30
Mario Giagnorio General Course “Diritti Umani e Inclusione” A.A. 2016/2017 Il diritto all’acqua: elemento essenziale per una società inclusiva Prof.ssa Laura Nota Prof.ssa Lea Ferrari Prof. Marco Mascia Prof.ssa Gioia Grigolin

Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

Mario Giagnorio

General Course “Diritti Umani e Inclusione”

A.A. 2016/2017

Il diritto all’acqua: elemento essenziale per una società inclusiva

Prof.ssa Laura Nota

Prof.ssa Lea Ferrari

Prof. Marco Mascia

Prof.ssa Gioia Grigolin

Page 2: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale
Page 3: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

“Non c’è vita senz’acqua. L’acqua è un bene prezioso,

Indispensabile per tutte le attività umane”

Carta europea dell’Acqua

Page 4: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale
Page 5: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

1. Il diritto alla vita e all’acqua: pre-condizioni per l’inclusione

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di

coscienza, e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza1”.

Con questo articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani, il primo, possiamo avviare

una riflessione sulla necessità di una dimensione inclusiva dell’agire umano. Questi valori,

sviluppati ulteriormente nell’articolo 3 della stessa Carta, in cui sono richiamati il diritto alla

vita, alla libertà e alla sicurezza2, possiamo fondare la scelta dell’inclusione in una scala di valori

che non rientrano solo all’interno della sfera etica, circoscritta al singolo, ma diventano un

manifesto politico. Un sistema politico, se si accetta l’accezione data da David Easton, “è un

insieme di interazioni attraverso le quali sono effettuate le assegnazioni di valori sociali”3

.

Questi valori assumono un carattere più o meno cogente, in base allo strumento in cui sono

sanciti o proclamati: trattandosi della Dichiarazione universale dei diritti umani, tutto quello che

vi è inserito si legittimamente considerare come un programma d’intenti che gli Stati parte

s’impegnano a rispettare. Sebbene sia sotto gli occhi di chiunque che vi sia una diffusa, e

qualche volta addirittura sistematica, violazione di diritti umani sul piano globale, la loro

proclamazione non è da sottovalutare. L’esistenza di valori e impegni rende imputabile a chi si

sottrae al loro rispetto le mancanze e le violazioni, che in questo caso hanno una diretta

ripercussione sul diritto della persona alla realizzazione di sé.

Dal punto di vista delle scienze politiche, l’inclusione è strettamente legata al processo di

partecipazione. Secondo la professoressa Nota, la partecipazione consiste nel “coinvolgimento in

situazioni di vita all’interno dei diversi contesti, così come ai fattori contestuali ovvero quelle

situazioni che facilitano le esperienze di vita, lo svolgimento di compiti e livelli di

partecipazione, sia ciò che invece si caratterizza come barriera, rendendo più difficile tutto

ciò4”. Tutto ciò che non permette alla singola persona di poter accedere all’allocazione dei valori

sociali della comunità, o alla rivendicazione dei propri diritti, e quindi a una piena partecipazione

politica viola pertanto gli impegni che la comunità internazionale (composta sia da stati che dalle

persone, organizzate e non). Questi impegni hanno come scopo il “rafforzamento

dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di

1 Dichiarazione universale dei diritti umani, articolo 1 2 Dichiarazione universale dei diritti umani, articolo 3: “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona”. 3 M. Mascia, Le relazioni internazionali nell’era dell’interdipendenza e dei diritti umani, pp. 79, CEDAM, 2012 4 L. Nota, “Società complessa e idee d’inclusione”, pp. 18

Page 6: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

partecipare effettivamente al vita sociale, di prendere decisioni e di esercitare un controllo sulla

propria vita5”.

Tuttavia, come abbiamo appena accennato, adoperarsi per realizzare li condizioni atte a

permettere ciò spesso non rientra tra le priorità di chi ha una responsabilità politica. Questo

accade soprattutto di fronte a quel tipo di obblighi, definiti “positivi”, che richiedono un

particolare intervento statale. L’intervento statale si traduce con l’emanazione di norme, e

quando si tratta di disciplinare o normare sulla cosiddetta “libertà negativa” (ossia sulla non

interferenza dello Stato o di terzi sulla sfera privata del singolo, come nel caso della libertà di

pensiero o di culto), le difficoltà e l’impiego delle risorse da parte dello Stato non risulta

particolarmente gravoso. Gli obblighi positivi dei diritti sociali, quelli che obbligano lo Stato a

creare le condizioni per creare un’uguaglianza che non sia solo formale, intervenendo per

rimuovere tutti quegli ostacoli, di ordine economico e sociale, che limitando effettivamente la

libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono che la persona umana si sviluppi appieno. Si

tratta del cosiddetto Welfare State, lo Stato sociale, espressione che indica l’accettazione che lo

Stato deve impegnarsi per garantire un reddito minimo garantito, salute, istruzione, l’abitazione,

l’accesso alle risorse culturali e la difesa dell’ambiente. Questo superamento dello Stato non-

interventista, generalmente accettato nell’area europea ma messo in crisi dalla crisi economica,

comporta un prelievo fiscale sempre maggiore quanto più sono i servizi garantiti. Per essere

sostenuti, hanno bisogno di una particolare cultura, messa in discussione dal neoliberismo, che

assume come condizione di efficienza il non-intervento dello Stato. Spesso si è cercato, nella

scuola liberale, di subordinare i diritti politici a quelli sociali, soprattutto nel periodo della

Guerra Fredda, nella quale gli Stati occidentali erano più attenti ai diritti di libertà e la fazione

socialista ai diritti sociali: basti vedere che, all’indomani della Dichiarazione universale, per dare

copertura normativa i diritti e i doveri sanciti dalla stessa, si dovette redare due distinti “patti”,

uno per i diritti civili e politici e uno per diritti economici, sociali e culturali6. Con la

Dichiarazione di Vienna del 1993, però, fu sancito il principio dell’universalità, indivisibilità,

interdipendenza e interconnessione dei diritti umani, ponendo fine (dal punto di vista teorico) la

5 L. Nota, “Società complessa e idee d’inclusione”, pp. 18 6 La Commissione dei diritti umani in seno all’ONU, dopo la stesura della Dichiarazione universale, ricevette dal Consiglio economico e sociale il compito di elaborare un trattato idoneo a rendere oggetto di obbligazioni formali il contenuto della Dichiarazione, che non ha natura vincolante se non per consuetudine. L’Assemblea generale si pronunciò a favore dell’elaborazione di due trattati distinti, i Patti del 1976, uno riguardante i diritti civili e politici e l’altro quelli economici, sociali e culturali. La divisione nacque dalla consapevolezza che, data la diversità delle materie trattate e la contrapposizione tra Occidente e U.R.S.S., gli Stati non avrebbero mai aderito a un singolo Patto onnicomprensivo, e che i diritti umani non sarebbero diventati oggetto di obblighi per gli Stati.

Page 7: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

discussione sulla gerarchia dei diritti umani, vista l’urgenza di rendere cogente l’osservanza di

questi obblighi soprattutto nei Paese poveri che, oltre alle condizioni di svantaggio, soffrono

degli abusi di privati e dello scarso coinvolgimento politico, sia locale che internazionale.

Secondo Pariotti, “le teorie odierne più attente al tema della giustizia distributiva globale

riconducono il mancato raggiungimento del livello essenziale nelle prestazioni relative ai diritti

sociali alla violazione del diritto alla sussistenza, che peraltro oltrepassa la tradizionale

divisone dei diritti in civili e sociali, ponendosi in profondità ponendosi in profonda continuità

con il diritto alla vita7”. Il diritto alla vita, pertanto, diventa il punto di riferimento per l’azione

dei governi e la rivendicazione delle persone; il diritto alla vita chiede il riconoscimento della

dignità indisponibile di ogni essere umano, l’abbattimento degli ostacoli che impediscono il

rispetto di tale dignità. Tutto ciò coincide perfettamente con quanto esposto dalla professoressa

Laura Nota sull’inclusione: realizzare il diritto alla vita significa perseguire il valore

d’inclusione. L’inclusione diventa, in virtù del suo legame con la vita, un obiettivo dei sistemi

politici che si fondano, o proclamano di fondarsi, sul rispetto di questa. La vita e l’inclusione,

però, devono essere sostenute non solo nel corso della vita di ciascuna persona, ma anche nella

loro dimensione di pre-condizione al godimento di questi diritti universali. Questa

considerazione, per certi aspetti banale o addirittura scontata, deve essere ricordata perché è

spesso quella sistematicamente ignorata o violata, spesso con la scusa che gli interventi mirati a

rendere possibili le pre-condizioni alla vita sono per loro natura graduali, o troppo costosi. Se da

un lato è innegabile che i diritti sociali siano graduali e costosi, dall’altro essi rappresentano la

priorità per il singolo Stato e per la comunità internazionale, spesso silente. E’ il caso della

catastrofe umanitaria del Sahel, annunciata dal 2012, dovuta alla siccità, ma che non ha riscosso

l’attenzione degli Stati. Unita ai conflitti interni che vivono proprio alcuni paesi del Sahel, come

la Nigeria, sta portando alla morte circa sette milioni di persone8, tra cui circa 515mila bambini

solo nella regione del Lago Chad.

Questi motivi, insieme alla recente emergenza siccità che ha colpito il Nord Italia, ha portato alla

riflessione su come il diritto di accesso all’acqua ricopra un’importanza vitale, pur essendo al

contempo non riconosciuto nella sua specificità. Lo scopo di questa trattazione sarà presentare il

diritto all’acqua come elemento essenziale per una società inclusiva, che permetta a ciascuna

persona di essere rispettata nella sua dignità. Studieremo le condizioni del nostro “oro blu”,

7 E. Pariotti, I diritti umani: concetto, teoria, evoluzione, CEDAM, 2013, pp. 63 8https://www.avvenire.it/mondo/pagine/carestia-il-sahel-muore-e-il-mondo-non-si-muove (sito consultato in data 07/06/2017).

Page 8: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

estremamente provato da una gestione poco accorta e lungimirante da parte della società.

Saranno analizzate le diverse legislazioni statali, le Costituzioni e i progetti internazionali che si

propongono di promuovere il diritto di accesso all’acqua come un diritto umano.

Page 9: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

2. Lo stato dell’acqua

Se si considera il diritto alla vita nella dimensione delle pre-condizioni alla vita, l’accesso

all’acqua ricopre una posizione di rilevo negli obiettivi da realizzare: l’accesso all’acqua potabile

è essenziale per la sopravvivenza e per le attività umane. Nonostante questa consapevolezza, la

maggior parte di esse comporta un enorme spreco di acqua, e questo avviene soprattutto nei

paesi più sviluppati, i quali, secondo il report del 2017 dell’Unesco, la restituiscono all’ambiente

senza gli adeguati trattamenti9.

Solo il 3% di tutta l'acqua presente sulla superficie della Terra è “dolce”, ossia presente in bacini

interni derivati dallo scioglimento di ghiacciai e dall’acqua piovana, e caratterizzata da un basso

livello di salinità. L’acqua dolce direttamente accessibile al consumo dell’uomo è inferiore all’1

% della disponibilità idrica a livello mondiale10

. Più dei due terzi di questa percentuale si trova

sotto forma di ghiaccio: di conseguenza, le acque dolci non sono distribuite uniformemente sulla

superficie terrestre, essendo abbondanti in alcune regioni geografiche e pressoché assenti in altre

in base al clima. A differenza del cibo e del petrolio, poi, l’acqua non e facilmente trasportabile

in grandi quantità: per il soddisfacimento dei bisogni primari delle persone è necessario puntare

alla disponibilità e all’accesso a livello locale11

.

Per essere definita potabile, secondo la legge italiana, essa deve “essere limpida, incolore,

inodore e insapore, non deve contenere sostanze chimiche dannose per la salute e deve essere

microbiologicamente pura, cioè senza microorganismi (batteri) dannosi12

”. L'acqua destinata al

consumo umano è regolamentata dal Decreto Legislativo del 2 Febbraio 2001 n.31 (in vigore dal

25 Dicembre 2003) che recepisce nella legislazione nazionale (DPR 236/88) le prescrizioni della

direttiva dell'Unione Europea 98/83/CE relative alla qualità' delle acque destinate al consumo

umano13

. Vi sono parametri specifici per la presenza di cloruri (CL), solfati (SO4), nitrati (NO3),

nitriti (NO2) e il sodio (NA). Per la durezza, cioè il contenuto di sali di calcio e di magnesio

espressa in gradi francesi14

, non esiste un limite di legge, ma un intervallo consigliato compreso

9 http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/water/wwap/wwdr/2017-wastewater-the-untapped-resource/ (sito consultato in data 04/06/2017) 10 Carenza idrica e siccità nell’Unione Europea, UE, 2011, pp. 1. 11 Legambiente, Profughi ambientali: cambiamento climatico, acqua e migrazioni forzate, 2013, pp. 19. 12 L. Leopardi, M. Gariboldi, “Il libro delle scienze”, Garzanti Scuola, 2005, pp. 11 13 http://www.cheacquabeviamo.it/details.htm (sito consultato in data 05/06/2017). 14Il grado francese (°f) è un'unità di misura della durezza dell’acqua. Il grado francese esprime tale contenuto salino riferendosi all'equivalente di Carbonato di Calcio (CaCO3) presente in un volume unitario di acqua.

Page 10: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

fra 15 e 50°F . Le persone sane e di qualunque età possono bere acque con tali valori di

durezza15

.

L’acqua, però, è anche una risorsa economica, ossia una delle parti della dotazione terrestre di

forme biologiche e minerali che la società utilizza, in modo diretto o indiretto16

. Essa è

indispensabile per tutti i settori dell’economia, dal settore agricolo a quello dei servizi. Secondo

il rapporto Unesco del 2017, “water demand is predicted to increase significantly over the

coming decades. In addition to the agricultural sector, which is responsible for 70% of water

abstractions worldwide, large increases in water demand are predicted for industry and energy

production17

”.

Tali attività, però, non hanno un impatto estremamente dannoso solo sulla quantità d’acqua

disponibile, ma anche sulla sua qualità. Secondo l’Unesco, “the most important water

contaminants created by human activities are microbial pathogens, nutrients, oxygen-consuming

materials, heavy metals and persistent organic matter, as well as suspended sediments, nutrients,

pesticides and oxygen-consuming substances, much of it from non-point sources. Heat, which

raises the temperature of the receiving water, can also be a pollutant. Pollutants are typically

the cause of major water quality degradation around the world18

”.

Secondo il Dipartimento della Protezione Civile, gli scarichi industriali contengono una grande

quantità di inquinanti, le cui sostanze tossiche spesso rinforzano reciprocamente i propri effetti

dannosi, con un danno complessivo maggiore della somma dei singoli effetti19

. Ai prodotti di

scarto dell’industria si aggiungono poi i fertilizzanti chimici e i liquami degli allevamenti, ricchi

di sostanze organiche che si riversano nelle falde acquifere o nei corpi idrici superficiali. Questi

prodotti inducono al processo di eutrofizzazione, ossia a quel “processo degenerativo

dell’ecosistema acquatico dovuto all’eccessivo arricchimento in nutrienti (in questo caso fattori

limitanti - sali di fosforo e azoto) dell’ecosistema stesso tale da provocarne un’alterazione

dell’equilibrio20

”. Ciò porta a un enorme sviluppo di alghe microscopiche, di piante acquatiche e

nelle acque marine costiere, perché i nitrati (cioè i composti di azoto) e i fosfati (i composti di

fosforo) costituiscono il loro nutrimento, e la sua abbondanza provoca una riproduzione

15 http://www.publiacqua.it/node/188 (sito consultato in data 05/06/2017) 16 G. Salviullo, M. De Marchi, General course “Diritti umani e inclusione”: Ambiente e natura per tutti” 17Unesco, Wastewater: an untapped resource, 2017, pp. 1 18 http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/water/wwap/facts-and-figures/all-facts-wwdr3/fact-15-water-pollution/ (sito consultato in data 06/06/2017) 19 http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/inquinamento_acque.wp (sito consultato in data 06/06/2017) 20http://www.primolevi.gov.it/public/transfert/Borghi/5%5E%20TCA%20-%202014/Eutrofizzazione%20algale/eutrofizzazione.pdf (sito consultato in data 06/07/2017)

Page 11: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

incontrollata degli organismi vegetali. Una volta morte, le piante sono decomposte da batteri che

consumano l’ossigeno presente nelle acque, sottraendolo agli animali. Queste condizioni sono

sfavorevoli per i pesci, i crostacei e i molluschi, i quali vanno incontro alla morte.

L'inquinamento dei bacini di acqua dolce, secondo la Protezione civile, si verifica soprattutto

dove non possono essere presenti sistemi di bonifica, come ad le imbarcazioni antinquinamento.

I laghi sono soggetti al fenomeno dell'inquinamento a causa dell'intenso traffico di imbarcazioni,

compresi i servizi di linea di traghetti medio grandi, l'elevato traffico di imbarcazioni private e

non, e a causa delle stazioni di rifornimento carburanti e siti industriali lungo le coste21

.

Risulta chiaro che ci deve essere un cambiamento nella gestione delle risorse idriche,

evidentemente non adatto a garantire lo sviluppo dell’economia in modo sostenibile. Lo sviluppo

sostenibile si propone di mantenere o aumentare il patrimonio disponibile per le future

generazioni e le risorse naturali sono una parte consistente di questo patrimonio22

. La gestione

delle risorse naturali, soprattutto di quelle come l’acqua, che possono rigenerarsi in quantità e

qualità molto lentamente (“risorse scarse”): se la siccità è una riduzione relativamente

temporanea delle risorse idriche, quasi sempre indipendente dalla responsabilità degli esseri

umani, la carenza idrica si manifesta quando la domanda d’acqua supera la quantità d’acqua

disponibile, e quindi è immediatamente legata alle attività umane.

Uno dei casi più eclatanti di pessima gestione delle risorse idriche è quello del lago d’Aral, un

lago salato di origine oceanica che si estendeva per circa 68.000 km2, tra Uzbekistan e

Kazakistan. Era il quarto lago più grande del mondo, formatosi 5,5 milioni di anni fa. Una

combinazione tra la grande evaporazione cui è sottoposto, non sufficientemente compensata dai

due immissari Amu Darya e Syr Darya, e le strategie di coltura intensiva del regime sovietico

hanno portato a un disastro ambientale senza precedenti. Il piano sovietico prevedeva

l’estrazione dell’acqua dai due affluenti del lago per incrementare la produzione agricola e la

produzione di cotone, per renderne l’U.R.S.S. una delle maggiori esportatrici23

. Già dagli anni

’50 del secolo scorso si potevano registrare anomali abbassamenti del livello dell’acqua, dovuti

all’eccessiva estrazione e a un sistema di canali estremamente inefficiente. A quanto sembra,

secondo il New York Times, il piano prevedeva il prosciugamento dl lago, che sarebbe stato

utilizzato come terreno coltivabile. Questo progetto fu molto contestato dagli scienziati, e nel

21 http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/inquinamento_acque.wp (sito consultato in data 06/06/2017) 22 G. Salviullo, M. De Marchi, General course “Diritti umani e inclusione”: Ambiente e natura per tutti” 23 https://www.newscientist.com/article/mg12416910.800-soviet-cotton-threatens-a-regions-sea--and-its-children/ (sito consultato in data 07/06/2017)

Page 12: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

1964 l’esperto dell’Hydroproject Insitute Aleksandr Asarin previde la catastrofe. Purtroppo,

come disse lo scienziato ''it was part of the five-year plans, approved by the council of ministers

and the Politburo. Nobody on a lower level would dare to say a word contradicting those plans,

even if it was the fate of the Aral Sea24

”.

La miopia della gestione provocò già negli anni ’60 la riduzione della superfice lacustre del 60%.

La carenza idrica rese indispensabile l’uso massivo di fertilizzanti, i quali aumentarono il livello

d’inquinamento. Nel 2004, il lago ormai si estendeva solo per 17.000 kim2, e nel 2014 il bacino

orientale era ormai completamente prosciugato, come riportato da Philip Micklin, geografo della

Western Michigan University, per il quale è la prima volta in 600 anni, e mai a questi livelli25

.

Questa ulteriore essicazione, secondo l’esperto, è stata provocata dall’assenza di neve e piogge:

la scomparsa del lago ha infatti provocato un cambiamento del clima dell’area, con inverni freddi

e lunghi ed estati estremamente più calde e secche. Gli ecosistemi del lago d'Aral e dei suoi

immissari sono stati pressoché distrutti, soprattutto a causa dell'elevata salinità. Il lago,

ritirandosi, ha lasciato scoperta una vasta pianura ricoperta da depositi di sale e prodotti chimici

tossici, ciò che resta della sperimentazione di armi, dei progetti industriali, del dilavamento di

fitofarmaci e fertilizzanti. La sabbia è diventata perciò tossica, con gravi danni per la

popolazione e la fauna26

.

Negli ultimi tempi, inoltre, a causa del cambiamento climatico, sono state registrate notevoli

variazioni nella distribuzione delle piogge e delle precipitazioni nevose, necessarie per

mantenere costanti le riserve di acqua dolce. Questo fatto, aggiungendosi all’inquinamento delle

acque, aggrava l’emergenza idrica che sta divenendo sempre più difficile da risolvere.

Nell’orizzonte europeo la siccità e la carenza d’acqua stanno rischiano di diventare sempre più

strutturali, mentre prima erano considerate degli eventi eccezionali. Come riportato nel

documento “Carenza idrica e siccità nell’Unione europea”, nel quale sono raccolti i casi di

scarsità d’acqua che hanno colpito l’unione europea dai primi anni del nuovo millennio, siamo

ormai oltre il carattere dell’eccezionalità: negli anni 2002 e 2003, la carenza di piogge e le

elevate temperature avevano colpito la regione scandinava e l’Europea orientale, nel 2005 aveva

interessato l’area occidentale, e nel 2007 e nel 2008 l’Europa centro-meridionale. Abbiamo il

24 http://www.nytimes.com/2002/12/09/world/grand-soviet-scheme-for-sharing-water-in-central-asia-is-foundering.html (sito consultato in data 05/06/2017) 25 https://earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id=84437 (sito consultato in data 05/06/2017) 26 https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_d%27Aral (sito consultato in data 05/06/2017)

Page 13: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

caso già accennato della siccità nel Nord Italia, dove i grandi fiumi Adige, Po e Tagliamento

stanno conoscendo una secchezza senza precedenti, dovute alle scarsissime precipitazioni nel

periodo invernale; si aggiunge poi la Francia, la quale l’anno scorso ha conosciuto anche il quasi

totale essicamento del fiume Varo27

, ma che dal 2005 è colpita da un aumento delle temperature

e da un parallelo calo delle precipitazioni estive28

. Secondo il documento “Carenza idrica e

siccità nell’Unione europea”, dal 1980, il numero dei casi di siccità in Europa ha registrato un

aumento e un aggravarsi degli episodi, che hanno comportato costi stimati in 100 miliardi di euro

negli ultimi trent’anni. La siccità del 2003 ha coinvolto un terzo del territorio dell’UE e oltre 100

milioni di persone, ed è considerato uno dei casi più gravi. Negli anni tra il 1976 e il 2006, il

numero delle aree e degli abitanti colpiti da siccità è salito all’incirca del 20 % e il costo medio

annuale è quadruplicato29

. Le previsioni dicono che le regioni meridionali, soprattutto Francia,

Italia e Spagna, sono a rischio di episodi di siccità sempre più frequenti e gravi30

, accompagnati

da incendi forestali. Il Mediterraneo si sta trasformando in una regione arida, il che lo rende

ancora più vulnerabile di fronte alla siccità e agli incendi boschivi. D’altro canto, l'Europa

settentrionale sta diventando molto più umida e le alluvioni invernali potrebbero diventare un

fenomeno ricorrente, provocando quindi penormi danni per il problema opposto a quello del Sud.

Secondo il già citato rapporto dell’Unesco, “two thirds of the world’s population currently live

in areas that experience water scarcity for at least one month a year. About 500 million people

live in areas where water consumption exceeds the locally renewable water resources by a

factor of two. Highly vulnerable areas, where non-renewable resources (i.e. fossil groundwater)

continue to decrease, have become highly dependent on transfers from areas with abundant

water and are actively seeking affordable alternative sources31

”.

L’inquinamento, poi, crea un circolo vizioso con la siccità, rendendo i due problemi tutt’altro che

paralleli: l’acqua evaporata è fortemente influenzata dalla presenza in atmosfera di residui delle

attività industriali, che fanno sì che l’acqua rimanga più a lungo allo stato di vapore. Di

conseguenza l’acqua è trattenuta in enormi quantità nell’atmosfera, e si riduce quella disponibile

sulla superficie terrestre. La percentuale di acqua in atmosfera, poi, sta aumentando per via

dell’estrazione di acque sotterranee e fossili, amplificando la rottura dell’equilibro del ciclo

27 http://www.meteogiornale.it/notizia/44708-1-sud-francia-e-dramma-siccita-e-incendi (sito consultato in data 06/06/2017) 28 https://www.climatechangepost.com/france/droughts/ (sito consultato in data 06/06/2017) 29 Carenza idrica e siccità nell’Unione Europea, UE, 2011, pp. 2. 30 https://www.climatechangepost.com/france/droughts/ (sito consultato in data 06/06/2017) 31 Unesco, Wastewater: an untapped resource, 2017, pp. 2

Page 14: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

dell’acqua32

. A coronare il tutto, vi è il problema dello scioglimento dei ghiacciai, dovuto al

surriscaldamento globale, che provoca la dispersione delle riserve d’acqua dolce e l’impossibilità

di immagazzinarne nuovamente, almeno nei tempi sufficienti a soddisfare la domanda d’acqua e

favorendo il processo di desertificazione dei terreni coltivabili, che diventeranno aridi e

provocheranno la morte degli ecosistemi. Senza pioggia, il problema delle polveri sottili33

peggiorerà, con l’aumento dei disturbi polmonari e delle vie aeree. La ridotta capacità delle

riserve idriche a lungo andare comporterà l’inquinamento biologico delle acque, facendo

proliferare di batteri portatori di malattie gravi, quali il colera, o la scabbia e il tracoma, che

potrebbero essere combattute con una semplice buona igiene34

. La prevedibile conseguenze sarà,

in un futuro molto prossimo, l’impossibilità per intere comunità di avere sul proprio territorio le

risorse per una vita dignitosa, con un aumento esponenziale del fenomeno della migrazione verso

luoghi sicuri.

32 Legambiente, Profughi ambientali: cambiamento climatico, acqua e migrazioni forzate, 2013, pp. 20. 33 34 Legambiente, Profughi ambientali: cambiamento climatico, acqua e migrazioni forzate, 2013, pp. 20

Page 15: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

3. I conflitti legati all’acqua

Non si può certamente definire il problema dell’acqua come un’emergenza recente, cui non si è

mai pensato. E’ dato fin troppo per scontato che l’acqua sia la base della vita e, come disse nel

1995 Ismail Serageldin35

, vicepresidente della Banca mondiale, un tragico scenario di future

guerre per le ricorse idriche non è così surreale come si potrebbe pensare. Tratteremo qui di

alcuni casi significativi, recenti o che hanno gravi ripercussioni nel presente.

Il primo è quello del fiume Senegal: questo fiume, che si estende per 18.000 km, tocca i territori

della Guinea, del Mali, della Mauritania e del Senegal, regioni che soffrono molto a causa

scarsità d’acqua e di gravi siccità. Il governo senegalese, nel 1989, decise di avviare un progetto

di deviazione delle acque del fiume per sviluppare l’agricoltura nell’entroterra, sollevando molte

proteste in Mauritania. Ci furono gravi episodi di violenza. La prima rinuncia al progetto da parte

del Senegal pose fine alle tensioni, che però riaffiorarono dieci anni dopo, quando il progetto fu

riproposto. Il governo della Mauritania, come contromisura, obbligò cittadini senegalesi presenti

nel Paese ad andarsene, provocando la migrazione forzata di oltre 70.000. Allo stesso tempo,

10.000 mauritani furono costretti a scappare dal Senegal. Per evitare una vera e propria guerra i

due Paesi hanno intrapreso la via diplomatica, ma pur riuscendo a far diminuire le tensioni, ma il

problema è sempre pronto a riemergere.

L’acqua continua oggi a rappresentare un fattore di contesa soprattutto tra Israele e i palestinesi.

Sembra che sin dalla fine del XIX secolo il movimento sionista avesse già delineato, nel progetto

di fondare nella regione uno Stato nazionale ebraico, la volontà di acquistare terre e di

concessioni idriche per lo sviluppo agricolo e la produzione di energia idroelettrica. Nel periodo

mandatario e soprattutto negli anni Trenta, gli arabi e gli ebrei lavorarono a piani idraulici per

l’uso delle acque del Giordano e, nel 1937, la Commissione britannica si pronunciò a favore di

una divisione territoriale della Palestina in due Stati (arabo ed ebraico). Nel progetto era prevista

un’indagine sulle risorse idriche, per poterne studiare tutte le potenzialità. Il progetto, fallito,

delineava una politica idrica che soddisfacesse i desideri di entrambe le comunità. Gli ebrei

avrebbero dovuto privilegiare l’estrazione dell’acqua del Giordano per irrigare terre pianure

costiere, mentre gli arabi avrebbe dovuto concentrarsi sull’uso intrabacinale, per lo sviluppo

della valle del Giordano. Gli arabi, però, rifiutarono la divisione, e la contesa sulla disponibilità

di acqua divenne sempre più grave con la proclamazione dello Stato di Israele (1948). Negli anni

35 Ismail Serageldin, vicepresidente della Banca mondiale, nel 1995 affermò: “Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere l'acqua. Fonte: Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_all%27acqua (sito consultato in data 09/06/2017)

Page 16: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

Cinquanta gli Stati Uniti, intenti a prevenire un’ingerenza sovietica nella regione, svilupparono a

una strategia economica basata sulla ripartizione equa delle risorse idriche tra Israele e gli Stati

arabi del Giordano. Il fallimento fu dovuto soprattutto alla Siria, e l’insorgere del deficit idrico e

della guerra del 1967 permisero a Israele di ottenere il controllo della maggior parte delle risorse

idriche della regione36

. L’idrodiplomatico Aaron Wolf, in un intervista al Corriere della Sera,

spiega che dai negoziati di pace del 1994 è stato raggiunto un accordo sulla gestione dell’acqua:

ogni anno, durante l’inverno, l’acqua arriva dalla Giordania in Israele, è poi immagazzinata nel

lago di Tiberiade e viene rispedita indietro durante l’estate37

. Nella stessa intervista, si parla del

Nepal, dell’India e del Bangladesh, i quali stanno litigando intorno ai fiumi che nascono dalla

catena montuosa dell’Himalaya. Allo stesso tempo, si riporta, Tagikistan e Turkmenistan

vorrebbero edificare enormi infrastrutture sui corsi d’acqua, che costituiscono minacce

estremamente gravi per i Paesi a valle, come l’Uzbekistan, già provato dalla crisi del lago d’Aral,

di cui abbiamo già parlato.

Un altro conflitto degno di nota è quello tra Uruguay e Argentina per l’inquinamento del Rio de

la Plâta. Nel 2006, infatti, sono cominciate le proteste argentine contro la Metsä-Botnia, colosso

finlandese della produzione di cellulosa. La fabbrica è situata sulla sponda uruguaiana ma,

secondo l'Argentina, i suoi scarichi devastano il già inquinato ecosistema fluviale38

. La disputa è

finita davanti alla corte internazionale di giustizia, la quale si è pronunciata nel 2010, stabilendo

che i livelli di contaminazione non fossero stati modificati da Botnia, e che non sarebbe stato

previsto alcun compenso finanziario per l’Argentina39

. L’Uruguay aveva effettivamente violato

gli impegni procedurali di cooperazione previsti dal Trattato del 1975, il quale prevede che due

paesi abbiano l’obbligo di informare lo stato confinante in caso realizzassero opere lungo il tratto

comune del fiume; tuttavia , le norme sulla tutela dell’ambiente previste dal Trattato non erano

state violate. Di conseguenza, la Corte non ha ritenuto necessaria la chiusura dello stabilimento.

Nell’agosto 2010 i rapporti tra i due paesi sul problema dell’inquinamento del fiume si sono

placati e, tramite un accordo siglato a Montevideo, è stata istituita una Commissione

36 http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=925 (sito consultato in data 09/06/2017). 37 http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_09/expo-inchiesta-guerra-acqua-f21b9c22-c66d-11e4-80fc-ae05ebe65fb1.shtml?refresh_ce-cp (sito consultato in data 09/06/2017). 38 http://archivio.antimafiaduemila.com/notizie-20072011/33-terzomillennio/11584--cartiera-la-guerra-infinita-tra-uruguay-e-argentina.html (sito consultato in data 09/06/2017) 39 http://asud.net/cartiera-sul-rio-uruguay-sentenza-della-corte-dellaia/ (sito consultato in data 09/06/2017)

Page 17: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

amministratrice per monitorare i livelli di inquinamento del fiume e controllare le attività che si

sviluppano lungo il suo corso40

.

40 http://www.treccani.it/enciclopedia/il-contenzioso-tra-argentina-e-uruguay_%28Atlante-Geopolitico%29/ (sito consultato in data 09/06/2017)

Page 18: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

4. Il diritto all’acqua nelle Costituzioni

Vi sono molte costituzioni al mondo che prevedono esplicitamente il diritto all’acqua come

diritto di cui assicurare il pieno godimento. Si sancisce che lo Stato deve garantire l’accesso di

tutti a questo bene, assicurandone la buona qualità e la disponibilità per la popolazione. In altre

costituzioni, invece, il diritto all’acqua si fa discendere dal diritto a un ambiente salubre e alla

salute, rendendolo solo un estensione interpretativa di questi diritti estremamente collegati.

Seguendo il documento “Legal Resources for the Right to Water and Sanitation” del 2008,

pubblicato dal C.O.H.R.E41

., vedremo alcune delle costituzioni nazionali che riportano

esplicitamente il diritto di accesso all’acqua42

:

CONGO (Democratic Republic of the Congo – Kinshasa)

Constitution of the Democratic Republic of the Congo, 2006 (Unofficial

translation)43

Article 48

The State guarantees the right to a decent dwelling, access to potable water and

electricity.

ECUADOR

Constitution of the Republic of Ecuador, 1998 (Unofficial translation44

)

Article 23

Without prejudice to the rights established in this constitution and the effective

international instruments, the State shall recognise and guarantee to the people the

follwing: ...

(20) The right to a quality of life that ensures health, feeding and nutrition,

potable water, a clean environment, social education, work, recreation, housing,

clothing and other necessary services.

41 Il C.O.H.R.E., Centre on Husing Rights and Evictions, era un’organizzazione internazionale non-governativa, con sede a Ginevra, fondata nel 1994, ma con sedi anche in Ghana, Sud Africa, Sri Lanka Cambogia, Brasile e Stati Uniti. Il cuore dei suoi programmi erano il diritto alla casa, alla restituzione delle terre, alla salute e all’acqua. Non è più operativo da 2012. 42C.H.O.R.E., Legal Resources for the Right to Water and Sanitation pp. 59-62 43 Si può consultare la versione francese al sito: http://www.presidentrdc.cd/constitution.html. 44 Versione spagnola disponibile a: http://www.mmrree.gov.ec/refugiados/cons1998.pdf.

Page 19: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

Article 249

The State shall be responsible for the provision of public drinking water and

irrigation services ... The State may provide those services directly or by means of

delegation to mixed public-private companies or private companies, through

concession, association, capitalisation, or other contractual forms. The contractual

conditions may not be unilaterally modified ...

The State shall guarantee that public services, supplied under its control and

regulation, conform to the principles of efficiency, responsibility, universality,

accessibility, continuity and quality; and shall safeguard that their rates or tariffs are

equitable.

La costituzione dell’Uruguay è estremamente interessante, in quanto articolata e attenta ai diversi

problemi che possono presentarsi, inclusa la scarsità d’acqua e come il Parlamento è autorizzato

ad agire. Qui l’accesso all’acqua è considerato un diritto umano fondamentale, che lo sviluppo

deve avvenire in spirito di solidarietà verso le generazioni future. Le acque sotterranee e di

superfice sono dichiarate parte del dominio dello Stato.

Constitution of the Republic of Uruguay, 1967, as last amended 31 October 2004

(Unofficial translation45

)

Article 47

Water is a natural resource that is essential for life. Access to drinking water and

access to sanitation constitute fundamental human rights.

1) National Water and Sanitation policies will be based on:

b) the sustainable management, in solidarity with future generations, of the water

resources and the preservation of the water cycle, which constitute issues of public

interest. Users and civil society shall participate in every step of planning,

management and control of water resources; hydrographic basins are being

established as basic units;

45 Versione spagnola disponibile a: http://www.parlamento.gub.uy/constituciones/const004.htm.

Page 20: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

c) the establishment of priorities for the use of water by regions, basins or parts of

these, whereby the first priority will be the provision of drinking water to the

population.

d) the principle according to which in the provision of drinking water and

sanitation services social grounds must prevail over economic grounds. Any

authorisation, concession or permission that in any way violates the above

provisions is without effect.

2) Surface waters as well as subterranean waters, with the exception of rain water,

integrated into the water cycle constitute a unitary resource that is subject to the

public interest, which, as the public hydraulic domain, forms part of the public

domain of the State.

3) The public service of sanitation and the public service of water provision shall

exclusively and directly be provided by legal persons of public law.

4) The provision of water to another country can be authorised by law, adopted with

a three-fifths majority of all members of each chamber, in case this [country] is

without sufficient supplies or for reasons of solidarity.

Tuttavia, il riconoscimento costituzionale di questo diritto non è sufficiente ad assicurare che lo

Stato si occupi effettivamente di realizzare la possibilità di goderne, di assicurarne la qualità e la

disponibilità per tutti coloro che si trovano sul suo territorio.

Per il nostro studio è utile riportare il caso del Sudafrica, la cui costituzione stabilisce che

ciascuna persone ha diritto a sufficiente quantità d’acqua. Tuttavia, in un’importante sentenza del

2009, la Corte Costituzionale ha affermato che “la previsione del diritto non implica la fornitura

di un minimo quantitativo di acqua cui lo Stato è obbligato ed il dettato costituzionale deve

essere interpretato nel senso di un dovere alla progressiva realizzazione del diritto attraverso

ragionevoli strumenti legislativi e per mezzo di successive revisioni46

”.

La legge deve pertanto implementare e attuare i dettami costituzionali, ma anche nell’assenza di

norme di pari rango si può intervenire per disciplinare la gestione dell’acqua pubblica.

In Australia, lo “Utiliies Act” prevede che in contratti stipulati sulla gestione idrica debbano

prevedere costi ragionevoli, e che lo Stato intervenga economicamente in caso di difficoltà

46 F. Testella, Diritto all’acqua e statuto della risorsa idrica, con particolare riguardo a proprietà e tariffa, 2011, Università degli Studi di Macerata.

Page 21: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

finanziarie per garantire l’accesso all’acqua per tutti. Nel Regno Unito, il “Water Industry Act”

prevede che lo Stato si accolli il pagamento dell’acqua per particolari categorie di persone (per

anzianità, malattie o disabilità47

). Nella stessa legge, è specificato che l’acqua non possa essere

razionata per usi legati agli ospedali, alle scuole e alle istituzioni pubbliche in generale48

. Il

Regolamento n°23/2006 dell’Indonesia considera un fabbisogno minimo di acqua (dieci litri per

ogni membro della famiglia per un mese, o sessanta litri per persona nell’arco di una giornata)

non debbano superare il 4% dell’acqua totale pagata49

.

Di particolare interesse può essere il caso dei Paesi Bassi, dove è stato adottato un modello

sostenibile chiamato “water system approach50

”, che si fonda sulla volontà di evitare un uso

eccessivo delle risorse naturali, e sulla convinzione che ogni settore interessato dal ciclo idrico

debba adottare questo approccio alla gestione delle ,materie prime, in un’ottica di responsabilità

e di cooperazione51

. Il governo e le province, che realizzano il governo regionale, sono tra i

principali soggetti istituzionali che si occupano della politica idrica: questa viene formulata in

delle linee giuda governative, il governo centrale è responsabile per l’amministrazione dei corsi

d’acqua nazionali e per le opere primarie di difesa delle alluvioni. I Paesi Bassi hanno sviluppato

un’infrastruttura unica che accorpa centri di ricerca, statali e privati, istituti tecnologici e di

formazione e le università. Insieme al Dipartimento per i Lavori Pubblici e delle Risorse Idriche,

vi sono i “water boards” (comitati/consigli per l’acqua), che hanno il compito di monitorare la

disponibilità dell’acqua e, se necessario, le acque di scarico52

. Il “Water Act” del 2008 ha

unificato i modi di gestione regionali, e prevede l’integrazione di molte linee guida dell’Unione

europea. L’unificazione ha migliorato la gestione, e tra gli obbiettivi inseriti vi è la prevenzione

della scarsità d’acqua. L’Act rappresenta un significativo strumento per una nuova politica idrica

in Olanda, che mira a realizzare gli standards di potenza ecologica nel settore idrico53

.

47 C.H.O.R.E., Legal Resources for the Right to Water and Sanitation, pp. 77 48 C.H.O.R.E., Legal Resources for the Right to Water and Sanitation, pp. 78 49 C.H.O.R.E., Legal Resources for the Right to Water and Sanitation, pp. 78 50 F. Testella, Diritto all’acqua e statuto della risorsa idrica, con particolare riguardo a proprietà e tariffa, 2011, Università degli Studi di Macerata, pp. 177. 51 F. Testella, Diritto all’acqua e statuto della risorsa idrica, con particolare riguardo a proprietà e tariffa, 2011, Università degli Studi di Macerata, pp. 177. 52 Testella, Diritto all’acqua e statuto della risorsa idrica, con particolare riguardo a proprietà e tariffa, 2011, Università degli Studi di Macerata, pp. 179. 53 Testella, Diritto all’acqua e statuto della risorsa idrica, con particolare riguardo a proprietà e tariffa, 2011, Università degli Studi di Macerata, pp. 182.

Page 22: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale
Page 23: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

5. Il diritto all’acqua nella comunità internazionale

Nel panorama internazionale, il riconoscimento di un vero e proprio diritto all’acqua non è

ancora avvenuto, non essendo riusciti a dotarlo di una propria autonomia. Conseguentemente, la

creazione di un sistema globale di gestione e regolamentazione dell’acqua rappresenta una realtà

estremamente complessa e difficile da concretizzare.

La prima conferenza in materia di acqua, fu quella del 1977, svoltasi in Argentina (Conferenza di

Mar del Plata), ma il primo importante passo per promuovere il diritto all’accesso all’acqua

come un diritto umano è avvenuto nel luglio 2010, grazie a una risoluzione dell’Assemblea

generale delle Nazioni Unite. Essa non ha alcun valore giuridico, per cui non assume un valore

vincolante tra gli Stati membri, ma è un manifesto in cui si fa presente l’urgenza di un’azione

condivisa. Nel documento l’Assemblea:

1. Declares the right to safe and clean drinking water and sanitation as a human right

that is essential for the full enjoyment of life and all human rights;

2. Calls upon States and international organizations to provide financial resources,

capacity-building and technology transfer, through international assistance and

cooperation, in particular to developing countries, in order to scale up efforts to

provide safe, clean, accessible and affordable drinking water and sanitation for all;

3. Welcomes the decision by the Human Rights Council to request that the

independent expert on the issue of human rights obligations related to access to safe

drinking water and sanitation present an annual report to the General Assembly, and

encourages her to continue working on all aspects of her mandate and, in

consultation with all relevant United Nations agencies, funds, and programmes, to

include in her report to the Assembly, at its sixty-sixth session, the principal

challenges related to the realization of the human right to safe and clean drinking

water and sanitation and their impact on the achievement of Millennium

Development Goals54

.

54 http://contrattoacqua.it/public/upload/1/2/tab_elms_docs/1329480887risoluzione-assemblea-onu-a_64_l.63.pdf (sito consultato in data 10/06/2017)

Page 24: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

Alla base di questa risoluzione vi è il riconoscimento del fatto che una gestione corretta

dell’acqua debba necessariamente accordarsi con un modello di sviluppo sostenibile, in cui lo

sfruttamento della risorsa non danneggi la comunità umana nei suoi bisogni essenziali,

rischiando di danneggiare anche le generazioni future. Nel 2012, a Rio de Janeiro, si è tenuta a

Conferenza RIO+20, promossa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di

verificare, gli impegni previsti dalle diverse convenzioni e sottoscritti dagli Stati e da tutti i

settori della società civile. Nel documento finale, si proclama che:

We (the nations55

) recognize that water is at the core of sustainable development as it

is closely linked to a number of key global challenges. We therefore reiterate the

importance of integrating water in sustainable development and underline the critical

importance of water and sanitation within the three dimensions of sustainable

development56

.

Il Comitato italiano del Contratto Mondiale dell’Acqua, sezione dell’organizzazione

internazionale che elaborò il Manifesto dell’acqua57

, c’informa però che ciò è stato ostacolato

sia dal Regno Unito che dal Canada, al quale si sono associati gli Stati Uniti e lo stato d’Israele, e

che solo la mobilitazione dei Movimenti per l’acqua ha impedito che l’argomento fosse

trascurato dalle grandi potenze (che, come ricordato nella prima parte, sono restie ad assumersi

impegni e a garantire diritti che richiedono un ampio uso di risorse economiche). Il Comitato

riscontra infatti che i governi non avevano intenzione di assumersi l’impegno per garantire il

diritto all’acqua e ai servizi igienici. Fa poi notare l’assenza dell’acqua come argomento chiave

nella Dichiarazione, potendo trovarne riferimenti al riconoscimento al diritto all’acqua e ai

servizi igienici solo all’interno del capitolo riguardante il cibo.

Il Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite pone attenzione all’emergenza idrica sin dal 2009,

e la risoluzione più recente (del 2016) si esprime il rammarico per l’impossibilità, per quasi 100

milioni di persone, di poter godere dell’acqua corrente e dei servizi igienici che essa permette;

constata che l’accesso all’acqua è influenzato dalle discriminazioni che avvengono sulla base del

sesso, dell’etnia e della religione. Pertanto, si afferma la stretta relazione tra salute e accesso

55 Aggiunta dell’autore 56 Dichiarazione finale dell’Assemblea Rio+20, articolo 119. 57 Il Manifesto mondiale dell'acqua venne redatto nel settembre 1998, e si basava sull’idea che l’acqua sia la fonte insostituibile della vita, che l’accesso all’acqua è un diritto umano e che la gestione della proprietà e dei servizi sia una questione di qualità della democrazia.

Page 25: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

all’acqua potabile, e si invita a far sì che chiunque possa godere di questi diritti senza alcuna

discriminazione58

. Tuttavia, la comunità degli Stati nel suo insieme non sembra porre la

questione al centro della diplomazia e delle strategie politiche.

Contemporaneamente, si è sviluppata una rete di organizzazioni internazionali che possono dar

voce alla società civile. Merita considerazione il Consiglio mondiale dell’Acqua (World Water

Council), che dal 1997 organizza, con cadenza triennale, i Forum Mondiale dell’Acqua. Esso

rappresenta il più grande congresso internazionale in materia. Esso ha lo scopo di promuovere

consapevolezza e l’impegno politico per dare soluzione ai problemi di tutti livelli inerenti

all'acqua. L'organizzazione si propone di sostenere le pratiche di conservazione, protezione,

sviluppo e gestione dell'acqua secondo un modello di sviluppo sostenibile. Il prossimo Forum si

terrà nel 2018 a Brasilia. Nella strategia elaborata dal Consiglio per gli anni 2016-201859

, si

considerano le sfide dell’urbanizzazione e dei problemi demografici, del cambiamento climatico,

dello sviluppo sostenibile e dell’equa distribuzione dei poteri: gli Stati e gli altri attori

internazionali, incluse le banche, stanno infatti inserendo l’acqua nelle loro strategie per potersi

garantire una futura sostenibilità. Se non controllata, questa corsa all’acqua potrebbe risultare a

esclusivo vantaggio dei paesi sviluppati. Pertanto, si chiede ai leaders mondiali d’inserire

nell’agenda politica la prevenzione tutto quello che può causare una crisi idrica nei prossimi

trent’anni60

.

Nel panorama europeo, Consiglio d’Europa trattò per la prima volta tali problemi nel 1968, con

la promulgazione della Carta europea dell’acqua. Per quanto riguarda l’Unione, in tre legislature

il Parlamento europeo ha recepito molte delle richieste e dei principi sanciti in occasione dei

Forum mondiali sull’Acqua, riconoscendo il diritto all’acqua quale diritto umano fondamentale e

sulla sua natura di bene comune dell’umanità e, in occasione del 5° Forum, che possa essere

gestita solo da un servizio pubblico61

. Queste posizioni sono però state ignorate in parte dalla

Commissione Europea e, soprattutto, dal Consiglio dei Ministri.62

Il 22 marzo si festeggia la giornata mondiale dell’acqua.

58 http://contrattoacqua.it/public/upload/1/2/tab_elms_docs/1484757847risoluzione-urc--33_10-2016-en.pdf 59 WWC strategy 2016-2018, Secure, adapt, sustain 60 http://www.unric.org/it/attualita/27744-scarsita-e-degrado-del-suolo-e-dellacqua-una-minaccia-crescente-per-la-sicurezza-alimentare (sito consultato in data 11/06/2017) 61 http://contrattoacqua.it/public/upload/1/2/tab_elms_docs/13278297535-risoluzione-parlamento-europeo-v-forum-mondiale.pdf (sito consultato in data 11/06/2016) 62 http://contrattoacqua.it/public/upload/1/2/tab_elms_docs/13278296761-acqua-e-pe.pdf (sito consultato in data 11/06/2017)

Page 26: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

6. L’acqua e l’inclusione

Per concludere, ricordiamo come l’acqua, in quanto elemento fondante della vita, sia alla base di

una vera azione inclusiva.

Come è proclamato nel Manifesto per l’acqua, essa “è patrimonio dell’umanità. La salute

individuale e collettiva dipende da essa. L’agricoltura, l’industria e la vita domestica sono

profondamente legate ad essa. Il suo carattere « insostituibile » significa che l’insieme di una

comunità umana – ed ogni suo membro – deve avere il diritto di accesso all’acqua, e in

particolare, all’acqua potabile, nella quantità e qualità necessarie indispensabili alla vita e alle

attività economiche”.

Accedere all’acqua potabile è la condizione essenziale per godere di una vita dignitosa, in cui

sono rispettati tutti i diritti con i quali nasciamo, inalienabili e universali. Se siamo uguagli in

dignità, è allora necessario poter accedere alle condizioni che rendono effettivo questo principio,

pena la sua violazione. Ciò si riflette anche nel diritto alla salute, perché i servizi igienico-

sanitari coinvolgono l’acqua, che deve essere salubre.

L’assenza di acqua provoca le migrazioni forzate. Quando una migrazione è costretta da cause

ambientali, verso le quali non si è voluto intervenire, essa provoca disagi per chi è obbligato a

partire e per chi deve accogliere un numero sproporzionato di profughi ambientali. L’assenza

d’acqua può anche generare conflitti: gli Stati del Medio Oriente, aldilà delle difficoltà nel

mantenere il tessuto sociale coeso, hanno conosciuto i gravi recenti conflitti proprio a causa della

prolungata siccità che sta coinvolgendo l’area africana. La gestione comune delle risorse idriche

potrebbe rafforzare i processi di pace e di buone relazioni internazionali, come la gestione

condivisa del carbone e dell’acciaio ha portato a una sempre più grande integrazione europea.

La presenza dell’acqua, la sua cura e la gestione condivisa sono quindi una condizione essenziale

per la pace, la quale non è solo assenza di conflitti, ma anche una condizione caratterizzata dalla

presenza della giustizia. La giustizia trova origine, secondo il mio punto di vista, nel rispetto

radicale per la persona umana e la sua dignità, ed esige il rispetto dell’uguaglianza e la

promozione della convivenza pacifica, allo sviluppo dell’autonomia e della capacità di realizzare

il proprio progetto di vita. La sua promozione come diritto umano, da difendere e tutelare, è un

passo indispensabile per una società globale inclusiva.

Page 27: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale
Page 28: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

Bibliografia

Documenti:

C.H.O.R.E., Legal Resources for the Right to Water and Sanitation

Comitato internazionale per il Contratto Mondiale sull’acqua, Manifesto dell’Acqua

Dichiarazione Finale Assemblea Rio+20

Dichiarazione Universale dei diritti umani

F. Testella, Diritto all’acqua e statuto della risorsa idrica, con particolare riguardo a proprietà

e tariffa

E. Pariotti, I diritti umani: concetto, teorie, evoluzione

L. Leopardi, M. Gariboldi, “Il libro delle scienze”

Legambiente, Profughi ambientali: cambiamento climatico, acqua e migrazioni forzate

M. Mascia, I diritti umani nell’era dell’interdipendenza e dei diritti umani

Unesco, Wastewater: an untapped resource

Unione Europea, Carenza idrica e siccità nell’Unione Europea

WWC Strategy 2016-2018: Secure, adapt, sustain

Sitografia

Sui conflitti idrici

http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=925 (sito consultato in data 09/06/2017).

http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_09/expo-inchiesta-guerra-acqua-f21b9c22-c66d-11e4-

80fc-ae05ebe65fb1.shtml?refresh_ce-cp (sito consultato in data 09/06/2017)

http://archivio.antimafiaduemila.com/notizie-20072011/33-terzomillennio/11584--cartiera-la-

guerra-infinita-tra-uruguay-e-argentina.html (sito consultato in data 09/06/2017)

http://asud.net/cartiera-sul-rio-uruguay-sentenza-della-corte-dellaia/ (sito consultato in data

09/06/2017)

http://www.treccani.it/enciclopedia/il-contenzioso-tra-argentina-e-uruguay_%28Atlante-

Geopolitico%29/ (sito consultato in data 09/06/2017)

Sul diritto all’acqua nelle Costituzione e nelle legislazioni nazionali:

http://www.presidentrdc.cd/constitution.html

http://www.mmrree.gov.ec/refugiados/cons1998.pdf

Page 29: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

http://www.parlamento.gub.uy/constituciones/const004.htm.

Sul diritto all’acqua nell’orizzonte internazionale

http://contrattoacqua.it/public/upload/1/2/tab_elms_docs/1329480887risoluzione-assemblea-onu-

a_64_l.63.pdf (sito consultato in data 10/06/2017)

http://contrattoacqua.it/public/upload/1/2/tab_elms_docs/1484757847risoluzione-urc--33_10-

2016-en.pdf

http://www.unric.org/it/attualita/27744-scarsita-e-degrado-del-suolo-e-dellacqua-una-minaccia-

crescente-per-la-sicurezza-alimentare (sito consultato in data 11/06/2017)

http://contrattoacqua.it/public/upload/1/2/tab_elms_docs/13278297535-risoluzione-parlamento-

europeo-v-forum-mondiale.pdf (sito consultato in data 11/06/2016)

http://contrattoacqua.it/public/upload/1/2/tab_elms_docs/13278296761-acqua-e-pe.pdf (sito

consultato in data 11/06/2017

Sulla qualità dell’acqua e l’inquinamento idrico:

http://www.cheacquabeviamo.it/details.htm (sito consultato in data 05/06/2017).

http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/water/wwap/facts-and-figures/all-

facts-wwdr3/fact-15-water-pollution/ (sito consultato in data 06/06/2017)

1 http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/inquinamento_acque.wp (sito consultato in data

06/06/2017)

http://www.primolevi.gov.it/public/transfert/Borghi/5%5E%20TCA%20-

%202014/Eutrofizzazione%20algale/eutrofizzazione.pdf (sito consultato in data 06/07/2017)

http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/inquinamento_acque.wp (sito consultato in data

06/06/2017)

http://www.publiacqua.it/node/188 (sito consultato in data 05/06/2017)

http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/inquinamento_acque.wp (sito consultato in data

06/06/2017)

http://www.primolevi.gov.it/public/transfert/Borghi/5%5E%20TCA%20-

%202014/Eutrofizzazione%20algale/eutrofizzazione.pdf (sito consultato in data 06/07/2017)

https://www.newscientist.com/article/mg12416910.800-soviet-cotton-threatens-a-regions-sea--

and-its-children/ (sito consultato in data 07/06/2017)

Page 30: Il diritto all’acqua - unipd.it DIRITTO ALL... · dell’autonomia, dell’indipendenza e della possibilità di effettuare scelte; e alla possibilità di 1 Dichiarazione universale

http://www.nytimes.com/2002/12/09/world/grand-soviet-scheme-for-sharing-water-in-central-

asia-is-foundering.html (sito consultato in data 05/06/2017)

https://earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id=84437 (sito consultato in data 05/06/2017)

https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_d%27Aral (sito consultato in data 05/06/2017)

http://www.meteogiornale.it/notizia/44708-1-sud-francia-e-dramma-siccita-e-incendi (sito

consultato in data 06/06/2017)

https://www.climatechangepost.com/france/droughts/ (sito consultato in data 06/06/2017)

Sulla siccità nel Sahel:

http://www.repubblica.it/solidarieta/cooperazione/2012/03/09/news/la_tragedia_del_sahel-

31243037/

http://it.euronews.com/2017/01/25/l-onu-si-rischia-la-catastrofe-umanitaria-nel-sahel

https://www.avvenire.it/mondo/pagine/carestia-il-sahel-muore-e-il-mondo-non-si-muove