23
Il senso del tempo

Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Il senso del tempo

Page 2: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Il senso del “tempo” non è ovvio

• Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo

• perciò siamo convinto che questo sia l’unico modo possibile

• Ma questo non è vero

Page 3: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Esistono più modi di vivere il tempo

• Il tempo vissuto non è omogeneo

• un’ora di divertimento non è percepita e vissuta nello stesso modo di un’ora di interrogazione

• Persone di verse vivono il tempo in modi diversi

Page 4: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Il tempo e la cultura contemporanea

• È la cultura occidentale moderna e contemporanea che introduce il tempo omogeneo

• Il tempo occidentale è tempo “spazializzato”, cioè reso omogeneo allo spazio

Page 5: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Il tempo spazializzato

• La metafora perfetta per indicare il tempo spazializzato è l’orologio

• Nell’orologio il “tempo” è descritto dal movimento omogeneo delle lancette

• Anche l’agenda e il calendario sono metafore del tempo spazializzato

Page 6: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Caratteristiche del tempo spazializzato

• Il tempo spazializzato è tempo “ordinabile” come lo spazio

• È una “cosa” tra le cose

• È un “contenitore”, una “casella” che va riempita

Page 7: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Vantaggi

• Il tempo spazializzato permette di fare molte più cose a parità di periodo

• Confronto tra chi lavora usando un’agenda e chi lavora sulla spinta del momento

• Il tempo è “usabile”, in tutti i sensi

Page 8: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Confronto culturale

• Il tempo in Cina è il tempo degli imperatore

Page 9: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

L’antichità

• La meridiana

• La clessidra

Page 10: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

La meridiana

• La meridiana si limita a sfruttare la natura

• Lo gnomone (asta verticale) proietta l’ombra del sole

• e visualizza il moto regolare del sole

• Il tempo è “continuo”

Page 11: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

La clessidra

• La clessidra è un piccolo recipiente da cui un fluido scorre in modo costante

• La clessidra “imita” la natura, riproducendo in modo contrfollabile il “fluire” del tempo

• Anche in questo caso il tempo è “continuo”

Page 12: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Questi sistemi non sono sufficienti

• La meridiana non funziona di notte, con cielo coperto, al nord

• La clessidra risente delle variazioni di temperatura (se si usa l’acqua)

• e inoltre ogni fluido presenta uno scorrimento irregolare

Page 13: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Ma in una società agricola bastano

• La società antica è una società agricola

• dunque i vecchi sistemi di misurazione del tempo sono sufficienti

Page 14: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Il caso cinese

• In Cina, invece, si sviluppò una lunga tradizione di orologi ad acqua che culminò con la realizzazione, alla fine dell'XI secolo, del miglior segnatempo costruito fino a quel momento al mondo. Si trattava in realtà di un orologio astronomico, pesante alcune tonnellate e alto complessivamente una dozzina di metri, che serviva a muovere una sfera armillare, ossia una riproduzione in bronzo del cielo e dei movimenti degli astri principali. Il principio di funzionamento si basava sull'acqua, che riempiva uno dopo l'altro una serie di piccoli secchi fissati su una ruota: quando un secchio si riempiva con il suo peso faceva scattare una serie di meccanismi che tramite pesi e contrappesi facevano girare la ruota di un piccolo angolo. Il moto intermittente ma regolare della ruota veniva trasmesso alla sfera armillare e a una serie di statue che spostandosi indicavano l'ora. Alcune ricostruzioni moderne hanno dimostrato che probabilmente riusciva a segnare il tempo entro un margine di errore inferiore al minuto al giorno, almeno per brevi periodiIn Cina, invece, si sviluppò una lunga tradizione di orologi ad acqua che culminò con la realizzazione, alla fine dell'XI secolo, del miglior segnatempo costruito fino a quel momento al mondo. Si trattava in realtà di un orologio astronomico, pesante alcune tonnellate e alto complessivamente una dozzina di metri, che serviva a muovere una sfera armillare, ossia una riproduzione in bronzo del cielo e dei movimenti degli astri principali. Il principio di funzionamento si basava sull'acqua, che riempiva uno dopo l'altro una serie di piccoli secchi fissati su una ruota: quando un secchio si riempiva con il suo peso faceva scattare una serie di meccanismi che tramite pesi e contrappesi facevano girare la ruota di un piccolo angolo. Il moto intermittente ma regolare della ruota veniva trasmesso alla sfera armillare e a una serie di statue che spostandosi indicavano l'ora. Alcune ricostruzioni moderne hanno dimostrato che probabilmente riusciva a segnare il tempo entro un margine di errore inferiore al minuto al giorno, almeno per brevi periodi

Page 15: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

L’orologio nasce in Europa

• Nel medioevo europeo nasce il vero orologio

• l’orologio meccanico

• Il temp qui non è più continuo ma discontinuo

Page 16: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Le novità dell’orologio

• L'orologio meccanico introdusse una serie di importanti novità. Prima di tutto veniva mosso (almeno all'inizio) da pesi, e questo lo rendeva immune dei problemi legati alla temperatura. L'energia gravitazionale veniva trasmessa al congegno misuratore del tempo attraverso un complesso meccanismo di ruote e pignoni che la rendeva disponibile per così dire "in piccole quantità".

• Ma la novità decisiva era il segnatempo vero e proprio:

• il tempo veniva misurato attraverso una sorta di battito intermittente e non più attraverso un flusso continuo.

• Il "battito" veniva fornito da un meccanismo detto scappamento a verga, in grado di arrestare e rimettere in moto ritmicamente una corona dentata, a sua volta mossa dai pesi. Il movimento della corona, reso regolare dallo scappamento, veniva infine comunicato al meccanismo che annunciava l'ora, di solito facendo suonare una campana. Solo in seguito apparve la lancetta delle ore, mentre quella dei minuti nacque più tardi ancora, attorno al 1475 (per la lancetta dei secondi bisognerà aspettare ancora un secolo almeno)

Page 17: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Nascita dell’orologio

• Le prime forme di misurazione meccanica del tempo sono “campane automatiche”

• usate nei monasteri

• I monaci hanno bisogno di una ferrea disciplina del tempo

• pregano anche di notte

• la preghiera comune è più efficace

Page 18: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Città e sovrani

• Il secondo luogo dove si sviluppano gli orologi è la città

• Orologi sulle torri

• tempo “collettivo”

• serve a sincronizzare le attività

• il tempo è di chi controlla gli orologi (i re)

Page 19: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Tempo privato

• Nel corso del ‘400 venne inventata la molla

• si rendono possibili i primi orologi portatili

• molto imprecisi (sgarrano di 30’ al giorno)

• ma permettono un controllo intersoggettivo e personale del tempo

• il tempo è mio

Page 20: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

La ricerca della precisione

• Il problema della precisione venne risolto alla metà del Seicento dallo scienziato olandese Christian Huygens che utilizzò come segnatempo un pendolo oscillante. Usando pendoli lunghi tre metri, con un arco di oscillazione di circa 2°, si poteva ottenere una precisione di circa 10 secondi al giorno. Adesso il problema era di nuovo quello di ridurre le dimensioni. La soluzione venne trovata nel 1675 sostituendo al pendolo una molla (detta bilanciere) le cui oscillazioni elastiche isocrone (cioè di uguale durata) venivano usate come segnatempo. A questo punto anche gli orologi portatili raggiunsero una precisione dell'ordine dei cinque minuti al giorno, paragonabile ormai a quella dei nostri orologi.

Page 21: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

L’occidente conosce la disciplina del tempo

• A questo punto tutta la società si basa sul tempo meccanico

• per far parte della società occidentale bisogna imparare a sopportare lo stress del tempo meccanico

• che noi impariamo da bambini e di cui oggi non ci rendiamo quasi conto

Page 22: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Tesi di McLuhan

• Perché l'orologio possa dominare, deve preesistere l'accettazione dello stress visivo inseparabile dall'alfabetismo fonetico, il quale in se stesso è un ascetismo astratto che nella comunità umana apre la via a innumerevoli schemi di privazione. Con l'alfabetismo universale il tempo può assumere il carattere di uno spazio chiuso o pittorico che può essere diviso e suddiviso. Che può essere riempito: "Ho tutta la giornata occupata". O essere lasciato vuoto: "Avrò una settimana libera il mese prossimo....

Page 23: Il senso del tempo. Il senso del “tempo” non è ovvio Noi siamo abituati a vivere il tempo in un certo modo perciò siamo convinto che questo sia l’unico

Tempo cosmico e tempo sociale

• Prima dell'era dell'orologio e della città regolata sul tempo, esistevano per l'uomo tribale l'orologio cosmico e il tempo sacro della cosmogonia. Quando egli voleva costruire una città o una casa, o curare una malattia, evocava il mondo cosmico con una complessa rappresentazione o recitazione rituale del processo della creazione. ... Mentre l'uomo moderno si sente obbligato alla puntualità e alla conservazione del tempo, l'uomo tribale aveva la responsabilità di fornire energia all'orologio cosmico....