22
Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in competitività economica" è entrato in vigore con la pubblicazione sulla vigore con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 31 maggio Gazzetta Ufficiale del 31 maggio <<Ai dipendenti pubblici, con questa manovra, <<Ai dipendenti pubblici, con questa manovra, viene chiesto un maggiore atto di responsabilità viene chiesto un maggiore atto di responsabilità "in primo luogo perché negli scorsi anni i loro "in primo luogo perché negli scorsi anni i loro redditi sono aumentati più di quelli dei redditi sono aumentati più di quelli dei dipendenti privati" (42,5 per cento in dieci anni le dipendenti privati" (42,5 per cento in dieci anni le retribuzioni pubbliche, rispetto al 24,8 per cento retribuzioni pubbliche, rispetto al 24,8 per cento dei privati), in secondo luogo perché "godono del dei privati), in secondo luogo perché "godono del vantaggio della garanzia del posto di lavoro, non vantaggio della garanzia del posto di lavoro, non possono essere licenziati per chiusura dell'attività possono essere licenziati per chiusura dell'attività e non rischiano di andare in cassa integrazione e non rischiano di andare in cassa integrazione né di vedersi ridurre lo stipendio come i privati" a né di vedersi ridurre lo stipendio come i privati" a causa della crisi>>. causa della crisi>>.

Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di recante "Misure urgenti in materia di

stabilizzazione finanziaria e di competitività stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore con la economica" è entrato in vigore con la

pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 31 maggio

<<Ai dipendenti pubblici, con questa <<Ai dipendenti pubblici, con questa manovra, viene chiesto un maggiore atto di manovra, viene chiesto un maggiore atto di responsabilità "in primo luogo perché negli responsabilità "in primo luogo perché negli

scorsi anni i loro redditi sono aumentati scorsi anni i loro redditi sono aumentati più di quelli dei dipendenti privati" (42,5 più di quelli dei dipendenti privati" (42,5

per cento in dieci anni le retribuzioni per cento in dieci anni le retribuzioni pubbliche, rispetto al 24,8 per cento dei pubbliche, rispetto al 24,8 per cento dei

privati), in secondo luogo perché "godono privati), in secondo luogo perché "godono del vantaggio della garanzia del posto di del vantaggio della garanzia del posto di lavoro, non possono essere licenziati per lavoro, non possono essere licenziati per chiusura dell'attività e non rischiano di chiusura dell'attività e non rischiano di

andare in cassa integrazione né di vedersi andare in cassa integrazione né di vedersi ridurre lo stipendio come i privati" a causa ridurre lo stipendio come i privati" a causa

della crisi>>.della crisi>>.

Page 2: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Rapporto trimestrale ARAN dicembre 2009Rapporto trimestrale ARAN dicembre 2009

Page 3: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Retribuzione personale della scuola Retribuzione personale della scuola pubblicapubblica

2001/20102001/2010

Page 4: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

L’accordo separato sugli assetti contrattuali

Gli effetti reali dipendenti privati – Il complessivo

Perdita per depurazione IPCA 406 Euro.

Perdita di scostamento minima( ipotesi 0,1%) 180 Euro

Perdita rispetto Tasso Inflazione ProgrammataIPCA nel periodo 2004-2008 1357 Euro

Perdita per abbassamento valore punto 951 Euro

Totale nel quinquennio

-2894 Euro

Page 5: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Stipendi netti medi annuali Paesi OCSE (calcolati a parità di Stipendi netti medi annuali Paesi OCSE (calcolati a parità di potere di acquisto)potere di acquisto)

1 Corea 1 Corea 39.93139.931 2 Regno Unito 2 Regno Unito 38.14738.147 3 Svizzera 3 Svizzera 36.06336.063 4 Lussemburgo 4 Lussemburgo 36.03536.035 5 Giappone 5 Giappone 34.44534.445 6 Norvegia 6 Norvegia 33.41333.413 7 Australia 7 Australia 31.72631.726 8 Irlanda 8 Irlanda 31.33731.337 9 Paesi Bassi 9 Paesi Bassi 30.79630.796 10 Stati Uniti 10 Stati Uniti 30.77430.774 11 Germania 11 Germania 29.57029.570 12 Austria 12 Austria 28.99628.996 13 Svezia 13 Svezia 27.58127.581 14 Canada 14 Canada 26.99426.994 15 Grecia 15 Grecia 26.51226.512 16 Belgio 16 Belgio 26.31126.311 17 Francia 17 Francia 26.01026.010 18 Finlandia 18 Finlandia 25.91125.911 19 Islanda 19 Islanda 25.13425.134 20 Spagna 20 Spagna 24.63224.632 21 Danimarca 21 Danimarca 24.53124.531 22 Nuova Zelanda 22 Nuova Zelanda 23.65023.650 23 ITALIA 21.37423 ITALIA 21.374 24 Portogallo 24 Portogallo 19.15019.150 25 Repubblica Ceca 25 Repubblica Ceca 14.54014.540 26 Turchia 26 Turchia 13.84913.849 27 Polonia 27 Polonia 13.01013.010 28 Rep. Slovacca 28 Rep. Slovacca 11.71611.716 29 Ungheria 29 Ungheria 10.33210.332 30 Messico 30 Messico 9.7169.716

MEDIA Ocse $ MEDIA Ocse $ 25.73925.739  MEDIA Ue-15 $   MEDIA Ue-15 $ 27.79327.793   Fonte: Ocse, Rapporto sul prelievo fiscale sui salari Fonte: Ocse, Rapporto sul prelievo fiscale sui salari

2007-20082007-2008

Page 6: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Spesa per i dipendenti pubblici e loro Spesa per i dipendenti pubblici e loro redditi nei principali Paesi europei redditi nei principali Paesi europei

(2005)(2005)

Page 7: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Spesa pubblica annua pro capite per Spesa pubblica annua pro capite per retribuzioni nel settore pubblico in retribuzioni nel settore pubblico in

alcuni paesi europeialcuni paesi europei

Page 8: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Blocco rinnovo dei contratti nazionali del pubblico impiego,

senza possibilità di recupero, per gli anni 2010-2012

Perdita media (9,3%) a fine triennio sulla base della piattaforma FLC

Scuola 2758 Università 2100 Ricerca 3512

Perdita media a fine triennio sulla base dell’indice IPCA (5,9%)

Scuola 1508 Università 1350 Ricerca 2166

Page 9: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Stima della perdita nel triennio per il Stima della perdita nel triennio per il personale contrattualizzato delle personale contrattualizzato delle

universitàuniversità

categoria IPCA piattaforma FLC

B4 1.206,96 1.870,78 C4 1.249,64 2.091,94 D4 1637,81 2.538,60 EP2 1.741,42 2.699,20 EP5 2.108,62 3626,37

A tali importi vanno aggiunti gli effetti sulla retribuzione e sulla carriera della L 133/08 e della L 150/10

Page 10: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Congelamento degli stipendi

Per gli anni 2011, 2012 e 2013 il trattamento economico complessivo dei singoli dipendenti, anche di qualifica dirigenziale, ivi compreso il trattamento accessorio, non può superare quello goduto nel 2010.

Per il personale contrattualizzato e non contrattualizzato le progressioni di carriera comunque

denominate ed i passaggi tra le aree eventualmente disposte negli anni 2011, 2012 e 2013 hanno effetto, per i predetti anni, ai fini esclusivamente giuridici.

Per i ricercatori e i docenti universitari negli anni 2011, 2012 e 2013 sono bloccati

l’ adeguamento retributivo e la maturazione di classi e scatti , senza possibilità di recupero.

Per il personale ATA e docente della scuola gli anni 2010, 2011, 2012 non sono utili ai fini della maturazione delle posizioni stipendiali e degli incrementi retributivi. Inoltre i risparmi previsti dall'art. 64 della legge 133/2008, finalizzati alla valorizzazione professionale del personale della scuola, vengono utilizzati per ripianare i debiti pregressi delle scuole, per il funzionamento, le supplenze brevi e per le spese per gli ex LSU.

Page 11: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Congelamento retribuzioni: effetto sul Congelamento retribuzioni: effetto sul personale non contrattualizzato personale non contrattualizzato

dell’universitàdell’università scatti biennali adeguamento retributivo Ordinario classe 1: 4675 2510 Ordinario classe 9: 5190 3701 Ordinario classe 14/3 : 3201 4650

Associato classe 1: 3321 1883 Associato classe 9 : 3685 2705 Associato classe 14/3: 2272 3401

Ricercatore classe 1: 2371 1442 Ricercatore classe 9: 2632 2044 Ricercatore classe 14/2: 1623 2481

gli importi della colonna scatti biennali sono la perdita media annuale a regime consistente in un

importo pari a 1,5 scatti (blocco per tre anni degli scatti biennali). la colonna adeguamento rappresenta la perdita media annuale dovuta

al mancato aumento retributivo nell’ipotesi arbitraria che per tutti e tre gli anni l’adeguamento fosse pari al 2% annuo

Page 12: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Interventi su pensioni e Interventi su pensioni e liquidazioniliquidazioni

Le decorrenze per la liquidazione delle pensioni è prolungata di 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti per il pensionamento.

L’indennità di buonuscita sarà liquidata in un unico importo se l’ammontare lordo è inferiore a 90.000 €, in due importi se è superiore ai 90.000 ed inferiore ai 150.000, in tre importi se è pari o superiore ai 150.000

Dal 1 gennaio 2010 la liquidazione sarà calcolata secondo il sistema TFR con l’aliquota del 6,91%.

Page 13: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Altri interventi di contenimento Altri interventi di contenimento della spesa sul personaledella spesa sul personale

Le spese per missioni in Italia e all’estero sono ridotte del 50% rispetto a quanto speso nel 2009. Sono azzerate i rimborsi per diaria e per l’utilizzo dell’auto personale.

Le spese per attività di formazione devono essere il 50% di quanto speso nel 2009.

gli stipendi superiori ai 90.000 euro lordi sono ridotti

( per la parte eccedente) del 5% fino a 150.000 euro, mentre per la parte eccedente i 150.000 euro il taglio sarà del 10%

Page 14: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Effetti su contratti e assunzioniEffetti su contratti e assunzioni

dal 2011 la spesa per personale a tempo determinato e co.co.co, pagate sui fondi di finanziamento ordinario, deve essere contenuta entro il limite del 50% di quanto speso nell’anno 2009.

Per il quadriennio 2010-13 rimangono in vigore le limitazioni poste dalla legge 133/08 ossia la possibilità di assumere nel limite del 20% dei cessati dal servizio nell’anno precedente.

Nelle Università la legge 1/09, successiva alla legge 133/08 estende la possibilità di assunzioni al 50% della spesa dei cessati dal servizio, fermo restando che non si sia superato il tetto del 90% della spesa per il personale.

Page 15: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Tagli ai trasferimenti per Tagli ai trasferimenti per regioni, comuni e provinceregioni, comuni e province

- 8,5 miliardi Regioni a Statuto ordinario- 8,5 miliardi Regioni a Statuto ordinario - 1,5 miliardi Regioni a Statuto speciale- 1,5 miliardi Regioni a Statuto speciale - 1 miliardo Province- 1 miliardo Province - 4 miliardi Comuni- 4 miliardi Comuni

Page 16: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Accorpamento soppressione Enti Accorpamento soppressione Enti di ricercadi ricerca

Si sopprimono e si accorpano ISPESL, ISAE, INSEAN, ENSE, IAS

Il personale ISPESL ed ENSE è ricollocato nell’INAIL e nell’INRAN

ISAE, IAS e INSEAN si prevede la mobilità in altri enti di ricerca solo per i ricercatori e tecnologi di ruolo, mentre il resto del personale di ruolo sarà riassorbito nei rispettivi ministeri vigilanti.

Page 17: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Spesa in ricerca e Spesa in ricerca e svilupposviluppo

Page 18: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Ricercatori nei Paesi OCSERicercatori nei Paesi OCSE

Page 19: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Fermo restando che i Conti pubblici debbano tornare in ordine, la CGIL ritiene che quella proposta dal Governo sia una manovra iniqua e sbagliata. Iniqua perché divide il Paese. Sbagliata perché non vi sono provvedimenti di sostegno all’occupazione , alla crescita e allo sviluppo, quindi agli

investimenti

Cambiare si puòCambiare si può

Chiamare tutti i cittadini a partecipare al Chiamare tutti i cittadini a partecipare al risanamento rispettando una progressione in risanamento rispettando una progressione in base al redditobase al reddito

Tassare le rendite ai livelli europei e introdurre Tassare le rendite ai livelli europei e introdurre la patrimoniale sui grandi patrimonila patrimoniale sui grandi patrimoni

Reintrodurre l’ICI per i redditi sopra i 100mila Reintrodurre l’ICI per i redditi sopra i 100mila euro e introdurre un’addizionale per i redditi euro e introdurre un’addizionale per i redditi oltre i 150mila eurooltre i 150mila euro

Page 20: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Cambiare si deveCambiare si deve Per correggere i Conti pubblici, generare una manovra più

equa e sostenere la crescita, lo sviluppo e la buona occupazione, la CGIL propone in particolare:

Lotta all’evasione e all’elusione fiscale per l’emersione di 50 miliardi di euro in tre anni.

Lotta alla corruzione. La Corte dei Conti ha segnalato un costo di 60 miliardi di euro ogni anno.

Lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione. La Corte dei Conti ha segnalato una massa aggredibile di circa 80 miliardi.

Armonizzazione dei costi della politica ai livelli europei. Tetto agli stipendi dei Top-manager. Portare l’aliquota marginale dell’IRPEF dal 43% al 45% a

sostegno degli incentivi per creare buona occupazione giovanile (per tre anni, in attesa della riforma strutturale di tutte le aliquote IRPEF come avanzata nella piattaforma CGIL “Per un fisco giusto”, inviata al Governo a dicembre 2009, basata sullo spostamento del carico fiscale dal lavoro verso le rendite finanziarie (20%), i grandi patrimoni (oltre gli 800mila euro) e le transazioni finanziarie di breve durata. ).

Page 21: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

Più evadono più paghiPiù evadono più paghi E’ necessario un patto fiscale con tutti i contribuenti onesti.

Occorre affrontare una volta per tutte ed in maniera determinata il fenomeno dell’evasione fiscale.

L’incremento delle entrate attraverso il contrasto all’evasione fiscale è uno strumento indispensabile per la produzione di risorse necessarie alla realizzazione di qualsiasi progetto di riforma fiscale

Page 22: Il Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78 recante "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica" è entrato in vigore

La CGIL si oppone alle scelte del La CGIL si oppone alle scelte del GovernoGoverno

25 giugno sciopero 25 giugno sciopero generale dei generale dei

lavoratori lavoratori pubblici e privati pubblici e privati MANIFESTAZIONE PROVINCIALE A ROMA

Ore 9.00 concentramento BOCCA DELLA VERITÀOre 11.30 comizio finale PIAZZA FARNESE

Il Governo ha scelto ancora una volta di colpire i Il Governo ha scelto ancora una volta di colpire i lavoratori, pubblici e privati, i lavoratori precari, lavoratori, pubblici e privati, i lavoratori precari, i pensionati, le fasce più deboli del Paese.i pensionati, le fasce più deboli del Paese.

La manovra è sbagliata, iniqua, penalizza il La manovra è sbagliata, iniqua, penalizza il lavoro, non promuove la crescita, nega il futuro lavoro, non promuove la crescita, nega il futuro ai giovani. ai giovani.