146
STUDI Presidenza del Consiglio dei Ministri Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno Osservatorio Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita Gennaio 2007 IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA

IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

  • Upload
    vuthien

  • View
    223

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

STUDI

Presidenzadel Consiglio dei Ministri

Comitato Nazionale per la Biosicurezza,le Biotecnologie e le Scienze della Vita

IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE INITALIA

Un quadro conoscitivodegli operatori e dei programmi di sostegno

Osservatorio Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita

Gennaio 2007

ILS

ET

TO

RE

DE

LL

E B

IOT

EC

NO

LO

GIE

IN

ITA

LIA

Page 2: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

STUDI

Presidenzadel Consiglio dei Ministri

Comitato Nazionale per la Biosicurezza,le Biotecnologie e le Scienze della Vita

IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE INITALIA

Un quadro conoscitivodegli operatori e dei programmi di sostegno

Gennaio 2007

Osservatorio Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita

Page 3: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

ISBN: 978 - 88 - 89680 - 07 - 0

Copyright © 2007 by IPI - Istituto per la Promozione Industriale, Roma, ItalyL'IPI autorizza la riproduzione e l'utilizzo pubblico, totale o parziale, a condizione che ne venga sempre menzionata esattamente la fonte.

Page 4: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

SOMMARIO

INTRODUZIONE.............................................................................................................................3

GLI OPERATORI ............................................................................................................................5

1. Quadro di sintesi del sistema biotech ...................................................................................52. Le imprese biotech................................................................................................................73. Il sistema della ricerca ........................................................................................................194. I centri per l'innovazione e il trasferimento tecnologico ......................................................395. Il sistema finanziario ...........................................................................................................435.1 Fondazioni...........................................................................................................................435.2 Istituti di credito ...................................................................................................................475.3 Società di Venture capital ...................................................................................................486. I policy maker......................................................................................................................517. Le agenzie attive nel settore...............................................................................................598. Le Associazioni imprenditoriali e il sistema camerale.........................................................639. I network nazionali e internazionali .....................................................................................67

LE POLICY E I PROGRAMMI .....................................................................................................71

1. Le policy ..............................................................................................................................712. I programmi .........................................................................................................................752.1 Ricerca di base ...................................................................................................................772.2 Ricerca industriale e sviluppo precompetitivo.....................................................................812.3 Trasferimento tecnologico...................................................................................................872.4 Creazione di nuova imprenditorialità biotech......................................................................892.5 Sviluppo territoriale (distretti tecnologici) ............................................................................912.6 Sviluppo del mercato finanziario .........................................................................................952.7 Attrazione degli investimenti esteri .....................................................................................972.8 Promozione dell'internazionalizzazione ..............................................................................99

CONCLUSIONI...........................................................................................................................103

APPENDICI ................................................................................................................................107

Nota metodologica ......................................................................................................................109

Ricognizione dei principali programmi biotech promossi dall'Unione Europea e in alcuni PaesiOCSE (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svizzera).................................113

Bibliografia ..................................................................................................................................139

1

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 5: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

INDICE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE

Figura 1. Il sistema biotech.............................................................................................................................................5Figura 2. Distribuzione territoriale delle imprese censite per area geografica ...............................................................7Figura 3. Forme giuridiche prevalenti .............................................................................................................................8Figura 4. Classi dimensionali di appartenenza delle imprese biotech............................................................................9Figura 5. Classi dimensionali di appartenenza delle DBF..............................................................................................9Figura 6. Fatturato 2004 imprese biotech per dimensione di impresa .........................................................................10Figura 7. Livello di distribuzione del fatturato nel settore biotech.................................................................................11Figura 8. Trend di crescita del settore ..........................................................................................................................12Figura 9. Specializzazione settoriale ............................................................................................................................14Figura 10. Matrice specializzazione industriale - dimensione di impresa.......................................................................14Figura 11. Diffusione delle tecniche biotecnologiche nelle imprese censite ..................................................................16Figura 12. Confronto della diffusione delle tecniche biotecnologiche nelle imprese biotech e DBF..............................17Figura 13. Diffusione delle tecniche biotecnologiche per settori di specializzazione .....................................................17Figura 14. Distribuzione territoriale degli operatori della ricerca censiti .........................................................................20Figura 15. Distribuzione territoriale degli operatori afferenti alle Università e degli altri centri di ricerca.......................20Figura 16. Principali aree di ricerca e sviluppo nel settore biotech ................................................................................22Figura 17. Confronto tra le biotecnologie applicate dalle imprese e quelle sviluppate dalla ricerca..............................22Figura 18. Rapporto tra imprese e strutture di ricerca biotech censite ..........................................................................23Figura 19. Distribuzione territoriale dei CITT..................................................................................................................39Figura 20. Rapporto tra imprese e CITT censiti .............................................................................................................40Figura 21. Specializzazioni biotecnologiche dei CITT censiti .........................................................................................40Figura 22. Confronto tra le biotecnologie applicate dalle imprese e quelle offerte dai CITT .........................................41Figura 23. FIT Bando tecnologie prioritarie 2006: numero progetti proposti per area tecnologica ................................82Figura 24. FIT Bando tecnologie prioritarie 2006: valore progetti proposti per area tecnologica ..................................82Figura 25. FIT Bando start-up alta tecnologia: progetti proposti per area geografica....................................................83Figura 26. FIT Bando start-up alta tecnologia: progetti proposti per area tecnologica ..................................................83Figura 27. La metodologia. Schema di sintesi ..............................................................................................................111

Tabella 1. Ripartizione degli operatori censiti ..................................................................................................................6Tabella 2. Distribuzione territoriale delle imprese censite per regione ............................................................................8Tabella 3. Ripartizione del fatturato per dimensione d'impresa .....................................................................................10Tabella 4. Ripartizione del fatturato delle DBF...............................................................................................................11Tabella 5. Specializzazione settoriale delle imprese biotech e delle DBF .....................................................................12Tabella 6. Scomposizione del fatturato delle imprese biotech e delle DBF per settore ................................................13Tabella 7. Definizione delle tecniche biotecnologiche....................................................................................................15Tabella 8. Lista degli operatori del sistema della ricerca censiti ....................................................................................19Tabella 9. Distribuzione degli operatori censiti per macro area geografica e per regione.............................................21Tabella 10. Gli attori della ricerca presi in esame. ...........................................................................................................24Tabella 11. Istituti del CNR ed esempi di aree di ricerca di interesse. ............................................................................25Tabella 12. Istituti del CRA ed esempi di aree di ricerca di interesse..............................................................................31Tabella 13. Istituti dell'ISS ed esempi di aree di ricerca di interesse...............................................................................32Tabella 14. IRCCS ed esempi di aree di ricerca di interesse. .........................................................................................33Tabella 15. Istituti Zooprofilattici Sperimentali ed esempi di aree di ricerca di interesse.................................................34Tabella 16. Gli operatori del sistema finanziario presi in esame .....................................................................................43Tabella 17. Principali istituzioni governative attive nel settore biotech ............................................................................51Tabella 18. Le agenzie prese in esame ...........................................................................................................................59Tabella 19. Documenti di policy presi in esame...............................................................................................................71Tabella 20. Programmi strategici del PNR .......................................................................................................................72Tabella 21. Sintesi delle iniziative proposte dalle Linee Guida........................................................................................73Tabella 22. I programmi per lo sviluppo del settore biotech: obiettivi e strumenti ...........................................................76Tabella 23. Distretti tecnologici avviati in relazione al settore biotech.............................................................................91Tabella 24. Le biotecnologie in Italia. Le principali indagini prese in esame .................................................................109Tabella 25. Le Piattaforme Tecnologiche Europee.........................................................................................................115

2

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 6: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

INTRODUZIONE

Il rapporto descrive i risultati dell'indagine sugli operatori, privati e pubblici, coinvolti nello sviluppodelle biotecnologie in Italia (imprese, centri di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico,fondazioni, policy maker, ecc.) e sui principali programmi pubblici attivati in ambito nazionale elocale per sostenere la crescita del settore.

L'indagine è stata realizzata nel 2006 dall'IPI (Istituto per la Promozione Industriale)1 nell'ambitodella Convenzione stipulata con il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e leScienze della Vita (già Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie) dellaPresidenza del Consiglio dei Ministri e tiene conto degli orientamenti del Comitato di indirizzodell'Osservatorio Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita.

Il quadro conoscitivo sul settore delle biotecnologie, emerso dall'indagine, è a disposizione sia deipolicy maker, che potranno utilizzarlo come strumento di supporto per la definizione delle politichee dei programmi di sviluppo, sia degli operatori del settore, quale base informativa utile permigliorare la comprensione generale del sistema biotech nazionale.

Rispetto ad analoghi studi, prevalentemente orientati all'analisi di alcune specifiche componentidel panorama biotecnologico, l'indagine ha preso in considerazione l'intero sistema nazionale,focalizzando l'attenzione sui bisogni legati alla crescita del tessuto imprenditoriale e sul ruolosvolto, rispettivamente, dai sistemi della ricerca, della finanza e da quello istituzionale, peraccelerarne lo sviluppo. Tale scelta deriva dall'esigenza di individuare le azioni più opportune persostenere l'industria biotecnologica nazionale che, nonostante la forte espansione registrata negliultimi anni, non ha ancora raggiunto i livelli di altri Paesi avanzati. Esigenza ancora più pressantese si considera che invece l'impegno e i risultati prodotti dalla ricerca italiana nel campo dellescienze della vita vantano un livello di eccellenza internazionalmente riconosciuto.

Il rapporto si articola in due parti, la prima presenta un quadro delle 752 strutture censite (302imprese, 359 Università e centri di ricerca e 91 tra: centri per l'innovazione e trasferimentotecnologico, Fondazioni ed Istituti di credito, policy maker, ecc.) La seconda parte invece fornisceuna panoramica sui principali programmi messi in atto dalle Amministrazioni centrali e locali persostenere, direttamente o indirettamente, il settore. Il rapporto è infine corredato da una notadescrittiva sulla metodologia seguita per la realizzazione dell'indagine, e da una review deiprogrammi biotech promossi in ambito comunitario ed in alcuni Paesi OCSE.

L'indagine, ancorché realizzata tenendo conto di analoghi studi condotti sia in Italia che all'estero,presenta alcuni limiti dovuti alla portata dell'iniziativa, all'assenza di metodologie armonizzate alivello internazionale e di facile applicazione, nonché alla difficoltà di ottenere informazioni suiprogrammi pubblici di sviluppo esistenti, soprattutto in merito ai risultati ottenuti da tali iniziative.Tuttavia si ritiene che il contributo conoscitivo emerso dall'indagine offra utili spunti per lacomprensione del sistema biotecnologico italiano e per la definizione di politiche adeguate edefficaci per la sua crescita.

3

Il settore delle biotecnologie in Italia

1 Il lavoro è stato realizzato a cura del Dipartimento Politiche e Programmi di Trasferimento Tecnologico della DirezioneInnovazione e Trasferimento Tecnologico dell’IPI (IPI - DPP).

Page 7: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,
Page 8: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

GLI OPERATORI1. Quadro di sintesi del sistema biotech

Il sistema nazionale biotech, schematicamente rappresentato nella figura seguente, è costituitodall'insieme degli operatori pubblici e privati che, direttamente o indirettamente, sono impegnatinello sviluppo delle biotecnologie. L'indagine si è focalizzata sull'analisi delle esigenze di crescitadel sistema imprenditoriale e sul ruolo svolto dalla ricerca, dalla finanza e dalle Istituzioni persostenerne lo sviluppo. A tal fine sono state individuate, per ciascuno dei cluster riportati nellafigura, le principali strutture attive, evidenziando caratteristiche, funzioni e criticità.

L'indagine ha consentito di individuare e censire 752 operatori ripartiti nei sette cluster riportatinella tabella seguente.

5

GLI OPERATORI

Figura 1. Il sistema biotech

Page 9: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Il primo cluster si riferisce alle imprese biotecnologiche, strutture che operano nel campo dellebiotecnologie producendo beni o servizi secondo un modello di business for profit.

Il secondo gruppo comprende le strutture di ricerca (dipartimenti e centri universitari, centri diricerca pubblici e privati non profit) coinvolte in attività di ricerca e sviluppo tecnologico nel settoredelle biotecnologie.

Il terzo cluster raggruppa le strutture non profit impegnate nel trasferimento tecnologico e nellapromozione di nuova imprenditorialità, che includono le biotecnologie tra le proprie competenzedistintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori, ecc.)

Il raggruppamento relativo al sistema finanziario include Fondazioni, Istituti di credito, Società diVenture Capital impegnate a vari livelli nel finanziamento di iniziative nel settore biotech.

Il cluster "policy maker" raccoglie le Istituzioni operanti a livello centrale e locale attive nel governoe nella promozione dello sviluppo delle biotecnologie in Italia.

Il cluster "agenzie" raggruppa le organizzazioni impegnate nell'attuazione delle politiche nazionalie coinvolte, a vario titolo e con diverse funzioni (sviluppo economico, tutela della salute,protezione ambientale, internazionalizzazione), nella crescita del settore biotecnologico.

Nel raggruppamento "associazioni" sono state infine censite le associazioni che rappresentanole esigenze delle imprese biotech nei confronti delle Istituzioni e/o che svolgono un ruolo di stimoloai processi di innovazione nel settore.

6

Il settore delle biotecnologie in Italia

Tabella 1. Ripartizione degli operatori censiti

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 10: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

7

GLI OPERATORI

2. Le imprese biotech

L'indagine ha consentito di individuare 302 imprese biotech attive in Italia, ovvero imprese cheproducono e/o commercializzano beni e/o servizi basati sull'applicazione delle biotecnologie, cosìcome definite a livello internazionale dall'OCSE1. Considerato lo scopo dell'indagine si è ritenutoopportuno prendere in considerazione non solo le imprese di produzione ma anche quelle checommercializzano prodotti e servizi biotech alla luce del ruolo che queste ultime giocano nelpromuovere lo sviluppo del mercato. In ogni caso, le imprese con prevalente attività dicommercializzazione non superano il 13% di quelle esaminate. Rispetto ad altri studi recenti2,sono state prese in considerazione anche le filiali italiane di multinazionali estere, considerata laloro importanza relativa nel settore biotech nazionale. In particolare, un'analisi qualitativa più approfondita sulle attività delle 302 imprese censite hapermesso di evidenziare che il 34% di esse (102 imprese) è classificabile come "DedicatedBiotechnology Firm"3 (di seguito DBF), cioè come imprese per le quali risulta nettamenteprevalente il volume di attività basate sull'applicazione delle biotecnologie.

Di seguito si riportano le principali evidenze risultanti dall'analisi relativa alla distribuzioneterritoriale delle imprese censite, alle loro caratteristiche giuridiche e dimensionali (addetti efatturato), al tasso di natalità, e alla loro specializzazione settoriale e tecnologica.

In merito alla distribuzione geografica, le imprese censite risultano concentrate prevalentementenel Nord del Paese (70%) come evidenziato nella figura seguente (cfr. fig. 2).

In particolare, le regioni in cui si registra la maggiore concentrazione delle imprese biotech censitesono la Lombardia, il Piemonte, il Lazio, la Toscana e il Veneto. Un secondo gruppo di regioni conuna presenza comunque significativa comprende l'Emilia Romagna, il Friuli Venezia-Giulia e laSardegna. La tabella n. 2 riporta la distribuzione delle imprese per regione e la significatività diogni regione rispetto alla macro-area di appartenenza.

Figura 2. Distribuzione territoriale delle imprese censite per area geografica

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

1 Le tecniche classificate come biotecnologiche dall'OCSE sono: DNA/RNA, Proteine ed altre molecole, Colture edingegneria dei tessuti, Processi con tecniche biotecnologiche, Vettori di geni e RNA, Bioinformatica, Nanobiotecnologie.Per i dettagli cfr. Tabella n.7.

2 Cfr. bibliografia in appendice. Nell'appendice è inoltre possibile consultare un approfondimento relativo alla metodologiaseguita per la realizzazione dell'indagine.

3 OCSE, 2005, A Framework for Biotechnology Statistics.

Page 11: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

8

Il settore delle biotecnologie in Italia

Su 293 imprese è stato inoltre possibile ricavare informazioni relative alle forma giuridica: dalleinformazioni raccolte emerge la netta prevalenza di società di capitali (92%) delle quali più del60% è costituito da società a responsabilità limitata, forma giuridica particolarmente adeguata adimprese di minori dimensioni. La figura seguente mostra la ripartizione percentuale tra le principaliforme giuridiche adottate dalle imprese analizzate (cfr. fig. 3).

Fonte: Elaborazioni IPI-DPP, 2006

Tabella 2. Distribuzione territoriale delle imprese censite per regione

Figura 3. Forme giuridiche prevalenti

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 12: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

9

GLI OPERATORI

Dal punto di vista dimensionale, il 79% delle imprese è di piccola e media dimensione, ma il 90%degli addetti del settore opera all'interno del restante 21% di grandi imprese (percentuali relativea 213 imprese). La figura seguente, tuttavia, mostra un maggiore equilibrio nel numero di impreseappartenenti alle diverse classi dimensionali se la scomposizione di queste ultime vienemaggiormente dettagliata tra imprese di dimensione micro (< 10 addetti), piccola (< 50 addetti),media (< 250 addetti) e grande (> 250 addetti) (cfr. fig. 4).

Restringendo ulteriormente l'attenzione sulle sole DBF - Dedicated Biotechnology Firm (61imprese analizzate sulle 102 censite) si osserva la prevalenza delle micro imprese, chepercentualmente passano dal 33% al 49% del totale, laddove le medie scendono dal 21% al 18%e, soprattutto, le grandi calano dal 21% all'8% (la percentuale di piccole imprese resta inveceinvariata) (cfr. fig. 5). Questa circostanza si riflette anche sulla distribuzione degli addetti, che nelcaso delle DBF operano solo per il 69% in imprese di grandi dimensioni, e per il restante 31% inimprese di piccola e media dimensione. L'importanza relativa delle micro-imprese tra le DBF sispiega probabilmente con la presenza di un numero crescente di "spin-off" accademici eindustriali o di giovani imprese, cosiddette "start-up", che si posizionano sulle prime fasi dellosviluppo di nuovi prodotti biotecnologici, tipicamente caratterizzate da attività di ricerca ad altorischio.

Per poter comprendere meglio le caratteristiche dimensionali delle imprese censite, è stato svoltoun approfondimento sul fatturato relativo all'anno 2004, in base alle informazioni ricavate daldatabase AIDA Bureau van Dijk (dati disponibili per 187 imprese su 302).

Figura 4. Classi dimensionali di appartenenza delle imprese biotech

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Figura 5. Classi dimensionali di appartenenza delle DBF

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 13: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

La tabella 3 mostra che il fatturato complessivo di queste 187 imprese nel 2004 ammonta a circa13 miliardi di euro.

L'88% circa del fatturato è stato realizzato da imprese di grandi dimensioni, come si evince conmaggior risalto dalla figura 6.

Analizzando nel dettaglio i dati relativi al fatturato 2004 emerge che le prime 20 grandi impreserealizzano da sole l'80% del fatturato complessivo evidenziando quindi l'alto livello diconcentrazione del settore, come mostra la curva di Lorenz (cfr. fig. 7). Infatti, nel caso delleimprese biotech esaminate, la curva (in rosso nella figura) tende ad allontanarsi dalle condizionidi ideale distribuzione del fatturato (in verde nella figura) ed avvicinarsi a quelle di massimaconcentrazione (monopolio, in blu nella figura).

10

Il settore delle biotecnologie in Italia

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP su dati AIDA Bureau van Dijk, 2006

Tabella 3. Ripartizione del fatturato per dimensione d'impresa

Figura 6. Fatturato 2004 imprese biotech per dimensione di impresa

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 14: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Prendendo in considerazione le DBF, il fatturato complessivo nel 2004 risulta di circa 2 miliardi dieuro (dato relativo a 59 imprese su 102 censite). La tabella 4 mostra la ripartizione del fatturatoper classe dimensionale ed evidenzia una distribuzione percentuale analoga a quella registrataper l'intero settore.

Un'analisi più approfondita dei dati rivela una concentrazione ancora più marcata (circa il 90% delfatturato è realizzato da sole 4 DBF di cui 3 grandi e 1 media), ma soprattutto l'esiguo ammontaredel fatturato medio delle micro imprese DBF (meno di 400.000 euro).

Infine dal confronto del fatturato complessivo realizzato dalle imprese biotech negli anni 2003 e2004, emerge un trend di crescita positivo del 22%, che nel caso delle DBF sale al 30%.

La vivace dinamica, in termini di nuova imprenditorialità biotech, può essere infatti dedotta anchedalla seguente figura che evidenzia come il settore sia caratterizzato prevalentemente da impresegiovani. Infatti si può notare l'esiguità del numero di imprese nate prima della metà degli anniottanta, a fronte di una natalità crescente negli anni successivi che manifesta un'ulterioreimpennata dopo il 1995 (cfr. fig. 8, relativa a 259 imprese).

11

GLI OPERATORI

Figura 7. Livello di distribuzione del fatturato nel settore biotech

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Tabella 4. Ripartizione del fatturato delle DBF

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP su dati AIDA Bureau van Dijk, 2006

Page 15: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

L'indagine ha consentito di evidenziare i settori di attività in cui operano prevalentemente leimprese biotech prese in esame. Rispetto alle tassonomie più diffuse che suddividono le impresebiotech in red (chimico-farmaceutiche), green (agroalimentari) e white (ambientali ed industriali),lo studio ha cercato di scendere ad un livello di dettaglio maggiore utilizzando altresì unaclassificazione più vicina a quelle utilizzate nelle analisi dei settori industriali. Le imprese biotech si dividono in maniera pressoché equa tra il settore manifatturiero (47,4%) equello dei servizi (52,6%). Tale ripartizione, tuttavia, risulta sbilanciata a favore del settore deiservizi se si focalizza l'attenzione sulle DBF. Queste ultime infatti nel 60% dei casi sono impegnatein attività di servizio, prevalentemente nel campo della ricerca e sviluppo (50%). La tabella 5mostra la scomposizione tra manifatturiero e servizi ed evidenzia i singoli settori di attivitàprevalenti al loro interno.

Nel settore manifatturiero si conferma il ruolo prevalente delle attività biotech connesse alla salute(chimico-farmaceutico e biomedicale), mentre nel settore dei servizi emergono le attività di ricerca

12

Il settore delle biotecnologie in Italia

Figura 8. Trend di crescita del settore

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Tabella 5. Specializzazione settoriale delle imprese biotech e delle DBF

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 16: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

e sviluppo e quelle di commercializzazione. Prendendo in considerazione le sole DBF si segnalala forte incidenza delle imprese specializzate nei servizi di ricerca e sviluppo (51 imprese su 102censite).

Tornando all'esame del fatturato, la scomposizione per settore si articola secondo la tabellaseguente4.

Si evidenzia l'importanza del settore manifatturiero rispetto a quello dei servizi e si conferma ilruolo dell'industria chimico-farmaceutica. Inoltre i dati mostrano la significatività delle attività dicommercializzazione e il prevedibile basso livello di fatturato realizzato dalle imprese di ricerca esviluppo.

13

GLI OPERATORI

Tabella 6. Scomposizione del fatturato delle imprese biotech e delle DBF per settore

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

4 Come evidenziato in precedenza, i dati relative al fatturato sono calcolati sulla base delle informazioni raccolte su 187imprese.

Page 17: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

L'analisi dei dati raccolti ha consentito, inoltre, di individuare la specializzazione industriale delleimprese biotech in base alla classe dimensionale di riferimento (cfr. matrice riportata in figura 10).

14

Il settore delle biotecnologie in Italia

Figura 9. Specializzazione settoriale

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Figura 10. Matrice specializzazione industriale - dimensione di impresa

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 18: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Dalla matrice emerge chiaramente la forte specializzazione delle imprese medio-grandi nelsettore chimico-farmaceutico mentre per le piccole e micro imprese si evidenzia una spiccatafocalizzazione nel settore dei servizi di ricerca e sviluppo.

In merito alla specializzazione tecnologica, nel corso dell'indagine si è cercato di individuare lebiotecnologie utilizzate dalle imprese censite. A tal fine è stata utilizzata una classificazione delletecniche biotecnologiche, riportata nella tabella seguente, che fa riferimento a quella elaboratadall'OCSE5.

Il grado di diffusione delle sette tecniche biotecnologiche all'interno di 266 imprese biotech (tuttequelle censite ad esclusione di quelle operanti nel settore della commercializzazione) è indicatonella figura seguente (cfr. fig. 11).

15

GLI OPERATORI

5 OCSE, 2005, A Framework for Biotechnology Statistics.

Tabella 7. Definizione delle tecniche biotecnologiche

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 19: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Dall'analisi dei dati emerge che le tecnologie afferenti alle colture cellulari ed ingegneria deitessuti, alle tecniche legate al DNA-RNA e alle proteine ed altre molecole sono le tecnichebiotecnologiche più utilizzate dalle imprese. La prevalenza di tali tecnologie rispecchia laspecializzazione delle imprese biotech che abbiamo visto fortemente concentrate nel settore dellasalute umana (prodotti, processi e ricerca applicata in campo farmaceutico e biomedico). Labioinformatica, applicata nel 21% dei casi censiti, è prevalentemente impiegata nella gestione edintegrazione di dati nel campo della genomica e proteomica. Ovviamente la più bassa diffusionedelle nanobiotecnologie (4%) è legata alla loro natura di tecnologia emergente e ancora in fase disviluppo. Nella figura 12 viene proposto un confronto tra la diffusione delle tecniche biotecnologiche nelleimprese biotech e nelle Dedicated Biotechnology Firm (DBF).

16

Il settore delle biotecnologie in Italia

Figura 11. Diffusione delle tecniche biotecnologiche nelle imprese censite

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 20: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Focalizzando l'attenzione sui singoli settori di specializzazione industriale delle imprese censite èpossibile individuare il livello di applicazione delle diverse tecniche biotecnologiche comemostrato nella figura 13. Le tecniche biotecnologiche risultano applicate in modo relativamenteomogeneo nei diversi settori industriali, con alcune ovvie eccezioni, come ad esempio per i"processi con tecniche biotecnologiche" ampiamente impiegati in campo ambientale.

17

GLI OPERATORI

Figura 12. Confronto della diffusione delle tecniche biotecnologiche nelle imprese biotech e DBF

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Figura 13. Diffusione delle tecniche biotecnologiche per settori di specializzazione

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 21: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,
Page 22: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

3. Il sistema della ricerca

L'indagine sugli operatori del sistema della ricerca, focalizzato sulle strutture non profit, ha portatoall'individuazione di 359 strutture6 che in Italia svolgono attività di ricerca e sviluppo nel campodelle biotecnologie. In particolare, come si evince dalla tabella seguente, il 52% degli operatoriafferisce alle Università, il 35% rientra, invece, in altre strutture pubbliche di ricerca, e la rimanenteparte (13%) è costituita da strutture private o miste che svolgono attività di ricerca e svilupposenza perseguire finalità di lucro.

(*) Per comodità di rappresentazione gli IRCCS sono stati tutti inseriti nel cluster "Strutture pubbliche di ricerca", anche se

alcuni di essi sono di natura privata.

Di seguito si riportano le principali evidenze risultanti dall'analisi relativa alla distribuzioneterritoriale degli operatori di ricerca e sviluppo censiti e alle principali biotecnologie sviluppate.Vengono inoltre proposti confronti tra la distribuzione territoriale delle strutture di ricerca e quelladelle imprese, da una lato, e tra le biotecnologie applicate dalle imprese e quelle sviluppate dalsistema della ricerca, dall'altro.

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale degli operatori della ricerca, la figura 14 mostra unapresenza prevalente nel Nord Italia (46%) mentre nel Centro e nel Sud sono localizzatirispettivamente il 24 e il 30% delle strutture.

19

GLI OPERATORI

Tabella 8. Lista degli operatori del sistema della ricerca censiti

Fonte: Elaborazioni IPI-DPP, 2006

6 Sui criteri utilizzati per selezionare le strutture di ricerca si rimanda alla nota metodologica in appendice.

Page 23: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

20

Il settore delle biotecnologie in Italia

Distinguendo la localizzazione delle strutture di ricerca appartenenti alle Università (dipartimenti ecentri di ricerca universitari) dagli altri centri di ricerca, si evidenzia una distribuzione pressochéomogenea nelle quattro macro aree geografiche, mentre è lievemente accentuata la presenza nelCentro-Sud delle strutture di ricerca non afferenti al sistema accademico (cfr. fig. 15).

La tabella 9 mostra la distribuzione delle strutture censite per macro aree geografiche e perregioni, da cui si evince una maggiore concentrazione in Lombardia (20%), nel Lazio (12%) e nellaCampania (10%).

Figura 14. Distribuzione territoriale degli operatori della ricerca censiti

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Figura 15. Distribuzione territoriale degli operatori afferenti alle Università e degli altri centri di ricerca

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 24: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

L'indagine ha inoltre cercato di evidenziare le principali aree nelle quali si concentrano le attivitàdi R&S nel settore biotech. In particolare, sulla base di una valutazione qualitativa sulla ricercasvolta dagli operatori censiti, è stato possibile individuare un significativo impegno nella R&S delletecnologie delle colture cellulari e del DNA (84%) e delle proteine ed altre molecole (80%) (cfr. fig.16).

21

GLI OPERATORI

Tabella 9. Distribuzione degli operatori censiti per macro area geografica e per regione

Fonte: Elaborazioni IPI-DPP, 2006

Page 25: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Dal confronto tra le tecnologie biotech utilizzate nelle imprese e quelle sviluppate nelle strutture diricerca censite si evidenzia una tendenziale correlazione positiva, fatta eccezione per i processi etecniche biotecnologiche e per le nanobiotecnologie. Nel primo caso le tecnologie sono in unostadio di sviluppo più consolidato e pertanto si prestano maggiormente ad essere applicate dalleimprese. Nel caso delle nanobiotecnologie, al contrario, gli sforzi di ricerca sono, in termini relativi,nettamente superiori rispetto alle applicazioni industriali (cfr. fig. 17).

22

Il settore delle biotecnologie in Italia

Figura 16. Principali aree di ricerca e sviluppo nel settore biotech

Fonte: Elaborazioni IPI-DPP, 2006

Figura 17. Confronto tra le biotecnologie applicate dalle imprese e quelle sviluppate dalla ricerca

Fonte: Elaborazioni IPI-DPP, 2006

Page 26: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

La disponibilità di dati sulla localizzazione delle imprese e dei centri di ricerca ha consentito dieffettuare un confronto tra la numerosità delle imprese con la presenza delle strutture di ricercacensite a livello regionale. A tal fine è stato elaborato un indice che rapporta imprese e centri diricerca per singola regione e che viene proposto nella figura 18. La media sull'intero territorionazionale, relativa alle strutture complessivamente censite dall'IPI, risulta pari a 0,86 imprese perogni centro di ricerca. La figura evidenzia un gruppo di quattro regioni che manifestano unapresenza industriale proporzionata alle strutture di ricerca locali e una maggioranza di regionidove, a fronte di una significativa offerta di ricerca disponibile, non è ancora sviluppato unadeguato tessuto imprenditoriale.

23

GLI OPERATORI

Figura 18. Rapporto tra imprese e strutture di ricerca biotech censite

Fonte: Elaborazioni IPI-DPP, 2006

Page 27: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

I principali attori della ricerca

A conclusione del capitolo dedicato al sistema della ricerca viene di seguito riportata unapanoramica sulle strutture di ricerca, pubbliche o comunque non profit, individuate dall'IPI e che,insieme alle Università, hanno aree di attività, competenze e programmi nel settore dellebiotecnologie e delle scienze della vita. Il quadro, che non ha pretese di esaustività, non prendequindi in considerazione solo le strutture focalizzate sul settore biotech, ma tiene conto anche diquelle che, pur non avendo una mission dedicata al settore, svolgono comunque attività di ricercasignificative nell'ambito delle scienze della vita.

Nei paragrafi seguenti vengono sinteticamente descritte le attività svolte dal Consiglio Nazionaledelle Ricerche (CNR), dall'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA),dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dall'Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e TecnologicaApplicata al Mare (ICRAM), dal Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura(CRA), dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), dagli Istituti di Ricovero e Cura a CarattereScientifico (IRCCS), dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS), dall'AREA Science Park7 edalla Stazione Zoologica A. Dohrn. Un ultimo paragrafo raccoglie infine alcune strutture non profitche, pur non essendo riconducibili alle tipologie appena citate, rivestono comunque unaparticolare rilevanza per le ricerche condotte in ambito biotech. Per quanto riguarda le Universitàitaliane va evidenziato che il tema delle biotecnologie riguarda sia la ricerca che, ovviamente, laformazione. Per quanto riguarda quest'ultima risultano attivi 142 corsi di laurea di I livello ed 89 diII livello in 41 Università. Per quanto riguarda, invece, la ricerca, sono state individuate 49Università che al proprio interno hanno una o più strutture (dipartimenti o centri di ricerca) checonducono linee di ricerca nel campo delle biotecnologie.

24

Il settore delle biotecnologie in Italia

Tabella 10. Gli attori della ricerca presi in esame.

7 In ragione della sua particolarità, nell'elaborazione dei dati d'insieme AREA Science Park è stato inseirto nel clusterCentri per l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico.

Page 28: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha il compito di portare avanti, promuovere,diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei più importanti settori di sviluppo scientifico,tecnologico, economico e sociale del Paese.

L'Ente opera sotto la vigilanza del Ministero dell'Università e della Ricerca ed è suddiviso in undiciDipartimenti, di cui uno dedicato alle Scienze della Vita, che rappresentano i committentidell'attività di ricerca e definiscono i progetti di ricerca. Questi ultimi vengono attivati tramite bandirivolti agli Istituti che, diffusi capillarmente sul territorio, rappresentano la vera macchina di ricercadel CNR e spesso si caratterizzano per le eccellenti competenze tecniche dei ricercatori e per ladisponibilità di attrezzature sperimentali avanzate.

Il CNR copre uno spettro estremamente ampio di attività di ricerca connesse alle biotecnologie,spaziando dall'ingegneria genetica alla bioinformatica. Di seguito viene proposta una tabella disintesi sugli Istituti presi in esame. Da ricordare che, oltre agli Istituti citati, il CNR ha anchecondotto, attraverso l'Istituto di Ricerca sull'Impresa e lo Sviluppo, studi di economia applicata edi impresa sul tema dell'industria biotech.

25

GLI OPERATORI

Tabella 11. Istituti del CNR ed esempi di aree di ricerca di interesse.

Page 29: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

26

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 30: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

27

GLI OPERATORI

Page 31: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

28

Il settore delle biotecnologie in Italia

Fonte: Elaborazioni IPI-DPP, 2006

Page 32: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

L'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente

L'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA) è un Ente pubblico che opera asupporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile del Paese, svolgendo attività diricerca e di innovazione e fornendo servizi ad alto contenuto tecnologico.

L'ENEA, che opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, è organizzato in treDirezioni Centrali e cinque Dipartimenti, uno dei quali è dedicato alle biotecnologie,all'agroindustria e alla protezione della salute. A livello territoriale, l'Ente è articolato in tredici centridi ricerca presenti nel Nord, nel Centro e nel Sud del Paese e in numerose sedi periferiche attiveper lo più a livello regionale.

Le attività di ricerca e sviluppo sono sviluppate nell'ambito di progetti nazionali ed internazionali,in collaborazione con le imprese (con particolare attenzione a quelle di piccole e mediedimensioni), con altri centri di ricerca pubblici e privati, con le Università e con Enti pubbliciregionali e locali.

Il Dipartimento per le biotecnologie, l'agroindustria e la protezione della salute conta circa 350dipendenti e svolge attività di ricerca con particolare attenzione a genomica e postgenomica(applicazioni in medicina ed agricoltura) e alle biotecnologie agricole ed ambientali (valutazionedel rischio tossicologico). I laboratori sono concentrati nei centri di ricerca di Casaccia (Roma) eTrisaia (Matera).

Il Dipartimento è articolato in tre gruppi (biodiversità; lotta alla desertificazione; sistemi vegetali perprodotti industriali) e cinque sezioni (tossicologia e scienze biomediche; genetica e genomicavegetale; sicurezza sanitaria, alimentare e ambientale; sviluppo sostenibile del sistemaagroindustriale; biologia ambientale e conservazione della natura). Le principali aree dicompetenza sono la genomica e proteomica per la salute e per la qualità dei prodotti agro-alimentare, l'innovazione per l'agro-industria, l'agricoltura e l'ambiente. Le principali tecnologieutilizzate sono invece le biotecnologie per la salute e la qualità alimentare, i sistemi integrati dimonitoraggio agro-ambientale e le applicazioni ICT per le biotecnologie (bioinformatica, e-business).

Più in dettaglio, in relazione alla protezione della salute vengono sviluppate tecnologie relative abiologia delle radiazioni ionizzanti, bioelettromagnetismo, tossicologia ed epidemiologiaambientale. Le attività svolte a sostegno delle produzioni agroalimentari includono invece lagenomica e proteomica di specie vegetali, la qualità e competitività dei prodotti agricoli e la difesadell'agro-ecosistema. A tutela della qualità alimentare e della salute vengono portate avantiricerche su biofarmaci da piante, diagnostica alimentare, alimenti funzionali e prodotti nutraceuticie sistemi di gestione per la qualità. Specifiche attività inerenti la bioenergia, i prodotti naturali dapiante e i sistemi di colture protette vengono condotte per migliorare prodotti e processiagroalimentari. Infine, per la gestione delle risorse naturali le iniziative attivate dal Dipartimentocomprendono la tutela degli ecosistemi, la gestione sostenibile della biodiversità, la mitigazionedei processi di desertificazione e la gestione in qualità delle aree protette.

Particolarmente significativo è il Laboratorio agrobiotecnologico ubicato presso il Centro Ricerchedi Trisaia (Basilicata), dedicato alla selezione di nuove linee di cereali e di leguminose da granella,alla selezione e allo sviluppo di germoplasma di specie innovative produttrici di biomasse vegetaliper la trasformazione energetica, e allo sviluppo di tecnologie biologiche per la difesa fitosanitariadelle principali colture agrarie.

29

GLI OPERATORI

Page 33: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Presso il Dipartimento è stato inoltre costituito un Centro di Innovazione Integrato per leagrobiotecnologie (AGROBIOPOLIS), finalizzato a sviluppare tecnologie e sistemi innovativi e afornire servizi avanzati per le piccole e medie imprese del settore agroalimentare.

Di recente è stato avviato, in collaborazione con partner sia pubblici che privati, il Progetto"Creazione di incubatori di impresa innovativa nel campo delle biotecnologie" che dedicaparticolare attenzione alle applicazioni nel campo agro-alimentare e della green chemistry.L'obiettivo è costituire un Consorzio che realizzi due incubatori per lo start-up di nuove imprese(inclusi spin-off nati nell'ambito di strutture di ricerca pubbliche e private) e per l'attività di supportotecnico-scientifico ed organizzativo alle imprese, in particolare PMI, già attive nel settore. Gliincubatori saranno localizzati in due distinte aree, utilizzando infrastrutture, laboratori, attrezzaturee locali già presenti ed operanti: in Basilicata, presso il Centro di Innovazione IntegratoAGROBIOPOLIS del Centro di Ricerche di Trisaia (Matera) e in Abruzzo, presso il Consorzio diRicerche Applicate alla Biotecnologia (CRAB) di Avezzano. L'attività del Consorzio avrà comeoggetto cinque azioni principali in sinergia tra loro, al fine di ricoprire tutte le aree di intervento chefanno capo al trasferimento tecnologico: realizzazione di studi di fattibilità tecnica, economica efinanziaria di progetti, iniziative ed idee imprenditoriali; upgrading di impianti e strumentazionetecnico-scientifica dedicati ad attività di R&S nel campo delle biotecnologie avanzate; supportoorganizzativo e finanziario alle iniziative imprenditoriali in fase di avvio ed alle neoimprese ospitatenegli incubatori del Consorzio; valutazione tecnologica dei progetti proposti dalle nuove imprese;comunicazione e formazione rivolte in primis ai ricercatori ed agli operatori scientifici delle impreseincubate, con iniziative specifiche di sensibilizzazione e aggiornamento delle competenze.

L'Istituto Italiano di Tecnologia

L'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), con sede a Genova, è una Fondazione creata nel 2003 perpromuovere la ricerca scientifica di eccellenza e l'alta formazione tecnologica in Italia, favorendocosì la crescita del sistema produttivo nazionale. A questo scopo, l'IIT intende diventare un centrodi riferimento internazionale per la ricerca scientifica ad alto contenuto tecnologico, con unaparticolare focalizzazione su tre piattaforme: le nanobiotecnologie, le neuroscienze e la robotica.

In relazione alle nanobiotecnologie, il Piano Scientifico dell'IIT prevede lo svolgimento di attività diricerca sulle tecnologie cells-to-chips e chip-to-cells, sugli strumenti avanzati di caratterizzazionee imaging, nonché sui sistemi intelligenti di drug delivery.

Per quanto riguarda le neuroscienze, le linee di intervento previste comprendono la genomicafunzionale, la struttura molecolare, la comunicazione intercellulare e la ricerca applicata finalizzataallo sviluppo di nuovi farmaci. Applicazioni biotecnologiche sono previste anche nell'ambito dellapiattaforma tecnologica dedicata alla robotica, in relazione, ad esempio, alle nanobiotecnologieper lo sviluppo di labs on a chip e alla realizzazione di bioreattori intelligenti da utilizzarenell'ingegneria tissutale.

L'Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare

L'Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare (ICRAM), vigilato dalMinistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, supporta le Amministrazioni centralicompetenti e gli Enti Territoriali nelle politiche per la pesca e la maricoltura sostenibili e nella risoluzionedelle problematiche ambientali marine, anche attraverso la predisposizione di linee di indirizzo per losviluppo sostenibile e la salvaguardia della biodiversità in ambiente marino e costiero.

30

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 34: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

A titolo di esempio, l'ICRAM svolge attività di ricerca sulla caratterizzazione genetica dipopolazioni allevate di specie ittiche oggetto di acquacoltura (identificazione di marcatori geneticie loro utilizzo nei programmi di selezione/determinazione del successo di manipolazionigenetiche, come l'induzione della poliploidia e della ginogenesi) e conduce studi sugli effettigenetici del ripopolamento attivo su popolazioni lagunari di mugilidi. L'Istituto sviluppa inoltretecniche per l'analisi genetica di specie marine, nonché marcatori molecolari per il monitoraggiogenetico in specie mugilidi e sparidi oggetto di acquacoltura.

Infine è interessante segnalare l'allestimento di un laboratorio di "Biologia marina molecolare" perla realizzazione di studi sulla biodiversità e sulla conservazione delle risorse genetiche inambiente marino.

Il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), con sede a CasaleMonferrato (AL), è un Ente nazionale di ricerca e sperimentazione, posto sotto la vigilanza delMinistero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. In particolare, le sue competenzeriguardano gli ambiti scientifici agricolo, agroalimentare, agroindustriale, ittico e forestale.

Il CRA, organizzato in 28 strutture e presente in tutte le regioni italiane, conduce attività di ricercain ambiti quali, ad esempio, il miglioramento genetico e la rintracciabilità degli organismigeneticamente modificati (OGM). Di seguito viene proposta una tabella orientativa sugli Istituti chesvolgono attività particolarmente significative sul tema delle biotecnologie.

31

GLI OPERATORI

Tabella 12. Istituti del CRA ed esempi di aree di ricerca di interesse.

Page 35: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

L'Istituto Superiore di Sanità

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è un Ente di diritto pubblico che svolge attività di ricerca,sperimentazione, controllo, consulenza e formazione per promuovere e tutelare la salute pubblicain Italia. L'Istituto è un organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale, di cui siavvalgono i Ministeri interessati, le Regioni e le aziende sanitarie locali ed ospedaliere.

L'ISS è suddiviso in sette Dipartimenti, strutture tecnico-scientifiche che hanno come scopo quellodi realizzare, gestire e sviluppare attività di ricerca, controllo, consulenza e formazione nel quadrodelle funzioni istituzionali attribuite all'Istituto. Le aree di ricerca coperte comprendono ambitidiversi quali, ad esempio, la farmacogenetica, la terapia genica e lo studio dei biomateriali.

Di seguito viene riportata una tabella su quattro Dipartimenti (Dipartimento di Biologia Cellulare eNeuroscienze; Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare; Dipartimento delFarmaco; Dipartimento di Tecnologie e Salute) che svolgono attività di particolare interesse sultema delle biotecnologie e delle scienze della vita.

32

Il settore delle biotecnologie in Italia

Fonte: Elaborazioni IPI-DPP, 2006

Tabella 13. Istituti dell'ISS ed esempi di aree di ricerca di interesse.

Fonte: Elaborazioni IPI-DPP, 2006

Page 36: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientfico

Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sono strutture di eccellenza cheperseguono finalità di ricerca nel campo biomedico ed in quello della organizzazione e gestionedei servizi sanitari.Gli Istituti, posti sotto la vigilanza del Ministero della Salute, offrono inoltre un supporto tecnico edoperativo agli altri organi del Sistema Sanitario Nazionale per l'esercizio delle funzioni assistenzialie per la formazione del personale. Gli IRCCS, che possono essere sia di natura pubblica cheprivata, svolgono attività di ricerca in temi quali la patologia cellulare, la bioinformatica, la terapiagenica e la farmacogenetica. Di seguito, a titolo esemplificativo, viene proposta una tabella disintesi relativa ad alcuni Istituti particolarmente significativi per le attività di ricerca condotte neisettori biotecnologico e delle scienze della vita.

33

GLI OPERATORI

Tabella 14. IRCCS ed esempi di aree di ricerca di interesse.

Fonte: Elaborazioni IPI-DPP, 2006

Page 37: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

34

Il settore delle biotecnologie in Italia

Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, con le loro 10 sedi centrali e 90 sezioni diagnosticheperiferiche, costituiscono un importante strumento operativo del Servizio Sanitario Nazionale. Lefunzioni svolte dagli Istituti sono molto varie e comprendono la sorveglianza epidemiologica, laricerca sperimentale, la formazione del personale, il supporto di laboratorio e la diagnosticanell'ambito del controllo ufficiale degli alimenti.

Le attività di ricerca condotte dagli Istituti comprendono aree quali la caratterizzazione genetica,le colture cellulari e i biosensori. Nella tabella seguente viene proposta, a titolo esemplificativo,una panoramica su alcuni Istituti che svolgono attività di ricerca particolarmente significative inambito biotecnologico.

Tabella 15. Istituti Zooprofilattici Sperimentali ed esempi di aree di ricerca di interesse.

Fonte: Elaborazioni IPI-DPP, 2006

Page 38: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

AREA Science Park

Il Consorzio per l'AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste gestisce e promuove il parcoscientifico e tecnologico AREA Science Park, il primo parco scientifico italiano, istituito nel 1978.Dal 2005 il Consorzio è Ente pubblico nazionale di ricerca del Ministero dell'Università e Ricerca.Ad oggi AREA è uno dei principali attori del sistema - ricerca del Friuli Venezia Giulia ed uno deipiù attivi promotori del trasferimento tecnologico a livello nazionale.

Nei suoi due campus di Padriciano e Basovizza (Trieste) ospita 84 centri, società e istituti con oltre1800 addetti impegnati in attività di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, formazione eservizi qualificati.

Nell'ambito delle scienze della vita particolarmente interessanti sono le attività svolte a sostegnodel distretto tecnologico di biomedicina molecolare e le ricerche condotte su temi quali lagenomica dell'epatocita, le nanotecnologie per la biomedicina e la gestione dei dati biomedici.

ICGEB - Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Bioteconologia

L'ICGEB è un'organizzazione internazionale a vocazione scientifica articolato nelle sue due sedidi Trieste e New Delhi, istituita nel 1984 dall'UNIDO per svolgere attività di ricerca e formazioneprincipalmente a favore dei Paesi in via svilupo. Diventato, nel 1994, organismo autonomo nelsistema delle Nazioni Unite, vanta attualmente 54 Paesi membri, per lo più in via di sviluppo. Vioperano 280 ricercatori provenienti da 29 Paesi. Le funzioni principali sono: trasferire conoscenzein processi d'ingegneria genetica e biotecnologia a favore dei Paesi emergenti,supervisionandone l'uso e le finalità; svolgere attività di ricerca e formazione.

Sostenuto finanziariamente dal Governo italiano (12,4 milioni di euro all'anno a carico delMinistero degli Affari Esteri nel quadro della cooperazione scientifica e tecnologica multilaterale,pari all'85% del bilancio ICGEB) ed in misura ridotta dall'India, dal 1999 il Centro internazionaleconta su contributi obbligatori di tutti Paesi Membri. I progetti di ricerca condotti presso la sedeICGEB di Trieste riguardano ambiti quali la batteriologia, lo sviluppo e trasferimento dibiotecnologie, la biologia dei leucociti, la biologia molecolare, la proteomica e la bioinformatica.

Stazione Zoologica A. Dohrn

Fondata nel 1872 a Napoli come centro di ricerca privato, la Stazione Zoologica A. Dohrn operaoggi sotto la supervisione e il controllo del Ministero dell'Università e della Ricerca.

La Stazione opera in maniera interdisciplinare su vari argomenti scientifici delle scienze biologichee delle scienze del mare, tra i quali la biochimica, la biologia molecolare delle piante, la biologiacellulare, la neurobiologia, l'oceanografia biologica, la botanica marina, l'ecologia del benthos el'ecofisiologia.

E' inoltre interessante menzionare, per quanto riguarda le attività di studio nelle biotecnologie enelle scienze della vita, alcune linee dei programmi scientifici di ricerca della Stazione: Sviluppo eDifferenziamento (studio della morfogenesi e del differenziamento della tiroide, della geneticamolecolare dello sviluppo in Ascidie e dell'espressione genica delle transglutaminasi);Fecondazione (con particolare riguardo alle basi molecolari del riconoscimento self-nonself inCiona intestinalis, all'omeostasi del calcio nucleare, al ciclo meiotico, al meccanismo di

35

GLI OPERATORI

Page 39: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

fecondazione ed ai diversi stadi di sviluppo); Evoluzione Molecolare (studio dell'organizzazionedel genoma degli eucarioti e dei meccanismi di base dell'evoluzione molecolare); BiologiaMolecolare (studio della trasduzione del segnale luminoso con approcci fotobiologici, fisiologici edi genetica molecolare); Ecologia del Benthos (studio della biodiversità, della dinamica e delfunzionamento dei sistemi a fanerogame marine del Mediterraneo, dell'ecologia, dell'adattamentoe della struttura genetica di alcune specie modello di macroalghe ed invertebrati, dell'ecofisiologiadi diatomee bentoniche e della caratterizzazione, gestione e protezione di aree marine protette).

36

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 40: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Altre strutture di ricerca non profitIFOM - Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare

L'IFOM - Fondazione Istituto FIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) di OncologiaMolecolare è un centro di ricerca non profit ad alta tecnologia dedicato allo studio dei meccanismidi formazione e sviluppo dei tumori.

All'interno della struttura, inaugurata nel 2003 a Milano, operano circa trecento scienziati chestudiano i meccanismi biologici fondamentali che, a partire dal DNA e dalle proteine, determinanol'insorgenza del cancro. L'obiettivo è identificare i processi chiave che possono essere interrotticon l'intervento terapeutico e mettere a punto metodologie diagnostiche in grado di rivelare lapresenza della malattia a stadi sempre più precoci.

Oggi l'Istituto rappresenta il punto nodale di una rete oncologica italiana avanzata e competitiva alivello internazionale e agisce come centro di riferimento per creare, trasferire e fornire ad altreistituzioni e al mondo industriale know-how originali, protocolli, routine di ricerca.

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

L'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, con sede a Milano, è un'organizzazionescientifica che opera nel campo della ricerca biomedica, e ha come mission quella di capire econoscere i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi, cercando di individuare leragioni per cui insorgono le malattie. I risultati che ne emergono servono sia per la messa a puntodi nuovi farmaci che per accrescere l'efficacia di quelli già in uso.

L'Istituto è suddiviso in vari Dipartimenti e, per quanto riguarda le competenze e le attività diricerca nelle biotecnologie e nelle scienze della vita, è interessante citare il Dipartimento diMedicina Molecolare che, tra i vari obiettivi di ricerca, ha anche lo sviluppo di nuove strategie, tracui la terapia genica, per modulare la risposta immunitaria post-trapianto e prevenire il rigettoacuto e cronico del trapianto d'organo, lo studio delle basi molecolari e genetiche di malattie rare,e la caratterizzazione di polimorfismi che predicono la risposta del paziente alle terapiefarmacologiche per malattie mono e poligeniche.

Fondazione S. Raffaele del Monte Tabor

La Fondazione San Raffaele del Monte Tabor, costituita nel 1971, costituisce uno dei primi esempiin Italia di ospedale privato e centro di ricerca biomedica indipendente.

Il San Raffaele, con sede a Milano, è oggi un centro di ricerca di base tra i più importanti in Europae il più grande parco scientifico biotecnologico privato in Italia. Vi si sviluppano ricerche di base ecliniche nel campo della terapia genica, delle cellule staminali, delle malattie da immunodeficienzae neurodegenerative, della proteomica, della bioinformatica, della neurobiologia e della biologiamolecolare.

L'Istituto San Raffaele ha destinato alla ricerca nel 2002 circa 30 milioni di euro, nel 2003 33milioni di euro e nel 2004 e nel 2005 34 milioni di euro, mediante partecipazione a bandi pubblicie privati, sperimentazioni cliniche e donazioni. I fondi provengono per il 44% dal Ministero dellaSalute, per il 13% da altri Enti pubblici italiani e stranieri, per il 27% da enti privati, per il 9%dall'industria ed infine per il 7% da donazioni e altro.

37

GLI OPERATORI

Page 41: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Istituti di ricerca della Fondazione Telethon

La Fondazione Telethon è un Ente giuridico senza scopo di lucro creato dal Comitato Telethon nel1995 al quale fanno capo l'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM), l'Istituto Telethon-HSR di Terapia Genica (HSR-TIGET), il Dulbecco Telethon Institute e il Tecnothon.

Il TIGEM ha l'obiettivo di identificare i geni responsabili delle patologie e di capire la loro funzione,ossia i meccanismi che provocano le malattie genetiche. L'HSR-TIGET, ospitato presso l'IstitutoSan Raffaele, svolge invece attività di ricerca indirizzata allo sviluppo di protocolli di terapia genicaper la cura delle malattie genetiche. Recentemente è stata creata anche un'Unità di RicercaClinica Pediatrica dove si effettuano interventi di terapia genica su pazienti.

Il Dulbecco Telethon Institute è un istituto virtuale nato per combattere il fenomeno della "fuga deicervelli" dall'Italia, mentre il Tecnothon è un laboratorio di ricerca tecnologica nato per migliorarela qualità della vita dei disabili e dei loro familiari.

38

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 42: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

4. I centri per l'innovazione e il trasferimento tecnologico

Il terzo gruppo di strutture analizzato nella presente indagine è costituito dai Centri perl'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico (CITT), ovvero quelle strutture che in Italia agisconoa supporto del trasferimento tecnologico dal sistema della ricerca alle imprese e a sostegno dellanuova imprenditorialità ad alta tecnologia. Complessivamente sono state individuate 36 strutture,di cui 29 Parchi Scientifici e Tecnologici (PST), impegnati nel settore biotech. Tra queste strutture,9 risultano interamente dedicate al settore (7 PST).

La distribuzione territoriale vede una netta prevalenza di strutture ubicate nel Nord del Paese(50%) laddove l'altra metà risulta pressoché equamente ripartita tra Centro e Sud. Se si prendonoinvece in esame i soli centri per l'innovazione dedicati al biotech se ne possono contare 5 nelNord- Ovest, 1 nel Nord-Est, 1 al Centro e 2 al Sud.

Come già fatto per le strutture di ricerca, è stato possibile rapportare il numero di imprese censiteper ogni regione con la rispettiva presenza di CITT. La figura 20 rappresenta tali rapporti,mostrando che rispetto alla media riscontrata sull'intero territorio nazionale e relativa alle strutturecomplessivamente censite dall'IPI, pari a 8,39 imprese per ogni CITT, emergono la Lombardia, ilLazio e la Sardegna. Laddove nel caso della Lombardia si può notare quindi un certo allineamentocon il rapporto già esaminato tra imprese e centri di ricerca, nel caso del Lazio e della Sardegnaprevale invece la presenza di centri di ricerca rispetto ai CITT, in proporzione al numero diimprese. Si evidenzia inoltre che per il Piemonte, il Friuli Venezia Giulia ed il Veneto la presenzadei CITT gioca un ruolo più rilevante rispetto a quella dei centri di ricerca, sempre in relazione alnumero di imprese. Per tutte le altre regioni si conferma un'offerta di servizi per l'innovazione edil trasferimento tecnologico cui ancora non corrisponde una proporzionale presenzaimprenditoriale.

39

GLI OPERATORI

Figura 19. Distribuzione territoriale dei CITT

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 43: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Per quanto riguarda la specializzazione tecnologica dei CITT censiti, sono emerse comeprevalenti le tecniche legate al DNA - RNA (42%), seguite dalle colture cellulari (39%) e dalleproteine ed altre molecole (33%) (cfr. fig. 21).

40

Il settore delle biotecnologie in Italia

Figura 20. Rapporto tra imprese e CITT censiti

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Figura 21. Specializzazioni biotecnologiche dei CITT censiti

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 44: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Il grafico seguente infine mette a confronto la diffusione delle tecniche biotech nelle imprese conquelle che i CITT fanno oggetto di trasferimento tecnologico. Si può notare una certa discrepanzasulle prime quattro aree tecnologiche (DNA-RNA, proteine ed altre molecole, vettori di geni edRNA, colture cellulari ed ingegneria dei tessuti) spiegabile probabilmente con il fatto che per taliaree le imprese biotech tendono a rivolgersi direttamente ai centri di ricerca. Per quanto riguardainvece le tecniche di processo e la bioinformatica si nota un maggiore equilibrio tra domanda edofferta mentre le nanobiotecnologie risentono probabilmente di un effetto promozionale che daicentri di ricerca si rivolge al sistema imprenditoriale anche per il tramite dei CITT (cfr. fig. 22).

41

GLI OPERATORI

Figura 22. Confronto tra le biotecnologie applicate dalle imprese e quelle offerte dai CITT

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 45: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,
Page 46: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

5. Il sistema finanziario

Il sistema finanziario svolge un ruolo chiave, sia in Italia che all'estero, nel promuovere lo sviluppodelle biotecnologie. Rispetto ad altri Paesi avanzati, il nostro sistema produttivo soffre però di unalimitata disponibilità di capitali di credito e di rischio per investimenti in progetti di ricerca einnovazione e per la crescita di nuove imprese biotech. Di seguito viene fornita, a scopo descrittivoe senza pretesa di esaustività, una panoramica sulle fondazioni non profit e bancarie e su soggettiprivati che attraverso la costituzione di fondi oppure attraverso propri progetti investono nel settorebiotech.

5.1 Fondazioni

Nel 2000 erano attive in Italia 89 fondazioni bancarie, di cui 82 originate da Casse di Risparmio,6 da Istituti di Credito Pubblico e una da un Monte di Credito (fonte Censis, dati Ispri-CNR).

Di seguito segnaliamo alcune delle più importanti istituzioni non profit che promuovono la ricercain ambito biomedico (Telethon, AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, AISM -Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Fondazione Giovanni Armenise-Harvard), nonché alcuniesempi di fondazioni bancarie che sostengono progetti biotecnologici (Fondazione Cariplo,Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo,Fondazione Cassamarca).

5.1.1 Telethon

Telethon ha l'obiettivo di far avanzare la ricerca scientifica verso la cura della distrofia muscolaree delle altre malattie genetiche, dando priorità a malattie che per loro rarità sono trascurate daigrandi investimenti pubblici ed industriali.

La struttura di Telethon prevede due enti distinti: il Comitato e la Fondazione. Entrambi sono entiprivati non profit riconosciuti dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Il Comitato si occupa

43

GLI OPERATORI

Tabella 16. Gli operatori del sistema finanziario presi in esame

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 47: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

della raccolta fondi e della loro assegnazione attraverso la sensibilizzazione dell'opinionepubblica, mentre la Fondazione ha in carico la gestione delle attività di ricerca medico-scientificasulle malattie genetiche.

I finanziamenti sono diretti sia a progetti di ricerca esterna, realizzati da ricercatori che lavoranopresso enti di ricerca italiani pubblici o privati non profit, sia a progetti di ricerca interna, portatiavanti da ricercatori attivi all'interno di uno degli Istituti Telethon. Telethon segue poi il percorso deiprogetti finanziati e ne valuta i risultati, che trovano il loro riscontro anche nella pubblicazioni sulleriviste scientifiche internazionali.

Periodicamente Telethon emette bandi di concorso per la presentazione di progetti di ricerca. Ilprocesso di valutazione si avvale di meccanismi utilizzati a livello internazionale: la CommissioneMedico-Scientifica e il sistema di peer review.

La Commissione Medico-Scientifica è composta da scienziati provenienti da diversi Paesi e siriunisce due volte l'anno in una sessione plenaria per discutere i progetti scientifici presentati. Ilpeer review è invece un sistema di valutazione in base al quale ogni progetto presentato vienesottoposto alla valutazione di almeno due revisori esterni (non operanti in Italia) altamentecompetenti sull'argomento: i giudizi scritti vengono poi comunicati ai membri della Commissioneche se ne avvalgono per arrivare alla valutazione finale sulla ricerca.

5.1.2 AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

L'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, ente privato senza fini di lucro, è stata fondatanel 1965 grazie all'iniziativa di alcuni ricercatori dell'Istituto dei Tumori di Milano. L'Associazioneha l'obiettivo di raccogliere ed erogare fondi per il progresso della ricerca oncologica e per ladiffusione al pubblico di una corretta informazione in materia.

La raccolta dei fondi avviene per il 50% attraverso iniziative nazionali e locali rivolte al grandepubblico e tramite progetti che coinvolgono il mondo del lavoro, e per il restante 50% tramitesottoscrizioni in risposta alle lettere ed ai messaggi inviati per corrispondenza.

I fondi raccolti vengono annualmente distribuiti per finanziare progetti di ricerca svolti pressoLaboratori Universitari, Ospedali e Istituti Scientifici, perfezionare le conoscenze di giovaniricercatori in Italia e all'estero attraverso l'assegnazione di borse di studio, e sensibilizzare einformare il pubblico sui progressi compiuti dalla ricerca oncologica.

Dalla sua fondazione l'AIRC ha distribuito fondi per oltre 442 milioni di euro destinati a sostenereprogetti di ricerca condotti in laboratori di Istituti, di Università e di Enti Ospedalieri in tutta Italia.L'Associazione ha inoltre assegnato oltre 3.500 borse di formazione a giovani ricercatori per unimporto complessivo di oltre 27 milioni di euro.Nel 1977 l'AIRC ha costituito la Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC), allo scopodi promuovere e finanziare la ricerca scientifica nel campo della cura e dello studio dei tumori,accogliendo lasciti testamentari e donazioni per circa 170 milioni di euro.

5.1.3 AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla

L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) è nata nel 1968 per rappresentare i diritti e lesperanze delle persone con sclerosi multipla. Nel 1998 l'Associazione ha affidato il compito di

44

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 48: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

promuovere e finanziare la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla alla Fondazione ItalianaSclerosi Multipla (FISM), che prosegue l'impegno portato avanti dall'AISM fino al 1997.

I principali obiettivi che l'AISM e la sua Fondazione si propongono sono fornire assistenzasociosanitaria, diffondere una corretta informazione sulla malattia, sensibilizzare l'opinionepubblica e promuovere la ricerca scientifica sulla malattia e sulle patologie similari, oltre che sutemi ad essa correlati.

5.1.4 Fondazione Giovanni Armenise-Harvard

I programmi Armenise-Harvard hanno lo scopo di sostenere scienziati italiani dotati di particolaricapacità, di contribuire alla creazione di nuove aree di ricerca nel settore delle scienze biologichein Italia e di favorire più profondi rapporti di collaborazione tra gli scienziati italiani e la HarvardMedical School di Boston (HMS).

La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard finanzia ogni anno giovani ricercatori, che dopoesperienze di altissimo livello all'estero, intendono tornare in Italia fondando nuovi laboratoripresso centri di eccellenza.

In particolare, il programma "Career Development Award" istituito dalla Fondazione ha permessoil rientro di giovani talenti in Italia: tale programma comprende un compenso commisurato allaposizione occupata presso l'istituto ospitante, gli stipendi per gli altri membri coinvolti nelprogramma di ricerca indicato e i fondi annuali per le necessarie apparecchiature/infrastrutture.

5.1.5 Fondazione Cariplo

La Fondazione Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (Cariplo), nata nel 1991, ha tra i suoiobiettivi il sostegno a progetti di ricerca medica di base di elevato profilo scientifico che sitraducano in benefici per la salute dei cittadini.

In particolare, la Fondazione ha presentato nel maggio 2005 il progetto "Nobel" (NetworkOperativo per la Biomedicina di Eccellenza in Lombardia), ideato e proposto dal premio NobelRenato Dulbecco. Attraverso tale progetto, la Fondazione intende agire in modo addizionale esussidiario, finanziando centri di ricerca già esistenti ed operanti sul territorio lombardo. Il progetto"Nobel" prevede la creazione di quattro piattaforme tecnologiche, relative a: genetica; espressionegenica, trascrittomica e proteomica; bioinformatica; modelli patologici e modelli animali. Persostenere il progetto la Fondazione ha stanziato 12 milioni di euro, che verranno resi disponibiliattraverso specifici stanziamenti annui. Ogni anno la Fondazione rende quindi pubblico un bando,con scadenza il 30 giugno, al quale possono partecipare partnership composte da almeno treorganizzazioni di ricerca. La valutazione dei progetti è affidata a un comitato scientificointernazionale. Il bando 2006 ha concentrato i propri interventi su un numero limitato di progetticon elevate ricadute biologiche e mediche e forte carattere di ricerca di base. I temi di ricercaprevisti hanno riguardato la genomica e proteomica per la prevenzione e la diagnosi precoce dellemalattie e studi sperimentali basati su metodologie che prevedano l'utilizzo delle cellule staminali,escluse quelle staminali embrionali umane, in relazione alla riparazione tessutale.

La Fondazione Cariplo ha inoltre sostenuto il progetto "Biotecnologie Ambientali", finalizzato afornire un quadro delle proposte commerciali o ancora in fase di ricerca e sviluppo relative allebiotecnologie ambientali su scala nazionale e internazionale, con particolare riferimento

45

GLI OPERATORI

Page 49: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

all'applicazione industriale da parte delle imprese lombarde. Nell'ambito del progetto, sviluppatonel 2001-2003 e guidato dalla Fondazione Lombardia per l'Ambiente, è stata realizzata la bancadati Envirobiotech.

5.1.6 Fondazione Monte dei Paschi di Siena

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena sostiene economicamente progetti biotech realizzatiattraverso società strumentali.

In particolare, la società Siena Biotech, costituita nel 2000 e partecipata al 95% dalla FondazioneMontepaschi di Siena, ha per obiettivo la promozione, il finanziamento e la realizzazione diqualificati progetti nel campo della biologia e della biotecnologia con programmi di sviluppo ditecnologie fortemente innovative e strategiche, suscettibili di traduzioni industriali nel medioperiodo. Dalla sua fondazione Siena Biotech ha investito 70 milioni di euro per lo sviluppo di nuovifarmaci per le malattie del sistema nervoso centrale. Nel corso del 2004, Siena Biotech haraggiunto accordi di collaborazione con importanti partner in campo farmaceutico, tra cui laChemical Diversity Labs, la Asinex Ltd, la IDBS e la Wyeth Pharmaceuticals. In particolare conquest'ultima azienda, divisione della società americana Wyeth Corporation, è stato recentementesottoscritto un accordo di collaborazione per la ricerca e lo sviluppo congiunto di nuove molecoledestinate al trattamento delle malattie neurodegenerative, in particolare dell'Alzheimer.

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena è inoltre uno dei soggetti promotori della FondazioneToscana Life Sciences (TLS), un ente di diritto privato senza scopo di lucro costituita nel dicembre2004 per sostenere le attività di ricerca nell'ambito delle scienze della vita, con particolareattenzione allo sviluppo di progetti in grado di generare applicazioni industriali. La Fondazioneannovera tra i propri fondatori anche il Comune e la Provincia di Siena, la Regione Toscana, laCamera di Commercio di Siena, le Università di Firenze, Siena e Pisa, la Scuola normale e laScuola Sant'Anna di Pisa e l'Ospedale di Siena. Nel 2005 Toscana Life Sciences (TLS), hapubblicato un bando per la selezione di aziende start-up e spin-off attive nell'ambito farmaceutico,biotecnologico, diagnostico e delle tecnologie biomediche innovative. Il bando era indirizzato apersone fisiche, aziende e organizzazioni di ricerca pubbliche e private interessate a localizzarepresso il parco scientifico TLS una nuova attività imprenditoriale, fondata su attività di ricercainnovativa nel campo delle scienze della vita.

5.1.7 La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo persegue scopi di utilità sociale e dipromozione dello sviluppo economico, con particolare riferimento al territorio di Padova e Rovigo.L'attività della Fondazione si svolge attraverso la definizione di programmi propri e di progetti diintervento da realizzare direttamente o tramite la collaborazione di altri soggetti interessati, siapubblici che privati. In particolare, lo statuto prevede che la Fondazione sviluppi la propria attivitàanche in relazione alla promozione della ricerca scientifica. L'obiettivo che la Fondazione si èposta intervenendo in questo settore è di fornire un sostegno concreto e mirato ad attività di studioe ricerca, con particolare attenzione alle iniziative che possono avere efficaci ricadute in campomedico-sanitario. Le modalità di intervento sono diverse e vanno dall'acquisto di attrezzature dilaboratorio, spesso tecnologicamente sofisticate e innovative, al sostegno di specifici programmidi ricerca e alla partecipazione alla realizzazione di progetti infrastrutturali. Particolarmenterilevante è il ruolo che può svolgere l'Università di Padova sia per sostenere, con la formazione dirisorse umane e lo sviluppo di laboratori d'avanguardia, l'attività di ricerca applicata promossa

46

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 50: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

dalle imprese, così da creare un contesto territoriale innovativo, sia per attrarre nuovi studiosi ericercatori.

Nel settembre 2006 la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha avviato, in accordocon l'Università di Padova, un bando per promuovere e sostenere la ricerca scientifica dieccellenza sviluppata sul territorio, stanziando allo scopo un plafond di 3,5 milioni di euro. Iprogetti di ricerca presentati dovranno rientrare in cinque aree tematiche, tra cui la ricerca incampo biomedico, e potranno essere sostenuti fino ad un importo massimo di 500mila euro.

5.1.8 La Fondazione Cassamarca

La Fondazione Cassamarca, con sede a Treviso, è la continuazione della Cassa di Risparmiodella Marca Trivigiana, istituita su iniziativa del Monte di Pietà di Treviso. La Fondazione, chepersegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, ha trai propri obiettivi anche il sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica. In particolare, laFondazione sostiene un progetto in collaborazione con il Centro Internazionale per l'IngegneriaGenetica e le Biotecnologie di Trieste (ICGEB), finalizzato a valutare in modo rigorosamentescientifico il comportamento degli OGM nei loro rapporti con l'ambiente, evidenziando eventualirischi connessi al loro uso. In base all'Accordo, la Fondazione ha messo a disposizionedell'ICGEB, fino al 2008, uno stanziamento forfetario che verrà impiegato per coprire tutti i costidel progetto.

5.2 Istituti di credito

Negli ultimi anni sono state varate diverse iniziative dagli Istituti di credito con l'intento di metterea disposizione delle imprese strumenti per il finanziamento di investimenti industriali innovativi,senza garanzia e valutati soprattutto in base alla qualità del business plan. In particolare alcunebanche hanno proposto finanziamenti a medio e lungo termine per sostenere gli investimentitecnologici delle imprese.

Sanpaolo Imi, ad esempio, propone due linee di finanziamento quali "Innovation Buy", destinatoa supportare i piani organici di investimento delle imprese per l'acquisto di innovazione volta amigliorare l'organizzazione, la struttura ed i prodotti, e "Ricerca Applicata" che intende offrire unsostegno alle imprese che realizzano programmi di ricerca ed attivano investimenti qualificati,mirati a migliorare la capacità competitiva.

Un altro esempio è "Intesa Nova", un programma di Banca Intesa dedicato alle imprese che hannoidee e progetti innovativi da realizzare nel campo delle tecnologie sia di prodotto che di processo.Per realizzare gli obiettivi di innovazione tecnologica sono previste due linee di finanziamento: le"tecnologie abilitanti" e le "tecnologie di prodotto e di processo". La linea di finanziamento "tecnologieabilitanti" è una soluzione dedicata alle aziende appartenenti a tutti i settori merceologici ed èdestinata a supportare i progetti di innovazione strumentale legati all'adozione dell'ICT. In particolare,prevede un check-up del grado di maturità della struttura ICT aziendale, una valutazione dellecaratteristiche del progetto e una eventuale consulenza tecnologica di supportonell'implementazione. La linea di finanziamento "tecnologie di prodotto e di processo" supportainvece il finanziamento di progetti di innovazione finale legati ai prodotti e ai processi e prevede uncheck-up del livello tecnologico dell'impresa e relativo posizionamento, nonché una valutazione dellasoluzione tecnologica e della congruità dei costi di sviluppo. Le aziende possono accedere aidipartimenti e laboratori delle Università per sottoporre eventuali criticità legate al progetto.

47

GLI OPERATORI

Page 51: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

5.3 Società di Venture capital

Come è noto il mercato dei capitali di rischio (private equity e mercato azionario) in Italia è pocosviluppato rispetto alle sue potenzialità. Rispetto al confronto con altri Paesi europei, infatti,presenta un numero inferiore di operatori e di operazioni effettuate. Inoltre la dimensione delleoperazioni effettuate è nella media più alta e fortemente sbilanciata verso segmenti later stagepiuttosto che sull'early stage. Di seguito vengono proposti, a titolo esemplificativo,approfondimenti su alcuni operatori di interesse per il settore biotech.

5.3.1 Quantica

Quantica SGR è una società di Gestione del Risparmio dedicata esclusivamente alla gestione difondi chiusi d'investimento riservati per attività di venture capital rivolta ad imprese ad altocontenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca scientifica.

Gli investimenti si focalizzano in generale su aziende che nascono per valorizzare i risultati delleattività di ricerca scientifica svolte nei centri di eccellenza dei settori più avanzati, tra cui lebiotecnologie, e hanno come missione l'utilizzazione industriale dei ritrovati della ricerca stessa.

In particolare, Quantica gestisce "Principia", un fondo chiuso di diritto italiano, riservato adinvestitori istituzionali. La finalità unica del fondo è l'investimento in imprese non quotate adelevato contenuto tecnologico nella fase iniziale del loro ciclo di vita, con l'obiettivo di incrementarenel tempo il valore dei capitali conferiti, mediante la gestione del portafoglio delle partecipazioniassunte dal Fondo e tramite il successivo disinvestimento. La durata del fondo è fissata in ottoanni dalla chiusura delle sottoscrizioni, salvo proroga non superiore a due anni. L'ammontare delfondo deve essere pari a 25 milioni di euro. Attualmente Quantica ha nel suo portafoglioNewCorTec e Dialectica. NewCorTec è uno spin off di Tecnobiomedica, costituito nel gennaio del2005 con l'obiettivo di completare lo sviluppo, l'industrializzazione ed il commercio di un VAD(Ventricular Assist Device) elettromeccanico. Dialectica è invece uno spin off dell'Università diMilano (Dipartimento di scienza farmacologiche) costituito nel luglio 2004 e focalizzato sullosviluppo e la commercializzazione di modelli di cellule staminali impiegate per studiare imeccanismi di patologie neurodegenerative e per scoprire le cure farmacologiche.

5.3.2 Genextra

Genextra è una holding che investe in start up in ambito farmacologico e biotecnologico. Sullabase di specifiche competenze raccolte e sviluppate nell'ambito della postgenomica, la societàinveste in attività di ricerca finalizzata alla prevenzione, diagnosi, terapia e prognosi di malattiecorrelate al settore dell'aging. Genextra dedica particolare attenzione al rispetto dell'aspetto eticodella scienza e alla responsabilità morale dello scienziato.

Gli investimenti di Genextra sono correlati all'alto rischio di insuccesso connesso alla ricercascientifica più avanzata, ma sono giustificati dalle straordinarie potenzialità di sviluppo dellebiotecnologie e dalle prospettive realistiche di successo nell'ambito dell'aging (e in particolare delprolungamento della vita umana e del miglioramento della sua qualità).

48

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 52: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

5.3.3 Eporgen Venture

La Eporgen Venture SpA è una società di seed capital nata nel luglio 2004 con lo scopo digenerare nuove attività imprenditoriali nel settore delle biotecnologie. La società è stata fondatada investitori non istituzionali: i soci infatti sono investitori privati piemontesi motivati dalla volontàe dal desiderio di dar origine e supportare iniziative destinate a promuovere nuove imprese (startup) basate su progetti altamente innovativi e di rilevanza scientifica internazionale. In quest'ambitoEporgen Venture ha collaborato all'iniziativa Discovery: per le start up selezionate la società hainfatti messo a disposizione, per la loro costituzione e per il loro consolidamento, capitali pari a 3milioni di euro. Eporgen Venture possiede inoltre una percentuale del pacchetto azionario delleimprese selezionate che varia tra il 60% e il 76%, mentre la restante quota è dei ricercatorineoimprenditori. Per garantire lo sviluppo dei progetti nei prossimi 2-3 anni Eporgen Ventureinvestirà in ciascuna azienda una somma che varia tra 250.000 e 660.000 euro di partecipazioneazionaria.

Eporgen Venture si pone quindi come fine istituzionale quello di sollecitare proposte da ricercatoriitaliani e stranieri, accademici o privati e fornire i mezzi necessari per portare il progetto ad unlivello di proponibilità scientifica e industriale. La società intende quindi essere uno strumentoscientifico e manageriale finalizzato a generare un cluster di società biotech innovative,competitive e di valenza internazionale.

5.3.4 3I Italy

Con un portafoglio di oltre 500 investimenti in tutta Europa, 3I è uno dei più importanti investitoriinternazionali in relazione sia al private equity che al venture capital. In Italia 3I ha iniziato adinvestire nelle tecnologie emergenti fin dal 1998.

La società, che ha finanziato start up biotecnologiche quali Biosearch, Newron e Novuspharma,interviene nelle fasi di avvio delle iniziative imprenditoriali (i cosiddetti start up ed early stage) enelle successive fasi dell'evoluzione aziendale (sviluppo e pre-ipo). Le aziende in cui investedevono possedere: prospettive di rapida crescita e creazione di valore; un modello di businesssostenibile e difendibile; vantaggi competitivi distintivi come brevetti o know how esclusivi; unteam manageriale capace e motivato; capacità di generare profitti.

5.3.5 Z-Cube

Z-Cube è un'iniziativa di venture capital sostenuta dal Gruppo Farmaceutico Zambon e focalizzatasulle scienze della vita e sulla biofarmaceutica. Le principali aree terapeutiche di interesse sonol'apparato respiratorio, la cura del dolore e delle infiammazioni, gli anti-infettivi, l'allergia el'immunologia. Z-Cube fornisce coordinamento, assistenza tecnica e finanziamenti, oltre che lamessa a disposizione di una rete estesa di esperti e competenze.

L'attenzione della società, che ha sede a Bresso (Milano), è rivolta soprattuto ad investimenti earlystage. Ad oggi sono stati presi in considerazione circa mille progetti, che hanno portatoall'attivazione di otto sponsorship (cinque in Europa, tre negli Stati Uniti) e nel lancio efinanziamento di tre imprese in Italia (PharmEste Srl), Germania e Stati Uniti.

49

GLI OPERATORI

Page 53: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

5.3.6 TVM Capital

Fondata nel 1983, e attiva sul mercato USA a partire dal 1986, TVM Capital è una società diventure capital tedesca specializzata nel settore hi-tech e in quello delle biotecnologie inparticolare.

TVM, che viene qui descritta a titolo esemplificativo delle diverse esperienze di investimento inItalia da parte di venture capital stranieri, ha raccolto ad oggi più di 1,3 miliardi di euro e attraversosei successive generazioni di fondi ha investito in più di 230 società. Investe sia in America che inEuropa principalmente in società early stage piuttosto che later stage.

In particolare, in Italia TVM Capital ha investito in società quali BioXell, società biofarmaceuticaspecializzata nella ricerca e sviluppo di farmaci innovativi per la cura delle malattie urologiche einfiammatorie croniche, e Newron Pharmaceuticals, azienda specializzata in ricerca, sviluppo ecommercializzazione di farmaci per il trattamento di disturbi del sistema nervoso centrale.

50

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 54: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

51

GLI OPERATORI

6. I policy maker

Il settore delle biotecnologie è trasversale e pervasivo ed offre un significativo potenziale diinnovazione in molteplici settori produttivi, con immediati riflessi per la salute e la sicurezza deiconsumatori e dell'ambiente. L'interdisciplinarità e l'impatto su molti e diversi ambiti applicativicostituiscono un tratto distintivo delle biotecnologie, che trova un significativo riscontro nellavarietà degli attori istituzionali coinvolti, a livello centrale e locale, nello sviluppo di azioni disostegno e indirizzo.

Nei paragrafi successivi viene presentata una breve descrizione delle principali istituzioni(Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministeri, Regioni, Enti locali) attive nel governo e nellapromozione del settore biotech in Italia.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

La Presidenza del Consiglio dei Ministri svolge una funzione di coordinamento e di indirizzo delleattività svolte dai singoli dicasteri. Al suo interno opera il Comitato Comitato Nazionale per laBiosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita.

Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita

Il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (CNBB), istituitonel 1992, ha tra le sue finalità istituzionali il coordinamento, l'armonizzazione e l'integrazione deiprogrammi, delle iniziative e delle attività dei Ministeri, degli Enti e degli Organismi pubblici e privatioperanti nel settore delle biotecnologie per garantire forme di intervento unitarie ed omogenee.

Tabella 17. Principali istituzioni governative attive nel settore biotech

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 55: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

52

Il settore delle biotecnologie in Italia

In virtù delle sue funzioni di coordinamento il Comitato interagisce con tutte le organizzazioni chesi interessano di biotecnologie e viene coinvolto in via preliminare nelle decisioni della Presidenzadel Consiglio dei Ministri.

Il Comitato è composto da rappresentanti dei Ministeri interessati, di Enti e Istituzioni pubbliche eprivate a vario titolo coinvolti nel settore delle biotecnologie e da esperti in diversi campidisciplinari, quali la microbiologia, la biologia molecolare, la genetica, la farmacologia e lebiotecnologie vegetali. Le attività del Comitato sono concretamente operative e hanno l'obiettivodi sostenere il Governo nell'elaborazione di linee di indirizzo scientifico, produttivo, di sicurezzasociale e di consulenza nell'ambito delle biotecnologie.

I compiti istituzionali del Comitato riguardano principalmente:

- il coordinamento delle attività relative alle biotecnologie;- la valutazione e il controllo del rischio da agenti biologici;- la consulenza sugli atti di recepimento nazionale delle direttive europee;- l'elaborazione di un quadro conoscitivo dei programmi, delle iniziative e delle

attività biotecnologiche presenti nel Paese e la valutazione delle tecnologiebiologiche innovative nei diversi settori della ricerca e della produttività economica;

- l'informazione e la divulgazione delle conoscenze tecnico-scientifiche.

Dal 2003 nell'ambito del Comitato è operativo l'Osservatorio Nazionale per la Biosicurezza, leBiotecnologie e le Scienze della Vita, impegnato nella realizzazione di una mappatura dellestrutture e delle attività biotecnologiche e nella gestione di una banca dati sulle biotecnologie.

L'Osservatorio, che agisce in stretta collaborazione con gli organismi attivi nell'ambito dei Ministeri,degli Enti di ricerca e delle Regioni, ha tra i suoi obiettivi principali la diffusione di un'informazionescientificamente corretta e il monitoraggio delle attività condotte nel settore delle biotecnologie, alfine di formulare strategie e finalizzare gli investimenti pubblici e privati, promovendo lo sviluppo dellaricerca scientifica e la crescita economica, produttiva e occupazionale. L'Osservatorio cura lagestione di un portale dedicato che, oltre a rendere disponibile un sistema informativo on line sullestrutture attive sul tema delle biotecnologie in Italia, offre sezioni tematiche dedicate a notizie, eventi,documenti, finanziamenti, formazione e normativa.

Ministero dell'Università e della Ricerca

Il Ministero dell'Università e della Ricerca è responsabile dell'elaborazione e del coordinamentodelle politiche in materia di ricerca scientifica e tecnologica e di formazione universitaria.

Il Ministero ha avuto un ruolo decisivo nel varare una politica nazionale per le biotecnologieattraverso specifici programmi nazionali di ricerca e progetti finalizzati del Consiglio Nazionaledelle Ricerche. Tali iniziative, avviate negli anni Ottanta, hanno creato le premesse per la nascitadi un settore industriale biotech nel nostro Paese, ma hanno poi subito un ridimensionamentolegato alla difficile situazione della finanza pubblica.

Un rinnovato interesse per i temi dell'innovazione e, più specificatamente, delle biotecnologie èemerso negli ultimi anni e si è concretizzato nello sviluppo di nuovi strumenti a sostegno dellaricerca di base (Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base - FIRB) e della ricerca industrialee dello sviluppo precompetitivo (Fondo rotativo per le Agevolazioni alla Ricerca - FAR).

Page 56: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Il Ministero ha inoltre messo a punto nel 2002 una strategia finalizzata a favorire la creazione di"distretti tecnologici", ovvero iniziative attraverso le quali viene istituzionalizzata la collaborazionetra attori scientifici e tecnologici ed aziende capaci di sviluppare progetti di ricerca competitivi, ingrado di determinare forti ricadute di innovazione sul tessuto imprenditoriale, attraverso l'impiegodi finanziamenti sia pubblici che privati. In particolare, il Ministero ha promosso l'avvio di distrettibiotech in Lombardia (2004), Friuli - Venezia Giulia (2004), Puglia (2005) e Sardegna (2005).

L'impegno del Ministero a sostegno delle biotecnologie si è tradotto anche nel notevolerafforzamento ed ampliamento dell'offerta formativa. Presso le Università italiane risultano avviatioltre ottanta corsi di laurea specialistica dedicati alle biotecnologie, con particolare riferimento agliambiti dell'industria, dell'agraria, della medicina, della farmaceutica e della veterinaria.

Il Ministero coordina e vigila la più estesa rete di ricerca presente in Italia, che comprende ilsistema delle 77 Università e le principali istituzioni nazionali di ricerca, tra le quali il ConsiglioNazionale delle Ricerche (CNR), che vanta competenze di eccellenza in ambito biotecnologico. IlMinistero cura inoltre la redazione del Programma Nazionale delle Ricerca, che nella sua ultimaedizione (2005-2007) ha individuato nelle biotecnologie una delle aree chiave di interventonell'ambito dei dodici programmi strategici per la valorizzazione della ricerca tecnologica.

Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico elabora e coordina le politiche nazionali in materia diindustria, artigianato, energia e commercio, anche in relazione ai programmi di sviluppo ecoesione territoriale. Il Ministero, al cui interno è attivo l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, è inoltreresponsabile delle politiche in difesa della proprietà industriale, nonché della tutela deiconsumatori.

La nascita e la progressiva affermazione, negli ultimi anni, di un settore industriale biotech è statoreso possibile dall'attuazione di specifiche misure a sostegno della R&S industriale. Il Ministerodello Sviluppo Economico ha svolto un ruolo di primo piano attraverso i finanziamenti e i prestiti atasso agevolato concessi alle imprese tramite il Fondo rotativo per l'Innovazione Tecnologica (FIT)e il sostegno alla promozione e allo sviluppo di imprese innovative previsto dalla legge 388/00 art.106 comma 1. Il Ministero ha inoltre avviato, nell'ambito della Rete Italiana per la Diffusione dell'Innovazione e ilTrasferimento Tecnologico alle imprese (RIDITT), lanciata nel 2003, specifiche iniziative ditrasferimento tecnologico mirate al settore e ha promosso la valorizzazione dei risultati dellaricerca biotech attraverso misure finalizzate a facilitare la creazione di impresa in settori ad altocontenuto tecnologico, anche attraverso il finanziamento di un incubatore dedicato.

Il Ministero ha inoltre predisposto, in collaborazione con il Dipartimento per l'Innovazione e leTecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i due "Piani per l'Innovazione Digitale nelleImprese" (2003 e 2005), finalizzati a garantire un quadro organico di interventi per l'innovazionetecnologica e la nascita di nuove imprese innovative, anche in relazione alle biotecnologie. Ilrecente decreto "Industria 2015" (2006) attribuisce del resto un ruolo decisivo all'innovazione ealle produzioni a elevato contenuto innovativo nello stimolare la crescita economica del Paese eindividua, sia pure a titolo esemplificativo, nelle scienze della vita una delle aree tecnologico-produttive con forte impatto sullo sviluppo.

53

GLI OPERATORI

Page 57: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Come accennato in precedenza, all'interno del Ministero dello Sviluppo Economico opera l'UfficioItaliano Brevetti e Marchi, che gestisce il sistema normativo della proprietà industriale. Inparticolare, l'Ufficio si occupa della ricezione e del controllo delle domande di concessione dei varititoli di proprietà industriale e ne cura l'istruttoria e l'eventuale concessione. L'Ufficio offre inoltreun servizio di informazione al pubblico.

Le azioni del Ministero a supporto delle biotecnologie sono integrate dall'analisi, avviata nel 2000con il supporto dell'Osservatorio Chimico, sullo stato dell'industria biotecnologia italiana. L'analisi,aggiornata nel 2003, è di particolare rilievo per la programmazione di iniziative di sviluppo delsettore: l'ultima edizione ha infatti proposto a questo scopo una mappatura delle imprese, degliistituti di ricerca e delle società di venture capital interessate a investire nel settore, mettendo inevidenza i punti di forza e di debolezza delle imprese biotech. L'Osservatorio Chimico ha inoltrepromosso, attraverso la rete degli Osservatori locali, la crescita dell'industria biotecnologia ancheattraverso l'individuazione di imprenditori biotech attivi nel Nord del Paese e interessati ad avviarenuove iniziative nei poli chimici del Mezzogiorno.

Il Ministero ha inoltre attivato nel 2004 la Task Force "Biotecnologie, bionanotecnologie ebioinformatica" per individuare le misure più opportune per lo sviluppo industriale dellebiotecnologie in Italia. La Task Force ha operato in stretta collaborazione con il ComitatoNazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza delConsiglio dei Ministri contribuendo, tra l'altro, all'elaborazione del documento "Linee Guida per losviluppo delle biotecnologie in Italia" (2005).

Il Ministero coordina infine le attività dell'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente(ENEA), al cui interno è operativo un dipartimento dedicato alle biotecnologie, e delle otto StazioniSperimentali per l'Industria, che promuovono lo sviluppo e la diffusione di applicazioni ad altocontenuto tecnologico presso comparti manifatturieri tipici del "Made in Italy".

Ministero della Salute

Il Ministero della Salute è responsabile della tutela della salute dei cittadini, del coordinamento delsistema sanitario nazionale, della sanità veterinaria e dell'igiene e della sicurezza degli alimenti.

Lo sviluppo del settore biotecnologico in Italia si è giovato dei positivi segnali di interesse giunti daquesto Ministero, che ha mostrato notevole interesse nelle potenzialità offerte dalle nuovetecnologie per la cura della salute. Il sistema sanitario nazionale ha svolto e svolge una funzionetrainante nella diffusione di prodotti ad alto contenuto di innovazione e contribuisce a crearecondizioni favorevoli allo sviluppo ed alla crescita di imprese biotecnologiche in ambitofarmaceutico.

Il Ministero ha intrapreso azioni significative a sostegno dello sviluppo di nuovi farmaci, conparticolare attenzione alle patologie meno diffuse, dove il bisogno dei pazienti è forte, il mercatoè limitato, e la competizione è più adatta al tessuto delle piccole e medie imprese. In particolare,il Ministero ha preso provvedimenti per agevolare l'avvio delle prove cliniche, esonerare dallariduzione del prezzo i farmaci da DNA ricombinante, recepire in tempi rapidi i farmacibiotecnologici validati dall'EMEA (l'agenzia europea per la valutazione dei farmaci), facilitarel'accesso dei pazienti alle terapie innovative e favorire la creazione di sinergie tra centri di ricercae imprese.

54

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 58: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Il Ministero finanzia, tramite il Fondo Sanitario Nazionale, la ricerca scientifica in campo biomedicoe sanitario, anche in relazione allo sviluppo delle biotecnologie. In particolare la ricerca, vigilataanche con la collaborazione scientifica della Commissione nazionale per la ricerca sanitaria, siarticola in "corrente" e "finalizzata". La ricerca corrente, che ha nelle biotecnologie uno dei settoridi intervento, viene condotta essenzialmente attraverso la rete dei 40 Istituti di Ricovero e Cura aCarattere Scientifico (IRCCS). Le attività di ricerca finalizzata, oltre che dagli IRCCS, sono invecesvolte anche dalle Regioni, dall'Istituto Superiore di Sanità, dall'Istituto Superiore per laPrevenzione e la Sicurezza sul Lavoro, dalla Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali e dagli IstitutiZooprofilattici Sperimentali. Il bando 2005 di ricerca finalizzata ha individuato nelle "cellulestaminali" una delle otto tematiche prioritarie di intervento.

Il Ministero, che promuove gli investimenti finalizzati allo sviluppo di nuovi farmaci ancheattraverso appositi accordi di programma, intende infine ottimizzare i tempi e le procedure per leprime fasi della sperimentazione clinica in Italia, per facilitare le attività di ricerca e sviluppo deifarmaci biotecnologici nel nostro Paese.

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali elabora e coordina le linee politicheagricole, forestali e per la pesca a livello nazionale, europeo e internazionale. Nelle attività di suacompetenza il Ministero si avvale dell'operato di importanti Enti collegati, come l'Agenzia per leErogazioni in Agricoltura (AGEA), l'Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA), l'IstitutoNazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), l'Istituto Sviluppo Agroalimentare(ISA) e l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA).

Le attività di ricerca di interesse prioritario per il Ministero sono riconducibili alla valorizzazionedella filiera alimentare a tutela del consumatore, al rafforzamento del sistema produttivo agricolo-industriale e allo sviluppo di nuovi strumenti per la formazione e il trasferimento delle innovazioniin agricoltura. Un importante settore di studio è inoltre rappresentato dalla determinazione deglieffetti sulla salute umana ed animale dell'utilizzo di cibi derivanti da organismi geneticamentemodificati.

Il Ministero vigila sulle attività del Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRA),che raccoglie 28 strutture di ricerca operanti sul territorio nazionale.

La ricerca nel settore agro-alimentare è sostenuta, oltre che dal Ministero delle Politiche Agricole,Alimentari e Forestali, anche dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dal Ministero delloSviluppo Economico, dal Ministero della Salute e dal Ministero degli Affari Esteri.

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare è responsabile della promozionedi politiche di sviluppo sostenibile e della definizione delle linee fondamentali dell'assetto delterritorio con riferimento ai valori naturali e ambientali. Il Ministero svolge inoltre compiti e funzioniin relazione alla gestione e alla tutela delle risorse idriche, alla protezione della natura e dellabiodiversità, alla difesa del suolo e alla gestione dei rifiuti, dell'inquinamento e del rischioambientale.

55

GLI OPERATORI

Page 59: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

L'attività di investigazione scientifica nel settore della ricerca biologico-naturalistica è sostenutadal Ministero allo scopo di promuovere la realizzazione di un coerente processo di svilupposostenibile. In particolare, il Ministero vigila sull'attività dell'Istituto Centrale per la Ricercascientifica e tecnologica Applicata al Mare (ICRAM) e dell'Agenzia per la protezione dell'ambientee per i servizi tecnici (APAT).

Il Ministero, in quanto autorità nazionale competente, coordina le attività amministrative e tecnico-scientifiche concernenti le emissioni deliberate nell'ambiente di organismi geneticamentemodificati. I provvedimenti di autorizzazione sono rilasciati tenendo conto dei possibili effetti sullasalute umana e animale e sull'ambiente. L'autorizzazione è inoltre subordinata a una valutazionedi compatibilità dell'introduzione degli organismi geneticamente modificati con l'esigenza di tuteladell'agrobiodiversità, dei sistemi agrari e della filiera agroalimentare, con particolare riferimento aiprodotti tipici, biologici e di qualità.

Ministero degli Affari Esteri

Il Ministero degli Affari Esteri è l'organo di attuazione della politica estera del Governo ed è quindiresponsabile della strategia di internazionalizzazione della ricerca scientifica e tecnologicaitaliana.

In tale strategia, le biotecnologie rientrano tra i settori prioritari di intervento, sia in relazioneall'esportazione di competenze di punta ("genomica funzionale e neuroscienze"), cheall'attivazione di collaborazioni finalizzate a contribuire all'avanzamento delle nostre conoscenzeladdove si registra una situazione di relativa debolezza (le "biotecnologie" in generale). A questoscopo appositi accordi di collaborazione, concordati con il Ministero dell'Università e della Ricerca,sono stati stipulati a livello bilaterale con numerosi Paesi.

Il Ministero coordina inoltre le attività di collaborazione scientifica e tecnologica svolta a livellomultilaterale, con particolare riferimento alle ricerche condotte dal Centro Internazionale perl'Ingegneria Genetica e le Biotecnologie (ICGEB) e del Laboratorio Europeo di BiologiaMolecolare (EMBL).

Ministero del Commercio Internazionale

Il Ministero del Commercio Internazionale promuove, in coerenza con le linee generali di politicaestera, le politiche per la competitività internazionale e lo sviluppo economico del sistemaproduttivo nazionale. In particolare, il Ministero tutela gli interessi delle imprese italiane presso leistituzioni internazionali e comunitarie e contribuisce alla definizione delle strategie e degliinterventi della politica commerciale e promozionale italiana all'estero.

Il Ministero gestisce finanziamenti di sostegno all'internazionalizzazione delle imprese epromuove la cooperazione internazionale anche sul tema del trasferimento della conoscenza. Inparticolare il bando 2006 per gli studi di fattibilità all'estero, promosso di concerto con l'ICE -Istituto per il Commercio Estero, mette a disposizione risorse pari a 7 milioni di euro perpromuovere gli investimenti nei Paesi extra-UE e individua nelle biotecnologie una delle areeprioritarie di intervento.

56

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 60: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Regioni

Le Regioni hanno spesso svolto un ruolo trainante nel promuovere lo sviluppo dell'industriabiotech attraverso specifici programmi a sostegno della ricerca e della competitività del territorio,nonché tramite l'attivazione di sinergie con istituzioni a livello centrale. Tali programmi hannoriguardato il sostegno alla collaborazione tra sistema della ricerca e industria biotech, il supportoa parchi scientifici e incubatori, e la promozione di nuova imprenditorialità nel settore dellebiotecnologie attraverso il finanziamento di start up, l'avvio di fondi di venture capital e il tutoraggiodelle idee di impresa.

In particolare, le Regioni hanno sostenuto le attività di sviluppo del settore biotech attraversostrumenti quali i bonus fiscali previsti dalla legge 140/97 (ad esempio, in Lombardia), i fondiregionali per lo sviluppo economico (ad esempio, nel Veneto), i fondi speciali dei Piani SanitariRegionali (ad esempio, in Toscana) e i finanziamenti per gli investimenti in innovazionetecnologica resi disponibili dalla legge 598/94 (ad esempio, nel Lazio), nonché tramite ilfinanziamento di agenzie che svolgono attività di ricerca, analisi e certificazione (ad esempio, inBasilicata).

Attività di trasferimento tecnologico sono state inoltre promosse da numerose Regioni - tra le qualila Calabria, il Lazio, il Piemonte, la Puglia, la Sardegna, la Sicilia e la Toscana - sulla base deiProgrammi Operativi Regionali (POR) e dei Documenti Unici di Programmazione (DOCUP) relativiall'impegno dei Fondi Strutturali 2000-2006 dell'Unione Europea.

Specifici accordi di programma con il Ministero dell'Università e della Ricerca hanno consentito lacreazione di distretti biotecnologici in Lombardia (Biotecnologie), Friuli - Venezia Giulia(Biomedicina molecolare), Puglia (Biotecnologie nel settore della sanità, dell'agro-industria edell'ambiente) e Sardegna (Biomedicina e tecnologie per la salute). La Regione Lombardia hainoltre stipulato un accordo di programma con il Ministero dello Sviluppo Economico finalizzato alsostegno di progetti di innovazione tecnologica, anche in relazione al settore delle biotecnologie,mentre la Regione Lazio ha posto le basi per l'attivazione di un distretto tecnologico sullebioscienze.

Alcune Regioni hanno inoltre attivato specifici osservatori dedicati al monitoraggio delle strutturee delle iniziative biotech sul proprio territorio. Alcuni esempi sono riportati nel box seguente.

57

GLI OPERATORI

Page 61: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Enti locali

In territori con forte vocazione allo sviluppo di imprenditoria biotech anche gli enti locali hannopartecipato attivamente alla promozione del settore, sia attraverso la creazione di piattaformetecnologiche dedicate, sia tramite il supporto a iniziative finalizzate a sostenere la creazione distart up biotecnologiche.

Nel primo caso, esempi di interesse sono costituiti dalle Province di Milano e Roma, che hannopromosso la realizzazione di studi sulle potenzialità del settore e istituito tavoli di confronto perindividuare adeguati strumenti di sviluppo. La provincia di Roma ha attivato la piattaformabiotecnologia Biogeneration, per lo sviluppo di strategie comuni volte a qualificare il territorio eaumentare la sua competitività nel settore biotech attraverso il coinvolgimento di attori sia pubbliciche privati. La Provincia di Milano ha sostenuto l'attivazione del network Biomilano e finanziato lacreazione di un sistema informativo, curato dal Biopolo, che mette a disposizione una banca datisu oltre 200 operatori italiani (imprese, università, fondazioni, investitori, consulenti brevettuali,parchi scientifici e tecnologici) attivi nel campo delle biotecnologie. La banca dati, consultabile soloin lingua inglese, ha l'obiettivo di promuovere l'internazionalizzazione delle strutture biotechitaliane, con particolare attenzione alle imprese lombarde.In relazione alla creazione di nuove imprese biotecnologiche, una caso di interesse vieneproposto invece dal Comune e dalla Provincia di Siena che, in collaborazione con la RegioneToscana, hanno partecipato alla costituzione della Fondazione non profit Toscana Life Sciences.

58

Il settore delle biotecnologie in Italia

Osservatori regionali sulle biotecnologie

- Osservatorio regionale sulle biotecnologie (Toscana)http://www.bioss.info/home.php?PHPSESSID=51b427727077c80a405d6e0e8a7d033b

L'Osservatorio toscano sulle biotecnologie, realizzato congiuntamente dalla Regione e da SviluppoItalia Toscana, mette a disposizione un quadro informativo sullo stato delle biotecnologie nellaregione. L'Osservatorio intende attuare una strategia di valorizzazione delle biotecnologie, anche conl'obiettivo di realizzare un censimento dettagliato dei centri e dei gruppi di ricerca che operano inToscana nel settore, di identificare strutture di eccellenza, e di istituire tavoli di concertazione.

- Piemonte Bioscienceshttp://www.piemontebiosciences.org

Il portale, realizzato dal Bioindustry Park del Canavese, ha l'obiettivo di promuovere il sistemainnovativo piemontese e di favorire la realizzazione di partnership tra i soggetti attivi nel campo dellebiotecnologie. In particolare, è possibile consultare una directory degli operatori piemontesi e unasezione didattica e informativa dedicata alle biotecnologie. Il portale rende inoltre disponibile unaricca sezione documentale e un servizio news.

- Polo biotecnologico pugliesehttp://www.biotech.regione.puglia.it

Il portale è stato realizzato nell'ambito del Programma Regionale di Azioni Innovative (PRAI)"Programma per l'Innovazione e il miglioramento del rapporto industria-ricerca mediante lebiotecnologie " della Regione Puglia e ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo di una economia regionalefondata sulla conoscenza e sull'innovazione tecnologica, attraverso le biotecnologie. In particolare, ilportale mette a disposizione cataloghi sulle competenze e sulla specializzazione di imprese e centridi ricerca.

Page 62: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

7. Le agenzie attive nel settore

Le considerevoli potenzialità dell'industria biotecnologica in relazione alla salute dei cittadini, allosviluppo economico del Paese e alla sua competitività internazionale hanno portato in brevetempo al coinvolgimento delle principali agenzie nazionali attive in questi ambiti.

La panoramica presentata in questo paragrafo si sofferma, in particolare, sulle attività svoltedall'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), da Sviluppo Italia, dall'ICE (Istituto per il CommercioEstero), dall’APAT (Agenzia per la Promozione dell’Ambiente e i servizi Tecnici), dall'APRE(Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) e dall'IPI (Istituto per la PromozioneIndustriale).

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è un organismo di diritto pubblico che opera sulla basedegli indirizzi e della vigilanza del Ministero della Salute, in accordo con le Regioni, l'IstitutoSuperiore di Sanità, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, le Associazioni deipazienti, i medici e le Società Scientifiche, il mondo produttivo e distributivo.

In particolare, l'Agenzia promuove la conoscenza e la cultura sul farmaco e la raccolta evalutazione delle migliori pratiche internazionali. L'AIFA inoltre favorisce gli investimenti in ricercae sviluppo in Italia e rafforza i rapporti con le Agenzie degli altri Paesi, con l'Agenzia Europea deiMedicinali (EMEA) e con altri organismi internazionali. L'Agenzia, oltre a garantire l'accesso alfarmaco e il suo impiego sicuro, provvede infine al governo della spesa farmaceutica e assicurainnovazione, efficienza e semplificazione delle procedure registrative, in particolare perdeterminare un accesso rapido ai farmaci innovativi ed ai farmaci per le malattie rare.

L'AIFA promuove la ricerca indipendente sui farmaci attraverso appositi bandi. I bandicontemplano due fasi distinte: la prima prevede la presentazione di una lettera di intenti nellaquale vengono esplicitate le caratteristiche della ricerca. Coloro che sono ammessi alla secondafase presentano un protocollo completo di ricerca che è valutato per l'ammissione alfinanziamento da una Commissione composta da 20 esperti italiani e stranieri. In risposta albando 2005 sono pervenute 407 lettere d'intenti ed i progetti ammessi alla fase finale divalutazione sono stati 101.

59

GLI OPERATORI

Tabella 18. Le agenzie prese in esame

Page 63: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Per il 2006 è stato previsto un bando per la ricerca indipendente sui farmaci. Il bando hainteressato tre grandi aree di ricerca: - malattie rare e sottogruppi di popolazioni che non rispondono ai trattamenti standard; - confronto tra strategie terapeutiche per problemi ad elevato impatto per la salute pubblica e

per il Servizio Sanitario Nazionale; - approfondimento delle conoscenze sulla sicurezza dei farmaci e sulle strategie di

miglioramento e sull'appropriatezza delle cure.

Il bando si è rivolto oltre che alle istituzioni, associazioni scientifiche e fondazioni anche a singoliricercatori impegnati nelle strutture pubbliche e non profit.

Sviluppo Italia

Sviluppo Italia è l'Agenzia nazionale per lo sviluppo d'impresa e l'attrazione degli investimenti. Lasua missione è promuovere, accelerare e diffondere lo sviluppo produttivo e imprenditoriale delPaese, anche attraverso il supporto alla Pubblica Amministrazione.

L'Agenzia dispone di una rete di 17 società regionali e di 11 società focalizzate su businessspecifici che hanno l'obiettivo di valorizzare le singole vocazioni territoriali e contribuire allosviluppo di settori produttivi e reti infrastrutturali prioritarie per la competitività del Paese.

In particolare, Sviluppo Italia dispone della più vasta rete europea di incubatori, in grado dimettere a disposizione spazi e servizi per l'imprenditoria innovativa, anche in relazione al settorebiotech. A giugno 2006, la rete conta infatti 24 incubatori operativi, mentre altri 11 risultano in fasedi realizzazione: nel complesso, gli incubatori di Sviluppo Italia ospitano circa quattrocentoimprese a forte contenuto innovativo, per un totale di oltre 2.500 addetti.

In relazione ai distretti tecnologici Sviluppo Italia, d'intesa con il Ministero dell'Università e dellaRicerca e con le Regioni, fornisce supporto specialistico per individuare e sviluppare distretti adalta tecnologia costituiti dall'aggregazione dei poli di eccellenza della ricerca con le imprese amaggior vocazione tecnologica.

L'attrazione degli investimenti dall'estero viene promossa principalmente attraverso la societàInvestinItaly, costituita nel 2004 in collaborazione con l'ICE (Istituto per il Commercio Estero). Inparticolare sul tema delle biotecnologie, individuato da Sviluppo Italia come settore strategico diintervento, InvestinItaly ha curato l'organizzazione di specifici eventi di presentazione del sistemabiotech italiano nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Svizzera e ha promosso business meetingin Italia con imprese britanniche e statunitensi. Inoltre, la società ha attivato nel 2005 il sistemainformativo Italian Biotech Database, una banca dati on line su oltre 500 imprese e istituti attivi nelsettore delle scienze della vita in Italia, promossa con il sostengo, tra gli altri, di Assobiotec, CNRe Ministero dell'Università e della Ricerca.

ICE - Istituto per il Commercio Estero

L'ICE, Istituto nazionale per il Commercio Estero, è l'Ente pubblico che ha il compito di sviluppare,agevolare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero, con particolareattenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti. Aquesto scopo, l'Istituto dispone di una rete composta da 16 uffici in Italia e da 104 uffici in 80 Paesidel mondo.

60

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 64: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Per presentare un referente unico agli investitori esteri l'ICE ha costituito una joint-venture conSviluppo Italia (InvestinItaly), tramite la quale viene fornita assistenza in ogni fase del processo diinvestimento. Come accennato precedentemente, specifiche attività di promozione sono statecondotte da InvestinItaly anche in relazione alle biotecnologie.

L'industria biotecnologica italiana viene inoltre promossa dall'ICE attraverso esposizioniorganizzate in Paesi di interesse chiave per lo sviluppo dell'economia italiana.

L'Istituto offre infine specifici finanziamenti per promuovere progetti di internazionalizzazione dellaricerca italiana. In particolare, un recente bando promosso congiuntamente con il Ministero delCommercio Internazionale ha messo a disposizione 7 milioni di euro e ha individuato nellenanobiotecnologie uno degli ambiti prioritari di intervento.

APAT - Agenzia per la promozione dell'ambiente e i servizi tecnici

L'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT), posta sotto la vigilanza delMinistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, svolge attività tecnico-scientifichedi interesse nazionale per la protezione dell'ambiente, la tutela delle risorse idriche e la difesa delsuolo. L'Agenzia è integrata in un sistema a rete, il Sistema delle Agenzie Ambientali, che contala presenza sul territorio nazionale di 21 Agenzie Regionali (ARPA) e Provinciali (APPA).

Sul tema delle biotecnologie, l'Agenzia dispone di specifiche competenze in relazioneall'introduzione degli organismi geneticamente modificati (OGM). In particolare, essa censisce irilasci deliberati di OGM, anche in relazione all'individuazione e al monitoraggio degli indicatoridegli effetti connessi a tali rilasci, valutando i rischi connessi a tali operazioni e individuando lespecie sessualmente compatibili con le specie geneticamente modificate.

APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

L' Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) è un'associazione, sostenuta danumerose Università e organizzazioni private e pubbliche del mondo della ricerca e dell'industria,che svolge attività finalizzate a promuovere la partecipazione italiana ai programmi di ricerca esviluppo finanziati dalla Commissione Europea.

In particolare, l'associazione promuove la ricerca italiana, anche in relazione alle biotecnologie,attraverso l'informazione alle aziende, alle Università e ai centri di ricerca, nonché tramitel'assistenza fornita ai soggetti interessati a presentare proposte di progetti di ricerca ed iniziativedi cooperazione internazionale. L'APRE è inoltre attiva nella formazione degli operatori, conparticolare attenzione alle modalità di finanziamento dei Programmi Quadro di Ricerca e SviluppoTecnologico della Commissione Europea.

IPI - Istituto per la Promozione Industriale

L'Istituto per la Promozione Industriale (IPI), costituito nel 1995, è l'agenzia governativa italianaspecializzata nel promuovere la crescita e la competitività dei sistemi produttivi ed economici.L'Istituto opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e ha tra i propri soci, oltreal Ministero, Confindustria, Confapi, Confartigianato, CNA, Confcommercio, Confesercenti,Unioncamere e ABI.

61

GLI OPERATORI

Page 65: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Sul tema delle biotecnologie l'IPI ha promosso la creazione di un incubatore dedicato allebiotecnologie in Sardegna presso il Parco Scientifico e Tecnologico Polaris (2004-2006) egestisce, nell'ambito del programma RIDITT (Rete Italiana per la Diffusione dell'Innovazione e ilTrasferimento Tecnologico alle imprese), il progetto pilota AGRIBIT di trasferimento dibiotecnologie dal sistema della ricerca alle imprese del settore agroalimentare.

A partire dal 2004, l'Istituto ha avviato una collaborazione con il Comitato Nazionale per laBiosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (CNBB) della Presidenza del Consiglio deiMinistri, finalizzata allo svolgimento di attività relative all'approfondimento del quadro conoscitivosulle biotecnologie in Italia, alla ricognizione delle misure di sostegno per la crescita del settore eal supporto alle iniziative di networking e partenariato dell'Osservatorio. Nell'ambito dellacollaborazione con il CNBB l'IPI nel 2005 ha inoltre fornito supporto in relazione allapredisposizione delle Linee Guida per lo Sviluppo delle Biotecnologie in Italia.

A livello internazionale l'IPI si è attivato, in stretta collaborazione con il Ministero dello SviluppoEconomico e di concerto con il CNBB, per promuovere il coinvolgimento italiano nel programmaeuropeo EUROTRANS-BIO, finalizzato a favorire lo scambio di informazioni sulle best practice intema di gestione di programmi di supporto per la ricerca e lo sviluppo industriale dellebiotecnologie e lanciare programmi trasnazionali utilizzando procedure e strumenti di valutazionecongiunti tra i Paesi partecipanti.

62

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 66: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

8. Le Associazioni imprenditoriali e il sistema camerale

Il dinamismo dell'industria biotech italiana è sostenuto dalle Associazioni imprenditoriali edall'articolato sistema delle Camere di Commercio. Le prime rappresentano esigenze, criticità eproposte delle imprese biotecnologiche nei confronti delle istituzioni e svolgono un importanteruolo di stimolo ai processi innovativi. Le Camere di Commercio contribuiscono allo sviluppo delsettore mettendo a disposizione delle imprese informazioni, servizi e incentivi spesso mirati allapromozione dell'innovazione e al miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi.

Nei paragrafi seguenti viene fornita una breve panoramica sui principali attori attivi a livellonazionale a partire dall'Associazione imprenditoriale di settore, Assobiotec.

Assobiotec

L'Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec), costituita nel 1986nell'ambito di Federchimica, rappresenta le imprese e i parchi scientifici e tecnologici attivi in Italiain questo settore.

L'obiettivo dell'Associazione, che conta oltre settanta associati, è promuovere lo sviluppo dellebiotecnologie collaborando con le Istituzioni sia nella definizione delle politiche finanziarie e fiscaliidonee a favorire l'innovazione, sia nella regolamentazione delle attività biotecnologiche (ricerca esviluppo, produzione, commercializzazione e utilizzo dei prodotti, proprietà intellettuale).Assobiotec promuove inoltre programmi di ricerca di interesse strategico per la bioindustria esostiene la partecipazione delle imprese italiane alle attività di ricerca sulle biotecnologiefinanziate dall'Unione Europea nell'ambito dei Programmi Quadro di Ricerca e SviluppoTecnologico. Il rafforzamento della collaborazione tra le Istituzioni di ricerca e le piccole e medieimprese nel campo dell'innovazione biotecnologica rappresenta un ulteriore ambito prioritario diintervento.

Nel 1996 Assobiotec è stata tra i fondatori di EuropaBio, organismo del quale fanno parte leassociazioni biotecnologiche europee.

L'Associazione cura inoltre la realizzazione di studi e indagini sullo sviluppo dell'industriabiotecnologica in Italia, come ad esempio Biotecnologie in Italia 2006 - Analisi strategicofinanziaria (in collaborazione con Blossom Associati) e partecipa alla realizzazione di banche datisulle imprese attive nel settore.

Farmindustria

Farmindustria, fondata nel 1978, è l'Associazione delle imprese del farmaco e conta più diduecento imprese associate, sia nazionali che internazionali.

L'Associazione, aderente a Confindustria, rappresenta le istanze delle imprese farmaceutiche,perseguendo la crescita scientifica e industriale del settore e affrontando i problemi legislativi,regolatori ed economici che interessano la vita delle aziende associate nelle competenti sediistituzionali.

Farmindustria aderisce in ambito internazionale alla Federazione Europea (EFPIA - EuropeanFederation of Pharmaceutical Industries and Associations) e a quella mondiale (FIIM-IFPMA -

63

GLI OPERATORI

Page 67: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

International Federation of Pharmaceutical Manufactureres & Associations) contribuendo alle loroattività con idee e proposte finalizzate a rappresentare le posizioni e le istanze delle imprese attivein Italia.

In considerazione delle crescenti opportunità offerte dalle applicazioni della biotecnologia alsettore salute e in particolare al settore farmaceutico, Farmindustria ha realizzato un'appositaindagine (Indagine conoscitiva sulle biotecnologie in Italia nel settore salute, 2004) finalizzata avalutare lo stato della ricerca nelle biotecnologie sul territorio nazionale e delineare in modo chiarolo scenario italiano del settore, anche in relazione ai più significativi punti di forza e di debolezza.

AIFI - Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

L'AIFI, Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital, è stata costituita nel 1986 persviluppare, coordinare e rappresentare, in sede istituzionale, i soggetti attivi sul mercato italianodell'investimento in capitale di rischio.

In particolare, l'Associazione rappresenta le istituzioni finanziarie che stabilmente eprofessionalmente effettuano investimenti in aziende, sotto forma di capitale di rischio, attraversol'assunzione, la gestione e lo smobilizzo di partecipazioni prevalentemente in società non quotate,con un attivo sviluppo delle aziende partecipate.

L'AIFI si pone l'obiettivo di sviluppare e coordinare l'attività delle società di investimento nelcapitale di rischio, rappresentare gli interessi degli associati in Italia e all'estero, favorire lacollaborazione fra le società operanti in Italia e all'estero e promuovere la raccolta e ladivulgazione di informazioni. L'Associazione intende inoltre sviluppare stabili rapporti con icompetenti organi normativi e di vigilanza, contribuire alla formazione di gruppi managerialiqualificati e diffondere un'adeguata cultura del capitale di rischio.

Sono socie di AIFI società finanziarie di partecipazione, società di gestione di fondi chiusi italianie advisory company di fondi chiusi internazionali, banche italiane e internazionali aventi unadivisione dedicata all'attività di private equity, finanziarie regionali, e società pubbliche per lanascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali. Partecipano alle attività dell'Associazione, con ilruolo di membri aderenti, anche associazioni, enti, istituti di ricerca, studi professionali, società direvisione e consulenza accomunati dall'interesse nello sviluppo del mercato italiano del capitaledi rischio.

Associazione IBAN - Italian Business Angels Network

L'Associazione Italiana degli Investitori Informali in Rete (IBAN), istituita nel 1999, non ha scopi dilucro e si prefigge di fornire un quadro di riferimento stabile per gli Investitori Informali (BusinessAngel - BA) e le Reti di Investitori Informali (Business Angels Network - BAN).

Il Business Angel è una persona fisica che investe il proprio patrimonio, professionalmente, inpiccole e medie imprese sotto diverse forme di capitale di rischio, attraverso l'assunzione, lagestione e lo smobilizzo di partecipazioni, prevalentemente in società non quotate in Borsa, conun attivo coinvolgimento nello sviluppo delle aziende partecipate.

L'IBAN nasce da un'iniziativa promossa a livello europeo da EBAN (European Business AngelsNetwork), con il supporto della Commissione Europea, di EURADA (European Association of

64

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 68: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Development Agencies) e di EBN (European Bic Network) e si pone lo scopo di sviluppare ecoordinare l'attività di investimento nel capitale di rischio da parte degli investitori informali,incoraggiare lo scambio di esperienze tra i BAN e promuovere il riconoscimento dei BusinessAngel e dei BAN come soggetti di politica economica. L'Associazione intende inoltre favorirel'incontro dei Business Angel e degli imprenditori/aziende, contribuire alla realizzazione diprogrammi finalizzati alla creazione e allo sviluppo di un ambiente favorevole all'attività degliinvestitori informali e mantenere i necessari contatti con le Organizzazioni, internazionali e non,attive sulle tematiche di interesse.

I soci sono classificati in due distinte categorie in funzione della loro operatività: soci aderenti esoci affiliati. Sono soci "aderenti" le persone fisiche e giuridiche che si qualifichino come BAN ocome Business Angel. Sono soci "affiliati" gli studi professionali, le Banche, le Università, i Centridi ricerca, i professionisti, le altre società, associazioni e organizzazioni che rappresentino ungruppo di interessi suscettibili di influenzare lo sviluppo del mercato degli investitori informali inEuropa.

Altre Associazioni imprenditoriali

Le attività svolte da Assobiotec e Farmindustria a sostegno dell'industria biotech sono affiancatedalle iniziative avviate da numerose altre Associazioni imprenditoriali, sia a livello nazionale chelocale, che promuovono lo sviluppo delle imprese biotecnologiche con interventi di carattereprevalentemente trasversale. Tali iniziative contribuiscono in particolare a definire il quadro dellemisure di sostegno, ad attivare partnership e a facilitare le interazioni tra il mondo della ricerca el'impresa, anche attraverso la partecipazione a reti tematiche.

Un esempio di iniziativa focalizzata sulle biotecnologie attivata a livello locale con lapartecipazione di una Associazione imprenditoriale è il progetto BIOART, realizzato con lacollaborazione di APA Confartigianato Milano e della Confartigianato della Provincia di Lodi. Ilprogetto, avviato nel 2006, ha l'obiettivo di spostare il baricentro delle attività della produzionetradizionale del settore artigiano verso alcune nicchie tecnologiche e di prodotto, in modo tale dasviluppare una rete di imprese che possa integrarsi come fornitrice e partner della filiera lombardadelle biotecnologie.

Sistema camerale

La rete delle Camere di Commercio costituisce un importante punto di riferimento per il sistemaproduttivo e mette a disposizione delle imprese servizi attraverso un sistema articolato checomprende le 103 Camere di Commercio provinciali, i 21 Laboratori chimico-merceologici, le 146aziende speciali e le 165 sedi distaccate sul territorio.

In Italia il sistema delle Camere di Commercio è rappresentato da Unioncamere, che promuove egestisce servizi e attività di interesse per l'intera rete camerale, affiancata dalle Unioni regionali eda strutture nazionali specializzate su temi quali l'informatizzazione (InfoCamere), la formazione(Istituto Tagliacarne - Retecamere), l'internazionalizzazione (Assocamerestero - Mondimpresa) el'innovazione (Dintec). In particolare, Assocamerestero ha avviato il "Progetto di rete sullebiotecnologie 2006" (in collaborazione con le Camere di Commercio di Francoforte, Houston,Lisbona, Londra, Los Angeles, Lione, Madrid, Stoccolma, Vancouver, Zurigo) finalizzato a creareun portale informativo ad hoc contenente i riferimenti di 700 aziende biotech.

65

GLI OPERATORI

Page 69: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Di particolare interesse, per l'industria biotech, è il ruolo delle Camere di Commercio nella tuteladella proprietà intellettuale e nella promozione dell'internazionalizzazione.

Un esempio interessante di iniziativa finalizzata alla promozione delle biotecnologie attivata dauna Camera di Commercio locale è offerto dal progetto pilota di trasferimento tecnologico ediffusione dell'innovazione nell'area delle scienze della vita realizzato dalla Camera di commerciodi Torino in collaborazione con il Bioindustry Park del Canavese nell'ambito dell'Innovation RelayCentre ALPS.

66

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 70: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

9. I network nazionali e internazionali

Lo sviluppo del settore biotech è promosso anche attraverso l'avvio di iniziative a rete finalizzatea promuovere la circolazione di conoscenze e competenze e facilitare l'attivazione di percorsi diricerca e innovazione.

In questo paragrafo vengono quindi presi in esame, a titolo puramente esemplificativo e senzapretesa di esaustività, alcuni esempi tra i tanti possibili di network attivati sul tema dellebiotecnologia a livello nazionale e internazionale.

Network internazionaliCEBR

Il CEBR (European Council of Bioregions): istituito nel 2006 e finanziato dal VI ProgrammaQuadro, si autososterrà finanziariamente fino alla fine del 2007. Il Network è guidato da uncomitato di coordinamento dei rappresentanti dei cluster biotecnologici di vari paesi europei,comitato che guida lo sviluppo e le varie iniziative della rete.

In particolare al CEBR partecipano:- I Full Members, che sono i Rappresentanti delle Biocomunità Regionali e le Organizzazioni

Biotecnologiche Nazionali ed Internazionali; i primi di solito sono strutture non profit dedite afornire servizi direttamente alle aziende biotecnologiche ed in grado di fungere da punto dicomunicazione centrale per le aziende e le organizzazioni nella loro regione; le secondesono reti biotecnologiche specifiche che rappresentano più regioni.

- Gli Associate Members, che sono tutte le organizzazioni che desiderano partecipare alleattività del CEBR ed alla sua diffusione (per esempio, le quelle organizzazioni checontribuiscono finanziariamente a questa iniziativa).

I Membri del CEBR forniranno il supporto pratico e diretto alle aziende biotecnologiche peraccrescere la loro conoscenza scientifica ed il loro business, in modo da sviluppare efficacementeed efficientemente la loro azienda.

Il CEBR ha stabilito quattro gruppi di lavoro ritenuti indispensabili per lo sviluppo, il funzionamentoe l'espansione delle aziende biotecnologiche (Effective business development; Early stagefinance; Training and human resources; Incubation processes).

Ogni gruppo di lavoro deve perseguire obiettivi comuni: identificare e scambiarsi good practice;individuare le aree per il miglioramento e la crescita; sviluppare e fornire supporto allarealizzazione delle attività all'interno di tutte le biocommunities rappresentate dai Membri delCEBR; incentivare la cooperazione tra i Membri per la risoluzione di problemi comuni.

EUROTRANS-BIO

Il Programma europeo EUROTRANS-BIO si propone di sostenere la crescita delle piccole emedie imprese nel settore delle biotecnologie in Europa e coinvolge ad oggi 16 organismi(Ministeri ed Agenzie di sviluppo) attivi in 8 diversi Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia,Germania, Italia, Olanda e Spagna).

67

GLI OPERATORI

Page 71: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Il Programma, al quale partecipano per l'Italia il Ministero dello Sviluppo Economico e l'IPI (Istitutoper la Promozione Industriale), prevede in particolare lo scambio di informazioni tra Ministeri eAgenzie in Europa specializzate nel settore e, soprattutto, la realizzazione di programmi congiuntiper il finanziamento a bando di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico transnazionali presentatida almeno due piccole e medie imprese (PMI) di due differenti Paesi europei. Oltre alle PMIpossono partecipare all'iniziativa anche altri soggetti quali centri di ricerca, università, grandiimprese.

Sviluppato nel quadro dello schema ERA-NET (European Research Area Network),EUROTRANS-BIO, avviato nel 2004, ha già lanciato un primo bando per la selezione di progettitransnazionali inerenti le biotecnologie. Tale bando ha visto la partecipazione attiva di cinque StatiMembri che hanno messo a disposizione risorse fino a 30 milioni di euro. I risultati sono statiparticolarmente incoraggianti in termini di partecipazione e qualità delle proposte pervenute dalle162 PMI europee coinvolte. Sono stati infatti approvati 23 progetti sui 66 valutati, con uninvestimento complessivo di circa 45 milioni di euro. La taglia media dei progetti selezionati è statadi circa 2 milioni di euro, e i settori industriali coinvolti hanno riguardato la salute (71%),l'agroalimentare (25%) e l'ambiente (4%).

Eurobiocluster Sud

Eurobiocluster sud è una iniziativa che mira a sostenere la messa in rete di competenze nelsettore biotech disponibili in otto regioni dell'Europa Meridionale: Barcellona, Grand-Lion,Heidelberg e Monaco, Basilea e Ginevra, e, per l'Italia, Milano-Lodi e il Canavese.

L'iniziativa trae spunto da un accordo di partenariato siglato nel 2005 dai soggetti coinvolti ed èfinalizzata a promuovere la competitività del settore biotech nelle otto regioni considerate.

European BioAlpine Convention

Il Bioindustry Park (Italia - Piemonte), l'Adebag (Francia - Rhône-Alpes) e BioAlps (Svizzera -Lago di Ginevra) hanno firmato nel 2006 un accordo di cooperazione finalizzato a creare la Bio-Alpine Convention.

L'obiettivo dell'accordo è avvicinare ricercatori ed esponenti del mondo dell'industria organizzandoogni anno, alternativamente in Francia, in Italia ed in Svizzera, un evento in grado di proporre unagiornata di confronto, conferenze scientifiche e presentazioni di imprese, nonché una borsatecnologica.

NetBioClue

NetBioClue (Networking Activity for Biotechnology Clusters in Europe) è un progetto coordinatodalla Camera di Commercio di Milano e finanziato dalla Commissione Europea, finalizzato apromuovere la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra gli attori dell'innovazioneattivi in Europa nel settore delle biotecnologie per la salute.

In particolare l'iniziativa NetBioClue, che coinvolge otto Paesi comunitari (Danimarca, Francia,Germania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Svezia, Ungheria, oltre naturalmente all'Italia), hal'obiettivo di favorire una più stretta cooperazione tra gli operatori attivi nei cluster biotecnologici

68

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 72: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

per affrontare le specifiche esigenze del settore in differenti fasi di sviluppo, promuovendo lacrescita della competitività anche attraverso il coinvolgimento di esperti.

Le attività previste da NetBioClue comprendono l'analisi dei cluster biotecnogici esistenti e delleloro dinamiche di sviluppo, la condivisione di buone pratiche, e la promozione di opportunità dicooperazione e networking, anche in relazione alle esigenze delle imprese.

Network nazionaliBiogeneration

La Provincia di Roma si è attivata per promuovere la creazione della piattaforma biotecnologicaBiogeneration per lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative. L'iniziativa, che coinvolge attorisia pubblici che privati, intende promuovere e valorizzare le competenze scientifiche e industrialidisponibili nel territorio provinciale, anche nell'ottica di un possibile ampliamento dell'area diintervento a territori limitrofi a partire dalla Regione Lazio.

Le potenzialità esistenti nell'area romana non risultano ad oggi infatti pienamente sfruttate, inquanto l'offerta tecnologica si presenta frammentata, poco visibile e non sempre allineata alleesigenze delle imprese. La piattaforma tecnologica, da sviluppare sul modello organizzativo giàsperimento in ambito comunitario, può quindi costituire un utile strumento per attivare sinergie conle amministrazioni locali e favorire il networking degli operatori coinvolti nello sviluppo dellebiotecnologie.

Biomilano

Biomilano è la rete biotech dell'area milanese, nata grazie a un accordo firmato dalla Provincia diMilano, che dell'operazione è promotrice, e da imprese, atenei, associazioni e fondazioniscientifiche. La rete ha l'obiettivo di promuovere la collaborazione tra le aziende biotech e gliorganismi istituzionali, razionalizzando gli investimenti grazie alla messa a punto di piattaformetecnologiche comuni, rafforzando i sistemi informativi on line e individuando possibili percorsi difinanziamento e sviluppo per le imprese di nuova creazione e per i piani di potenziamento di quelleesistenti.

La rete, nata nel 2006, si propone sia come punto di riferimento per gli operatori del settore siacome interlocutore locale per la Commissione Europea, in relazione alla definizione degliorientamenti strategici e delle politiche di finanziamento.

69

GLI OPERATORI

Page 73: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,
Page 74: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

LE POLICY E I PROGRAMMI1. Le policy

L'importanza di sostenere lo sviluppo del settore biotech in Italia è fortemente sentita nel nostroPaese. Recentemente, infatti, i principali documenti di policy pongono particolare enfasi al temadelle biotecnologie, considerate strategiche per la ricerca e lo sviluppo produttivo del Paese.

Di seguito sono sinteticamente richiamate le indicazioni di policy riportate nei seguenti documentidi indirizzo e programmazione nel settore delle biotecnologie.

Programma Nazionale di Ricerca 2005-2007 (2005)

Il Programma, predisposto dall'allora Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, sipropone di definire gli obiettivi generali e le modalità di attuazione delle politiche nazionali diricerca, mettendo a disposizione delle pubbliche amministrazioni, sia a livello centrale cheregionale, un quadro di riferimento complessivo. In particolare, il Programma individua nellebiotecnologie uno dei quattro settori strategici di intervento alla luce del contributo che questepossono fornire per la tutela della salute dei cittadini e contribuisce alla definizione dei programmistrategici di ricerca nei settori della salute, farmaceutico e bio-medicale. Tra i punti di forza dellaricerca biotecnologica in Italia viene evidenziata la disponibilità di capitale umano altamentequalificato e la capacità di raccogliere in modo sistematico dati di carattere epidemiologico-molecolare. Tra i punti di debolezza sono invece citati la mancanza di un portafoglio di prodottiinnovativi e la frammentazione della ricerca pubblica.

71

LE POLICY E I PROGRAMMI

Tabella 19. Documenti di policy presi in esame

Page 75: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

L'elenco dei dodici programmi strategici del Programma Nazionale di Ricerca è riportato diseguito.

PICO - Piano per l'Innovazione, la Crescita e l'Occupazione (Dipartimento per le PoliticheComunitarie - Presidenza del Consiglio, 2005)

Il PICO, predisposto nel 2005 dal Dipartimento per le Politiche Comunitarie, ha lo scopo diindividuare gli interventi da attuare per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Lisbona,definiti dall'Unione Europea e finalizzati a rendere l'Europa, entro il 2010, la società più avanzatabasata sulla conoscenza. Sul tema delle biotecnologie sono previste numerose azioni relative, inprimo luogo, all'attuazione dei programmi strategici di ricerca e alla creazione di laboratori dicollaborazione pubblico-privata in ambiti quali le biotecnologie, la genomica e la bioinformatica. Insecondo luogo, il PICO individua un set articolato di iniziative di supporto, tra le quali l'attivazionedi distretti tecnologici, la costituzione di un Fondo per la partecipazione al capitale di rischio delleimprese hi-tech e il sostegno all'innovazione industriale tramite la rete RIDITT.

Indirizzi e priorità di politica industriale (Piano triennale MAP 2006-2008)

Il documento, elaborato nel 2005 dall'allora Ministero delle Attività Produttive (MAP), fa riferimentoal triennio 2006-2008 e ha l'obiettivo di definire gli obiettivi e le azioni da intraprendere persostenere la competitività del nostro sistema produttivo, nonché di fornire indicazioni sulle risorsefinanziarie necessarie. Le biotecnologie sono individuate, insieme a ICT, nanotecnologie e nuovi

72

Il settore delle biotecnologie in Italia

Tabella 20. Programmi strategici del PNR

Page 76: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

materiali, come tecnologie pervasive la cui introduzione è necessaria per sostenere la crescita elo sviluppo del sistema delle imprese. A questo proposito, grande rilievo viene dato alle politicheper l'innovazione e il trasferimento tecnologico in relazione al trasferimento di conoscenze alleimprese, al sostegno alle reti per l'innovazione, al supporto alla nascita di imprese hi-tech e allarealizzazione di servizi di informazione e formazione per gli imprenditori. Azioni specifiche sonopreviste inoltre a sostegno dei processi di brevettazione e digitalizzazione, nonché in relazionealla realizzazione di un Programma pilota per la ricerca nel settore della salute.

Linee Guida per lo sviluppo delle biotecnologie in Italia (CNBB - Presidenza del Consiglio2005)

Le Linee Guida, predisposte dal Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e leScienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri, intendono contribuire alla definizionedi una strategia integrata per lo sviluppo delle biotecnologie, in armonia con le priorità dellaCommissione Europea e tenendo conto della situazione del nostro Paese.

In particolare, il documento indica la necessità di sviluppare tre azioni specifiche, accompagnateda appositi interventi orizzontali (miglioramento della governance, potenziamentodell'Osservatorio nazionale sulle biotecnologie, ecc.). Le tre azioni riguardano, nello specifico, lapromozione della ricerca, il supporto al trasferimento tecnologico e lo sviluppo industriale. Nellatabella seguente viene riportata una sintesi delle iniziative proposte.

73

LE POLICY E I PROGRAMMI

Tabella 21. Sintesi delle iniziative proposte dalle Linee Guida

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 77: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Industria 2015 (Ministero dello Sviluppo Economico 2006)

Industria 2015 propone una riflessione sul ruolo dell'azione pubblica a sostegno dello sviluppoeconomico, alla luce dei problemi dell'economia reale e della collocazione strategica del nostroPaese. Le maggiori novità introdotte dal decreto (ddl) riguardano i Progetti di innovazioneindustriale, la normativa sulla brevettazione, le reti di impresa e la creazione di due nuovi fondiper realizzare obiettivi di innovazione e sostenere lo sviluppo.

Le scienze della vita sono riportate come possibile esempio di settore di intervento di un Progettodi innovazione industriale. I Progetti, che saranno individuati dal Comitato Interministeriale per laProgrammazione Economica (CIPE) sulla base di un Documento di definizione delle lineestrategiche, si caratterizzeranno per l'alto potenziale di sviluppo dei settori coinvolti, ilcoinvolgimento di tutte le competenze pubbliche interessate e l'attivazione di sinergie fra entilocali, imprese, università e centri di ricerca.

Sul tema della normativa brevettuale Industria 2015 prevede specifici interventi finalizzati, inparticolare, ad armonizzare la normativa vigente con quella comunitaria e internazionale inmateria di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.

Infine, le reti di impresa vengono proposte alle piccole imprese che non vogliono fondersi comeuna opportunità di aumentare la loro massa critica e la loro forza contrattuale nei confronti di terzi,mentre i nuovi Fondi previsti da Industria 2015 saranno dedicati, rispettivamente, alla competitivitàe sviluppo e alla finanza d'impresa.

74

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 78: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

2. I programmi

Lo sviluppo del settore biotech, che per sua natura richiede ingenti investimenti in R&S, si ègiovato sia in Italia che all'estero del sostegno pubblico che, sulla base degli indirizzi di policy,hanno consentito di creare una base di conoscenza e di competenze e di promuovere investimentiindustriali finalizzati a valorizzare i risultati delle ricerche condotte nei laboratori.

Nell'ambito dell'indagine, l'IPI ha avviato un monitoraggio dei programmi attivati negli ultimi anniper lo sviluppo delle biotecnologie in Italia. Tale monitoraggio non ha pretesa di esaustività, anchein ragione della continua evoluzione del settore: in particolare, gli interventi attivati in ambitoregionale sono citati a solo titolo esemplificativo per evidenziare l'interesse attivato anche a livellolocale dal settore biotech.

Per la realizzazione dell'indagine ci si è basati in primo luogo sulla banca dati sui finanziamentiper l'innovazione messa a disposizione dalla rete RIDITT. Tali informazioni sono state quindiintegrate attraverso la consultazione di fonti istituzionali, nonché alla luce di segnalazioni diesperti.

Sulla base di elaborazioni condotte nell'ambito di RIDITT, i programmi sono stati classificatisecondo le finalità delle iniziative, indipendentemente dal soggetto gestore del fondo difinanziamento di riferimento. In particolare, sono stati individuati otto macro-obiettivi ai quali sonostati ricondotti i programmi presi in esame e le iniziative connesse: per ciascun programma è stataelaborata una sintesi e per ciascuna iniziativa sono stati quindi indicati, ove possibile, i soggettiammissibili, le risorse messe a disposizione, i riferimenti temporali e le attività finanziabili inrelazione alle biotecnologie.

Il presente capitolo è strutturato in otto paragrafi. I primi cinque descrivono i programmi a supportodi attività di ricerca di base, ricerca industriale e sviluppo precompetitivo, trasferimentotecnologico, creazione di nuova imprenditorialità, sviluppo territoriale nel settore dellebiotecnologie finanziati con risorse pubbliche ed i principali bandi attivati nel periodo 2003-2006.Gli ultimi tre sono invece dedicati ai programmi pubblici per lo sviluppo del mercato finanziario,l'attrazione degli investimenti esteri e la promozione dell'internazionalizzazione.

75

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 79: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

76

Il settore delle biotecnologie in Italia

Tabella 22. I programmi per lo sviluppo del settore biotech: obiettivi e strumenti

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP, 2006

Page 80: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

2.1 Ricerca di base

2.1.1 FIRB - Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (Decreto Ministeriale 8 marzo2001)

Il Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB), gestito dal Ministero dell'Università edella Ricerca (MUR), sostiene progetti strategici di sviluppo di tecnologie pervasive emultisettoriali (tra cui le biotecnologie), nonché proposte per la costituzione, il potenziamento e lamessa in rete di centri di alta qualificazione scientifica, pubblici o privati, anche su scalainternazionale.

I soggetti ammissibili al finanziamento sono soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro i qualipossono presentare proposte progettuali congiuntamente con imprese industriali produttrici dibeni e servizi anche se con alcune limitazioni circa la diffusione dei risultati.

Nel maggio 2005 è stato attivato dal MUR un bando che metteva a disposizione 17,735 milioni dieuro a valere sul FIRB, per finanziare progetti di ricerca di base di alto contenuto scientifico etecnologico finalizzati alla realizzazione ed al potenziamento di laboratori di ricerca pubblico-privati nelle seguenti aree scientifiche: Sviluppo di tecnologie innovative di mapping genetico nelsettore delle cardiopatie (9,735 milioni di euro); Studio delle antibiotico-resistenze batteriche (8milioni di euro). Il cofinanziamento FIRB era pari al 70% dei costi ammissibili.

Un precedente bando nel gennaio 2004 aveva attivato dal fondo FIRB 59 milioni di euro per laprogettazione e la costituzione, il potenziamento e la messa in rete dei laboratori pubblico-privati.L'iniziativa ha mirato a promuovere l'integrazione tra il sistema pubblico della ricerca e le imprese,nonché ad attrarre giovani talenti nazionali e studiosi internazionali. In particolare, 34 milioni di euro sono stati destinati alla realizzazione ed al potenziamento deilaboratori, per un contributo minimo di 5 milioni di euro per finanziamento. Di questo stanziamento:18 milioni di euro sono stati dedicati alle nanobiotecnologie per la realizzazione di dispositiviapplicabili alla genomica e alla post-genomica, e 16 milioni hanno invece finanziato piattaformemicro e nanotecnologiche per la diagnostica medica avanzata e nuove procedure terapeutiche.Altri 25 milioni di euro sono stati invece impegnati per la realizzazione di laboratori specializzati in:- bioinformatica (7 milioni di euro);- biologia strutturale (7 milioni di euro);- recettori di membrana (3 milioni di euro);- diagnostica genomica avanzata in campo animale e vegetale (3 milioni di euro);- agenti infettivi ed antinfettivi (6 milioni di euro);- basi molecolari delle malattie neurologiche (2 milioni di euro).

2.1.2 Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca(Legge 311/04 art. 1 comma 354)

La legge 311/04 (finanziaria 2005) all'articolo 1, comma 354, prevedeva l'istituzione, presso lagestione separata della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. di un apposito fondo rotativo, denominato"Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca" con una dotazione inizialestabilita in 6.000 milioni di euro.

Nel luglio del 2005 sono stati attivati dodici programmi strategici per il rilancio della competitivitàprevisti dal Piano Nazionale della Ricerca. Il bando, aperto a tutta la comunità scientifica italianae al mondo delle imprese, favorendo la collaborazione tra le stesse, prevedeva la presentazione

77

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 81: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

di progetti che rientravano nei tre ambiti della qualità della vita (salute, sicurezza, ambiente),nonché nell'ambito della competitività del sistema produttivo, in particolare dei settori industriali amaggiore capacità di esportazione o ad alto contenuto tecnologico e dello sviluppo sostenibile. Lerisorse a disposizione sono state pari a 1.800 milioni di euro. In particolare i programmi strategiciche potevano coinvolgere il settore delle biotecnologie riguardavano:1) Salute dell'uomo con particolare riferimento alle malattie a larga diffusione e dell'anziano (studioe trattamento dei tumori e delle malattie degenerative con nuovi approcci derivati dallaconoscenza del genoma umano).2) Sviluppo di programmi di interesse per l'industria farmaceutica, anche attraverso la chimica finedei composti naturali, lo sviluppo di farmaci generici, lo sviluppo di studi epidemiologici e clinicibasati sui recenti progressi della genetica e della farmacogenomica.3) Tecnologie Biomediche, nuovi devices cardiovascolari, nuovi sistemi diagnostici e terapeutici,bioimmagini, utilizzo di cellule staminali.

Su 196 progetti ammessi 52 hanno interessato i 3 temi che coinvolgevano il settore dellebiotecnologie. In particolare 12 progetti hanno riguardato il tema 1 (salute dell'uomo) con unapercentuale pari al 23% del totale, mentre 20 hanno riguardato rispettivamente il tema 2 (industriafarmaceutica) ed il tema 3 (tecnologie biomediche) con una percentuale del 38,5% per ciascuntema.

Progetti ammessi

Tema 1 - Salute dell'uomo 12Tema 2 - Industria farmaceutica 20Tema 3 - Tecnologie biomediche 20Totale progetti coinvolgenti il settore biotecnologico 52Totale progetti ammessi 196

2.1.3 Programmi di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)

I Programmi di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) sono specifici progetti di ricercafinanziati annualmente dal MUR e prevedono la disponibilità dell'Ateneo al cofinanziamento peruna percentuale di circa il 30% del costo del progetto. La peculiarità della ricerca universitaria, icontenuti e i metodi dei programmi di ricerca sono liberamente scelti dai proponenti, senzapredeterminazione di temi od obiettivi prioritari.

Tra i settori scientifici disciplinari oggetto di ricerca rientrano anche le scienze biologiche, lescienze agrarie e veterinarie, le scienze chimiche e le scienze mediche. Nel 2004 risulta unaspesa complessiva per questi settori pari a 7,820 milioni di euro che diventa più del doppio nel2005 (16,884 milioni di euro). Se si aggiunge che il 30% è cofinanziato dagli atenei, il totale dellaspesa arriva rispettivamente a 11,171 milioni di euro e a 24,120 milioni di euro.

2.1.4 Fondo Sanitario Nazionale

Il Ministero della Salute sostiene, attraverso il Fondo Sanitario Nazionale, attività di ricerca conl'obiettivo di fornire una base scientifica per la programmazione degli interventi mirati almiglioramento dello stato di salute della popolazione. A tale scopo viene finanziata la ricercascientifica in campo biomedico e sanitario.

78

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 82: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Il finanziamento della ricerca sanitaria è riconducibile a due grandi filoni: quello della ricercacorrente, svolta solo dagli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), e quello dellaricerca finalizzata, a sua volta ripartita in ricerca finalizzata biomedica e ricerca finalizzata almiglioramento dei servizi sanitari.

La ricerca finalizzata attua gli obiettivi prioritari, biomedici e sanitari, individuati dal Piano SanitarioNazionale (PSN). Alla realizzazione dei progetti possono concorrere sulla base di specificiaccordi, contratti o convenzioni, le Università, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed altri enti diricerca pubblici e privati, nonché imprese pubbliche e private. Il Ministero della Salute,nell'esercizio della funzione di vigilanza sullo sviluppo dei progetti di ricerca e il conseguimento deirisultati previsti, si avvale della collaborazione tecnico-scientifica della Commissione nazionale perla ricerca sanitaria. Il programma di ricerca finalizzata 2005 individua progetti di intervento cheattuano gli obiettivi prioritari biomedici e sanitari del PSN. Le cellule staminali sono una delle ottotematiche prioritarie individuate.

Nel 2005 i fondi assegnati hanno privilegiato progetti co-finanziati da Enti, Istituzioni, Associazionie Imprese pubbliche o private. In particolare sono state previste due tipologie di progetti: i progettidi tipo 1 e i progetti di tipo 2.

I progetti di tipo 1 dovevano essere proposti direttamente al Ministero da un DestinatarioIstituzionale (DI). Il co-finanziamento del progetto non doveva essere inferiore al 50% dell'interocosto del progetto. L'importo compartecipativo non doveva essere inferiore a 300.000 eurospecificamente dedicato al progetto. Le Regioni e le Province Autonome, nella misura in cuidestinavano risorse addizionali del proprio bilancio dedicate specificamente al progetto, potevanoessere proponenti del co-finanziamento.

Il co-finanziamento dei progetti di tipo 2 non era vincolante per la ammissibilità ma costituiva titolopreferenziale. Anche in questo caso il co-finanziamento doveva essere addizionale especificamente dedicato al progetto.

La ricerca corrente è l'attività di ricerca scientifica diretta a sviluppare nel tempo le conoscenzefondamentali in settori specifici della biomedicina e della sanità pubblica, nel cui ambito e per iquali gli Enti sono riconosciuti quali IRCCS.

La ricerca viene attuata attraverso la programmazione triennale dei progetti istituzionali deimedesimi enti, con riferimento agli indirizzi del programma nazionale di ricerca sanitaria (cfr.D.Lgs 229/1999, art.12/bis comma 5).

I finanziamenti per la ricerca corrente, che nel 2005 sono stati pari a 150 milioni di euro, hannocadenza annuale e sono erogati a favore dei soggetti istituzionali pubblici e privati la cui attività diricerca è stata riconosciuta dallo Stato come orientata al perseguimento di fini pubblici.

2.1.5 Fondi CIPE

La ricerca di base sul tema delle biotecnologie è inoltre sostenuta anche tramite la delibera 22 marzo2006 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), che ha previsto ilfinanziamento del progetto "Proteogenomica e bioimaging molecolare in medicina" propostodall'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare e dall'Istituto di neuroscienze del CNR, che prevedelo sviluppo di due laboratori localizzati nella Regione Sicilia (rispettivamente nelle zone di Cefalù e diMessina) e il cui costo complessivo, per il triennio 2006 - 2008, è quantificato in 71 milioni di euro.

79

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 83: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Fondi regionali

2.1.6 Regione Toscana - Piano Sanitario Regionale (PSR)

Con il Piano Sanitario Regionale (PSR) 2005-2007 la Regione Toscana ha avviato un processo diimpulso e coordinamento del settore delle biotecnologie attraverso un investimento di oltre 15milioni di euro per le terapie geniche e cellulari, ma sono stati avviati anche altri progetti finalizzatiall'innovazione tecnica nel settore farmacologico, oncologico, dei trapianti, dell'immunodeficienza,dei rapporti tra ambiente e salute.

Il finanziamento delle attività di ricerca, innovazione e sperimentazione è sostenuto con risorse diprovenienza comunitaria, statale, regionale e con fondi reperiti dalle Aziende Sanitarie Regionali,attraverso collaborazioni e contratti di sperimentazione di farmaci e di dispositivi medici con leindustrie farmaceutiche nonché con fondi reperiti con il coinvolgimento delle fondazioni bancarie,di enti pubblici e privati, e di altri soggetti privati anche attraverso lo sviluppo di specifichepartneship.

Vi è inoltre il Fondo Regionale per la Ricerca e l'Innovazione (FRRI) in ambito sanitario e socio-sanitario. La dotazione del Fondo per il periodo relativo al corrente Piano è di 24 milioni di euro cosìsuddivisi:

- anno 2005: 8 milioni di euro- anno 2006: 8 milioni di euro- anno 2007: 8 milioni di euro

Tra le principali azioni previste dalla Regione a valere su questo Fondo vi è anche quella relativaalle biotecnologie con sviluppo in particolare della biologia molecolare, anche tramite l'utilizzo dinanotecnologie e nanobiotecnologie, con particolare riferimento agli sviluppi delle indagini nellaterapia genica e cellulare in ambito oncologico e nell'impiego a livello di medicina rigenerativadelle cellule staminali.

80

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 84: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

2.2 Ricerca industriale e sviluppo precompetitivo

2.2.1 FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca (Legge 297/99, art. 5)

Il Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca (FAR), anch'esso gestito dal Ministero dell'Università edella Ricerca (MUR), promuove attività di ricerca industriale, eventualmente estese a nonpreponderanti attività di sviluppo precompetitivo, purché necessarie alla validazione dei risultatidella fase precedente.

I soggetti ammissibili sono soggetti pubblici o privati che possono presentare proposte progettualianche congiuntamente.

Nel marzo 2005 il MUR ha emanato un bando attraverso il quale ha inteso promuovere, nelleregioni del Mezzogiorno, la realizzazione e/o il potenziamento, su specifici settori strategici, di forticoncentrazioni di competenze scientifico-tecnologiche tra imprese industriali e mondo dellaricerca pubblica, ad alto potenziale innovativo. Le agevolazioni a valere sul FAR sono state pari a212 milioni di euro. Le concentrazioni di più soggetti, definite "laboratori", hanno riguardato, tra glialtri, settori quali: la diagnostica medica avanzata (25 milioni di euro); le piattaforme innovativebiotecnologiche per l'individuazione di nuovi farmaci autoinfettivi (20 milioni di euro); la genomicaapplicata al miglioramento e alla certificazione di specie vegetali (25 milioni di euro); labioinformatica applicata alla genomica (10 milioni di euro); le tecnologie per la valutazionedell'efficacia di farmaci negli animali e nell'uomo (7 milioni di euro).

2.2.2 FIT - Fondo per l'Innovazione Tecnologica (Legge 46/82 art. 14)

Il Fondo per l'Innovazione Tecnologica (FIT), gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico(MSE), sostiene programmi di ricerca che prevedono preponderanti attività di sviluppoprecompetitivo con eventuali attività connesse di ricerca industriale. Il Fondo promuove inoltreprogrammi di ricerca che comprendano attività relative alla realizzazione di nuovi centri di ricerca,l'ampliamento, l'ammodernamento, la ristrutturazione, la riconversione, la riattivazione,l'acquisizione o la delocalizzazione di centri già esistenti.

I soggetti ammissibili sono soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro i quali possonopresentare proposte progettuali congiuntamente con imprese industriali produttrici di beni e servizianche se con alcune limitazioni circa la diffusione dei risultati.

Nel marzo 2006 è stato emanato il bando tematico sulle aree tecnologiche prioritarie, che prevedel'agevolazione di programmi di sviluppo precompetitivo finalizzati alla realizzazione di prodotti eprocessi innovativi, ad esclusione di quelli realizzati tramite l'utilizzo prevalente e significativo ditecnologie digitali, che ha avuto nelle biotecnologie una delle aree di intervento. Beneficiari delbando sono imprese, centri di ricerca e consorzi con una stabile organizzazione in Italia. Ladotazione finanziaria è stata pari a 180 milioni di euro a valere sul FIT. Di seguito vengono riportatidue grafici relativi, rispettivamente, alle aree tecnologiche e al valore complessivo dei progetti (ildato si riferisce a un campione di 383 progetti su 640 presentati).

81

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 85: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Un precedente bando, nel settembre del 2005, attivato di concerto dal MSE e dal Dipartimento perl'Innovazione e le Tecnologie intendeva promuovere la realizzazione di poli ad alto contenutotecnologico, con potenzialità di esportazione sui mercati internazionali e di innovazione digitale diprodotto attraverso la formazione di raggruppamenti di grandi imprese e di quelle piccole e mediedell'indotto, compresi i relativi centri di ricerca e le università. Tra i settori d'interesse anche ilbiotech. La dotazione finanziaria è stata pari a 360 milioni di euro.

Sempre nel settembre 2005 è stato emanato anche il bando tematico per l'agevolazione diprogrammi di sviluppo precompetitivo finalizzati alla realizzazione di innovazione di prodotto neisettori di alta e medio alta tecnologia da parte di piccole imprese o di imprese in fase di avvio (startup). La dotazione finanziaria è stata pari a 50 milioni di euro a valere sul FIT. Di seguito vengonoriportati due grafici relativi, rispettivamente, alla provenienza geografica dei 409 progetti presentatie all'area tecnologica di riferimento.

82

Il settore delle biotecnologie in Italia

Figura 23. FIT Bando tecnologie prioritarie 2006: numero progetti proposti per area tecnologica

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP su dati MSE, 2006

Figura 24. FIT Bando tecnologie prioritarie 2006: valore progetti proposti per area tecnologica

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP su dati MSE, 2006

Page 86: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

A livello regionale, la Regione Lombardia ha messo a disposizione nel novembre 2003 oltre 41milioni di euro per progetti presentati da imprese che si proponevano un significativo saltotecnologico, riducendo la dipendenza tecnologica dell'Italia anche creando brevetti, con un buonpotenziale di sviluppo del mercato e delle capacità produttive. I contributi erano a valere sul FIT,inserito nell'Accordo di programma quadro siglato dalla Regione Lombardia e dal Ministero delleAttività Produttive nel 2001. Tra le aree tematiche prese in considerazione per la concessione deicontributi sono state anche comprese scienze della vita, biotecnologie, genetica e agroalimentare,sicurezza alimentare e rischi per la salute.

2.2.3 Programma Operativo Nazionale (PON) "Sviluppo Imprenditoriale Locale" 2000-2006

Il Programma Operativo Nazionale (PON) "Sviluppo imprenditoriale locale" 2000-2006 è uncomplesso di interventi elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione GeneraleCoordinamento Incentivi alle Imprese, nell'ambito del processo di programmazione dei FondiStrutturali per il periodo 2000 - 2006.

Il programma riguarda le 6 Regioni italiane Obiettivo 1 (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria,Sardegna e Sicilia) ed è finalizzato alla crescita e al consolidamento del tessuto imprenditoriale

83

LE POLICY E I PROGRAMMI

Figura 25. FIT Bando start-up alta tecnologia: progetti proposti per area geografica

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP su dati MSE, 2006

Figura 26. FIT Bando start-up alta tecnologia: progetti proposti per area tecnologica

Fonte: Elaborazioni IPI - DPP su dati MSE, 2006

Page 87: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

del Mezzogiorno. Impiega risorse pubbliche complessivamente pari a 3.919,307 milioni di euro,dei quali:

- 1978,939 milioni di euro di risorse comunitarie - 1940,368 milioni di euro di risorse nazionali

Il PON è articolato in 4 misure. In particolare la Misura 2 "Pacchetto Integrato di Agevolazioni -P.I.A." permette alle imprese di presentare un unico programma pluriennale di sviluppo perl'accesso ad agevolazioni finanziarie a valere su diversi strumenti. La dotazione finanziaria è paria 571,6 milioni di euro.

La misura si attua attraverso due modalità, il PIA innovazione e il PIA Networking.

In particolare, il PIA Innovazione prevede la concessione di agevolazioni finanziarie alle impreseche intendono promuovere iniziative riferite ad un programma di "sviluppo precompetitivo" ed alconseguente programma di investimenti per la "industrializzazione dei risultati" nell'ambito diproprie unità produttive ubicate nei territori obiettivo. I beneficiari sono le imprese di piccola, mediae grande dimensione. L'importo massimo degli incentivi concedibili varia in relazione sia alla"localizzazione" dell'investimento, sia in rapporto alla "dimensione" (Piccola, Media o Grande)dell'impresa richiedente.Il secondo bando per l'accesso alle agevolazioni risale al maggio 2004 e ha avuto una dotazionepari a 335,4 milioni di euro.

2.2.4 Bonus fiscale per la ricerca (Legge 140/97- art. 13)

La legge 140/97 all'art. 13 indica le misure fiscali a sostegno dell'innovazione nelle impreseindustriali favorendo gli investimenti delle imprese in attività di ricerca industriale e di sviluppoprecompetitivo.

La legge è resa attiva attraverso l'emanazione di bandi regionali.

Nel novembre 2004 la Regione Lombardia ha emanato un bando, gestito da Finlombarda, che hamesso a disposizione 27 milioni di euro per la concessione dei bonus previsti dalla legge 140/97.Di questi, 2 milioni di euro sono stati destinati ad aziende attive nel campo delle biotecnologie. Gliinvestimenti dovevano essere compresi tra i 100 mila e i 500 mila euro.

2.2.5 Investimenti relativi all'innovazione tecnologica (Legge 598/94 - art. 11)

La legge 598/94 agevola, con una riduzione del tasso di interesse nell'ambito di un finanziamentobancario, gli investimenti sostenuti dalle piccole e medie imprese operanti nel settore industrialea fronte di un programma di investimenti per l'innovazione tecnologica e la tutela ambientale. Inparticolare l'art. 11 della suddetta legge indica gli investimenti relativi all'innovazione tecnologica.

La legge è resa attiva attraverso l'emanazione di bandi regionali.

Nel giugno 2006 la Regione Lazio ha stanziato 17 milioni e 345 mila euro per il finanziamento diprogetti imprenditoriali di ricerca e sviluppo precompetitivo promossi dalle imprese laziali.Nell'ambito delle risorse rese disponibili, 7 milioni di euro sono stati destinati al finanziamentodelle imprese ubicate nelle zone non ammissibili a cofinanziamento comunitario. Gli altri 10 milioni

84

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 88: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

e 345 mila euro hanno finanziato le imprese ubicate in aree depresse, e il 50% di tali risorse èstato riservato a progetti relativi ai settori farmaceutico, tutela della salute, diagnostica medica etecnologie biomedicali, neuroscienze e biotecnologie.

2.2.6 Fondi CIPE

Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), con la delibera del 22marzo 2006, ha assegnato l'importo di 10 milioni di euro al Ministero delle Politiche Agricole,Alimentari e Forestali per il finanziamento di un progetto volto allo sviluppo della ricerca edell'innovazione tecnologica nell'ambito dei sistemi agroalimentari meridionali, in particolare neisettori della olivicoltura, della frutticoltura-agrumicoltura, dell'orticoltura, della vitivinicoltura, dellacerealicoltura, della floricoltura e delle produzioni animali, nonché ricerche nel campobioenergetico per promuovere lo sviluppo di colture alternative a quelle attualmente praticate.

Fondi regionali

2.2.7 Regione Piemonte

Nell'ottobre del 2006 la Regione Piemonte ha aperto un bando mirato alla realizzazione di progettidi ricerca e sviluppo in alcune aree tematiche tra cui le biotecnologie. I beneficiari si dividono intre categorie: i Soggetti proponenti (Università degli Studi di Torino, Università degli Studi delPiemonte Orientale, Politecnico di Torino; enti pubblici di ricerca senza scopo di lucro chedispongano della sede legale o di laboratori nel territorio della regione Piemonte), i quali devonopresentare le proposte con i soggetti co-proponenti, ovvero una o più imprese, anche in formaassociata, produttrici di beni e/o di servizi aventi una o più unità locali nel territorio della regionePiemonte. Inoltre, possono partecipare alle attività progettuali anche i soggetti aggiuntivi, ovveroaltre università, enti di ricerca, aziende sanitarie e parchi scientifici e tecnologici. La dotazionefinanziaria è pari a oltre 32 milioni di euro.

2.2.8 Regione Lazio

Con una dotazione di cinque milioni di euro la Regione Lazio ha emanato nel settembre 2006 duebandi. Il primo, "Progetti di ricerca", dispone di una dotazione finanziaria pari a tre milioni di euroa favore delle PMI, loro Consorzi e Associazioni Temporanee. Il secondo bando, "Assegni diricerca", dispone di una dotazione finanziaria pari a due milioni di euro. Beneficiari sono leUniversità, gli enti pubblici di ricerca e i consorzi di ricerca a partecipazione pubblica maggioritaria,le cui domande dovevano essere controfirmate da almeno una PMI con sede nel territorio laziale.Gli assegni, dell'importo massimo di 100.000 euro, sono riconosciuti a singoli ricercatori laureati.I progetti ammissibili riguardano anche settori quali la salute (biotecnologie e tecnologie per lasalute umana, ricerca per la salute umana, neuroscienze, ottimizzazione della fornitura di serviziper la salute ai cittadini europei) e l'alimentazione, l'agricoltura e le biotecnologie (produzionesostenibile e gestione delle risorse geologiche dell'agricoltura, alimentazione, salute e benessere,scienze della vita e biotecnologie per prodotti e processi non destinati all'alimentazionesostenibile).

85

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 89: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

2.2.9 Regione Veneto

Nel periodo 2003-2004 la Regione Veneto ha avviato una serie di iniziative nel settore dellebiotecnologie in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed articolate in trefasi: Azione Biotech 1, Azione Biotech 2 e Azione Biotech 3. Per quanto riguarda l'azione Biotech1 sono stati finanziati 18 progetti con quasi 3 milioni di euro, mentre per l'azione Biotech 2 sonostati finanziati 16 progetti con un ulteriore finanziamento pari a 3 milioni e 640 mila euro.

I settori specifici prioritari su cui si sono concentrati i progetti hanno riguardato le biotecnologieapplicate ai settori agroalimentare, ambientale, chimico-farmaceutico e della diagnostica.

Nel 2005 è stato proposto lo stanziamento di 25 milioni di euro per la ricerca scientifica e losviluppo delle bio e nano tecnologie a valere sul Fondo unico regionale per lo sviluppo economicoe le attività produttive, mentre nel marzo 2006 la Regione Veneto ha assegnato al settore dellebiotecnologie un nuovo stanziamento di 2,7 milioni di euro al fine di incentivare la forte interazionecreata tra il mondo della ricerca e quello delle imprese e per rispondere alle ulteriori aspettative diinnovazione e sviluppo.

86

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 90: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

2.3 Trasferimento tecnologico

2.3.1 Fondi CIPE

RIDITT - prima faseIl Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), con delibera n. 51 del 4aprile 2001, ha messo a disposizione 5,16 milioni di euro per la realizzazione di RIDITT, la ReteItaliana per la Diffusione dell'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese, promossadal Ministero dello Sviluppo Economico e gestita dall'IPI (Istituto per la Promozione Industriale).Nell'ambito dell'iniziativa è stata avviato un programma pilota per il finanziamento di progetti ditrasferimento tecnologico dalla ricerca all'impresa in relazione a quattro aree tecnologicheprioritarie, tra cui le biotecnologie. Il progetto aggiudicatario, per l'area tecnologica biotech(AGRIBIT), ha riguardato il trasferimento di innovazioni biotecnologiche al sistema agro-alimentare pugliese ed è attualmente in corso di realizzazione. Le risorse finanziarie disponibili perogni progetto pilota sono state pari a 580mila euro.

RIDITT - seconda faseIl CIPE, con una delibera del 22 marzo 2006, ha messo a disposizione 34,35 milioni di euro perla prosecuzione ed il potenziamento del programma di realizzazione della rete RIDITT, nonché peril finanziamento di iniziative dirette a favorire il trasferimento tecnologico del sistema della ricercaa quello delle piccole e medie imprese.

2.3.2 Fondi strutturali comunitari: il POR e il DOCUP

Il Programma Operativo Regionale (POR) ed il Documento Unico di Programmazione (DOCUP)costituiscono la forma d'intervento comunitaria con la quale la Regione, in attuazione dellestrategie e delle priorità di azione definite congiuntamente dalla Comunità Europea e dallo StatoItaliano, disegna il percorso strategico da seguire e mettere in atto al fine di rimuovere, con l'ausiliodegli strumenti finanziari comunitari - FESR (Fondo Europeo di sviluppo Regionale), FSE (FondoSociale Europeo) e FEAOG (Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia) - gli ostacoliche rallentano i processi di sviluppo e di adeguamento strutturale.

Il Programma Operativo così come il Documento Unico di Programmazione concentra la strategiadi sviluppo su grandi aree d'intervento, gli assi prioritari, che a loro volta si articolano in misure diattuazione che definiscono gli interventi da realizzare per il perseguimento degli obiettivi generalie specifici individuati per ogni singolo asse.

Nel giugno 2006 la Regione Sicilia ha emanato un bando in attuazione della Misura 3.14 del POR"Promozione e sostegno al sistema regionale per la ricerca e l'innovazione" per l'incentivazionedei progetti di innovazione e sperimentazione realizzati in un'ottica di rete. A disposizione delbando 16,5 milioni di euro, di cui 3,15 riservati al Progetto Integrato Regionale (PIR) Marmi. Iprogetti dovevano essere finalizzati all'innalzamento della qualità dell'azienda con lo scopo dirafforzare la competitività e migliorare il collegamento sia con i centri di ricerca e trasferimentotecnologico che con altre imprese, e dovevano riguardare varie iniziative tra cui le biologieavanzate e le sue applicazioni.

Un'altra Regione, la Calabria, nel settembre 2004 ha approvato il bando per la presentazione diprogetti relativi all'azione 3.16 del POR "Rafforzamento dei laboratori tecnologici regionali collegatia centri di competenza delle università e dei centri di ricerca". Il bando era finalizzato a favorirel'immediato trasferimento dei risultati di ricerca alle imprese e agli enti locali, valorizzando in tal

87

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 91: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

modo il patrimonio di conoscenze, esperienze ed attrezzature di ricerca presenti all'interno delleuniversità e dei centri di ricerca e favorendo la diffusione dell'innovazione. Tali obiettivi potevanoessere conseguiti attraverso la realizzazione di centri per il testing di nuove tecnologie e ilrafforzamento di incubatori esistenti purché finalizzati al sostegno e alla creazione di prototipifunzionali all'inserimento di nuove tecnologie nel mercato produttivo. Gli interventi ammissibiliriguardavano tra gli altri analisi e monitoraggio del rischio ambientale, biologie avanzate e loroapplicazioni, produzioni agroalimentari, conservazione, nuove tecnologie per le attività produttive.I soggetti ammissibili erano le Università calabresi, enti e centri di ricerca pubblici e privati,consorzi tra imprese e società consortili anche a partecipazione pubblica, consorzi pubblici eprivati partecipati da Università calabresi. L'entità del contributo era pari al 75% del costocomplessivo per un contributo massimo di 500.000 euro a progetto elevabile al 100% solo per leattività svolte da Università e centri di ricerca pubblici.

La Regione Lazio, nel febbraio 2004, ha indetto un bando relativo al Docup Lazio misura II. 5.2 -Ricerca e trasferimento tecnologico nei poli dell'eccellenza. La misura II. 5.2 ha come obiettivoquello di contribuire al sostegno alla ricerca e al trasferimento di tecnologie alle piccole e medieimprese e di favorire la localizzazione di nuove imprese, che possano beneficiare delle strutturee dei servizi offerti da organismi qualificati, attraverso il supporto a specifici programmi di attivitànei poli d'eccellenza della regione tra cui il Campus Biomedico di Roma. La Regione Lazio havalutato i programmi presentati attraverso un gruppo di esperti, costituito presso la Filas Spa (lafinanziaria laziale di sviluppo) e da questa coordinato. Il contributo era destinato, in via prioritaria,alle imprese che svolgevano tra le altre un'attività nell'ambito della trasformazione edell'applicazione delle biotecnologie e della biomedicina.

88

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 92: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

2.4 Creazione di nuova imprenditorialità biotech

2.4.1 Legge 388/00 - art. 106 comma 1 Promozione e sviluppo di nuove imprese innovative

La legge 388 art. 106 comma 1 prevede due azioni. In particolare l'azione b) agevola le iniziativedi promozione ed assistenza tecnica per favorire l'avvio delle imprese innovative.I beneficiari di detta azione sono le Università, gli enti pubblici di ricerca, gli organismi promossi epartecipati da Università ed enti pubblici di ricerca, le società di recente costituzione o dacostituire, finalizzate all'utilizzazione industriale dei risultati della ricerca con la partecipazioneazionaria o il concorso di professori e/o ricercatori universitari e di personale di ricerca dipendentedagli enti di ricerca, ENEA ed ASI. Le iniziative ammesse riguardano la predisposizione di studi difattibilità tecnica, economica e finanziaria, la realizzazione di infrastrutture, con esclusione delleopere murarie, l'assistenza, anche finanziaria, alla fase organizzativa e di avvio dell'impresa,l'attività di valutazione tecnologica dei progetti e l'attività di formazione per le nuove tecnologie. Lalegge è attiva ed è resa operativa attraverso l'emanazione di bandi.

Nel maggio 2005 è stato attivato un bando, relativo all'azione b), con una dotazione finanziariaquasi 23 milioni di euro. In risposta al bando, scaduto nell'ottobre dello stesso anno, sonopervenute 109 domande, un terzo delle quali hanno previsto ricadute sul settore biotech. Suiprogetti finanziati, tale proporzione si è significativamente rafforzata: 7 progetti su 10 includevanoinfatti le biotecnologie tra i propri ambiti di intervento.

2.4.2 Fondi CIPE

Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), con la delibera del 22marzo 2006, ha stanziato risorse per la creazione di nuova imprenditorialità biotech. In particolaresono stati assegnati 40 milioni di euro a favore del Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie(DIT), relativi ad investimenti delle imprese in innovazione digitale mediante progetti presentatinell'ambito dei bandi "Poli tecnologici" e "Distretti tecnologici".

Il Ministero dell'Università e della Ricerca destinerà inoltre l'importo di 405 milioni di euro, al nettodella quota premiale del 10%, al finanziamento delle azioni concernenti i laboratori pubblico-privati, i distretti tecnologici, le idee progettuali e i progetti "a sportello", questi ultimi propostidirettamente dalle imprese e per i quali è necessario garantire, a carico della presente ripartizione,la copertura delle quote di intervento a fondo perduto. Tale importo è comprensivo dellapreliminare destinazione di 160 milioni di euro, disposta direttamente dalla legge finanziaria 2006a favore della ricerca, che non è soggetta alla destinazione vincolata a favore del Mezzogiorno,ma è disponibile per l'intero territorio nazionale.

Infine, nell'ambito dell'assegnazione a favore del settore ricerca, un importo di 10 milioni di euroè riservato al sostegno dello start up di nuove iniziative imprenditoriali nell'ambito dei distrettitecnologici.

89

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 93: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Fondi regionali

2.4.3 Regione Piemonte

Progetto Discovery

Nell'ottobre 2004 è stato avviato in Piemonte il progetto Discovery. I partecipanti al concorso(singoli o gruppi di proponenti) dovevano presentare una originale idea imprenditoriale basata suun innovativo progetto di ricerca relativo alle scienze della vita, alle biotecnologie, alle tecnologiead esse collegate quali la bioinformatica e alle loro applicazioni nel campo della salute umana edell'ambiente.

I vincitori potevano usufruire dei seguenti vantaggi: (1) accoglienza in un laboratorio attrezzato dicirca 30 mq all'interno del Bioincubatore del Bioindustry Park del Canavese comprensivo diimpiantistica di base a canoni agevolati; (2) copertura a cura di Bioindustry Park del Canavesedelle spese di costituzione dell'impresa fino ad un massimo di 4.000 euro cadauna; (3)partecipazione gratuita ad un corso di formazione intensivo sulle problematiche gestionali emanageriali di una impresa biotecnologia; (4) un budget di 20.000 euro per singola iniziativa cheBioindustry Park potrà impiegare per acquisire strumentazione scientifica da dare in dotazione allaneo-impresa o mettere a disposizione materiale di consumo; (5) messa a disposizione di servizidi tutoraggio manageriale per un periodo fino a 24 mesi dalla costituzione dell'impresa; (6)Inserimento dell'iniziativa nella rete di finanziatori di rischio e business angels di Bioindustry Parkper la ricerca di ulteriori agevolazioni; (7) inserimento a titolo gratuito delle iniziative selezionatenelle iniziative promozionali di Bioindustry Park in Italia ed all'estero; (8) accesso agevolato aiservizi messi a disposizione da Bioindustry Park per attività di ricerca, sviluppo imprenditoriale,sviluppo internazionale, ricerca partner industriali, finanziari e commerciali, trasferimentotecnologico, ecc.

90

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 94: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

2.5 Sviluppo territoriale (distretti tecnologici)

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha firmato con alcune Regioni italiane una serie diaccordi di programma al fine di promuovere in Italia il settore delle biotecnologie attraverso larealizzazione di distretti tecnologici, aree caratterizzate da un'elevata specializzazione tecnologicadestinate a promuovere e sviluppare la ricerca e a favorire il trasferimento delle nuove tecnologiein ambito industriale, creando anche le condizioni per l'avvio di nuove realtà imprenditoriali.

Friuli - Venezia Giulia

Nell'ottobre 2004 il Ministero dell'Università e della Ricerca ha firmato con la Regione Friuli -Venezia Giulia un accordo di programma per la realizzazione di un distretto tecnologico dibiomedicina molecolare. Nell'iniziativa sono coinvolte tutte le principali strutture competenti attivenel Friuli - Venezia Giulia, come l'ICGEB (International Centre for Genetic Engineering &Biotechnology), il CRO (Centro di Riferimento Oncologico) di Aviano, la Sissa (ScuolaInternazionale Superiore di Studi Avanzati), il CIB (Consorzio Interuniversitario per leBiotecnologie), i Dipartimenti delle Università di Udine e Trieste e il CBM (Consorzio diBiomedicina Molecolare). Il finanziamento previsto è stato pari a 36 milioni di euro per gli anni2004-2007 (15 milioni a carico del Ministero e 21 milioni a carico della Regione Friuli - VeneziaGiulia).

Nell'ottobre 2006 il Ministero dell'Università e della Ricerca ha emanato un bando per larealizzazione di attività di ricerca industriale, estese a non preponderanti attività di sviluppoprecompetitivo e con connesse attività di formazione professionale di ricercatori e tecnici di ricercain Friuli - Venezia Giulia. I progetti devono essere caratterizzati dal forte impiego di tecnologieabilitanti pervasive, specificatamente mirate alla incorporazione di soluzioni particolarmenteinnovative e con elevati contenuti immateriali all'interno dei processi, dei prodotti e dei servizi, edevono afferire ad uno solo dei seguenti temi: 1 - Sviluppo di piattaforme tecnologiche per labiomedicina nel campo delle nanotecnologie e dell'imaging molecolare; 2 - Applicazioni in ambitooncologico; 3 - Applicazioni per le malattie cardiovascolari; 4 - Applicazioni per le neuroscienze nelcampo delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale. Il costo massimo del singoloprogetto, comprensivo della formazione, deve essere compreso entro i 3 milioni di euro. Le risorsea disposizione sono pari a 7 milioni di euro a valere sul FAR.

91

LE POLICY E I PROGRAMMI

Tabella 23. Distretti tecnologici avviati in relazione al settore biotech

Page 95: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Lombardia

Nel marzo 2004 il Ministero dell'Università e della Ricerca ha firmato con la Regione Lombardiaun accordo di programma per la realizzazione di un distretto tecnologico sulle biotecnologiepromuovendo le piccole e medie imprese lombarde insediate nelle aree censite comemetadistretti. L'accordo ha previsto uno stanziamento di 26 milioni di euro destinati a finanziare leseguenti aree di intervento: biotecnologie per la salute, per l'agro-zootecnia e per l'industria.

A tal fine, la Regione Lombardia nell'ottobre 2005 ha messo a disposizione 18 milioni di euro perpromuovere l'eccellenza dei meta-distretti lombardi, mediante l'incentivazione di progetti propostidal sistema delle imprese e della ricerca ed aventi ricadute in specifiche aree tematiche tra cui lebiotecnologie alimentari e le biotecnologie non alimentari. Le proposte progettuali potevanoessere presentate dalle Associazioni Temporanee di Impresa (ATI) tra piccole e medie impreselombarde insediate nelle aree censite come metadistretti.

Nel luglio 2005 il Ministero dell'Università e della Ricerca ha invece stanziato 8 milioni di euro perla ricerca biotecnologica in Lombardia per la realizzazione di progetti - anche proposti dacostituende società (spin-off) - sui temi della genomica, della proteomica e della lead discovery.Obiettivo dei progetti era il miglioramento della qualità della vita, favorendo lo sviluppo delleconoscenze tecniche e scientifiche, nonché la crescita economica del territorio attraverso unosviluppo sostenibile della presenza industriale nei settori innovativi e di alta tecnologia.

Puglia

Nell'aprile 2005 il Ministero dell'Università e della Ricerca ha firmato con la Regione Puglia unaccordo di programma per la realizzazione di un distretto tecnologico sulle biotecnologie nelsettore della sanità, dell'agroindustria e dell'ambiente. Nel campo agroindustriale le principalitematiche individuate riguardano l'innovazione dei processi e dei prodotti, oltre che lo sviluppo dinuove tecniche per il controllo della qualità. Nel campo medico/sanitario l'obiettivo è innovare iprocessi e proporre protocolli alternativi che siano più rapidi, affidabili e veloci per la diagnosticae terapie alternative. Nel campo ambientale risulta infine fondamentale individuare nuove strategieper ridurre l'inquinamento delle acque, del suolo e dell'aria e sviluppare sensoristicabiotecnologicamente avanzata per le attività di monitoraggio. E' prevista la realizzazione di unsistema policentrico tra i Biopoli delle Università di Bari, Foggia e Lecce, in modo da favorire lecollaborazioni tra mondo della ricerca e imprese. Il finanziamento previsto è stato pari a 6 milionidi euro.

Nel gennaio 2006 il Ministero dell'Università e della Ricerca ha emanato un bando per incentivare,con 8 milioni di euro, progetti di ricerca industriale, sviluppo precompetitivo ed alta formazione nelsettore delle biotecnologie per la valorizzazione, la qualità e la sicurezza delle produzioniagroalimentari della Regione Puglia. Obiettivo del bando è stato quello di promuoverel'acquisizione di nuove conoscenze finalizzate alla messa a punto di nuovi - o al miglioramento diquelli esistenti - prodotti, processi produttivi e servizi, al fine di contribuire al potenziamento delsettore e alla promozione e sviluppo socio-economico del territorio pugliese. I temi dei progetti, darealizzarsi in sinergia tra laboratori e imprese con un costo compreso tra i 750.000 e i 3 milioni dieuro e comprensivi di interventi di formazione pari almeno al 10% del costo della ricerca, sonostati i seguenti: applicazioni biotecnologiche per la valorizzazione delle produzioni agroalimentaripugliesi; applicazioni biotecnologiche per la qualità e la sicurezza delle produzioni agroalimentaripugliesi.

92

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 96: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Sardegna

Nel maggio 2005 il Ministero dell'Università e della Ricerca ha firmato con la Regione Sardegnaun accordo di programma per la realizzazione di un distretto tecnologico della biomedicina e delletecnologie per la salute. Il finanziamento previsto è stato pari a circa 86 milioni di euro di cui 70milioni di fondi pubblici e 16 milioni di fondi privati. Nel quadro del distretto tecnologico è statofinanziato, attraverso un bando rientrante nel programma RIDITT (Rete italiana per l'Innovazioneed il Trasferimento Tecnologico alle imprese) e rivolto a tutte le Regioni e Province autonome,anche un incubatore specializzato nel favorire la nascita e lo sviluppo di piccole e medie impresead alta tecnologia operante nel settore delle biotecnologie, denominato "Biofarm". Le risorsemesse a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il programma RIDITTsono state pari a 770 mila euro.

93

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 97: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,
Page 98: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

2.6 Sviluppo del mercato finanziario

2.6.1 Promozione e Sviluppo di Imprese Innovative (Legge 388/00 art. 106 - Promozione eSviluppo di Imprese Innovative)

La legge 388 del 2000 (finanziaria 2001), al fine di stimolare il mercato del venture capital e delprivate equity, all'art. 106 azione a) concede anticipazioni finanziarie per l'acquisizione dipartecipazioni temporanee e di minoranza nel capitale di rischio di nuove imprese tecnologiche ePMI comprese le imprese biotech, anche se non espressamente specificato.

Questo intervento è diretto a banche e intermediari finanziari, preventivamente accreditati dalMinistero dello Sviluppo Economico, ai quali viene concessa un'anticipazione finanziaria dautilizzare per l'acquisizione di una partecipazione (che deve riguardare la sottoscrizione di azionio quote di nuova emissione e deve rappresentare almeno il 20% del capitale sociale dell'impresa)di minoranza nel capitale di imprese a fronte di programmi pluriennali di sviluppo.

I soggetti intermediari sono tenuti a disinvestire entro un termine massimo di sette anni dalla datadi acquisizione della partecipazione. All'atto della dismissione, tali soggetti devono restituire alloStato il 50% del valore di dismissione della partecipazione, al netto di una commissione annua digestione e, in caso l'investimento abbia fatto registrare un buon rendimento, di un premio,riconosciuto dallo Stato in ragione della particolare efficienze dimostrata dall'intermediario.

Fino al novembre 2005 risultano concesse solamente otto anticipazioni, con un impiego di 3,3milioni di euro rispetto ai 204 disponibili.

2.6.2 Fondazione Italia USA sulle biotecnologie

La legge finanziaria 2006 al punto 341 indica che allo scopo di promuovere lo sviluppo dellaricerca avanzata nel campo delle biotecnologie, nell'ambito degli accordi di cooperazionescientifica e tecnologica stipulati con gli Stati Uniti d'America, il Presidente del Consiglio deiMinistri è autorizzato a costituire una fondazione secondo le modalità da esso stabilite con propriodecreto. Al relativo onere si provvede mediante riduzione della dotazione del Fondo per le areesottoutilizzate, di cui all'articolo 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, per gli importi di 30milioni di euro per l'anno 2006, 60 milioni di euro per gli anni 2007 e 2008, e 180 milioni di europer l'anno 2009, in coerenza con il punto 5.3.6 della delibera CIPE n. 35 del 27 maggio 2005.

Fondi regionali

2.6.3 Finlombarda Gestioni SGR

Finlombarda, al fine di promuovere ed incentivare lo sviluppo delle attività imprenditoriali,soprattutto quelle più innovative e con alto potenziale di creazione del valore ha costituito lapropria Società di Gestione del Risparmio, Finlombarda Gestioni SGR, partecipata daFinlombarda, dalla Camera di Commercio di Milano e dal Consorzio Politecnico Innovazione.Finlombarda Gestioni SGR è autorizzata dalla Banca d'Italia ad istituire e promuovere FondiMobiliari chiusi che, sfruttando i rapporti di collaborazione strutturale con istituzioni pubbliche,istituzioni scientifiche e di ricerca e i più attivi operatori economici in settori fortemente innovativi,mira ad attivare in Lombardia uno dei principali mercati del venture capital in Europa.

95

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 99: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

A tal fine, nel marzo del 2004 è stato costituito il Fondo Next, promosso in collaborazione con laRegione Lombardia. La dotazione patrimoniale è di 37 milioni di euro. Il Fondo Next è un fondo difondi mobiliare chiuso, riservato ad investitori istituzionali, che si caratterizza per il fatto di offrireai propri sottoscrittori una garanzia sul capitale versato. La garanzia, stanziata dalla RegioneLombardia, ha un ammontare complessivo di 20 milioni di euro. Il fondo garantisce investimentisu PMI e opera in settori innovativi, tra i quali le biotecnologie alimentari e non. L'obiettivo finaledel fondo è stato fissato in 60 milioni di euro da investire in PMI in fase di early stage o di start up(operanti nei settori innovativi) la cui sede sociale e le attività produttive, di prestazione di servizie di R&S devono essere localizzate nel territorio della Regione Lombardia.

96

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 100: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

2.7 Attrazione degli investimenti esteri

L'attrazione degli investimenti esteri in Italia nel settore delle biotecnologie è promossa attraversocanali e strumenti attivati per lo più con un approccio multisettoriale. Le scienze della vita sonostate individuate come settore strategico in relazione alla sua attrattività e competitività.

La legge 80/2005 "Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale" prevede tra lesue misure un Comitato per l'attrazione delle risorse in Italia, al fine di coordinare e sviluppare leiniziative per accrescere l'attrazione di investimenti e persone di alta qualifica nel nostro Paese. Ilpredetto Comitato definisce la strategia e fissa gli obiettivi generali che saranno attuati da SviluppoItalia, facendo in particolare ricorso ai contratti di localizzazione.

Tramite tali contratti, per i quali è stata prevista una dotazione finanziaria di 140 milioni di euro,all'investitore estero vengono offerti non solo la leva degli incentivi finanziari, ma anche servizi diassistenza personalizzata e un contatto diretto con le Amministrazioni centrali e locali.

Vi è poi il portale InvestInItaly, nato nel luglio 2004 dall'accordo tra Sviluppo Italia e Istituto per ilCommercio Estero (ICE), che si pone come strumento di raccordo a livello nazionale di tutti gliattori impegnati nella promozione di investimenti esteri al fine di informare gli investitori stimolandol'incontro fra domanda e offerta di opportunità di localizzazione in Italia. I settori chiave a cuiInvestinItaly fa riferimento comprendono l'aerospazio, il turismo, la componentistica auto, lenanotecnologie, la chimica, la logistica, l'ICT, l'alimentazione e bevande, le scienze della vita.

Tra le opportunità di investimento attualmente segnalate da Investinitaly nel settore delle scienzedella vita vi è la possibilità di investire su 6 start up biotech altamente innovative (specializzatenella biologia molecolare, nelle tecnologie applicabili ai processi industriali, nella chimica enell'ambiente) che sono attualmente alla ricerca di nuovi partner e finanziatori per accelerare i loroprogetti di crescita.

Sull'attrazione degli investimenti esteri, sono state inoltre avviate attività promozionali per darevisibilità e riconoscibilità al modello nazionale e locale e per diffondere informazioni aggiornate suiprincipali centri di ricerca, sviluppo ed innovazione presenti sul territorio italiano, anche attraversoapposite banche dati, come ad esempio il sistema informativo dell'Osservatorio Nazionale per laBiosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita, Italianbiotech e Biodirectory. Esempi positivida citare, inoltre sono Bionova a Padova e Bioforum a Milano che periodicamente garantisconouna vetrina per le attività industriali e di ricerca, realizzando incontri promozionali in questo campo.

Nel contempo appare ad ogni modo opportuno organizzare e rafforzare un adeguato presidioistituzionale ai maggiori eventi internazionali del settore (fiere, convegni, esibizioni) ed attrezzarsiper supportare attivamente a livello nazionale l'organizzazione di eventi di networking epartnering, dove presentare progetti, attività e iniziative a potenziali investitori.

97

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 101: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,
Page 102: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

2.8 Promozione dell'internazionalizzazione

Considerata l'elevata intensità di ricerca che caratterizza il settore, l'internazionalizzazione delsistema biotech italiano viene sostenuta in primo luogo attraverso gli accordi bilaterali emultilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica. Tali accordi, promossi dal Ministero degliAffari Esteri in stretta collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca, hanno ilduplice obiettivo di contribuire all'avanzamento delle conoscenze in aree dove il nostro Paeseregistra un ritardo, e di valorizzare i risultati della ricerca italiana di eccellenza all'estero. In questoquadro, le biotecnologie rivestono un duplice ruolo-chiave: da un lato vengono infatti individuatecome settore strategico da rafforzare; dall'altro, seppure in relazione ad un ambito specifico (lagenomica funzionale), sono identificate come punto di forza della ricerca italiana.

Per quanto riguarda la cooperazione bilaterale, non sorprende quindi che le biotecnologierappresentino un'area prioritaria di intervento in 17 Paesi coperti dalla rete degli addetti scientifici(oltre il 70% del totale), a partire dagli Stati Uniti. In relazione, alla cooperazione multilaterale unruolo di primo piano è invece svolto dal Centro Internazionale per l'Ingengeria Genetica e leBiotecnologie (ICGEB) dell'UNIDO, con sede a Trieste, finanziato all'85% dal Governo italiano.

Specifiche iniziative per l'internazionalizzazione del sistema biotech italiano hanno poi riguardatola creazione e la diffusione di cataloghi delle competenze detenute dagli operatori italiani, nonchéil coinvolgimento di operatori italiani in fiere ed eventi all'estero.

Particolarmente significativo è il programma promosso dal Ministero del CommercioInternazionale per promuovere la cooperazione internazionale anche sul tema del trasferimentodella conoscenza. In particolare il bando 2006 per gli studi di fattibilità all'estero, promosso diconcentro con l'Istituto per il Commercio Estero (ICE), mette a disposizione risorse pari a 7 milionidi euro per promuovere gli investimenti nei Paesi extra-UE e individua nelle biotecnologie unadelle aree prioritarie di intervento.

Il Governo italiano promuove inoltre l'internazionalizzazione e la diffusione dell'innovazione versole piccole e medie imprese, anche in relazione alle biotecnologie, attraverso l'AssociazioneINSME (Rete Internazionale per le PMI), che attualmente conta 82 membri in 33 diversi Paesi.L'iniziativa è coordinata dall'Istituto per la Promozione Industriale (IPI) che ne ospita il segretariato.

99

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 103: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

100

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 104: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

101

LE POLICY E I PROGRAMMI

Page 105: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

102

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 106: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

CONCLUSIONI

L'indagine descritta nelle pagine precedenti si propone di contribuire alla conoscenza del sistemabiotecnologico italiano attraverso la composizione di un quadro articolato degli attori, a diversotitolo coinvolti nello sviluppo delle biotecnologie all'interno del sistema innovativo nazionale, edelle loro reciproche interazioni.

L'esigenza di tale indagine deriva dal ruolo crescente che le scienze della vita e le biotecnologiegiocano nello sviluppo industriale dei Paesi tecnologicamente più avanzati e di quelli a maggioretasso di crescita. A fronte di tale importanza, largamente riconosciuta anche in Italia, sono peròancora episodici gli sforzi tesi a sistematizzare tale materia con il fine di orientare in modo piùopportuno gli investimenti pubblici e privati per la crescita del settore.

Il sistema biotech italiano che emerge dall'indagine si caratterizza quindi per la maturità el'eccellenza consolidata delle strutture di ricerca, la rapida dinamica di crescita del sistemaimprenditoriale e i fenomeni recenti legati allo sviluppo di alcuni strumenti finanziari ad hoc.Tuttavia il sistema evidenzia alcune criticità connesse alla parcellizzazione delle competenze, allalimitata dimensione delle imprese, e alla mancanza di un vero mercato per i capitali di rischiodestinati alla crescita e allo sviluppo delle nuove imprese.

Le 302 imprese censite, che producono o commercializzano beni e servizi basati sullebiotecnologie, secondo le definizioni OCSE, collocano l'Italia nel gruppo dei Paesi Europei piùattivi nel settore, insieme a Gran Bretagna, Germania e Francia. Un terzo di queste fanno dellaproduzione biotech il proprio core business (DBF - Dedicated Biotechnology Firms) ma risultanocaratterizzate da dimensioni estremamente ridotte (il 64% è di micro o piccola dimensione erealizza meno del 3% del fatturato complessivo). La natalità delle imprese ha manifestato, infatti,una sensibile impennata sul finire degli anni novanta che non si è ancora evoluta in unconsolidamento diffuso. Dal punto di vista della specializzazione settoriale emerge una presenzasignificativa di imprese impegnate nella produzione chimico-farmaceutica, seguite da impresebiomedicali ed agroindustriali. Laddove nel settore dei servizi si segnalano invece le attività diricerca e sviluppo, bioinformatica e ambiente. La semplice commercializzazione di prodottibiotech, infine, riguarda circa il 12% delle imprese censite. Va sottolineato che la metà delleimprese DBF, di minori dimensioni, svolge esclusivamente attività di ricerca e sviluppo, secondoun modello di business riconducibile alla loro prevalente origine da spin-off della ricerca pubblicao privata.

Il sistema della ricerca, dal canto suo, presenta una distribuzione territoriale abbastanzaomogenea a quella delle imprese. Infatti tra le Regioni con una maggior presenza di strutture diricerca, la Lombardia, il Lazio, la Toscana, l'Emilia-Romagna e la Sardegna manifestano uncorrispondente numero di imprese, il Piemonte e il Veneto, mostrano invece una più marcatapresenza di imprese, e la Campania e la Puglia, infine, a fronte di una rilevante attività scientificanon evidenziano un altrettanto consistente sistema imprenditoriale. Anche dal punto di vista dellecompetenze tecnologiche, la ricerca appare prevalentemente concentrata su tematiche analoghea quelle di specializzazione delle imprese quali le tecniche della genomica, della proteomica, edell'ingegneria tissutale, mentre risultano ancora marginali lo sviluppo di tecnologie di processo,la bioinformatica e le nanobiotecnologie. L'indagine ha infatti confermato la presenza di numerosestrutture impegnate a diverso titolo sulle tematiche connesse alle scienze della vita (più di 180dipartimenti e centri di ricerca accademici, più di 50 istituti del CNR, l'ENEA, il Consiglio per leRicerche in Agricoltura, gli istituti di zooprofilassi, gli istituti di cura a carattere scientifico, lefondazioni ecc.). Questa variegata e diffusa offerta di competenze tecnico-scientifiche, il cui livelloè ampiamente riconosciuto sul piano internazionale, non trova però ancora adeguata

103

CONCLUSIONI

Page 107: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

valorizzazione industriale, probabilmente anche a causa della sua eccessiva frammentazione.

In tema di valorizzazione industriale dei risultati della ricerca un ruolo importante è giocato daicosiddetti CITT, Centri per l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, snodi di collegamento trala ricerca e l'impresa, essenziali in ogni sistema innovativo evoluto. I Centri censiti che offronoservizi per il trasferimento delle biotecnologie alle imprese e per lo sviluppo di nuovaimprenditorialità biotech, sono 36 di cui nove esclusivamente dedicati al settore biotech. Se siconsidera che complessivamente i CITT censiti dall'IPI ammontano a 300 unità8 , risulta unabuona propensione di queste strutture ad operare nel campo biotech. In merito allaspecializzazione è interessante notare che i CITT si occupano, in proporzione maggiore rispettoai centri di ricerca, e in un certo senso in modo complementare a questi ultimi, di tematicheconnesse all'applicazione delle biotecnologie ai processi produttivi e alla bioinformatica. Va dettotuttavia che i CITT censiti, quasi tutti di recente costituzione, sono caratterizzati da dimensionicontenute e da un bacino di utenza prevalentemente locale.

La difficoltà di accesso ai capitali di debito e di rischio da parte delle imprese biotech costituisce,più che in altri settori industriali, l'ostacolo principale alla loro crescita. Infatti l'aspetto finanziariorisulta, in questo caso, critico a causa degli elevati rischi e del lungo "time-to-market" tipicamenteassociato allo sviluppo di queste tecnologie. Ne deriva un modello di sviluppo, confermatodall'analisi condotta, che favorisce la nascita di piccole e micro imprese impegnate in attivitàsperimentali ad alto rischio, che solo in rari casi riescono a raggiungere il consolidamento oaddirittura la quotazione azionaria, mentre è più frequente il loro assorbimento, in caso disuccesso, da parte di grandi multinazionali. L'alto rischio e i tempi lunghi per l'accesso al mercatodei prodotti biotech, unitamente alle difficoltà di ingresso nel mercato borsistico non favorisconole relazioni tra le imprese biotech e il sistema bancario italiano. L'indagine ha comunquepermesso di rilevare alcune iniziative pilota finalizzate ad esplorare le opportunità di businessderivanti dal settore biotech, promosse da alcune Fondazioni bancarie ed Istituti di credito. Perquanto riguarda il venture capital, anche se si registra un discreto fermento che ha già portato allanascita di società specializzate in investimenti biotech, è evidente l'immaturità di un vero e propriomercato di capitali di rischio, soprattutto per i segmenti relativi alle fasi seed ed early stage.

La governance del settore, infine, è assicurata innanzitutto dalla Presidenza del Consiglio deiMinistri, per il tramite del CNBB che svolge funzioni di coordinamento e di indirizzo dei diversisoggetti istituzionali coinvolti nel sistema biotech. Infatti il tema delle biotecnologie viene affrontatotrasversalmente da diverse Amministrazioni centrali per le rispettive competenze, tra cui i ministeridella ricerca, dello sviluppo economico, della salute, delle politiche agricole, dell'ambiente, degliaffari esteri e del commercio internazionale. A questi si affiancano i relativi enti strumentali comel'Agenzia del farmaco, Sviluppo Italia, ICE, APAT, IPI, etc. Risultano, inoltre, particolarmente attivele Amministrazioni locali nell'ambito delle rispettive competenze relative allo sviluppo territoriale. Accanto alle attività di indirizzo programmatico svolte dalle amministrazioni pubbliche, sono diparticolare rilievo le attività condotte dalle associazioni imprenditoriali e dal sistema camerale. La varietà dei soggetti istituzionali coinvolti si traduce in un'ampia gamma di programmi finalizzatia promuovere aspetti o fasi diverse legati allo sviluppo del settore biotech quali la ricerca di base,l'innovazione, il trasferimento tecnologico, la nuova imprenditorialità e lo sviluppo territoriale, losviluppo del mercato finanziario, l'internazionalizzazione e l'attrazione di investimenti esteri.L'analisi evidenzia una certa sovrapposizione degli interventi, una allocazione delle risorse suidiversi obiettivi non sempre coerente e una notevole discrepanza nell'efficacia dei meccanismi difunzionamento delle diverse misure, che inibiscono l'attivazione di tutte le sinergie necessarie al

104

Il settore delle biotecnologie in Italia

8 IPI-Istituto per la Promozione Industriale, " Indagine sui Centri per l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico in Italia",pubblicazione RIDITT del novembre 2005

Page 108: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

pieno sviluppo del settore. Nella direzione della razionalizzazione dell'intervento pubblico, del resto, vanno sia il recentedocumento di politica industriale "Industria 2015" del Ministero dello Sviluppo Economico, sia iprovvedimenti contenuti nella Legge finanziaria 2007. Entrambi i documenti, inoltre, individuanoesplicitamente le biotecnologie come una delle cinque aree su cui puntare per lo sviluppo delPaese.

Nella stessa linea si colloca il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2006che riconferma il ruolo del CNBB e ne orienta l'azione sul monitoraggio puntuale del sistemabiotech nazionale e sull'elaborazione di strategie avvalendosi dell'Osservatorio Nazionale per laBiosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita.

Un passo importante di questo processo di comprensione sempre più approfondita del sistemabiotecnologico è del resto proprio costituito dal presente studio che integra il documento diindirizzo pubblicato dal CNBB nel dicembre 2005 sulle "Linee guida per lo sviluppo dellebiotecnologie in Italia". E' necessario pertanto proseguire in questa direzione in modo da superarealcuni limiti di questa indagine legati alla portata del lavoro che ambisce a descrivere tutte lediverse componenti di un sistema articolato e complesso come quello biotecnologico. Un sistemache, essendo nato negli ultimi decenni, oltre che per la sua intrinseca innovatività, presenta deicontorni ancora sfumati la cui definizione, ancor più che in altri casi, richiede analisi caratterizzateda indipendenza, attendibilità ed autorevolezza.

A partire dal quadro fornito dal presente studio è pertanto auspicabile che i diversi attori individuati,ciascuno per le proprie specifiche competenze, si attivino al fine di poter procedere negliapprofondimenti delle diverse componenti del sistema biotech delineate nel rapporto.

105

CONCLUSIONI

Page 109: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,
Page 110: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

107

APPENDICI

APPENDICI

Page 111: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,
Page 112: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Nota metodologica

La ricognizione sugli operatori è stata condotta sulla base delle numerose indagini sulle strutturebiotech realizzate negli ultimi anni in Italia a livello nazionale e regionale, a testimonianza dellacrescente importanza attribuita al settore dai decisori politici e dal mondo scientifico edeconomico.

La metodologia seguita, che ha tenuto conto anche del Quadro di riferimento per le statistichebiotecnologiche predisposto dall'Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica(OCSE), è stata articolata in due fasi. La prima, completata nel 2005, ha riguardato lapredisposizione di una base dati orientativa sulle strutture biotech attive in Italia, e si è basata sullaraccolta e l'integrazione delle informazioni disponibili su fonti documentali e su web. La secondafase ha invece previsto l'ampliamento e l'approfondimento della ricognizione, anche attraverso ilconfronto con gli operatori del settore e l'attivazione di canali dedicati per la segnalazione distrutture e competenze.

In particolare, la prima fase della ricognizione è stata condotta in tre tappe.

1. Consultazione sistematica delle fonti. La lista delle imprese è stata costruita a partire dalsistema informativo sviluppato nell'ambito della Rete Italiana per la Diffusionedell'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese (RIDITT). Tale lista è stata quindiintegrata consultando le principali fonti disponibili a livello nazionale ed aggiornata sulla basedi segnalazioni di esperti e ricerche documentali. Un significativo contributo è giunto dalleRegioni che si sono dotate di appositi osservatori per il monitoraggio e la promozione delsettore. Si è così ricavata una "long list" di circa mille strutture.

2. Aggiornamento e contestualizzazione delle informazioni. Per garantire l'uniformità, lacoerenza e l'aggiornamento dei dati raccolti si è provveduto a consultare la documentazionedi presentazione disponibile sui siti web delle strutture presenti nella "long list". Nel caso dellestrutture pubbliche, ci si è limitati a inserire l'anagrafica aggiornata e a rendere omogenei idati. Nel caso delle private, è stato effettuato un ulteriore controllo sui contenuti: a tal fine,sono state prese in considerazione nella ricognizione solo le strutture che fornivano chiareindicazioni relative a proprie attività biotecnologiche. Le imprese biotech che non

109

APPENDICI

Tabella 24. Le biotecnologie in Italia. Le principali indagini prese in esame

Page 113: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

presentavano sui propri siti web riferimenti evidenti alle biotecnologie non sono state inclusein questa prima fase della ricognizione. Si è giunti così alla redazione di una seconda lista (la"short list").

3. Integrazione. Al fine di integrare le informazioni raccolte, le imprese escluse dalla "short list"sono state sottoposte a un controllo incrociato sulle fonti. A questo scopo, si sono prese ariferimento le fonti Assobiotec, Biopolo, Farmindustria, InvestinItaly e Osservatorio Chimicodel Ministero dello Sviluppo Economico: le imprese comunque citate nella maggior parte ditali fonti (almeno 3 su 5) sono state quindi reinserite, producendo una terza lista (la "listaintegrata"), che è stata usata come prima base dati conoscitiva sulle imprese biotech attivein Italia.

La seconda fase della ricognizione è stata avviata dopo aver presentato i risultati conseguiti nellafase precedente a operatori ed esperti del settore (giugno 2005) ed aver raccolto da questifeedback e indicazioni utili per l'approfondimento e l'ottimizzazione dell'indagine, anche inrelazione all'individuazione di nuove strutture.

La prima base dati conoscitiva è stata quindi affinata, potenziata e arricchita attraverso losvolgimento di due azioni distinte, condotte in parallelo e descritte di seguito.

1. Allargamento della base dati. Al fine di garantire una maggiore copertura informativa èstato avviato un controllo incrociato sulle imprese che hanno partecipato a progetti di ricercasulle biotecnologie a co-finanziamento pubblico, sono state condotte verifiche di dettaglio suelenchi e basi di dati messi a disposizione nell'ambito di iniziative sviluppate a livellosettoriale e locale, ed è stato aperto un canale dedicato, nell'ambito del Sistema Informativopromosso dall'Osservatorio Nazionale sulle Biotecnologie, per la segnalazione on line distrutture e competenze nel settore delle biotecnologie.

Per quanto riguarda le strutture di ricerca, la ricognizione si è focalizzata sugli enti di ricercae sui dipartimenti e centri di ricerca universitari, per la cui individuazione specificiapprofondimenti sono stati condotti consultando le banche dati messe a disposizione dalMinistero dell'Università e della Ricerca sui corsi di laurea e sulle istituzioni universitarie. Inrelazione ai centri per l'innovazione e il trasferimento tecnologico, la ricognizione si è basataessenzialmente sull'indagine realizzata nel 2005 dall'IPI nell'ambito della Rete Italiana perl'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese: per garantire l'omogeneità e laconfrontabilità dei dati con quelli relativi alle imprese e ai centri di ricerca, l'analisi è statafocalizzata sulle strutture che offrono servizi specificatamente dedicati allo sviluppo delsettore biotech.

2. Approfondimento dell'indagine. Una scheda di rilevazione, concordata con il ComitatoNazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita e condivisa con gli altrioperatori coinvolti nell'Osservatorio Nazionale sulle Biotecnologie, è stata usata come base perla raccolta di informazioni di dettaglio ricavate da fonti web e banche dati specializzate, nonchéda segnalazioni dirette di operatori. In particolare, gli approfondimenti condotti hanno riguardatoaspetti quali la mission, l'assetto proprietario, il numero di addetti, la specializzazionetecnologica ed industriale e l'offerta di servizi. Per garantire la confrontabilità dell'indagine conaltri studi sia in Italia che all'estero si è infine provveduto a rielaborare le informazioni in mododa organizzare i dati relativi alle aree tecnologiche e ai settori di applicazione sulla base delQuadro di riferimento per le statistiche biotecnologiche ("A Framework for BiotechnologyStatistics") predisposto nel 2005 dall'Organizzazione per lo Sviluppo e la CooperazioneEconomica (OCSE).

110

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 114: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Uno schema di sintesi della metodologia è riportato di seguito.

111

APPENDICI

Figura 27. La metodologia. Schema di sintesi

Page 115: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,
Page 116: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Ricognizione dei principali programmi biotech promossi dall'Unione Europea e in alcuniPaesi OCSE (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svizzera)

Programmi biotech promossi dall'Unione Europea

VI Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea (2000 - 2006)

I principali obiettivi del VI Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico coincidono con itre grandi assi in cui è strutturato:

1. Concentrare e Integrare la Ricerca della Comunità. Le attività svolte in questa prima sezionerappresentano la parte più consistente degli sforzi di ricerca, assorbendo la maggior parte delbudget del Programma Quadro.

2. Strutturare lo Spazio Europeo della Ricerca. Questa sezione racchiude in sé la filosofiaispiratrice dell'intero programma e mira alla creazione di un vero e proprio spazio aperto dellaricerca che garantisca la libera circolazione dei ricercatori e permetta di sfruttare al meglio irisultati scientifici a livello comunitario.

3. Rafforzare le Basi dell'Area Europea della Ricerca. La terza sezione infine prevede ilcoordinamento delle attività di ricerca svolte in Europa e lo sviluppo coerente delle politichedi ricerca e innovazione europee.

Lo stanziamento complessivo per il programma ammonta indicativamente a 16,27 miliardi dieuro, così ripartiti:

- Integrare la Ricerca Europea: 13,02 miliardi di euro;- Strutturare lo Spazio Europeo della Ricerca: 2,83 miliardi di euro;- Rafforzare le Basi dello Spazio Europeo della Ricerca: 0,42 miliardi di euro.

In particolare il primo asse è suddiviso in 7 aree tematiche prioritarie tra cui una specifica per leBiotecnologie, denominata "scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute". Le risorseriservate a questa area tematica sono state pari a 2.255 milioni di euro e sono state già assegnatesulla base dei bandi emanati nel corso degli anni, gli ultimi dei quali si sono conclusi nel novembre2005.

In generale il VI Programma Quadro prevede, oltre all'area tematica citata, numerosi schemi eprogrammi specifici che - sia pure a livello trasversale - rivestono interesse in relazione allo sviluppodelle biotecnologie. Di seguito vengono brevemente forniti brevi cenni relativi, in particolare, alProgramma Innovation e allo schema ERA-NET.

Il Programma Innovation è finalizzato a migliorare le capacità innovative europee, sia in relazione alquadro politico e normativo che nella propensione a trasformare la ricerca in innovazioni utili e con valorecommerciale. In tale ambito sono state attivate numerose iniziative sul tema delle biotecnologie, tra le qualispecifiche azioni di Economic and Technological Intelligence (ETI), anche a coordinamento italiano.

Lo schema ERA-NET ha l'obiettivo di promuovere il coordinamento e la cooperazione tra i programminazionali e regionali di ricerca e innovazione. Sul tema delle biotecnologie è stato attivata nel 2004l'iniziativa EUROTRANS-BIO che prevede azioni finalizzate allo scambio di informazioni e, soprattutto, larealizzazione di programmi congiunti per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo tecnologicotransnazionali presentati da almeno due PMI di due differenti Paesi partecipanti all'iniziativa. L'Italiapartecipa all'iniziativa dal 2006 tramite il Ministero dello Sviluppo Economico e l'Istituto per la PromozioneIndustriale (IPI).

113

APPENDICI

Page 117: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

In conclusione, è possibile fornire alcuni dati di sintesi relativi alla partecipazione italiana al VIProgramma Quadro, sulla base dell'analisi condotta nel 2006 da COTEC9, Tale analisi evidenziacome tra i progetti comunitari a partecipazione italiana quelli afferenti al settore della salute sianoin ottima posizione sia come numero (21% del totale) sia come coordinamento (18%). Nel settoredella salute risulta comunque relativamente bassa la partecipazione di imprese (23% del totale deipartecipanti italiani), sia di grandi che di piccole e medie dimensioni. In generale, nel settore èinvece forte la presenza di università (31%) e centri di ricerca (45%).

VII programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea (2007 - 2013)

Il Parlamento europeo ha approvato, il 15 giugno 2006, gli stanziamenti per il VII ProgrammaQuadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico 2007-2013 (VII PQ). L'importo totale ammonta a 50,524miliardi di euro di cui circa 2,5 miliardi di euro per le biotecnologie.

Il programma quadro si articolerà in quattro aree specifiche:

1. Cooperazione: promuoverà la collaborazione tra l'industria e la ricerca accademica in tuttaEuropa per conseguire la leadership nei settori chiave della tecnologia. È suddiviso in temiprioritari tra cui le biotecnologie.

2. Idee: sosterrà la ricerca di frontiera tenendo conto unicamente del criterio dell'eccellenzascientifica.

3. Persone: offrirà un sostegno significativo alla mobilità e allo sviluppo di carriera dei ricercatorisia in Europa sia su scala mondiale.

4. Capacità: contribuirà allo sviluppo delle capacità di cui l'Europa ha bisogno per essere unafiorente economia fondata sulla conoscenza.

Il programma Cooperazione prevede nove aree tematiche, tra le quali la Salute e i Prodottialimentari, agricoltura e biotecnologie. In particolare, l'area Salute si propone di migliorare lasalute dei cittadini europei e rafforzare la competitività delle industrie e delle aziende europee delsettore della salute, affrontando nello stesso tempo questioni sanitarie di livello mondiale come lenuove epidemie. Si pone l'accento sulla ricerca traslazionale (trasformazione di scopertefondamentali in applicazioni cliniche), lo sviluppo e la convalida di nuove terapie, i metodi dipromozione e prevenzione della salute, le tecnologie e gli strumenti diagnostici, nonché i sistemisanitari sostenibili ed efficienti. Il budget indicativo allocato, a luglio 2006, è di oltre 6 miliardi dieuro.

L'obiettivo dell'area Prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie è la creazione di unabioeconomia europea basata sulla conoscenza associando scienza, industria ed altre partiinteressate, per sfruttare opportunità di ricerca nuove e emergenti che riguardano problematichesociali ed economiche come la crescente richiesta di alimenti più sicuri, più sani e di migliorequalità e di un uso e una produzione sostenibili di risorse biologiche ecc. Il budget indicativoallocato, a luglio 2006, è pari a quasi 2 miliardi di euro.

Le Piattaforme Tecnologiche Europee nel VII PQ

Nell'ambito del VII Programma Quadro un particolare impulso è stato dato al concetto diPiattaforma Tecnologica. Le Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) si propongono di rilanciare

114

Il settore delle biotecnologie in Italia

9 Analisi dei risultati italiani nel VI PQ per la definizione delle priorità nel VII Programma Quadro, COTEC (2006). L'analisifa prevalentemente riferimento a dati ufficiali disponibili fino alla fine del 2004.

Page 118: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

il ruolo della ricerca e dell'innovazione tecnologica e costituiscono una delle maggiori iniziative"mission-oriented" di cui l'Europa si vuole dotare per accrescere gli investimenti tecnologici nelleattività industriali ritenute strategiche per la propria crescita e competitività.

La prima Piattaforma Tecnologica è nata nel 2001 in ambito aeronautico: oggi ne risultano attive31, che spaziano dall'idrogeno all'aeronautica, dalle nano-tecnologie al settore tessile.

115

APPENDICI

Tabella 25. Le Piattaforme Tecnologiche Europee

Page 119: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Le PTE rappresentano un momento di raccordo tra i diversi attori - imprese, istituzioni, universitàe gruppi finanziari - che operano su scala europea in uno specifico settore industriale o areatecnologica.

L'obiettivo finale è potenziare, attraverso la collaborazione di tutti i soggetti interessati, la ricercae il trasferimento di conoscenze e competenze per sostenere l'innovazione e la crescitaeconomica del settore. La Piattaforma avrà quindi un ruolo chiave nella promozionedell'innovazione in un determinato settore attraverso l'individuazione di un'Agenda Strategica diRicerca (documento che definisce le priorità di ricerca e tecnologiche in un determinato settore amedio e lungo termine) e la mobilitazione di risorse finanziarie nazionali ed europee, sia pubblicheche private (Stati membri, settore industriale, banche, fondi strutturali europei tra cui il SettimoProgramma Quadro, Banca Europea degli Investimenti).

La struttura ed i partecipanti alle PTE varieranno a seconda delle esigenze, riflettendo le strutturepolitiche, industriali ed i mercati associati ai settori industriali e alle aree tecnologiche diriferimento. Per questa ragione, piattaforme che presentano una membership relativamenteomogenea, come nel caso dell'industria aeronautica, possono risultare strutturalmente piùsemplici di quelle legate a tematiche quali la salute, in cui la varietà degli interessi e la complessitàdei vari sistemi nazionali potrebbero rendere la Piattaforma più complessa.

In generale si possono distinguere due diverse tipologie di piattaforma. La prima è relativa allePiattaforme Tecnologiche che non necessitano di una struttura giuridica, e vengono realizzateattraverso gli strumenti di finanziamento comunitario tradizionali. La seconda riguarda invece leJoint Technology Iniziative (JTI), cioè le Piattaforme Tecnologiche che per dimensioni ecomplessità dell'agenda di ricerca non possono essere realizzate attraverso strumenti classici erichiedono una struttura giuridica specifica. Le JTI sono previste in numero limitato e necessitanodi una particolare mobilizzazione di mezzi e risorse finanziarie. L'identificazione delle JTI èsottoposta ad un processo di selezione assai rigoroso da parte della Commissione Europea, inrelazione a criteri quali l'importanza strategica del progetto e la possibilità di trasferirlo a livelloindustriale, l'esistenza di "fallimento del mercato" in quel settore, l'esistenza di un valore aggiuntocomunitario, l'evidenza di un impegno industriale di medio-lungo termine, l'inadeguatezza deglistrumenti comunitari "classici" a supporto dell'iniziativa.

La Commissione ritiene auspicabile l'attuazione di JTI per almeno sei Piattaforme Tecnologichetra cui quella relativa alle medicine innovative.

In Italia esistono tre piattaforme tecnologiche: - Sicurezza industriale- Italian Food for Life- IT-Suchem, piattaforma italiana per la chimica sostenibile

In particolare la Piattaforma Tecnologica Nazionale "Italian Food for Life" avviata daFederalimentare in qualità di coordinatrice e in collaborazione con la CRUI (Conferenza dei Rettoridelle Università Italiane), l'Università di Bologna, ENEA Biotec, Tecnoalimenti e i principali attoridella filiera agroalimentare, della ricerca e delle istituzioni, ha l'obiettivo di incentivare la ricerca el'innovazione tecnologica a livello nazionale, in modo da rafforzare le basi scientifiche etecnologiche dell'Industria alimentare, favorendone lo sviluppo e la competitività, soprattutto dellePiccole e Medie Imprese.

116

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 120: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

La Piattaforma Tecnologica Nazionale "Italian Food for Life" - che sarà operativa alla fine del 2006- nasce come corrispettivo nazionale della Piattaforma Tecnologica Europea "Food for Life". Ildocumento programmatico della Piattaforma si articola in 7 pilastri (Scienza del consumatore,Alimenti e salute, Qualità e produzione dei prodotti alimentari, Sicurezza alimentare, Sostenibilitàdella produzione, Gestione della catena alimentare, Comunicazione, formazione e trasferimentotecnologico). Ogni pilastro si struttura a sua volta in una serie di obiettivi chiave per il settorealimentare italiano che dovranno essere presi in considerazione dalle nostre autoritànell'elaborazione del programma strategico dedicato all'agroalimentare nell'ambito delProgramma Nazionale della Ricerca, e dovranno altresì essere sostenute a livello europeo nelladefinizione del primo bando del VII Programma Quadro.

La piattaforma italiana IT-Suchem per la chimica sostenibile, creata sulla spinta della piattaformatecnologica EU-SusChem, nasce dall'alleanza strategica tra industrie, ricerca pubblica e società.Federchimica, Università di Bologna, CNR, ENEA, i consorzi INSTM e Catalisi, Società ChimicaItaliana, CIRCMSB e CIRCC, GRICU, AIDIC, AIMAT, Società di Biocatalisi e Bioseparazione emolti altri tra i più qualificati attori del Settore Chimico Italiano sono i promotori di questa nuovarealtà italiana. La piattaforma si propone di favorire l'integrazione delle iniziative regionali enazionali con quelle europee, promuovendo l'allineamento fra il VII PQ e i programmi nazionali diricerca, la partecipazione delle PMI e la formazione. Il lancio di IT-SusChem è avvenuto a Bolognail 23 ottobre 2006 ed è stata l'occasione per presentare le versioni preliminari del documentoprogrammatico e della agenda di ricerca nazionale. Dopo il lancio della piattaforma, è stata avviatauna consultazione nazionale per raccogliere feed-back e integrazioni per la versione finale deidocumenti, prevista per gennaio 2007.

Programma per la Competitività e l'Innovazione - PCI (2007 - 2013)

La Commissione europea ha presentato un piano per rilanciare la competitività e l'innovazioneeuropea grazie a un programma da attuarsi dal 2007 al 2013 con un bilancio di 4,2126 miliardi dieuro. Il programma fornirà un quadro coerente per tutte le azioni comunitarie portate avanti neicampi dell'imprenditorialità, delle PMI, della competitività industriale, dell'innovazione, dell'uso edello sviluppo delle TIC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione), delle tecnologieambientali e dell'energia intelligente.

Il programma è articolato in tre sottoprogrammi: • il programma Imprenditorialità e innovazione, • il programma di sostegno alle politiche in materia di TIC• il programma Energia intelligente - Europa.

In particolare il programma imprenditorialità e innovazione, con un budget di oltre 2 miliardi dieuro, raggrupperà le attività relative all'imprenditorialità, alle piccole e medie imprese (PMI), allacompetitività e innovazione industriale. Il piano prevede il sostegno all'innovazione in settorispecifici, incubatori, partenariati per l'innovazione fra settore pubblico e privato, e l'applicazionedella gestione delle innovazioni. Il programma riguarderà anche l'accesso ai finanziamenti. Ciòavverrà attraverso gli strumenti finanziari comunitari gestiti per conto della Commissione dalFondo Europeo per gli Investimenti (FEI). Il meccanismo di garanzia per le PMI continuerà adoffrire sportelli o garanzie per i programmi di garanzia, e garanzie dirette agli intermediarifinanziari.

Ognuno dei tre programmi del PCI sarà dotato di un comitato di gestione e di un proprioprogramma di lavoro, anche se alcuni strumenti di attuazione potrebbero essere usati per piùprogrammi.

117

APPENDICI

Page 121: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Gli strumenti finanziari comunitari e le attività di rete saranno comuni ai tre programmi, al pari delsostegno di servizi alle imprese e di innovazione quale CORDIS. Altre misure di attuazioneprevedono progetti pilota, analisi dei piani programmatici, sostegno alle azioni comuni di Statimembri o regioni, contratti di appalto basati su specifiche tecniche, e il gemellaggio fra autorità alivello nazionale e regionale.

Il PCI, che si occuperà sia degli aspetti tecnologici dell'innovazione che di quelli non tecnologici,sarà attivato in parallelo con il VII Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico.Per quanto concerne l'innovazione tecnologica, il PCI si concentrerà sulle parti a valle delprocesso di ricerca e di innovazione. Più nello specifico, promuoverà servizi di sostegnoall'innovazione per il trasferimento e l'uso di tecnologie, progetti per l'attuazione e l'introduzionesul mercato delle nuove tecnologie esistenti in settori quali le TIC, energia e protezioneambientale, e sviluppo e coordinamento dei programmi e delle politiche di innovazione nazionalie regionali.

118

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 122: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

EUREKA

EUREKA è un'iniziativa internazionale (una rete intergovernativa a sostegno dell'innovazioneguidata dall'industria) a cui aderiscono 37 paesi Europei e la Commissione Europea, finalizzataalla predisposizione di progetti di ricerca e sviluppo industriale, di cooperazione internazionale edi crescita della competitività europea nel mercato globale.

Sono varie le iniziative strategiche promosse da EUREKA, che negli ultimi anni ha fornito unsostegno finanziario all'innovazione in nuovi settori, come le biotecnologie.Tra i principali progetti innovativi biotecnologici possiamo citare uno dei più impegnatividenominato E! 3421 HIVVAC, un importante progetto per sviluppare un vaccino HIV con unostanziamento 13,4 milioni di euro.

Di recente si è definito il programma EUROSTARS (durata sette anni) che vedrà per la prima voltauna stretta collaborazione di EUREKA e dei suoi paesi membri con il VII Programma Quadrodell'Unione Europea.

EUROSTARS è un programma studiato per incentivare progetti di Ricerca e Sviluppo da parte dipiccole e medie imprese altamente innovative, che necessitano di un aiuto finanziario perimmettere in tempi rapidi sul mercato nuovi prodotti, processi o servizi, relativi alla maggior partedei settori tecnologici per applicazione civile: Informatica, Materiali, Ambiente, ma anche Trasportie Medicina.

119

APPENDICI

Page 123: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Programmi biotech promossi da Paesi OCSE: approfondimenti su Francia, Germania,Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svizzera

IntroduzioneLo studio "Critical I - Biotechnology in Europe: 2005 Comparative study", pubblicato nel 2005 daBioVision per EuropaBio, ha proposto un'analisi comparativa del settore biotech tra gli Stati Unitie l'Europa, relativamente all'anno 2003.

Il lavoro evidenzia la grande crescita del settore biotech in Europa negli ultimi dieci anni legato, inparticolare, allo sviluppo del settore nel Regno Unito ed in Germania: pur partendo da unasituazione di forte svantaggio rispetto alla realtà statunitense, l'Europa risulta ad esempio averenel 2003 un numero maggiore di imprese attive sul proprio territorio.

In generale, lo sviluppo dell'industria biotecnologica, così come di quella farmaceutica, richiede ladisponibilità di una solida base scientifica, connessa ad un'efficiente organizzazione della ricercae della formazione, di un sistema efficace di trasferimento tecnologico tra università ed industria,e di un contesto imprenditoriale propenso allo sviluppo di società ad alto rischio, quali sono leimprese biotecnologiche specializzate (alti costi fissi in R&S e costi marginali relativamente bassi).

Nei paragrafi seguenti vengono presentate delle descrizioni schematiche relative ai programmiper la promozione del settore biotecnologico in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, StatiUniti e Svizzera.

FRANCIA

L'industria biotech francese è al terzo posto in Europa per numero di imprese (225 secondo lostudio Critical I 2005, più di 300 secondo l'ultimo lavoro di France Biotech 2006).

Negli ultimi anni lo sviluppo del comparto biotecnologico è stato al centro di importanti iniziativepubbliche di incentivazione. In particolare, è stata favorita la nascita di poli biotecnologici("biopoles") finalizzati a promuovere le collaborazioni tra pubblico e privato, sono stati resioperativi diversi fondi pubblici di supporto al settore e sono stati proposti incentivi fiscali perfavorire l'avvio di start-up tecnologiche.

Per quanto concerne i 'biopoles' occorre sottolineare che la bioindustria francese trova il suosviluppo naturale proprio all'interno di questi 'poli' di competenza specializzati, che riunisconoorganismi pubblici e privati. I cluster biotecnologici, che si configurano come incubatori proiettatiad accogliere nuovi progetti nel settore, sono attivi in aree quali Parigi (genomica, bioinformatica,terapia genica, sequenziamento), Rennes/Nantes (bioinformatica, biologia umana) e Lille(patologie genetiche multifattoriali e terapie innovative).

In generale lo sviluppo dell'industria biotech francese si è giovato di un ambiente economico efinanziario molto favorevole, caratterizzato dallo sviluppo di strumenti finanziari mirati, delladisponibilità di capitale di rischio e della nascita di nuovi mercati azionari, di un nuovointeressamento verso la figura del ricercatore-imprenditore, nonché di una serie di misurefinanziarie e strutturali, portate avanti dalle autorità francesi e finalizzate a favorire la creazione dinuove imprese.

120

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 124: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

121

APPENDICI

A febbraio 2006 France Biotech, osservatorio nazionale sulle biotecnologie, ha pubblicato laquarta edizione dello studio "Panorama des Biotechnologies en France", che descrive le principalievoluzioni del settore dell'industria biotecnologica durante il 2004 ed all'inizio del 2005. Lo studioevidenzia il positivo impatto della condizione di Giovane Impresa Innovativa (Statut de JeuneEntreprise Innovante - J.E.I.) sul comparto biotecnologico. Dalla fine del 2004 i 2/3 delle impresebiotecnologiche, interpellate da France Biotech, hanno optato per questo regime che assicuraloro, a patto di mantenere gli investimenti in R&S ad un livello superiore al 15% dello loro spesetotali, degli esoneri sui carichi sociali per il personale coinvolto in progetti di ricerca e sviluppo.

Strategie, politiche, programmi di investimento del Governo

L'impegno del Governo francese a supporto del settore biotech ha conosciuto significativi sviluppinegli ultimi anni. Dal 1999, una legge sull'innovazione consente ai ricercatori pubblici dipartecipare alla creazione di nuove imprese e alle aziende private di accedere a centri di risorsenazionali (Centro Nazionale Genotipico, Centro Nazionale di Sequenziamento, Collezioni di DNA).

Tra i programmi avviati più rappresentativi si possono citare il programma 'Genomique'(finanziamento di 300 milioni di euro per 5 anni), che favorisce progetti di ricerca pubblica/privatae sostiene lo sviluppo dei centri nazionali e di una rete di 8 Genopoli, e il programma 'Genoplante'che, con un finanziamento di 140 milioni di euro per 5 anni, sostiene la crescita nel comparto delleagro-biotecnologie.

Tra gli organismi pubblici di ricerca più conosciuti si possono citare il CNRS (Centre National dela Recherche Scientifique), l'INSERM (Institut National de la Santè et de la Recherche Mèdicale),il CEA (Centre de Recherche sur l'Ènergie Nuclèaire), l'INRA (Institut National de la RechercheAgronomique), l'Istituto Pasteur, che ricevono un finanziamento pubblico di circa 1,5 miliardi dieuro all'anno.

L'ANVAR, l'Agenzia Nazionale per l'Innovazione, ha triplicato, tra il 1997 ed il 2000, i fondi per lebiotecnologie (nel 2000 ha finanziato 200 progetti), con particolare attenzione al sostegno allacreazione di nuove imprese, all'avvio di progetti innovativi e alla valorizzazione dei ricercatori.

Negli ultimi anni sono stati attivati diversi Fondi di investimento, tra cui il Fondo di Co-investimentoper le Giovani Imprese (Fonds de Co-investissement pour les Jeunes Entreprises - F.C.J.E.),dotato di 90 milioni di euro. A gennaio 2006 l'FCJE ha finanziato 46 società per un totale di 53,8milioni di euro: tra di esse 20, pari al 50% del capitale investito, sono attive nel settore dellescienze della vita.

Nel 2005 e nel 2006 l'ANR (Agence National de la Recherche) ha destinato varie centinaia dimilioni di euro per sostenere progetti di ricerca proposti dai "poli di competività" nazionali, molti deiquali relativi al settore biotecnologico. In particolare, nel 2006 ha pubblicato i bandi RIB(Recherche et Innovation en Biotecnologie) ed il bando EMPB (Emergence et Maturation deProjets de Biotecnologie à fort potentiel de valorisation).

Il Ministero dell'Istruzione e della Ricerca (Ministre Dèlègue à l'Enseignement supérieur et à laRecherche), con la collaborazione dell'ANVAR, ha proposto il "Concorso Nazionale 2006 Aiutoalla Creazione di un'impresa tecnologicamente innovativa" (Concours National 2006 Aide à laCréation d'entreprises de technologies innovantes), con finanziamenti dell'ANR e del FSE (FondoSociale Europeo), aperto alla partecipazione di laureati, provenienti anche dal compartobiotecnologico.

Page 125: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Sono inoltre in atto riforme per i finanziamenti alla R&S sia del settore pubblico sia del settoreprivato, tra le quali:- la riforma del Credito di Imposta sulla Ricerca. Nell'ultimo progetto di legge finanziaria 2006

viene incoraggiata l'assunzione di giovani laureati e viene aumentato da 3 a 5 anni il periododurante il quale le nuove imprese potranno beneficiare della restituzione immediata delcredito d'imposta;

- gli interventi inerenti l'ANR (Agence National de la Recherche), l'AII (Agence de l'InnovationIndustrielle) e le Fondazioni per il sostegno alla ricerca;

- l'impegno degli assicuratori vita ad investire 6 miliardi di euro in capitali di investimento finoal 2007 (gli investimenti della professione dovrebbero essere utilizzati per quote di PMIinnovative, non quotate o su un mercato non regolamentato).

Tra le iniziative del 2006 il Governo ha predisposto anche un pacchetto di provvedimenti di naturalegislativa (progetto di legge di orientamento) e la programmazione della ricerca (LOPR), raccoltinel "patto per la ricerca". In particolare il progetto LOPR (Loi d'Orientation et de Programmationde la Recherche) prevede che gli investimenti statali nella ricerca raggiungano la sommacumulativa di 19,4 miliardi di euro aggiuntivi, distribuiti in un lasso di tempo fino al 2010. Lecaratteristiche peculiari del LOPR sono:

- la creazione di un Consiglio Superiore della Scienza e della Tecnologia;- la promozione della collaborazione tra gli Istituti di ricerca e l'insegnamento

superiore mediante strumenti giuridici innovativi;- il miglioramento della valutazione della ricerca, alla luce delle rinnovate esigenze

di trasparenza e razionalizzazione;- l'apertura di nuove prospettive di carriera per i giovani che decidono di

intraprendere la strada della ricerca;- l'incremento del sostegno all'innovazione tecnologica delle imprese.

Collaborazioni internazionali rappresentative

Il programma RIB (Recherche et Innovation en Biotecnologie) si apre all'Europa da gennaio 2006all'interno di ERANET del VI PQ, in particolare nel progetto EuroTrans-Bio i cui soci fondatori, oltrela Francia, sono: Germania, Austria, Spagna (Paesi Baschi), Finlandia, Paesi Bassi.Una realtà internazionale molto attiva nel settore delle biotecnologie è inoltre la BioValley, creatanel 1996, che costituisce un network territoriale sulle biotecnologie a cavallo tra Francia, Svizzerae Germania. Dal 1996 ad oggi Biovalley è significativamente cresciuta, grazie anche ai diversiprogrammi per l'incentivazione alla nascita di nuove imprese, ed è oggi una delle più grandiregioni-biotech in Europa. Attualmente sono presenti circa 300 aziende di scienze biologiche,compresi grandi gruppi sia del settore pharma che agro (per esempio Aventis, Novartis, Roche,Sygenta e Vantico), 40 istituzioni scientifiche e 4 università con circa 280 gruppi di ricerca.

Infine è interessante citare il progetto per l'insediamento dell'Istituto Europeo di Tecnologia (InstitutEuropéen de Tecnologie) nell'Ile-de-France, destinato ad attrarre i migliori ricercatori francesi edeuropei.

122

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 126: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

123

APPENDICI

GERMANIA

La Germania ha conosciuto un significativo sviluppo dell'industria biotecnologica, grazie alleiniziative politiche avviate per promuovere il settore e ad un sistema imprenditorialeparticolarmente attivo in alcune aree del Paese.

La diffusione delle biotecnologie in Germania è frutto di una determinata scelta politica, che nonha conosciuto sostanziali deviazioni nonostante gli avvicendamenti di Governo e che ha sostenutodiverse iniziative di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati della ricerca. Il forteinteresse delle autorità tedesche nei riguardi delle biotecnologie è basato sulla ferma convinzioneche molte innovazioni per la medicina e la salute, per l'ambiente, per la nutrizione e perl'agricoltura dipendano dagli sviluppi del settore biotecnologico.

I finanziamenti pubblici hanno portato ad un notevole aumento delle start-up biotecnologiche,incoraggiando così l'incremento dei fondi di venture capital destinati a questo settore. Il numerodelle imprese biotech tedesche ha conosciuto una notevole crescita nel periodo che va dal 1996al 2001; poi dopo una fase di consolidamento, si è nuovamente attivata una fase di sviluppo.

Il settore biotech tedesco è caratterizzato da una notevole varietà di specializzazioni: infatti losviluppo di medicinali (red biotechnology), pur avendo un ruolo importante (un terzo delle aziendeopera in questa area), è comunque affiancato da altri ambiti di specializzazione.

Strategie, politiche, programmi di investimento del Governo

Nel dicembre 1993 il Governo tedesco, recependo le direttive europee in materia di biotecnologie,modificò alcuni emendamenti al "GenTechnik Gesetz", la legge che regolamentava il settoredell'Ingegneria Genetica, aprendo in questo modo le porte allo sviluppo del settore.

Le start-up biotech hanno cominciato a crescere quando, dopo l'emendamento alla suddettalegge, è stata avviata, nell'ambito del "Biotechnology 2000 Programme", la BioRegio Competition.Tale iniziativa, che ha consentito lo sviluppo di cluster biotech molto attivi e ha fatto da volano agliinvestimenti locali, è consistita essenzialmente in un concorso pubblico, lanciato dal BMBF(Ministero Federale per la Scienza e la Formazione) e relativo alla commercializzazione deiprodotti biotecnologici. In particolare, gli obiettivi erano:- trasferire le innovazioni nei prodotti e nei servizi;- supportare le attività imprenditoriali;- creare occupazione;- mutare la struttura delle regioni industriali;- offrire un supporto per attrarre investimenti privati e pubblici.

I risultati di BioRegio per lo sviluppo delle biotecnologie in Germania sono risultati positivi inmolteplici aspetti:- gli attori principali del settore sono coinvolti nel sistema biotech nazionale;- il numero di alleanze strategiche tra la Germania e le imprese di ricerca internazionale è in

aumento;- la Germania è uno dei maggiori protagonisti per le start-up in Europa;- il finanziamento di nuove imprese è migliorato, così come l'accettazione pubblica

dell'ingegneria genetica (soprattutto per le biotecnologie mediche).

Page 127: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

I programmi successivi a BioRegio, che ne hanno in qualche misura garantito il prolungamentonel tempo, sono: BioChance, BioChancePlus, BioProfile (per le PMI), BioFuture, Go-Bio (perJunior group).

Il Governo Federale continua a fornire supporto per incrementare lo sviluppo del compartobiotecnologico, e si è di recente impegnato a promuovere un ambiente proiettato all'innovazionetecnologica, come previsto dalla strategia del Governo sul tema dell'alta tecnologia in Germania.

Per il 2006 sono stati stanziati 126 milioni di euro. In particolare c'è un forte interessamento allacrescita delle 'white biotechnology': il nuovo programma di finanziamento, annunciato dalMinistero Federale di Formazione e Ricerca, dal nome "BioIndustrie 2021", dovrebbemovimentare fino a 150 milioni di euro per i prossimi cinque anni. Lo scopo del programma è dicreare 3 centri di eccellenza nel campo delle white biotech.

Di seguito una panoramica, certamente non esaustiva, sulle iniziative di rilievo portate avanti dalGoverno tedesco ed in particolare dal Ministero Federale di Formazione e Ricerca.

"The German Human Genome Project", avviato nel 1996, è focalizzato sull'analisi funzionale delgenoma, dopo la fine del suo sequenziamento.

Nel 1999 è stato istituito il progetto GABI (Genome Analysis in the Biological System of Plants),della durata di 8 anni, che si caratterizza per un'alta rilevanza applicativa.

Nel 2001 è stato istituito il "National Genome Network", concentrazione di gruppi di ricerca e diinfrastrutture per l'high-throughput e le piattaforme tecnologiche.

I progetti GenoMik/GenomikPlus comprendono ricerche sugli agenti patogeni umani, animali edelle piante, microrganismi rilevanti in biotecnologia o in agricoltura.

Il programma Go-Bio (2005-2010), istituito dal BMBF - Ministero Federale di Formazione eRicerca, è nato per attingere nuove idee dal mondo della ricerca e delle università. Il programmapermetterà ai gruppi di ricerca di collaborare su nuove ed innovative linee di ricerca delle LifeSciences, in modo da favorire la loro valorizzazione commerciale. Un punto fondamentale delprogramma Go-Bio, che ha come budget 150 milioni di euro per i prossimi 10 anni, è infattil'interazione tra l'aspetto commerciale e scientifico del progetto di ricerca.

Il progetto BioProfile, considerato una sorta di prosecuzione di BioRegio, ha lo scopo di estenderele competenze ed affinare i profili di determinate bioregioni. Il programma, avviato nel 1999,permette ai candidati di concentrarsi sugli sviluppi innovativi in settori specifici delle biotecnologie(ambiente, agricoltura, materiali, biomedicina).

Il programma BioChance, lanciato per finanziare i progetti di ricerca delle giovani imprese biotech(sono stati approvati 45 progetti, con un finanziamento fino a 50 milioni di euro), consente disupportare le piccole imprese impegnate in progetti di ricerca applicata e contribuire allacostituzione di start-up.

BioChance è seguita da BioChancePLUS (2004-2006), con un budget di 100 milioni di euro:attualmente sono stati approvati 84 finanziamenti, con particolare attenzione ai progetti di ricercaapplicata caratterizzati da un'alta percentuale di rischio e realizzati in collaborazione con Istituti diricerca o Università.

124

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 128: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

125

APPENDICI

Il programma BioFuture (1998-2010), con un finanziamento di 75 milioni di euro, prevede infine ilsostegno per gruppi di giovani ricercatori tedeschi o stranieri intenzionati a portare avanti progettidi ricerca in Germania.

Collaborazioni internazionali rappresentative

Le "BioRegioni" tedesche sono 25, tre di queste hanno collaborazioni di frontiera:- ScanBalt (Nord Germania, Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Lettonia, Lituania,

Norvegia, Svezia, Polonia, Russia Nord occidentale);- Meuse Rhine Triangle (Belgio, Germania, Paesi Bassi);- BioValley (Germania, Francia, Svizzera).

Per quanto riguarda la crescita di investimenti transnazionali nel biotech tedesco, si possonocitare i seguenti progetti:- GABI-TRI: attività transnazionale per la genomica vegetale, i cui partner sono: Francia,

Spagna, Germania;- SYSMO (Systems Biology on Microrganism), partner: Austria, Regno Unito, Paesi Bassi,

Norvegia, Spagna, Germania.

La Germania partecipa inoltre, nell'ambito di ERA-NET, ai network ERA-PG, Pathogenomics,EUROTRANS-BIO, EraSysBio.

Page 129: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

REGNO UNITO

In base all'edizione 2006 di "BioScienceUK", pubblicata dalla BioIndustry Association inpartnership con l'Agenzia Governativa United Kingdom Trade & Investment, le aziendebritanniche del settore biotecnologico sono 445 e gli impiegati in queste imprese sono 22.400.Questi numeri portano il Regno Unito ad essere leader del settore biotech in Europa; in particolarela regione di Cambridge possiede tra un quarto ed un terzo delle strutture biotecnologiche delPaese, e la sua produzione (insieme anche alle altre imprese hi-tech presenti nel cluster,soprattutto del settore Ict) contribuisce al Pil del Paese per circa 7,6 miliardi di sterline.

Nel passato, nonostante la sua struttura istituzionale ed organizzativa simile agli Stati Uniti (leadermondiale nel settore biotecnologico), il Regno Unito presentava università poco efficaci nelpromuovere e commercializzare i risultati delle proprie ricerche. Uno dei motivi principali era lamancanza di fondi privati, necessari per assumere personale altamente specializzato e perinvestire nello sviluppo di nuovi progetti, oltre che l'assenza di agenzie di trasferimentotecnologico nelle università.

Il Governo britannico ha avviato una politica di supporto al settore biotecnologico, promuovendola nascita e la crescita dei "bio-incubatori" e dando vita a cluster specializzati, le cui caratteristichepeculiari sono le seguenti:- una scienza di base caratterizzata da organizzazioni scientifiche altamente preparate;- presenza di una cultura imprenditoriale nelle università e negli istituti di ricerca;- la presenza di buone infrastrutture, tra le quali incubatori;- disponibilità finanziarie (venture capital e business angel);- disponibilità di servizi di consulenza legale, brevettuale, di business per i settori healthcare,

chimico, agroalimentare,ecc.;- una policy di aiuto al settore dell'innovazione, soprattutto di natura fiscale.

Nel Regno Unito operano sette associazioni regionali che hanno come obiettivo lo sviluppo e lacrescita di cluster e network nel settore biotecnologico, promuovendo la diffusione dellaconoscenza nel comparto biotecnologico:- "Eastern Region Biotechnology Iniziative" - Cambridge;- "NW Biotech Iniziative" - Manchester;- "Oxfordshire BioLink" - Oxford;- "BioScience York" - York;- "NE Biotech" - Newscastle;- "Southern BioScience" - Surrey;- "Scottish Enterprise Activities" - Scozia.

Strategie, politiche, programmi di investimento del Governo

Di seguito viene proposta una rapida panoramica, di certo non esaustiva, sulle iniziative promossedalle autorità britanniche nel settore biotech.

Il Department of Trade and Industry ha avviato, dal 1995 al 1999, una campagna da 26 milioni didollari con il nome "Biotechnology Means Business", con il fine di informare il mondo industriale(mediante documenti promozionali, helpline telefoniche, servizi di supporto tecnico, ecc.), suivantaggi offerti dall'applicazione delle biotecnologie per una maggiore competitività industriale eper la promozione del trasferimento tecnologico.

126

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 130: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

127

APPENDICI

Nel 2003 il Governo ha contribuito, insieme all'industria biotech ed al mondo accademico, allastesura e pubblicazione del rapporto Bioscience 2015, in cui si sono evidenziate le linee guida perlo sviluppo strategico del settore. In particolare è interessante evidenziare tre linee di azione,destinate a consolidare ed incrementare la leadership britannica nel settore biotecnologico:- creare un settore bioscience con molteplici specializzazioni e in grado di autosostenersi;- realizzare una regolazione più efficiente ed efficace per lo svolgimento delle prove cliniche;- istituire un sistema dell'healthcare ed un ambiente imprenditoriale orientati all'innovazione.

Nel 2005 il Governo ha stanziato ingenti finanziamenti alla ricerca scientifica, in particolare per lenano e le biotecnologie. L'intento del Governo è stato quello di invitare gli scienziati a condurre iloro studi nel Regno Unito, anche alla luce della posizione assunta in relazione alla ricerca sullecellule staminali: infatti nel 2002 la clonazione a scopo terapeutico è diventata legale, mentre nel2004 l'HFEA (Autorità britannica per l'embriologia e la fecondazione umana) ha permesso aricercatori dell'università del Newcastle di clonare embrioni umani a scopi terapeutici (di recenteè nata la UK Stem Cell Foundation).

In particolare le più significative novità introdotte dal Governo nel 2005 sono state:- un aumento di 2 miliardi di euro circa per il Medical Research Council, che includono 630

milioni di euro per delle sperimentazioni cliniche su malattie mentali, ictus, cancro e diabete;- l'assegnazione di 1,4 milioni di euro destinati al Biotechnology and Biological Research

Council;- l'assegnazione di 86 milioni di euro per le aree di ricerca più delicate, come l'ingegneria

tissutale e la medicina rigenerativa.

E' inoltre interessante segnalare uno dei maggiori programmi britannici di stimolo e di sostegnoalla ricerca ed all'innovazione, 'Link', che ha lo scopo di attivare e finanziare progetti dicollaborazione tra il mondo imprenditoriale e la ricerca di base. Al programma hanno collaboratoministeri, agenzie e dipartimenti competenti, ed è stato finalizzato a sostenere nuovi progettiorientati all'innovazione, in grado di sviluppare prodotti che anticipassero gli orientamenti delmercato in cinque settori ritenuti strategici dal governo britannico: elettronica, comunicazioni e IT;agricoltura e alimentazione; bioscienze e medicina; chimica e scienze dei materiali; energia eingegneria. Ogni progetto presentato doveva coinvolgere almeno un'impresa ed un ente di ricerca(quali università, centri di ricerca di eccellenza, ospedali ed organizzazioni di ricerca indipendenti)che svolgessero attività di ricerca di base. Il programma ha finanziato fino al 50% delle spese perla core research, fino al 75% dei costi necessari alla realizzazione degli studi di fattibilità e fino al25% degli investimenti necessari per lo sviluppo commerciale. Attraverso questi incentivi, ilprogramma ha favorito una stretta cooperazione ed il trasferimento di conoscenze tra imprese edenti di ricerca. I risultati di 'Link' sono stati finora molto positivi, infatti quasi tutte le impresecoinvolte hanno registrato una crescita complessiva del loro fatturato, per molti ricercatori si sonoaperte opportunità di carriera nel settore privato e si sono stabiliti rapporti di cooperazione stabilitra università ed imprese, che sono proseguiti anche successivamente alla conclusione delsostegno da parte del programma.

Un'altra iniziativa del Governo ha riguardato l'attivazione di un sito web istituzionale perpromuovere la diffusione di informazioni sul settore biotecnologico del Regno Unito.

A marzo del 2006 è stata inaugurata ufficialmente dal Governo la rete Bioscience, network tra leimprese, gli organismi di ricerca e le università, finalizzato a rendere globalmente competitivo ilsettore delle life sciences britannico. Il progetto Bioscience riceverà più di 3 milioni di sterline nelcorso dei prossimi tre anni dal DTI (Department of Trade & Industry). Il network riguarderà tresettori chiave delle life sciences e del business del Regno Unito:

Page 131: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

- "the white sector", biotecnologie industriali (utilizzo di microrganismi per fermentazioni,biocatalisi, ecc.);

- "the green sector", utilizzo di geni di piante terrestri per migliorare raccolti agricoli, ecc.;- "the blue sector", utilizzo di geni di organismi di acqua dolce e marini per processi e prodotti

industriali, ecc.

Collaborazioni internazionali rappresentative

Il Regno Unito partecipa, nell'ambito di ERA-NET, ai network Pathogenomics (come 'AffiliatedPartners' sono nel progetto il Biotechnology and Biological Sciences Research Council e TheWellcome Trust, Infection and Immunity) ed EraSysBio (come 'Partner' è nel network il BiologicalSciences Research Council).

128

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 132: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

129

APPENDICI

SPAGNA

Il settore biotecnologico spagnolo è stato caratterizzato, negli ultimi anni, da una buona crescitaed in questo momento presenta significative prospettive di sviluppo.

Il report "Perspectivas Economicas de la Biotecnologia en España", pubblicato nel 2005 daGenoma España e basato su dati del 2003, ha individuato 102 imprese la cui attività ècompletamente dedicata alle biotecnologie, per un fatturato complessivo di 300 milioni di euro e1500 persone impiegate. Nel periodo 2000-2003, è stata registrata una crescita media annualedel 50%.

Secondo la pubblicazione "Biotechnology in Europe: 2006 Comparative Study" (dati aggiornati al2004) di EuropaBio (European Association for Bioindustry) gli impiegati nel settore biotech inSpagna risultano essere 2201, dei quali 1170 impegnati esclusivamente in R&S, mentre le spesein R&S sono state pari a 214 milioni di euro.

In base agli ultimi dati riferiti al 2005 e pubblicati nel report ASEBIO (Asociacion Española deBioempresas) 2005 (settembre 2006), 538 imprese realizzano attività di ricerca biotecnologica inSpagna. Tra queste, 120 sono completamente dedicate ad attività biotecnologiche e costituisconoil nucleo del settore ed il principale motore in termini di generazione di conoscenza, con unfatturato di più di 370 milioni di euro ed un investimento in R&S di circa 320 milioni di euro (86%del fatturato totale). Sempre secondo i dati ASEBIO i campi di applicazione delle imprese biotechspagnole riguardano la biotecnologia sanitaria (più del 50% delle imprese), le applicazioniagroalimentari (20%) e la biotecnologia industriale (5,7%), Infine numerose imprese offronopiattaforme tecnologiche di applicazione in vari settori, tra cui la genomica e la proteomica(23,6%). Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle imprese dedicate, si nota la perditadi peso di alcune comunità autonome tradizionalmente più attive come Madrid o Valencia, a favoredi poli emergenti come le Asturie, le Canarie e le Baleari, che si inseriscono nella mappa delleimprese biotecnologiche spagnole, mentre la Catalogna e l'Andalusia migliorano leggermente iloro valori.

Strategie, politiche, programmi di investimento del Governo

Di seguito viene proposta una rapida panoramica, certamente non esauriente, su programmi emisure a sostegno delle biotecnologie attivate negli ultimi anni in Spagna.

In generale, le sovvenzioni pubbliche in ricerca scientifica, sviluppo, innovazione tecnologica(I+D+i-Investigación Científica+Desarrollo+Innovación Tecnológica) ed in infrastrutture per ilsettore biotecnologico, nell'anno 2003, hanno raggiunto un valore di 230 milioni di euro, con unacrescita media, durante il periodo 2000-2004, del 22,6%.

Il Ministero dell'Educazione e della Scienza (Ministerio de Educacion y Ciencia) ha sostenutoprogetti di ricerca che rientrano nel quadro di alcuni Programmi Nazionali del Piano Nazionale diRicerca Scientifica, Sviluppo e Innovazione Tecnologica 2004-2007. Tra i Programmi scientificipossiamo citare la biomedicina, la biotecnologia, la biologia di base, le risorse e tecnologieagroalimentari e le scienze e tecnologie ambientali.

Page 133: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Un progetto significativo è inoltre INGENIO 2010, un programma che prevede il coinvolgimento diStato, privati, università ed altri organismi pubblici e di ricerca, al fine di dare impulso allo svilupposcientifico e tecnologico in Spagna. Tra gli obiettivi di questo programma va ricordato quello diraggiungere per il 2010 il 2% del PIL destinato alla R&S.

In generale, vista la scarsità di capitale di rischio, le imprese biotecnologiche spagnole sifinanziano principalmente attraverso i seguenti aiuti:

o Finanziamenti propri: in base alle cosiddette 4 F (Founders, Family, Friends & Fools);

o Iniziative nazionali, sovvenzioni, finanziamenti pubblici, quali ad esempio:

- rete NEOTEC, coordinata dal Centro di Sviluppo Tecnologico ed Industriale (CDTI). Ilfinanziamento offerto dal CDTI alle imprese consiste in finanziamenti ad interesse zero e conun lungo termine di ammortamento finalizzati a promuovere progetti tecnicamente edeconomicamente promettenti;

- ENISA (Empresa Nacional de Innovacion), a capitale pubblico, dipendente dal Ministerodell'Industria, del Turismo e del Commercio, concede prestiti con un interesse annuo chevaria in funzione dell'evoluzione delle attività dell'impresa destinataria;

- PROFIT del Ministero dell'Industria, del Turismo e del Commercio offre aiuti pubblici destinatia stimolare le aziende ed altre organizzazioni ad effettuare attività di ricerca e di sviluppotecnologico;

- Aiuti per l'assunzione di personale, attraverso TORRES QUEVEDO, programma che finanziacon sovvenzioni l'assunzione di ricercatori per le imprese, associazioni di imprese e centritecnologici;

- Genoma España (Fondazione per lo sviluppo della Ricerca in Genomica e Proteomica,statale, promossa dai Ministeri della Sanità, del Commercio, dell'Educazione e dellaScienza). Genoma España ha un dipartimento di analisi e valutazione, che ha come obiettivoquello di promuovere ed aiutare la creazione di imprese, ma anche di tutelare la proprietàindustriale dei prodotti (sussidi ai brevetti); tra gli obiettivi della Fondazione c'è quello diottenere i finanziamenti per i gruppi di ricerca spagnoli che lavorano in questo settore e quellodi accelerare lo sviluppo delle imprese biotecnologiche spagnole;

o Iniziative regionali, tra le quali:

- CIDEM (Centro de Innovacion y Desarrollo Empresarial), in Catalonia, che non solo aiuta leimprese catalane che vogliono aumentare la loro competitività, ma collabora anche con gliinvestitori privati per creare fondi specifici (settoriali, per determinate fasi della vitadell'impresa, ecc.);

- BIOBASK 2010, nei Paesi Baschi, programma finalizzato allo sviluppo delle bioscienze, inparticolare: salute (biomedicina, biofarmacia, biomateriali e tecnologie biomediche),agroalimentare (nutraceutici), ambiente (bioremediation);

- IFA (Istituto de Fomento de Andalucia - Istituto di Promozione dell'Andalusia) aiutafinanziariamente le imprese ad essere competitive nel mercato;

- BIONAVARRA 2007 ha come obiettivo la creazione e lo sviluppo di un tessuto di imprese nelcampo biotecnologico, anche in relazione ai settori agroalimentare, della salute edell'ambiente.

Un'iniziativa voluta dalla Secreteria de Estado de Universidade e Investigacion (Ministerio deEducacion y Ciencia) e finalizzata alla concessione di aiuti alla creazione ed allo sviluppo di retitecnologiche, ha portato all'istituzione di REDBIO, progetto presentato da ASEBIO e da tre

130

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 134: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

131

APPENDICI

organizzazioni di imprese in ambito regionale (CataloniaBio, BioMadrid e BioVal) e da una societàscientifica (SEBIOT-Sociedad Española de Biotecnologia).REDBIO rappresenta una rete delle reti che servirà allo sviluppo della biotecnologia spagnola edattualmente mette insieme:

- più di 100 imprese (censite da ASEBIO, CataloniaBio, BioMadrid e BioVal);- varie università, parchi e centri tecnologici, che sono soci di AseBio;- più di 400 ricercatori integrati in SEBIOT.

Collaborazioni internazionali rappresentative

Il Ministero dell'Educazione e della Scienza partecipa a vari progetti nell'ambito di ERA-NET, inparticolare possiamo citare:

- Genomica delle Piante (ERA-PG), convocazione trilaterale in cooperazione con Francia eGermania, soprattutto per progetti sviluppati da consorzi pubblico-privati;

- Genomica dei Microrganismi Patogenetici (Patogenomica);- Biologia dei Sistemi di Microrganismi (SySMO).

Inoltre, sempre nell'ambito ERA-NET, la Spagna partecipa a EUROTRANS-BIO con la CDTI(Centro para el Desarrollo Tecnologico Industrial) e con il Dipartimento del Commercio e Turismoe la SPRI (Sociedad para la Promoción y Reconversión Industrial) dei Paesi Baschi.

Page 135: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

STATI UNITI

Questa breve panoramica internazionale sulle attività biotecnologiche di alcuni tra i Paesi OCSEpiù rappresentativi, non poteva non comprendere una rapida descrizione del settorebiotecnologico negli Stati Uniti, tuttora leader mondiale indiscusso. Secondo un articolo finanziario(fonte Reuters) che riassume i dati salienti del "Beyond Borders: The Global Biotechnology Report2006" della Ernst & Young, nel 2005 il settore biotecnologico degli Stati Uniti ha ottenuto il rilasciodi autorizzazioni per ben 32 nuovi prodotti, 17 dei quali costituiscono novità assolute.

Si può con tranquillità affermare che la storia delle biotecnologie moderne, in particolare la loroapplicazione al settore della salute, inizia negli Stati Uniti e possiamo citare alcune tra le tappefondamentali, che hanno maggiormente determinato lo sviluppo delle applicazioni biotecnologichealla medicina: nel 1941 Beadle e Tatum dimostrano che il gene determina la produzione di unaproteina; nel 1953 Watson (insieme al britannico Crick) creano un modello di DNA a doppia elica(simile ad una scala a chiocciola); nel 1957 Crick e Gamov descrivono il 'dogma centrale' dellabiologia: l'informazione biologica fluisce dal DNA, vero e proprio vettore dell'informazionegenetica, all'RNA ed infine alla proteina; nel 1972 Berg riesce a riunire i pezzi di DNA di variorganismi, producendo così in laboratorio il primo 'DNA ricombinante'; nel 1973 Cohen e Boyerriescono ad ottenere il primo DNA ricombinante in un batterio, producendo così il primo organismogeneticamente modificato (transgenico); nel 1976 lo stesso Boyer fonda la prima start-up biotech,la Genentech, che viene poi presa a modello da numerose altre imprese, nate come spin-off diuniversità grazie alla simbiosi tra scienziati e manager, aiutati dal supporto finanziario di capitaledi rischio (nel 1978 nasce la Biogen, nel 1980 la Amgen, nel 1981 la Immunex); nel 1977 Gilbertsviluppa un metodo per compiere il sequenziamento di una singola catena di DNA.

In generale la leadership mondiale degli Stati Uniti nel settore delle biotecnologie è statadeterminata da tutta una serie di fattori, egregiamente descritti in vari testi dedicati a all'industriabiotecnologica nordamericana, che possiamo schematicamente riportare a grandi linee di seguito:

- una nascita precoce ed un rapido sviluppo delle cosiddette 'imprese biotecnologichespecializzate' (DBF-Dedicated Biotechnology Firm), nella maggior parte dei casi spin-offuniversitari;

- simbiosi perfetta tra DBF e università;- forte sostegno da parte del Governo statunitense sia alla ricerca di base, sia a quella

applicata per fini commerciali;- facile accesso sia al capitale di rischio sia a quello proveniente da collaborazioni con le

tradizionali 'Big Pharma';- i diritti di proprietà intellettuale sono ampiamente tutelati, ciò ha determinato la crescita

numerica delle start-up biotecnologiche;- forte cultura della incentivazione al trasferimento tecnologico; - ambiente favorevole alla sperimentazione genetica.

Strategie, politiche, programmi di investimento del Governo

Lo strumento governativo per eccellenza utilizzato nell'erogazione di ingenti finanziamenti alsettore della ricerca medica è rappresentato dal NIH (National Institutes of Health-Agenzia delDepartment of Health and Human Service). Nel sito ufficiale del NIH si possono trovare iriferimenti ai numerosi e differenti budget predisposti per varie aree di ricerca di interessenazionale: le risorse per il 2007 del NIH sono pari a 28,4 miliardi di dollari, destinati ai programmidi ricerca controllati dagli istituti e dai centri del NIH. Tra questi programmi possiamo citare quello

132

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 136: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

133

APPENDICI

dedicato alla "biodifesa" e quello, con un finanziamento di 40 milioni di dollari, intitolato "Genes,Environment and Health Initiative", finalizzato ad accelerare la scoperta dei fattori genetici edambientali causa di importanti malattie che incidono negativamente sulla sanità pubblica.

Esistono molti altri programmi di finanziamento attraverso procedure di selezione dei cosiddettiprogetti complementari a quelli promossi dal NIH, progetti che vengono scelti in base a differenticriteri, permettendo così di esplorare numerosi ambiti di ricerca.

A livello federale i singoli Stati cercano di incentivare gli investimenti dei privati a favore delleimprese biotecnologiche, offrendo loro dei crediti d'imposta per le attività di Ricerca e Sviluppo eper l'incremento degli investimenti, concedendo deduzioni, diminuendo le aliquote sui capital gain.E' interessante citare gli Stati del New Jersey, Hawaii e Connecticut, che permettono il rimborsodel credito d'imposta.

Gli Stati della Federazione si sono specializzati in un determinato settore di applicazione dellebiotecnologie, per esempio il Texas ha una maggioranza di imprese dedicate alleagrobiotecnologie, vi è però l'eccezione della California (secondo più fonti statistiche è lo Statoamericano con il maggior numero di imprese biotecnologiche), dove le imprese applicano lebiotecnologie in quasi tutti i settori, dall'agricoltura, ai prodotti chimici, dai farmaci alle attrezzaturemediche, ecc..

L'interesse governativo per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale, determinante per l'aumentonumerico delle start-up biotecnologiche, è stato espresso nel 1980 con il 'Bayh Dole Universityand Small Business Act', che è stato poi ampliato dalla Public Law 98-620, permettendo anchealle università di avvalersi dei diritti di proprietà intellettuale per le invenzioni ottenute da ricerchefinanziate dal governo federale. Inoltre è utile evidenziare che l'ufficio brevetti offre canoni ridottiper le imprese con meno di 500 dipendenti.

Per quanto concerne la promozione del trasferimento tecnologico, il Governo ha emanato, al finedi aumentare le attività in questo campo, lo Stevenson-Wydler Technology Innovation Act (1980),che consentiva ad ogni agenzia o organizzazione di ricerca federale di elaborare valide azioni perdiffondere le scoperte e le innovazioni; in seguito, nel 1986, con il Technology Transfer Act, si ècercato di fornire alle agenzie veri e propri mezzi per promuovere il trasferimento tecnologicomediante i Cooperative Research and Development Agreements (CRADA), che agevolano lecollaborazioni di ricerca tra settore pubblico e privato.

Infine possiamo citare i finanziamenti che il Governo Federale ed i singoli Stati concedono ainumerosi parchi scientifici e tecnologici, situati spesso in prossimità di centri ed ospedali di ricerca,per svolgere la funzione di incubatori di imprese, soprattutto di imprese biotecnologiche.

Collaborazioni internazionali rappresentative

A maggio del 2006 si è consolidata, a Firenze, una importante partnership tra Stati Uniti ed Italianel settore delle biotecnologie, in particolare si è inaugurato il "Life Science Exchange Project"(per incentivare i contatti fra le aziende biotech americane e quelle italiane) alla presenza di unadelegazione del U.S. National Institute of Health (Office of Technology Transfer) e dirappresentanti di aziende della Pittsburgh Life Sciences Greenhouse.

Tra le tante iniziative di collaborazione previste dall'Accordo di Cooperazione Scientifica etecnologica tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea, è di sicuro interesse citare il rinnovo, avvenuto a

Page 137: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

giugno 2006, della Task Force per la ricerca nel campo delle biotecnologie. Questa Task Force erastata avviata nel 1990 con lo scopo di promuovere uno scambio dinamico e proficuo tra gli entipubblici europei ed americani, che svolgevano ricerche biotecnologiche, con un'attenzionespecifica a questi settori: neuroinformatica, nanobiotecnologie, biotecnologie ambientali,applicazioni di tecniche biotecnologiche ai combustibili e ad altri prodotti, genomica di sintesi.

A settembre 2006 la Commissione Europea, il National Institutes of Health (NIH) ed il GenomeCanada hanno annunciato una collaborazione per iniziare ricerche mirate a comprendere meglioil ruolo svolto dai geni in una serie di malattie. Questo progetto mondiale, secondo per importanzasolo al precedente 'Progetto Genoma Umano', ha un budget di 56,6 milioni di euro, 13 dei qualistanziati dal programma tematico "Scienze della Vita, Genomica e Biotecnologie per la Salute"previsto dal Sesto Programma Quadro.

134

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 138: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

135

APPENDICI

SVIZZERA

Negli ultimi anni il settore delle biotecnologie in Svizzera ha conosciuto una crescita rapida ecostante, sia a livello accademico, sia a livello industriale ed imprenditoriale. L'edizione 2001 dellaGuida all'Industria Biotecnologica Svizzera ("Swiss Biotechnology Industry Guide") ha messo inevidenza l'aumento delle start-up biotech nei vari cantoni, oltre che nei tre cluster biotech principali(Basilea, Zurigo e Ginevra-Losanna).

Attualmente, in base all'edizione 2006 del "Swiss Biotech Report", il settore biotecnologico sipresenta costituito da 138 "biotech companies" e 91 "biotech suppliers", numeri che portano ilPaese ad avere una delle più alte densità al mondo di strutture biotech per numero di abitanti.

Lo sviluppo del comparto biotecnologico è stato agevolato in particolare dagli aiuti provenienti dalGoverno Confederale e dagli investitori privati, ma anche da un ottimo sistema fiscale e da unambiente amministrativo incoraggiante.

Per quanto riguarda gli investitori privati, in Svizzera sono attive decine di fondi di Venture Capitale di Private Equity per il settore biotecnologico (Clariden Biotechnology Equity Fund, CS EquityFund Global Biotech, Swiss Life Funds - Equity Biomedical, BB Biotech, Biomedicine, Genevest,Novartis Venture Fund, ecc.); inoltre è presente un sistema bancario, costituito da numerosebanche private, sia cantonali che regionali, molto attivo nell'offrire soluzioni interessanti a chidesidera avviare un'attività imprenditoriale nei settori biotech e life sciences. E' importantesegnalare anche la presenza di numerose fondazioni pubbliche e private che dispongono di mezzie sussidi da dedicare a progetti di ricerca.

Oggi la Svizzera presenta diverse reti che, articolate in settori altamente tecnologici comel'informatica e le biotecnologie, consentono una cooperazione molto attiva tra istituti di ricerca,università, grandi, medie e piccole imprese innovative. Queste collaborazioni portano alle seguentidiverse forme di interazioni:

- l'attribuzione di incarichi ad istituti di ricerca per risolvere un problema tecnologico cheostacola lo sviluppo di un'impresa;

- le collaborazioni in progetti di ricerca, ad esempio in progetti CTI (Commissione per laTecnologia e l'Innovazione) o in progetti europei;

- lo scambio di conoscenze su nuovi sviluppi scientifici e tecnologici;- la valorizzazione di risultati della ricerca mediante licenze ad imprese private o la creazione

di nuove imprese (spin-off).

Per promuovere queste collaborazioni tutte le università svizzere dispongono di un servizio ditrasferimento tecnologico molto efficiente, in particolare sono i politecnici federali che hannosviluppato servizi di sostegno alle imprese innovative.

Strategie, politiche, programmi di investimento del Governo

La Confederazione Svizzera finanzia, come committente, numerosi progetti di ricerca legati adeterminate politiche settoriali, ritenute di rilevante importanza per il Paese.

Nel 1952 è stato istituito il "Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNSRS)", unefficiente strumento di finanziamento per programmi di ricerca ad alto livello. Questo Fondogestisce i Programmi Nazionali di Ricerca (PNR) ed i Poli di Ricerca Nazionali (PRN) e

Page 139: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

rappresenta lo strumento principale per il finanziamento dei progetti di ricerca universitari,disponendo di un budget di circa 350 milioni di franchi l'anno.

La quasi totalità dei finanziamenti del FNSRS vanno a favore di istituti universitari; alcune impreseprivate (in particolare gli uffici di consulenza e di studi in campi come l'ambiente, l'energia o itrasporti) possono però partecipare ai PNR, che vengono lanciati periodicamente (2-3 nuoviprogrammi l'anno) per risolvere urgenti problemi sociali.

Il FNSRS ha dato vita, anni fa, al Programma Prioritario "Biotecnologia" (PPS Biotech). Il PPS Biotech consiste in un programma di scambio tra università ed aziende: le aziendeforniscono i fondi necessari ed ottengono in cambio il diritto di trasformare le scoperte deiricercatori universitari in prodotti concreti che aiutino la popolazione. Grazie a questo programmanel 1996 numerosi ricercatori si sono impegnati nello sviluppo di una prova per il morbo dellamucca pazza e sono stati capaci di predisporre il test che ora è utilizzato in tutta Europa. Questistessi ricercatori hanno poi fondato una loro società, la Prionics.

La Confederazione gestisce e finanzia la Commissione per la Tecnologia e l'Innovazione (CTI) delDipartimento Federale dell'Economia (Ufficio Federale della Formazione Professionale e dellaTecnologia). La CTI è in sostanza un'agenzia specializzata per il finanziamento della ricercaapplicata e per il sostegno all'innovazione, finalizzata soprattutto al finanziamento di progetti dicooperazione fra industria ed istituti universitari. La Commissione è composta da rappresentantidel mondo economico e della ricerca che, guidati dal motto "Science to market", promuovonoprogetti di ricerca e sviluppo caratterizzati da strette collaborazioni tra istituzioni universitarie edimprese private o pubbliche. L'obiettivo è trasferire le nuove conoscenze dai laboratori allaproduzione ed al mercato, mentre per i contenuti dei progetti vale il principio "bottom-up", ossiasono i partecipanti che definiscono la tematica del loro progetto (il budget per progetto varia dai50 mila ad oltre un milione di franchi). L'attività della CTI è strutturata in settori caratterizzati daltema tecnico-scientifico in cui si svolgono le relative ricerche. Una domanda di finanziamento perun progetto verrà quindi valutata dal gruppo di esperti appartenente al relativo settore di ricerca.Il settore delle Life Sciences raggruppa i progetti nei campi della chimica, biochimica,farmacologia, biotecnologia, medicina, alimentazione, tecnologia alimentare, agricoltura.

Tra le iniziative del settore Life Sciences occorre citare MedTech e BioTech. Esiste inoltre la CTIBiotech, che fa parte della CTI Life Sciences, che si presenta come piattaforma informativa per ilsettore biotecnologico ed ha come principali obiettivi:

- promuovere la rapida crescita dell'industria biotech svizzera attraverso l'ottimizzazione delknow-how e del trasferimento tecnologico, nonché tramite la nascita di nuove start-up;

- favorire ed ottimizzare lo sfruttamento economico delle ricerche, delle tecniche innovative edei prodotti biotech;

- offrire la spinta iniziale per l'avanzamento di nuovi campi applicativi;- migliorare le attività di ricerca in aspetti importanti della genomica moderna e post-genomica;- incoraggiare le reti nazionali ed internazionali e formare consorzi di ricerca specifici;- migliorare la collaborazione tra Università, Istituti Federali Svizzeri di Tecnologia e le

Università di Scienze Applicate;- offrire consulenze di esperti scientifici e formazione a livello gestionale, tecnico e finanziario

per l'avviamento di start-up: i settori privilegiati sono quelli della biotecnologia e scienze dellavita, delle tecnologie applicate alla medicina, delle micro e nanotecnologie, inclusal'optoelettronica, e delle tecnologie della comunicazione, compresa l'informatica. L'iniziativasi propone di accompagnare le imprese nel processo di verifica e di industrializzazione ditecnologie e prodotti, di condurre indagini di mercato, di permettere l'accesso a reti di espertie di appoggiare la creazione di start-up solide e finanziariamente sostenibili. Le attività di

136

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 140: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

137

APPENDICI

"coaching", così come l'accesso alla rete di contatti CTI, non si interrompono bruscamente,ma proseguono durante i primi periodi di attività delle nuove aziende e riguardano tutti gliaspetti della conduzione d'impresa, dal management alla ricerca e sviluppo. E' inoltreprevisto il riconoscimento "Label CTI", pensato per qualificare positivamente le imprese agliocchi di potenziali finanziatori e partner economici.

Tra gli altri compiti della CTI c'è quello di allestire le reti nazionali di competenza delle ScuoleUniversitarie Professionali (SUP), le quali utilizzano queste reti per operare insieme in modotransregionale, specializzandosi sulle singole discipline. In pratica, chi si rivolge alle SUP per unprogetto di ricerca trova nella SUP della sua regione uno sportello unico, che gli permettel'accesso all'insieme delle competenze disponibili nel Paese. Attualmente le reti nazionali sono dieci:- ICT-Net: Information and Communication Tecnologies Network;- IPL-Net: Integrale Produktion und Logistik;- Microswiss Network;- Netzwerkholz.ch;- Reseaubois.ch;- Woodnetwork.ch;- Swiss BioteCHnet;- Ecademy: Scienze applicate in E-Business e E-Government;- Brenet: Building and renewable energies network of technology;- Adminet.

Tra le priorità 2004-2007 della CTI ci sono: la promozione di progetti a rischio più elevato, icosiddetti "discovery projects", con un elevato valore di mercato, l'intensificazione dellacollaborazione tra i poli di ricerca nazionali ed i loro partner internazionali, la sensibilizzazione deigiovani alla scienza e alla tecnologia.

Oltre a promuovere direttamente ed indirettamente la formazione e la ricerca, il Governo siimpegna inoltre ad aiutare le imprese che manifestano volontà di rinnovamento e coloro chevogliono iniziare un'attività imprenditoriale.

A livello federale e cantonale sono molte le misure che accompagnano le politiche di sostegnoall'innovazione. In particolare il Dipartimento Federale dell'Economia promuove la InnoNationSchweiz, un piano d'azione per la promozione dell'innovazione e dell'imprenditorialità. I mezzi adisposizione sono impiegati per rafforzare il settore della formazione, la ricerca ed il trasferimentotecnologico, lo sviluppo di una cultura imprenditoriale, nonché per imparare dal confronto con altriPaesi. Le aziende trovano supporto nella fase seguente la ricerca e lo sviluppo, al momentodell'allestimento di nuove linee produttive o quando si tratta di adeguare il know-how aziendaleper l'introduzione delle innovazioni in azienda o sul mercato. Sono considerate iniziativeeconomiche innovative quelle che portano a innovazioni di prodotto o di servizio, ma anche alleinnovazioni di processo.

Ogni Cantone prevede diverse disposizioni per incentivare la creazione di nuove aziende ed il lorosviluppo. A titolo di esempio si può menzionare l'attività di incentivazione del Canton Ticino, dovegli incentivi sono soprattutto di tre tipi:

- Contributi a fondo perduto sugli investimenti innovativi. I contributi a fondo perduto sonocompresi tra il 10-25% degli investimenti materiali (ad eccezione degli immobili e terreni) edimmateriali considerati innovativi. Il sostegno finanziario varia a seconda del grado diinnovazione del progetto ed è versato successivamente alla realizzazione degli investimenti.

Page 141: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

- Agevolazioni fiscali. Ne possono beneficiare solo le nuove aziende, e consistono in esenzionifiscali sulle imposte cantonali fino ad un massimo, di regola, di 5 anni, in casi eccezionali finoa 10 anni. La Legge per l'innovazione economica consente anche alle Autorità Comunali diaccordare agevolazioni fiscali.

- Contributi alla formazione ed alla riqualificazione del personale. I contributi arrivano fino adun massimo del 40% dei costi di formazione, che deve essere correlata ad un progettoriconosciuto come innovativo.

Collaborazioni internazionali rappresentative

La parte Nord-occidentale della Svizzera, in particolare l'area di Basilea, fa parte della BioValley(Germania, Francia, Svizzera).

138

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 142: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

139

APPENDICI

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., (2004), Biotechnology and Industry, Ed. Nova Science Publishers

Ambassade de France en Italie, (2004), Le developpement des districts technologiques en Italie

Asebio, (2006), Report 2005

Battelle, BIO - Biotechnology Industry Organization, (2006),Growing the Nation's BioscienceSector: State Bioscience Initiatives 2006

BIA - BioIndustry Association, (2006), BioScienceUK 2006

BIO - Biotechnology Industry Organization, (2005), Editors' and Reporters' Guide 2004-2005

Bionova, (2005), Il finanziamento al settore biotech: verso un sistema di policies decentrate,sintesi del seminario 20-4-05

Blossom Associati, (2005), Il mercato del biotech italiano: quale interesse per gli investitoriistituzionali

Blossom Associati, Assobiotec, (2006), Biotecnologie in Italia 2006. Analisi strategica e finanziaria

Bossi Giovanna Bossi, Scellato Giuseppe , (2005), "Politiche Distrettuali per l'Innovazione delleRegioni Italiane", Cotec

Bracchi Giampio, (2006), Venture Capital e Biotech in Italia: situazione attuale e prospettive

Bundesministerium für Bildung und Forschung, (2006), BioRegions in Germany

Bundesministerium für Wirtschaft und Arbeit - Bundesministerium für Bildung und Forschung,(2004), Innovation and Future Technologies in the SME Sector

CAPITALIA - Osservatorio sulle piccole e medie imprese, (2005), Indagine sulle imprese italiane.Rapporto sul sistema produttivo e sulla politica industriale

Casper S. e Kettler H., (2001), National Institutional Frameworks and the Hybridization ofEntrepreneurial Business Models: The German and UK Biotechnology Sectors (Working PaperEssay)

Chiesa V., (2003), La bioindustria, ETAS

Chiesa V., (2004), Il cluster biotecnologico Lombardo

CIACE, Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, (2006), ProgrammaNazionale di Riforma 2006-2008. Primo rapporto sullo stato di attuazione

Cipollina L., (2004), L'Innovazione Farmaceutica nel contesto internazionale. Scenari, prospettivee politiche di incentivazione, Farmindustria - Il Sole 24 Ore

Page 143: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie della Presidenza del Consiglio deiMinistri, (2005), Linee Guida per lo Sviluppo delle Biotecnologie in Italia

Commissione Europea (2003), European Innovation scoreboard 2002, Technical paper No 7,Biotechnology Innovation Scoreboard

Commissione Europea, (1999), A Users' guide for Smes in the Biotechnology Field

Commissione Europea, (2000-2006), European Trend Chart on Innovation

Commissione Europea, (2003), Efficiency of innovation policies in high technology sectors inEurope

Commissione Europea, (2004), Life Sciences and Biotechnology - A Strategy for Europe SecondProgress Report and Future Orientations

Cotec, (2006), Biotecnologia en la medicina del futuro

Deloitte, (2004), Osservatorio sulle biotecnologie in Italia

Department of Trade & Industry, (2003), Bioscience 2015 - Improving National Health, IncreasingNational Wealth

Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, (2005),PICO - Piano per l'Innovazione la Crescita e l'Occupazione. Piano italiano in attuazione del rilanciodella Strategia europea di Lisbona

ENEA - Unità tecnico scientifica, (2004), Biotecnologie, protezione della salute e degli ecosistemi

Epohite, (2002), Effectiveness of Innovation Policies: Biotechnology in Italy (1994-2001), first draft

Ernst & Young , (2004), Refocus.The European Perspective Global Biotechnology Report 2004

Ernst & Young, (2005), Beyond Borders: Global Biotechnology Industry Reports 2005

Ernst & Young, (2006), Swiss Biotech Report 2006

EuropaBio, (2005), Biotechnology in Europe: 2005 Comparative study

Farmindustria, (2004), Indagine conoscitiva sulle biotecnologie in Italia nel settore della salute

Federchimica, Assobiotec, (2003), Biotecnologie: una opportunità di sviluppo e competitività per ilPaese

Federchimica, Assobiotec, (2004), La Bioindustria innovativa:un'opportunità cruciale per l'Italia

Fondazione Censis, (1999), Biotecnologie: aspetti industriali e della ricerca

Forum della Ricerca Biomedica, (2002), Il valore del non profit nella ricerca biomedica

France Biotech, (2006), Panorama des Biotechnologies en France

140

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 144: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Frigero P., Vitali G., (2005), Analisi di bilancio e studio delle filiere innovative: le imprese cheoperano in ambito di biotecnologie in Italia, In L'Industria n. 4 ottobre-dicembre 2005

Fumero Silvano, (2003), Ricerca e Sviluppo nell'Industria Biotecnologica e Farmaceutica,Ed.Bollati Boringhieri

Genoma España, (2005), Perspectivas Economicas de la Biotecnologia en España

Governi di Francia, Germania e Regno Unito, (2004), Towards An Innovative Europe

Inside Partners, (2006), Il distretto biotecnologico della Regione Lazio, analisi competitiva

InvestinItaly, (2004), Opportunities Alert - Italian Biotech Roadshow

IPI - Istituto per la Promozione Industriale, (2005), Indagine sui Centri per l'Innovazione e ilTrasferimento Tecnologico in Italia

IPI - Istituto per la Promozione Industriale, (2006), Gallo R., Silva F. (a cura di), Le condizioni percrescere, Ed. Il Sole24Ore

Istituto Superiore di Sanità, (2006). Piano Triennale 2006-2008

Kayser O., (2004), Pharmaceutical Biotechnology. Drug Discovery and Clinical Applications, Ed.Wiley & Sons LTD

Kreuzer H., (2005), Biology and Biotechnology, Ed. American Society for Microbiology

Ministero delle Attività Produttive (ora Ministero dello Sviluppo Economico), (2005), Indirizzi epriorità di politica industriale 2006-2008

Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca (ora Ministero dell'Università e Ricerca), (2002),Linee guida per la politica scientifica e tecnologica del Governo

Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca (ora Ministero dell'Università e Ricerca), (2005),Programma Nazionale di Ricerca 2005-2007

Ministero dello Sviluppo Economico, (2006), Industria 2015

Nesser, (2004), Bioprocesses and Biotechnology for Functional Foods and Nutraceuticals, Ed.Dekker

OECD, (2004), Biotechnology Statistics in OECD Member Countries: An Inventory

OECD, (2004), Science and Innovation Policy Key Challenges and Opportunities

OECD, (2005), A Framework for Biotechnology Statistics

OECD, (2006), OECD Biotechnology Statistics

Orsenigo L., Cotec, (2006), Finanziamenti alla ricerca biotecnologica in Italia 2004-2005

141

APPENDICI

Page 145: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,

Osservatorio Filas, (2003), Il biotech nel Lazio opportunità di sviluppo e competitività

Osservatorio per il Settore Chimico - Ministero delle Attività Produttive (ora Ministero delloSviluppo Economico), (2003), L'Industria Biotecnologica in Italia: identificazione, descrizione,analisi, proposte

Osservatorio per il Settore Chimico - Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato (oraMinistero dello Sviluppo Economico), (2000), Le piccole imprese biotecnologiche in Italia: letecnologie, i prodotti, i servizi

Projektträger Jülich, (2005), Biotechnology and its Funding in Germany. Governmental Fundingand Status of the Biotech-industry

Provincia di Milano, Biopolo, (2006), Facts & Trands Analysis - Report 2006

Regione Lombardia - Redaelli Maria Pia , (2005), Politiche regionali sulla tematica del biotech

Report del progetto Project "Realisation of Young Innovative Company status, YIC, for biotechcompanies" (Sesto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico), (2006), PromotingInnovation by Tax Incentives. A Review of Strategies and Their Importance to Biotech Growth

Rolfo S., Coccia M., (2005), L'interazione fra ricerca pubblica e industria in Italia, In L'Industria n.4 ottobre-dicembre 2005

Seventh Framework Programme Cotec Position Paper, (2006), Analysis of FP6 Italian Results forthe Definition of FP7 Research Priorities

Smith J.E., (1998), Biotecnologie, Ed. Zanichelli

Sviluppo Italia, (2002), La ricerca si fa industria - progetto per l'applicazione industriale dellaricerca, lo sviluppo e l'attrazione di investimenti nel settore delle biotecnologie

Thieman W.J., (2005), Introduction to Biotechnology, Ed. Benjamin Cummings

Trivi Daniele C., Studi legali Ughi & Nunziante e Bernascone & Soci, (2006), Lo sviluppodell'innovazione biotech in Italia. Finanziamenti pubblici e privati e creazione di valore attraversole partnership

Trombetta A., (2005), Il venture capital per favorire la nascita di nuove imprese biotecnologiche,Finlombarda Gestioni

U.S. Department of Commerce, (2003), A Survey of the Use of Biotechnology in U.S. Industry

142

Il settore delle biotecnologie in Italia

Page 146: IL SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA · ITALIA Un quadro conoscitivo degli operatori e dei programmi di sostegno ... distintive (parchi scientifici e tecnologici, incubatori,