10
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti [email protected]

IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti [email protected]

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi

analitici

Antonio Ballarin [email protected]

Page 2: IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

TRASFORMAZIONI CICLICHE E MACCHINE TERMICHETRASFORMAZIONI CICLICHE E MACCHINE TERMICHE

Il una trasformazione ciclicaIl una trasformazione ciclica

E quindi per il I°principio:E quindi per il I°principio:

Page 3: IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

ESEMPIOESEMPIO

L’area rappresentaL’area rappresentail lavoro fatto nella il lavoro fatto nella trasformazione ciclicatrasformazione ciclica

Page 4: IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

LAVORO IN UN PROCESSO ADIABATICOLAVORO IN UN PROCESSO ADIABATICO

In un gas perfetto:In un gas perfetto:

Tenendo conto che: Tenendo conto che:

Allora:Allora:

Si ha :Si ha :

Page 5: IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Posto:Posto: Con:Con:

Si ha:Si ha:

Ovvero:Ovvero:

Che rappresenta il lavoro fatto da un Che rappresenta il lavoro fatto da un gas perfetto in condizioni adiabatichegas perfetto in condizioni adiabatiche

Page 6: IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

CALORE SPECIFICO DI UN SISTEMACALORE SPECIFICO DI UN SISTEMA

Sia Sia mm la massa di un gas di volume la massa di un gas di volume VV e e peso molecolare peso molecolare M. M. La sua densità sarà:La sua densità sarà:

Ed essendo:Ed essendo:

Page 7: IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Dalla I° legge si ha:Dalla I° legge si ha:

ed essendo ed essendo dW = pdVdW = pdV

Se Se U = U(T, V, P)U = U(T, V, P) con con T, V, PT, V, P dipendenti tra loro, possiamo dipendenti tra loro, possiamo esprimere U in funzione di 2 variabili per voltaesprimere U in funzione di 2 variabili per volta

Sia Sia U = U(T, V)U = U(T, V)

Page 8: IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Se invece poniamo Se invece poniamo U = U = U(P, T)U(P, T)::

Page 9: IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Se infine poniamo Se infine poniamo U = U(V, P)U = U(V, P)::

OvveroOvvero

Page 10: IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Trasformazioni cicliche, calore specifico, sviluppi analitici Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

Definiamo il Definiamo il calore specificocalore specifico (o (o capacità termicacapacità termica) di un gas:) di un gas:

o, a volume costante:o, a volume costante:

Se U(T, P) e la pressione è costante, cioè dp = 0Se U(T, P) e la pressione è costante, cioè dp = 0

Se U(T, V) con dV = 0Se U(T, V) con dV = 0