38
IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

IL CAVALLO SELVAGGIO

Prova INVALSI di italiano per la Scuola PrimariaClasse quinta

Anno scolastico 2008/09

A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

Page 2: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

Comprensione: cosa ne pensano i bambini

Capire di che cosa si parlaquali sono i personaggi

che cosa fannoperché lo fanno

dove succede il fattoquando si svolge

capire che tipo di testo è

Page 3: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A1. Il testo racconta di un contratto tra due persone che:

A. termina con una grave offesa. B. non viene rispettato. C. finisce con uno scherzo. D. si conclude tragicamente.

Page 4: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A1-C

Domanda di interpretazione.

Porre alla fine. Necessità di

domanda aperta?

Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

risposta A

risposta B

Risposta C

Risposta D

risposta nulla

Page 5: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A1

La prima domanda è complicata: io sono riuscita a rispondere all'ultimo, perché l'ho capita quando avevo fatto tutte le altre risposte. (Matilda)

Bisognava metterla alla fine perché parla della fine del testo.(Alice)

Page 6: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A2. L'espressione “come per un lutto” (rigo 6) significa:

A. come se non avesse sentito bene. B. come se gli fosse morto qualcuno. C. come se volesse ferirsi. D. come se volesse picchiare il pittore.

Page 7: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A2-B

“Come per un lutto” è un'espressione poco conosciuta.

Riga 1

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

risposta A

risposta B

risposta C

risposta D

risposta nulla

Page 8: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A2

Questa domanda non mi sembra importante perché non c'entra tanto nella vicenda. (Marco)

Era meglio se al suo posto c'era una domanda sui personaggi della storia: come si chiamano, dove vivono, cosa fanno. (Matteo)

Page 9: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A3. Le domande che il mercante fa all'inizio della storia hanno lo

scopo di: A. ridurre il prezzo del dipinto. B. capire se il pittore è onesto. C. vedere che cosa è capace di fare il

pittore. D. scegliere il tipo di cavallo da far

dipingere.

Page 10: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A3-A

Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

risposte A

risposta B

risposta C

risposta D

risposta nulla

Page 11: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A4. La parola “selvaggio” alla riga 15, è il contrario di:

A. selvatico. B. buono. C. purosangue. D. domato.

Page 12: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A4

Un ostacolo alla volta

Domanda non preceduta da comprensione del testo

Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

70

Risposta A

Risposta B

Risposta C

Risposta D

Risposta nulla

Page 13: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A5.Il mercante dice:<Via via di qui monelli! Non spendo il mio denaro per divertire le scimmiette come voi!>( righe

19-21).Queste parole ci fanno capire che il mercante è:

A. tirchio e arrogante. B. vanitoso e iroso. C. severo e poco intelligente. D. spiritoso e chiacchierone.

Page 14: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A5-A

Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Risposta A

Risposta B

Risposta C

Risposta D

Risposta nulla

Chi ha condotto i bambini alla comprensione del carattere del mercante?

Difficoltosa per i bambini italiani ma con famiglia straniera (confuso severo con arrogante)

Page 15: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A5

Perché il mercante si batte le mani sulla testa? ( Fabio)

Perché è disperato. (Catalin) Se le batte anche sul ventre perché è

soddisfatto! ( Sara) E' un tirchio! Alla fine batte le mani perché

spende ancora meno. ( Edoardo)

Page 16: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A6. Da che cosa si capisce che i fatti raccontati si svolgono in un

paese arabo? A. dalla presenza dei cavalli selvaggi. B. dai mestieri dei personaggi. C. dai nomi dei personaggi. D. dalla razza del cavallo dipinto sul muro.

Page 17: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A6-C

Le risposte devono comunque avere un senso

Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

70

Risposta A

Risposta B

Risposta C

Risposta D

Risposta nulla

Page 18: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A7. Nella frase: “I bambini andarono a raccontare la

meraviglia”( riga 24 ) , la meraviglia si riferisce al fatto che:

A. il dipinto è stato fatto molto in fretta. B. il pittore ha dipinto un cavallo molto

bello. C. il mercante ha fatto dipingere bene il

muro. D. il cavallo sta immobile in un'impennata.

Page 19: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A7-B

Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Risposta A

Risposta B

Risposta C

Risposta D

Risposta nulla

Page 20: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A8. Nella storia si dice che il pittore “ricoprì rapidamente il cavallo con

la stessa tinta del muro”(righe 30-31)Perché il pittore usa la stessa tinta?

A. per danneggiare il dipinto B. per non fare arrabbiare il mercante. C. per non sciupare il muro. D. per fare riuscire meglio il suo piano.

Page 21: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A8-D

Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Risposta A

Risposta B

Risposta C

RIsposta D

Risposta nulla

Page 22: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A9. Il pittore cancella il cavallo:

A. perché il mercante si è preso il merito del dipinto.

B. perché il mercante gli ha dato meno di quanto stabilito.

C. per punire il mercante che maltratta i bambini.

D. per punire il mercante della sua avarizia

Page 23: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A9

Forse le risposte sono formulate male?

Le domande precedenti non mettono in dovuta evidenza l'aspetto fondamentale che caratterizza il mercante: l'avarizia. Riga 1

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Risposta A

Risposta B

Risposta C

Risposta D

Risposta nulla

Page 24: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A10. Per spiegare la scomparsa del cavallo dipinto, il pittore dice al

mercante che: A. il cavallo è fuggito. B. il cavallo si trova nell'oasi. C. la pittura durava solo una notte. D. ha voluto fargli uno scherzo.

Page 25: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A10-A

Comprensione locale o globale?

Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

70

Risposta A

Risposta B

Risposta C

Risposta D

Risposta nulla

Page 26: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A11. Alla riga 43” La gente scoppiò a ridere così forte, che il mercante non

osò replicare” significa: A. la gente ride così forte che non si

sentono le parole del mercante. B. la gente ride così forte che il mercante

non ha il coraggio di rispondere C. la gente ride così forte perchè il

mercante non sa che cosa rispondere. D. la gente ride così forte perché il

mercante non riesce a parlare dalla rabbia.

Page 27: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A11-B

Il tipo di risposta è complesso perché richiede al bambino di cogliere il nesso logico tra le diverse frasi ( causa-effetto).

Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

Risposta A

Risposta B

Risposta C

Risposta D

Risposta nulla

Page 28: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A11

Qualcuno di noi ha sbagliato perché legge male la domanda. ( Andrea)

Page 29: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A12.Quale modo di dire riassume meglio quello che è successo al

mercante? A. chi rompe paga. B. meglio soli che male accompagnati. C. oltre il danno, anche la beffa. D. il meglio è nemico del bene.

Page 30: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A12-C

Può un bambino di 10 anni comprendere queste risposte?

Le alternative non facilitano la risposta perché sono modi dire che vanno a loro volta interpretati.Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

Risposta A

Risposta B

Risposta C

Risposta D

Risposta nulla

Page 31: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A12

E' troppo difficile, io non capisco alcuni di questi modi di dire, come quello al punto D.(Matilda)

Page 32: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A13. Secondo te i fatti raccontati sono esistiti davvero?

A. sono successi davvero. B. potrebbero succedere. C. non potrebbero mai succedere. D. potevano succedere solo in un lontano

passato.

Page 33: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A13-B

La domanda è davvero stupida!!!

Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Risposta A

Risposta B

Risposta C

Risposta D

Risposta nulla

Page 34: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A13

E' una domanda sciocca ( Saliana, Endri, Silvia).

Page 35: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A14. Questo racconto è stato scritto soprattutto per:

A. divertire e far riflettere. B. far capire che gli scherzi finiscono male. C. insegnare a rispettare l'arte dei pittori. D. descrivere le abitudini di altri popoli.

Page 36: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

A14-A

Riga 1

0

10

20

30

40

50

60

Risposta A

Risposta B

Risposta C

Risposta D

Risposta nulla

Page 37: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

Di nuovo i bambini: lo scopo dello scrittore

Far rispettare l'arte ( Matilda, Endri, Luna, Marco, Andrea )

Un quadro vale, l'arte del pittore va rispettata e lui deve essere pagato quanto merita ( Marco)

Lo scopo è punire l'avarizia del mercante ( Alice)

Page 38: IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria Classe quinta Anno scolastico 2008/09 A.Castellacci, R.Dei, R.Pacini

Le impressioni dei bambini

Il racconto mi è sembrato interessante e divertente ma per prima cosa divertente ( Valentina)