288€/anno con la tariffa bioraria serale.

kWht prodotti 72.234 kWht integrazione 296.266

m3 per cogenerazione 11.425 m3 per integrazione 34.365 m3 totali 45.790

kWhe prodotti 27.143

kWhe cessione 518 kWhe per autoconsumo 26.625

m3 cessione 218 m3 per autoconsumo 11.207 m3 totali 11.425

kWhe integrazione 36.113

Page 108: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

109

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati soddisfacenti:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 4691€/anno

un Pay Back Period pari a 4, il tasso di interesse è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 21% in dieci anni, ed 23% in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 20.000 Costo installazione totale € 11.750 Costo caldaia integrazione € 18.000 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 434 Costo combustibile € 26.125 Costo combustibile € 23.737 Costo energia elettrica acquistata € 5.288 Costo energia elettrica acquistata € 12.765 Totale costi variabili (a) 31.847 Totale costi variabili (b) 36.502 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 36

Page 109: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

110

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e ne sottolinea l’andamento negli anni.

VAN € 0 -15.750 1 -11.283 2 -7.028 3 -2.976 4 883 5 4.558 6 8.059 7 11.392 8 14.567 9 17.591

10 20.470 11 23.213 12 25.825 13 28.313 14 30.682 15 32.938 16 35.087 17 37.133 18 39.083 19 40.939 20 42.707

-12.000-11.000-10.000

-9.000-8.000-7.000-6.000-5.000-4.000-3.000-2.000-1.000

01.0002.0003.0004.0005.0006.0007.0008.0009.000

10.00011.00012.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Anno

Page 110: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

111

Motore a Combustione Interna da 20 kW

Si è utilizzato un Motore a Combustione Interna “Tandem”, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora in inverno per 11 ore (dalle 6:00 alle 17:00) e d’estate 3 ore (dalle 9:00

alle 12:00), per soddisfare la domanda di acqua calda sanitaria da parte dell’utente.

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

Funzionamento

Ore annue (h/anno) 2.423

Ore vita da catalogo (h) 50.000

Vita componente (anni) 21

Macchina Tandem Pe (kW) 20,3 ηe 0,2903 ηt 0,6798 Ie (indice elettrico termico) 0,43

Serbatoio di accumulo termico Pt (kW) 47,54 kWh necessari 522,91 MJ necessari 1.882,46 Litri di acqua 9.984 Costo serbatoio € 10.000

Page 111: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

112

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica prodotta e quella necessaria come

integrazione, inoltre evidenzia le quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 3372 €/anno con la tariffa a fasce orarie 2088 €/anno con la tariffa unica di

cessione. A questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla

componete CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la

trasmissione di energia elettrica per i produttori.

Mentre si compra energia elettrica per un totale di 9305 €/anno con la tariffa semplice oppure

6670 €/anno con la tariffa bioraria serale.

kWht prodotti 115.182 kWht integrazione 253.318

m3 per cogenerazione 17.688 m3 per integrazione 29.383 m3 totali 47.071

kWhe prodotti 49.187

kWhe cessione 31.372 kWhe per autoconsumo 17.815

m3 cessione 11.282 m3 per autoconsumo 6.406 m3 totali 17.688

kWhe integrazione 42.357

Page 112: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

113

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 6255€/anno

un Pay Back Period pari a 6, il tasso di interesse è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 10% in dieci anni, ed 14% in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 1.300 Caldaia alto rendimento € 20.000 Costo installazione totale € 26.390 Costo caldaia integrazione € 15.000 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 787 Costo combustibile € 26.807 Costo combustibile € 23.737

Costo energia elettrica acquistata € 6.196 Costo energia elettrica acquistata € 12.765

Totale costi variabili (a) 33.790 Totale costi variabili (b) 36.502 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 3.544

Page 113: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

114

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -31.390,00 1 -25.432,46 2 -19.758,62 3 -14.354,96 4 -9.208,61 5 -4.307,33 6 360,55 7 4.806,16 8 9.040,07 9 13.072,37

10 16.912,65 11 20.570,06 12 24.053,31 13 27.370,69 14 30.530,10 15 33.539,06 16 36.404,73 17 39.133,95 18 41.733,20 19 44.208,68 20 46.566,28

-12.000,00-11.000,00-10.000,00-9.000,00-8.000,00-7.000,00-6.000,00-5.000,00-4.000,00-3.000,00-2.000,00-1.000,00

0,001.000,002.000,003.000,004.000,005.000,006.000,007.000,008.000,009.000,00

10.000,0011.000,0012.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21

A nno

Page 114: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

115

Microturbina a gas da 30 kW

Si è utilizzato una Microturbina a gas “Capstone C30”, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora solo in inverno per 6 ore (dalle 6:00 alle 12:00).

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

Macchina Capstone C30 Pe (kW) 30 ηe 0,25 ηt 0,66 Ie (indice elettrico termico) 0,38

Serbatoio di accumulo termico Pt (kW) 79,20 kWh necessari 475,20 MJ necessari 1.710,72 Litri di acqua 9.073 Costo serbatoio € 9.000

Funzionamento

Ore annue (h/anno) 996

Ore vita da catalogo (h) 60.000

Vita componente (anni) 60

Page 115: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

116

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica prodotta e quella necessaria come

integrazione, inoltre evidenzia le quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 2504 €/anno con la tariffa a fasce orarie 1497 €/anno con la tariffa unica di

cessione. A questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla

componete CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la

trasmissione di energia elettrica per i produttori.

Mentre si compra energia elettrica per un totale di 8028 €/anno con la tariffa semplice oppure

8325 €/anno con la tariffa bioraria serale.

kWht prodotti 78.883 kWht integrazione 289.617

m3 per cogenerazione 12.477 m3 per integrazione 33.593 m3 totali 46.070

kWhe prodotti 29.880

kWhe cessione 22.970 kWhe per autoconsumo 6.910

m3 cessione 9.592 m3 per autoconsumo 2.885 m3 totali 12.477

kWhe integrazione 55.828

Page 116: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

117

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati molto positivi:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 22511€/anno

un Pay Back Period pari a 2, il tasso di interesse è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 58 % sia in dieci anni che in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 1.100 Caldaia alto rendimento € 20.000 Costo installazione totale € 33.000 Costo caldaia integrazione € 12.000 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 478 Costo combustibile € 13.909 Costo combustibile € 23.267

Costo energia elettrica acquistata € 8.028 Costo energia elettrica acquistata € 19.102

Totale costi variabili (a) 22.414 Totale costi variabili (b) 42.369 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 2.556

Page 117: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

118

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -34.000,00 1 -12.560,63 2 7.857,81 3 27.303,95 4 45.824,08 5 63.462,30 6 80.260,61 7 96.258,99 8 111.495,55 9 126.006,56

10 139.826,56 11 152.988,48 12 165.523,63 13 177.461,87 14 188.831,62 15 199.659,96 16 209.972,66 17 219.794,28 18 229.148,21 19 238.056,71 20 246.540,99

-12.000,00-11.000,00-10.000,00-9.000,00-8.000,00-7.000,00-6.000,00-5.000,00-4.000,00-3.000,00-2.000,00-1.000,00

0,001.000,002.000,003.000,004.000,005.000,006.000,007.000,008.000,009.000,00

10.000,0011.000,0012.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21

A nno

Page 118: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

119

A questi casi economici se ne aggiungono altri tre che variano alcuni dati che venivano presi

come “standard” per quanto riguarda i casi precedenti. Nel primo si modificherà il costo unitario

di manutenzione (€/kWh), in quanto i piccoli impianti hanno verosimilmente un costo di

manutenzione più alto di quello supposto in precedenza; nel secondo si cambieranno i profili di

carico elettrico, ipotizzando che l’utente concentri i suoi consumi di sera nella fascia oraria alle

19:00 alle 1:00, ma che comunque il fabbisogno giornaliero rimanga costante. Mentre

nell’ultimo caso, utenza condominiale, si presumerà di vendere tutta l’energia elettrica prodotta

alla rete e conseguentemente di acquistare tutta quella necessaria al fabbisogno dell’insieme

degli utenti.

Striling 1kW con cambio di costo unitario di manutenzione

Si è utilizzato un motore Stirling della Enatec, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora 13 in inverno (dalle 5:00 alle 18:00) e 4 ore (dalle 8:00 alle 12:00) in

estate per soddisfare, almeno in parte, la richiesta di acqua calda sanitaria.

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

Macchina Enatec

Pe (kW) 1

ηe 0,12

ηt 0,8

Ie (indice elettrico termico) 0,15

Serbatoio di accumulo termico Potenza del cogeneratore kW 7 kWh necessari 87 Mj necessari 312 Litri di acqua 1.655 Costo serbatoio € 1700

Funzionamento

Ore annue (h/anno) 2.954

Ore vita da catalogo (h) 60.000

Vita componente (anni) 20

Page 119: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

120

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica prodotta e quella necessaria come

integrazione, inoltre evidenzia le quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 200€/anno con la tariffa a fasce orarie e 119€/anno con la tariffa unica di cessione.

A questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

Mentre si compra energia elettrica per un totale di 285€/anno con la tariffa semplice oppure

307€/anno con la tariffa bioraria serale.

kWht prodotti 19.693 kWht integrazione 0

m3 per cogenerazione 2.570 m3 per integrazione 0 m3 totali 2.570

kWhe prodotti 2.954

kWhe cessione 1.892 kWhe per autoconsumo 1.062

m3 cessione 1.646 m3 per autoconsumo 924 m3 totali 2.570

kWhe integrazione 2.074

Page 120: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

121

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici si discostano molto da quelli ottenuti nel caso dello Striling in condizioni

standard:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 354€/anno

un Pay Back Period pari a 18, ovvero 6 in più rispetto al caso semplice, utilizzando sempre un

tasso di interesse del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) dello 0 % in dieci anni e del 1% in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 1.000 Costo installazione totale € 2.500 Costo caldaia integrazione € 800 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,050 Costo manutenzione totale € 148 Costo combustibile € 1.352 Costo combustibile € 1.225 Costo energia elettrica acquistata € 285 Costo energia elettrica acquistata € 583 Totale costi variabili (a) 1.785 Totale costi variabili (b) 1.808 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 208

Page 121: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

122

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -4.000,00 1 -3.663,13 2 -3.342,30 3 -3.036,76 4 -2.745,76 5 -2.468,61 6 -2.204,67 7 -1.953,29 8 -1.713,89 9 -1.485,88

10 -1.268,73 11 -1.061,92 12 -864,96 13 -677,38 14 -498,73 15 -328,59 16 -166,55 17 -12,23 18 134,74 19 274,72 20 408,03

-12.000,00-11.000,00-10.000,00

-9.000,00-8.000,00-7.000,00-6.000,00-5.000,00-4.000,00-3.000,00-2.000,00-1.000,00

0,001.000,002.000,003.000,004.000,005.000,006.000,007.000,008.000,009.000,00

10.000,0011.000,0012.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Anno

Page 122: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

123

Striling 1kW con cambio del carico elettrico

Si è ipotizzato un carico elettrico così distribuito durante le ore del giorno:

Per quanto riguarda le specifiche tecniche della macchina e del serbatoio di accumulo sono le

stesse già utilizzate per i casi con Stirling da 1 kW, in quanto il cogeneratore è accesso nei

medesimi orari e per lo stesso tempo del caso precedente. Conseguentemente anche l’energia

termica prodotta sarà uguale, ma ci sarà un cambio nella quantità di energia elettrica

autoconsumata e in quella venduta.

Fabbisogno giornaliero 1 480 2 130 3 100 4 100 5 100 6 100 7 230 8 360 9 170

10 180 11 170 12 170 13 380 14 380 15 200 16 200 17 180 18 190 19 620 20 820 21 830 22 840 23 880 24 780

kWh/giorno 8,59

kWhe prodotti 2.954

kWhe cessione 2.334 kWhe per autoconsumo 620 m3 cessione 2.030 m3 per autoconsumo 540 m3 totali 2.570 kWhe integrazione 2.515

Page 123: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

124

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 250€/anno con la tariffa a fasce orarie e 146€/anno con la tariffa unica di cessione.

A questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

Mentre si compra energia elettrica per un totale di 348€/anno con la tariffa semplice oppure

362€/anno con la tariffa bioraria serale.

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici sono molto più favorevoli di quelli ottenuti nel caso dello Striling nelle

condizioni standard:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 815€/anno

un Pay Back Period pari a 6, ovvero 6 in meno rispetto al caso standard, utilizzando sempre un

tasso di interesse del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 10% in dieci anni e del 14% in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 1.000 Costo installazione totale € 2.500 Costo caldaia integrazione € 800 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 47 Costo combustibile € 1.446 Costo combustibile € 1.225 Costo energia elettrica acquistata € 348 Costo energia elettrica acquistata € 583 Totale costi variabili (a) 1.841 Totale costi variabili (b) 1.808 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 259

Page 124: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

125

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

Turbina a Gas 30 kW con cessione totale di energia elettrica

Le specifiche tecniche della macchina e del serbatoio di accumulo sono le stesse già utilizzate per

i casi con Turbina a Gas da 30 kW, in quanto il cogeneratore è accesso nei medesimi orari e per

lo stesso tempo del caso precedente. Conseguentemente anche l’energia termica prodotta sarà

uguale, ma ci sarà, ovviamente, un cambio nella quantità di energia elettrica autoconsumata e in

quella venduta.

VAN € 0 -4.000,00 1 -3.224,04 2 -2.485,02 3 -1.781,20 4 -1.110,89 5 -472,50 6 135,49 7 714,52 8 1.265,99 9 1.791,19

10 2.291,38 11 2.767,76 12 3.221,45 13 3.653,54 14 4.065,05 15 4.456,96 16 4.830,21 17 5.185,69 18 5.524,24 19 5.846,67 20 6.153,75

kWhe prodotti 29.880

kWhe cessione 29.880 kWhe per autoconsumo 0

m3 cessione 12.477 m3 per autoconsumo 0

kWhe integrazione 62.738 m3 totali 12.477

-12.000,00-11.000,00-10.000,00

-9.000,00-8.000,00-7.000,00-6.000,00-5.000,00-4.000,00-3.000,00-2.000,00-1.000,00

0,001.000,002.000,003.000,004.000,005.000,006.000,007.000,008.000,009.000,00

10.000,0011.000,0012.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Anno

Page 125: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

126

L’energia elettrica prodotta viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure secondo la

tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla cessione

circa 3284€/anno con la tariffa a fasce orarie e 1948€/anno con la tariffa unica di cessione. A

questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

Mentre si compra energia elettrica per un totale di 12765€/anno con la tariffa semplice oppure

9442€/anno con la tariffa bioraria serale.

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I

risultati economici sono leggermente sfavorevoli di spetto alla Turbina a gas nelle condizioni

standard:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 14852€/anno

un Pay Back Period pari a 3, ovvero 1 in più rispetto al caso standard, utilizzando sempre un

tasso di interesse del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 36% in dieci anni e del 37% in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 1.100 Caldaia alto rendimento € 20.000 Costo installazione totale € 33.000 Costo caldaia integrazione € 12.000 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 478 Costo combustibile € 14.612 Costo combustibile € 23.267 Costo energia elettrica acquistata € 9.442 Costo energia elettrica acquistata € 12.765 Totale costi variabili (a) 24.533 Totale costi variabili (b) 36.032 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 3.353

Page 126: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

127

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -34.000,00 1 -19.855,45 2 -6.384,45 3 6.445,07 4 18.663,66 5 30.300,42 6 41.383,04 7 51.937,92 8 61.990,19 9 71.563,77

10 80.681,47 11 89.365,00 12 97.635,02 13 105.511,24 14 113.012,39 15 120.156,35 16 126.960,12 17 133.439,90 18 139.611,12 19 145.488,47 20 151.085,95

Dall’analisi di questi tre casi, non in condizioni standard, si evince che l’unico miglioramento si

ottiene nel momento in cui si cambiano i profili di carico dell’utente monofamigliare con

impianto di microcogenerazione Stirling da 1kW.

-12.000,00-11.000,00-10.000,00-9.000,00-8.000,00-7.000,00-6.000,00-5.000,00-4.000,00-3.000,00-2.000,00-1.000,00

0,001.000,002.000,003.000,004.000,005.000,006.000,007.000,008.000,009.000,00

10.000,0011.000,0012.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21

A nno

Page 127: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

128

6. Benefici derivanti dall’accoppiare la cogenerazione ad altre tecnologie

In questo capitolo si considera anche l’eventuale presenza di una richiesta frigorifera per il

condizionamento degli ambienti, da coprire mediante pompe di calore, che per le taglie richieste

dalle applicazioni, risultano oggi disponibili a costi relativamente contenuti.

La pompa di calore è un sistema più flessibile rispetto all’utilizzo di due differenti apparecchi per

riscaldare e per raffreddare, inoltre, riferendosi limitatamente alla pompa di calore, si può dire

che non inquina l’ambiente per l’assenza di emissioni a livello locale.

Si è preferito utilizzare le pompe di calore rispetto agli assorbitori, per le seguenti motivazioni,

prima di tutto le pompe di calore hanno una doppia funzionalità, possono generare sia caldo sia

freddo. Nelle pompe di calore il ciclo frigorifero che si sviluppa tramite un fluido che cambia di

stato, riesce a trasferire il calore da un corpo durante la produzione di freddo, oppure invertendo

il ciclo riesce a dare calore a un corpo durante la produzione di caldo. C’è inoltre un importante

considerazione da fare sull’efficienza degli assorbitori, i quali hanno un COP (Coefficiente di

Prestazione) pari circa ad 1, mentre per le pompe di calore si può supporre pari a 3. Un’ulteriore

vantaggio nell’utilizzo delle pompe di calore è dato dall’elevato costo di istallazione

dell’assorbitore, che quindi risulta avere un rapporto costi/benefici decisamente più basso rispetto

alla pompa di calore.

Per quanto riguarda la modalità operativa del microcogeneratore, si suppone anche in questo caso

una gestione intelligente, con le stesse ipotesi del adottate nel capitolo precedente, considerando

le seguenti assunzioni valide nel caso del condizionamento:

• In inverno il carico elettrico viene convertito in carico termico attraverso la pompe di

calore. Il COP medio è ipotizzato pari a 3.

• In estate il carico elettrico viene convertito in carico frigorifero attraverso la pompa di

calore. Il COP medio è ipotizzato pari a 2,6.

• Qualora non si riesca a coprire la richiesta frigorifera con l’energia elettrica prodotta dal

microcogeneratore, la parte restante del carico viene soddisfatta con l’energia elettrica

assorbita dalla rete.

Page 128: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

129

• Si ipotizza di potersi avvalere anche per l’utenza frigorifera di un serbatoio di accumulo

atto a soddisfare le esigenze combinate dell’utenza e del cogeneratore.

• Si cercherà di tenere accesa la pompa di calore nelle ore in cui l’energia elettrica è meno

pregiata, ossia di valorizzare al meglio l’energia elettrica prodotta in eccesso rispetto alla

domanda della pompa di calore.

Page 129: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

130

Stirling da 0,5 kW

Si è utilizzato un motore Stirling della Bosh, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora 24 in inverno e 5 ore (dalle 9:00 alle 14:00) in estate per soddisfare,

almeno in parte, la richiesta di acqua calda sanitaria.

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

La pompa di calore lavora in inverno, dalle 17:00 alle 9:00, per coprire la richiesta di energia

termica che solamente con il cogeneratore non si sarebbe potuto soddisfare, ed in estate dalle

15:00 alle 19:00.

La pompa di calore costa circa 500€/kW, in questo caso si installerà una pompa di calore da

1kW.

Macchina Enatech Pe (kW) 0,5 ηe 0,15 ηt 0,87 Ie (indice elettrico termico) 0,17

Serbatoio di accumulo termico Pt (kW) 2,90 kWh necessari 69,60 MJ necessari 250,56 Litri di acqua 1.329 Costo serbatoio € 1.300

Funzionamento Ore annue (h/anno) 4.382 Vita componente (anni) 14 Ore vita da catalogo (h) 60.000

Page 130: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

131

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica (sotto forma di calore) prodotta dal

cogeneratore e dalla pompa di calore, e quella necessaria come integrazione; inoltre evidenzia le

quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

Mentre la tabella seguente indica la quantità di energia per la refrigerazione messa a disposizione

dalla pompa di calore e l’integrazione elettrica necessaria, nei mesi estivi, per il funzionamento

della macchina:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 18€/anno con la tariffa a fasce orarie e 10€/anno con la tariffa unica di cessione. A

questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

kWht prodotti da cogenerazione 12.708

kWht prodotti da pompa di calore 3.984

kWht integrazione 1.733

m3 per cogenerazione 1.525

m3 per integrazione 201

m3 totali 1.726

kWht prodotti totali 16.692

kWht prodotti con pompa di calore 972 kWhe per pompa di calore 374

kWht prodotti con pompa di calore abbinata al cogeneratore 421 kWhe da cogeneratore 162 kWht prodotti con pompa di calore alimentata dalla rete elettrica 551 kWhe dalla rete elettrica 212

kWhe prodotti 2.191

kWhe cessione 156 kWhe per autoconsumo 2.035

m3 cessione 109 m3 per autoconsumo 1.416 m3 totali 1.525

kWhe integrazione 2.627

Page 131: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

132

Si compra energia elettrica per un totale di 506€/anno con la tariffa semplice oppure 410€/anno

con la tariffa bioraria serale.

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati molto positivi:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 530 €/anno

un Pay Back Period pari a 5, il tasso di interesse utilizzato è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) di 17% in dieci anni, e di 20% in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 1.000 Costo installazione totale € 1.250 Costo caldaia integrazione € 1.000 Costo pompa di calore € 500 Costo pompa di calore € 500 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 35 Costo combustibile € 1.225 Costo combustibile € 775 Costo energia elettrica acquistata € 506 Costo energia elettrica acquistata € 409 Totale costi variabili (b) 1.731 Totale costi variabili (a) 1.220 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 19

Page 132: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

133

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -2.050 1 -1.545 2 -1.065 3 -607 4 -171 5 244 6 639 7 1.015 8 1.374 9 1.715

10 2.041 11 2.350 12 2.645 13 2.926 14 3.194 15 3.449 16 3.691 17 3.923 18 4.143 19 4.352 20 4.552

-12.000-11.000-10.000-9.000-8.000-7.000-6.000-5.000-4.000-3.000-2.000-1.000

01.0002.0003.0004.0005.0006.0007.0008.0009.000

10.00011.00012.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Anno

Page 133: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

134

Stirling da 1 kW

Si è utilizzato un motore Stirling della Enatec, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora 12 in inverno (dalle 7:00 alle 19:00) ed un’ora d’estate dalle 18:00 alle

19:00.

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

La pompa di calore lavora solo in inverno, dalle 13:00 alle 19:00, per coprire la richiesta di

energia termica che solamente con il cogeneratore non si sarebbe potuto soddisfare, ed in estate

dalle 15:00 alle 19:00.

La pompa di calore costa circa 500€/kW, in questo caso si installerà una pompa di calore da

2kW, con un costo totale di 1000€.

Macchina Enatech Pe (kW) 1 ηe 0,12 ηt 0,8 Ie (indice elettrico termico) 0,15

Serbatoio di accumulo termico Pt (kW) 6,67 kWh necessari 80,00 MJ necessari 288,00 Litri di acqua 1.527 Costo serbatoio € 1.500

Funzionamento Ore annue (h/anno) 2.191 Ore vita da catalogo (h) 60.000 Vita componente (anni) 27

Page 134: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

135

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica (sotto forma di calore) prodotta dal

cogeneratore e dalla pompa di calore, e quella necessaria come integrazione; inoltre evidenzia le

quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

Mentre la tabella seguente indica la quantità di energia per la refrigerazione messa a disposizione

dalla pompa di calore e l’integrazione elettrica necessaria, nei mesi estivi, per il funzionamento

della macchina:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

kWht prodotti per cogenerazione 14.607

kWht prodotti da pompa di calore 2.988

kWht integrazione 830

m3 per cogenerazione 1.906

m3 per integrazione 96

m3 totali 2.002

kWht prodotti totali 17.595

kWht prodotti con pompa di calore 1.197 kWhe per pompa di calore 460 kWht prodotti con pompa di calore abbinata al cogeneratore 211 kWhe da cogeneratore 81 kWht prodotti con pompa di calore alimentata dalla rete elettrica 986 kWhe dalla rete elettrica 379

kWhe prodotti 2.191

kWhe cessione 626 kWhe per autoconsumo 1.565

m3 cessione 544 m3 per autoconsumo 1.362 m3 totali 1.906

kWhe integrazione 2.765

Page 135: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

136

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 73€/anno con la tariffa a fasce orarie e 41€/anno con la tariffa unica di cessione. A

questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

Si compra energia elettrica per un totale di 573€/anno con la tariffa semplice oppure 433€/anno

con la tariffa bioraria serale.

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) =653 €/anno

un Pay Back Period pari a 5 , il tasso di interesse utilizzato è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 14% in dieci anni e 17 % in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 1.000 Costo installazione totale € 2.500 Costo caldaia integrazione € 800 Costo pompa di calore € 1.000 Costo pompa di calore € 500 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 35 Costo combustibile € 1.225 Costo combustibile € 892 Costo energia elettrica acquistata € 712 Costo energia elettrica acquistata € 433 Totale costi variabili (b) 1.937 Totale costi variabili (a) 1.360 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 75

Page 136: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

137

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -2.800 1 -2.179 2 -1.587 3 -1.024 4 -487 5 24 6 511 7 975 8 1.416 9 1.837

10 2.237 11 2.618 12 2.982 13 3.328 14 3.657 15 3.971 16 4.270 17 4.554 18 4.825 19 5.083 20 5.329

-12.000-11.000-10.000-9.000-8.000-7.000-6.000-5.000-4.000-3.000-2.000-1.000

01.0002.0003.0004.0005.0006.0007.0008.0009.000

10.00011.00012.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21

A n no

Page 137: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

138

Motore a Combustione Interna da 1 kW

Si è utilizzato un Motore a Combustione Interna della Ecowill, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora in inverno per 15 ore (dalle 6:00 alle 21:00) e d’estate 5 ore (dalle 14:00

alle 19:00), per soddisfare la domanda di acqua calda sanitaria da parte dell’utente e per

alimentare la pompa di calore.

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

La pompa di calore lavora in inverno per 10 ore (dalle 11:00- 21:00), per coprire la richiesta di

energia termica che solamente con il cogeneratore non si sarebbe potuto soddisfare, ed in estate

dalle 15:00 alle 19:00.

La pompa di calore costa circa 500€/kW, in questo caso si installerà una pompa di calore da

2kW, con un costo totale di 1000€.

Macchina Ecowill Pe (kW) 1 ηe 0,2 ηt 0,65 Ie (indice elettrico termico) 0,31

Serbatoio di accumulo termico Potenza del cogeneratore kW 3,25 kWh necessari 48,75 Mj necessari 175,50 Litri di acqua 931 Costo serbatoio € 1.100

Funzionamento Ore annue (h/anno) 3.485 Ore vita da catalogo (h) 60.000 Vita componente (anni) 17

Page 138: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

139

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica (sotto forma di calore) prodotta dal

cogeneratore e dalla pompa di calore, e quella necessaria come integrazione; inoltre evidenzia le

quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

Mentre la tabella seguente indica la quantità di energia per la refrigerazione messa a disposizione

dalla pompa di calore e l’integrazione elettrica necessaria, nei mesi estivi, per il funzionamento

della macchina:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 71€/anno con la tariffa a fasce orarie e 42€/anno con la tariffa unica di cessione. A

questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

kWht prodotti per cogenerazione 11.326

kWht prodotti da pompa di calore 7.368

kWht integrazione 0

m3 per cogenerazione 1.819 m3 per integrazione 0

m3 totali 1.819

kWht prodotti totali 18.694

kWht prodotti con pompa di calore 972 kWhe per pompa di calore

0

kWht prodotti con pompa di calore abbinata al cogeneratore

957 kWhe da cogeneratore 368

kWht prodotti con pompa di calore alimentata dalla rete elettrica

15 kWhe dalla rete elettrica 6

kWhe prodotti 3.485

kWhe cessione 666 kWhe per autoconsumo 2.819

m3 cessione 347 m3 per autoconsumo 1.472 m3 totali 1.819

kWhe integrazione 2.406

Page 139: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

140

Si compra energia elettrica per un totale di 384€/anno con la tariffa semplice oppure 376€/anno

con la tariffa bioraria serale.

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) =678 €/anno

un Pay Back Period pari a 5 , il tasso di interesse utilizzato è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 14% in dieci anni e 17 % in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 1.000 Costo installazione totale € 2.500 Costo caldaia integrazione € 800 Costo pompa di calore € 500 Costo pompa di calore € 500 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 56 Costo combustibile € 1.225 Costo combustibile € 687 Costo energia elettrica acquistata € 506 Costo energia elettrica acquistata € 384 Totale costi variabili (b) 1.731 Totale costi variabili (a) 1.126 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 73

Page 140: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

141

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -2.900,00 1 -2.254,58 2 -1.639,89 3 -1.054,48 4 -496,94 5 34,05 6 539,75 7 1.021,38 8 1.480,07 9 1.916,91

10 2.332,96 11 2.729,19 12 3.106,55 13 3.465,95 14 3.808,23 15 4.134,21 16 4.444,67 17 4.740,34 18 5.021,94 19 5.290,12 20 5.545,54

-12.000-11.000-10.000-9.000-8.000-7.000-6.000-5.000-4.000-3.000-2.000-1.000

01.0002.0003.0004.0005.0006.0007.0008.0009.000

10.00011.00012.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21

A nn o

Page 141: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

142

Motore a Combustione Interna da 4,7 kW

Si è utilizzato un Motore a Combustione Interna della Ecopower, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora in inverno per 24 ore e d’estate 4 ore (dalle 15:00 alle 19:00), per

soddisfare la domanda di acqua calda sanitaria da parte dell’utente e per alimentare la pompa di

calore.

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

La pompa di calore lavora in inverno per 24 ore, per coprire la richiesta di energia termica che

solamente con il cogeneratore non si sarebbe potuto soddisfare, ed in estate dalle 15:00 alle

19:00.

La pompa di calore costa circa 500€/kW, in questo caso si installerà una pompa di calore da

25kW, con un costo totale di 12500€.

Macchina Ecopower Pe (kW) 4,7 ηe 0,248 ηt 0,66 Ie (indice elettrico termico) 0,38

Serbatoio di accumulo termico Pt (kW) 12,51 kWh necessari 300,19 MJ necessari 1.080,70 Litri di acqua 5.732 Costo serbatoio € 6.000

Funzionamento Ore annue (h/anno) 5.974 Ore vita da catalogo (h) 60.000 Vita componente (anni) 10

Page 142: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

143

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica (sotto forma di calore) prodotta dal

cogeneratore e dalla pompa di calore, e quella necessaria come integrazione; inoltre evidenzia le

quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

Mentre la tabella seguente indica la quantità di energia per la refrigerazione messa a disposizione

dalla pompa di calore e l’integrazione elettrica necessaria, nei mesi estivi, per il funzionamento

della macchina:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

Si compra energia elettrica per un totale di 12.844€/anno con la tariffa semplice oppure

8.815€/anno con la tariffa bioraria serale.

kWht prodotti per cogenerazione 74.723

kWht prodotti da pompa di calore 56.174

kWht integrazione 237.602

m3 per cogenerazione 11.819

m3 per integrazione 27.560

m3 totali 39.379

kWht prodotti totali 130.898

kWht prodotti con pompa di calore 22.080 kWhe per pompa di calore

8.492

kWht prodotti con pompa di calore abbinata al cogeneratore

3.959 kWhe da cogeneratore 1.523

kWht prodotti con pompa di calore alimentata dalla rete elettrica

18.121 kWhe dalla rete elettrica 6.970

kWhe prodotti 28.078

kWhe cessione 0 kWhe per autoconsumo 28.078

m3 cessione 0 m3 per autoconsumo 11.819 m3 totali 11.819

kWhe integrazione 57.126

Page 143: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

144

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati molto positivi:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) =2261€/anno

un Pay Back Period pari a 6, il tasso di interesse è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 2% in dieci anni, ed 8 % in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 20.000 Costo installazione totale € 11.750 Costo caldaia integrazione € 18.000 Costo pompa di calore € 12.500 Costo pompa di calore € 12.500 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 449 Costo combustibile € 23.737 Costo combustibile € 21.654 Costo energia elettrica acquistata € 9.442 Costo energia elettrica acquistata € 8.815 Totale costi variabili (b) 33.179 Totale costi variabili (a) 30.918 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 0

Page 144: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

145

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -15.750,00 1 -13.596,65 2 -11.545,85 3 -9.592,70 4 -7.732,56 5 -5.961,00 6 -4.273,80 7 -2.666,94 8 -1.136,59 9 320,87

10 1.708,94 11 3.030,91 12 4.289,92 13 5.488,99 14 6.630,95 15 7.718,54 16 8.754,33 17 9.740,81 18 10.680,30 19 11.575,06 20 12.427,22

-12.000-11.000-10.000-9.000-8.000-7.000-6.000-5.000-4.000-3.000-2.000-1.000

01.0002.0003.0004.0005.0006.0007.0008.0009.000

10.00011.00012.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21

A nno

Page 145: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

146

Motore a Combustione Interna da 20 kW

Si è utilizzato un Motore a Combustione Interna “Tandem”, le specifiche tecniche sono.

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Serbatoio di accumulo termico Pt (kW) 47,54 kWh necessari 522,91 MJ necessari 1.882,46 Litri di acqua 9.984 Costo serbatoio € 9.000

Il cogeneratore lavora in inverno per 11 ore (dalle 6:00 alle 17:00) e d’estate 2 ore (dalle15:00

alle 17:00), per soddisfare la domanda di acqua calda sanitaria da parte dell’utente.

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

La pompa di calore lavora in inverno per 11 ore, per coprire la richiesta di energia termica che

solamente con il cogeneratore non si sarebbe potuto soddisfare, ed in estate dalle 15:00 alle

19:00.

La pompa di calore costa circa 500€/kW, in questo caso si installerà una pompa di calore da

25kW, con un costo totale di 12.500€.

Macchina Enatech Pe (kW) 20,3 ηe 0,2903 ηt 0,6798 Ie (indice elettrico termico) 0,43

Funzionamento Ore annue (h/anno) 2.224 Ore vita da catalogo (h) 60.000 Vita componente (anni) 27

Page 146: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

147

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica (sotto forma di calore) prodotta dal

cogeneratore e dalla pompa di calore, e quella necessaria come integrazione; inoltre evidenzia le

quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

Mentre la tabella seguente indica la quantità di energia per la refrigerazione messa a disposizione

dalla pompa di calore e l’integrazione elettrica necessaria, nei mesi estivi, per il funzionamento

della macchina:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

kWht prodotti per cogenerazione 105.722

kWht prodotti da pompa di calore 111.203

kWht integrazione 151.575

m3 per cogenerazione 16.235

m3 per integrazione 17.582

m3 totali 33.817

kWht prodotti totali 216.925

kWht prodotti con pompa di calore 22.080 kWhe per pompa di calore

8.492

kWht prodotti con pompa di calore abbinata al cogeneratore

17.101 kWhe da cogeneratore

6.577

kWht prodotti con pompa di calore alimentata dalla rete elettrica

4.979 kWhe dalla rete elettrica

1.915

kWhe prodotti 45.147

kWhe cessione 0 kWhe per autoconsumo 45.147

m3 cessione 0 m3 per autoconsumo 16.235 m3 totali 16.235

kWhe integrazione 75.061

Page 147: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

148

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici ottenuti sono stati molto positivi:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 8903€/anno

un Pay Back Period pari a 3, il tasso di interesse è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 42% in dieci anni, ed 43% in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 1.300 Caldaia alto rednimento € 20.000 Costo installazione totale € 26.390 Costo caldaia integrazione € 15.000 Costo pompa di calore € 12.500 Costo pompa di calore € 12.500 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 722 Costo combustibile € 23.737 Costo combustibile € 12.096 Costo energia elettrica acquistata € 9.811 Costo energia elettrica acquistata € 11.826 Totale costi variabili (b) 33.548 Totale costi variabili (a) 24.645 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 0

Page 148: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

149

-12.000-11.000-10.000-9.000-8.000-7.000-6.000-5.000-4.000-3.000-2.000-1.000

01.0002.0003.0004.0005.0006.0007.0008.0009.000

10.00011.00012.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

A nno

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -17.890,00 1 -9.410,82 2 -1.335,42 3 6.355,45 4 13.680,08 5 20.655,92 6 27.299,58 7 33.626,87 8 39.652,87 9 45.391,91

10 50.857,66 11 56.063,14 12 61.020,74 13 65.742,26 14 70.238,95 15 74.521,51 16 78.600,14 17 82.484,55 18 86.183,99 19 89.707,26 20 93.062,76

Page 149: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

150

Microturbina a gas da 30 kW

Si è utilizzato una Microturbina a gas “Capstone C30”, le specifiche tecniche sono:

Si è dimensionato un serbatoio di accumulo:

Il cogeneratore lavora solo in inverno per 6 ore (dalle 6:00 alle 12:00).

Nella tabella seguente si illustra le ore anno della macchina, le ore vita da catalogo e di

conseguenza gli anni di funzionamento.

La pompa di calore lavora in inverno per 6 ore, per coprire la richiesta di energia termica che

solamente con il cogeneratore non si sarebbe potuto soddisfare, ed in estate dalle 15:00 alle

19:00.

La pompa di calore costa circa 500€/kW, in questo caso si installerà una pompa di calore da

25kW, con un costo totale di 12500€.

Macchina Ecopower Pe (kW) 30 ηe 0,25 ηt 0,66 Ie (indice elettrico termico) 0,38

Serbatoio di accumulo termico Pt (kW) 79,20 kWh necessari 475,20 MJ necessari 1.710,72 Litri di acqua 9.073 Costo serbatoio € 9.000

Funzionamento Ore annue (h/anno) 1.394 Ore vita da catalogo (h) 60.000 Vita componente (anni) 43

Page 150: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

151

La tabella seguente sintetizza la quantità di energia termica (sotto forma di calore) prodotta dal

cogeneratore e dalla pompa di calore, e quella necessaria come integrazione; inoltre evidenzia le

quantità di gas naturale necessarie al cogeneratore:

Mentre la tabella seguente indica la quantità di energia per la refrigerazione messa a disposizione

dalla pompa di calore e l’integrazione elettrica necessaria, nei mesi estivi, per il funzionamento

della macchina:

La tabella seguente sintetizza l’energia elettrica prodotta, quella autoconsumata, quella ceduta

alla rete e quella d’integrazione, inoltre si evidenzia la quantità di gas utilizzata per

l’autoproduzione, quindi soggetta a defiscalizzazione:

kWht prodotti per cogenerazione 110.405

kWht prodotti da pompa di calore 89.640

kWht integrazione 168.455

m3 per cogenerazione 17.463

m3 per integrazione 19.540

m3 totali 37.002

kWht prodotti totali 200.045

kWht prodotti con pompa di calore 22.080 kWhe per pompa di calore

8.492

kWht prodotti con pompa di calore abbinata al cogeneratore

6.318 kWhe da cogeneratore 2.430

kWht prodotti con pompa di calore alimentata dalla rete elettrica

15.762 kWhe dalla rete elettrica 6.062

kWhe prodotti 41.820

kWhe cessione 0 kWhe per autoconsumo 41.820

m3 cessione 0 m3 per autoconsumo 17.463 m3 totali 17.463

kWhe integrazione 71.160

Page 151: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

152

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I

I risultati economici ottenuti sono stati molto positivi:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 3469 €/anno

un Pay Back Period pari a 7, il tasso di interesse è del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 7 % sia in dieci anni, e 11 % in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 1.100 Caldaia alto rednimento € 20.000 Costo installazione totale € 33.000 Costo caldaia integrazione € 10.000 Costo pompa di calore € 12.500 Costo pompa di calore € 12.500 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 669 Costo combustibile € 23.737

Costo combustibile € 17.860 Costo energia elettrica acquistata € 9.693

Costo energia elettrica acquistata € 11.397 Totale costi variabili (b) 33.429 Totale costi variabili (a) 29.926 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 0

Page 152: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

153

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -19.500,00 1 -16.196,38 2 -13.050,07 3 -10.053,59 4 -7.199,80 5 -4.481,91 6 -1.893,43 7 571,78 8 2.919,60 9 5.155,62

10 7.285,16 11 9.313,30 12 11.244,86 13 13.084,44 14 14.836,42 15 16.504,97 16 18.094,07 17 19.607,50 18 21.048,85 19 22.421,58 20 23.728,93

-12000-11000-10000-9000-8000-7000-6000-5000-4000-3000-2000-1000

0100020003000400050006000700080009000

100001100012000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21

A nno

Page 153: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

154

Nel capitolo precedente si erano analizzati casi di mocrocogeneratori modificando alcune

condizioni degli esempi standard, di questi solo uno era risultato favorevole, ovvero quello dello

Stirling da 1kW al quale vengono modificati i profili di carico elettrico, ipotizzando un consumo

più intenso nelle ore serali dalle 19:00 all’1:00. Questo stesso caso verrà riesaminato con

l’abbinamento di una pompa di calore per integrare il fabbisogno di calore d’inverno e per il

condizionamento estivo.

Stirling 1kW con cambio del carico elettrico

Per quanto riguarda le specifiche tecniche della macchina, del serbatoio di accumulo e della

pompa di calore sono le stesse già utilizzate per il caso standard con Stirling da 1 kW con

abbinamento, in quanto entrambe le macchine sono accese nei medesimi orari e per lo stesso

tempo del caso standard. Conseguentemente anche l’energia termica prodotta sarà uguale, ma ci

sarà un cambio nella quantità di energia elettrica autoconsumata e in quella venduta.

L’energia elettrica prodotta in eccedenza viene venduta alla rete secondo le fasce orarie oppure

secondo la tariffa unica di cessione, entrambe stabilite dall’AEEG. Si riesce a guadagnare dalla

cessione circa 71€/anno con la tariffa a fasce orarie e 42€/anno con la tariffa unica di cessione. A

questo va aggiunto un corrispettivo per il produttore di energia elettrica pari alla componete

CTR, calcolato in base alla fasce di produzione, e va sottratto un corrispettivo per la trasmissione

di energia elettrica per i produttori.

Mentre si compra energia elettrica per un totale di 431€/anno con la tariffa semplice oppure

355€/anno con la tariffa bioraria serale.

kWhe prodotti 2.490

kWhe cessione 656 kWhe per autoconsumo 1.834

m3 cessione 570 m3 per autoconsumo 1.596 m3 totali 2.166

kWhe integrazione 2.297

Page 154: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

155

Comparando l’impianto con cogenerazione con quello tradizionale si ottiene:

I risultati economici sono leggermente più sfavorevoli di quelli ottenuti nel caso dello Striling

nelle condizioni standard:

Flusso di cassa = Ricavi(c) + Costi variabili(b)-Costi variabili(a) = 655€/anno

un Pay Back Period pari a 6, ovvero 1 in più rispetto al caso standard, utilizzando sempre un

tasso di interesse del 5%.

Un tasso di ritorno dell’investimento (TIR) del 9% in dieci anni e del 14% in vent’anni.

Impianto con cogenerazione Impianto tradizionale Costi fissi Installazione (€/kW) 2.500 Caldaia alto rendimento € 1.000 Costo installazione totale € 2.500 Costo caldaia integrazione € 800 Costo pompa di calore € 1.000 Costo pompa di calore € 1.000 Costi variabili Manutenzione (€/kWh) 0,016 Costo manutenzione totale € 40 Costo combustibile € 1.225

Costo combustibile € 961 Costo energia elettrica acquistata € 712

Costo energia elettrica acquistata € 355 Totale costi variabili (b) 1.937 Totale costi variabili (a) 1.356 Ricavi (c) Energia elettrica venduta € 74

Page 155: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

156

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 -3.300 1 -2.676 2 -2.082 3 -1.516 4 -977 5 -464 6 25 7 490 8 933 9 1.356

10 1.758 11 2.141 12 2.505 13 2.853 14 3.184 15 3.499 16 3.799 17 4.084 18 4.357 19 4.616 20 4.863

-12.000-11.000-10.000-9.000-8.000-7.000-6.000-5.000-4.000-3.000-2.000-1.000

01.0002.0003.0004.0005.0006.0007.0008.0009.000

10.00011.00012.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21

A nno

Page 156: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

157

Per completare la casistica si è formulata un’ultima ipotesi, quella del finanziamento

dell’investimento iniziale, si è sviluppata sia per lo Stirling da 1kW sia per la Microturbina a gas

da 30kW.

Stirling da 1kW con finanziamento

Tecnicamente niente è stato modificato rispetto al caso standard, quindi si illustra solamente il

cambiamento economico dell’investimento.

Attraverso questa formula si è calcolata la rata annuale de finanziamento:

( )( )

−++⋅=

111

n

n

iiiPA

dove:

- A è la rata annuale;

- P è l’importo dell’investimento iniziale;

- N è il numero di anni del finanziamento;

- I è il tasso di interesse.

Per un finanziamento in due anni con tasso di interesse del 6% si è ottenuto:

� per il caso con impianto di microcogenerazione una rata annuale di 2.628,10 €

� per il caso con impianto tradizionale una rata annuale di 1.090,87 €

La rata non va ad influire sul flusso di cassa, ma direttamente sul VAN dei primi due anni e

indirettamente sugli anni successivi, infatti prima che l’investimento abbia un TIR positivo

bisogna aspettare il terzo anno.

Il Pay Back Period è di 6 anni, un anno in più rispetto al caso standard.

Page 157: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

158

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 0 1 -906 2 -1.842 3 -1.278 4 -741 5 -230 6 257 7 720 8 1.162 9 1.582

10 1.983 11 2.364 12 2.727 13 3.073 14 3.403 15 3.716 16 4.015 17 4.300 18 4.571 19 4.829 20 5.075

-12.000-11.000-10.000-9.000-8.000-7.000-6.000-5.000-4.000-3.000-2.000-1.000

01.0002.0003.0004.0005.0006.0007.0008.0009.000

10.00011.00012.000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21

Anno

Page 158: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

159

Microturbina a gas da 30kW

Tecnicamente niente è stato modificato rispetto al caso standard, quindi si illustra solamente il

cambiamento economico dell’investimento.

Per calcolare la rata annuale si è utilizzata la stessa formula del caso dello Stirling da 1kW.

Per un finanziamento in sette anni con tasso di interesse del 5 % si è ottenuto:

� per il caso con impianto di microcogenerazione una rata annuale di 8.986,63 €

� per il caso con impianto tradizionale una rata annuale di 5.616,64 €

La rata non va ad influire sul flusso di cassa, ma direttamente sul VAN dei primi sette anni e

indirettamente sugli anni successivi, infatti prima che l’investimento abbia un TIR positivo

bisogna aspettare il decimo anno.

Il Pay Back Period è di 14 anni, sette in più rispetto al caso standard.

La tabella seguente mostra il valore atteso netto (VAN) e il grafico ne sottolinea l’andamento

negli anni:

VAN € 0 0,00 1 -66,37 2 -290,05 3 -663,55 4 -1.179,75 5 -1.831,84 6 -2.613,35 7 -3.518,13 8 -4.540,29 9 -5.674,26

10 -6.914,70 11 -4.886,56 12 -2.955,01 13 -1.115,43 14 636,55 15 2.305,11 16 3.894,20 17 5.407,63 18 6.848,99 19 8.221,71 20 9.529,07

-12.000,00-11.000,00-10.000,00-9.000,00-8.000,00-7.000,00-6.000,00-5.000,00-4.000,00-3.000,00-2.000,00-1.000,00

0,001.000,002.000,003.000,004.000,005.000,006.000,007.000,008.000,009.000,00

10.000,0011.000,0012.000,00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21

A nno

Page 159: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

160

7. Considerazioni finali

Da un recente studio commissionato dalla Carbon Trust si sono evidenziati alcuni dei punti per

cui la microcogenerazione ha prospettive molto promettenti per il futuro:

• Può realisticamente sostituire il 30% delle caldaie domestiche entro il 2015;

• Si prevede che entro il 2020 saranno istallati 5,6 milioni di microcogeneratori domestici:

- equivalente alla capacità elettrica di otto centrali a ciclo combinato;

- si risparmierà ogni anno 1,1 MtC dal 2020.

Queste affermazioni appaiono molto incoraggianti. Nonostante ciò ci sono alcune tematiche alle

quali si dovrà far fronte nel momento in cui la quantità di energia generata tramite

microcogenerazione divenisse una parte consistente della produzione energetica del nostro Paese:

- Una forte interazione con le reti di distribuzione in quanto si viene a determinare un

flusso di energia bidirezionale tra la rete e l’utente. Dal momento che le reti di

distribuzione non sono state progettate per far fronte a esigenze di questo tipo, una

penetrazione della microcogenerazione richiede investimenti sulle reti stesse. Ciò

comporta delle trasformazioni che richiedono una precisa volontà politica nell’aiutare

questo tipo di evoluzione del sistema elettrico nel suo complesso;

- La liberalizzazione del mercato elettrico (legge Marzano) prevede che dal 1° luglio

2007 ogni cliente finale possa scegliere il fornitore elettrico. Questo comporterà che

nelle utenze condominiali l’energia elettrica generata dal microcogeneratore, che ora

poteva solo essere consumata dalle utenze comuni condominiali, potrà essere

utilizzata nelle abitazioni private dei condomini. Ciò avrà sicuramente delle

ripercussioni sul mercato elettrico, però ancora non se ne riescono a stimare le

conseguenze dirette sui consumatori;

- Il complesso quadro normativo-autorizzativo, a cui bisogna fare riferimento nel caso

di installazione di un impianto microcogenerativo, dovrebbe essere snellito e reso più

efficiente per rendere più veloci le pratiche;

- Le emissioni in genere minori rispetto alla generazione separata, ma concentrate a

livello urbano (solitamente la generazione elettrica è localizzata al di fuori delle città)

Page 160: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

161

sono più difficili da controllare perchè localizzate nelle aree di consumo, perciò si

avrebbe bisogno di sistemi di monitoraggio più precisi.

La stessa Carbon Trust ha condotto uno studio su alcuni impianti di piccola (sotto 25kW) e micro

(sotto 1kW) cogenerazione. Lo

studio sarebbe dovuto essere

effettuato su un campione di cento

impianti, però ci sono stati lunghi

ritardi nei tempi di installazione,

tanto che alla fine di Agosto del

2004 ne erano stati installati 7,

rispetto ai 74 previsti. Il numero

totale di impianti definitivamente

monitorati è stato di 40.

Figura 7.1

Il tipo di tecnologia che ha interessato questo studio è stata:

- Motori Stirling;

- Cicli Rankine;

- Celle a combustibile;

- Motori a combustione interna.

Questo studio ha dimostrato che l’ipotesi della performance prevista degli impianti non ha

coinciso con quella reale, ciò fondamentalmente per tre ragioni:

- Il rendimento equivalente totale reale è più basso di quello fornito dalle case

produttrici;

- La quantità di energia elettrica generata è più bassa del previsto;

- La quantità di energia elettrica venduta alla rete è molto più alta delle aspettative.

La diminuzione di alcuni punti percentuali sul rendimento equivalente totale reale, rispetto a

quello fornito, ha come causa le frequenti accensioni e spegnimenti a cui è soggetto l’impianto,

infatti la macchina accendendosi ha bisogno di un periodo di warm-up, per arrivare ad una

temperatura prestabilita ed iniziare a produrre energia. Durante questo periodo la macchina

Page 161: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

162

assorbe solamente energia, senza produrne; quindi dato che la domanda di calore dell’utenza è

discontinua e limitata nel

tempo, si è costretti ad avere

molti cicli giornalieri, i quali

non fanno altro che diminuire

il reale rendimento del

microcogeneratore.

Come mostrato in Figura 7.2 il

rendimento totale della

macchina è causa delle minori

o maggiori emissioni generate

dal cogeneratore.

Inoltre c’è una minore generazione di energia elettrica semplicemente perché nella realtà il

cogeneratore è stato acceso per meno ore rispetto alla previsioni, in più durante i periodi di warm-

up l’impianto non produce energia elettrica.

Il cogeneratore, una volta a regime, genera energia elettrica in maniera constante ed uniforme nel

tempo, viceversa la domanda dell’utenza è discontinua e soggetta a forti e repentini picchi. Si è

stimato che la media di energia elettrica richiesta è più bassa rispetto all’andamento puntuale

della domanda, questo comporta che generalmente il cogeneratore produce energia in più rispetto

alla richiesta, che quindi si è costretti a vendere; mentre nei momenti di picchi non è in grado di

soddisfare la domanda e si è costretti a

prendere energia elettrica dalla rete.

Questo è il motivo per cui la quantità di

energia elettrica venduta supera le

aspettative.

Per tutte queste motivazioni la

diminuzione di emissioni varia in un

range tra il -18% e 18%, contrariamente

alle aspettative che vedevano una

riduzione del 40%, Figura 7.3.

Page 162: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

163

Nonostante le problematiche appena enumerate, nei casi pratici elaborati si individua la reale

possibilità della sostituzione delle caldaie domestiche, anche ad uso monofamigliare, con degli

impianti di microcogenerazione.

Nella definizione stessa di cogenerazione si trova il primo importante vantaggio dell’utilizzo di

questo tipo di impianto, la produzione, anche se con rendimenti più bassi di quelli degli impianti

tradizionali, di energia elettrica e termica congiunte riduce di molto le spese per il combustibile,

inoltre nel nostro Paese si defiscalizza il gas utilizzato per la produzione di energia elettrica e si

ha un’ulteriore riduzione delle imposte sul gas utilizzato per l’autoconsumo dell’elettricità

prodotta. A ciò bisogna aggiungere la possibilità di vendere l’energia elettrica prodotta in

eccesso e che questo, benché non assicuri grandi introiti, anche a causa del fatto che l’energia

elettrica non viene ceduta allo stesso prezzo al quale l’utente la compra, è sicuramente un fattore

importante per diminuire il Pay Back Period.

Nei casi esemplificativi standard si è ottimizzato l’andamento dell’impianto secondo il

fabbisogno termico dell’utenza, quindi si accende l’impianto per un determinato numero di ore

nel giorno tipo invernale o estivo, concentrandolo nelle fasce orarie in cui la cessione dell’energia

è maggiormente retribuita. Si produce l’energia termica necessaria a tutto il giorno, in parte viene

accumulata e in parte viene consumata immediatamente, mentre l’energia elettrica generata che

non viene autoconsumata, viene ceduta alla rete.

Per rendere significativa l’analisi degli impianti di microcogenerazione la si è comparata con un

utenza tradizionale, ovvero con produzione di energia termica da caldaia ad alto rendimento e con

acquisto di energia elettrica dalla rete.

Dai casi studiati, per le utenze monofamigliari, è emerso che se c’è la possibilità di far funzionare

il cogeneratore per un elevato numero di ore/anno (dalle 3.000 alle 5.000) il Pay Back Period

(VAN=0) si riduce nell’arco di una decina di anni. Se altrimenti il cogeneratore lavora poche

ore/anno (meno di 2.000) non si riesce a sfruttare adeguatamente l’impianto, si utilizza di più la

caldaia d’integrazione e si compra l’energia elettrica dalla rete, questo fa sì che il Pay Back

Period si allunghi a più di vent’anni, un periodo troppo lungo perché una famiglia decida di

intraprendere un investimento del genere. Chiaramente, nei casi in cui il Pay Back Period risulti

inferiore ai cinque anni, l’investimento potrebbe anche essere considerato molto interessante per

una ESCO, nell’ottica di offrire servizi energetici nel settore residenziale attraverso

l’installazione di impianti di cogenerazione, anche in una prospettiva di finanziamento tramite

terzi.

Page 163: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

164

Il numero di ore all’anno in cui si decide di tenere acceso il cogeneratore non dipende solamente

dal fabbisogno dell’utente, è condizionato anche dalla potenza del cogeneratore e dal serbatoio di

accumulo, infatti in un’utenza monofamigliare non è pensabile installare un serbatoio di

accumulo più grande di 2.000 litri, per ragioni di spazio disponibile; quindi se si utilizza un

microcogeneratore troppo grande, non si potrà tenerlo acceso per molto tempo, dato che il calore

generato andrebbe sprecato, non avendo la possibilità di essere accumulato. Da questo si deduce

che i cogeneratori più piccoli dai 0,5kW al 1kW, sono quelli che meglio si adattano a questo tipo

di utenze. In ogni modo è da considerare che queste taglie di microcogeneratore non sono ancora

commercializzate, a causa del fatto che manca un mercato di utenti a cui rivolgersi e che quindi le

stime devono considerasi assolutamente di carattere accademico, dato che ci si è basati su costi di

istallazione da listino, costi di manutenzione ipotizzati sull’esempio delle macchine più grandi e

rendimenti di macchine forniti dalle aziende produttrici.

Quest’ultimo concetto è stato ribadito effettuando un cambio nel costo di manutenzione, in un

caso già precedentemente studiato; aumentando solamente di pochi centesimi di euro il costo di

manutenzione ne è derivato un aumento del Pay Back Period di sei anni e un abbassamento de

TIR di 5punti percentuali. A riprova che queste analisi devono esser ben valutate prima di essere

prese come reali analisi di fattibilità dell’investimento.

In un altro caso monofamigliare non “standard” si è pensato di concentrare i consumi dell’utenza

nella fascia oraria che va dalle 19:00 all’1:00, tenendo costante il fabbisogno giornaliero e la

fascia oraria di accensione del microcogeneratore, si sono ottenuti dei risultati migliori sia in

termini di Pay Back Period, che è diminuito di sei anni, che in termini di TIR che è aumentato di

circa diecipunti percentuali. Questo miglioramento è dovuto al fatto che si è comprata l’energia

elettrica con l’opzione sera, una delle nuove tariffe di consumo dell’ENEL.

Per quello che riguarda l’analisi fatta su un’utenza condominiale, si è utilizzato lo stesso

approccio dei casi monofamigliari, solamente che questa volta il microcogeneratore aveva una

potenza maggiore e conseguentemente si doveva utilizzare anche un serbatoio d’accumulo più

grande, in un condominio è realistico mettere un serbatoio con una capacità massima di 9.000

litri.

In questo caso le ore/anno in cui funziona il cogeneratore per un investimento con buoni tempi di

ritorno non devono essere necessariamente molte, infatti se si utilizza una macchina con una

taglia grande (30kW) e la si fa lavorare per un totale di quasi 1.000 ore/anno, si può

verosimilmente rientrare dell’investimento in due anni con un TIR del 23% in dieci anni, questo è

Page 164: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

165

possibile dato che i costi di istallazione delle macchine di queste taglie dimezzano rispetto alle

macchine utilizzate nel monofamigliare

Se al contrario si preferisce un cogeneratore più piccolo si dovrà utilizzarlo molte più ore/anno (si

arriva circa a 6.000) e si può comunque ottenere un risultato soddisfacente con un tempo di

ritorno di circa quattro anni.

Nel caso in cui si pensasse di vendere interamente l’energia elettrica prodotta e di comprare dalla

rete tutta quella di cui si ha bisogno, caso della microturbina di 30kW, si aumenterebbe il Pay

Back Period di solo un anno però il TIR subirebbe un pesante abbassamento di più di 35punti

percentuali, quindi questa ipotesi non risulta vantaggiosa in termini economici.

Negli altri casi di studio che si sono affrontati, si è voluto comprovare la tesi per cui è molto più

conveniente convertire l’energia elettrica prodotta in energia termica piuttosto che vendere

l’energia elettrica del cogeneratore e comprare energia termica.

Si è pensato di abbinare al cogeneratore una pompa di calore per la produzione di calore in

inverno e di freddo d’estate, in modo da aumentare la quantità di energia termica generata senza

dover aumentare il numero di ore di funzionamento della macchina e con un minor consumo di

combustibile. Conseguentemente si ha un utilizzo inferiore della caldaia d’integrazione in

inverno e di elettricità in estate, a causa del mancato assorbimento di elettricità dalla rete per

l’utilizzo della pompa di calore per il condizionamento estivo. Per alimentare la pompa di calore

si utilizza infatti l’energia elettrica prodotta dal cogeneratore, nei momenti in cui l’impianto è

acceso dal momento che è ragionevole utilizzare la propria energia elettrica piuttosto che

venderla e acquistarne altra della rete.

I primi casi studiati sono quelli per le utenze monofamigliari, dove si installa una pompa di calore

da 1kW, in questi casi il miglioramento è sostanzioso, in un caso il Pay Back Period si riduce

perfino di dodici anni ed i TIR aumenta di 13 punti percentuali.

Si è esaminata l’eventualità in cui, come per il caso senza abbinamento con pompa di calore, si

sposti il consumo dell’utenza soprattutto nelle ore dalle 19:00 all’1:00. Questo espediente è

risultano leggermente meno conveniente di quello standard, il Pay Back Period aumenta di un

anno e il TIR diminuisce di circa tre punti percentuali.

Si è poi fatta l’ipotesi di prendere un finanziamento per affrontare l’investimento iniziale,

scegliendo di finanziare l’impianto con microcogenerazione (Stirling da 1kW) o l’ impianto

tradizionale con un prestito da restituire in due anni, con rate annuali calcolate con un interesse

Page 165: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

166

costante del 6%. Anche in questo caso l’investimento subisce un ritardo nel Pay Back Period di

un anno.

Nello studio delle utenze condominiali, i casi risultano più dissimili tra loro, infatti se in uno i

tempi di ritorno si dimezzano con un TIR che quadruplica, in un altro Il Pay Back Period risulta

essere quasi quattro volte quello dello stesso caso senza abbinamento della pompa di calore, con

un TIR che perde più di quaranta punti percentuali.

Anche per un utenza condominale si è esaminata l‘eventualità di prendere un prestito per

l’investimento iniziale di microcogenerazione (Microturbina a gas da 30kW) o impianto

tradizionale, da restituire in sette anni con rate annuali calcolate con un interesse del 5%. Il Pay

Back Period si allunga di sette anni, evidentemente il prestito diminuisce molto il vantaggio

dell’investimento in microcogenerazione.

Il confronto tra il monofamigliare e condominiale mostra come sulle piccole utenze ci sia un

limite nelle possibilità di generare l’energia termica necessaria e che con l’installazione della

pompa di calore questo limite viene superato, ottenendo dei risultati molto più soddisfacenti che

nei casi precedenti. Questo limite termico non è fortemente vincolante nelle utenze condominiali

con un impianto di grandi dimensioni, ciò spiega il fatto che non sempre la soluzione con pompa

di calore venga preferita a quella senza.

Nel confrontare questi casi con quelli senza abbinamento della pompa di calore c’è da

evidenziare un altro fattore molto importante, ovvero che solo adesso si è preso in considerazione

il fabbisogno di refrigerazione estivo, precedentemente questo tipo di consumi non venivano

conteggiati, in quanto si assumeva che la casa fosse sprovvista di impianto di condizionamento o

che venissero utilizzati apparecchi di refrigerazione, quali ventilatori, che per il loro consumo

potevano essere assimilati ad elettrodomestici di uso comune.

Page 166: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

167

Scelta dell’alternativa migliore Per confrontare i diversi impianti di microcogenerazione con l’obiettivo di trovare l’alternativa

che massimizzasse i benefici tra le alternative possibili si è ricorsi all’Analytic Hierarchy Process,

una metodologia che aiuta nella scelta di un progetto o alternativa tra un insieme di alternative

ammissibili effettuata sulla base di più criteri. Questa metodologia è stata ideata da T.L.Saaty

della Wharton School of Business, risolve problemi non strutturati, include nella scelta fattori

tangibili e intangibili, scompone il problema secondo una struttura gerarchica e definisce il

contributo di ogni componente alla decisione finale.

Si è applicata l’AHP ad ogni classe di casistica esaminata:

1. Impianti di microcogenerazione per utenze monofamigliari;

2. Impianti di microcogenerazione per utenze condominali;

3. Impianti di microcogenerazione abbinanti a pompe di calore per utenze monofamigliari;

4. Impianti di microcogenerazione abbinanti a pompe di calore per utenze condominiali.

Si tratta di definire dei criteri secondo i quali si vogliono valutare le alternative, dare ad ogni

criterio un certo peso locale a seconda di quanto questo criterio venga valutato rispetto ad ogni

altro criterio, ovvero effettuare dei confronti a coppia tra criteri. Successivamente bisognerà dare

un peso locale ad ogni alternativa a seconda del criterio, confrontando le alternative a coppie; il

peso globale di ogni alternativa sarà così dato dalla somma dei pesi locali dei criteri moltiplicata

per il peso locale di quella alternativa per quel criterio.

Si sono definiti quattro criteri:

A. Pay Back Period;

B. TIR in dieci anni;

C. TIR in venti anni;

D. Investimento iniziale.

Page 167: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

168

Si sono effettuati i confronti a coppie tra i vari criteri:

Il criterio A è:

- ugualmente preferito al criterio A;

- più importante del criterio B;

- molto più importante del criterio C;

- più importante del criterio D.

Il criterio B è:

- ugualmente importante del criterio B;

- leggermente più importante del criterio C;

- leggermente più importante del criterio D.

Il criterio C è:

- ugualmente importane del criterio C;

- leggermente più importante del criterio D.

Il criterio D è:

- ugualmente importante del criterio D.

Questi giudizi qualitativi, espressi dagli esperti intervistati (Energy Manager, imprenditori che

avevano installato la microcogenerazione e ricercatori in materia di energia), sono stati tradotti

con punteggi numerici attraverso la scala di Saaty, la matrice dei confronti a coppie risulta essere:

A B C D A 1,00 3,00 5,00 1,00 B 0,33 1,00 2,00 1,00 C 0,20 0,50 1,00 0,50 D 1,00 1,00 2,00 1,00

La matrice risulta consistente, dato che ha un Indice di Consistenza (CR) pari a circa 0,05, minore

del valore soglia stabilito pari a 0,1.

Tramite questa matrice, dopo diverse iterazioni, si giunge ai seguenti pesi locali dei criteri:

A 0,44 B 0,19 C 0,10 D 0,27

Page 168: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

169

1.Impianti di microcogenerazione per utenze monofamigliari

Si sono individuati per questo tipo di casistica tre alternative possibili:

I. Stirling da 0,5kW (ST0,5kW);

II. Stirling da 1kW (ST 1kW);

III. Motore a combustione Interna da 1kW (MCI).

Si valutano le alternativa rispetto ai criteri:

Alternativa Criterio A Peso ST 0,5kW 0,17 0,55 ST 1kW 0,08 0,28 MCI 0,05 0,17 Somma 0,30 1

Alternativa Criterio C Peso ST0,5kW 0,16 0,62 ST1kW 0,02 0,08 MCI 0,08 0,31 Somma 0,26 1

Si determinano ora i pesi globali per ogni alternativa, ovvero si moltiplicano i pesi locali di ogni

alternativa per i pesi locali dei criteri.

I criteri A e D non sono concordi con l’obiettivo quindi per calcolare il peso di ogni alternativa si

è considerato l’inverso del valore reale, ad esempio se il Pay Back Period (criterio A) per

l’alternativa ST0,5kW è di 6 nella tabella il suo valore è 1/6.

I pesi globali sono:

=+++==+++==+++=

0,18 0,27*0,28 0,10*0,31 0,19*0 0,44*0,17 P

0,20 0,27*0,28 0,10*0,08 0,19*0 0,44*0,28 P

0,62 0,27*0,45 0,10*0,62 0,19*1 0,44*0,55 P

MCI

ST1kW

ST0,5kW

Quindi, in accordo con l’obiettivo, l’alternativa migliore è quella con il peso globale più alto, in

questo caso l’alternativa dello Striling da 0,5kW.

Alternativa Criterio B Peso ST 0,5kW 0,12 1 ST 1kW 0 0 MCI 0 0 Somma 0,12 1

Alternativa Criterio D Peso ST0,5kW 0,00049 0,45 ST1kW 0,00030 0,28 MCI 0,00030 0,28 Somma 0,00109 1

Page 169: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

170

2.Impianti di microcogenerazione per utenze condominali

Si sono individuati per questo tipo di casistica tre alternative possibili:

I. Motore a Combustione Interna da 4,7kW (MCI4,7kW);

II. Motore a Combustione interna da 20kW (MCI20kW);

III. Turbina a Gas da 30kW (TG).

Si valutano le alternativa rispetto ai criteri:

Alternativa Criterio A Peso MCI4,7kW 0,25 0,27 MCI20kW 0,17 0,18 TG 0,50 0,55 Somma 0,92 1

Alternativa Criterio C Peso MCI4,7kW 0,23 0,24 MCI20kW 0,14 0,15 TG 0,58 0,61 Somma 0,95 1

Si determinano ora i pesi globali per ogni alternativa, ovvero si moltiplicano i pesi locali di ogni

alternativa per i pesi locali dei criteri.

I criteri A e D non sono concordi con l’obiettivo quindi per calcolare il peso di ogni alternativa si

è considerato l’inverso del valore reale, ad esempio se il Pay Back Period (criterio A) per

l’alternativa MCI4,7kW è di 4 nella tabella il suo valore è 1/4.

I pesi globali sono:

=+++==+++==+++=

0,52 0,27*0,280,10*0,61 0,19*0,65 0,44*0,55 P

0,19 0,27*0,300,10*0,15 0,19*0,11 0,44*0,18 P

0,30 0,27*0,42 0,10*0,24 0,19*0,24 0,44*0,27 P

TG

MCI20kW

MCI4,7kW

Quindi, in accordo con l’obiettivo, l’alternativa migliore è quella con il peso globale più alto, in

questo caso l’alternativa della Turbina a Gas 30kW.

Alternativa Criterio B Peso MCI4,7kW 0,21 0,24 MCI20kW 0,1 0,11 TG 0,58 0,65 Somma 0,89 1

Alternativa Criterio D Peso MCI4,7kW 0,00003 0,42 MCI20kW 0,00002 0,30 TG 0,00002 0,28 Somma 0,00008 1

Page 170: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

171

3.Impianti di microcogenerazione abbinanti a pompe di calore per utenze monofamigliari

Si sono individuati per questo tipo di casistica tre alternative possibili:

I. Stirling da 0,5kW (ST0,5kW);

II. Stirling da 1kW (ST 1kW);

III. Motore a combustione Interna da 1kW (MCI).

Si valutano le alternativa rispetto ai criteri:

Alternativa Criterio A Peso ST0,5kW 0,20 0,33 ST1kW 0,20 0,33 MCI 0,20 0,33 Somma 0,60 1

Alternativa Criterio C Peso ST0,5kW 0,2 0,37 ST1kW 0,17 0,31 MCI 0,17 0,31 Somma 0,54 1

Si determinano ora i pesi globali per ogni alternativa, ovvero si moltiplicano i pesi locali di ogni

alternativa per i pesi locali dei criteri.

I criteri A e D non sono concordi con l’obiettivo quindi per calcolare il peso di ogni alternativa si

è considerato l’inverso del valore reale, ad esempio se il Pay Back Period (criterio A) per

l’alternativa ST0,5kW è di 5 nella tabella il suo valore è 1/5.

I pesi globali sono:

=+++==+++=

=+++=

0,36 0,27*0,32 0,10*0,31 0,19*0,31 0,44*0,33 P

0,28 0,27*0,28 0,10*0,31 0,19*0,31 0,44*0,33 P

0,36 0,27*0,40 0,10*0,37 0,19*0,38 0,44*0,33 P

MCI

ST1kW

ST0,5kW

Quindi, in accordo con l’obiettivo, le alternative migliori in questo caso sono due: l’alternativa

dello Striling da 0,5kW e quella del Motore a Combustione Interna da 4,7kW.

Alternativa Criterio B Peso ST0,5kW 0,17 0,38 ST1kW 0,14 0,31 MCI 0,14 0,31 Somma 0,45 1

Alternativa Criterio D Peso ST0,5kW 0,00036 0,41 ST1kW 0,00025 0,29 MCI 0,00026 0,30 Somma 0,00088 1

Page 171: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

172

4.Impianti di microcogenerazione abbinanti a pompe di calore per utenze condominiali

Si sono individuati per questo tipo di casistica tre alternative possibili:

I. Motore a Combustione Interna da 4,7kW (MCI4,7kW);

II. Motore a Combustione interna da 20kW (MCI20kW);

III. Turbina a Gas da 30kW (TG).

Si valutano le alternativa rispetto ai criteri:

Alternativa Criterio A Peso MCI4,7kW 0,17 0,26 MCI20kW 0,33 0,52 TG 0,14 0,22 Somma 0,64 1

Alternativa Criterio C Peso MCI4,7kW 0,08 0,13 MCI20kW 0,43 0,69 TG 0,11 0,18 Somma 0,62 1

Si determinano ora i pesi globali per ogni alternativa, ovvero si moltiplicano i pesi locali di ogni

alternativa per i pesi locali dei criteri.

I criteri A e D non sono concordi con l’obiettivo quindi per calcolare il peso di ogni alternativa si

è considerato l’inverso del valore reale, ad esempio se il Pay Back Period (criterio A) per

l’alternativa MCI4,7kW è di 6 nella tabella il suo valore è 1/6.

I pesi globali sono:

=+++==+++==+++=

0,25 0,27*0,29 0,10*0,18 0,19*0,14 0,44*0,22 P

0,49 0,27*0,310,10*0,69 0,19*0,82 0,44*0,52 P

0,26 0,27*0,40 0,10*0,13 0,19*0,04 0,44*0,26 P

TG

MCI20kW

MCI4,7kW

Quindi, in accordo con l’obiettivo, l’alternativa migliore è quella con il peso globale più alto, in

questo caso l’alternativa del Motore a Combustione Interna da 20kW.

Alternativa Criterio B Peso MCI4,7kW 0,02 0,04 MCI20kW 0,42 0,82 TG 0,07 0,14 Somma 0,51 1

Alternativa Criterio D Peso MCI4,7kW 0,00002 0,40 MCI20kW 0,00002 0,31 TG 0,00002 0,29 Somma 0,00006 1

Page 172: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

173

Page 173: Indice - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia · Motori a combustione interna ... Motore a Combustione Interna da 1 kW ..... 138 Motore a Combustione Interna da 4,7

174