30
Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per i bambini con autismo in età prescolare All’interno di un approccio a base relazionale Nella cornice di un affetto fortemente positivo Per programmi a casa, programmi di gruppo, parent training (educazione per i genitori), o terapie specifiche (e.g., logopedia) Rogers S., Dawson G. Trad: Vivanti G.(2010) Early Start Denver Model; L’intervento precoce per l’autismo; Linguaggio, apprendimento e reciprocità sociale, Omega Edizioni: Torino

Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per i bambini con autismo in

età prescolare

• All’interno di un approccio a base relazionale• Nella cornice di un affetto fortemente positivo• Per programmi a casa, programmi di gruppo, parent

training (educazione per i genitori), o terapie specifiche (e.g., logopedia)

Rogers S., Dawson G. Trad: Vivanti G.(2010) Early Start Denver Model; L’intervento precoce per l’autismo; Linguaggio, apprendimento e reciprocità sociale, Omega Edizioni: Torino

Page 2: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Tre setting di insegnamento

insegnamento 1:1insegnamento 1:1

Insegnamento a casaInsegnamento a casa all’interno di all’interno di

routine familiariroutine familiari

Insegnamento in gruppoInsegnamento in gruppoclassi di scuola maternaclassi di scuola materna

Page 3: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Modello focalizzato sui deficit primari nei primi anni dell’autismo

• Orientamento e attenzione sociale• Condivisione e sincronia affettive• Imitazione• Attenzione congiunta• Linguaggio• Gioco funzionale e simbolico

Page 4: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Goals of Denver Model treatmentObiettivi del modello Denver

• Portare il bambino nel circolo delle interazioni sociali

• Insegnare abilità nelle componenti fondanti della vita sociale:– imitazione– comunicazione emotiva– condivisione di esperienze– linguaggio

Page 5: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Principi del Modello Denver

• L’applicazione di un solo tipo di metodologia non è sufficiente: è necessario attingere da tutte le terapie disponibilie

• L’autismo comporta disabilità multiple: è necessario utilizzare un approccio multidisciplinare

Page 6: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

DENVER MODEL CURRICULUM CHECKLISTOsaki, Rogers & Hall (1997)

Valutazione educativa usata per formulare il programma di intervento e per la verifica degli obiettivi in età prescolare;

Obiettivi educativi globali (nei diversi ambienti e con diverse persone);

Obiettivi di lavoro trimestrali.Da Virginia Giuberti, Chiara Cassani, Centro Autismo e DPS - AUSL di Reggio

Emilia

Page 7: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

DENVER MODEL CURRICULUM CHECKLISTOsaki, Rogers & Hall (1997)

4 livelli

Aree di valutazione:Prerequisiti dell’Apprendimento (solo livello 1);

Comunicazione (ricettiva, espressiva);

Competenze di interazione sociale (pragmatica);

Imitazione (solo livello 1 e 2);

Cognitivo;

Capacità di Gioco;

Motricità (fine e grossolana);

Autonomie di vita quotidiana.

Da Virginia Giuberti, Chiara Cassani, Centro Autismo e DPS - AUSL di Reggio Emilia

Page 8: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

BAMBINI CHE NON GUARDANO NEGLI OCCHI?

BAMBINI CHE OMETTONO

DI GUARDARE NEGLI OCCHI!!

CONTATTO OCULARE

Page 9: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

UN PROFILO ANOMALO DI FISSAZIONE VISIVA

MANCATA ATTENZIONE ALLA

DIREZIONE DELLO SGUARDO

PERDITA DI UN IMPORTANTE INDIZIO SOCIALE

Page 10: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

PERCHE’?

Studio 2009 ( Johnson e Senju)

L’attenzione agli occhi è mediata da un processo di orientamento automatico preferenziale verso stimoli con una configurazione simile a quella di un volto.

AREA SUBCORTICALE ( Amigdala)

Page 11: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

COME FUNZIONA LA STRUTTURA CORTICALE DELLE PERSONE CON AUTISMO?

ANZICHE’ ATTIVARSI IL GIRO FUSIFORME

SI ATTIVA IL GIRO TEMPORALE INFERIORE

( NELLO SVILUPPO NORMOTIPICO SI ATTIVA GUARDANDO GLI OGGETTI)

Page 12: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

• Deficit strutture /processi implicati nell’analisi sottocorticale

• Deficit trasmissione dalla strutture sottocorticali alle corticali : CERVELLO SOCIALE

?? Non guardo perché c’è deficit tra le strutture sub/corticali

?? C’è il deficit tra le strutture perché non guardo??

Page 13: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

RIFERIMENTO SOCIALE

Le caratteristiche emotive di un evento sono attribuite in base allo stato emotivo

osservato in un’altra persona

( dai 12 mesi)

Nell’’ autismo MINOR EMPATIA MA MAGGIOR SISTEMIZZAZIONE

Page 14: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

• CONTATTO OCULARE• ATTENZIONE CONGIUNTA• RIFERIMENTO SOCIALE

DEFICIT TEORIA DELLA MENTE

LA MANCANZA DI

Page 15: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

QUINDI?

• MINOR EMPATIZZAZIONE

• MAGGIOR SISTEMATIZZAZIONE( COMPRENDONO MEGLIO LE REGOLE DI UN

SISTEMA CHIUSO) (Klin 2004 et al., Volkmar 2005)

• PREFERENZA PER CONTINGENZE PERFETTE ( KLIN ET AL. 2009)

Page 16: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

1. L’imitazione con oggetti (Denver)

• 1. Prosegue con l’azione in seguito all’imitazione da parte del modello

• 2. Imita un’azione familiare modellata dall’adulto

• 3. Imita azioni nuove e semplici.• 4. Imita una serie di azioni diverse ma

correlate• 5. Imita una serie di azioni non-convenzionali

Page 17: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

2. L’imitazione gestuale (Denver)

• L’imitazione di gesti durante le canzoni accompagnate da movimenti delle maniGesti ritualizzati durante giochi come ‘Nascondino

cu-cu’, batti-manine, e semplice canzoncine.

Page 18: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

3. L’imitazione oro-faciale (Denver)

• Iniziare dopo che il bambino imita molte azioni manuali

• Utilizzare attività che coinvolgono parti corporee

• Insegnare l’imitazione gestuale per i gesti di convenzione

Page 19: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

4. L’imitazione vocale (Denver)

• Aumentare le vocalizzazioni• Imitare le azioni e le vocalizzazioni del

bambino• Sviluppare ripetizioni vocali imitative• Iniziare vocalizzazioni ben stabiliti• Aumentare le vocalizzazioni differenziate• Fonemi

Page 20: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

4. L’imitazione vocale (Denver)

• Usare suoni e contesti che possiedono un significato

• Non enfatizzare troppo l’articolazione• Non enfatizzare troppo l’imitazione di frasi

con più parole nel bambino che impara a parlare

• Ripetere ma senza insistere eccessivamente

Page 21: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Le dimensioni della comunicazione

• La forma• La funzione• Il contesto• Il vocabolario

Page 22: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Forma della comunicazione COMUNICAZIONE MOTORIA E CORPOREAOGGETTIGESTI (LIVELI DI “ICONICITA’”) FOTO / DISEGNI / IMMAGINI / CARTE CON PAROLE

SCRITTE COMUNICAZIONE SCRITTA, BATTUTA A MACCHINA,

COMPUTERIZZATA COMUNICAZIONE VERBALE…

Page 23: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Funzione della comunicazione

CHIEDERE QUALCOSA ATTIRARE L’ATTENZIONE RIFIUTARE, OPPORSI COMMENTARE (FARE OSSERVAZIONI) DARE INFORMAZIONI CHIEDERE INFORMAZIONI COMUNICARE ED ESPRIMERE SENTIMENTI ROUTINE SOCIALI .......................

Page 24: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Contesto della comunicazione

DOVE ? CON CHI ? IN QUALI CIRCONSTANZE ?

Page 25: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NELLA COMUNICAZIONE

Insegnare abilità comunicative utili nell’ambiente

Prima insegnare abilità preverbali (come attenzione e azione congiunta), stabilire comportamenti di anticipazione e i primi comportamenti intenzionali

Decidere in base ad accurata valutazione cognitiva, socio-affettiva, linguistica

Analisi funzionale dei comportamenti problema

Page 26: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Obiettivo di apprendimento nella comunicazione

Non aspettarsi troppo la comunicazione spontanea

Creare un contesto intorno a parole nuove

Inizialmente rispondere positivamente ad ogni atto comunicativo – incoraggiare la competenza

Prontezza ad ascoltare

Non rispondere in anticipo

Creare opportunità per la comunicazione

Attendere l’iniziativa del bambino

Leggere i tentativi come comunicazione

Rispondere in modo da sostenerli

Page 27: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Obiettivo di apprendimento nella comunicazione

Sostituire le modalità di comunicazione idiosincratiche (?)

Costruire modalità multiple di comunicazione

Ottenere interazioni di successo

Espandere la gamma di funzioni comunicative

Sviluppare strategie per persistere nella comunicazione e per riparare i fallimenti comunicativi

Utilizzare ausili, comunicazione aumentativa e/o alternativa (CAA), quindi delle volte cercare alternative alla comunicazione verbale

Page 28: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Obiettivo di apprendimento nella comunicazione

Stabilire un vocabolario di base

Enfasi sulla funzione piuttosto che sulla forma

“Costruire” delle situazioni e delle routine che creino sia la motivazione che le opportunità e i bisogni per la comunicazione

….

Page 29: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella

Elisa Clementi 29

VOGLIO KINDER DELICE

io

io DICO

ESERCITARE L’INTENZIONALITA’

COMUNICATIVA

Page 30: Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per ... · e completo per i bambini con autismo in età prescolare • All’interno di un approccio a base relazionale • Nella