2
IL RIALZO DI SENO MASCELLARE CON APPROCCIO CRESTALE INDICAZIONI E LIMITI RISPETTO ALL’APPROCCIO PER VIA LATERALE - TECNICA ADVANCE Dr. COSCI - Relatore: Dr. ANDREA PAVANETTO Via Ex Internati di Guerra 11/A Phone (+39) 0422 440710 31050 Ponzano Veneto (TV) Fax (+39) 0422 440710 www.pavanettodelgiudice.it [email protected] SEDE DEL CORSO:

IL RIALZO DI SENO MASCELLARE CON … nel 2001 presso l'Università degli Studi di Padova. Perfezionamento presso l'Institut de formation in Implantologie di Parigi nelle tecniche chirurgiche

  • Upload
    doanthu

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

IL RIALZO DI SENO MASCELLARE CON APPROCCIO CRESTALE

INDICAZIONI E LIMITI RISPETTO ALL’APPROCCIO PER VIA LATERALE

- TECNICA ADVANCE Dr. COSCI -

Relatore: Dr. ANDREA PAVANETTO

Via Ex Internati di Guerra 11/A Phone (+39) 0422 440710

31050 Ponzano Veneto (TV) Fax (+39) 0422 440710

www.pavanettodelgiudice.it [email protected]

SEDE DEL CORSO:

Orario dei corsi

8.30 – 13.00

14.00 – 18.30

CURRICULUM VITAE

Dr. Andrea Pavanetto

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2001 presso l'Università degli Studi di Padova.

Perfezionamento presso l'Institut de formation in Implantologie di Parigi nelle tecniche chirurgiche avanzate preimplantari.

Post-Graduate in Implantology & Oral Rehabilitation presso il College of Dentistry della New York University. Clinical Coordinator in the Continuing Dental Education Program presso la New York University (C.D.E Italia Graduates Association).

Libero professionista a Treviso e Venezia.

Corso di aggiornamento teorico-pratico Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le esperienze pratiche per saper innanzitutto scegliere la tecnica di rialzo di seno più adatta al caso specifico e per saperla poi realizzare nel modo migliore

1

PARTE TEORICA

1. Anatomia e fisiopatologia del seno mascellare

2. Analisi delle tecniche di rialzo del seno mascellare: accesso laterale VS approccio crestale

3. Diagnosi e piano di trattamento: scelta della tecnica più adatta sulla base dei diversi aspetti clinici

4. Analisi dello strumentario chirurgico, dei materiali da innesto, degli impianti

5. Riabilitazione implanto-protesica

6. Complicanze e loro trattamento

2

PARTE PRATICA

1. Ripresa in diretta video a circuito chiuso di un intrevneto su paziente con tecnica di rialzo di seno mascellare per via crestale (Cosci Advance) e simultanea inserzione di impianti

2. Esecuzione da parte del corsista di un intervento su proprio paziente affiancato dal Dr. Pavanetto

3. Discussione dei casi clinici eseguiti in giornata e valutazione dei casi presentati dai corsisti