19

Il Giuramento

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Consociativismo, trasformismo, immobilismo. Nei 150 anni della sua storia unitaria il sistema Italia ha dato vita a 129 governi. Nessuna legge elettorale, nessuna rivoluzione di regime hanno inciso su questa apparente instabilità che fa sistema. Un sistema blindato e replicante che si regge su un principio di identità incerto che altro non è se non un prodotto di importazione, offerto agli intellettuali europei dalla contemplazione delle “grandi” rovine del nostro passato, un mito che intreccia in modo indissolubile, e fin dal suo sorgere, “grandezza” e “declino”. Incerta e divisa sulle ragioni del Patto fondamentale, i valori e la pratica della Costituzione, l’Italia del 150° è in guerra con se stessa. Una guerra in-“civile” di trincea e di logoramento, che nessuna mani-polazione mediatica, nessuna propaganda di regime, può più dissimu-lare.

Citation preview

Page 1: Il Giuramento
Page 2: Il Giuramento

Roberto Moro

Il Giuramento Gli italiani ci sono, l’Unità si può fare

Page 3: Il Giuramento

© 2011 Web-Press edizioni Tutti i diritti riservati

Web-Press s.a.s.

Via Tiziano, 5 20145 Milano

Email: [email protected] Website: http://edizioni.web-press.it

Web-Press edizioni è un marchio editoriale di

Web-Press sas di G. Lia

ISBN 978-88-906285-42

Page 4: Il Giuramento

Queste riflessioni sono dedicate

all’impegno politico dei giovani,i nuovi cittadini ai quali spetta il compito di

costruire l’Unità.

Page 5: Il Giuramento

Indice Cominciare per concludere ................................................................................................... 7 I – Anniversario e celebrazioni, l’unità che non fa rete. ..............................................17

Le Idi di marzo ............................................................................................................... 17 Un autogol ..................................................................................................................... 19 Un deficit di cultura politica .......................................................................................... 22 “Società civile” e rete .................................................................................................... 25 Quale è l’idea? ............................................................................................................... 28

II- La storia a passi di gambero da cittadini a sudditi ..................................................30

Storia, racconto, identità e consenso ........................................................................... 30 Il sacco del Nord? .......................................................................................................... 33 L’eugenetica della destra ............................................................................................... 35 L’eutanasia della sinistra ............................................................................................... 36 Che fare? ....................................................................................................................... 38 Un progetto di cittadinanza ........................................................................................... 40 Da dove partire? ............................................................................................................ 43 Collaborazione, organizzazione, innovazione ................................................................ 45 Ma il futuro è già tutto passato? ................................................................................... 46

III - 150 anni 129 governi le strutture profonde del sistema Italia ........................49

Un territorio dissodato fino alla desertificazione .......................................................... 49 150 anni, 129 governi .................................................................................................... 50 Le strutture originarie del sistema Italia ........................................................................ 52 1861-1922. Continuità nella instabilità. I soliti ignoti .................................................... 53 1922-1943. Immobilismo, cristallizzazione e replica...................................................... 57 1943-1946. L’anomalia italiana: un provvidenziale vuoto storico ................................. 59 1946-2011. Ingovernabilità nella stabilità. I soliti noti ................................................... 62 Un sistema di occupazione ............................................................................................ 64 Un sistema testardamente replicante ........................................................................... 68 Una nuova cristallizzazione? .......................................................................................... 69 Una storia senza discontinuità e senza racconto ........................................................... 71

Page 6: Il Giuramento

IV – Politica, futuro, innovazione l’identità mancata ...................................................73

Una unità senza scienze e senza coscienze .................................................................... 73 Cultura, politica e cultura dello sviluppo ....................................................................... 75 La nuova Unità e l’identità mancata .............................................................................. 80 Gli anni cruciali (1962/1987): 25 anni, 28 governi, 20 ministri ...................................... 82 I discorsi programmatici dei governi.............................................................................. 83 Un lessico povero e incerto ........................................................................................... 85 Istituzioni e confusioni ................................................................................................... 87 Ministri per caso ............................................................................................................ 92 Società chiusa e confini aperti ....................................................................................... 95

V- L’identità nazionale, un prodotto di importazione .................................................98

Inni e canzonette ........................................................................................................... 98 Scipione e gli altri ........................................................................................................ 100 Un mistero buffo e … ................................................................................................... 101 Un problema mal posto ............................................................................................... 103 Una identità di importazione ....................................................................................... 106 Il “museo a cielo aperto” e un paesaggio di “grandi” rovine ..................................... 110 Per fare chiarezza ........................................................................................................ 112 Oltre i confini: “un popolo calpesto e deriso”.............................................................. 116

VI – L’Italia che non c’è. Miti e mitologia del sentire politico repubblicano ....... 119

1961-2011 e l’Italia che non c’è ................................................................................... 119 Nuovi racconti, nuovi miti ........................................................................................... 121 Resistenza e Liberazione .............................................................................................. 122 La Costituzione: un mito delle origini condannato all’oblio ......................................... 123 Anticomunismo in luogo di antifascismo ..................................................................... 126 Il “miracolo” economico .............................................................................................. 128 La questione meridionale ............................................................................................ 129 “piccolo è bello” .......................................................................................................... 130 La “cultura imprenditoriale” ........................................................................................ 131 L’identità nazionale e l’esclusione dell’ “altro” ............................................................ 133 Il federalismo e la questione settentrionale ................................................................ 135 E, per concludere, … il declino .................................................................................... 137 Falcone, Borsellino e gli altri ........................................................................................ 138 Gli italiani ci sono, è l’Italia che manca ........................................................................ 140

Page 7: Il Giuramento

VII - Il Bel Pese tra passato e passato 25 luglio, 8 settembre e …........................... 142

Siamo sempre gli stessi? .............................................................................................. 142 Analogie ....................................................................................................................... 145 Il primo Ventennio ....................................................................................................... 147 Altri vent’anni? ............................................................................................................ 148 Asimmetrie .................................................................................................................. 149 Dov’è la continuità....................................................................................................... 152 25 luglio, 8 settembre, ... e “spazio Italia” ................................................................... 153 Che altro? .................................................................................................................... 156

Concludere per ricominciare ........................................................................................... 157

Guerre e sconfitte ........................................................................................................ 157 “poi viene la pace”....................................................................................................... 160 2061: un paese nuovo, nuovi confini ........................................................................... 162 Riconquistare i confini, ricostruire l’Unità ................................................................... 164

Page 8: Il Giuramento

7

Cominciare per concludere “Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell’interesse esclusivo della Nazione”.

La celebrazione dell’Unità nazionale è tutta qui. Questo è il racconto della storia di una unità che si rinnova nella continua celebrazione del mito delle sue origini e qui è il fondamento dei diritti di cittadinanza che segnano i confini di quello spazio po-litico che chiamiamo Italia.

Forse si può cominciare da qui, là dove queste riflessioni si concludono, perché questo giuramento, sancito dall’art. 93 del Patto fondamentale, costituisce l’atto “sostanziale” attraver-so il quale il Presidente del Consiglio e i Ministri si impegnano moralmente e giuridicamente a rispettare non solo lo spirito, ma la lettera del Patto costitutivo della Repubblica e quindi a tutelare l’interesse di ciascun cittadino e di tutta la collettività nazionale. L’obbligazione, a sua volta, consegue dal principio generale sancito dall’art. 54, “Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giura-mento nei casi stabiliti dalla legge”. Un impegno e una obbliga-zione, in assenza dei quali il Belpaese altro non sarebbe che una

Page 9: Il Giuramento

8

“espressione geografica” e una terra di conquista di compagnie di ventura dedite al saccheggio, alla guerra civile e a farsi le leggi da sé. E per secoli è andata così.

Con i tempi che stiamo vivendo il richiamo a questo so-lenne impegno, rivolto innanzitutto alla classe politica e di go-verno e più in generale a tutti i cittadini, avrebbe dovuto essere il fondamento della grande festa civile dell’Unità nazionale. Ma le celebrazioni del Centocinquantenario hanno messo in piena luce un deficit di cultura unitaria nella classe politica e di gover-no (quindi un deficit di cultura politica) e, più in generale, un vasto disinteresse della classe dirigente (quindi un deficit di cul-tura civile). Gli italiani c’erano, ma è mancato il canone condivi-so di interpretazione dell’evento, mancava l’Italia: ignoranza diffusa, polemiche insulse, frantumazione, imbarazzo, retorica e ritualità parrocchiale. Finalmente ne siamo usciti, l’evento è passato in archivio.

Come se nulla fosse accaduto, siamo tornati al racconto del nostro deprimente quotidiano: uno spettacolo fatto di urla sguaiate, sconcezze, lotte tribali, corruzione, impunità e privile-gi, paura diffusa e continui ripiegamenti rispetto al futuro. Un clima di guerra in-“civile” che sembra aver spezzato le radici più profonde del processo unitario. Tutti lo percepiamo ed è proprio così.

Una vastissima letteratura ha dato conto, prima e dopo l’evento del 17 marzo, delle ragioni di quella che avrebbe potu-to essere una grande festa dell’orgoglio e della dignità nazionale e si è trasformata in un tentativo ingombrante e fallimentare di resuscitare una memoria incerta e sperduta. Storici, inchieste giornalistiche, dibattiti, editoriali paludati, campionati quotidiani di pugilato televisivo, hanno annunciato e annunciano profondi cambiamenti del Belpaese. Le radici lontane sembrano condan-nate all’oblio ed è in corso una misteriosa metamorfosi, in virtù

Page 10: Il Giuramento

9

della quale l’Italia del 2011 non è più quella dei centocinquanta anni che l’hanno preceduta. Nulla di più ovvio e banale.

Ma è davvero così? Il Paese nelle sue strutture profonde è davvero cambiato? E gli italiani sono un prodotto antropologi-co di continuo rimodellato dalla storia o sono sempre gli stessi? Il patto scritto dai Costituenti e sancito dalla volontà popolare è davvero ragione di identità ed è ragionevole pretendere un giu-ramento di fedeltà alla Repubblica?

Questi sono gli interrogativi che hanno dato origine alle riflessioni qui raccolte e costituiscono il filo rosso che guida la lettura.

Prigionieri di un ceto politico e di una classe dirigente da sempre tra loro confusi in un “partito unico” della occupazione del potere, incerti nelle loro vocazioni di sudditi o cittadini, e-spropriati del futuro per effetto dall’assenza di una cultura dell’innovazione, complici e coesi con il potere che di volta in volta li governa, gli italiani sembrano essere, ora più che mai, lo specchio del Principe così come lo ha codificato, da secoli e una volta per tutte, la vulgata del machiavellismo nostrano. Mo-rale e politica hanno fatto divorzio, onore e dignità sono vaghe parole e prevale lo scetticismo, se non un tragico pessimismo, che fa dello Stato esclusiva titolarità dell’imperio senza control-lo, e del potere un’arte della sopravvivenza affidata alla capacità di superare ogni ostacolo interposto dalla morale. Più o meno è questo l’ambito dell’agire politico che, nel Belpaese, viene per-cepito come tecnica di governo.

Un Principe guerriero perché capace di imporre il con-senso con la forza e di far prevalere l’interesse personale su quello dei sudditi, fatalmente complici per effetto della loro na-turale vocazione alla servitù volontaria. Un suddito che, al pari del Principe, ignora dignità e onore nel senso aristocratico dei termini. E dunque un progetto di Unità impossibile, una convi-

Page 11: Il Giuramento

10

venza perennemente instabile, un cammino che di continuo ri-pete se stesso e una temperatura storica vicina allo zero.

A tutt’oggi questo machiavellismo di borgata sembra un comune sentire diffuso, se non dominante, nell’Italia a un seco-lo e mezzo dalle sue origini di comunità politicamente organiz-zata. Un’Italia “sperduta” nella quale Principi e sudditi si scam-biano i ruoli alla continua ricerca di una identità che non c’è. Lo scenario del tempo presente è questo. Per andare oltre questi ristretti confini un riflessione sul racconto posto in essere dal Centocinquantenario può forse essere utile.

La storia dell’Italia unitaria ormai non pone più problemi. Lungo tutto il corso di un secolo e mezzo, a decine di migliaia, ricercatori, storici, eruditi e curiosi hanno setacciato archivi, raccolto testimonianze e prodotto decine di migliaia di narra-zioni che giacevano sepolte e disperse in archivi e biblioteche praticamente inviolabili. Probabilmente non vi è un ettaro del “suolo natio” che non sia stato oggetto di interesse e di indagi-ne, nessuna data del calendario storico, politico, culturale e arti-stico, economico e sociale che sia priva di ragioni di celebrazio-ne. Insomma si sa, o si può sapere, tutto di tutto. I modelli in-terpretativi si sono cristallizzati in paradigmi canonici che, a detta degli specialisti, certificherebbero l’ “uso pubblico della storia”, quasi che ve ne fosse mai stato un uso privato. Dato l’immenso livello di frammentazione della produzione, un cata-logo complessivo risulta un’impresa ciclopica e con ogni pro-babilità questa gigantesca emergenza del passato interessa solo alle vestali della storiografia: gli storici, figure ormai marginali nella cultura del presente. Nessun programma di ampio respiro, a livello nazionale, è stato posto in essere in occasione del 150° anniversario e, per questa ragione, se la storia del periodo non pone problemi, è proprio la sua celebrazione che ne ha posti e ne pone molti. [capitolo I – Anniversario e celebrazioni, l’Unità che non fa rete]

Page 12: Il Giuramento

11

E la prima domanda che queste riflessioni pongono è: ma cosa si è inteso celebrare davvero? Siamo al capolinea di questa esperienza storico-istituzionale o dalle ceneri e dall’oblio del passato possiamo ricostruire una trama e un vissuto universal-mente condiviso? Queste celebrazioni stanno davvero facendo rete nell’universo digitale dei social network, che è oggi l’indicatore privilegiato della partecipazione e dello scambio tra le giovani generazioni? Qui la riflessione è cruciale e coinvolge il rapporto complesso, e del tutto irrisolto, circa la reale possibi-lità di fare della comunicazione istantanea, libera e dominata dal presente-futuro un possibile habitat della memoria storica. Qui il passato codificato dalla storiografia e dalla tradizionale comu-nicazione storica deve affrontare il mercato aperto di un uni-verso tumultuoso e in continuo movimento, nel quale tutte le narrazioni sono possibili e tra loro concorrenti, gli eventi si moltiplicano, si selezionano e hanno forza di attrazione impre-vedibile. E in questa nuova dimensione della temporalità e dell’azione sociale, quale mai può essere il filo rosso del meta-racconto di una Italia unita, se poi vi è, nel tortuoso cammino dal Regno sabaudo, al fascismo totalitario, al regime delle Luo-gotenenza, poi alla guerra civile e all’epopea della Costituente, poi al regime partitocratico della Prima repubblica e infine a quello populista (per ora chiamiamolo impropriamente così) del tempo presente?

Se facciamo appello alle lontane radici della storia patria, intesa come programma di progressiva emancipazione morale e politica degli italiani e come un progressivo inevitabile affer-marsi dei diritti di cittadinanza (libertà, eguaglianza e fratellan-za), allora il Grande racconto dell’Unità sembra una storia a passi di gambero, sempre pronta a rovesciarsi sul suo stesso passato e a richiamare in vita modelli che speravamo archiviati. Qui si impone allora un interrogativo al quale rispondere, e cio-è: quale sarà l’esito del processo in corso, quale metamorfosi sta

Page 13: Il Giuramento

12

subendo il Belpaese, e ancora, questa metamorfosi è un percor-so già “tracciato dalla storia”, un ripiegamento o una via di fuga verso il futuro? [capitolo II – La storia a passi di gambero: da citta-dini a sudditi]

Certo, tutti sappiamo che anche la vicenda del ciclo berlu-sconiano prima o poi finirà. E forse sarà duro il risveglio. Ma il miserabile colossal mediatico messo in scena in quasi un ven-tennio, ora si tinge di nero. Dall’atteggiarsi bonario e padronale, dalle barzellette di Stato, dal gusto plebeo per la bestemmia e per la menzogna che diviene disprezzo, si è ora passati alla “macchina del fango” squadrista, alla violenza, all’intimidazione, alla disperazione del ricatto populista che mostra i denti del caimano. Il Paese è “moralmente” più che mai diviso, i cittadini diventano sudditi e si cammina a ritroso. Per molti osservatori l’analogia con il passato, il passato Ven-tennio, appare evidente e ci si aspetta un 25 luglio, poi un 8 set-tembre e infine … forse un processo di riaggregazione.

E tuttavia, ancora una volta, lo sguardo al passato offre ragioni di riflessione. [capitolo III – 150 anni, 129 governi: le strut-ture profonde del sistema Italia] Nei 150 anni della sua storia unita-ria il sistema Italia ha dato vita a 129 governi della durata media di un anno, un mese e sette giorni. Nessuna legge elettorale, nessuna alternanza di coalizioni, nessuna crisi economica o guerra, nessuna vittoria o sconfitta o contestazione e protesta sociale, nessun innalzamento demografico e culturale, nessuna rivoluzione di regime (Monarchia, Luogotenenza, Costituente, Repubblica) ha inciso su questa apparente fragilità istituzionale. Neppure l’esperienza del Ventennio e la stabilità del regime dittatoriale hanno potuto contenere questa impressionante serie storica a cadenza annuale che fa della instabilità permanente la ragione della continuità e dell’immobilismo. Questo permanen-te regime di ingovernabilità e discontinuità è un paradosso che lascia intravedere una struttura profonda e, in certo senso, i

Page 14: Il Giuramento

13

“caratteri originari” e di lunga durata di un sistema solido e ro-busto, che tende a replicarsi oltre i confini del racconto storico e dei canoni di progresso che esso porta con sé.

La spiegazione di questo paradosso che crea un replicante immobilismo suscita a sua volta una riflessione sulla cultura dif-fusa che lo sostiene e sul patrimonio di valori che mette in campo. E qui si può agevolmente fare ricorso a tutto un rosa-rio, recitato da sempre, di luoghi comuni relativi al “ritardo” culturale del Paese, al suo difficile ingresso nella modernità, alle sue resistenze tenaci ai processi di mondializzazione, e così via. È un ritornello divenuto inno nazionale. Ma proprio nel tempo presente e nella esperienza del nostro quotidiano, il dibattito sui nuovi orizzonti del sapere, aperti dalle grandi rivoluzioni del XX secolo, offre indicatori privilegiati: siamo entrati da mezzo secolo in una società della “conoscenza” che, alla vecchia se-quenza storia-politica-sviluppo, alla quale era affidato il corso degli eventi e la pratica della cultura moderna, ha sostituito quella assai più ricca e flessibile di collaborazione-organizzazione-innovazione. Si tratta di una sequenza che pone al centro dell’esperienza individuale e collettiva una formidabile spinta alla costruzione del futuro. Il futuro, ormai per molti a-spetti indagabile e prevedibile, si è rovesciato sul presente e la ricerca scientifica, con tutte le sue ricadute sul piano della cultu-ra diffusa, è divenuta una ragione di identità e ha aperto il mondo e la socialità oltre i tradizionali confini delle culture na-zionali. Il processo è in corso e sotto gli occhi di tutti. Qui il de-ficit del Belpaese offre ragioni di profonda riflessione.

Ed ecco alcuni dati. L’interesse dei governi repubblicani in tema di ricerca scientifica e tecnologica lascia intravedere l’inesistenza di quella “cultura dell’innovazione” che, oggi, ap-pare il motore della storia del più recente passato. [capitolo IV – Politica, futuro, innovazione: l’identità mancata] Nell’arco dei 26 anni cruciali che decidono la collocazione dell’Italia tra le grandi

Page 15: Il Giuramento

14

potenze del mondo, e in un ciclo di 29 governi, sono 27 gli in-carichi a livello ministeriale ai quali è conferito il compito di realizzare una politica della ricerca, li hanno ricoperti 17 politici di lungo corso, senza né programma, né direttive, messi lì in panchina in attesa di miglior vita politica, e sono questi i re-sponsabili della cultura dell’innovazione che dal vertice avrebbe dovuto trasferirsi a tutti i nodi vitali del sistema produttivo. A-vrebbe mai potuto essere, con queste premesse, la ricerca scien-tifica e tecnologica un settore strategico per lo sviluppo del si-stema Italia e fondare una nuova identità collettiva? Quali op-portunità hanno offerto e offrono alle nuove generazioni le isti-tuzioni scientifiche e di ricerca, e per loro tramite la diffusione del sapere scientifico e tecnologico, di costruire questa nuova identità e cittadinanza planetaria?

È a questo punto che il problema delle celebrazioni del 150° diviene centrale: quale identità nazionale stiamo celebran-do e a beneficio di chi, con quale grado di partecipazione? Il ri-chiamo all’identità nazionale, quindi all’unione in forza dell’amore e del “vogliamoci bene”, che l’inno di Mameli pro-pone, ha, per un attimo, suscitato grande eco nel mondo media-tico, registrato un generale compiacimento e sollevato qualche perplessità da parte degli storici. Ma, vista più in profondità, l’identità nazionale che regge il percorso risorgimentale e tutto il corso del processo unitario è nata oltre i confini del Belpaese, è un prodotto di importazione offerto agli intellettuali europei dalla contemplazione delle “grandi” rovine del nostro passato, un mito che intreccia in modo indissolubile, e fin dal suo sorge-re, “grandezza” e “declino”. Si tratta di una struttura narrativa profonda, solida e robusta, intimamente vissuta, universalmen-te condivisa e nei confronti della quale le icone e i simboli del presente non offrono ragioni di novità. [capitolo V – L’identità nazionale: un prodotto di importazione]

Page 16: Il Giuramento

15

Sarebbe forse ragionevole, per questo, ripercorrere i miti e le mitologie del sentire politico dell’età repubblicana e, in luo-go di celebrarli con dovizia retorica, ricercare, se possibile e an-che qui, un filo rosso, una coerenza narrativa tra Resistenza e Li-berazione, rifondazione costituzionale, anticomunismo e antifascismo, mi-racolo economico e questione meridionale, fino alla celebrazione del “piccolo è bello” e della cultura imprenditoriale come definitiva chiave di accesso alla modernità, passando per l’integrazione europea, l’insorgere della questione settentrionale, fino al federalismo longobardo e così via. [capitolo VI – L’Italia che non c’è. Miti e mitologie del sen-tire politico repubblicano]. Quali e quanti sono i miti delle origini del tempo presente? Che forza di coesione rappresentano e su quali di questi si può fondare davvero la nostra identità di stato unitario? Una ricognizione si impone e forse qualche archivia-zione è di rigore.

Lo è perché, mai come ora, il sentimento nazionale per-cepisce il paradosso della sua identità che intreccia le declama-zioni velleitarie di una grandezza del Belpaese (si afferma da fonti autorevoli che la ricchezza degli italiani è superiore a quel-la della Germania e degli USA) e la percezione di un arretra-mento civile, di declino economico, di abdicazione morale. La situazione di estrema usura del quadro politico nazionale, la cri-si della maggioranza di governo e la spettacolarizzazione del di-battito parlamentare, hanno creato, di recente, un canone narra-tivo su quello che appare l’epilogo dell’esperienza berlusconia-na. La natura populista e autocratica del regime che si è andato costruendo nel corso di quasi un ventennio, il conflitto tra i po-teri dello stato, il dilagare della corruzione come pratica di go-verno, l’uso e l’abuso della violenza verbale e di comportamenti intolleranti di tutta una classe politica e dirigente, hanno ri-chiamato agli occhi di analisti e opinionisti l’analogia con il cor-so storico di declino e dissoluzione del regime fascista: 25 luglio e 8 settembre [capitolo VII - Fare storia tra passato e passato: 25

Page 17: Il Giuramento

16

luglio, 8 settembre]. È ragionevole l’uso di queste metafore e ana-logie nella lettura della storia presente? Che relazione è possibile istituire tra l’Italia del Ventennio e quella che celebra i 150 anni dell’esperienza unitaria? La nostra storia più che una linea retta sembra così modellarsi in un cerchio, che percorre un intero cammino tra passato e passato.

Perché, inutile dirlo, l’Italia del Centocinquantenario è in guerra. Una guerra in-“civile” di trincea e di logoramento, che nessuna manipolazione mediatica, nessuna propaganda di regi-me, può più dissimulare. I fronti aperti sono molti e le notizie dal fronte giungono confuse e contraddittorie, perché quello che non è chiaro è contro chi sia la guerra e se mai già fosse perduta.

Da dove partire per dare il via a questo racconto? Come realizzare un nuovo ciclo virtuoso di resistenza, liberazione, ri-costruzione che ha segnato la discontinuità dalla prima Unità del XIX secolo alla seconda del secolo che già ci siamo lasciati alle spalle? Quali risorse mettere in campo? E quale il tessuto connettivo che può costruire quella rete complessa di scambi che chiamiamo Unità del corpo sociale? [Concludere per ricomincia-re]

Ecco in sintesi l’argomento delle riflessioni per la chiac-chierata che proponiamo al lettore. Tutto qui, e forse non è po-co. Ma c’è poi la morale di questo racconto, fatto di intrecci tra storie e tempi storici che lasciano appena intravedere un futuro. E questa morale è che, a un secolo e mezzo dalla sentenza at-tribuita a Massimo d’Azeglio: “l’Italia è fatta. Si tratta ora di fare gli italiani”, una evidenza che ha marchiato centocinquanta anni di compiaciuto scetticismo verso il Belpaese, è forse ormai ra-gionevole e più veritiero rovesciare i termini del problema. Gli italiani ci sono e l’Italia è tutta da fare. Un grande sfida, una ra-gionevole speranza.

Page 18: Il Giuramento

Gli autori Roberto Moro. Storico del Pensiero politico e delle mentalità. Ha insegnato Storia delle dottrine politiche e Storia della comunicazione politica, presso l’Università degli Studi di Milano (Facoltà di Scienze Politiche), Marketing editoriale e intermedialità nel corso di “Comunicazione digitale” dello stesso Ateneo. Ha dato vita al Centro di ricerca Centum (Centro di ricerca per l’applicazione delle nuove tecnologie informatiche alle scienze umane) e progettato e diretto Master universitari di secondo livello in “Storia didattica e comunicazione” in collaborazione con le più significative imprese editoriali italiane. Andrea Spanu. Diplomato al liceo classico “A.Manzoni” di Lecco. Laurea specialistica in Storia del mondo contemporaneo presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università di Milano, con una tesi dal titolo: “1965-1968. Il lungo Cinquantenario della grande guerra fra commemorazione e contesta-zione”. Dal 2008 dottorando di ricerca in Storia contemporanea presso la Facoltà di storia e filosofia dell’Università di Pisa, con un progetto di ricerca sul rilancio culturale dell’Italia all’estero nel secondo dopoguerra. Matteo Landoni. Diplomato al Liceo Scientifico. Laurea triennale in Scien-ze internazionali e istituzioni europee presso l’Università di Milano. Laurea specialistica in Storia del mondo contemporaneo presso l’Università di Mila-no; tesi di laurea: “La cultura dell’innovazione nel dibattito politico naziona-le”. Dottorando dal 2009 in Business History and Management presso la Graduate School in Social Economic and Political Studies dell’Università di Milano. Temi di ricerca: politiche dell’innovazione, ricerca scientifica e alte tecnologie nei processi di sviluppo italiani.

Page 19: Il Giuramento

onsociativismo, trasformismo, immobilismo. Nei 150 anni della sua storia unitaria il sistema Italia ha dato vita a 129 go-verni. Nessuna legge elettorale, nessuna crisi economica o so-

ciale, nessuna vittoria o sconfitta nessuna rivoluzione di regime han-no inciso su questa apparente instabilità che fa sistema. Un sistema blindato e replicante che si regge su un principio di identità incerto che altro non è se non un prodotto di importazione, offerto agli intel-lettuali europei dalla contemplazione delle “grandi” rovine del nostro passato, un mito che intreccia in modo indissolubile, e fin dal suo sorgere, “grandezza” e “declino”.

Incerta e divisa sulle ragioni del Patto fondamentale, i valori e la pratica della Costituzione, l’Italia del 150° è in guerra con se stessa. Una guerra in-“civile” di trincea e di logoramento, che nessuna mani-polazione mediatica, nessuna propaganda di regime, può più dissimu-lare. I fronti aperti sono molti e le notizie dal fronte giungono confu-se e contraddittorie, perché quello che non è chiaro è contro chi sia la guerra e se mai già fosse perduta.

Come realizzare un nuovo ciclo di resistenza, liberazione, rico-struzione per ridare fondamento all’Unità nazionale? Roberto Moro, ricercatore di storia del pensiero politico e delle istituzioni. Andrea Spanu, dottorando di Storia contemporanea dell’Università di Pisa. Matteo Landoni, dottorando di Storia economica dell’ Università di Milano. Collaborano al progetto www.storiaestorici.it

ISBN 978-88-906285-42

€ 4,99

C