29
I GIOVANI E IL CELLULARE

Incontro sul rapporto_giovani_e_cellulare

Embed Size (px)

Citation preview

  • I GIOVANI E IL CELLULARE

  • Nel 2003 il 51,6% dei bambini di 7-8 anni, possedeva un

    cellulare tutto suo.

    Nel 2006 la media sale a 54,8%

    Nel 2008 si attesta a 57,5%

    Primo cellulare

    Tra gli 8 e i 17 anni sono il 77,8% i giovani che

    possiedono un cellulare.

    Per il 98,7 % i costi sono totalmente a carico dei

    genitori.

    Possidenti di un cellulare

    Tra i minori di 10 anni, il 67,2% utilizza il telefonino

    per sms

    Il 72,6% lo usa per scattare fotografie

    Il 69,9% lo usa per giocare

    Utilizzo del telefonino

    I giovani e il cellulare

    Dati Eurispes telefono azzurro 2008

  • Gli adolescenti Tra gli adolescenti il cellulare diffuso per il 97,5%. aumenta in maniera significativa la percentuale di coloro che usano il cellulare per navigare in

    internet, arrivata al 20,7% registrato nel 2009 Le ragazze sono molto pi attive rispetto ai maschi: 80 a 30 come media

    Nuovi media Tra gli adolescenti, la vera star sono i social network: il 71,1% possiede un profilo

    personale su Facebook, seguito da MySpace (17,1%) e Habbo (10,4%). Da qui lattenzione delle nuove tecnologie a rimanere sempre on-line

    Attenzione dei gestori alla fascia 11-19 anni Dei 24,3 miliardi di euro di ricavi totali, si stima un giro daffari relativo ai soli utenti

    di et compresa tra gli 11 e i 19 anni in oltre 3,2 miliardi di euro

    I giovani e il cellulare

    Dati Eurispes telefono azzurro 2008

  • Leggo al massimo i messaggi che ricevo

    Invio solo se necessari o per rispondere a SMS di conoscenti

    Sono unabitudine quotidiana

    Test: quanto sei dipendente?

    Qual il tuo rapporto con gli SMS?

  • Cerco di limitarmi e di limitare chi me li manda

    Mi costringono a spegnere il cellulare

    Sono simpatici: ne faccio e ne ricevo diversi al giorno

    Test: quanto sei dipendente?

    Gli squilli al cellulare degli amici

  • Spengo la suoneria per non disturbare ma tengo la vibrazione attiva

    Disattivo la suoneria e lo guardo nei momenti di pausa

    Lo spengo e lo riaccendo quando esco

    Test: quanto sei dipendente?

    Sei a scuola, a catechismo, a messa o in occasione simile

  • Non suona quasi mai, a volte lo spengo.

    Ricevo sms, telefonate e squilli

    Ricevo qualche telefonata

    Test: quanto sei dipendente?

    Quando esci il sabato sera con i tuoi amici, il tuo cellulare

  • Lo hanno i parenti e gli amici pi stretti

    Lo hanno solo i parenti

    Non saprei dire quante persone ce lhanno

    Test: quanto sei dipendente?

    Il tuo numero di cellulare

  • Lo cambio almeno 2 volte lanno

    E lo stesso da diversi anni

    Lo cambio allincirca una volta allanno

    Test: quanto sei dipendente?

    Il tuo cellulare

  • Al prezzo: deve essere economico

    Al rapporto qualit prezzo: deve essere conveniente ma al passo coi tempi

    Alla qualit: meglio lultimo modello

    Test: quanto sei dipendente?

    Quando acquisti un telefono badi..

  • Non ci faccio caso

    Fondamentali: con tutti gli sms che mando

    Solo quando un periodo in cui si inviano tanti sms (estate o Natale)

    Test: quanto sei dipendente?

    Le promozioni per linvio di sms gratuiti

  • Quando prevedo di uscire molte ore

    Quando capita, ho comunque un cell di scorta.

    Quando completamente scarico

    Test: quanto sei dipendente?

    Carichi la batteria del tuo cellulare

  • Solo nei momenti in cui voglio essere rintracciato

    Solo quando esco

    Sempre

    Test: quanto sei dipendente?

    Il cellulare acceso:

  • Punteggio tra 10 e 24

    Cellulare? No, grazie. Non ami utilizzarlo. Limportante averlo a disposizione solo nei momenti di necessit. Il tuo rapporto con il cellulare non mostra segni

    di dipendenza, per cui non hai nulla di cui preoccuparti da questo punto di vista. Dalle tue risposte al test pare che tu comprenda le potenzialit offerte dal telefonino e che cerchi di utilizzarle senza tuttavia esserne influenzato al punto

    di farne un vizio irrinunciabile. Consideri dunque il telefono cellulare pi uno strumento da utilizzare per fini ben precisi piuttosto che un oggetto

    indispensabile in assoluto.

    Test: quanto sei dipendente?

  • Punteggio tra 25 e 37

    Cellulare? Si, ma in maniera sensata. Il cellulare un mezzo tecnologico che utilizzi durante la tua giornata. Te ne servi nel modo giusto, per cercare di mantenere contatti con

    le persone che conosci e per essere sempre reperibile in caso di necessit, ma senza stressarti e senza stressarle . Media dipendenza. Sei influenzato dal cellulare come

    ognuno di noi, sei dunque abituato alla sua presenza e non ci fai pi caso. Il cellulare per te uno strumento importante senza il quale la vita sarebbe indubbiamente meno

    pratica e un pochino pi complessa. Sei abituato ad avere il cellulare in tasca e per te, come per la maggior parte delle persone, del tutto normale utilizzarlo quotidianamente.

    Test: quanto sei dipendente?

  • Punteggio tra 38 e 50Hai la mania del cellulare. Senza lamato telefonino ti sentiresti perduto, per questo ne

    possiedi probabilmente pi di uno. Ti piacciono i modelli nuovi e ti interessi molto del settore, e insomma se devi spendere i tuoi risparmi, spesso li investi proprio in questi gioiellini della

    tecnologia. Non riesci a tenerlo spento, anche nelle situazione in cui dovresti invece badare alla discrezione. Forte dipendenza. Mostri diversi comportamenti e abitudini che fanno pensare che tu sia una persona piuttosto assuefatta al cellulare. Con tutta probabilit non saresti in grado di fare

    a meno di questo strumento per pi di qualche ora e la sua mancanza si farebbe sentire prepotentemente. Forse attribuisci troppa importanza a questoggetto e sarebbe bene che di tanto

    in tanto ricordassi che fino a pochi anni fa le persone erano perfettamente in grado di vivere e lavorare bene senza il cellulare. Sarebbe preferibile moderare luso del telefonino a favore dei

    rapporti diretti (faccia a faccia) con le persone piuttosto che quelli mediati dal cellulare.

    Test: quanto sei dipendente?

  • New addiction

    L'American Journal of Psychiatry ha ufficializzato a luglio 2008, la nascita della dipendenza dai messaggini i cui

    sintomi sono:

    l'apatia sociale l'ansia quando si senza cellulare

  • dei genitori afferma infatti che il proprio piccolo possieda

    un cellulare solo per potersi mettere in contatto con

    lui in qualunque momento

    dei genitori afferma infatti che il proprio piccolo possieda

    un cellulare solo per potersi mettere in contatto con

    lui in qualunque momento

    98 %98 % dei genitori e il 93% dei giovani tra i 12 e i 17, con un telefonino, sono concordi sul vantaggio in termini di sicurezza che l'oggetto fornisce

    dei genitori e il 93% dei giovani tra i 12 e i 17, con un

    telefonino, sono concordi sul vantaggio in termini di

    sicurezza che l'oggetto fornisce

    94 %94 % dei giovani infastidito dallinterruzione delle proprie attivit provocata dalla chiamata di un

    genitore.

    dei giovani infastidito dallinterruzione delle

    proprie attivit provocata dalla chiamata di un

    genitore.

    48 %48 %

    Aspetti famigliariIl cellulare sinonimo di indipendenza e libert da un lato, ma rappresenta anche un "guinzaglio elettronico" dall'altro, e genera spesso tensioni e contrasti in

    famiglia.

  • 64 %I GENITORI CONTROLLANO IL CONTENUTO DEI CELLULARI DEI PROPRI FIGLI

    I GENITORI CONTROLLANO IL CONTENUTO DEI CELLULARI DEI PROPRI FIGLI

    62 %LO USA COME STRUMENTO DI

    PUNIZIONE

    LO USA COME STRUMENTO DI

    PUNIZIONE

    46 %PONE UN LIMITE TEMPORALE ALLUSO DEL CELLULARE

    PONE UN LIMITE TEMPORALE ALLUSO DEL CELLULARE

    Aspetti famigliariIn America, i genitori cercano di controllarne l'uso e l'abuso e giustificano il fatto che i propri figli lo possiedano con la necessit di sapere sempre dove essi si trovino in caso di necessit. Una "schiavit" reciproca che costa.

  • MANCANZA DI RISPETTO DELLE

    REGOLE

    MANCANZA DI RISPETTO DELLE

    REGOLE

    PROBLEMI SANITARI LEGATI A NUOVE

    MALATTIE

    PROBLEMI SANITARI LEGATI A NUOVE

    MALATTIEASPETTI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALIASPETTI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI

    GRADO DI SICUREZZA PUBBLICAGRADO DI SICUREZZA PUBBLICA

    Aspetti sociali

  • Aspetti sociali:rispetto delle regole

  • Aspetti sociali:problemi sanitari

  • Aspetti sociali:assicurativi e previdenziali

  • Aspetti sociali:pubblica sicurezza

    Il Rac, l'Automobil club inglese, ha calcolato che la velocit di reazione dell'autista impegnato a

    pigiare i tasti del suo telefonino si riduce del 35%, pi di chi ha fumato marijuana (21%) e persino di chi ha nel sangue una percentuale dello 0,8% di

    alcol (12%). Il vizio, tra l'altro, piuttosto diffuso: il 70% degli americani, secondo Osterman

    Research, non rinuncia a mandare sms nemmeno mentre sta viaggiando in auto.

  • Oggi stata la giornata peggiore della mia vita. Togliere il cellulare per qualcuno solo rinunciare ad un vizio. Ma per me molto di pi; io ho bisogno di parlare col mio miglior amico, perch quando sono triste non c nessun altro con cui vorrei passare pi tempo. (Luca).

    Ho bisogno di lui; ho bisogno del mio cellulare. Di solito sempre sul mio comodino. Ora che non lo vedo mi sento dentro una brutta sensazione. Non so se resister fino alla fine (Riccardo).

    Stanotte ho sognato il mio cellulare che diceva usami. Io cercavo di difendermi ma alla fine ho ceduto e mi sono sentito bene. Poi mi sono svegliato (Nicol)

    Mi viene la tentazione di cercare il mio cellulare , di mettere a soqquadro la casa. Per mia mamma bravissima nel nascondere tutto. (Elena)

    Tra pochi giorni potr riabbracciare il mio bimbo (cellulare). Che bello! Non stato impossibile stare senza ma non vedo lora di riaverlo perch chiss quanti messaggi dovr leggere. (Rosita)

    Aspetti personali:a cosa diamo importanza?

  • Oggi stata la giornata peggiore della mia vita. Togliere la Bibbia per qualcuno solo rinunciare ad un vizio. Ma per me molto di pi; io ho bisogno di parlare col mio miglior amico, perch quando sono triste non c nessun altro con cui vorrei passare pi tempo. (Luca).

    Ho bisogno di lui; ho bisogno della mia Bibbia. Di solito sempre sul mio comodino. Ora che non lo vedo mi sento dentro una brutta sensazione. Non so se resister fino alla fine (Riccardo).

    Stanotte ho sognato la mia Bibbia che diceva usami. Io cercavo di difendermi ma alla fine ho ceduto e mi sono sentito bene. Poi mi sono svegliato (Nicol)

    Mi viene la tentazione di cercare la mia Bibbia, di mettere a soqquadro la casa. Per mia mamma bravissima nel nascondere tutto. (Elena)

    Tra pochi giorni potr riabbracciare il mio bimbo (Bibbia ). Che bello! Non stato impossibile stare senza ma non vedo lora di riaverlo perch chiss quanti messaggi dovr leggere. (Rosita)

    Aspetti personali:a cosa diamo importanza?

  • Al contrario del cellulare, la Bibbia non perde campo. Lei funziona' in qualsiasi luogo.

    Non bisogna preoccuparsi per lesaurimento del credito perche Ges ha gi pagato il conto e il credito senza

    fine.Il massimo che non cade mai la linea e la carica della

    batteria a vita.Infine, piena di numeri demergenza da usare in caso di

    bisogno.

  • Al contrario del cellulare, la Bibbia non perde campo. Lei funziona' in qualsiasi luogo.

    Non bisogna preoccuparsi per lesaurimento del credito perche Ges ha gi pagato il conto e il credito senza

    fine.Il massimo che non cade mai la linea e la carica della

    batteria a vita.Infine, piena di numeri demergenza da usare in caso di

    bisogno.

    Quando sei triste, digita Giovanni 14.Quando qualcuno parla male di te, digita Salmo 27.Quando sei nervoso(a), digita Salmo 51.Quando sei preoccupato(a), digita Matteo 6,19-34.Quando sei in pericolo, digita Salmo 91.Quando Dio sembra distante, digita Salmo 63.Quando la tua fede ha bisogno di essere attivata, digita Ebrei 11.Quando sei solo(a) e hai paura, digita Salmo 23.Quando sei aspro e critico, digita 1 Corinzi 13.Per sapere il segreto della felicit, digita Colossesi 3,12-17.Quando ti senti triste e solo(a), digita Romani 8,31-39.Quando desideri pace e riposo,digita Matteo 11,25-30.Quando il mondo sembra pi grande di Dio,digita Salmo 90.

  • Niente e nessuno pu esserti pi daiuto in ogni momento della tua vita, come la voce amorevole

    del tuo Signore

    Grazie per la pazienza

    Slide 1I giovani e il cellulareI giovani e il cellulareTest: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?Test: quanto sei dipendente?New addictionAspetti famigliariAspetti famigliariAspetti socialiAspetti sociali: rispetto delle regoleAspetti sociali: problemi sanitariAspetti sociali: assicurativi e previdenzialiAspetti sociali: pubblica sicurezzaAspetti personali: a cosa diamo importanza?Aspetti personali: a cosa diamo importanza?Slide 27Slide 28Slide 29