4
Il Festival dei GAD verso la 70° edizione. Una storia preziosa nata nel lontano 1948 . Il 68° Festival nazionale d’Arte Drammatica si è chiuso il 1° novembre 2015 con una serie di record: d’incassi, di spettatori, di gradimento. Ma mentre si prepara la 69ma edizione (autunno 2016)si sta già pensando al Festival 2017 che celebrerà la 70ma rassegna del miglior teatro amatoriale della nazione. Nel 2015 hanno assistito agli 11 spettacoli oltre 5.500 spettatori con la consueta allegra, incuriosita presenza di giovani (il 50% circa). La Giuria, quest’anno sotto la presidenza di Leonardo Giorgi, ha premiato una sorta di provocazione su Rossini in stile “commedia dell’arte”presentata da Teatroimmagine di SALZANO (VE) “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” di B. Roland e R. Zamengo Il secondo premio è andato a L’ARTE DELLA COMMEDIA Di Eduardo De Filippo presentato da Compagnia dell’Eclissi di SALERNO Il terzo premio è stato assegnato a IL FEUDATARIO Di Carlo Goldoni presentato da Compagnia “La Barcaccia” di VERONA Gli spettacoli più visti, invece, sono stati naturalmente quelli fuori concorso:COPENHAGEN di Michael Frayn ANIMALI DELLA FATTORIA, musical dal testo di George Orwell Per i quali sono state riservate ai soli studenti ben due riprese in matinée per ciascuno dei due spettacoli. All’inizio dell’anno l’Associazione ha diffuso il bando per poter essere ammessi alla fase finale del 69° Festival nazionale d’Arte Drammatica riservato alle Compagnie amatoriali che avrà luogo nell’autunno 2016.

Il Festival dei GAD verso la 70° edizione. Una storia ...€¦ · pubblico, e specialmente fra i giovani, dell'interesse per la prosa, che è fissato come scopo principale dal nostro

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Il Festival dei GAD verso la 70°edizione. Una storia preziosa nata nellontano 1948 .Il 68° Festival nazionale d’Arte Drammatica si èchiuso il 1° novembre 2015 con una serie di record:d’incassi, di spettatori, di gradimento.Ma mentre si prepara la 69ma edizione (autunno2016)si sta già pensando al Festival 2017 checelebrerà la 70ma rassegna del miglior teatroamatoriale della nazione. Nel 2015 hanno assistito agli 11 spettacoli oltre 5.500spettatori con la consueta allegra, incuriosita presenzadi giovani (il 50% circa). La Giuria, quest’anno sottola presidenza di Leonardo Giorgi, ha premiato unasorta di provocazione su Rossini in stile “commediadell’arte”presentata da Teatroimmagine di SALZANO(VE) “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” di B. Roland e R. Zamengo

    Il secondo premio è andato a L’ARTE DELLACOMMEDIA Di Eduardo De Filippo presentato daCompagnia dell’Eclissi di SALERNO

    Il terzo premio è stato assegnato a IL FEUDATARIO Di Carlo Goldoni presentato da Compagnia“La Barcaccia” di VERONA

    Gli spettacoli più visti, invece, sono stati naturalmentequelli fuori concorso:COPENHAGEN di MichaelFrayn

    ANIMALI DELLA FATTORIA, musical dal testo diGeorge Orwell

    Per i quali sono state riservate ai soli studenti ben dueriprese in matinée per ciascuno dei due spettacoli.

    All’inizio dell’anno l’Associazione ha diffuso il bandoper poter essere ammessi alla fase finale del 69°Festival nazionale d’Arte Drammatica riservato alleCompagnie amatoriali che avrà luogo nell’autunno2016.

  • T E A T R A S C U O L AIl progetto Teatrascuola, che l’Associazione offre aglistudenti delle Scuole Superiori della provinciali è giàpartito con una quarantina di riprese di laboratorioteatrale a cura di Giada Arcangeli e Giuseppe Espostonelle classi prime al “Mamiani”, al Cecchi, al“S.Marta-Branca”,al Polo Tre di Fano, al Polo Donatidi Fossombrone ecc. effettuate nei mesi di gennaio,febbraio e marzo.

    Per le classi terze e quarte, nei mesi di marzo e aprile,vengono offerti a richiesta degli Istituti aderenti iprogrammi “Commedia dell’arte”con MarcoCorsucci, Lucia Leonardi, Tommaso Cocon, EleonoraGambini, “Medea, dal mito agli spettacoli moderni”,nonché le presentazioni di “Copenhagen” e “Animalidella fattoria” già svolte al Teatro Rossini lo scorsoautunno come anteprima al Festival

    Per le classi quinte sarà possibile richiedere per i mesidi aprile e maggio 2016 lo spettacolo-recital“Il povero,il ricco” con brani da Pirandello e Verga a cura diGiuseppe Esposto. Una ripresa-sintesi dello spettacoloche Giuseppe ha rappresentato con grande successo alteatro di Mondavio il 22.1.2016

    GIURIA STUDENTI AL FESTIVALCome ogni anno, in occasione del 68° Festival si ècostituita la Giuria studenti formata da tutti gli studentiche hanno sottoscritto l’abbonamento allamanifestazione. La Giuria, composta da AlbertiniAngelica, Bertuccini Andrea, Capriotti Piergiuseppe,Cecchini Alessandra, Cecchini Clarissa, CenciariniLuca, De Riso Eleonora, Farachi Vittorio, FrattiniEleonora, Frongia Valeria, Mancino Flavia, MarziEmma, Olivieri Chiara, Pellegrini Benedetta, PernaFrancesco, Signoretti Giovanni, Coli Costanza,Maggiulli Chiara, Bizzarri Eugenia, Maffei Ludovica,ha assegnato il premio “don Gaudiano” allaCompagnia dell’Eclissi di Salerno per L’ARTE DELLACOMMEDIA di E. De Filippo con la seguentemotivazione: È stata una decisione condivisa dallamaggior parte di noi giovani giurati poiché è stata unarappresentazione davvero efficace dal punto di vistarecitativo. La compagnia è riuscita a trasmettereperfettamente il messaggio relativo all’importanzadella travolgente arte del teatro, che l’Autore è sempreriuscito ad esprimere. Noi ragazzi abbiamo riflettuto suquanto sia sottile la soglia tra ciò che appartiene allasfera del reale e ciò che è invece finzione, durante lospettacolo siamo stati direttamente coinvolti daglistessi interrogativi che affliggevano il Prefetto; siamostati condotti in questo vortice emozionante che ci hasollevato dal nostro stesso posto, trasportandoci inun’altra affascinante dimensione: quella del teatro.

    In occasione della consegna del premioLa prof.ssa Donatella De Negri ci ha dedicato le belleparole che seguono: “La vostra attività - davveromeritoria - merita il ringraziamento di tutti noi. Tantimiei alunni hanno cominciato ad incontrare il teatro,ad amarlo e a frequentarlo (alcuni anche alavorarci...) grazie alla vostra associazione, allaquale, poi, in questi anni avete dato un'accelerazioneincredibile. Spero che continuiate ad occuparvenecon la passione di sempre”.

    http://www.polotrefano.gov.it/archimede/422/img_8070

  • CIRCOLO DI LETTURA SULLA DRAMMATURGIA ITALIANA CONTEMPORANEAL’aumento dei Soci ha consentito di ampliare leiniziative rivolte alla promozione e diffusione tra ilpubblico, e specialmente fra i giovani, dell'interesseper la prosa, che è fissato come scopo principale dalnostro Statuto. E così, è attualmente pienamenteoperativo il Circolo di lettura sulla drammaturgiaitaliana contemporanea.I “lettori” del Circolo - docenti di lettere, registi eattori, appassionati di teatro, comunque Socidell'Associazione - stilano in assoluta autonomia unaloro scheda sui testi censiti dall'Associazione eprocedono poi ad un confronto collettivo sulla validitàdei testi e sulla loro ipotizzata resa teatrale.I risultati di tale confronto – quando l'esito appaia alCircolo comunque soddisfacente – vengono resipubblici sul sito www.festivalgadpesaro.it.Aderiscono attualmente al Circolo di lettura i seguentiSoci:Antonella Amirante, Corrado Capparelli, FrancescoCorlianò, Giovanna Donatini, Giuseppe Esposto, LuciaFerrati, Gigliola Gori, Bianca Lucchetti, ManuelaMarini, Martina Mucciariello, Paola Paccapelo,Ortensio Rivelli, Claudia Rondolini, Allison Santini,Ida Soldani, Rosa Startari.Ad oggi sono stati esaminati e discussi una quarantinadi testi. I giudizi positivi sono consultabili sul nostrosito www.festivalgadpesaro.it

    ASSOCIAZIONE “AMICI DELLA PROSA”Via Zanucchi, 13 - 61121 PESAROORARIO DI SEGRETERIA : ore 17 _ 19

    (lunedi-mercoledi-venerdi) Tel./fax 0721. 64311www. festivalGADpesaro.it

    e-mail: [email protected]: Amici della prosa - GAD PesaroCONSIGLIO DIRETTIVO 2015 - 2017

    Giovanni Paccapelo PresidenteOrtensio Rivelli Vice Presidente Daniele Vimini (Comune di Pesaro)ClaudiaRondolini (FondazioneC.R.Pesaro)Rita Benini (Provincia di Pesaro e Urbino)Lucia Ferrati (Soci Ordinari e Sostenitori)Corrado Capparelli (Soci Amatoriali)Michele Matteucci (Soci Giovani)

    LA STRUTTURACristian Della Chiara Direttore ArtisticoStefano Magi Segretario Tesoriere

    RICORDO DI GIULIO COTIGNOLI

    E’ recentemente venuto a mancare Giulio Cotignoliche è stato iniziatore e continuatore del teatroamatoriale a Pesaro sin dal primo dopoguerra. Sipuò dire che non c’è stata iniziativa nel mondo delteatro pesarese dove non abbia lasciato la suaindelebile impronta. Dai primi passi con la“Piccola Ribalta”, alla costituzione del “TeatroAccademia”, da memorabili prove nell’arco ditrenta/quarant’anni come attore e regista, èriuscito sempre a sottrarsi alle lusinghe delpassaggio al professionismo. I meno giovani loricorderanno nei primi straordinari spettacoli de“La Piccola” come “Assassinio nella Cattedrale”di T.S.Elliot, il “Glauco” di Morselli a ReggioEmilia ed a Scilla di Calabria e poi tantispettacoli, lezioni, seminari e tante favolose regie abeneficio di un numero incredibile di pesaresi chesi sono confrontati con il sogno di FARE Teatro

    http://www.festivalgadpesaro.it/

  • ROSSINI…. in festaE' il titolo dell'iniziativa organizzata dagli Amicidella Prosa lo scorso 21 febbraio presso la Chiesadell'Annunziata e inserita nei giorni difesteggiamento per il 224° anno della nascita delMaestro pesarese e per il 200° anniversario de “Ilbarbiere di Siviglia” promossi da Comune diPesaro, Regione Marche, Ministero dei beni e delleattività culturali e del turismo, Fondazione Rossini,AMAT, Sistema Museo. E' stato un modooriginale di celebrare il "Cigno di Pesaro"raccontandolo attraverso le feste di cui è statoprotagonista nel corso della sua vita e le poesie chegli sono state dedicate. Sotto traccia è stato seguitoanche il “Barbiere di Siviglia”, partendo dalla‘festa’ all’autore in occasione della primarappresentazione del 1816 e concludendo con larappresentazione pesarese in occasione del primocentenario nel 1916. In mezzo, un percorso riccodi note di colore che hanno restituito "il sapore"dell'epoca e dei luoghi che hanno visto Rossiniprotagonista, in presenza e in assenza, da Roma aMilano, da Bologna a Firenze, da Calcutta a SanPietroburgo, da Parigi a Pesaro. Un grazie dicuore al critico musicale Maria Chiara Mazzi che ciha raccontato questa particolarissima cronistoria aconclusione di un certosino lavoro di ricerca suigiornali e i diari dell’epoca ed al nostro direttoreartistico, Cristian Della Chiara, per l'occasionebrillante voce recitante. Bello spettacolo e gransuccesso di pubblico. Posti solo in piedi ! …..Allaprossima.....

    ISCRIZIONI 2016Socio Giovane(nati 1986 e seg.) Euro 20Socio Ordinario : Euro 35 Socio Sostenitore e Aziende Euro 100Socio Amatoriale (Compagnie) Euro 10Le quote possono essere versate in Sede ospedite con assegno o bonificate sul nostro contocorrente bancario:IBAN IT95Y 06055 13310 000000002396

    I Soci hanno tra l'altro diritto ad una riduzione del 30%circa sul costo dell'abbonamento e dei biglietti al TeatroRossini per il 69° Festival Nazionale d'Arte Drammatica.