Click here to load reader
View
213
Download
0
Embed Size (px)
1
Consiglio delle Autonomie Locali
dellUmbria
L.r. 16 Dicembre 2008, n. 20
INDICATORI FINANZIARI
DEI COMUNI UMBRI
Bilanci Consuntivi Anno 2011
Osservatorio Regionale sulla Misurazione degli EE.LL. Umbri
CAL Umbria Via Alessi 1 Perugia
www.cal-umbria.it
2
3
Presentazione
E questo lottavo Rapporto annuale consecutivo che il CAL Umbria redige sui dieci
indicatori pi importanti della finanza locale, tratti dai Conti consuntivi dellanno 2011 dei
Comuni umbri .
Il lavoro si inserisce in un contesto di importanti riforme anche di rango costituzionale
che sono state nuovamente annunciate dalle pi importanti forze politiche che sostengono
lattuale Governo, tese alla riforma costituzionale in particolare per il superamento del
bicameralismo e per la riduzione dei parlamentari, nonch riforme per la riduzione degli
apparati politico-amministrativi e relativi costi, alla soppressione delle Province, alla
riorganizzazione delle strutture dello Stato e dellAmministrazione locale in un ottica di
semplificazione e di trasparenza.
In questo ambito lo sforzo delle Autonomie regionali e locali stato teso da una parte
a contrastare, non certo in maniera acritica, i pesanti tagli governativi alla finanza regionale e
locale, che hanno messo in forse la sopravvivenza stessa dei livelli dei servizi essenziali ai
cittadini, e dallaltra ad adottare misure di razionalizzazione ed efficientamento degli stessi, in
particolare tramite la riduzione/semplificazione delle strutture pubbliche e una
riorganizzazione anche in ambito regionale, attraverso lassociazionismo dei piccoli Comuni e lo
sviluppo in generale delle gestioni associate dei servizi e delle funzioni.
E un percorso positivo nelle intenzioni connotato tuttavia da eccessiva lentezza sia a
livello centrale che locale ed anche purtroppo da palesi contraddizioni in particolare sulla via
della semplificazione amministartiva a causa di una legislazione con eccessivi rinvii a
disposizioni amministrative di attuazione, che ripercorre modificando continuamente soluzioni
normative anche in lassi di tempo assai brevi.
Come gi per il passato, quindi, esce confermata lesigenza di approntare strutture di
studio, analisi e comparazione dei principali strumenti di programmazione
4
e gestione degli EE.LL., tra cui ovviamente quelli di programmazione e rendicontazione
finanziaria, al fine di cogliere nella sua evoluzione annuale la capacit di intervento, la
dimensione e larticolazione delle risorse in s e rispetto ai fabbisogni, i punti di criticit sul
versante delle entrate e delle uscite, ecc..
Con questo ottavo rapporto sugli indicatori finanziari dei Comuni umbri, oltre a
conseguire lobiettivo primario della conoscenza dei parametri fondamentali, nellottica
finanziaria, delle politiche locali e conseguente allocazione delle risorse, si potr avere
monitorato il quadro complessivo dello stato di salute dei bilanci dei Comuni umbri.
Nella consapevolezza, poi, della utilit di poter confrontare anche la serie storica degli
indicatori, in modo da consentire anche un monitoraggio nel tempo della evoluzione della spesa
di ciascun Comune, si ritenuto particolarmente utile inserire anche il confronto storico degli
indicatori.
Nel merito degli indicatori opportuno fare presente che la drastica riduzione dei
trasferimenti statali e conseguentemente dellindicatore relativo alla dipendenza statale della
finanza locale da ritenersi compensata, ferma comunque la ulteriore riduzione rispetto al
2010, dallo spostamento dei traferimenti dal titolo terzo al titolo primo del bilancio.
Comunque consapevoli di fornire un interessante strumento di conoscenza e di
confronto, unico in Umbria per gli amministratori, gli addetti e gli studiosi della finanza locale,
si ringraziano ancora per la collaborazione i Responsabili Finanziari dei Comuni umbri, lAnci
umbria, ed in particolare, la struttura della Segreteria del Consiglio delle Autonomie Locali.
novembre 2013
Il Segretario del C.A.L. Fausto Galilei
5
I N D I C E
PARTE I
1. Indicatori finanziari generali calcolati sugli accertamenti di competenza del Bilancio Consuntivo degli EE.LL. dellUmbria - Anno 2011 pag. 5
2. Riepilogo Generale Indicatori Finanziari del Bilancio consuntivo dei Comuni umbri anno 2011 pag. 9
3. Indicatori:
3.1 Autonomia Finanziaria pag. 17
3.2 Autonomia Impositiva pag. 23
3.3 Pressione Finanziaria pag. 29
3.4 Pressione Tributaria pag. 35
3.5 Intervento Regionale pag. 41
3.6 Intervento Regionale per Funzioni delegate pag. 47
3.7 Indebitamento Locale Pro-Capite pag. 53
3.8 Incidenza Trasferimenti Erariali pag. 61
3.9 Incidenza spese personale pag. 67
3.10 Rigidit della spesa corrente pag. 73
4. Confronto serie storica indicatori anni 2009, 2010, 2011 pag. 79
4.1 Autonomia Finanziaria pag. 81
4.2 Indebitamento Pro-capite pag. 87
4.3 Incidenza Spese personale pag. 93
PARTE II
1. Gli oneri amministrativi nei Comuni e nelle Province dellUmbria
Levoluzione della normativa, la rassegna delle migliori pratiche realizzat e la ricognizione dello stato dellarte pag. 99
PARTE III
1. Addizionale IRPEF Comuni dellUmbria Aliquote applicate negli anni 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 pag. 149
2. Bilancio demografico e popolazione residente nelle Province di Perugia e Terni - Gennaio 2012 pag. 159
6
7
INDICATORI FINANZIARI GENERALI
CALCOLATI SUGLI ACCERTAMENTI
DI COMPETENZA
DEL BILANCIO CONSUNTIVO
ANNO 2011
DEGLI E.E.L.L. DELLUMBRIA
8
9
10
11
RIEPILOGO GENERALE
INDICATORI FINANZIARI
DEL BILANCIO CONSUNTIVO
DEI COMUNI UMBRI
ANNO 2011
12
13
14
15
16
17
18
19
INDICATORE n. 1
AUTONOMIA FINANZIARIA
ANNO 2011
20
AUTONOMIA FINANZIARIA
ENTRATE TRIBUTARIE + ENTRATE EXTRATRIBUTARIE
(ENTRATE TITOLO I + TITOLO III)
X 100 ENTRATE TRIBUTARIE + ENTRATE
DERIVATE +ENTRATE EXTRATRIBUTARIE
(ENTRATE TITOLO I + TITOLO II + TITOLO III)
Comune % Acquasparta 90,36
Allerona 89,86 Alviano 96,52 Amelia 88,69 Arrone 92,96 Assisi 85,95
Attigliano 90,63 Avigliano Umbro 96,66
Baschi 95,66 Bastia Umbra 95,56
Bettona 92,92 Bevagna 83,66
Calvi dell'Umbria 91,57 Campello sul Clitunno 89,82
Cannara 83,86 Cascia 88,10
Castel Giorgio 97,33 Castel Ritaldi 88,35
Castel Viscardo 87,35 Castiglione del Lago 92,98 Cerreto di Spoleto 87,86
Citerna 92,82 Citta della Pieve 94,21 Citta di Castello 86,49
Collazzone 92,87 Corciano 94,63
Costacciaro 87,77 Deruta 91,85 Fabro 83,12
Ferentillo 91,19 Ficulle 94,27 Foligno 83,67
Fossato di Vico 81,72 Fratta Todina 95,70
Giano dell' Umbria 90,38 Giove 94,32
Gualdo Cattaneo 90,69 Gualdo Tadino 84,55
Guardea 91,04 Gubbio 88,59
Lisciano Niccone 86,35 Lugnano in Teverina 93,87
Magione 96,40 Marsciano 78,59
21
AUTONOMIA FINANZIARIA
Comune % Massa Martana 89,59
Monte Castello di Vibio 93,82 Monte Santa Maria Tiberina 86,92
Montecastrilli 94,87 Montecchio 96,89 Montefalco 91,77
Montefranco 96,22 Montegabbione 96,30
Monteleone D'Orvieto 92,07 Monteleone di Spoleto 92,95
Montone 93,22 Narni 86,75
Nocera Umbra 66,65 Norcia 84,86 Orvieto 85,72 Otricoli 92,96 Paciano 94,45 Panicale 65,02 Parrano 88,34
Passignano sul Trasimeno 78,85 Penna in Teverina 92,31
Perugia 86,51 Piegaro 83,94
Pietralunga 89,66 Poggiodomo 87,04
Polino 45,77 Porano 92,89 Preci 90,32
Santa Anatolia di Narco 85,85 San Gemini 81,41 San Giustino 93,89 San Venanzo 93,03
Scheggia e Pascelupo 93,59 Scheggino 85,85
Sellano 89,91 Sigillo 86,28 Spello 88,98 Spoleto 78,25
Stroncone 92,17 Terni 53,28 Todi 89,24
Torgiano 90,76 Trevi 87,02
Tuoro sul Trasimeno 92,76 Umbertide 93,38 Valfabbrica 89,15
Vallo di Nera 81,59 Valtopina 64,65
22
23
24
25
INDICATORE n. 2
AUTONOMIA IMPOSITIVA
ANNO 2011
26
AUTONOMIA IMPOSITIVA
ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE TITOLO I
X 100 ENTRATE TRIBUTARIE + ENTRATE DERIVATE +ENTRATE EXTRATRIBUTARIE
ENTRATE TITOLO I + TITOLO II + TITOLO III
Comune % Acquasparta 68,04
Allerona 69,23 Alviano 29,07 Amelia 73,86 Arrone 72,04 Assisi 5