21
Istituto Comprensivo "E. Q. Visconti" Roma via della Palombella 4, tel 066833114, fax 0668803438 mail: [email protected] IL GIOCO DEGLI SCACCHI La voce degli studenti ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DEL QUESTIONARIO STUDENTE (Scuola primaria) Progetto “DOPO LA CAMPANELLA” Iniziative di prevenzione e di contrasto della dispersione scolastica ai sensi del D.M. 7 febbraio 2014 e del DDG 7 febbraio 2014

IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

Istituto Comprensivo "E. Q. Visconti" Roma via della Palombella 4, tel 066833114, fax 0668803438

mail: [email protected]

IL GIOCO DEGLI SCACCHI

La voce degli studenti

ANALISI QUALI-QUANTITATIVA DEL QUESTIONARIO STUDENTE

(Scuola primaria)

Progetto “DOPO LA CAMPANELLA” Iniziative di prevenzione e di contrasto della dispersione scolastica ai sensi del D.M. 7 febbraio 2014 e del DDG 7 febbraio 2014

Page 2: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

1. Il laboratorio sul gioco degli Scacchi Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha previsto l’utilizzo degli scacchi come strumento pedagogico, utile al miglioramento delle capacità di apprendimento degli alunni e formativo della loro personalità. Sono numerose le ricerche in ambito internazionale che testimoniano l’efficacia della pratica scacchistica in ambito scolastico come “strumento” di potenziamento cognitivo, oltre che per la sua componente educativa, se utilizzato con sufficiente continuità e con il fattivo coinvolgimento degli insegnanti. Gli alunni della scuola primaria che hanno partecipato al laboratorio sul gioco degli scacchi, come riportato nelle loro descrizioni e considerazioni qui oggetto di analisi, non hanno soltanto appreso regole e strategie del gioco degli scacchi, ma hanno anche compreso l’importanza e la ricaduta di tali regole e strategie nell’apprendimento “delle altre materie”. Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla sola parola “scacchi” e pensano, a torto, che sia un gioco per iniziati, per una certa categoria di persone che abbia tempo disponibile, mentre altri, sempre a torto, lo credono un gioco difficile, misterioso, incomprensibile. Nulla di più sbagliato. Gli stessi alunni della scuola primaria che hanno partecipato al laboratorio dimostrano come il gioco degli scacchi sia un gioco affascinante, un magnifico gioco, che non conosce distinzioni di età. Nelle descrizioni e considerazioni scritte dagli alunni di scuola primaria sono riportati i principali termini scacchistici, le strategie e le diverse tattiche di gioco. Gli alunni hanno non soltanto sottolineato gli aspetti più tecnici del gioco, ma hanno anche dimostrato quanto le logiche che sottendono questo gioco possano essere utili ed efficaci se applicate in altri ambiti disciplinari e quanto, questo gioco, possa coinvolgere e appassionare le famiglie, che diventano “avversari” per “partite affascinanti e avvincenti”. Una grande percentuale di alunni ha ‘portato’ quanto appreso nelle proprie case, giocando con zie, genitori, nonni, fratelli o sorelle. Tutti gli alunni concordano sull’importanza del gioco degli scacchi a scuola e, tutti, sono favorevoli e auspicano che il gioco degli scacchi divenga, “un giorno”, materia curricolare.

Page 3: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

2. Premessa metodologica Gli obiettivi della presente analisi quanti-qualitativa intendono rispondere all’esigenza di presentare, documentare e promuovere il lavoro prodotto da insegnanti e alunni nell’ambito dell’attività laboratoriale sul gioco degli scacchi. In particolare, tale documento vuole mettere in evidenza, attraverso l’analisi dei dati raccolti per mezzo dello strumento di rilevazione somministrato, i punti centrali riguardo i risultati prodotti dalla stessa attività “Gioco degli scacchi”. Si è deciso pertanto di impostare l’analisi dei dati raccolti (descrizioni e riflessioni degli alunni che hanno partecipato al laboratorio sul gioco degli scacchi) attraverso la rilevazione degli elementi e/o tematiche prevalenti che hanno caratterizzato l’attività svolta. 3. Presentazione dello strumento di rilevazione Lo strumento di rilevazione somministrato agli studenti della scuola secondaria di I grado che hanno preso parte alle attività di laboratorio sul gioco degli scacchi, mira alla raccolta di informazioni circa l’attività svolta.

Page 4: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

Lo strumento chiede agli studenti di “fermare sulla carta” le loro impressioni, i punti di forza e/o gli eventuali aspetti negativi dell’esperienza vissuta insieme ai docenti che hanno realizzato l’attività “Gioco degli scacchi”. In particolare, lo strumento mira ad individuare la ricaduta in termini di apprendimento e di approccio allo studio da parte degli alunni, a distanza di cinque mesi dall’esperienza vissuta. Gli studenti che hanno compilato lo strumento di rilevazione sono tutti alunni delle classi della scuola primaria. Il presente Rapporto presenta i risultati dei questionari somministrati agli alunni della scuola primaria che hanno partecipato al laboratorio sul gioco degli scacchi. L’analisi dei dati raccolti prende le mosse da un campione di 100 alunni appartenenti a differenti classi di scuola. Le sezioni coinvolte sono: IV C; IV B; IIIA; IIIB; IIIC; VC. 4. Analisi quali-quantitativa L’analisi qualitativa ha permesso di individuare le tematiche prevalenti segnalate dagli studenti attraverso la compilazione dello strumento di rilevazione. L’analisi quantitativa ha restituito il quadro relativo alla frequenza di ciascuna tematica prevalente. Data la varietà degli elementi evidenziati dagli alunni e caratterizzanti l’esperienza vissuta, si è potuto suddividere tali elementi in tre macro-aree: 1) Qualità che il gioco degli scacchi sviluppa ; 2) Qualità che il gioco degli scacchi richiede; 3) Stati d’animo che il gioco degli scacchi trasmette. Per ragioni di chiarezza di analisi si è deciso di raggruppare i vari elementi in ciascuna delle macro-aree sopra indicate. E’ da specificare, tuttavia, la natura trasversale di alcuni elementi alle differenti macro-aree individuate. Tale caratteristica sarà oggetto della descrizione più qualitativa che segue nelle successive pagine. Prima di passare alla lettura qualitativa degli elementi rilevati, procediamo con la presentazione di tali elementi, nonché con una loro distribuzione sulle occorrenze registrate. Si riportano di seguito, nello specifico, gli elementi appartenenti a ciascuna macro-area:

Page 5: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

Fig. 1. Elementi prevalenti appartenenti alla prima macro-area (Qualità che il gioco degli scacchi sviluppa)

Fig. 2. Elementi prevalenti appartenenti alla seconda macro-area (Qualità che il gioco degli scacchi richiede)

Page 6: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

Fig. 3. Elementi prevalenti appartenenti alla terza macro-area (Stati d’animo che il gioco trasmette)

Vediamo ora, nello specifico, la distribuzione percentuale degli elementi sopra riportati appartenenti a ciascuna macro-area, ossia: quante volte ciascun elemento ricorre nella totalità delle descrizioni compilate dagli alunni. Fig. 4. Distribuzione percentuale degli elementi prevalenti appartenenti alla prima macro-area (Qualità che il gioco degli scacchi sviluppa)

19%

14%

9%

12%

17%

7%

7%

13% 2%

Ragionamento

Concentrazione

Disciplina

Riflessione

Intelligenza

Creatività

Apertura mentale

Pensiero

Sicurezza

Page 7: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

Come si può rilevare dalla lettura dei dati riportati in figura 4, la più alta percentuale degli studenti ritiene che il gioco degli scacchi sviluppi “ragionamento” (19%) e “intelligenza” (17%). Come vedremo nel corso dell’analisi più qualitativa dei dati, gli elementi prevalenti “intelligenza” e “ragionamento” tornano continuamento laddove correlati all’efficacia che il gioco degli scacchi ha sullo studio delle altre materie scolastiche, in particolare nella matematica. Gli altri elementi prevalenti in figura 4, seppure registrano una percentuale inferiore ai due elementi sopra scritti, sono allo stesso modo importanti e, anche questi, hanno una forte ricaduta sull’apprendimento e sullo studio. La “concentrazione”, per esempio, è uno degli elementi fondanti del saper ascoltare in classe e dello studiare. Allo stesso modo la “disciplina”, con un forte richiamo all’ “attenzione”, è un elemento base, come sottolineato dagli alunni, per la risoluzione di problemi in matematica. Fig. 5. Distribuzione percentuale degli elementi prevalenti appartenenti alla seconda macro-area (Qualità che il gioco degli scacchi richiede)

L’elemento che ricorre più volte, tra i dati riportati in figura 5, è, come a sottolineare quanto detto sopra, quello dell’ “attenzione” (19%). Il gioco degli scacchi, come evidenziato dagli studenti, richiede grande attenzione nell’applicazione di ogni strategia o tattica di gioco. La distrazione non è ammessa. Il “silenzio” (13%), altra qualità che il gioco degli scacchi richiede, è uno degli elementi che, a sua volta, rinforza la capacità di concentrazione e permette al giocatore di seguire la “logica” (10%) del gioco. Da sottolineare “onestà” (5%) e “rispetto delle regole” (11%), elementi imprescindibili del buon giocatore. Nel gioco degli scacchi, così come in altri giochi, “non si può barare”.

13%

6%

10%

19%

12%

11%

8%

5%

10%

6%

Silenzio

Pazienza

Logica

Attenzione

Tattica

Rispetto delle regole

Impegno

Onestà

Strategia

Tecnica

Page 8: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

Fig. 6. Distribuzione percentuale degli elementi prevalenti appartenenti alla terza macro-area (Stati d’animo che il gioco degli scacchi trasmette)

La figura 6 riporta il dato relativo alla distribuzione percentuale di ciò che un alunno “sente” nel corso di una partita a scacchi. Gli stati d’animo sono differenti e cambiano a seconda dell’andamento, nonché del successo o insuccesso, di una determinata partita. Dalle descrizioni degli alunni che hanno partecipato al gioco degli scacchi il sentimento prevalente è quello della “emozione” (17%), a seguire la “felicità” (15%) e l’”entusiasmo” (14%). Tali sentimenti, come vedremo nelle prossime pagine, non accompagnano soltanto la vittoria in una determinata partita, ma segnano l’intero corso di una stessa partita. Giocare a scacchi è un piacere nonché un “divertimento”. Quelli riportati dagli studenti sono tutti sentimenti positivi. Unico elemento negativo è quello del “dispiacere” in seguito ad una sconfitta, ma anche questo diventa positivo laddove spinge la motivazione verso una “rivincita” immediata. Procediamo ora con la lettura dei dati raccolti attraverso una loro analisi qualitativa, suddividendo tale analisi per ciascuna delle macro-aree sopra indicate. Per raggiungere tale obiettivo, nonché per avere una rappresentazione puntuale dell’esperienza vissuta dagli alunni, ‘ascoltiamo la loro voce’.

17%

15%

9%

14%

12%

4%

13%

2% 6%

8% Emozione

Felicità

Tranquillità

Entusiasmo

Tensione

Senso di benessere

Divertimento

Eccitazione

Gioia

Dispiacere

Page 9: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

Le descrizioni e le considerazioni riportate dagli alunni in merito all’esperienza

vissuta sono molto ricche di contenuto. Si riporta qui di seguito quanto scritto da un

alunna della classe IV come introduzione all’analisi qualitativa che segue nelle

successive pagine.

4.1. Qualità che il gioco degli scacchi sviluppa

“Gli Scacchi sono il gioco intellettuale per eccellenza. Senza far uso di strumenti casuali

(come i dadi o la roulette), che inquinerebbero la contesa, due intelletti vengono

contrapposti in una situazione così complessa che nessuno dei due può sperare di

comprenderla completamente. Tuttavia, il gioco `e sufficientemente analizzabile, di

modo che ciascuno può sperare di sconfiggere l’altro. Il gioco `e tanto profondo e

sofisticato che ha permesso la nascita di giocatori professionisti e ha sopportato senza

esaurirsi, oltre 200 anni di partite e di studi analitici intensivi. Tali caratteristiche

rendono gli scacchi un’arena privilegiata per i tentativi di meccanizzazione. Se si

potesse sviluppare un giocatore artificiale vincente, si potrebbe affermare di aver

penetrato il nucleo dell’attività intellettuale umana.1”

Dalla lettura dei questionari compilati dagli alunni che hanno partecipato al

laboratorio sul gioco degli scacchi è possibile affermare, con riferimento alla prima

macro-categoria, che tale attività ha permesso loro di sviluppare e stimolare le

1 A.Newell, C. Shaw, H.Simon Chess Playing Programs and the Problem of Complexity, IBM Journal of Research and

Development, Vol. 4, No. 2, pp. 320-335. Reprinted (1963) in Computers and Thought (eds. Edward A. Feigenbaum and Julian Feldman), pp. 39-70, New York, McGraw-Hill, 1958.

Page 10: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

abilità di ragionamento e pensiero, sia mediante l’apprendimento del gioco degli

scacchi, che mediante l’applicazione pratica di quanto precedentemente appreso.

Il gioco degli scacchi a scuola permette di affrontare e risolvere situazioni

problematiche, nonché di sviluppare le capacità logiche, la consequenzialità, la

capacità di ragionamento in generale. Schematicamente riportiamo di seguito alcuni

degli obiettivi educativi che fanno generalmente riferimento all’attività in oggetto.

In particolare, il gioco degli scacchi a scuola permette di:

1) sviluppare capacità di analisi, sintesi, approfondimento;

2) rafforzare la memoria in generale, la memoria visiva in particolare, la lucidità, la

capacità di astrazione;

3) sviluppare la creatività, la fantasia, lo spirito d'iniziativa;

4) favorire, con lo sviluppo del linguaggio scacchistico, l'abilità d'argomentazione.

5) stimolare il pensiero organizzato;

6) stimolare lo sviluppo dell'attenzione, della memoria, dell'analisi e della sintesi;

7) stimolare l'autovalutazione, la sana competitività, il rispetto dell'altro.

Page 11: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

La concentrazione e l’attenzione sono elementi più volte evidenziati dagli alunni.

«Gli errori, semplici e complessi, son lì aspettando d’essere commessi (Savielly

Tartakower)». Gli scacchi non sono un gioco giusto. Puoi giocare bellissime mosse,

ma se ti distrai, anche a una sola mossa dalla fine, ti può capitare di perdere la

partita. La concentrazione è un elemento fondamentale nella partita di scacchi.

Allo stesso modo è bene prendersi, prima di ogni mossa, il tempo necessario per

pensare:

Come riportato nei migliori manuali sul gioco degli scacchi, pensare e ragionare sono

dei requisiti fondamentali per un giocatore di scacchi. Bisogna sempre ricordarsi che

bisogna ragionare in base ad un numero limitato di mosse, che solo l’esperienza sa

scegliere. Un altro consiglio importante è ragionare anche quando è il turno

dell’avversario. E’ davvero un grande errore restare alla scacchiera senza pensare

quando tocca al nostro avversario muovere.

Per ragionamento non si intende il calcolo. Il ragionamento è tutt’altra cosa.

Ragionare vuol dire comprendere la posizione. Vuol dire fare altri tipi di

considerazione piuttosto che quelli puramente combinativi. Grazie al ragionamento,

potremmo capire cosa si può calcolare e cosa scartare a priori dai nostri calcoli. Gli

alunni dimostrano di aver appreso l’arte del ragionare durante una partita di

scacchi. Di seguito alcune considerazioni degli alunni:

Page 12: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

Il ragionamento è, nelle considerazioni di alcuni studenti, la strategia chiave per la

vittoria:

Per alcuni alunni il gioco degli scacchi permette di “aprire la mente”:

Per i motivi sopra esposti, nonché per altre ragioni che di seguito espliciteremo,

l’Unione europea invita gli Stati membri ad introdurre il gioco degli scacchi a scuola.

Recentemente, in una direttiva, il Parlamento Europeo ha posto l’accento sul valore

socio-psico-educativo di questo gioco/sport. Nella specifica direttiva si legge che:

“[…] Il gioco degli scacchi è accessibile ai ragazzi di ogni gruppo sociale, può

contribuire alla coesione sociale e a conseguire obiettivi strategici quali

Page 13: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

l’integrazione sociale, la lotta contro la discriminazione, la riduzione del tasso di

criminalità e persino la lotta contro diverse dipendenze. […] Indipendentemente

dall’età dei ragazzi, il gioco degli scacchi può migliorarne la concentrazione, la

pazienza e la perseveranza e può svilupparne il senso di creatività, l’intuito e

la memoria oltre alle capacità analitiche e decisionali; considerando che gli scacchi

insegnano inoltre determinazione, motivazione e spirito sportivo”. Sono tutti

elementi, quelli esplicitati nella Direttiva dell’Unione europea, che ritroviamo nelle

stesse considerazioni espresse dagli alunni.

Il ragionamento che sottende l’attività pratica del gioco degli scacchi, come

testimoniato dagli stessi alunni, ha una ricaduta positiva anche nello studio delle

materie scolastiche. In particolare il binomio ragionamento-concentrazione sembra

prevalere rispetto a tale chiave interpretativa e ricaduta pratica. Di seguito alcuni dei

passi scritti dagli alunni:

Page 14: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

La matematica è la disciplina scolastica che più di tutte sembra giovare di una

positiva ricaduta in termini di studio e applicazione. A tal proposito, numerose sono

le ricerche che documentano la relazione tra matematica e scacchi. Il gioco degli

scacchi può essere efficacemente utilizzato per l’introduzione di concetti logici e

matematici di diversa natura. G.H. Hardy ha scritto nella sua ‘Apologia di un

matematico’: «Ogni paese civile conta innumerevoli giocatori di scacchi (in Russia

quasi tutte le persone colte giocano a scacchi), che sanno apprezzare la 'bellezza' del

gioco o di un problema. Ebbene, un problema di scacchi non è altro che un esercizio

di matematica pura (una partita non lo è del tutto, perché in essa entrano in gioco

fattori psicologici). Ora, se un problema di scacchi viene definito ‘bello’ è la sua

bellezza matematica che viene esaltata...» (Gli scacchi come strumento per la

didattica della matematica Luca Barzanti e Stefania Fabbri). Alcuni studenti hanno

acquisito anche una maggiore “sicurezza” grazie al ragionamento logico del gioco

degli scacchi.

4.2. Qualità che il gioco degli scacchi richiede

“Attenzione”, “Silenzio” e “Tattica” sono ulteriori elementi, evidenziati dagli alunni,

che il gioco degli scacchi allo stesso tempo favorisce e richiede. Il silenzio torna più

volte nelle descrizioni degli studenti che hanno partecipato al laboratorio sul gioco

degli scacchi.

Il silenzio è indispensabile. Il silenzio favorisce l’attenzione, la concentrazione, il

ragionamento, elementi a loro volta indispensabili per una buona strategia e tattica

di gioco.

“A me piace tutto degli scacchi […], il silenzio che c’è mentre si gioca […]”:

Page 15: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

Una partita di scacchi insegna “ad avere pazienza nell’aspettare la mossa

dell’avversario”:

Eppure, a volte, a scuola ottenere silenzio e attenzione da parte degli studenti,

nell’ordinario svolgimento delle attività didattiche, può essere un impresa titanica.

In questo caso, nel corso di una partita a scacchi, saper stare in silenzio è una qualità

che non solo viene da sé, ma è anche apprezzata dagli studenti. Evidentemente

l’impegno e la concentrazione, nonché il timore di una ‘mossa falsa’, insegna agli

studenti l’importanza dello stare in silenzio. Il valore del silenzio.

Non solo una partita a scacchi richiede silenzio e attenzione, una partita a scacchi

richiede anche la conoscenza e il rispetto di rigide regole. E anche qui gli alunni

dimostrano grande sensibilità verso il “rispetto delle regole” e per il valore dell’

“onestà”.

Gli alunni apprezzano la “spiegazione delle regole”:

Page 16: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

La comprensione delle regole, grazie all’aiuto del maestro, permette di diventare

“bravi giocatori”, di comprendere meglio “gli attacchi e le difese”:

La quasi totalità degli alunni hanno riportato nelle loro descrizioni dell’esperienza

vissuta i principali termini scacchistici. Un certo numero di vocaboli e locuzioni sono

resi noti e spiegati dagli alunni, ognuno con il suo preciso significato. A tal proposito,

il termine che ricorre di più è quello dell’Arrocco. Si tratta di una mossa riservata al

Re, che serve per metterlo al sicuro in un angolo della scacchiera e che si può fare

una volta solo nel corso della partita. Si tratta di un movimento combinato e

simultaneo di Re e Torre. Molte sono le strategie di gioco descritte e apprezzate,

ognuno sembra avere la sua preferita:

Page 17: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

4.3. Stati d’animo che il gioco degli scacchi trasmette

Finora abbiamo visto le qualità che il gioco degli scacchi favorisce e promuove. Ma

cosa si prova nel corso di una partita a scacchi? Quali sono le sensazioni e gli stati

d’animo provate dagli alunni che hanno vissuto l’esperienza del laboratorio sul gioco

degli scacchi?

“Emozione”, “felicità” ed “entusiasmo” sono le sensazioni e gli stati d’animo

prevalenti.

A giocare a scacchi si apprende divertendosi:

Una partita a scacchi, secondo quanto riportato dagli alunni, è allo stesso tempo

esercizio mentale e divertimento. Gli è riconosciuta, infatti, una dignità formativa ed

educativa.

In alcuni paesi il gioco degli scacchi è già materia scolastica obbligatoria o opzionale.

Così accade per esempio ad Amburgo per le scuole elementari, dove gli scacchi

Page 18: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

prendono il posto di un’ora di matematica. Marshall McLuhan diceva «non c’è

apprendimento senza divertimento e non c’è divertimento senza apprendimento».

Sembra esserci proprio questo alla base del grande successo che il laboratorio sul

gioco degli scacchi ha riscosso tra gli alunni di scuola primaria. Di seguito passi delle

loro descrizioni in merito:

Al divertimento si accompagna, a volte, un certo sconforto o “dispiacere” per una

partita persa, la cosa che agli alunni piace ‘un po’ meno’ rispetto a tutte le altre:

Oltre alle emozioni forti, dall’emozione avvertita nel corso di una partita alla felicità

per la vittoria, il gioco di scacchi regala anche una “sensazione di pace e tranquillità”:

Page 19: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

4.4. La ricaduta extrascolastica del laboratorio sul gioco degli scacchi

La parola chiave che caratterizza la ricaduta positiva che il laboratorio sul gioco degli

scacchi ha saputo portare al di fuori dell’aula scolastica è “condivisione”. La

condivisone del gioco degli scacchi, con i propri compagni dentro la scuola, ha avuto

una sua prosecuzione dentro le case degli alunni. Alcuni alunni hanno insegnato il

gioco degli scacchi ai propri genitori, ai nonni, alle zie, alla propria tata. “Sono

riuscito a coinvolgere anche il mio papà che conosce il gioco degli scacchi, ho

imparato a passare più tempo con lui”:

,

Page 20: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla

Le famiglie degli alunni sono state coinvolte dai propri figli nel gioco degli scacchi.

Passare il tempo con la propria famiglia a giocare a scacchi, un momento educativo

e certamente migliore di passare il tempo in famiglia: spengere la TV per una sana

partita a scacchi.

4.5. Un’esperienza didattica da replicare

Da quanto finora scritto emerge con nettezza la ricaduta positiva che il laboratorio

sul gioco degli scacchi ha avuto sotto molteplici punti di vista, da quelli più

strettamente didattico-pedagogici fino a quelli relazionali. L’esperienza del

laboratorio sul gioco degli scacchi è certamente un’esperienza da replicare e da

estendere in tutte le scuole di ogni grado, per i ragazzi di tutte le età. A ribadire

tutto questo con forza è stata la totalità degli alunni che hanno vissuto l’esperienza.

Tutti auspicano che, per i prossimi anni, tale esperienza si possa “ripetere”:

Page 21: IL GIOCO DEGLI SCACCHI - Altervista · Il laboratorio sul gioco degli scacchi ha inoltre sfatato un mito. Come riportato da esperti nel campo, ancora oggi molti si spaventano alla