2
RENATO IL PENSIERO ALTERIO AUTONOMO

IL PENSIERO AUTONOMO

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL PENSIERO AUTONOMO

RENATO

IL PENSIERO

ALTERIO

AUTONOMO

Page 2: IL PENSIERO AUTONOMO

IL PENSIERO DELPOVERO SCEMO

Dicono che c’è la libertà di pensiero e di espressione e può darsi che sia vero, però se tu libero pensatore non associil tuo pensiero a quello di massa vieni isolato e trattato come un lebbroso. Vieni deriso, schernito,come se tu avessi la lebbra nel cervello,come se il tuo modo di pensare fosse frutto di una malattia, che potremmo certochiamare come la “malattia del povero scemo”. Ed invece, spesso, le apparenze ingannano, come certamente ingannanonei casi in questione. Infatti che ne direste se fosse proprio il “povero scemo” quello che ha ragione? Però se così è costui un po’ “scemo” lo è veramente perché non capisce che è in pericolose e quando, con il suo pensiero solitario,demolisce il diffuso“menzognero pensiero di massa” sia che si tratti di quello politicoche di quello religioso. Ed dunque allora, siate cauti voi “poveri scemi”, il vostro pensiero tenetevelo pure solo per voi come “optional” se non volete incorrere nelle “gogne medianiche” e nel linciaggio morale

ed a volte materiale da parte di certi “stregoni” sostenitoridi false verità. Se ne accorse, a sue spese, persino il grande Galileo il quale, pur essendo sicuro di avere scoperto delle verità cosmologiche importanti, minacciatoper questo, fu costretto a ritrattare tutto per salvarsi la vita. E dunque, metteteci anche Galileo nel novero dei “poveri scemi”. Spesso però la verità è diversa da quella “ufficiale” ed il libero pensiero dà più garanzie di verità di quello che ci impongonoad arte falsi profeti.Infine, diciamolo, “imprudentemente”, che anche il pensiero religioso, per il solo fatto di essere estratto dalle “sacre scritture”, si basa su interpretazionisoggettive non verificabili e che perciò non hanno nessuna base di assoluta certezza. Il fatto è che certemedicine proposte davarie religioni sono buone sì per attutire la paura della morte ma non per guarire la “malattia”.

Renato Alterio