18
I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA PROGETTO “ULISSE” A.S.2007/2008 Ubicazione dell’Istituto, strutture e componenti scolastiche ....................................................... 3 Organizzazione dell’Istituto ............................................................................................................ 3 La storia e la mission del “V.Bachelet” ........................................................................................ 4 Il simbolo e le denominazioni del P.O.F ....................................................................................... 7 Finalità formative, scelte educative, didattiche, organizzative, metodologiche ed operative ..... 8 Finalità formative ........................................................................................................................ 8 Scelte educative .......................................................................................................................... 8 Scelte didattiche .......................................................................................................................... 8 Scelte organizzative .................................................................................................................... 9 Scelte operative ......................................................................................................................... 10 Area curricolare, area del curricolo locale (o d’Istituto) e aree progettuali ............................. 11 AREA ALFA ............................................................................................................................ 11 Progetti ed attività attivi in Istituto ripartiti per aree didattico progettuali .......................... 12 AREA AURORA ...................................................................................................................... 12 AREA PROMETEO ................................................................................................................. 12 AREA EXPLORER .................................................................................................................. 12 ATTIVITÀ STRUTTURALI .................................................................................................... 13 La valutazione dell’apprendimento ............................................................................................ 13 Tempi e modi della valutazione periodica dell’ apprendimento.................................................. 13 I debiti formativi ....................................................................................................................... 13 Il credito scolastico e il credito formativo .................................................................................. 14 La valutazione diagnostica ........................................................................................................ 14 Verifiche, processi e prodotti dell’apprendimento ...................................................................... 14 Griglie di valutazione ................................................................................................................ 15 Valore formativo della trasparenza e processi di miglioramento dell’apprendimento ................. 15 Valutazione del comportamento ................................................................................................ 15 Profilo dello studente in uscita.................................................................................................... 16 Valutazione dei risultati del P.O.F. ............................................................................................ 16 Obiettivi di miglioramento.......................................................................................................... 17 Terminologia di settore ............................................................................................................... 17

I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

I. T. C. “V.BACHELET” ROMA

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO “ULISSE”

A.S.2007/2008

Ubicazione dell’Istituto, strutture e componenti scolastiche ....................................................... 3

Organizzazione dell’Istituto ............................................................................................................ 3

La storia e la mission del “V.Bachelet” ........................................................................................ 4

Il simbolo e le denominazioni del P.O.F ....................................................................................... 7

Finalità formative, scelte educative, didattiche, organizzative, metodologiche ed operative ..... 8

Finalità formative ........................................................................................................................ 8

Scelte educative .......................................................................................................................... 8

Scelte didattiche .......................................................................................................................... 8

Scelte organizzative .................................................................................................................... 9

Scelte operative ......................................................................................................................... 10

Area curricolare, area del curricolo locale (o d’Istituto) e aree progettuali ............................. 11

AREA ALFA ............................................................................................................................ 11

Progetti ed attività attivi in Istituto ripartiti per aree didattico – progettuali .......................... 12

AREA AURORA ...................................................................................................................... 12

AREA PROMETEO ................................................................................................................. 12

AREA EXPLORER .................................................................................................................. 12

ATTIVITÀ STRUTTURALI .................................................................................................... 13

La valutazione dell’apprendimento ............................................................................................ 13

Tempi e modi della valutazione periodica dell’ apprendimento.................................................. 13

I debiti formativi ....................................................................................................................... 13

Il credito scolastico e il credito formativo .................................................................................. 14

La valutazione diagnostica ........................................................................................................ 14

Verifiche, processi e prodotti dell’apprendimento ...................................................................... 14

Griglie di valutazione ................................................................................................................ 15

Valore formativo della trasparenza e processi di miglioramento dell’apprendimento ................. 15

Valutazione del comportamento ................................................................................................ 15

Profilo dello studente in uscita .................................................................................................... 16

Valutazione dei risultati del P.O.F. ............................................................................................ 16

Obiettivi di miglioramento .......................................................................................................... 17

Terminologia di settore ............................................................................................................... 17

Page 2: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 2 - 2

PREMESSA La scelta del nome “Ulisse” per il piano dell’offerta formativa (P.O.F.) riassume la concezione della scuola

dei docenti del “V.Bachelet”: come ricerca e sperimentazione, esplorazione di nuovi percorsi didattici, di

nuove forme e modalità di orientamento.

In Ulisse, oltre all’area curricolare e al curricolo locale, convergono quattro aree progettuali, al cui interno convivono progetti nati come autonomi e successivamente integrati per la realizzazione di un unico Progetto

Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area

curricolare e del curricolo locale, mirando all’attuazione della mission dell’Istituto Molte delle attività di progetto penetrano profondamente nell’area curricolare attraverso le discipline, per

cui sfuma la distinzione tradizionale tra curricolo ed extracurricolo

Le esigenze che nascono all’interno dell’area curricolare stimolano, a loro volta, la nascita di nuovi progetti e di gruppi di ricerca - azione

Le nuove tecnologie informatiche sono il filo rosso che collega tutte le aree di progetto, l’area curricolare e

quella del curricolo locale, sono la linfa innovativa che le percorre (nello schema N.T.I.)

La ricerca di “qualità” investe tutto il piano dell’offerta formativa “Ulisse”, con l’analisi dei bisogni, la ricerca metodologica, la verifica dei risultati (nello schema Q)

Le quattro aree progettuali, le discipline curricolari e i percorsi del curricolo locale sono in continuo

progresso, attraverso processi di verifica e di miglioramento dei punti di debolezza riscontrati Oltre alle funzioni – strumentali risultano fondamentali nella gestione del piano le figure dei coordinatori di

materia e dei coordinatori di classe, base insostituibile dell’organizzazione pedagogico – didattica

dell’Istituto.

Area progettuale

RADAR

Area progettuale

EXPLORER

Area progettuale

AURORA

Area progettuale

PROMETEO

N.T

.I:

N.T

.I.

Q

Q

Area

curricolare

ALFA

•Aggiornarsi

•Formarsi

•Innovare la

didattica

•Recuperare

•Rimotivare

•Stimolare

•Approfondire

•Accogliere

•Integrare i disabili

•Orientare alle scelte

•Educare alla salute

•Aprirsi all’Europa

•Aprirsi al mondo

•Indagare l’ambiente

U

L

I S

S

E

Page 3: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 3 - 3

Ubicazione dell’Istituto, strutture e componenti scolastiche

L’Istituto Tecnico Commerciale Statale "Vittorio Bachelet" è situato in un unico edificio di nuova

costruzione, ubicato in zona Boccea, via di Nazareth 150, in una vasta area della periferia romana a nord-

ovest della città. Ha un bacino di utenza interdistrettuale, tra il XVIII^ e il XIX^ municipio, effettua anche corsi serali per alunni lavoratori, gode del servizio di trasporto per alunni disabili e di un servizio di ristoro

interno.

La struttura edilizia, a norma, è dotata di aule spaziose e luminose, di laboratori (due linguistici, quattro

informatici, uno di scienze umane, uno di scienze, uno di geografia), di palestra, di biblioteca e di aula magna.

Gli studenti, appartenenti a famiglie di ceto sociale medio - popolare, partecipano normalmente alla vita dell’Istituto, pur non avendo ancora sviluppato una coscienza ricca di sensibilità verso l’impegno sociale. I

genitori sono fortemente motivati all’acquisizione, da parte dei figli, di un titolo di studio professionalizzante

con competenze informatiche e linguistiche; partecipano marginalmente alla gestione dell’Istituto, ma sono molto presenti nei rapporti con i docenti.

I docenti perseguono gli obiettivi contenuti nel sistema di una scuola in “autonomia”. Sulla base della

programmazione del curricolo e dei bisogni formativi della classe ricontestualizzano il percorso didattico, coordinano e organizzano il lavoro degli studenti, forniscono lo stimolo per la formulazione dell'ipotesi di

ricerca, predispongono le fonti da utilizzare, assolvendo, in sintesi, la funzione del " regista di un progetto

educativo". La capacità progettuale del singolo docente e la condivisione degli obiettivi educativo – didattici all’interno di

diversi gruppi disciplinari è un elemento di forza dell’Istituto che si avvale altresì di una forte stabilità del

corpo docenti, l’80% risulta essere presente fin dal momento della istituzione della scuola.

Il dirigente promuove l’azione collettiva come strumento di costruzione e consolidamento dell’identità

collettiva, crea le condizioni in cui i processi formativi vengono progettati e gestiti: conosce gli elementi centrali del dibattito didattico e pedagogico. È l’interfaccia principale con l’esterno, ed è il rappresentante

dell’azione “politica” svolta dalla scuola che dirige: sa costruire relazioni strutturate, non solo informali. È

responsabile della gestione delle risorse complessivamente in dotazione alla scuola; conosce ed applica

concetti e strumenti di efficienza, efficacia, equità, affidabilità.

Il personale ATA esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta

esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei

confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all'orario delle attività didattiche

e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap

nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all'interno e nell'uscita da esse, nonché nell'uso dei

servizi igienici e nella cura dell'igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall'art. 46.

Organizzazione dell’Istituto

il Dirigente Scolastico coordina l’intero Istituto;

1 D.S.G.A: Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi responsabile e coordinatore del lavoro del

personale ATA.. Il Vicario ed 1 collaboratore si occupano della gestione della scuola (Consiglio di Presidenza);

Sei funzioni strumentali che organizzano e coordinano le attività didattica curricolare ed

extracurricolari, l’aggiornamento del personale e il sistema scuola nella sua gestione: la gestione del

piano dell’offerta formativa e la sua flessibilità, i servizi agli alunni, i servizi complementari

agli studenti, sostegno docenti, alunni diversamente abili, qualità di gestione del sistema

scuola;

Page 4: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 4 - 4

1 fiduciaria del corso serale;

25 coordinatori di classe;

12 coordinatori di materia (lettere , inglese, francese, matematica, scienze, geografia, diritto, economia aziendale, trattamento testi, educazione fisica, religione, sostegno).

70 docenti, che lavorano insieme nel Collegio docenti e, suddivisi e articolati in gruppi, nei Consigli di

classe, nei coordinamenti di materia, nelle commissioni e nelle equipe di progetto. 6 ATA assistenti amministrativi: tre sono addetti alla segreteria amministrativa, tre alla segreteria

didattica.

4 assistenti tecnici: collaborano con gli insegnanti nei laboratori

7 ATA collaboratori scolastici: oltre al loro lavoro ordinario svolgono compiti di collaborazione con i docenti in vari ambiti, precisati ogni anno per ognuno nel contratto integrativo d’Istituto fra il DS e la

RSU.

Fra gli organi collegiali c’è il Consiglio d’Istituto, organo di governo di ogni scuola pubblica, in cui sono presenti rappresentanti di tutte le componenti scolastiche.

La storia e la mission del “V.Bachelet”

Formare ragionieri dotati di preparazione moderna e di flessibilità mentale, in grado di essere anche cittadini

attivi ed aperti al fatto culturale è stato negli anni l’obiettivo principale del “Vittorio Bachelet”, la sua

mission; piuttosto positiva è risultata perciò l’immagine esterna dell’Istituto fin dalla sua costituzione nel 1984,con sede in via Boccea 590, per l’impegno dei dirigenti e dei docenti nell’identificare ed attuare la

mission del “V.Bachelet”e nel costituire un polo di attrazione e un punto di riferimento culturale per

un’utenza di estrazione popolare, dislocata ai margini della città, in un territorio del tutto privo inizialmente

di centri di irradiazione culturale. Collegare la scuola ai bisogni del territorio nel fornire stimoli multiculturali alla propria utenza, anche con

uscite didattiche e viaggi d’istruzione sempre di ottimo livello, favorire la comprensione del messaggio

teatrale, lottare contro il disagio dei giovani, orientare in modo efficace gli studenti al mondo del lavoro, creare a scuola una biblioteca degna di questo nome, da aprire anche all’esterno, furono, nei primi anni di vita

del “Vittorio Bachelet”, gli impegni di tutti i docenti e del Preside Adolfo Cecilia, a cui recentemente è stata

intitolata la biblioteca d’Istituto. Ammortizzare le differenze sociali con stimoli culturali plurimi nel processo di formazione della persona -

ragioniere: questa è stata dunque, fin dal primo anno della costituzione del “Vittorio Bachelet”, la strategia

messa in atto dalla nostra scuola per attuare la sua mission.

Dopo il brevissimo intermezzo del Preside Antonio Panaccione, che pure aveva individuato nella sperimentazione una ulteriore possibilità di crescita per l’Istituto, i dieci anni trascorsi sotto la guida sicura del

Preside Natale Finocchiaro, dall’anno scolastico ‘94/95 al 2004/05, hanno permesso al “Vittorio Bachelet” di

decollare e di rimanere uno stabile polo di attrazione per il territorio in un momento di grandi trasformazioni nella scuola italiana.

Questo obiettivo è stato raggiunto nonostante il cambiamento di sede, avvenuto nel gennaio del ’96, che,

allontanando l’Istituto dal suo tradizionale bacino d’utenza di Casalotti, lo ha messo in più stretta

competizione con le numerose scuole superiori che gravitano attorno alla zona mediana di Via Boccea. La nuova sede di via di Nazareth, inaugurata nel ‘96, bella e prestigiosa, ma soprattutto la capacità di

interpretare i bisogni del territorio, sono alla base del rinnovato successo del “Vittorio Bachelet”, ancor più

notevole se si considera la chiusura di molti Istituti dello stesso tipo avvenuta negli ultimi cinque/dieci anni . A partire dal ‘94/95 ridurre la dispersione scolastica fu un’altra modalità individuata per ammortizzare le

differenze sociali. All’epoca gli abbandoni e le bocciature nelle prime classi si aggiravano intorno al 30% ed

inoltre il decreto D’Onofrio del ‘94, eliminando l’esame di riparazione, chiedeva implicitamente alle scuole di essere più produttive e di ricercare nuove strade pedagogico – didattiche per dare una preparazione almeno

sufficiente a quanti più studenti possibile.

Il progetto antidispersione e le nuove tecnologie furono la nostra risposta, le due strade maestre in cui si

identificò da allora in poi la strategia per l’attuazione della mission della nostra scuola nella formazione della persona - ragioniere, pur senza rinnegare nulla del passato.

Risultò chiaro ad una prima analisi che diverse erano le tipologie di dispersione scolastica (esplicita,

implicita, occulta, umana), ma che bisognava considerare prioritario l’obiettivo di ridurre la dispersione esplicita, quella che riguardava cioè gli alunni ritirati o che non rinnovavano l’iscrizione dopo una bocciatura.

Page 5: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 5 - 5

L’equipe del progetto antidispersione individuò sette settori di lavoro all’interno dei quali creare progetti o

attività coordinate per arginare il fenomeno dispersivo: rafforzamento delle abilità di base, accoglienza,

riorientamento, didattica e valutazione innovative, aggiornamento, rimotivazione, continuità. Era evidente che l’equipe doveva lavorare assieme agli altri colleghi, elaborando strategie diversificate,

stimolando la progettualità a livello d’Istituto, ma tenendo sempre ben presente l’insieme.

L’apertura delle classi prime per il recupero e l’approfondimento in orario curricolare, il progetto accoglienza, lo sportello di consulenza metodologica e di riorientamento, vennero attivati nel ‘95/96 e nel 96/97, insieme

ad attività di continuità verticale con la scuola media “G.Leopardi”.

L’introduzione dell’Indirizzo Giuridico Economico Aziendale ( IGEA), in ordinamento e la pubblicazione

del PEI d’Istituto nel ’96/97, mentre era ancora attivo il progetto antidispersione, stimolarono la riflessione dei Consigli di classe sulla valutazione analitica, che orienta al recupero, mentre alcuni coordinamenti di

materia e docenti singoli adottavano la didattica modulare, di chiaro valore antidispersivo, e molti gruppi

disciplinari procedevano all’allineamento dei programmi e all’adozione comune dei libri di testo per favorire il recupero e le attività comuni. Corsi di recupero si attivarono nel pomeriggio ad integrazione dell’apertura

nelle classi del mattino e ad altre modalità di recupero, contenute oggi tutte nel P.O.F.

Il PEI inoltre, molto prima che la normativa lo prescrivesse, individuò la necessità di alcune figure intermedie e vide nei coordinatori di classe e nei coordinatori di materia, di cui stabiliva con molta chiarezza i profili, i

cardini del lavoro didattico ed antidispersivo della scuola.

Si era attivato intanto in contemporanea anche il progetto di educazione ambientale che fin dal primo

momento, considerando il computer come strumento per rimotivare allo studio gli alunni, ebbe tra i suoi obiettivi anche quello di contrastare la dispersione scolastica.

Nello stesso periodo corsi di autoaggiornamento tenuti da docenti della scuola socializzavano competenze

specifiche riconosciute dai colleghi, mentre un grande progetto di sicuro valore antidispersivo come il Progetto qualità, perseguendo gli obiettivi dell’efficacia e dell’efficienza della scuola, individuava alcune

aree problematiche e metteva a punto gli strumenti necessari per effettuare il miglioramento.

L’impegno dell’Istituto verso la dispersione implicita, quella cioè che assume le sembianze della

demotivazione allo studio, si manifestò con un’intensa attività progettuale, come il Progetto multimedialità, rivolto ai docenti, ma con ricaduta sugli studenti, che tra i suoi obiettivi aveva quello di sollecitare gli

insegnanti ad introdurre strumenti multimediali nella didattica. Anche il giornale telematico di Istituto

“Telem@ndi”può inserirsi a pieno titolo in questo filone di attività. Nell’ipotesi che la demotivazione possa derivare dalla frammentazione delle discipline, alcuni docenti negli

ultimi anni hanno attivato anche esperienze di codocenza tra storia e diritto e di coprogettazione di percorsi

multidisciplinari nel biennio (macromodulo sull’alimentazione in collaborazione con il progetto di educazione alla salute) che hanno dato buoni risultati, evidenziando interesse e rendimento più alti negli studenti.

A partire dal ‘97/98 grande spazio si è dato in Istituto allo sviluppo di percorsi formativi legati

all’informatica, nella convinzione che il ragioniere moderno debba saper usare con disinvoltura i vari tipi di

software necessari al suo lavoro. Sono stati pertanto organizzati corsi ECDL in orario curricolare per dotare gli allievi degli strumenti

informatici di base, utilizzando nelle classi terze e quarte, dopo il varo della legge sull’autonomia scolastica,

la quota riservata al curricolo locale e strutturando nelle classi del biennio l’insegnamento di trattamento testi in modo da fornire agli studenti i contenuti almeno dei primi tre moduli tra quelli necessari al conseguimento

della patente informatica.

Il progetto “Bachelet on line” è stato la logica conclusione di questo grande interesse accordato all’informatica: attraverso una sorta di registro elettronico il progetto permette infatti un’informazione

tempestiva alle famiglie sui risultati scolastici e sulle assenze, fornendo un servizio di qualità e di grande

valore antidispersivo.

In contemporanea all’arricchimento dell’offerta formativa con la patente europea del computer si sono attivati corsi pomeridiani per il conseguimento delle patenti linguistiche; qualche tempo dopo il grande interesse

dell’Istituto per le lingue straniere si è manifestato ancora una volta con il progetto “Scambi culturali con

istituzioni scolastiche estere”. E’ dell’a.s. 2003/04, infine, l’introduzione di una terza lingua europea, lo spagnolo, in un percorso di arricchimento dell’offerta formativa, a partire dalle classi prime, che utilizza il

curricolo locale.

Sempre nello stesso anno si è introdotto un percorso di specializzazione sportiva con l’obiettivo di formare

una specifica figura professionale emergente: l’esperto della gestione di imprese operanti nel campo dello

Page 6: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 6 - 6

sport. Gli alunni delle classi quinte che hanno frequentato il percorso sportivo, saranno i primi a chiudere il

percorso formativo iniziato cinque anni fa e a ricevere l’attestazione delle competenze acquisite.

Il percorso sportivo che arricchisce in maniera significativa la nostra offerta formativa, impegna, insieme al percorso linguistico, il 44% degli alunni frequentanti. Risulta evidente che la strategia dell’istituto nell’offrire

nuove opportunità formative alternative è stata vincente.

La nostra scuola, in coerenza con quanto previsto dalla legge finanziaria 2007 (Programma nazionale “scuole aperte”) ha deciso di dare maggior risalto alle attività sportive promosse dall’associazione sportiva scolastica

dell’istituto. Il POF, nel corrente anno, fa proprio un progetto che è stato portato avanti in questi anni e che

ha visto la partecipazione di alunni, ex alunni, alunni di altre scuole limitrofe, nonché ragazzi usciti dal

circuito scolastico o frequentanti l’università. In tal modo la scuola rafforza il proprio ruolo di centro di promozione culturale e relazionale, facilitando il rientro a scuola in orario pomeridiano e dando la possibilità

a tutti di praticare attività che risultano a forte valenza socializzante. Al fine di rinforzare il ruolo della

scuola come centro aggregante di tutte le realtà sociali, il collegio dei docenti nella seduta del 19 dicembre 2007, ha approvato il progetto in rete “L’integrazione sociale per riscoprire i valori dello sport”, che ha come

finalità quella di favorire la riscoperta dei valori dello sport, creando percorsi d'informazione e formazione

articolati per moduli didattici integrati. Punto di riferimento sono l'Educazione Fisica e lo Sport scolastico nell’ambito delle Scienze Motorie. Gli studenti delle scuole sportive in rete, s'incontreranno più volte

nell'arco dell'anno scolastico per confrontarsi e proporre le nuove tematiche studiate e/o applicate secondo le

caratteristiche proprie di ogni ordine e tipo di scuola aderente. Gli incontri di rete avranno anche la finalità di

promuovere lo sport integrato per gli alunni diversamente abili. Le nuove tecnologie sono state applicate in modo innovativo anche al problema della continuità: con il

“Progetto rete 26”, che si è evoluto nel progetto “Qualità e certificazione”, le scuole dei vari ordini e gradi che

vi partecipano possono infatti tenersi in contatto e comunicare su qualunque tipo di problema tramite posta elettronica.

La costruzione di una piattaforma web porterà a compimento questo processo, mettendo on line percorsi ed

esercizi di potenziamento e di recupero in tutte le discipline, a cui potranno accedere le varie scuole, i singoli

alunni ed altri soggetti del territorio (ad esempio adulti che abbiano abbandonato gli studi e siano intenzionati a riprenderli nelle sezioni serali):lo strumento informatico potrà così realizzare concretamente il tutoraggio

uno ad uno che nelle scuole è stato ed è sempre problematico.

Contro la dispersione umana e per stimolare negli studenti l’idea che il cittadino può e deve avere un ruolo propositivo nella società, si è attivato già da diversi anni il progetto di educazione alla cittadinanza attiva, con

percorsi diversificati nel biennio e nel triennio.

Contro il disagio e la dispersione umana opera anche da molti anni il Progetto di educazione alla salute, attraverso la consulenza di una psicologa d’Istituto, l’approfondimento e la discussione, con esperti, dei

problemi connessi con l’alimentazione, con l’uso di droghe, con i nuovi stili di vita dei giovani.

Molto più difficile risulta contrastare la dispersione occulta, che si manifesta non nella scuola, ma nel mondo

del lavoro per quei soggetti giunti alla promozione con valutazioni basse, che spesso debbono accontentarsi di lavori non corrispondenti al titolo di studio. E’ questo un problema più sociale che scolastico vero e proprio, a

cui la scuola potrebbe però dare il suo contributo attivando percorsi individuali di recupero nelle competenze

con l’aiuto della piattaforma web messa a disposizione anche della potenziale utenza adulta esterna alla scuola. Questo è un settore attualmente in via di sviluppo, da rendere pienamente operativo anche per il

territorio; il potenziamento e la disponibilità all’esterno dell’Istituto della piattaforma messa a punto è l’ultima

sfida per il “Vittorio Bachelet”e per la mission scelta nel lontano 1984.

Da questa presentazione della storia del “V.Bachelet” e della sua mission, risulta evidente che già molti anni

prima del varo della legge sull’autonomia scolastica (Art.21 legge 15 marzo 1997 n.59 e D.P.R. 8/3/99 n.275) si era avviato un profondo processo di rinnovamento interno dell’Istituto, su cui si sono innestate con molta

naturalezza le novità normative, tra cui le nuove figure delle funzioni strumentali al P.O.F. Nei loro confronti

non si è verificato in Istituto nessun “rigetto”precostituito, proprio perché ormai radicata l’abitudine a lavorare con delle figure intermedie di riferimento.

La collaborazione tra i docenti all’interno di ogni consiglio di classe e di ogni gruppo disciplinare resta

ancora oggi la base fondamentale dell’attività pedagogico – didattica dell’Istituto per l’attuazione del P.O.F.,

attività guidata già da molti anni con grande competenza dai coordinatori di classe e dai coordinatori di

Page 7: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 7 - 7

materia. Pari importanza hanno sempre avuto in Istituto, per altri tipi di equipe di lavoro, le figure dei

referenti dei progetti e delle commissioni.

La novità introdotta dalla normativa ha richiesto l’interazione e la collaborazione di queste figure storiche con le funzioni strumentali. Così come ha richiesto forme di collaborazione tra quest’ultime e il Consiglio di

Presidenza, al fine di gestire in modo efficiente il sistema scuola.

Uno spirito di collaborazione fortemente sostenuto anche dall’attuale Dirigente Pietro Caprarelli sin dal momento del suo insediamento avvenuto nel settembre 2006.

L’interesse, dei Dirigenti Scolastici che nel corso degli anni si sono avvicendati, nei confronti del POF e della

sua piena realizzazione e divulgazione è stato encomiabile, tant’è, che ognuno di essi ha contribuito a renderlo

sempre più realistico ai bisogni e alle esigenze della comunità scolastica. Anche il D.S. Maria Cristina Cigliano nella sua breve reggenza di un anno è riuscita a dare una propria impronta al POF portando a termine

l’arduo compito della certificazione della qualità.

Di fatto per perseguire in modo più coerente gli obiettivi di un sistema scuola, il Collegio Docenti ha ritenuto opportuno nel c.a. individuare 6 funzioni strumentali, attribuendo ad ognuna di esse un ruolo

progettuale-organizzativo-funzionale La flessibilità dell’orario, la progettualità, la sperimentazione di nuovi percorsi, la trasversalità, fondata sulla collaborazione attiva tra referenti di progetti e tra equipe di progetto, tra docenti di uno stesso consiglio di

classe e tra quelli di uno stesso gruppo disciplinare, coordinati dalle funzioni strumentali per la soluzione di

problemi educativo - didattici comuni, sono gli assi portanti del piano dell’offerta formativa dell’I.T.C.

”V.Bachelet”. Tutte le attività per l’attuazione della mission del “Vittorio Bachelet”confluiscono nel Progetto “Ulisse”,

nome molto significativo attribuito dal Collegio docenti al P.O.F. d’Istituto,il cui logo a quadrifoglio,

rappresentato nella prima pagina, sintetizza con molta chiarezza le caratteristiche dell’offerta formativa dell’Istituto, integrata ed organica, tenuta saldamente insieme dall’uso generalizzato delle nuove tecnologie e

dalla continua tensione verso la ricerca di qualità.

Il simbolo e le denominazioni del P.O.F

Il logo a forma di quadrifoglio suggerisce l’idea di un esito positivo e fortunato degli studi, quindi del successo formativo.

ULISSE è l’esploratore, lo sperimentatore di nuovi percorsi, è l’uomo che desidera aprirsi a nuove

esperienze, che a volte sperimenta il nuovo anche contro la sua volontà, riuscendo a trovare vie di uscita brillanti. E’ l’uomo che sa orientarsi, ma anche riorientarsi, che non si abbatte di fronte alle difficoltà, ma sa

ricominciare sempre da capo, e infine riesce a raggiungere il suo obiettivo, Itaca.

Può simboleggiare la nostra idea della scuola come sperimentazione, ricerca e orientamento

AURORA è il momento in cui il mondo si risveglia. Il nome attribuito a quest’area può

simboleggiare la volontà degli insegnanti di partecipare attivamente al processo di innovazione attraverso l’aggiornamento, la formazione e la sperimentazione di nuovi percorsi pedagogico – didattici.

PROMETEO nella mitologia classica donò il fuoco ai mortali. E’ un nome significativo per

l’area del recupero e della rimotivazione allo studio, perché suggerisce l’idea dell’aiuto ai più deboli.

RADAR è una parola che comunica subito l’idea dell’orientamento: in questa area si addensano

infatti tutte le attività e i progetti che vogliono orientare gli studenti o alle scelte professionali o a quelle di ulteriori studi o alla salute e a relazioni umane equilibrate e significative. L’orientamento comincia

dall’accoglienza e la forma più alta di accoglienza è quella verso i diversamente abili.

EXPLORER: significa esploratore ed è il nome di una navicella spaziale. Il nome attribuito a

questa area può simboleggiare l’apertura dell’Istituto all’Europa e al mondo, l’indagine dell’ambiente, la

sperimentazione del nuovo.

ALFA è l’inizio, la base senza cui non è pensabile l’attività didattica: l’insieme delle materie

curricolari.

Page 8: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 8 - 8

BETA è l’area facoltativa, prevista dalla normativa nell’ambito dell’autonomia e corrispondente

al massimo al 20% dell’intero orario curricolare (curricolo locale o d’Istituto). L’I.T.C. ha optato di utilizzarla per tre percorsi differenti, a partire dalle prime, previa opzione delle famiglie: percorso sportivo, percorso

linguistico con terza lingua europea e percorso turistico nella classe I C. Inoltre nel triennio sono stati istituiti

corsi di formazione in informatica, in orario pomeridiano finalizzati al conseguimento della patente europea del computer (E.C.D.L.)

Finalità formative, scelte educative, didattiche, organizzative, metodologiche ed operative

La globalizzazione, la forte competizione presente nel mercato del lavoro e le trasformazioni velocissime sia a livello economico che sociale ci spingono a perseguire le seguenti

Finalità formative

sviluppare conoscenze ed abilità fondamentali per una formazione continua e permanente formare cittadini responsabili e favorire una cittadinanza attiva

produrre flessibilità mentale, capacità progettuali e di adattamento critico ad una realtà in

continua evoluzione produrre consapevolezza di sé e delle proprie scelte

Dalle finalità su descritte conseguono le seguenti

Scelte educative

favorire lo sviluppo dell’identità personale e dell’autonomia degli studenti

educare:

alla cittadinanza attiva alla diversità

alla salute

all’ambiente e al patrimonio culturale alla competizione/cooperazione

a vivere lo sport in modo sano e nel rispetto delle regole del fairplay.

La necessità di attivare meccanismi di stimolo e di compensazione per la formazione generale della persona,

ma anche per un più proficuo inserimento nel mondo del lavoro, ci induce inoltre a precise

Scelte didattiche

privilegiare l’innovazione metodologica, anche in via sperimentale, nel processo di insegnamento –

apprendimento dei contenuti

porre il soggetto discente al centro del processo di insegnamento – apprendimento, tenendo conto perciò anche dei suoi stili cognitivi e dei suoi ritmi di acquisizione delle conoscenze

supportare la didattica con l’introduzione su larga scala della multimedialità

integrare curricolo ed extracurricolo

fare della progettualità la base di una didattica in continuo progresso favorire il contatto e il confronto con la realtà esterna alla scuola

stimolare l’integrazione tra teoria e prassi

potenziare ogni tipo di approccio metodologico che renda sostanziale il diritto all'apprendimento, con particolare attenzione alle situazioni di svantaggio

potenziare gli strumenti linguistici per una comunicazione efficace, anche in prospettiva europea

progettare percorsi didattici per gli studenti iscritti al primo anno, volti ad incrementare la motivazione, l’attenzione, la memoria (accoglienza cognitiva)

Le finalità formative, le scelte educative e didattiche si attuano attraverso le seguenti

Page 9: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 9 - 9

Scelte organizzative che riguardano anche alcune forme di FLESSIBILITA’ DELL’ORARIO:

settimana corta eliminazione dell’ottava ora settimanale di lezione con anticipo dell’anno scolastico di una settimana

attivazione per gli studenti provenienti dalle scuole medie di un modulo di accoglienza

cognitiva e socioaffettiva, che precede la programmazione vera e propria attivazione per le classi prime, in caso di necessità, di uno sportello di consulenza metodologica in

orario curricolare (orientamento al metodo di studio), su iniziativa, a favore dei propri studenti, degli

insegnanti dei singoli consigli di classe

attivazione, ad opera di una psicologa, di uno sportello di consulenza sociopsicopedagogica per tutte le classi (CIC pomeridiano e ascolto mattutino)

recupero delle carenze scolastiche mediante i seguenti intervent, a scelta dei docenti e nel rispetto della

loro libertà di insegnamento: a) impostazione modulare della didattica

b) percorsi individualizzati (per carenze pregresse molto antiche e radicate)

c) studio assistito pomeridiano (sportello di consulenza disciplinare per i propri alunni) d) corsi di sostegno e/o di recupero pomeridiani per i propri alunni

e) sospensione o rallentamento dello svolgimento dei programmi per 15 giorni a conclusione del primo

periodo e contemporaneo consolidamento delle conoscenze, anche attraverso l’organizzazione di

attività differenziate di gruppo, svolte sotto la guida di studenti tutor e la supervisione degli insegnanti

utilizzazione del curricolo d'Istituto, in orario mattutino, per:

a) l’organizzazione del percorso sportivo; b) l’organizzazione del percorso turistico/linguistico (terza lingua europea: spagnolo, con possibilità di

certificazione DELE e arricchimento delle competenze nel settore turistico)

c) rispondere ai bisogni formativi degli studenti del biennio ed affrontare alcuni problemi del territorio (legati all’alimentazione, alle difficoltà personali e familiari, ecc.) con moduli pluri/interdisciplinari,

e in collegamento con attività o esperienze dei progetti d'Istituto

corsi pomeridiani, a scelta degli studenti, per conseguire i diplomi linguistici TRINITY (inglese), DELF

(francese) e la patente europea ECDL; corsi pomeridiani gratuiti nell’ambito del progetto sport per tutti, aperti agli alunni dell’istituto; gli

alunni attraverso la pratica sportiva imparano a vivere i valori dello sport e iniziano a sperimentare

l’attività sportiva nel contesto dei Giochi Sportivi Studenteschi; corsi pomeridiani delegati all’associazione sportiva dell’istituto, attraverso i quali gli alunni del nostro

istituto, gli ex alunni, gli alunni delle scuole limitrofe, nonché coloro i quali risultano al di fuori del

circuito scolastico, possono praticare l’attività agonistica mediante la partecipazione ai tornei delle

Federazioni Sportive Nazionali e degli Enti di Promozione Sportiva.

Page 10: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 10 - 10

Scelte metodologiche

Per affrontare i complessi problemi legati alla demotivazione e alle carenze generalizzate degli studenti, i

docenti del “V. Bachelet” hanno effettuato le seguenti scelte di metodo, decidendo di utilizzare, secondo

l’orientamento e la libertà di insegnamento di ognuno, modelli di insegnamento diversi (anche più di uno in ogni gruppo - classe), per cercare di rispondere il più possibile alle caratteristiche dei propri alunni:

una organizzazione della didattica in moduli e/o in percorsi per effettuare un tempestivo recupero delle carenze che si verificano nel corso dell’a.s.

una didattica interattiva basata sull’ascolto reciproco (lezione interattiva e frontale interattiva)

una integrazione della didattica in aula, ricorrendo alle risorse costituite dai laboratori e dalle aule

multimediali scambi di ruolo tra docenti e discenti per favorire l’assunzione di responsabilità e la interrelazione

docente - discente

Si restringe pertanto notevolmente l’utilizzazione della lezione frontale, che nella scuola del passato era

spesso l’unico modello di insegnamento adottato

Scelte operative

Tutti i docenti individuano nel patto formativo d'Istituto uno degli strumenti più idonei all'attuazione del

P.O.F. e sono consapevoli degli obblighi che ne derivano.

Ogni docente, nel corso delle riunioni di programmazione sia dei coordinamenti di materia che dei consigli di classe, contribuisce, con le sue proposte, alla individuazione dei percorsi operativi e dei

materiali necessari per la concretizzazione delle finalità formative, delle scelte educative e delle scelte

didattiche, confrontandosi nelle suddette sedi collegiali sulla operatività, specificità e verificabilità della progettazione didattica.

Page 11: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 11 - 11

Area curricolare, area del curricolo locale (o d’Istituto) e aree progettuali

AREA ALFA

Il quadro orario, secondo il quale si svolge l’attività curricolare, è il seguente

BIENNIO

MATERIE DI INSEGNAMENTO CL 1 CL 2 PROVE

AREA COMUNE

Religione - Materia alternativa 1 1

Italiano 5 5 Scritte e Orali Storia 2 2 Orali

Prima lingua straniera 3 3 Scritte e Orali

Matematica e laboratorio informatico 5 5 Scritte e Orali Scienze della materia e laboratorio 4 4 Pratiche e Orali Scienze della natura 3 3 Orali

Diritto ed economia 2 2 Orali

Ed. fisica 2 2 Pratiche e Orali

Tot area comune 27 27

AREA DI INDIRIZZO

Seconda lingua straniera 4 4 Scritte e Orali

Economia aziendale e laboratorio informatico 2 2 Scritte e Orali

Trattamento testi e dati in laboratorio informatico 3 3 Pratiche e Orali

Totale ore area indirizzo 9 9

Totale ore 36 36

TRIENNIO

MATERIE DI INSEGNAMENTO CL 3 CL4 CL5 PROVE

AREA COMUNE Religione - Materia alternativa 1 1 1 Lingua e lettere italiane 3 3 3 Scritte e Orali Storia 2 2 2 Orali

Prima lingua straniera 3 3 3 Scritte e Orali Seconda lingua straniera 3 3 3 Scritte e Orali Matematica e laboratorio informatico 4 4 3 Scritte e Orali Geografia economica 3 2 3 Orali

Diritto 3 3 3 Orali

Economia aziendale e laboratorio informatico 7 10 9 Scritte e Orali Economia politica 3 2 Orali

Scienze delle finanze 3 Orali

Educazione fisica 2 2 2 Pratiche e Orali Totale ore 34 35 35

Page 12: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 12 - 12

Il nucleo centrale della progettazione educativo - didattica fa perno sull’idea di “ progettare per dare risposte

a bisogni diversi degli studenti, con particolare attenzione a quelli legati alle aree di maggiore difficoltà”,

idea che qualifica e costituisce la scelta unificante dell’Istituto. Di conseguenza è imprescindibile una attenta e specifica lettura dei bisogni di ciascun allievo da parte dei docenti, per la realizzazione di una didattica

che sia nel contempo stimolante, antidispersiva ed orientante.

I docenti pertanto, nel corso della programmazione relativa a ciascuna area: formulano itinerari di apprendimento tendenti alla realizzazione di uguali opportunità, per consentire a

ciascuno, anche attraverso metodologie operative e laboratoriali, il raggiungimento del successo

formativo, che si configura come: a) acquisizione di conoscenze tecnico – professionali non disgiunte da

competenze culturali b) armonizzazione ed integrazione della personalità e capacità di affrontare anche problematiche di tipo relazionale

nell’area curricolare (denominata ALFA) effettuano regolarmente la programmazione disciplinare

attraverso i coordinamenti di materia, e quella multi/interdisciplinare - trasversale attraverso i consigli di classe

effettuano un forte interscambio tra l’area curricolare e le aree progettuali, che nel P.O.F. vengono

denominate diversamente per distinguerle l’una dall’altra; nelle aree progettuali inoltre la programmazione può avvenire anche fra più progetti per il perseguimento di obiettivi trasversali.

nell’area del curricolo d’Istituto individuano annualmente le attività per i percorsi sportivo e

turistico/linguistico

Progetti ed attività attivi in Istituto ripartiti per aree didattico – progettuali

AREA PROMETEO

1. Marco Polo

2. Progetto “Insegnamento lingua 2 ad alunni stranieri”

AREA RADAR 1. Accoglienza nelle classi prime e terze; 2. Progetto “Handicap”;

3. Progetto “Telem@ndi”;

4. Progetto “Educazione alla salute”; 5. Progetto “Scuola – lavoro”;

6. Progetto Continuità con le scuole medie.

AREA EXPLORER

1. Progetto di educazione alla cittadinanza attiva ed europea;

2. Progetto di educazione ambientale e studio del territorio;

3. Progetto “Scambi culturali con istituzioni scolastiche estere”; 4. Progetto Certificazione lingue straniere (Inglese e Francese);

5. Progetto Sport per tutti;

6. Progetto Attività sportiva aperta al territorio; 7. Progetto “Noi ricordiamo 1938 – 2008” a cura del comune di Roma.

8. Progetto in rete: “L’integrazione sociale per riscoprire i valori dello sport”

AREA AURORA

1. Progetto “ECDL”

2. Progetto “Diversificare i percorsi”

3. Progetto “Accoglienza”* 4. Progetto “Giovani”

Page 13: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 13 - 13

5. Progetto Orientamento

6. Progetto di aggiornamento e/o autoaggiornamento

7. Progetto terza lingua (spagnolo)

ATTIVITÀ STRUTTURALI

Viaggi di Istruzione, Propaganda, Siti Bachelet, Cinema e Teatro, Collaboratori, Referente serale,

Coordinatori di classe, Coordinatori di materia, Responsabili Laboratorio, Responsabile Area

Progetto IGEA, Formazione classi, Commissione orario, Graduatorie Interne, Sicurezza,

Certificazione di qualità, Bachelet online, Siti Bachelet, Commissione viaggi.

La valutazione dell’apprendimento

Tempi e modi della valutazione periodica dell’ apprendimento Nel corso della prima riunione del mese di settembre il Collegio docenti decide le modalità di

suddivisione dell’anno scolastico (trimestre/quadrimestre/pentamestre).

Nell’a.s.2007/08 il CdD ha deliberato il ritorno alla suddivisione dell’anno in due periodi omogenei: il quadrimestre.

Al termine di ogni periodo in cui è stato suddiviso l’anno scolastico i Consigli di classe si riuniscono per

gli scrutini; i risultati vengono comunicati alla fine del primo periodo con la pagella e alla fine del secondo periodo con la pubblicazione dei voti sui tabelloni.

Nel corso del secondo periodo viene data alle famiglie una comunicazione informale sull’andamento

degli studi dei loro figli.

Le assenze e i voti delle singole prove degli studenti, oltre che sul proprio registro personale, vengono riportati dagli insegnanti anche sul sito “Bachelet on line”, a cui ogni famiglia può collegarsi con una

personale password

Per la valutazione viene adottata l’intera scala decimale da 1 a 10. I voti in decimi decisi negli scrutini nascono dalla valutazione dei risultati delle verifiche e, insieme, dalla considerazione di: impegno,

partecipazione al dialogo educativo, interesse per lo studio, regolarità della frequenza, miglioramento

dei livelli di partenza.

I criteri utilizzati per pervenire alla valutazione periodica vanno esplicitati con chiarezza agli studenti sin dall’inizio dell’a.s.

Negli scrutini i voti sono attribuiti collegialmente da ogni Consiglio di classe, su proposta motivata del

docente di ogni disciplina. Tra valutazione degli apprendimenti ed autovalutazione della progettazione/programmazione didattica

esiste uno stretto legame che è necessario analizzare alla fine di ogni a.s. o all'inizio di quello successivo

per apportare tutte le modifiche necessarie alla progettazione/programmazione stessa, al fine di un miglioramento o di un consolidamento dei risultati degli studenti.

I debiti formativi

Nello scrutinio finale (in cui si decidono promozioni alla classe successiva, non promozioni e debiti formativi da estinguere entro il mese di settembre,) ogni Consiglio di classe, prima dell’approvazione

definitiva dei voti, stabilisce, caso per caso, se gli studenti presentati con delle insufficienze siano in

grado, nell’anno successivo, di raggiungere gli obiettivi di apprendimento delle materie in cui si sono registrate carenze.

Nel caso in cui il Consiglio di classe ne deliberi la promozione, attribuirà allo studente promosso debiti

formativi pari al numero delle insufficienze. La promozione con debito formativo sarà resa visibile sui tabelloni dei risultati finali per mezzo di un

asterisco.

Alle famiglie sarà comunicato per iscritto, prima della pubblicazione dei risultati, il motivo per cui il

Consiglio ha ritenuto di dover attribuire agli studenti uno o più debiti formativi.

Page 14: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 14 - 14

Le lacune dovranno essere colmate dagli studenti a partire dal periodo estivo tramite i corsi di recupero

organizzati dall’istituto; nel mese di settembre gli alunni saranno sottoposti ad una prova per verificare

l’estinzione o meno del debito formativo. Il debito formativo costituisce perciò un duplice impegno: per lo studente, che deve iniziare a colmare le

sue lacune a partire dal periodo estivo, per il docente che mette in gioco tutta la sua professionalità

ponendosi attivamente a fianco degli studenti nel tendere a produrre un effettivo superamento del debito stesso.

Gli alunni prenderanno atto del superamento o meno del debito scolastico attraverso la presa visione dei

quadri pubblicati, con la relativa valutazione ottenuta, nella bacheca d’istituto.

Il debito formativo contratto viene sempre verificato dai relativi docenti che hanno proposto il debito stesso.

Il mancato superamento del debito formativo nel mese di settembre comporta la non ammissione alla

classe successiva. I debiti formativi non estinti negli anni del triennio gravano sul punteggio del credito scolastico che,

sommato al punteggio delle prove dell'esame finale, contribuisce a determinare il voto conseguito negli

esami di Stato.

Il credito scolastico e il credito formativo

Nello scrutinio finale delle classi del triennio, dopo l’assegnazione dei voti nelle singole discipline, viene

attribuito il punteggio del credito scolastico sulla base dei risultati oggettivi, della regolarità della

frequenza, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo. Si attribuiscono inoltre eventuali “crediti formativi” derivanti da attività documentate svolte al di fuori della scuola.

La valutazione diagnostica

La valutazione diagnostica è quella che viene effettuata all’inizio dell’anno scolastico.

Acquista una particolare importanza nelle classi iniziali del biennio e del triennio Nella classe prima entra a far parte delle attività di “accoglienza”

Sulla base della valutazione diagnostica si effettua la programmazione, sia a livello di coordinamento di

materia che di Consiglio di classe.

La differenza tra la qualità della preparazione degli studenti misurata in ingresso e il successo (o insuccesso) formativo da loro conseguito alla fine dell’anno scolastico costituisce elemento di

valutazione dell'efficacia della progettazione della scuola.

Verifiche, processi e prodotti dell’apprendimento

Le verifiche, sia scritte che orali, sono gli strumenti che i docenti adottano per vagliare la qualità e le

caratteristiche dell’apprendimento.

Le verifiche debbono essere effettuate in numero congruo per garantire fondatezza alla valutazione.

I docenti dei consigli di classe programmano le verifiche scritte in modo che non gravino sugli studenti più di due verifiche scritte al giorno.

Ciò che risulta essere stato appreso è definito “prodotto” dell’apprendimento, mentre la strada che lo

studente utilizza per costruire il proprio apprendimento viene definito “processo”.

La valutazione dei “prodotti” dell’apprendimento si attua mediante “griglie” elaborate dai singoli docenti e/o dai coordinamenti di materia (per le singole discipline) e/o dai Consigli di classe (per le competenze

ed i contenuti “trasversali”, che interessano cioè più discipline)

Si definiscono “griglie” di valutazione degli schemi articolati in più voci che permettono di rendere visibili i criteri con i quali un insegnante valuta un “prodotto” dell’apprendimento, sia scritto che orale, e

ne giudica la qualità.

Per migliorare i prodotti dell’apprendimento è fondamentale saper intervenire sui processi Il nostro Istituto, che ha aderito negli anni scorsi al progetto P.A.L.M.I.R.A. dell’I.R.R.E. Lazio, si è

impegnato in una ricerca – azione sui processi di apprendimento in alcune classi – pilota, al fine di

acquisire conoscenze ed esperienze sul legame processi – prodotti dell’apprendimento.

La valutazione dei prodotti dell’apprendimento può essere formativa e sommativa.

Page 15: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 15 - 15

La valutazione viene definita formativa quando l’insegnante effettua una osservazione (monitoraggio)

dell’apprendimento degli studenti per poter modificare le proprie strategie didattiche e

contemporaneamente permettere agli studenti, attraverso la presa di coscienza di ciò che non hanno ancora appreso, di migliorare il proprio rendimento scolastico.

La valutazione sommativa misura l’apprendimento, si effettua alla fine di ogni unità o modulo e concorre

alla valutazione periodica. Si ribadisce che anche la valutazione sommativa ha un valore formativo se essa è trasparente: la

trasparenza si ottiene attraverso l’esplicitazione all’inizio dell’a.s. delle griglie di riferimento, e,

successivamente, attraverso la comunicazione all’allievo del modo in cui esse sono state utilizzate per la

valutazione del suo apprendimento.

Griglie di valutazione

E’ consigliabile che i docenti forniscano e spieghino agli studenti le griglie di valutazione dei prodotti

dell’apprendimento prima dell’effettuazione delle prove stesse: in ogni caso, perché assumano una valenza formativa, esse vanno almeno esplicitate al momento della correzione in classe degli elaborati e

subito dopo le interrogazioni.

Con griglie a più voci si valutano anche i processi di apprendimento, nelle classi in cui si effettua una ricerca – azione su di essi.

Valore formativo della trasparenza e processi di miglioramento dell’apprendimento

La valutazione trasparente, effettuata attraverso griglie esplicitate agli studenti, permette loro di acquisire

tutte le informazioni necessarie per migliorare il proprio rendimento scolastico, stimolando la consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza (autovalutazione) e coinvolgendoli così in misura

più ampia ed attiva nel processo di insegnamento – apprendimento.

Solo una valutazione trasparente può dunque avere un valore antidispersivo contribuendo a favorire la

diminuzione di abbandoni e bocciature. Solo una valutazione trasparente promuove nello studente la consapevolezza delle proprie inclinazioni e

preferenze ed è pertanto anche orientante.

I docenti seguono gli studenti nel processo di miglioramento (anche con eventuali progetti di progressione personale, se ritenuti necessari) fornendo utili consigli, chiarendo quali competenze

debbano raggiungere ed esplicitando i passi da compiere in questa direzione.

Tutte le attività di recupero previste dall’Istituto (vedi il paragrafo sulla flessibilità dell’orario) possono

essere utilizzate nel progetto di progressione personale dello studente, assieme ad altre strategie eventualmente individuate dai docenti per ogni singolo caso .

Nei casi di persistenti carenze gravi e diffuse, non colmate con nessuno degli strumenti scelti dai docenti,

né con le attività legate alla didattica modulare, né con le attività di recupero previste dal P.O.F., fra cui gli IDEI (interventi didattico – educativi integrativi), né con tutti gli altri possibili sistemi alternativi

individuati dagli insegnanti stessi, il coordinatore di classe convoca la famiglia, su mandato dei singoli

docenti, per metterla al corrente della situazione. Nel caso in cui la famiglia di uno studente della fascia dell’obbligo richieda il suo passaggio ad altra

scuola, il coordinatore di classe la informerà sulla normativa che prevede per l’alunno l’esame

integrativo presso la scuola richiesta.

Valutazione del comportamento

I voti attribuiti alle singole verifiche e quelli relativi alla valutazione periodica non possono essere

influenzati dalla valutazione del comportamento disciplinare dello studente.

Per le modalità di valutazione del comportamento di ogni allievo si fa riferimento al Regolamento d’Istituto.

Page 16: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 16 - 16

Profilo dello studente in uscita

Il progetto culturale dell’Istituto si propone di rispondere alle esigenze degli studenti e delle famiglie,

individuando richieste e bisogni del territorio e traducendoli in termini di offerta formativa generale.

Il fine da raggiungere è da un lato la formazione di un ragioniere moderno, capace di utilizzare gli strumenti

informatici e linguistici e in possesso di conoscenze teoriche e pratiche all’avanguardia, esperto in problemi di economia aziendale, che oltre a possedere una consistente cultura generale deve avere conoscenze ampie e

sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico,

organizzativo, contabile. Dall’altro un cittadino critico e responsabile verso se stesso, l’ambiente e gli altri. La preparazione aziendale di base è resa ancor più rigorosa dall'uso dei laboratori dotati di software specifici

che permettono simulazioni di casi aziendali e dal costante aggiornamento dei contenuti. Ciò consente una

agevole introduzione in tutti i settori economici. .

In questo contesto, nel profilo d'uscita delineato dal progetto culturale è prevista l'acquisizione da parte degli

studenti di competenze metodologiche che permettano loro di potenziare:

duttilità e flessibilità nell’approccio a problematiche diverse; capacità di lavorare in team

capacità di orientamento e di scelta;

capacità di autodocumentazione.

Il discente in uscita avrà la possibilità di proseguire gli studi, accedendo a qualsiasi facoltà universitaria; di

inserirsi nel mondo del lavoro bancario, amministrativo, contabile, etc.; di accedere a concorsi

pubblici con facilità grazie alle conoscenze giuridiche, economiche ed amministrative. L’IGEA permette di svolgere professioni quali l’agente di commercio, consulente fiscale, broker (mediatore assicurativo), perito assicurativo, amministratore di condominio.

Con l’IGEA a percorso sportivo lo studente acquisirà inoltre le competenze necessarie che gli permetteranno

di operare in maniera qualificata presso: C.O.N.I. e F.S.N.; società sportive dilettantistiche e

professionistiche; impianti sportivi privati e pubblici. Con l’IGEA a percorso turistico/linguistico si acquisisce la competenza in materia di una terza lingua

straniera, lo spagnolo, che permetterà allo studente di operare nel settore industriale e commerciale e turistico

con particolare attenzione ad attività di Import ed Export.

Valutazione dei risultati del P.O.F.

La valutazione del P.O.F.” Progetto Ulisse” avviene con diverse modalità e in diversi tempi e luoghi:

a) in Collegio docenti, attraverso le relazioni delle funzioni - strumentali entro il mese di maggio di ogni

anno scolastico b) entro il mese di maggio, all’interno dei gruppi disciplinari, dei consigli di classe e delle equipe di

progetto, attraverso l’autovalutazione formativa.

c) entro il mese di settembre attraverso l’analisi / valutazione dei risultati dell’esame di maturità

Attraverso una riflessione collettiva sulle osservazioni condotte dai docenti di cui ai punti a) b) e c), in Collegio docenti, all’inizio di ogni a.s., si decide come effettuare la revisione della progettazione

didattica per migliorare i punti di debolezza riscontrati e conseguentemente come modificare il

documento che riassume l'offerta formativa dell'Istituto (P.O.F.). d) Ogni tre anni scolastici attraverso la rilevazione di dati quanti – qualitativi, effettuata utilizzando

strumenti diversificati per le diverse componenti (docenti, non docenti, studenti, genitori), finalizzati alla

valutazione dell’efficacia e dell’efficienza dell’offerta formativa; premessa ovvia ad un’analisi / valutazione di questo genere è l’individuazione preventiva dei punti nodali del P.O.F. e dei conseguenti

indicatori di qualità.

In base alle indicazioni emerse dalle modalità di analisi / valutazione su indicate, in Collegio docenti,

all’inizio di ogni a.s. avviene l’individuazione delle aree di miglioramento.

Page 17: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 17 - 17

Obiettivi di miglioramento per l’anno 2007-08

1. Miglioramento offerto dalla biblioteca (introduzione di nuovi libri e altri documenti informativi

delle varie aree culturali, in particolare: storica, letteraria, economica e giuridica). Gli obiettivi

dovranno essere conseguiti entro la fine dell’anno scolastico.

2. Diffusione e conoscenza del POF – Reg. Istituto – Carta dei Servizi (il 70% degli alunni conosce il POF – il Reg. Istituto e la Carta dei Servizi). L’obiettivo dovrà essere conseguito entro il novembre

2007.

3. Miglioramento della comunicazione fra tutte le componenti scolastiche (Il 95% dei docenti da informazioni allo staff della dirigenza sulle attività extracurricolari e/o di progetto e/o di recupero nei

tempi e con le modalità stabilite – il 25% delle famiglie utilizza il sito “Bachelet on line” – Il 90%

delle comunicazioni è pubblicato sul sito internet dell’Istituto – Tutti i coordinatori di classe verificano che le comunicazioni scuola/famiglia siano realmente giunti a destinazione). Gli obiettivi

dovranno essere conseguiti entro la fine dell’anno scolastico.

4. Recupero del debito scolastico (l’80% dei ragazzi con debito scolastico frequentano i corsi di

recupero istituiti dalla scuola – il 70% degli alunni con debito recuperano entro il primo quadrimestre – il 90 % degli alunni con debito recuperano entro il mese di maggio 2008). Gli

obiettivi dovranno essere conseguiti entro la fine del primo e del secondo quadrimestre.

5. Progettazione (il 95% dei referenti di progetto condividono un modello di progettazione operativo, definito e deliberato dal collegio dei docenti – il 70% dei referenti di progetto partecipano al corso di

aggiornamento sulla progettazione, dopo l’approvazione del collegio dei docenti). Gli obiettivi

dovranno essere conseguiti entro la fine dell’anno.

Terminologia di settore

Per favorire la comprensione di alcuni tecnicismi usuali nel linguaggio degli insegnanti, chiariamo qui di

seguito alcuni termini ricorrenti nella programmazione dell’area curricolare e delle aree progettuali:

Accoglienza: conoscenza degli allievi nelle loro caratteristiche socioaffettive e cognitive, ascolto delle

esperienze e delle esigenze, analisi e riflessione sui punti di forza e sui punti di debolezza di ciascuno,

valorizzazione delle diversità. Continuità verticale esterna: relazione operativa con gli ordinamenti scolastici precedenti e seguenti (scuole

medie/università/formazione professionale)

Continuità verticale interna: relazione operativa tra biennio e triennio.

Continuità orizzontale esterna: relazione operativa tra la scuola e le agenzie formative territoriali. Continuità orizzontale interna: relazione operativa tra docenti di uno stesso Consiglio di classe e tra quelli di

uno stesso gruppo disciplinare.

Educazione permanente: è quella rivolta agli adulti del territorio. In senso più ristretto: l’insieme delle iniziative promosse dalla scuola per il recupero della dispersione scolastica sul territorio.

Integrazione tra progetti: individuazione delle trasversalità.

Integrazione tra le discipline dell’area curricolare: ricerca di trasversalità, secondo criteri di inter e multidisciplinarietà.

Integrazione tra area curricolare e aree progettuali: osmosi di metodologie e di contenuti, secondo il criterio

dell’interscambio reciproco.

Orientamento: scoperta e rafforzamento del sé, interazione consapevole con il contesto (“mondo”) micro/macro, individuazione delle attitudini.

Potenziamento: percorsi formativi in tempi aggiuntivi e/o in tempi curricolari; progetti integrativi. Profilo

dell’allievo in uscita: relativo ai livelli raggiunti nelle varie discipline e al percorso compiuto nell’ottica dello sviluppo dell’identità personale.

Programmazione didattica: può essere fondata sulla modularità e/o su altre metodologie didattiche a scelta

dei docenti organizzati nei gruppi disciplinari; è finalizzata allo sviluppo delle abilità e competenze, rilevate attraverso puntuali verifiche in itinere, al fine di favorire un tempestivo recupero.

Page 18: I. T. C. “V.BACHELET” ROMA PIANO DELL’OFFERTA … · Ulisse ha finalità ed obiettivi che inglobano e trascendono quelli delle singole aree progettuali, dell’area ... ad attività

- 18 - 18

Recupero: a scelta dei docenti attraverso a) impostazione modulare della didattica; b) classi aperte per

gruppi di livello; c) sportello di consulenza disciplinare (studio assistito pomeridiano per i propri alunni); d)

sportello di consulenza metodologica in orario curricolare ( orientamento al metodo di studio e riorientamento per i propri alunni); e) sportello di consulenza socio – psico - pedagogica (CIC pomeridiano

e ascolto mattutino ad opera di una psicologa d’Istituto); f) corsi di sostegno e/o di recupero pomeridiani per

i propri alunni; g) sospensione temporanea dei programmi e organizzazione di lavori di gruppo con studenti tutor; h) percorsi individualizzati (per carenze pregresse molto antiche e radicate)

Valutazione degli alunni: formativa e tendente alla promozione delle capacità.