68
illustrazione illustrazione TICINESE TICINESE www.illustrazione.ch RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA N.2 - 1 MARZO 2010 MOTORI Porte aperte alla flessibilità REPORTAGE In mezzo all’Oceano Indiano

Illustrazione Ticinese

Embed Size (px)

DESCRIPTION

N. 2 - 2010 - La rivista familiare della svizzera italiana

Citation preview

Page 1: Illustrazione Ticinese

illustrazioneillustrazioneTICINESETICINESE

www.illustrazione.ch

RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA N.2 - 1 MARZO 2010

MOTORIPorte aperte

alla flessibilità

REPORTAGEIn mezzo

all’Oceano Indiano

Page 2: Illustrazione Ticinese

Il piacere non ti chiede quando, ma dove vuoi andare. La nuova BMW X1 è un connubio azzeccato che riunisce

per trasportare snowboard, mazze da golf, biciclette, tavole da surf nonché tanti bagagli ed è sempre pronta all’avventura. E, grazie al concetto dei sedili posteriori completamente modulabili, è aperta alle decisioni spontanee

IL PIACERE È UNA VITA RICCA DI POSSIBILITÀ.

IL PIACERE È LA NUOVA BMW X1.

La nuova BMW X1

www.bmw.ch

Piacere di guidare

Page 3: Illustrazione Ticinese

12

34

50

sommario

4 FuoriondaIl secolo di Mark

7 AppuntiSpunti, idee e consigli in vetrina

8 In dialèttLa class 1940 la và mia in paradís

11 Sai cheDomande curiose e risposte sfiziose

12 RitrattoLa nostra polizia sta lavorando bene

20 In verde Il giardino in un vaso

22 Sondaggio Si può misurare l’intelligenza?

24 A tavola A cena con curry&rock

30 Escursioni Un’altra via

32 In classe Carte, bombolette e punte di matite

34 LavorettiL’imbuto portaspago

35 AnimaliConigli, cavie & co.

36 In viaggioLe regole precise di Samoa

40 WebInternet, non solo motori di ricerca

42 In formaRinforza i dorsali con Laura Noccioli

45 SaluteDentini da curare

48 Occhio aDimagrire è possibile, cambiare vita anche

50 ReportageUn caleidoscopio in mezzo all’Oceano Indiano

56 Motori Porte aperte alla flessibilitàDal mondo delle competizioni

63 OroscopoUno sguardo tra stelle e pianeti

66 CruciverbaUn’eroina della lirica italiana

3ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

13ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

34 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

lavoretti

l’imbutoportaspago

1. Sul cartoncino grigio disegna due orecchieda elefante come da illustrazione e ritagliale.

2. Sul cartoncino bianco disegna due zanne edue cerchietti per gli occhi e ritaglia.

3. Con il pennarello nero disegna gli occhi e

aggiungi i particolari che preferisci.

4. Con la colla fissa le orecchie, gli occhi e lezanne. Metti il rotolo di spago nell’imbuto fa-cendone uscire un’estremità dal collo dell’im-buto. Ora non ti resta che tirar fuori lo spagoche ti occorre dalla proboscide dell’elefante!

Cosa ti occorre: un imbuto, un pen-narello nero, cartoncini colorati, collabianca, forbici dalla punta arrotondata,un rotolo di spago.

1

2

3

4

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

Trasforma un imbuto in un praticoelefantino portaspago e non dovraipiù litigare con grovigli annodati.idea, disegni e realizzazione [email protected]

50 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

reportage

Partire per Mauritius significa trovare una piccola isola in mez-zo all’Oceano Indiano, dove scoprire un mondo coloratissimo,multietnico e sfaccettato.testo e foto Antonella Broggi - [email protected]

Tutti conoscono Mauritius quale tipicadestinazione caratterizzata da spiag-ge meravigliose, lussuosi alberghi eromantici tramonti, meta preferita

soprattutto per i viaggi di nozze. Ma attraversan-dola, si capisce subito che quest’isola è in gradodi offrire molto più di questo. Mauritius è di ori-gine vulcanica, lunga 58 e larga 47 km, più picco-la quindi del Canton Ticino, si trova nell’OceanoIndiano, a 800 km a est del Madagascar e a 220km a nord-est da Réunion, l’isola più vicina. Alsuo centro si estende un altipiano, e al suo limitesi ergono delle cime basaltiche che ne caratteriz-zano il profilo. Il clima è mite e piuttosto umido,non fa mai troppo caldo e quindi la vegetazione èverde e rigogliosa.In una giornata è possibile attraversare l’interaisola, ed è stupefacente come il paesaggio natu-rale ricordi a tratti le dolci colline toscane, l’eso-tica Thailandia e la ricchezza delle foreste tropi-cali. Ciò che più affascina però sono le cittadinee i loro abitanti. Un miscuglio incredibile di fisio-nomie, tratti somatici, colori e costumi caratte-

rizzano gli abitanti che, causa il turbolento passa-to, sono di origine africana, indiana, cinese, in-glese e francese. Cristiani, musulmani, animisti eindù convivono fianco a fianco, in un ricchissimomosaico culturale e religioso.

LA VIVACITÀ DELLA COSTA NORDLa parte nord dell’isola è caratterizzata da bellis-sime spiagge bianche e di baie protette dalla bar-riera corallina, per questo è la zona più turisticae mondana. I molti locali notturni, i ristoranti e igrandi alberghi le sono infatti valsi l’appellativodi Saint Tropez mauriziana. Dirigendosi versol’entroterra di questa zona si trovano i giardinidel Royal Botanic Gardens di Pamplemousses,famosi in tutto l’Oceano Indiano già dal 700 perla loro bellezza e il loro interesse botanico. Pas-seggiare tra queste rarità botaniche è anche unasorprendente esperienza olfattiva, perché nell’a-ria si mescolano le fragranze di zenzero, cannel-la, noce moscata, canfora e sandalo. La punta piùa nord dell’isola si chiama Cap Malheureux, ed èil punto in cui nel 1810 sbarcarono gli inglesi al-

un caleidoscopioin mezzo

all’oceano indiano

quando regna la

tolleranza

fondata nel 193112 edizioni annualiTiratura 130.752 copie (REMP 2009)

RedazioneCP 418, 6908 LuganoVia Massagno 10Tel. 091 972 26 20Fax 091 972 45 [email protected]

EditoreEditrice Tredicom SA6908 Lugano

Distribuzione AWZ - Lugano

Amministrazione e produzione Marco Werder

EditoreMatthias Werder

GraficaTredicom SAGabriele Campeggio

Inserzioni

Ticino e Italia: Tredicom SATel. 091 973 20 10Fax 091 972 45 [email protected] S.a.g.l.Tel. 091 970 24 [email protected]

Svizzera tedesca e romanda: Grütter-Werbung4914 Roggwil - CP 176Tel. 062 929 27 82Fax 062 929 27 82Natel 079 415 87 [email protected]

Inserzioni moto:TuttoSprintTel. 079 697 49 [email protected]

Il materiale redazionale e fotografico non richiestonon viene restituito.

In copertina:Luigi PedrazziniFoto: Rémy Steinegger

Page 4: Illustrazione Ticinese

4 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

fuorionda

il secolo dimark

Chi non legge buoni libri non ha alcun vantaggio rispetto a chinon sa leggere. testo Roberto Rizzato - [email protected]

Ricorre quest’anno il centenario dellamorte di Mark Twain, l’autore di unodei romanzi con i quali molti di noisono cresciuti: Le avventure di Tom

Sawyer. Esemplare come seppe riassumere le in-comprensioni che molti adolescenti vivono con ipropri genitori: “Quando ero un ragazzo di quat-tordici anni, mio padre mi sembrava così igno-rante che potevo a malapena sopportare di aver-lo tra i piedi. Ma, quando poi arrivai alla maggio-re età, rimasi stupefatto di quante cose il miovecchio avesse imparato in appena sette anni”. Ilsuo vero nome era Samuel Langhorne Clemense, prima di diventare scrittore, aveva fatto tantialtri mestieri, persino il cercatore d’oro e il bat-telliere. Aveva passato gran parte della gioventùsui grandi fiumi del Sud, il Missouri e il Missis-sippi, e attinse proprio da quelle esperienze per-sonali per i suoi romanzi più famosi, che intro-dussero una freschezza legata alla terra e al terri-torio, la prima testimonianza di una letteraturaamericana autonoma. Il nome d’arte con cui tut-ti lo conosciamo gli era venuto in mente quandolavorava sui battelli fluviali: il capitano gli facevasempre scandagliare le acque, ripetendogli:“Mark Twain!”, cioè “segna due”, nel senso didue braccia (= 4 metri circa), che era la profon-

dità di sicurezza ai fini della navigazione. Erauno scrittore, ma anzitutto un umorista. Unavolta, camminando per strada, urtò inavvertita-mente un passante e questi gli urlò: “Idiota!”.Con prontezza di spirito, si levò il cappello edisse: “Ah, piacere! Io invece sono MarkTwain”. Un’altra volta fece la fesseria di andarein auto con un amico che aveva appena impara-to a guidare; tant’è che alla prima curva uscì distrada, andando a sbattere contro un albero(fortunatamente senza grosse conseguenze, senon per il veicolo). Battutona dello scrittore: “Edimmi un po’: ma come fai a fermare la macchi-na quando non ci sono alberi?”. Amava scherza-re anche sul suo mestiere: “Trovo assurdo met-tersi a scrivere per mesi e mesi un romanzo,quando in ogni libreria se ne può acquistare unoper pochi dollari”. Mark Twain morì all’età di 74anni, permettendo che si avverasse la previsioneda lui fatta molti anni prima, cioè che - essendovenuto al mondo con la cometa di Halley nel1835 - avrebbe lasciato il mondo con la stessacometa nel 1910. Ecco le sue ultime parole fa-mose: “Dicono tutti: “Com’è triste che si debbamorire…”. Strano davvero che una simile la-gnanza possa uscire dalla bocca di persone cui ètoccato vivere”. ❖

Page 5: Illustrazione Ticinese

McDonald’s per me significa poter crescere professionalmente.– Michael Pally, 25, gerente di ristorante

Nel 2006, a soli 22 anni, Michael Pally è diventato gerente di ristorante da McDonald’s® Svizzera. McDonald’s ha saputo riconoscere subito il suo impegno superiore alla media e le sue qualità dirigenziali, incoraggiandolo con programmi interni di formazione e perfezionamento. Michael Pally fa parte di quel 60 % di gerenti nei nostri ristoranti, che hanno iniziato come collaboratori e collaboratrici di ristorante e che in breve tempo sono cresciuti professionalmente.

Per saperne di più sulle diverse possibilità di carriera da noi e ciò che McDonald’s potrebbe significare per te, vai su www.mcdonalds.ch/significaperme.

© 2

009

McD

onal

d’s

Cor

pora

tion

Page 6: Illustrazione Ticinese

CH 6514 Sementina | Via Pobbia | Tel. 091 857 67 33Fax 091 857 68 00 | [email protected] | www.roll-star.ch

Carrozzelle e mezzi ausiliari - Montascale - SollevatoriArticoli per l’incontinenza - Consulenze personalizzate

Vendita e riparazioni - Noleggio e occasioni

edim

en.c

h

Carrozzina standard. Con freni per accompagnatore,telaio leggero e pieghevole. Pedane con cinturini

fermatalloni indipendenti, ribaltabili, estraibili eregolabili in altezza. Braccioli ribaltabili e

ruote estraibili con copertoni antiforatura.

Fr.800.- IVA INCLUSA

In aggiunta, su richiesta:Cuscino ROHO Quadtro Select.

L’antidecubito per eccellenza!

gamma completa prodotti

per trattamento acque

edim

en.c

h

6986 Curio - Tel. 091 606 53 86 - Fax 091 606 87 20www.casapool.ch - [email protected]: lunedì - sabato 08:00 -12:00 o su appuntamento

6512 Giubiasco - Negozio/esposizione - Via Olgiati 9c - Tel. 076 366 53 86Orari dal 01.10 al 31.03: giovedì 16:00-19:00 - sabato 09:00-12:00Orari dal 01.04 al 30.09: lu-sa 09:00-12:00 - giovedì 16:00-19:00

Piscine Spa Saune

SA 27 + DO 28 MARZO: PORTE APERTE A GIUBIASCO

messi gioiellisince 1949

via pretorio 5primo piano6900 lugano

091 923 51 [email protected]

Via San Michele 64 - CH-6987 Caslano - Tel. 091 606 23 40visite showroom su appuntamento

www.frubau.ch

edimen.ch

Vivi la tua casa... fuori casa.

Verande

a... fuori casa.

de

Vetrate Panoramline®

Vera

Coperture mobili Sunroof®

Page 7: Illustrazione Ticinese

1

43

appunti

BACCHE IN BOTTIGLIACranberry e Pomegrana-te, Ocean SpraySucco di cranberry e dimelograno per fare il pie-no di vitamina C. E se vo-lete offrirvi un drink sem-plicissimo, ma profumato

e delicatamente rosato,mescolate questo succo, o la versione classicadi solo succo di cranberry, con la stessa quan-tità di Prosecco o Champagne Brut. Salute!

IL FILM 3DAvatar, di James Cameron,20th Century FoxIl nuovissimo film di fanta-scienza di Cameron, registadi Titanic, è ambientato nel2154 su Pandora, un pianetagassoso simile alla Terra.Una compagnia terrestrevuole conquistarlo per poter-ne sfruttare le risorse. Que-sta in breve la trama, non ori-ginalissima a dire il vero, cheperò è supportata dagli incre-dibili effetti speciali.

C’È MA NONSI VEDEProtection invisi-ble, HansaplastCi sono situazioniin cui un cerotto èdavvero antiesteti-co, ad esempio

quando fa capolino sotto le calze velate sulle gambedi una signora. Adesso però c’è la soluzione, tantosemplice quanto perfetta: il cerotto invisibile. Essen-do però completamente trasparente, lascia visibile laferita.

LETTERATURA EUROPEATentazione, János Székely, AdelphiQuesto lungo romanzo è la storiadell’infanzia e dell’adolescenza diBéla, un orfano nell’Ungheria degliAnni Venti. Un romanzo affascinantee ricchissimo, commovente e dolo-roso, ma che non annoia neancheper una pagina. Un romanzo per ri-flettere sul passato, sul presente esu ciò che nella vita conta davvero.

2

non va beneper chi è

impressionabile

Per ora è il film più redditizio della storia del cinema!

7ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Page 8: Illustrazione Ticinese

8 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

in dialètt

Setant’ann: i “fiöö da la guèra” i pòdan cüntà sü ben come al’è cambiàt ul Tesin… e mia domà quell.testo Pier Baron - [email protected]

Setant’ann. Tanti na gíran sota in dal 2010quii che i’è nassüt in dal 1940. Un annda nascita rodond, inscì che i podares-san fà da pont fra quii dal 1935 e quii dal

1945, anca lôr “fiöö da la guèra”. Che la sa prepa-rava (par i prim) e che l’eva adré a finì (par i se-gond). E anca lôr in narann mia in paradís. Dopova spiégom ul parché. Intant l’è important tacà làche in dal 1940 l’è mort ul consiglier federal Giu-seppe Motta, che l’eva ministro degli affari esterie che al m’ha tegnüt föra da dó guèr (1914-18 e1939-45). Donca al regórdom cunt un grand ri-spett. E chi gh’è mia bisögn da spiegà ul parché. Disévom “fiöö da la guèra”: e sübit ul pensee alvà ai “noss gént”, che i’ha tegnüt dür quand cheföra di confin i mort i sa cüntavan a milion. I pài’han metüt sü sül librett militar anca mila dì daservizi in sés ann, i mamm i dovévan fà tenzioncunt i bolín dal razionament, par comprà pan,lacc e quaicoss inséma. Famm, i fiöritt dal 1940,i l’ha mai patida. Quii che stàvan visín ala raminai’ha fài quell che i’han podüt: e quaidün da nüm,giamò setantenni, sa regorda dal piatt da mine-stra e dal tòcc da pan che a vegniva dài a tücc, an-

ca ai ebrei che scapava da l’Italia. Quanti i’ètornàt indré, dopo la guèra, a díg “grazie” ai nossgént? E nüm: mia domà i m’ha tegnüt föra dalaguèra, ma i ha anca metüt giò i tapée par viagiàcómud quant che i’è rivàt i ann Sesanta e Setan-ta. In quii ann lì a gh’eva domà bisögn da un mi-nim da vöia da lavorà e ta podévat, senza stracasstropp, fass na posizion. A gh’eva ul Kennedy, ulPapa Giovanni, i Beatles, la Brigitte Bardot e ulJames Dean. Gh’è vegnüt ul Sessantott, ma quiidal 1940 i’evan già un po’ taiàt föra, tanti i tiravangià adré la famiglia.Ul Tesin l’ha pö cambiàt la facia, d’inverno sapodéva mett sota i sci, d’estàt gh’eva quiacoss daméi che nà in vacanza ala pensione Marisa a Vi-serbela. Quaidün gha la mia faia, ma semm intanti che i’è rivàt a setant’ann senza savé sè ca l’èla famm, e in bona salüt. L’è par quell che quandche saremm davanti al San Pédar, al ma disaràche, in vita, l’ha m’è naia, come sa dis, a pesciàtin dal cü. E che donca i port dal paradís i’è seràt,par quii dal 1940 e dintorni. Al disarà: “Voialter aghii già vüt ul paradís in tèra”. Mah! Contenté-mass, gént! ❖

la class 1940la và mia

in paradís

Page 9: Illustrazione Ticinese

10% disconto

12% disconto

50% disconto

15% disconto

10% disconto

5% disconto

Buoni scontoper essere snelli e in forma nel 2010

Pacchetto di ripresa «Light»1 BCM Start

1 BCM Basic a scelta

3 confezioni di Barrette BCM a scelta

Promozione «Frappé»3 BCM Basic a scelta

Pacchetto di ripresa risparmio1 BCM Start

3 BCM Basic a scelta

9 confezioni di Barrette BCM a scelta

Promozione «Barrette»10 confezioni di Barrette BCM a scelta

Bonus CardPresso il nostro Centro di consulenza riceverà

la Sua Bonus Card personale

CHF 150.– invece di CHF 167.– CHF 350.– invece di CHF 411.–

CHF 210.– invece di CHF 240.–

CHF 25.– invece di CHF 50.–

CHF 125.– invece di CHF 140.–

Con la Bonus Card Lei

riceverà, ogni 6 acquisti,

uno sconto del 5% sul totale

dei Suoi acquisti ed inoltre

un’analisi BIA a metà

prezzo (non cumulabile

con altre promozioni)

Offerta da utilizzare entro il 30.6. 2010 presso i seguenti centri di consulenza in Ticino:

1 analisi BIA/consulenza

Bonus Card

Einlösbar bei

Valable chez / Valida presso

Mit der Bonus Card erhalten Sie bei jedem

6. Einkauf einen Rabatt von 5% des Totals Ihrer

Einkäufe und zusätzlich eine Messung zum

½ Preis (nicht kumulierbar mit anderen Aktionen)

Avec votre carte bonus, vous obtenez à chaque

6ème achat un rabais de 5% du total de vos

achats et en plus une analyse BIA à moitié-prix

(non cumulable avec d’autres promotions)

Con la Bonus Card Lei riceverà, ogni 6 acquisti,

uno sconto del 5 % sul totale dei Suoi acquisti ed

inoltre un’ analisi BIA a metà prezzo (non cumu -

labile con altre promozioni)

Name / Nom / Nome

Il Programme Dietetico e Nutri-zionale con consulenza medica

Dr. Katarina Mihailovic, piazza Simen 7 Bellinzona 091 825 65 03Dr. Flavio Papa, via Bossi 2 Locarno 091 752 15 32Dr. Fausto Bertini, via Municipio 2a Losone 091 791 10 59Dr. Giuseppe Mossi Maggia 091 756 50 70Dr. Enrico Margoler, Parco Maraini,

via Massagno 32 Lugano 091 923 44 36

Dr. Tiziana Unternährer, via Campo Marzio 1 Lugano 091 972 65 57Dr. Martin Zogg, via Capitano Luigi Reali Cadro 091 943 46 36Dr. Laura Tiziana Armani, Via Salici 6 Caslano 091 606 61 61Dr. Stavros Rantas, Via Golf 46 Caslano 091 606 34 22 Dr. Peter Hüsler, via San Giorgio 2 Morbio Inf. 091 683 71 71Dr. Barbara Naldi, via Laveggio 5 Genestrerio 091 630 27 57

Page 10: Illustrazione Ticinese

Un aspetto gradevole e curato contribuisce in modo sostanziale ai suc-cessi nel campo del lavoro e della vita privata. Perdere i capelli a voltesignifica subire disagio, insicurezza, incrinare i nostri rapporti sociali esentimentali. Per fortuna non siamo più impotenti nel combattere la calvizie, anzi, pos-siamo affermare che avere i capelli oggi è una scelta. L’Istituto Sanders,azienda leader del settore tricologico, vanta oltre venti anni di esperien-za. È presente a Lugano, Chiasso, Bellinzona e Locarno. In questi quat-tro centri tutti potranno sottoporsi gratuitamente a un esame dei propricapelli e informarsi sulle tecniche più attuali per salvaguardarli.

Segnali d’allarme.In presenza di perdita eccessiva di capelli, di diradamento, di diminuzio-ne della loro densità, di prurito, di grasso eccessivo, di forfora e desqua-mazione, meglio subito farsi controllare perché prima si interviene conmisure di prevenzione e maggiori sono le possibilità di successo.

Analisi dei capelli.Metodi diagnostici di avanguardia consentono di stabilire con precisionele cause delle diverse anomalie dei capelli, di accertare l’eventuale man-canza di qualche elemento e di individuare anche piccolissime tracce disostanze intossicanti. Esame tricologico, mineralogramma e tricogram-ma, sono le analisi dei capelli che possono essere ritenute necessarieper stabilire un trattamento specifico e personalizzato.

E per la donna?Naturalmente il problema dei capelli si evidenzia maggiormente negliuomini con la conseguente calvizie più o meno pronunciata, ma è tra ledonne che quando il diradamento si manifesta diventa intollerabile. Ineffetti la donna con pochi capelli non ha alcuna possibilità di passareinosservata senza suscitare curiosità e commenti. Una risposta convin-cente al problema femminile la dà ancora una volta l’Istituto Sanders,che ha creato un trattamento specifico e una tecnica di integrazioneinsuperabili.

Per infoltire i capelli? Per coloro che intendono riavere i capelli persi l’Istituto Sanders propo-ne i più affidabili sistemi di infoltimento disponibili oggi. Sono sostanzial-mente due i tipi di intervento che, a dipendenza dei casi e delle esigen-ze, vengono consigliati. Uno è il sistema di integrazione MS ideato dallaSanders, una tecnica non invasiva che consente di aumentare progres-sivamente la propria capigliatura con una gradualità del tutto impercet-tibile. Il secondo è l’autotrapianto dei capelli che consiste nel prelevaredei capelli non soggetti alla caduta per integrarli nelle zone diradate. Unatecnica chirurgica ampiamente collaudata che garantisce la ricrescita deicapelli per tutta la vita. Questo ovviamente in estrema sintesi, per saper-ne di più e soprattutto per sapere qual è la soluzione ideale del vostroproblema, basta prendere contatto con l’Istituto Sanders. Previo appun-tamento otterrete gratuitamente una completa informazione sulle realipossibilità inerenti al vostro caso.

Perdi i capelli? Chiama L’Istituto Sanders

Con una consultazione gratuita presso i centri Sanders potrai conoscere la verità sui tuoi capelli e le migliori tecniche per prevenire, combattere e sconfiggere la calvizie.

www.istitutosanders.com

Lugano Via Pretorio 11 Tel. 091 923 44 74Bellinzona Viale Portone 5 Tel. 091 825 68 12Chiasso C. S.Gottardo 54 a Tel. 091 682 77 01Locarno Viale Verbano 3 a Tel. 091 743 92 16

ISTITUTO SANDERS

Page 11: Illustrazione Ticinese

Il simbolo perduto, di Dan Brown

2. La mano di Fatima, di Ildefonso Falcones

3. Il tempo che vorrei, di Fabio Volo

leggiamo

sai che

1.

Reality killed the video star,di Robbie Williams

2. Fotografie, di Giusy Ferreri

3. Rated R, di Rihanna

ascoltiamo

1.

Avatar, di James Cameron

2. Basta che funzioni, di Woody Allen

3. 2012, di Roland Emmerich

guardiamo

1.

La differenza sta nella concentrazione degli oliessenziali che costituiscono la profumazione.Nell’eau de parfum la concentrazione è mag-giore, per cui la fragranza è più intensa e per-sistente. Nell’eau de cologne invece la con-centrazione è ancora minore. Ecco perchél’eau de parfum è la più cara.

Questa locuzione si usa per indicare chiha un’idea fissa, un pensiero al quale lamente si rivolge di continuo. Deriva dalgioco delle bocce, dove per vincere lapartita, bisogna avvicinare le propriebocce al pallino. Da qui quindi il significa-to di pallino come idea fissa verso la qua-le convergere sempre i propri pensieri.

Questo termine si utilizza per indicareun fanfarone, qualcuno che ostenta uncoraggio che non ha. Deriva diretta-mente dal nome del re saraceno notonei poemi cavallereschi di Boiardo e diAriosto. Compare per la prima voltanell’Orlando Innamorato di Boiardo nel1476 e diviene presto molto popolaree proverbiale.

SAI perché si diceAVERE IL PALLINO?

SAI da cosa derivaGRADASSO?

trovi la descrizione del film

a pagina 7

SAI cheDIFFERENZA C’È TRA EAU DE TOILETTE E EAU DE PARFUM?

11ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Page 12: Illustrazione Ticinese

12 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

ritratto

la nostra poliziasta lavorandobene

Il mese prossimo, il consigliere di Stato Luigi Pedrazzini assu-merà la carica di presidente del Governo cantonale, subentran-do a Gabriele Gendotti. In questa intervista a IT, il ministro lo-carnese traccia un bilancio della sua decennale attività in Governo e tocca alcuni punti delicati della politica cantonale.

testo Carlo Manzoni - [email protected] Rémy Steinegger

Ènella sua casa di vacanza di Cimal-motto, in un weekend d’inverno,che il responsabile della giustizia ti-cinese ci accoglie per una chiac-

chierata davanti al caminetto. Ecco quanto ci hadichiarato:

On. Pedrazzini, da dieci anni Lei è in Consi-glio di Stato. Nella conduzione del Diparti-mento delle istituzioni porta la responsabi-lità della giustizia e della polizia. Per la giu-stizia quali sono i problemi più spinosi di cuisi è dovuto occupare? Nel Paese c’è chi si la-menta della lentezza della magistratura?“È bene precisare che il mio ruolo non è quellodi “fare giustizia”, ma di contribuire a creare lepremesse perché la giustizia possa funzionarenel migliore dei modi. La giustizia la fanno i ma-gistrati e io credo che in Ticino abbiamo giudicicapaci, impegnati e indipendenti. Sinceramentemi pare di poter dire che la giustizia ticinese fun-zioni abbastanza celermente. Laddove purtrop-

po si manifestano tempi lunghi, originati in pri-mo luogo dalla complessità delle inchieste ne-cessarie (e penso in modo particolare alla sferacrescente dei reati di natura economica e finan-ziaria) cerchiamo di rispondere mettendo a di-sposizione le risorse umane necessarie ad accele-rare i processi. Devo però purtroppo constatareche non è sempre facile ottenere i potenziamen-ti richiesti, anche perché lo Stato, impegnato sumolteplici fronti, conosce una situazione finan-ziaria difficile, ed è sollecitato da più parti, tantopiù oggi che viviamo in una preoccupante situa-zione di crisi. Secondo me è in ogni caso sbaglia-to risparmiare sulla giustizia, perché il corretto esollecito funzionamento delle autorità giudizia-rie è fondamentale in uno Stato di diritto, e ne èanzi il pilastro portante. Non si tratta oggi soltan-to di tutelare il cittadino onesto e rispettoso deidiritti altrui, ma anche di promuovere, attraversola giustizia, un’economia che premia la corret-tezza e la competenza! D’altra parte, uno dei mi-gliori e più utili biglietti da visita di ogni società

Page 13: Illustrazione Ticinese

13ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Page 14: Illustrazione Ticinese

14 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

ritratto

civile è proprio la qualità del suo sistema giudi-ziario”.

E per quanto riguarda la polizia? Il Ticinosta meglio di altri Cantoni, per esempio Gi-nevra, dove ci sono grossi problemi. Tutta-via anche qui non tutto sembra filare pro-prio liscio. In particolare una parte dellacittadinanza ha la sensazione che la sicurez-za sia diminuita. La polizia non potrebbefare di più per garantire l’ordine pubblico? “Non esprimo giudizi sulle situazioni di altriCantoni, ma posso senz’altro dire che la Poliziaticinese sta lavorando bene, con grande impegnoe dedizione, e fa tutto il possibile per garantirel’ordine pubblico, come è ben testimoniato daisuccessi che raccoglie (molti dei quali non ven-gono conosciuti dall’opinione pubblica). Certo sipotrebbe fare ancora meglio, ci mancherebbe al-tro: è il medesimo assioma che vale per qualsiasiattività umana. Il problema che Lei solleva sem-mai sta altrove: sta nelle percezione soggettivache i cittadini sentono a questo proposito. Le

analisi statistiche parlano chiaro: la sicurezza nonè peggiorata rispetto agli scorsi anni. Per nume-rose tipologie di reato è addirittura vero il con-trario: oggi viviamo in una situazione di maggio-re tranquillità. Il fatto che il cittadino si sentameno sicuro è dunque legato ad altri fattori dinatura psicologica e sociale. Da una parte tendea ritenere possibile che presto o tardi possanoaccadere anche a lui gli episodi violenti che i me-dia gli raccontano con grande enfasi giorno dopogiorno, e con un rilievo spesso spropositato, dal-l’altra il tema della sicurezza è costantementeoggetto del contenzioso strumentale fra partiti,ed è ovvio che chi vuole trarne un beneficio elet-torale non esita a porre l’accento sulle cattive no-tizie scordando quelle buone, che pure esisto-no… Quindi non è facile rispondere a questo bi-sogno soggettivo di sicurezza, anche perché esu-la spesso dai criteri della razionalità. A mio mododi vedere, una prima soluzione concreta possibi-le è quella di potenziare la presenza visibile diagenti di polizia nel territorio. Ma siamo pronti apagare il prezzo che una simile scelta inevitabil-

Per le viuzze di Cimalmotto conla moglie Valeria.

Il Ministro locarnese si rifugia appenapossibile nella accoglientelocalità montana.

Page 15: Illustrazione Ticinese

15ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

mente comporta? Con un ulteriore rischio:quello cioè che poi - sul fronte politico - nonmancherebbero di certo le voci pronte ad accu-sarci di voler instaurare uno “Stato poliziesco”.Di giravolte disinvolte del genere ne ho visteparecchie nel corso degli anni”.

Più in generale, nella direzione del Dipar-timento quali sono i dossier più difficili dicui si è dovuto occupare? Quali successi siattribuisce? E quali i problemi che non èriuscito a risolvere?“Devo dire che non ci sono quasi più dossier fa-cili, anche perché in questo Cantone siamo bra-vissimi a renderci la vita difficile. Ho spessol’impressione che i miei colleghi della Svizzerainterna conoscano una situazione migliore, per-ché possono davvero concentrarsi sulla sostanzadei problemi e sono meno condizionati dal con-fronto partitico, che in Ticino è per tradizionepiù vivace, ma spesso anche molto strumentale,dunque sterile e pure fuorviante. Ho l’impres-sione che spesso l’azione politica sia dominata

dalla volontà d’agire “contro” qualcosa piuttostoche “per” qualcosa. Per tornare al suo quesito, cre-do di aver dato un contributo importante nel porta-re avanti la riforma della realtà comunale ticinese(non mi riferisco soltanto al tema delle aggregazio-ni, ma anche alla revisione della Legge organica co-munale, alla nuova perequazione finanziaria inter-comunale, ecc.). Sotto la mia responsabilità, e nonovviamente soltanto per merito mio, è stata sostan-zialmente riformata la polizia sul piano organizzati-vo e operativo, così come sono state approvate o so-no in fase di esame parlamentare alcune leggi im-portanti che interessano l’ambito della giustizia.Ho cercato durante tutti questi anni di far funzio-nare al meglio, malgrado le ristrettezze finanziarie,alcuni servizi fondamentali attribuiti al mio Dipar-timento, spesso tenendo un contatto diretto con icollaboratori che operano al fronte. Ho avuto, ed ècosa nota perché i media ne hanno ampiamenteparlato, problemi con gli investimenti, come adesempio quello relativo all’edificazione del nuovonecessario Comando della Polizia. Senza voler fareil gioco dello scaricabarile, penso che ciò sia però

Luigi “Gigio” Pedrazzini è un

amante degli sportinvernali...

Page 16: Illustrazione Ticinese

anche dovuto a difficoltà di collaborazione fra idiversi servizi interessati dello Stato, che ovvia-mente non sono tutti del mio dipartimento”.

Qual è il suo giudizio sulle trasformazioni inatto nel Cantone, anche in relazione allepressioni sul settore bancario. In un suo in-tervento aveva parlato di “rendite di posi-zione” dalle quali uscire. Che cosa prevedeper il futuro del Cantone?“Non sono indovino, ma penso che se vorremodifendere lo standard di vita acquisito negli ulti-

mi 50 anni, dovremo diventare ancora più bravie competitivi in tutti i settori. Ciò che oggi ab-biamo, lo dobbiamo in parte anche a contingen-ze fortunate (quelle che si definiscono “renditedi posizione”) che sembrano però aver termina-to il loro ciclo positivo. Il discorso non interessasoltanto il settore finanziario e bancario (forte-mente penalizzato dalla crisi globale del sistemae ora anche dagli scudi tremontiani), ma anchealtri rami importanti della nostra economia, come il turismo. Dobbiamo puntare sulla pro-fessionalità, sulla capacità di immaginare e perseguire strategie creative a medio e lungotermine, sulla qualità del nostro territorio, sullasicurezza, sull’efficienza dei servizi più diversiche siamo in grado di offrire, a cominciare daquello sanitario. Dobbiamo, insomma, puntaresull’eccellenza”.

E per quanto riguarda la società civile, qua-li le sfide? E quali le prospettive alla luceanche della difficile situazione in cui si vie-ne a trovare la Confederazione (segretobancario, crisi con la Libia, crisi economica,

immigrazione, voto sui minareti, ecc.)?“Domandina da… un milione. Io penso che in

Nome: LuigiCognome: PedrazziniSoprannome: GigioNato il: 4 marzo 1953Domicilio: LocarnoStato civile: sposato con Valeria MaléFigli: Lorenza, Laura, Stefano e MartinoProfessione: avvocato Hobby: lettura, cucina, escursionismo, attivitàsportiveSegno zodiacale: pesci

SCHEDA biografica

ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-1016

intervistaritratto

...ma anche diquelli lacustri.

Page 17: Illustrazione Ticinese

17ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

prospettiva dobbiamo maggiormente investiresulla crescita del senso di responsabilità dellepersone, delle famiglie, delle associazioni e delleimprese. La condizione è però quella che la so-

cietà civile sia prontaa riprendersi compitiche ha spesso e volen-tieri delegato agli entipubblici. Questo “rio-rientamento” dellecompetenze mi sem-bra necessario ancheper dare allo Stato unmandato democraticopiù chiaro, laddove la

sua presenza è insostituibile (anche per garantireil rispetto dei principi fondamentali della solida-rietà fra le diverse componenti della società).L’impressione è che alcune situazioni venutesi acreare negli anni recenti, sono proprio la conse-guenza di una società sempre più in difficoltà nel

coniugare gli interessi istituzionali, il rispetto deidiritti fondamentali e le esigenze dello sviluppoeconomico”.

Il cantiere delle aggregazioni comunali, inquesti anni, ha fatto grossi progressi, ma siè creata una frattura tra Sopra e Sottocene-ri. Perché il Sottoceneri dimostra maggiordinamismo, mentre il Locarnese arranca?“Io penso che il Sottoceneri abbia beneficiatodella forte concentrazione sul suo territorio diattività che interagiscono con l’economia dellavicina Italia. Non è un discorso soltanto finanzia-rio o legato a questioni geopolitiche (al di là del-la frontiera sottocenerina ci sono province ric-che e produttive, cosa che non si riscontra adesempio per il Locarnese), ma anche di risorseumane. Nel Luganese e nel Mendrisiotto vi èoggi, rispetto al Locarnese e al Bellinzonese,maggiore imprenditorialità, maggiore dinami-smo, sia sul piano economico sia su quello politi-

«Mi piace il miomandato politico e non ne sogno

un altro»

Al momento della sua entrata

in carica, dieci anni fa con

Patrizia Pesenti,Marco Borradori,Marina Masoni e

il compianto Giuseppe Buffi.

Page 18: Illustrazione Ticinese

}zo

o}zo

o}-z

oo}

oo}oo}

zoo}

zoo}o}o}o}}

zoozo

zoo}

zoo}

zoo}

ritratto

co. Per rilanciare il Sopraceneri - che ha comun-que grandi potenzialità e qualità, soprattutto ter-ritoriali - sono necessarie strategie innovative eriforme di fondo (come a esempio la nascita didue nuovi grandi poli urbani). Purtroppo, e nonè un problema soltanto ticinese, simili riformevengono osteggiate irrazionalmente, soprattuttoda chi le necessita, perché fatica a vederne conchiarezza i vantaggi. È il classico caso del caneche si morde la coda...”.

In settembre ha avuto un momento di no-torietà a livello nazionale con la sua candi-datura alla successione di Pascal Couche-pin in Consiglio federale. Sappiamo che ilseggio è rimasto al Partito liberale, ma leipensa di tornare alla carica alla prossimaoccasione? E più in generale, pensa al Con-siglio federale?“No, non ci penso, anche perché sono abbastan-za realista per sapere quali sono i miei limiti og-

Page 19: Illustrazione Ticinese

2

UN AMORE DI LEASING.

gettivi e soggettivi. Ho giocato la mia carta l’esta-te scorsa perché volevo che anche il mio partitodiscutesse della questione della presenza neces-saria di uno svizzero italiano nel Consiglio fede-rale. Sapevo come sarebbe andata a finire, manon credo di aver fatto qualcosa di inutile o divelleitario. Presto o tardi sono convinto che aBerna si capirà l’importanza di avere un Gover-no davvero rappresentativo delle principali cul-ture svizzere, e quindi meglio in grado di coglie-re le opportunità del nostro Paese al centro del-l’Europa”.

Come vede a media e lunga scadenza il fu-turo del PPD, di cui lei è esponente autore-vole, a livello cantonale e federale?“Sono fiducioso, anche se non posso escludereche in Ticino e in Svizzera, come è avvenuto al-trove, possa presto o tardi verificarsi una ricom-posizione della configurazione degli attuali parti-ti, insomma un rimescolamento delle carte. La

mia fiducia nasce dalla convinzione che il PPD èin grado di dare un contributo positivo alla solu-zione dei problemi, perché ha una forte identitàe una lunga tradizione democratica e federalista,perché si ispira ai valori importanti della cristia-nità, perché a ogni livello è rappresentato dapersonalità capaci e responsabili”.

Riguardo alla sua attività politica ha qual-che sogno nel cassetto? Cosa le piacerebbefare che le sembra difficile da realizzare?“Mi piace molto il mio attuale mandato politico enon ne sogno un altro. In ogni caso posso direche mi piacerebbe senz’altro fare politica in unTicino più preoccupato della qualità delle idee edelle persone, e meno della loro appartenenzapartitica. Un Paese, insomma, meno superficialee meglio capace di cogliere le sue opportunità,con serenità e spirito critico, ma senza precon-cetti. Il guaio è che questo desiderio mi sembramolto difficile da realizzare!”. ❖

Page 20: Illustrazione Ticinese

20 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

in verde

il giardinoin un vaso

Un bel vaso può decorare magnificamente un balcone, ma anche una zona del giardino.testo Rachele Pozzi – [email protected]

La coltivazione in vaso è naturalmentela soluzione perfetta per chi non haun giardino, ma desidera comunqueavere un angolo verde. È però un’ot-

tima soluzione anche per chi in giardino vuolecreare un angolo particolare, fiorito o tematico,delimitare una zona o rialzare un’aiuola. Se deci-dete di creare un giardino in vaso, è importanteche compriate contenitori sufficientemente ca-pienti perché, soprattutto gli arbusti e le piantepiù grandi, crescono in fretta e hanno bisogno dispazio. Prima dell’acquisto, stabilite lo stile chedesiderate seguire e considerate che per esserearmonioso deve adattarsi alla casa e ai mobili dagiardino. Tenete presente che anche la piantache desiderate mettere nel vaso deve stare benenel contenitore. Alberelli e arbusti dal fusto tesostanno meglio in ampi contenitori con doppiobordo, mentre gli arbusti sagomati dall’arte to-piaria, stanno meglio in vasi di forma classica. Legrandi giare o i vasi alti a forma di anfora sonomolto decorativi già di per sé, e non è indispen-sabile riempirli con piante, ma se decidete di far-lo fate attenzione, perché non sono molte lepiante adatte a questo tipo di contenitore. Evita-te tutti gli alberelli e le piante alte, perché il ri-

per ognipianta c’èil vaso giusto!

Page 21: Illustrazione Ticinese

sultato sarebbe poco bello esteticamente. Deibei fiori ricadenti saranno invece perfetti. Primadi mettere la terra nei vasi, prevedete un buondrenaggio sul fondo, ad esempio con del ghiaiet-to, affinché l’acqua non stagni. È inoltre utilemettere degli appositi piedini o delle asticelle dilegno sotto i vasi, in modo che rimangano solle-vati da terra. Questo per favorire il drenaggiodell’acqua e la circolazione dell’aria.Altro capitolo sono invece i vasi piccoli. Esisto-no vasi piatti sul retro, appositamente concepitiper essere appesi, che se ben disposti lungo laparete, prolungano l’effetto decorativo verso

l’alto. Sono perfetti se riempiti con piccole pian-te fiorite che sporgono dal bordo. Assicurateviche i vasi siano ben fissati alla parete e che nonrischino di cadere, anche in caso di forte vento,e che riusciate ad innaffiarli facilmente. Se pre-vedete di mettere a dimora piante annuali, avre-te a lungo una bella fioritura decorativa. Cerca-te però di mantenere un armonia nei colori.Meglio una parete monocromatica, o a due co-lori alternati, che una tavolozza confusa. Se in-vece all’estetica preferite l’utilità, potete pro-gettare un piccolo erbario pensile, seminandoerbe aromatiche. ❖

Argilla resistenteal freddo.

Mitra, Migros.

Vaso in Polystone,Louis, Migros.

Vasi-scultura neri,in diverse forme.

Bigarrå. Ikea.

Il Dottore delle piante online:www.maag-garden.ch

Spargere 1 volta,per 4 mesi di crescita:Wuxal® Granuli cessione lenta.Wuxal® Granuli cessione lenta è il concime a lunga durata ideale per tutte le piante e le colture. Anche per bacche, ortaggi, frutta, tappeto erboso, arbusti e siepi da giardino. Wuxal® Granuli cessione lenta, insieme al comprovato Wuxal® Concime universale e a Wuxal® Fiori rigogliosi, rende le piante belle, forti e sane.

Wuxal® Granuli cessione lenta, 1 kg di granulato per 25 m2 / 4 mesi.

Page 22: Illustrazione Ticinese

22 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

sondaggio

L’intelligenza è la facoltà propria della mente umana di intende-re, pensare, elaborare giudizi e soluzioni. Vi siete mai chiestiquanto siete intelligenti? Se nutrite questo tipo di curiosità,esistono alcuni test che possono “misurare” il vostro quozien-te intellettuale. Vi sottoporreste a questa verifica?testo Lorenza Storni - [email protected] Stefano Ember

Giovanni Imparato, 33 anni,istruttore di guida, Piandera -“Certo che mi sottoporrei!Sono interessato al comporta-mento umano ed eseguo giàdei test in internet”.

Alex Jankovic, 16 anni, stu-dente, Lugano - “Lo farei su-bito, perché so già di essereun genio!”.

Patrizia Crivelli, 45 anni, ca-salinga, Lugano - “Ho già fat-to dei test, e risulto nella me-dia poiché ho anche buon sen-so. Non a caso ho compratoun’auto ecologica…”.

Gianna Bontempi, 17 anni,studentessa, Cama - “Mi sot-toporrei volentieri perchè miinteresso di psicologia e chefrequento la scuola socio-sani-taria”.

si puòmisurarel’intelligenza?

Page 23: Illustrazione Ticinese

Sandro Rossi, 43 anni, cuo-co/artista, Caslano - “Pensosi tratti piuttosto di una que-stione semantica: uno scen-ziato può non saper cambiareuna lampadina”.

Lauro Marioni, 63 anni, inge-gnere, Roveredo Capriasca -“Lo farei subito, visto che mipiace conoscere i miei dati siamentali, sia fisici”.

Luana Don Don, 16 anni, ca-meriera, Figino - “Pur non es-sendo stupida, non lo farei perpaura di non raggiungere unbuon livello”.

Enrico Giovannoni, 75 anni,commerciante, Orselina -“Vista la mia età, non conside-ro interessante fare un test delgenere”.

Brigitte Licata-Baron, 48 an-ni, impiegata di banca, Mela-no - “Lo farei per curiosità, an-che se credo che non sia unacosa su cui basarsi per classi-ficare le persone”.

Vera Danesi, 33 anni, assi-stente di cure, Someo - “Sì,mi sottoporrei ad un test d’in-telligenza per pura curiosità”.

Roberta Ambrosini, 21 anni,studentessa, Locarno - “Fareiun test d’intelligenza per cono-scere i miei limiti e per stimo-larmi a non smettere di ap-prendere cose nuove”.

Luigi Belotti, 48 anni, operaiotecnico, Bedano - “Io non lofarei, perché ho paura di sco-prire i ‘buchi’ della mia mente”.

Il tuo giocattolo elettrico è rotto? Non mettere in gioco l’ambiente…

Gli apparecchi e le lampade economiche non vanno gettati nella

spazzatura. Tutto ciò che ha componenti elettrici o elettronici (e+e) può essere consegnato in qualsiasi negozio o centro di

raccolta uffi ciale. Da lì il label e-Recycling® garantisce lo smaltimento rispettoso dell’ambiente conforme agli standard svizzeri.

Queste prestazioni non causano spese extra: sono incluse nel prezzo d’acquisto. Grazie per volerli restituire!

Page 24: Illustrazione Ticinese

24 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

a tavola

Secondo appuntamento per la serie “A tavola da voi”. Ad invi-tarci a cena Morena e Marcel Aeby di Bellinzona. Un “viaggio”tra passione per la cucina e musica di Jimi Hendrix. testo Lorenza Storni - [email protected] Rémy Steinegger

Siamo stati invitati a cena a Bellinzona.Le finestre di una vecchia abitazione ti-cinese catturano la nostra attenzione:sembra che all’interno splenda il sole.

Eppure è ormai notte. Da una delle apertureuna coppia ci osserva. “Cercate qualcuno?”, cichiede lui. “I signori Aeby”, rispondiamo noi. “Liavete trovati. Vi aspettavamo”, fa lei di rimando. La casa di Morena e Marcel Aeby - costruita trafine Settecento e inizio Ottocento - ci colpisceanche per la grande terrazza che ricorda la pruadi una nave. I padroni di casa, infatti, l’hanno de-corata con salvagenti e remi e il loro sogno è dipoter, un giorno, essere ritratti come nella famo-sa scena di Titanic.Ma la colonna sonora della loro vita non è Tita-nic, bensì la musica e la storia di Jimi Hendrix.Lo capiamo immediatamente dai numerosi po-ster e foto che decorano le pareti del salone e

dello studio. Marcel, infatti, è musicista e forse ilpiù grande collezionista in Svizzera di dischi invinile di Hendrix. Leader (voce e chitarra) delgruppo “More Experience”, in oltre un venten-nio la band ha tenuto 800 concerti in tutta Euro-pa e la stampa l’ha definita “probabilmente lamiglior coverband di Hendrix al mondo”.

DUE RICETTE NUOVE A SETTIMANAMa non sono solo le foto di Hendrix a catturarela nostra attenzione. La casa degli Aeby è origi-nale, le pareti sono dipinte con colori caldi, e sti-le rustico, moderno ed etnico si fondono armo-niosamente. Mosaici cromatici abbelliscono sca-le e bagni. In cucina, invece, il colore dominanteè il blu, una scelta di Morena, per tanti anni do-cente di scuola elementare, oggi insegnante disostegno al pre-tirocinio di integrazione. Un la-voro molto stimolante, ci dice, anche perché la

a cenaconcurry&rock

Page 25: Illustrazione Ticinese

25ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Page 26: Illustrazione Ticinese

a tavola

Morena in cucinaprepara le prugneavvolte nella pancetta e il pollo al curry.

Morena e MarcelAeby gustano l’aperitivo con sottofondo musicale.

26 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Page 27: Illustrazione Ticinese

www.emmi-benecol.ch

Anche se non si avverte, un alto tasso di colesterolo può costituire un rischio per la salute. Gli esteri di fi tostanolo contenuti in Benecol infl uiscono in modo comprovato sul livello di colesterolo. Ecco perché Denise Biellmann non solo pratica movimento con regolarità, ma beve anche ogni giorno la sua porzione di Benecol. Fate anche voi attenzione al colesterolo, e provate Benecol.

Maggiori informazioni al numero 0800 0900 01000o sul nostro sito.

«Ogni giorno Benecol e un po’ di sport: ora il colesterolo ha smesso di mettermi sottosopra.»

Denise Biellmann si impegna per sensibilizzare la popolazione sul tema colesterolo e sostiene la Fondazione Svizzera di Cardiologia.

9_1382_Kopf_IllustrTic2_I.indd 1 30.12.09 14:17

sua classe è composta da giovani dai 15 ai 20 an-ni che provengono da tutto il mondo. Forse è an-che per questo che ha deciso di proporci il suoottimo pollo al curry, il suo piatto forte tra quelliasiatici che ama cucinare. Sposatasi tardi, Morena ha scoperto la passioneper la cucina solo di recente. Tre anni fa, in se-guito ad un periodo delicato della sua vita, harealizzato che cucinare era diventato un rifugio euna terapia. “Da allora ho accumulato centinaiadi ricette, delle quali ne sperimento settimanal-mente una o due. Inoltre, traggo ispirazione da“I cucinatori”, una trasmissione che cerco di nonperdermi”. Per non parlare dei numerosi libri,riviste e classatori sul tema, che custodisce concura e che consulta con regolarità. “Ho la fortu-na di avere un marito che mangia con gusto e sicomplimenta con me ogni volta che ci sediamo atavola. Dal canto mio ho un rapporto aperto ecurioso con il cibo. Amo assaggiare cose nuove enon sono complicata. Ma non fatemi mangiareostriche e cervella!”.

ASIATICO, TORTE SALATE E ZUPPELa cena, in casa Aeby, è il pasto principale. Amezzogiorno, infatti, Marcel non rientra perchélavora part-time alla Fonoteca nazionale a Luga-no e Morena, se rincasa, si prepara un’insalataveloce. “Ma alla sera, dopo una giornata di lavo-ro, mettermi ai fornelli mi rilassa e pian pianinorealizzo i miei piatti. Nell’ultimo anno ho cucina-to spesso asiatico, utilizzando salse di pesce, soia,curry. Siamo anche golosi di torte salate e zuppe.Per contro mangiamo poca carne. Forse perchépreferisco gustarla dalla mamma. Il gigot comelo fa lei, non lo fa nessuno!”, ci dichiara Morenaorgogliosa. Nonostante le piaccia moltissimo sta-re in cucina, se ha gente a cena la padrona di ca-sa desidera poter tener compagnia ai suoi ospiti.“Per questo cerco di prevedere dei piatti che sipossono preparare anche in anticipo. Lo stessovale per gli antipasti e i dessert”. GeneralmenteMarcel - pur sapendo cucinare - lascia che siaMorena a deliziarlo con le sue cenette. “Io, almassimo, mi cimento d’estate con qualche gri-gliata per i nostri amici”, commenta il marito.

>

Page 28: Illustrazione Ticinese
Page 29: Illustrazione Ticinese

Con Rimuss tutti fanno un brindisi! 100% naturale. Senza alcool.

a tavola

POLENTA E MINESTRONENonostante la cucina sia diventata una sua gran-de passione, che sperimenta senza paura but-tandosi in ricette di ogni genere, Morena non èpiù riuscita a ritrovare il gusto di due piatti sem-

plici che mangiava da bambina: “La polenta cu-cinata al camino con quel caratteristico profumo

di fumo, ma soprattutto il minestrone che pre-parava la mia nonna. Quei sapori sono un ghiot-to ricordo. E nessuno della mia famiglia è piùriuscito a riprodurre esattamente quel fantasticoaroma di verdure. Chissà qual era il segreto del-la nonna? Forse un goccio di latte di capra ag-giunto alla fine insieme a tocchetti di formaggiofatto da lei”.Morena, che è cresciuta mangiando verdura del-l’orto, prima della nonna, poi della mamma, sce-glie spesso di acquistare prodotti bio rispettan-done la stagionalità. “Anche se le zucchine chemangeremo questa sera con il pollo non sono,ovviamente, di stagione”, ammette sorridendo. Mentre chiacchieriamo, Morena ci ha preparatodei deliziosi stuzzichini: foglie di indivia belgaspalmate al loro interno con formaggio morbidoe prugne snocciolate, riempite con una mandor-la, avvolte da una fettina di pancetta e scaldate alforno per qualche minuto. Il tutto accompagna-to da un buon bicchiere di prosecco. Marcel nonsi fa pregare. Imbraccia la chitarra e l’aperitivodiventa un omaggio a Jimi Hendrix. ❖

Nella versione online trovate la ricetta per il pollo al curry della signora Morena Aeby.

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

S C A R I C A M I

Page 30: Illustrazione Ticinese

30 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

escursioni

un’altra

viaAl Monte Bar sono salita innumerevoli volte, da diverse vie, se-guendo l’umore della giornata, quello meteorologico e quellointeriore. E seguendo gli amici. testo e foto Giosanna Crivelli - [email protected]

Un giorno, seguendo uno di loro, mitrovo a imboccare un sentiero a cuinon avevo mai pensato per una sa-lita invernale. La giornata è grigia,

di quel grigio che toglie ogni colore, e per unavolta non porto la macchina fotografica. Forsecon il presagio che il tema possa essere un altro,al di là delle immagini. Seguo senza pensare, èsalita, ma più in alto alla salita si alternano delletraverse pianeggianti. È un percorso a risvolti, siavanza e si ritorna indietro. Per un tratto il pae-saggio sembra ripetersi uguale a sé stesso, quasicome a camminare sul posto. Di tutta l’ascensio-ne, ben più lunga, mi è rimasta impressa questaparte, che dà il carattere a tutta la gita: la lentez-za, la monotonia, le sottili variazioni del paesag-gio. Una camminata in trance. Poi d’improvvisoil risveglio, arrivando alla stradina che congiun-ge la capanna Monte Bar con Piandanazzo, unluogo che conosco. Il seguito è nella nebbia, icompagni che mi precedono spariscono, seguole tracce, ampi spazi portano in vetta. Sensazio-ne di un vuoto bianco, un punto d’arrivo dellamente, pensieri indefiniti che attendono di tro-vare forma e contenuto emergendo da un mag-ma primordiale. La discesa dalla vetta è di nuo-

vo realtà, fisicità del movimento, un orienta-mento dato dal rilievo della neve. Mi rimane ildesiderio di ritrovare le sensazioni particolari diquesta escursione e di trovare immagini chepossano esprimerle. Vi ritorno. La partenza èquella solita, dalla chiesa di Corticiasca, salendodapprima verso Monte. Ha nevicato il giornoprima, il bosco ha l’attrazione del mistero. Così,invece di seguire la stradina, imbocchiamo ilsentiero verso Badairolo, seguendolo dove è evi-dente, lasciandoci guidare dalle aperture là dove

Tra il pieno e il vuoto: la topografia del pensiero.

Page 31: Illustrazione Ticinese

31ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

non lo si percepisce più. Più in alto, di nuovosulla stradina, andiamo a destra, alla ricerca del-la deviazione che porta nella valle discosta delmio ricordo, poco prima di quota 1’282 m. Nel-le neve non vi è nessuna traccia, la valle è nostra.Quella valle che mi ha fatto sentire di essere suuno dei sentieri di Heidegger, quella corrispon-denza tra un luogo, una terra e gli elementi chelo compongono - sentiero, bosco, alberi, radure- e la topografia del pensiero. Parole origine peril filosofo, che portano al significato delle cose.Un cancello in ferro semiaperto, l’inizio dell’e-sperienza. Segue un ripido versante carico dineve, attraversarlo richiede prudenza, il fondo ègelato. Siamo a Costa del Vallone. Slavina, vita,morte, tutto è possibile in ogni momento. Allaprossima deviazione il ricordo del tracciato ciporta a scegliere la via di sinistra. Il sentiero èaccennato dal taglio degli ontani, che disegnageometricamente il percorso. L’avevo osservatoe fotografato dal versante opposto, ed era da lìche volevo passare. Ora sono in quella fotogra-fia. Ritmicamente risaliamo la china e arriviamoal limite del bosco. In quel luogo, ricordo, iniziail tratto dell’esperienza che desidero rivivere.Ma, come d’incanto, la via non c’è più. È bosco

rado che diventa sempre più fitto, e non lasciaintravvedere il passaggio. Appena sopra di noi viè il recinto che delimita i pascoli, una geometriache è un punto di riferimento. Giriamo in ton-do, scendiamo per un tratto, risaliamo, ma nontroviamo nessuna via evidente. È come se l’e-sperienza non ammettesse ripetizione, per man-tenere la purezza e l’innocenza della prima vol-ta. Con il pensiero vi ritorno, e mi chiedo cosasia stata l’essenza di quel momento. Andare perandare, senza pensare, senza difficoltà, con leg-gerezza. Essere dove sono, sentirmi nel luogogiusto. Andare per pensare, associazioni di ideeche portano lontano. Contraddizioni che coesi-stono, ognuna ha una parte di verità. L’ora tardi-va ci fa desistere nella ricerca e saliamo verso glispazi aperti di Pian Carasso per raggiungere lacapanna del Monte Bar. Una sosta e poi la disce-sa con l’ultima luce, in direzione di Piazza Gran-de, Pianca del Bosco, Cureia e Corticiasca. Laneve è pesante, richiede determinazione, l’equi-librio va cercato con delicatezza. Ogni discesacon gli sci è unica e più di ogni altra azione ri-flette lo stato d’animo del momento, il baricen-tro mentale diventa baricentro fisico, una me-tafora scivolata. ❖

Salire apparentemente

senza meta.

Cartografia:Tesserete 1:25’000

Dislivello:760 m

Tempo:salita 21/2 - 3 ore

Page 32: Illustrazione Ticinese

32 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

in classe

carte, bombolettee puntedi matite

Con la III, IV e V elementare di Giornico delle maestre GlorianaBontà Pacciarelli e Daniela Paolucci (doc. d’appoggio) abbiamoparlato di collezioni. E abbiamo scoperto che, nonostante tutto,i bambini di oggi collezionano più o meno le stesse cose diquelli di ieri. testo Lorenza Storni - [email protected] Rémy Steinegger

Chi sa spiegarmi cos’è una collezione?Nicolas: è qualcosa che è tipo uguale, che è unpo’ tanto e si mette assieme.Matteo: è una serie di oggetti praticamenteuguali.

Voi fate e avete già fatto una collezione diqualcosa?Curzio: io colleziono i tappi dei cremini, le pun-te di matite e le carte Pokémon.Nicolas: anch’io colleziono punte di matite colora-te per riempire un barattolo che diventa più bello.Brian: io non colleziono niente.Cristina: io colleziono francobolli vecchi perchémi piacciono. Ne ho circa 200.Mattia: io colleziono soldi vecchi e biglie.Alice: io colleziono carte Pokémon e carte deiDiddl.Benicio: io colleziono macchinine.

Stefano: anch’io colleziono macchinine e cartedei Pokémon.Matteo, Alex: io colleziono soldatini di plasticae diversi tipi di carte. Sem: io colleziono bombolette vuote d’inchio-stro perché dentro c’è una pallina che si può to-gliere e attaccare su un foglio.Pietro: io faccio la collezione di francobolli. Se-paro quelli della Svizzera, della Iugoslavia e del-la Spagna e ne ho circa 800.Patrick: io colleziono degli omini di piombo dapitturare.Mara: io ho cinque o sei album di francobolli ecolleziono conchiglie.

Perché una persona, secondo voi, ad un cer-to punto decide di iniziare una collezione?Cristina: perché gli piace.Mattia: perché ha una curiosità.

Page 33: Illustrazione Ticinese

33ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Alice: perché è interessato.Stefano: perché poi vuole tenerla per ricordo.Pietro: forse perché nessuno fa quel tipo di col-lezione ed è bello inventarla.Mara: perché è bello partire da un oggetto e poiaggiungerne altri.

Ci sono collezioni famose che vengono cu-stodite in luoghi appositi. Chi sa dove?Curzio: per esempio in cantina per avere anco-ra tanto spazio in casa.Stefano: appese alle pareti.Matteo: in una bacheca di vetro.Joice: su una parete fuori dalla casa.Cristina: in un museo.Sofia: io ho visto un museo di quadri che mi erapiaciuto.

E delle vostre collezioni cosa farete?Curzio: io penso di tenerle come ricordo su unoscaffale.Nicolas: io voglio riempire il mio vaso di punte

di matite e poi se ho voglia iniziarne un altro.Cristina: io terrò quella di francobolli, le altre leregalerò.Matteo: io credo che terrò tutto anche se dagrande andranno a finire in cantina.Pietro: io non smetterò mai quella di franco-bolli.Patrick: io le terrò per ricordo e diciamo, ancheper bellezza. Joice: io voglio smettere con tutte e forse colle-zionerò i vestitini di mio cugino.Mara: terrò sicuramente quella di francobolli equella di conchiglie.

1ª fila seduti da sinistra: Mara,Brian, Curzio,

Nicolas, Benicio2ª fila da sinistra:

Alice, Sofia, Patrick, Sem,

Pietro, Cristina3ª fila da sinistra:

Matteo, Joice, Mattia, Stefano,

Alex.

Le classi elementari del Cantone interessate a col-laborare alla realizzazione di uno di questi servizipossono contattare la nostra redazione.

Page 34: Illustrazione Ticinese

34 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

lavoretti

l’imbutoportaspago

1. Sul cartoncino grigio disegna due orecchieda elefante come da illustrazione e ritagliale.

2. Sul cartoncino bianco disegna due zanne edue cerchietti per gli occhi e ritaglia.

3. Con il pennarello nero disegna gli occhi e

aggiungi i particolari che preferisci.

4. Con la colla fissa le orecchie, gli occhi e lezanne. Metti il rotolo di spago nell’imbuto fa-cendone uscire un’estremità dal collo. Ora nonti resta che tirar fuori lo spago che ti occorredalla proboscide dell’elefante!

Cosa ti occorre: un imbuto, un pen-narello nero, cartoncini colorati, collabianca, forbici dalla punta arrotondata,un rotolo di spago.

1

2

3

4

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

Trasforma un imbuto in un praticoelefantino portaspago e non dovraipiù litigare con grovigli annodati.idea, disegni e realizzazione [email protected]

Page 35: Illustrazione Ticinese

animali

Icosiddetti “nuovi animali dacompagnia” godono di una cre-scente popolarità. Essi sonoconsiderati animali poco

esigenti e adatti ad essere tenu-ti in appartamento in gabbieo terrari. Tali modalità di te-nuta spesso e volentierinon corrispondo però alleloro necessità di specie.Gli studi sul loro compor-tamento, sia allo stato bra-do che in cattività, fornisco-no informazioni importanti sulleloro necessità. Per conigli e porcellinid’India, sono qui riassunti alcuni requi-siti minimi per una detenzione corret-ta. Essendo animali sociali, che in con-dizioni naturali vivrebbero in coloniepiù o meno numerose, essi non devonoessere tenuti da soli, bensì devono po-ter godere della compagnia dei loroconsimili. Conigli e cavie possono con-

vivere e occupare gli stessi spazi, manon sono partner sociali gli uni per glialtri. Dunque, anche laddove le duespecie vengono tenute insieme, è ne-cessario che il gruppo sia composto dapiù conigli e più cavie. Si tratta inoltredi animali molto sensibili e piuttostopaurosi: essi non sono adatti come ani-mali da manipolare e coccolare e han-

coniglicavie & co.

no bisogno di tranquillità e na-scondigli (tane, tronchi cavi,

…). Il loro ambiente deve es-sere sufficientemente spazio-so e strutturato. Per un’ali-mentazione corretta, essi de-vono avere a disposizione delbuon fieno a volontà: infatti illoro apparato digerente è

specializzato per la digestionedi cibo ricco di fibre grezze,ben diverso dagli alimenticoncentrati e troppo energe-

tici che troviamo in commer-cio. Non devono mancare poi la verdu-ra fresca e gli oggetti da rosicchiare perconsumare i loro denti a crescita conti-nua (rami di piante da frutta, di noccio-lo di acero o di abete). ❖

Per saperne di più:www.ti.ch/DSS/DSP/UffVC/temi/legi-slazione/default.htm

Malgrado l’apparenza, la loro detenzione corretta è un temaimportante e poco scontato, perché?testo Elena Stern-Balestra - [email protected]

35ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Page 36: Illustrazione Ticinese

36 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

in viaggio

Da due ore sto camminando sotto il sole, ripercorrendo a me-moria stradine che mi paiono familiari, nell’infruttuosa ricerca diun indizio che mi possa far ritrovare i luoghi dove avevo vissu-to e le persone che avevo conosciuto 25 anni or sono. Quan-do ormai sono sconsolato…testo e foto Roberto Schneider - [email protected]

Per colazione ricevo alcune fette di panetostato con marmellata, banane, papaiae un buon caffè. Al tavolo incontro uninglese di origine pachistana. È un

gran chiacchierone e solo a fatica riesco ad allon-tanarmi, smanioso come sono di riscoprire Apia.La cittadina oggi, oltre ai semafori, propone lanovità di piccoli shopping center ed alcune filialidi banche straniere. Un nuovo grande palazzo go-vernativo si è poi insediato alla fine del sempresplendido lungomare. Se il luogo sembra esserestato recentemente fertile terreno per le impresedi costruzione, non lo è di certo per i negozi discarpe e di moda. Gli isolani continuano infatti acoltivare il loro affetto per le infradito e per il “la-valava”, i tessuti tradizionali che avvolgono attor-

no alla vita. Ma cosa sarà oggi del villaggio di ca-

panne poco lontano dalla capitale che avevo co-nosciuto tanti anni or sono? Vi ero stato ospitatoda una splendida famiglia che mi aveva offerto untetto, del cibo e soprattutto l’affetto che di solitosi dona a un figlio e a un fratello. I contatti coltempo si erano fatti rari, alle prime lunghe lette-re si erano sostituiti gli auguri natalizi e di fine an-no, oppure le brevi segnalazioni di partenza e dicambiamento di indirizzo. Oggi anche Lapua èpartita. Lei a suo tempo, madre di 12 figli quasitutti lontani, il marito deceduto 15 anni prima, miaveva in un certo senso adottato, quale 13. figlio.Ricordo che nel corso di una lite tra ragazzi delvillaggio era addirittura corsa sul piazzale, redar-guendomi mi aveva preso per un braccio, ripor-tandomi a casa per paura che venissi coinvolto.Alla mia partenza aveva gli occhi lucidi. Con

le regoleprecisedi samoa

Tante seratetrascorse nelle

case tradizionali.

Page 37: Illustrazione Ticinese

37ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

frammisti sentimenti e timori, mi accingo ora acercare il mio villaggio di allora. Riuscirò a ritro-varlo? Cosa sarà cambiato? Chi vi troverò?

QUANTI PASTICCI AVEVO COMBI-NATOVivere in un villaggio alle Samoa fu un’esperien-za indubbiamente affascinante, ma lungi dall’es-sere facile e scontata. La vita tradizionale dei sa-moani ossequiava infatti regole molto severe eprecise - dette Fa’a samoa -, alle quali nemmenogli ospiti potevano sottrarsi. Ignaro di tutto ciò,avevo spesso pagato il prezzo dell’inesperienza,commesso errori incresciosi, a volte addiritturami ero ritrovato in situazioni alquanto delicate edanche scabrose a causa di malintesi, ma sempre

avevo trovato persone che mi avevano aiutato.Con la serenità e pure l’allegria tipica di questegenti, mi avevano spiegato dove sedermi a “tavo-la”, o meglio sulle stuoie per terra: il mio posto,mi era stato detto, è sempre a sinistra del capo fa-miglia (il matai), sulla medesima linea ipoteticavi sono inoltre gli anziani. Di fronte i familiari,mentre i lati sono riservati al capo villaggio o aimembri del consiglio locale, qualora visitino lafamiglia. L’onore del primo piatto servito è sem-pre riservato all’ospite, poi via via tutti gli altri, ledonne e i bambini per ultimo. Ricordo che quan-do me ne resi conto la prima volta fui preso da unsenso di disagio e quasi di vergogna. I bimbi e lamadre, infatti, mangiavano quello che io avevolasciato nel piatto. Mai parlare stando in piedi

Page 38: Illustrazione Ticinese

in viaggio

davanti a una persona seduta, perchè sarebbeuna mancanza di rispetto. Se poi ci si rivolge adun matai, il guaio non è da poco, perché mai sideve essere in una posizione superiore alla sua.Nemmeno quando si dorme! Pur essendovi unvecchio letto nell’abitazione, dovetti così dormi-re sulle stuoie per terra, perché il capo famiglianon utilizzava affatto il comodo - per me - letto,che lui considerava più che altro uno “status sym-bol”. Poi vi erano le preghiere che sottolineavanocostantemente la profonda religiosità di questegenti. Anche per quanto concerne la religioneera spesso richiesto un ruolo attivo all’ospite, in-vitato non solo a seguire il voto religioso, ma pu-re a condurre occasionalmente il ringraziamentoal Signore di prima persona a inizio pasto. La se-ra era uno dei momenti più belli e intensi dellavita nei villaggi samoani. Al calare delle tenebre,le famiglie si riunivano nelle “fale”, le capannedal tetto di foglie senza pareti, illuminate da lucitenui e traballanti di lampade a petrolio. Da ogninucleo familiare risuonavano preghiere e cantiarmoniosi dalle tipiche sonorità polinesiane checreavano un’atmosfera di serenità e di pace.

LUCY, CHE MAGNIFICA PETTEGOLATanti ricordi, magari oggi un po’ appannati nellamia memoria. Tanti riferimenti di persone e luo-ghi che però mi paiono ora tutti inutili. Non rie-sco a ritrovare il mio villaggio. Ho già chiesto adalcuni giovani, che mi assicurano che il luogo èproprio quello. Mirendo poi conto chesulle strade ho peròcontattato personeche a giudicare dal-l ’età apparente, a ltempo in cui io avevovissuto lì, non doveva-no avere più di quattro o cinque anni. Quasisconsolato e nell’ora più calda del giorno, incon-tro una signora dai capelli bianchi che mi invita ariposarmi all’ombra della tettoia della sua casa inmuratura. Lucy, questo il suo nome, è calorosa.Se ne rimane pesantemente seduta sulla sua se-dia in rattan, un largo vestito, fissato con un ela-stico, le copre a fatica il voluminoso seno. Proba-

bilmente, 25 anni or sono doveva anche lei esse-re un’avvenente ragazza polinesiana. Non ci sia-

Il crepuscolo neipiccoli villaggi.

«Non riesco a ritrovare

il mio villaggio»

38 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Page 39: Illustrazione Ticinese

Easy to get in.

mo però mai conosciuti perché allora - mi dice -lei non abitava in quel luogo. Nemmeno la suacasa era ancora stata costruita, così come non loerano tutte le altre attorno che fanno capolinotra palme, buganvillee in fiore e alberi del pane.Mostrando a Lucy alcune vecchie fotografie, co-mincia a ridere e ad agitarsi. Chiama i familiari emi dice felice che sono proprio al lato oppostodella strada dove era il villaggio che cercavo. Ri-mango assolutamente incredulo. Ma dove sonole case tradizionali, il piazzale dove si giocava apallavolo, la tettoia dove ci si riuniva per giocarea tombola? Dove sono tutti i miei amici? Qualcu-no sembra però rimasto, una figlia con la fami-glia, la sua abitazione è a una cinquantina di me-tri. Lucy prende il suo telefonino e la chiama. Èil segno dei tempi: una telefonata a cinquantametri di distanza! Ma lei, Flower, che ricordodonna pacata e forte, brava madre e abilissimanei massaggi tradizionali con le foglie, non arri-va. Continua. ❖

Samoa, unautentico Paradiso

floreale.

Page 40: Illustrazione Ticinese

40 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

web

Un motore di ricerca - estiamo parlando di Inter-net - è un sistema auto-matico che analizza un in-

sieme di dati e ne restituisce l’indicedei contenuti, classificandoli secondoformule che ne indicano il grado di rile-vanza secondo una determinata chiavedi ricerca.

UN POZZO SENZA FONDOSe l’utilizzo dei motori di ricerca ci èormai famigliare, poiché basta digitarele parole relative all’argomento che in-teressa, ottenendo subito un elenco dipagine web che contengono quanto ri-chiesto, altra cosa è capirne il suo fun-zionamento. I motori di ricerca sono dei grandi ar-chivi di dati, che contengono delleinformazioni dettagliate su un gran nu-

mero di pagine web. Vi sono memoriz-zati i singoli documenti che compongo-no un sito web, ed è quindi possibileche un sito sia riportato più volte, in re-lazione al numero di pagine di cui sicompone. L’inserimento delle pagineweb negli archivi può avvenire con laregistrazione manuale o in modo auto-matico, attraverso un particolaresoftware - “spider” - che visita milionidi siti web al giorno, inserendo le nuovepagine e aggiornando le informazionisu quelle già presenti.I motori di ricerca riescono così a man-tenere un archivio aggiornato, anche senessuno riesce - e mai riuscirà - a clas-sificare l’intero web. Per ogni paginaweb memorizzano parte del testo con-tenuto, in modo tale che ad ogni ricercaviene mostrato un elenco delle paginedove figurano le parole ricercate.

non solomotori diricerca

Caratteristica importante dei motori diricerca è che il loro uso è totalmentegratuito, così come la registrazione del-le pagine negli archivi, nonostante gliinvestimenti necessari per creare un si-mile servizio. Questo, perché nelle pa-gine presentate compaiono annuncipubblicitari, attraverso i quali le societàche li gestiscono traggono i loro ricavi.

NON SOLO GOOGLELa maggior parte dei motori di ricercache opera sul web è gestita da societàprivate, che utilizzano programmi ebanche dati tenuti segreti. Il più utiliz-zato in assoluto, su scala mondiale, èGoogle, ma non scordiamo che ce nesono altri, meno utilizzati ma altrettan-to conosciuti e indubbiamente utili, co-

me i l neonato Bing di Microsoft ,Yahoo!, WolframAlpha, Ask e altri.

“Internet è come l’unione di tutte le biblioteche del mondo,dove però qualcuno si è divertito a buttare giù i libri dagliscaffali”.testo Elio Del Biaggio - [email protected]

Page 41: Illustrazione Ticinese

Per saperne di più:www.yahoo.comwww.google.comwww.baidu.com

Esiste inoltre una tipologia differentedi motori di ricerca: le “directory”

(elenchi e catalo-ghi). L’esempiopiù noto èYahoo!, e chia-marlo motore diricerca è sbaglia-to, poiché classi-fica solo singolisiti, indipenden-temente dalle pa-gine contenute,raggruppandoliper categorie.

Per curiosità, l’unico motore con unatecnologia proprietaria in qualche mo-do paragonabile ai “big” del web - Goo-gle in testa - è il cinese Baidu [www.bai-du.com], la cui inferiorità tecnologica èpalese, ma attinge ad un bacino di

utenti tanto vasto e in crescita, sebbeneappartenente ad una sola nazione.

IL FUTUROLa nuova frontiera dei motori di ricercaè il web 2.0, con cui molti motori e di-rectory internazionali puntano a unamaggiore partecipazione degli utentinella creazione dei contenuti, in mododa eliminare qualsiasi ricorso a “spider”e link sponsorizzati. Con questa logica,ognuno potrà inserire link e contenuti,decidendo se dare o meno popolarità aisiti segnalati. ❖

Hard to get out.The all new Opel Astra

Se pensate che la personalità di una star sia tutta esteriore, convincetevi del contrario.Oltre a sedurre per la sua accattivante linea, la nuova Opel Astra brilla per i suoi irresistibili valori interiori. Ve ne innamorerete: durante una prova su strada dal vostro concessionario Opel. And action.

www.and-action.ch

Esibite la vostra capacità di sedurre e vincete un evento privato al cinema con i vostri amici.

Page 42: Illustrazione Ticinese

42 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

in forma

rinforzai dorsali

con laura noccioliLa campionessa e primatista svizzera dei 50 metri stile libero,ci invita ad allenare i nostri dorsali per poter affrontare conslancio gli impegni che bracciata dopo bracciata accompagna-no la nostra vita quotidiana.

foto Ti-Press/Gabriele Putzu - in collaborazione con allezhop.ch e Ilario Sartor

StretchingLo stretching indica tutti igesti di allungamento eautostiramento che èimportante compiere perpreparare la muscolaturaall’attività fisica e ancheper concluderla nelmigliore dei modi.Mantenere la posizioneper 20 secondi circa eaumentare l’intensità findove consentel’articolazione,mantenendo la posizioneper ca. 30 secondi.

Rematore con pesoSenza inarcare la schiena, appoggiareun ginocchio e la mano corrispondentealla panca, stendere l’altro braccioimpugnando il peso. Flettere il braccioportando il peso all’altezza dell’anca.Inspirare distendendo il braccio,espirare flettendo (3 serie da 20ripetizioni, 1 minuto di recupero).

Page 43: Illustrazione Ticinese

43ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Nome: LauraCognome: NoccioliData di nascita: 31.7.1989Domicilio: CaronaProfessione: studentessa in scienzeeconomiche all’USIAttività sportiva: nuotoClub di appartenenza: Lugano NuotoPalmarès: record svizzero 50 metri stile libero nel 2009Obiettivi: raggiungere la finale agli Europei in vasca lunga nell’agosto 2010.

SCHEDA biografica

Rematore con bastoneGambe semiflesse, busto piegatoin avanti, impugnare il bilanciere (oun bastone, ecc.) con le palmerivolte verso le ginocchia. Noninarcare la schiena. Tirare senzastrappi il bastone fino a toccare gliaddominali e ritornare in posizioneiniziale senza distenderecompletamente le braccia.Inspirare rilasciando, espiraresollevando (3 serie da 20ripetizioni, 1 minuto di recupero).

Rematore con bastonecon presa inversaGambe semiflesse,busto piegato in avanti,impugnare il bilanciere(un bastone) con lepalme rivolte l’esterno.Non inarcare la schiena. Tirare senza strappi ilbilanciere fino a toccaregli addominali e tornarein posizione inizialesenza distenderecompletamente lebraccia. Inspirarerilasciando, espiraresollevando (3 serie da20 ripetizioni, 1 minutodi recupero).

è importantenon inarcare

la schiena!

Page 44: Illustrazione Ticinese

44 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Pull over all’indietro con bastoneSu una panca, piedi poggiati, impugnare il bastone all’altezza del petto conl’impugnatura delle mani alla larghezza delle spalle e gomiti piegati di 90°. Portare ilbastone dietro la testa fino quasi a raggiungereil pavimento senza modificare l’angolo algomito e riportare il bastone in posizioneiniziale, senza inarcare la schiena. Inspirarenella prima fase, espirare nella seconda (3serie da 20 ripetizioni, 1 minuto di recupero).

DorsaliStazione eretta oppureseduti, impugnarel’elastico, gomiti paralleli al terreno.Tirare l’elasticoportando indietroi gomiti e mantenerela tensione per 5 secondi. Espirare tirandol’elastico, inspirare nel rilascio (3 serie da 20 ripetizioni, 1 minuto di recupero).

Trovate online una tavola anatomicadei muscoli dorsali.

S C A R I C A M I

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

in forma

Page 45: Illustrazione Ticinese

salute

È importantissimo insegnare al proprio figlio le norme di una cor-retta igiene orale, fin dal primo anno di vita. I denti da latte, infat-ti, necessitano di un’igiene accurata poiché preparano la stradaa quelli permanenti, che ci accompagneranno per tutta la vita. testo Stéphanie Scatizza - [email protected]

Èfacile accorgersi del momento incui sta per spuntare il primo denti-no perché, a livello della gengiva, siforma un lieve rigonfiamento bian-

castro. I sintomi più comuni della dentizione so-no irritabilità e aumento della salivazione, in al-cuni casi febbre. Ma una volta spuntati, comeprendersi cura dei dentini da latte? Abbiamo in-terpellato la dottoressa Ruth Blum, ortodontistaSSO a Lugano. “I tre fattori fondamentali nella cura dei denti diun bambino sono una dieta a basso contenuto dizuccheri, una corretta igiene dentale e regolaricontrolli dentistici. Uno dei modi migliori percurare sin dall’inizio i denti è quello di limitare lapresenza di cibi ricchi di zucchero nella dieta. Lozucchero (raffinato e non), come tutti ormai sap-piamo, è il maggior responsabile della carie den-tale. La carie in un dente da latte potrebbe anda-re ad intaccare anche l’osso nel quale si trovanogià i denti permanenti. Non lasciate mai, quindi,un biberon pieno di latte o di altra bevanda zuc-cherata da bere a suo piacimento perché, in que-sto modo, il bambino immetterà continuamente

nel cavo orale un liquido dolce che favorirà laformazione di carie. La dieta del bambino dovràessere invece ricca di calcio e vitamina D, dueelementi fondamentali per una corretta forma-zione dei denti permanenti pronti a spuntaredall’osso mascellare”.

Quando iniziare a lavare i denti del bambino?“Quando il bambino avrà messo quasi tutti i den-ti, dovrete abituarlo a lavarli tutti i giorni. Il modomigliore per cominciare è quello di mostrare alpiccolo come si fa, lavandoveli il più possibile insua presenza. È molto probabile che il bambinolo prenda come un gioco e desideri imitare l’adul-to. Usate sempre un dentifricio a base di fluoro,ce ne sono molti in commercio studiati apposita-mente per i bambini a seconda della fascia d’età.I primi denti spuntano verso i sei mesi, ma è nelcorso del secondo anno che il bambino mette lamaggior parte dei denti e la comparsa dei molaripotrebbe essere particolarmente fastidiosa. Nonesiste una regola fissa ma, in genere, i denti dalatte che verranno sostituiti dai premolari perma-nenti spuntano tra i dodici e i quindici mesi. I

dentini dacurare

45ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Page 46: Illustrazione Ticinese

salute

molari compaiono invece tra i venti e i ventiquat-tro mesi. Quando il bambino avrà tutti i denti,sarà necessario incoraggiare lo sviluppo dei mu-scoli masticatori con alimenti che richiedano unamasticazione intensa, in particolare frutta frescae verdura cruda, indispensabili peraltro per unadieta sana ed equilibrata”.

L’abitudine di succhiarsi il pollice o il ditopuò causare problemi?“Il riflesso di succhiare nei neonati è normale.Tuttavia, l’abitudine di succhiare il ciuccio o ilpollice può, nel tempo, causare problemi allabocca, alla mascella e alla posizione dei denti, so-prattutto se protratto oltre lo sviluppo dei dentipermanenti (tra i quattro e i sette anni di età). Identi frontali sporgenti e il morso aperto posso-no derivare da questa abitudine. Abitudine che,per questi motivi, non dovrebbe protrarsi oltre itre anni d’età”.

Cosa fare in caso di trauma o rottura di undente da latte? “Se il dente non è eccessivamente danneggiato ese il bambino non ha dolori, generalmente lo silascia così. Se il trauma è importante, potrebbecausare un’intrusione nell’osso e la radice po-trebbe danneggiare il dente definitivo che c’èsotto. È importante, in questo caso, fare una visi-ta dentistica accurata anche per annunciare l’in-cidente alla propria assicurazione malattia. E, aproposito di assicurazione, ricordiamo che è uti-le stipulare già alla nascita una polizza dentistica

Mepha – farmaci al giusto prezzo, ad es. per

Azione mirata contro l’herpes labiale

Herpes labiale

Aviral® Crème

Quelli con l’arcobaleno

Questo è un medicamento. Leggere il foglietto illustrativo. In vendita in farmacia o drogheria.

Tubetto protettivo gratuito Aviral®

Richiedete il pratico tubetto protettivo Aviral® alla vostra farmacia o drogheria.

Quelli con l’arcobale

Questo è un medicamento. Legge

eno

ere il foglietto illustrativo. In vendita in farmacia

o drogheria.

Page 47: Illustrazione Ticinese

perché, dopo i sei anni d’età, si renderà necessa-rio un certificato medico”.

Quando la prima visita dentistica?“Molti dentisti consigliano di far fare al bambinouna visita di controllo già verso i due anni d’età.Questo non solo permette di controllare la cre-scita dei denti, ma soprattutto dà al genitore lapossibilità di informarsi sullo sviluppo dei denti,sul bisogno di fluoro, su come aiutare il propriofiglio a mantenere una corretta igiene orale, sul-l’uso del ciuccio, sulla giusta dieta da seguire e sucome prevenire problemi orali. Per non spaven-tare il bambino, potete iniziare a portarlo con voiad una vostra visita dentistica, e in quell’occasio-ne approfittare per fargli eseguire un piccolocontrollo. Insegnare a vostro figlio a seguire lenorme per una corretta igiene orale è importan-tissimo. È opportuno abituarlo a lavarsi i dentialmeno due volte al giorno, mostrargli il correttoutilizzo del filo interdentale, limitare gli spuntinitra i pasti e portarlo dal dentista con regolarità”.

Come dovrebbero lavarsi i denti i bambini?“È buona abitudine controllare come vostro figliosi lava i denti, almeno fino a che abbia raggiunto isei anni. Ecco alcuni consigli: utilizzare una pic-cola quantità di dentifricio al fluoro, fare atten-zione che il bambino non ingoi il dentifricio, usa-re uno spazzolino con setole morbide. Spazzolareprima di tutto le superfici interne dei denti, dovela placca si accumula maggiormente, direzionarele setole verso il margine gengivale e spazzolaredelicatamente in avanti e indietro. Pulire in se-guito le superfici esterne dei denti, indirizzare lesetole verso il margine gengivale e spazzolare de-licatamente in avanti e indietro. Posizionare infi-ne lo spazzolino in modo che le setole pogginosulla superficie masticatoria e spazzolare delica-tamente avanti e indietro!”. ❖

Per saperne di più:www.stmd.chwww.sso.chwww.swissortho.ch

Medicamento

aiuta.

Leggere il foglietto illustrativo. Sidroga AG, 4800 Zofi ngen

Medicamenti fitoterapici.

In caso di tensione e nervosismo un medicamento fi toterapico può essere un prezioso aiuto. Si faccia consigliare in farmacia o in drogheria VALVERDE® Ad Azione Calmante. I confetti con l‘estratto secco d’erba di passifl ora alleviano:

gli stati di tensione e di inquietudine interna. l’irritabilità e il nervosismo.

il dentista

non deve

spaventare

il bimbo

Page 48: Illustrazione Ticinese

48 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

occhio a

dimagrireè possibile

cambiare vita ancheCon un po’ di aiuto, molta costanza e i prodotti giusti, è possi-bile perdere i chili di troppo e mantenere il peso raggiunto. Co-me, ce lo racconta Ivan con la sua sorprendente testimonianza.testo Antonella Broggi - [email protected] Rémy Steinegger

Dimagrire è il cruccio di molti e po-trebbe sembrare una cosa sempli-ce, per la quale basta mangiare dimeno, ma non è così. Chi ha pro-

vato una dieta sa perfettamente che, anche sel’entusiasmo e la motivazione sembrano grandi, irisultati non si ottengono così facilmente. Dima-grire, e soprattutto mantenere il risultato, signifi-ca modificare le proprie abitudini alimentari e ilproprio stile di vita. E siccome l’essere umano èabitudinario e, oggigiorno, sostanzialmente se-dentario, si tratta di uno sforzo davvero degno dinota. Con il giusto sostegno di amici e parenti,con la consulenza professionale di un medico econ i giusti prodotti, è però possibile perdere ichili di troppo, mantenere la linea e, perché no,cambiare vita. Per raccontarci come e perché,abbiamo incontrato Ivan Sboarina, che da 91,5kg è arrivato a pesarne 66, peso che mantiene daoltre sei anni. Non solo. Ivan ha modificato lesue abitudini alimentari, ma ha anche deciso chelo sport sarebbe diventato parte integrante della

sua vita.PU

BB

LIR

EDA

ZIO

NA

LE

Page 49: Illustrazione Ticinese

49ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Perché ha deciso di iniziare una dieta?“I fattori che mi hanno portato a decidere di per-dere peso, sono stati diversi: il continuo aumen-to di peso mi ha creato molti disagi, iniziando

con il cambio dell’ab-bigliamento; la genteche sempre più mi fa-ceva notare il conti-nuo aumento del pe-so; infine il comincia-re ad accusare dolorifisici alla schiena, gi-nocchia e una mag-gior stanchezza. Tutti

questi fattori mi hanno portato a prendere unadecisione molto importante, quella di rivolgersi aun medico dietologo”.

Ha utilizzato dei preparati dietetici?“Sì, sono venuto a conoscenza dei prodotti Pre-Con tramite una conoscente, che voleva comin-ciare la dieta con tali prodotti, mi ha quindi pro-posto di iniziare assieme a lei”.

Perdere quasi trenta chili è un’impresa dav-vero notevole. Ci racconta come è andata?“Ho cominciato la dieta a 23 anni. Nel primo pe-riodo ho dovuto attuare un netto cambiamentodi quelle che erano le mie abitudini alimentari.Al posto di una cucina pesante e vari Snack tra ipasti ho imparato a limitarmi a 1 shake PreCon lamattina, una barretta a mezzogiorno ed un pastolibero la sera seguendo la tabella degli alimenti.Ammetto però, che verso la fine dei due anni, hoavuto un po’ paura che, abbandonando i prodot-ti PreCon, i chili persi sarebbero tornati. Ciò nonè avvenuto, perché ho fatto tesoro di quanto ap-preso durante la dieta. L’esperienza fatta non èsicuramente stata una passeggiata, ma neppureuna missione impossibile. Tra l’altro ha portatomolti aspetti positivi. Ho ad esempio imparato acucinare correttamente”.

Ha abbinato dell’attività fisica alla dieta?“No... questo desiderio è arrivato anni dopo. Hocominciato con delle escursioni in montagna e

queste pian piano sono diventate un’abitudine,fino a portarmi a praticare il podismo”.

Ha cambiato qualcosa nel suo stile di vita?“Sì, da una vita fisicamente poco movimentata,sono passato ad uno stile di vita ricco di nuovi sti-moli. Oggi mi dedico molto alla mia professionedi architetto e alla mia passione per lo sport diresistenza”.

È cambiato il rapporto con il suo corpo?“Prima della dieta, il rapporto con il mio corpoera “falsato”. Mi spiego meglio: fingevo che l’au-mento di peso non avvenisse, e quindi andavoavanti come se non stesse succedendo nulla. Ora, invece, esteticamente apprezzo di più il miocorpo, me ne prendo cura e sento che questogiova alla mia salute”.

Oggi lei è un triathleta. Lo avrebbe mai im-maginato dieci anni fa?“No, perché in quel periodo della mia vita avevoaltri obiettivi, soprattutto quelli di studio”.

Ha un altro traguardo nel cassetto?“Sì, quello di riuscire a terminare una delle garepiù dure al mondo, alla quale parteciperò nell’a-prile 2010, chiamata Marathon des Sables, che sisvolgerà in Marocco”.

Cosa consiglia a chi desidera perdere peso?“Semplicemente di porsi un obiettivo, di avererigore, senza essere troppo severi con sé stessi edi non aver timore nel chiedere aiuto”.

E quale è invece l’errore da evitare?“Non si deve lasciarsi influenzare e non bisognamollare mai!”.

La testimonianza di Ivan è la prova che in fondotutto è possibile, e che, con tenacia e costanza, si possono raggiungere anche i traguardi più lontani! ❖

Ivan Sboarina si allena per la Marathon des Sables.

«Perdere quasi 30 kg e diventare

un atleta»

Per saperne di più: www.precon.ch

Page 50: Illustrazione Ticinese

50 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

reportage

Partire per Mauritius significa trovare una piccola isola in mez-zo all’Oceano Indiano, dove scoprire un mondo coloratissimo,multietnico e sfaccettato.testo e foto Antonella Broggi - [email protected]

Tutti conoscono Mauritius quale tipicadestinazione caratterizzata da spiag-ge meravigliose, lussuosi alberghi eromantici tramonti, meta preferita

soprattutto per i viaggi di nozze. Ma attraversan-dola, si capisce subito che quest’isola è in gradodi offrire molto più di questo. Mauritius è un’iso-la di origine vulcanica, lunga 58 e larga 47 km,più piccola quindi del Canton Ticino, si trovanell’Oceano Indiano, a 800 km a est del Madaga-scar e a 220 km a nord-est da Réunion, l’isola piùvicina. Al suo centro si estende un altipiano, e alsuo limite si ergono delle cime basaltiche che necaratterizzano il profilo. Il clima è mite e piutto-sto umido, non fa mai troppo caldo e quindi lavegetazione è verde e rigogliosa.In una giornata è possibile attraversare l’interaisola, ed è stupefacente come il paesaggio natu-rale ricordi a tratti le dolci colline toscane, l’eso-tica Thailandia e la ricchezza delle foreste tropi-cali. Ciò che più affascina però sono le cittadinee i loro abitanti. Un miscuglio incredibile di fisio-nomie, tratti somatici, colori e costumi caratte-

rizzano gli abitanti che, causa il turbolento passa-to, sono di origine africana, indiana, cinese, in-glese e francese. Cristiani, musulmani, animisti eindù convivono fianco a fianco, in un ricchissimomosaico culturale e religioso.

LA VIVACITÀ DELLA COSTA NORDLa parte nord dell’isola è caratterizzata da bellis-sime spiagge bianche e da baie protette dalla bar-riera corallina, per questo è la zona più turistica emondana. I molti locali notturni, i ristoranti e igrandi alberghi le sono infatti valsi l’appellativodi Saint Tropez mauriziana. Dirigendosi versol’entroterra di questa zona si trovano i giardinidel Royal Botanic Gardens di Pamplemousses,famosi in tutto l’Oceano Indiano già dal 700 perla loro bellezza e il loro interesse botanico. Pas-seggiare tra queste rarità botaniche è anche unasorprendente esperienza olfattiva, perché nell’a-ria si mescolano le fragranze di zenzero, cannel-la, noce moscata, canfora e sandalo. La punta piùa nord dell’isola si chiama Cap Malheureux, ed èil punto in cui nel 1810 sbarcarono gli inglesi alla

un caleidoscopioin mezzo

all’oceano indiano

quando

regna la

tolleranza

Page 51: Illustrazione Ticinese

51ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Page 52: Illustrazione Ticinese

52 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

reportage

conquista della capitale Port Louis. Da qui partepoi Grand Baie, oggi uno dei principali centri tu-ristici dell’isola, ideale per chi ama gli sport su-bacquei, ma anche surf e windsurf.

LA PRESTIGIOSA COSTA ESTScendendo verso la costa est, accanto agli antichivillaggi dei pescatori e alle grandi coltivazioni dicanna da zucchero, si trovano gli alberghi piùesclusivi, che vantano spiagge meravigliose, iso-lamento e tranquillità. È su questa costa che sitrovano le prime zone colonizzate. Dagli olande-si nel 1500 prima, dai creoli nel 1600, che fonda-rono Vieux Grand Port, famosa per le sue colti-vazioni di canna da zucchero e per le imponentiville coloniali. Nell’entroterra, con un’incantevo-le vista sulla costa, si trova il Domaine du Chas-seur, una riserva di caccia di oltre mille ettari,nella quale è possibile fare affascinanti safari eosservare i cervi, importati dall’isola di Giava da-gli olandesi, con lo scopo di costituire una riser-va alimentare.

IL SELVAGGIO SUDLa zona sud dell’isola è la più selvaggia. La bar-riera corallina è quasi assente, così che la costa è

frastagliata e il mare è più mosso. Il turismo quilascia il posto alle coltivazioni di canna da zuc-chero, alle piantagioni e ai bacini idrici. In questazona è possibile visitare la Val Riche Forest, unaforesta ricchissima di specie floreali e faunistichee popolata da moltissimi cervi. Al suo interno sor-ge il castello di BelOmbre, splendida emaestosa residenzacoloniale dove è an-che possibile gustarela raffinata e multiet-nica cucina dell’isola;uno dei tanti maestosi campi da golf dell’isola; eil Vanille Crocodile Park, un parco nato dall’u-nione di una piantagione di vaniglia e di un alle-vamento di coccodrilli. Qui si possono ammirarei coccodrilli appunto, ma anche diverse specie discimmie, tartarughe giganti e iguane.

LA VENTOSA COSTA OCCIDENTALELa costa ovest, rivolta verso il Madagascar, è po-co turistica perché il suo territorio è frastagliatoe caratterizzato da grandi dislivelli che le confe-riscono un’affascinante morfologia ricca di ca-scate. Il vento sempre costante la rende però una

L’ingresso del tempio indu a Flacq, nella parte est dell’isola.

Chiesa cattolica aCap Malheureux.

«Un paradiso naturalistico e

culturale»

Page 53: Illustrazione Ticinese

53ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

La riserva di Valriche nella

tenuta Bel Ombre,a sud dell’isola.

Page 54: Illustrazione Ticinese

LUGANOVia Pretorio, 11Telefono 091 923.20.90

BELLINZONAViale Portone, 5Telefono 091 825.65.06

CHIASSOCorso S. Gottardo, 54Telefono 091 682.77.09

LOCARNOViale Verbano, 3Telefono 091 743.92.18

www.lineasana.ch - [email protected]

ESTETICA – DIMAGRIMENTO – DEPILAZIONE LASER – FOTO-RINGIOVANIMENTO – CURA DEI CAPELLI

IL MIO CENTRO ESTETICO È

Dimagrire senza soffrireSe siete tra le persone che, dopo aver provato tanti metodi per dimagrire, non hanno otte-nuto il risultato voluto o hanno ripreso i chili persi, da ora potrete trovare al centro LineaSana l’ambiente giusto che potrà soddisfare ogni vostra esigenza e che vi aiuterà a ricon-quistare la vostra linea. In un ambiente raffinato e un’atmosfera di assoluto relax potretegodervi il piacere di modellare il vostro corpo senza sottostare a diete impossibili o a fati-cose ginnastiche. La metodologia di intervento è basata su un insieme di trattamenti, pia-cevoli e rilassanti, collaudati con pieno successo, in grado di contrastare gli inestetismidella cellulite, le adiposità localizzate, e la lassità cutanea. Alla sensazione di benessereseguirà una pelle morbida e vellutata. Cavitazione ultrasonica, elettroporazione, radiofre-quenza e qage sono solo alcune delle tecniche innovative che vengono introdotte in unprogramma personalizzato dopo aver valutato attentamente ogni caratteristica ed esigen-za del cliente. Un biologo nutrizionista sarà a vostra disposizione per i suggerimenti di unacorretta alimentazione. Con questa metodologia, unica nel suo genere, Linea Sana permet-te ad ognuno di constatare i risultati positivi dopo ogni trattamento e di perdere centime-tri senza perdere il buon umore. Riservatezza e cortesia verso i propri ospiti sono gli ingre-dienti che fanno del centro Linea Sana il leader del settore estetico, un vero incontro tra l’u-tile e il dilettevole.

Viso Per combattere efficacemente i segni che il tempo lascia inesorabilmente sul viso , LineaSana ha messo a punto una serie di trattamenti, indolori e non invasivi, che aiutano a pre-venire l’invecchiamento della pelle, stimolando il rinnovamento dell’epidermide, contra-stano la formazione delle rughe e delle macchie senili. Già dalla prima applicazione si nota-no i benefici effetti: una pelle elastica, vellutata, un aspetto migliorato e un’espressionepiú positiva.

Depilazione luce pulsataUn sistema non invasivo in grado di eliminare i peli superflui in modo pro-gressivamente permanente. Per l’uomo e per la donna la tecnica si dimostraefficiente, indolore, veloce ed economica. Prenotate subito una consultazio-ne gratuita e senza impegno. Dopo un’attenta analisi della vostra figura rice-verete una proposta adeguata alle vostre caratteristiche ed esigenze.

Page 55: Illustrazione Ticinese

55ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

reportage

zona particolarmente interessante per gli amantidegli sport a vela. Qui si trova il parco delle Gor-ges, caratterizzato da foreste immense e panora-mi mozzafiato. Vi vivono, tra le altre innumere-voli specie di animali e uccelli, anche tigri e leo-pardi. Risalendo verso nord, si incontra la loca-lità di Flic en Flac, che per le sue spiaggebianchissime e per la sua meravigliosa e ricchis-sima barriera corallina, è nota per essere unadella più belle di tutto l’Oceano Indiano.

Un piccolo paradiso naturalistico, faunistico eculturale insomma, dove solo il tempo meteoro-logico, al contrario degli abitanti dell’isola, ci hamostrato il suo lato più scostante e bizzoso. A no-vembre infatti, che corrisponde all’inizio dell’e-state mauriziana, un mare frescolino, un costan-te vento fresco, una pioggia intermittente e unpallido e timido sole ci hanno ricordato che unacosa è uguale in tutto il mondo: al ciel non si comanda! ❖

Nell’edizione online trovate duericette tradizionali mauriziane e la descrizione di quattro alberghi.

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

S C A R I C A M IPer saperne di più: www.hotel-casuarina.com - www.naiade.comwww.heritageletelfair.muwww.sugarbeachresort.com

Barche di pescatori nella

baia di CapMalheureux, sulla

costa nord.

L’ampia e bianchissima

spiaggia di Belle Mare, sulla

costa est.

Page 56: Illustrazione Ticinese

56 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

motori

FlexDoor, FlexSpace, FlexRail e FlexFix: pratiche e intelligentisoluzioni per trasformare un’automobile in una campionessa diaccesso e abitabilità.testo Stefano Pescia - [email protected]

Spesso si afferma che “non si inventa piùnulla; si deve solo adattare quello chegli altri hanno già inventato”. È una fra-se che si utilizza in merito al tema delle

novità e che si rispecchia nella realtà di quasi tut-ti i settori industriali, quello dell’automobilecompreso. Un eccellente testimone lo è ancheOpel che, dopo il grande debutto in prima mon-diale al prossimo Salone di Ginevra (4-14 mar-zo), commercializzerà la nuova Meriva a finegiugno. Una vettura che rientra nella categoriadei monovolumi compatti e che abbiamo già vi-sto e scoperto a Rüsselsheim. Un modello chetestimonia l’attuale tendenza della marca tede-sca a confermare la sua attenzione ai dettagliestetici già presenti su Insignia e nuova Astra, al-la qualità dei materiali scelti, al comfort e al de-sign degli interni. Rispetto al modello preceden-te, si presenta con delle dimensioni leggermentepiù grandi, in particolare con un passo e dellecarreggiate più larghe. Il tema trascinante della seconda generazionedella Meriva si esprime attraverso delle soluzioni

di flessibilità per facilitare l’accesso e liberaredello spazio importante all’interno dell’abitacolo.Novità che, approfittando dell’evoluzione dellatecnologia, hanno permesso alla casa tedesca diriprendere un sistema di apertura delle porte po-steriori già collaudato in passato. In effetti, la pri-ma Opel quattro porte con portiere posteriori in-cernierate all’indietro fu la 10/45 berlina del1925. Anche la Opel Admiral, una grande auto dilusso prodotta in poche unità tra il 1937 e il 1939,aveva le portiere posteriori ad apertura contro-vento, sia nella quattro porte decappottabile, sianella berlina. La Kapitän, una berlina Opel alungo in produzione, era dotata di carrozzeria ascocca portante, una caratteristica avanzata perl’epoca e portiere posteriori più tradizionali adapertura controvento. Nel padiglione che ospita i veicoli storici dellamarca, abbiamo il pregio di togliere i veli allanuova Meriva, con le portiere posteriori incer-nierate sul retro, che si aprono quasi di 90 gradi

(veicoli portiere tradizionale: angolo di aperturafino a 70 gradi). Il sistema FlexDoors, una primi-

porte apertealla

flessibilità

Page 57: Illustrazione Ticinese

57ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

zia in questo segmento di vetture, aumenta lospazio per entrare e uscire e le porte restanosempre chiuse e bloccate ogni qualvolta il veico-lo si muove a velocità superiori ai quattro chilo-metri all’ora. Un affidabile sistema avvisa il con-ducente in caso di imperfetta chiusura. Inoltregli adulti possono salire o scendere con un sem-plice movimento in avanti, anche nei parcheggipiù stretti. Quando le portiere anteriori e poste-riori sono contemporaneamente aperte, le Flex-Doors creano un’importante zona di sicurezza:figli e genitori scendono dall’auto senza essereseparati dalla portiera. In questo modo si posso-no così tenere i bambini sotto controllo. Le innovazioni Opel per trasportare comoda-mente piccoli oggetti e grandi bagagli sono il ri-sultato di una serie di affidabili e interessanti so-

luzioni. Tra queste troviamo il sistema FlexRailnella console centrale, caratterizzato da comodicontenitori modulari per ogni genere di oggettid’uso quotidiano come borsette, riviste, iPod,CD e fazzoletti. È stato creato uno spazio tra isedili anteriori, sollevando la leva del cambio emontando di serie su tutte le versioni il freno distazionamento elettrico. Una flessibilità a 360 gradi che interessa anche lazona posteriore. Il sistema FlexSpace di Merivapermette di adattare la configurazione dell’inter-no senza dover estrarre alcun sedile. Il sistema èstato migliorato e reso più intuitivo. Con un uni-co, semplice movimento, si portano avanti i cu-scini dei sedili posteriori o si abbassano gli schie-nali, trasformando così la compatta monovolumeda cinque a due posti. Tutti gli schienali dei sedi-

Nuova OpelMeriva, innovativa

praticità.

>

più

sicurezza

per i

bambini

Page 58: Illustrazione Ticinese

Corso Elvezia 10, 6901 Lugano, 091 922 96 37, www.awz-ticino.ch

La pubblicità che arriva direttamente al cuore delle famiglie.Siamo organizzati per la distribuzione di stampati pubblicitari a tutti i fuochi della Svizzera.

L‘AWZ è leader nel campo dei mailing indirizzati: 450‘000 indirizzi aziendali e più di 5,6 milioni di indirizzi privati.

La banca dati più completa della Svizzera.

• Pulizie domestiche• Pulizie di fine cantiere• Pulizie di manutenzione• Noleggio navicella aerea

Polyrama SA - Centro Nord/Sud 2 - 6934 BioggioTel. 091.605.56.26 - Fax 091.604.66.26 - www.polyrama.ch - [email protected]

cura il dettaglio

Consulenza per persone private su crediti

fino a Fr. 250'000.–. Trattamento rapido e

discreto. Risposta garantita entro 24 ore.

Servizio crediti entro 24 ore!

Accesso diretto al calcola credito:

www.ms-fi nanz.ch

esistenti con condizioni più favorevoli

Consulenza personale ogni

giorno dalle ore 08.00 fino

alle ore 23.00 à:

0848 331 200

Corsi estivi di

&linguee sportARIANA

Tennis, golf, escursioni ecc.

Conto investimento

fino al

Occhio ai tassi

www.bancawir.ch

Chiamate lo: 091 985 90 90

Page 59: Illustrazione Ticinese

59ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Le portiere posteriori

incernierate sul retro modificano

il concetto di spazio.

fuoriondamotori

li posteriori possono essere reclinati completa-mente per ottimizzare la flessibilità di carico delbagagliaio e creare un vano completamente piat-

to. Con gli schienalidei sedili posteriorisollevati, la capacitàdel bagagliaio dellaMeriva è di 400 litri esale a 920 litri con isedili posteriori ab-bassati. Utilizzandotutto lo spazio dispo-

nibile fino al tetto, si può raggiungere un volumedi carico massimo di ben 1’500 litri.Tra le molteplici novità disponibili sulla nuovaMeriva la conferma di un sistema ottenibile già

per altri modelli Opel. Si tratta del portabiciclet-te FlexFix. Questo elemento innovativo si estraedal paraurti posteriore come un cassetto, ren-dendo facile e comodo il trasporto di biciclette,senza dover usare alcun sistema di fissaggio oparti aggiuntive e, senza doverlo poi riporre ingarage. Il portabici può accogliere due biciclettee, quando non è in uso, si nasconde nel paraurtiposteriore della vettura. Le motorizzazioni sonoper ora un argomento di secondo piano, ma qua-si sicuramente ne saranno proposte almeno sei.Tre saranno a benzina con due varianti, aspiratae turbo, da 1.4 e una 1.6 litri e tre diesel da 1.3,1.7 e 2.0 litri. Come tradizione Opel, seguirà pu-re una versione sportiva Meriva OPC da 180 ca-valli. ❖

«Un matrimonio riuscito tra estetica e

funzionalità»

Page 60: Illustrazione Ticinese

60 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

motori

In MotoGp, nel Mondiale Superbike in MX, i piloti ufficiali Ya-maha infiammano il pubblico con prestazioni trionfali. La Casadei tre diapason traduce l’esperienza vincente in una gammainnovativa e completa, con modelli da 50 a 1900 cc, e nel 2010intende consolidare il successo con la nuova XJ6 Diversion F,l’aggiornata YBR125 e la misteriosa Fazer8. testo Graziano Guerra - [email protected]

Dal suo esordio, YBR125 ha con-quistato un posto di rilievo tra le125 cc, e ora presenta numerosicambiamenti progettati per mi-

gliorare design ed ergonomia. Il nuovo copriserbatoio protegge e regala un look più aggressi-vo. La nuova strumentazione analogica ha unprofilo più aerodinamico (contagiri integrato).Ridisegnata la marmitta. I passeggeri apprezze-ranno anche l’ergonomia del nuovo maniglione,più sicurezza nei viaggi in due.

XJ6 Diversion F condivide il patrimonio geneti-co di XJ6 e XJ6 Diversion. Alla facilità di guida eal design contemporaneo delle due “sorelle”, ag-giunge la carenatura completa. Filante e aerodi-namica è un’altra barriera contro il vento, e al-larga il raggio d’azione di una moto versatile. Ilsuo cuore è il 4 cilindri da 600 cc raffreddato aliquido, progettato per offrire un’erogazione dipotenza lineare e sempre facile da gestire.

Fazer8 con semicarena, accanto alla sportivissi-

dal mondodelle competizioni

Yamaha YBR125.

Yamaha XJ6Diversion.

Page 61: Illustrazione Ticinese

61ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

ma naked bike FZ8, ecco una tuttofare dellaclasse media destinata al successo. Al momentodi andare in macchina con questa edizione di IT erano trapelate solo alcune notizie sulladerivazione del motore e della ciclistica: FZ1.Come già dato a sapere, lo indica fra l’altro la cifra dopo il nome, la cilindrata sarà di 800 cc.Dalle prime foto ufficiali si nota l’inconfondibi-

le family look Yamaha. Di questo modello dipunta, marzo 2010 sarà il mese della verità. ❖

Valentino Rossi,campione del

mondo Moto GP,sulla sua Yamaha.

Per saperne di più:www.yamaha-motor.chwww.motogp.com/itwww.motoblog.it

Page 62: Illustrazione Ticinese

+ 5 anni di garanzia***

* Offerte valide per vetture di serie 2009 appositamente contrassegnate (esclusa Accord.Sedan Type S) fi no esaurimento dello stock.** Consumo misto (692/2008/EC) : 7,5 l/100 km. Emissioni di CO

2, ciclo misto: 172 g/km. Categoria di effi cienza energetica : C.

*** Garanzia di fabbrica 3 anni + estensione gratuita della garanzia 2 anni (3+2)

Offerta specialeTue per un giorno****

**** Le Accord Sedan e Tourer vogliono

farsi conoscere e si mettono a disposi-

zione per un giorno. Gratuitamente.➊

➊ La vettura sarà consegnata con pieno benzina e dovrà essere restituita con pieno benzina casco totale in caso di danno CHF 1000.- di franchigia. Deve essere in possesso di una patente svizzera. Offerta valida fi no al 31.05.2010

Robbiani Automobili SA6982 AgnoVia Lugano 8

Tel. 091 612 48 00

www.robbianiautomobili.ch

Robbiani Automobili SA6500 BellinzonaVia San Gottardo 41

Tel. 091 826 20 50

www.robbianiautomobili.ch

Pemocar SA6834 Morbio InferioreVia Maestri Comacini 12

Tel. 091 683 13 38

www.pemocar.ch

Accord Sedan e Tourer

Bonus fi no a CHF 6000.–* o comodo leasingEsempio: Accord Sedan 2.0i Elegance**, prezzo di listino CHF 36 400.– netti/prezzo promozionale CHF 30 400.– netti.

www.motomix.ch

Vendita moto e scooter (Officina specializzata)6928 Manno - Via Vedeggio 4 - ✆ 091 605 62 30 - [email protected]

Moto Morini Granpasso

Malaguti Phantom F12 Husqvarna SM 510 R

Daelim S1 125 Fi

OROLOGERIA - OREFICERIA

Dopo il rivoluzionario Chrono 4

ecco TEMERARIO, la versione più

ardita e innovativa del cronografo

con cui Eberhard & Co. ha inventato

un nuovo modo di leggere il tempo.

6830 Chiasso - via E.Bossi 1Tel. +41 (0)91 682 65 67

CREDITI PRIVATIper tutte le persone che lavorano in Svizzera, anche se pensionati o in AI,

con permesso B, C, L, frontalieri e svizzeri.TASSO D’INTERESSE ANNUO A PARTIRE DALL’ 8.4%

Fr. 10'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 210.30 mensiliFr. 20'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 406.40 mensiliFr. 40'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 812.85 mensili

CON POSSIBILITÀ DI CHIEDERE ALTRI IMPORTILa nostra consulenza è gratuita e sarà trattata con la massima competenza e discrezione.

Anche se avete altri crediti, possiamo riprenderli e aumentarli a un tasso più basso.

Tel. 091 835 42 02 - 091 921 36 90Tel. 079 620 35 22 - 079 620 52 06 - Fax 091 924 08 19

CASSA MALATI - PREMI 2010Minorenni da 0 a 18 anni pagano al mese Fr. 45.70Giovani da 19 a 25 anni pagano al mese Fr. 166.60Adulti da 26 e oltre pagano al mese Fr. 194.50

Telefonate subito per una consulenza alla: CREDITFINANZ SA Agenzia generale di Consulenze Assicurative e Crediti privati

anche la sera fino alle ore 21:00 www.creditiprivati.ch

Page 63: Illustrazione Ticinese

oroscopo

63ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

Prima decade ancora sotto il tiro di Plutone eSaturno che frena ogni iniziativa, mette di fron-te a ostacoli o porta a galla vecchi rancori. At-tenti a non usare l’arma della vendetta. Nonsiate elusivi nei discorsi nei primi 17 giorni equando volete chiarire qualcosa, fatelo conuna certa sensibilità. Possibili confronti conautorità non esclusi. Multe e denunce sono inagguato. Evitate di voler imporre le vostre ra-gioni ad ogni costo. Venere dal giorno 7 entranel segno e potrebbe anche far sbocciare nuo-vi amori. E con l’equinozio di primavera il gior-no 20, ritroverete nuovo entusiasmo e saretepiù amabili e generosi. Salute: curate i denti.

Venere e Urano congiunti nella 3. decade deiPesci, potrebbero far sbocciare nuovi amori,regalare novità piacevoli e proposte inattese.Plutone sostiene ancora voi della 1. decadeper quanto riguarda l’ascesa professionale esociale, ma Marte contrario rende nervosi, acausa di ostacoli vari. Tuttavia potreste ancheessere alle prese con un’autoanalisi, per libe-rarvi dai fantasmi del passato. Mercurio posi-tivo fino al giorno 17 regala soluzioni ispirate eporta più leggerezza nella vostra vita. La pri-mavera vi invita dunque a uscire dal letargo ea godere delle cose belle. Rinnovatevi, canta-te e danzate e prendetevi meno sul serio.

Con Giove e Mercurio contrari, nei primi 17giorni dovrete impegnarvi di più sia sul lavorosia negli studi, per evitare rimproveri ed erro-ri. Possibili incomprensioni o difficoltà mo-mentanee con figli, fratelli, vicini o colleghinon escluse. Attenzione alle distrazioni al vo-lante e alle multe. Per rilassarvi ci pensa l’a-more. Infatti una bella Venere arietina portauna ventata di allegria e spensieratezza già dalgiorno 7. Trovate il tempo per gli affetti e perfare delle pause salutari. Per molti di voi siprospetta una primavera all’insegna dellascelta, del tipo “mi sposo, non mi sposo”?Lascio il partner noioso si o no? Parto, nonparto?

I primi 7 giorni saranno esaltanti con uno stel-lium di pianeti in segni d’acqua. È davverotempo di cambiamenti. Ma prima di liberarvida situazioni costrittive e ricominciare una vitanuova, dovrete riconciliarvi con il vostro pas-sato. Adottate nuovi stili di vita e di pensiero.Professionalmente sarete ricercati per le vo-stre qualità psico-pedagogiche, utili in molticampi. Interessanti e stimolanti anche i setto-ri del giornalismo, alberghiero e turistico. Im-portanti le pubbliche relazioni. Dal giorno 17dovrete invece fare attenzione al passaggio diVenere in Ariete, contenete le spese e le pre-tese. Salute: guarigione da vecchie problema-tiche.

Marte sempre nel segno stimola ancora voidella 1. decade, sempre troppo impazienti nel-l’attesa di risultati o progetti che non sembra-no voler decollare. Questo vale soprattuttoper i più ambiziosi fra voi. Eppur si muove…disse qualcuno. In effetti, solo con basi solidee una mente lungimirante, oltre al sostegno dipersone che contano, arriverete al successo.L’ammasso di pianeti in Pesci potrebbe ancheportarvi lontano, in un’altra città, in un altroambiente, diverso da quello a cui siete abitua-ti. Internet potrebbe servire da rete di collega-mento. L’amore invece decollerà dal giorno17 e vi regalerà momenti molto gratificanti.

Cambiamenti importanti e salutari vi attendo-no con ben quattro pianeti in opposizione alvostro segno dal giorno 2 al giorno 17 marzo!Possono interessare la casa, i figli, l’amore,l’ambiente di lavoro, le amicizie, la salute. In-somma niente viene lasciato al caso! Sta a voiascoltare cosa si muove nel profondo di voistessi, per affrontare un futuro tutto nuovosenza paura e ripensamenti. Qualcuno di voipotrebbe sentirsi attratto verso una vita piùsemplice, in campagna, accanto agli animaliche ama. Forse farete anche un investimentoimportante. Altri dovranno occuparsi di un fa-miliare in difficoltà. Comunque sia, accoglietela primavera con gioia.

Periodo molto impegnativo dal profilo profes-sionale e personale, che richiede grande sfor-zo e una lucidità mentale che a volte non c’è.Eppure Saturno vi aiuterà ad affrontare compi-ti anche faticosi, purché non vi dimentichiatedi voi stessi e impariate a mettere dei palettiper difendere il vostro spazio e la vostra per-sonalità. Un suggerimento: siccome la prima-vera indica rinnovamento, fatevi una lista dicose che volete cambiare, ma soprattutto da-tevi delle priorità. L’equinozio porta possibilisconvolgimenti a livello affettivo, dato che So-le e Venere saranno in opposizione! Un invitoalla spontaneità. Ascoltate il cuore.

I primi 17 giorni saranno davvero speciali, du-rante i quali potrete raccogliere consensi,successo e arricchire il vostro bagaglio cultu-rale, aumentare la clientela se siete indipen-denti, trovare un nuovo lavoro più gratificante,ottenere promozioni e prestiti. Interessanti isettori alberghiero, turistico, medico, socio-educativo e politico. Interessanti anche arte espettacolo. Inoltre, Plutone vi regala un talemagnetismo, che sarete un polo di attrazioneper molti, anche per piangere sulla vostraspalla cercando sostegno e affetto. Del restosarete più aperti e generosi del solito. E la pri-mavera porta anche novità in amore!

ARIETE21/3 - 20/4

LEONE23/7 - 23/8

TORO21/4 - 20/5

VERGINE24/8 - 22/9

GEMELLI21/5 - 21/6

BILANCIA23/9 - 22/10

CANCRO22/6 - 22/7

SCORPIONE23/10 - 22/11

testo Cloris Sciaroni [email protected]

d

h

i

j

k

l

a

b

Page 64: Illustrazione Ticinese

TALISMANI E PIETRE PREZIOSE

PESCI20/02 - 22/03

0901 597.112 Sfr. 2.50/min.

Sfr.2.50/min.0901 588.253

D

0901 588.

253

0901 597

/min.. 2.50Sfr12 .1

Page 65: Illustrazione Ticinese

solo fr 13 400.– prima fr 16 800.– Risparmio fr 3400.–

incl. apparecchi di

marca e montaggio

E funziona.

6916 Grancia, Centro Grancia, Via Cantonale, 6512 Giubiasco-Bellinzona, Via Campagna 1

Praticamente in regalo!Oltre 50 cucine e bagni daesposizione a 1/2 prezzo!

Ing.

dip

l.CUCINA / BAGNORINNOVAMENTO

Cucine e Bagni

Cucine: Settimane promozionali da Fust! All’acquista di una cucina da fr 15 000.– con forno vapore

e piano di cottura ad induzione!

BUONO fr 500.–Valida solo per ordini pervenuti da cucine fino al 30 aprile 2010

Non cumulabile con altri prodotti top da FUST!

Anche con cucine Fust: collezionare superpunti!

Solo da FUST:� Montaggio professionale da parte dei nostri falegnami� I capomastri Fust organizzano la vostra ristrutturazione dalla A alla Z� Superpunti COOP sull’acquisto di cucine e bagni� 30 anni di esperienza con oltre 100.000 clienti soddisfatti

(p.es. cucine: modelli Largo, Orlando, Avance, Esprit ecc.p.es. bagni: pensile a specchio Diago, modello Setup ecc.)

Nella galleria foto su Internet all’indirizzo www.fust.ch o in tutte le filiali.

Se possibile, portateci le Vostre planimetriee realizzeremo gratuitamente una proposta!

Investite con particolari agevolazioni fiscali: la vostra ristrutturazione è il più piacevole degli investimenti!Cucine

Indirizzi di tutte le filiali su: www.fust.ch

Azione steamer

Steamer e microonde combinati!

Ora fr 1590.–, prima fr 1950.–

Risparmio fr 360.–Area cottura e lavaggio con copertura in vetro

oroscopo

Nei primi 17 giorni sarete particolarmente di-stratti e svogliati, finanche apatici, e preferire-ste venir sollevati da doveri e impegni. Attentialla guida. Non è escluso che sentiate fortel’impulso di evadere dai problemi, cercando ri-fugio in forme di dipendenza nocive, che nonsono solo alcol, sigarette o droghe, ma ancheInternet e videogiochi. Se invece avete avutoun periodo stressante, ora è il momento diuna pausa salutare, magari in un centro wel -lness. Ogni tanto fa bene uno stacco mentale.Poi, con l’equinozio di primavera, risorgeretee ritroverete nuovo vigore ed entusiasmo. Epotrebbe sbocciare un nuovo amore.

Mese piuttosto stressante, soprattutto se do-vete far fronte a impegni economici inderoga-bili, specie dal giorno 17 in poi, per cui vi ritro-verete a dover lavorare oltre l’orario normale,rinunciando al tempo libero, ma soprattuttoagli affetti. L’equinozio di primavera portastanchezza, riposate. Del resto non saretemolto disponibili né tantomeno generosi. Sispera che abbiate un ascendente più mallea-bile. Cosa vi può aiutare? Il dialogo e una men-te più elastica. Il discorso cambia per chi fravoi vede le sfide come opportunità di crescita.Questo non vi impedisce di concedervi anchequalche sano svago di tanto in tanto.

I primi 17 giorni appaiono piuttosto fluttuanti,inconcludenti un po’ in tutti gli ambiti della vo-stra vita. Può darsi che avvertiate un certomalessere e stanchezza. Forse è il caso diconcedersi una pausa di riflessione e un po’ diriposo, per prepararsi a un nuovo momentomolto impegnativo. In effetti, dopo l’equinoziodi primavera, vi attendono nuove proposte etanto lavoro, per cui, nel frattempo potetemettere da parte i problemi esistenziali e go-dervi un po’ di svago, organizzando una brevevacanza in un centro wellness con un’amica,giusto per farvi viziare un po’ e ritrovare nuo-vo splendore.

Questo è uno dei mesi più belli per voi. Lestelle vi riservano fantastiche sorprese, sem-pre che non abbiate un ascendente critico opianeti natali dispettosi. Nel lavoro siete ap-prezzati e richiesti per le vostre qualità psico-pedagogiche e un fiuto eccezionale, che fa fa-re buoni affari e con gli amici sarete disponibi-li e pronti a dare un sostegno concreto. Inamore emanate un fascino irresistibile e sesiete felici in coppia vorrete coronare il vostrosogno con una maternità, età permettendo,ma anche con un viaggio speciale. Proposteintriganti, regali inattesi e fortuna bussano allevostre porte. Osate rischiare e partecipate aconcorsi e lotterie anche dall’estero.

SAGITTARIO23/11 - 21/12

AQUARIO21/1 - 19/2

CAPRICORNO22/12 - 20/1

PESCI20/2 - 20/3

c

g

e

f

Page 66: Illustrazione Ticinese

66 ILLUSTRAZIONE TICINESE 02-10

cruciverba

Siete degli amanti della musica lirica? Allora, risolvete il cruci-verba e con le lettere nelle caselle contrassegnate dai numeriin rosso potrete formare il nome di un’eroina di Puccini.testo Daniela Sandrini - [email protected]

ORIZZONTALI: 1. La preferita di... Valenti-no Rossi 12. Arrabbiati 13. Canale egiziano14. Città della Linguadoca 15. Agrumi gialli17. La Yoko di Lennon 18. Atroce 19. Tra-gedia lirica di Bellini 21. Il niente del crou-pier 22. Personaggio dell’Otello 24. I confi-ni della Verzasca 25. Il Dio egizio del sole26. Ente Turistico 28. Un laureato 29. Fiu-me della Baviera 31. Pietra 33. Il nome diPalazzeschi 34. Carte dispari 35. Viola 38. Calamitata 40. Il pupo dell’Iris 41. Uru-guay e Austria 42. È innamorato di Elvira44. La sigla del Tritolo 45. Lo è Dio.

VERTICALI: 1. Dramma lirico di Puccini 2. Dio nordico 3. Paure 4. Le segnano lelancette 5. È ai piedi del Brè 6. Illustrazio-ne Ticinese 7. Compose “Gina e Tilda” 8. Un’eroina di Hugo 9. Seguono i fulmini10. Tirare 11. Mettere in funzione 16. Leiniz. di Montanelli 20. Granturco 23. Pariin borgo 24. Maleducata 27. Stoffa per kilt30. I confini di Locarno 32. Partita a tennis33. Né queste, né quelle 36. Trafila buro-cratica 37. Il nero del croupier 39. Mezzarata 40. Pari in pianto 43. Antico Testa-mento.

1

12

14

17 18

19 20

26 27

31 32

34

38

41

40

43

45

42

39

33

44

28

2322 24

35 36 37

25

21

3029

2 3

1615

4 5 6 7 8 9 10 11

13

La soluzione dell’edizione numero 12 era Cecilia.

un’eroinadella lirica

italiana

1

2

3

4

5

Page 67: Illustrazione Ticinese

www.frubau.ch

edimen.ch

Vivi la tua casa... fuori casa.

Via San Michele 64 - CH-6987 Caslano - Tel. 091 600 99 10orari esposizione: gio-ve-sa 9:00-17:00

VVVViiiiivi la tua casa

tavolo «Continuum»

sedie «Delta»

sa... fuori casssaaaaaa.sa

sedie e tavolo«Re-Trouvé»

tavolo «Piano»sedie «Segno»

Piazza Stazione 6Piazza Stazione 6CH 6600 MuraltoCH 6600 Muralto

Tel. +41 91 743 81 09Tel. +41 91 743 81 09

ACQUISTIAMOIL VOSTRO ORO

E ARGENTO

Cucine e bagni, più chealla corte del Gran Sultano.

Benvenuti alla ditta all’avanguardia per cucine e bagni. Con 17grandi esposizioni in tutta la Svizzera. www.sanitastroesch.ch

6594 Contone, Via Cantonale, Telefono 091 851 97 606904 Lugano, Corso Elvezia 37, Telefono 091 912 28 50

Via Foce 9 - CH-6900 LuganoTel. 091 971 42 00 - Fax 091 971 42 01

www.osteriadelporto.ch

È gradita la riservazione.

CHIUSO IL MARTEDÌ

Tema del mese

La cucinadei laghi prealpini

Via alla Foce 4 - 6933 Muzzano - Tel. 091 994 11 75Viale Portone 12 - 6500 Bellinzona - Tel. 091 994 11 76

Fax 091 994 87 29 - [email protected] - www.isellafoletti.ch

Page 68: Illustrazione Ticinese

Lei: GIACCA IN DENIM cotone/elastan 69.95 SCIARPA 19.95 MAGLIETTA cotone/poliestere 29.95 PANTALONI IN DENIM cotone/elastan 79.95 Lui: GIACCA IN DENIM cotone 59.95 MAGLIETTA cotone 14.95 PANTALONI IN DENIM cotone 59.95

Sono io.

www.charles-voegele.comwww charles voegele com

55 YEARSIN FASHION