24

IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY
Page 2: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

IN CHE COSA CONSISTE?

TEMPI

PROGETTO COMUNE

PROGRAMMA

GLI INTERESSATI

COSTI

OBIETTIVI

SCAMBIO A.S. 2014/15

FOTOGALLERY

Page 3: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

Dal 1999 il Liceo “E. Medi “ di VILLAFRANCA ha iniziato una esperienza di scambio con il liceo Gymnasium di DINKELSBÜHL (Germania), dove viene studiata come lingua opzionale l’italiano.Il progetto coinvolge solitamente un’intera classe dell’indirizzo Linguistico.Gli studenti italiani ospitano per una decina di giorni un partner tedesco e vengono a loro volta ospitati presso una famiglia tedesca per un uguale periodo di tempo. Durante questa esperienza gli alunni frequentano alcune ore di lezione, svolgono diverse attività e partecipano insieme ad escursioni e visite guidate.

Page 4: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

VISITA DEGLI ALUNNI TEDESCHI A VILLAFRANCAmarzo 2014

Page 5: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

VIAGGIO A DINKELSBÜHL - SETTEMBRE 2014

Page 6: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

Lo scambio interessa per l’a.s. 2014/15 gli alunni della classe 3D del Liceo Linguistico.L’adesione allo scambio è ovviamente libera, ma sarebbe auspicabile che tutti gli alunni

partecipassero ad entrambe le fasi (in Italia ed in Germania), in modo da rendere lo

scambio una vera e propria

“esperienza di classe”.

Page 7: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

migliorare la conoscenza della lingua tedesca

tramite il suo utilizzo in situazioni autentiche

entrare in contatto con una diversa cultura e

comprendere aspetti comuni e differenze tra la

cultura italiana e quella tedesca

vivere un’esperienza altamente educativa sul piano

umano, che coinvolge non solo gli alunni ma tutta la

famiglia

Page 8: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

Ogni anno viene individuata una

tematica comune sulla quale incentrare le attività e le

uscite che vengono effettuate durante lo scambio.

Nei mesi precedenti lo scambio gli alunni italiani preparano alcune presentazioni

che illustrano il tema scelto e le città che verranno visitate durante il soggiorno

dagli ospiti tedeschi e organizzano lavori di gruppo che verranno effettuati in

classe in gruppi misti .

Negli anni scorsi sono stati scelti i

seguenti TEMI:

Page 9: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

Il vitto e l’alloggio del/la partner tedesco/a

durante il soggiorno in Italia

I costi di trasporto per il tragitto casa/scuola

o per le uscite (pullman, ingressi a musei

ecc.) e le diverse attività ANCORA DA

QUANTIFICARE I costi del viaggio a Dinkelsbühl a settembre

200 € per il viaggio a settembre 2014, effettuato con autobus privato

Sono a carico della famiglia italiana:

Page 10: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

1marzo 2015per la classe 3°

SOGGIORNO DEGLI ALUNNI TEDESCHI A

VILLAFRANCA

2II metà

settembre 2015

per la classe 4°

SOGGIORNO DEGLI ALUNNI ITALIANI A

DINKELSBÜHL

L’attività di scambio si articola in 2 fasi:

Page 11: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

SCAMBIO a.s. 2014-15

ALUNNI TEDESCHI OSPITI IN ITALIA

ALUNNI ITALIANI OSPITI IN GERMANIA

daSabato 21/03/2015

aMartedì 31/03/2015

presumibilmente daSabato 19/09/2015

aMartedi 29/09/2015

Page 12: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

ALCUNE VEDUTE DI DINKELSBÜHL, GIOIELLO MEDIOEVALE SULLA “ROMANTISCHE

STRAßE”

Page 13: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

FOTO DI GRUPPO AL TERMINE DELLO SCAMBIO 2013/14

Monaco, castello di Nymphenburg, settembre 2014 - classe 4D

Page 14: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

a.s. 2000/01 ANTICHI MESTIERI SCOMPARSI

a.s. 2001/02 CUCINA ITALIANA E TEDESCA

a.s. 2002/03 SULLE TRACCE DEI ROMANI

a.s. 2003/04 CULTURA ABITATIVA

Page 15: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

a.s. 2004/05 LEGGENDA E REALTA’ STORICA

a.s. 2005/06 GIARDINI ED ARCHITETTURE

DI GIARDINI

a.s. 2006/07 ARTISTI TEDESCHI IN ITALIA, ARTISTI ITALIANI IN GERMANIA

a.s. 2007/08 SULLE ALI DEL (BEL) CANTO

Page 16: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

a.s. 2008/09 NON SOLO PIZZA – NICHT NUR KARTOFFELN

a.s. 2009/10 VERSO NORD – VERSO SUD: VIE DI COMMERCIO TRA ITALIA E GERMANIA

a.s. 2010/11 ROCCHE, CASTELLI E PALAZZI

a.s. 2010/11 BAROCCO E RINASCIMENTO: DUE STILI A CONFRONTO

Page 17: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

a.s. 2012/13 FESTE, USANZE E TRADIZIONI

a.s. 2013/14 PONTI – IERI, OGGI, DOMANI

Page 18: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

GESTISCONO I LAVORI DI GRUPPO E LE

ATTIVITA’ RELATIVI ALLA

TEMATICA COMUNE SCELTA

PARTECIPANO AD ALCUNE ESCURSIONI

INSIEME AI PARTNER

FANNO LEZIONE NORMALE IN ALCUNI

GIORNI

PARTECIPANO ALLE DIVERSE ESCURSIONI ORGANIZZATE

PARTECIPANO AD ALCUNE ATTIVITA’ CON I PARTNER ITALIANI

ASSISTONO AD ALCUNE ORE DI LEZIONE IN CLASSI DIVERSE

Durante il periodo dello scambio in Italia

Page 19: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

I DUE PROGRAMMI CHE SEGUONO

SONO QUELLI RELATIVI ALLO SCAMBIO

DELL’ A.S. 2013/2014,

appena concluso

Page 20: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

IL TEMA SCELTO PER L’A. S. 2014-15 E’:

MODA, MODE, MODI

Page 21: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

IL GYMNASIUM DINKELSBÜHL

Page 22: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

L’articolo del 23 settembre 2014 sul giornale locale di Dinkelsbühl, la “Fränkische Landeszeitung”, relativo allo

scambio con il Liceo Medi

Page 23: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

…un’esperienza da vivere!

www.liceomedi.com

Page 24: IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY

BOZZA DI PROGRAMMA PROVVISORIO