13

Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi
Page 2: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi

Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava l’arpione, con punta di osso, oppure la

rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi pescatori.

Altri strumenti erano la lenza e la NASSA.

A volte per la cattura del pesce veniva addestrato un animale, il CORMORANO; questo grosso uccello acquatico, legato alla barca, afferrava con il suo lungo becco il pesce che

poi lasciava cadere nella BARCA.

Page 3: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi

La pietra in EGITTO era considerata un materiale pregiato ; solo le costruzioni destinate al Faraone o agli dei venivano realizzate con questo materiale. Le ABITAZIONI COMUNI erano costruite invece con i mattoni. Il mattone è un materiale molto più friabile della pietra; il vento e gli altri agenti atmosferici lo danneggiavano rapidamente: ecco perché sono rimasti pochi resti di questi edifici. Per le PIRAMIDI gli Egizi usavano, invece, grandi blocchi di pietra: ecco perché ancora oggi le possiamo ammirare. Esse rappresentavano la prova della grande abilità raggiunta nella tecnica delle costruzioni.

Page 4: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi

Secondo gli Egizi, il tempio è la casa del dio, che Secondo gli Egizi, il tempio è la casa del dio, che abita in una stanza segreta, il santuario, dove solo abita in una stanza segreta, il santuario, dove solo i sacerdoti possono entrare. Il tempio è come una i sacerdoti possono entrare. Il tempio è come una piccola città: ospita laboratori artigianali, granai, piccola città: ospita laboratori artigianali, granai, magazzini. magazzini.

Il tempio ospita la scuola degli Scribi e la casa Il tempio ospita la scuola degli Scribi e la casa della vita, una sorta di biblioteca dove gli scolari della vita, una sorta di biblioteca dove gli scolari vanno per consultare e copiare papiri sacri. vanno per consultare e copiare papiri sacri.

Page 5: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi

Per tagliare i blocchi da costruzione, gli operai incidono le rocce con mazze e scalpelli. Quindi, inseriscono lunghi cunei di legno all’interno delle fessure e li bagnano con acqua. Poco alla volta , l’acqua gonfia i cunei, che si dilatano e spezzano la roccia, formando grandi blocchi di pietra; i blocchi vengono poi staccati, squadrati e levigati. 

Page 6: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi

 Nella casa trovano posto arredi molto semplici (cesti, sgabelli…), fatti di steli di papiro o foglie di palma. I mobili sono pochi: qualche tavolo basso, vasi di terracotta, seggiole e lettini con poggia= testa di legno.

Per dormire, molti contadini usano stuoie di giunco stese sul pavimento di terra battuta.  

Page 7: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi

Con un aratro tirato dai buoi, il contadino scava il terreno fangoso e molle. Subito dietro, il seminatore getta le sementi, mentre un gregge di capre calpesta i solchi per ricoprire i chicchi di terra e farli germogliare. La pittura mostra gli zappatori che preparano il terreno e un seminatore. 

Page 8: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi

NASSANASSA

CORMORANOCORMORANO

Page 9: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi
Page 10: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi
Page 11: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi
Page 12: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi
Page 13: Il fiume Nilo era molto pescoso. Per la pesca si usava larpione, con punta di osso, oppure la rete che, gettata in acqua, veniva poi sollevata da diversi

Ipertesto eseguito da

LUIGI VALLOMEnel laboratorio di informatica

CLASSE QUARTA AANNO SCOLASTICO 2006-07

Ins.te Marilena Borda Bossana

Verzuolo, maggio 2007