15
IL TRIAGE BIFASICO TERRITORIO TRIAGE STRUTTURE SANITARIE SUL TERRITORIO SISTEMA 118 C. Op. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato Relatore: Pagnin Carmen TRIAGE PRONTO SOCCORSO TERRITORIO Soccorrito ri

IL TRIAGE BIFASICO - spesmedici.itspesmedici.it/docs/dal mondo scientifico/27 e 28-10-11/Triage... · Dist. neurologici Trauma maggiore Disturbi psichici Trauma minore ... primaria

Embed Size (px)

Citation preview

IL TRIAGE BIFASICO

TERRITORIO

TRIAGE

STRUTTURESANITARIE

SULTERRITORIO

SISTEMA118

C. Op.

Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. PadovaDirettore Dott. F. Tosato

Relatore: Pagnin Carmen

TRIAGE

PRONTO SOCCORSO

TERRITORIOSoccorritori

t

SISTEMA NONINFERMIERISTICO“direttore del traffico”

SPOTCHECK

sistema asinghiozzo

TRIAGE DI BANCONEpersonale addestrato; uso di protocolli;rivalutazione ad intervalli; controllo diqualità

Evoluzione del TRIAGE in DEA

usa una minivisita, parametri vitali ed

GLOBALEusa una minivisita, parametri vitali edesami diagnostici per assegnare c/c

BIFASICOsi svolge in 2 tempi con finalità diverse,

2 operatori e 2 postazioni

ESAMINATOREregistra il paziente

assegna unC/C provvisorio

VALUTATOREvaluta il paziente

più approfonditamentee assegna il C/C definitivo

TRIAGE D’ACCESSOFinalità sanitaria

Valutazione rapida per identificare i pazienti criticied agganciarli al Sistema di Emergenza

Assegnando il C/C

TRIAGE BIFASICOP.S. Azienda Ospedaliera Padova

TRIAGE INTERNOUlteriore stratificazione e avvio ai percorsi specifici

Pazienti Critici Pazienti non Critici

Finalità SanitariaValutazioneStabilizzazione

Finalità LogisticaFast Track

REQUISITI OPERATIVI

Triage d’accesso• Rapidità di esecuzione < 2 min• Elevata sensibilità• Specificità sufficiente• Specificità sufficiente

Triage Interni• Elevata specificità per avviare il paziente ai percorsi idonei al

motivo di accesso

• 1 step: Ispezione:

• 2 step: Anamnesi:

ALTERAZIONE IN ATTO FV1) il paziente è cosciente? AVPU

2) ha un distress respiratorio?

3) è pallido/ cianotico sudato freddo? AREAROSSA

c/c RNO

SI

SI

METODO

• 2 step: Anamnesi:

• 3 step :

E’ associato a fattori di rischio?

SIAREA

ROSSAc/c G

NO

AREAVERDE

c/c V o B

Problema minore

3 STEP

PROBLEMAPRINCIPALE?

SINO

Assegnola sofferenza

Funzioni vitali alterateDispneaSincopeCardiopalmo

Dolore toracico Intossicazione

Problemi DermatologiciProblemi OculisticiVertigine/Capogiri

Problemi ORLOdinofagia/Disfonia

Dolore al collo/spalla/ artoDolore al braccio

Mal di denti/dolori faccialiemicrania

Problemi gastroenterologiciDolore addominale Allergia

Dolore alla schiena Emorragie nontraumatiche

Cefalea Gravidanza

Dist. neurologici Trauma maggiore

Disturbi psichici Trauma minoreProblemi minori STATO DI SOFFERENZA

Problemi gastroenterologiciNausea vomito, diarrea

FebbreAnsia/Depressione

AsteniaProblemi urologici

Problemi ostetrico ginecologiciProblemi psichiatrici

Altro

Per Pazienti Critici Per pazienti non CriticiFinalità Sanitaria

Stratificazione del rischio:protocolli post triage dispnea sincopecardiopalmo

Finalità LogisticaFast Track:C/C B fast trackAmbulatorio infermieristico-Validazione in base a protocolli

TRIAGE INTERNI

procedure di Stabilizzazione

-Validazione in base a protocollispecifici-Invio ad ambulatori specialistici

Errori organizzativi• Non rispettare la netta separazione tra le 2 fasi del

triage ritardando:-Il rapido aggancio al sistema di emergenza-Il trattamento tempestivo di alcune situazioni (es: ECG negativo

può ritardare il trattamento di un dolore toracico, ma non neelimina il rischio)

)

• Utilizzare parametri vitali o scores clinico strumentaliper assegnare C/C (es. satO2, PAO, ECG, stick glicemico, GCS, etc.)

- dilata i tempi di triage- non aumenta la sensibilità/ specificità del triage ( es: un paziente

“pallido e sudato” con PAO normale resta critico, un pazienteasintomatico con PAO bassa non è in shock)

• Inserire la variante “stato di sofferenza” o variantilogistiche tra i fattori di assegnazione dei C/C rosso egiallo (es.: paziente riferito violento, bambino, etc)

- sovraccarica le aree critiche- privilegia la necessità specifica dell’utente rispetto la mission

primaria ritardando la gestione dei paz. a rischio- impedisce un confronto “epidemiologico” tra EMS diversi- impedisce un confronto “epidemiologico” tra EMS diversi

• Non effettuare un’adeguata sorveglianza dell’attesaspecie nei momenti di maggior afflusso

• Non effettuare la rivalutazione dei pazienti

ERRORI OPERATIVI• Omissione del 1° step ispettivo ( C/C Rosso) passando

direttamente all’esame dell’apparente Problema Principale• Misconoscimento del Problema Principale per:- difettosa applicazione dei criteri di accesso a ciascuna scheda- mancato rispetto della “priorità”, in caso di coesistenza di problemi

diversi- misconoscimento della presenza di problemi maggiori associati ai- misconoscimento della presenza di problemi maggiori associati ai

problemi minori• Attribuzione di un cod/col verde per ottenere una certa risposta

operativa- accelerare i tempi di visita a causa di problemi personali (non

sanitari) o per evitare il ticket• Attribuzione del C/C verde sulla base solo della sofferenza

dichiarata dai pazienti/ famigliari

TOTALI 85552 %

C/c R 3024 3.5

Tempi attesa

0

Tempiprevisti

0

ACCESSI TOTALI 2010 per C/CPronto Soccorso A.O. Padova

C/c G 23271 27.20

C/c V 9781 11.43

C/c B 49476 57.83

10

15

25

≤ 10 m’

≤ 30 m’

illimitato

Accessitotali

%%

ricoveri

85552

C/c R 3024 3.5 74.37

% RICOVERI per C/C 2010

C/c R 3024 3.5 74.37

C/c G 23271 27.20 33.50

C/c V 9781 11.43 25.18

C/c B 49476 57.83 4.88

n. %sui c/c

G

%

per area

min

totale 23271

STRATIFICAZIONE C/c GialloTriage Interno per Pazienti Critici

totaleC/c G

23271

C/c Gin AR

11979 51 % 46.50 0<5

C/c G AV med 6173 27 % 18.80 20

C/c GAvchi

5119 22 % 20.76 15

2010

n. % c/c attesa(min)

STRATIFICAZIONE C/c BIANCOTriage Interno per Pazienti NON Critici : FAST TRACK

C/c B 4947657.83

Sul totale25

C/c B/FT 1442929.16

dei C/C B7.5

• processo infermieristico isolato (obiettivo e anamnestico)• effettuato da un infermiere adeguatamente formato• finalizzato ad una generica identificazione del rischio secondo

protocolli precisi• non si basa su ipotesi diagnostiche operatore dipendenti• non utilizza parametri vitali o indagini diagnostiche (ECG)

CONCLUSIONITRIAGE INTEGRATO

• non utilizza parametri vitali o indagini diagnostiche (ECG)• non necessita del medico per l’attribuzione del C/C• attribuisce un contenuto preciso e omogeneo a ciascun C/C• si svolge in due fasi con finalità diverse• permette una efficace gestione di tutti i C/c nel rispetto dei

tempi previsti dalla legge, con elevata specificità e sicurezza edelevata riproducibilità