107
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Programma di monitoraggio del Distretto idrografico Padano ALLEGATO 3 Dicembre 2009 IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE

IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

  • Upload
    buianh

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Programma di monitoraggio del Distretto idrografico Padano

ALLEGATO 3

Dicembre 2009

IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE

Page 2: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

1

Page 3: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

2

Indice

1. Programma di monitoraggio dei corsi d’acqua 3

1.1 Monitoraggio di sorveglianza 3

1.2 Monitoraggio operativo 6

1.3 Rete nucleo 7

1.4 Monitoraggio degli elementi chimici 7

1.4.1 Programmazione delle frequenze di campionamento 9

1.4.2 Definizione dei protocolli analitici 9

1.5 Programma delle attività 14

2. Programma di monitoraggio degli invasi 21

2.1 Il Piano di monitoraggio 21

3. Programma di monitoraggio delle acque sotterranee 27

3.1 Monitoraggio dei corpi idrici sotterranei 27

3.1.1 Monitoraggio quantitativo 29

3.1.2 Monitoraggio chimico 30

3.2 Profili analitici 34

3.3 Programma delle attività 39

4. Programma di monitoraggio delle acque di transizione 85

4.1 La rete di monitoraggio 86

4.2 Il Piano di monitoraggio 88

4.2.1 I campionamenti - Periodo 2010-2012 94

5. Programma di monitoraggio delle acque marino costiere 96

5.1 Rete di monitoraggio degli elementi biologici 97

5.1.1 Composizione, abbondanza e biomassa del fitoplancton. Identificazione della

griglia spaziale e temporale di campionamento 97

5.1.2 Composizione, abbondanza dei macroinvertebrati bentonici. Identificazione

della griglia spaziale e temporale di campionamento 98

5.2 Rete di monitoraggio degli elementi chimico-fisici a sostegno degli elementi

biologici 99

5.3 Rete di monitoraggio inquinanti specifici 100

Page 4: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

3

1. Programma di monitoraggio dei corsi d’acqua La necessità di individuare una rete di monitoraggio in modo formalmente coerente con i requisiti

normativi nazionali e comunitari, che poggia prioritariamente sugli elementi di qualità biologica, ha

condotto alla definizione di una rete “di prima individuazione” che necessita, dopo un primo ciclo

di monitoraggio, di una fase di verifica complessiva e di validazione a livello territoriale.

Le informazioni e le criticità che emergeranno nel corso del primo triennio di avvio del

monitoraggio dovranno essere utilizzate per consolidare/rivedere tale rete ed indirizzare ed

ottimizzare la programmazione del triennio successivo.

In prima analisi, si rileva che l’applicazione dei criteri tecnici normativi ha portato alla definizione

di un gran numero di stazioni su corpi idrici “minori”, con scarsa entità dei deflussi, in gran parte

non monitorati precedentemente o controllati a livello provinciale, sui quali può essere utile

acquisire un primo quadro conoscitivo. In alcuni casi, questi tratti di corsi d’acqua sono monitorati

in rappresentanza dei raggruppamenti di corpi idrici simili a cui appartengono, per cui si prevede la

possibilità di variare, negli anni, il punto da monitorare come rappresentativo; la realizzazione del

primo programma di monitoraggio consentirà comunque di fare delle valutazioni di costi/efficacia

in merito al controllo puntuale dei corpi idrici minori.

1.1 Monitoraggio di sorveglianza Il primo monitoraggio di sorveglianza da realizzarsi in circa 50 stazioni attiene tutti gli elementi biologici, chimico-fisici e idromorfologici, per la durata di un anno all’interno del triennio 2010-2012, con possibilità di stratificazione delle attività per bacini o sottobacini idrografici.

In base alle indicazioni del D.M. 14 aprile 2009 n. 56 recante “Criteri tecnici per il monitoraggio

dei corpi idrici e l'identificazione delle condizioni di riferimento”, il rilevamento dei diversi

elementi di qualità deve essere effettuato nell’arco di un anno con le frequenze riportate in Tabella

1.

Page 5: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

4

Tabella 1: Frequenze di monitoraggio

ELEMENTI DI QUALITÀ FREQUENZE NELL’ARCO DI UN ANNO

BIOLOGICI

Macrofite 2 volte (4)

Diatomee 2 volte in coincidenza con il campionamento dei

macroinvertebrati (6)

Macroinvertebrati 3 volte(7)

Pesci 1 volta (8)

IDROMORFOLOGICI

Continuità 1 volta

Idrologia Continuo (11)

alterazione morfologica dovuta alla

presenza di manufatti 1 volta

aspetti geomorfologici a scala di

bacino 1 volta Morfologia

caratterizzazione degli habitat in coincidenza con la raccolta di ciascun campione di

macroinvertebrati

FISICO-CHIMICI E CHIMICI

Condizioni termiche

Ossigenazione

Conducibilità

Stato dei nutrienti

Stato di acidificazione

Trimestrale e comunque in coincidenza del

campionamento dei macroinvertebrati e/o delle

diatomee

Altre sostanze non appartenenti all’elenco di

priorità(14)

- trimestrale in colonna d’acqua. Possibilmente in

coincidenza con campionamento dei macroinvertebrati

e/o delle diatomee

Sostanze dell'elenco di priorità(15)

- mensile in colonna d’acqua

(4)

Monitoraggio facoltativo per i fiumi alpini e per i grandi fiumi (6)

Aumentata a 3 volte per fiumi ad elevata variabilità idrologica e grandi fiumi (7)

Ridotta a 2 volte per i fiumi temporanei mentre è aumentata a 4 volte per fiumi ad elevata variabilità

idrologica e grandi fiumi (8)

Per i corsi temporanei il monitoraggio è facoltativo (11)

Le misurazioni in continuo sono da prevedersi per i siti idrologicamente significativi della rete, è

possibile utilizzare interpolazioni per gli altri siti (14)

Se scaricate e/o rilasciate e/o immesse e/o già rilevate in quantità significativa nel bacino idrografico o

nel sottobacino (15)

Se scaricate e/o rilasciate e/o immesse e/o già rilevate nel bacino idrografico o nel sottobacino

Page 6: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

5

Elementi biologici

Considerati prioritari per la valutazione ecologica della qualità delle acque, sono da rilevare da 2 a

3-4 volte durante l’anno nei periodi idrologici o vegetativi più idonei.

Al fine di predisporre l’avvio del primo monitoraggio di sorveglianza, nel corso del 2009 sono state

condotte da Arpa attività di sperimentazione e formazione sui nuovi metodi biologici, in

particolare, sul campionamento delle macrofite acquatiche e del macrobenthos con il metodo

multihabitat proporzionale.

Dal punto di vista operativo si è evidenziato che molti corpi idrici regionali presentano

caratteristiche morfologiche e idrologiche analoghe a quelle dei canali artificiali, con sponde ripide

e fondo melmoso, tali da rendere l’accesso e l’applicazione dei metodi biologici difficoltoso, o

comunque possibile soltanto in periodo di magra. La fattibilità del monitoraggio in queste

situazioni sarà verificata in corso d’opera, anche ricorrendo all’applicazione dei metodi per i fiumi

non guadabili quando questi saranno disponibili.

Per quanto riguarda il monitoraggio della fauna ittica, per il quale al momento non sono disponibili

competenze sufficienti all’interno dell’Agenzia, è in corso di realizzazione un progetto di Arpa e

Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con alcuni Istituti Universitari, che ha l’obiettivo di

raccogliere le informazioni sulla fauna ittica necessarie alla valutazione ecologica delle acque

richiesta dalla Direttiva 2000/60/CE.

Alla luce di quanto sopra esposto, sarà avviato un monitoraggio sistematico, diviso nel triennio

2010 - 2012, su tutti i corsi d’acqua non temporanei della regione per verificare l’applicabilità

dell’indice ittico richiesto e di effettuare un controllo secondo la metodologia che verrà

ufficializzata.

Elementi idromorfologici

Idrologia

A supporto delle indagini relative alla qualità delle acque è necessaria una accurata conoscenza

degli aspetti quantitativi, per trarre informazioni utili alla corretta gestione delle risorse idriche.

Allo scopo di garantire ed ottimizzare la rete di monitoraggio delle portate dei corsi d’acqua del

reticolo idrografico ricadente nel territorio della Regione Emilia-Romagna, Arpa-Servizio

IdroMeteoClima ha avviato un programma di ricognizione e di attuazione delle misure di portata e

di aggiornamento delle scale di deflusso.

Sono state individuate sezioni idrometriche strumentate che necessitano della costruzione o

ricalibrazione delle scale di deflusso per ottenere i valori di portata misurati; successivamente si

procederà ad effettuare le opportune valutazioni modellistiche per estendere la conoscenza dei

valori di portata, a supporto degli elementi biologici, su tutte le stazioni.

In particolare, si prevede di procedere gradualmente alla calibrazione per potere disporre di misure

in continuo su circa 30 stazioni nel 2010, e di estendere le valutazioni modellistiche

progressivamente nel 2011.

Morfologia

Per la valutazione degli aspetti morfologici è prevista l’applicazione sperimentale nel 2010 della

metodologia proposta nello schema di Decreto riguardante la Classificazione di prossima

emanazione (Indice Morfologico); la determinazione della componente morfologica verrà

effettuata una volta all’anno, secondo quanto definito nel D. M. 56/09, in coincidenza con uno dei

campionamenti dei macroinvertebrati.

Page 7: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

6

Elementi chimico-fisici

La frequenza minima richiesta per il campionamento dei parametri di base è trimestrale, da

condurre in coincidenza al monitoraggio biologico; nel caso del programma di sorveglianza tale

controllo risulta da eseguire nell’arco di almeno un anno ogni sei anni.

La riduzione da dati mensili, sui quali sono basate le serie storiche disponibili, a dati trimestrali,

comporta delle differenze di dimensione del campione rilevanti dal punto di vista statistico per

l’elaborazione degli indici di qualità.

Inoltre, l’assenza di dati per cinque anni su sei di durata del Piano di gestione rappresenta un limite

per la valutazione dell’andamento dello stato dei corsi d’acqua, almeno rispetto alla scala di

dettaglio finora adottata.

Lo spirito della Direttiva è quello di utilizzare una maglia temporale più larga sulle situazioni

ritenute non a rischio, in una logica di ottimizzazione del rapporto costi/efficacia. L’applicazione di

questo principio introduce tuttavia una forte discontinuità rispetto al passato, per cui si ritiene utile

prevedere una fase di transizione che consenta di caratterizzare i corpi idrici in modo

sufficientemente affidabile e di consolidare, al tempo stesso, le nuove procedure di monitoraggio e

di classificazione.

Per la prima applicazione della direttiva si propone pertanto di:

a. replicare le analisi dei macro-descrittori utili per il LIMeco e degli altri parametri chimico-

fisici di base anche nei campionamenti mensili, dove previsti per l’analisi delle sostanze

chimiche;

b. prevedere, in linea generale, un ciclo triennale anche per il monitoraggio di sorveglianza,

considerando che le prime informazioni raccolte serviranno per indirizzare la

programmazione del triennio successivo.

Per quanto riguarda il profilo analitico, lo schema del Decreto di classificazione introduce il

sistema LIMeco di valutazione degli elementi chimico-fisici a supporto dello Stato ecologico. Si

tratta di un indice trofico calcolato in base alla percentuale di ossigeno disciolto e alla presenza di

nutrienti sotto la forma di Azoto ammoniacale, Azoto nitrico e Fosforo totale. E’ inoltre previsto il

rilievo e la trasmissione di altri parametri di base, quali Temperatura acqua, Conducibilità, pH,

Alcalinità ed ulteriori parametri a supporto delle diverse componenti biologiche quali Cloruri,

Azoto totale, Escherichia coli, Solidi sospesi, Calcio, BOD5, COD, Solfati, Fosforo ortofosfato.

Elementi chimici

La selezione degli elementi chimici da monitorare in relazione alle note (14)

e (15)

di Tabella 1 e la

relativa frequenza è trattata estesamente al paragrafo 1.4.

1.2 Monitoraggio operativo In assenza di conoscenze pregresse, il monitoraggio operativo andrà ragionevolmente applicato a

tutti gli elementi di qualità possibili.

Le frequenze previste sono quelle già riportate per il programma di sorveglianza, con l’unica

differenza che la frequenza del monitoraggio operativo è triennale; inoltre all’interno del triennio, il ciclo del monitoraggio chimico-fisico e chimico è annuale. Ciò significa che le

stazioni soggette a programma operativo devono essere monitorate tutti gli anni per quanto

riguarda il controllo chimico ed almeno un anno su tre per quanto riguarda gli elementi biologici.

Anche se il D.M. 56/2009 non prevede esplicitamente la possibilità di stratificare le attività, per

operare in modo coerente a livello di bacino idrografico è necessario programmare la stratificazione del monitoraggio in modo coordinato sia sulle stazioni in sorveglianza che su quelle in operativo all’interno del ciclo triennale.

Page 8: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

7

1.3 Rete nucleo A seguito dell’emanazione del D.M. 56/2009 è necessario definire all’interno della rete regionale

un sottoinsieme corrispondente alla rete nucleo, composta da siti ritenuti idonei a verificare le

variazioni di lungo termine sia legate a fenomeni naturali che relative agli effetti della diffusa

attività antropica.

L’individuazione di tali siti risulta un’operazione molto complessa sulla base delle conoscenze

attuali. Nel caso dell’Emilia-Romagna, per la prima definizione della rete nucleo ci si avvale del

potenziale informativo derivante dalle sperimentazioni sui metodi biologici condotte e tuttora in

corso sul territorio regionale.

In particolare, sulla base delle verifiche finora effettuate ed in attesa di ulteriori approfondimenti,

sono stati selezionati per la costituzione della rete nucleo poco più di una ventina di siti

sperimentali, suddivisi in due gruppi a diversa valenza:

− le stazioni che sono state individuate in contesti il più possibile inalterati (quindi per lo più

montani) con valenza potenziale di siti di riferimento, sulla base della conoscenza

territoriale e del giudizio esperto, sono soggette a monitoraggio di sorveglianza e

costituiscono la parte della rete nucleo per il controllo della variazione naturale di lungo

termine (REF);

− le stazioni individuate all’interno della sperimentazione nei bacini di valle, con l’obiettivo

di trovare situazioni il meno alterate possibile in tipologie fluviali di pianura, ricadono in

corpi a rischio e sono quindi soggette a monitoraggio operativo; queste ultime possono

essere inserite nella rete nucleo per il controllo delle variazioni di lungo termine di origine

antropica (DAA).

Su tutte le stazioni della rete nucleo, il monitoraggio avrà ciclo triennale.

Tabella 2: Composizione della rete nucleo per il Distretto padano

Asta Toponimo Valenza Tipizzazione F. Trebbia Ponte Valsigiara REF 10 SS 2 N

F. Trebbia S.S. 45 bivio Piancasale a valle Bobbio REF 10 SS 3 N

T. Nure Carmiano REF 10 SS 3 N

T. Baganza Berceto REF 10 SS 1 N

T. Enza Vetto d'Enza REF 10 SS 3 N

T. Secchiello Villa Minozzo REF 10 SS 2 N

T. Dardagna In uscita dal parco del Corno alle Scale REF 10 SS 2 N

F. Panaro Ponte Chiozzo REF 10 SS 3 N

F. Trebbia Pieve Dugliara DAA 6 SS 4 F-10

F. Taro San Quirico - Trecasali DAA 6 SS 5 F-10

T. Enza S. Ilario d'Enza DAA 6 SS 3 F-10

F. Panaro Ponticello S. Ambrogio - Modena DAA 6 SS 3 F-10

Legenda: REF Sito di riferimento DAA Sito di valutazione di lungo termine della diffusa attività antropica

1.4 Monitoraggio degli elementi chimici Ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, gli elementi chimici da monitorare nei corsi d’acqua si

distinguono in:

− sostanze a supporto dello Stato Ecologico;

− sostanze prioritarie che concorrono alla valutazione dello Stato Chimico.

Page 9: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

8

Questi elementi sono specificati nel D.M. 56/09, Allegato 1, rispettivamente alla Tabella 1B e

Tabella 1A.

All’interno del programma di sorveglianza, il controllo delle sostanze chimiche è previsto

nell’anno di monitoraggio:

� trimestralmente per le sostanze a supporto dello stato ecologico (Tab. 1B) se scaricate e/o

rilasciate e/o immesse e/o già rilevate in quantità significativa nel bacino idrografico o

sottobacino (sulla base dell’analisi delle pressioni e/o dei dati pregressi);

� mensilmente per le sostanze a supporto dello stato chimico (Tab. 1A) se scaricate e/o

rilasciate e/o immesse nel bacino idrografico o sottobacino (a seguito di un’analisi delle

pressioni e degli impatti, effettuata per ciascuna singola sostanza dell’elenco di priorità).

All’interno del programma operativo, il controllo delle sostanze chimiche è da condurre

analogamente a quanto previsto per la sorveglianza ma a livello di corpo idrico, ovvero:

� trimestralmente per le sostanze a supporto dello stato ecologico (Tab. 1B) se scaricate e/o

rilasciate e/o immesse e/o già rilevate in quantità significativa nel corpo idrico (sulla base

dell’analisi delle pressioni e/o dei dati pregressi);

� mensilmente per le sostanze a supporto dello stato chimico (Tab. 1A) se scaricate e/o

rilasciate e/o immesse nel corpo idrico.

Il decreto precisa che: “La quantità significativa è intesa come quantità che potrebbe

compromettere il raggiungimento di uno degli obiettivi; ad esempio uno scarico si considera

significativo qualora abbia impattato un’area protetta o ha causato superamenti di qualsiasi

standard. La selezione delle sostanze chimiche da controllare nell’ambito del monitoraggio di

sorveglianza si basa sulle conoscenze acquisite attraverso l’analisi delle pressioni e degli impatti.

Anche i dati di monitoraggio pregressi costituiscono un supporto per la selezione delle sostanze

chimiche da monitorare”.

“Qualora non vi siano informazioni sufficienti per effettuare una valida e chiara selezione delle

sostanze dell’elenco di priorità, a fini precauzionali e di indagine, sono da monitorare tutte le

sostanze di cui non si possa escludere a priori la presenza nel bacino o sottobacino”.

“Al contrario, per le sostanze chimiche dell’elenco di priorità e per tutte le altre sostanze chimiche

per le quali nel primo monitoraggio di sorveglianza vengono riscontrate concentrazioni che

garantiscono il rispetto dello standard di qualità, le frequenze di campionamento nei successivi

monitoraggi di sorveglianza possono essere ridotte. In tal caso le modalità e le motivazioni delle

riduzioni sono riportate nel piano di gestione e nel piano di tutela delle acque.”.

Sulla base di queste considerazioni è stato condotto uno studio per la valutazione degli elementi

chimici da ricercare sul territorio regionale, a partire dalle informazioni disponibili in termini di

dati di qualità pregressi e di analisi delle pressioni.

In particolare questi dati sono stati utilizzati per ottimizzare la programmazione del monitoraggio

chimico sia in termini di differenziazione dei profili analitici che di riduzione delle frequenze di

campionamento, dove ritenuto opportuno.

ANALISI DEI DATI PREGRESSI: i dati disponibili fanno riferimento ad una serie storica

sufficientemente omogenea dal 2002 al 2008 su 41 punti di monitoraggio all’interno del Distretto

Padano, già stazioni significative e di interesse ai sensi del Piano di Tutela delle Acque e

appartenenti anche alla nuova rete. Sono state valutate le criticità derivanti dal superamento degli

standard previsti dal D.M. 56/09 per i parametri chimici rilevati.

Per il monitoraggio di sorveglianza il criterio è stato estrapolato a livello di bacino idrografico,

considerando ad esempio che, dove in chiusura di bacino montano esistono dati che segnalano

l’assenza di sostanze chimiche prioritarie, essa possa essere a maggior ragione estesa ai corpi idrici

afferenti al bacino sotteso dalla stazione, soprattutto se situati in contesti montani e/o poco

antropizzati.

Page 10: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

9

ANALISI DELLE PRESSIONI: è stata eseguita la ricognizione delle eventuali fonti di pressione

incidenti sul corpo idrico sotteso dalla stazione, considerando siti contaminati, depuratori, scarichi

industriali e discariche, in modo da verificare la coerenza con le informazioni derivanti dall’analisi

dei dati e confermare la riduzione/sospensione del monitoraggio nelle situazioni non a rischio. In

alcuni casi la verifica è stata approfondita a livello locale sulla base delle conoscenze territoriali

delle Sezioni provinciali Arpa.

1.4.1 Programmazione delle frequenze di campionamento In base a tutte le informazioni raccolte è stata formulata la seguente proposta di riduzione

differenziata delle frequenze di campionamento per l’analisi delle sostanze chimiche prioritarie/non

prioritarie (Tabella 3) sul territorio regionale all’interno del Distretto Padano:

Per le 26 stazioni in monitoraggio di sorveglianza

� nessuna frequenza su 20 stazioni dove non sono emerse criticità nei dati a livello di bacino,

né criticità di pressioni, anche in base al confronto con le Sezioni provinciali Arpa;

� frequenza trimestrale su 5 stazioni dove non sono disponibili dati a livello di bacino ma

non sussistono criticità di pressioni, o viceversa, i dati pregressi sono buoni ma è stata

segnalata la presenza di alcune criticità di pressione, oppure si tratta di corpi

“probabilmente a rischio”;

� frequenza mensile su 1 stazioni per criticità evidenziate dall’analisi delle pressioni, anche

in base al confronto con le Sezioni provinciali Arpa.

Per le 78 stazioni in monitoraggio operativo, trattandosi comunque di corpi definiti “a rischio”

� frequenza trimestrale su 29 stazioni dove non sono emerse criticità nei dati a livello di

corpo idrico, oppure dove i superamenti hanno riguardato solo i parametri di supporto allo

Stato ecologico;

� frequenza mensile sulle rimanenti 49 stazioni per importanza strategica (es. fiume Po),

oppure dove non sono disponibili dati pregressi a livello di corpo idrico oppure dove si

sono verificati superamenti per i parametri relativi allo Stato chimico.

Tabella 3: Prospetto di frequenza per analisi delle sostanze chimiche prioritarie/non prioritarie:

Frequenza di monitoraggio per le sostanze chimiche Numero di stazioni

Nessuna Trimestrale Mensile Totale

Monitoraggio sorveglianza 20 5 1 26

Monitoraggio operativo 29 49 78

Totale 20 34 50 104

1.4.2 Definizione dei protocolli analitici Il protocollo di analisi degli elementi chimici da associare ai campionamenti che saranno effettuati

sui corsi d’acqua a partire dal 2010 è stato definito sulla base delle richieste normative introdotte

dal D.M. 56/09, Allegato 1, Tabella 1A (sostanze prioritarie che concorrono allo Stato Chimico) e

Tabella 1B (sostanze non prioritarie a supporto dello Stato Ecologico).

Oltre alla possibilità di riduzione delle frequenze minime di campionamento (da mensile a

trimestrale, a nessuna) in relazione ai diversi livelli di criticità evidenziate, la normativa consente

una declinazione puntuale del profilo analitico per ogni corpo idrico in base allo studio delle

pressioni e della dimostrata presenza/assenza di specifici gruppi di sostanze. Questa opzione

richiede però conoscenze approfondite che non sono disponibili per tutti gli elementi; inoltre

Page 11: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

10

operare con un grande numero di profili analitici diversi presenta una elevata complessità dal punto

di vista gestionale.

Per questi motivi si è scelto di definire in linea generale per tutti i corpi idrici un protocollo

analitico omogeneo (Profilo 2), che prevede l’analisi di un ampio spettro di elementi chimici

rispondenti alla domanda normativa derivante dalle Tabelle 1A e 1B. Esse comprendono infatti

sostanze diverse ma appartenenti a tipologie omogenee di inquinanti, la cui determinazione risulta

spesso associata a livello di processo analitico.

Questo profilo sarà associato a tutti i campionamenti programmati per l’analisi degli elementi

chimici con le frequenze indicate alla Tabella 3.

Considerando che la determinazione di tutti gli elementi chimici previsti dal decreto, di cui alcuni

non precedentemente monitorati da Arpa, risulta alquanto onerosa e complessa dal punto di vista

laboratoristico, si è reso necessario adottare alcune strategie per calibrare il carico di lavoro

analitico in relazione alla potenzialità e alle specificità organizzative dell’Agenzia.

In particolare, stante anche l’attuale processo di riorganizzazione del sistema laboratoristico di

Arpa, alcune specifiche tipologie di inquinanti saranno determinate dai rispettivi Riferimenti

Analitici Regionali (RAR Acque Interne a Reggio Emilia, RAR Fitofarmaci a Ferrara, RAR

Microinquinanti a Ravenna) secondo le specializzazioni di propria competenza.

In questi casi, la ricerca dovrà essere orientata, nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse

disponibili, in modo mirato rispetto alla presenza di pressioni correlate sul territorio o dove ritenuto

strategico per il controllo del trasferimento degli inquinanti in mare Adriatico.

Nello specifico, i seguenti microinquinanti: Cloroalcani, Difenileteri bromurati, Clorofenoli,

Cloroaniline, Cloronitrobenzeni, Cloronitrotolueni saranno analizzati nel 2010 prioritariamente sul

fiume Po e su tutte le chiusure di bacino montano e idrografico di valle (Profilo 3).

A seguito dei risultati del primo anno di monitoraggio, la ricerca potrà essere ricalibrata negli anni

seguenti, approfondendo le indagini dove ritenuto necessario.

Analogamente per i composti Organostannici di nuova introduzione, utilizzati nell’ambito della

cantieristica navale, la ricerca sarà orientata per il 2010 prioritariamente sulle aste navigabili, quali

il fiume Po ed eventualmente altri canali navigabili del territorio regionale (Profilo 4).

Per quanto riguarda il controllo dei fitofarmaci, in accordo con la Regione Emilia-Romagna, sulla

base dell’analisi di rischio è stato scelto un protocollo minimo di analisi già adottato nel corso del

2009, che verrà applicato anche nel 2010, con le frequenze previste; sarà valutata inoltre

l’opportunità di limitare, esclusivamente al periodo stagionale d’uso del prodotto fitosanitario,

l’analisi di alcuni principi (diserbanti acidi), che richiedono una metodologia di preparazione del

campione particolarmente complessa e onerosa.

Sulla base degli esiti del monitoraggio oltre che dell’aggiornamento in itinere delle analisi di

rischio sugli ecosistemi acquatici, si procederà ad ottimizzare la scelta dei principi attivi da

ricercare.

E’ inoltre previsto il controllo di alcuni parametri chimici aggiuntivi, non strettamente richiesti dal

D.M.56/09, ma per i quali, sulla base di monitoraggi precedenti o per una migliore

caratterizzazione degli elementi di qualità biologica, si ritiene opportuno mantenere il monitoraggio

(Profilo 1).

In definitiva, per l’attuazione del monitoraggio chimico e chimico-fisico, ai sensi della Direttiva

2000/60/CE, sui corsi d’acqua regionali sono individuati i protocolli sotto riportati.

Page 12: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

11

Profilo 1: Protocollo chimico-fisico di base trimestrale da rilevare in coincidenza con i monitoraggi

biologici

Parametro Per classificazione

LIMeco

Temperatura acqua (°C)

Conducibilità (µS/cm a 20°C )

pH

Alcalinità (Ca(HCO3)2 mg/L)

Ossigeno disciolto (mg/L) / Ossigeno disciolto alla saturazione (%) SI

Azoto ammoniacale (N-NH4 mg/L) SI

Azoto nitrico (N-NO3 mg/L) SI

Azoto totale (mg/L)

BOD5 (mg/L)

COD (mg/L)

Fosforo totale (µg/L) SI

Fosforo reattivo (P-PO4 µg/L)

Cloruri (mg/L)

Solfati (mg/L)

Solidi sospesi (mg/L)

Escherichia coli (UFC/100 ml)

Ca 2+

(mg/L)

Profilo 2: Protocollo generale per analisi elementi chimici (Tab.1A e Tab.1B)

(1) Sostanza Tab 1/A Tab 1/B

1,1,1 Tricloroetano (µg/L) SI

E Tricloroetilene (µg/L) SI

E Tetracloroetilene (percloroetilene) (µg/L) SI

1,2 Diclorobenzene (µg/L) SI

P 1,2 Dicloroetano (µg/L) SI

P Triclorobenzeni (1,2,4 Triclorobenzene) (µg/L) SI

1,3 Diclorobenzene (µg/L) SI

1,4 Diclorobenzene (µg/L) SI

2-Clorotoluene (µg/L) SI

3-Clorotoluene (µg/L) SI

4-Clorotoluene (µg/L) SI

PP Antracene (µg/L) SI

P Benzene (µg/L) SI

PP Benzo(a)pirene (µg/L) SI

PP Benzo(b)fluorantene (µg/L) SI

PP Benzo(k)fluoranthene (µg/L) SI

PP Benzo(g,h,i)perylene (µg/L) SI

PP Indeno(1,2,3- cd)pyrene (µg/L) SI

Clorobenzene (µg/L) SI

PP Esaclorobutadiene (µg/L) SI

P Fluorantene (µg/L) SI

P Naftalene (µg/L) SI

Page 13: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

12

Xileni (o,m,p) (µg/L) SI

E Tetracloruro di carbonio (tetraclorometano) (µg/L) SI

Toluene (µg/L) SI

P Triclorometano (µg/L) SI

P Diclorometano SI

P Di(2-etilesilftalato) SI

■ Durezza (mg CaCO3/L) a supporto valutazione del Cadmio

Metalli Tab 1/A Tab 1/B

Arsenico (µg/L) SI

PP Cadmio e composti (µg/L) ■ SI

Cromo totale (µg/L) SI

PP Mercurio e composti (µg/L) SI

P Nichel e composti (µg/L) SI

P Piombo e composti (µg/L) SI

Rame

Zinco

Boro

aggiuntivo

Pesticidi (µg/l) Tab 1/A Tab 1/B

2,4 D (Acido 2,4 diclorfenossiacetico) (µg/L) SI

3,4-Dicloroanilina (µg/L) SI

P Alaclor (µg/L) SI

P Atrazina (µg/L) SI

Atrazina Desetil (µg/L)

Atrazina Desisopropil (µg/L) Pesticidi singoli

Azinfos metile (µg/L) SI

Azoxystrobin (µg/L)

Benfluralin (µg/L) Pesticidi singoli

Bensulfuron Metile

Bentazone (µg/L) SI

Buprofezin (µg/L

Carbofuran (µg/L) Pesticidi singoli

Clorotoluron (µg/L

P Clorpirifos (Clorpirifos etile) (µg/L) SI

Clorpiryphos metile (µg/L)

P Clorfenvinfos (µg/L) SI

Cloridazon (µg/L)

Diazinone (µg/L)

Dicloran (µg/L)

Pesticidi singoli

Diclorvos (µg/L) SI

Dimetenamide-P (µg/L) Pesticidi singoli

Dimetoato (µg/L) SI

P Diuron (µg/L) SI

PP Endosulfan (µg/L) SI

PP Esaclorocicloesano (γ HCH Lindano) (µg/L) SI

Etofumesate (µg/L) Pesticidi singoli

Fenitrotion (µg/L) SI

Page 14: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

13

Fosalone (µg/L)

Imidacloprid (µg/L) Pesticidi singoli

P Isoproturon (µg/L) SI

Lenacil (µg/L) Pesticidi singoli

Linuron (µg/L) SI

Malation (µg/L) SI

MCPA (Acido 2,4 MetilCloroFenossiAcetico) (µg/L) SI

Mecoprop (µg/L) SI

Metalaxil (µg/L)

Metamitron (µg/L)

Metazaclor (µG/L

Metidation (µg/L)

Metobromuron (µg/L)

Metolaclor (µg/L)

Metribuzin (µg/L)

Molinate (µg/L)

Oxadiazon (µg/L)

Pesticidi singoli

Paration (µg/L) SI

Penconazolo (µg/l)

Pendimetalin (µg/L) Pesticidi singoli

Pirimetalin (µg/L)

Procimidone (µg/L)

Propaclor (µg/L)

Propanil (µg/L)

Propazina (µg/L)

Propiconazolo (µg/L)

Propizamide µg/L)

P Simazina (µg/L) SI

Terbutilazina (µg/L) SI

Terbutilazina Desetil (µg/L) SI

Tiobencarb (µg/L) Pesticidi singoli

P Trifluralin (µg/L) SI

Page 15: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

14

Profilo 3: Protocollo aggiuntivo per analisi elementi chimici sul Po e nelle chiusure di bacino

(1) Sostanza (µg/l) Tab 1/A Tab 1/B

PP Alcani, C10-13, cloro SI

PP Difeniletere bromato (sommatoria congeneri 28, 47, 99, 100, 153 e 154) SI

PP 4-Nonilfenolo SI

P Ottilfenolo (4-(1,1’,3,3’-tetrametilbutil-fenolo) SI

P Pentaclorofenolo (µg/L) SI

2-Cloroanilina SI

3-Cloroanilina SI

4-Cloroanilina SI

2-Clorofenolo SI

3-Clorofenolo SI

4-Clorofenolo SI

1-Cloro-2-nitrobenzene SI

1-Cloro-3-nitrobenzene SI

1-Cloro-4-nitrobenzene SI

Cloronitrotolueni (singoli isomeri) SI

2,4-Diclorofenolo SI

2,4,5-Triclorofenolo SI

2,4,6-Triclorofenolo SI

Profilo 4: Protocollo aggiuntivo per analisi elementi chimici (campionamenti mensili e trimestrali

dove previsti) sulle aste navigabili

(1) Sostanza Tab 1/A Tab 1/B

PP Tributilstagno composti SI

Composti del Trifenilstagno SI

(1) Le sostanze contraddistinte dalla lettera P e PP sono, rispettivamente, le sostanze prioritarie e quelle pericolose

prioritarie individuate ai sensi della Decisione n. 2455/2001/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio e della Proposta

di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 2006/129 relativa a standard di qualità ambientale nel settore della

politica delle acque e recante modifica della Direttiva 2000/60/CE. Le sostanze contraddistinte dalla lettera E sono le

sostanze incluse nell’elenco di priorità individuate dalle “direttive figlie” della Direttiva 76/464/CE.

1.5 Programma delle attività Nella Tabella 4 è riportato un quadro di sintesi della distribuzione territoriale delle reti di

monitoraggio dei corsi d’acqua all’interno del Distretto Padano.

Per ogni Sezione provinciale Arpa di competenza è indicato il numero di stazioni della rete

ambientale, suddivise tra programma di sorveglianza e operativo, ed il numero di stazioni residue

delle reti funzionali da monitorare per l’idoneità alla vita dei pesci (attiva fino al 2013) e per la

produzione di acqua potabile.

Page 16: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

15

Tabella 4: Distribuzione territoriale delle reti di monitoraggio dei corsi d’acqua

Tipo monitoraggio Residuo funzionali Sez. Prov

Arpa Sorveglianza Operativo Totale Pesci Potabile

PC 8 16 24 4 1

PR 7 20 27 1

RE 6 11 17 5 2

MO 4 12 16 5 5

BO 1 1

FE 19 19 8 2

Totale 26 78 104 23 10

Sulla base dei diversi programmi di monitoraggio definiti in base all’analisi del rischio, delle

frequenze individuate per il controllo degli elementi chimici e tenendo conto del criterio di

stratificazione è stata programmata l’attività di monitoraggio dei corsi d’acqua per il prossimo

triennio.

Il decreto richiede il monitoraggio completo di tutti gli elementi per un solo anno all’interno del

triennio, il quale può variare in base alla possibilità di stratificazione. Per le stazioni di

monitoraggio operativo inoltre, essendo il ciclo del chimismo annuale, è da prevedere il controllo

chimico e chimico-fisico anche negli anni rimanenti.

Le attività sono pianificate nei diversi anni con l’obiettivo di bilanciare quanto più possibile i

carichi di lavoro, mantenendo però le stazioni aggregate in modo coerente a livello di bacino o

sottobacino. In generale, dove possibile, è stata mantenuta un’ipotesi più cautelativa per il primo

anno per agevolare il consolidamento delle procedure di campionamento e classificazione.

In Tabella 5 sono riportate le stazioni di cui si prevede il monitoraggio nel 2010, 2011 e 2012,

contrassegnate rispettivamente dal colore rosa, giallo e verde, in modo da rispettare il criterio di

omogeneità all’interno del bacino/sottobacino di appartenenza.

Per i bacini che interessano più territori provinciali è necessario coordinare le attività tra le Sezioni

Arpa di competenza.

Sui corpi idrici artificiali e sui siti naturali (indicati nella Tabella 5 alla colonna Art.) che per le

caratteristiche idromorfologiche non risultano accessibili o guadabili non sarà possibile applicare i

normali protocolli di campionamento degli elementi biologici: in questi casi sarà valutata la

possibilità/fattibilità di analisi delle comunità di diatomee e/o dei macroinvertebrati attraverso

l’utilizzo di substrati artificiali.

Dal momento che i metodi per la valutazione del macrobenthos nei corsi d’acqua non guadabili

sono ancora in fase di emanazione, il monitoraggio biologico per il fiume Po è stato programmato

per il 2011.

Al contrario è stato pianificato nel 2010 il monitoraggio dei siti appartenenti alla rete nucleo, sui

quali sono previste ulteriori attività sperimentali per la raccolta di informazioni sugli elementi

biologici ed idromorfologici.

Page 17: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

16

Tabella 5: Programma del monitoraggio dei corsi d’acqua della Regione Emilia-Romagna per il triennio 2010-2012 – Distretto Padano

Codice Asta Toponimo Sez. prov

Programma Nucleo Art. 2010 2011 2012 Frequenza elementi chimici

Profilo chimico

01000100 F. Po C.S. Giovanni S.P. ex S.S. 412 PC Operativo * ch (tutto) ch mensile 1+2+3+4

01000200 F. Po S.S. 9 Piacenza - Lodi PC Operativo * ch (tutto) ch mensile 1+2+3+4

01000300 F. Po Ragazzola - Roccabianca PR Operativo * ch (tutto) ch mensile 1+2+3+4

01000500 F. Po Loc. Boretto RE Operativo * ch (tutto) ch mensile 1+2+3+4

01000600 F. Po Stellata - Bondeno FE Operativo * ch (tutto) ch mensile 1+2+3+4

01000700 F. Po Pontelagoscuro - Ferrara FE Operativo * ch (tutto) ch mensile 1+2+3+4

01000900 F. Po Serravalle - Berra FE Operativo * ch (tutto) ch mensile 1+2+3+4

01010100 R. Bardonezza S.P. ex S.S. 10 p.te C.S. Giovanni - Bosnasco PC Operativo * ch (tutto) ch mensile 1+2+3

01020100 R. Lora - Carogna Attr. Via Malvicino, Castel San Giovanni PC Sorveglianza * (tutto) mensile 1+2+3

01030100 T. Boriacco A valle di Castel San Giovanni PC Operativo * ch (tutto) ch mensile 1+2+3

01050250 T. Tidone Via Umberto I, Trevozzo Val Tidone PC Sorveglianza tutto nessuna 1

01050300 T. Luretta Strada per Mottaziana PC Operativo ch tutto ch mensile 1+2

01050400 T. Tidone Pontetidone PC Operativo ch tutto ch trimestrale 1+2+3

01090100 F. Trebbia Ponte Valsigiara PC Sorveglianza REF tutto nessuna 1

01090400 F. Trebbia S.S. 45 bivio Piancasale a valle Bobbio PC Sorveglianza REF tutto nessuna 1

01090600 F. Trebbia Pieve Dugliara PC Operativo DAA tutto ch ch trimestrale 1+2+3

01090700 F. Trebbia Foce in Po PC Operativo tutto ch ch trimestrale 1+2+3

01110230 T. Nure Carmiano PC Sorveglianza REF tutto nessuna 1

01110260 T. Nure Attrav. S P. Carpaneto, S.Giorgio Piacentino PC Operativo tutto ch ch mensile 1+2

01110300 T. Nure Ponte Bagarotto PC Operativo tutto ch ch trimestrale 1+2+3

01120100 T. Chero Ponte strada da Chero a Roveleto PC Operativo ch ch tutto mensile 1+2

01120200 T. Chiavenna Chiavenna Landi PC Operativo ch ch tutto trimestrale 1+2+3

01120250 T. Riglio Ponte Loc. Veggiola, Gropparello PC Sorveglianza tutto trimestrale 1+2

01120300 T. Vezzeno Ponte di Sariano PC Sorveglianza tutto trimestrale 1+2

01140200 T. Arda Case Bonini PC Sorveglianza tutto nessuna 1

Page 18: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

17

Codice Asta Toponimo Sez. prov

Programma Nucleo Art. 2010 2011 2012 Frequenza elementi chimici

Profilo chimico

01140350 T. Arda Str. Com. del Gerbido, Castell'Arquato PC Operativo ch ch tutto mensile 1+2+3

01140400 T. Arda A Villanova PC Operativo * ch ch (tutto) trimestrale 1+2+3

01140500 T. Ongina Ponte S.P. n 56 di Borla per Vigoleno PC Operativo ch ch tutto mensile 1+2

01140600 T. Ongina S.P. ex S.S. 588 loc. Vidalenzo PC Operativo * ch ch (tutto) mensile 1+2+3

01150200 F. Taro Ponte sul Taro Citerna - Oriano PR Sorveglianza tutto nessuna 1

01150250 T. Sporzana Fornovo PR Sorveglianza tutto nessuna 1

01150300 T. Ceno Ramiola - Varano de Melegari PR Sorveglianza tutto nessuna 1

01150450 R.Manubiola Str. Prov. Martinelli, Collecchio PR Operativo ch tutto ch mensile 1+2

01150500 F. Taro Pontetaro PR Operativo ch tutto ch mensile 1+2

01150600 T. Recchio Bianconese - Fontevivo PR Operativo * ch (tutto) ch mensile 1+2

01150700 F. Taro San Quirico - Trecasali PR Operativo DAA ch tutto ch trimestrale 1+2+3

01150800 C.le Gaiffa San Carlo San Secondo Parmense PR Operativo si ch (tutto) ch mensile 1+2

01150900 Fosso Scannabecco Fossaccia Scannabecco s.p. 10-S.Sec. P. PR Operativo si ch (tutto) ch trimestrale 1+2

01151000 T.Stirone imm. T. Ghiara PR Operativo tutto ch ch mensile 1+2

01151100 T. Ghiara P.te Ghiara S.S. 359-Salsomaggiore T. PR Operativo * (tutto) ch ch mensile 1+2

01151130 T. Stirone Soragna PR Operativo * (tutto) ch ch mensile 1+2

01151200 T. Stirone Fontanelle - S. Secondo Parmense PR Operativo * (tutto) ch ch trimestrale 1+2+3

01151300 C.le Rigosa Nuova S.P. Parma - Cremona Roccabianca PR Operativo si (tutto) ch ch mensile 1+2+3

01160100 C.le Milanino Loc. Fossette di Sissa PR Operativo si ch ch (tutto) trimestrale 1+2

01170100 T.Parma loc. Corniglio PR Sorveglianza tutto nessuna 1

01170200 T.Parma Capoponte PR Sorveglianza tutto nessuna 1

01170400 T.Parma Ponte Dattaro - Parma PR Operativo ch ch tutto mensile 1+2

01170500 T. Baganza Berceto PR Sorveglianza REF tutto nessuna 1

01170600 T. Baganza Marzolara PR Sorveglianza tutto nessuna 1

01170800 T. Cinghio Gaione - Parma PR Operativo tutto ch ch trimestrale 1+2

01170900 T. Baganza Ponte Nuovo - Parma PR Operativo tutto ch ch trimestrale 1+2

Page 19: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

18

Codice Asta Toponimo Sez. prov

Programma Nucleo Art. 2010 2011 2012 Frequenza elementi chimici

Profilo chimico

01171400 C.le Galasso Bezze - Torrile PR Operativo si ch ch (tutto) trimestrale 1+2

01171500 T.Parma Colorno PR Operativo * ch ch (tutto) trimestrale 1+2+3

01171600 C.le Naviglio Strada traversa S. Leonardo - Parma PR Operativo si ch ch (tutto) mensile 1+2

01171700 C.le Naviglio Colorno PR Operativo si ch ch (tutto) mensile 1+2+3

01180300 T. Enza Vetto d'Enza RE Sorveglianza REF tutto nessuna 1

01180400 T. Tassobbio Briglia Buvolo Compiano - Vetto d'Enza RE Operativo ch tutto ch mensile 1+2

01180500 T. Enza Traversa Cerezzola RE Sorveglianza tutto nessuna 1

01180550 T. Termina P.te Str.Gavazzo,Loc.Stombellini, Traversetolo RE Operativo tutto ch ch mensile 1+2

01180600 T. Termina Chiusura sub bacino - Traversetolo RE Operativo tutto ch ch trimestrale 1+2

01180700 T. Enza S. Ilario d'Enza RE Operativo DAA ch tutto ch mensile 1+2

01180800 T. Enza Coenzo RE Operativo * ch (tutto) ch trimestrale 1+2+3

01190200 T. Crostolo Via Lupo a monte Vezzano sul Crostolo RE Sorveglianza tutto nessuna 1

01190300 T. Crostolo Ponte Roncocesi - Reggio Emilia RE Operativo ch ch tutto mensile 1+2

01190350 T. Modolena Curva di Via San Biagio, Cadelbosco RE Operativo * ch ch (tutto) mensile 1+2

01190550 T. Acqua Chiara Attrav. Via Aristide Gabelli, Reggio Emilia RE Operativo ch ch tutto mensile 1+2

01190600 Canalazzo Tassone S. Vittoria - Gualtieri RE Operativo * ch ch (tutto) mensile 1+2

01190700 T. Crostolo Ponte Baccanello - Guastalla RE Operativo ch ch tutto trimestrale 1+2+3

01200500 F. Secchia Talada (Confine parco) RE Sorveglianza tutto nessuna 1

01200600 T. Secchiello Villa Minozzo RE Sorveglianza REF tutto nessuna 1

01201100 F. Secchia Traversa di Castellarano MO Sorveglianza tutto trimestrale 1+2+3

01201150 F. Secchia A valle attrav. Str. Pedemontana, Sassuolo MO Operativo tutto ch ch mensile 1+2

01201200 T. Fossa di Spezzano Colombarone - Sassuolo MO Operativo tutto ch ch trimestrale 1+2

01201250 T. Tresinaro Vicinanze Molino, Scandiano RE Sorveglianza tutto trimestrale 1+2

01201300 T. Tresinaro Briglia Montecatini - Rubiera MO Operativo * (tutto) ch ch trimestrale 1+2

01201400 F. Secchia Ponte di Rubiera MO Operativo tutto ch ch mensile 1+2

01201500 F. Secchia Ponte Bondanello- Moglia (MN) MO Operativo * (tutto) ch ch trimestrale 1+2+3

Page 20: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

19

Codice Asta Toponimo Sez. prov

Programma Nucleo Art. 2010 2011 2012 Frequenza elementi chimici

Profilo chimico

01201600 Cavo Parmigiana Moglia Cavo Parmigiana Moglia MO Operativo si (tutto) ch ch trimestrale 1+2+3

01201700 Canale Emissario Ponte prima confl. Secchia - Moglia (MN) MO Operativo si (tutto) ch ch trimestrale 1+2+3

01220400 T. Dardagna In uscita dal parco del Corno alle Scale BO Sorveglianza REF tutto nessuna 1

01220600 F. Panaro Ponte Chiozzo MO Sorveglianza REF tutto nessuna 1

01220850 Rio Torto Confluenza Panaro MO Sorveglianza tutto trimestrale 1+2

01220900 F. Panaro Briglia Marano - Marano MO Sorveglianza tutto nessuna 1

01221100 F. Panaro Ponticello S. Ambrogio - Modena MO Operativo DAA ch tutto ch mensile 1+2

01221230 T.Tiepido Portile MO Operativo ch tutto ch mensile 1+2

01221260 T.Grizzaga Via Curtatona MO Operativo ch tutto ch mensile 1+2

01221450 C.le Naviglio Darsena di Bomporto MO Operativo si ch (tutto) ch trimestrale 1+2

01221600 F. Panaro Ponte Bondeno (FE) MO Operativo * ch (tutto) ch trimestrale 1+2+3

02000200 Canal Bianco Ruina - Ro Ferrarese FE Operativo si (tutto) ch ch mensile 1+2

02000300 Canal Bianco Ponte s.s. Romea - Mesola FE Operativo si (tutto) ch ch trimestrale 1+2+3

04000200 Po di Volano Codigoro (Ponte Varano) FE Operativo si ch (tutto) ch trimestrale 1+2+3

05000200 C.le Quarantoli Passo dei Rossi - Mirandola FE Operativo si ch (tutto) ch mensile 1+2

05000300 C.le Burana Ponte dei Santi - Bondeno FE Operativo si ch (tutto) ch trimestrale 1+2

05000400 C.le Dogaro Uguzzone Via Fruttarola - Finale Emilia FE Operativo si ch (tutto) ch mensile 1+2

05000600 C.le Burana Cassana - Ferrara FE Operativo si ch ch (tutto) mensile 1+2

05000900 C.le di Cento Casumaro - Cento FE Operativo si ch ch (tutto) trimestrale 1+2

05001100 Po Morto di Primaro Ponte Gaibanella S. Egidio FE Operativo si ch ch (tutto) mensile 1+2

05001200 Po di Volano Passerella Focomorto - Ferrara FE Operativo si ch (tutto) ch mensile 1+2

05001300 Po di Volano Ponte Migliarino FE Operativo si ch (tutto) ch mensile 1+2

05001400 C.le Navigabile A monte chiusa valle Lepri - Ostellato FE Operativo si ch ch (tutto) trimestrale 1+2+3

05001500 C.le Cembalina San Bartolomeo - Ferrara FE Operativo si ch ch (tutto) mensile 1+2

05001600 C.le Circondariale Bando-

Valle Lepri Ponte Trava - Portomaggiore FE

Operativo si ch ch (tutto) mensile 1+2

05001800 C.le Circondariale Bando- Idrovera Valle Lepri - Ostellato FE Operativo si ch ch (tutto) mensile 1+2+3

Page 21: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

20

Codice Asta Toponimo Sez. prov

Programma Nucleo Art. 2010 2011 2012 Frequenza elementi chimici

Profilo chimico

Valle Lepri

05001900 C.le Circondariale

Gramigne-Fosse A monte idr. Fosse - Comacchio FE

Operativo si ch ch (tutto) mensile 1+2+3

Legenda:

Art: si = corpi artificiali;

* = siti non accessibili/non guadabili dove non è possibile applicare il monitoraggio biologico con i metodi ordinari di campionamento

Nucleo: REF siti di riferimento/per la valutazione di lungo termine delle variazioni naturali;

DAA siti per la valutazione di lungo termine delle variazioni da diffusa attività antropica

Monitoraggio: tutto = tutti gli elementi di qualità;

“ tutto” = tutti gli elementi di qualità possibili date le caratteristiche di non accessibilità/guadabilità;

ch = solo elementi chimco-fisici e chimici

Page 22: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

21

2. Programma di monitoraggio degli invasi Nella Regione Emilia – Romagna i corpi idrici lacustri sottoposti a tipizzazione sulla base delle

indicazioni della normativa sono rappresentati da invasi; un lago/invaso è identificato come corpo idrico

se “l’area della sua superficie è > 0,5 km²”, quindi tutti gli invasi tipizzati sono singoli corpi idrici su

base dimensionale.

Pertanto la rete di “prima individuazione”, rivista ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, per il Distretto

Padano, prevede 2 invasi da monitorare: la Diga di Molato e la Diga di Mignano, con 2 stazioni di

monitoraggio.

2.1 Il Piano di monitoraggio Sulla base dei dati storici e della classificazione ecologica effettuata ai sensi del D. Lgs. 152/99 si

propone il monitoraggio operativo. In Tabella 6 si riportano le stazioni degli invasi della regione Emilia-

Romagna da controllare.

Tabella 6: Stazioni di monitoraggio

Corpo idrico Proposta Codice Regionale –

Direttiva 2000/60/CE Monitoraggio

X WGS84 (fuso 32)

Y WGS84 (fuso 32)

Diga del Molato 010500000000S 1 ER Molato Operativo 522745 4972634

Diga di Mignano 011400000000S 1 ER Mignano Operativo 563382 4957848

La necessità di progettare il monitoraggio in modo coerente con i requisiti normativi nazionali e

comunitari, ha condotto alla definizione di un piano di monitoraggio che necessita di ulteriori fasi di

validazione, in considerazione anche del fatto che non è tuttora definitivo il Decreto relativo la

Classificazione.

Le informazioni e le criticità che emergeranno nel corso del primo triennio di avvio del monitoraggio

dovranno essere utilizzate per consolidare la rete di controllo nonché indirizzare ed ottimizzare la

programmazione del triennio successivo.

Si prevede una stazione di monitoraggio al centro dell’invaso, comunque in corrispondenza del punto di

massima profondità che non deve essere influenzato dalle opere di prelievo e/o di immissione idraulica.

Presso ogni stazione verranno effettuati due tipologie di campioni:

− campioni a più profondità per la determinazione dei parametri chimico-fisici a sostegno degli

elementi biologici;

− un campione integrato della zona eufotica per il monitoraggio del fitoplancton.

La Tabella 7 mostra le frequenze di monitoraggio che si ritiene di effettuare secondo quanto previsto dal

D.M. 56/09 per il triennio 2010 – 2012.

Il monitoraggio operativo prevede almeno un anno di controllo in un triennio; per il monitoraggio

operativo il controllo dei parametri chimici e chimico-fisici è annuale.

Page 23: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

22

Tabella 7: Frequenza di monitoraggio

ELEMENTI DI QUALITÀ FREQUENZE NELL’ARCO DI UN ANNO

BIOLOGICI

Fitoplancton 6 volte

IDROMORFOLOGICI

Idrologia (livello dell’invaso) In continuo

Morfologia (alterazione morfologica) 1 volta

FISICO-CHIMICI E CHIMICI (#)

Condizioni termiche

Ossigenazione

Conducibilità

Stato dei nutrienti

Stato di acidificazione

Bimestrale e comunque in coincidenza del

campionamento del fitoplancton

Altre sostanze non appartenenti all’elenco di priorità) trimestrale in colonna d’acqua

Sostanze dell'elenco di priorità mensile in colonna d’acqua

Legenda: (#) il ciclo degli elementi chimici è annuale per il monitoraggio operativo, ogni sei anni per il monitoraggio di

sorveglianza

Elementi biologici

Per quanto riguarda gli elementi biologici, per gli invasi il D.M.56/09 richiede obbligatoriamente il

monitoraggio del fitoplancton mentre non prevede il monitoraggio delle diatomee e delle macrofite; non

si ritiene inoltre di condurre al momento il monitoraggio dei pesci in quanto facoltativo.

Elementi idromorfologici

Idrologia: sarà valutata la metodologia di misura del livello utilizzata dai gestori e si verificherà

l’opportunità di controlli ad hoc o di validazione dei controlli dei gestori avvalendosi del Servizio

IdroMeteoClima di Arpa.

Morfologia: in attesa di definizione delle metodiche ufficiali e della formazione adeguata si sposta al

2011 o 2012.

Elementi chimici e chimico /fisici

Al fine di ottimizzare le risorse disponibili, per la scelta dei parametri da monitorare, stante la

complessità del monitoraggio delle sostanze di Tabella 1A e 1B, valgono le stesse considerazioni già

presentate per i corsi d’acqua.

In particolare, si è scelto di definire in linea generale un protocollo analitico omogeneo, che prevede

l’analisi di un ampio spettro di elementi chimici rispondenti alla domanda normativa derivante dalle

Tabelle 1A e 1B. Esse comprendono, infatti, sostanze diverse ma appartenenti a tipologie omogenee di

inquinanti, la cui determinazione risulta spesso associata a livello di processo analitico.

Page 24: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

23

A seguito dei risultati del primo anno di monitoraggio, la ricerca potrà essere ricalibrata negli anni

seguenti, approfondendo le indagini dove ritenuto necessario.

Per quanto riguarda il controllo dei fitofarmaci, in accordo con la Regione Emilia-Romagna e sulla base

delle analisi di rischio è stato scelto un protocollo minimo di analisi già adottato nel corso del 2009, che

verrà applicato anche nel 2010, con le frequenze previste; sarà valutata inoltre l’opportunità di limitare

esclusivamente al periodo stagionale d’uso del prodotto fitosanitario l’analisi di alcuni principi

(diserbanti acidi), che richiedono una metodologia di preparazione del campione particolarmente

complessa e onerosa. Sulla base degli esiti del monitoraggio oltre che dell’aggiornamento in itinere delle

analisi di rischio sugli ecosistemi acquatici, si procederà ad ottimizzare la scelta dei principi attivi da

ricercare.

E’ inoltre previsto il controllo di alcuni parametri chimici aggiuntivi, non strettamente richiesti dal D.M.

56/09, ma per i quali, sulla base di monitoraggi precedenti o per una migliore caratterizzazione del corpo

idrico, si ritiene opportuno mantenere il monitoraggio.

Si ritiene di condurre per due anni il monitoraggio secondo le frequenze e i protocolli di seguito indicati:

si definiscono quindi 3 profili analitici:

Profilo 1 – Parametri di “base” ad integrazione del monitoraggio biologico del fitoplancton (sono

considerate anche le indicazioni del decreto classificazione di prossima emanazione).

Il monitoraggio biologico del fitoplancton è previsto bimestrale.

Profilo 2 – Protocollo generale per analisi elementi chimici (Tab. 1A e Tab. 1B): tre volte/anno

Profilo 3 – Protocollo aggiuntivo: tre volte/anno

Profilo 1: Sostanze Chimiche di base da effettuare in coincidenza del campionamento del fitoplancton

PARAMETRO FREQUENZA

Temperatura °C bimestrale

Ossigeno disciolto (% sat) bimestrale

pH bimestrale

Trasparenza (m) bimestrale

Conducibilità a 20 °C (µS/cm) bimestrale

Alcalinità totale (mg/L) bimestrale

Azoto ammoniacale (mg/L) bimestrale

Azoto nitrico (µg/L) bimestrale

Azoto Totale (mg/L) bimestrale

Clorofilla α (µg/L) bimestrale

Fosforo (µg/L) bimestrale

Fosforo totale (µg/L) bimestrale

Silice bimestrale

Nota: la clorofilla “a” verrà analizzata dal subcampione ottenuto dal campione integrato

Page 25: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

24

Profilo 2: Protocollo generale per analisi elementi chimici (Tab. 1A e Tab. 1B)

(1) Sostanza Tab 1/A Tab 1/B

1,1,1 Tricloroetano (µg/L) SI

E Tricloroetilene (µg/L) SI

E Tetracloroetilene (percloroetilene) (µg/L) SI

1,2 Diclorobenzene (µg/L) SI

P 1,2 Dicloroetano (µg/L) SI

P Triclorobenzeni (1,2,4 Triclorobenzene) (µg/L) SI

1,3 Diclorobenzene (µg/L) SI

1,4 Diclorobenzene (µg/L) SI

2-Clorotoluene (µg/L) SI

3-Clorotoluene (µg/L) SI

4-Clorotoluene (µg/L) SI

PP Antracene (µg/L) SI

P Benzene (µg/L) SI

PP Benzo(a)pirene (µg/L) SI

PP Benzo(b)fluorantene (µg/L) SI

PP Benzo(k)fluoranthene (µg/L) SI

PP Benzo(g,h,i)perylene (µg/L) SI

PP Indeno(1,2,3- cd)pyrene (µg/L) SI

Clorobenzene (µg/L) SI

PP Esaclorobutadiene (µg/L) SI

P Fluorantene (µg/L) SI

P Naftalene (µg/L) SI

Xileni (o,m,p) (µg/L) SI

E Tetracloruro di carbonio (tetraclorometano) (µg/L) SI

Toluene (µg/L) SI

P Triclorometano (µg/L) SI

P Diclorometano SI

P Di(2-etilesilftalato) SI

■ Durezza (mg CaCO3/L) a supporto valutazione del Cadmio

Metalli Tab 1/A Tab 1/B

Arsenico (µg/L) SI

PP Cadmio e composti (µg/L) ■ SI

Cromo totale (µg/L) SI

PP Mercurio e composti (µg/L) SI

P Nichel e composti (µg/L) SI

P Piombo e composti (µg/L) SI

Rame

Zinco

Boro

aggiuntivo

Pesticidi (µg/l) Tab 1/A Tab 1/B

2,4 D (Acido 2,4 diclorfenossiacetico) (µg/L) SI

3,4-Dicloroanilina (µg/L) SI

Page 26: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

25

P Alaclor (µg/L) SI

P Atrazina (µg/L) SI

Atrazina Desetil (µg/L)

Atrazina Desisopropil (µg/L) Pesticidi singoli

Azinfos metile (µg/L) SI

Azoxystrobin (µg/L)

Benfluralin (µg/L) Pesticidi singoli

Bensulfuron Metile

Bentazone (µg/L) SI

Buprofezin (µg/L

Carbofuran (µg/L) Pesticidi singoli

Clorotoluron (µg/L

P Clorpirifos (Clorpirifos etile) (µg/L) SI

Clorpiryphos metile (µg/L)

P Clorfenvinfos (µg/L) SI

Cloridazon (µg/L)

Diazinone (µg/L)

Dicloran (µg/L)

Pesticidi singoli

Diclorvos (µg/L) SI

Dimetenamide-P (µg/L) Pesticidi singoli

Dimetoato (µg/L) SI

P Diuron (µg/L) SI

PP Endosulfan (µg/L) SI

PP Esaclorocicloesano (γ HCH Lindano) (µg/L) SI

Etofumesate (µg/L) Pesticidi singoli

Fenitrotion (µg/L) SI

Fosalone (µg/L)

Imidacloprid (µg/L) Pesticidi singoli

P Isoproturon (µg/L) SI

Lenacil (µg/L) Pesticidi singoli

Linuron (µg/L) SI

Malation (µg/L) SI

MCPA (Acido 2,4 MetilCloroFenossiAcetico) (µg/L) SI

Mecoprop (µg/L) SI

Metalaxil (µg/L)

Metamitron (µg/L)

Metazaclor (µG/L

Metidation (µg/L)

Metobromuron (µg/L)

Metolaclor (µg/L)

Metribuzin (µg/L)

Molinate (µg/L)

Oxadiazon (µg/L)

Pesticidi singoli

Paration (µg/L) SI

Penconazolo (µg/l)

Pendimetalin (µg/L) Pesticidi singoli

Pirimetalin (µg/L)

Procimidone (µg/L)

Page 27: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

26

Propaclor (µg/L)

Propanil (µg/L)

Propazina (µg/L)

Propiconazolo (µg/L)

Propizamide µg/L)

P Simazina (µg/L) SI

Terbutilazina (µg/L) SI

Terbutilazina Desetil (µg/L) SI

Tiobencarb (µg/L) Pesticidi singoli

P Trifluralin (µg/L) SI

Profilo 3: Protocollo aggiuntivo

(1) Sostanza (µg/l) Tab 1/A Tab 1/B

PP Alcani, C10-13, cloro SI

PP Difeniletere bromato (sommatoria congeneri 28, 47, 99, 100, 153 e 154) SI

PP 4-Nonilfenolo SI

P Ottilfenolo (4-(1,1’,3,3’-tetrametilbutil-fenolo) SI

P Pentaclorofenolo (µg/L) SI

2-Cloroanilina SI

3-Cloroanilina SI

4-Cloroanilina SI

2-Clorofenolo SI

3-Clorofenolo SI

4-Clorofenolo SI

1-Cloro-2-nitrobenzene SI

1-Cloro-3-nitrobenzene SI

1-Cloro-4-nitrobenzene SI

Cloronitrotolueni (singoli isomeri) SI

2,4-Diclorofenolo SI

2,4,5-Triclorofenolo SI

2,4,6-Triclorofenolo SI

(1) Le sostanze contraddistinte dalla lettera P e PP sono, rispettivamente, le sostanze prioritarie e quelle pericolose prioritarie

individuate ai sensi della Decisione n. 2455/2001/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio e della Proposta di direttiva del

Parlamento Europeo e del Consiglio n. 2006/129 relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque e

recante modifica della Direttiva 2000/60/CE. Le sostanze contraddistinte dalla lettera E sono le sostanze incluse nell’elenco di

priorità individuate dalle “direttive figlie” della Direttiva 76/464/CE.

Se già alla fine del primo anno di monitoraggio i risultati non evidenzieranno la presenza di inquinanti al di

sopra del limite di quantificazione si valuterà l’opportunità di mantenere solo il controllo del fitoplancton e

degli elementi chimici a supporto degli elementi biologici secondo le frequenze minime riportate nel D.M.

56/09.

Page 28: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

27

3. Programma di monitoraggio delle acque sotterranee Il D. Lgs. 30/09 recependo le Direttive 2000/60/CE e 2006/118/CE, modifica contestualmente il D. Lgs.

152/06 per quanto attiene la caratterizzazione e l’individuazione dei corpi idrici sotterranei, stabilisce i

valori soglia e gli standard di qualità per definire il buono stato chimico delle acque sotterranee,

definisce i criteri per il monitoraggio quantitativo e per la classificazione dei corpi idrici sotterranei o dei

raggruppamenti degli stessi.

Sulla base dei criteri definiti nel decreto sono stati rivisti e adeguati alla Direttiva 2000/60/CE i corpi

idrici sotterranei individuati nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna

considerando oltre le conoidi alluvionali appenniniche e le piane alluvionali appenniniche e padane

anche l’acquifero freatico di pianura e i corpi idrici montani.

L’individuazione dei corpi idrici sotterranei è avvenuta tenendo conto sia delle condizioni di stato

ambientale, definito attraverso il monitoraggio delle acque sotterranee svolto in Emilia-Romagna a

partire dal 1976, sia delle pressioni e degli impatti esistenti.

Per ciascun corpo idrico individuato è stata effettuata un’analisi di rischio per definire il raggiungimento

dello stato di buono al 2015, sia esso di tipo chimico che quantitativo. Sono stati quindi individuati i

corpi idrici “non a rischio” e quelli “a rischio”, indicando in quest’ultimo caso le sostanze chimiche per

le quali il corpo idrico è a rischio. Sulla base delle risultanze dell’analisi di rischio e tenendo conto delle

pressioni è stato proposto un raggruppamento di corpi idrici finalizzato ad ottimizzare il monitoraggio

ambientale, che di seguito viene definito nel periodo 2010-2015.

3.1 Monitoraggio dei corpi idrici sotterranei Come previsto dal D.Lgs. 30/09, per ciascun corpo idrico o raggruppamento di corpi idrici, sono state

individuate 2 reti di monitoraggio:

� rete per la definizione dello stato quantitativo;

� rete per la definizione dello stato chimico.

In diversi casi le stazioni di monitoraggio appartengono ad entrambe le reti.

La consistenza per ambito provinciale delle stazioni di monitoraggio distinte per tipologia di misura e per

rete è riportata nella Tabella 8.

Tabella 8: Stazioni di monitoraggio per tipologia di misura per provincia

Provincia Misura

chimismo

Misura chimismo e

quantitativo

Misura

quantitativo

Totale stazioni

di misura

Stazioni rete

chimismo

Stazioni rete

quantitativo

PC 8 78 3 89 86 81

PR 23 60 20 103 83 80

RE 20 49 21 90 69 70

MO 5 77 3 85 82 80

BO 5 3 6 14 8 9

FE 3 46 16 65 49 62

RA 1 - 1 2 1 1

Totale 65 313 70 448 378 383

La distribuzione invece per acquifero delle stazioni di monitoraggio distinte per tipologia di misura e per

rete è riportata nella Tabella 9.

Page 29: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

28

Tabella 9: Stazioni di monitoraggio per tipologia di misura per acquifero

Acquifero Misura

chimismo Misura chimismo

e quantitativo Misura

quantitativo

Totale stazioni di

misura

Stazioni rete

chimismo

Stazioni rete quantitativo

Acquifero freatico di

pianura - 29 - 29 29 29

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

3 17 7 27 20 24

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

9 40 9 58 49 49

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

16 71 15 102 87 86

Conoidi montane e

spiagge appenniniche

(sabbie gialle)

4 8 3 15 12 11

Corpo idrico montano - 55 - 55 55 55

Depositi delle vallate

appenniniche 1 3 - 4 4 3

Pianura Alluvionale -

acquiferi confinati

inferiori

4 12 8 24 16 20

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

8 13 3 24 21 16

Pianura Alluvionale

Appenninica e Padana

- acquiferi confinati

superiori

5 15 3 23 20 18

Pianura Alluvionale

Appenninica e Padana

Costiera - acquiferi

confinati

2 9 10 21 11 19

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

13 41 12 66 54 53

Totale 65 313 70 448 378 383

Page 30: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

29

3.1.1 Monitoraggio quantitativo

Il monitoraggio per la definizione dello stato quantitativo viene effettuato per fornire una stima affidabile

delle risorse idriche disponibili e valutarne la tendenza nel tempo, al fine di verificare se la variabilità

della ricarica e il regime dei prelievi risultano sostenibili sul lungo periodo.

Il numero delle stazioni di monitoraggio quantitativo è pari complessivamente a 383 di cui 313 sono in

condivisione con il monitoraggio chimico.

Nel caso di pozzi, la misura da effettuare in situ è il livello statico dell’acqua espresso in metri, dal quale,

attraverso la quota assoluta sul livello del mare del piano campagna o del piano appositamente quotato,

verrà ricavata la quota piezometrica e la soggiacenza.

Nel caso di sorgenti, la misura da effettuare in situ è la portata espressa in litri al secondo.

Frequenze del monitoraggio quantitativo

Il monitoraggio quantitativo è funzionale a ricostruire i trend della piezometria o delle portate per

definire lo stato del corpo idrico e calcolare il relativo bilancio idrico. Sulla base delle conoscenze

pregresse e della variabilità dei livelli dei corpi idrici di pianura, anche in quelli profondi e meno

impattati dai prelievi, si ritiene al momento di prevedere per tutte le stazioni di monitoraggio la

frequenza semestrale. A questo proposito si precisa che sono disponibili 29 centraline di monitoraggio

automatico già installate in pozzi e funzionanti, in grado di fornire con frequenza oraria informazioni

dettagliate sui livelli di soggiacenza in zone sensibili.

Per quanto riguarda le stazioni di monitoraggio dei corpi idrici montani si prevede di misurare le portate

con frequenza semestrale ogni 3 anni, ovvero nel 2011 e nel 2014, in concomitanza con il monitoraggio

chimico; ulteriori valutazioni saranno effettuate a seguito del monitoraggio del 2011.

Infine per il solo primo anno – 2010 – si prevede per l’acquifero freatico di pianura una frequenza

trimestrale delle misure da effettuare in concomitanza con il monitoraggio chimico di sorveglianza

iniziale. Negli anni successivi la frequenza viene ridotta a semestrale; ulteriori valutazioni saranno

effettuate a seguito degli esiti del monitoraggio del 2010.

Nelle Tabelle 10 e 11 si riporta la frequenza del monitoraggio quantitativo dal 2010 al 2015 e il numero

delle stazioni interessate per anno.

Tabella 10: Frequenza del monitoraggio quantitativo per anno

Rete stato quantitativo Corpi idrici sotterranei Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Acquifero

freatico di

pianura

Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Corpi idrici di

pianura

Semestrale e

automatico

Semestrale e

automatico

Semestrale e

automatico

Semestrale e

automatico

Semestrale e

automatico

Semestrale e

automatico

Corpi idrici

montani Semestrale Semestrale

Page 31: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

30

Tabella 11: Numero di stazioni del monitoraggio quantitativo per anno

Rete stato quantitativo Corpi idrici sotterranei Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Acquifero

freatico di

pianura

29 29 29 29 29 29

Corpi idrici di

pianura

299 di cui 29

automatiche

299 di cui 29

automatiche

299 di cui 29

automatiche

299 di cui 29

automatiche

299 di cui 29

automatiche

299 di cui 29

automatiche

Corpi idrici

montani 55 55

Totale 328 383 328 328 383 328

3.1.2 Monitoraggio chimico

Il monitoraggio per la definizione dello stato chimico è articolato nei seguenti programmi:

• monitoraggio di sorveglianza;

• monitoraggio operativo.

Quello di sorveglianza deve essere effettuato per tutti i corpi idrici sotterranei e in funzione della

conoscenza pregressa dello stato chimico di ciascun corpo idrico, della vulnerabilità e della velocità di

rinnovamento delle acque sotterranee, si distingue in:

• sorveglianza con frequenza iniziale – parametri di base e addizionali – deve essere effettuato nelle

stazioni di monitoraggio dei corpi idrici dei quali le conoscenze sullo stato siano inadeguate e i dati

chimici pregressi non disponibili e comunque solo per il periodo iniziale del monitoraggio di

sorveglianza. Il profilo analitico comprende le sostanze di base e tutte quelle della tabella 3

dell’Allegato 3 al D.Lgs. 30/2009;

• sorveglianza con frequenza a lungo termine – parametri di base – deve essere effettuato

nell’arco dei 6 anni nelle stazioni di monitoraggio dei corpi idrici dei quali le conoscenze sullo stato

siano buone. Il profilo analitico prevede le sole sostanze di base;

• sorveglianza con frequenza a lungo termine – parametri addizionali – deve essere effettuato

nell’arco dei 6 anni nelle stazioni di monitoraggio dei corpi idrici dei quali le conoscenze sullo stato

siano buone. Il profilo analitico prevede sostanze addizionali e la frequenza è più bassa del

monitoraggio di sorveglianza a lungo termine – parametri di base.

Per i corpi idrici sotterranei a rischio di non raggiungere lo stato di buono al 2015 si deve programmare

oltre al monitoraggio di sorveglianza anche un monitoraggio operativo con una frequenza almeno

annuale e comunque da effettuare tra due periodi di monitoraggio di sorveglianza.

Il numero delle stazioni di monitoraggio chimico è pari complessivamente a 378 di cui 313 sono in

condivisione con il monitoraggio quantitativo.

Nelle Tabelle 12 e 13 si riportano per provincia e per acquifero il numero delle stazioni suddiviso per

tipologia di monitoraggio, ribadendo che il monitoraggio di sorveglianza viene effettuato su tutte le

stazioni dei corpi idrici sia a rischio che non a rischio.

Page 32: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

31

Tabella 12: Numero di stazioni di monitoraggio per provincia e per tipologia di monitoraggio chimico

Provincia Monitoraggio di Sorveglianza Monitoraggio Operativo PC 86 33

PR 83 40

RE 69 36

MO 82 46

BO 8 -

FE 49 9

RA 1 -

Totale 378 164

Tabella 13: Numero di stazioni di monitoraggio per acquifero e per tipologia di monitoraggio chimico

Acquifero Monitoraggio di Sorveglianza Monitoraggio Operativo Acquifero freatico di pianura 29 29

Conoidi Alluvionali Appenniniche - acquiferi confinati

inferiori 20 16

Conoidi Alluvionali Appenniniche - acquiferi confinati

superiori 49 40

Conoidi Alluvionali Appenniniche - acquifero libero 87 70

Conoidi montane e spiagge appenniniche

(sabbie gialle) 12 9

Corpo idrico montano 55 -

Depositi delle vallate appenniniche 4 -

Pianura Alluvionale - acquiferi confinati inferiori 16 -

Pianura Alluvionale Appenninica - acquiferi confinati

superiori 21 -

Pianura Alluvionale Appenninica e Padana - acquiferi

confinati superiori 20 -

Pianura Alluvionale Appenninica e Padana Costiera -

acquiferi confinati 11 -

Pianura Alluvionale Padana - acquiferi confinati

superiori 54

Totale 378 164

Page 33: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

32

Frequenze del monitoraggio chimico

Le frequenze di monitoraggio minime indicative per il monitoraggio di sorveglianza sono riportate nella

Tabella 2 dell’Allegato 4 del D.Lgs. 30/2009 e le frequenze di monitoraggio minime indicative per il

monitoraggio operativo sono riportate nella Tabella 3 dell’Allegato 4 del D.Lgs. 30/2009.

Sulla base delle indicazioni fornite dal decreto e in particolare delle conoscenze pregresse dei corpi idrici

sotterranei dell’Emilia-Romagna, sono state elaborate le frequenze di monitoraggio sia operativo che di

sorveglianza di base e/o addizionale per i diversi acquiferi, riportate nella Tabella 14.

Page 34: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

33

Tabella 14: Frequenza e monitoraggio chimico per anno in funzione della tipologia di acquifero

Acquifero Rischio

stato chimico

Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015

Acquifero freatico

di pianura a rischio

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

non a

rischio

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Conoidi

Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero a rischio

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

non a

rischio

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Conoidi

Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori a rischio

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

non a

rischio

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Conoidi

Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori a rischio

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

non a

rischio

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Conoidi montane

e spiagge

appenniniche

(sabbie gialle) a rischio

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Corpo idrico

montano

non a

rischio

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B)

Depositi delle

vallate

appenniniche

non a

rischio

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Pianura

Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

non a

rischio

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Pianura

Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

non a

rischio

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Pianura

Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

non a

rischio

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Pianura

Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

non a

rischio

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Pianura

Alluvionale -

acquiferi confinati

inferiori

non a

rischio

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Page 35: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

34

Legenda: Sv=monitoraggio di sorveglianza

Op=monitoraggio operativo

B=profilo analitico di base

A=addizionali

Vedi tabelle profili analitici e relativi codici

Per i corpi idrici sotterranei dell’Emilia-Romagna il programma di monitoraggio di sorveglianza iniziale

riguarda per il 2010 le stazioni del freatico di pianura e comunque tutte le nuove stazioni di monitoraggio

che ricadono in corpi idrici sotterranei ad elevata vulnerabilità.. Il freatico di pianura verrà quindi

monitorato nel 2010 con programma di sorveglianza iniziale con frequenza trimestrale.

Successivamente, si prevede un monitoraggio di sorveglianza a lungo termine una volta all’anno durante

il quale attuare anche il programma operativo.

Per il resto dei corpi idrici, il monitoraggio di sorveglianza con frequenza a lungo termine – parametri di

base – verrà effettuato semestralmente per i corpi idrici di conoide alluvionale e per quelli di pianura

confinati superiori e costieri. Avranno invece una frequenza semestrale, ogni 2 anni, quelli di pianura

confinati inferiori. Per le stazioni montane la frequenza è semestrale ogni 3 anni.

3.2 Profili analitici Considerando la complessità nel gestire i profili analitici e tenuto conto delle diverse tipologie di

monitoraggio previste (sorveglianza iniziale, a lungo termine - parametri di base, a lungo termine –

parametri addizionali e operativo), oltre che delle pressioni che insistono sul corpo o raggruppamento di

corpi idrici sotterranei, si è scelto di individuare un profilo analitico di base che è sempre previsto in

qualsiasi tipologia di monitoraggio e che può essere completato e integrato con gli altri profili analitici

permettendo di avere, in questo modo, uno screening analitico modulare che si adatta di volta in volta al

monitoraggio chimico da effettuare.

Oltre al profilo analitico di base (Tabella 15) sono stati individuati altri 5 profili analitici di seguito

riportati nelle Tabelle 16, 17, 18, 19 e 20. Nelle tabelle si indica anche se il parametro è obbligatorio ai

sensi del D.Lgs. 30/2009. Per i parametri per i quali questa indicazione non viene fornita si ritiene

opportuna comunque la determinazione analitica al fine di ottenere una completa e significativa

definizione della qualità delle acque, anche a seguito dell’esito dell’analisi di rischio effettuata.

Si sottolinea inoltre che si prevede di approfondire la tematica relativa all’analisi isotopica per valutare la

significatività e la fattibilità di condurre campagne specifiche in punti selezionati dei corpi idrici ad

elevata vulnerabilità, al fine di studiare i meccanismi di ricarica e il rapporto esistente tra acque

superficiali e sotterranee.

Page 36: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

35

Tabella 15: Profilo analitico di BASE (B) Parametro Indicato da D.Lgs.30/2009

Ossigeno disciolto SI

Temperatura

pH SI

Durezza

Conducibilità elettrica SI

Bicarbonati

Calcio

Cloruri SI

Magnesio

Potassio

Sodio

Solfati SI

Nitrati SI

Nitriti SI

Ione ammonio SI

Ossidabilità (Kubel)

Ferro

Manganese

Arsenico SI

Boro SI

Fluoruri Si

Cromo Si

Nichel Si

Piombo Si

Rame

Zinco

Cadmio Si

L’ossigeno disciolto va determinato nelle stazioni di monitoraggio dei corpi idrici montani, acquiferi

freatici di pianura, alluvioni vallive e conoidi alluvionali appenniniche – acquifero libero.

Page 37: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

36

Tabella 16: Profilo analitico ADDIZIONALI FITOFARMACI (F)

Parametro

Sommatoria Fitofarmaci Imidacloprid (µg/L)

2,4 D (Acido 2,4 diclorfenossiacetico) (µg/L) Isoproturon (µg/L)

3,4-Dicloroanilina (µg/L) Lenacil (µg/L)

Alaclor (µg/L) Linuron (µg/L)

Atrazina (µg/L) Malation (µg/L)

Atrazina Desetil (µg/L) MCPA (Acido 2,4 MetilCloroFenossiAcetico) (µg/L)

Atrazina Desisopropil (µg/L) Mecoprop (µg/L)

Azinfos metile (µg/L) Metalaxil (µg/L)

Azoxystrobin (µg/L) Metamitron (µg/L)

Benfluralin (µg/L) Metazaclor (µG/L

Bensulfuron Metile Metidation (µg/L)

Bentazone (µg/L) Metobromuron (µg/L)

Buprofezin (µg/L Metolaclor (µg/L)

Carbofuran (µg/L) Metribuzin (µg/L)

Clorotoluron (µg/L Molinate (µg/L)

Clorpirifos (Clorpirifos etile) (µg/L) Oxadiazon (µg/L)

Clorpiryphos metile (µg/L) Paration (µg/L)

Clorfenvinfos (µg/L) Penconazolo (µg/l)

Cloridazon (µg/L) Pendimetalin (µg/L)

Diazinone (µg/L) Pirimetalin (µg/L)

Dicloran (µg/L) Procimidone (µg/L)

Diclorvos (µg/L) Propaclor (µg/L)

Dimetenamide-P (µg/L) Propanil (µg/L)

Dimetoato (µg/L) Propazina (µg/L)

Diuron (µg/L) Propiconazolo (µg/L)

Endosulfan (µg/L) Propizamide µg/L)

Esaclorocicloesano (γ HCH Lindano) (µg/L) Simazina (µg/L)

Etofumesate (µg/L) Terbutilazina (µg/L)

Fenitrotion (µg/L) Terbutilazina Desetil (µg/L)

Fosalone (µg/L) Tiobencarb (µg/L)

Trifluralin (µg/L)

L’elenco dei fitofarmaci è stato definito nell’ambito del monitoraggio del 2009 in accordo con la

Regione Emilia-Romagna, sulla base di analisi di rischio. In base agli esiti del monitoraggio si procederà

ad ottimizzare e aggiornare il presente profilo analitico.

Page 38: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

37

Tabella 17: Profilo analitico ADDIZIONALI ORGANOALOGENATI (O)

Parametro Indicato da D.Lgs.30/2009

Sommatoria Organoalogenati SI

Triclorometano (Cloroformio) SI

1,1,1 Tricloroetano (Metilcloroformio)

1,1,2 Tricloroetilene SI

1,1,2,2 Tetracloroetilene (Percloroetilene) SI

Tetracloruro di Carbonio (Tetraclorometano)

Diclorobromometano SI

Dibromoclorometano SI

Cloruro di Vinile (Cloroetene) SI

1,2 Dicloroetano SI

Esaclorobutadiene SI

1,2 Dicloroetilene SI

Bromoformio

Tabella 18: Profilo analitico ALTRE PERICOLOSE (P)

Parametro Indicato da D.Lgs.30/2009

Mercurio SI

Cromo VI SI

Antimonio SI

Selenio SI

Vanadio SI

Cianuri liberi SI

Benzene SI

Etilbenzene SI

Toluene SI

Para-Xilene SI

Benzo (A) Pirene SI

Benzo (B) Fluorantene SI

Benzo (K) Fluorantene SI

Benzo (G,H,I) Perilene SI

Dibenzo (A,H) Antracene SI

Indeno (1,2,3-CD) Pirene SI

Idrocarburi Totali (Espressi come N-Esano) SI

Nel profilo “altre pericolose” possono essere aggiunti altri parametri in funzione delle pressioni, che a

scala locale vengono evidenziate nel corso del monitoraggio.

Tabella 19: Profilo analitico MICROBIOLOGICO (M)

Parametro Indicato da D.Lgs.30/2009

Escherichia Coli SI

La microbiologia si effettua solo ed esclusivamente nei pozzi ad uso acquedottistico.

Page 39: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

38

Tabella 20: Profilo analitico INIZIALE (I) Parametro

METALLI Antimonio

Cromo VI

Mercurio

Selenio

Vanadio

INQUINANTI INORGANICI Cianuri liberi

COMPOSTI ORGANICI AROMATICI Benzene

Etilbenzene

Toluene

Para-Xilene

POLICICLICI AROMATICI Benzo (A) Pirene

Benzo (B) Fluorantene

Benzo (K) Fluorantene

Benzo (G,H,I) Perilene

Dibenzo (A,H) Antracene

Indeno (1,2,3-CD) Pirene

NITROBENZENI Nitrobenzene

CLOROBENZENI Monoclorobenzene

1,4 Diclorobenzene

1,2,4 Triclorobenzene

Triclorobenzeni (12002-48-1)

Pentaclorobenzene

Esaclorobenzene

FITOFARMACI Aldrin

Beta-Esaclorocicloesano

DDT-DDD-DDE

Dieldrin

Sommatoria (Aldrin, Dieldrin, Endrin, Isodrin)

DIOSSINE E FURANI Sommatoria PCDD, PCDF

ALTRE SOSTANZE PCB

Idrocarburi Totali (Espressi come N-Esano)

Questo profilo analitico va sempre considerato in abbinamento ai profili Base, Addizionali

Fitofarmaci, Addizionali Organoalogenati ed eventualmente Microbiologico, e si applica come

screening completo nel monitoraggio di sorveglianza iniziale, ovvero nelle stazioni di monitoraggio

dei corpi idrici dei quali le conoscenze siano non sufficienti e i dati chimici pregressi non disponibili.

Si utilizza anche nel primo anno di monitoraggio per le nuove stazioni individuate che ricadono in

corpi idrici sotterranei ad elevata vulnerabilità.

.

Page 40: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

39

3.3 Programma delle attività Nelle Tabelle 22 e 23 sono riportate per ciascuna stazione e per ciascun anno, dal 2010 al 2015, la

tipologia di monitoraggio da attuare, la relativa frequenza e i profili analitici da associare ad ogni

campionamento codificati in Tabella 21. Quando è previsto il monitoraggio delle sostanze addizionali

queste sono indicate nell’ultima colonna di Tabella 22 “Profilo Addizionali” con i codici del

relativo profilo analitico da adottare. Si precisa che il monitoraggio delle sostanze addizionali non

viene effettuato su tutte le stazioni di ciascun corpo idrico, ma solo su stazioni selezionate,

pertanto solo in queste ultime vengono indicati i codici relativi ai profili analitici addizionali da

adottare. Infatti, l’associazione dei profili analitici addizionali alle singole stazioni di monitoraggio

sono stati predisposti sulla base dell’analisi di rischio condotta per ciascun corpo idrico, che ha tenuto

conto delle conoscenze pregresse, dell’analisi delle pressioni e delle caratteristiche di vulnerabilità dei

corpi idrici sotterranei e delle velocità di rinnovamento delle acque.

Tabella 21: Codifica dei profili analitici

Sigla profilo analitico Profilo analitico

B BASE

F ADDIZIONALI FITOFARMACI

O ADDIZIONALI ORGANOALOGENATI

P ALTRE PERICOLOSE

M MICROBIOLOGICO

I INIZIALE

Page 41: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

40

Tabella 22: Programma di monitoraggio dello stato chimico per ogni singola stazione

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

PC PO FPF-01-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

PC PO FPF-02-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

PC PO FPF-03-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

PC PO FPF-04-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

PC PO PC03-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Luretta -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PC PO PC17-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Nure - libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC23-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Nure - libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC23-

05*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Nure - libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PC PO PC23-

06*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Nure - libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PC PO PC56-06

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Nure - libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

PC PO PC56-07

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Nure - libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC64-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Nure - libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC72-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Nure - libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC96-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Nure - libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

Page 42: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

41

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

PC PO PC82-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Tidone -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC83-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Tidone -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

PC PO PC01-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC07-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC15-

01*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC48-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC56-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC56-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC56-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

PC PO PC56-08

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC69-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC77-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC81-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC87-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC94-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

Page 43: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

42

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

PC PO PC95-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PC PO PC75-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Trebbia -

libero 3 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC02-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Tidone-

Luretta - confinato

superiore

18 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC08-

01*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Tidone-

Luretta - confinato

superiore

18 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

PC PO PC41-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Tidone-

Luretta - confinato

superiore

18 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC43-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Tidone-

Luretta - confinato

superiore

18 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

PC PO PC86-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Tidone-

Luretta - confinato

superiore

18 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC19-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Arda -

confinato superiore 19 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC20-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Arda -

confinato superiore 19 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC24-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Arda -

confinato superiore 19 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

PC PO PC27-

02*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Arda -

confinato superiore 19 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

PC PO PC28-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

Conoide Arda -

confinato superiore 19 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

Page 44: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

43

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali superiori

PC PO PC33-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Arda -

confinato superiore 19 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC85-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Tidone-

Luretta - confinato

inferiore

33 ch Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC04-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Trebbia -

confinato inferiore 33 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC36-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Trebbia -

confinato inferiore 33 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

PC PO PC97-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Trebbia -

confinato inferiore 33 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

PC PO PC09-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC10-

01*

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC11-02

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC12-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

PC PO PC13-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

PC PO PC21-03

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PC PO PC45-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

Page 45: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

44

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

PC PO PC56-09

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

PC PO PC56-10

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

PC PO PC56-11

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC63-

01*

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

PC PO PC80-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC88-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC14-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

PC PO PC26-02

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC34-00

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PC PO PC93-00

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PC PO PC30-

03*

Conoidi montane e

spiagge

appenniniche (sabbie

gialle)

Conoidi montane e

Sabbie gialle

occidentali

50 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PC PO PC91-

01*

Conoidi montane e

spiagge

appenniniche (sabbie

gialle)

Conoidi montane e

Sabbie gialle

occidentali

50 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PC PO PC90-00 Depositi delle

vallate appenniniche

Depositi delle vallate

appenniniche 52 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO PC89-00 Depositi delle

vallate appenniniche

Depositi delle vallate

appenniniche 52 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+M

PC PO CIM- Corpo idrico M Lama - M 73 ch+qnt Semestrale - Semestrale - O+F

Page 46: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

45

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali 001-00 montano Menegosa 2Sv(B+A) 2Sv(B)

PC PO CIM-

002-00

Corpo idrico

montano

Bardi - Monte

Carameto 75 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

004-00

Corpo idrico

montano Ferriere - M Aserei 77 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

005-00

Corpo idrico

montano Ferriere - M Aserei 77 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

007-00

Corpo idrico

montano M Alfeo - M Lesima 78 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

008-00

Corpo idrico

montano M Penice - Bobbio 79 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

009-00

Corpo idrico

montano M Penice - Bobbio 79 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

011-00

Corpo idrico

montano Farini - Bettola 80 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

012-00

Corpo idrico

montano Farini - Bettola 80 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

013-00

Corpo idrico

montano Ottone - M delle Tane 81 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

015-00

Corpo idrico

montano

Pianello Val tidone -

Rivergaro - Ponte

dell'Olio

84 ch+qnt Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

016-00

Corpo idrico

montano

Pianello Val tidone -

Rivergaro - Ponte

dell'Olio

84 ch+qnt Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

017-00

Corpo idrico

montano

Pianello Val tidone -

Rivergaro - Ponte

dell'Olio

84 ch+qnt Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

018-00

Corpo idrico

montano Pecorara 85 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

019-00

Corpo idrico

montano Pecorara 85 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

003-00

Corpo idrico

montano

Monte Penna - Monte

Nero - Monte Ragola 97 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

006-00

Corpo idrico

montano M Armelio 98 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

010-00

Corpo idrico

montano

Selva - Boccolo Tassi

- Le Moline 99 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PC PO CIM-

014-00

Corpo idrico

montano Val d'Aveto 100 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO FPF-05-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

Page 47: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

46

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

PR PO FPF-06-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

PR PO FPF-07-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

PR PO FPF-08-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

PR PO FPF-09-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

PR PO PRC1-

00N

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Arda - libero 4 ch+qnt Semestrale -

2Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

PR PO PRC2-

00N

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Arda - libero 4 ch+qnt Semestrale -

2Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

PR PO PR69-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Enza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR32-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PR PO PR45-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR47-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR54-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PR PO PR57-

02*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR61-05

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR93-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PRA1-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

Page 48: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

47

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

PR PO PRA2-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PRA3-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR66-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR73-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Parma-

Baganza - libero 5 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

PR PO PR40-03

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Stirone-

Parola - libero 5 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR39-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Taro - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

PR PO PR77-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Taro - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

PR PO PR94-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Taro - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR96-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Taro - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PRA0-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Taro - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR23-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Taro - libero 5 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PR PO PR31-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Taro - libero 5 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PR PO PR38-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Taro - libero 5 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

PR PO PR44-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Taro - libero 5 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

PR PO PR65-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Taro - libero 5 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

Page 49: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

48

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

PR PO PR09-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Stirone-

Parola - confinato

superiore

19 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

PR PO PR05-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Parma-

Baganza - confinato

superiore

20 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PR PO PR34-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Parma-

Baganza - confinato

superiore

20 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

PR PO PR76-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Parma-

Baganza - confinato

superiore

20 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

PR PO PRB1-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Taro -

confinato superiore 20 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

PR PO PR21-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Taro -

confinato superiore 20 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

PR PO PR24-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Taro -

confinato superiore 20 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

PR PO PR61-04

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Parma-

Baganza - confinato

inferiore

34 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F

PR PO PR20-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Stirone-

Parola - confinato

inferiore

34 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+M

PR PO PR04-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

PR PO PR06-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR08-02

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Page 50: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

49

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

PR PO PR25-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

PR PO PR64-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

PR PO PRA6-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PRA7-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR01-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

PR PO PR02-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

PR PO PR16-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

PR PO PR71-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

PR PO PR72-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

PR PO PRA4-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PRA8-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR19-01

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR17-01

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

PR PO PR61-02

Conoidi montane e

spiagge

appenniniche (sabbie

gialle)

Conoidi montane e

Sabbie gialle

occidentali

50 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

PR PO PR68-

00*

Conoidi montane e

spiagge

Conoidi montane e

Sabbie gialle 50 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

Semestrale -

1Sv(B) -

Semestrale -

1Sv(B) -

Semestrale -

1Sv(B) -

Semestrale -

1Sv(B) -

Semestrale -

1Sv(B) - O

Page 51: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

50

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali appenniniche (sabbie

gialle)

occidentali 1Sv(B+A) 1Sv(B+A) 1Sv(B+A) 1Sv(B+A) 1Sv(B+A) 1Sv(B+A)

PR PO PR90-03

Conoidi montane e

spiagge

appenniniche (sabbie

gialle)

Conoidi montane e

Sabbie gialle

occidentali

50 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F+M

PR PO PR91-00

Conoidi montane e

spiagge

appenniniche (sabbie

gialle)

Conoidi montane e

Sabbie gialle

occidentali

50 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F

PR PO PRB0-00

Conoidi montane e

spiagge

appenniniche (sabbie

gialle)

Conoidi montane e

Sabbie gialle

occidentali

50 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

PR PO VA-001-

00

Depositi delle

vallate appenniniche

Depositi delle vallate

appenniniche 52 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

PR PO CIM-

020-00

Corpo idrico

montano

M Marmagna - M

Cusna - M Cimone -

Corno alle Scale -

Castiglione dei Pepoli

56 ch+qnt Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

022-00

Corpo idrico

montano

Corniglio - Neviano

Arduini 64 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

023-00

Corpo idrico

montano

Corniglio - Neviano

Arduini 64 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

024-00

Corpo idrico

montano

Calestano -

Langhirano 65 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

025-00

Corpo idrico

montano Cassio 66 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

027-00

Corpo idrico

montano M Barigazzo 67 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

028-00

Corpo idrico

montano

M Molinatico - M

Gottero - Passo del

Bocco

68 ch+qnt Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

029-00

Corpo idrico

montano

Passo dell Cisa -

Mormorola 69 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

030-00

Corpo idrico

montano M Zuccone 70 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

031-00

Corpo idrico

montano M Orocco 71 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

032-00

Corpo idrico

montano M Orocco 71 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

033-00

Corpo idrico

montano

M Lama - M

Menegosa 73 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

Page 52: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

51

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

PR PO CIM-

034-00

Corpo idrico

montano Pellegrino Parmense 74 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

035-00

Corpo idrico

montano

Bardi - Monte

Carameto 75 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

036-00

Corpo idrico

montano

Varsi - Varano

Melegari 76 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

038-00

Corpo idrico

montano Passo della Cisa 82 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

039-00

Corpo idrico

montano Passo della Cisa 82 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

040-00

Corpo idrico

montano

Bosco di Corniglio -

M Fageto 83 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

021-00

Corpo idrico

montano

M Fuso - Castelnovo

Monti - Carpineti 94 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

026-00

Corpo idrico

montano Salsomaggiore 96 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

PR PO CIM-

037-00

Corpo idrico

montano

Monte Penna - Monte

Nero - Monte Ragola 97 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

RE PO FPF-10-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

RE PO FPF-11-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

RE PO FPF-12-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

RE PO FPF-13-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

RE PO FPF-14-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

RE PO RE69-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Enza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO RE71-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Enza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE72-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Enza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE82-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Enza - libero 5 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

Page 53: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

52

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

RE PO RE22-

01*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Enza - libero 5 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

RE PO RE32-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Enza - libero 5 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

RE PO RE33-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Enza - libero 5 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

RE PO RE54-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Enza - libero 5 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE90-

00N

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Crostolo -

libero 6 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(iniziale)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

RE PO RE48-

01*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Tresinaro -

libero 6 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

RE PO RE16-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Enza -

confinato superiore 20 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+M

RE PO RE23-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Enza -

confinato superiore 20 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

RE PO RE23-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Enza -

confinato superiore 20 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

RE PO RE73-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Enza -

confinato superiore 20 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE08-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Parma-

Baganza - confinato

superiore

20 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

RE PO RE39-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Crostolo-

Tresinaro - confinato

superiore

21 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

RE PO RE46-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

Conoide Crostolo-

Tresinaro - confinato

superiore

21 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

Page 54: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

53

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali superiori

RE PO RE78-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Crostolo-

Tresinaro - confinato

superiore

21 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE81-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Crostolo-

Tresinaro - confinato

superiore

21 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE38-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Secchia -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE49-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Secchia -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

RE PO RE80-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Secchia -

confinato superiore 22 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE23-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Enza -

confinato inferiore 34 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F

RE PO RE25-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Enza -

confinato inferiore 34 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F+P+M

RE PO RE26-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Enza -

confinato inferiore 34 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+M

RE PO RE55-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Crostolo-

Tresinaro - confinato

inferiore

35 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O

RE PO RE75-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Crostolo-

Tresinaro - confinato

inferiore

35 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F

RE PO RE45-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

Conoide Secchia -

confinato inferiore 36 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F+M

Page 55: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

54

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali inferiori

RE PO RE47-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Secchia -

confinato inferiore 36 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+M

RE PO RE50-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Secchia -

confinato inferiore 36 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F+P+M

RE PO RE04-00

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

RE PO RE06-00

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO RE19-01

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO RE17-03

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE20-

02*

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO RE28-

02*

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO RE29-

03*

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE31-

01*

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO RE14-01

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Page 56: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

55

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali confinati superiori

RE PO RE15-01

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO RE01-03

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE53-02

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE58-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE60-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

RE PO RE09-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO RE12-02

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

RE PO RE64-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO RE65-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO RE21-00

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO RE68-00

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE18-02

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

RE PO RE43-00

Conoidi montane e

spiagge

appenniniche (sabbie

gialle)

Conoidi montane e

Sabbie gialle

occidentali

50 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O

Page 57: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

56

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

RE PO RE70-00

Conoidi montane e

spiagge

appenniniche (sabbie

gialle)

Conoidi montane e

Sabbie gialle

occidentali

50 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F+M

RE PO RE77-00

Conoidi montane e

spiagge

appenniniche (sabbie

gialle)

Conoidi montane e

Sabbie gialle

occidentali

50 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F

RE PO RE79-01

Conoidi montane e

spiagge

appenniniche (sabbie

gialle)

Conoidi montane e

Sabbie gialle

occidentali

50 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F

RE PO RE44-01

Conoidi montane e

spiagge

appenniniche (sabbie

gialle)

Conoidi montane e

Sabbie gialle

occidentali

50 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F

RE PO VA-002-

00

Depositi delle

vallate appenniniche

Depositi delle vallate

appenniniche 52 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

RE PO CIM-

041-00

Corpo idrico

montano

Marmoreto -

Ligonchio 55 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

RE PO CIM-

042-00

Corpo idrico

montano

M Marmagna - M

Cusna - M Cimone -

Corno alle Scale -

Castiglione dei Pepoli

56 ch+qnt Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

RE PO CIM-

043-00

Corpo idrico

montano

Villa Minozzo -

Toano - Prignano sul

Secchia

60 ch+qnt Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

RE PO CIM-

044-00

Corpo idrico

montano

M Prampa - Sologno -

Secchio 61 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

RE PO CIM-

046-00

Corpo idrico

montano Ramiseto 63 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

RE PO CIM-

047-00

Corpo idrico

montano Viano - Rossena 72 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

RE PO CIM-

045-00

Corpo idrico

montano M Ventasso - Busana 95 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

MO PO FPF-15-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

MO PO FPF-16-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

MO PO FPF-17-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

Page 58: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

57

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

MO PO FPF-18-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

MO PO FPF-19-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

MO PO FPF-20-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

MO PO MO29-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO29-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

MO PO MO30-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

MO PO MO30-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO31-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO31-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

MO PO MO32-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

MO PO MO34-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO50-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO53-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO55-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

MO PO MO62-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

Page 59: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

58

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

MO PO MO64-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO50-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO57-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Panaro -

libero 7 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO25-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Secchia -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO26-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Secchia -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

MO PO MO36-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Secchia -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO58-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Secchia -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

MO PO MO59-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Secchia -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

MO PO MO71-

01*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Secchia -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO73-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Secchia -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

MO PO MO42-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Tiepido -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO60-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquifero libero

Conoide Tiepido -

libero 7 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO22-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Panaro -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO23-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Panaro -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

Page 60: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

59

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

MO PO MO24-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Panaro -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO56-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Panaro -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO66-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Panaro -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO74-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Panaro -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO76-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Panaro -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

MO PO MO77-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Panaro -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO77-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Panaro -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO13-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Secchia -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO19-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Secchia -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO20-02

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Secchia -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

MO PO MO69-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Secchia -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

Page 61: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

60

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

MO PO MO75-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Secchia -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F+M

MO PO MO49-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Secchia -

confinato superiore 22 ch

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO28-

01*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Tiepido -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

MO PO MO63-

00*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Tiepido -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO68-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Tiepido -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Op(B+A) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO20-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Secchia -

confinato inferiore 36 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F+M

MO PO MO27-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Secchia -

confinato inferiore 36 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+M

MO PO MO61-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Secchia -

confinato inferiore 36 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+M

MO PO MO72-01

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Secchia -

confinato inferiore 36 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F

MO PO MO51-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Tiepido -

confinato inferiore 36 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O

MO PO MO65-00

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

inferiori

Conoide Tiepido -

confinato inferiore 36 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Op(B+A)

O+F

Page 62: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

61

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

MO PO MO10-01

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO12-01

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO14-00

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO15-01

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO16-

00*

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO17-

01*

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO35-

02*

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO35-03

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO37-02

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO08-

00*

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

MO PO MO38-00

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Page 63: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

62

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

MO PO MO41-01

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO43-

00*

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO03-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO44-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO47-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO07-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO11-00

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO45-00

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO MO48-00

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

MO PO CIM-

048-00

Corpo idrico

montano

M Marmagna - M

Cusna - M Cimone -

Corno alle Scale -

Castiglione dei Pepoli

56 ch+qnt Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

MO PO CIM-

052-00

Corpo idrico

montano Serramazzoni 59 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

MO PO CIM-

054-00

Corpo idrico

montano

Villa Minozzo -

Toano - Prignano sul

Secchia

60 ch+qnt Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

MO PO CIM-

055-00

Corpo idrico

montano

Pievepelago - Sasso

Tignoso -

Piandelagotti

62 ch+qnt Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

MO PO CIM-

049-00

Corpo idrico

montano Pavullo - Zocca 90 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

MO PO CIM-

050-00

Corpo idrico

montano Pavullo - Zocca 90 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

Page 64: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

63

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

MO PO CIM-

051-00

Corpo idrico

montano Pavullo - Zocca 90 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

MO PO CIM-

053-00

Corpo idrico

montano

Castellarano -

Montebonello 93 ch+qnt

Semestrale -

2Sv(B+A)

Semestrale -

2Sv(B) O+F

BO PO BO11-

01*

Conoidi Alluvionali

Appenniniche -

acquiferi confinati

superiori

Conoide Panaro -

confinato superiore 22 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

BO PO BOC5-00

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

BO PO BOC8-00

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

BO PO BOD8-00

Pianura Alluvionale

Appenninica -

acquiferi confinati

superiori

Pianura Alluvionale

Appenninica -

confinato superiore

45 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

BO PO BOB8-00

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

BO PO BOE1-

00*

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

BO PO BOE3-01

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FPF-41-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

FE PO FPF-42-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

FE PO FPF-43-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

FE PO FPF-44-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

Page 65: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

64

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

FE PO FPF-45-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

FE PO FPF-46-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

fluviale 1 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

FE PO FPC-01-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

costiero 2 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

FE PO FPC-02-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

costiero 2 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

FE PO FPC-03-

00

Acquifero freatico di

pianura

Freatico di pianura

costiero 2 ch+qnt

Trimestrale -

4Sv(iniziale)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

Semestrale -

1Sv(B+A) -

1Op(B+A)

O+F

FE PO FE23-

00*

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE30-00

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE33-

00*

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE34-

01*

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

FE PO FE38-00

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE39-

01*

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

FE PO FE49-

00*

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

FE PO FE63-00 Pianura Alluvionale

Appenninica e

Transizione Pianura

Appenninica-Padana - 46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

Semestrale -

1Sv(B) -

Semestrale -

1Sv(B) -

Semestrale -

1Sv(B) -

Semestrale -

1Sv(B) -

Semestrale -

1Sv(B) -

Page 66: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

65

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali Padana - acquiferi

confinati superiori

confinato superiore 1Sv(B+A) 1Sv(B+A) 1Sv(B+A) 1Sv(B+A) 1Sv(B+A) 1Sv(B+A)

FE PO FE72-

00*

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE73-

00*

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE01-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

FE PO FE02-

00*

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

FE PO FE05-02

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE05-03

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

FE PO FE07-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

FE PO FE12-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE15-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

FE PO FE52-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

FE PO FE53-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE55-

01*

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

FE PO FE56-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

Page 67: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

66

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

FE PO FE60-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE61-01

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+M

FE PO FE64-00

Pianura Alluvionale

Padana - acquiferi

confinati superiori

Pianura Alluvionale

Padana - confinato

superiore

47 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

FE PO FE16-00

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

Pianura Alluvionale

Costiera - confinato 48 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE48-00

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

Pianura Alluvionale

Costiera - confinato 48 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE54-01

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

Pianura Alluvionale

Costiera - confinato 48 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

FE PO FE58-01

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

Pianura Alluvionale

Costiera - confinato 48 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE58-02

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

Pianura Alluvionale

Costiera - confinato 48 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+P+M

FE PO FE65-00

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

Pianura Alluvionale

Costiera - confinato 48 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE69-00

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

Pianura Alluvionale

Costiera - confinato 48 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

FE PO FE74-00

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

Pianura Alluvionale

Costiera - confinato 48 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE75-00

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

Pianura Alluvionale

Costiera - confinato 48 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Page 68: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

67

Frequenza e tipologia di monitoraggio chimico Sv=sorveglianza - Op=operativo - B=profilo analitico base - A=addizionali

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio

2010 2011 2012 2013 2014 2015 Profilo

Addizionali

FE PO FE19-03

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

Pianura Alluvionale

Costiera - confinato 48 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE76-00

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana Costiera -

acquiferi confinati

Pianura Alluvionale

Costiera - confinato 48 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE22-00

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O

FE PO FE36-00

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE37-00

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

FE PO FE59-01

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch+qnt

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F+P

FE PO FE24-02

Pianura Alluvionale

- acquiferi confinati

inferiori

Pianura Alluvionale -

confinato inferiore 49 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

O+F

RA PO RA69-01

Pianura Alluvionale

Appenninica e

Padana - acquiferi

confinati superiori

Transizione Pianura

Appenninica-Padana -

confinato superiore

46 ch

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Semestrale -

1Sv(B) -

1Sv(B+A)

Page 69: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

68

Tabella 23: Programma di monitoraggio dello stato quantitativo per ogni singola stazione Frequenza di monitoraggio quantitativo

Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico

Gruppo corpi idrici

Rete di monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

PC PO FPF-01-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO FPF-02-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO FPF-03-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO FPF-04-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC03-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Luretta - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC17-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Nure - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC23-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Nure - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC23-05* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Nure - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC23-06* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Nure - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC56-06 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Nure - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC56-07 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Nure - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC64-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Nure - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC72-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Nure - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC96-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Nure - libero 3 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

PC PO PC55-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Nure - libero 3 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC82-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Tidone - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC83-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Tidone - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC01-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC07-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC15-01* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC48-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC56-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC56-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC56-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 70: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

69

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

PC PO PC56-08 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC69-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

PC PO PC77-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC81-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC87-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC94-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC95-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC56-03 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Trebbia - libero 3 qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

PC PO PC02-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Tidone-Luretta - confinato

superiore 18 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC08-01* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Tidone-Luretta - confinato

superiore 18 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC19-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Arda - confinato superiore 19 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC20-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Arda - confinato superiore 19 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC24-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Arda - confinato superiore 19 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC27-02* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Arda - confinato superiore 19 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

PC PO PC28-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Arda - confinato superiore 19 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC33-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Arda - confinato superiore 19 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC04-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Trebbia - confinato inferiore 33 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC36-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Trebbia - confinato inferiore 33 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC97-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Trebbia - confinato inferiore 33 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC05-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Trebbia - confinato inferiore 33 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC09-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC10-01* Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC11-02 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC12-01 Pianura Alluvionale Padana - Pianura Alluvionale Padana - 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 71: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

70

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

acquiferi confinati superiori confinato superiore

PC PO PC13-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC21-03 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC45-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC56-09 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC56-10 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC56-11 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC63-01* Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC80-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC88-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC26-02 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC34-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC30-03* Conoidi montane e spiagge

appenniniche (sabbie gialle)

Conoidi montane e Sabbie gialle

occidentali 50 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC91-01* Conoidi montane e spiagge

appenniniche (sabbie gialle)

Conoidi montane e Sabbie gialle

occidentali 50 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO PC90-00 Depositi delle vallate

appenniniche Depositi delle vallate appenniniche 52 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PC PO CIM-001-

00 Corpo idrico montano M Lama - M Menegosa 73 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-002-

00 Corpo idrico montano Bardi - Monte Carameto 75 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-004-

00 Corpo idrico montano Ferriere - M Aserei 77 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-005-

00 Corpo idrico montano Ferriere - M Aserei 77 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-007-

00 Corpo idrico montano M Alfeo - M Lesima 78 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-008-

00 Corpo idrico montano M Penice - Bobbio 79 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-009-

00 Corpo idrico montano M Penice - Bobbio 79 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-011-

00 Corpo idrico montano Farini - Bettola 80 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-012-

00 Corpo idrico montano Farini - Bettola 80 ch+qnt Semestrale Semestrale

Page 72: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

71

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

PC PO CIM-013-

00 Corpo idrico montano Ottone - M delle Tane 81 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-015-

00 Corpo idrico montano

Pianello Val tidone - Rivergaro -

Ponte dell'Olio 84 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-016-

00 Corpo idrico montano

Pianello Val tidone - Rivergaro -

Ponte dell'Olio 84 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-017-

00 Corpo idrico montano

Pianello Val tidone - Rivergaro -

Ponte dell'Olio 84 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-018-

00 Corpo idrico montano Pecorara 85 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-019-

00 Corpo idrico montano Pecorara 85 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-003-

00 Corpo idrico montano

Monte Penna - Monte Nero - Monte

Ragola 97 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-006-

00 Corpo idrico montano M Armelio 98 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-010-

00 Corpo idrico montano Selva - Boccolo Tassi - Le Moline 99 ch+qnt Semestrale Semestrale

PC PO CIM-014-

00 Corpo idrico montano Val d'Aveto 100 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO FPF-05-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO FPF-06-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO FPF-07-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO FPF-08-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO FPF-09-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PRC1-00N Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Arda - libero 4 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PRC2-00N Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Arda - libero 4 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR69-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Enza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR32-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

PR PO PR45-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR47-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR54-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

PR PO PR57-02* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR61-05 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR93-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 73: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

72

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

PR PO PRA1-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PRA2-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PRA3-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR50-04 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR55-01* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR93-01* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR99-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Parma-Baganza - libero 5 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR39-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Taro - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR77-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Taro - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR94-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Taro - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR96-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Taro - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PRA0-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Taro - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR23-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Taro - libero 5 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR23-02* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Taro - libero 5 qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

PR PO PR38-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Taro - libero 5 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PRB3-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Taro - libero 5 qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

PR PO PRB4-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Taro - libero 5 qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

PR PO PR30-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Stirone-Parola - confinato

superiore 19 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR05-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Parma-Baganza - confinato

superiore 20 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR34-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Parma-Baganza - confinato

superiore 20 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR76-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Parma-Baganza - confinato

superiore 20 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PRB1-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Taro - confinato superiore 20 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR12-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Taro - confinato superiore 20 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR21-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche Conoide Taro - confinato superiore 20 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 74: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

73

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

- acquiferi confinati superiori

PR PO PR33-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Taro - confinato superiore 20 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR92-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Taro - confinato superiore 20 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR20-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori

Conoide Stirone-Parola - confinato

inferiore 34 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR04-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR06-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR08-02 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR25-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR64-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PRA6-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PRA7-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR03-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR04-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR10-00* Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PRA5-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR19-01 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PRA9-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR61-02 Conoidi montane e spiagge

appenniniche (sabbie gialle)

Conoidi montane e Sabbie gialle

occidentali 50 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR68-00* Conoidi montane e spiagge

appenniniche (sabbie gialle)

Conoidi montane e Sabbie gialle

occidentali 50 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO PR44-02* Conoidi montane e spiagge

appenniniche (sabbie gialle)

Conoidi montane e Sabbie gialle

occidentali 50 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO VA-001-00 Depositi delle vallate

appenniniche Depositi delle vallate appenniniche 52 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

PR PO CIM-020-

00 Corpo idrico montano

M Marmagna - M Cusna - M Cimone

- Corno alle Scale - Castiglione dei

Pepoli

56 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-022-

00 Corpo idrico montano Corniglio - Neviano Arduini 64 ch+qnt Semestrale Semestrale

Page 75: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

74

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

PR PO CIM-023-

00 Corpo idrico montano Corniglio - Neviano Arduini 64 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-024-

00 Corpo idrico montano Calestano - Langhirano 65 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-025-

00 Corpo idrico montano Cassio 66 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-027-

00 Corpo idrico montano M Barigazzo 67 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-028-

00 Corpo idrico montano

M Molinatico - M Gottero - Passo del

Bocco 68 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-029-

00 Corpo idrico montano Passo dell Cisa - Mormorola 69 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-030-

00 Corpo idrico montano M Zuccone 70 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-031-

00 Corpo idrico montano M Orocco 71 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-032-

00 Corpo idrico montano M Orocco 71 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-033-

00 Corpo idrico montano M Lama - M Menegosa 73 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-034-

00 Corpo idrico montano Pellegrino Parmense 74 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-035-

00 Corpo idrico montano Bardi - Monte Carameto 75 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-036-

00 Corpo idrico montano Varsi - Varano Melegari 76 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-038-

00 Corpo idrico montano Passo della Cisa 82 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-039-

00 Corpo idrico montano Passo della Cisa 82 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-040-

00 Corpo idrico montano Bosco di Corniglio - M Fageto 83 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-021-

00 Corpo idrico montano

M Fuso - Castelnovo Monti -

Carpineti 94 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-026-

00 Corpo idrico montano Salsomaggiore 96 ch+qnt Semestrale Semestrale

PR PO CIM-037-

00 Corpo idrico montano

Monte Penna - Monte Nero - Monte

Ragola 97 ch+qnt Semestrale Semestrale

RE PO FPF-10-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO FPF-11-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO FPF-12-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO FPF-13-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO FPF-14-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE69-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Enza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 76: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

75

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

RE PO RE71-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Enza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE72-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Enza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE82-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Enza - libero 5 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE32-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Enza - libero 5 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE33-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Enza - libero 5 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE54-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Enza - libero 5 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE90-00N Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Crostolo - libero 6 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE80-01* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Tresinaro - libero 6 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE16-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Enza - confinato superiore 20 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE23-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Enza - confinato superiore 20 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE23-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Enza - confinato superiore 20 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

RE PO RE73-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Enza - confinato superiore 20 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE39-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Crostolo-Tresinaro -

confinato superiore 21 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE46-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Crostolo-Tresinaro -

confinato superiore 21 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE78-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Crostolo-Tresinaro -

confinato superiore 21 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE81-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Crostolo-Tresinaro -

confinato superiore 21 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE46-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Crostolo-Tresinaro -

confinato superiore 21 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE48-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Crostolo-Tresinaro -

confinato superiore 21 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE38-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Secchia - confinato

superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE49-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Secchia - confinato

superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE23-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Enza - confinato inferiore 34 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE25-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Enza - confinato inferiore 34 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

RE PO RE26-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Enza - confinato inferiore 34 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE22-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche Conoide Enza - confinato inferiore 34 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 77: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

76

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

- acquiferi confinati inferiori

RE PO RE24-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Enza - confinato inferiore 34 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE25-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Enza - confinato inferiore 34 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE55-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori

Conoide Crostolo-Tresinaro -

confinato inferiore 35 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

RE PO RE36-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori

Conoide Crostolo-Tresinaro -

confinato inferiore 35 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE37-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori

Conoide Crostolo-Tresinaro -

confinato inferiore 35 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE76-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori

Conoide Crostolo-Tresinaro -

confinato inferiore 35 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE45-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Secchia - confinato inferiore 36 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE47-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Secchia - confinato inferiore 36 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE50-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Secchia - confinato inferiore 36 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE04-00 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE06-00 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE19-01 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE34-01 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE42-02 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE14-01

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE15-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

RE PO RE01-03 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE53-02 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE58-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE60-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE03-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE10-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 78: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

77

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

RE PO RE21-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE68-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE18-03 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE31-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE43-00 Conoidi montane e spiagge

appenniniche (sabbie gialle)

Conoidi montane e Sabbie gialle

occidentali 50 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE70-00 Conoidi montane e spiagge

appenniniche (sabbie gialle)

Conoidi montane e Sabbie gialle

occidentali 50 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE77-00 Conoidi montane e spiagge

appenniniche (sabbie gialle)

Conoidi montane e Sabbie gialle

occidentali 50 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE79-01 Conoidi montane e spiagge

appenniniche (sabbie gialle)

Conoidi montane e Sabbie gialle

occidentali 50 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

RE PO RE44-00 Conoidi montane e spiagge

appenniniche (sabbie gialle)

Conoidi montane e Sabbie gialle

occidentali 50 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO RE74-00 Conoidi montane e spiagge

appenniniche (sabbie gialle)

Conoidi montane e Sabbie gialle

occidentali 50 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO VA-002-00 Depositi delle vallate

appenniniche Depositi delle vallate appenniniche 52 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RE PO CIM-041-

00 Corpo idrico montano Marmoreto - Ligonchio 55 ch+qnt Semestrale Semestrale

RE PO CIM-042-

00 Corpo idrico montano

M Marmagna - M Cusna - M Cimone

- Corno alle Scale - Castiglione dei

Pepoli

56 ch+qnt Semestrale Semestrale

RE PO CIM-043-

00 Corpo idrico montano

Villa Minozzo - Toano - Prignano sul

Secchia 60 ch+qnt Semestrale Semestrale

RE PO CIM-044-

00 Corpo idrico montano M Prampa - Sologno - Secchio 61 ch+qnt Semestrale Semestrale

RE PO CIM-046-

00 Corpo idrico montano Ramiseto 63 ch+qnt Semestrale Semestrale

RE PO CIM-047-

00 Corpo idrico montano Viano - Rossena 72 ch+qnt Semestrale Semestrale

RE PO CIM-045-

00 Corpo idrico montano M Ventasso - Busana 95 ch+qnt Semestrale Semestrale

MO PO FPF-15-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO FPF-16-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO FPF-17-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO FPF-18-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO FPF-19-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO FPF-20-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO29-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 79: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

78

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

MO PO MO29-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO30-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO30-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO31-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO31-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO32-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO34-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO50-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO53-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO55-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

MO PO MO62-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO64-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Panaro - libero 7 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

MO PO MO25-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Secchia - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO26-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Secchia - libero 7 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

MO PO MO36-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Secchia - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO58-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Secchia - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO59-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Secchia - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO71-01* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Secchia - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO73-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Secchia - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO42-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Tiepido - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO60-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquifero libero Conoide Tiepido - libero 7 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO22-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Panaro - confinato superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO23-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Panaro - confinato superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO24-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche Conoide Panaro - confinato superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 80: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

79

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

- acquiferi confinati superiori

MO PO MO56-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Panaro - confinato superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO66-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Panaro - confinato superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO74-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Panaro - confinato superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO76-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Panaro - confinato superiore 22 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

MO PO MO77-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Panaro - confinato superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO77-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Panaro - confinato superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO13-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Secchia - confinato

superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO19-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Secchia - confinato

superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO20-02 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Secchia - confinato

superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO69-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Secchia - confinato

superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO75-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Secchia - confinato

superiore 22 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

MO PO MO28-01* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Tiepido - confinato

superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO63-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Tiepido - confinato

superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO68-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori

Conoide Tiepido - confinato

superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO20-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Secchia - confinato inferiore 36 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO27-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Secchia - confinato inferiore 36 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO61-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Secchia - confinato inferiore 36 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO72-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Secchia - confinato inferiore 36 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

MO PO MO51-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Tiepido - confinato inferiore 36 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO65-00 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati inferiori Conoide Tiepido - confinato inferiore 36 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO10-01 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO12-01 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO14-00 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 81: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

80

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

MO PO MO15-01 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO16-00* Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO17-01* Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO35-02* Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO35-03 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO37-02 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO08-00*

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

MO PO MO38-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO41-01

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO43-01*

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

MO PO MO03-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO44-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO47-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO80-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

MO PO MO11-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO45-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO48-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

MO PO MO48-01 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

MO PO CIM-048-

00 Corpo idrico montano

M Marmagna - M Cusna - M Cimone

- Corno alle Scale - Castiglione dei

Pepoli

56 ch+qnt Semestrale Semestrale

MO PO CIM-052-

00 Corpo idrico montano Serramazzoni 59 ch+qnt Semestrale Semestrale

MO PO CIM-054-

00 Corpo idrico montano

Villa Minozzo - Toano - Prignano sul

Secchia 60 ch+qnt Semestrale Semestrale

Page 82: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

81

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

MO PO CIM-055-

00 Corpo idrico montano

Pievepelago - Sasso Tignoso -

Piandelagotti 62 ch+qnt Semestrale Semestrale

MO PO CIM-049-

00 Corpo idrico montano Pavullo - Zocca 90 ch+qnt Semestrale Semestrale

MO PO CIM-050-

00 Corpo idrico montano Pavullo - Zocca 90 ch+qnt Semestrale Semestrale

MO PO CIM-051-

00 Corpo idrico montano Pavullo - Zocca 90 ch+qnt Semestrale Semestrale

MO PO CIM-053-

00 Corpo idrico montano Castellarano - Montebonello 93 ch+qnt Semestrale Semestrale

BO PO BO11-01* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Panaro - confinato superiore 22 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

BO PO BO09-01 Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Panaro - confinato superiore 22 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

BO PO BO12-00* Conoidi Alluvionali Appenniniche

- acquiferi confinati superiori Conoide Panaro - confinato superiore 22 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

BO PO BOB3-00 Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

BO PO BO06-00* Pianura Alluvionale Appenninica

- acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Appenninica -

confinato superiore 45 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

BO PO BOB8-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

BO PO BO82-01

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

BO PO BO05-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

BO PO BO08-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FPF-41-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FPF-42-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FPF-43-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FPF-44-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FPF-45-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FPF-46-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura fluviale 1 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FPC-01-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura costiero 2 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FPC-02-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura costiero 2 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FPC-03-00 Acquifero freatico di pianura Freatico di pianura costiero 2 ch+qnt Trimestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE23-00*

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE30-00 Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 83: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

82

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

superiori

FE PO FE33-00*

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE34-01*

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE38-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE39-01*

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE49-00*

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE63-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE72-00*

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE73-00*

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana - acquiferi confinati

superiori

Transizione Pianura Appenninica-

Padana - confinato superiore 46 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE01-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE02-00* Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE05-02 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

FE PO FE05-03 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE07-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE12-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE15-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE52-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE53-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE55-01* Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE56-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 84: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

83

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

FE PO FE60-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE61-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE64-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE10-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE13-01 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE79-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

FE PO FE80-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

FE PO FE81-00 Pianura Alluvionale Padana -

acquiferi confinati superiori

Pianura Alluvionale Padana -

confinato superiore 47 qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

FE PO FE16-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE48-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE54-01

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE58-01

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 ch+qnt Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria Oraria

FE PO FE58-02

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE65-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE69-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE74-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE75-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE09-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE18-01 Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 85: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

84

Frequenza di monitoraggio quantitativo Prov. Distretto Codice

Stazione Acquifero Corpo Idrico Gruppo

corpi idrici Rete di

monitoraggio 2010 2011 2012 2013 2014 2015

confinati

FE PO FE19-02

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE20-02

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE21-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE41-01

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE45-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE70-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE71-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE22-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE36-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE37-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE59-01 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 ch+qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE35-00 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

FE PO FE47-01 Pianura Alluvionale - acquiferi

confinati inferiori

Pianura Alluvionale - confinato

inferiore 49 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

RA PO RA09-00

Pianura Alluvionale Appenninica

e Padana Costiera - acquiferi

confinati

Pianura Alluvionale Costiera -

confinato 48 qnt Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale Semestrale

Page 86: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

85

4. Programma di monitoraggio delle acque di transizione In risposta a quanto richiesto dal D.M. 131/08 “Regolamento recante i criteri tecnici per la

caratterizzazione dei corpi idrici (tipizzazione, individuazione dei corpi idrici, analisi delle

pressioni)” predisposto ai sensi dell’articolo 74 del D.Lgs 152/06, la Regione Emilia-Romagna

ha provveduto ad effettuare la individuazione e la tipizzazione dei corpi idrici di transizione.

I corpi idrici, che rientrano nella definizione di “Acque di transizione” riportata dalla Direttiva

2000/60/CE (recepita in Italia dal D.Lgs 152/06) e nel successivo D.M.131/08, sono per il

Distretto Idrografico Padano tutti quelli già individuati ai sensi del D.Lgs. 152/99 e riportati nel

Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna.

Si introduce un nuovo corpo idrico di transizione, il Delta del Po di Goro che è un corpo idrico

interregionale.

Le acque di transizione del Distretto Padano della regione Emilia-Romagna, da una prima

analisi effettuata in base al D.M. 131/08, sono risultate suddivise in 5 tipologie (Tabella 24) che

si è poi provveduto a raggruppare in 3 macrotipi (Tabella 25) considerando anche le

caratteristiche geomorfologiche, fisiche e fisico-chimiche e la loro intrinseca variabilità.

Le acque di transizione occupano una superficie complessiva di 176.2 km2 e sono così distinte:

- Lagune costiere suddivise in 2 tipologie: confinate e non confinate;

- Delta: 1 tipologia.

Tabella 24: Tipologie di acque di transizione della regione Emilia-Romagna

Codice Tipo

Corpo Idrico Descrizione Tipo

AT21 Delta del Po- Po di Goro Delta

AT03 L. Nazioni Laguna costiera non tidale polialina (sup.< 0.5 km2)

AT07 V. Cantone Laguna costiera non tidale mesoalina (sup. > 0.5 km2)

AT08 V. Nuova Laguna costiera non tidale polialina (sup. > 0.5 km2)

AT09 V. Comacchio Laguna costiera non tidale eurialina (sup. > 0.5 km2)

Tabella 25: Macrotipizzazione delle acque di transizione della regione Emilia-Romagna

Codice Tipo

Corpo Idrico Geomorfologia Grado di confinamento

AT03 L. Nazioni

AT07 V. Cantone

AT08 V. Nuova

AT09 V. Comacchio

Confinato (microtidale)

AT18 Sacca Goro

Lag

un

a

cost

iera

Non confinato (non tidale)

AT21 Po di Goro Delta

Page 87: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

86

4.1 La rete di monitoraggio In occasione della predisposizione del piano delle attività di monitoraggio delle acque di

transizione, ai sensi del D.Lgs 152/06 e D.M. 56/09, si è provveduto alla ridefinizione della rete

di monitoraggio. Tale ridefinizione è stata effettuata sulla base di una attenta analisi dei dati

generati dall’attività di monitoraggio eseguita negli anni passati e dal parere di esperti

dell’Università di Ferrara, Ravenna e Parma.

Nel 2009 è stato attuato parte di un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna

“Elementi qualitativi per la classificazione dello stato ecologico - Validazione sperimentale

delle metodiche innovative di campionamento e analisi degli elementi di qualità biologica

applicata alle acque di transizione e per gli elementi “Composizione, abbondanza e struttura

della fauna ittica” e “Composizione ed abbondanza delle macrofite” per i fiumi, ai sensi della

Direttiva 2000/60/CE in fase di recepimento con l’emanazione dei Decreti attuativi del D.Lgs

152/06” i cui obiettivi prioritari fanno riferimento a:

− raggiungere una conoscenza accurata dello stato degli ecosistemi a supporto anche

dell’identificazione dei corpi idrici;

− valutare l’applicabilità delle metodiche di campionamento ed analisi degli elementi di

qualità biologica attraverso la sperimentazione delle nuove metodologie di

monitoraggio proposte su stazioni significative;

− ottimizzare le diverse attività di campo e individuare le fasi critiche, fonti di

potenziali errori;

− gettare le basi per una pianificazione dell’intera attività di monitoraggio.

Sulla base degli obiettivi sopra riportati, i risultati ottenuti forniranno sicuramente indicazioni

valide per migliorare alcuni degli aspetti della nuova rete di monitoraggio, che ad oggi ha solo

valenza provvisoria; notevole importanza assumeranno i risultati delle due campagne

sperimentali di monitoraggio eseguite in giugno e ottobre del 2009.

In Tabella 26 sono rappresentate le stazioni della rete di “prima individuazione” delle acque di

transizione. Delle 12 stazioni, 1 è ubicata nel ramo del Delta del Po-Po di Goro, corpo idrico

Interregionale. Avendo la Regione Veneto già sul proprio territorio 4 dei 5 rami del Delta del

Po, è in corso di definizione un accordo con tale Amministrazione affinché si faccia carico di

campionare e analizzare anche la stazione Po di Goro, al fine di avere uniformità e omogeneità

delle informazioni raccolte nell’ambito del distretto padano.

Si prevede di eseguire su tutte le stazioni un monitoraggio operativo, poiché i corpi idrici di

transizione sono considerati “a rischio” per i motivi riportati in Tabella 27.

Non sono stati ancora definiti i “corpi idrici fortemente modificati”. Tali corpi idrici saranno

individuati alla luce dei risultati che emergeranno dal progetto finanziato dalla Regione Emilia-

Romagna sopra citato.

Il Lago delle Nazioni è l’unico corpo idrico della regione Emilia-Romagna che rientra, al

momento, nella definizione di “corpo idrico artificiale”.

Page 88: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

87

Tabella 26: Stazioni di campionamento della rete di monitoraggio dei corpi idrici di transizione appartenenti al Distretto Padano

Provincia Corpo Idrico Codice Stazione Acronimo Nome/Descrizione

X_WGS84F32

Y_WGS84F32

Prof (m)

FE Delta del Po di

Goro 99050000 DPG1 Delta del Po di Goro

767392 4966295

FE Sacca di Goro 99100100 SGOR1 Foce Volano 759060 4968445 1.5

FE Sacca di Goro 99100201 SGOR2bis Gorino 765116 4965647

FE Sacca di Goro 99100300 SGOR3 Porto Gorino 763328 4968077 1.5

FE Sacca di Goro 99100401 SGOR4bis Bocca a mare 762174 4965361

FE Valle Cantone 99200100 VCAN1 Valle Cantone 752787 4965080 0.8

FE Valle Nuova 99300100 VNUO1 Valle Nuova 753337 4963015 0.8

FE Lago delle

Nazioni 99400100 LNAZ1 Lago delle Nazioni

757256 4963831 4

FE Valli di

Comacchio 99500200 VCOM2 Casoni Serilla-Donna Bona

750162 4947951 1

FE Valli di

Comacchio 99500300 VCOM3 Sifone Est

751776 4939440 1

FE Valli di

Comacchio 99500400 VCOM4 Dosso Pugnalino

754557 4943509 1

FE Valli di

Comacchio 99500500 VCOM5 Valle Campo

755952 4947193 1

Page 89: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

88

Tabella 27: Corpi idrici acque transizione “a rischio”

Corpo idrico Acque destinazione funzionale Aree sensibili Aree vulnerabili da

nitrati Delta del Po – Po di Goro X

Sacca di Goro X X X

Valle Cantone (presente attività ittiocoltura) X X

Valle Nuova (presente attività ittiocoltura) X X

Lago delle Nazioni X X

Valli di Comacchio X X

4.2 Il Piano di monitoraggio Sulla base delle informazioni disponibili si ipotizza un piano di monitoraggio operativo ove:

− lo stato chimico dei corpi idrici venga definito unicamente dai risultati delle indagini delle

sostanze chimiche sui sedimenti;

− per l’elemento biologico Fauna ittica, non essendo al momento disponibile alcun sistema di

classificazione, si prevede di effettuare il monitoraggio nel 2011;

− il fitoplancton viene monitorato nei tempi e modi riportati nel D.M. 56/09, anche se al

momento non sono disponibili i criteri di utilizzo per questo indicatore ai fini della

classificazione;

− le indagini sul biota non saranno eseguite in quanto, non sono indagini obbligatorie secondo

il D.M. 56/09, inoltre il Mitilo è un organismo che non è presente in tutti i corpi idrici di

transizione;

− sulla base delle pressioni conosciute non si individuano parametri di cui alla Tab. 1/A più

sensibili se non quelli della Tab. 2/A; pertanto, al momento, si ritiene più affidabile la

definizione dello stato chimico effettuata sulla base dei risultati dei parametri ricercati solo

sui sedimenti, matrice più conservativa. Qualora dai risultati delle indagini effettuate

nell’acqua e nei sedimenti in occasione delle campagne di giugno e ottobre 2009,

sopramenzionate, emergessero superamenti rispetto agli SQA, si valuterà la definizione di

un piano di monitoraggio più mirato;

− il numero complessivo delle stazioni da monitorare sono 11;

− il numero dei campionamenti/anno sono 4 per ogni stazione.

I piani delle attività di monitoraggio sono riportati nelle Tabella 28, 29 e 30 rispettivamente per l’anno

2010, 2011 e 2012; i campionamenti previsti per tutte le stazioni della rete, fatta eccezione per la

stazione di campionamento del Delta del Po di Goro per le considerazioni sopra esposte, sono riportati

nelle Tabella 31, 32 e 33.

Page 90: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

89

Tabella 28: Piano delle attività di monitoraggio delle acque di transizione - anno 2010 Elementi di Qualità Marzo Giugno Settembre Dicembre

BIOLOGICI

Fitoplancton1 X X X X

Fanerogame2 X

Macroalghe2 X X

Macroinvertebrati2 X

Pesci2

IDROMORFOLOGICI

Profondità e morfologia del fondale3 X

Natura e composizione del substrato4 X X X

Struttura della zona intertidale2 (copertura e composizione della

vegetazione) X

Regime di Marea: flusso di acqua dolce/scambio con il mare5 Da definire in base alle caratteristiche del corpo idrico

FISICO-CHIMICI E CHIMICI

Trasparenza X X X X

Condizioni termiche1 X X X X

Ossigenazione1 X X X X

Salinità1 X X X X

pH1 X X X X

Stato dei nutrienti1; 6 X X X X

Particellato sospeso1; 6 X X X X

Silicati disciolti (Si)1; 6 X X X X

Sostanze di cui alla Tab.2/A D.M.56/091 Sedimento Prioritarie X

Sostanze di cui alla Tab.3/B D.M.56/091 Sedimento NON Prioritarie X

Saggi ecotossicologici su sedimento (tre specie test)1 X

Sostanze di cui alla Tab.1/B D.M.56/096 Acqua NON Prioritarie X X X X

Sostanze di cui alla Tab.1/A D.M.56/09 Acqua Prioritarie

Sostanze di cui alla Tab.3/A D.M.56/09 Biota

Tabella 29: Piano delle attività di monitoraggio delle acque di transizione - anno 2011

Elementi di Qualità Marzo Giugno Settembre Dicembre BIOLOGICI

Fitoplancton1 X X X X

Fanerogame2

Macroalghe2

Macroinvertebrati2

Pesci2 X X

IDROMORFOLOGICI

Profondità e morfologia del fondale3

Natura e composizione del substrato4 X X X

Struttura della zona intertidale2 (copertura e composizione della

vegetazione)

Regime di Marea: flusso di acqua dolce/scambio con il mare 5

FISICO-CHIMICI E CHIMICI

Trasparenza X X X X

Condizioni termiche1 X X X X

Ossigenazione1 X X X X

Salinità1 X X X X

pH1 X X X X

Stato dei nutrienti1; 6 X X X X

Particellato sospeso1; 6 X X X X

Silicati disciolti (Si)1; 6 X X X X

Sostanze di cui alla Tab.2/A D.M.56/091 Sedimento Prioritarie X

Sostanze di cui alla Tab.3/B D.M.56/091 Sedimento NON Prioritarie X

Saggi ecotossicologici su sedimento (tre specie test)1 X

Sostanze di cui alla Tab.1/B D.M.56/096 Acqua NON Prioritarie X X X X

Sostanze di cui alla Tab.1/A D.M.56/09 Acqua Prioritarie

Sostanze di cui alla Tab.3/A D.M.56/09 Biota

Page 91: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

90

Tabella 30: Piano delle attività di monitoraggio delle acque di transizione - anno 2012

Elementi di Qualità Marzo Giugno Settembre Dicembre BIOLOGICI

Fitoplancton1 X X X X

Fanerogame2

Macroalghe2

Macroinvertebrati2

Pesci2

IDROMORFOLOGICI

Profondità e morfologia del fondale3

Natura e composizione del substrato4 X X X

Struttura della zona intertidale2 (copertura e composizione della

vegetazione)

Regime di Marea: flusso di acqua dolce/scambio con il mare 5

FISICO-CHIMICI E CHIMICI

Trasparenza X X X X

Condizioni termiche1 X X X X

Ossigenazione1 X X X X

Salinità1 X X X X

pH1 X X X X

Stato dei nutrienti1; 6 X X X X

Particellato sospeso1; 6

Silicati disciolti (Si)1; 6 X X X X

Sostanze di cui alla Tab.2/A D.M.56/091 Sedimento Prioritarie X

Sostanze di cui alla Tab.3/B D.M.56/091 Sedimento NON Prioritarie X

Saggi ecotossicologici su sedimento (tre specie test)1 X

Sostanze di cui alla Tab.1/B D.M.56/097 Acqua NON Prioritarie X X X X

Sostanze di cui alla Tab.1/A D.M.56/09 Acqua Prioritarie

Sostanze di cui alla Tab.3/A D.M.56/09 Biota

Alla luce dei risultati che emergeranno dalle campagne di monitoraggio sperimentale effettuate a giugno

e ottobre 2009, saranno definiti i parametri da ricercare in ogni stazione di campionamento relativamente

alle sostanze di cui alla Tab.1/B del D.M. 56/09.

1 Da ripetere ogni anno 2 Da ripetere con cicli non superiori a 3 anni; se il monitoraggio non è completato nell’anno previsto si potrà protrarre al massimo

nell’anno successivo 3 Da ripetere con cicli non superiori a 6 anni 4 In coincidenza del campionamento degli elementi biologici Macroinvertebrati bentonici, Fanerogame, Sostanze di cui alla Tab.2/A

e Tab.3/B D.M.56/09 e saggi biologici. Le indagini da effettuare sono: analisi granulometrica, Carbonio organico totale, Densità,

Ferro labile, Solfuri volatili disponibili, P totale 5 Bilancio idrologico da eseguire ogni 3 anni, mediante misure distribuite nel tempo, con cadenze che dipendono dalle caratteristiche

morfologiche ed idrodinamiche del corpo idrico da monitorare 6 Da effettuare in coincidenza del campionamento degli elementi biologici Fitoplancton, Macroalghe e Fauna ittica 7 Se scaricate e/o rilasciate e/o immesse e/o già rilevate in quantità significativa nel corpo idrico.

Page 92: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

91

Tabella 31: Piano dei campionamenti per il monitoraggio delle acque di transizione - anno 2010

Elementi di Qualità Marzo Giugno Settembre Dicembre BIOLOGICI

Fitoplancton N°1campione acqua N°1 campione

acqua

N°1 campione

acqua

N°1 campione

acqua

Fanerogame N°1 campione

(3 repliche)

Macroalghe N°1 campione

(3 repliche)

N°1 campione

(3 repliche)

Macroinvertebrati N°1 campione

(3 repliche)

Pesci

IDROMORFOLOGICI

Profondità e morfologia del fondale misure

Natura e composizione del substrato N°1 campione

sedimento

N°1 campione

sedimento

N°1 campione

sedimento

Struttura della zona intertidale misure/

osservazioni

Regime di Marea: flusso di acqua

dolce/scambio con il mare misure

FISICO-CHIMICI E CHIMICI

Trasparenza Disco Secchi Disco Secchi Disco Secchi Disco Secchi

Condizioni termiche

Ossigenazione

Salinità

pH

Stato dei nutrienti

Particellato sospeso

Silicati disciolti (Si)

N°1 campione acqua

+ sonda

N°1 campione

acqua

+ sonda

N°1 campione

acqua

+ sonda

N°1 campione

acqua

+ sonda

Sostanze di cui alla Tab.2/A e

Tab.3/B D.M.56/09 Sedimento

N°1 campione

sedimento

Saggi ecotossicologici su sedimento (tre

specie test)

N°1 campione

sedimento

Sostanze di cui alla Tab.1/B

D.M.56/09 Acqua NON Prioritarie N°1 campione acqua

N°1 campione

acqua

N°1 campione

acqua

N°1 campione

acqua

Sostanze di cui alla Tab.1/A

D.M.56/09 Acqua Prioritarie

Sostanze di cui alla Tab.3/A

D.M.56/09 Biota

Page 93: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

92

Tabella 32: Piano dei campionamenti per il monitoraggio delle acque di transizione - anno 2011

Elementi di Qualità Marzo Giugno Settembre Dicembre BIOLOGICI

Fitoplancton N°1 campione acqua N°1 campione

acqua

N°1 campione

acqua

N°1 campione

acqua

Fanerogame

Macroalghe

Macroinvertebrati

Pesci N°1 campionamento N°1

campionamento

IDROMORFOLOGICI

Profondità e morfologia del fondale

Natura e composizione del substrato N°1 campione

sedimento

N°1 campione

sedimento

N°1 campione

sedimento

Struttura della zona intertidale

Regime di Marea: flusso di acqua

dolce/scambio con il mare

FISICO-CHIMICI E CHIMICI

Trasparenza Disco Secchi Disco Secchi Disco Secchi Disco Secchi

Condizioni termiche

Ossigenazione

Salinità

pH

Stato dei nutrienti

Particellato sospeso

Silicati disciolti (Si)

N°1 campione acqua

+ sonda

N°1 campione

acqua

+ sonda

N°1 campione

acqua

+ sonda

N°1 campione

acqua

+ sonda

Sostanze di cui alla Tab.2/A e

Tab.3/B D.M.56/09 Sedimento

N°1 campione

sedimento

Saggi ecotossicologici su sedimento (tre

specie test)

N°1 campione

sedimento

Sostanze di cui alla Tab.1/B

D.M.56/09 Acqua NON Prioritarie N°1 campione acqua

N°1 campione

acqua

N°1 campione

acqua

N°1 campione

acqua

Sostanze di cui alla Tab.1/A

D.M.56/09 Acqua Prioritarie

Sostanze di cui alla Tab.3/A

D.M.56/09 Biota

Page 94: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

93

Tabella 33: Piano dei campionamenti per il monitoraggio delle acque di transizione - anno 2012

Elementi di Qualità Marzo Giugno Settembre Dicembre

BIOLOGICI

Fitoplancton N°1 campione

acqua N°1 campione acqua N°1 campione acqua

N°1 campione

acqua

Fanerogame

Macroalghe

Macroinvertebrati

Pesci

IDROMORFOLOGICI

Profondità e morfologia del fondale

Natura e composizione del substrato N°1 campione

sedimento

N°1 campione

sedimento

N°1 campione

sedimento

Struttura della zona intertidale

Regime di Marea: flusso di acqua

dolce/scambio con il mare

FISICO-CHIMICI E CHIMICI

Trasparenza Disco Secchi Disco Secchi Disco Secchi Disco Secchi

Condizioni termiche

Ossigenazione

Salinità

pH

Stato dei nutrienti

Particellato Sospeso

Silicati disciolti (Si)

N°1 campione

acqua

+ sonda

N°1 campione acqua

+ sonda

N°1 campione acqua

+ sonda

N°1 campione

acqua

+ sonda

Sostanze di cui alla Tab.2/A e

Tab.3/B D.M.56/09 Sedimento

N°1 campione

sedimento

Saggi ecotossicologici su sedimento (tre

specie test)

N°1 campione

sedimento

Sostanze di cui alla Tab.1/B

D.M.56/09 Acqua NON Prioritarie

N°1 campione

acqua N°1 campione acqua N°1 campione acqua

N°1 campione

acqua

Sostanze di cui alla Tab.1/A

D.M.56/09 Acqua Prioritarie

Sostanze di cui alla Tab.3/A

D.M.56/09 Biota

Page 95: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

94

4.2.1 I campionamenti - Periodo 2010-2012 Il numero dei campioni da effettuare negli anni 2010-2011-2012 sono riportati rispettivamente in

Tabella 34, 35 e 36 per ogni stazione ed in Tabella 37, 38 e 39 per ogni corpo idrico.

Tabella 34: N° campioni per matrice per ogni stazione – anno 2010

N° Campioni/ ANNO

Marzo Giugno Settembre Dicembre Totale

/stazione

TOTALE 11

stazioni Fitoplancton 1 1 1 1 4 44

Fanerogame 1

(3 repliche) 1 11

Macroalghe 1

(3 repliche)

1

(3 repliche) 2 22

Macroinvertebrati 1

(3 repliche) 1 11

Pesci ACQUA

Chimico-fisico

Tab. 1/B D.M.56/09

2 2 2 2 8 88

SEDIMENTO

Idromorfologici

Tab. 2/A e Tab. 3/B D.M.56/09

Saggi ecotossicologici

1 3 1 5 55

Tabella 35: N° campioni per matrice per ogni stazione – anno 2011

N° Campioni/ ANNO

Marzo Giugno Settembre Dicembre Totale

/stazione

TOTALE 11

stazioni Fitoplancton 1 1 1 1 4 44 Fanerogame Macroalghe Macroinvertebrati Pesci 1 1 2 22 ACQUA

Chimico-fisico

Tab. 1/B D.M.56/09

2 2 2 2 8 88

SEDIMENTO

Idromorfologici

Tab. 2/A e Tab. 3/B D.M.56/09

Saggi ecotossicologici

1 3 1 5 55

Tabella 36: N° campioni per matrice per ogni stazione – anno 2012

N° Campioni/ ANNO

Marzo Giugno Settembre Dicembre Totale

/stazione

TOTALE 11

stazioni Fitoplancton 1 1 1 1 4 44 Fanerogame Macroalghe Macroinvertebrati Pesci ACQUA

Chimico-fisico

Tab. 1/B D.M.56/09

2 2 2 2 8 88

SEDIMENTO

Idromorfologici

Tab. 2/A e Tab. 3/B D.M.56/09

Saggi ecotossicologici

1 3 1 5 55

Page 96: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

95

Tabella 37: N° campioni per matrice per corpo idrico – anno 2010

N° Campioni/ ANNO

Sacca di Goro

(4 staz.)

Valle Cantone (1 staz.)

Valle Nuova

(1 staz.)

Lago Nazioni (1 staz.)

Valli di Comacchio

(4 staz.) TOTALE

Fitoplancton 16 4 4 4 16 44 Fanerogame 4 1 1 1 4 11 Macroalghe 8 2 2 2 8 22 Macroinvertebrati 4 1 1 1 4 11 Pesci ACQUA

Chimico-fisico

Tab. 1/B D.56/09 32 8 8 8 32 88

SEDIMENTO

Idromorfologici

Tab. 2/A e Tab. 3/B D.56/09

Saggi ecotossicologici

20 5 5 5 20 55

Tabella 38: N° campioni per matrice per corpo idrico – anno 2011

N° Campioni/ ANNO

Sacca di Goro

(4 staz.)

Valle Cantone (1 staz.)

Valle Nuova

(1 staz.)

Lago Nazioni (1 staz.)

Valli di Comacchio

(4 staz.) TOTALE

Fitoplancton 16 4 4 4 16 44 Fanerogame Macroalghe Macroinvertebrati Pesci 8 2 2 2 8 22 ACQUA

Chimico-fisico

Tab. 1/B D.56/09

32 8 8 8 32 88

SEDIMENTO

Idromorfologici

Tab. 2/A e Tab. 3/B D.56/09

Saggi ecotossicologici

20 5 5 5 20 55

Tabella 39: N° campioni per matrice per corpo idrico – anno 2012

N° Campioni/ ANNO

Sacca di Goro

(4 staz.)

Valle Cantone (1 staz.)

Valle Nuova

(1 staz.)

Lago Nazioni (1 staz.)

Valli di Comacchio

(4 staz.) TOTALE

Fitoplancton 16 4 4 4 16 44 Fanerogame Macroalghe Macroinvertebrati Pesci ACQUA

Chimico-fisico

Tab. 1/B D.56/09 32 8 8 8 32 88

SEDIMENTO

Idromorfologici

Tab. 2/A e Tab. 3/B D.56/09

Saggi ecotossicologici

20 5 5 5 20 55

Page 97: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

96

5. Programma di monitoraggio delle acque marino costiere L’obiettivo del monitoraggio è quello di stabilire un quadro generale coerente ed esauriente dello stato

ecologico e chimico delle acque all’interno di ciascun bacino idrografico ivi comprese le acque marino-

costiere e permettere la classificazione di tutti i corpi idrici.

Le autorità competenti nel definire i programmi di monitoraggio assicurano all’interno di ciascun bacino

idrografico:

1. la scelta dei corpi idrici da sottoporre al monitoraggio di sorveglianza e/o operativo in relazione alle

diverse finalità dei due tipi di controllo;

2. l’individuazione di stazioni di monitoraggio in numero sufficiente ed in posizione adeguata per la

valutazione dello stato ecologico e chimico, tenendo conto ai fini dello stato ecologico delle

indicazioni riportate nei protocolli ISPRA concernenti le metodiche di campionamento, per le acque

marino-costiere.

Nell’ambito dell’implementazione della Direttiva 2000/60/CE, lungo la fascia costiera dell’Emilia-

Romagna è stato concluso il processo di tipizzazione sia su base geomorfologica che su base idrologica,

nonché l’individuazione dei corpi idrici nelle acque marine, propedeutico alla definizione delle reti di

monitoraggio.

Sulla base dell’analisi delle pressioni, tenuto conto dello stato ambientale, della peculiare circolazione

delle masse d’acqua, degli elementi forzanti rappresentati in modo particolare dagli apporti di acque

dolci veicolate dal fiume Po, è stato individuato 1 Corpo Idrico, che si estende da Goro (delta Po) a

Ravenna con una superficie di circa 96 Km2

codificato CD1; nel Distretto padano è ricompresa la parte

più settentrionale del corpo idrico CD1 (Goro- foce Reno).

Il piano di monitoraggio proposto, prevede l’intensificazione della frequenza delle determinazioni

analitiche particolarmente della componente biologica (fitoplancton e macrozoobenthos), che è elemento

basilare per la classificazione dello stato ecologico, riferita alle condizioni di riferimento.

Tutta la fascia costiera dell’Emilia-Romagna, sulla base dell’Art 77 del D. Lgs. 152/06, è dichiarata area

sensibile, soggetta a processi di eutrofizzazione i cui corpi idrici individuati sono assegnati alla categoria

dei corpi idrici a rischio e pertanto viene applicato il monitoraggio operativo avente le seguenti finalità:

• stabilire lo stato dei corpi idrici identificati “a rischio” di non soddisfare gli obiettivi ambientali

dell’articolo 77 e seguenti del decreto legislativo 152/06;

• valutare qualsiasi variazione dello stato di tali corpi idrici risultante dai programmi di misure;

• classificare i corpi idrici.

Elementi qualitativi per la classificazione dello stato ecologico

Gli elementi qualitativi per la classificazione dello stato ecologico per le acque marine costiere si

distinguono in:

� Elementi biologici

o Composizione, abbondanza e biomassa del fitoplancton. Segnalazione di fioriture di specie

potenzialmente tossiche o nocive;

o Composizione, abbondanza e copertura dell'altra flora acquatica e segnalazione di taxa

sensibili;

o Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici e segnalazione dei taxa

sensibili;

� Elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici

o Profondità, Morfologia del fondale, Caratteristiche del sedimento (granulometria), Regime

di marea, Regime correntometrico;

� Elementi chimici e fisico-chimici a sostegno degli elementi biologici

o Trasparenza, Temperatura, Salinità, Ossigeno disciolto, Nutrienti, Clorofilla a;

� Inquinanti specifici

Page 98: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

97

o Inquinamento da altre sostanze di cui è stato accertato lo scarico nel corpo idrico in quantità

significative.

5.1 Rete di monitoraggio degli elementi biologici Lungo la fascia costiera dell’Emilia-Romagna non sono presenti macroalghe su substrati naturali, ne

fanerogame marine, quindi il monitoraggio degli elementi biologici è indirizzato alla determinazione quali-quantitativa del fitoplancton e dei macroinvertebrati bentonici.

5.1.1 Composizione, abbondanza e biomassa del fitoplancton. Identificazione della griglia spaziale e temporale di campionamento

Nella selezione delle stazioni di monitoraggio per i corpi soggetti a rischio di pressioni significative da

fonte diffusa e/o puntuale, è stato previsto di posizionare punti di monitoraggio sufficienti a valutare

ampiezza e impatto delle pressioni.

In relazione alle frequenze di campionamento, tenuto conto che l’Autorità competente al controllo, per

situazioni locali specifiche può prevedere, per ciascuno degli elementi di qualità da monitorare frequenze

più ravvicinate, al fine di ottenere una migliore valutazione dell’analisi degli impatti, nella progettazione

del programma di monitoraggio operativo, considerato anche che la costa Emiliano-Romagnola è

definita area Sensibile, le frequenze di campionamento/misure sono state intensificate rispetto alle

frequenze minime previste dall’allegato tecnico del D.M. 56/09.

L’analisi delle serie temporali del fitoplancton, della biomassa microalgale, degli elementi chimici e più

in generale dei fattori trofici lungo la costa dell’Emilia-Romagna, che risulta dai dati acquisiti in

trent’anni di monitoraggi a frequenza settimanale, mostrano in linea di massima, una scala temporale di

variazione ben più accentuata rispetto alla frequenza di misure preventivata dalla normativa.

Valutato che nelle acque costiere dell’Emilia-Romagna gli elementi di qualità biologica sono

rappresentati solo dal fitoplancton e dai macroinvetebrati e che tali elementi sono prioritari e

fondamentali nel sistema di classificazione dello stato ecologico si è pianificato un protocollo di

monitoraggio operativo che prevede una frequenza di campionamento/misure del fitoplancton

quindicinale (24 volte per anno per stazione), esteso anche agli elementi chimico-fisici (temperatura,

salinità, ossigeno, nutrienti).

Le stazioni della rete di monitoraggio per la determinazione quali-quantitativa del fitoplancton sono 4

dislocate su 2 transetti perpendicolari alla costa (Goro, Porto Garibaldi), a 0.5 e 3 Km dalla costa. Le

caratteristiche di ogni stazione sono indicate nella Tabella 40.

Tabella 40: Stazioni della rete di monitoraggio del fitoplancton

Codice stazione

Distanza da costa

(Km)

Profond. fondale

(m) Località Comune Provincia

X WGS84 (fuso 32)

Y WGS84 (fuso 32)

2 0.5 3.9 L. Volano Goro Ferrara 757876 4961769

4 0.5 3.7 P.Garibaldi Comacchio Ferrara 758205 4950504

302 3 6.7 L. Volano Goro Ferrara 760380 4961723

304 3 9.1 P.Garibaldi Comacchio Ferrara 760667 4950616

Le determinazioni quali-quantitative del fitoplancton saranno distinte in: numero (cellule/litro) e specie

(abbondanza e composizione) di Diatomee, di Dinoflagellate e di altri Fitoflagellati, relativo numero di

cellule/litro delle specie prevalenti, numero di cellule totali. Saranno inoltre segnalati gli eventi di

fioriture di specie potenzialmente tossiche o nocive.

Frequenze di campionamento nell’arco di un anno: Quindicinale. Totale campioni 96

Page 99: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

98

5.1.2 Composizione, abbondanza dei macroinvertebrati bentonici. Identificazione della griglia spaziale e temporale di campionamento La caratterizzazione della dinamica delle popolazioni di macrozoobenthos riveste un ruolo fondamentale

ai fini della classificazione dello stato di qualità delle acque marino costiere.

Per quanto concerne la valutazione della dinamica della popolazione dei macroinvertebrati bentonici,

fermo restando che il campionamento deve essere effettuato sul substrato a biocenosi SFBC (Sabbie Fini

Ben Calibrate) che si trovano entro la fascia di 1.0-1.5 Km dalla costa e VTC (Fanghi Terrigeni Costieri)

presenti nelle stazioni a 3 Km dalla costa, per le motivazioni espresse per quanto riguarda le frequenze di

campionamento del fitoplancton ed in considerazione delle variazioni significative degli stati di

ossigenazione delle acque bentiche, che influiscono sul numero di specie e individui, e sugli indici di

diversità e dominanza, e quindi sulla dinamica della popolazione degli organismi di fondo, si ritiene più

significativo, ai fini di una migliore e più attendibile valutazione dello stato ecologico, di raddoppiare la

frequenza minima di campionamento prevista dal D. M. 56/09 nell’attuazione del piano di monitoraggio

operativo, passando da semestrale a stagionale per le stazioni posizionate su substrato SFBC.

La rete di monitoraggio è articolata in 2 stazioni collocate a 1 e 3 Km dalla costa lungo il transetto di

Porto Garibaldi (Tabella 41).

La stazione, più vicina alla costa, è in corrispondenza della fascia granulometrica delle Sabbie Fini Ben

Calibrate (SFBC) e quella più al largo si trova in corrispondenza della fascia granulometrica dei fanghi

terrigeni costieri (VTC).

Per ciascuna stazione è previsto il campionamento in 3 repliche di sedimento mediante benna Van Veen

(0.112 m2) che prevede:

− setacciatura del sedimento in campo con setacci da maglie di 1.0 mm;

− preparazione dei campioni e fissaggio;

− sorting dei campioni in laboratorio.

Le principali analisi/elaborazioni previste riguarderanno:

• l’identificazione dei taxa determinando il numero di specie ed il numero di individui (composizione

e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici e segnalazione dei taxa sensibili;

• l’elaborazione della matrice quantitativa dei dati su cui calcolare: l’Indice di Diversità specifica (H

Shannon), l’Indice di Ricchezza specifica (Margalef), l’Indice di Equiripartizione o “evenness”

(Pielou), l’Indice di Dominanza (Simpson) ed eventualmente gli Indici specificati nella normativa

quali AMBI, Bentix, M-AMBI.

Frequenza di campionamento nell’arco di un anno: stagionale (Febbraio, Maggio, Agosto, Novembre)

per la stazione posizionata a 1 Km dalla costa e semestrale (Aprile, Novembre) per la stazione ubicate a

3 Km dalla costa. Totale campioni 6.

Tabella 41: Stazioni della rete di monitoraggio del macrozoobenthos

Codice stazione

Distanza da costa

(Km)

Profond. fondale

(m) Località Comune Provincia

X WGS84 (fuso 32)

Y WGS84 (fuso 32)

104 1 6.3 P.Garibaldi Comacchio Ferrara 758609 4950517

304 3 9.1 P.Garibaldi Comacchio Ferrara 760667 4950616

Page 100: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

99

5.2 Rete di monitoraggio degli elementi chimico-fisici a sostegno degli elementi biologici

Le stazioni della rete di monitoraggio per gli elementi chimico-fisici sono 4 dislocate su 2 transetti

perpendicolari alla costa. Su ogni transetto sono collocate 2 stazioni rispettivamente a 0.5 e 3 Km dalla

costa. Le caratteristiche di ogni stazione sono indicate nella Tabella 42 e i parametri da rilevare in

Tabella 43.

Tabella 42: Stazioni della rete di monitoraggio acqua (elementi fisico-chimici)

Codice stazione

Distanza da costa

(Km)

Profond. fondale

(m) Località Comune Provincia

X WGS84 (fuso 32)

Y WGS84 (fuso 32)

2 0.5 3.9 L. Volano Goro Ferrara 757876 4961769

4 0.5 3.7 P.Garibaldi Comacchio Ferrara 758205 4950504

302 3 6.7 L. Volano Goro Ferrara 760380 4961723

304 3 9.1 P.Garibaldi Comacchio Ferrara 760667 4950616

Tabella 43: Parametri da rilevare in ogni singola stazione in superficie

Variabili chimico-fisiche Unità di misura Profondità m

Temperatura °C

Salinità psu

Ossigeno mg/l-%

Trasparenza m

Clorofilla "a" µg/l

pH

Ortofosfato P-PO4 µg/l

Fosforo Totale µg/l

Azoto Nitrico N-NO3 µg/l

Azoto Ammoniacale N-NH3 µg/l

Azoto Nitrico N-NO2 µg/l

Azoto Totale µg/l

Silice reattiva Si-SiO2 µg/l

Per la temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH e Clorofilla “a” viene fornito il profilo verticale

effettuato con sonda multiparametrica ad ogni metro di profondità al fine di individuare gli stati di

stabilità ed instabilità della colonna d’acqua, le stratificazioni termiche (termoclini) e saline, nonché gli

stati anossici e ipossici che si possono verificare a livello di fondale.

Totale numero di campioni in superficie 96.

Frequenza di campionamento e metodologie di analisi

La frequenza di campionamento e di misure in situ è quindicinale per tutto l’anno nella prima e terza

settimana del mese, in funzione delle condizioni meteo-marine.

Le determinazioni dei parametri idrologici sono effettuate mediante la strumentazione installata a bordo

del battello oceanografico “Daphne II”.

Page 101: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

100

Per l’esecuzione dei profili verticali di temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH e clorofilla “a” si

utilizza la sonda multiparametrica Idronaut mod. Ocean Seven 316 che, azionata da un verricello, viene

calata sulla verticale.

I dati, acquisiti ad ogni metro di profondità, sono trasmessi via cavo al computer di bordo, visualizzati su

monitor, sottoposti ad una prima quality control di validazione e registrati su supporto magnetico.

La concentrazione di clorofilla “a” è determinata col metodo fluorimetrico, mediante l’impiego di un

fluorimetro TURNER 10 AU installato a bordo del battello.

Per i profili verticali di questo parametro si utilizza un fluorimetro della “Seapoint” abbinato alla sonda

della “Idronaut”. La torbidità viene misurata lungo la colonna d’acqua mediante un torbidimetro della

“Seapoint” abbinato alla sonda “Idronaut”.

La trasparenza dell’acqua è misurata mediante il disco di Secchi.

I campionamenti di acqua di mare da destinare alle analisi di laboratorio (fitoplancton e nutriente)

vengono eseguiti con bottiglie Niskin e/o pompa sommersa a -0.5 m.

Per la determinazione dei sali nutritivi sono impiegate metodiche in uso applicate ad un autoanalizzatore

della “Bran Luebbe” mod. Traacs 800.

Dopo apposita filtrazione (esclusi i campioni da destinare alle analisi del fosforo totale e dell’azoto

totale), attraverso un filtro Millipore, di 47 mm di diametro e 0,45 µm di porosità, vengono analizzati i

seguenti parametri:

• Fosforo reattivo: gli ortofosfati presenti nell’acqua di mare reagiscono in ambiente acido con

ammonio molibdato e tartrato di antimonio potassio per formare un complesso

antimoniofosfomolibdico che, per riduzione con acido ascorbico, dà una colorazione blu la cui

estinzione è misurata a 880 nm.

• Fosforo totale: viene determinato sull’acqua di mare tal quale con procedura analoga a quella del

fosforo reattivo, previa digestione del campione con miscela ossidante di persolfato di potassio,

acido borico e sodio idrossido.

• Fosforo totale solubile: viene determinato sull’acqua di mare filtrata con procedura analoga a quella

del fosforo reattivo, previa digestione del campione con miscela ossidante di persolfato di potassio,

acido borico e sodio idrossido. Per fosforo totale solubile si intende l’ortofosfato più la frazione

organica solubile.

• Azoto ammoniacale: Fenolo alcalino e dicloroisocianurato reagiscono con l’ammoniaca per formare

indofenolo (blu) che è proporzionale alla concentrazione dell’ammoniaca. Il colore blu formato è

intensificato con sodio nitroprussiato e determinato con lettura spettrofotometrica a 630 nm.

• Azoto nitrico e nitroso: il nitrato è ridotto a nitrito, attraverso una colonna contenente granuli di

cadmio ricoperti con rame metallico. Il nitrito così prodotto è determinato secondo la reazione di

diazotazione con sulfanilamide e la successiva copulazione con N – (1 naftil) – etilendiammina. Il

composto colorato che si forma viene determinato a 520 nm.

• Azoto totale: viene determinato sull’acqua di mare tal quale con procedura simile a quella dell’azoto

nitrico previa digestione del campione con la miscela ossidante analoga a quella impiegata per il

fosforo totale.

• Azoto totale solubile: viene determinato sull’acqua di mare filtrata con procedura analoga a quella

dell’azoto nitrico, previa digestione del campione con la miscela ossidante. Per azoto totale solubile

si intende la sommatoria della frazione inorganica solubile (azoto nitrico, nitroso e ammoniacale) più

quella organica solubile.

Attività operativa in mare per l’acquisizione dei dati

L’attività operativa in mare viene effettuata con la Motonave Daphne II . Le determinazioni dei

parametri idrologici sono eseguite mediante la strumentazione installata a bordo.

5.3 Rete di monitoraggio inquinanti specifici Sedimenti

Per la classificazione dello stato di qualità chimico, in relazione alle sostanze indicate nella Tabella 44

come EP (Elenco Priorità), qualora scaricate e/o rilasciate e/o immesse nel bacino idrografico o nel

Page 102: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

101

sottobacino di appartenenza ovvero nel corpo idrico, il monitoraggio è effettuato obbligatoriamente nella

matrice sedimento.

Qualora, per una o più sostanze, ci sia un superamento dello standard riportato nella medesima tabella,

l’Autorità competente, al fine della classificazione dello stato di qualità chimico, può valutare di

effettuare il monitoraggio anche nella colonna d’acqua purchè l’elemento di qualità biologica,

macroinvertebrati bentonici, risulti in stato buono. Nel caso in cui sussistano dette condizioni, l’Autorità

Competente ha, comunque, l’obbligo di adottare le misure necessarie, ivi compreso il monitoraggio

d’indagine, per la tutela del corpo idrico. Inoltre, l’Autorità competente al controllo, effettua il

monitoraggio nei sedimenti con una frequenza non inferiore a due volte all’anno al fine di tenere sotto

controllo le variazioni a lungo termine delle concentrazioni riscontrate ed includere saggi biologici

finalizzati ad evidenziare gli effetti ecotossicologici a breve e a lungo termine.

Resta ferma la classificazione dello stato ecologico del corpo idrico che deve in ogni caso essere valutata

sulla base di tutti gli elementi di qualità biologica.

Tabella 44: Standard di qualità nei sedimenti. Elenco delle sostanze prioritarie

NUMERO

CAS PARAMETRI

SQA-MA(1) (2)

Metalli mg/kg s.s 7440-43-9 Cadmio 0,3

7439-97-6 Mercurio 0,3

7440-02-0 Nichel 30

7439-92-1 Piombo 30

Organo metalli µg/kg Tributilstagno 5

Policiclici Aromatici µg/kg 50-32-8 Benzo(a)pirene 30

205-99-2 Benzo(b)fluorantene 40

207-08-9 Benzo(k)fluorantene 20

191-24-2 Benzo(g,h,i) perilene 55

193-39-5 Indenopirene 70

120-12-7 Antracene 45

206-44-0 Fluorantene 110

91-20-3 Naftalene 35

Pesticidi 309-00-2 Aldrin 0,2

319-84-6 Alfa esaclorocicloesano 0,2

319-85-7 Beta esaclorocicloesano 0,2

58-89-9 Gamma esaclorocicloesano lindano

0,2

DDT(3)

1

DDD(3)

0,8

DDE(3)

1,8

60-57-1 Dieldrin 0,2

118-74-1 Esaclorobenzene 0,4

Note:

(1) Standard di qualità ambientale espresso come valore medio annuo (SQA-MA)

(2) In considerazione della complessità della matrice sedimento è ammesso, ai fini della classificazione del buono stato chimico

uno scostamento pari al 20% del valore riportato in tabella

(3) DDE, DDD, DDT: lo standard è riferito alla somma degli isomeri 2,4 e 4,4 di ciascuna sostanza.

In Tabella 45 sono riportate le stazioni individuate per la determinazione degli inquinanti specifici nei

sedimenti sono 2 e sono posizionate a 3 Km dalla costa sugli stessi transetti definiti per gli elementi

biologici del fitoplancton. Su queste stazioni esistono rilevazioni sulla medesima matrice negli anni

precedenti e uno di questi punti di prelievo è il medesimo che viene monitorato nell’ambito del

Page 103: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

102

programma di monitoraggio previsto dalla L. 979/82. La scelta di posizionare le stazioni a 3 Km dalla

costa deriva fondamentalmente dalla constatazione che la struttura granulometrica in queste zone è

prevalentemente di tipo pelitico e quindi presentano una maggiore stabilità del sedimento indispensabile

per la valutazione della variazione temporale della concentrazione degli inquinanti.

Tabella 45: Stazioni della rete di monitoraggio per gli inquinanti specifici nei sedimenti

Codice stazione

Distanza da costa

(Km)

Profond. fondale

(m) Località Comune Provincia

X WGS84 (fuso 32)

Y WGS84 (fuso 32)

302 3 6.7 L. Volano Goro Ferrara 760380 4961723

304 3 9.1 P.Garibaldi Comacchio Ferrara 760667 4950616

Frequenze di campionamento nell’arco di un anno: Semestrale. Totale campioni 4.

Nella Tabella 46 sono riportati gli standard di qualità ambientale per la matrice sedimenti per alcune

delle sostanze diverse da quelle dell’elenco di priorità (tabella 3/B del D.M. 56/09) da monitorare sempre

nelle stazioni di Tabella 45. In quest’ultimo caso il monitoraggio è effettuato almeno 1 volta nell’arco di

un anno. Se sono effettuati ulteriori campionamenti nel corso dell’anno la conformità viene valutata sulla

media dei campionamenti effettuati.

Per le sostanze PCB, Diossine, IPA Totali e Cromo Esavalente resta in ogni caso l’obbligo del controllo

nei sedimenti in considerazione del fatto che per dette sostanze non è stato individuato lo standard nella

colonna d’acqua.

Tabella 46: Standard di qualità ambientale per la matrice sedimenti per alcune delle sostanze diverse da

quelle dell’elenco di priorità

NUMERO CAS

PARAMETRI SQA-MA(1) (2)

Metalli mg/kg s.s 7440-38-2 Arsenico 12

7440-47-3 Cromo totale 50

Cromo VI 2

Policiclici Aromatici µg/kg s.s. IPA totali

(3)

800

PCB e Diossine

Sommat. T.E.

PCDD,PCDF (Diossine e

Furani) e PCB diossina simili(4)

2 X 10-3

PCB totali(5)

8

Page 104: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

103

Colonna d’acqua

Nella Tabella 47 sono definiti gli standard di qualità ambientale a sostegno della classificazione

dello stato ecologico delle acque superficiali per sostanze dell’elenco di priorità.

Tabella 47: Elenco delle sostanze di priorità nelle acque marino-costiere

N NUMERO

CAS (1)

Sostanza (µg/l)

SQA-MA(2)

(acque

superficiali

interne) (3)

SQA-MA(2)

(altre acque di

superficie)(4)

SQA-CMA(5)

1 15972-60-8 P Alaclor 0,3 0,3 0,7

2 85535-84-8 PP Alcani, C10-C13, cloro 0,4 0,4 1,4

Antiparassitari

ciclodiene

309-00-2 Aldrin

60-57-1 Dieldrin

72-20-8 Endrin

3

465-73-6

E

Isodrin

Σ= 0,01

Σ= 0,005

4 120-12-7 PP Antracene 0,1 0,1 0,4

5 1912-24-9 P Atrazina 0,6 0,6 2,0

6 71-43-2 P Benzene 1 1 50

7

7440-43-9

PP

Cadmio e composti

(in funzione delle classi di

durezza)(6)

≤ 0,08 (Classe

1)

0,08 (Classe 2)

0,09 (Classe 3)

0,15 (Classe 4)

0,25 (Classe 5)

0,2

(Acque

interne)

≤ 0,45 (Classe 1)

0,45 (Classe 2)

0,6 (Classe 3)

0,9 (Classe 4)

1,5 (Classe 5)

8 470-90-6 P Clorfenvinfos 0,1 0,1 0,3

9 2921-88-2 P Clorpirifos (Clorpirifos etile) 0,03 0,03 0,1

E DDT totale(7)

0,025

0,025

10

50-29-3 E p.p’-DDT 0,01 0,01

11 107-06-2 P 1,2-Dicloroetano 10 10

12 75-09-2 P Diclorometano 20 20

13 117-81-7 P Di(2-etilesilftalato) 1,3 1,3

14

32534-81-9

PP

Difeniletere bromato

(sommatoria congeneri 28, 47,

99,100, 153 e 154)

0,0005 0,0002

15 330-54-1 P Diuron 0,2 0,2 1,8

16

115-29-7

PP

Endosulfan

0,005

0,0005

0,01

0,004 (altre

acque di sup)

17 118-74-1 PP Esaclorobenzene 0,005 0,002 0,02

18 87-68-3 PP Esaclorobutadiene 0,05 0,02 0,5

19

608-73-1

PP

Esaclorocicloesano

0,02

0,002

0,04

0,02(altre acque

di sup)

20 206-44-0 P Fluorantene 0,1 0,1 1

21 PP Idrocarburi policiclici aromatici (8)

50-32-8 PP Benzo(a)pirene 0,05 0,05 0,1

205-99-2 PP Benzo(b)fluorantene Σ=0,03 Σ=0,03

Page 105: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

104

207-08-9 PP Benzo(k)fluoranthene

191-24-2 PP Benzo(g,h,i)perylene

193-39-5 PP Indeno(1,2,3-cd)pyrene Σ=0,002 Σ=0,002

22 34123-59-6 P Isoproturon 0,3 0,3 1,0

23 7439-97-6 PP Mercurio e composti 0,03 0,01 0,06

24 91-20-3 P Naftalene 2,4 1,2

25 7440-02-0 P Nichel e composti 20 20

26 84852-15-3 PP Nonilfenolo 0,3 0,3 2,0

27 140-66-9 P Octilfenolo (4-(1,1’,3,3’-

tetrametillbutil-fenolo)

0,1 0,01

28 608-93-5 PP Pentaclorobenzene 0,007 0,0007

29 87-86-5 P Pentaclorofenolo 0,4 0,4 1

30 7439-92-1 P Piombo e composti 7,2 7,2

31 122-34-9 P Simazina 1 1 4

32 56-23-5 E Tetracloruro di carbonio 12 12

33 127-18-4 E Tetracloroetilene 10 10

33 79-01-6 E Tricloroetilene 10 10

34 36643-28-4 PP Tributilstagno composti

(Tributilstagno catione)

0,0002 0,0002 0,0015

35 12002-48-1 P Triclorobenzeni (9)

0,4 0,4

36 67-66-3 P Triclorometano 2,5 2,5

37 1582-09-8 P Trifluralin 0,03 0,03

Note (1)

Le sostanze contraddistinte dalla lettera P e PP sono, rispettivamente, le sostanze prioritarie e quelle pericolose prioritarie

individuate ai sensi della decisione n. 2455/2001/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2001 e della

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2006/129 relativa a standard di qualità ambientale nel settore

della politica delle acque e recante modifica della direttiva 2000/60/CE. Le sostanze contraddistinte dalla lettera E sono le

sostanze incluse nell’elenco di priorità individuate dalle “direttive figlie” della Direttiva 76/464/CE

(2) Standard di qualità ambientale espresso come valore medio annuo (SQA-MA) (3) Per acque superficiali interne si intendono i fiumi, i laghi e i corpi idrici artificiali o fortemente modificati (4) Per altre acque di superficie si intendono le acque marino-costiere, le acque territoriali e le acque di transizione. Per acque

territoriali si intendono le acque al di là del limite delle acque marino-costiere di cui alla lettera c, comma 1 dell’articolo 74 del

presente decreto legislativo (5) Standard di qualità ambientale espresso come concentrazione massima ammissibile (SQA-CMA). Ove non specificato si applica a

tutte le acque (6) Per il cadmio e composti i valori degli SQA e CMA variano in funzione della durezza dell’acqua classificata secondo le seguenti

cinque categorie: Classe 1: <40 mg CaCO3/l, Classe 2: da 40 a <50 mg CaCO3/l, Classe 3: da 50 a <100 mg CaCO3/l, Classe 4:

da 100 a <200 mg CaCO3/l e Classe 5: ≥200 mg CaCO3/l) (7) Il DDT totale comprende la somma degli isomeri 1,1,1-tricloro-2,2 bis(p-clorofenil)etano (numero CAS 50-29-3; numero UE 200-

024-3), 1,1,1-tricloro-2(o-clorofenil)-2-(p-clorofenil)etano (numero CAS 789-02-6; numero UE 212-332-5), 1,1-dicloro-2,2

bis(p-clorofenil)etilene (numero CAS 72-55-9; numero UE 200-784-6) e 1,1-dicloro-2,2 bis(p-clorofenil)etano (numero CAS 72-

54-8; numero UE 200-783-0) (8) Per il gruppo di sostanze prioritarie "idrocarburi policiclici aromatici" (IPA) (voce n. 21) vengono rispettati l’SQA per il

benzo(a)pirene, l’SQA relativo alla somma di benzo(b)fluorantene e benzo(k)fluorantene e l’SQA relativo alla somma di

benzo(g,h,i)perilene e indeno(1,2,3-cd)pirene

(9) Triclorobenzeni: lo standard di qualità si riferisce ad ogni singolo isomero

Page 106: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

105

Le stazioni di monitoraggio per le sostanze chimiche nelle acque sono 2 e corrispondono a quelle

individuate per la determinazione del fitoplancton e degli elementi chimici e sono collocate a 0.5 Km

dalla costa (Tabella 48).

Tabella 48: Stazioni della rete di monitoraggio per gli inquinanti specifici nell’acqua

Codice stazione

Distanza da costa

(Km)

Profond. fondale

(m) Località Comune Provincia

X WGS84 (fuso 32)

Y WGS84 (fuso 32)

2 0.5 3.9 L. Volano Goro Ferrara 757876 4961769

4 0.5 3.7 P.Garibaldi Comacchio Ferrara 758205 4950504

Frequenze di campionamento nell’arco di un anno: Mensile (per 2 mesi consecutivi). Totale campioni 4.

(Le frequenze di campionamento saranno modificate in relazione ai risultati delle concentrazioni delle

sostanze pericolose presenti).

Biota

Le sostanze indicate in Tabella 49 sono ricercate nei mitili. La griglia di campionamento prevede un sito

(Tabella 50) collocato in corrispondenza della stazione ubicata a 4.3 Km dalla costa. Nella stazione B304, i

valori degli inquinanti chimici sono rilevati negli organismi prelevati all’interno degli allevamenti mitili.

Tabella 49: Sostanze da ricercare nei mitili

Sostanze SQA Mercurio e composti 20 µg/kg

Esaclorobenzene 10 µg/kg

Esaclorobutadiene 55 µg/kg

Tabella 50: Stazione della rete di monitoraggio per gli inquinanti specifici nei molluschi bivalvi (mitili).

Codice stazione

Distanza da costa

(Km)

Profond. fondale

(m) Località Comune Provincia

X WGS84 (fuso 32)

Y WGS84 (fuso 32)

B304 4.3 10.5 P.Garibaldi Goro Ferrara 761051 4954969

Frequenze di campionamento: annuale. Totale campioni 1.

La nuova rete di monitoraggio, proposta e attuata in via sperimentale a partire da gennaio 2009, oltre a

rispondere al Decreto Ministeriale del 14 aprile 2009 n. 56, consentirà il raggiungimento di un livello

conoscitivo adeguato e propedeutico alla definizione dei Piani di Tutela e nello stesso tempo permetterà di

rappresentare adeguatamente zone scarsamente sottoposte a fonti di emissione e aree fortemente interessate

da pressioni antropiche assegnando, a ciascun corpo idrico individuato dai transetti, lo stato ambientale per la

classificazione quando saranno definite le condizioni di riferimento nonché il sistema di classificazione dello

stato ecologico. La rete di monitoraggio sarà attuata annualmente dal 2010 al 2012 (Tabella 51).

Page 107: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CEambiente.regione.emilia-romagna.it/it/acque/approfondimenti/... · Elementi chimici La selezione degli elementi chimici da monitorare in

106

Tabella 51: Stazioni della rete di monitoraggio delle acque marino costiere

Codice stazione

Distanza da costa

(Km)

Profond. fondale

(m) Località Comune Provincia

X WGS84 (fuso 32)

Y WGS84 (fuso 32)

Fitoplan_ cton

Elementi fisico-

chimici

Macrozoo_ benthos

Inquinanti specifici:

nei sedimenti nell’ acqua nei molluschi

bivalvi

2 0.5 3.9 L. Volano Goro Ferrara 757876 4961769 X X X

4 0.5 3.7 P.Garibaldi Comacchio Ferrara 758205 4950504 X X X

104 1 6.3 P.Garibaldi Comacchio Ferrara 758609 4950517 X

302 3 6.7 L. Volano Goro Ferrara 760380 4961723 X X X

304 3 9.1 P.Garibaldi Comacchio Ferrara 760667 4950616 X X X X

B304 4.3 10.5 P.Garibaldi Goro Ferrara 761051 4954969 X