68
RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA N° 07 - 15 GIUGNO 2008 Il suo invito a riscoprire il Ticino TIZIANO GAGLIARDI illustrazione illustrazione TICINESE TICINESE www.illustrazione.ch CONCORSO Vinci un viaggio a Budapest OCCHIO A... Diventa reporter per noi SPORT Al galoppo verso Pechino TIZIANO GAGLIARDI CONCORSO Vinci un viaggio a Budapest OCCHIO A... Diventa reporter per noi SPORT Al galoppo verso Pechino Il suo invito a riscoprire il Ticino

Illustrazione Ticinese

Embed Size (px)

DESCRIPTION

N. 7 - 2008 - La rivista familiare della svizzera italiana

Citation preview

Page 1: Illustrazione Ticinese

RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA

N° 07 - 15 GIUGNO 2008

Il suo invito a riscoprire il Ticino

TIZIANO GAGLIARDI

illustrazioneillustrazioneTICINESETICINESE

www.illustrazione.ch

CONCORSOVinci un viaggioa Budapest

OCCHIO A...Diventa reporterper noi

SPORTAl galoppoverso Pechino

TIZIANO GAGLIARDI

CONCORSOVinci un viaggioa Budapest

OCCHIO A...Diventa reporterper noi

SPORTAl galoppoverso Pechino

Il suo invito a riscoprire il Ticino

Page 2: Illustrazione Ticinese

MG

B w

ww

.mig

ros.

ch

La tanto amata acqua minerale delle Alpi vallesane è disponibile anche in versione Aproz Plus, senza aggiunta di zuccheri ma con il 4% di frutta, aromi naturali al 100% e un elevato tenore di sali minerali. Grazie a tali caratteristiche, l’acqua minerale aromatizzata Aproz Plus è ideale per tutti coloro che desiderano gustare ogni giorno una bevanda sana e povera di calorie. In vendita negli aromi fruttati di mela, di albicocca ed ora anche di prugna e zenzero.

Page 3: Illustrazione Ticinese

SOMMARIO

4 FuoriondaMacché età dell’oro!

6 Scelti per voiLa rubrica a misura di lettore

8 Scriv in dialèttBenvegnüü in dal sit dal Comün da Comm

11 Ma tu lo sai?Una risposta ai tuoi perché

12 L’intervistaUn Ticino da amare e da scoprire

20 Occhio a…Raccontaci la tua vacanza

22 A tavola in TicinoTradizione e sapori di valle

28 InternetInformatica del futuro o futuro dell’informatica? (2ª parte)

30 Spacca… TILa Residenza Governativa

32 Cani, gatti & Co.Come accogliere micetti

36 ViaggiI veli di Tamale - La loro Africa, Ghana (7ª parte)

40 SaluteQuando le gambe sono un problema

42 EscursioniPercorsi: realtà e memoria

45 SondaggioE se le vacanze si trascorrono a casa?

48 Oggi parliamo di…I bambini sono dei grandi in miniatura

51 Penne, pennelli e pasticciLa lanternizzera

52 SportA Pechino con… Gamour

56 ConcorsoBudapest, la splendida Regina del Danubio

59 Motor TimeL’automobile che si guida da sola2008: anno giubilare due ruote

63 OroscopoLe previsioni di Cloris per la seconda metà di giugno

66 CruciverbaCaccia al personaggio

30

12

Questa volta abbiamo deciso di andare aricercare quanti sono i turisti che vengonoin Ticino a trascorrere le loro vacanze, unponte lungo, un fine settimana, e abbiamoscoperto con un certo stupore che nel 2006sono stati

2’706’649 i pernottamenti*

registrati nel nostro Cantone! Davvero tan-ti, se consideriamo che questo dato, l’uni-co per altro disponibile e attendibile, indi-ca solo i pernottamenti nelle strutture turi-stiche, e non tiene forzatamente conto dichi pernotta nella propria casa secondaria,in quella di terzi, presso amici o parenti oche non pernotta affatto, perché in Ticinoviene solo per una giornata. Forse a voltedimentichiamo che il Ticino, il Cantonein cui viviamo, che a volte ci fa arrab-biare, soffrire, e preoccupare, ma an-che divertire, gioire e trionfare, è unpiccolo Cantone ricco di mille risorse,meta ambita per moltissimi Svizzeri, tede-schi, italiani, americani… E allora abbiamopensato di andare a chiacchierare un po’con Tiziano Gagliardi, direttore di Ticino Tu-rismo, per farci raccontare da lui pregi e di-fetti della nostra terra, e per ricordarci chea volte, l’erba del vicino non è poi così ver-de e che nel nostro prato invece cresconofiori bellissimi!

La redazione

*Fonte: Annuario statistico ticinese 2007

IN PRIMIS

Troverete la prossima edizione di llustrazione Ticinese, nella vostrabucalettere a inizio settembre.

IN COPERTINA: Tiziano Gagliardi (foto Ti-Press/Carlo Reguzzi)

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 3

56

Page 4: Illustrazione Ticinese

Leggendo i mirabili testi sull’antichitàclassica, ricaviamo spesso l’immagi-ne di una società meravigliosa, dove

ognuno si godeva la vita in una sorta diirripetibile “età dell’oro”. Gli archeologihanno invece accertato che le condizionidi vita all’epoca erano terribili, persinopresso le civiltà più evolute. Gli scheletriritrovati a Metaponto - una colonia grecache forniva grano e numerosi altri pro-dotti alimentari alla madrepatria - presen-tano segni di malnutrizione, di malattiedevastanti, di deformità ossee. Sei perso-ne su dieci avevano gran parte dei dentimalati e quasi tutti mostrano una presso-ché totale mancanza di igiene orale. Oltrela metà degli abitanti della colonia soffri-va inoltre di talassemia (l’anemia medi-terranea) e forse anche di sifilide. La vitamedia degli abitanti era di 32 anni. Delresto l’aspettativa media di vita negli ul-timi due millenni non ha superato di mol-to la fatidica età in cui trovò la morte Ge-sù Cristo: ancora agli albori del XXsecolo costituiva la speranza di vita me-dia per i neonati americani di colore, cioè16 anni in meno rispetto ai bianchi (pur-troppo tuttora in certe regioni dell’Afri-ca, tra guerre e carestie, un uomo non puòaspettarsi di campare oltre la trentina!).Si pensa anche spesso all’antichità comead un’epoca in cui gli uomini vivevano inperfetta armonia con la natura; ma le co-se non stanno esattamente così. Solo lecomunità che si basavano sulla caccia esulla raccolta di erbe e frutti - simili aquelle che sopravvivono ancora nellearee più isolate del pianeta - non hannodanneggiato l’ambiente. Ma, appenal’uomo ha abbandonato il nomadismoper creare civiltà sedentarie, la natura cir-

costante è stata subito messa a dura pro-va. Questo accadde circa 10’000 anni fa,nel Neolitico. Nell’età della pietra c’era-no infatti appena quattro milioni di per-sone a questo mondo; tuttavia con la dif-fusione dell’agricoltura, la popolazioneplanetaria iniziò presto a crescere, rad-doppiando all’incirca ogni mille anni (lestime attuali indicano che la Terra rag-giungerà una popolazione mondiale di 7miliardi nel 2013 e di addirittura oltre 9miliardi nel 2050). Già nell’antichità sisono verificati casi di vero e proprio in-quinamento: nel Medioevo, per esempio,le attività artigianali ebbero un grande in-cremento e concerie, fonderie, vetrerieproducevano fumi, odori, sostanze tossi-che che avvelenavano l’aria e l’acqua;eppure già nel 500 a.C. la percentuale dipiombo contenuta nell’atmosfera - comesi desume dai carotaggi eseguiti neighiacciai - era più alta che nel Medioevo!Questo perché gli antichi romani estrae-vano ogni anno 80’000 tonnellate di que-sto metallo, di cui circa 400 tonnellate fi-nivano nell’aria, durante lo scavo nelleminiere a cielo aperto. Sembra che, tra leragioni che portarono al crollo dell’impe-ro romano, ci fosse in parte anche una

grave intossicazione da piombo, il cosid-detto “saturnismo”. Nelle ossa di quel pe-riodo, rinvenute dagli scienziati, si sonoinfatti trovate altissime concentrazioni dipiombo, che noi oggi sappiamo essere ta-li da far ammalare anche un elefante. In-tossicazioni che intaccarono persino i ge-ni dei nostri avi, causando magagneereditarie. A maggior ragione conside-rando l’abitudine dei regnanti di tutta Eu-ropa di unirsi con i loro consanguinei,che portavano le stesse tare del DNA aduna stirpe bacata geneticamente in mododrammatico, come quella inglese delXVIII e XIX secolo, da cui per sei gene-razioni vennero fuori discendenti malatidi gotta, che oggi sappiamo essere dovu-ta al forte consumo di particolari vini ad-dizionati di “litargirio”, cioè un ossido dipiombo. Eppure qualcuno pensa ancorache anticamente si vivesse meglio, nelpieno rispetto della natura e con un’ali-mentazione meno tossica e più “bio”. Oforse tendiamo a idealiz-zare il passato sem-pl icemente per-ché… è passato. �

4 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

FUORIONDA

MACCHÉ ETÀDELL’ORO!

«La vita mediadegli abitanti

era di 32 anni»

“Nonostante tutte le cose orrende che

succedono ancora a questo mondo, la

nostra era è in assoluto la più vivibile

dell’intera plurimillenaria storia della

civiltà umana” (Isaac Asimov).

testo Roberto Rizzato

DIO LI FA E POI LI ACCOPPIA. PER SEMPRE?

L’articolo intitolato “Dio li fa e poi li accop-pia” apparso nell’edizione del 15 maggioha suscitato le perplessità di un lettore, checi ha scritto il suo punto di vista. Secondonoi tanto diverso quanto altrettanto validorispetto a quello di Roberto Rizzato. Trovatel’articolo e la lettera sul nostro sito.

SC

ARICAMI D

A

•w

ww

.illustrazione.

ch•

Page 5: Illustrazione Ticinese

S co p rite

un modo nuovodi girare su due ruote.

La Opel Corsacon portabici Flex-Fix®.

I più bei percorsi in bicicletta non sempre iniziano davanti alla porta di casa. Scoprite ora come è possibile caricare e scaricare una bicicletta inpochi secondi con il portabici Flex-Fix®. Fino al 30 giugno approfittate anche del rimborso della tassa cantonale di circolazione per 3 anni.In più vi ricompensiamo con un premio smaltimento per la rottamazione della vostra vecchia auto. Partecipate al Discover Opel Tour dal vostro concessionario Opel oppure in internet e vincete uno dei molti attrattivi premi.

www.opel.ch2

equipaggiamenti di serie o speciali.

Page 6: Illustrazione Ticinese

SCELTI PER VOI

6 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

Da avereLa borsa delle star...Il marchio londinese Mulberry ha lanciato la scor-sa stagione la sua Mabel Bag e, non si sa beneper quale magica alchimia, star come KateBosworth, Lindsay Lohan, Kate Moss e SiennaMiller l’hanno subito adottata. Ecco allora che inun attimo è diventata l’oggetto dei desideri dellepiù modaiole. Se non vi potete recare a Londra,potete ordinarla al sito www.mulberry.com.

e quella dei calciatoriAltro che gadget rossocrociati… i giocatori dellanostra Nazionale hanno un accessorio griffatissi-mo, che non mollano neppure per firmare auto-grafi. Ci chiediamo che cosa ci tengono di tantoprezioso, ma supponiamo che contengano por-tafoglio, cellulare, chiavi, … La perfetta versionemaschile della borsetta! Come facciamo a saper-lo? Beh, andate sul nostro sito (www.illustrazio-ne.ch), cliccate sull’icona del blog e andate avedere il post “Autografi e accessori da avere…”.

La Mabel Bag di Mulberry.

La caldaia intelligenteCentrale a vapore GV9360, GV8360, GV8330, Tefal

Sappiamo tutti che il calcare è il primo nemico ditutti gli apparecchi domestici che utilizzano l’acqua.Questa rivoluzionaria caldaia a vapore è dotata di unnuovissimo sistema: una spia avvisa che è arrivato ilmomento di togliere e buttare il calcare (sì avete lettobene), quindi basta estrarre una sorta di vaschetta che

contiene il calcare cri-stallizzato. Non è più neces-sario quindi decalcificare l’apparecchio. Operazione noiosa, ma alungo termine anche dannosa per le parti interne della caldaia.Altra chicca: il cavo elettrico si riavvolge all’interno della base enon ciondola più fuori dall’armadio, in terra… La prestazionedella caldaia poi è ottima. Il vapore a 120 g/min del modellobase permette di stirare otto strati di tessuto sovrapposti. In solidue minuti poi, la caldaia è pronta per stirare, e dopo otto minu-ti di inattività si spegne da sola!

PASTROCCHIAAnnie M.G. Schmidt & Fiep WestendorpIl gioco di leggere Edizioni 2008 - Dai 4 anni.

C’era una volta una bambina che si chiamavaPastrocchia perché era sempre tutta sporca e pienadi macchie. Non riusciva mai a rimanere pulita perpiù di mezz’ora. Era proprio un vero disastro: ancheper il compleanno della zia, o quando la mamma si

era ammalata, o il giorno del matrimonio della vicina di casa, si era conciatain maniera incredibile! Ma Pastrocchia è così simpatica, divertente e spiritosa,che alla fine si è pure meritata una medaglia.Questo album, scritto e superbamente illustrato da due autrici olandesi digrande fama, fa parte, a giusto titolo, della collana che raccoglie i classicimoderni per bambini, libri pubblicati nella seconda metà del ‘900 e che permotivi diversi hanno ottenuto premi o riconoscimenti importanti.

L’ARCA DI TOPAZIOAlberto Benevelli e Loretta SerofilliEdizioni San Paolo 2007 - Dai 3 anni in su.

Una nuvolaccia nera, piuttosto cattiva e dispettosa, hadeciso di scaricare tutta la sua pioggia sulla testa diTopazio e dei suoi amici. Ma Topazio, topino buono egeneroso, giocando d’astuzia, riesce a fare in modoche Nuvola Nera cambi idea. Alla fine non sarà nem-

meno necessario rifugiarsi sulla barca appena costruita (anche perché, ahimè,è davvero troppo piccola!). Molto meglio un pic nic sul prato in compagnia diAlbero, Rana, Asino, Talpa, Riccio e le caprette. Per ringraziare la nuvola, Asinodecide di dipingerla tutta di bianco a fiorellini.Le illustrazioni di Loretta Serofilli, così vicine all’immaginario dei più piccoli,accompagnano in maniera perfetta questa storia semplice e arguta che piacetanto ai bambini.

Ab

bia

mo

assa

gg

iato

L’energy drink biologicoAlpen Yod’l Bio Energy Drink, Holderhof AG

Se si svolgono attività sportive o fisiche quando fa caldo, si deve beremolto e quindi è a maggior ragione importante la qualità di quello che sibeve. Questo energy drink ha il grande vantaggio di NON contenere colo-ranti, conservanti, taurina, inosito e glucuronolattone, ma solo ingredien-ti naturali e provenienti da coltivazioni biologiche. Come il sambuco, ilguarà e gli estratti di erbe alpine come la melissa citronella, la menta gen-tile e quella piperita.

Ab

bia

mo

pro

vato

Trousse toilette 25 di Louis Vuitton.

Nati per leggere vi consiglia

Page 7: Illustrazione Ticinese

Accompagnati meglio.

Con voi al ritmo della musica! Se amate gli openair, PostFinance vi offre prospettive fantastiche. Sosteniamo i più bei festival della Svizzera e vi offriamo interessanti agevolazioni sui biglietti. Informazioni su www.postfinance.ch/music

Biglietti a prezzi ridotti

per tutti i nostri clienti.

Page 8: Illustrazione Ticinese

T i pröva a fà ul nümar dal centralindal comün da Comm (003931-2521)e pö ta restat lì stréquentit: oltre che

in italian e in inglés, i ta salüdan e i ta lacüntan sü anca in dal dialètt comasch,che al gha soméia al noss, quéll “dala fe-rovia”. “Benvegnüü il dal sit dal Comünda Comm”. E pö, sübit, da repetón, ta vé-gnat istrüit: “Par tornà indré in dal sit daprima, schiscia ul butun zero. Schiscia ulbutun vün par l’ufizi di tass, anca par latassa sü la cà, che la saress l’ICI. Schisciaul düü par la tassa süla ruvèra, che la sa-ress la TARSU (quela sül rüt, sulla spaz-zatura)”. Ul responsabil da l’ambient,che l’è ul leghista Diego Peverell, al taforniss tütt ul necessari par “i prestazionsociai e la scöla e… se ta vörat parlà cuntl’operaduu, schiscia ul butun quatar”. Apalazzo Cernezzi (che al saréss pö ul Mü-

nicipi) i telefonavan in media 380 personal dì, ma sübit i’è nài a 3’800 e pö a5’000. Un sücesson. I’è vegnüt anca daMadrid (quii dal giornal “El Mundo”) parintervistà ul sindic, che al sa ciama Stefa-no Bruni. Ul Comün da Comm l’haspendüt 10 mila euro par mett a pòst ulcentralin, inscì che ta dévat mia stà lì

cunt la curnéta in man a spetà che la ve-gna bona, come sücedéva prima (e sücédanca da nüm, quand che ta ghé bisögnd’un quai servizi püblic). Ul sindic l’hataiàt cürt cunt quii che i g’ha avüt da dìche “a sa po’ mia: nümm dévom rispetàl’italian, che al vâr par tüta la penisola”.L’ha dii, ul sindic “che cunt ul dialètt asemm visin a la gent e tégnum viva la tra-dizion dal parlà e insema anca la nossaidentità”.Ul Peverell, quell dal “dicastero ambien-te” l’è nài ammò püssée lontan. E tal chì,che al ta informa süla “sed münicipal invia Vitori Emanuele al nümer novanta-sett, indova ta trövat i ufizi püssée impor-tant, come l’anagrafe, quell di tass, dal’edilizia püblica e privada, ta pòdatcercà ul permess par nà dent nel centro,quel cunt ul trafic limitàd, ta trövat l’ufi-zi dala cultüra”. A Comm a gh’è la cultüra “laghée”, que-la che dopra anca ul Van de Sfroos par iso canzon, che oramai i’ha fài ul gir dalmond. Ta trövat di poesì che i ta regòrdanul Mendrisiott, come questa chì süla “Né-bia” che trascrivum cunt la “grafia” co-masca, un atimin diferenta rispett a lanossa: “In la nébia/i penséer vulan lun-tan/cumpagn di nivuj/che ul vént/a’l rüzavia pian:/fusch (velate), vapuruus/bianch‘me la mòrt./ In mezz a léé (loro)/simil aun sogn,/ul mund diverz/faa de gént cheresta/e gent che gh’è naa,/vuus, rü-muur,/mistéer mai svelaa./Pö…d’impru-viis un gigul (strido)/süi aal d’un üselstremii/che spariss giù in funt…/Paar checun mì,/abbia tiraa un suspiir,/l’animadel mund”.

Cert che a gh’è vorüt un grand curagg.Anca a Comm a gh’è, forse püssée ammòche da nüm, ul multietnico e multicultu-rale: ma i g’ha trövàt un spazi anca par icomasch che i mòla mia cunt la tradizione del rest, in dala provincia, ta trövat tan-ti asociazion che tégnan sü ul dialètt.Cantà, recità, anca dòma parlass in bèto-la, tütt a iüta a tegnì viv la fiama. Magarianca un quai münicipi o consili comünalal dopra la “lingua del cuore”: dopo se ulsegretari al “vegn d’ingiò”, sota Firenzeo Roma, i dísan che l’è düra verbalizzà.Ma sa po’ sempar dàgh una man.Voilà, a dísom mia da copià quell che ifann süi rîv dal Lario, quell lagh che l’haispiraa ul Manzon par i “Promessi Spo-si”. Ma tegnii bon l’esperienza par faa,anca da nüm, ogni tant, na quai eccezion,magari domà cambiando denta l’italian(in di ufizi e in di istitüzion) cunt unaquai parola, o manéra da dì in dialètt. Indosi, come sa dîs, oméopatic, cunt unacerta misüra. Al saress bell. Quaidün la fàgià. O no? �

8 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

SCRIV IN DIALÈTT

Apena giò sota a Ciass, ta chì i ufizi comasch pront a rispond in italian, inglés e anca in dialètt.

scrivüt dal Pier Baron

BENVEGNÜÜ IN DALSIT DAL COMÜN DA COMM

«Ta restat lì stréquentit»

«Ta trövat di poesì che i ta

regòrdan ulMendrisiott»

Page 9: Illustrazione Ticinese

Da consegnare in una filiale Charles Vögele in Svizzera. Partecipazione a partire da 18 anni. La via legale è esclusa. Non si terrà alcuna corrispondenza. Collaboratori del Gruppo Charles Vögele, i loro parenti ecoloro che vivono nella stessa economia domestica sono esclusi dalla partecipazione. Termine di partecipazione è il 25 giugno 2008. La vincitrice/il vincitore sarà informata/o personalmente. Il suo indirizzo non sarà dato a terzi.

20%su tutto l’assortimento Casablanca*

*valido per tutti gli articoli Casablanca non

ribassati.Valido fino al 30 giugno 2008 in tutte le

filiali Charles Vögele della Svizzera.25TES

Vinca il prossimo shooting Casablancacon la topmodel Raquel!In occasione dello shooting dell’11 luglio 2008, scelga insieme agli esperti di moda il miglior styling.

Cognome/Nome

Via/No.

CAP/Città Telefono

Data di nascita Indirizzo E-Mail

Sì, voglio partecipare al prossimo shooting con Raquel

25TES

Page 10: Illustrazione Ticinese

10 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

MA TU LO SAI?

SAI C

OSA

ASCO

LTIA

MO?

12

Classifica dei CD più venduti in Ticino, realizzata in collabo-razione con City Disc, Lugano.

3

1

2

3

Classifica dei libri più venduti in Ticino, realizzata in collabo-razione con la Libreria Segnalibro, Lugano.

SAI CO

SALEG

GIA

MO

?

1° Il migliore amico dell’orso di Arto Paasilinna

2° Gomorra di Roberto Saviano

3° La caccia di Carla Del Ponte-Chuck Sudetic

I FIAMMIFERI?

Il termine che indica la famosissima salsa a ba-se di olio, tuorli d’uovo, aceto o limone, è statoadattato in italiano dal francese mayonnaise edè legato al nome della città balearica Mahón, inricordo della conquista della città, assediata daRichelieu nel 1757.

SAI DA COSA DERIVA

SAI C

HI H

A IN

VENT

ATO

ESISTE LA FORFORA?

Il nome scientifico della forfora è Pityriasis capitis, ossia de-squamazione del capo, e non è altro che l’insieme di picco-le squame di pelle che si staccano dalla cute della testa.

Succede a tutti, poiché le cellule superficiali della pelle si rin-novano molto velocemente. In genere però ciò accade in

piccolissime quantità, praticamente invisibili a occhio nudo. Incerte persone predisposte però ciò avviene in modo molto più ab-bondante e visibile. Le cause possono essere molteplici: squilibriormonali, stress, infiammazioni.

MAIONESE?

Mahón.

1° Il mondo che vorrei di Vasco Rossi

2° Safari di Jovanotti

3° Hard Candy di Madonna

SAI PERCHÉ

SAIPERCHÉ SI DICE

ABBAIARE ALLA LUNA?

Questo modo di dire significaimprecare invano, gridare inutil-mente contro qualcosa o qualcu-no che è lontano e che quindi nonpuò né sentire né preoccuparse-ne. L’origine risale all’antichità,quando si riteneva che nellenotti di luna piena i cani ab-

baiassero alla luna perchéabbagliati dalla troppa luce.

Il primo fiammifero a sfregamento fuinventato dal chimico inglese JohnWalker nel 1827, ma la fiamma era in-stabile e l'accensione brusca e maleo-dorante. Nel 1831, Charles Sauria ag-giunse fosforo bianco per eliminare ilcattivo odore, ma se ne scoprì la tossi-cità. Nel 1836, lo studente unghereseJános Irinyi, utilizzò l’ossido di piomboottenendo fiammi-feri capaci di ac-cenders i dolce-mente. Vendettel'invenzione al ric-co ungherese Ist-van Rómer per soli60 fiorini. Rómer siar r icchì mentreIrinyi morì poveroe abbandonato.

John Walker (GranBretagna 1781-1859)

Page 11: Illustrazione Ticinese

Europa Park – scopritel’Europa in 2 giorniAttrazioni mozzafiato e un’atmo-sfera fantastica vi aspettano apoche ore dal Ticino.Con i suoi numerosi parchi a tema,le giostre da brivido e gli spettacolifiabeschi l’Europa-Park offre agrandi e piccini un’emozione indi-menticabile. Le strutture alberghie-re all’interno del parco sono garan-zia di un soggiorno in sintonia conle avventure che vivrete nel corsodella giornata. Cosa aspettateancora? Realizzate un sogno, veniteall’Europa-Park. Con noi.

La vacanza che piace.

Hotel «El Andaluz» Struttura alberghiera in perfetto stilemediterraneo con l’eleganza accoglien-te di una fincha spagnola.A disposizione degli ospiti il bar «Bue-na Vista Club» e il ristorante «Castillo».Le camere ampie, adatte a famiglie conbambini, possono ospitare fino a 4 per-sone e sono dotate di tutti i comforts:letto a due piazze (matrimoniale), lettoa castello, bagno/doccia, WC.

Riduzione bambini:fino a 4 anni: gratis nel letto dei geni-tori (mass. 1 bambino per stanza);da 4 – 12 anni: v. quota particolare

Incluso nelle quote:viaggio come da prenotazioneentrata libera al parcopernottamento e piccola colazionedocumentazione

Non incluso:– viaggio individuale– assicurazione per spese

d’ annullamento – quota di prenotazione

Richiedete il catalogo speciale. Informazioni eprenotazioni nelle filiali Hotelplan e nelle migliori agenzie di viaggio del Ticino. Oppure telefonando al 0848 82 11 11.www.hotelplan.ch

Quote p.p. Senza trasporto Senza trasporto Treno Notte suppl. senzain franchi svizzeri con biglietto d’entrata con biglietto d’entrata 2°classe 1⁄2-prezzo biglietto d’entrata1.7. – 2.11.2008 per 2 giorni per 3 giorni con biglietto d’entrata (da prenotare dalla

2 giorni/1 notte 3 giorni/2 notti 2 giorni/1 notte 3° notte)adulti bambini adulti bambini adulti bambini adulti bambini

A4 Quadrupla 202 158 329 247 322 218 103 69A4 Tripla 212 169 349 269 332 229 113 80A4 Doppia 237 194 399 319 357 254 138 105A4 Singola 312 – 549 – 432 – 213 –

HP / QFB / 0101/ ANDALU

G A R A N Z I A V I A G G I

Valgono le Condizioni Generali di Viaggiodi Hotelplan Schweiz AG

Fr. 30.–

2_02084341

Page 12: Illustrazione Ticinese

L’INTERVISTA

12 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

UN TICINO DA AMAREE DA SCOPRIRESe amate l’avventura, la scoperta e i paesaggi incontaminati, lontani dai grandi centri del turismo. Se siete stufi di estenuan-ti colonne, della benzina cara e degli aeroporti troppo affollati. Se certe mete esotiche ormai vi fanno un po’ paura. O sem-plicemente, se avete deciso di passare il periodo più bello dell’anno in un Cantone, il nostro, che ha poco da invidiare a metepiù esotiche.Abbiamo chiesto a Tiziano Gagliardi, direttore di Ticino Turismo, di parlarci del nostro Cantone e di accompagnar-ci alla scoperta dei luoghi in cui viviamo, a volte senza renderci conto che per molti sono invece sospirata meta di vacanza.

testo Antonella Broggi - foto Ti-Press/Carlo Reguzzi

UN TICINO DA AMAREE DA SCOPRIRESe amate l’avventura, la scoperta e i paesaggi incontaminati, lontani dai grandi centri del turismo. Se siete stufi di estenuan-ti colonne, della benzina cara e degli aeroporti troppo affollati. Se certe mete esotiche ormai vi fanno un po’ paura. O sem-plicemente, se avete deciso di passare il periodo più bello dell’anno in un Cantone, il nostro, che ha poco da invidiare a metepiù esotiche.Abbiamo chiesto a Tiziano Gagliardi, direttore di Ticino Turismo, di parlarci del nostro Cantone e di accompagnar-ci alla scoperta dei luoghi in cui viviamo, a volte senza renderci conto che per molti sono invece sospirata meta di vacanza.

testo Antonella Broggi - foto Ti-Press/Carlo Reguzzi

Page 13: Illustrazione Ticinese

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 13

Page 14: Illustrazione Ticinese

14 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

COME CI VEDONO I NOSTRI CUGINI SVIZZERI?“Ci vedono bene e lo dimostrano i numeri. Apprezzano il climae che spesso il primo contatto con la bella stagione lo hannoproprio qui da noi. E poi per loro il Ticino è anche simbolo di“dolcevita”, con la musica, i grandi eventi, lo shopping, i grottie l’enogastronomia in generale. Inoltre, il fatto che diversi gran-di personaggi svizzeri e di cultura germanofona abbiano sceltoil Ticino per viverci, ci rende attrattivi anche dal punto di vistaculturale”.

ANCHE GLI ALTRI TURISTI APPREZZANO LA GIOIOSITÀ DEITICINESI?“Penso di sì. I ticinesi offrono cordialità ed accoglienza. Il turi-sta lo apprezza, e questo è un aspetto importantissimo del sog-giorno. Ognuno di noi, quando va in vacanza, ama sentirsi coc-colato e ben accetto”.

QUALI SONO I PRINCIPALI PREGIUDIZI CHE SI TROVA A DO-VER SMENTIRE?“Non ve ne sono molti per fortuna. Forse ogni tanto ci giudica-no un po’ tanto italiani,… ma va bene così, visto il noto e ap-prezzato senso di ospitalità che contraddistingue i nostri vicini.Anche un Ticino troppo “boccalino” non va bene: le nostre pro-poste e le nostre offerte sono legate alla nostra tradizione, allanostra storia e alla nostra cultura, e questo va sempre ribadito”.

È CAMBIATO IL TURISMO NEGLI ULTIMI ANNI?“È cambiato principalmente perché la concorrenza, e in partico-lare le offerte dei paesi caldi, sono aumentate tantissimo. Lagente ora può andare alle Maldive per 1’000 franchi e questo hamodificato radicalmente l’offerta turistica. Mi pare però di capi-re che la gente sta tornando alle vecchie tradizioni. Le paure chesono insite nella nostra società fanno sì che il turista tenda a sce-gliere mete più sicure e più vicine. Gli ospiti tendono inoltre aprenotare all’ultimo momento, valutando meteo e disponibilitàeconomica. La facilità di movimento è un altro fattore che hacambiato il turismo, aprendo a tutti mete prima irraggiungibili”.

IL TREND CHE VEDE FIORIRE VACANZE ALLA SCOPERTA DEIPRODOTTI TIPICI, DEGLI AGRITURISMO E DELLE ESCURSIO-NI, TOCCA ANCHE IL TICINO?“Sì, assolutamente. La nostra proposta enogastronomica e diprodotti tipici è sempre più richiesta. La mia sensazione è che si

L’INTERVISTA

IL TICINO PER GLI ALTRI

IN COSA CONSISTE ESATTAMENTE IL SUO LAVORO?“Dirigo una “squadra” di 30 persone che si occupa del marke-ting e della promozione del Ticino al di fuori dei confini canto-nali e coordina le attività turistiche nel Cantone. Il mio lavoroconsiste anche nel rafforzare gli interessi del turismo ticinese ecurare i rapporti istituzionali con le amministrazioni pubbliche egli organismi turistici nazionali e internazionali. L’Ente ticineseper il turismo è una corporazione autonoma di diritto pubblico”.

COME STA IL “PRODOTTO” TICINO?“Direi bene. I risultati degli ultimi quattro anni sono buoni. Il trendpositivo è dato da un mix di fattori: il prodotto (ottimo), l’Euro for-te e la ripresa economica europea, solo per citarne alcuni”.

CHI SONO GLI OSPITI DEL TICINO?“Prevalentemente gli svizzeri tedeschi che fanno registrare il54-56% dei pernottamenti, i germanici per quasi il 20% e gli ita-liani per un 7-10%”.

COSA AMANO I TURISTI DEL NOSTRO CANTONE?“La nostra poliedricità. La nostra offerta è completa. Si potreb-be dire che il Ticino sta alla Svizzera come la Svizzera sta al-l’Europa. Il Ticino ha montagne, città, laghi e verde. Il famosomotto “Dai ghiacciai alle palme” è veramente indicativo di unprodotto legato al paesaggio e al clima. Siamo anche il primosud del nord. Il prodotto e le infrastrutture ricettive sono all’al-tezza della nostra fama e l’ultima dimostrazione è che per que-sto Euro ’08 ben tre nazionali, tra le quali anche la nostra Nati,hanno scelto il Ticino quale base per intraprendere questa av-ventura. Ne siamo orgogliosi!”.

E COSA INVECE AMANO MENO?“Probabilmente la viabilità, l’entrata in Ticino. Credo però chesiamo piuttosto noi ticinesi a porvi l’accento. I germanici adesempio, per andare a lavorare, spesso fanno due ore di colon-na. Quando vanno in vacanza poi, si adattano anche a 18 e piùchilometri di colonna e dunque, come detto, gli 8 chilometri alGottardo spaventano e disturbano più noi che loro”.

«Mi piace pensare ad unacittà Ticino, perché assiemesiamo bravi, e più forti!»

SCHEDA BIOGRAFICA

Nome TizianoSoprannome: TittiCognome: GagliardiNato il: 3 giugno 1952 ad AiroloStato civile: coniugato con Cristina, papà di FedericoProfessione: Direttore di Ticino Turismo dal 1.1.2004Piatto preferito: lasagne cucinate da mia moglie e formaggio al fuocoUn pregio: conoscere i propri limitiUn difetto: “ne ho diversi…”Sul comodino tiene: la Bibbia e degli animaletti di legno e di ar-gilla, regali di mio figlio nel corso degli anniDomani farà: speriamo bel tempo!

Page 15: Illustrazione Ticinese

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 15

vada sempre più alla ricerca della tipicità, stufi dei luoghi co-muni. La nostra offerta di agriturismo è ancora un po’ limitata,poiché le norme per aprire e gestire questo tipo di strutture sonoabbastanza restrittive. Trovo però che sia giusto così, perché tral’offrire un agriturismo, un albergo nel verde o un “qualcosa”, ilconfine può essere sottile e, al limite, controproducente”.

IL TICINO PER TIZIANO GAGLIARDI

E LEI COSA AMA DEL TICINO?“Tutto del Ticino! Sono profondamente ticinese e amo il mioCantone, la sua gente, il suo paesaggio, le sue tradizioni. Amo lenostre montagne, le nostre valli e i nostri laghi. Sono molto lega-to al mio territorio e per questo ho accettato l’incarico di dirigereTicino Turismo e sono anche convinto che la nostra destinazioneè in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza turistica”.

E COSA INVECE LE PIACE MENO?“Siamo un po’ carenti a livello di mezzi pubblici. Se desidero

andare in Verzasca o in Onsernone arrivando da Malpensa cosafaccio? Le nostre montagne e le nostre valli non sono veloce-mente e comodamente raggiungibili. Il nostro territorio è moltofrastagliato. Piccolo, eppure incredibilmente grande. Le sceltepolitiche o democratiche, poi, come la bocciatura della variante95, non fanno che rimandare i problemi e così il Locarnese, adesempio, continua ad essere raggiungibile con difficoltà”.

DOVE PASSA IL SUO TEMPO LIBERO?“Il mio tempo libero non è molto. Abito a Madrano e ho un ap-partamento a Bellinzona, per cui mi sposto tra queste località infunzione delle esigenze. Il mio tempo libero lo passo principal-mente ad Airolo e in Leventina”.

E COME LO PASSA?“Ho diversi interessi. Mi piace molto lo sport, che purtroppopratico sempre meno. A volte vado a correre o faccio escursioniin montagna. Seguo però lo sport assiduamente come spettato-re: hockey su ghiaccio, sci e calcio sono i preferiti. Mi piace cu-cinare sia per la mia famiglia sia per gli amici. Amici che hanno

Page 16: Illustrazione Ticinese

L’INTERVISTA

che ogni tanto sono proprio brutti e tolgono armonia al panora-ma. Non sono assolutamente contro la modernità, ma a livellodi impatto e di conservazione del territorio, dovremmo essereun po’ più coerenti, anche perché il turismo è un’importante ri-sorsa per il nostro Cantone, a patto però che si mantenga il ter-ritorio sano e funzionale e se ne salvaguardi anche l’estetica”.

IL TICINO PER I TICINESI

COME SI SPOSANO LE DIVERSE ANIME DEL TURISMO TICI-NESE?“Sposarsi non vuol dire solo andare d’accordo, ma soprattuttoamarsi, quindi il termine da lei proposto risulta essere un po’ im-pegnativo. Battute a parte, vi sono sicuramente delle barriere,che però sono sempre meno evidenti. Mi piace pensare ad unacittà Ticino, in cui non vi sia differenza tra Sopra e Sotto Cene-ri, perché assieme siamo bravi, e più forti. Il futuro sta in que-sto. Dobbiamo smetterla di guardare l’erbetta del proprio giar-dino e il sagrato della propria chiesa. Io sono per un Ticino coeso. Non vorrei però essere frainteso,per ciò che concerne la promozione, perché è palese che i diver-si marchi vanno mantenuti. Sotto il cappello Ticino, non si puòpensare di non proporre alla Germania il marchio Ascona o Lo-carno, come non si può non parlare di Lugano in Italia”.

SI PUÒ PROPORRE AI TICINESI LO STESSO TICINO CHE SIPROPONE AI TURISTI?“Sì, assolutamente. Non siamo in grado di “contraffare” la no-stra offerta. Anche i ticinesi, poi, hanno tanto da scoprire del no-stro territorio”.

COME VEDE LA COESISTENZA DI TURISTI E TICINESI?“Il ticinese ha la cultura dell’accoglienza anche se in Ticino

un ruolo importante nella mia vita, perché l’amicizia è una com-ponente essenziale del mio modo di pormi e di essere. A propo-sito di cucina, i piatti che mi riescono meglio sono lo spezzati-no alla malcantonese e il capretto”.

IL TICINO IN INVERNO O IN ESTATE?“Buona domanda! Le risposte sono due. Come direttore di Tici-no Turismo dico l’estate, intesa dalla Pasqua a fine ottobre, ilperiodo che piace ai nostri ospiti. Da Airolese invece mi piacel’inverno, anche se so che l’offerta è piuttosto limitata. Peròl’abbiamo. Non potrei immaginarmi un Ticino turistico senzainverno e neve, anche perché una cosa va sottolineata: il primoturista del Ticino invernale è il ticinese stesso e le nostre vallivivono anche grazie ai ticinesi che riattano e passano le vacan-ze nei rustici o nelle residenze secondarie. Penso in particolarealla Valle di Blenio, alla Leventina ma anche alla Vallemaggia”.

UNA COSA DEL TICINO DA SALVARE A TUTTI I COSTI…“A costo di suscitare critiche, e questo a titolo personale: gli im-pianti di risalita!”.

E UNA DA BUTTARE… “Non vedo cose da buttare… Correggerei però il deturpamentodel paesaggio legato al tipo di costruzioni, ai colori delle stesse

16 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

«I ticinesi dovrebbero visitare i nostri alpeggi»

Page 17: Illustrazione Ticinese

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 17

se presenti in Ticino con tutte le attività collaterali e di anima-zione che questo comporta. Il ticinese che vuole rimanere potràgodersi appieno gli eventi. Siamo la destinazione turistica conla stagione di manifestazioni open air più lunga della Svizzera,e si tratta di manifestazioni di grande qualità, come ad esempioil Festival del film, Moon&Stars, Estival Jazz, Jazz Ascona etanti altri. Vi sono poi moltissime possibilità per bellissime gitefuori porta, intese come il Momò che se ne va in Leventina peruna giornata, o il Leventinese che visita Lugano. La Valle diMuggio e il Malcantone, mia terra d’origine, sono anche dei“consigli utili” così come Bellinzona, che potrebbe essere risco-perta in chiave turistica anche dai ticinesi, senza dimenticare ilLocarnese con le sue valli che rappresentano l’offerta turisticadi vacanza per antonomasia. Il ticinese potrebbe poi visitare i nostri alpeggi. Ve ne sono mol-ti in tutto il Cantone. Offrono delle bellissime passeggiate, unavista spesso mozzafiato e la possibilità di consumare prodottinostrani. Un’idea assolutamente adatta alle famiglie. A volte dovremmo prendere esempio dagli ospiti svizzeri tede-schi, che spesso conoscono il nostro territorio meglio di noi!”. �

Per saperne di più: sul sito www.ticino.ch si trovano tutte le offerte divise per categorie e regioni.

A PASSEGGIO IN TICINO

Fai una gita virtuale visitando i luoghi piùbelli del nostro Cantone, troverai gli spuntiper delle gite… reali!

SC

ARICAMI D

A

•w

ww

.illustrazione.

ch•

UN PASSATO... DI GHIACCIO

Forse non tutti sanno che l’attuale direttoredi Ticino Turismo ha un passato sportivo. Hainfatti giocato 288 partite nell’HC AmbrìPiotta, dalla stagione 1969/’70 a quella del-l’anno 1982/’83. È stato anche presidentedel club biancoblù. E allora due domandesull’hockey sono inevitabili:

Le manca il mondo dell’hockey?“No, perché ne sono comunque ancoramolto vicino”.

C’è qualcosa che ha imparato dallo sport e che ora applica allasua carica di direttore?“Il gioco di squadra, che è fondamentale. E poi il fair play. È facile sa-per vincere, ma è molto difficile saper accettare la sconfitta. Lo sportme lo ha insegnato, sebbene non ami affatto perdere…”.

Tiziano Gagliardi con la ma-glia biancoblù nel 1980.

qualcuno cerca di puntare il dito su questo aspetto. I nostri ospi-ti lo sanno e lo apprezzano. Mi sento tranquillamente di affer-mare che siamo un Cantone a vocazione turistica. Poi è chiaroche vi sono le eccezioni che confermano la regola, ma appuntodi eccezioni si tratta”.

MA I TICINESI FANNO VACANZA IN TICINO?“Sì, il ticinese fa vacanza in Ticino, e lo dimostra il fatto chemolti, come precedentemente detto, sono proprietari di una re-sidenza secondaria nella nostra regione”.

COSA CONSIGLIA AI TICINESI CHE PASSERANNO L’ESTATEIN TICINO?“Beh, per il mese di giugno abbiamo interessantissime offerteper Euro ’08: due UBS Arena e le Nazionali germanica e svede-

Page 18: Illustrazione Ticinese

La sostanza attiva AquaCacteen si prende cura della pelle sollecitata dal sole idratandola a fondo.

MG

B w

ww

.mig

ros.

ch |

ww

w.s

unlo

ok.c

h

Sun Look sostiene la

Page 19: Illustrazione Ticinese

Protegge come una seconda pelle.

Page 20: Illustrazione Ticinese

Abbiamo pen-sato che ilmodo mi-

gliore per parlaredi vacanze, è far-le raccontare di-rettamente da chile ha vissute. Cosìabbiamo deciso di cer-care cinque gruppi diticinesi che trascorreranno delle va-canze molto diverse tra loro, e che hannodeciso di raccontarcele. A noi e ai nostrilettori. Se vi riconoscete in uno dei cinquegruppi che trovate descritti qui sotto, e seavete voglia di trasformarvi in reporter,raccogliete la sfida e inviateci la vostracandidatura. I reporter selezionati da unagiuria composta dai nostri redattori, ammi-nistratori e direttori, dovranno pensare unpochino anche a noi durante le loro vacan-ze e scattare qualche bella foto del paesag-gio, di un momento di svago, di pranzo,gioco, siesta, attività frenetica, imprevistoo di tutto ciò che ritenete interessante. Poidovrete scrivere qualche riga a mo’ di dia-rio, che descriva il viaggio e le immagini.Non dovrà essere un testo impegnativo,anzi. Ci aspettiamo che raccontiate a noi levostre vacanze esattamente come farestecon i vostri amici. Noi pubblicheremo icinque reportage e regaleremo una mac-china fotografica digitale ai cinque repor-ter, affinché anche l’anno prossimo possa-

no documentare le loro vacanze! Al-lora forza, cosa aspettate, mandatecila vostra candidatura!

GRUPPO 1 VACANZE IN FAMIGLIASiete una famiglia con almeno unbambino e trascorrerete una va-canza che sposi le esigenze dei

grandi con le necessità dei più pic-cini? Avete trovato una località adatta achi ha bambini anche piccoli, con tutte lestrutture necessarie per far passare dellevacanze indimenticabili a loro, e anche avoi? Raccontateci come avete fatto!

GRUPPO 2 AVVENTURA E SCOPERTASiamo molto curiosi di scoprire quanto iticinesi siano attratti dalle vacanze attive.Se passerete una vacanza avventurosa,alla scoperta di luoghi nuovi, se siete at-tratti da altre culture e volete imparareanche in vacanza, insegnate qualcosa an-che a noi e fateci vivere un po’ della vo-stra avventura!

GRUPPO 3 DIVERTIMENTO E DOLCEVITASe sapete esattamente come edove divertirvi, se passeretele vostre vacanze nelle lo-calità più modaiole,all’insegna del diver-timento. Se per voivacanza significaaperitivi lunghissi-mi nei locali più invoga, cene in beiristoranti e dopocena sfavillanti, al-lora portate un po’ diglamour anche a noi!

Stiamo cercando cinque coppie, famiglie, single o gruppi di amici che si tra-sformino in reporter per noi e ci documentino la loro vacanza, che pubbli-cheremo sulla nostra rivista. Il nostro inviato speciale potresti essere tu!

RACCONTACILA TUA VACANZA

OCCHIO A...

20 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

Page 21: Illustrazione Ticinese

GRUPPO 4 SPORTAllo sport non rinun-

ciate mai, neanche invacanza e anzi, aspet-

tate proprio ilperiodo estivo

per dedicarvi al-

FORMULARIO PER LA CANDIDATURA

DIVENTA REPORTER PER ILLUSTRAZIONE TICINESE!Compila il tagliando in tutte le sue parti e inviacelo in redazione insieme ad una fotografia che ritrae il gruppo di candidati.

NOME: ......................................... COGNOME: ............................................... PROFESSIONE: .....................................

INDIRIZZO: ..................................................................................................................................................................

CI CANDIDIAMO PER IL GRUPPO N°: ................

PARTIAMO PER LA LOCALITÀ: .............................................................................. PERIODO: .................................

SAREMO IN (NOME E ETÀ DI OGNUNO): ....................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

CI CANDIDIAMO PERCHÉ: .........................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................................

Verranno valutate tutte le candidature pervenute in redazione entro il 7 luglio 2008.

pere dove si può andare perriprendersi dagli strapazzidella vita quotidiana, dovericaricare le batterie e ve-dere cose nuove. �

Allora cosa aspettate? Compilate il tagliando espeditecelo insieme a una

vostra foto a: IllustrazioneTicinese, “Reporter per IT”,

CP 418, 6908 Lugano, oppure con una e-mail a:

[email protected].

la vela, al trekking, alsurf, alla canoa o all’e-quitazione. Siamo mol-to curiosi di vedervi inazione. Documentateper noi le vostre perfor-mance sportive!

GRUPPO 5 BENESSERE,CULTURA E RIPOSOCorrete tutto l’anno e le va-canze per voi significano ri-poso e tempo dedicato a séstessi. Noi desideriamo sa-

Page 22: Illustrazione Ticinese

A TAVOLA IN TICINO

22 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

1. L’insegna che segnala l’entrata del grotto diSemione.

2. Il Pizzo Magno, che si staglia di fronte alCanvett.

3. Alfreda Caprara-Chiecchi, la padrona di casa,sotto il pergolato.

4. Il portone di legno attraverso il quale si acce-de alla cucina.

5. Il vecchio torchio all’interno dal rustico situa-to a qualche passo dal grotto.

3

4 5

1 2

Siete alla ricerca di propo-ste culinarie fuori dal comune? Eccovi

una raccolta di sorprendenti ricette preparatecon fiori commestibili, erbe di campo e aromatiche.

Un gustoso percorso incui violette, primule, peo-nie, rose e gelsomini ecc.diventano preziosi ingre-dienti per preparare piattiinusuali. Stupite i vostri ospi-ti con la romantica torta aiformaggi morbidi e petali dirosa o il delicato sformatodi trota con calendula efiordaliso. Ditelo con i fio-ri… anche nel piatto!

Cucinare con erbe e fiori. Profumi, aromi e sapori per portare la fantasia sulla vostra

tavola, a cura di Cristina Bottari,Food Editore.

CURIOSITÀ IN CUCINA

Page 23: Illustrazione Ticinese

Instancabile, rigorosa, generosa e passionale. Ecco alcunedelle caratteristiche che fanno parte del DNA di AlfredaCaprara-Chiecchi, padrona di casa del Grotto al Canvett di

Semione, sulla sponda sinistra della Bassa Valle di Blenio.Ascoltarla mentre racconta i suoi percorsi di vita è un’esperien-za affascinante. La sua formazione di odontotecnico l’avrebbeportata a maneggiare ponti, corone e protesi dentarie. La suapassione per la natura l’ha però condotta altrove. Dopo aver tra-scorso l’infanzia e l’adolescenza a Biasca, coltivando vari inte-ressi in campo sportivo, si trasferisce a Ginevra, città in cuilavora anche Fabio, che sarebbe poi diventato suo marito.Capisce però ben presto che la professione scelta le va stretta.Quando la coppia fa ritorno in Ticino, Alfreda decide di pren-dere le redini della Capanna Pian d’Alpe,che gestisce durante la stagione estiva. Unmodo per lavorare immersa nelle bellezzedella natura. In inverno frequenta unascuola d’equitazione in Italia, conseguendoil diploma d’istruttrice, che le permetted’aprire una scuola. Un’esperienza di vitae di lavoro che le regala grandi soddisfa-zioni. Non è difficile immaginare che aver-la avuta come istruttrice sia stato un privi-legio, perché Alfreda ha una sensibilitàspeciale. Quando parla dei cavalli e del rapporto empatico chequesti animali sanno instaurare con gli esseri umani, i suoiocchi assumono tratti quasi sciamanici. Alfreda riesce ad essere anche molto concreta e, soprattutto,dotata di un forte senso dell’organizzazione, che le permette didestreggiarsi tra famiglia e fornelli: “Ho la fortuna di non averbisogno di molte ore di sonno. Arrivo al grotto all’alba, in mododa poter già sbrigare qualche faccenda senza dover interrom-

pere quello che sto facendo”. La giornata è densa di lavoro per-ché lei, oltre ad aver formato una famiglia con Fabio, dalla cuiunione sono nati Andrea e Paolo, è riuscita a ridare lustro ad unritrovo molto apprezzato soprattutto per l’ambiente famigliare,l’accoglienza calorosa e la genuinità dei prodotti. Il Canvettpunta su una cucina semplice ma sana, di qualità e preparatacon cura, ponendo grande attenzione alla provenienza e allalavorazione degli ingredienti. Tra le varie proposte, il minestro-ne e la busecca, molto richiesti anche durante le calde giornateestive, gnocchi fatti in casa, la polenta in varie vesti - accompa-gnata da latte, uova, mortadella, brasato di manzo oppure grati-nata, con fontina e gorgonzola - e, tra le carni, il bollito mistocon salsa verde, il roast beef freddo con salsa tartara, il vitello

tonnato o l’entrecôte di manzo ai tre pepi.Tra i dolci, vanno alla grande la torta dipane, la torta fredda alle fragole - la cuiricetta rimane un segreto perché la padronadi casa l’ha ereditata dalla nonna - il semi-freddo al nocino o lo zabaione all’amaret-to, che è valso alla cuoca i complimenti diun responsabile dei dessert in un grandealbergo di St. Moritz: “Il segreto sta nelleuova utilizzate. Le mie provengono esclusi-vamente da galline libere di stendersi al

sole, di razzolare e di nutrirsi di cose naturali come mosche elombrichi”.Alfreda, nelle scelta degli ingredienti, è molto rigorosa. Le ver-dure, raccolte in gran parte nell’orto di mamma Rita, sono bio-logiche, così come i formaggi, il latte e il burro. I maiali utiliz-zati per la mazza, dalla quale derivano luganighe, salami, pro-sciutti, mortadella, coppa, ecc., trascorrono l’estate sull’alpe. Inottobre vengono fatti scendere a Ghirone, dove sono liberi di

TRADIZIONEE SAPORI DI VALLE

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 23

Con grande passione, rigore, tenacia e dedizione, Alfreda Chiecchi-Caprara, donna dai mille talenti e interessi, ha saputo risol-

levare le sorti del Grotto al Canvett di Semione, puntando su proposte semplici ma curate, sia per quanto riguarda la scelta

dei prodotti sia per la loro preparazione. La cucina e l’ampio pergolato di vite che ombreggia le calde serate estive fanno

del Canvett un ritrovo molto apprezzato dalla clientela ticinese e dagli escursionisti.

testo Alda Viviani - foto Rémy Steinegger

> pagina 25

6714 SEMIONEtel. 091 870 21 21

(si consiglia di riservare)www.grottocanvett.ch

[email protected].

MENU DEL MEZZOGIORNODa fr. 13.50 a fr. 14.50

INFO

Page 24: Illustrazione Ticinese

Per animali che amano stare all’aperto.

www.coop.ch/naturafarm

La carne e le uova Naturafarm sono prodotti rigorosamente svizzeri. E ora sono

ancora più rispettosi degli animali: allevamenti all’aperto per polli e galline, così

come per maiali e vitelli e allevamenti sotto la madre per i piccoli di allevamenti

Natura-Beef. Ma non solo: le stalle sono ancora più rispettose della specie

e il foraggio è senza OGM, come natura vuole, il tutto con controlli regolari e

indipendenti da parte, tra l’altro, della Protezione Svizzera degli Animali PSA.

Naturafarm. Per allevamenti rispettosi della specie.

Page 25: Illustrazione Ticinese

muoversi nel bosco. Alfreda ci tiene a sottolineare che gli ani-mali non devono vivere lo stress della macellazione, che provo-ca una rottura dei capillari. Evitando loro questo trauma, lacarne risulta più rosa e più omogenea. Anche gli insaccati sonodi produzione propria. Dopo un adeguato periodo di stagiona-tura, al Canvett si possono gustare in vari abbinamenti, dall’af-fettato misto al prosciutto crudo e melone, dal carpaccio di

carne secca servito con grana, sedano, olio d’oliva e limone aisalametti di vario tipo. Gustose specialità da assaporare in com-pagnia, sotto il pergolato che, di tanto in tanto, accoglie anchele note della musica folcloristica ticinese. Tra le molte passioniche coltiva Alfreda, figura anche quella del ballo e magari, trauna macedonia di frutta e l’altra, rigorosamente preparate sulmomento, avrete l’onore d’invitarla a danzare. �

Ingredienti: 4 persone

• 1 kg di lombata di manzo• 30 g di burro• 1 cucchiaio di farina• 1 punta di coltello di senape

in polvere• 1 rametto di rosmarino• 2 foglie di salvia• 1 dl di Merlot rosso• 1 cucchiaino di pepe• sale

SALSA TARTARA• 1 tuorlo• 1 cucchiaino di senape• succo di 1/2 limone• 2 dl d’olio di girasole• sale, pepe• 3 cetrioli sott’aceto medi• 1/4 di cipolla• 1 cucchiaio d’erba cipollina

PreparazioneROAST BEEF: riscaldare il forno a200°-210°. Tritare finemente gliaghi di rosmarino con le foglie disalvia. Abbrustolire leggermenteun cucchiaio di farina in un tega-me con il pepe macinato al mo-

mento e la senape in polvere.Spolverizzare la carne con questamiscela e aggiungere il trito di ro-smarino e salvia. Ricoprire la car-ne con un leggero strato di burroammorbidito. Legarla con dellospago da cucina. Adagiare la car-ne sulla griglia del forno sotto cuiporre una placca per raccogliere ilsugo. Cuocere per 15 min. Irrora-re con il vino e proseguire la cot-tura a 160° per altri 15 min. Sala-re a fine cottura. A cottura ulti-mata, lasciare riposare il roastbeef per ca 10 min. nel fornospento, in modo che il sangue siriassorba e non goccioli una voltatagliato. Servite la carne fredda,affettata molto sottilmente.SALSA TARTARA: frullare nelmixer il tuorlo, la senape, la metàdel succo di limone pressato, sale,pepe quanto basta. Aggiungere afilo l’olio e il succo di limone ri-masto. Tritare finemente i cetrioli,la cipolla, tagliuzzare l’erba cipol-lina con le forbici. Amalgamare lamaionese con i cetrioli, la cipollae l’erba cipollina.

A N T IPASTOROAST BEEF FREDDO CON SALSA TARTARA

ECCOVI TRE RICETTE PROPOSTE DAL GROTTO AL CANVETT

A TAVOLA IN TICINO

> pagina 27

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 25

Page 26: Illustrazione Ticinese
Page 27: Illustrazione Ticinese

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 27

A TAVOLA IN TICINO

Ingredienti: 4 persone

• 500 g di farina nostrana perpolenta

• 2,5 l d’acqua• 1 cucchiaio di sale• 400 g di gorgonzola• 400 g di fontina• pepe

PreparazioneMettere l’acqua in un paiolo di ra-me, portarla a ebollizione, aggiun-

gere il sale e a pioggia la farina.Abbassare la temperatura e la-sciar cuocere per ca. 3 ore rime-stando sovente. A cottura termi-nata adagiare la polenta in 4 piro-file basse. Tagliare il gorgonzola eil fontina in 4 porzioni ciascuno.Distribuire sulla polenta 1 porzio-ne di gorgonzola e 1 di fontina.Gratinare per ca. 10 min. nel fornopreriscaldato a 230°. Sfornare eservire subito. A piacere, aggiun-gere pepe macinato fresco.

PRIMOPIATTOPOLENTA GRATINATA AI DUE FORMAGGI

Ingredienti: 10 persone

• 1 l di latte intero• 250 g di latte condensato

zuccherato• 100 g di cacao bio magro• 2 bustine di zucchero vani-

gliato• 100 g di zucchero• 1 tavoletta di cioccolato al

latte• scorza di 1 limone e 1 aran-

cia non trattati• 1 scorza d’arancio• 700 g di pane raffermo• 100 g di scorza di cedro can-

dita a cubetti• 200 g di prugne essiccate e

snocciolate• 200 g d’uvetta• 4 uova• 0,5 dl di grappa nostrana• 30 g di pinoli• 20 g di burro

PreparazioneMettere il latte in una pentola eportarlo a ca 40°. Aggiungeregradatamente il cacao, lo zucche-ro, il latte condensato, lo zucche-ro vanigliato, il cioccolato spez-

zettato, la scorza di limone earancia grattugiata. Amalgamareil tutto mescolando con una fru-sta fino a completo scioglimentodegli ingredienti. Ev. aumentareleggermente la temperatura dellaplacca per facilitare lo sciogli-mento del cioccolato, che non de-ve però bollire. Quando il ciocco-lato si è sciolto, togliere la pento-la dalla placca e aggiungere il pa-ne tagl iato a cubett i ( t ipofondue), le uova, l’uvetta, le pru-gne, il cedro e la grappa. Lavareaccuratamente le mani e lavorarel’impasto schiacciando il pane e ilresto degli ingredienti per ca. 10min. Imburrare una teglia di 30 x20 x 10 cm, adagiarvi l’impasto edistribuire i pinoli. Scaldare il for-no a 160°, introdurre la teglia suuna griglia, abbassare la tempe-ratura a 140°-150° e cuocere perca 2 1/2 ore. Sfornare,lasciare raffred-dare e taglia-re a fette.

TORTA DI PANE

SC

ARICAMI D

A

•w

ww

.illustrazione.

ch•

DESSERT

Page 28: Illustrazione Ticinese

INTERNET

TEMPO LIBERO, MA POI LIBERO VERAMENTE?La democratizzazione e la massiccia adozione di apparecchielettronici e sistemi informatici stanno radicalmente e profon-damente mutando il nostro modo di vita e con esso anche laconcezione del tempo libero e del divertimento. Il simbolo pereccellenza di questi cambiamenti è basato sulle giovani genera-zioni, letteralmente immerse in un mondo informatizzato e tec-nologico sin dalla loro nascita, cresciute in un universo e in unambiente dove l’uso dell’informatica e dell’elettronica è diven-tato normale e banalizzato. Da Internet alla posta elettronica,dal telefono cellulare ai videogiochi, dalla musica alla TV e aifilmati video, questi sono i sistemi di comunicazione che fannoormai parte integrante della vita dei più giovani, senza che pos-sano o che riescano a concepire nulla di altro e di diverso. In-dubbiamente, le nuove tecnologie, Internet in testa, favorisconoun consumo di contenuti (informazioni, audio, filmati) senzapiù limiti, soprattutto grazie alla generalizzazione e alla popola-rità degli accessi ad alta velocità ADSL, accanto a capacità dimemorizzazione dei dati sempre più economiche, periferichesempre più all’avanguardia e polivalenti che consentono acces-so e scambi alla portata di tutti. Sono però la ricchezza di conte-nuti e la facilità di navigazione a rappresentare la chiave delsuccesso dei siti e delle soluzioni web più popolari, catalizzan-do e concentrando l’attenzione dei visitatori del mondo intero.Determinante, poi, la possibilità di fruizione gratuita dei conte-nuti, che riveste un ruolo decisivo e fondamentale per il succes-so. Nonostante il fatto che gli internauti siano dei grandi consu-matori di contenuti, in realtà molti trascorrono il loro tempo ali-mentando la rete, fra storie vissute, racconti, fotografie e videotratti dalla vita quotidiana, dalla famiglia, dagli amici e da tuttoquanto li contraddistingue e li circonda. Altro fenomeno dila-gante, il web utilizzato soprattutto come spazio di scambio e di

2ª P

ART

E

Su Internet, il “consumo” di contenuti è in crescita rapida, così come la sua disponibilità, con una dimensione sociale della rete che sta quasi prenden-do il sopravvento sulle realtà più tradizionali, anche grazie alla democratizzazione di giochi e divertimenti, con milioni di giocatori in ogni angolo delglobo che si incontrano e si ritrovano virtualmente. Ma quali potrebbero esserne le conseguenze? La divulgazione dell’informazione travalica facil-mente ostacoli politici e frontiere geografiche, mentre giochi e divertimenti diventano sempre più un supporto educativo e formativo privilegiato.

testo Elio del Biaggio

INFORMATICA DEL FUTUROO FUTURO DELL’INFORMATICA?

www.secondlife.comSecond Life, il mondo virtualetridimensionale, parallelo emultiutente della società ame-ricana Linden Lab, che dal 2003fornisce ai suoi utenti tutti glistrumenti necessari per creare,gestire e aggiungere contenuti,oggetti, personaggi.

www.netonline.it/can_arte-musei.aspUn interessante elenco, fra itanti reperibili in rete, con unaserie di link dei principali museinel mondo, per un viaggio vir-tuale tra celebri opere d’artecustodite negli spazi espositivipiù famosi del mondo.

www.kaneva.com“Virtual World of Kaneva” è unmondo virtuale che permetteagli utenti di interagire attra-verso personaggi tridimensio-nali - i cosiddetti “avatar” -, ol-tre a consentire ad ogni utiliz-zatore la costruzione di am-bienti personalizzati, fornendola capacità di condividere, com-mentare, entusiasmarsi, catalo-gare e cercare tra una immensaquantità di video, blog, foto,musica e audio, giochi.

28 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

Page 29: Illustrazione Ticinese

incontro, accanto al fenomeno evolutivo del momento, rappre-sentato dall’universo tridimensionale, nel quale ognuno puòevolvere, svilupparsi e discutere; pensiamo soltanto a quantoofferto e consentito da Second Life, accanto ad Habbo Hotel,Virtual World of Kaneva, senza dimenticare il più “classico”MySpace. Insomma, un mondo parallelo a quello reale, in cui èpossibile crearsi una propria identità e trovare degli amici, con-ducendo una vera e propria vita sociale attraverso un personag-gio virtuale, quasi come fosse una estensione del mondo reale.Beh, forse c’è anche di che preoccuparsi, a ben pensarci!

GIOCO E DIVERTIMENTO, MA NON SOLOGioco e divertimento acquistano sempre più importanza anchesul web, dove si valuta che un’economia domestica su due, nelmondo industrializzato, comprende in genere dei giocatori. Unnumero che non smette di crescere, di cui fanno parte tantoadulti quanto bambini e dove, nel mondo degli universi virtualipiù in voga, i giochi a più giocatori figurano fra i favoriti. Mi-lioni di persone, che si divertono con giochi come Dofus, Worldof Warcraft, Guild Wars, PKR Poker o altri ancora, proposti on-line da celebri marchi come Sony, Barbie e MTV. Un principioassai semplice, quello utilizzato, con giochi sovente suggeritidal folclore medievale, infarciti di ambientazioni e trame ispira-te da mondi fantastici. Universi definiti dagli sviluppatori e pro-grammatori, ma che sempre più spesso grazie all’evoluzione in-fluenzata dai mondi virtuali - pensiamo solo a Second Life - so-

no gli stessi giocatori a sviluppare ed estendere. Un esempio?“The Lord of the Rings Online”, tratto dal celebre romanzo “IlSignore degli anelli”. Insomma, una vera e propria democratiz-zazione grazie a Internet e al gioco, quella in atto, dove, anchecon avveniristici e rivoluzionari programmi, riesce persino faci-le l’abbinamento con la didattica, stimolando e favorendo l’ap-prendimento degli allievi in diversi ambiti, soprattutto linguisti-ci ma anche informatici, per l’insegnamento di linguaggi e con-cetti di programmazione. Pensiamo inoltre anche al settore cul-turale, dove l’accesso al mondo dell’arte diventa veramenteappannaggio di tutti e non più limitato solo ad una cerchia ri-stretta di pochi favoriti, facilitando e ampliando in questo modol’incontro fra artisti e pubblico. Notorietà e popolarità grazie alweb, quindi, e quale miglior critico disinteressato e neutrale viè al mondo del popolo di Internet? �

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 29

«Una vera e propriademocratizzazione grazie

a Internet»

olos –.00931 rf

amirp –.003 61rf –.0042 rf oimrapsiR

.lpid .gnI

CUISINES / BAINSRÉNOVATION

www.fust.ch E funziona.

Offerta molto conveniente, incomparabile, a questo livello di qualità!

compresi: • apparecchi di marca • montaggio • TRA

Cucine & BagniMobili per il bagnoper ogni budget!

Forno-vaporiera combinati

HB36D570C

1. Progetto gratis in base alle misure2. Cucine da fr 8000.– fino a fr 80’000.–3. Garanzia prezzo basso FUST4. Montaggio da parte dei nostri falegnami

Nuova da Fust: superpunti Coop!

– veloci e ben eseguiti con la direzione dei lavori !

5. Ristrutturazione con la supervisione deinostri capocantiere

6. Prolungamento della garanzia finoa 10 anni

Quanto segue parla a favore delle cucine e dei bagni FUST:

Offerta del mese:Vapeur fr 2540.–

prima fr 3630.–Risparmio fr 1090.–

Vaporiera e forno in un unico

52 programmi automatici

Preparazione su tre livelli

senza trasferimento del gusto

Recipiente d’acqua: 1.3 litri

Con vaschette norma gastro

37 studici cucine e bagni nelle vostre vicinanze: Giubiasco, Fust Supercenter, Via Campagna 1, 091 850 10 24 • Grancia, Centro Grancia, Via Cantonale, 091 960 53 90 • Ulteriori studi modello tel. 0848 559 111 (Tariffa locale) oppure al sito www.fust.ch

Page 30: Illustrazione Ticinese

da parte dello Stato, fra questi anche ilConvento delle Orsoline. Le suore furo-no costrette a lasciare l’edificio che fumesso a completa disposizione dell’am-ministrazione cantonale.Quando nel 1881, dopo 65 anni in cui lacapitale aveva ruotato a turno fra Lu-gano, Locarno e Bellinzona, que-st’ultima fu scelta come sede defi-nitiva del Governo, l’ex Conventodelle Orsoline divenne unicadimora delle nostremassime autoritàcantonali. �

SPACCA...TI

Testo, disegni e foto di Ti-Press

1

LA RESIDENZAGOVERNATIVA

30 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

Costruito tra il 1738 e il 1743 qualemonastero per le suore dell’Ordinedi Santa Orsola, l’attuale Residenza

Governativa ha conosciuto, nei suoi quasitre secoli di vita, costanti interventi di ma-nutenzione, ampliamento e rifacimento.La storia politica del nostro Cantone ini-ziò a incrociarsi con quella del Conventonel 1803, all’indomani della fondazionedel Canton Ticino, quando una appositacommissione del comune di Bellinzonaravvisò nell’edificio il luogo più idoneoper le sedute del neo costituito governocantonale. Sul finire dell’estate di quel-l’anno, il refettorio e l’aula scolastica co-minciarono ad ospitare le sedute rispetti-vamente del Gran Consiglio e del Picco-lo Consiglio (così si chiamava allora ilConsiglio di Stato). Successivamente dal1816 al 1839 il Governo si trasferì a Ca-sa Bonzanigo vicino alla Chiesa diS.Giovanni. Il 30 giugno 1848, l’introduzione dellalegge sulla soppressione dei conventi im-pose la chiusura di otto istituti operanti inTicino e l’incameramento dei loro beni

LA RESIDENZAGOVERNATIVA

2

5

6

7

Page 31: Illustrazione Ticinese

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 31

Oggetto del più recente intervento di ammoderna-mento, avvenuto nel 2003 in concomitanza con i fe-steggiamenti per il Bicentenario del Cantone, l’Aulaospita i 90 membri del legislativo.8. Tribune del pubblico per assistere alle sedutedel Gran Consiglio.9. Cortile interno.

Informazioni: Cancelleria dello Stato 6501 Bellinzona - Tel. 091 814 43 87

SC

ARICAMI D

A

•w

ww

.illustrazione.

ch•

1. Ingresso.2. Scalinata.

3. Vetrata interna.4. Studio del Cancelliere.

5. Sala del Consiglio di Stato.In questa sala si riunisce settimanal-

mente il nostro esecutivo.6. Sala Protocollo del Consiglio di Stato.7. Aula Gran Consiglio.

3

4

9

8

Page 32: Illustrazione Ticinese

CANI, GATTI & CO.

COME ACCOGLIERE

MICETTIDi seguito tutto quello che dovete pre-disporre per accogliere al meglio ilnuovo piccolo ospite a quattro zampe...

a cura di Elena Stern-Balestra

te il latte apposito in vendita nei maggiori negozi? I resti dei no-stri pasti possono venire considerati?7. È bene che le nostre bambine (10 e 8 anni) abbiano le loropiccole responsabilità verso i mici? In tal caso, in che misura?Questi sono i punti che necessitano di risposte mirate, e apprez-zeremmo certamente ulteriori suoi suggerimenti per la cura deinostri prossimi inquilini! Grati di una sua cortese risposta, pre-sentiamo cordiali saluti.

Famiglia MaffucciPonte Capriasca

È molto bello per me poter fare una consulenza preventiva e mirallegro con voi per l’arrivo dei vostri futuri compagni a quattrozampe.1. Il periodo sensibile del gatto dura dalla seconda all’ottava set-timana di vita. È durante questo lasso di tempo che fra i gattinie la madre si instaura un legame di attaccamento e che i piccoliimparano i comportamenti sociali sia nelle interazioni con lagatta sia in quelle tra fratelli. La capacità di attaccarsi affettiva-mente ad altri individui e quella di avere e gestire relazioni so-ciali sono strumenti indispensabili nella vita futura. Lo svezza-mento non dovrebbe dunque avvenire prima dei due mesi di età.

A partire da questo momento l’adozione è consigliabile:aspettare ancora del tempo potrebbe ridurre la capacità

dei gattini ad adattarsi al loro nuovo am-biente di vita.

2. Nel nuovo ambiente i due micetti saran-no ben contenti di poter condividere la stes-sa cesta. Se avete ancora la possibilità discegliere, tenete conto del fatto che due

femmine hanno maggiori probabilità diconvivere pacificamente una voltaadulte.

32 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

AGGIUNGI DUE CIOTOLE A TAVOLA, CI SON DUE… MICI IN PIÙGentile Dottoressa Stern-Balestra,la nostra famiglia sta per accogliere due gattini, nati da una cuc-ciolata dello scorso 22 marzo 2008. Ci permettiamo di rivolger-le alcuni quesiti, al fine di poter accudire al meglio le bestiole.1. Due mesi sono sufficienti per rimanere con la mamma, oppu-re sarebbe meglio aspettare ancora del tempo, prima di portar-li a casa con noi?2. Una volta arrivati nel nuovo ambiente, è bene che stiano nel-la stessa cesta per dormire, essendo fratellini?3. Supponiamo debbano essere portati da un veterinario per es-sere controllati, sverminati e vaccinati. Ha a disposizione unalista di nominativi che ci permetta di effettuare la nostra sceltao, ancora meglio, ha da suggerirci qualcuno di sua fiducia (te-nendo presente il nostro comune di domicilio)?4. È possibile abituarli alla vita in appartamento, usufruendounicamente dei due balconi a disposizione, senza quindi farliuscire?5. La cassetta per i bisogni può essere una sola per entrambi?Quale tipo di sabbia utilizzare? Ogni quanto sostituirla?6. Si sentono molteplici pareri in merito alla nutrizione, e chie-diamo quindi a lei di indicarci la dieta ideale da seguire. Quan-te volte al giorno occorre dare loro da mangiare? È meglio ci-bo secco o umido? I due generi possono eventualmente esseremischiati nella medesima ciotola? Eventualmente alternarli,servendoli ben separati tra un pasto e l’altro? Ogni quanto va-riare? È consigliabile offrire loro latte di mucca, eventualmen-

«È possibile abituarli allavita in appartamento?»

Page 33: Illustrazione Ticinese

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 33

3. L’assistenza e la consulenza veterinaria sono molto importan-ti. Purtroppo non sono a conoscenza dell’esistenza di una listadi veterinari destinata al pubblico. A questo proposito vi consi-glio di contattare il segretariato dell’Ordine dei Veterinari Tici-nesi (OVT), Via Mondasc 1, 6514 Sementina.4. A questa domanda andrebbero date risposte diverse in funzio-ne del tipo di gatti e della loro provenienza. In effetti i gatti natiin appartamento e i gatti appartenenti a determinate razze siadattano più facilmente alla vita d’appartamento. I gatti nati al-l’esterno, per esempio i classici gatti di fattoria, hanno spessopiù difficoltà di adattamento e manifestano più facilmente com-portamenti sgraditi e segni di disagio psichico se costretti a vi-vere in uno spazio limitato.5. Normalmente si consiglia di lasciare a disposizione dei gattiuna quantità di cassette pari al loro numero più una. Dunque nelvostro caso sarebbero necessarie almeno 3 cassette igienicheposte in locali diversi dell’appartamento. Le cassette non devo-no inoltre trovarsi in prossimità del luogo in cui i gatti ricevonoda mangiare o risposano. Esse devono essere sempre accessibi-li e, essendo il gatto un animale molto sensibile agli odori, quel-le aperte sono da prediligere a quelle con il coperchio. Perso-nalmente prediligo la sabbietta di tipo agglomerante, poiché fa-cilita l’eliminazione dell’urina deposta. Una volta scelta unaqualità di sabbia, la marca non andrebbe più cambiata, poiché igatti non amano “novità” riguardo al suo odore e alla sua con-sistenza.

Le cassette vanno setacciate giornalmente e lavate accurata-mente settimanalmente o, al massimo, ogni due settimane.6. Perché non soffrano di carenze alimentari, è bene acquistaresolo cibi completi per gatti. Sia il cibo secco sia quello umidosoddisfano in ugual misura le necessità dei gatti. Non va dimen-ticato che, soprattutto in caso di alimentazione secca, i gattihanno bisogno di acqua fresca sempre a disposizione. Moltiproprietari combinano cibo umido e cibo secco, somministran-do per esempio il cibo umido al mattino e alla sera, mentre la-sciano il cibo secco a libera disposizione del gatto durante lagiornata. Anche se non ha molto senso mischiare le due qualitàdi cibo nella stessa ciotola, ciò non sarebbe dannoso. Se i gatti-ni sono stati allattati normalmente fin verso le sei settimane,un’aggiunta di latte vaccino o di latte apposito non è necessaria.Eviterei di somministrare ai gatti i resti dei vostri pasti.7. A questa domanda potrebbe rispondere meglio un educatore.Io credo che le bimbe dovrebbero essere coinvolte il più possi-bile nella cura dei micetti, ma che non sia giusto investirle diuna vera e propria responsabilità. Saranno ben contente di sti-molare i gattini in mille giochi di caccia al topolino finto o al tu-racciolo (importantissimi anche per i gatti adulti!). Potrannocertamente aiutare anche a saziare i nuovi leoncini di casa e a te-ner pulite le loro cassette igieniche. La loro fantasia sarà inoltreutile a creare un ambiente variato e stimolante per i mici (na-scondigli, costruzioni su cui arrampicarsi e comodi giacigli pos-sono essere il risultato di qualche ora di bricolage…)!

Page 34: Illustrazione Ticinese

25 anni di Golden Hair Professional: l’esperto di bellezza a casa vostra!

Anche il vostroparrucchiere vi offreM

GB

ww

w.m

igro

s.ch

Exx

tra

Kom

mun

ikat

ion

Page 35: Illustrazione Ticinese
Page 36: Illustrazione Ticinese

36 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

I VELI DI TAMALE“Con chi potrò parlare quando tu sarai lontano?”. Il manager della pensione è molto dispiaciuto per la partenza del suo unico(!) ospite e rimpiangerà le lunghe e simpatiche discussioni all’ombra della tettoia. A me mancheranno le sue inconsuete chia-mate di primo mattino, quella voce che da dietro la porta mi domandava, svegliandomi (!), se stavo bene per poi augurar-mi ancora buon riposo. Proseguo ora il viaggio verso nord, inoltrandomi in terre che divengono sempre più aride, povere edove si percepisce sempre più l’influenza delle culture sub sahariane…

testo e foto Roberto Schneider

VIAGGI7a

PART

E

TUMULTO SUL BUSLe mie ultime giornate sono trascorse tra la casa dell’amicoElder e la strana pensione dove alloggio quale unico ospite. Il“manager” - così lui si definisce - è una strana persona: chiac-chierona, puntigliosa e timorosa a tal punto da chiedermi pun-tualmente ogni mattino di pagare la retta anticipata della stan-za. Lo “staff” è completato da un giovane inserviente storpio -che ritrovo ad ogni ora dietro il bancone di un bar squallido esempre deserto - e da un anziano, incaricato ufficialmente dellasicurezza, ma che non disdegna di tanto in tanto di procurarmidel cibo. So benissimo che i soldi che mi chiede per acquistareil necessario per la cena sono invero più che sufficienti per sfa-mare anche la sua famiglia per una settimana, ma non discutosulla proposta. Lo reputo un modo per aiutare con dignità. Ritornato a Kumasi, il capoluogo del regno Ashanti, trovo conuna certa sorpresa, senza problemi, un posto su di un torpedo-ne annunciato in partenza per il nord. Secondo le informazionidatemi allo sportello, doveva anche essere climatizzato, ma nellasso di tempo tra l’acquisto del biglietto e la partenza si èinspiegabilmente trasformato in veicolo comune. L’agenzia ditrasporto, preso atto della svista, rimborsa a tutti una parte delcosto del passaggio, mostrandosi estremamente corretta. Nonsiamo però ancora partiti che si scatena un violento diverbiofomentato da diversi passeggeri, irritati per l’eccessivo caricodel veicolo e per il non rispetto delle norme di sicurezza. In pra-tica le uscite risultano bloccate da scatoloni vari, sacchi esoprattutto da due grandi copertoni. Come spesso accade in

Africa, vengono trovate delle soluzioni improvvisate, tanto cheben presto i veementi reclami si trasformano in borbottii e sor-risi. Il seguito del viaggio diverrà alquanto tranquillo, a prescin-dere dal fatto che mi ritrovo schiacciato tra la robusta postura diun giovane uomo rientrato al suo paese dopo tre anni trascorsiquale emigrato a Londra, e le generose rotondità di una giova-ne donna, dal viso pulito e carino, l’abito elegante e nero checon alcuni parenti si reca al funerale del proprio padre. Curiosidestini contrapposti che si incrociano su di un torpedone.

Parto verso il nord del Ghana con un bus annunciato inizialmente comeclimatizzato e con video. La climatizzazione è costituita dall’aria caldache penetra con la polvere dai finestrini, il video, quello c’è… ma nonfunziona.

Page 37: Illustrazione Ticinese

> pagina 38

HO 27 FRATELLI Sono necessarie oltre sei ore di viaggio per raggiungere Tamale,il capoluogo della Northern Region. La strada si trasformasenza logica alcuna per lunghi tratti in pista sterrata, per poiritrovare di nuovo l’asfalto e in seguito abbandonarlo nuova-mente. La temperatura, piacevolmente fresca di primo mattino,col passare delle ore diviene torrida e insopportabile.L’abitacolo pare essere invaso dall’aria calda di un forte venti-latore impazzito… ma è solo l’effetto di aerazione dei finestri-ni aperti. Intanto le regioni collinose popolate dalle gentiAshanti lasciano il posto a terreni sempre più aridi e desolati,contraddistinti da piante rinsecchite e formicai giganteschi cheappaiono come grandi torri nella savana, molto più alti delle

piccole casupole di terra rossa con tetti di paglia, abitazioni tipi-che dei villaggi situati lungo il percorso. Il mutare del paesag-gio costituisce il preludio ad una realtà completamente differen-te nella quale mi sto addentrando. Giunto a Tamale trovo infat-ti un’Africa sub-saharina, dominata da una cultura con forticonnotazioni arabe. Piccole moschee curiosamente colorate,suggestivi e animati mercati, donne velate e vestite di tessutieleganti dai colori sgargianti, uomini all’ombra di grandi alberiche giocano per ore a “wemo”, una sorta di dama locale.Nell’aria vi è un profumo tutto particolare, la cui provenienzanon riesco proprio a comprendere. Un aroma che curiosamente

mi libera le narici e mi fa meglio respirare. Inseguo vanamentei rivoli di vento alla ricerca della sorgente di quel misteriosoalone. Nemmeno Emanuel, il cameriere del ristornate dove mireco la sera, mentre il muezzin chiama i fedeli alla preghiera,saprà spiegarmi cosa sia quello strano profumo nell’aria che

L’ultimo saluto alle molte persone conosciute nei villaggi delle zonerurali del regno degli Ashanti: la giovane venditrice di articoli per lapittura…

«Spesso in Africa vengonotrovate soluzioni improvvisate»

www.eti.ch

twfe

Un guasto all‘estero?

Meglio scegliere quelli del mestiere.

Page 38: Illustrazione Ticinese

GATTEO A MARE (ADRIATICO/ITALIA) Tel. 0039-0547/87301Climatizzato. PC da € 35,00. Piscina, acquascivolo, idromassaggi,animazione, miniclub, videogiochi, discoteca, bici, ombrellone, par-cheggio, scelta menu. Atlantica gratis. www.azzurrahotel.com

HOTEL AZZURRA ���HOTEL AZZURRA ���

• Pulizie domestiche• Pulizie di fine cantiere• Pulizie di manutenzione• Noleggio navicella aerea

Polyrama SA - Centro Nord/Sud 2 - 6934 BioggioTel. 091.605.56.26 - Fax 091.604.66.26 - www.polyrama.ch - [email protected]

cura il dettaglio

dal 1934

Occhio ai tassi

www.bancawir.ch Lugano • Basilea • Berna • Losanna • Lucerna • San Gallo • Zurigo

Contoinvestimento

fino al 3%Tel. 091 985 90 90

VIAGGI

38 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

però pare solo io riesca a distinguere. Emanuel mi racconta diavere 27 tra fratelli e sorelle, precisandomi però che il padreha 4 mogli… ma anche così è pur sempre una media di settefigli per donna! Non si tratta nemmeno di un’eccezione, cosìsono infatti quasi tutte le famiglie delle zone rurali dell’AltoVolta dove è necessaria molta mano d’opera per il lavoro neicampi, ma poi negli anni di carestia ci si ritrova con troppebocche da sfamare e senza risorse finanziarie per contribuireall’educazione scolastica dei figli.

MALOCCHI E PERSONE CON STRANI POTERIEmanuel ha voluto rompere con queste tradizioni che genera-no sempre più povertà. È partito per il Togo in cerca di lavoroe ora, rientrato nel suo paese, è riuscito a trovare un impiegocome cameriere, perché all’estero ha appreso il francese. Haun figlio di pochi mesi e una sola moglie, ma tante speranzeper il futuro. I suoi fratelli invece sono rimasti al villaggio,professano religioni animiste locali, avranno tante mogli etanti figli, proprio come il loro padre. La cultura dei villaggi

del Ghana non è solo caratterizzata dalla bigamia, ma pure dalcurioso intreccio di credenze animiste e cristiane. Mi sorpren-de il fatto che sia proprio Patrick a spiegarmelo, lui che èdocente di scuola elementare e convinto credente di una chie-

In sei ore di scomodo viaggio verso il nord i paesaggi cambiano com-pletamente. Dalle collinose e fertili regioni dell’antico regno degliAshanti si passa a savane aride, abitate da genti povere che vivonoin piccoli villaggi di terra rossa.

«Emanuel mi racconta di avere 27 tra fratelli

e sorelle»

Page 39: Illustrazione Ticinese

La vacanza è servita!se cerchi un hotel www.guidahotel.chLa vacanza è servita!se cerchi un hotel www.guidahotel.chEscursioni in Bus, Balera - Disco, Ippodromo, Bingo,Bus Mirabilandia, Scooter, Parco d'acqua, InternetPoint. Acquascivolo, baby park Tutto Gratis!

www.HOTEL LEONARDO.com ���CESENATICO Vicino mare e parco, piscina,sauna, giochi bimbi, solarium, bici, ani-mazione, parcheggio. Ogni confort, mi-nibar, clima. P.C. da € 40,00 (tuttocompreso spiaggia e bevande da€ 48,50). 0-2 anni gratis, 3-99 anni (an -che adulti) 50%. Tel. 0039-0547/80097

Hotel Calypso ���CESENATICO VALVERDE Climatizzato

Tel. 0039-0547/86050 www.hotelcalypso.it 50 mt.mare. Piscina, parcheggio. Camere confort e TV. Cu-cina curatissima. Speciale: 19/7-2/8 7 gg. € 360,14 gg. € 720 P.C. compresospiaggia e bevande ai pasti. P.C.da € 46,00 a € 60,00/ 70,00compreso spiaggia e bevande ai pasti. P. Fam. 4 pagano 3.

Specialissimo 10 gg. fine Luglio/Agosto

HOTEL IMPERIALE ���CESENATICO VALVERDE

0039-0547/86677 Ambiente e cameremoderne e climatizzato. Parcheggio.Scelta menù con buffet. Animazione,escursioni, sconto bambini. P.C. da€ 41,00 a € 61,00, A.l. da € 48,00 a€ 69,00. www.imperialecesenatico.com

PARK HOTEL GRILLI ��� LCESENATICO VILLAMARINA

Tel. 0039-0547/680480 www.parkhotelgrilli.it ��� L

Park Hotel Grilli

a partire da 40 euro al giorno

PENSIONE COMPLETA con bevandeMirabilandia gratis!!! Bambini gratis!!!

HOTEL ABBONDANZA ���GATTEO MARE Tel. 0039-0547/87135

FAX 86483. 150 mt. mare, climatizzato, ascensore,fitness, giochi bimbi. Parc. priv., uso bici, camere ognicomfort (e comunicanti). Menu scelta, carne - pesce- vegetariano. Ricchi buffets, serate tipiche. Piani fa-miglia, all inclusive 7 gg.: Luglio fino 08/08 € 339,50.Speciale Bambini. Dal 24/08 al 15/09 Settimane blu.

www.hotelabbondanza.it

HOTEL CAPITOL ����SAN MAURO MARE Rinnovato, annuale, cli-matizzato. 0039-0541/345542. 20 mt. mare, par-cheggio, piscina, sauna, idro- massaggio, solarium, massaggi(rich.), palestra, bici. Ricca gastro-nomia. P.C. da € 48,00 a € 76,00compreso bevande ai pasti, anima-zione, lettini e ombrellone in spiag-gia. www.capitolhotel.it

SETTIMANE TUTTO COMPRESO: P.C. + BEVANDEAI PASTI + OMBRELLONE E LETTINI IN SPIAGGIA

DA € 238,00 A € 385,00

HOTEL LAIKARIVABELLA/RIMINI 0039-0541/27154 Climatizzato - Direttamente

sulla spiaggia - Parcheggio. Camere vista mare serv. tel.TV. Cucina genuina con buffet vari e men˘ a sceltapesce/carne. P.C. bassa € 28,00, media € 39,00, altis-sima € 48,00. Piano famiglia 2+2=3 www.hotellaika.it

RICCIONETel. 0039-0541/643266 Dir.sul mare, in centro, piscina,aria condizionata. Came recon servizi, completamente

ristrutturate, box doccia, phon, TV/Color, cassaforte,ventilatori e aria condizionata.Cucina romagnola, 2 menu,pesce tutti i giorni, buffet diverdure, buffet a colazionemolto ricco. Giu. € 45,00,lug. € 49,00, ago. € 65,00.2+2=3 All inclusive + € 8.

ww

w.p

rom

oti

onal-

mark

eti

ng.o

rg Te

l. +

378-0

549/9

41001

CESENATICOClimatizzato - TV -cas saforte - par-cheg gio. Offerta2+2=3 spiaggiacom presa. All In-clusive escursioni

+ parchi. Per preventivi Tel. 0039-0547-83106www.rondinellahotel.com

www.hotelrobertcesenatico.com

CESENATICO VALVERDE MAGHOTELSTel. 0039-0547/680128Tel. 0039-0547/86395

30 mt. spiaggia. Ca me re ognicomforts. Cu ci na curata, me -nu scel ta, grandissimi buffets

e pasticceria fresca. 4=3. Bimbi gratis, parco acquatico, se ra -te con animazione e degustazione. All Inclusive da € 35,00.

Speciale Dependance All Inclusive da € 29,00.

Settimane di Giugno € 300,00, Luglio € 350,00All Inclusive ed ingresso Atlantica e Italia in Miniatura

CESENATICO VALVERDE HOTEL MOJA ���climatizzato - Tel. 0039-0547/86051

www.vacanzeacesenatico.itSul lungomare, parcheggio priv.,palestra, giardino, ampio terrazzovista mare e bici. Camere ognicomfort con TV Sat. Buffets vari,menu scelta di pe sce e carne. Bambini gratis o scontati.

GATTEO MARE HS. MINERVA - 2000 ���Piscina Acquascivolo. Tutto incluso: P.C. + bevande +spiaggia. Da € 36,00. Bambini 0-2 anni gratis oltre50%. Tel. 0039-0547/682003 www.minervahotel.net

HOTEL METROPOLITAN ��� ClimatizzatoIGEA MARINA Tel. 0039-0541/331094

www.bianchihotels.com

COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO 200850 mt. ma re, PISCINA, parcheggio, giochi bimbi.Eleganti camere con balcone e i più mo dernicomfort. ALL INCLU-SIVE: P.C. con bevande,spiaggia, frigobar (6 pezzi), soft drink albar, teli mare, da € 50 a€ 77, bambini gratis oscontatissimi 2+2=3.

HOTEL BRASILIA ��RIMINI Tel. 0039/0541/380195 Fax 388815

www.albergobrasilia.it Sul mare, camere balcone, TVsat., frigobar e aria condizionata a rich. Ascensore, par-cheggio, giardino. Doppio menu, ricchi buffet di verdure.Compreso acqua ai pasti, sala pranzo climatizzata. Pen-sione completa da € 27 a € 53,00.Ombrellone gratis. Sconti famiglia.Offerte settimanali con “SpecialeMare”: ombrellone + lettino 7 gg. in p.c. da € 206,00 a € 297,00.

www.hotelombrettamare.it • rinnovato 2005

MAREBELLO/RIMINI Tel. 0039-0541/373009. Confortevole ed accogliente. Il Vostrosoggiorno ideale a partire da € 34,00.

Hotel Ombretta Mare ���

SOGGIORNO FAMILYED ENTRATA

GRATUITA AI PARCHIDIVERTIMENTO

7 gg. All Inclusive 29/06 - 6/07 € 330,00

HOTEL NIZZARICCIONE www.hotelnizza.it Tel. 0039-0541-641493 Fronte mare, climatizzato. Parcheggio.Doppio menu carne/ pesce, buffet di verdure e col.P.C. a partire da € 35,00. Bimbigratis fino 3 anni. 2 adulti + 2bambini = 3; 1 adulto + 2bambini = 2. Luglio All Inclu -sive a partire da € 50,00.

INGRESSOGRATUITO

PARCO ACQUATICO + MINI CLUB

HOTEL MORONI ��

RIMINI Tel. e Fax 0039-0541/380625 Vicino ma re,parcheggio privato, giardino. Bar. Bici. Camere: TV,balcone, cassaforte, tel., ascensore. Sala pran zo cli-matizzata. Colazione self-service, scelta me nu, buffetverdure. Pens. completa da € 27 com preso acqua aipasti e ombrellone mare. Possi bilità all in clusive da€ 34. Settimane promozionali da € 205 a € 285.Piano famiglia. www.albergomoroni.it

… e l’addetto al botteghino della lotteria. Dopo aver fatto la mia pun-tata, tutto il villaggio ne ha copiato i numeri. Non saprò mai se ho con-tribuito ad una nuova ricchezza locale!

sa cristiana. “La stregoneria esiste”, mi dice, “vi sono delle per-sone in Africa con strani poteri, spesso malefici”, poi aggiungeche queste persone vengono perseguitate, uccise oppure confi-nate in strani campi di streghe. Uno di questi, forse il più gran-

de del Ghana, si trova a Gambaga, un piccolo villaggio delnord, situato ad alcune ore da Tamale, dove mi trovo al momen-to. Patrick ammette nel contempo che queste pratiche fungonopure spesso da capro espiatorio, o da pretesto, per soprusi ingiu-stificati, tollerati da un potere ufficiale statale che preferiscestarsene a guardare piuttosto che confrontarsi con radicate cre-denze popolari. Quando muore un bambino, ad esempio, nonviene accettato che possano esservi delle cause naturali. Solo ivecchi muoiono per cause naturali, i giovani no. Ci devonoquindi essere delle ragioni diverse: malocchi o spiriti maligniimpossessatisi di familiari, spesso anziani. Seguono processi divillaggio sommari, che inevitabilmente si concludono con lacondanna della malcapitata - la maggioranza sono infatti donne- incolpata di stregoneria. L’unica possibilità di salvezza è spes-so la fuga e il rifugio in un campo delle streghe, dove attendeloro una vita di stenti, di povertà e lontana dai familiari. Voglioincontrare queste persone e mi metto alla ricerca delle informa-zioni sull’ubicazione di uno di questi campi e sui mezzi di tra-sporto a disposizione. CONTINUA. �

«Vi sono delle persone con strani poteri, spesso malefici»

Page 40: Illustrazione Ticinese

SALUTE

Bella stagione e caldo possono inasprire alcuni di-sturbi che spesso celano una patologia subdola e,a volte, asintomatica: l’insufficienza venosa croni-ca degli arti inferiori. Colpisce soprattutto le don-ne apportando, col tempo e se non curata, danniestetici ma soprattutto funzionali.

logia insorga. A seconda dell’origine distinguiamo l’insufficien-za venosa cronica, dovuta alle malattie croniche delle vene (es.le varici), da quella acuta causata invece dalla trombosi, una pa-tologia che forma improvvisamente nella vena un “turacciolo”che impedisce il normale flusso sanguigno”.

LA TERAPIA CONSERVATIVA“Se durante una visita di controllo non riscontro alcuna patolo-gia, invito semplicemente il paziente a condurre una vita sana, amuoversi e non stare troppo a lungo in piedi. In caso di presen-

za di vene varicose consiglio di controllare il peso e di aumen-tare l’attività fisica. Se questo non dovesse essere sufficien-

te suggerisco l’uso delle calze compressive che attenuanoi disturbi, ma in realtà sono solo un palliativo poichénon impediscono alla malattia di progredire”.

LA TERAPIA MEDICAMENTOSA“Tra i medicamenti citiamo quelli vasoattivi o veno-

tropi, una grande famiglia di medicine essenzial-mente di origine vegetale (foglie di vite america-na, mirtillo, ippocastano…). Sono anch’essi dei

palliativi perché non vanno a debellare la ma-lattia, ma portano solo benefici momenta-

nei. In commercio ne esistono in grandequantità anche sottoforma di creme o gel,il cui effetto è dovuto soprattutto alla pia-cevole sensazione di freschezza.”.

LA TERAPIA CHIRURGICA“Il concetto dell’intervento è quello

di andare ad eliminare quei seg-menti di vena che col tempo si

sono dilatati (vene varicose)e che sono diventati inutili,perché il sangue vi rista-gna. Le vene sane hanno

comunque già sostituito quel-la mal funzionante che è la causa

dei disturbi. Esistono due approcci chi-rurgici: il metodo classico che consi-

ste nel togliere la vena malata(“stripping”, sfilare la vena) equello più innovativo tramite

laser o radiofrequenza chepermette di chiudere la ve-na senza asportarla. Unatecnica, quest’ultima, si-

40 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

Gambe stanche, pesanti, gonfie. Dolori che regredisconocamminando o crampi notturni. Soffrite spesso di questidisturbi? Allora forse è il caso di chiedere un consulto

medico. L’insufficienza venosa cronica infatti è una patologiache, se riscontrata, non va assolutamente trascurata sia per undiscorso estetico di capillari e vene varicose, sia per un discorsofunzionale del circolo sanguigno. Si tratta di un problema piut-tosto comune che colpisce principalmente le donne, può restareasintomatico per lungo tempo ma, una volta consolidatosi, di-venta serio e più complesso da risolvere. È importante quindiriuscire a individuare i piccoli segnali che l’organismomanda allo stadio iniziale della malattia e per sa-perne di più abbiamo interpellato il dottor Pao-lo Cassina, chirurgo vascolare EBSQ a Luga-no e libero docente all’Università di Zurigo.“In termini pratici si parla di insufficienza ve-nosa cronica quando le vene non lavoranoabbastanza. Il sangue dalle gambe non ritor-na come dovrebbe verso il cuore, provocan-do la cosiddetta stasi venosa (il sangue ristagnanelle vene delle gambe), provocando a sua voltai classici sintomi di questa patologia: edemi,gambe pesanti, sensazione delle gambe di legno evene varicose. E’ un disturbo molto comune tra ledonne, si stima che ne sianocolpite circa il 30%. Lepazienti si dividono indue fasce d’età distinte:da un lato abbiamo legiovani donne attorno35 anni, attente princi-palmente ad un discorso estetico,che si ritrovano con delle vene ingrossate dopo le gravidanze ele signore tra i 55 e i 65 anni che invece hanno trascurato i pro-blemi per anni e che presentano disturbi più marcati e com-plessi”.

LE CAUSE“Le cause scatenanti di una malattia venosa sono innanzi-tutto la famigliarità, seguita nella donna da una questioneormonale (ciclo mestruale, assunzione della pillola anti-concezionale, gravidanza, menopausa), fattori ai quali poisi possono aggiungere un problema di obesità, una trom-bosi o gli effetti di alcuni farmaci. Un errato stile di vita(alcool, vita sedentaria, stipsi, tacchi troppo alti..), può in-vece solo accentuare i disturbi in una persona già predi-sposta, ma se manca la famigliarità è difficile che la pato-

QUANDO LE GAMBE SONO

UN PROBLEMAtesto Stéphanie Scatizza - illustrazioni Ivan Artucovich

Page 41: Illustrazione Ticinese

PearlsPearls

Pearls

Pearls

Pearls

Pearls

Pearls

PearlsCostipazione? Dosate individualmente le Dulcolax® Picosulfat Pearls – anche in viaggio.

curamente meno invasiva (si lavora con dei cateteri senza dover“tagliare” e in anestesia locale). I risultati sono simili così comele complicanze che comunque, se ci si affida a mani esperte, og-gigiorno sono divenute fortunatamente molto rare. Diversol’approccio nel caso di capillari evidenti (teleangectasie), la te-rapia di referenza è allora la scleroterapia con schiuma o mous-se sclerosante, che consiste nell’iniettare un farmaco all’internodel capillare per chiuderlo. Il laser invece si presta molto beneper l’eliminazione di capillari molto superficiali, specialmentesul volto”. �

Testo in collaborazionecon il Dottor Paolo Cas-sina, PD dr. med. chirur-go FMH e vascolare EB-SQ a Lugano.

I SINTOMI“I sintomi, soprattutto iniziali, sonomolto difficili da definire. Si va dal sempliceproblema funzionale, senza edemi ma con lasensazione di gambe pesanti, alla presenza dicapillari, di vene varicose, dermatiti, ulcere, fi-no alle complicanze post trombotiche. L’este-tica però non è necessariamente un indicedello stato effettivo delle vene:ci sono gambe con bruttissi-me vene ma poco sintoma-tiche e gambe apparente-mente sane ma che pre-sentano invece seri disturbifunzionali. E’ importante quindi, incaso di dubbio, ricorrere ad una visita specialistica. I disturbi so-no essenzialmente pesantezza che aumenta nel corso della gior-nata, gambe pesanti che però trovano sollievo con il movimento,la difficoltà a trovare una posizione sul divano o nel letto, legambe calde, intolleranza alle coperte e crampi notturni. La dia-gnosi iniziale è dunque decisiva e viene eseguita grazie ad un ap-parecchio che si chiama Ecodoppler. L’insufficienza venosa croni-ca progredisce col tempo, non si ferma né può regredire sponta-neamente. E’ per questo motivo che è importante interveniretempestivamente senza aspettare che compaiano sintomi impor-tanti come le dermatiti. Più si aspetta, più la gamba è compro-messa, e più sarà difficile ottenere un risultato ottimale anche alivello estetico”.

LE 10 REGOLE FONDAMENTALI

1 La parola d’ordine è “movimento”: bicicletta, nuoto, cor-sa, walking. I pesi invece sono sconsigliati.

2 Tenere sotto controllo la dieta e il proprio peso.

3 Valutare con il proprio medico la somministrazione degliormoni (pillola anticoncezionale, sostituzioni ormonali in

menopausa).

4 Le docce fredde sono utili così come tenere sollevate ditanto in tanto le gambe.

5 Stare seduti al sole non giova alle gambe, meglio sdraiarsi.

6 In caso di dubbi o sospetti sottoporsi ad una visita specia-listica.

7 Tenere sotto controllo le vene durante la gravidanza.

8 Durante i viaggi lunghi è importante poter muovere qual-che passo o eventualmente indossare le calze compressive.

9 I tacchi non sono controindicati ma non devono esserecomunque esageratamente alti. Le scarpe piatte invece

possono creare problemi, soprattutto a livello del ginocchio.

10 Che se ne dica, la depilazione con ceretta non creaproblemi alle vene. Attenzione invece ai fanghi caldi e

ai massaggi troppo vigorosi.

Page 42: Illustrazione Ticinese

42 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

I l Sentiero Alpino Calanca l’ho percorso alcuni anni or sono,insieme a un giornalista. Libera di fotografare, senza preoc-cuparmi di prendere appunti. Ora le annotazioni personali

mancano. Ricreo il percorso con le immagini e con ciò che mirammentano. E rifletto sui percorsi della memoria. Cosa ricordo? Le informazioni raccolte? Ciò che avevo imma-ginato? Le piccole paure? Del Sentiero Alpino Calanca sapevo che le tappe sono lunghe,che vi sono alcuni passaggi esposti, che il sentiero si snoda atratti lungo versanti impervi, che in caso di pioggia, nebbia,neve, gelo, può essere pericoloso. Della prima tappa ricordo il verde intenso - abeti, larici, radure,pascoli, rose alpine. Al Pass di Passit i laghetti e il graduale pas-saggio a paesaggio di pietra, simbolicamente rappresentato dal-

l’ometto in sasso del Pass de la Cruseta. Poi il terrazzo panora-mico del Rifugio Pian Grand, come un ampio respiro primadelle fatiche dei giorni seguenti. La seconda tappa in atmosferaovattata: cielo coperto, nebbie vaganti. Il Lagh de Trescolmen,come un acquarello dai toni sfumati. La scarsa visibilità portala concentrazione ad ogni singolo passo, la lunga traversata checonduce alla Bocchetta del Büscenel diventa una meditazione.E inizia a piovere. Nel tratto successivo sono contenta di nonvedere il fondovalle, posso solo immaginare i precipizi sotto-stanti. Oltre al Fil de Ciar si intravvede il piccolo rifugio Ganan,provvidenziale: offre il necessario per passare una piacevoleserata. Riaffiora un ricordo d’infanzia, la capanna in bilico sulburrone nel mitico film di Charlie Chaplin “La febbre dell’oro”:equilibrio tra disperazione, sopravvivenza e gioia di vivere.

testo e foto Giosanna Crivelli

ESCURSIONI

Escursione: Sentiero Alpino Calanca, da San Bernardino a Santa Maria

PERCORSIREALTÀ E MEMORIA

Page 43: Illustrazione Ticinese

Terza tappa: pietraie e fiumi ingrossati. Le fotografie li mostra-no come larghe strisce di un bianco latteo nel mezzo del verdedel Fil de Dragiva. Guardando all’indietro, con difficoltà si rie-sce a ricostruire il percorso: a tratti sembra impossibile esserepassati da lì. Arrivare alla capanna Buffalora è rilassante: pro-fumi di torbiera e di bosco, di fumo del camino e di ottima cuci-na. Importante per prepararsi all’ultima tappa, la più lunga, unconcentrato del Sentiero Alpino Calanca: ripide salite, creste,interminabili traverse, ripide discese assicurate da corde fisse e,nella Gola di Auriglia, una piccola parete rocciosa da superaresu scala d’acciaio. Un sentiero veramente spettacolare. I ricor-di sono strani: le parti più impegnative quasi le ho dimenticate,e ricordo invece le soste. I pochi momenti in cui ho avutotempo: di guardare, di pensare, di essere leggera. E di trovareimmagini. La mia immagine preferita è quella di una pietraricoperta di licheni, nel mezzo dei pascoli dell’Alp d’Aion,luminosa, quasi splendente di luce propria. Si staglia contro laparete del Nomnom ancora in ombra, nera. Da lì eravamo appe-na scesi, un ripido corridoio tra le rocce. Luoghi, situazioni,sensazioni da portare con sé come simbolo. Immagini interioriche sono il nostro scrigno segreto, la somma di esperienze vis-sute, quelle essenziali che mostrano i prossimi percorsi. �

SENTIERO ALPINO CALANCAIl Sentiero Alpino Calanca esiste grazie all’appassionato lavorodell’ASAC, Associazione Sentieri Alpini Calanca.Informazioni e descrizione del percorso:www.sentiero-calanca.ch/asac_home_i.htm Opuscolo descrittivo:www.sanbernardino.ch/it/24/brochures.aspx ,ET San Bernardino 091 832 12 14Prenotazione per i tre rifugi:http://www.sentiero-calanca.ch/asac_reservation_d.htm091 828 14 67 (capanna Buffalora)La prenotazione è indispensabile, i posti sono limitati. Solo il rifugioBuffalora è custodito, da metà giugno a fine ottobre.Tra il Rifugio Pian Grand e la Capanna Buffalora vi è il Rifugio Ganan,8 posti.Il percorso non presenta difficoltà alpinistiche, richiede però un buonallenamento e passo sicuro. È sconsigliato a chi soffre di vertigini.

Cartografia 1: 25’000 Hinterrhein - Mesocco - Grono

San Bernardino - Rifugio Pian Grand 4 oreRifugio Pian Grand - Capanna Buffalora 9 oreCapanna Buffalora - Santa Maria 8 oreDistanza 40 KmI punti pericolosi sono assicurati con corde fisse e scale d’acciaio.Vi sono varie possibilità intermedie per scendere in Val Calanca (vediopuscolo descrittivo o sito internet dell’ASAC).

CORSI DI FOTOGRAFIA CON GIOSANNA CRIVELLIInformazioni e programma:Giosanna Crivelli, cp 241, 6926 Montagnola, tel. 091 994 85 17e-mail: [email protected], internet: www.fotolife.ch

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 43

Page 44: Illustrazione Ticinese

LUGANOVia Pretorio, 11Telefono 091 923.20.90

BELLINZONAViale Portone, 5Telefono 091 825.65.06

CHIASSOCorso S. Gottardo, 54Telefono 091 682.77.09

LOCARNOViale Verbano, 3Telefono 091 743.92.18

CAPELLICon una consultazione e un test gratuito

presso i centri Linea Sana potrai conoscerela verità sui tuoi capelli e

le migliori tecniche per prevenire,combattere e sconfiggere la calvizie.

VISOPer combattere efficacemente isegni che il tempo lasciainesorabilmente sul viso, Lineasana ha messo a punto una seriedi trattamenti che, associati allainnovativa tecnica difotoringiovanimento mediante lucepulsata, aiutano a correggere ilprecoce invecchiamento dellapelle stimolando la produzionenaturale del collagene. Taleprocesso permetterà di avererughe meno evidenti con unapelle piú liscia ed elastica.

DEPILAZIONE LASER ELUCE PULSATACon l’innovativo sistema a luce pulsataadottato da Linea Sana potrai ridurregli inestetismi dei peli superflui inmodo permanente e progressivo.Questo sistema, non invasivo, agiscegenerando una luce ad alta intensitàche, attraversando la pelle, surriscalda ifollicoli e danneggia la matrice pilifera.Il tutto senza causare dolori, effettiindesiderati e nella più totale sicurezzae comfort. Per l’uomo e la donna, latecnica si dimostra efficiente, veloce edeconomica.

DIMAGRIMENTOIn un’atmosfera amichevole e di assoluto relax potrai godertiil piacere di modellare il tuocorpo senza sottostare a dieteimpossibili o a faticose ginnastiche.La metodica di intervento è uninsieme di trattamenti personalizzati,piacevoli e rilassanti in grado diesaltare i principi attivi dei prodottiutilizzati e di creare una sinergia tradi loro. Un sistema collaudato edefficace che ti aiuta a dimagriresenza perdere il buon umore.

CHIRURGIA ESTETICALe migliori tecniche di chirurgia estetica

vengono trattate dal medico Luca Borra spec. FMH in chirurgiaplastica ricostruttiva ed estetica.

CELLULITELinea Sana ha messo a punto un

programma di trattamenti mirati especifici che risultano utili a

contrastare gli inestetismi e le diversemanifestazioni della cellulite.

www.lineasana.ch - [email protected]

CENTRO DI DIMAGRIMENTO – FOTO-RINGIOVANIMENTO VISO - DEPILAZIONE LASER – ANALISI E CURA DEI CAPELLI - CHIRURGIA ESTETICA

Tra le novità presenti nel nuovo centrobenessere recentemente inaugurato

a Lugano troviamo il Qage, (nella foto)apparecchiatura polifunzionale,coadiuvante nel dimagrimento

localizzato, la pedana oscillante,e la cavitazione.

Page 45: Illustrazione Ticinese

SONDAGGIO

E SE LE VACANZESI TRASCORRONO A CASA?

Fernando Aquilino, 49 anni, ferroviereFFS, Novazzano - “Se trascorro le ferie a ca-sa, quando è bel tempo faccio escursioni sul-le nostre montagne e nelle nostre valli”.

Kamila Bottinelli, 30 anni, barista, Pre-gassona - “La scorsa estate mi sono presauna settimana di tempo per liberare la mia ca-sa da tutte le cianfrusaglie accumulate neglianni. Così ho mandato in vacanza gli acari!”.

Luisella Bernasconi, 52 anni, promotri-ce pubblicitaria, Lugano - “L’anno scorsoho passato le vacanze a casa per aiutare miafiglia nei preparativi del suo matrimonio”.

Ivo Fontana, 67 anni, pensionato, Meli-de - “Quando non ero ancora pensionatotrascorrevo le vacanze sul lago fuori casamia”.

Barbara Ferla, 31 anni, cassiera/info,Grancia - “Durante le vacanze a casa mi de-dico alle grandi pulizie. Ma la maggior par-te del tempo è destinato al ‘dolce oziare’, al-la famiglia e a lunghe pattinate distensivesulla pista ciclabile”.

Romana Ograbek, 35 anni, assistenteRTSI, Gentilino - “Io ho alternato gite inmontagna con ‘larveggiamenti’ sulle splen-dide spiagge dei nostri laghi”.

Per molti le vacanze sono sinonimo di mete lontane, viaggi culturali, ferie balneari o montane. Ma c’è anche chi sceglie odeve trascorrerle a casa per vari motivi. E allora che si fa? Ecco alcune idee…

testo Lorenza Storni - foto Stefano Ember

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 45

Page 46: Illustrazione Ticinese

Sostituzione vasca da Fr. 900.–VASCA ECOLOGICAVASCA ACCIAIOVASCA PLAST/GLASSPIATTI DOCCIAARREDOBAGNO

091 922 69 63www.remail.ch ☎Manutenzione sanitari e riscaldamenti

Minorenni da 0 a 18 anni pagano al mese Fr. 46.80Giovani da 19 a 25 anni pagano al mese Fr. 143.80Adulti da 26 anni in poi pagano al mese Fr. 175.–

CREDITI PRIVATIper tutte le persone che lavorano in Svizzera, con permesso L, B, C, G e svizzeri.

INTERESSE ANNUO A PARTIRE DALL’ 8.4%

Per la disdetta alla vostra Cassa Malati ci pensiamo noi.

Fr. 10'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 210.30 mensiliFr. 20'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 406.40 mensiliFr. 40'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 812.85 mensili

La nostra consulenza è gratuita e sarà trattata con la massima competenza e discrezione.Anche se avete altri crediti, possiamo riprenderli e aumentarli a un tasso più basso.

Telefonate subito per una consulenza alla: CREDITFINANZ SAAgenzia generale di Consulenze Assicurative e Crediti privati

Tel. 091 921 36 90 - 091 835 42 02Tel. 079 620 52 06 - 079 620 35 22

anche la sera fino alle ore 21:00 – www.creditiprivati.ch

CASSA MALATI - PREMI 2008

TELESOCCORSOPer non restare da soliInfo: 091 8200 505

www.cvbellinzona.ch

Viale Cattori CH-6600 Muralto Tel. +41 91 743 81 09

acquistiamoil vostro ORO!

affidatelo a mani esperte

abbi

ate

cura

del

vos

tro

corp

o scoprite la vostra

appuntamento gradito tel 091 730 18 93via san gottardo 70 6648 minusio

www.bioline-jato.com

last minute vacanze

1 viso decolleté specifico1 peeling corpo1 pedicure e 1 manicure con smaltofr. 220 invece di fr. 270incluso tisana

sconto speciale del 25%sui prodotti solari

Page 47: Illustrazione Ticinese

Mario Balmelli, 41 anni, imp. di vendi-ta, Carona - “Io se trascorro le vacanze a ca-sa mi godo piscina e campi da tennis del miopaese”.

Fabio Chiecchi, 52 anni, disegnatore,Biasca - “Faccio i lavori di casa che normal-mente non si ha mai tempo di fare e mi oc-cupo dei bambini”.

Luciano Stroppini, 54 anni, pensionato,Gnosca - “Faccio lavoretti per la manuten-zione della casa, curo la nipotina e organiz-zo delle belle camminate in montagna”.

Elena Papa, 19 anni, studentessa, Ca-stione - “Mi piace rilassarmi con un bel li-bro, ascoltare buona musica e trascorreredel tempo al computer”.

Elda Zellweger, 46 anni, impiegata, Ar-cegno - “Approfitto per pulire per bene lacasa e fare dei giri in bicicletta con sosta inqualche bel grotto”.

Nadia Bono, 37 anni, infermiera, con Fa-bio, Faido - “Oltre alle pulizie mi dedico al bri-colage, all’uncinetto, alla lettura e al giardi-naggio. Tempo permettendo, si va in piscina”.

Giuseppe Calogero, 51 anni, operaio,Pollegio - “Io mio occupo del giardino, por-to a passeggio il cane e faccio una bella par-tita a carte”.

Rolando Filipponi, 57 anni, vetraio, Te-gna - “Che c’è di meglio di relax totale abordo piscina?”.

Salvatore Verdura, 46 anni, venditore,Pazzallo - “Vacanze a casa dedicate alla ca-sa: solaio, cantina, garage e giardinaggiodai miei genitori”.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 47

SONDAGGIO

Page 48: Illustrazione Ticinese

CHI SONO I BAMBINI?Juro: i bambini sono degli esseri umani,una specie di adulti.Ivo: i bambini sono piccoli, vanno ascuola e si divertono tanto.Giaele: sono come dei piccoli adulti chenon pensano ai pericoli.Hristijan: i bambini sono degli essereumani un po’ più piccoli che all’inizionon capiscono niente. Stefan: i bambini sono dei mini adulti chesi divertono a giocare a calcio, tennis, ecc.Mattia: i bambini sono degli esseri pic-coli e con un cervello meno sviluppato diquello degli adulti.Kevin: sono degli adulti in miniatura chevanno a scuola.Lara: i bambini sono il contrario deigrandi.Noemi: sono delle persone che devonoancora imparare tante cose.Raquel: sono degli essere umani un po’

più piccoli degli adulti che vanno a scuo-la, imparano e giocano.

QUALI SONO I DOVERI DI UN BAMBINO?Pascal: studiare e imparare tante cose,dare una mano in casa e aiutare la gente.Lence: andare a scuola e fare i compiti.Samuel: prendersi cura dei fratellini piùpiccoli.Raquel: aiutare i compagni e comportar-si bene.Hristijan: aiutare i nonni e ascoltarequello che dicono la mamma e il papà.Giaele: ubbidire e fare quello che diconoi genitori e i maestri.Amanda: giocare con la sorella e volerebene.Lara: rispettare i più grandi e andare aletto presto.Noemi: i bambini devono essere educatie gentili con la gente.Edoardo: devono essere forti in una

qualche materia, tipo matematica.Alexandra: aiutare i genitori, essere edu-cati e andare bene a scuola.Juro: essere gentili con gli altri, non farei prepotenti, rispettare i più grandi, ascol-tare la mamma e il papà.Lorena: aiutare gli anziani e andare benea scuola.

E I DIRITTI?Samuel: il diritto ad andare a scuola,mangiare, bere e crescere.Giorgia: i bambini hanno il diritto di ri-posare e giocare.Stefan: hanno il diritto di lavarsi e di es-sere protetti dai genitori.Raquel: i bambini devono avere il dirittodi dire di no e di non essere sfruttati.Ivo: i bambini hanno il diritto di sceglie-re cosa comprare con la paghetta.Lara: hanno il diritto a Natale di riceve-re almeno un regalo.

OGGI PARLIAMO DI...

48 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

I BAMBINI SONODEI GRANDI IN MINIATURAParlare con i bambini dei bambini. È quello che abbiamo fatto con la IV elementare di Solduno, vivace classe della docente Paola Ernst.

testo Lorenza Storni - foto Rémy Steinegger

AmandaAlexandra Edoardo Giaele

KevinGiorgia IvoHristijan Juro

Page 49: Illustrazione Ticinese

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 49

Noemi: i bambini hanno diritto ad averedei vestiti che tengono caldo in inverno.Edoardo: hanno il diritto di poter andareal Luna Park.Pascal: hanno il diritto di esplorare un po’l’ambiente, fare dei giri in montagna e co-struire delle casette di legno sulle piante.Mattia: io credo che i bambini hannoquasi gli stessi diritti degli adulti e ognitanto hanno il diritto di decidere.Hristijan: hanno il diritto di essere unpo’ liberi perché ci sono delle persone cherapiscono i bambini e li fanno lavorare.Alexandra: i bambini hanno il diritto adavere le coccole dalla mamma.

PERCHÈ È BELLO (O BRUTTO) ESSEREBAMBINI?Noemi: è bello perché i genitori sonogentili e ci comprano delle cose.Edoardo: per me è bello perché la mae-stra Paola ci prende sempre in giro.Pascal: è bello perché puoi entrare neiposti piccoli dove gli adulti non riesconoe fare quasi tutto.Alexandra: è bello perché puoi giocarecon tutti ed è divertente stare con lamamma e il papà.Juro: è bello perché i genitori sono genti-li con te e tu devi essere gentile con loro.Lara: è bello perché i grandi adorano ibambini e i genitori farebbero di tutto perproteggerci.Lence: è bello perché si può giocare e di-vertirsi.

Amanda: per me è bello perché si rice-vono tante coccole dai genitori.Mattia: per me a volte è brutto perchénon si può entrare in discoteca. Samuel: per me è bello perché si puògiocare, andare al parco e si ricevono tan-ti regali a Natale e per il compleanno.Lorena: è bello perché si può giocare e igenitori ti vogliono bene. Ivo: è bello perché si riceve la paghetta esi può giocare; è brutto perché si deve an-dare a scuola e non si possono vedere tut-ti i film al cinema.Giaele: per me è bello perché quando si èadulti non si ha più voglia di giocare.Raquel: per me è bello essere bambiniperché quando vai a scuola impari dellecose. È un po’ meno bello quando gliadulti non ti danno retta.Stefan: è bello essere bambini perchéquando si festeggia il compleanno i geni-tori ti fanno dei bei regali. Quando seiadulto ricevi solo bottiglie di vino.Giorgia: è bello essere bambini perchéda piccoli si possono fare tante cose chegli adulti non possono più fare perchéhanno dei dolori.Hristijan: io credo che sia un po’ piùbello essere adulti perché a me piacereb-be avere dei figli.

QUANDO SI SMETTE DI ESSERE BAMBI-NI?Mattia: io penso dopo i 47 anni perchémio papà è una specie di bambinone.

Samuel: io dico a 18 anni, quando finiscidi andare a scuola e cominci a lavorare.Amanda: io credo che solo quando si di-venta un po’ anziani si smette di esserebambini, perché si è stanchi e non si stabene.Lence: quando si cresce e non si va più ascuola.Pascal: io credo che sui 13 anni, quandoinizi ad andare in giro un po’ da solo e adavere il telefonino.Edoardo: per me non si è più bambiniquando si trova la morosa.Noemi: per me alle medie perché si pos-sono già fare delle cose che i bambininon possono fare. Juro: tra i 13 anni che diventi adolescen-te e i 18 che sei adulto. Ivo: per me si smette di essere bambiniquando cresce la barba e i peloni sul pet-to e sulle gambe.Raquel: io credo che si smetta di esserebambini quando non si ha più voglia digiocare e di divertirsi.Giorgia: io penso che si è sempre un po’bambini, anche da adulti.Hristijan: secondo me quando si è allemedie e si comincia ad uscire con le ra-gazze perché si diventa adolescenti. Giaele: io dico che già alla fine dell’asi-lo non si è più bambini, ma si diventa ra-gazzini perché non si gioca più con i gio-chi dei piccoli.Stefan: alla fine delle elementari perchéalle medie ti chiamano già ragazzino.

Noemi

Raquel

LenceLara Lorena

Pascal

Mattia

Samuel Stefan

Page 50: Illustrazione Ticinese
Page 51: Illustrazione Ticinese

3. Mischia acqua e colla bianca, strappa dellestriscioline di carta velina bianca e ricopri conuno strato tutto il palloncino, fino all’anello. Sul-le due croci metti almeno tre strati di carta.

4. Ricopri tutto il palloncino, tranne le croci, conalmeno due strati di carta velina rossa.

5. Quando la carta sarà asciutta potrai bucare ilpalloncino e sfilarlo. Al centro metti un lumino.Forza Svizzera!

1. Gonfia il palloncino e chiudilo con un nodo.Sul foglio di carta disegna una croce di 4 qua-dretti per ogni lato e ritagliala.

2. Fissa la croce sul palloncino con un pezzettodi nastro biadesivo e tracciane il contorno. Ripe-ti l’operazione sul lato opposto del palloncino.Segna la circonferenza a ca. 5 cm dal nodo.

Cosa ti occorre:

un palloncino, carta velina rossa e bianca, unpennello, colla bianca o colla d’amido, forbicidalla punta arrotondata, un foglio di cartaquadrettata, nastro biadesivo, una penna bi-ro e una bacinella.

PENNE, PENNELLI E PASTICCI

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 51

Con questa lanterna potrai illuminare le calde serate estive durante gli Europei. E quan-do ormai i giochi saranno conclusi, la potrai utilizzare per la serata del 1° agosto!

La Lanternizzera

idea, disegni e realizzazione di Anto

SC

ARICAMI D

A

•w

ww

.illustrazione.

ch•

Page 52: Illustrazione Ticinese

52 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

SPORT

Page 53: Illustrazione Ticinese

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 53

Abbiamo incontrato Tiziana Realini a Zollbrück, nelCanton Berna, sua attuale dimora. Nata e cresciuta aLosone, all’età di 21 anni si è infatti trasferita a Berna,

dove attualmente sta seguendo dei corsi di Scienza equinaall’Università.

Con lei nel Canton Berna, per motivi di… studio, si sono tra-sferiti anche i suoi due cavalli, Gamour CH e Charmeur B, ealtri cavalli provenienti dal Ticino, mentre si occupa anche digiovani cavalli affidati a lei da proprietari della regione. Lechiedo dell’affidamento, che coincide con la prima e decisivafase dell’addestramento: “il cavallo è un animale da fuga, in sépauroso, che teme i predatori. L’obiettivo consiste nel farglicapire che io non sono un predatore. Al primo incontro può pre-sentarsi pauroso, o aggressivo, occorre allora fargli compren-dere le rispettive posizioni, guadagnare la sua fiducia, chenasce riuscendolo ad accarezzare su tutto il corpo, dimostran-dogli che non accade nulla, che con me è al sicuro. Ottenutifiducia e rispetto, tutto poi procede abbastanza velocemente”.

Col tempo tra essere umano e animale si instaura un legameparticolare che parte dalla pulizia del cavallo prima e dopoaverlo montato, senza naturalmente prescindere dalle numero-se sedute di allenamento e gara. “Nel mio caso il legame èmolto stretto, e aver studiato la psicologia di questi animali miha aiutato moltissimo; in fin dei conti la loro psicologia è moltosimile a quella umana. Come con i bambini, si ottiene molto dipiù se si rinforzano le cose che eseguono bene, affinché la loromotivazione rimanga sempre alta. Il cavallo non è una macchi-na ed è affascinante riuscire a capire l’animale in sé”.

Torniamo ai piedi del cavallo. Chiedo quale sia stata la mollascatenante che l’ha portata a vivere quotidianamente a cavallodi un cavallo: “sin da piccola ho avuto un’attrazione direi inna-ta per i cavalli, perché i miei genitori non hanno mai avuto ache fare con questo tipo di disciplina sportiva. A mia mammachiedevo sempre di portarmi a vedere i cavalli e il mio disegnoanimato preferito era “Mio Mini Pony”. Ho però iniziato acavalcare abbastanza tardi, verso i 13 anni, perché essendoabbastanza piccola di statura, il maestro mi ripeteva sempreche dovevo aspettare e crescere. Ho poi avuto la fortuna che imiei genitori mi comprassero il cavallo Gamour, con lui ho

imparato tutto, ho iniziato a gareggiare, raggiunto la licenza epartecipato alle prime gare di Completo”.

Parliamo allora di Completo, una competizione composta da tregare in una, il dressaggio, il cross e il salto ostacoli. A preceder-la una visita veterinaria, che viene ripetuta prima dell’ultimacompetizione di salto. Superata la prima visita veterinaria si ini-zia con il dressaggio: “esso consiste nella presentazione di unprogramma della durata di circa 6 minuti, composto da diversefigure. Tutto deve essere molto elegante e perfetto, ci vuolemolta concentrazione e costanza. La difficoltà consiste nel riu-scire a far sì che il cavallo resti sempre concentrato su di te eche non si distragga”.

Si passa al cross: “composto da ostacoli naturali - come tron-chi, scalinate e acqua - e corsa; tra un ostacolo e l’altro c’èsempre uno spazio relativamente lungo da percorrere, dove icavalli si trasformano in cavalli da corsa, che ai massimi livel-li devono raggiungere i 570 metri al minuto. Per questa tipo digara è necessario disporre di un cavallo che abbia sangue, mache nello stesso tempo ti ascolti molto”.

Superata la seconda prova veterinaria, si termina col salto osta-coli: “viene eseguito subito dopo la giornata di cross, il caval-lo potrebbe essere stanco, e tu, come cavaliere, devi riuscire acapirlo per metterlo nelle condizioni di dare il massimo.L’importante è montare nel modo più preciso possibile, rima-nendo concentrati”.

Tre gare in una dicevamo, ma… La gara si svolgerà a Pechino,a partire dall’8 agosto prossimo… “Sono strafelice, perché pro-prio non mi aspettavo di qualificarmi Per i Giochi Olimpici.L’anno scorso nessuno avrebbe puntato su di me.

A PECHINO CONGAMOUR

C’era una volta una bambina che erasolita raggiungere un prato per vedere icavalli. Anni dopo, una giovane donna eun cavallo formano un binomio inscindi-bile che prenderà parte ai GiochiOlimpici di Pechino 2008…

testo Marco Ortelli - foto Giorgio Keller/giorgiopress.ch

«È affascinante capire l’animale»

Page 54: Illustrazione Ticinese

54 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

SPORT

In questo momento mi sto allenando soprattutto nel dressaggio,un po’ il nostro punto debole, anche se naturalmente ho presoparte anche a singole gare per allenare il salto. Il tutto è com-pletato con uscite per allenare la condizione del cavallo, trottospesso in salita, per i muscoli, e in pianura, per gli sprint. Nonfaccio solo galoppo, ma alterno sprint lunghi di 500 metri per-ché Gamour ha soprattutto bisogno di allenare le fibre veloci. A livello individuale corro, nuoto e faccio roller. Nel comples-so, mi alleno tutti i giorni per almeno sette ore, ma importanteè che il cavallo non venga sovrallenato. Bisogna fargli compie-re solo le cose necessarie, senza esagerare, perché gli rimangasempre la voglia e non arrivi ai Giochi Olimpici stressato”.

Appuntamento all’8 agosto, tutto il Ticino ti stringerà i pugni.

Per la disciplina dell’equitazione si è messo a disposizione ilDott. Patrick Siragusa, responsabile del Centro di Medicina eChirurgia dello Sport.

COME VEDE L’EQUITAZIONE?“La particolarità di questa disciplina è sicuramente il fatto che“l’attrezzo” sportivo non è un oggetto inanimato, ma un esserevivente con un suo carattere con il quale entrare in sintonia. Dalprofilo atletico, la disciplina a prima vista può sembrare “faci-le” e non richiedere grandi doti atletiche. Si può pensare erro-neamente che sia il cavallo a fare tutta la fatica. In realtà, l’e-quitazione praticata anche solo per il piacere di fare un’attivitàall’aperto oppure per le sensazioni positive che trasmette l’inte-razione con l’animale, ha effetti positivi sulla salute del cava-liere. Inoltre, più aumenta la velocità del passo o la difficoltàdei salti, più importante deve essere la condizione fisica di chicavalca. Più intensa è l’andatura del cavallo, più aumenta losforzo che l’animale compie e più importante è lo sforzo checompie anche il cavaliere. Infatti se si fa indossare un cardio-frequenzimetro sia al cavallo sia al cavaliere, si vede che le duecurve hanno un andamento parallelo”.

Nome: TizianaCognome: RealiniData di nascita: 3 marzo 1984Altezza: 159 cmPeso: 49 kgCavalli: Gamour, CharmeurProfessione: studentessa al-l’Università di Berna Domicilio: Zollbrück / Losone

Società:Circolo Ippico LosoneTempo dedicato: fino ai Gio-chi Olimpici 7 ore al giornoProssimo obiettivo: “riuscirea finire la gara con tre beipercorsi ai Giochi Olimpici”Un’immagine, pensando all’e-quitazione: “Dare un bacioal mio cavallo Gamour”.

«Ho un’attrazione innataper i cavalli»

Swiss Olympic Medical Center - www.cmcs.ch, Tel.: 091 811 48 48

Page 55: Illustrazione Ticinese

Info e Prenotazioni:

Tel: 091 – 923.86.56 - www.ristoranteparcociani.ch

MERCOLEDÌ 9 Luglio

Sophisticated Lounging

DJ Set & Live

dj Colin Cruz

Sax Mirko Roccato

Percussioni Marco Mariani

VENERDÌ 18 Luglio

Lia Invernizzi Quartet

Jazz Swing

Voce Lia Invernizzi

Sax Andrea Cerdelli

Piano Freddy Scarfa

Batteria Pino Zema

SABATO 26 Luglio

Desafinado Project Quartet

Bossanova Samba Latin jazz

Voce Camilla Pagani

Chitarra Matteo Goglio

Tromba Mauro Brunini

Batteria Marco Mengoni

MERCOLEDÌ 16 Luglio

Sophisticated Lounging

DJ Set & Live

dj Colin Cruz

Sax Max Pizio

MERCOLEDÌ 23 Luglio

Sophisticated Lounging

DJ Set & Live

dj Markus

Sax Mirko Roccato

VENERDÌ 11 Luglio

Karme Soul jazz Quintet

Soul Rhythm n Blues Jazz

Voce Karme

Piano Gabriele Toia

Contrabbasso Fabrizio Fogagnolo

Batteria Folco Fedele

Musica Free esclusiva

per accompagnare

aperitivi, cene,

due chiacchere

tra amici...

cità fisiche e di apprendimento del bambino. Da notare che ungrande numero di incidenti con i cavalli non avvengono duran-te la monta, ma prima o dopo, e spesso sono frutto di errori nelgestire il cavallo. Per questo motivo è importante che gli istrut-tori abbiano molta cura nell’insegnare subito le regole di basedi comportamento con l’animale. Scegliere cavalli adatti aibambini e magari con i più piccoli iniziare con dei pony”.

QUALI SONO I RISCHI DI QUESTA DISCIPLINA? “Come medico devo purtroppo segnalare che gli infortuni con icavalli, quando avvengono, possono più spesso che in altrediscipline sportive avere anche conseguenze serie. Gli infortu-ni più seri coinvolgono il torace, la testa e la colonna vertebra-le. Sicuramente l’osservanza delle misure di sicurezza di basecome l’elmetto, calzature idonee e staffe di sicurezza possonoridurre notevolmente i rischi. Soprattutto l’uso del caschetto èfondamentale e da portare non solo quando si monta a cavallo,ma già quando lo si prepara”. �

Il Dr. med Patrick Siragusa è specialista in medicina interna e medici-na dello sport. Attualmente conduce uno studio medico privato aMassagno ed è il responsabile del Centro di Medicina e Chirurgiadello Sport di Locarno.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 55

PUÒ ESSERE PERICOLOSO PERLA SPINA DORSALE?“A questo proposito bisogna men-zionare sia aspetti positivi sia nega-tivi. Sono sicuramente da citare sta-tistiche che mostrano come chi pra-tica equitazione, senza distinguerel’intensità con la quale viene prati-cata, più spesso della media soffredi mal di schiena. Inoltre bisognariconoscere che le cadute da cavallopossono avere anche conseguenzedrammatiche, proprio a livello di colonna vertebrale. D’altraparte, però, sono ben conosciuti anche gli effetti positivi sullacolonna, come per esempio l’ippoterapia per bambini disabiliche soffrono di paresi cerebrale che, grazie all’andatura partico-lare del cavallo, possono migliorare le loro capacità neuromu-scolari. Esiste anche uno studio nel quale hanno usato con suc-cesso l’ippoterapia per la riabilitazione dopo operazioni di erniadiscale. Sicuramente positiva per la schiena è un’andaturalenta, se correlata ad una corretta posizione in sella”.

C’È UN’ETÀ PRIMA DELLA QUALE È MEGLIO NON INIZIARE?“Come per ogni disciplina sportiva, più che indicare un’etàlimite è importante adattare qualsiasi sollecitazione alle capa-

Dr. med Patrick Siragusa

Page 56: Illustrazione Ticinese

CONCORSO

56 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

Visitare Budapest significa innamorarsi di un’importante città del nord Europa, che ancora oggi è in grado di trasmettere im-mutati la magnificenza e lo splendore del suo regale passato. Una città che ha da offrire tantissimo e dalla quale si torna acasa con mille impressioni ed emozioni. Partecipando al nostro concorso potreste vincere un viaggio da sogno per visitareproprio la splendida regina del Danubio.

Budapest, capitale dell’Ungheria, èuna splendida città divisa e allostesso tempo unita dal Danubio,

che attraversa e separa quelle che un tem-

BUDAPEST, LA SPLENDIDAREGINA DEL DANUBIO

po erano due città autonome. Buda, lacittà vecchia in collina, con eleganti pa-lazzi signorili, dimore gotiche e baroc-che, la splendida chiesa di Santa Maria,

dove fu proclamato l’Impero di France-sco Giuseppe, il Castello Reale con i suoimusei e il Bastione dei Pescatori, dalquale si gode di una vista mozzafiato. E

Page 57: Illustrazione Ticinese

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 57

poi c’è Pest, cuore moderno della città,con il suo magnifico parlamento dalle700 stanze e 18 cortili, la Basilica di San-to Stefano, eretta in memoria del primore cattolico, numerosi musei e sontuosechiese. Otto ponti, tra i quali lo splendidoPonte delle Catene, uniscono queste dueperle architettoniche, ma anche culturali.Sono infatti circa 40 i musei della città,tra i quali il Museo delle Belle Arti, cheraccoglie un’importante collezione di di-pinti risalenti al periodo tra il XIII e ilXVIII secolo; il Museo dell’Agricoltura,il più grande in Europa nel suo genere; ilMuseo delle Arti Applicate, esposizionedell’arredamento ungherese tra il XVIII eil XIX secolo, con un’interessante colle-zione di artigianato Art Nouveau; il Mu-seo Nazionale, che custodisce la coronadi S. Stefano, simbolo nazionale, e il Mu-seo della Storia di Budapest, all’internodel palazzo reale. Ma Budapest, famosaper il goulach e i suoi saporiti piatti a ba-se di paprica, è ricca anche di magnificicaffè dove gustare una deliziosa pasticce-ria e che rimangono aperti fino a tardi lanotte, quando la città si anima intorno aisuoi molti teatri, cinema e sale da concer-to. Budapest è inoltre famosa in tutto ilmondo per i suoi bagni termali. Lo Sze-chenyi è uno tra i più grandi in Europa eoffre oltre 10 piscine termali all’internodell’edificio neo barocco e tre all’ester-no, alimentate dalla fonte naturale piùcalda (74 °C) della città. Le cose da vede-re sono davvero tantissime ed è impossi-bile elencarle tutte. Budapest è una cittàda visitare più di una volta nella vita. Unamagari potremmo offrirvela noi…

Il catalogo VOYAGES IN-TERVILLES è disponibilenelle filiali Hotelplan enelle migliori agenzie diviaggio del Ticino e dellaMesolcina.

TAGLIANDO DI PARTECIPAZIONE

VINCI UN VIAGGIO A BUDAPEST1. QUANTI PONTI UNISCONO BUDAPEST? .................................................................

2. IN QUALE PARTE DELLA CITTÀ SI TROVA IL PARLAMENTO? ....................................

3. CHE COS’È LO SZECHENYI? ...................................................................................

____________________________________________________________________

COGNOME: ............................................ NOME: .....................................................

ETÀ: ...................... VIA E Nº: ....................................................................................

CAP/LOCALITÀ: ....................................................... NR. TELEFONO: ........................

Inviare il tagliando entro il 15 luglio 2008 a: Illustrazione Ticinese, “CONCORSO Hotelplan” -CP 418 - CH-6908 Lugano oppure mandare un’e-mail a [email protected] indican-do in oggetto “concorso Hotelplan” e inserendo nel messaggio la soluzione e i vostri dati.

Tutti i tagliandi che perverranno in redazione entro il 15 luglio 2008 parteciperanno all’estrazione a sorte per l’at-tribuzione del premio in palio. I vincitori verranno avvisati personalmente. È escluso il ricorso a vie legali e il premionon è convertibile in denaro.

IN PALIO UN MAGNIFICO VIAGGIO A BUDAPEST• 3 giorni/2 notti• due adulti + 1 bambino fino a 12 anni (nella stessa camera dei genitori)• volo Zurigo-Kloten/Budapest a bordo di aeromobili Swiss andata e ritorno• 2 pernottamenti base camera e piccola colazione al SOFITEL di BUDAPEST *****• trasferimenti dall’aeroporto all’hotel e viceversa

Valore del premio: Frs. 3’000.- ca.

REGOLAMENTOIl premio non è convertibile in contanti, né può essere cambiato con un’altra destinazione.La prenotazione del viaggio può essere effettuata fino al 31.12.2008, eccezion fatta dal 20.12.2008 al03.01.2009, ed è soggetta a disponibilità da parte dell’operatore. Validità 30.03.2009.In caso di cambiamenti nella programmazione, Hotelplan si riserva il diritto di modificare il viaggio con unodi pari valore.

Un ristorante e la Lobby del SOFITEL di BUDAPEST *****

Page 58: Illustrazione Ticinese
Page 59: Illustrazione Ticinese

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 59

Con l’arrivo della stagione estiva e del periodo delle vacan-ze, aumenta il numero dei veicoli in circolazione e lo stresscausato dalle code. Qualcuno si sta interrogando per trova-

re una mobilità maggiormente affidabile e meno caotica. E se leautomobili si guidassero senza conducente? Dagli Stati Uniti,Chevrolet ha effettivamente voluto dimostrare che il rapportouomo-vettura può andare oltre. Al Consumer Electronics Show,General Motors ha presentato la Chevrolet Tahoe senza condu-

cente che, grazie all’elettronica, è riuscita a “guidare se stessa”,percorrendo circa 100 chilometri nel traffico urbano, superandoincroci congestionati e segnali di stop, in meno di sei ore, vin-cendo la gara “Urban Challenge 2007”, indetta dal Dipartimen-to della Difesa degli Stati Uniti. La sua tecnologia elettronica ècosì promettente che potrebbe portare alla produzione di veicoliche eliminano la causa più comune di incidenti: l’errore umano. Oltre alla ricerca di veicoli a basso impatto ambientale, con mo-torizzazioni che diminuiscono il consumo di carburante e leemissioni inquinanti, l’industria automobilistica sviluppa tecno-

logie e software per un futuro senza traffico e senza incidenti. Iveicoli attuali dispongono già di un crescente parco di tecnologieelettroniche di assistenza al conducente, che permettono di ridur-re gli errori umani che possono causare un incidente. Una seriedi sistemi attivi che comprendono ABS, l’assistente in frenata, ilcontrollo adattativo della navigazione, i sistemi di controllo del-la stabilità, il sistema di sicurezza basato su GPS, i sensori di pre-venzione degli urti, i sistemi di assistenza per le zone cieche la-terali e quelli di avvertimento in caso di superamento di corsia. La Chevrolet Tahoe “Boss” ha una marcia in più. Sviluppata dal-la Carnegie Mellon University, da General Motors e da altre so-cietà partner, per la sua mobilità utilizza una combinazione di si-stemi radar, mappatura e GPS per vedere il mondo attorno a sé.Grazie al software e agli algoritmi intelligenti, la Chevrolet Thaoe“Boss” può riconoscere la geometria delle strade, percepire il traf-fico e gli ostacoli sulla strada e capire la traiettoria migliore perevitare gli ostacoli e portare a termine l’itinerario programmato. La guida autonoma assistita dall’elettronica è un importantepasso avanti, che avrà il suo impatto sul trasporto del futuro.Tecnologie che non sostituiscono la responsabilità e l’attenzio-ne del conducente, ma che possono migliorare la sicurezza deipasseggeri e snellire il traffico. Un trampolino di lancio versoun mondo in cui i conducenti potranno dormire, inviare e-mail,fare colazione, leggere il giornale e guardare la televisione. Unconfortevole e affascinante sistema per essere “accompagnati”in ufficio o in viaggio. Ma, traffico permettendo, come potremorilanciare il piacere al volante? �

L’AUTOMOBILE CHE SIGUIDA DA SOLA

«Grazie all’elettronica è riuscita a guidare se stessa»

L’elettronica supera se stessa per permetterealle vetture di circolare senza conducente. In ar-rivo nuove soluzioni tecnologiche che mirano asostituire la responsabilità e l’attenzione delconducente. Una ricetta sensata per il futuro? testo Stefano Pescia

Page 60: Illustrazione Ticinese

2008: ANNO GIUBILARE

DUE RUOTEYAMAHA E HOSTETTLEREsattamente dieci anni fa, la Casa dei tre diapason lanciò suimercati di tutto il mondo la prima YZF-R1, della fortunata seriesuper sportiva R. Due lustri segnati da grandi successi di vendi-ta, sia con le R1 sia con le R6. Dal 2008, anche con la nuovafiammante R 125. La Hostettler diede inizio all’attività nel1968, con grande entusiasmo e impegno, e ha saputo raggiunge-re i vertici del mercato svizzero. Il doppio giubileo Hostettler-Yamaha YZF-R1 porta con sé una buona fetta di fortuna condi-visa con i clienti. Infatti, per festeggiare degnamente questodoppio anniversario, l’importatore generale Yamaha ha decisodi offrire ai clienti la supersportiva YZF-R1, anno 2007, conuna cospicua riduzione di prezzo (fino a esaurimento delle scor-te), 3 anni Yamaha Swiss-Garantie compresi.

HYOSUNGNel 1978, in Corea del Sud, nacque la Casa Hyosung, in virtù diun accordo tecnico con la Suzuki Motor Corporation. Oggi è trai maggiori costruttori mondiali di motocicli, ATV e scooter d’al-to contenuto tecnologico. Hyosung è presente sui principalimercati mondiali e si sta affermando per affidabilità, qualità eper l’ampia offerta. La gamma comprende motociclette strada-li, custom/cruiser, enduro, supermotard, scooter e ATV, di pic-

cola e media cilindrata, esclusivamente a 4 tempi. Le soluzionidi mobilità dedicate all’uso quotidiano o al tempo libero, sonorivolte ad un pubblico senza pregiudizi. In Svizzera, le motoHyosung sono importate e distribuite dall’azienda ticinese Mo-sport con sede a Manno. Rinomata ditta che in pochi anni ha sa-puto creare una rete di concessionari in grado di coprire tutto ilterritorio nazionale.

MOSPORTCorreva l’anno 1988 e a qualcuno piaceva così: due ruote, unmanubrio e il vento della corsa. A Giancarlo Romano però nonpiaceva che tanta gente rischiasse l’avventura motociclisticasenza casco, e allora spuntò l’idea di proporre caschi e saggez-za. Dapprima in Ticino, poi in tutta la Svizzera. Oggi, i profes-sionisti della Mosport di Manno sono costantemente impegnatinella ricerca dei prodotti di sicurezza e accessori più adatti permotociclisti e motocicliste. Giacconi, pantaloni, guanti, stivali,borse, teli copri-moto, zainetti, visiere… quanto di meglio e at-tuale l’industria di abbigliamento alla moda e di accessori permoto e scooter produce, tra i quali Airoh, FM, Dieter Braun,Klan, XPD, Giali, aviator, CHI, Spidi, ARC, Shad, Runbags,W2, Gian R. Nella gamma vi sono anche motociclette, scootere ATV.

Il 2008 si sta rivelando un anno molto interes-sante per il mondo svizzero delle motociclet-te. Due rinomati importatori festeggiano in-fatti il loro compleanno e due famose Casemotociclistiche annunciano a loro volta ricor-renze degne di nota.

60 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

testo Graziano Guerra

Yamaha YZF-R1.

Page 61: Illustrazione Ticinese

Da Tom Lüthi le chiavi della prima Aprilia Dorsoduro con destinazio-

ne Ticino!

I l pilota più veloce della Svizzera non ha la licenza di condur-re una moto in Svizzera! Il 22enne che corre a più di 230km/h in sella alla sua moto da corsa ufficiale nel mondiale

250 cc, per il Team Aprilia, su tutte le piste del mondo, sempli-cemente, non trova il tempo per farla! Per la consegna del nuo-vo modello Aprilia SMV Dorsoduro 750 al nuovo concessiona-rio ticinese ufficiale, il tempo invece l’ha trovato e, lo scorso 26maggio, in quel di Schallenberg nel Canton Berna, il simpaticoTom ha messo le chiavi in mano a Ivano Italo di Monte Carassodel Garage Italo, concessionaria ufficiale dei marchi Aprilia eMoto Guzzi per il territorio Sopraceneri, ora completamenterinnovata. Ad un raggiante Ivano, Tom Lüthi ha confidato che la nuovaDorsoduro è una moto molto appetibile, ben fatta e destinata apiacere a molti piloti della Svizzera, perfetta per quanti cercanoil massimo divertimento. Dal canto suo Ivano si aspetta molto

dalla nuova “sette-e-mezzo”: “La Dorsoduro è una Supermo-tard 750 dal prezzo molto interessante che sembra nata per gi-rare sulle strade dei colli ticinesi!” La nuova moto, sicuramente disponibile per dei giri di provapresso tutti i concessionari del marchio, è in vendita a 12’990.-franchi nei colori nero, argento e rosso. �

PRIMA DORSODURO PER IL TICINO

Ivano Italo mentre riceve la chiave della prima Dorsoduro dalle mani delpilota ufficiale Tom Lüthi!

Page 62: Illustrazione Ticinese

Perdi i capelli? chiama subito

L’Istituto SandersTelefona allo (091) 923 44 74

Una consultazione gratuita ti faràconoscere tutti i migliori e più avan-zati sistemi per prevenire, combatteree sconfiggere la calvizie.

Scopri anche tu il nuovo sistema di integrazione ideato dalla Sanders.

www.istitutosanders.com

Lugano - Via Pretorio 11 - Tel. 091 923 44 74 Bellinzona - Viale Portone 5 - Tel. 091 825 68 12Chiasso - C. S.Gottardo 54 a - Tel. 091 682 77 01 Locarno - Viale Verbano 3 a - Tel. 091 743 92 16

Page 63: Illustrazione Ticinese

OROSCOPO

testo Cloris Sciaroni

PREVISIONI PER L’ESTATEDifficile dire in poche righe come si profilerà l’estate. Vi sono infatti diversi pianeti in moto retrogrado, da Giove, sempre in Capricorno, a Plutone che rientra inSagittario formando dissonanza con Urano in Pesci, a Nettuno in Aquario, in eclissi con Luna il 16.8, a Saturno, sempre in Vergine, segno dove stazionerà Mer-curio dal 10.8 al 29.8, Marte dal 2.7 al 18.8 e Venere dal 6.8 al 29.8.08, formando alternativamente opposizione con Urano. Le nostre strade, così come i luoghidi grande aggregazione, dovranno essere sempre sorvegliati. Il 1. agosto poi, che è Festa nazionale, avremo un’eclissi totale di Sole in Leone, per cui di tranquil-lo c’è ben poco. Dagli influssi planetari vediamo molta pressione mediatica sul nostro Paese, cui spetterebbe il compito di realizzare azioni lungimiranti per esse-re preso quale modello all’avanguardia soprattutto nei campi dell’ecologia e della cura.

ARIETE 21/3 - 20/4La buona notizia è che il 16.6 Plutone ritorna per l’ultima voltain Sagittario, formando una congiunzione importante nel Pleni-lunio del 18.6, stimolato anche da un bel Nettuno, in aspettopositivo per tutta l’estate. Voi della 3. decade sarete i più favo-

riti. Sarete ottimisti e animerete anche gli altri con il vostro spirito ironico. Egrazie anche al supporto di Marte fino al 1.7.08, sarete favoriti nello sport. Tut-tavia non esagerate perché il 21.6, con il Solstizio d’estate, il Sole si sposta inposizione poco armonica per voi, così sarà per Venere fino all’11.7.08. Gioverimarrà dissonante per tutta l’estate interessando voi nativi della 2. decade,meno esaltati degli altri e più impegnati su altri fronti. Critico il plenilunio del18.7, mentre le eclissi di agosto possono rendervi imprudenti. È il mese in cuidovrete avere più riguardo per la salute.

TORO 21/4 - 20/5 Il Solstizio d’estate del 21.6, con l’appoggio favorevole di Vene-re fino all’11.7, vi regala nuova linfa, magari grazie all’amore eal supporto di amici fedeli, togliendovi un po’ di stress di trop-po provocato da Marte dissonante fino al 1. luglio, ma poi si di-

spone favorevolmente fino al 18.8. In agosto anche Venere e Mercurio saran-no positivi e, con l’aiuto di Giove, neutralizzeranno gli effetti negativi delle dueeclissi. Molto interessante il plenilunio del 18.7 che, unitamente a Urano posi-tivo, porta ispirazione a qualcuno, idee geniali ad altri, un cambio di residen-za o lavoro o, ancora, un’unione affettiva o un bebè. Voi giovani in cerca dioccupazioni estive sareste molto adatti per colonie. Per viaggi di vacanza me-glio scegliere luglio. In generale si prospetta un’estate interessante anche semirate soprattutto alla tranquillità.

GEMELLI 21/5 - 21/6Il 18.6 avviene un Plenilunio nel vostro segno opposto dove si èspostato ancora Plutone per l’ultima volta, formando opposi-zione con Mercurio. Dunque, fino al 9 luglio siate prudenti nel-le trattative e negli spostamenti. Poi abbiamo Marte, Venere e

Mercurio che, con Saturno, si disporranno per diverso tempo in aspetto disso-nante, segnalando possibili preoccupazioni o discussioni in famiglia, per moti-vi vari. E con Urano pure in posizione disarmonica, si prospetta un’estate abba-stanza rivoluzionaria. Del resto i cambiamenti fanno bene. Nettuno in ottimotrigono, invece, favorisce voi nativi della 3. decade e l’eclissi del 16.9 potrebbeindicare un profondo riorientamento psicologico e spirituale. Voi che amateleggere vi rifugerete nella lettura, ottimo passatempo per le vacanze. Abbina-tele a passeggiate rigeneranti.

CANCRO 22/6 - 22/7Il 21.6.08 avviene il Solstizio d’estate nel vostro segno, accom-pagnato da Venere che invita a romantiche passeggiate finoall’11.7, ma che regala anche momenti piacevoli in famiglia.Molto più concreti e concentrati nei vostri interessi, voi della 1.

decade quest’estate sarete meno inclini a volervi spostare o fare vita mondana.Saturno, infatti, punta sulla tranquillità, sul risparmio e semmai potreste pren-dere in considerazione una vacanza ecologica, lontano da spiagge affollate.Bene il mese di luglio con Marte positivo. Voi della 2. decade, con Giove in op-posizione e retrogrado per tutta l’estate, dovrete fare i calcoli con qualche con-trattempo o rimandare un progetto a cui tenete. Voi della 3. decade, sollecita-ti dall’imprevedibile Urano, potreste vivere invece un’estate avventurosa, fareuna vacanza insolita e, se siete single, innamorarvi perdutamente.

LEONE 23/7 - 23/8Marte ancora nel segno per tutto giugno è sorretto positiva-mente da Plutone, che rientra in Sagittario il 16.6, e con Uranoin 8. campo sarete voi della 3. decade i più scalmanati, attivi evincenti. Attenzione perché avete sempre Nettuno in opposi-

zione, non esagerate. Molto più tranquilli e concentrati (senza far troppo ru-more) voi della 1. e 2. decade. L’arrivo del solstizio d’estate e con esso il caldo(speriamo), che a voi tanto piace, invita a stare di più all’aperto, a godersi il so-le e il mare (o il lago) e amoreggiare sotto le stelle. Disintossicatevi da televisio-ne e computer. Venere regala momenti molto gratificanti e successo a luglioma, nella 2. metà tenderete a spendere di più. Donne, evitate di seguire le mo-de e le marche. Date la priorità a prodotti ecologici. Molta attenzione e cura èrichiesta durante le eclissi del 1.8 e 16.8. Ricordate che le vacanze sono fatteper rigenerarsi.

VERGINE 24/8 - 22/9 Attenzione al plenilunio del 18.6 perché si oppone a Mercurio,vostro astro guida, che fino al 9 luglio non è particolarmente fa-vorevole a voi della 3. decade, più irritabili e stanchi. Attenzioneanche all’eclissi lunare del 16.8. Guidate con prudenza e riposa-

te di più. Molto positivo invece il plenilunio del 18.7, sorretto da Giove, idealeper realizzare un sogno che sta a cuore a voi della 2. decade. Venere vi regaleràqualche dolce sorpresa dal 6.8 al 29.8. Quest’estate potrebbe presentarsi mol-to vivace e abbastanza movimentata per voi giovani e a qualcuno regalare an-che un colpo di fulmine. In agosto Urano, che dovrà vedersela con Marte in op-posizione, invita a muoversi con molta prudenza, a non esporsi a sport rischio-si, ed evitare luoghi affollati e caotici. Se avete figli piccoli, invitateli a stare dipiù nella natura. Aiutateli a disintossicarsi da televisione e computer.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 63

Page 64: Illustrazione Ticinese
Page 65: Illustrazione Ticinese

BILANCIA 23/9 - 22/10 Con l’arrivo del solstizio d’estate potreste apparire più stanchi acausa della dissonanza di Sole e ora anche di Giove, a cui faràseguito Venere fino al giorno 11.7. 08. Non per tutti vacanze si-gnifica andare lontano e spendere molto. Del resto, molti di voi

dovranno ridimensionarsi. Mercurio, diventando diretto il 19.6 e in positivo tri-gono a Nettuno fino al 9.7, sarà favorevole ai viaggi, ma potrebbe anche soloregalarvi qualche notizia o visita piacevole, così come il profondo desiderio dicambiare per un po’ ambiente e gente. Inoltre stimola la parte artistica, per cuinon mancherete di partecipare a concerti, viaggi culturali, ecc. Dal 19 agostoMarte sarà nel vostro segno per molto tempo, a cui farà seguito anche Venereil 30.8, risvegliando la passione e il bisogno di sentirsi amati. Salute: dedicatequeste vacanze al vostro benessere!

SCORPIONE 23/10 - 22/11Interessante risveglio al solstizio d’estate del 21.6. a cui farà se-guito Venere che, in ottimo trigono a Urano, stimolerà positiva-mente il vostro segno, con luglio che sarà un mese molto viva-ce e ricco di sorprese, specialmente per voi giovani. Inoltre, con

Giove in ottimo aspetto, potreste anche avere successo nello sport, avere for-tuna partecipando a qualche concorso, decidere per studi superiori all’estero ofirmare un contratto importante. Dunque, aprite bene occhi e orecchie, spe-cialmente durante i pleniluni del 18.6 e del 18.7. Mercurio in positivo trigonodal 10.7 al 25.7 vi rende particolarmente ricettivi e regala momenti piacevolioltre che incontri vantaggiosi. Questo è anche il periodo ideale per una vacan-za, più critico dal 26.7 al 9.8. Attenzione alle eclissi di agosto! Non esponetevia rischi inutili e prendetevi anche del tempo per rilassarvi.

SAGITTARIO 23/11 - 21/12C’è una notizia interessante per voi: Plutone rientra nel vostrosegno il 16.6 e per tutta l’estate si ferma a 28° interessando voinativi della 3. decade, alle prese con profondi cambiamenti. In-

teressante sarà proprio il plenilunio del 18.6 mentre Mercurio, ancora in oppo-sizione, diventa diretto il giorno 19.6.08 e, grazie al positivo supporto di Mar-te in trigono, aiuterà finalmente a sbloccare qualche situazione. Tuttavia, se vo-lete partire in giugno, dovrete prendere in considerazione qualche contrattem-po. Venere sarà in ottimo trigono dal 12.7 al 5.8.08, accompagnata daMercurio, pure in Leone, dal 26.7 al 9.8.08. La 2. metà di luglio potrebbe es-sere ideale per le vacanze, per vivere momenti piacevoli e divertenti. Agostosarà focoso, controllate la vostra eccessiva esuberanza e non fate imprudenze!

CAPRICORNO 22/12 - 20/1Il 21.6 avviene il solstizio d’estate nel vostro segno opposto, acui seguirà Venere dal 18.6 e Mercurio dal 10.7 al 25.7.08.Quest’estate sono da aspettarsi sorprese e cambiamenti inamore e in famiglia. Il 18.7 avverrà un plenilunio proprio nel vo-

stro segno, ciò che è sempre indice di nuovi inizi. E qualcuno di voi vedrà ma-gari anche partire un figlio o arrivare nuovi bambini. Se siete giovani, magaripotreste interessarvi a prestare il vostro aiuto in qualche colonia diurna. Inoltre,con Giove sempre nel segno, siete voi della 2. decade a prepararvi a nuovesvolte. In favorevole trigono ci saranno per voi tutti Marte dal 2.7 al 18.8, Ve-nere dal 6.8 al 29.8 e Mercurio dal 10.8 al 29.8.08, tutti congiunti o vicini a Sa-turno, un bel mix astrale di ottimo auspicio! Non solo amore e successo, maanche soldi o miglioramenti economici in arrivo per voi!

AQUARIO 21/1 - 19/2Il 1. plenilunio del 18.6 con Luna e Plutone congiunti in Sagit-tario, opposti a Mercurio, ma in ottimo aspetto al vostro Nettu-no, risveglia alti ideali e ambizioni di voi nativi della 3. decade,che vorrete soddisfare. Tuttavia con Marte in opposizione per

tutto giugno, dovrete controllare maggiormente l’impulso a strafare. E sicco-me anche Venere si disporrà in opposizione dal 12.7 al 5.8.08, gli animi si scal-dano e la vita di coppia diventa più dinamica ma a volte anche un po’ troppolitigiosa. In famiglia le discussioni potrebbero ruotare attorno al denaro o allascelta delle vacanze. Per partire bisognerà scegliere con cura luoghi e date: laprima metà di luglio potrebbe essere ideale. In agosto è raccomandata moltaprudenza, perché vi sono due eclissi: il 1. e il 16 agosto, giorni da scartare perle partenze. In quei giorni non esponetevi a rischi inutili.

PESCI 20/2 - 20/3Molti pianeti contrastano il vostro cielo estivo, particolarmentein agosto, ma di buon auspicio appare il solstizio d’estate del21.6, a cui si affianca Venere dal 18.6 all’11.7.08, ricevendo ilbel trigono di Urano. Questo porta a una rivoluzione interiore

positiva e dinamizza anche i giovani rapporti di coppia. E con Giove positivo,voi nativi della 2. decade potreste anche realizzare un bel sogno. Notizie im-portanti da parenti lontani. Il plenilunio del giorno 18.7.08 pone l’accento sul-le coincidenze, osservate bene quel che succede intorno. Luglio potrebbe esse-re un mese ideale per le vacanze, tenendo però conto che Marte e Saturnorendono i viaggi lunghi stressanti. In agosto, oltre alle 2 eclissi, vi sono Mercu-rio e Venere in opposizione: non si possono escludere contrattempi, malintesi,possibili perdite di documenti, ecc., che minano l’equilibrio. Saranno le ore pic-cole a incidere?

OROSCOPO

Piscine Whirlpool Saune

Sagl6986 Curio - Tel. 091 606 53 86 - Fax 091 606 87 20www.casapool.ch - [email protected]: lunedì - sabato 08:00 -12:00 o su appuntamento

6512 Giubiasco - Negozio/esposizione - Via Olgiati 9c - Tel. 076 366 53 86Orari dal 01.10 al 31.03: giovedì 16:00-19:00 - sabato 09:00-12:00Orari dal 01.04 al 30.09: lu-sa 09:00-12:00 - giovedì 16:00-19:00

edim

en.c

h

gamma completa

prodotti per pulizia piscine

ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08 65

CLORIS SCIARONI - per info e consulti tel. 091 930 02 32

o scrivete via e-mail a: [email protected] - www.astro-therapy.org

Page 66: Illustrazione Ticinese

66 ILLUSTRAZIONE TICINESE 07-08

CRUCIVERBA

Fondata nel 1931 - 12 edizioni annuali,tiratura 130.776 copie (tiratura controllata REMP 2007)

REDAZIONECP 418, 6908 Lugano-Massagno via Massagno 10Tel. 091 972 26 20 - Fax 091 972 45 [email protected] Tredicom SA, 6908 Lugano-MassagnoDISTRIBUZIONE AWZ - LuganoAMMINISTRAZIONE E PRODUZIONE Marco WerderINSERZIONITICINO E ITALIA: Tredicom SATel. 091 973 20 10 - Fax 091 972 45 [email protected] S.a.g.l. - Tel. 091 970 24 [email protected] TEDESCA E ROMANDA: Grütter-Werbung4914 Roggwil - CP 176Tel. 062 929 27 82 - Fax 062 929 27 [email protected] REDATTORE Matthias WerderGRAFICA Tredicom SA, Gabriele Campeggio

illustrazioneillustrazioneTICINESETICINESE

www.illustrazione.ch

Pubblicità moto: TuttoSprint Tel. 079 697.49.65

6908 Lugano-Massagnoc.p. 418tel. 091 972 26 20

“Il materiale redazionale e fotografico nonrichiesto non viene restituito”.

http://illustrazioneticinese.blogspot.com

COLLABORATORI REDAZIONALI

N° 7 - 15 GIUGNO 2008

PiergiorgioBaroni

StefanoPescia

RobertoRizzato

RémySteinegger

StéphanieScatizza

RobertoSchneider

ClorisSciaroni

Elena Stern-Balestra

LorenzaStorni

AldaViviani

AntonellaBroggi

StefanoEmber

Graziano Guerra

MarcoOrtelli

GiosannaCrivelli

Elio delBiaggio

ORIZZONTALI: 1. Tentò di uccidere Porsenna 12.Infiammazioni oculari 13. L’ottavo dei dodici pro-feti minori 14. La figlia di Urano e di Gea 16. Er-bio e Carbonio 17. Articolo romanesco 18. I con-fini di Roveredo 20. Incontri di vocali 22. Bellasenza limiti 24. Poco fitta 26. Lo lancia il naufra-go 27. Il nome della Falana 28. I giganti con ununico occhio 30. Fu amato da Galatea 31. Arne-si del camino 32. Dittongo in Paolo 33. Gli ami-ci di Biancaneve 35. La sacerdotessa di Afrodite36. Assicurazione Invalidità 37. È vicino a Rove-redo 39. Poema epico 42. Pena nel cuore 43. Art.tedesco 45. Beni preziosi 46. Elogi 48. La fa chi...fallisce 51. Botti, fusti 52. Uno detto a Zurigo.

VERTICALI: 1. Il Buonarroti 2. Cantone svizzero 3. È ricercato per la sua pelliccia 4. Procedura burocratica 5. Olio inglese 6. I confini di Cara-bietta 7. La coppiera degli dei 8. Battesimi nava-li 9. Occidente 10. Mezza luna 11. Il re di Argo15. L’Ercole greco 19. Detestare 21. Catapecchie 23. Una perla del Verbano 25. È famosa quella diAtene 29. Avv. di luogo 34. Stato asiatico 36. Vet-ta, sommità 38. Ohio e Austria 40. Le segnano lelancette 41. Il Ford dei fumetti 44. Lo sport dellaFigini 47. Germania e Belgio 49. Art. maschile 50. Concorso Internazionale.

1

12

14

17

22 23 24

27

30

33 34 35

37

42

46

45

4947 48

43 44

36

50

5251

31

28

3938 40 41

29

25 26

32

2 3

15 16

4 5 6 7 8 9

20 211918

10 11

13

La soluzione del numero precedente era: REMO ROSSI

1

SC

ARICAMI D

A

•w

ww

.illustrazione.

ch•

Siete degli amanti della mitologia? Allora, risolvete il cruciverba e riportate nel casella-rio le lettere risultanti nelle caselle contrassegnate dai numeri in rosso. Risulterà il nomedi una dea.a cura di Daniela Sandrini

CACCIA ALPERSONAGGIO

2

3 4

5

6

Page 67: Illustrazione Ticinese

Risparmio sicuro con la GARANZIA DELLO STATO

Siete dei risparmiatori accorti e previdenti? BancaStato premia questa perseveranzacon tassi crescenti. Il tasso di interesse può raggiungere l’1.25% su un importo massimo di CHF 150’000.-.

*Il conto è disponibile in franchi svizzeri oppure euro.Informazioni e condizioni sono disponibili consultando il sito www.bancastato.cho presso gli sportelli BancaStato.

1.25 %

0.5 %

Conto risparmio CUMULAaumenta il capitale, cresce l’interesse*Chi accumula viene premiato, risparmiareè un impegno che viene onorato da BancaStato

Page 68: Illustrazione Ticinese

Non avrei mai pensato che mio marito mi lasciasse per una donna più matura.

La vita, a volte, non segue i nostri piani. Pensate alla previdenza con la numero uno. Chi pensa in tempo

alla previdenza e investe con Swiss Life, è pronto ad affrontare gli imprevisti del futuro. Le soluzioni d’investi-

mento e previdenza elaborate dai nostri esperti tengono conto della vostra età, delle vostre esigenze e del

vostro profilo di rischio. Rivolgetevi alla numero uno sul mercato. Tel. 0848 841 000. www.swisslife.ch