Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    1/26

    Il Medioevo. Profilo di un Millennio

    Alfio Cortonesi

    riassunto

    Indice generaleil tramonto dell'impero di Roma..........................................................................................................2

    Il Cristianesimo....................................................................................................................................3

    Le migrazioni e i regni latino-germanici.............................................................................................4

    L'impero di Bisanzio e il mondo slavo................................................................................................5

    I Longobardi........................................................................................................................................6

    li arabi e l'espansione islamica.........................................................................................................!

    L'impero carolingio............................................................................................................................."

    Le seconde invasioni e l'#$ropa postcarolingia................................................................................%&

    L'aermazione dei poteri locali.........................................................................................................%%

    Crescita demograica e svil$ppo agrario...........................................................................................%2

    Lavoro artigiano e ripresa dei commerci...........................................................................................%3Le monarc(ie e$dali e la ricostr$zione politica dell')ccidente.......................................................%3

    *ermenti religiosi e riorma della c(iesa...........................................................................................%6

    Le crociate..........................................................................................................................................%+

    I com$ni italiani e l'impero................................................................................................................%!

    Impero e papato nel ,III secolo........................................................................................................2&

    Consolidamento delle monarc(ie nazionali......................................................................................2%

    li stati e$ropei nei secoli ,I e ,...............................................................................................23

    ignorie/ regimi oligarcici e stati regionali in Italia alla ine del 0edioevo....................................25

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    2/26

    il tramonto dell'impero di Roma

    La deposizione di Romolo Augusto nel 476 fu di per s un evento di scarsa rilevanza. La cadutadell'impero romano d'Occidente avvenne in ralt alla fine di un percorso plurisecolare.Agli inizi del 2 l'impero estendeva la sua autorit a tutti i territori c!e si affacciavano sul"editerraneo. La popolazione di #uesto possente organizzazione statuale$ agli inizi del %%%secolo$ superava i & milioni di aitanti.(variati furono i motivi c!e tennero unita una tale organizzazione) un'amministrazioneefficiente e il ruolo onnipresente delle citt) perno della struttura organizzativa. %noltre laliert di culto$ posta a patto c!e non si mettesse in discussione l'ordine precostituita$contriuiva alla stailit dell'impero. *uttavia con i primi decenni del %%% secolo iniziarono aprofilarsi motivi di grave preoccupazione. +el 224 l'ascesa della dinastia (assenide in ,ersiarilanci- l'attivit militare presero a intensificarsi le incursioni oltre il limes delle popolazionigermanic!e stanziate in prossimit dello stesso. +el 2&/ 0ecio decise di arginare l'avanzata deigoti. ,roprio per l'insicurezza Aureliano nel 27/ cinse Roma. %n tale situazione il potere dellelegioni aument-. La spiccata militarizzazione del potere politico fu solo una delle cause dellacrisi c!e invest1l'impero nel corso del 2. L'esaurirsi del fattore propulsivo costituito dallecon#uiste territoriali l'incremento della spesa pulica con il conseguente inasprimento dellapressione fiscale$ lo spopolamento di molte campagne$ il contrarsi dei flussi commerciali c!e

    penalizzava la produzione facendo aumentare i prezzi$ rappresentano altrettanti aspetti diincidenza.ra #uesti la difficolt del sistema sc!iavistico della produzione legata alla villa$ a causa dellaprogressione della riduzione del numero di sc!iavi. 0a rilevare la trasformazione della villa inuna organizzazione ipartita marciavano di pari passo con la crisi della piccola e mediapropriet fondiaria.

    Le riforme di Diocleaziano

    A #uesta crisi cerc- di rispondere 0iocleaziano 3245& . %nnanzitutto prosegu1 il controllototale dello stato sull'economia$ legando ciascuno al mestiere paterno. L'intento era divincolare i contadini alla terra lavorata$ evitando ulteriori aandoni di camapgna. 0iocleziano

    preosegu1 poi con un'imponente riforma costituzionale$ c!e introdusse la cosiddetta8tetrarc!ia8 3governo a #uattro prevedendo la rpesenza di due Augusti$ affidato a un 8cesare8.0iocleziano nel 29 affid- l'Occidente a "assimiano$ nominato 8secondo Augusto8. +el 297l'imperatore provvedettea riformare l'assetto amministrativo dei territori$ istituendo le #uattroprefetture dell'Oriente$ dell'illirico$ dell'%talia e della :allia$ suddividendole in diocesi$ affidate aivicarii. *uttavia #uando nel; & i due Augusti adicarono a eneficio dei cesari$ si mostraronosuito delle difficolt) i figli degli Augusti e dei sicura. Ridotto a poca cosa il presidio sul

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    3/26

    confine nel 46 vi fu una formidaile ondata di alani$ svevi$ vandali e urgundi. 0opo ci ci- nonsi riusc1 a ridifendersi dai visigoti nel 4/$ guidati dal re Alarico. %l sacco di Roma$ con la cadutadel mito dell'inviolailit$ lasci- attoniti i contemporanei. %noltre iniava il ritiro delle legioniromane dalla =ritannia$ dalla ,annonia$ dall'Africa $ dalla :allia$ dalla (pagna.,er fermare gli ?nni si ricorse all'alleanza con le genti germanic!e$ tuttavia nel 4&& Roma su1il secondo sacc!eggio mentre nel resto della penisola erano le milizie romano5germanic!e adettar legge. u Odoacre a deporre nel 476 l'ultimo imperatore d'Occidente$ Romolo Augusto.

    Il Cristianesimo

    Le vicende dell'impero diffusero un sentimento di insicurezza c!e spinse alla ricerca di nuovereligioni. (i comincia a diffondere il cristianesimo$ dapprima negli esponenti della diasporaeraica e en presto fra i ceti sociali pi> diversi. uella cristiana fu oggetto di persecuzioniperc! vista come forza eversiva per i suoi legami con il mondo giudaico e per l'intransigenzadel suo monoteismo. *uttavia nel con l'editto di *essalonica divenne religione di (tato.

    ,er #uanto riguarda l'assetto dottrinale esso venne emergendo dal confronto di due anime difondo) #uella rigorista condizionata dalle dottrine gnostic!e e della loro visione del mondocome contrasto fra ene e male l'altra pi> moderata espressione dei ceti dirigenti$ fautrice di

    un'istanza di riorganizzazione istituzionale del cristianesimo.

    Episcopato e potere politico

    L'evoluzione delle comunit cristiane fini1 per favorire l'integrazione nel sistema socialeromano. %l cristianesimo$ infatti$ gdeva dell'appoggio di #uei ceti c!e fornivano i #uadriamministrativi dell'impero. La svolta politica si ee con lontani.

    Le grandi dispute teologiche

    %l prolema centrale della dottrina cristiana era l'incarnazione di

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    4/26

    diffondere anc!e in Occideente. % primi monasteri si formarono in :allia Occidentale a operadel vescovo *ours "artino.

    Le migrazioni e i regni latino-germanici

    *ra il %@ e il @% secolo irrupperro nei confini di Roma popolazioni c!e da tempo si muovevanolungo di essi. La crisi politica ed economica aveva reso sempre pi> prolematica la difesa dellimes. ,rofondamente diversi tra loro i popoli c!e arrivarono vennero denominati 8arari8$termine dalla valenza fortemente negativa con il #uale i romani volevano sottolineare la loroestraneit. *uttavia i due mondi si compenetrarono$ si ee l'arruolamento di molti germaninell'esercito romano e perfino l'ascesa da parte degli stessi a caric!e di rilievo. La situazione sicomplic- verso la fine del %@ secolo #uando$ con l'acuirsi della crisi$ alcune popolazioni neapprofittarono.. %l re era soprattutto un capomilitare e deteneva il potere di costrizione$ giudizio e punizione.

    Il regno iberico dei visigoti

    0opo la vittoria di Adrianopoli i visigoti accettarono di stanziarsi come federati nell'%llirico.*uttavia la notte del 24 agosto 4/ entrarono a Roma e per tre giorni la sacc!eggiarono.0opodic! si diressero verso l'Africa ma nel frattempo mor1 il re Alarico e tornarono indietroper la sepoltura$ guidati dal re Ataulfo c!e condusse le sue genti a occupare la :allia$ inaccordo con l'imperatore. =en presto per- mostrarono la volont di ampliare il loro dominio e

    costrinsero i vandali a lasciare le terre ieric!e 3429. Bvidentemente l'espansionismo gotoandava a scontrarsi con i franc!i$ c!e sconfissero i visigoti nel &7. . u con

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    5/26

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    6/26

    nestoriana avvenne uno scisma$ detto di A#uileia$ c!e vide i metropoliti distaccarsi da

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    7/26

    8corridoio8 teverino izantino.

    La struttura sociale del popolo Longobardo

    Alla testa del popolo vi era il re cui competevano funzioni di capo militare di un popolo5esercito$ era nella lancia c!e risiedeva il simolo di regalit. %l re veniva eletto dall'assemleadegli uomini lieri$ 8arimanni8$ i #uali avevano il diritto5dovere del servizio militare e della

    partecipazione alle decisioni politic!e.Alla ase dell'organizzazione sociale era la 8fara8$ l'insieme di famiglie c!e costituiva l'unit diriferimento nelle fasi della migrazione e nella vita militare. ,i> fare oedivano a un duca. Almomento dell'invasione i Longoardi erano di religione ariana$ ma in gran parte praticavanoculti legati alla tradizione germanica.

    L'impatto fra Longoardi e popolazione latino fu duro$ si scontravano codici culturali e costumimolto diversi. (i ee una rottura sul piano dell'amministrazione civile e dell'organizzazioneecclesiastica. ,u- dun#eu en dirsi c!e l'impatto con il mondo germanico si rinnov- per l'%taliain maniera drammatica. (olo con la progressiva conversione dei Longoardi al cattolicesimo ilcontrasto si attenu-.

    L'organizzazione del regno

    Aloino nel &72 cade vittima di una congiura$ gli successe

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    8/26

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    9/26

    Il califfato abbaside

    La permanente ostilict degli sciiti e l'iire#uitezza di alcune province determin- la caduta degliomaFFadi e l'avvento della dinastia aaside$ c!e derivavano il nome da #uello dello zio di"aometto Al5Aas. (i posero nel 747 alla testa di una rivolta c!e partiva dalla ,ersia e nel7& giunsero al potere. Da *ipino il +reve a Carlo "agno

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    10/26

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    11/26

    ande isolate faceva venire meno la possiilit di uno scontro diretto.

    li uomini del nord?na vera migrazione fu #uella c!e nel %I secolo mise in movimento le popolazioni scandinave$svedesi$ norvegesi e danesi. Le fonti latine li indicarono come +ormanni 3uomini del nord lefonti inglesi con @i;ing. "olti dei loro insediamenti non raggiunsero una solida forma politica edeero vita effimera a causa delle lotte intestine. 0i particolare rilevanza sono le vicende dei

    normani insediati in rancia del +ord$ da cui muovevano per fare incursioni interne. ,oc!idecenni dopo i duc!i di +ormandia controllavano una vasta regione. Oiettivo di #uestespedizioni era la cno#uista di nuovi teritori.

    La Francia postcarolingia

    0opo la deposizione di forti con le grandi aazie e con l'episcopato. %lrafforzamento della sua autorit gli consent1 di domare nel 99 la riellione di alcuni potentiprincipati e di organizzare un'efficace difesa del confine contro gli ungari.,arallelamente il sovrano impegn- le sue energie in una ridefinizione del ruolo dei re di:ermania. Ottone % apparve come l'uomo adatto a far risorgere la missione universalistica

    dell'impero in virt> del ruolo eminente e del prestigio con#uistati.

    L'affermazione dei poteri locali

    +el regno franco dell'@%%% secolo i legami vassallatico5eneficiari si erano diffusi comestrumento per la creazione di una solida clientela militare e di una rete di rapporti con ifunzionari pulici #uesti dovevano come srvitium vassallatico l'esercizio della carica in nomedel re$ ed erano remunerati con la concessione di terre del fisco regio. uesto sistema svolseun ruolo di coesione del regno$ all'origine$ ma con la dissoluzione dell'impero divenne fattore disviluppo di tendenza autonomistic!e. % vassalli regi utilizzarono a loro volta tali legami percreare una rete di fedeli armati$ c!e offrivano la ase su cui fondare l'esercizio dei poteri

    pulici.

    L'incastellamento

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    12/26

    % processi di trasformazione degli assetti di potere furono accompagnati nel %I secolo da unfenomeno destinato a camiare il volto delle campagne europee) la diffusione dei castelli.%ntorno a #uesto processo ne scaturito un #uadro articolato delle regioni e dei modi disviluppo dell'incastellamento c!e !a rinnovato l'ottica nella #uale i castelli venivano studiati.L'affermazione delle nuove forme di insediamento segu1 percorsi differenti. ?no dei fattori c!ediede avvio al fenomeno fu il clima di insiruezza diffusosi nel %I secolo a causa delle incursionidi ungari e saraceni. % grandi proprietari fondiari presero l'iniziativa e ovun#ue comparvero

    fortificazioni. A darci l'idea di #uanto il fenomeno fosse esteso una capitolare di vasto. All'interno di #uestoterritorio il potere del signore si estendeva a tutti colori c!e vi risiedevano$ compresi proprietarilieri e i contadini di altri signori.

    La formazione delle signorie territoriali fu il risultato di due processi concomitanti) lapatrimonializzazione dei poteri pulici$ sviluppatasi con la tendenza all'ereditariet dellecaric!e comitali dall'altro l'usurpazione di poteri e diritti pulici da parte dei grandi signorifondiari. +ella signoria territoriale di anno 3c!e usa forme di coercizione e comando ildominus aveva il potere di costringere con la forza gli uomini a presentarsi in giudizio e asottostare alle sue decisioni.

    La citt vescovile

    "entre nelle campagne andavano affermandosi i poteri signorili nelle citt emergevano nuove

    forme di autonomia. La civitas$ scelta dalla c!iesa fin dai %@5@ secolo come ase della suaorganizzazione cominci- a costituireil centro religioso e amministrativo delle diocesi. %n etpostcarolingia l'episcopato aggiunse al prestigio della carica religiosa nuove funzioni civili$legate all'esigenza di proteggere la popolazione) di fronte ai prolemi di insicurezza del %I5Isecolo i vescovi presero iniziativa di costruire o restaurare le mura urane ac#uistando unulteriore rilievo politico.uando con Ottone i vescovi ottennero i poteri comitali di districus 3comando e coercizioneassunsero sulle citt poteri pulici uguali a #uelli dei signori territoriali.

    Crescita demografica e sviluppo agrario

    %l periodo compreso fra inizi dell I% e fine I%%% secolo segnato da mutamenti profondi. Lacrescita demografica rappresenta un fenomeno al #uale gli storici !anno dedicato in tempirecenti una grande attenzione. (% ritenuto di poter avanzare stime di un incremento di circa milioni) da 42 milioni intorno al "ille a 7 milioni.

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    13/26

    La crescita demica interess- tanto le citt #uanto le campagne determinando profondetrasformazioni nella trama insediativa. +elle fasi del decolo furono le stesse citt c!e nell'etmedia avano una certa vitalit a conoscere il maggior sviluppo urano.(otto il profilo insediativo la nascito e o lo sviluppo della citt conoe strade diverse. % centric!e riuscirono a mantenere un profilo urano poterono eneficiare di una favorevole posizionegeografica e divenire riferimento importante per un movimento di affari sempre pi> vivace.*uttavia le citt mantennero a lungo una dimensione molto contenuta) fra il I%%%5I%@ secolo

    erano poc!i i gli insediamenti con popolazione superiore ai & mila aitanti. %noltre la presenzadelle citt non era uniformemente distriuita nella penisola. %l mezzogiorno continentale einsulare come le regioni periferic!e del nord presentavano una densit pi> modesta.

    L'incremento demografico e il connesso aumento della domanta di prodotti agricolideterminarono un ampliamento delle superfici coltivate. L'estensione dell'agricoltura introdussemutamenti profondi negli assetti di produzione.0a una'economia fortemente legata alla cacciae all'allevamento si pass- ad una produzione pi> legata alla terra.%l frumento e gli altri cerealiregistrarono una sempre pi> larga incidenza nel regime alimentare rispetto al #uale dall'I%secolo il pane con#uist- centralit. +elle regioni mediterranee si afferm- la viticoltura$ favoritadalla crescente disponiilit di raccia e da una domanda di vino sempre pi> consistente daparte dei mercati urani. %noltre si iniziarono processi di onifica con l'immigrazione di

    contadini nei villaggi appena fondati.

    % progressi c!e la pratica agricola fece registrare furono soprattuto #uantitativi. @i furonotuttavia alcune significative innovazioni. (i ee la diffusione dell'aratro a versoio$ c!eaggiungeva all'aratro semplice la capacit ri rivoltare le zolle. *uttavia l'aratro semplice diepoca romana continu- ad essere lo strumento in uso nelle regioni del versante tirrenico nel"ezzogiorno e nelle isole. ?n altro elemento di novit fu la rotazione triennale c!e prevedevac!e solo un terzo della terra venisse fatto riposare mentre gli altri due erano destinati uno allasemina di cereali invernali l'altro a #uella di colture primaverili

    Lavoro artigiano e ripresa dei commerci

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    14/26

    Le monarchie feudali e la ricostruzione politica dell'Occidente

    +ell'Buropa dei secoli I%5I%% si afferm- l'esigenza di rapporti e ordinamenti politici pi> staili.*ale esigenza diede luogo a processi di ricomposizione politica e territoriale c!e sostituirono unsistema di poteri frammentato$ asato su una molteplicit di signorie e principati locali$ connuovi assetti di governo pi> ampi e pi> solidi. A consentirne la realizzazione furono gli stessirapporti vassallatico5eneficiari. (i stava affermando un nuovo termine$ #uello di feudum aindicare prima la ricompensa per servizi specializzati$ poi i eni concessi in eneficio e c!edalla seconda met dell I% fu utilizzato per indicare i rapporto giuridico stesso. Alla ase deimutamenti troviamo un insieme di fattori fra i #uali l'ereditariet dei enefici$ sancito nel /7dall'imperatore

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    15/26

    La Francia dei capetingi #.I-.II secolo(

    +ell'I% secolo la situazione politica del regno di rancia era caratterizzata da un'accentuataframmentazione del potere. All'interno dei #uadri territorialiformate da contee e ducati si eranoaffermate numerose signorie minori. % capetingi saliti al trono nel 97 con ?go autonomia. % suoi successori :uglielmo % 3//&45//66 e :uglielmo %% 3//665//9 sitrovarono a misurarsi con #uesti prolemi. %noltre si aggiungevano la minaccia islamica e#uella dei due imperatori Bmanuele

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    16/26

    assoggettamento del territorio. %noltre dopo la morte di Almanzor inizi- il declino dello statoomaFFade3// sostituito da piccoli emirati locali. +elle regioni in cui i musulmani erano poc!ivennero fondate nuove citt attirando aitanti con le concessioni franc!igie e l'assegnazione diterre. 0ove erano numerosi furono costretti ad aandonare le principali citt o ad accettare diessere relegati in un soorgo loro destinato.+el I%% secolo si arriv- alla decisiva vittoria di Las +avas de *olosa 3/2/2 dove glieserciticastigliano e aragonese comatterono insieme. Alla met del 0uecento la recon#uista

    era ormai conclusa.

    ermenti religiosi e riforma della chiesa

    +el corso dell'I% secolo si afferm- nella c!iesa una forte esigenza di rinnovamento c!e diedeluogo a un movimento di riforma della vita e dell'organizzazione del clero destinato amodificare radicalmente i rapporti tra papato e impero. Oggetto delle istanza riformatricifurono i prolemi creati dallo stretto legame c!e sin dal tempo dei merovingi aveva unitostrutture ecclesiastic!e e poteri politici. uesto legame aveva determinato l'ingerenza dei laicinelle nomine religiose$ trasformando gli enti ecclesiastici in strumenti politici. L'ingerenza laicanelle nomine ecclesiastic!e port a un impoverimento culturale e morale del clero. %l risultatofu c!e presso di esso si diffusero il matrimonio e il concuinato con la conseguente dispersione

    die eni delle c!iese.

    /uovo monachesimo e rinnovamento della chiesa

    L'esigenza di una riforma c!e restituisse crediilit e prestigio alla

    L'impero e la riforma della chiesa

    :li imperatori appoggiarono con Bnrico %%% il movimento di riforma. Bnrico si impegn- nellamoralizzazione dell'episcopato e si propose di restituire dignit al papato. +el /46 feceeleggere papa un suo candidato il vescovo sassone (uidgero$ c!e prese il nome di

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    17/26

    Lo scontro divenne inevitaile #uando :regorio @%% nel sinodo romano del /7& deposenumerosi vescovi ed eman- un decreto con il #uale vietava alle autorit laic!e di concederel'investitura di vescovati e aazie. 0ello stesso anno la stesura del 0ictatus papae c!eraccoglieva in 27 proposizioni il pensiero di :regorio circa il ruolo del papato e della

    Il concordato di 2orms e la libertas ecclesiae

    (pentosi :regorio prese il sopravvento la ricerca di un compromesso per risolvere il conflitto.?n primo accordo fu raggiunto da ?rano %% 3/5/99 con il re di rancia. La soluzioneprevedeva la separazione fra investitura spirituale e attriuzioni temporali della caricavescovile) il re e i grandi del regno avreero rinunciato all'investitura dei vescovi con l'anello e

    il pastorale per riservarsi #uella dei eni temproali dietro giuramento di vedelt.L'accordo con l'impero venne raggiunto tra Bnrico @ e il papa ,as#uale %%. Bssi trovarono unaprima intesa nel feraio //// con il cosiddetto 8L'affermazione del primato papale

    +el //2 antica tradizione si aggiunse #uella di (antiago di

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    18/26

    della societ$ c!e avevano gi partecipato al movimento di riforma della c!iesa. :i nel /96,ietro l'Bremita con una folla di #ualc!e migliaio di persone fra le #uali anc!e donne$ ammalatie amini si mise in marcia verso la terrasanta cominciando la caccia agli 8infedeli8. (acc!eggi$razzie$ uccisioni misero en presto in allarme noili e contadini c!e in ?ng!eria riuscirono ainfliggere a #uesto esercito di disperati una dura sconfitta. (opravissuto ,ietro L'eremita potassistere nel /99 alla con#uista di :erusalemme. La crociata ufficiale ee inizio poco dopo evide la moilitazione di alcuni fra i maggiori rappresentanti del mondo feudale europeo) tutti

    sotto la guida del legato pontificio Ademaro di "onteil. % singoli contingenti militari confluironoa =isanzio fra l'autunno /96 e la primavera dell'anno successivo nel giugno /97 mosseroverso la terrasanta. ,osta sotto assedio per cin#ue settimane e con#uistata il /& luglio /99$:erusalemme divenne la capitale dell'omonimo regno$ alla con#uista fece seguito lo sterminiodi gran parte della popolazione musulmana ed eraica c!e aitava in citt.0iversi fattori determinavano$ per-$ la deolezza degli stati latini d'Oriente) le divisioni interneai gruppi dominanti un territorio modesto c!e non andava molto alla zona costiera lo scarsonumero dei crociati i difficili rapporti con le popolazioni locali.A fronte di tale situazione finirono per assumere un ruolo importante #uegli ordini religiosi ditipo nuovo nati in :erusalemme e c!e gli storici denominano monastico5militari$ i cui memrierano tenuti alla lotta contro gli infedeli e alla difesa dei pellegrini. 0i #uesti ordini i principalifurono gli Ospedalieri di (an :iovanni costituitisi nel /// e esistenti oggi con il nome di

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    19/26

    delle popolazioni italiane dal giogo germanico.La nascita del comune cittadini si ee in %talia nei decenni a cavallo fra I% e I%% secolo.Accanto agli esponenti del ceto mercantile e artigianale agirono anc!e elementi di spicco dellasociet precomunale$ memri dell'aristocrazia militare o immigrati dalla campagn$ ricc!iproprietari fondiari$ esponenti del ceto intellettuale. LA continuit delle funzioni politic!e eamministrative c!e aveva caratterizzato non poteva non riflettersi in processi di cosi largoraggio.

    La lontananza del potere centrale e i conflitti fra impero e papato favoriro i processi diformazione dei comuni$ nei #uali si ricerc- la risposta alle tensioni sociali in atto e il lorosuperamento. *ali processi furono molto vari.

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    20/26

    per solito uicati sul confine del contado.,rocessi sociali in atto da tempo portarono al protagonismo di due sc!ieramenti$ 8popolare8 enoiliare. %l primo$ popolus$ era costituito da mercanti$ artigiani$ operatori di finanza$ giudici$notai$ medici. %l secondo era dato da #uell'aristocrazia cittadina c!e in misura rilevante avevacontriuito alla vicenda comunale.%l conflitto fra gli sc!ieramenti aveva finito per turare la vita dei collegi consolari$ percomprometterne la stailit e sostituirli con un podest. (i scandisce il passaggio dalla fase

    consolare a #uella podestarile del comune italiano. % podest$ c!iamati dai consigli$ non furonoscelti fra i residenti$ ens1 tra forestieri provenienti da citt amic!e$ ci- ovviare a conflittiinterni. La funzione mediatrice svolta consegu1 vari contesti e circostanze i successi c!e si erasperato) venne$ tuttavia$ a perdere d'efficacia col trascorrere degli anni #uando allecontrapposizioni di ceto si aggiunsero i conflitti interni alle parti in campo.

    Il comune di popolo

    %n diverse citt le lotte interne approdarono all'affermazione di un governo 8popolare8$ ci- c!enon valse a semplificare il #uadro politico5istituzionale cittadino$ stante il fatto c!e il popolonon ritenne di sopprimere la societas populi$ i cui organi continuarono a operare accanto a

    #uelli del comune. Al vertice il podest fu cosi affiancato dal capo del popolo$ investito di ampiecompetenze militari $ giurisdizionali e finanziarie. %% provvedimenti di valenze pi> importantefurono #uelli intesi a impedire agli aristocratici l'accesso alle pi> alte caric!e cittadine.

    Impero e papato nel !III secolo

    (nodo degli eventi politici tra I%%5I%%% secolo fu la successione sveva al normanno di (icilia allamorte di :uglielmo %%. (poso dell'erede legittima$ Bnrico %@ di (vevia incontr- una fieraresistenza nel partito imperiale$ c!e gli contrappose il figlio naturale di un fratello del defunto$*ancredi conte di Lecce. %ncoronato re a ,alermo nel //9 riusc1 ad ottenere l'appoggio del red'%ng!ilterra Riccardo

    Federico II e il consolidamento del regno meridionale

    0urante il soggiorno tedesco durato fino al /22$ ederico%% cerc- di consolidare i suoi rapporticon i principi tedesc!i e di assicurarsene la fedelt.

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    21/26

    soprattutto verso l'episcopato.

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    22/26

    un'espansione territoriale dei regni c!e rese necessario un pi> efficace ordinamentoamministrativo e fiscale.

    Il regno di Francia

    Lo scontro molitare di =ouvines del /2/4$ facendo arretrare la presenza plantageneta$ costitu1una tappa fondamentale verso la definizione degli assetti politico5territoriali delle monarc!ie

    inglese e francese. % discendenti di ilippo %% Augusto riuscirono ad ampliare i confini) Luigi @%%%3/225/226 si impose in Linguadoca$ risultato consolidato da Luigi %I 3/2265/27.

    li aragonesi3 la sardegna e la 4via delle isole4

    L'ac#uisizione della (icilia da parte degli aragonesi avenne poc!i anni dopo l'infeudazione

    ricevuta da papa =onifacio @%%% di regnum sardiniae et corsicae$ di fatto inesistente. (% ee unrelae interessamento della corona alla con#uista della sardegna$ nel #uadro di un progetto didominazione commerciale del mediterraneo. La con#uista ee inizio nel /2$ conoscendo

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    23/26

    una definitiva accelerazione nella attaglia si (anluri del /49.

    +onifacio 1III e il conflitto con Filippo il +ello

    La costante compromissione della

    "orrone$ con il nome di efficacemente il territorio$ garantendovi l'ordine pulico e l'amministrazionedella giustizia$ si ee ovun#ue una crescita degli apparati statali di governo. And- cosi

    potenziandosi la rete dei funzionari della ,.A$ dipendenti direttamente dal re. 0ovettero esserecosi incrementati i proventi delle imposte indirette.. Altro elemento caratterizzante ful'affermazione delle assemlee rappresentative delle classi o 8corpi8 della societ.*aliassemlee costituirono lo strumento c!e rese possiile un dialogo fra le forse sociali e il poterecentrale.(i stagliava sempre pi> nettamenete il profilo di una 8comunit nazionale8 tale processo erasospinto$ sul piano culturale$ dall'uso di una lingua comune$ la cui diffusione venne in #ua#lc!ecaso promossa dai sovrani o si accompagn- ai movimenti di riforma religiosa. +ell'amito diogni stato si diffuse inoltre il culto del santo protettore del re o del paese e le c!iese andaronoac#uisendo un carattere nazionale.La nascita delle nazioni rappresent- l'approdo di dinamic!e politic!e$ sociali e culturali c!e$sviluppatesi nel lungo periodo$ coinvolsero popoli di diversa identit e tradizione radicati

    nell'amito territoriale dei vari stati.

    Francia e Inghilterra, le monarchie trecentesche

    %l processo di accentramento politico e dicostruzione statale interess- soprattutto la monarc!iafrancese e #uella inglese) furono poi gli eventi ellici c!e coinvolsero i due paesi fra *re euattrocento a costituire il #uadro c!e rese possiile gli ulteriori sviluppi dello stato in sensoterritoriale e nazionale.A muovere dai regni di ilippo %% Augusto il regno dei capetingi conoe una significativaespansione territoriale e un rafforzamento delle funzioni pulic!e della monarc!ia. :liapparati di governo centrali e periferici$ cosi come l'ideologia del potere regio$ continuarono airroustirsi nel corso del *recento$ secolo durante il #uale il trono pass- alla dinastia dei @alois$

    nelle cui mani saree rimasto sin verso la fine del

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    24/26

    costituire lo strumento istituzionale attraverso il #uale i diversi poteri locali riuscivano aintervenire nelle scelte del governo$ prendendo parte alla vita politica del paese.?n'organizzazione politico5istituzionale comparaile con #uella del regno si andava realizzandonel corso del *recento anc!e nelle regioni francesi c!e non erano sottoposte alla corona. +eicosiddetti appannaggi 5 i territori devoluti a memri della famiglia reale5 e i principati c!einsistevano lungo i confini del regno il potere politico si and- strutturando attraverso losviluppo di apparati di governo centrali e territoriali$ la formazione di una rete di funzionari

    specializzati$ il crescente ricorso alle assemlee rappresentative. +el I%@ secolo il sovrano noncontrollava ancora l'intero territorio nazionale.,articolamente precoce fu la formazione di un ordinamento statel in %ng!ilterra$ essa vide$ gidai secolo I%%5%%%$ lo sviluppo di un reticolo istituzionale capace di garantire ai plantageneti unsicuro controllo amministrativo e fiscale del territorio. +el *recento le strutture del governoregio si rafforzarono e si afferm- pienamente il ,arlamento. %l ,arliament era organizzatosecondo un modello icamerale) i lords o peeers$ cio gli esponenti dell'alta aristocrazia$componevano la camera alta della camera assa$ detta anc!e dei comuni$ facevano inveceparte i rappresentanti della media e piccola noilt 3gentrF$ nonc! le elites urane.*ratto peculiare dello stato monarc!ico inglese risulta in definitiva la centralit politica c!e leelites locali andarono ac#uisento fra I%%%5%@ secolo$ a cominciare dalle con#uista dalla "agnac!arta fino ad arrivare all'istitualizzazione del parlamento.

    Francia e Inghilterra, la guerra dei cent'anni e le vicende di fine 5uattrocento

    L'intreccio di rapporti c!e legava le due corone e l'esistenza di forti interessi inglesi sulcontinente furono alla ase della cosiddetta guerra dei cent'anni$ conflitto c!e oppose rancia e%ng!ilterra fra il /7 e il /4&.+el /46 fu ripresa ,arigi. +el /4& #uando le ostilit cessarono agli inglesi rimaneva solo

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    25/26

    +el uattrocento$ dun#ue$ l'autorit regia fin1 per imporsi su #uasi tuta la rancia. ,erl'%ng!ilterra il uattrocento risult- invece un secolo contrassegnato da una forte instailitpolitica. u in tal contesto c!e alla met del secolo deflagr- il conglitto dinastico fra Lancaster eHor;$ conosciuto come guerra delle due rose 3/4&&5/4&.

    #ignorie$ regimi oligarcici e stati regionali in Italia alla fine del %edioevo

    +el corso del del I%%% secolo si evidenziarono le difficolt c!e il comune cittadino incontrava neldare stailit ai propri ordinamenti e nel disciplinare$ entro una cornice istituzionale solida eduratura$ l'antagonismo degli autonomi nuclei di potere. La coesistenza di ceti in perennedisputa fra loro$ generava dinamic!e politic!e di notevole complessit. %n assenza dicompromessi politici le violenze dilagavano. uindi facile comprendere come si aprisseroampi spazi a c!i mirava a una ascesa al potere. +ac#uero$ per #uesta via$ le signorie uranec!e diedero alla citt una nuova dimensione politico5istituzionale$ sovente di latandone$ con laprogressiva sottomissione di altre comunit ed altri territori$ gli originari domini.ra le prime esperienze ve ne furono c!e si svilupparono su iniziativa di stirpi feudali radicatenel contado. Assume rilievo la vicenda di Bzzelino %%% da Romano$ c!e$ pervenuto a una solida

    alleanza con ederico %% fin dagli anni trenta del 0uecento riusc1 a imporre il proprio dominio su@erona$ estendendo suito a @icenza$ ,adova e *reviso. La sua forza derivava da una solidaase di potere concentrata soprattutto nella "arca *revigiana. La signoria ezzellina si sostanzi-nel controllo delle magistrature comunali ed ee fine nel /2&9 con la sconfitta suita a

  • 8/10/2019 Il Medioevo Profilo Di Un Millennio Riassunto

    26/26

    0iverse da caso a caso risultarono l'estensione territoriale e l'articolzione politico5istituzionaledegli stati regionali. ,er #uanto riguarda i principati si andava dagli stati signorili monocittadini$come :onzaga di "antova c!e si estendeva su "odena$ Reggio e errara$ fino agli statiprincipec!i maggiori #uali i ducati visconteo5sforzesco e #uello saaudo.0ai primi decenni del I%@ secolo lo stato visconteo vide il proprio territorio espandersi dal"ilanese all'intera Lomardia e a molti comuni del ,iemonte e dell'Bmilia la massimaepsansione fu raggiunta con :ian :aleazzo 3/&5/42 c!e occup- anc!e la "arca

    *revigiana. La morte di #uest'ultimo segn- una forte attuta d'arresto. ?na ripresa si ee conil figlio ilippo "aria. %l suo tentativo di spingersi in direzione dell'%talia centrale e l'avvenutacon#uista di %mola e orl1 preopccuparono le altre forze c!e si contendevano l'egemonia sul