7

IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA
Page 2: IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA

IL RUOLO DELLE CCIAALa CCIAA luogo di democrazia economicaLe autonomie funzionali come promotori di

interessi generali (riforma costituzionale)Le CCIAA come ente terzo in grado di

sviluppare strategie infrasettoriali a favore del complesso del sistema economico

Page 3: IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA

Perché la Giornata dell’Economia?

1. Per far conoscere il mondo delle imprese

2. Valorizzare il patrimonio informativo a disposizione delle CCIAA

3. Contribuire ad analizzare la situazione economica congiunturale e strutturale

4. Rafforzare il legame Imprese-Territorio

Page 4: IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA

UNA PANORAMICA SUI DATI:- Dopo la flessione del 2002, nel 2003 le esportazioni sono diminuite in modo consistente.- Si è rallentata la crescita del numero delle imprese iscritte.- La spesa in R&S della nostra regione è tra le più basse d’Italia e quindi d’Europa.- L’occupazione tiene e il tasso di disoccupazione è ancora frizionale.- Ci sono prospettive di crescita nel prossimo triennio.

Page 5: IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA

LA NECESSITA’ DI INNOVAZIONEIl nostro sistema si basa su micro-imprese

sottocapitalizzate e concentrate in settori maturi

Gli imprenditori vicentini sono da sempre abili nel migliorare i prodotti (innovazione incrementale) e nell’inserirsi nella nicchia appropriata

Il patto sociale tra imprenditori-lavoratori-istituzioni-territorio non può essere replicato tale e quale nelle mutate condizioni di mercato

Page 6: IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA

IL PROGETTO INNOVAZIONE DELLA CCIAA DI VICENZA (1)

Sviluppare la cultura dell’innovazioneCostruire una rete di laboratori, di dipartimenti

universitari, centri di ricerca ed in generale di “eccellenze”

Proporre una forma di “trasferimento tecnologico”Costruire un unico progetto sulle tre macro-aree di

intervento volute dalla CCIAA: innovazione, internazionalizzazione e comunicazione

Page 7: IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA

IL PROGETTO INNOVAZIONE DELLA CCIAA DI VICENZA (2)

Sviluppare tutti i settori con un approccio innovativo (agricoltura, commercio, servizi):

la tracciabilità dei prodotti, iniziative di filiera, i distretti produttivi, i piani di marketing, il design, il Made in Italy, il dimensionamento dell’impresa, la politica di marchio …