25
IL Progetto “ Benessere Cittadini Immigrati “ nel Distretto 3 della ASL di Viterbo

IL Progetto “ Benessere Cittadini nel Distretto 3 della ... · Scarsa conoscenza sul diritto degli immigrati per ... Diffusione delle Linee Guida regionali per l’assistenza sanitaria

  • Upload
    voliem

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

IL Progetto “ Benessere Cittadini

Immigrati “nel Distretto 3 della

ASL di Viterbo

STRUTTURA ASL TITOLARE DEL PROGETTODistretto 3

Dipartimento ISS e TMI

RESPONSABILE DEL PROGETTO:Antonella Proietti Direttore Distretto 3 Patrizia Prosperi A.S. Responsabile Servizio Sociale Distretto 3

Altri soggetti che partecipano alla realizzazione del progetto

Provincia di Viterbo (settore Servizi Sociali)ASL VT (Servizio P.I.S.L.L.)ASL VT (URP)Comune di Viterbo (settore Servizi Sociali)Comune di SorianoScuola 1° Circolo didattico di ViterboCaritasAcliArci

Il Target

Adulti stranieri in età lavorativa compresi fra i 18/55 anni

Donne straniere in età fertile

Personale sanitario, sociale e amministrativo operante nei servizi distrettuali; operatori ASL presso altri servizi e dipartimenti; operatori esterni (E.E.L.L. e volontariato): circa 70 persone

Il Contesto 1

L’Italia è diventata un grande paese di immigrazione con circa “2.800.000 gli stranieri regolarmente soggiornanti nel 2004 ( Dossier Caritas 2005)

IL Contesto 2 (Regione Lazio)CITTADINI STRANIERI

ALL’INIZIO DEL 2004 (+35,2%)2004 (+35,2%)

53,3% femmine53,3% femmine42,4% coniugati42,4% coniugati

38.099 minori 38.099 minori -- 10,3%10,3%3,6% alunni stranieri3,6% alunni stranieri

Sono state presentate 124.068 Sono state presentate 124.068 domande regol. (17,6%)domande regol. (17,6%)

• 368.79414,2% del totale nazionale

7,2 % sulla popolazione laziale

183 nazionalità diverseEuropa 54%Asia 20,1%America 14%Africa 10,8%

Dossier statistico immigrazione Caritas, Roma 2004 - S.G.

Il Contesto 3 - presenze a Viterbo

Viterbo, dopo Roma, è la provincia con la più elevata incidenza della popolazione straniera ANNO 20026:827

ANNO 200312.274ANNO 200413.192

Il Contesto 4

Il contesto sociale è caratterizzato da una rete per etnie e gruppi che si sostengono anche con le reti nazionali, vivono prevalentemente insieme a cittadini Italiani ( per il personale adibito ad assistenza domiciliare )I dati relativi ai motivi di soggiorno confermano quanto il fenomeno migratorio sia, nella sua parte più cospicua, legato all’inserimento lavorativo. Il settore lavorativo con la più ampia partecipazione di stranieri è riconducibile alla categoria dei servizi alla famiglia; seguono i settori occupazionali dell’edilizia, della ristorazione e dell’agricoltura. La situazione sociale di alcuni nuclei (circa il 20%) permane ancora bassa, maggiormente motivata da problemi di possibilità e qualità lavorativa, dalla presenza di più figli nel nucleo e da affitti elevati rispetto al reddito.

Il Contesto (5)Attività specifiche gia avviate nel Distretto 3 da luglio 2004

Servizio di Mediazione CulturaleDue mediatori culturali sono presenti presso il

Servizio Sociale del Distretto 3, di cui uno presso il Consultorio Familiare di Viterbo per un totale di 16 ore settimanaliAmbulatorio Distrettuale di Medicina Generale per Stranieri Temporaneamente Presentipresso il Poliambulatorio Distretto 310 ore settimanali distribuite su mattina e pomeriggio, su 5 giorni

Il problema di salute

Scarsa conoscenza sul diritto degli immigrati per l’accesso ai servizi socio-sanitari,difficoltà di accesso alle strutture e ai servizi socio-sanitari da parte dei cittadini immigratidifficoltà di comunicazione e di relazione con persone provenienti da altre culture, con ricadute negative sull’efficacia degli interventiscarsa conoscenza sugli specifici quadri clinici della popolazione immigrata.Necessità di tutela per le categorie più a rischio(area materno-infantile).

Obiettivi di salute

Offrire una possibilità diagnostica e di cura ; contenere il rischio oggettivo di contrarre malattie (per le condizioni abitative, di costume alimentare, climatiche, di mancanza di utilizzo di consulenze e di informazioni sanitarie, di mancata profilassi vaccinale o per mancato controllo dei sintomi iniziali ) .

Contenere i possibili rischi della donna in stato di gravidanza e del dopo parto.

Prevenire i rischi legati ad una inosservanza dei calendari vaccinali obbligatori nei bambini,per la copertura nazionale delle percentuali necessarie a garantire la non insorgenza di focolai .

Aumentare i controlli di salute effettuati nella struttura territoriale ( ambulatori ) anche al fine di a incidere sui costi sanitari indotti dalla contrazione di patologie che portano a ricoveri ospedalieri;

Offrire prestazioni di medicina di base anche per STP, anche al fine di condurre ad una diminuzione dei ricorsi impropri al P.S. ospedaliero.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere le opportunità di cura e di utilizzo dei servizi sanitari presenti nel territorio in cui vivono

Conoscere le regole e le modalità previste dell’organizzazione per la fruizione delle prestazioni

Accedere alle strutture consultoriali e ospedaliere attraverso la conoscenza dei percorsi relativi alla nascita ,e ai controlli di salute della donna e del bambino

OBIETTIVI RELAZIONALI

Far incontrare le richieste di prestazioni sanitarie degli utenti target con l’offerta disponibile in ASL erogata da operatori, attraverso la comprensione linguistica e culturale

OBIETTIVI TEORICI

Formare il personale, sanitario, sociale e amministrativo, operante nei servizi della ASL e negli altri servizi della rete sui temi della medicina delle migrazioni e sulla relazione con contesti culturali differenti

Il miglioramento atteso

Operatori: favorire il lavoro in rete, coerentemente con gli strumenti dati e la

normativa vigentedare corrette informazioni sui diritti della popolazione immigrata

Utenti:Offrire l’opportunità di usare i percorsi di salute in essere rivolti ai

cittadini stranieriFavorire i controlli di salute per le donne straniere anche in gravidanzaOffrire l’opportunità di usare metodi contraccettivi con scelta

consapevole per le donne straniereFavorire i controlli di salute per i bambini stranieri e l’effettuazione delle

vaccinazioni obbligatorie e facoltative consigliate

Le attività /azioni realizzate 1

Le attività del progetto sono state articolate in due aree:

AREA 1: INFORMAZIONEE PARTECIPAZIONE

AREA 2: TUTELA DELLA SALUTE DELLE DONNE IMMIGRATE

Le attività /azioni realizzate 2

Diffusione delle Linee Guida regionali per l’assistenza sanitaria agli stranieri non appartenenti alla U.E. e del progetto Benessere Cittadini Immigrati agli operatori del Distretto prevalentemente addetti al front-office, ai MMG dell’ambulatorio di medicina generale per stranieri, operatori del Consultorio,ai Mediatori Culturali (N°2 incontri) Area progettuale 1Presentazione agli operatori coinvolti del percorso assistenziale relativo all’area materno infantile e relativa formazione del gruppo di lavoro (n° 5 incontri) Area progettuale 2

Le attività /azioni realizzate 3

Attività di formazione con i seguenti obiettivi:(area progettuale 1)

di apprendimento ed educativo: informazione su temi specifici della medicina delle migrazioni; formazione alla relazione in medicina transculturale; la conoscenza del quadro normativo di riferimento e le possibilità di accesso ai servizirelazionale:diminuzione delle difficoltà di comunicazione e di

relazione con persone provenienti da altre cultureSono state realizzate

1. 1 giornata di formazione su “Immigrazione e condizione giuridica dello straniero

2. 4 giornate formative con consulenti esterni (Salvatore Geraci,responsabile Area sanitaria Caritas Roma; Marco Mazzetti,responsabile servizio psichiatrico presso Poliambulatorio Caritas Roma), con accreditamento E.C.M.

Partecipanti agli eventi formativi

Corso di formazioneSoggetti coinvolti:ASL: circa 50 operatori provenienti dai vari servizi del

Distretto e del Dipartimento I.S.S. e T.M.I. sia territoriali che ospedalieri; D.S.M.;Direzione Sanitaria Belcolle;C.R.AIDS;Dipartimento di Prevenzione;Rappresentanti degli altri Distretti

Esterni:Circa 20 operatori provenienti da:;Provincia (

Assessorato politiche Sociali-Mediatori Culturali) Comuni; Caritas;Arci;Acli

Le attività /azioni realizzate 4

n° 3 incontri rivolti alla popolazione straniera effettuati 1 a Orte,presso il Centro di Salute, 1 presso la sede dell’ ass. Caritas di Viterbo, 1 presso la sede ass. Arci di Viterbo di informazione sulle tematiche dell’area materno infantile (percorso nascita, contraccezione,madre che non vuole essere nominata,controlli di salute)(area progettuale 2)n° 2 incontri con CARITAS e n° 2 incontri con Scuola ( 1° circolo

didattico) di informazione sui servizi in essere e sulle modalità di accesso)

(area progettuale 1)

Strumenti elaborati ed utilizzati

Guida plurilingue realizzata in collaborazione con il Comune di Viterbo e la Cooperativa G.E.A. Sintesi progetto Benessere Cittadini Immigrati Volantini divulgativi sulle attività esistenti Sintesi Linee Guida regionali per l’assistenza sanitaria agli stranieri non appartenenti alla U.E.vademecum plurilingue per la tutela della salute delle donne, dei bambini e delle famiglie straniere*Il gruppo di lavoro è composto da: Eleonora Faccenda (ostetrica Consultorio); Stefania Bibbiani (capo ostetrica Belcolle, rep. Ostetricia) Cecilia Brama (caposala Belcolle,rep.Pediatria) Maria Tomassetti e Patrizia Prosperi (serv.sociale), con la collaborazione dei pediatri (cons. Viterbo ) e dei mediatori culturali (Prov.Viterbo), che cura anche l’informazione e la diffusione

Risorse impegnate 1

RISORSE UMANE

Operatori ASL Medici 16Psicologi 1Biologi 1Ostetriche 6Assistenti Sanitari 3Assistenti Sociali 17Infermieri Professionali 11Inf. Profess.li Pediatrici 1Amministrativi 12Responsabile del progetto Medico Direttore Distretto 1 Assistente Sociale Coordinatore Esperto 1

Risorse impegnate 2

Numero ore operatori ASL dedicate alla progettazione: 100

Numero ore operatori ASL dedicate alla realizzazione del progetto : 380 per incontri e realizzazione documentazione

Numero ore dedicate per la formazione (n°ore di formazione individuale X il n°dei partecipanti ):1800

Risorse impegnate 3

RISORSE ECONOMICHE

Soggetti erogatori di finanziamenti :a. ASL VT 2.500 euro per realizzazione guida multilingue

b. Comune Viterbo 5.000 euro per realizzazione guida multilingue

c. Provincia Viterbo 8.780 euro per realizzazione corso di formazione

Tempi di attivazione e conclusione

Attivazione e realizzazione del progetto: anno 2005

Conclusione del progetto:dicembre 2005