166
NORME INDICAZIONI COMMENTI I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI PER L’INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA COMUNICAZIONE

I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

NORMEINDICAZIONICOMMENTI

I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICISTRUMENTI E MATERIALI PER L’INNOVAZIONE

DIREZIONE GENERALE PER LA COMUNICAZIONE

Page 2: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

INDICE

Legge 28 marzo 2003, n. 53 ................................................................7Commento alla legge 28 marzo 2003, n. 53 .......................................25

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59Testo integrale senza commento ........................................................55Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 Testo integrale commentato................................................................75

Circolare ministeriale 5 marzo 2004, n. 29 .......................................119Commento alla Circolare ministeriale 5 marzo 2004, n. 29 ..............149

Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nelle Scuole dell’Infanzia ..............................155

Obiettivi specifici di apprendimento per la Religione Cattolica DPR 30 marzo 2004..............................169

Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria ........................................................................175

Obiettivi specifici di apprendimento per la classe prima...............193Obiettivi specifici di apprendimentoper le classi seconda e terza (primo biennio) ................................201Obiettivi specifici di apprendimento per le classi quarta e quinta (secondo biennio) ............................215Obiettivi specifici di apprendimento per l’educazione alla Convivenza civile ..........................................232Obiettivi specifici di apprendimento per la Religione Cattolica DPR 30 marzo 2004..............................237

Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzatinella Scuola Secondaria di 1° grado .................................................245

Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prima e seconda (primo biennio) .............................269Obiettivi specifici di apprendimento per la classe terza ...............291

Obiettivi specifici di apprendimento per l’educazione alla Convivenza civile ..........................................311

Profilo educativo, culturale e professionaledello studente alla fine del Primo Ciclo di istruzione .........................321

I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICISTRUMENTI E MATERIALI PER L’INNOVAZIONE

Collana di quaderni e atti pubblicata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Progetto CoSMOSComunicazione e supporto per le modifiche degli ordinamenti scolastici

I testi contenuti nel presente fascicolo possono essere riprodotti peressere utilizzati in situazioni di informazione/formazione.

© 2004 Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca,Direzione generale per la Comunicazione

Page 3: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Legge 28 marzo 2003, n. 53

Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli

essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 Aprile 2003

Art. 1.(Delega in materia di norme generali sull’istruzione e dilivelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione edi formazione professionale)

1. Al fine di favorire la crescita e la valorizzazione della perso-na umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle diffe-renze e dell’identità di ciascuno e delle scelte educative dellafamiglia, nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori,in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni sco-lastiche e secondo i princìpi sanciti dalla Costituzione, ilGoverno è delegato ad adottare, entro ventiquattro mesi dalladata di entrata in vigore della presente legge, nel rispetto dellecompetenze costituzionali delle regioni e di comuni e provin-ce, in relazione alle competenze conferite ai diversi soggetti isti-tuzionali, e dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, uno opiù decreti legislativi per la definizione delle norme generalisull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in mate-

7

Page 4: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

ze ludico-sportive degli studenti;e) della valorizzazione professionale del personale docente;f ) delle iniziative di formazione iniziale e continua del

personale;g) del concorso al rimborso delle spese di autoaggiorna-

mento sostenute dai docenti;h) della valorizzazione professionale del personale ammi-

nistrativo, tecnico ed ausiliario (ATA);i) degli interventi di orientamento contro la dispersione

scolastica e per assicurare la realizzazione del diritto – doveredi istruzione e formazione;

l) degli interventi per lo sviluppo dell’istruzione e for-mazione tecnica superiore e per l’educazione degli adulti;

m) degli interventi di adeguamento delle strutture di edi-lizia scolastica.

4. Ulteriori disposizioni, correttive e integrative dei decretilegislativi di cui al presente articolo e all’articolo 4, possonoessere adottate, con il rispetto dei medesimi criteri e princìpidirettivi e con le stesse procedure, entro diciotto mesi dalla datadella loro entrata in vigore.

Art. 2.(Sistema educativo di istruzione e di formazione)

1. I decreti di cui all’articolo 1 definiscono il sistema educa-tivo di istruzione e di formazione, con l’osservanza dei seguen-ti princìpi e criteri direttivi:

a) è promosso l’apprendimento in tutto l’arco della vitae sono assicurate a tutti pari opportunità di raggiungere eleva-ti livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze,attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche, coerenticon le attitudini e le scelte personali, adeguate all’inserimentonella vita sociale e nel mondo del lavoro, anche con riguardoalle dimensioni locali, nazionale ed europea;

b) sono promossi il conseguimento di una formazione spi-

Legge 28 marzo 2003, n. 53

9

ria di istruzione e di istruzione e formazione professionale.2. Fatto salvo quanto specificamente previsto dall’articolo

4, i decreti legislativi di cui al comma 1 sono adottati su pro-posta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricer-ca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze,con il Ministro per la funzione pubblica e con il Ministro dellavoro e delle politiche sociali, sentita la Conferenza unifica-ta di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997,n. 281, e previo parere delle competenti Commissioni dellaCamera dei deputati e del Senato della Repubblica da rende-re entro sessanta giorni dalla data di trasmissione dei relativischemi; decorso tale termine, i decreti legislativi possono esse-re comunque adottati. I decreti legislativi in materia di istru-zione e formazione professionale sono adottati previa intesacon la Conferenza unificata di cui al citato decreto legislativon. 281 del 1997.

3. Per la realizzazione delle finalità della presente legge, ilMinistro dell’istruzione, dell’università e della ricerca predispo-ne, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore dellalegge medesima, un piano programmatico di interventi finan-ziari, da sottoporre all’approvazione del Consiglio dei ministri,previa intesa con la Conferenza unificata di cui al citato decre-to legislativo n. 281 del 1997, a sostegno:

a) della riforma degli ordinamenti e degli interventi con-nessi con la loro attuazione e con lo sviluppo e la valorizzazio-ne dell’autonomia delle istituzioni scolastiche;

b) dell’istituzione del Servizio nazionale di valutazione delsistema scolastico;

c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa-betizzazione nelle tecnologie informatiche, nel pieno rispettodel principio di pluralismo delle soluzioni informatiche offer-te dall’informazione tecnologica, al fine di incoraggiare e svi-luppare le doti creative e collaborative degli studenti;

d) dello sviluppo dell’attività motoria e delle competen-

8

Page 5: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

e) la scuola dell’infanzia, di durata triennale, concorreall’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cogniti-vo, morale, religioso e sociale delle bambine e dei bambini pro-muovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creativi-tà, apprendimento, e ad assicurare un’effettiva eguaglianza del-le opportunità educative; nel rispetto della primaria responsa-bilità educativa dei genitori, essa contribuisce alla formazioneintegrale delle bambine e dei bambini e, nella sua autonomiae unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità edu-cativa con il complesso dei servizi all’infanzia e con la scuolaprimaria. È assicurata la generalizzazione dell’offerta formati-va e la possibilità di frequenza della scuola dell’infanzia; allascuola dell’infanzia possono essere iscritti secondo criteri di gra-dualità e in forma di sperimentazione le bambine e i bambiniche compiono i 3 anni di età entro il 30 aprile dell’anno sco-lastico di riferimento, anche in rapporto all’introduzione dinuove professionalità e modalità organizzative;

f ) il primo ciclo di istruzione è costituito dalla scuola pri-maria, della durata di cinque anni, e dalla scuola secondariadi primo grado della durata di tre anni. Ferma restando la spe-cificità di ciascuna di esse, la scuola primaria è articolata in unprimo anno, teso al raggiungimento delle strumentalità di base,e in due periodi didattici biennali; la scuola secondaria di pri-mo grado si articola in un biennio e in un terzo anno che com-pleta prioritariamente il percorso disciplinare ed assicura l’o-rientamento ed il raccordo con il secondo ciclo; nel primo cicloè assicurato altresì il raccordo con la scuola dell’infanzia e conil secondo ciclo; è previsto che alla scuola primaria si iscriva-no le bambine e i bambini che compiono i sei anni di età entroil 31 agosto; possono iscriversi anche le bambine e i bambiniche li compiono entro il 30 aprile dell’anno scolastico di rife-rimento; la scuola primaria promuove, nel rispetto delle diver-sità individuali, lo sviluppo della personalità, ed ha il fine di faracquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle

Legge 28 marzo 2003, n. 53

11

rituale e morale, anche ispirata ai princìpi della Costituzione, elo sviluppo della coscienza storica e di appartenenza alla comu-nità locale, alla comunità nazionale ed alla civiltà europea;

c) è assicurato a tutti il diritto all’istruzione e alla forma-zione per almeno dodici anni o, comunque, sino al consegui-mento di una qualifica entro il diciottesimo anno di età; l’at-tuazione di tale diritto si realizza nel sistema di istruzione e inquello di istruzione e formazione professionale, secondo livel-li essenziali di prestazione definiti su base nazionale a normadell’articolo 117, secondo comma, lettera m), dellaCostituzione e mediante regolamenti emanati ai sensi dell’ar-ticolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, egarantendo, attraverso adeguati interventi, l’integrazione del-le persone in situazione di handicap a norma della legge 5 feb-braio 1992, n. 104. La fruizione dell’offerta di istruzione e for-mazione costituisce un dovere legislativamente sanzionato; neitermini anzidetti di diritto all’istruzione e formazione e di cor-relativo dovere viene ridefinito ed ampliato l’obbligo scolasti-co di cui all’articolo 34 della Costituzione, nonché l’obbligoformativo introdotto dall’articolo 68 della legge 17 maggio1999, n. 144, e successive modificazioni. L’attuazione gra-duale del diritto-dovere predetto è rimessa ai decreti legislati-vi di cui all’articolo 1, commi 1 e 2, della presente legge cor-relativamente agli interventi finanziari previsti a tale fine dalpiano programmatico di cui all’articolo 1, comma 3, adottatoprevia intesa con la Conferenza unificata di cui all’articolo 8del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e coerentemen-te con i finanziamenti disposti a norma dell’articolo 7, comma6, della presente legge;

d) il sistema educativo di istruzione e di formazione siarticola nella scuola dell’infanzia, in un primo ciclo che com-prende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo gra-do, e in un secondo ciclo che comprende il sistema dei liceied il sistema dell’istruzione e della formazione professionale;

10

Page 6: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

compimento del quindicesimo anno di età i diplomi e le qua-lifiche si possono conseguire in alternanza scuola-lavoro oattraverso l’apprendistato; il sistema dei licei comprende i liceiartistico, classico, economico, linguistico, musicale e coreuti-co, scientifico, tecnologico, delle scienze umane; i licei artisti-co, economico e tecnologico si articolano in indirizzi per cor-rispondere ai diversi fabbisogni formativi; i licei hanno durataquinquennale; l’attività didattica si sviluppa in due periodibiennali e in un quinto anno che prioritariamente completa ilpercorso disciplinare e prevede altresì l’approfondimento del-le conoscenze e delle abilità caratterizzanti il profilo educativo,culturale e professionale del corso di studi; i licei si concludo-no con un esame di Stato il cui superamento rappresenta tito-lo necessario per l’accesso all’università e all’alta formazioneartistica, musicale e coreutica; l’ammissione al quinto annodà accesso all’istruzione e formazione tecnica superiore;

h) ferma restando la competenza regionale in materia diformazione e istruzione professionale, i percorsi del sistema del-l’istruzione e della formazione professionale realizzano profilieducativi, culturali e professionali, ai quali conseguono titolie qualifiche professionali di differente livello, valevoli su tuttoil territorio nazionale se rispondenti ai livelli essenziali di pre-stazione di cui alla lettera c); le modalità di accertamento di talerispondenza, anche ai fini della spendibilità dei predetti titolie qualifiche nell’Unione europea, sono definite con il regola-mento di cui all’articolo 7, comma 1, lettera c); i titoli e le qua-lifiche costituiscono condizione per l’accesso all’istruzione eformazione tecnica superiore, fatto salvo quanto previsto dal-l’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144; i titoli e lequalifiche conseguiti al termine dei percorsi del sistema dell’i-struzione e della formazione professionale di durata almenoquadriennale consentono di sostenere l’esame di Stato, utileanche ai fini degli accessi all’università e all’alta formazioneartistica, musicale e coreutica, previa frequenza di apposito cor-

Legge 28 marzo 2003, n. 53

13

prime sistemazioni logico-critiche, di far apprendere i mezziespressivi, ivi inclusa l’alfabetizzazione in almeno una linguadell’Unione europea oltre alla lingua italiana, di porre le basiper l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio delmondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi, di valo-rizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio enel tempo, di educare ai princìpi fondamentali della conviven-za civile; la scuola secondaria di primo grado, attraverso lediscipline di studio, è finalizzata alla crescita delle capacitàautonome di studio ed al rafforzamento delle attitudini allainterazione sociale; organizza ed accresce, anche attraverso l’al-fabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informa-tiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradi-zione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientificadella realtà contemporanea; è caratterizzata dalla diversificazio-ne didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della per-sonalità dell’allievo; cura la dimensione sistematica delle disci-pline; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità discelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi; for-nisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività diistruzione e di formazione; introduce lo studio di una secon-da lingua dell’Unione europea; aiuta ad orientarsi per la suc-cessiva scelta di istruzione e formazione; il primo ciclo di istru-zione si conclude con un esame di Stato, il cui superamentocostituisce titolo di accesso al sistema dei licei e al sistema del-l’istruzione e della formazione professionale;

g) il secondo ciclo, finalizzato alla crescita educativa, cul-turale e professionale dei giovani attraverso il sapere, il fare el’agire, e la riflessione critica su di essi, è finalizzato a svilup-pare l’autonoma capacità di giudizio e l’esercizio della respon-sabilità personale e sociale; in tale ambito, viene anche curatolo sviluppo delle conoscenze relative all’uso delle nuove tec-nologie; il secondo ciclo è costituito dal sistema dei licei e dalsistema dell’istruzione e della formazione professionale; dal

12

Page 7: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Art. 3.(Valutazione degli apprendimenti e della qualità del siste-ma educativo di istruzione e di formazione)

1. Con i decreti di cui all’articolo 1 sono dettate le normegenerali sulla valutazione del sistema educativo di istruzione edi formazione e degli apprendimenti degli studenti, con l’os-servanza dei seguenti princìpi e criteri direttivi:

a) la valutazione, periodica e annuale, degli apprendimen-ti e del comportamento degli studenti del sistema educativo diistruzione e di formazione, e la certificazione delle competen-ze da essi acquisite, sono affidate ai docenti delle istituzioni diistruzione e formazione frequentate; agli stessi docenti è affi-data la valutazione dei periodi didattici ai fini del passaggio alperiodo successivo; il miglioramento dei processi di apprendi-mento e della relativa valutazione, nonché la continuità didat-tica, sono assicurati anche attraverso una congrua permanen-za dei docenti nella sede di titolarità;

b) ai fini del progressivo miglioramento e dell’armonizza-zione della qualità del sistema di istruzione e di formazione,l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzioneeffettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze eabilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell’offerta for-mativa delle istituzioni scolastiche e formative; in funzione deipredetti compiti vengono rideterminate le funzioni e la strut-tura del predetto Istituto;

c) l’esame di Stato conclusivo dei cicli di istruzione con-sidera e valuta le competenze acquisite dagli studenti nel cor-so e al termine del ciclo e si svolge su prove organizzate dallecommissioni d’esame e su prove predisposte e gestitedall’Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzio-ne, sulla base degli obiettivi specifici di apprendimento del cor-so ed in relazione alle discipline di insegnamento dell’ultimoanno.

Legge 28 marzo 2003, n. 53

15

so annuale, realizzato d’intesa con le università e con l’alta for-mazione artistica, musicale e coreutica, e ferma restando la pos-sibilità di sostenere, come privatista, l’esame di Stato anche sen-za tale frequenza;

i) è assicurata e assistita la possibilità di cambiare indiriz-zo all’interno del sistema dei licei, nonchè di passare dal siste-ma dei licei al sistema dell’istruzione e della formazione pro-fessionale, e viceversa, mediante apposite iniziative didatti-che, finalizzate all’acquisizione di una preparazione adeguataalla nuova scelta; la frequenza positiva di qualsiasi segmentodel secondo ciclo comporta l’acquisizione di crediti certificatiche possono essere fatti valere, anche ai fini della ripresa deglistudi eventualmente interrotti, nei passaggi tra i diversi percor-si di cui alle lettere g) e h); nel secondo ciclo, esercitazioni pra-tiche, esperienze formative e stage realizzati in Italia o all’este-ro anche con periodi di inserimento nelle realtà culturali, socia-li, produttive, professionali e dei servizi, sono riconosciuti conspecifiche certificazioni di competenza rilasciate dalle istituzio-ni scolastiche e formative; i licei e le istituzioni formative delsistema dell’istruzione e della formazione professionale, d’in-tesa rispettivamente con le università, con le istituzioni dell’al-ta formazione artistica, musicale e coreutica e con il sistemadell’istruzione e formazione tecnica superiore, stabiliscono, conriferimento all’ultimo anno del percorso di studi, specifichemodalità per l’approfondimento delle conoscenze e delle abi-lità richieste per l’accesso ai corsi di studio universitari, del-l’alta formazione, ed ai percorsi dell’istruzione e formazionetecnica superiore;

l) i piani di studio personalizzati, nel rispetto dell’autono-mia delle istituzioni scolastiche, contengono un nucleo fonda-mentale, omogeneo su base nazionale, che rispecchia la cultu-ra, le tradizioni e l’identità nazionale, e prevedono una quota,riservata alle regioni, relativa agli aspetti di interesse specificodelle stesse, anche collegata con le realtà locali.

14

Page 8: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

ed assicurare, a domanda degli interessati e d’intesa con leregioni, la frequenza negli istituti d’istruzione e formazioneprofessionale di corsi integrati che prevedano piani di studioprogettati d’intesa fra i due sistemi, coerenti con il corso distudi e realizzati con il concorso degli operatori di ambeduei sistemi;

b) fornire indicazioni generali per il reperimento e l’asse-gnazione delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazionedei percorsi di alternanza, ivi compresi gli incentivi per leimprese, la valorizzazione delle imprese come luogo formati-vo e l’assistenza tutoriale;

c) indicare le modalità di certificazione dell’esito positi-vo del tirocinio e di valutazione dei crediti formativi acquisitidallo studente.

2. I compiti svolti dal docente incaricato dei rapporti conle imprese e del monitoraggio degli allievi che si avvalgono del-l’alternanza scuola-lavoro sono riconosciuti nel quadro dellavalorizzazione della professionalità del personale docente.

Art. 5.(Formazione degli insegnanti)

1. Con i decreti di cui all’articolo 1 sono dettate norme sul-la formazione iniziale dei docenti della scuola dell’infanzia, delprimo ciclo e del secondo ciclo, nel rispetto dei seguenti prin-cìpi e criteri direttivi:

a) la formazione iniziale è di pari dignità per tutti idocenti e si svolge nelle università presso i corsi di laureaspecialistica, il cui accesso è programmato ai sensi dell’ar-ticolo 1, comma 1, della legge 2 agosto 1999, n. 264, e suc-cessive modificazioni. La programmazione degli accessi aicorsi stessi è determinata ai sensi dell’articolo 3 della mede-sima legge, sulla base della previsione dei posti effettivamen-te disponibili, per ogni ambito regionale, nelle istituzioniscolastiche;

Legge 28 marzo 2003, n. 53

17

Art. 4.(Alternanza scuola-lavoro)

1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 18 della leg-ge 24 giugno 1997, n. 196, al fine di assicurare agli studentiche hanno compiuto il quindicesimo anno di età la possibili-tà di realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro, come modalità di realizzazione del percorso formativoprogettata, attuata e valutata dall’istituzione scolastica e forma-tiva in collaborazione con le imprese, con le rispettive associa-zioni di rappresentanza e con le camere di commercio, indu-stria, artigianato e agricoltura, che assicuri ai giovani, oltrealla conoscenza di base, l’acquisizione di competenze spendi-bili nel mercato del lavoro, il Governo è delegato ad adottare,entro il termine di ventiquattro mesi dalla data di entrata invigore della presente legge e ai sensi dell’articolo 1, commi 2 e3, della legge stessa, un apposito decreto legislativo su propo-sta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca,di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche socialie con il Ministro delle attività produttive, d’intesa con laConferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislati-vo 28 agosto 1997, n. 281, sentite le associazioni maggiormen-te rappresentative dei datori di lavoro, nel rispetto dei seguen-ti princìpi e criteri direttivi:

a) svolgere l’intera formazione dai 15 ai 18 anni, attra-verso l’alternanza di periodi di studio e di lavoro, sotto laresponsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sullabase di convenzioni con imprese o con le rispettive associa-zioni di rappresentanza o con le camere di commercio, indu-stria, artigianato e agricoltura, o con enti pubblici e privatiivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accoglieregli studenti per periodi di tirocinio che non costituisconorapporto individuale di lavoro. Le istituzioni scolastiche, nel-l’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, possono collegarsi conil sistema dell’istruzione e della formazione professionale

16

Page 9: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

affidati, sulla base di convenzioni, anche i rapporti con le isti-tuzioni scolastiche;

f ) le strutture didattiche di ateneo o d’interateneo di cuialla lettera e) promuovono e governano i centri di eccellenzaper la formazione permanente degli insegnanti, definiti conapposito decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università edella ricerca;

g) le strutture di cui alla lettera e) curano anche la forma-zione in servizio degli insegnanti interessati ad assumere fun-zioni di supporto, di tutorato e di coordinamento dell’attivi-tà educativa, didattica e gestionale delle istituzioni scolastichee formative.

2. Con i decreti di cui all’articolo 1 sono dettate normeanche sulla formazione iniziale svolta negli istituti di alta for-mazione e specializzazione artistica, musicale e coreutica dicui alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, relativamente agliinsegnamenti cui danno accesso i relativi diplomi accademi-ci. Ai predetti fini si applicano, con i necessari adattamenti,i princìpi e criteri direttivi di cui al comma 1 del presentearticolo.

3. Per coloro che, sprovvisti dell’abilitazione all’insegnamen-to secondario, sono in possesso del diploma biennale di specia-lizzazione per le attività di sostegno di cui al decreto delMinistro della pubblica istruzione 24 novembre 1998, pubbli-cato nella Gazzetta Ufficiale n. 131 del 7 giugno 1999, e aldecreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1975, n.970, nonché del diploma di laurea o del diploma di Istitutosuperiore di educazione fisica (ISEF) o di Accademia di bellearti o di Istituto superiore per le industrie artistiche o diConservatorio di musica o Istituto musicale pareggiato, e cheabbiano superato le prove di accesso alle scuole di specializza-zione all’insegnamento secondario, le scuole medesime valuta-no il percorso didattico teorico-pratico e gli esami sostenuti peril conseguimento del predetto diploma di specializzazione ai

Legge 28 marzo 2003, n. 53

19

b) con uno o più decreti, adottati ai sensi dell’articolo 17,comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, anche in dero-ga alle disposizioni di cui all’articolo 10, comma 2, e all’arti-colo 6, comma 4, del regolamento di cui al decreto delMinistro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologi-ca 3 novembre 1999, n. 509, sono individuate le classi dei cor-si di laurea specialistica, anche interfacoltà o interuniversitari,finalizzati anche alla formazione degli insegnanti di cui alla let-tera a) del presente comma. Per la formazione degli insegnan-ti della scuola secondaria di primo grado e del secondo ciclole classi predette sono individuate con riferimento all’inse-gnamento delle discipline impartite in tali gradi di istruzionee con preminenti finalità di approfondimento disciplinare. Idecreti stessi disciplinano le attività didattiche attinenti l’inte-grazione scolastica degli alunni in condizione di handicap; laformazione iniziale dei docenti può prevedere stage all’estero;

c) l’accesso ai corsi di laurea specialistica per la formazio-ne degli insegnanti è subordinato al possesso dei requisiti mini-mi curricolari, individuati per ciascuna classe di abilitazionenel decreto di cui alla lettera b) e all’adeguatezza della persona-le preparazione dei candidati, verificata dagli atenei;

d) l’esame finale per il conseguimento della laurea specia-listica di cui alla lettera a) ha valore abilitante per uno o piùinsegnamenti individuati con decreto del Ministro dell’istru-zione, dell’università e della ricerca;

e) coloro che hanno conseguito la laurea specialistica dicui alla lettera a), ai fini dell’accesso nei ruoli organici del per-sonale docente delle istituzioni scolastiche, svolgono, previastipula di appositi contratti di formazione lavoro, specificheattività di tirocinio. A tale fine e per la gestione dei corsi dicui alla lettera a), le università, sentita la direzione scolasticaregionale, definiscono nei regolamenti didattici di ateneo l’i-stituzione e l’organizzazione di apposite strutture di ateneo od’interateneo per la formazione degli insegnanti, cui sono

18

Page 10: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

formità ai rispettivi statuti e relative norme di attuazione, non-chè alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.

Art. 7.(Disposizioni finali e attuative)

1. Mediante uno o più regolamenti da adottare a norma del-l’articolo 117, sesto comma, della Costituzione e dell’articolo17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sentite leCommissioni parlamentari competenti, nel rispetto dell’auto-nomia delle istituzioni scolastiche, si provvede:

a) alla individuazione del nucleo essenziale dei piani di stu-dio scolastici per la quota nazionale relativamente agli obietti-vi specifici di apprendimento, alle discipline e alle attività costi-tuenti la quota nazionale dei piani di studio, agli orari, ai limi-ti di flessibilità interni nell’organizzazione delle discipline;

b) alla determinazione delle modalità di valutazione deicrediti scolastici;

c) alla definizione degli standard minimi formativi, richie-sti per la spendibilità nazionale dei titoli professionali conse-guiti all’esito dei percorsi formativi, nonchè per i passaggi daipercorsi formativi ai percorsi scolastici.

2. Le norme regolamentari di cui al comma 1, lettera c),sono definite previa intesa con la Conferenza permanente peri rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome diTrento e di Bolzano, di cui al decreto legislativo 28 agosto1997, n. 281.

3. Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricercapresenta ogni tre anni al Parlamento una relazione sul sistemaeducativo di istruzione e di formazione professionale.

4. Per gli anni scolastici 2003-2004, 2004-2005 e 2005-2006 possono iscriversi, secondo criteri di gradualità e in for-ma di sperimentazione, compatibilmente con la disponibilitàdei posti e delle risorse finanziarie dei comuni, secondo gliobblighi conferiti dall’ordinamento e nel rispetto dei limiti

Legge 28 marzo 2003, n. 53

21

fini del riconoscimento dei relativi crediti didattici, anche perconsentire loro un’abbreviazione del percorso degli studi dellascuola di specializzazione previa iscrizione in sovrannumeroal secondo anno di corso della scuola. I corsi di laurea in scien-ze della formazione primaria di cui all’articolo 3, comma 2,della legge 19 novembre 1990, n. 341, valutano il percorsodidattico teorico-pratico e gli esami sostenuti per il consegui-mento del diploma biennale di specializzazione per le attivitàdi sostegno ai fini del riconoscimento dei relativi crediti didat-tici e dell’iscrizione in soprannumero al relativo anno di corsostabilito dalle autorità accademiche, per coloro che, in posses-so di tale titolo di specializzazione e del diploma di scuolasecondaria superiore, abbiano superato le relative prove diaccesso. L’esame di laurea sostenuto a conclusione dei corsi inscienze della formazione primaria istituiti a norma dell’artico-lo 3, comma 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341, com-prensivo della valutazione delle attività di tirocinio previste dalrelativo percorso formativo, ha valore di esame di Stato e abi-lita all’insegnamento, rispettivamente, nella scuola materna odell’infanzia e nella scuola elementare o primaria. Esso consen-te altresì l’inserimento nelle graduatorie permanenti previstedall’articolo 401 del testo unico di cui al decreto legislativo16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni. Al fine ditale inserimento, la tabella di valutazione dei titoli è integratacon la previsione di un apposito punteggio da attribuire al votodi laurea conseguito. All’articolo 3, comma 2, della legge 19novembre 1990, n. 341, le parole: “I concorsi hanno funzio-ne abilitante” sono soppresse.

Art. 6.(Regioni a statuto speciale e province autonome di Trento edi Bolzano)

1. Sono fatte salve le competenze delle regioni a statuto spe-ciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano, in con-

20

Page 11: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

8. I decreti legislativi di cui al comma 7 la cui attuazionedetermini nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica sonoemanati solo successivamente all’entrata in vigore di provvedi-menti legislativi che stanzino le occorrenti risorse finanziarie.

9. Il parere di cui all’articolo 1, comma 2, primo periodo, èespresso dalle Commissioni parlamentari competenti per mate-ria e per le conseguenze di carattere finanziario.

10. Con periodicità annuale, il Ministero dell’istruzione,dell’università e della ricerca ed il Ministero dell’economia edelle finanze procedono alla verifica delle occorrenze finan-ziarie, in relazione alla graduale attuazione della riforma, afronte delle somme stanziate annualmente in bilancio per lostesso fine. Le eventuali maggiori spese dovranno trovarecopertura ai sensi dell’articolo 11-ter, comma 7, della legge 5agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni.

11. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzatoad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni dibilancio.

12. La legge 10 febbraio 2000, n. 30, è abrogata.13. La legge 20 gennaio 1999, n. 9, è abrogata.

Legge 28 marzo 2003, n. 53

23

posti alla finanza comunale dal patto di stabilità, al primo annodella scuola dell’infanzia i bambini e le bambine che compio-no i tre anni di età entro il 28 febbraio 2004, ovvero entro dateulteriormente anticipate, fino alla data del 30 aprile di cuiall’articolo 2, comma 1, lettera e). Per l’anno scolastico 2003-2004 possono iscriversi al primo anno della scuola primaria,nei limiti delle risorse finanziarie di cui al comma 5, i bambi-ni e le bambine che compiono i sei anni di età entro il 28 feb-braio 2004.

5. Agli oneri derivanti dall’attuazione dell’articolo 2, comma1, lettera f ), e dal comma 4 del presente articolo, limitatamen-te alla scuola dell’infanzia statale e alla scuola primaria statale,determinati nella misura massima di 12.731 migliaia di euro perl’anno 2003, 45.829 migliaia di euro per l’anno 2004 e 66.198migliaia di euro a decorrere dall’anno 2005, si provvede median-te corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai finidel bilancio triennale 2003-2005, nell’ambito dell’unità previ-sionale di base di parte corrente “Fondo speciale” dello stato diprevisione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’an-no 2003, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamen-to relativo al Ministero dell’istruzione, dell’università e dellaricerca. Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricer-ca provvede a modulare le anticipazioni, anche fino alla data del30 aprile di cui all’articolo 2, comma 1, lettera f ), garantendocomunque il rispetto del predetto limite di spesa.

6. All’attuazione del piano programmatico di cui all’artico-lo 1, comma 3, si provvede, compatibilmente con i vincoli difinanza pubblica, mediante finanziamenti da iscrivere annual-mente nella legge finanziaria, in coerenza con quanto previstodal Documento di programmazione economico-finanziaria.

7. Lo schema di ciascuno dei decreti legislativi di cui agliarticoli 1 e 4 deve essere corredato da relazione tecnica ai sen-si dell’articolo 11-ter, comma 2, della legge 5 agosto 1978,n. 468, e successive modificazioni.

22

Page 12: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Commento alla legge 28 marzo 2003, n.53

LAVORI PREPARATORI

Senato della Repubblica (atto n. 1306):Presentato dal Ministro dell’istruzione, dell’università e dellaricerca (Moratti) il 3 aprile 2002. Assegnato alla commissione 7a(Istruzione), in sede referente, il 4 aprile 2002, con pareri dellecommissioni 1a, 5a, 10a, 11a, 12a, Giunta per gli Affari delleComunità europee e Parlamentare per le questioni regionali.Esaminato dalla 7a commissione il 9, 10, 11, 16 e 17 aprile2002; 7, 14 e 15 maggio 2002; 2, 3, 4, 9, 10, 16, 17, 23, 24,25, 26, 29, 30 e 31 luglio 2002; 17, 18, 19, 24 e 25 settembre2002; 2 ottobre 2002. Relazione scritta presentata il 2 ottobre 2002 (atto n. 1306/A -relatore sen. Asciutti). Esaminato in aula il 3, 17 ottobre 2002;5, 6, 7 e 12 e approvato il 13 ottobre 2002.

Camera dei deputati (atto n. 3387):Assegnato alla VII commissione (Cultura), in sede referente, il19 novembre 2002 con pareri delle commissioni I, V, X, XI, XII,XIV e Parlamentare per le questioni regionali.Esaminato dalla VII commissione il 26 e 27 novembre 2002; 17,19 dicembre 2002; 14, 15, 16, 21, 28, 29 e 30 gennaio 2003;4 e 5 febbraio 2003.Esaminato in aula l’11, 12, 13 febbraio 2003 ed approvato conmodificazioni il 18 febbraio 2003.Senato della Repubblica (atto 1306/B):Assegnato alla 7a commissione (Istruzione), in sede referente, il

Legge 28 marzo 2003, n. 53

2524

Page 13: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Ministro dell’interno o dal Ministro per gli affari regionali; nefanno parte altresì il Ministro del tesoro e del bilancio e della pro-grammazione economica, il Ministro delle finanze, il Ministrodei lavori pubblici, il Ministro della sanità, il presidentedell’Associazione nazionale dei comuni d’Italia - ANCI, il presi-dente dell’Unione province d’Italia - UPI ed il presidentedell’Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani -UNCEM. Ne fanno parte inoltre quattordici sindaci designatidall’ANCI e sei presidenti di provincia designati dall’UPI. Deiquattordici sindaci designati dall’ANCI cinque rappresentano lecittà individuate dall’art. 17 della legge 8 giugno 1990, n. 142.Alle riunioni possono essere invitati altri membri del Governo,nonché rappresentanti di amministrazioni statali, locali o di entipubblici.3. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali è convocataalmeno ogni tre mesi, e comunque in tutti i casi il presidente neravvisi la necessità o qualora ne faccia richiesta il presidentedell’ANCI, dell’UPI o dell’UNCEM.4. La Conferenza unificata di cui al comma 1 è convocata dalPresidente del Consiglio dei Ministri. Le sedute sono presiedutedal Presidente del Consiglio dei Ministri o, su sua delega, dalMinistro per gli affari regionali o, se tale incarico non è conferi-to, dal Ministro dell’interno.”.

Note all’art. 2:- Si ritiene opportuno riportare, per intero, gli articoli 117 e 118della Costituzione:“Art. 117. - La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalleregioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivan-ti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapportidello Stato con l’Unione europea; diritto di asilo e condizione giu-

Legge 28 marzo 2003, n. 53

27

20 febbraio 2003 con pareri delle commissioni 1a e 5a.Esaminato dalla 7a commissione, in sede referente, il 25 e 26 feb-braio 2003; 4 marzo 2003.Esaminato in aula il 5, 6, 11 marzo 2003 e approvato il 12 mar-zo 2003.

Avvertenza:Il testo delle note qui pubblicato è stato redatto dall’amministra-zione competente per materia, ai sensi dell’art. 10, commi 2 e 3,del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi,sull’emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sul-le pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato conD.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la let-tura delle disposizioni di legge modificate o alle quali è operato ilrinvio. Restano invariati il valore e l’efficacia degli atti legislati-vi qui trascritti.

Note all’art. 1:- Il testo dell’art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281,recante: “Definizione ed ampliamento delle attribuzioni dellaConferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e leprovince autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per lematerie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle pro-vince e dei comuni, con la Conferenza Stato-città ed autonomielocali”, così recita: “Art. 8 (Conferenza Stato-città ed autonomie locali e Conferenzaunificata).1. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali è unificata perle materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle pro-vince, dei comuni e delle comunità montane, con la ConferenzaStato-regioni.2. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali è presieduta dalPresidente del Consiglio dei Ministri o, per sua delega, dal

26

Page 14: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

ne e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifi-ca e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produtti-vi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; pro-tezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; gran-di reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comuni-cazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’ener-gia; previdenza complementare e integrativa; armonizzazione deibilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e delsistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambienta-li e promozione e organizzazione di attività culturali; casse dirisparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale;enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Nellematerie di legislazione concorrente spetta alle regioni la potestàlegislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamen-tali, riservata alla legislazione dello Stato. Spetta alle regioni la potestà legislativa in riferimento ad ognimateria non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nellematerie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette allaformazione degli atti normativi comunitari e provvedono all’at-tuazione e all’esecuzione degli accordi internazionali e degli attidell’Unione europea, nel rispetto delle norme di procedura stabi-lite da legge dello Stato, che disciplina le modalità di eserciziodel potere sostitutivo in caso di inadempienza. La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legisla-zione esclusiva, salva delega alle regioni. La potestà regolamenta-re spetta alle regioni in ogni altra materia. I comuni, le provincee le città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alladisciplina dell’organizzazione e dello svolgimento delle funzioniloro attribuite. Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la pienaparità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale edeconomica e promuovono la parità di accesso tra donne e uominialle cariche elettive.

Legge 28 marzo 2003, n. 53

29

ridica dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea;b) immigrazione; c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose;d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizionied esplosivi;e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela dellaconcorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile del-lo Stato; perequazione delle risorse finanziarie;f ) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali;elezione del Parlamento europeo; g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato edegli enti pubblici nazionali; h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia ammi-nistrativa locale; i) cittadinanza, stato civile e anagrafi; l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale;giustizia amministrativa; m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concer-nenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto ilterritorio nazionale; n) norme generali sull’istruzione; o) previdenza sociale; p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fonda-mentali di comuni, province e città metropolitane; q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi interna-zionale; r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento infor-mativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazione sta-tale, regionale e locale; opere dell’ingegno; s) tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rappor-ti internazionali e con l’Unione europea delle regioni; commer-cio con l’estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l’au-tonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzio-

28

Page 15: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

In particolare l’integrazione scolastica delle persone in situazionedi handicap è oggetto degli articoli: 12 (diritto all’educazione e all’istruzione); 13 (integrazione scolastica); 14 (modalità di attuazione dell’integrazione); 15 (gruppi di lavoro per l’integrazione scolastica); 16 (valutazione del rendimento e prove d’esame);17 (formazione professionale). L’art. 34 della Costituzione così recita: “Art. 34 (La scuola è aperta a tutti). - L’istruzione inferiore,impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi hanno diritto di rag-giungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studioassegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attri-buite per concorso.”- La legge 17 maggio 1999, n. 144, reca: “Misure in materia diinvestimenti, delega al Governo per il riordino degli incentiviall’occupazione e della normativa che disciplina l’INAIL, nonchédisposizioni per il riordino degli enti previdenziali”. L’art. 68 così recita: “Art. 68 (Obbligo di frequenza di attivitàformative). - 1. Al fine di potenziare la crescita culturale e professionale deigiovani, ferme restando le disposizioni vigenti per quanto riguar-da l’adempimento e l’assolvimento dell’obbligo dell’istruzione, èprogressivamente istituito, a decorrere dall’anno 1999-2000, l’ob-bligo di frequenza di attività formative fino al compimento deldiciottesimo anno di età. Tale obbligo può essere assolto in per-corsi anche integrati di istruzione e formazione:a) nel sistema di istruzione scolastica;b) nel sistema della formazione professionale di competenzaregionale; c) nell’esercizio dell’apprendistato. 2. L’obbligo di cui al comma 1 si intende comunque assolto con

Legge 28 marzo 2003, n. 53

31

La legge regionale ratifica le intese della regione con altre regioniper il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con indivi-duazione di organi comuni. Nelle materie di sua competenza la regione può concludere accor-di con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato, neicasi e con le forme disciplinati da leggi dello Stato.”. “Art. 118. - Le funzioni amministrative sono attribuite ai comu-ni salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite aprovince, città metropolitane, regioni e Stato, sulla base dei prin-cipi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. I comuni, le province e le città metropolitane sono titolari di fun-zioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge stata-le o regionale, secondo le rispettive competenze. La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato eregioni nelle materie di cui alle lettere b) e h) del secondo commadell’art. 117, e disciplina inoltre forme di intesa e coordinamen-to nella materia della tutela dei beni culturali.Stato, regioni, città metropolitane, province e comuni favorisco-no l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per losvolgimento di attività di interesse generale, sulla base del princi-pio di sussidiarietà.”. - La legge 23 agosto 1988, n. 400, reca: “Disciplina dell’attivitàdi Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio deiMinistri”. Il testo dell’art. 17, comma 2, così recita: “2. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa delibera-zione del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio di Stato, sonoemanati i regolamenti per la disciplina delle materie, non coperteda riserva assoluta di legge prevista dalla Costituzione, per le qua-li le leggi della Repubblica, autorizzando l’esercizio della potestàregolamentare del Governo, determinano le norme generali regola-trici della materia e dispongono l’abrogazione delle norme vigen-ti, con effetto dall’entrata in vigore delle norme regolamentari.”. - La legge 5 febbraio 1992, n. 104, reca: “Legge-quadro per l’as-sistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.

30

Page 16: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

comma 3, e sono regolate le relazioni tra l’obbligo di istruzione el’obbligo di formazione, nonché i criteri coordinati ed integrati diriconoscimento reciproco dei crediti formativi e della loro certifi-cazione e di ripartizione delle risorse di cui al comma 4 tra lediverse iniziative attraverso le quali può essere assolto l’obbligodi cui al comma 1. In attesa dell’emanazione del predetto regola-mento, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale con pro-prio decreto destina nell’ambito delle risorse di cui al comma 4,lettera a), una quota fino a lire 200 miliardi, per l’anno 1999,per le attività di formazione nell’esercizio dell’apprendistato anchese svolte oltre il compimento del diciottesimo anno di età, secondole modalità di cui all’art. 16 della legge 24 giugno 1997, n. 196.Le predette risorse possono essere altresì destinate al sostegno ed allavalorizzazione di progetti sperimentali in atto, di formazione perl’apprendistato, dei quali sia verificata la compatibilità con ledisposizioni previste dall’art. 16 della citata legge n. 196 del1997. Alle finalità di cui ai commi l e 2 la regione Valle d’Aostae le province autonome di Trento e di Bolzano provvedono, in rela-zione alle competenze ad esse attribuite e alle funzioni da esse eser-citate in materia di istruzione, formazione professionale e appren-distato, secondo quanto disposto dai rispettivi statuti speciali e dal-le relative norme di attuazione. Per l’esercizio di tali competenzee funzioni le risorse dei fondi di cui al comma 4 sono assegnatedirettamente alla regione Valle d’Aosta e alle province autonomedi Trento e di Bolzano.”. - Il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, reca: “Definizioneed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanenteper i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome diTrento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti diinteresse comune delle regioni, delle province e dei comuni, conla Conferenza Stato-città ed autonomie locali.”. Per il testo del-l’art. 8 si rinvia alle note all’art. 1. - La legge 17 maggio 1999, n. 144, reca: “Misure in materia diinvestimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi

Legge 28 marzo 2003, n. 53

33

il conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore odi una qualifica professionale. Le competenze certificate in esito aqualsiasi segmento della formazione scolastica, professionale e del-l’apprendistato costituiscono crediti per il passaggio da un siste-ma all’altro. 3. I servizi per l’impiego decentrati organizzano, per le funzionidi propria competenza, l’anagrafe regionale dei soggetti che han-no adempiuto o assolto l’obbligo scolastico e predispongono le rela-tive iniziative di orientamento. 4. Agli oneri derivanti dall’intervento di cui al comma 1 siprovvede: a) a carico del Fondo di cui all’art. 1, comma 7, del decreto-leg-ge 20 maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni, dallalegge 19 luglio 1993, n. 236, per i seguenti importi: lire 200miliardi per l’anno 1999, lire 430 miliardi per il 2000, lire 562miliardi per il 2001 e fino a lire 590 miliardi a decorrere dall’an-no 2002; b) a carico del Fondo di cui all’art. 4 della legge 18 dicembre1997, n. 440, per i seguenti importi: lire 30 miliardi per l’anno2000, lire 110 miliardi per l’anno 2001 e fino a lire 190 miliar-di a decorrere dall’anno 2002. A decorrere dall’anno 2000, per lafinalità di cui alla legge 18 dicembre 1997, n. 440, si provvedeai sensi dell’art. 11, comma 3, lettera d), della legge 5 agosto 1978,n. 468, e successive modificazioni. 5. Con regolamento da adottare, entro sei mesi dalla data di pub-blicazione della presente legge nella Gazzetta Ufficiale, su propo-sta dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale, della pub-blica istruzione e del tesoro, del bilancio e della programmazioneeconomica, previo parere delle competenti Commissioni parlamen-tari e della Conferenza unificata di cui al decreto legislativo 28agosto 1997, n. 281, sentite le organizzazioni sindacali compa-rativamente più rappresentative a livello nazionale, sono stabili-ti i tempi e le modalità di attuazione del presente articolo, anchecon riferimento alle funzioni dei servizi per l’impiego di cui al

32

Page 17: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

3. La certificazione rilasciata in esito ai corsi di cui al comma 1,che attesta le competenze acquisite secondo un modello allegato allelinee guida di cui al comma 2, è valida in ambito nazionale. 4. Gli interventi di cui al presente articolo sono programmabilia valere sul Fondo di cui all’art. 4 della legge 18 dicembre 1997,n. 440, nei limiti delle risorse preordinate allo scopo dal Ministerodella pubblica istruzione, nonché sulle risorse finalizzate a talescopo dalle regioni nei limiti delle proprie disponibilità di bilan-cio. Possono concorrere allo scopo anche altre risorse pubbliche eprivate. Alle finalità di cui al presente articolo la regione Valled’Aosta e le province autonome di Trento e di Bolzano provvedo-no, in relazione alle competenze e alle funzioni ad esse attribui-te, secondo quanto disposto dagli statuti speciali e dalle relativenorme di attuazione; a tal fine accedono al Fondo di cui al pre-sente comma e la certificazione rilasciata in esito ai corsi da essiistituiti è valida in ambito nazionale.”.

Note all’art. 4: La legge 24 giugno 1997, n. 196, reca: “Norme in materia di pro-mozione dell’occupazione.” L’art. 18 così recita: “Art. 18 (Tirocini formativi e di orientamento). - 1. Al fine direalizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e di agevo-lare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mon-do del lavoro, attraverso iniziative di tirocini pratici e stages afavore di soggetti che hanno già assolto l’obbligo scolastico ai sen-si della legge 31 dicembre 1962, n. 1859, con decreto del Ministrodel lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministrodella pubblica istruzione, dell’università e della ricerca scientifi-ca e tecnologica, da adottarsi ai sensi dell’art. 17 della legge 23agosto 1988, n. 400, sono emanate, entro nove mesi dalla data dientrata in vigore della presente legge, disposizioni nel rispetto deiseguenti principi e criteri generali: a) possibilità di promozione delle iniziative, nei limiti delle risor-

Legge 28 marzo 2003, n. 53

35

all’occupazione e della normativa che disciplina l’INAIL, nonchédisposizioni per il riordino degli enti previdenziali”. L’art. 69 cosìrecita: “Art. 69 (Istruzione e formazione tecnica superiore). - 1. Per riqualificare e ampliare l’offerta formativa destinata aigiovani e agli adulti, occupati e non occupati, nell’ambito del siste-ma di formazione integrata superiore (FIS), è istituito il sistemadella istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), al qualesi accede di norma con il possesso del diploma di scuola seconda-ria superiore. Con decreto adottato di concerto dai Ministri del-la pubblica istruzione, del lavoro e della previdenza sociale e del-l’università e della ricerca scientifica e tecnologica, sentita laConferenza unificata di cui al decreto legislativo 28 agosto 1997,n. 281, sono definiti le condizioni di accesso ai corsi dell’IFTS percoloro che non sono in possesso del diploma di scuola secondariasuperiore, gli standard dei diversi percorsi dell’IFTS, le modalitàche favoriscono l’integrazione tra i sistemi formativi di cui all’art.68 e determinano i criteri per l’equipollenza dei rispettivi per-corsi e titoli; con il medesimo decreto sono altresì definiti i credi-ti formativi che vi si acquisiscono e le modalità della loro certifi-cazione e utilizzazione, a norma dell’art. 142, comma 1, letterac), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n 112. 2. Le regioni programmano l’istituzione dei corsi dell’IFTS, chesono realizzati con modalità che garantiscono l’integrazione trasistemi formativi, sulla base di linee guida definite d’intesa tra iMinistri della pubblica istruzione, del lavoro e della previdenzasociale e dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, laConferenza unificata di cui al decreto legislativo 28 agosto 1997,n. 281, e le parti sociali mediante l’istituzione di un appositocomitato nazionale. Alla progettazione dei corsi dell’IFTS concor-rono università, scuole medie superiori, enti pubblici di ricerca,centri e agenzie di formazione professionale accreditati ai sensidell’art. 17 della legge 24 giugno 1997, n. 196, e imprese o loroassociazioni, tra loro associati anche in forma consortile.

34

Page 18: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

ci periferici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, ildatore di lavoro ospitante può stipulare la predetta convenzionecon l’INAIL direttamente e a proprio carico; f ) attribuzione del valore di crediti formativi alle attività svoltenel corso degli stages e delle iniziative di tirocinio pratico di cui alcomma l da utilizzare, ove debitamente certificati, per l’accen-sione di un rapporto di lavoro; g) possibilità di ammissione, secondo modalità e criteri stabiliticon decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, e neilimiti delle risorse finanziarie preordinate allo scopo nell’ambitodel Fondo di cui all’art. 1 del decreto-legge 20 maggio 1993, n.148, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n.236, al rimborso totale o parziale degli oneri finanziari connessiall’attuazione di progetti di tirocinio di cui al presente articolo afavore dei giovani del Mezzogiorno presso imprese di regioni diver-se da quelle operanti nella predetta area, ivi compresi, nel caso incui i progetti lo prevedano, gli oneri relativi alla spesa sostenutadall’impresa per il vitto e l’alloggio del tirocinante; h) abrogazione, ove occorra, delle norme vigenti; i) computabilità dei soggetti portatori di handicap impiegati neitirocini ai fini della legge 2 aprile 1963, n. 482, e successivemodificazioni, purchè gli stessi tirocini siano oggetto di conven-zione ai sensi degli articoli 5 e 17 della legge 28 febbraio 1987,n. 56, e siano finalizzati all’occupazione.”. - Il decreto legislativo28 agosto 1997, n. 281, reca: “Definizione ed ampliamento del-le attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra loStato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano edunificazione, per le materie ed i compiti di interesse comune del-le regioni, delle province e dei comuni, con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali.”. Per il testo dell’art. 8, si rinvia allenote all’art. 1.

Legge 28 marzo 2003, n. 53

37

se rese disponibili dalla vigente legislazione, anche su propostadegli enti bilaterali e delle associazioni sindacali dei datori di lavo-ro e dei lavoratori, da parte di soggetti pubblici o a partecipazio-ne pubblica e di soggetti privati non aventi scopo di lucro, in pos-sesso degli specifici requisiti preventivamente determinati in fun-zione di idonee garanzie all’espletamento delle iniziative medesi-me e in particolare: agenzie regionali per l’impiego e uffici peri-ferici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale; univer-sità; provveditorati agli studi; istituzioni scolastiche non stataliche rilascino titoli di studio con valore legale; centri pubblici diformazione e/o orientamento, ovvero a partecipazione pubblica ooperanti in regime di convenzione ai sensi dell’art. 5 della legge21 dicembre 1978, n. 845; comunità terapeutiche enti ausiliarie cooperative sociali, purchè iscritti negli specifici albi regionali,ove esistenti; servizi di inserimento lavorativo per disabili gestitida enti pubblici delegati dalla regione; b) attuazione delle iniziative nell’ambito di progetti di orienta-mento e di formazione, con priorità per quelli definiti all’inter-no di programmi operativi quadro predisposti dalle regioni, sen-tite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative alivello nazionale; c) svolgimento dei tirocini sulla base di apposite convenzioni inter-venute tra i soggetti di cui alla lettera a) e i datori di lavoro pub-blici e privati; d) previsione della durata dei rapporti non costituenti rapporti dilavoro, in misura non superiore a dodici mesi, ovvero a ventiquat-tro mesi in caso di soggetti portatori di handicap, da modularein funzione della specificità dei diversi tipi di utenti; e) obbligo da parte dei soggetti promotori di assicurare i tirocinan-ti mediante specifica convenzione con l’Istituto nazionale per l’as-sicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e per la respon-sabilità civile e di garantire la presenza di un tutore come respon-sabile didattico-organizzativo delle attività; nel caso in cui i sog-getti promotori siano le agenzie regionali per l’impiego e gli uffi-

36

Page 19: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

n. 341, in conformità a criteri generali definiti, nel rispetto del-la normativa comunitaria vigente in materia, sentiti il Consigliouniversitario nazionale e le Commissioni parlamentari competen-ti, con uno o più decreti del Ministro dell’università e della ricer-ca scientifica e tecnologica, di concerto con altri Ministri interes-sati, limitatamente ai criteri relativi agli ordinamenti per i qua-li il medesimo concerto è previsto alla data di entrata in vigoredella presente legge, ovvero da disposizioni dei commi da 96 a 119del presente articolo. I decreti di cui al presente comma determi-nano altresì: a) con riferimento ai corsi di cui al presente comma, accorpati peraree omogenee, la durata, anche eventualmente comprensiva del per-corso formativo già svolto, l’eventuale serialità dei predetti corsi e deirelativi titoli, gli obiettivi formativi qualificanti, tenendo conto deglisbocchi occupazionali e della spendibilità a livello internazionale,nonché la previsione di nuove tipologie di corsi e di titoli universita-ri, in aggiunta o in sostituzione a quelli determinati dagli articoli 1,2, 3, comma 1 e 4, comma 1, della legge 19 novembre 1990, n. 341,anche modificando gli ordinamenti e la durata di quelli di cui aldecreto legislativo 8 maggio 1998, n. 178, in corrispondenza di atti-vità didattiche di base, specialistiche, di perfezionamento scientifi-co, di alta formazione permanente e ricorrente; b) modalità e strumenti per l’orientamento e per favorire la mobi-lità degli studenti, nonché la più ampia informazione sugli ordi-namenti degli studi, anche attraverso l’utilizzo di strumenti infor-matici e telematici; c) modalità di attivazione da parte di università italiane, in col-laborazione con atenei stranieri, dei corsi universitari di cui alpresente comma, nonché di dottorati di ricerca, anche in derogaalle disposizioni di cui al Capo II del Titolo III del decreto delPresidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382.”.- Il decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientificae tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, reca: “Regolamento recan-te norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei”. L’art.

Legge 28 marzo 2003, n. 53

39

Note all’art. 5: La legge 2 agosto 1999, n. 264, reca: “Norme in materia di acces-si ai corsi universitari”.” L’art. 1, comma 1, così recita: “1. Sono programmati a livello nazionale gli accessi: a) ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, in medicina veteri-naria, in odontoiatria e protesi dentaria, in architettura, ai cor-si di laurea specialistica delle professioni sanitarie, nonché ai cor-si di diploma universitario, ovvero individuati come di primolivello in applicazione dell’art. 17, comma 95, della legge 15 mag-gio 1997, n. 127, e successive modificazioni, concernenti la for-mazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e dellariabilitazione ai sensi dell’art. 6, comma 3, del decreto legislati-vo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, in con-formità alla normativa comunitaria vigente e alle raccomanda-zioni dell’Unione europea che determinano standard formativitali da richiedere il possesso di specifici requisiti; b) ai corsi di laurea in scienza della formazione primaria e allescuole di specializzazione per l’insegnamento secondario, di cui,rispettivamente, all’art. 3, comma 2, e all’art. 4, comma 2, del-la legge 19 novembre 1990, n. 341; c) ai corsi di formazione specialistica dei medici, disciplinati aisensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257; d) alle scuole di specializzazione per le professioni legali, disciplinateai sensi dell’art. 16 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398; e) ai corsi universitari di nuova istituzione o attivazione, su pro-posta delle università e nell’ambito della programmazione del siste-ma universitario, per un numero di anni corrispondente alladurata legale del corso.”.” - La legge 15 maggio 1997, n. 127, reca: “Misure urgenti per losnellimento dell’attività amministrativa e dei procedimenti didecisione e di controllo”. L’art. 17, comma 95, così recita: “95. L’ordinamento degli studi dei corsi universitari, con esclusio-ne del dottorato di ricerca, è disciplinato dagli atenei, con le moda-lità di cui all’art. 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990,

38

Page 20: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

di danza, dell’Accademia nazionale di arte drammatica, degliIstituti superiori per le industrie artistiche (ISIA), deiConservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati. 2 (Alta formazione e specializzazione artistica e musicale). - 1. LeAccademie di belle arti, l’Accademia nazionale di arte drammati-ca e gli ISIA, nonché, con l’applicazione delle disposizioni di cuial comma 2, i Conservatori di musica, l’Accademia nazionale didanza e gli Istituti musicali pareggiati costituiscono, nell’ambitodelle istituzioni di alta cultura cui l’art. 33 della Costituzione rico-nosce il diritto di darsi ordinamenti autonomi, il sistema dell’altaformazione e specializzazione artistica e musicale. Le predette isti-tuzioni sono disciplinate dalla presente legge, dalle norme in essarichiamate e dalle altre norme che vi fanno espresso riferimento. 2. I Conservatori di musica, l’Accademia nazionale di danza e gliIstituti musicali pareggiati sono trasformati in Istituti superioridi studi musicali e coreutici, ai sensi del presente articolo. 3. Il Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologi-ca esercita, nei confronti delle istituzioni di cui all’art. 1, poteridi programmazione, indirizzo e coordinamento sulla base di quan-to previsto dal titolo I della legge 9 maggio 1989, n. 168, e nelrispetto dei principi di autonomia sanciti dalla presente legge. 4. Le istituzioni di cui all’art. 1 sono sedi primarie di alta forma-zione, di specializzazione e di ricerca nel settore artistico e musi-cale e svolgono correlate attività di produzione. Sono dotate di per-sonalità giuridica e godono di autonomia statutaria, didattica,scientifica, amministrativa, finanziaria e contabile ai sensi delpresente articolo, anche in deroga alle norme dell’ordinamentocontabile dello Stato e degli enti pubblici, ma comunque nelrispetto dei relativi principi. 5. Le istituzioni di cui all’art. 1 istituiscono e attivano corsi di for-mazione ai quali si accede con il possesso del diploma di scuolasecondaria di secondo grado, nonché corsi di perfezionamento e dispecializzazione. Le predette istituzioni rilasciano specifici diplo-mi accademici di primo e secondo livello, nonché di perfeziona-

Legge 28 marzo 2003, n. 53

41

10, comma 2 e l’art. 6, comma 4, così recitano: “Art. 10 (Obiettivi e attività formative qualificanti delle classi). (Omissis). 2. I decreti ministeriali determinano altresì, per ciascuna classe,il numero minimo di crediti che gli ordinamenti didattici riser-vano ad ogni attività formativa e ad ogni ambito disciplinare dicui al comma 1, rispettando i seguenti vincoli percentuali sul tota-le dei crediti necessari per conseguire il titolo di studio: a) la somma totale dei crediti riservati non potrà essere superioreal 66 per cento; b) le somme dei crediti riservati, relativi alle attività di cui alle let-tere a), b), c) e alle lettere d), e), f ) del comma l non potrannoessere superiori, rispettivamente, al 50 per cento e al 20 per cento; c) i crediti riservati, relativi alle attività di ognuna delle tipolo-gie di cui alle lettere a), b), c) e d), e), f ) del comma 1 non potran-no essere inferiori, rispettivamente, al 10 e al 5 per cento”. “Art. 6 (Requisiti di ammissione ai corsi di studio). (Omissis). 4. Per essere ammessi ad un corso di specializzazione occorre esse-re in possesso almeno della laurea, ovvero di altro titolo di studioconseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Nel rispetto delle nor-me e delle direttive di cui all’art. 3, comma 6, i decreti ministe-riali stabiliscono gli specifici requisiti di ammissione ad un corsodi specializzazione, ivi compresi gli eventuali crediti formativiuniversitari aggiuntivi rispetto al titolo di studio già conseguito,purchè nei limiti previsti dall’art. 7, comma 3”. - La legge 21 dicembre 1999, n. 508, reca: “Riforma delleAccademie di belle arti, dell’Accademia nazionale di danza,dell’Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti supe-riori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degliIstituti musicali pareggiati.”. Si ritiene opportuno riportare leseguenti parti della legge:“1 (Finalità della legge). - 1. La presente legge è finalizzata allariforma delle Accademie di belle arti, dell’Accademia nazionale

40

Page 21: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

feribili al personale in servizio di ruolo. Il personale docente e nondocente, in servizio nelle istituzioni di cui all’art. 1 alla data dientrata in vigore della presente legge con rapporto di lavoro a tem-po indeterminato, è inquadrato presso di esse in appositi ruoli adesaurimento, mantenendo le funzioni e il trattamento complessi-vo in godimento. Salvo quanto stabilito nel secondo e nel terzoperiodo del presente comma, nei predetti ruoli ad esaurimento èaltresì inquadrato il personale inserito nelle graduatorie naziona-li sopraindicate, anche se assunto dopo la data di entrata in vigo-re della presente legge. 7. Con uno o più regolamenti emanati ai sensi dell’art. 17, com-ma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministrodell’università e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto conil Ministro della pubblica istruzione, sentiti il CNAM e le compe-tenti Commissioni parlamentari, le quali si esprimono dopo l’ac-quisizione degli altri pareri previsti per legge, sono disciplinati: a) i requisiti di qualificazione didattica, scientifica e artistica del-le istituzioni e dei docenti; b) i requisiti di idoneità delle sedi; c) le modalità di trasformazione di cui al comma 2; d) i possibili accorpamenti e fusioni, nonché le modalità di con-venzionamento con istituzioni scolastiche e universitarie e conaltri soggetti pubblici e privati; e) le procedure di reclutamento del personale;f ) i criteri generali per l’adozione degli statuti di autonomia e perl’esercizio dell’autonomia regolamentare; g) le procedure, i tempi e le modalità per la programmazione, ilriequilibrio e lo sviluppo dell’offerta didattica nel settore; h) i criteri generali per l’istituzione e l’attivazione dei corsi, ivicompresi quelli di cui all’art. 4, comma 3, per gli ordinamentididattici e per la programmazione degli accessi; i) la valutazione dell’attività delle istituzioni di cui all’art. 1. 8. I regolamenti di cui al comma 7 sono emanati sulla base deiseguenti principi e criteri direttivi:

Legge 28 marzo 2003, n. 53

43

mento, di specializzazione e di formazione alla ricerca in campoartistico e musicale. Ai titoli rilasciati dalle predette istituzioni siapplica il comma 5 dell’art. 9 della legge 19 novembre 1990, n.341. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, adot-tato su proposta del Ministro dell’università e della ricerca scien-tifica e tecnologica, di concerto con il Ministro per la funzione pub-blica, previo parere del Consiglio nazionale per l’alta formazioneartistica e musicale (CNAM), di cui all’art. 3, sono dichiarate leequipollenze tra i titoli di studio rilasciati ai sensi della presentelegge e i titoli di studio universitari al fine esclusivo dell’ammis-sione ai pubblici concorsi per l’accesso alle qualifiche funzionali delpubblico impiego per le quali ne è prescritto il possesso. 6. Il rapporto di lavoro del personale delle istituzioni di cui all’art.1 è regolato contrattualmente ai sensi del decreto legislativo 3febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni e integrazioni,nell’ambito di apposito comparto articolato in due distinte aree dicontrattazione, rispettivamente per il personale docente e nondocente. Limitatamente alla copertura dei posti in organico che sirendono disponibili si fa ricorso alle graduatorie nazionali previ-ste dall’art. 270, comma 1, del testo unico delle disposizioni legis-lative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogniordine e grado, approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994,n. 297, come modificato dall’art. 3, comma 1, della legge 3 mag-gio 1999, n. 124, le quali integrate in prima applicazione a nor-ma del citato art. 3, comma 2, sono trasformate in graduatorie adesaurimento. Per le esigenze didattiche derivanti dalla presentelegge cui non si possa far fronte nell’ambito delle dotazioni orga-niche, si provvede esclusivamente mediante l’attribuzione di inca-richi di insegnamento di durata non superiore al quinquennio,rinnovabili, anche ove temporaneamente conferiti a personaleincluso nelle predette graduatorie nazionali. Dopo l’esaurimentodi tali graduatorie, gli incarichi di insegnamento sono attribuiticon contratti di durata non superiore al quinquennio, rinnovabi-li. I predetti incarichi di insegnamento non sono comunque con-

42

Page 22: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

te dagli studenti, nonché al riconoscimento parziale o totale deglistudi effettuati qualora lo studente intenda proseguirli nel sistemauniversitario o della formazione tecnica superiore di cui all’art.69 della legge 17 maggio 1999, n. 144; g) facoltà di convenzionamento, nei limiti delle risorse attribuite aciascuna istituzione, con istituzioni scolastiche per realizzare per-corsi integrati di istruzione e di formazione musicale o coreuticaanche ai fini del conseguimento del diploma di istruzione seconda-ria superiore o del proseguimento negli studi di livello superiore; h) facoltà di convenzionamento, nei limiti delle risorse attribui-te a ciascuna istituzione, con istituzioni universitarie per lo svol-gimento di attività formative finalizzate al rilascio di titoli uni-versitari da parte degli atenei e di diplomi accademici da partedelle istituzioni di cui all’art. 1; i) facoltà di costituire, sulla base della contiguità territoriale, non-ché della complementarietà e integrazione dell’offerta formativa,Politecnici delle arti, nei quali possono confluire le istituzioni dicui all’art. 1 nonché strutture delle università. Ai Politecnici del-le arti si applicano le disposizioni del presente articolo; l) verifica periodica, anche mediante l’attività dell’Osservatorioper la valutazione del sistema universitario, del mantenimento daparte di ogni istituzione degli standard e dei requisiti prescritti;in caso di non mantenimento da parte di istituzioni statali, condecreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tec-nologica le stesse sono trasformate in sedi distaccate di altre isti-tuzioni e, in caso di gravi carenze strutturali e formative, soppres-se; in caso di non mantenimento da parte di istituzioni pareg-giate o legalmente riconosciute, il pareggiamento o il riconosci-mento è revocato con decreto del Ministro dell’università e dellaricerca scientifica e tecnologica. 9. Con effetto dalla data di entrata in vigore delle norme regola-mentari di cui al comma 7 sono abrogate le disposizioni vigentiincompatibili con esse e con la presente legge, la cui ricognizioneè affidata ai regolamenti stessi.

Legge 28 marzo 2003, n. 53

45

a) valorizzazione delle specificità culturali e tecniche dell’alta for-mazione artistica e musicale e delle istituzioni del settore, nonchédefinizione di standard qualitativi riconosciuti in ambito inter-nazionale; b) rapporto tra studenti e docenti, nonché dotazione di strutturee infrastrutture, adeguati alle specifiche attività formative; c) programmazione dell’offerta formativa sulla base della valu-tazione degli sbocchi professionali e della considerazione del diver-so ruolo della formazione del settore rispetto alla formazione tec-nica superiore di cui all’art. 69 della legge 17 maggio 1999, n.144, e a quella universitaria, prevedendo modalità e strumentidi raccordo tra i tre sistemi su base territoriale; d) previsione, per le istituzioni di cui all’art. 1, della facoltà diattivare, fino alla data di entrata in vigore di specifiche normedi riordino del settore, corsi di formazione musicale o coreutica dibase, disciplinati in modo da consentire la frequenza agli alunniiscritti alla scuola media e alla scuola secondaria superiore; e) possibilità di prevedere, contestualmente alla riorganizzazionedelle strutture e dei corsi esistenti e, comunque, senza maggiorioneri per il bilancio dello Stato, una graduale statizzazione, surichiesta, degli attuali Istituti musicali pareggiati e delleAccademie di belle arti legalmente riconosciute, nonché istituzio-ne di nuovi musei e riordino di musei esistenti, di collezioni ebiblioteche, ivi comprese quelle musicali, degli archivi sonori, non-ché delle strutture necessarie alla ricerca e alle produzioni artisti-che. Nell’ambito della graduale statizzazione si terrà conto, inparticolare nei capoluoghi sprovvisti di istituzioni statali, dell’e-sistenza di Istituti non statali e di Istituti pareggiati o legalmentericonosciuti che abbiano fatto domanda, rispettivamente, per ilpareggiamento o il legale riconoscimento, ovvero per la statizza-zione, possedendone i requisiti alla data di entrata in vigore del-la presente legge;f ) definizione di un sistema di crediti didattici finalizzati al rico-noscimento reciproco dei corsi e delle altre attività didattiche segui-

44

Page 23: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

b) quattro membri in rappresentanza dei Conservatori e degliIstituti musicali pareggiati; c) quattro membri designati in parti eguali dal Ministro dell’u-niversità e della ricerca scientifica e tecnologica e dal CUN; d) quattro studenti delle istituzioni di cui all’art. 1; e) un direttore amministrativo. 4. Le elezioni dei rappresentanti e degli studenti di cui al comma3 si svolgono, con modalità stabilite con decreto del Ministro del-l’università e della ricerca scientifica e tecnologica da pubblicarenella Gazzetta Ufficiale, entro tre mesi dalla data di entrata invigore della presente legge, presso il Ministero dell’università e del-la ricerca scientifica e tecnologica, sulla base di liste separate, pre-sentate almeno un mese prima della data stabilita per le votazio-ni. 5. Per il funzionamento del CNAM e dell’organismo di cui alcomma 3 è autorizzata la spesa annua di lire 200 milioni. 4(Validità dei diplomi). - 1. I diplomi rilasciati dalle istituzionidi cui all’art. 1, in base all’ordinamento previgente al momentodell’entrata in vigore della presente legge, ivi compresi gli attesta-ti rilasciati al termine dei corsi di avviamento coreutico, manten-gono la loro validità ai fini dell’accesso all’insegnamento, ai corsidì specializzazione e alle scuole di specializzazione. 2. Fino all’entrata in vigore di specifiche norme di riordino del set-tore, i diplomi conseguiti al termine dei corsi di didattica dellamusica, compresi quelli rilasciati prima della data di entrata invigore della presente legge, hanno valore abilitante per l’insegna-mento dell’educazione musicale nella scuola e costituiscono titolodi ammissione ai corrispondenti concorsi a posti di insegnamentonelle scuole secondarie, purchè il titolare sia in possesso del diplo-ma di scuola secondaria superiore e del diploma di conservatorio. 3. I possessori dei diplomi di cui al comma 1, ivi compresi gli atte-stati rilasciati al termine dei corsi di avviamento coreutico, sonoammessi, previo riconoscimento dei crediti formativi acquisiti, epurchè in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondogrado, ai corsi di diploma accademico di secondo livello di cui

Legge 28 marzo 2003, n. 53

47

3 (Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale).- 1. È costituito, presso il Ministero dell’università e della ricercascientifica e tecnologica, il Consiglio nazionale per l’alta forma-zione artistica e musicale (CNAM), il quale esprime pareri e for-mula proposte: a) sugli schemi di regolamento di cui al comma 7 dell’art. 2, non-ché sugli schemi di decreto di cui al comma 5 dello stesso articolo; b) sui regolamenti didattici degli istituti; c) sul reclutamento del personale docente; d) sulla programmazione dell’offerta formativa nei settori artisti-co, musicale e coreutico. 2. Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presentelegge, con decreto del Ministro deIl’unversità e della ricerca scien-tifica e tecnologica, previo parere delle competenti Commissioniparlamentari, espresso dopo l’acquisizione degli altri pareri previ-sti per legge, sono disciplinati: a) la composizione del CNAM, prevedendo che: 1) almeno i tre quarti dei componenti siano eletti in rappresen-tanza del personale docente, tecnico e amministrativo, nonchédegli studenti delle istituzioni di cui all’art. 1; 2) dei restanti componenti, una parte sia nominata dal Ministrodell’università e della ricerca scientifica e tecnologica e una partesia nominata dal Consiglio universitario nazionale (CUN); b) le modalità di nomina e di elezione dei componenti deiCNAM; c) il funzionamento del CNAM; d) l’elezione da parte del CNAM di rappresentanti in seno alCUN, la cui composizione numerica resta conseguentementemodificata. 3. In sede di prima applicazione della presente legge e fino allaprima elezione del CNAM, le relative competenze sono esercitateda un organismo composto da: a) quattro membri in rappresentanza delle Accademie e degliISIA;

46

Page 24: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

istitutore o istitutrice nelle istruzioni educative dello Stato. Ai dueindirizzi del corso di laurea contribuiscono i dipartimenti interes-sati; per il funzionamento dei predetti corsi sono utilizzati le strut-ture e, con il loro consenso, i professori ed i ricercatori di tutte lefacoltà presso cui le necessarie competenze sono disponibili.”.- Il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, reca: “Approvazionedel testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia diistruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”. L’art. 401così recita: “Art. 401 (Graduatorie permanenti). - 1. Le gradua-torie relative ai concorsi per soli titoli del personale docente dellascuola materna, elementare e secondaria, ivi compresi i licei arti-stici e gli istituti d’arte, sono trasformate in graduatorie perma-nenti, da utilizzare per le assunzioni in ruolo di cui all’art. 399,comma 1. 2. Le graduatorie permanenti di cui al comma 1 sono periodica-mente integrate con l’inserimento dei docenti che hanno superatole prove dell’ultimo concorso regionale per titoli ed esami, per lamedesima classe di concorso e il medesimo posto, e dei docenti chehanno chiesto il trasferimento dalla corrispondente graduatoriapermanente di altra provincia. Contemporaneamente all’inseri-mento dei nuovi aspiranti è effettuato l’aggiornamento delle posi-zioni di graduatoria di coloro che sono già compresi nella gradua-toria permanente. 3. Le operazioni di cui al comma 2 sono effettuate secondo moda-lità da definire con regolamento da adottare con decreto delMinistro della pubblica istruzione, secondo la procedura previstadall’art. 17, commi 3 e 4, della legge 23 agosto 1988, n. 400, nelrispetto dei seguenti criteri: le procedure per l’aggiornamento e l’in-tegrazione delle graduatorie permanenti sono improntate a prin-cipi di semplificazione e snellimento dell’azione amministrativasalvaguardando comunque le posizioni di coloro che sono giàinclusi in graduatoria. 4. La collocazione nella graduatoria permanente non costituisce ele-mento valutabile nei corrispondenti concorsi per titoli ed esami.

Legge 28 marzo 2003, n. 53

49

all’art. 2, comma 5, nonché ai corsi di laurea specialistica e aimaster di primo livello presso le Università. I crediti acquisiti aifini del conseguimento dei diplomi di cui al comma 1 sono altre-sì valutati nell’ambito dei corsi di laurea presso le Università. 3-bis. Ai fini dell’accesso ai pubblici concorsi sono equiparati allelauree previste dal regolamento di cui al decreto ministeriale 3novembre 1999, n. 509 del Ministro dell’università e della ricer-ca scientifica e tecnologica, i diplomi di cui al comma 1, ivi com-presi gli attestati rilasciati al termine dei corsi di avviamentocoreutico, conseguiti da coloro che siano in possesso del diploma diistruzione di secondo grado. 3-ter. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano alleAccademie di belle arti legalmente riconosciute e agli Istituti musi-cali pareggiati, limitatamente ai titoli rilasciati al termine di cor-si autorizzati in sede di pareggiamento o di legale riconoscimento. - Il decreto del Ministro della pubblica istruzione 24 novembre1998, reca: “Norme transitorie per il passaggio al sistema univer-sitario di abilitazione all’insegnamento nelle scuole e istituti diistruzione secondaria ed artistica.”. - Il decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1975, n. 970,reca: “Norme in materia di scuole aventi particolari finalità”.- La legge 19 novembre 1990, n. 341, reca: “Riforma degli ordi-namenti didattici universitari”. L’art. 3, comma 2, come modi-ficato dalla legge qui pubblicata, così recita: “2. Uno specifico corso di laurea, articolato in due indirizzi, èpreordinato alla formazione culturale e professionale degli inse-gnanti, rispettivamente, della scuola materna e della scuola elemen-tare, in relazione alle norme del relativo stato giuridico. Il diplo-ma di laurea costituisce titolo necessario, a seconda dell’indirizzoseguito, ai fini dell’ammissione ai concorsi a posti di insegnamen-to nella scuola materna e nella scuola elementare. Il diploma dilaurea dell’indirizzo per la formazione culturale e professionaledegli insegnanti della scuola elementare costituisce altresì titolonecessario ai fini dell’ammissione ai concorsi per l’accesso a posti di

48

Page 25: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

dizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui alterzo comma dell’art. 117 e le materie indicate dal secondo com-ma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all’orga-nizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribui-te ad altre regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della regio-ne interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cuiall’art. 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranzaassoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la regio-ne interessata.”. “10. 1. Sino all’adeguamento dei rispettivi statuti, le disposizio-ni della presente legge costituzionale si applicano anche alle regio-ni a statuto speciale ed alle province autonome di Trento e diBolzano per le parti in cui prevedono forme di autonomia piùampie rispetto a quelle già attribuite.”.

Note all’art. 7: - Per l’art. 117, sesto comma, della Costituzione, si veda nelle noteriportate all’art. 2. - Per l’art. 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 440, siveda nelle note riportate all’art. 2. - Per il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, si veda nellenote riportate all’art. 1. - La legge 5 agosto 1978, n. 468, reca: “Riforma di alcune nor-me di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio”.L’art. 11-ter, commi 2 e 7, così recita: “11-ter (Copertura finanziaria delle leggi). (Omissis). 2. I disegni di legge, gli schemi di decreto legislativo e gli emen-damenti di iniziativa governativa che comportino conseguenzefinanziarie devono essere corredati da una relazione tecnica, pre-disposta dalle amministrazioni competenti e verificata dalMinistero del tesoro, del bilancio e della programmazione econo-mica sulla quantificazione delle entrate e degli oneri recati da cia-

Legge 28 marzo 2003, n. 53

51

5. Le graduatorie permanenti sono utilizzabili soltanto dopo l’e-saurimento delle corrispondenti graduatorie compilate ai sensi del-l’art. 17 del decreto-legge 3 maggio 1988, n. 140, convertito,con modificazioni, dalla legge 4 luglio 1988, n. 246, e trasforma-te in graduatorie nazionali dall’art. 8-bis del decreto-legge 6 ago-sto 1988, n. 323, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 otto-bre 1988, n. 426, nonché delle graduatorie provinciali di cui agliarticoli 43 e 44 della legge 20 maggio 1982, n. 270. 6. La nomina in ruolo è disposta dal dirigente dell’amministra-zione scolastica territorialmente competente. 7. Le disposizioni concernenti l’anno di formazione di cui all’art.440 si applicano anche al personale docente assunto in ruolo aisensi del presente articolo. 8. La rinuncia alla nomina in ruolo comporta la decadenza dal-la graduatoria per la quale la nomina stessa è stata conferita. 9. Le norme di cui al presente articolo si applicano, con i neces-sari adattamenti, anche al personale educativo dei convitti nazio-nali, degli educandati femminili dello Stato e delle altre istituzio-ni educative.”.

Note all’art. 6: - La legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, reca: “Modificheal titolo V della parte seconda della Costituzione”. Vedi al riguar-do la nota relativa agli articoli 117 e 118 della Costituzioneriportata all’art. 2. Si ritiene opportuno riportare, inoltre, l’art.116 della Costituzione e l’art. 10 della predetta legge costituzio-nale n. 3 del 2001: “116. Il Friuli-Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, ilTrentino-Alto Adige/Su”dtirol e la Valle d’Aosta/Vallee D’Aostedispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secon-do i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale. La regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle pro-vince autonome di Trento e di Bolzano. Ulteriori forme e con-

50

Page 26: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

scuna disposizione, nonché delle relative coperture, con la specifi-cazione, per la spesa corrente e per le minori entrate, degli oneriannuali fino alla completa attuazione delle norme e, per le spesein conto capitale, della modulazione relativa agli anni compresinel bilancio pluriennale e dell’onere complessivo in relazione agliobiettivi fisici previsti. Nella relazione sono indicati i dati e imetodi utilizzati per la quantificazione, le loro fonti e ogni ele-mento utile per la verifica tecnica in sede parlamentare secondo lenorme da adottare con i regolamenti parlamentari. (Omissis). 7. Qualora nel corso dell’attuazione di leggi si verifichino o siano inprocinto di verificarsi scostamenti rispetto alle previsioni di spesa o dientrata indicate dalle medesime leggi al fine della copertura finanzia-ria, il Ministro competente ne dà notizia tempestivamente al Ministrodell’economia e delle finanze, il quale, ove manchi la predetta segna-lazione, riferisce al Parlamento con propria relazione e assume leconseguenti iniziative legislative. La relazione individua le cause chehanno determinato gli scostamenti, anche ai fini della revisione deidati e dei metodi utilizzati per la quantificazione degli oneri autoriz-zati dalle predette leggi. Il Ministro dell’economia e delle finanze puòaltresì promuovere la procedura di cui al presente comma allorchèriscontri che l’attuazione di leggi rechi pregiudizio al conseguimentodegli obiettivi di finanza pubblica indicati dal Documento di pro-grammazione economico-finanziaria e da eventuali aggiornamenti,come approvati dalle relative risoluzioni parlamentari. La stessa pro-cedura è applicata in caso di sentenze definitive di organi giurisdi-zionali e della Corte costituzionale recanti interpretazioni della nor-mativa vigente suscettibili di determinare maggiori oneri.”.- La legge 10 febbraio 2000, n. 30, reca: “Legge-quadro in mate-ria di riordino dei cicli dell’istruzione”. - La legge 20 gennaio 1999, n. 9, reca: “Disposizioni urgentiper l’elevamento dell’obbligo di istruzione”.

52

Page 27: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Decreto Legislativo19 febbraio 2004, n. 59

Testo integrale senza commento

Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia

e al primo ciclo dell’istruzione,a norma dell’articolo 1

della legge 28 marzo 2003, n. 53.

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2004Suppl. Ord. n. 31

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 76, 87 e 117 della Costituzione;Vista la legge 28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governoper la definizione delle norme generali sull’istruzione e deilivelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e for-mazione professionale;Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successivemodificazioni;Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazio-ni, ed in particolare l’articolo 21;Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999,n. 275;Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri,adottata nella riunione del 12 settembre 2003;Acquisito il parere della Conferenza unificata di cui all’artico-lo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59

55

Page 28: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

modalità di copertura finanziaria definite dall’articolo 7, com-ma 8, della predetta legge.

3. Al fine di realizzare la continuità educativa di cui al com-ma 1, gli uffici scolastici regionali promuovono appositi accor-di con i competenti uffici delle regioni e degli enti locali.

Articolo 2Accesso alla scuola dell’infanzia1. Alla scuola dell’infanzia possono essere iscritti le bambine ei bambini che compiono i tre anni di età entro il 30 apriledell’anno scolastico di riferimento.

Articolo 3Attività educative

1. L’orario annuale delle attività educative per la scuola del-l’infanzia, comprensivo della quota riservata alle Regioni, alleistituzioni scolastiche autonome e all’insegnamento della reli-gione cattolica in conformità all’Accordo che apporta modi-fiche al Concordato lateranense e relativo Protocollo addi-zionale, reso esecutivo con legge 25 marzo 1985, n. 121, edalle conseguenti intese, si diversifica da un minimo di 875 adun massimo di 1700 ore, a seconda dei progetti educativi del-le singole scuole dell’infanzia, tenuto conto delle richieste del-le famiglie.

2. Al fine del conseguimento degli obiettivi formativi, idocenti curano la personalizzazione delle attività educative,attraverso la relazione con la famiglia in continuità con il pri-mario contesto affettivo e di vita delle bambine e dei bambi-ni. Nell’esercizio dell’autonomia delle istituzioni scolastichesotto attuate opportune forme di coordinamento didattico,anche per assicurare il raccordo in continuità con il comples-so dei servizi all’infanzia e con la scuola primaria.3. Allo scopo di garantire le attività educative di cui ai commi1 e 2 è costituito l’organico di istituto.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59

57

Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni del Senatodella Repubblica e della Camera dei deputati;Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nel-la riunione del 23 gennaio 2004;

Sulla proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e del-la ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e dellefinanze, con il Ministro per la funzione pubblica e con ilMinistro del lavoro e delle politiche sociali;

EMANAil seguente decreto legislativo:

Capo IScuola dell’infanzia

Articolo 1Finalità della scuola dell’infanzia

1. La scuola dell’infanzia, non obbligatoria e di durata trien-nale, concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psico-motorio, cognitivo, morale, religioso e sociale delle bambinee dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione,autonomia, creatività, apprendimento, e ad assicurare un’effet-tiva eguaglianza delle opportunità educative; nel rispetto dellaprimaria responsabilità educativa dei genitori, contribuisce allaformazione integrale delle bambine e dei bambini e, nella suaautonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza il pro-filo educativo e la continuità educativa con il complesso deiservizi all’infanzia e con la scuola primaria.

2. È assicurata la generalizzazione dell’offerta formativa e lapossibilità di frequenza della scuola dell’infanzia. A tali fini siprovvede attraverso ulteriori decreti legislativi di cui all’arti-colo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53, nel rispetto delle

56

Page 29: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Capo IIPrimo ciclo di istruzione

Articolo 4Articolazione del ciclo e periodi

1. Il primo ciclo d’istruzione è costituito dalla scuola prima-ria e dalla scuola secondaria di primo grado, ciascuna caratte-rizzata dalla sua specificità. Esso ha la durata di otto anni ecostituisce il primo segmento in cui si realizza il diritto-dove-re all’istruzione e formazione.

2. La scuola primaria, della durata di cinque anni, è artico-lata in un primo anno, raccordato con la scuola dell’infanzia eteso al raggiungimento delle strumentalità di base, e in dueperiodi didattici biennali.

3. La scuola secondaria di primo grado, della durata di treanni, si articola in un periodo didattico biennale e in un terzoanno, che completa prioritariamente il percorso disciplinare edassicura l’orientamento ed il raccordo con il secondo ciclo.

4. Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria diprimo grado avviene a seguito di valutazione positiva al ter-mine del secondo periodo didattico biennale.

5. Il primo ciclo di istruzione ha configurazione autonomarispetto al secondo ciclo di istruzione e si conclude con l’esamedi Stato.

6. Le scuole statali appartenenti al primo ciclo possono esse-re aggregate tra loro in istituti comprensivi anche comprenden-ti le scuole dell’infanzia esistenti sullo stesso territorio.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59

59

4. La scuola dell’infanzia cura la documentazione relativa alprocesso educativo ed in particolare all’autonomia personale del-le bambine e dei bambini, con la collaborazione delle famiglie.

58

Page 30: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

alle istituzioni scolastiche autonome e all’insegnamento dellareligione cattolica in conformità alle norme concordatarie dicui all’articolo 3, comma 1, ed alle conseguenti intese, è di 891ore, oltre a quanto previsto al comma 2.

2. Le istituzioni scolastiche, al fine di realizzare la persona-lizzazione del piano di studi, organizzano, nell’ambito delpiano dell’offerta formativa, tenendo conto delle prevalentirichieste delle famiglie, attività e insegnamenti, coerenti conil profilo educativo, per ulteriori 99 ore annue, la cui sceltaè facoltativa e opzionale per gli allievi e la cui frequenza è gra-tuita. Gli allievi sono tenuti alla frequenza delle attività facol-tative per le quali le rispettive famiglie hanno esercitato l’op-zione. Le predette richieste sono formulate all’atto dell’iscri-zione. Al fine di ampliare e razionalizzare la scelta delle fami-glie, le istituzioni scolastiche possono, nella loro autonomia,organizzarsi anche in rete.

3. L’orario di cui ai commi 1 e 2 non comprende il tempoeventualmente dedicato alla mensa.

4. Allo scopo di garantire le attività educative e didattiche,di cui ai commi 1 e 2, nonché l’assistenza educativa da partedel personale docente nel tempo eventualmente dedicato allamensa e al dopo mensa fino ad un massimo di 330 ore annue,fermo restando il limite del numero complessivo dei posti dicui all’articolo 15, è costituito l’organico di istituto. Per losvolgimento delle attività e degli insegnamenti di cui al com-ma 2, ove essi richiedano una specifica professionalità nonriconducibile al profilo professionale dei docenti della scuolaprimaria, le istituzioni scolastiche stipulano, nei limiti dellerisorse iscritte nei loro bilanci, contratti di prestazione d’ope-ra con esperti, in possesso di titoli definiti con decreto delMinistro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di con-certo con il Ministro per la funzione pubblica.

5. L’organizzazione delle attività educative e didattiche rien-tra nell’autonomia e nella responsabilità delle istituzioni scola-

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59

61

Capo IIIScuola primaria

Articolo 5Finalità

1. La scuola primaria, accogliendo e valorizzando le diversi-tà individuali, ivi comprese quelle derivanti dalle disabilità, pro-muove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo del-la personalità, ed ha il fine di far acquisire e sviluppare le cono-scenze e le abilità di base, ivi comprese quelle relative all’alfa-betizzazione informatica, fino alle prime sistemazioni logico-critiche, di fare apprendere i mezzi espressivi, la lingua italianae l’alfabetizzazione nella lingua inglese, di porre le basi per l’u-tilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondonaturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi, di valorizzare lecapacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tem-po, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile.

Articolo 6Iscrizioni

1. Sono iscritti al primo anno della scuola primaria le bam-bine e i bambini che compiono i sei anni di età entro il 31 ago-sto dell’anno di riferimento.

2. Possono essere iscritti al primo anno della scuola prima-ria anche le bambine e i bambini che compiono i sei anni dietà entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.

Articolo 7Attività educative e didattiche

1. Al fine di garantire l’esercizio del diritto-dovere di cuiall’articolo 4, comma 1, l’orario annuale delle lezioni nellascuola primaria, comprensivo della quota riservata alle Regioni,

60

Page 31: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Articolo 8La valutazione nella scuola primaria

1. La valutazione, periodica e annuale, degli apprendimen-ti e del comportamento degli alunni e la certificazione dellecompetenze da essi acquisite, sono affidate ai docenti respon-sabili delle attività educative e didattiche previste dai piani distudio personalizzati; agli stessi è affidata la valutazione deiperiodi didattici ai fini del passaggio al periodo successivo.

2. I medesimi docenti, con decisione assunta all’unanimi-tà, possono non ammettere l’alunno alla classe successiva,all’interno del periodo biennale, in casi eccezionali e compro-vati da specifica motivazione.

3. Il miglioramento dei processi di apprendimento e della rela-tiva valutazione, nonché la continuità didattica, sono assicuratianche attraverso la permanenza dei docenti nella sede di titola-rità almeno per il tempo corrispondente al periodo didattico.

4. Gli alunni provenienti da scuola privata o familiare sonoammessi a sostenere esami di idoneità per la frequenza delleclassi seconda, terza, quarta e quinta. La sessione di esami èunica. Per i candidati assenti per gravi e comprovati motivisono ammesse prove suppletive che devono concludersi pri-ma dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59

63

stiche, fermo restando che il perseguimento delle finalità di cuiall’articolo 5, assicurato dalla personalizzazione dei piani di stu-dio, è affidato ai docenti responsabili delle attività educative edidattiche, previste dai medesimi piani di studio. A tale fineconcorre prioritariamente, fatta salva la contitolarità didatticadei docenti, per l’intera durata del corso, il docente in posses-so di specifica formazione che, in costante rapporto con lefamiglie e con il territorio, svolge funzioni di orientamento inordine alla scelta delle attività di cui al comma 2, di tutoratodegli allievi, di coordinamento delle attività educative e didat-tiche, di cura delle relazioni con le famiglie e di cura delladocumentazione del percorso formativo compiuto dall’allievo,con l’apporto degli altri docenti.

6. Il docente, al quale sono affidati i compiti previsti dalcomma 5, assicura, nei primi tre anni della scuola primaria,un’attività di insegnamento agli alunni non inferiore alle 18ore settimanali.

7. Il dirigente scolastico, sulla base di quanto stabilito dalpiano dell’offerta formativa e di criteri generali definiti dal col-legio dei docenti e dal consiglio di circolo o di istituto, dispo-ne l’assegnazione dei docenti alle classi avendo cura di garan-tire le condizioni per la continuità didattica, nonché la miglio-re utilizzazione delle competenze e delle esperienze professio-nali, fermo restando quanto previsto dal comma 6.

8. Le istituzioni scolastiche definiscono le modalità di svol-gimento dell’orario delle attività didattiche sulla base del pia-no dell’offerta formativa, delle disponibilità strutturali e deiservizi funzionanti, fatta salva comunque la qualità dell’inse-gnamento-apprendimento.

9. Nell’organizzazione dell’orario settimanale i criteri dellaprogrammazione delle attività educative devono rispettare unaequilibrata ripartizione dell’orario quotidiano tra le attivitàobbligatorie e quelle opzionali facoltative.

62

Page 32: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

2. Le istituzioni scolastiche, al fine di realizzare la persona-lizzazione del piano di studi, organizzano, nell’ambito del pia-no dell’offerta formativa, tenendo conto delle prevalenti richie-ste delle famiglie, attività e insegnamenti, coerenti con il pro-filo educativo, e con la prosecuzione degli studi del secondociclo, per ulteriori 198 ore annue, la cui scelta è facoltativa eopzionale per gli allievi e la cui frequenza è gratuita. Gli allie-vi sono tenuti alla frequenza delle attività facoltative per le qua-li le rispettive famiglie hanno esercitato l’opzione. Le predetterichieste sono formulate all’atto dell’iscrizione. Al fine diampliare e razionalizzare la scelta delle famiglie, le istituzioniscolastiche possono, nella loro autonomia, organizzarsi anchein rete.

3. L’orario di cui ai commi 1 e 2 non comprende il tempoeventualmente dedicato alla mensa.

4. Allo scopo di garantire le attività educative e didattiche,di cui ai commi 1 e 2, nonché l’assistenza educativa da partedel personale docente nel tempo eventualmente dedicato allamensa e al dopo mensa fino ad un massimo di 231 ore annue,fermo restando il limite del numero complessivo dei posti dicui all’articolo 15, è costituito l’organico di istituto. Per lo svol-gimento delle attività e degli insegnamenti di cui al comma 2,ove essi richiedano una specifica professionalità non ricondu-cibile agli ambiti disciplinari per i quali è prevista l’abilitazio-ne all’insegnamento, le istituzioni scolastiche stipulano, neilimiti delle risorse iscritte nei loro bilanci, contratti di presta-zione d’opera con esperti, in possesso di titoli definiti condecreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricer-ca, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica.

5. L’organizzazione delle attività educative e didattiche rien-tra nell’autonomia e nella responsabilità delle istituzioni scola-stiche, fermo restando che il perseguimento delle finalità di cuiall’articolo 9 è affidato, anche attraverso la personalizzatone deipiani di studio, ai docenti responsabili degli insegnamenti e

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59

65

Capo IVScuola secondaria di primo grado

Articolo 9

Finalità della scuola secondaria di primo grado1. La scuola secondaria di primo grado, attraverso le disci-

pline di studio, è finalizzata alla crescita delle capacità auto-nome di studio e al rafforzamento delle attitudini all’interazio-ne sociale; organizza ed accresce, anche attraverso l’alfabetizza-zione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, leconoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione cul-turale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della real-tà contemporanea; è caratterizzata dalla diversificazione didat-tica e metodologica in relazione allo sviluppo della personali-tà dell’allievo; cura la dimensione sistematica delle discipline;sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scel-ta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi; for-nisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività diistruzione e di formazione; introduce lo studio di una secon-da lingua dell’Unione europea; aiuta ad orientarsi per la suc-cessiva scelta di istruzione e formazione.

Articolo 10Attività educative e didattiche

1. Al fine di garantire l’esercizio del diritto-dovere di cuiall’articolo 4, comma 1, l’orario annuale delle lezioni nella scuo-la secondaria di primo grado, comprensivo della quota riserva-ta alle regioni, alle istituzioni scolastiche autonome e all’inse-gnamento della religione cattolica in conformità alle normeconcordatarie, di cui all’articolo 3, comma 1, ed alle conseguen-ti intese, è di 891 ore, oltre a quanto previsto al comma 2.

64

Page 33: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

idoneità, al quale sono ammessi i candidati privatisti che abbia-no compiuto o compiano entro il 30 aprile dell’anno scolasti-co di riferimento, rispettivamente, l’undicesimo e il dodicesi-mo anno di età e che siano in possesso del titolo di ammissio-ne alla prima classe della scuola secondaria di primo grado,nonché i candidati che abbiano conseguito il predetto titolo,rispettivamente, da almeno uno o due anni.

6. All’esame di Stato di cui al comma 4 sono ammessi anchei candidati privatisti che abbiano compiuto, entro il 30 apriledell’anno scolastico di riferimento, il tredicesimo anno di etàe che siano in possesso del titolo di ammissione alla prima clas-se della scuola secondaria di primo grado. Sono inoltre ammes-si i candidati che abbiano conseguito il predetto titolo da alme-no un triennio e i candidati che nell’anno in corso compianoventitre anni di età.

7. Il miglioramento dei processi di apprendimento e della rela-tiva valutazione, nonché la continuità didattica, sono assicuratianche attraverso la permanenza dei docenti nella sede di titola-rità, almeno per il tempo corrispondente al periodo didattico.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59

67

delle attività educative e didattiche previste dai medesimi pia-ni di studio. A tale fine concorre prioritariamente, per l’interadurata del corso, il docente in possesso di specifica formazio-ne che, in costante rapporto con le famiglie e con il territorio,svolge funzioni di orientamento nella scelta delle attività di cuial comma 2, di tutorato degli alunni, di coordinamento delleattività educative e didattiche, di cura delle relazioni con lefamiglie e di cura della documentazione del percorso formati-vo compiuto dall’allievo, con l’apporto degli altri docenti.

Articolo 11Valutazione, scrutini ed esami

1. Ai fini della validità dell’anno, per la valutazione degliallievi è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orarioannuale personalizzato di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 10.Per casi eccezionali, le istituzioni scolastiche possono autono-mamente stabilire motivate deroghe al suddetto limite.

2. La valutazione, periodica e annuale, degli apprendimen-ti e del comportamento degli allievi e la certificazione dellecompetenze da essi acquisite sono affidate ai docenti responsa-bili degli insegnamenti e delle attività educative e didatticheprevisti dai piani di studio personalizzati. Sulla base degli esitidella valutazione periodica, le istituzioni scolastiche predispon-gono gli interventi educativi e didattici, ritenuti necessari alrecupero e allo sviluppo degli apprendimenti.

3. I docenti effettuano la valutazione biennale ai fini del pas-saggio al terzo anno, avendo cura di accertare il raggiungimen-to di tutti gli obiettivi formativi del biennio, valutando altresìil comportamento degli alunni. Gli stessi, in casi motivati, pos-sono non ammettere l’allievo alla classe successiva all’interno delperiodo biennale.

4. Il terzo anno della scuola secondaria di primo grado siconclude con un esame di Stato.

5. Alle classi seconda e terza si accede anche per esame di

66

Page 34: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

la primaria le bambine e i bambini che compiono i sei anni di etàentro il 28 febbraio 2004. Per gli anni scolastici successivi puòessere consentita, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’u-niversità e della ricerca, un’ulteriore anticipazione delle iscrizio-ni, fino al limite temporale previsto dall’articolo 6, comma 2.

2. Per l’attuazione delle disposizioni del presente decretosono avviate, dall’anno scolastico 2003-2004, la prima e laseconda classe della scuola primaria e, a decorrere dall’annoscolastico 2004-2005, la terza, la quarta e la quinta classe.

3. Al fine di armonizzare il passaggio al nuovo ordinamento,l’avvio del primo ciclo di istruzione ha carattere di gradualità.Fino all’emanazione del relativo regolamento governativo, si adot-ta, in via transitoria, l’assetto pedagogico, didattico e organizza-tivo individuato nell’allegato B, facendo riferimento al profiloeducativo, culturale e professionale individuato nell’allegato D.

Articolo 14Scuola secondaria di primo grado

1. A decorrere dall’anno scolastico 2004-2005 è avviata laprima classe del biennio della scuola secondaria di primo gra-do; saranno successivamente avviate, dall’anno scolastico 2005-2006, la seconda classe del predetto biennio e, dall’anno sco-lastico 2006-2007, la terza classe di completamento del ciclo.

2. Fino all’emanazione del relativo regolamento governativo, siadotta, in via transitoria, l’assetto pedagogico, didattico e organiz-zativo individuato nell’allegato C, facendo riferimento al profiloeducativo culturale e professionale individuato nell’allegato D.

3. Al fine di assicurare il passaggio graduale al nuovo ordina-mento per l’anno scolastico 2004-2005, e fino alla messa a regi-me della scuola secondaria di primo grado, l’assetto organico del-le scuole secondarie di primo grado, come definito dall’articolo10, comma 4, viene confermato secondo i criteri fissati nel decre-to del Presidente della Repubblica 14 maggio 1982, n. 782.

4. In attesa dell’emanazione del regolamento governativo di

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59

69

Capo VNorme finali e transitorieArticolo 12Scuola dell’infanzia

1. Nell’anno scolastico 2003-2004 possono essere iscritti allascuola dell’infanzia, in forma di sperimentazione, volta anche alladefinizione delle esigenze di nuove professionalità e modalitàorganizzative, le bambine e i bambini che compiono i tre annidi età entro il 28 febbraio 2004, compatibilmente con la dispo-nibilità dei posti, la recettività delle strutture, la funzionalità deiservizi e delle risorse finanziarie dei comuni, secondo gli obblighiconferiti dall’ordinamento e nel rispetto dei limiti posti alla finan-za comunale dal patto di stabilità. Dovrà essere favorita omoge-neità di distribuzione, sul territorio nazionale, dei livelli di servi-zio, senza penalizzare o limitare le opportunità esistenti. Alle stes-se condizioni e modalità, per gli anni scolastici successivi può esse-re consentita un’ulteriore, graduale anticipazione, fino al limitetemporale di cui all’articolo 2. Il Ministro dell’istruzione, dell’u-niversità e della ricerca provvede, con proprio decreto, sentital’Associazione nazionale dei comuni d’Italia (ANCI), salvo quan-to previsto all’articolo 7, comma 4, della legge 28 marzo 2003,n. 53, a modulare le anticipazioni, garantendo comunque ilrispetto del limite di spesa di cui all’articolo 18.

2. Al fine di armonizzare il passaggio al nuovo ordinamen-to, fino all’emanazione del relativo regolamento governativo,si adotta in via transitoria l’assetto pedagogico, didattico edorganizzativo individuato nell’allegato A.

Articolo 13Scuola primariaNell’anno scolastico 2003-2004 possono essere iscritti alla scuo-

68

Page 35: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

si dell’articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 28 marzo2003, n. 53, l’obbligo di istruzione di cui all’articolo 34 del-la Costituzione, le sanzioni previste dalle vigenti disposi-zioni per il caso di mancata frequenza del primo ciclo del-l’istruzione.

Articolo 17Disposizioni particolari per le regioni a statuto speciale eper le province autonome di Trento e di Bolzano

1. Sono fatte salve le competenze delle regioni a statuto spe-ciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano in con-formità ai rispettivi statuti e relative norme di attuazione, non-ché alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.

2. Fermo restando quanto stabilito dal comma 1, nel terri-torio della provincia di Trento, il presente decreto si applicacompatibilmente con quanto stabilito dall’intesa tra ilMinistero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e la pro-vincia autonoma di Trento, sottoscritta il 12 giugno 2002,come integrata il 29 luglio 2003; in particolare sono fatte sal-ve, per i tre anni scolastici successivi alla data di entrata in vigo-re del presente decreto, le iniziative finalizzate all’innovazio-ne, relative al primo ciclo dell’istruzione avviate sulla base del-la predetta intesa a decorrere dal 1° settembre 2003.

Articolo 18Norma finanziaria

1. Agli oneri derivanti dall’attuazione dell’articolo 6, com-ma 2, dell’articolo 12, comma 1, e dell’articolo 13, comma 1,limitatamente alla scuola dell’infanzia statale e alla scuola pri-maria statale, determinati nella misura massima di 12.731migliaia di euro per l’anno 2003, 45.829 migliaia di euro perl’anno 2004 e 66.198 migliaia di euro a decorrere dall’anno2005, si provvede con i fondi previsti allo scopo dall’articolo7, comma 5, della legge 28 marzo 2003, n. 53.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59

71

cui al comma 2, le istituzioni scolastiche, nell’esercizio della pro-pria autonomia didattica e organizzativa, provvedono ad ade-guare la configurazione oraria delle cattedre e dei posti di inse-gnamento ai nuovi piani di studio allegati al presente decreto.

5. Ai fini dell’espletamento dell’orario di servizio obbligato-rio, il personale docente interessato ad una diminuzione delsuo attuale orario di cattedra viene utilizzato per le finalità eper le attività educative e didattiche individuate, rispettivamen-te, dall’articolo 9 e dall’articolo 10.

6. Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presen-te decreto legislativo, sono ridefinite le classi di abilitazioneall’insegnamento, in coerenza con i nuovi piani di studio del-la scuola secondaria di primo grado.

Articolo 15Attività di tempo pieno e di tempo prolungato

1. Al fine di realizzare le attività educative di cui all’articolo7, commi 1, 2 e 3, e all’articolo 10, commi 1, 2 e 3, è confer-mato in via di prima applicazione, per l’anno scolastico 2004-2005, il numero dei posti attivati complessivamente a livellonazionale per l’anno scolastico 2003-2004 per le attività ditempo pieno e di tempo prolungato ai sensi delle norme pre-vigenti. Per gli anni successivi, ulteriori incrementi di posti, perle stesse finalità, possono essere attivati nell’ambito della con-sistenza dell’organico complessivo del personale docente deicorrispondenti ordini di scuola determinata con il decreto delMinistro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di con-certo con il Ministro dell’economia e delle finanze, di cui all’ar-ticolo 22, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448.

Articolo 16Frequenza del primo ciclo dell’istruzione

1. Restano in vigore, in attesa dell’emanazione del decre-to legislativo con il quale sarà ridefinito ed ampliato, ai sen-

70

Page 36: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica italiana.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nel-la Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.

Roma, 19 febbraio 2004

CIAMPIBerlusconi, Presidente del Consiglio dei MinistriMoratti, Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricercaTremonti, Ministro dell’economia e delle finanzeMazzella, Ministro per la funzione pubblicaMaroni, Ministro del lavoro e delle politiche socialiVisto, il Guardasigilli: Castelli

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59

73

Articolo 19Norme finali e abrogazioni

1. Sono fatti salvi gli interventi previsti, per gli alunni insituazione di handicap, dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104.

2. Le espressioni "scuola materna", "scuola elementare" e"scuola media" contenute nelle disposizioni vigenti si intendo-no sostituite, rispettivamente, dalle espressioni "scuola dell’in-fanzia", "scuola primaria" e "scuola secondaria di primo grado".

3. Le seguenti disposizioni del testo unico approvato condecreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, continuano ad appli-carsi limitatamente alle sezioni di scuola materna e alle classidi scuola elementare e di scuola media ancora funzionantisecondo il precedente ordinamento ed agli alunni ad essi iscrit-ti, e sono abrogate, a decorrere dall’anno scolastico successivoal completo esaurimento delle predette sezioni e classi: artico-lo 99, commi 1 e 2; articolo 104; articolo 109, commi 2 e 3;articolo 118; articolo 119; articolo 128, commi 3 e 4; artico-lo 145; articolo 148; articolo 149; articolo 150; articolo 161,comma 2; articolo 176; articolo 177; articolo 178, commi 1 e3; articolo 183, comma 2; articolo 442.

4. Le seguenti disposizioni del testo unico di cui al comma3 sono abrogate a decorrere dall’anno scolastico successivo alladata di entrata in vigore del presente decreto: articolo 129; arti-colo 130; articolo 143, comma 1; articolo 147; articolo 162,comma 5; articolo 178, comma 2.

5. è abrogata ogni altra disposizione incompatibile con lenorme del presente decreto.

6. Al testo unico di cui al comma 3 sono apportate leseguenti modificazioni:

a. all’articolo 100, comma 1, le parole: "di cui all’artico-lo 99" sono soppresse;

b. all’articolo 183, comma 1, le parole: "a norma dell’ar-ticolo 177, comma 5" sono soppresse.

7. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a

72

Page 37: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Decreto Legislativo19 febbraio 2004, n. 59

Testo integrale commentato

Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia

e al primo ciclo dell’istruzione,a norma dell’articolo 1

della legge 28 marzo 2003, n. 53.

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2004Suppl. Ord. n. 31

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 76, 87 e 117 della Costituzione;Vista la legge 28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governoper la definizione delle norme generali sull’istruzione e deilivelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e for-mazione professionale;Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successivemodificazioni;Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazio-ni, ed in particolare l’articolo 21;Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999,n. 275;Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri,adottata nella riunione del 12 settembre 2003;Acquisito il parere della Conferenza unificata di cui all’artico-lo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni del Senato

75

Page 38: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

il successivo comma 3 specifica le modalità con cui dovrà essereattuata con il complesso dei servizi per l’infanzia, mentre la con-tinuità riferita alla scuola primaria viene demandata alle scuole.

2. È assicurata la generalizzazione dell’offerta formativa e lapossibilità di frequenza della scuola dell’infanzia. A tali fini siprovvede attraverso ulteriori decreti legislativi di cui all’arti-colo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53, nel rispetto dellemodalità di copertura finanziaria definite dall’articolo 7, com-ma 8, della predetta legge.Viene ribadito quanto previsto dalla legge n. 53/2003. Le inizia-tive per assicurare la generalizzazione della scuola sono condizio-nate dall’accertamento della situazione di offerta complessiva delservizio nelle sue diverse forme di gestione (statale e paritaria). Iltesto individua le condizioni e gli strumenti (decreti legislativi) perla realizzazione della generalizzazione della scuola dell’infanzia.

3. Al fine di realizzare la continuità educativa di cui al comma1, gli uffici scolastici regionali promuovono appositi accordicon i competenti uffici delle regioni e degli enti locali. La norma è finalizzata a garantire la continuità verticale con rife-rimento ai servizi all’infanzia (asili nido) gestiti prevalentemen-te dagli Enti locali. Gli Uffici scolastici regionali promuovono, intal senso, accordi con le Regioni e con gli Enti locali.

Articolo 2Accesso alla scuola dell’infanzia1. Alla scuola dell’infanzia possono essere iscritti le bambine ei bambini che compiono i tre anni di età entro il 30 apriledell’anno scolastico di riferimento. Viene confermata la previsione, contenuta nella legge n. 53/2003,di consentire le ammissioni anticipate alla scuola dell’infanziadi bambini che compiono tre anni entro il 30 aprile dell’anno diriferimento. I tempi e le modalità di immediata attuazione del

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

77

della Repubblica e della Camera dei deputati;Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nel-la riunione del 23 gennaio 2004;

Sulla proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e del-la ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e dellefinanze, con il Ministro per la funzione pubblica e con ilMinistro del lavoro e delle politiche sociali;

EMANAil seguente decreto legislativo:

Capo IScuola dell’infanzia

Articolo 1Finalità della scuola dell’infanzia1. La scuola dell’infanzia, non obbligatoria e di durata trien-nale, concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psico-motorio, cognitivo, morale, religioso e sociale delle bambinee dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione,autonomia, creatività, apprendimento, e ad assicurare un’effet-tiva eguaglianza delle opportunità educative; nel rispetto dellaprimaria responsabilità educativa dei genitori, contribuisce allaformazione integrale delle bambine e dei bambini e, nella suaautonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza il pro-filo educativo e la continuità educativa con il complesso deiservizi all’infanzia e con la scuola primaria.Vengono confermate le finalità educative della scuola dell’infan-zia così come definite dalla legge n. 53/2003. Viene introdotto unrichiamo esplicito al profilo educativo al termine della scuola del-l’infanzia, analogamente a quanto previsto alla fine del primociclo di istruzione. Per quanto concerne la continuità educativa,

76

Page 39: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

2. Al fine del conseguimento degli obiettivi formativi, i docen-ti curano la personalizzazione delle attività educative, attraver-so la relazione con la famiglia in continuità con il primariocontesto affettivo e di vita delle bambine e dei bambini.Nell’esercizio dell’autonomia delle istituzioni scolastiche sot-to attuate opportune forme di coordinamento didattico, ancheper assicurare il raccordo in continuità con il complesso dei ser-vizi all’infanzia e con la scuola primaria.Sono tre i principi fondamentali richiamati da questa disposi-zione: - la personalizzazione delle attività educative (con le implicazio-

ni dell’adozione dei piani personali di attività e con l’introdu-zione di azioni tutoriali)

- il coordinamento didattico per garantire unità all’azione dellesezioni, finalizzazione e raccordo con il territorio

- la continuità verticale tra i sistemi presenti sul territorio e oriz-zontale con le famiglie. L’aspetto più originale di questo affer-mato principio della continuità è sicuramente quello relativo alraccordo con i servizi all’infanzia presenti sul territorio che sonoda riferire non solo agli asili nido (peraltro attualmente con unapresenza non generalizzata sul territorio), ma anche ad altrescuole dell’infanzia.

3. Allo scopo di garantire le attività educative di cui ai commi1 e 2 è costituito l’organico di istituto.In analogia con la formulazione relativa alla scuola primaria ealla scuola secondaria di I grado, anche per la scuola dell’infan-zia viene introdotta una norma che istituisce l’organico di istitu-to per assicurare al meglio l’organizzazione e la realizzazione del-le attività educative.

4. La scuola dell’infanzia cura la documentazione relativa al pro-cesso educativo ed in particolare all’autonomia personale dellebambine e dei bambini, con la collaborazione delle famiglie.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

79

nuovo istituto dell’anticipo vengono definiti nelle norme finali etransitorie del decreto.

Articolo 3Attività educative1. L’orario annuale delle attività educative per la scuola del-l’infanzia, comprensivo della quota riservata alle Regioni, alleistituzioni scolastiche autonome e all’insegnamento della reli-gione cattolica in conformità all’Accordo che apporta modi-fiche al Concordato lateranense e relativo Protocollo addi-zionale, reso esecutivo con legge 25 marzo 1985, n. 121, edalle conseguenti intese, si diversifica da un minimo di 875 adun massimo di 1700 ore, a seconda dei progetti educativi del-le singole scuole dell’infanzia, tenuto conto delle richieste del-le famiglie.Viene definito l’orario delle attività didattiche per le scuole del-l’infanzia su base annuale per consentire alle singole istituzioniscolastiche autonome l’articolazione e la scansione dell’orario incorso d’anno nel modo ritenuto più opportuno. Contestualmentesi afferma che tale orario annuo è comprensivo delle quote nazio-nale, delle Regioni, delle istituzioni scolastiche autonome e dell’in-segnamento della religione cattolica. Vengono previsti un orariominimo e un orario massimo, che, su base settimanale, oscillanomediamente da 25 a circa 50 ore. Attualmente l’orario delle atti-vità è determinato su base giornaliera (solo turno antimeridianooppure intera giornata con possibilità di chiusura del sabato) equi-valente rispettivamente a 25 e a 40 ore settimanali.Le scuole hanno ora la possibilità di definire un proprio modelloo più modelli orari all’interno dei limiti minimi e massimi fissa-ti. Di rilievo vi sono due aspetti: il pieno riconoscimento dellapotestà organizzativa delle istituzioni scolastiche autonome didefinire il modello organizzativo più funzionale al progetto edu-cativo delle scuole; il ruolo significativo delle famiglie nella sceltadei modelli orari.

78

Page 40: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Capo IIPrimo ciclo di istruzione

Articolo 4Articolazione del ciclo e periodi1. Il primo ciclo d’istruzione è costituito dalla scuola primariae dalla scuola secondaria di primo grado, ciascuna caratteriz-zata dalla sua specificità. Esso ha la durata di otto anni e costi-tuisce il primo segmento in cui si realizza il diritto-dovere all’i-struzione e formazione.Si ribadiscono i principi costitutivi del primo ciclo di istruzione,che rappresenta il primo segmento del diritto-dovere all’istruzionee formazione. La materia del diritto-dovere è attualmente ogget-to di studio e di predisposizione dell’apposito schema di decretolegislativo da proporre al Consiglio dei Ministri e da sottoporresuccessivamente al parere della Conferenza unificata e delleCommissioni parlamentari. Si conferma, nell’unità del ciclo, la specificità dei due momentidella scuola primaria e della scuola secondaria di I grado.

2. La scuola primaria, della durata di cinque anni, è articolatain un primo anno, raccordato con la scuola dell’infanzia e tesoal raggiungimento delle strumentalità di base, e in due perio-di didattici biennali.L’articolazione della scuola primaria è costituita, pertanto, da un annodi raccordo con la scuola dell’infanzia e da due bienni successivi. Nelle finalità dell’anno di raccordo si individua il conseguimen-to delle strumentalità di base o, con un significato più ampio, del-l’alfabetizzazione di base, come conseguimento dei vecchi e deinuovi alfabeti anche per muovere i primi passi nella società del-la comunicazione e della conoscenza.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

81

Il principio qui affermato introduce il concetto di portfolio già nel-la scuola dell’infanzia, in collaborazione con le famiglie. È, cioè,enunciato già a questo livello educativo il valore determinante del-la famiglia ed il valore storico-narrativo della documentazionedegli interventi formativi, così come esplicitato dalle “Indicazioninazionali”, allegate al decreto medesimo, che ne sono parte inte-grante a tutti gli effetti.

80

Page 41: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Capo IIIScuola primaria

Articolo 5Finalità1. La scuola primaria, accogliendo e valorizzando le diversitàindividuali, ivi comprese quelle derivanti dalle disabilità, pro-muove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo del-la personalità, ed ha il fine di far acquisire e sviluppare le cono-scenze e le abilità di base, ivi comprese quelle relative all’alfa-betizzazione informatica, fino alle prime sistemazioni logico-critiche, di fare apprendere i mezzi espressivi, la lingua italianae l’alfabetizzazione nella lingua inglese, di porre le basi per l’u-tilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondonaturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi, di valorizzare lecapacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tem-po, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile.Vengono ribadite le finalità della scuola primaria, così come sonoindividuate dalla legge di delega e poi esplicitate negli obiettivigenerali del processo formativo e negli obiettivi specifici diapprendimento contenuti nelle “Indicazioni nazionali per i pia-ni personalizzati di studio” che sono parte integrante del decretostesso, come affermato in una delle successive disposizioni finalie transitorie. Le istituzioni scolastiche, già a cominciare dalla scuola primaria,sono chiamate ad assolvere il compito di creare le condizioni attea garantire il successo scolastico sia attraverso interventi compen-sativi sia mediante interventi compensativi e mirati e un’offertaformativa arricchita, tesa al recupero di svantaggi e disuguaglian-ze culturali.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

83

3. La scuola secondaria di primo grado, della durata di tre anni,si articola in un periodo didattico biennale e in un terzo anno,che completa prioritariamente il percorso disciplinare ed assi-cura l’orientamento ed il raccordo con il secondo ciclo.L’articolazione della scuola secondaria di I grado è costituita daun biennio e da un terzo anno conclusivo. Il terzo anno ha le fina-lità di consolidare il percorso disciplinare e di rafforzare azioni diorientamento e di raccordo con il secondo ciclo, al fine di consen-tire una scelta ragionata della prosecuzione degli studi.

4. Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria diprimo grado avviene a seguito di valutazione positiva al ter-mine del secondo periodo didattico biennale.Nell’affermare che il passaggio dalla scuola primaria alla scuolasecondaria di I grado avviene a seguito di semplice valutazionefinale, si sottintendono due conseguenze: la continuità tra i duesegmenti che costituiscono un unico ciclo; la conseguente abolizio-ne dell’esame di licenza elementare (formalmente prevista dallenorme finali e transitorie).Per l’anno scolastico in corso l’esame di licenza elementare è con-fermato.

5. Il primo ciclo di istruzione ha configurazione autonoma rispet-to al secondo ciclo di istruzione e si conclude con l’esame di Stato.Al termine del primo ciclo d’istruzione è previsto l’esame di Statoche è titolo e condizione necessaria per accedere al sistema dei liceie a quello dell’istruzione e formazione professionale.

6. Le scuole statali appartenenti al primo ciclo possono essereaggregate tra loro in istituti comprensivi anche comprendentile scuole dell’infanzia esistenti sullo stesso territorio.La disposizione valorizza l’organizzazione preesistente degli istitu-ti comprensivi statali, confermando la possibilità di aggregazionedelle scuole statali dell’infanzia con le istituzioni del primo ciclo.

82

Page 42: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

primaria, comprensivo della quota riservata alle Regioni, alleistituzioni scolastiche autonome e all’insegnamento della reli-gione cattolica in conformità alle norme concordatarie di cuiall’articolo 3, comma 1, ed alle conseguenti intese, è di 891 ore,oltre a quanto previsto al comma 2.

Come già previsto per le scuole dell’infanzia, il monte ore di lezio-ni è determinato su base annua per consentirne l’eventuale artico-lazione in corso d’anno secondo le prerogative dell’autonomia scola-stica, ai sensi del DPR n. 275/1999. Mediamente, sulla base di33 settimane di lezione, le 891 ore annue previste corrispondono adun orario settimanale di 27 ore per tutte le classi dalla prima allaquinta. Questo orario, comprensivo anche della quota riservata alleRegioni (ancora da definire), della quota d’istituto (attualmentepari al 15% secondo il decreto interministeriale n. 234/2000) e del-le due ore settimanali di insegnamento della religione cattolica, rap-presenta l’orario obbligatorio per tutti gli alunni. L’integrazione,apportata nel testo definitivo del decreto, mette in evidenza la cir-costanza che gli orari di insegnamento e di apprendimento, una vol-ta esercitate le opzioni da parte delle famiglie, vanno intesi in sen-so unitario e che le diverse attività educative concorrono con paridignità alla realizzazione dei piani di studio personalizzati.

2. Le istituzioni scolastiche, al fine di realizzare la personalizza-zione del piano di studi, organizzano, nell’ambito del piano del-l’offerta formativa, tenendo conto delle prevalenti richieste del-le famiglie, attività e insegnamenti, coerenti con il profilo edu-cativo, per ulteriori 99 ore annue, la cui scelta è facoltativa eopzionale per gli allievi e la cui frequenza è gratuita. Gli allievisono tenuti alla frequenza delle attività facoltative per le quali lerispettive famiglie hanno esercitato l’opzione. Le predette richie-ste sono formulate all’atto dell’iscrizione. Al fine di ampliare erazionalizzare la scelta delle famiglie, le istituzioni scolastichepossono, nella loro autonomia, organizzarsi anche in rete.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

85

Articolo 6Iscrizioni1. Sono iscritti al primo anno della scuola primaria le bambi-ne e i bambini che compiono i sei anni di età entro il 31 ago-sto dell’anno di riferimento.Viene ribadito il principio, già affermato dalla legge di delega, cheil diritto-dovere inizia a sei anni da compiere entro il 31 agostodell’anno che precede l’anno scolastico di riferimento. Vengono,così, risolte le incertezze interpretative nascenti dalla generica for-mulazione dell’art. 143 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n.297, in ordine alla data di compimento dell’età di accesso allascuola dell’obbligo.

2. Possono essere iscritti al primo anno della scuola primariaanche le bambine e i bambini che compiono i sei anni di etàentro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.Viene affermato il nuovo istituto normativo dell’anticipo con lapossibilità, rimessa all’esclusiva decisione delle famiglie, di chiede-re l’ammissione anticipata alla prima classe della scuola primariaper i figli che compiono sei anni entro il 30 aprile dell’anno sco-lastico di riferimento. Questo principio è una delle chiavi di let-tura della riforma, soprattutto a livello di scuola dell’infanzia edi scuola primaria del primo ciclo d’istruzione. La facoltà di iscrizione anticipata, rimessa alle famiglie, rispondeall’esigenza di affidare a esse un ruolo decisivo nel percorso forma-tivo dei propri figli. Viene così riconosciuto alle famiglie un dirittopotestativo a cui la scuola primaria ha l’obbligo di corrispondere.Nelle norme transitorie vengono definiti modalità e tempi diattuazione di questo istituto normativo.

Articolo 7Attività educative e didattiche1. Al fine di garantire l’esercizio del diritto-dovere di cui all’ar-ticolo 4, comma 1, l’orario annuale delle lezioni nella scuola

84

Page 43: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

15, è costituito l’organico di istituto. Per lo svolgimento delle atti-vità e degli insegnamenti di cui al comma 2, ove essi richiedanouna specifica professionalità non riconducibile al profilo profes-sionale dei docenti della scuola primaria, le istituzioni scolastichestipulano, nei limiti delle risorse iscritte nei loro bilanci, contrat-ti di prestazione d’opera con esperti, in possesso di titoli definiticon decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e dellaricerca, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica. Alla definizione dell’organico di istituto concorrono la quota ora-ria ordinaria, quella facoltativa opzionale e quella derivante dal-l’impegno orario dei docenti per l’assistenza agli alunni, duranteil tempo dedicato alla mensa e alle attività ludico-ricreative deldopo mensa nei rientri pomeridiani. Questo comma, oltre ad assi-curare le risorse professionali necessarie all’espletamento dell’inte-ro servizio scolastico, ribadisce il valore educativo del tempo dedi-cato alla mensa e al dopo mensa, legato all’eventuale richiesta del-le famiglie, ed aggiuntivo rispetto all’orario obbligatorio e all’ora-rio facoltativo. Con la previsione di questo tetto massimo di 330ore annuali aggiuntive, corrispondenti a 10 ore a settimana, iltempo scuola complessivo può raggiungere le 40 ore settimanali,analogamente a quanto già avviene.Tale durata massima di 10 ore settimanali riservate al tempomensa e a quello del dopo mensa consente alle scuole di definiretempi per tali servizi di durata inferiore alle due ore quotidiane. Altra novità introdotta riguarda la possibilità di far ricorso a con-tratti di prestazione d’opera da parte di esperti esterni, di cuiandranno successivamente individuati i titoli, per assolvere, nel-l’ambito del monte ore opzionale, ad offerte formative di naturaspecifica non riconducibile al profilo professionale dei docenti.

5. L’organizzazione delle attività educative e didattiche rientranell’autonomia e nella responsabilità delle istituzioni scolasti-che, fermo restando che il perseguimento delle finalità di cuiall’articolo 5, assicurato dalla personalizzazione dei piani di stu-

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

87

Oltre all’orario obbligatorio di 891 ore annue (27 medie settima-nali), vi è il monte ore facoltativo di 99 ore annue (mediamente3 ore settimanali) per il quale le famiglie degli alunni hanno facol-tà di opzione. Con questo orario facoltativo si realizza il princi-pio che riconosce le famiglie come soggetto che coopera concretamen-te e fattivamente alla definizione del percorso formativo del pro-prio figlio, nel rispetto delle sue vocazioni, attitudini e inclinazio-ni. Le attività e gli insegnamenti facoltativi sono tuttavia obbli-gatori per le scuole che debbono presentare una specifica, diffe-renziata, possibilmente ampia e qualificata offerta formativa chepuò essere assicurata anche mediante l’organizzazione in rete del-le stesse. Su tale offerta le famiglie esercitano il diritto di opzione. Essa è quindi facoltativa, opzionale e gratuita per le famiglie econcorre alla definizione del piano di studio personalizzato, conla conseguente obbligatorietà della frequenza delle attività prescel-te e valutazione finale degli esiti conseguiti.

3. L’orario di cui ai commi 1 e 2 non comprende il tempoeventualmente dedicato alla mensa.Il tempo dedicato alla mensa non è computato nell’orario obbli-gatorio e facoltativo dei precedenti due commi e deve intendersi,pertanto, ad essi aggiuntivo. Questa formulazione è la stessa uti-lizzata per la scuola elementare in occasione della precedentemodifica di ordinamento (legge n. 148/1990), definita dal com-ma 7 dell’articolo 131 del Testo unico.L’affermazione ha anche il significato di affermare che il serviziodi mensa rappresenta una facoltà di fruizione rimessa esclusiva-mente alle famiglie.

4. Allo scopo di garantire le attività educative e didattiche, di cuiai commi 1 e 2, nonché l’assistenza educativa da parte del perso-nale docente nel tempo eventualmente dedicato alla mensa e aldopo mensa fino ad un massimo di 330 ore annue, fermo restan-do il limite del numero complessivo dei posti di cui all’articolo

86

Page 44: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

6. Il docente, al quale sono affidati i compiti previsti dal com-ma 5, assicura, nei primi tre anni della scuola primaria, un’at-tività di insegnamento agli alunni non inferiore alle 18 ore set-timanali.Si afferma che il docente a cui sono affidati i compiti richiamatinel precedente comma svolge un’attività di insegnamento di alme-no 18 ore settimanali, con ciò sottintendendo che le restanti ore,al netto di quelle di programmazione dell’équipe pedagogica, van-no riservate all’esercizio delle nuove funzioni. La previsioneriguarda solamente le classi dalla prima alla terza; per le classi delsecondo biennio saranno le scuole, nella loro autonomia organiz-zativa, a decidere sul tempo da assegnare all’insegnamento e allealtre funzioni tutoriali, che, comunque, devono essere assicurate. Questo particolare aspetto dell’organizzazione del lavoro e dellaquota oraria di servizio da riservare all’espletamento delle funzio-ni dovrà trovare apposito chiarimento e regolamentazione nellesedi competenti.

7. Il dirigente scolastico, sulla base di quanto stabilito dal pia-no dell’offerta formativa e di criteri generali definiti dal colle-gio dei docenti e dal consiglio di circolo o di istituto, disponel’assegnazione dei docenti alle classi avendo cura di garantire lecondizioni per la continuità didattica, nonché la migliore uti-lizzazione delle competenze e delle esperienze professionali, fer-mo restando quanto previsto dal comma 6.L’assegnazione dei docenti alle nuove funzioni viene decisa daldirigente scolastico che, come già avviene secondo la vigente nor-mativa, è responsabile delle risorse umane e agisce sulla base degliobiettivi del Pof nonché dei criteri generali stabiliti dal collegiodei docenti, valorizzando esperienze e professionalità e garanten-do la continuità didattica.Mediante il coinvolgimento del consiglio di circolo o di istituto,tutte le componenti scolastiche partecipano alla definizione deicriteri per l’assegnazione dei docenti alle classi e alle attività didat-

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

89

dio, è affidato ai docenti responsabili delle attività educative edidattiche, previste dai medesimi piani di studio. A tale fineconcorre prioritariamente, fatta salva la contitolarità didatticadei docenti, per l’intera durata del corso, il docente in posses-so di specifica formazione che, in costante rapporto con lefamiglie e con il territorio, svolge funzioni di orientamento inordine alla scelta delle attività di cui al comma 2, di tutoratodegli allievi, di coordinamento delle attività educative e didat-tiche, di cura delle relazioni con le famiglie e di cura delladocumentazione del percorso formativo compiuto dall’allievo,con l’apporto degli altri docenti.In questo comma vengono affermati quattro principi:- si ribadisce e si esalta il ruolo dell’autonomia scolastica e del-

la connessa responsabilità della scuola, ambiente e agente del-l’attuazione dei piani personalizzati che si realizzano appuntonell’autonomia organizzativa e didattica;

- la contitolarità didattica dei docenti della classe impegna suun piano di pari dignità la responsabilità di tutti i docenti;

- la funzione tutoriale, di coordinamento, di orientamento, direlazione, di rapporto e di cura della documentazione, affidataa docenti espressamente formati, rappresenta uno dei perni del-l’innovazione educativa e didattica;

- l’équipe pedagogica di ogni gruppo classe sarà costituita dal docen-te tutor e da un numero di insegnanti idoneo anche a coprire iltempo scuola assicurato dalle singole istituzioni scolastiche secon-do criteri organizzativi sul piano didattico rimessi alle stesse.

In tale ottica, trovano piena attuazione i principi sanciti dal-l’art. 8 del Regolamento sull’autonomia che consente l’adeguamen-to della organizzazione didattica alle effettive esigenze formativesenza condizionamenti connessi a modelli predeterminati edimpartiti dall’esterno. Questo comma traduce concretamente lo spirito e la lettera delladelega circa la personalizzazione dell’azione educativa e la cen-tralità dell’apprendimento dell’alunno.

88

Page 45: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

anche il comportamento dell’alunno.La valutazione è affidata ai docenti della classe. Questa afferma-zione fuga qualsiasi dubbio circa un ruolo esclusivo o preponde-rante del docente con funzioni tutoriali in materia di valutazio-ne dell’alunno, conseguente alla cura che lo stesso deve garantirenella tenuta del portfolio.Tenendo conto dell’articolazione del settore primario, viene previ-sta la valutazione degli alunni secondo la scansione dei periodididattici ai fini del passaggio al biennio successivo.Questa valutazione conclusiva si aggiunge a quella periodica eannuale degli alunni come avviene in via ordinaria attualmente.

2. I medesimi docenti, con decisione assunta all’unanimità,possono non ammettere l’alunno alla classe successiva, all’in-terno del periodo biennale, in casi eccezionali e comprovati daspecifica motivazione.Si prevede che in via straordinaria vi possa essere la non ammis-sione di alunni alla classe successiva, intermedia del periodo, pur-ché decisa con voto unanime e motivato dei docenti interessati. Lanorma sostanzialmente ripropone, con opportune modifiche, ladisposizione di cui all’art. 145 del Decreto Legislativo 16 aprile1994, n. 297 (Ammissione alla classe successiva).

3. Il miglioramento dei processi di apprendimento e della rela-tiva valutazione, nonché la continuità didattica, sono assicuratianche attraverso la permanenza dei docenti nella sede di titola-rità almeno per il tempo corrispondente al periodo didattico.Per favorire la continuità nei periodi didattici e la qualità dei pro-cessi di apprendimento degli alunni, viene previsto l’obbligo dipermanenza dei docenti sulla classe almeno per la durata del bien-nio. La durata biennale di permanenza rappresenta la determi-nazione minima della previsione normativa contenuta nella leg-ge n. 53/2003 che parla di “congrua permanenza nella sede di

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

91

tiche. Ma, in particolare, saranno i collegi docenti gli organi inca-ricati di definire i criteri generali per l’affidamento della funzio-ne tutoriale agli insegnanti.

8. Le istituzioni scolastiche definiscono le modalità di svolgi-mento dell’orario delle attività didattiche sulla base del pianodell’offerta formativa, delle disponibilità strutturali e dei servi-zi funzionanti, fatta salva comunque la qualità dell’insegna-mento-apprendimento.Spetta alle istituzioni scolastiche definire le modalità di svolgi-mento dell’orario delle attività didattiche, tenendo conto del Pof,delle strutture e dei servizi presenti nel territorio.

9. Nell’organizzazione dell’orario settimanale i criteri della pro-grammazione delle attività educative devono rispettare unaequilibrata ripartizione dell’orario quotidiano tra le attivitàobbligatorie e quelle opzionali facoltative.Nella logica dell’unità e della coerenza dell’offerta formativa, ladisposizione richiama la responsabilità dei docenti, al fine di orga-nizzare in modo equilibrato le diverse attività educative, evitan-do, nell’arco dell’intera giornata, rigide ripartizioni dei tempi edei contenuti dedicati alle singole attività.

Articolo 8La valutazione nella scuola primaria1. La valutazione, periodica e annuale, degli apprendimenti edel comportamento degli alunni e la certificazione delle com-petenze da essi acquisite, sono affidate ai docenti responsabilidelle attività educative e didattiche previste dai piani di stu-dio personalizzati; agli stessi è affidata la valutazione dei perio-di didattici ai fini del passaggio al periodo successivo.Una novità significativa è rappresentata dal fatto che, oltre agliapprendimenti,la norma prevede che sia oggetto di valutazione

90

Page 46: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Capo IVScuola secondaria di primo grado

Articolo 9Finalità della scuola secondaria di primo grado1. La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipli-ne di studio, è finalizzata alla crescita delle capacità autonomedi studio e al rafforzamento delle attitudini all’interazionesociale; organizza ed accresce, anche attraverso l’alfabetizzazio-ne e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le cono-scenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturalee alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà con-temporanea; è caratterizzata dalla diversificazione didattica emetodologica in relazione allo sviluppo della personalità del-l’allievo; cura la dimensione sistematica delle discipline; svilup-pa progressivamente le competenze e le capacità di scelta cor-rispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi; forniscestrumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzio-ne e di formazione; introduce lo studio di una seconda linguadell’Unione europea; aiuta ad orientarsi per la successiva scel-ta di istruzione e formazione. Nello stesso modo in cui è stato precisato per la scuola dell’infan-zia e per la scuola primaria, vengono qui confermati le finalità egli obiettivi della scuola secondaria di I grado, così come sono indi-viduati dalla legge di delega e poi esplicitati negli obiettivi gene-rali del processo formativo e negli obiettivi specifici di apprendi-mento contenuti nelle “Indicazioni nazionali per i piani persona-lizzati di studio”. Queste ultime sono parte integrante del decretostesso, come affermato in una delle successive disposizioni finali etransitorie.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

93

titolarità” (articolo 3, comma 1, lettera a).La questione fa parte delle materie rimesse al confronto negozia-le con le parti sociali.

4. Gli alunni provenienti da scuola privata o familiare sonoammessi a sostenere esami di idoneità per la frequenza delleclassi seconda, terza, quarta e quinta. La sessione di esami èunica. Per i candidati assenti per gravi e comprovati motivisono ammesse prove suppletive che devono concludersi pri-ma dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo.Il comma conferma le disposizioni vigenti in materia di esamedi idoneità per il passaggio alla classe successiva di alunni prove-nienti da scuola privata o familiare.

92

Page 47: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

rispettive famiglie hanno esercitato l’opzione. Le predetterichieste sono formulate all’atto dell’iscrizione. Al fine diampliare e razionalizzare la scelta delle famiglie, le istituzioniscolastiche possono, nella loro autonomia, organizzarsi anchein rete.Oltre all’orario obbligatorio di 891 ore annue (27 medie settima-nali) vi è l’orario facoltativo di 198 ore annue (mediamente 6 set-timanali) per il quale le famiglie degli alunni hanno facoltà diopzione. Come si è già rilevato per la scuola primaria, con questoorario facoltativo si realizza il principio secondo il quale le fami-glie sono riconosciute come soggetto che coopera concretamente efattivamente alla definizione del percorso formativo del propriofiglio, nel rispetto delle sue vocazioni, attitudini e inclinazioni. Le attività e gli insegnamenti facoltativi sono tuttavia obbligato-ri per le scuole che debbono presentare una specifica, differenzia-ta, possibilmente ricca e qualificata offerta formativa. Su taleofferta delle scuole secondarie di I grado le famiglie esercitano ildiritto di opzione. Anche qui l’orario è quindi facoltativo, opzio-nale e gratuito per le famiglie e concorre alla definizione del pia-no di studio personalizzato, con la conseguente obbligatorietà del-la frequenza delle attività prescelte.

3. L’orario di cui ai commi 1 e 2 non comprende il tempoeventualmente dedicato alla mensa.Il tempo dedicato alla mensa, come già esplicitato per la scuolaprimaria, non è computato nell’orario obbligatorio e facoltativodei precedenti due commi e deve intendersi, pertanto, ad essiaggiuntivo.

4. Allo scopo di garantire le attività educative e didattiche, dicui ai commi 1 e 2, nonché l’assistenza educativa da parte delpersonale docente nel tempo eventualmente dedicato alla men-sa e al dopo mensa fino ad un massimo di 231 ore annue, fer-mo restando il limite del numero complessivo dei posti di cui

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

95

Articolo 10Attività educative e didattiche1. Al fine di garantire l’esercizio del diritto-dovere di cui all’ar-ticolo 4, comma 1, l’orario annuale delle lezioni nella scuolasecondaria di primo grado, comprensivo della quota riservataalle regioni, alle istituzioni scolastiche autonome e all’insegna-mento della religione cattolica in conformità alle norme con-cordatarie, di cui all’articolo 3, comma 1, ed alle conseguentiintese, è di 891 ore, oltre a quanto previsto al comma 2.Il monte ore è determinato su base annua per consentirne l’arti-colazione in corso d’anno secondo le prerogative dell’autonomiascolastica, ai sensi del DPR n. 275/1999; mediamente, sulla basedi 33 settimane di lezione, le 891 ore corrispondono ad un ora-rio settimanale di 27 ore per tutte le classi. Questo orario, com-prensivo anche della quota riservata alle Regioni (ancora da defi-nire), della quota d’istituto (attualmente pari al 15% secondo ildecreto ministeriale n. 234/2000) e dell’ora settimanale di inse-gnamento della religione cattolica rappresenta l’orario obbligato-rio per tutti gli alunni.La precisazione «oltre a quanto previsto dal comma 2» mette inevidenza la circostanza che gli orari di insegnamento e di appren-dimento, una volta esercitate le opzioni da parte delle famiglie,vanno intesi in senso unitario e che le attività educative concor-rono con pari dignità alla realizzazione dei piani di studio per-sonalizzati.

2. Le istituzioni scolastiche, al fine di realizzare la personaliz-zazione del piano di studi, organizzano, nell’ambito del pianodell’offerta formativa, tenendo conto delle prevalenti richiestedelle famiglie, attività e insegnamenti, coerenti con il profiloeducativo, e con la prosecuzione degli studi del secondo ciclo,per ulteriori 198 ore annue, la cui scelta è facoltativa e opzio-nale per gli allievi e la cui frequenza è gratuita. Gli allievi sonotenuti alla frequenza delle attività facoltative per le quali le

94

Page 48: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

ne che, in costante rapporto con le famiglie e con il territorio,svolge funzioni di orientamento nella scelta delle attività di cuial comma 2, di tutorato degli alunni, di coordinamento delleattività educative e didattiche, di cura delle relazioni con lefamiglie e di cura della documentazione del percorso formati-vo compiuto dall’allievo, con l’apporto degli altri docenti. Come per la scuola primaria, vengono affermati due principi:- l’istituzione scolastica è ambiente e agente dell’attuazione dei

piani personalizzati che si realizzano in autonomia organiz-zativa e didattica;

- le funzioni tutoriali, di coordinamento, di orientamento, di rela-zione, di rapporto e di cura della documentazione, trovanoautorevole affermazione, rappresentando nel loro insieme unodei perni dell’innovazione educativa e didattica.

Questo comma traduce concretamente lo spirito e la lettera delladelega circa la personalizzazione dell’azione educativa e la cen-tralità dell’apprendimento dell’alunno.

Articolo 11Valutazione, scrutini ed esami1. Ai fini della validità dell’anno, per la valutazione degli allie-vi è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orarioannuale personalizzato di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 10.Per casi eccezionali, le istituzioni scolastiche possono autono-mamente stabilire motivate deroghe al suddetto limite.Viene introdotto il principio del limite minimo di frequenza per ren-dere valido l’anno scolastico per gli alunni. Si tratta di una previ-sione che restituisce dignità al processo educativo e rende più obiet-tivi i criteri di valutazione. Il limite temporale è diverso a secondadelle scelte e delle opzioni operate dagli alunni per il monte ore facol-tativo e opzionale. Tale limite è pari ai tre quarti dell’orario perso-nalizzato. Pertanto un alunno che si avvalga del solo tempo scuolaobbligatorio dovrà frequentare per almeno tre quarti di 891 ore, ossiaper non meno di 669 ore all’anno. Un alunno che invece richiede il

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

97

all’articolo 15, è costituito l’organico di istituto. Per lo svolgi-mento delle attività e degli insegnamenti di cui al comma 2,ove essi richiedano una specifica professionalità non ricondu-cibile agli ambiti disciplinari per i quali è prevista l’abilitazio-ne all’insegnamento, le istituzioni scolastiche stipulano, neilimiti delle risorse iscritte nei loro bilanci, contratti di presta-zione d’opera con esperti, in possesso di titoli definiti condecreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricer-ca, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica.Alla definizione dell’organico di istituto concorrono la quota ora-ria ordinaria, quella facoltativa opzionale e quella derivante dal-l’impegno orario dei docenti per l’assistenza agli alunni, duranteil tempo dedicato alla mensa e alle attività del dopo mensa neirientri pomeridiani. L’integrazione di questo comma ribadisce ilvalore educativo del tempo dedicato alla mensa e al dopo mensa,legato alla richiesta delle famiglie, ed aggiuntivo rispetto all’ora-rio obbligatorio e all’orario facoltativo. Con la previsione di que-ste 231 ore annuali aggiuntive, corrispondenti a 7 ore a settima-na, il tempo scuola complessivo può raggiungere le 40 ore settima-nali, analogamente a quanto già avviene.Altra novità introdotta riguarda la possibilità di far ricorso a con-tratti di prestazione d’opera da parte di esperti esterni, di cuiandranno successivamente individuati i titoli, per assolvere, nel-l’ambito del monte ore opzionale, ad offerte formative di naturaspecifica non riconducibile al profilo professionale dei docenti.

5. L’organizzazione delle attività educative e didattiche rientranell’autonomia e nella responsabilità delle istituzioni scolasti-che, fermo restando che il perseguimento delle finalità di cuiall’articolo 9 è affidato, anche attraverso la personalizzatone deipiani di studio, ai docenti responsabili degli insegnamenti edelle attività educative e didattiche previste dai medesimi pia-ni di studio. A tale fine concorre prioritariamente, per l’interadurata del corso, il docente in possesso di specifica formazio-

96

Page 49: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Tenendo conto dell’articolazione della scuola secondaria di I gra-do, viene prevista la valutazione degli alunni secondo la scansio-ne dei periodi didattici ai fini del passaggio all’ultimo anno delciclo. La valutazione è affidata agli insegnanti delle diverse disci-pline di studio che sono tenuti ad accertare il raggiungimento degliobiettivi formativi del biennio, nonché il comportamento indi-viduale degli allievi. Questa valutazione conclusiva si aggiunge a quella periodica eannuale degli alunni, di cui al precedente comma. I docenti pos-sono non ammettere gli alunni alla classe intermedia del bien-nio, solamente in casi motivati.

4. Il terzo anno della scuola secondaria di primo grado si con-clude con un esame di Stato.Viene confermato, come dispone la legge di delega, che il primociclo si conclude con l’esame di Stato. Quest’ultimo fornisce il tito-lo per l’ammissione al secondo ciclo.

5. Alle classi seconda e terza si accede anche per esame di ido-neità, al quale sono ammessi i candidati privatisti che abbianocompiuto o compiano entro il 30 aprile dell’anno scolastico diriferimento, rispettivamente, l’undicesimo e il dodicesimoanno di età e che siano in possesso del titolo di ammissione allaprima classe della scuola secondaria di primo grado, nonché icandidati che abbiano conseguito il predetto titolo, rispetti-vamente, da almeno uno o due anni.Vengono aggiornate le attuali disposizioni (art. 180 del Testo uni-co n. 297/1994) per l’accesso di alunni agli esami di idoneità alleclassi seconde e terze. Si puntualizza che non sono consentiti anti-cipi oltre a quelli previsti dalla legge e limitati al compimentodegli anni previsti entro il 30 aprile e si tiene conto dell’avvenu-ta abrogazione dell’esame di licenza elementare.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

99

monte ore facoltativo intero di 198 ore annue, pari ad un totale diorario annuale personalizzato di 1.089 ore, dovrà frequentare pernon meno di 816 ore annue, con ovvia esclusione del computo deltempo dedicato alla mensa. Questo principio del minimo di frequen-za, se accompagnato da riqualificazione, ampliamento e arricchi-mento dell’offerta formativa da parte delle scuole, può costituire unfreno formale alla dispersione scolastica, ma, in particolare, può con-tribuire alla valorizzazione della scuola come ambiente di relazio-ni e di apprendimento in cui tutti sono chiamati ad offrire un appor-to personale mediante una partecipazione attiva.

2. La valutazione, periodica e annuale, degli apprendimenti edel comportamento degli allievi e la certificazione delle com-petenze da essi acquisite sono affidate ai docenti responsabilidegli insegnamenti e delle attività educative e didattiche previ-sti dai piani di studio personalizzati. Sulla base degli esiti del-la valutazione periodica, le istituzioni scolastiche predispongo-no gli interventi educativi e didattici, ritenuti necessari al recu-pero e allo sviluppo degli apprendimenti.Viene confermata l’attuale valutazione periodica e annuale daparte dei docenti. L’elemento significativo di questa disposizionesta nel vincolare le istituzioni scolastiche ad utilizzare gli esiti ditale valutazione per programmare gli opportuni interventi educa-tivi e didattici, necessari per il recupero degli apprendimenti. Nel processo di valutazione va tenuto presente anche il comportamen-to degli alunni, quale espressione delle finalità educative del servizioscolastico, attento alla formazione unitaria e integrale dello studente.

3. I docenti effettuano la valutazione biennale ai fini del passag-gio al terzo anno, avendo cura di accertare il raggiungimento ditutti gli obiettivi formativi del biennio, valutando altresì il com-portamento degli alunni. Gli stessi, in casi motivati, possononon ammettere l’allievo alla classe successiva all’interno delperiodo biennale.

98

Page 50: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Capo VNorme finali e transitorieArticolo 12Scuola dell’infanzia

1. Nell’anno scolastico 2003-2004 possono essere iscritti allascuola dell’infanzia, in forma di sperimentazione, volta anche alladefinizione delle esigenze di nuove professionalità e modalitàorganizzative, le bambine e i bambini che compiono i tre annidi età entro il 28 febbraio 2004, compatibilmente con la dispo-nibilità dei posti, la recettività delle strutture, la funzionalità deiservizi e delle risorse finanziarie dei comuni, secondo gli obblighiconferiti dall’ordinamento e nel rispetto dei limiti posti alla finan-za comunale dal patto di stabilità. Dovrà essere favorita omoge-neità di distribuzione, sul territorio nazionale, dei livelli di servi-zio, senza penalizzare o limitare le opportunità esistenti. Alle stes-se condizioni e modalità, per gli anni scolastici successivi può esse-re consentita un’ulteriore, graduale anticipazione, fino al limitetemporale di cui all’articolo 2. Il Ministro dell’istruzione, dell’u-niversità e della ricerca provvede, con proprio decreto, sentital’Associazione nazionale dei comuni d’Italia (ANCI), salvo quan-to previsto all’articolo 7, comma 4, della legge 28 marzo 2003,n. 53, a modulare le anticipazioni, garantendo comunque ilrispetto del limite di spesa di cui all’articolo 18.Gli elementi significativi di questa disposizione che realizza,per la scuola dell’infanzia, la frequenza anticipata, si possono cosìriassumere:- introduzione dell’anticipo nella scuola dell’infanzia in forma

sperimentale, - individuazione di nuove modalità organizzative e professiona-

li in relazione alla presenza di bambine e di bambini ammessia frequentare anticipatamente,

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

101

6. All’esame di Stato di cui al comma 4 sono ammessi anche icandidati privatisti che abbiano compiuto, entro il 30 apriledell’anno scolastico di riferimento, il tredicesimo anno di etàe che siano in possesso del titolo di ammissione alla prima clas-se della scuola secondaria di primo grado. Sono inoltre ammes-si i candidati che abbiano conseguito il predetto titolo da alme-no un triennio e i candidati che nell’anno in corso compianoventitre anni di età.Vengono aggiornate le attuali disposizioni (art. 181 del Testo uni-co n. 297/1994) per l’accesso di alunni agli esami di Stato. Comenel comma precedente, si ribadisce che non sono consentiti anticipioltre a quelli previsti dalla legge e limitati al 30 aprile e si tiene con-to dell’avvenuta abrogazione dell’esame di licenza elementare.

7. Il miglioramento dei processi di apprendimento e della rela-tiva valutazione, nonché la continuità didattica, sono assicuratianche attraverso la permanenza dei docenti nella sede di titola-rità, almeno per il tempo corrispondente al periodo didattico. Per favorire la continuità didattica e la qualità dei processi diapprendimento degli alunni, viene prevista la permanenza deidocenti sulla classe almeno per il tempo corrispondente alla dura-ta del biennio.

100

Page 51: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

applicazione disposta con la C. M. n. 37/2003, si provveda all’at-tuazione in base ad apposito decreto del Ministero dell’istruzioneche potrà disporre cadenze e termini graduali fino al limite tempo-rale massimo fissato dalla legge al 30 aprile. Questa scelta pruden-ziale è dettata dalla necessità di conoscere in termini più approfon-diti gli effetti dell’innovazione anche sotto l’aspetto psicopedagogico.

2. Per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto sonoavviate, dall’anno scolastico 2003-2004, la prima e la secondaclasse della scuola primaria e, a decorrere dall’anno scolastico2004-2005, la terza, la quarta e la quinta classe.L’attuazione dei nuovi ordinamenti per la scuola primaria avvie-ne per le prime e seconde classi dall’anno scolastico 2003-2004 eper le successive classi dall’anno scolastico 2004-2005. Per l’annoscolastico in corso non vi è stato l’avvio formale della riforma, nonessendo ancora operativo, al 1° settembre 2003, questo decretolegislativo di attuazione. Tuttavia, per effetto del decreto mini-steriale n. 61/2003, la riforma ha avuto un sostanziale avvioper alcuni aspetti significativi, quali l’alfabetizzazione informa-tica e linguistica che ha interessato in forma generalizzata tuttele classi prime e seconde. L’entrata in vigore del decreto in corsod’anno ha reso formale ed efficace sotto ogni aspetto tale avvio.Dall’anno scolastico 2004-2005 l’attuazione della riforma è gene-ralizzata per tutte le classi della scuola primaria.

3. Al fine di armonizzare il passaggio al nuovo ordinamento, l’av-vio del primo ciclo di istruzione ha carattere di gradualità. Finoall’emanazione del relativo regolamento governativo, si adotta,in via transitoria, l’assetto pedagogico, didattico e organizzativoindividuato nell’allegato B, facendo riferimento al profilo edu-cativo, culturale e professionale individuato nell’allegato D. Le “Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati”per la scuola primaria e il “Profilo educativo, culturale e profes-sionale dello studente”, allegati al decreto, costituiscono in via

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

103

- condizioni di ricettività delle scuole (posti, servizi, risorse deiComuni),

- disponibilità delle Amministrazioni comunali al sostegno dell’e-spansione del servizio, da realizzare in forma omogenea nellediverse realtà territoriali, salvaguardando tuttavia le opportu-nità già esistenti,

- gradualità dell’applicazione dell’istituto dell’anticipo, da defi-nire d’intesa con l’ANCI.

Oltre a queste condizioni preliminari per autorizzare l’avvio deglianticipi nella scuola dell’infanzia, occorre la preventiva definizio-ne in sede contrattuale degli eventuali nuovi profili per nuove pro-fessionalità e modalità organizzative.

2. Al fine di armonizzare il passaggio al nuovo ordinamento,fino all’emanazione del relativo regolamento governativo, siadotta in via transitoria l’assetto pedagogico, didattico ed orga-nizzativo individuato nell’allegato A. Le “Indicazioni nazionali per i Piani Personalizzati delle AttivitàEducative” per la scuola dell’infanzia, allegate al decreto, costitui-scono in via transitoria la base regolamentare del settore in attesadella emanazione del Regolamento governativo di esecuzione (dicui all’articolo 7 della legge 53/2003), e sostituiscono, in sostan-za, gli Orientamenti educativi del 1991.

Articolo 13Scuola primariaNell’anno scolastico 2003-2004 possono essere iscritti alla scuo-la primaria le bambine e i bambini che compiono i sei anni di etàentro il 28 febbraio 2004. Per gli anni scolastici successivi puòessere consentita, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’u-niversità e della ricerca, un’ulteriore anticipazione delle iscrizio-ni, fino al limite temporale previsto dall’articolo 6, comma 2.Viene regolamentata la fase di prima attuazione dell’istituto del-l’anticipo nella scuola primaria, prevedendo che, dopo la prima

102

Page 52: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

della scuola secondaria di primo grado, l’assetto organico dellescuole secondarie di primo grado, come definito dall’articolo 10,comma 4, viene confermato secondo i criteri fissati nel decretodel Presidente della Repubblica 14 maggio 1982, n. 782. In attesa della completa messa a regime della riforma nella scuo-la secondaria di I grado, che avverrà a cominciare dall’anno sco-lastico 2006-2007, al termine della fase di graduale avvio, ven-gono confermati gli assetti degli organici del personale docente,secondo i parametri orari e i criteri definiti dal DPR 782/1982. La disposizione consente di continuare a definire, almeno per untriennio, la dotazione organica del personale docente secondo glistessi parametri adottati finora, in modo tale da garantire il pas-saggio graduale ai nuovi ordinamenti, a seguito della diversa con-figurazione oraria degli insegnamenti.

4. In attesa dell’emanazione del regolamento governativo di cuial comma 2, le istituzioni scolastiche, nell’esercizio della pro-pria autonomia didattica e organizzativa, provvedono ad ade-guare la configurazione oraria delle cattedre e dei posti di inse-gnamento ai nuovi piani di studio allegati al presente decreto.Le cattedre e i posti del personale docente, determinati secondo iparametri di cui al DPR n, 782/1982, sono adattati dalle isti-tuzioni scolastiche alle esigenze dei nuovi Piani di studio. Gliobiettivi specifici di apprendimento, così come configurati dalle“Indicazioni nazionali”, saranno garantiti pertanto mediante gliopportuni adattamenti orari. Tale adattamento è affidato all’autonomia delle istituzioni sco-lastiche.

5. Ai fini dell’espletamento dell’orario di servizio obbligatorio,il personale docente interessato ad una diminuzione del suoattuale orario di cattedra viene utilizzato per le finalità e per leattività educative e didattiche individuate, rispettivamente, dal-l’articolo 9 e dall’articolo 10.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

105

transitoria la base regolamentare del settore, in attesa della ema-nazione del Regolamento di esecuzione previsto dall’articolo 7 del-la legge n. 53/2003.In sostanza, per effetto dell’introduzione dei nuovi Piani di stu-dio contenuti nelle “Indicazioni nazionali”, cessano di avere vali-dità i programmi didattici per la scuola elementare del 1985.

Articolo 14Scuola secondaria di primo grado1. A decorrere dall’anno scolastico 2004-2005 è avviata la pri-ma classe del biennio della scuola secondaria di primo grado;saranno successivamente avviate, dall’anno scolastico 2005-2006, la seconda classe del predetto biennio e, dall’anno sco-lastico 2006-2007, la terza classe di completamento del ciclo. L’attuazione del nuovo ordinamento per la scuola secondaria diI grado avviene con gradualità, prevedendo l’avvio per la primaclasse dall’anno scolastico 2004-2005 e, a seguire, per le successi-ve classi dall’anno scolastico 2005-2006 e 2006-2007.

2. Fino all’emanazione del relativo regolamento governativo, siadotta, in via transitoria, l’assetto pedagogico, didattico e organiz-zativo individuato nell’allegato C, facendo riferimento al profiloeducativo culturale e professionale individuato nell’allegato D. Le “Indicazioni nazionali” per la scuola secondaria di I grado e il“Profilo educativo, culturale e professionale dello studente”, alle-gati al decreto, costituiscono in via transitoria la base regolamen-tare del settore in attesa della emanazione del Regolamento di ese-cuzione previsto dall’articolo 7 della legge n. 53/2003. Per effetto dell’introduzione dei nuovi Piani di Studio, cessano gra-dualmente la loro efficacia, a cominciare dalle prime classi, i pro-grammi didattici di insegnamento per la scuola media del 1979.

3. Al fine di assicurare il passaggio graduale al nuovo ordinamen-to per l’anno scolastico 2004-2005, e fino alla messa a regime

104

Page 53: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Articolo 16Frequenza del primo ciclo dell’istruzione1. Restano in vigore, in attesa dell’emanazione del decretolegislativo con il quale sarà ridefinito ed ampliato, ai sensidell’articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 28 marzo2003, n. 53, l’obbligo di istruzione di cui all’articolo 34 del-la Costituzione, le sanzioni previste dalle vigenti disposi-zioni per il caso di mancata frequenza del primo ciclo del-l’istruzione. Restano in vigore le norme che sanzionano la mancata frequenzadell’obbligo scolastico all’interno del primo ciclo, in attesa dell’e-manazione del decreto legislativo che disciplinerà il diritto-dove-re previsto dalla legge n. 53/2003.

Articolo 17Disposizioni particolari per le regioni a statuto speciale eper le province autonome di Trento e di Bolzano1. Sono fatte salve le competenze delle regioni a statuto specia-le e delle province autonome di Trento e di Bolzano in confor-mità ai rispettivi statuti e relative norme di attuazione, nonchéalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.La norma è stata prevista nel rispetto della disciplina sancita daglistatuti delle province autonome.

2. Fermo restando quanto stabilito dal comma 1, nel territo-rio della provincia di Trento, il presente decreto si applica com-patibilmente con quanto stabilito dall’intesa tra il Ministerodell’istruzione, dell’università e della ricerca e la provincia auto-noma di Trento, sottoscritta il 12 giugno 2002, come integra-ta il 29 luglio 2003; in particolare sono fatte salve, per i tre anniscolastici successivi alla data di entrata in vigore del presentedecreto, le iniziative finalizzate all’innovazione, relative al pri-mo ciclo dell’istruzione avviate sulla base della predetta intesaa decorrere dal 1° settembre 2003.

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

107

I docenti che, a seguito della nuova configurazione oraria, sianointeressati da una diminuzione dell’orario d’insegnamento all’in-terno della fascia obbligatoria delle attività, verranno utilizzatiper lo svolgimento di attività facoltative e opzionali.

6. Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presentedecreto legislativo, sono ridefinite le classi di abilitazione all’in-segnamento, in coerenza con i nuovi piani di studio della scuo-la secondaria di primo grado. La disposizione prevede la ridefinizione delle classi di abilitazio-ne all’insegnamento, in modo da adeguarle necessariamente allenuove attività educative e didattiche. Tale nuova definizione delle classi di concorso dovrà avvenire entroun anno dall’entrata in vigore del decreto, cioè entro il 3 marzo 2005.

Articolo 15Attività di tempo pieno e di tempo prolungato1. Al fine di realizzare le attività educative di cui all’articolo 7,commi 1, 2 e 3, e all’articolo 10, commi 1, 2 e 3, è conferma-to in via di prima applicazione, per l’anno scolastico 2004-2005, il numero dei posti attivati complessivamente a livellonazionale per l’anno scolastico 2003-2004 per le attività ditempo pieno e di tempo prolungato ai sensi delle norme pre-vigenti. Per gli anni successivi, ulteriori incrementi di posti, perle stesse finalità, possono essere attivati nell’ambito della con-sistenza dell’organico complessivo del personale docente deicorrispondenti ordini di scuola determinata con il decreto delMinistro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di con-certo con il Ministro dell’economia e delle finanze, di cui all’ar-ticolo 22, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448. La norma consente di mantenere per il prossimo anno scolastico2004-2005 i posti complessivamente costituiti in ambito nazio-nale tra tempo pieno e tempo prolungato, al fine di garantire ilgraduale passaggio dai precedenti ai nuovi ordinamenti.

106

Page 54: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

La norma dispone la modifica delle denominazioni contenute intutte le disposizioni vigenti, relative ai tre settori scolastici consi-derati nel decreto.

3. Le seguenti disposizioni del testo unico approvato con decre-to legislativo 16 aprile 1994, n. 297, continuano ad applicar-si limitatamente alle sezioni di scuola materna e alle classi discuola elementare e di scuola media ancora funzionanti secon-do il precedente ordinamento ed agli alunni ad essi iscritti, esono abrogate, a decorrere dall’anno scolastico successivo alcompleto esaurimento delle predette sezioni e classi: articolo99, commi 1 e 2; articolo 104; articolo 109, commi 2 e 3; arti-colo 118; articolo 119; articolo 128, commi 3 e 4; articolo145; articolo 148; articolo 149; articolo 150; articolo 161,comma 2; articolo 176; articolo 177; articolo 178, commi 1 e3; articolo 183, comma 2; articolo 442.La disposizione individua le norme del vigente ordinamento cherestano in vigore per le sezioni e classi e per gli alunni ad esse iscrit-ti fino al completo esaurimento delle predette sezioni e classi. Dette norme vengono abrogate a decorrere dall’inizio dell’annoscolastico successivo a quello di completo esaurimento delle sezio-ni e classi funzionanti secondo il previgente ordinamento: • articolo 99, commi 1 e 2 (1. La scuola materna statale si pro-pone fini di educazione, di sviluppo della personalità infantile, diassistenza e di preparazione alla frequenza della scuola dell’obbli-go, integrando l’opera della famiglia. 2. La scuola materna sta-tale accoglie i bambini nell’età prescolastica da 3 a 6 anni). • articolo 104 (1. L’orario di funzionamento delle scuole mater-ne statali è di 8 ore e può raggiungere un massimo di 10 ore gior-naliere, anche su proposta del consiglio di circolo. 2. A ciascunasezione sono assegnati due docenti. Non si dà luogo ad assegnazio-ne di docenti aggiunti. 3. In relazione a particolari situazioni difatto esistenti e fino al superamento di esse, le sezioni di scuolamaterna possono funzionare con un orario ridotto per il solo tur-

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

109

In questo modo viene anche salvaguardata l’intesa intervenuta traMiur e provincia autonoma di Trento, in virtù della quale sono sta-te attivate iniziative particolari per l’avvio sperimentale della rifor-ma in tutti gli ordini e gradi di scuola del territorio della provincia.

Articolo 18Norma finanziaria1. Agli oneri derivanti dall’attuazione dell’articolo 6, comma2, dell’articolo 12, comma 1, e dell’articolo 13, comma 1, limi-tatamente alla scuola dell’infanzia statale e alla scuola primariastatale, determinati nella misura massima di 12.731 migliaiadi euro per l’anno 2003, 45.829 migliaia di euro per l’anno2004 e 66.198 migliaia di euro a decorrere dall’anno 2005, siprovvede con i fondi previsti allo scopo dall’articolo 7, comma5, della legge 28 marzo 2003, n. 53. La disposizione conferma l’entità degli oneri finanziari derivan-ti dall’attuazione degli anticipi di ammissione, come previsti dal-la legge n. 53/2003. Il finanziamento è relativo agli oneri per glianticipi sia della scuola dell’infanzia sia della scuola primaria.

Articolo 19Norme finali e abrogazioni1. Sono fatti salvi gli interventi previsti, per gli alunni in situa-zione di handicap, dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104.Sono confermati tutti gli interventi relativi agli alunni disabiliinseriti nelle istituzioni della scuola dell’infanzia, della scuola pri-maria e della scuola secondaria di I grado, conseguenti alla leggen. 104/1992 e recepiti dal Testo unico n. 297/1994, articolo 314e seguenti.

2. Le espressioni "scuola materna", "scuola elementare" e "scuo-la media" contenute nelle disposizioni vigenti si intendonosostituite, rispettivamente, dalle espressioni "scuola dell’infan-zia", "scuola primaria" e "scuola secondaria di primo grado".

108

Page 55: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

• articolo 128, commi 3 e 4 (3. Il direttore didattico, sulla basedi quanto stabilito dalla programmazione dell’azione educativa,dispone l’assegnazione dei docenti alle classi di ciascuno dei modu-li organizzativi di cui all’articolo 121 e l’assegnazione degli ambi-ti disciplinari ai docenti, avendo cura di garantire le condizioniper la continuità didattica, nonché la migliore utilizzazione del-le competenze e delle esperienze professionali, assicurando, ove pos-sibile, un’opportuna rotazione nel tempo. 4. Nell’ambito dello stes-so modulo organizzativo, i docenti operano collegialmente e sonocontitolari della classe o delle classi a cui il modulo si riferisce.)• articolo 145 (1. Il passaggio da una classe alla successiva avvie-ne per scrutinio in conformità al disposto del precedente articolo144. 2. I docenti di classe possono non ammettere l’alunno allaclasse successiva, soltanto in casi eccezionali su conforme parere delconsiglio di interclasse, riunito con la sola presenza dei docenti esulla base di una motivata relazione. 3. L’alunno non ammessoripete l’ultima classe frequentata.)• articolo 148 (1. A conclusione del corso elementare gli alunnisostengono l’esame di licenza mediante prove scritte e colloquio. 2.L’esame si sostiene in unica sessione; esso costituisce il momentoconclusivo dell’attività educativa e tiene conto delle osservazionisistematiche sull’alunno operate dai docenti di classe. 3. La valuta-zione dell’esame è fatta collegialmente dai docenti di classe e dadue docenti designati dal collegio dei docenti e nominati dal diret-tore didattico. 4. Gli alunni provenienti da scuola privata o fami-liare sono ammessi a sostenere l’esame di licenza elementare nell’u-nica sessione di cui al comma 2. 5. Le prove suppletive degli esamidi licenza elementare per i candidati assenti per gravi e comprova-ti motivi devono concludersi prima dell’inizio delle lezioni dell’an-no scolastico successivo. 6. Con decreto del Ministro della pubblicaistruzione, sentito il Consiglio nazionale della pubblica istruzione,sono stabilite le prove e le modalità di svolgimento degli esami diidoneità e di licenza. 7. Per le prove di esame sostenute da alunnihandicappati sono adottati i criteri stabiliti dall’articolo 318.)

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

111

no antimeridiano. In tal caso è assegnato un solo docente per cia-scuna sezione, fermo restando l’orario obbligatorio di servizio deldocente stesso di cui all’articolo 491. 4. Nei casi in cui il funzio-namento della scuola materna sia inferiore a dieci ore giornalie-re, i due docenti sono tenuti ugualmente all’assolvimento dell’in-tero orario di servizio. 5. Comma abrogato dall’art. 1, comma 71,della legge 23 dicembre 1996, n. 662)• articolo 109, commi 2 e 3 (2. La scuola elementare ha la dura-ta di anni cinque. 3. La scuola media ha la durata di anni tre.) • articolo 118 (1. La scuola elementare, nell’ambito dell’istru-zione obbligatoria, concorre alla formazione dell’uomo e del cit-tadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione e nel rispettoe nella valorizzazione delle diversità individuali, sociali e cultu-rali. Essa si propone lo sviluppo della personalità del fanciullo pro-muovendone la prima alfabetizzazione culturale.) • articolo 119 (1. La scuola elementare, anche mediante forme diraccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo con la scuolamaterna e con la scuola media, contribuisce a realizzare la con-tinuità del processo educativo. 2. Il Ministro della pubblica istru-zione, con proprio decreto, sentito il Consiglio nazionale dellapubblica istruzione, definisce, nel rispetto delle competenze degliorgani collegiali della scuola, le forme e le modalità del raccordodi cui al comma 1, in particolare in ordine a: a) la comunica-zione di dati sull’alunno; b) la comunicazione di informazionisull’alunno in collaborazione con la famiglia o con chi comun-que esercita sull’alunno, anche temporaneamente, la potestà paren-tale; c) il coordinamento dei curricoli degli anni iniziali e termi-nali; d) la formazione delle classi iniziali; e) il sistema di valuta-zione degli alunni; f ) l’utilizzo dei servizi di competenza deglienti territoriali. 3. Le condizioni della continuità educativa,anche al fine di favorire opportune armonizzazioni della pro-grammazione didattica, sono garantite da incontri periodici tradirettori didattici e presidi e tra docenti delle classi iniziali e ter-minali dei gradi di scuola interessati.)

110

Page 56: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

applica il disposto dell’articolo 318. 4. I docenti della classe illu-strano ai genitori dell’alunno o a chi ne fa le veci i giudizi ana-litici e la valutazione sul livello globale di maturazione raggiun-to dall’alunno, unitamente alle iniziative eventualmente pro-grammate in favore dell’alunno medesimo ai sensi dell’articolo167. 5. Il consiglio di classe, in sede di valutazione finale, deli-bera se ammettere o non ammettere alla classe successiva glialunni della prima e della seconda classe e all’esame di licenzagli alunni della terza classe, formulando un giudizio di ido-neità o, in caso negativo, un giudizio di non ammissione allaclasse successiva o all’esame di licenza. 6. Il giudizio finale tie-ne conto dei giudizi analitici per disciplina e delle valutazioniespresse nel corso dell’anno sul livello globale di maturazione, conriguardo anche alle capacità e alle attitudini dimostrate. 7. Lavalutazione dell’alunno e il giudizio finale sono documentaticon apposito attestato. 8. Il Ministro della pubblica istruzione,sentito il Consiglio nazionale della pubblica istruzione, appro-va con proprio decreto i modelli della scheda personale e degliattestati e di ogni altra documentazione ritenuta necessaria. 9.Il libretto scolastico è abolito. Nulla è innovato per quantoriguarda il libretto scolastico e sanitario per i figli dei lavorato-ri emigranti scolarizzati all’estero adottato a seguito della riso-luzione n. 76/12 del 10 marzo 1976 del Comitato dei Ministridel Consiglio d’Europa.)• articolo 178, commi 1 e 3 (1. Alle classi seconda e terza si acce-de dalla classe immediatamente inferiore quando si sia ottenutala promozione con il giudizio di idoneità di cui al comma 5 del-l’articolo 177. 3. La promozione e la idoneità valgono per prose-guire gli studi in qualsiasi scuola statale, pareggiata o legalmentericonosciuta.)• articolo 183, comma 2 (2. All’esame di licenza sono ammessianche i candidati privatisti che abbiano compiuto o compiano nelcorso dell’anno solare il quattordicesimo anno di età, purché sia-no in possesso della licenza elementare. Sono inoltre ammessi i can-

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

113

• articolo 149 (1. La licenza elementare è titolo valido per l’i-scrizione alla prima classe della scuola media e per l’ammissione,alle condizioni previste dal presente testo unico, agli esami diidoneità e di licenza di scuola media.)• articolo 150 (1. Entro dieci giorni dal termine della sessione diesami, i direttori didattici sono tenuti a rilasciare agli alunni checonseguono la licenza elementare il relativo attestato. 2. Il rilasciodell’attestato è gratuito. 3. Della medesima agevolazione godonogli alunni delle scuole elementari parificate. 4. Ai candidati pri-vatisti che abbiano superato esami di idoneità o di licenza pressouna scuola statale o presso una scuola parificata, il rilascio dell’at-testato di idoneità o di licenza è del pari gratuito. 5. Gli attestatidi cui sopra sono esenti da qualsiasi imposta, tassa o contributo.)• articolo 161, comma 2 (2. La scuola media concorre a pro-muovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i prin-cipi sanciti dalla Costituzione e favorisce l’orientamento dei gio-vani ai fini della scelta dell’attività successiva.) • articolo 176 (1. Alla scuola media si accede con la licenza ele-mentare. 2. I termini per la presentazione della domanda di iscri-zione e la documentazione, di cui essa va corredata, sono stabili-ti con ordinanza del Ministro della pubblica istruzione. 3. Per l’i-scrizione e la frequenza alla scuola media non si possono imporretasse o richiedere contributi di qualsiasi genere.)• articolo 177 (1. Il consiglio di classe con la sola presenza deidocenti, é tenuto a compilare e a tenere aggiornata una schedapersonale dell’alunno, contenente le notizie sul medesimo e sul-la sua partecipazione alla vita della scuola, nonché le osserva-zioni sistematiche sul suo processo di apprendimento e sul livel-lo di maturazione raggiunto sia globalmente sia nelle singolediscipline. 2. Al termine di ciascun trimestre o quadrimestredagli elementi registrati sulla scheda il consiglio di classe desu-me motivati giudizi analitici per ciascuna disciplina e una valu-tazione adeguatamente informativa sul livello globale di matu-razione. 3. Per la valutazione degli alunni handicappati si

112

Page 57: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

tare una congrua ripartizione del tempo dedicato ai diversi ambi-ti disciplinari senza sacrificarne alcuno. 5. I consigli di circolodefiniscono le modalità di svolgimento dell’orario delle attivitàdidattiche scegliendo, sulla base delle disponibilità strutturali, deiservizi funzionanti, delle condizioni socio-economiche delle fami-glie, fatta salva comunque la qualità dell’insegnamento-appren-dimento, fra le seguenti soluzioni:a) orario antimeridiano e pome-ridiano ripartito in sei giorni della settimana; b) orario antime-ridiano e pomeridiano ripartito in cinque giorni della settima-na. 6. Fino alla predisposizione delle necessarie strutture e servi-zi è consentito adottare l’orario antimeridiano continuato in seigiorni della settimana. 7. Con decreto del Ministro della pubbli-ca istruzione è disposto un ulteriore aumento di orario in rela-zione alla graduale attivazione dell’insegnamento della linguastraniera.) • articolo 130 (1. Possono realizzarsi, su richiesta delle famiglie,anche per gruppi di alunni di classi diverse, attività di arricchi-mento e di integrazione degli insegnamenti curriculari alleseguenti condizioni: a) che l’orario complessivo settimanale diattività non superi le trentasette ore, ivi compreso il tempo-men-sa; b) che vi siano le strutture necessarie e che siano effettivamen-te funzionanti; c) che il numero degli alunni interessati non siainferiore, di norma, a venti; d) che la copertura dell’orario siaassicurata per l’intero anno con lo svolgimento, da parte deidocenti contitolari delle classi cui il progetto si riferisce, di treore di servizio in aggiunta a quelle stabilite per l’orario settima-nale di insegnamento, nei limiti e secondo le modalità stabilitein sede di contrattazione collettiva o, nel caso di mancata dispo-nibilità degli stessi, con l’utilizzazione, limitata alle ore necessa-rie, di altro docente titolare del plesso o del circolo, tenuto al com-pletamento dell’orario di insegnamento; ovvero, qualora non siverifichino dette condizioni, con l’utilizzazione di altro docentedi ruolo disponibile nell’organico provinciale. 2. Le attività ditempo pieno, di cui all’articolo 1 della legge 24 settembre 1971,

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

115

didati che detta licenza abbiano conseguito da almeno un trien-nio e i candidati che nell’anno in corso compiano 23 anni di età.) • articolo 442 (1. Comma abrogato dall’art. 1, comma 71, del-la legge 23 dicembre 1996, n. 662 2. L’organico provinciale del-la scuola elementare è determinato ai sensi dell’articolo 121. 3.Comma abrogato dall’art. 8 del DPR 18 giugno 1998, n. 233.4. I criteri e le modalità per la rideterminazione degli organici ela programmazione delle nuove nomine in ruolo sono stabiliti condecreto del Ministro della pubblica istruzione, di concerto con iMinistri del tesoro e per la funzione pubblica.)

4. Le seguenti disposizioni del testo unico di cui al comma 3sono abrogate a decorrere dall’anno scolastico successivo alladata di entrata in vigore del presente decreto: articolo 129; arti-colo 130; articolo 143, comma 1; articolo 147; articolo 162,comma 5; articolo 178, comma 2.

Norme del vigente ordinamento che vengono abrogate a decorre-re dall’anno scolastico 2004-2005, che è successivo all’entrata invigore del presente decreto: • articolo 129 (1. L’orario delle attività didattiche nella scuola ele-mentare ha la durata di ventisette ore settimanali, elevabili finoad un massimo di trenta ore in relazione a quanto previsto dalcomma 7. 2. Per le classi terze, quarte e quinte l’adozione di unorario delle attività didattiche superiore alle ventisette ore setti-manali, ma comunque entro il limite delle trenta ore, può esseredisposta, oltre che in relazione a quanto previsto dal comma 7,anche per motivate esigenze didattiche ed in presenza delle neces-sarie condizioni organizzative, sempreché la scelta effettuatariguardi tutte le predette classi del plesso. 3. Dall’orario delle atti-vità didattiche di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo è esclu-so il tempo eventualmente dedicato alla mensa e al trasporto. 4.Nell’organizzazione dell’orario settimanale, i criteri della pro-grammazione dell’attività didattica devono, in ogni caso, rispet-

114

Page 58: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

6. Al testo unico di cui al comma 3 sono apportate le seguen-ti modificazioni:a. all’articolo 100, comma 1, le parole: "di cui all’articolo 99"sono soppresse; b. all’articolo 183, comma 1, le parole: "a norma dell’artico-lo 177, comma 5" sono soppresse.Le seguenti disposizioni sono così modificate (viene riportato iltesto integrale: le parti soppresse indicate in grigio):• articolo 100, comma 1, le parole “di cui all’articolo 99” sonosoppresse (1. L’ammissione alla scuola materna è subordinata alpossesso del requisito dell’età di cui all’articolo 99 e alla presenta-zione della certificazione delle vaccinazioni di cui all’articolo 117.• articolo 183, comma 1, le parole “a norma dell’articolo 177,comma 5” sono soppresse (1. Al termine della terza classe si sostie-ne l’esame di licenza al quale sono ammessi gli alunni giudicatiidonei a norma dell’articolo 177, comma 5.)

7. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quel-lo della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica italiana.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nel-la Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.

Roma, 19 febbraio 2004

CIAMPIBerlusconi, Presidente del Consiglio dei MinistriMoratti, Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricercaTremonti, Ministro dell’economia e delle finanzeMazzella, Ministro per la funzione pubblicaMaroni, Ministro del lavoro e delle politiche socialiVisto, il Guardasigilli: Castelli

Decreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 commentato

117

n. 820, potranno proseguire, entro il limite dei posti funzionan-ti nell’anno scolastico 19881989, alle seguenti condizioni: a) cheesistano le strutture necessarie e che siano effettivamente funzio-nanti; b) che l’orario settimanale, ivi compreso il tempo-mensa,sia stabilito in quaranta ore; c) che la programmazione didatti-ca e l’articolazione delle discipline siano uniformate ai program-mi vigenti e che l’organizzazione didattica preveda la suddivi-sione dei docenti per ambiti disciplinari come previsto dall’art.128. 3. I posti derivanti da eventuali soppressioni delle predetteattività di tempo pieno saranno utilizzati esclusivamente per l’at-tuazione dei moduli organizzativi di cui all’articolo 121.) • articolo 143, comma 1 (1. Nessuno può essere iscritto alla pri-ma classe elementare se non ha raggiunto l’età di sei anni.) • articolo 147 - Esami di idoneità (1. Gli alunni provenienti dascuola privata o familiare sono ammessi a sostenere esami di idonei-tà per la frequenza delle classi seconda, terza, quarta e quinta. 2.La sessione di esami è unica. Per i candidati assenti per gravi e com-provati motivi sono ammesse prove suppletive che devono concluder-si prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo). • articolo 162, comma 5 (5. Nelle scuole medie integrate a tem-po pieno sono istituite, sulla base di criteri stabiliti con decreto delMinistro della pubblica istruzione, sentito il Consiglio nazionaledella pubblica istruzione, cattedre-orario comprensive delle ored’insegnamento delle discipline curricolari, delle ore di studio sus-sidiario e delle libere attività complementari.) • articolo 178, comma 2 (2. Alle stesse classi si accede anche peresame di idoneità, al quale sono ammessi i candidati privatisti cheabbiano compiuto o compiano nel corso dell’anno solare rispetti-vamente il 12 e il 13 anno di età e siano in possesso della licenzadella scuola elementare, e i candidati che detta licenza abbianoconseguito, rispettivamente, da almeno uno o due anni.)

5. è abrogata ogni altra disposizione incompatibile con le nor-me del presente decreto.

116

Page 59: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Circolare ministeriale 5 marzo 2004, n.29

Decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59Indicazioni e istruzioni

Come è noto alle SS.LL., nel Supplemento ordinario allaGazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2004 è stato pubblicato ilDecreto Legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, concernente la"Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia eal primo ciclo dell’istruzione, a norma dell’articolo 1 della legge 28marzo 2003, n. 53".Il citato decreto, entrato in vigore il giorno stesso della sua pub-blicazione, nel prossimo anno scolastico dovrà trovare attuazio-ne, da parte di tutte le istituzioni scolastiche statali e paritarie,nella scuola dell’infanzia, in tutte le classi della scuola primariae nella prima classe della scuola secondaria di primo grado.In tale prospettiva questo Ministero sta provvedendo a realiz-zare, in una linea di continuità rispetto agli interventi posti inessere nei due decorsi anni scolastici, una serie di azioni e dimisure di supporto, di indirizzo e di chiarimento, intese asostenere, nella maniera più idonea e collaborativa, l’impegnodegli uffici dell’Amministrazione, delle istituzioni scolastichee delle relative componenti, degli operatori, delle famiglie,degli enti locali e dei soggetti a vario titolo interessati e coin-volti in questa prima delicata fase di avvio della riforma.

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

119118

Page 60: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Il passaggio dalla prescrittività dei programmi ministeriali allaconsapevole e partecipata adozione delle Indicazioni nazionali,i cui caratteri di inderogabilità attengono soltanto alla configu-razione degli obiettivi di apprendimento, esalta il ruolo dell’au-tonomia delle istituzioni scolastiche e riconosce ai docenti unaresponsabilità di scelte che ne valorizza il profilo professionale.Spetta infatti alle istituzioni scolastiche autonome il compitodi dare efficace attuazione ai principi fondamentali ed alle nor-me generali definiti nel sistema di istruzione, secondo moda-lità e criteri ispirati alla più ampia flessibilità, conformementealle disposizioni di cui agli articoli 4 e 5 del DPR 275/1999sull’autonomia didattica e organizzativa. Ciò, ovviamente,garantendo l’unità del sistema nazionale di istruzione e assi-curando il raggiungimento dei livelli essenziali di prestazionee degli obiettivi generali e specifici di apprendimento ai qualisi è fatto sopra riferimento.

Aspetti significativi del provvedimento legislativo

• Il motivo ispiratore del provvedimento legislativo, in coerenzacon le finalità della citata legge n. 53/2003, è quello di dar vitaad una scuola autonoma, di qualità, in linea con i parametrieuropei, in grado di recepire le vocazioni e le attese degli alun-ni, di rafforzare il ruolo e la partecipazione delle famiglie, divalorizzare l’impegno e le capacità professionali dei docenti.

• Il sistema educativo di istruzione e formazione, così come pre-figurato dalla legge di delega n. 53/2003 e dal decreto legisla-tivo, attraverso il Profilo, le Indicazioni nazionali, il Piano del-l’offerta formativa, i Piani di studio personalizzati (d’ora in poidenominati Piani di studio) e la risposta alle prevalenti richie-ste delle famiglie, si caratterizza per la sua flessibilità e capaci-tà di recepire ed interpretare i bisogni, le vocazioni e le istan-ze, sia dei singoli che delle diverse realtà nelle quali le istitu-zioni scolastiche si trovano ad operare.

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

121

Alla esigenza sopraccennata intende rispondere anche la pre-sente circolare, con la quale: • si richiamano alcuni aspetti significativi della riforma; • si impartiscono istruzioni e indicazioni, con riferimento alla

scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e alla scuola seconda-ria di primo grado, sulla portata e sugli ambiti di alcuni istitu-ti ed attività, al fine di dirimere eventuali incertezze interpreta-tive e di creare le condizioni per una uniforme applicazione del-le norme del decreto legislativo;

• si pongono a confronto le linee d’impianto e le articolazioniorarie del nuovo ordinamento con quelle dell’ordinamento pre-vigente, al fine di individuare ed evidenziare le corrisponden-ze e le compatibilità;

• si pone in rilievo l’importante ruolo delle istituzioni scolasticheautonome con riferimento ai contenuti pedagogici e didatticidei piani di studio, ai livelli di prestazione, agli obiettivi speci-fici di apprendimento di cui alle Indicazioni Nazionali per iPiani di studio personalizzati, d’ora in poi denominatiIndicazioni Nazionali (allegati A, B e C al decreto), nonché alProfilo educativo, culturale e professionale dello studente allafine del Primo ciclo di istruzione, d’ora in poi denominatoProfilo (allegato D al decreto).

Con specifico riguardo all’autonomia scolastica si evidenzia cheil nuovo Titolo V della Costituzione attribuisce alla stessa, nel-l’ambito e in funzione delle finalità del sistema scolastico nazio-nale, un riconoscimento di rango primario.La riforma, prevista dalla legge di delega n. 53/2003 e dal pri-mo decreto legislativo di applicazione, dà contenuto sostanzia-le a tale riconoscimento, in quanto pone le istituzioni scola-stiche al centro del sistema educativo di istruzione e forma-zione, rimettendo alla loro capacità organizzativa e didatticail raggiungimento degli obiettivi generali del processo forma-tivo e degli obiettivi specifici di apprendimento attraverso lapersonalizzazione dei piani di studio.

120

Page 61: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

• Ciascun segmento del primo ciclo di istruzione si articola inperiodi didattici. Più esattamente la scuola primaria si articolain un primo anno di collegamento con la scuola dell’infanziae in due successivi periodi biennali; la scuola secondaria di Igrado in un periodo biennale e in un terzo anno conclusivo edi orientamento.

• La valutazione degli alunni: - viene effettuata dai docenti sia con scansione periodica

e annuale, sia in occasione del passaggio al periododidattico successivo;

- è unitariamente riferita ai livelli di apprendimento con-seguiti dagli alunni nelle attività obbligatorie e in quel-le opzionali;

- riguarda sia gli apprendimenti sia il comportamento. • Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di pri-

mo grado avviene a seguito di valutazione positiva effettuataal termine del secondo periodo didattico biennale.

• Il primo ciclo, che ha configurazione autonoma rispetto alsecondo, si conclude con l’esame di Stato, il cui superamentocostituisce titolo e condizione per accedere al sistema dei liceie a quello dell’istruzione e della formazione professionale.

• L’attività laboratoriale costituisce in generale una metodologiadidattica da promuovere e sviluppare nei diversi momenti edarticolazioni del percorso formativo e da ricomprendere in unquadro didattico e organizzativo unitario. Essa, in particolare,viene assunta quale modalità operativa necessaria per la realiz-zazione di interventi su gruppi elettivi, di compito o di livello,finalizzati al consolidamento e alla personalizzazione degliapprendimenti.

• Il processo di personalizzazione degli interventi formativi, pre-visto per l’intero percorso scolastico di ciascun alunno, trova lasua concreta espressione nell’impiego del Portfolio delle compe-tenze (d’ora in poi denominato Portfolio), costituito dalla docu-mentazione essenziale e significativa delle esperienze formative

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

123

• Un ruolo particolare in tale contesto assume la funzione tuto-riale, i cui compiti vengono finalizzati alla migliore realizzazio-ne degli obiettivi formativi dei singoli studenti.

• L’orario annuale delle lezioni nel primo ciclo di istruzione com-prende un monte ore obbligatorio ed un monte ore facoltati-vo opzionale per le famiglie degli alunni (obbligatorio per l’i-stituzione scolastica nell’ambito delle opportunità esistenti),al quale si aggiunge eventualmente l’orario riservato all’eroga-zione del servizio di mensa e di dopo mensa.

• I tre segmenti orari rappresentano il tempo complessivo di ero-gazione del servizio scolastico. Essi non vanno considerati eprogettati separatamente, ma concorrono a costituire unmodello unitario del processo educativo, da definire nel Pianodell’offerta formativa.

• Le opzioni delle famiglie, riferite al tempo scuola facoltativo,vanno rese compatibili con i piani dell’offerta formativa, con ilProfilo, nonché con le soluzioni organizzative e didattiche del-le scuole, da ricomprendere, tra l’altro, nell’ambito delle risor-se di organico assegnate alle medesime.

• Le istituzioni scolastiche, anche per il tramite del docente inca-ricato di funzioni tutoriali, assolvono il compito primario di crea-re le condizioni atte a garantire il successo scolastico, attraversointerventi compensativi e mirati e un’offerta formativa arricchi-ta, tesa al recupero di svantaggi e disuguaglianze culturali.

• Gli assetti pedagogici, didattici ed organizzativi individuati nelleIndicazioni Nazionali relative alla scuola dell’infanzia, alla scuolaprimaria ed alla scuola secondaria di primo grado sono adottati,ai sensi del decreto legislativo, in via transitoria e fino all’emana-zione dei regolamenti governativi previsti dal decreto stesso.

• Il primo ciclo, della durata di 8 anni, che costituisce la primafase in cui si realizza il diritto-dovere all’istruzione ed alla for-mazione, ha carattere unitario, ferma restando la specificità deidue segmenti relativi rispettivamente alla scuola primaria e allascuola secondaria di primo grado.

122

Page 62: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

tre anni di età entro il 28 febbraio 2005, subordinatamenteall’esistenza delle seguenti condizioni: • esaurimento delle liste di attesa (siano esse costituite a livello di

singole istituzioni scolastiche o a livello comunale, secondo l’or-ganizzazione localmente adottata) delle bambine e dei bambi-ni in possesso dei requisiti di accesso previsti dalla previgentenormativa;

• disponibilità dei posti nelle scuole interessate, con riferimentosia agli aspetti logistici che a quelli della dotazione organica deidocenti, da determinare con lo specifico provvedimento annua-le in materia di organici;

• assenso, nell’ambito di intese con gli Uffici scolastici, da par-te del Comune, nel quale è ubicata l’istituzione scolastica inte-ressata, a fornire, con riguardo all’attuazione degli anticipi, ser-vizi strumentali aggiuntivi: trasporti, mense, attrezzature, ecc.

1.2 -Nuove professionalità e modalità organizzative (articolo 12)Fermo restando il concorso delle condizioni sopra indicate,per l’acquisizione da parte delle istituzioni scolastiche dellerichieste di iscrizione, l’attuazione degli anticipi va realizzata,ai sensi dell’articolo 12, comma 1 del decreto legislativo piùvolte citato, in forma di sperimentazione, prevedendo anchenuove professionalità e modalità organizzative. Trattasi dimisure di sostegno che, nella fase di avvio degli anticipi, nonhanno natura strutturale e carattere di definitività.Nella considerazione che le citate professionalità e modalitàpossano concretare l’esigenza di istituire nuovi profili profes-sionali del personale scolastico e che, comunque, sono desti-nate ad incidere sulla declaratoria delle funzioni già previste,nonché su modelli e soluzioni organizzative del lavoro, si daràsollecito avvio alla relativa fase negoziale, ai sensi dell’artico-lo 43 del Contratto collettivo nazionale del comparto scuola.

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

125

dell’alunno e dalla descrizione delle azioni di orientamento evalutazione del medesimo. Il Portfolio, al cui aggiornamentoconcorre l’équipe dei docenti, d’intesa con la famiglia, vienegestito nel contesto delle competenze attraverso le quali si espri-me la funzione tutoriale.

• Le scuole statali appartenenti al primo ciclo possono essereaggregate tra loro, come già attualmente previsto, in istituticomprensivi, che includono anche le scuole statali dell’infan-zia esistenti nello stesso territorio.

Significato ed ambiti di alcuni istituti ed attività dellascuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione

1. Scuola dell’infanzia (articoli 1, 2, 3 e 12 del Decreto legislativo)Gli istituti e le attività più significativi introdotti dal decretolegislativo sono quelli relativi a: • anticipi delle iscrizioni; • nuove professionalità e modalità organizzative; • orari di funzionamento; • Indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attività edu-

cative.

1.1- Anticipi delle iscrizioni (articoli 2 e 12)Si premette che l’articolo 2, comma 1 del decreto legislativoprevede, in via generale, che alla scuola dell’infanzia possonoessere iscritti le bambine e i bambini che compiono i tre annidi età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.Per l’anno scolastico 2004/2005 la circolare ministeriale n. 2del 13 gennaio 2004, concernente le iscrizioni alla scuola del-l’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado, ha previsto, aisensi dell’articolo 7, comma 5 della legge n. 53/2003, l’iscri-zione anticipata delle bambine e dei bambini che compiono i

124

Page 63: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

meridiana di 25 ore, ad un servizio medio di 40 ore e ad unservizio massimo di 48-49 ore.A riprova di quanto sopra precisato, si ritiene opportuno por-re a confronto questa nuova previsione di orario di funziona-mento con quella adottata dalle istituzioni scolastiche secondole norme previgenti.In base alle citate norme previgenti: • l’orario normale di funzionamento era definito su base gior-

naliera di 8 ore, corrispondenti a 40 ore settimanali, con lageneralizzata chiusura del sabato. Su base annuale (35 setti-mane) tale orario corrispondeva a 1400 ore annue;

• poco diffuse (circa il 9% del totale delle sezioni funzionanti) era-no le sezioni a orario ridotto per 5 ore al giorno, corrispondenti a25 ore settimanali, pari a 875 ore annue;

• ancor meno diffuso (inferiore all’1%) era il fenomeno dellesezioni funzionanti per 10 ore giornaliere, pari a 50 ore setti-manali, corrispondenti a 1750 ore annue.

Situazioni orarie a confronto

1.4 - Indicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attivi-tà educative (articolo 12 e Allegato A)

L’articolo 12 del decreto legislativo prevede che, in attesa deldefinitivo assetto pedagogico, didattico e organizzativo, da disci-plinare con regolamento governativo previsto dal decreto legis-lativo, si adottano in via transitoria le Indicazioni nazionali peri Piani personalizzati, allegate al medesimo provvedimento.Nel suggerire, pertanto, l’opportunità di un attento esame del

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

127

Orario normale Orario minimo Orario massimomedio

Ordinamenti Annuo Settimanale Annuo Settimanale Annuo SettimanaleRiforma 1.400 40 875 25 1.700 48/49Norme previgenti 1.400 40 875 25 1.750 50

Solo a conclusione della citata fase sarà possibile attivare, inmaniera graduale e sperimentale, la pratica degli anticipi.Nell’ottica suddetta si sta procedendo alla rilevazione dei datirelativi alla consistenza delle richieste di iscrizione anticipata,al fine di verificare l’effettiva entità del fenomeno e quantifica-re le conseguenti necessità in termini di risorse da impiegare.Sempre in vista dell’attuazione degli anticipi, si sta esaminando,tra l’altro, la possibilità di incrementare le dotazioni in sede diadeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto, sul-la base di parametri da individuare ai fini dell’incremento stesso.Il processo di attuazione degli aspetti della riforma primarichiamati sarà comunque accompagnato da azioni di forma-zione del personale in servizio a vario titolo interessato, al finedi realizzare una mirata qualificazione dello stesso e la diffusio-ne dei modelli e delle esperienze più significative.

1.3 - Orario di funzionamento (articolo 3)L’articolo 3, comma 1 del decreto legislativo prevede un orariodi funzionamento calcolato su base annuale, compreso tra 875e 1700 ore. Rimane affidato all’autonomia organizzativa edidattica delle istituzioni scolastiche il compito di definire, sul-la base dei progetti educativi, i quadri-orario settimanali e gior-nalieri compatibili con le risorse di organico assegnate e conle prevalenti richieste delle famiglie.Del ruolo assegnato alle famiglie nella richiesta del tempo scuo-la nella sua estensione minima o massima, si è fatto cenno nelparagrafo Aspetti significativi del provvedimento legislativo, al qua-le pertanto si rinvia.All’interno della prevista fascia oraria complessiva, che nellascansione settimanale si può considerare compresa tra un mini-mo di 25 ed un massimo di 48-49 ore per 35 settimane all’an-no, possono essere delineati, a titolo indicativo ed in corrispon-denza con quelli preesistenti, modelli-orario riferiti, rispettiva-mente, ad un servizio minimo attivato per la sola fascia anti-

126

Page 64: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

neato dal decreto legislativo, utilizzando efficacemente le risor-se di organico loro assegnate.

2. Scuola primaria (articoli 4, 5, 6, 7, 8, 13, 15 del decreto legislativo)

Si indicano, di seguito, gli istituti e le attività più significativi,disciplinati dal decreto legislativo: • anticipi delle iscrizioni; • orari di funzionamento; • consistenze di organico; • funzione tutoriale; • valutazione degli alunni; • piani di studio personalizzati e obiettivi specifici di appren-

dimento.

2.1 - Anticipi delle iscrizioni (articolo 6)Si premette che l’articolo 6, comma 1 del decreto legislativoribadisce il principio, già affermato dalla legge di delega n.53/2003, secondo cui le bambine e i bambini assolvono il dirit-to-dovere all’istruzione a 6 anni, da compiere entro il 31 ago-sto dell’anno che precede quello scolastico di riferimento.Con tale precisazione si intendono superate le ricorrenti incer-tezze interpretative, legate alla generica formulazione dell’arti-colo 143 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, in ordi-ne al compimento dell’età di accesso alla scuola dell’obbligo.Costituisce innovazione di notevole rilievo la previsione del-l’ammissione anticipata alla prima classe delle bambine e deibambini che compiono i 6 anni di età entro il 30 aprile del-l’anno scolastico di riferimento (articolo 6 comma 2 del decreto).È, però, opportuno precisare che la data del 30 aprile attieneall’applicazione a regime degli anticipi. Per l’anno scolastico2003/2004 l’anticipo ha riguardato, invece, le bambine e ibambini che compiono i sei anni di età entro il 28 febbraio2004. Per gli anni scolastici successivi al 2003/2004 il decreto

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

129

predetto documento, si richiama l’attenzione su taluni aspettisignificativi dello stesso.Le Indicazioni recano un’articolata rassegna delle prestazioniche le scuole sono chiamate ad assicurare, sia per garantire l’u-nità nazionale del sistema educativo, che per consentire allebambine e ai bambini di sviluppare, in termini adeguati allaloro età, tutte le dimensioni della loro personalità.L’elencazione degli obiettivi specifici di apprendimento sottoi titoli "il sé e l’altro", "corpo, movimento, salute", "fruizione eproduzione di messaggi", "esplorare, conoscere e progettare" non havalore prescrittivo.Si tratta, cioè, di descrizioni di attività che il docente, attraver-so la valorizzazione della propria autonomia professionale, èchiamato a modulare nella sua azione didattica ed educativa inrelazione ai bisogni, alle capacità ed al grado di autonomia e diapprendimento di ciascun bambino e in coerenza con la per-sonalizzazione del processo formativo.Va aggiunto, inoltre, che gli obiettivi specifici di apprendimen-to, anche se presentati nelle Indicazioni in maniera analitica,sono tra di loro strettamente correlati, in quanto obbedisconoad una visione unitaria dell’intervento educativo.Un’altra innovazione, sulla quale sembra opportuno richiama-re l’attenzione, attiene alla necessità di documentare, in colla-borazione con le famiglie, in una logica storico-narrativa edanche al fine di favorire la continuità con il primo ciclo diistruzione, lo sviluppo del processo educativo ed i livelli diautonomia dei singoli bambini, in relazione al Profilo educa-tivo a conclusione della scuola dell’infanzia (documento in corsodi elaborazione). Per un maggiore approfondimento di taliaspetti, si richiamano le riflessioni contenute nelle Indicazioninazionali nello specifico paragrafo "Il Portfolio delle competenzeindividuali".Rimane affidato alle istituzioni scolastiche il compito di realiz-zare nella maniera più idonea il nuovo impianto educativo deli-

128

Page 65: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Per l’anno scolastico 2004/2005, con la menzionata circolaren. 2/2004, sono state fornite prime indicazioni in ordine allescelte delle famiglie, con la precisazione che tali scelte, da espri-mere all’atto delle iscrizioni, utilizzando l’apposito modulo(identico a quello degli anni precedenti), dovessero riguardareil solo orario obbligatorio o, in aggiunta, anche quello facol-tativo opzionale.Inoltre, con la succitata circolare, nel rinviare a titolo orienta-tivo agli assetti didattici e organizzativi esistenti, si faceva riser-va di fornire ulteriori, più dettagliate istruzioni e indicazioni,una volta entrati in vigore l’impianto ordinamentale e i con-tenuti dei piani di studio di cui al decreto legislativo e alleIndicazioni ad esso allegate.Alla luce di quanto previsto dal decreto di cui trattasi e dallesuddette Indicazioni nazionali, è ora possibile sciogliere la riser-va sopra richiamata.Ne consegue che, per l’anno 2004/2005, le istituzioni scolasti-che, nella propria autonomia, in relazione alle consistenze diorganico loro assegnate, avvalendosi delle professionalità esi-stenti, valutate le prevalenti richieste delle famiglie, provvede-ranno a modulare l’orario facoltativo opzionale in insegnamen-ti e attività, da ricomprendere nel Piano dell’offerta formativa(articolo 7, comma 2 del decreto).In tale ottica, le istituzioni scolastiche attiveranno le iniziative piùopportune al fine di acquisire, in tempo utile rispetto all’avvio delprossimo anno scolastico e alla programmazione delle relative atti-vità, le opzioni da parte di quelle famiglie che, all’atto delle iscri-zioni, hanno avanzato richiesta di orario aggiuntivo.Sulla base delle opzioni espresse, le suddette istituzioni artico-leranno l’offerta formativa secondo modelli unitari compren-denti il tempo scuola obbligatorio e il tempo scuola facoltati-vo opzionale; per l’organizzazione del tempo scuola facoltati-vo opzionale potranno fare riferimento sia al gruppo classe chea gruppi di alunni appartenenti a classi diverse.

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

131

prevede, all’articolo 13, comma 1, che "può essere consentitacon decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricer-ca, un’ulteriore anticipazione delle iscrizioni, sino al limite tempora-le del 30 aprile di cui all’art. 6, comma 2".Per l’anno scolastico 2004/2005, con riferimento a quanto resonoto con la citata circolare n. 2/2004 e per le ragioni nella stes-sa esplicitate, il termine rimane fissato al 28 febbraio, analoga-mente a quanto stabilito per l’anno scolastico 2003/2004.La legge n. 53/2003 destina appositi stanziamenti al finanziamen-to degli oneri occorrenti per la istituzione di nuove classi e di nuo-vi posti di insegnamento conseguenti all’attuazione degli anticipi.

2.2 - Orari di funzionamento (articolo 7)Il decreto legislativo più volte citato prevede, all’articolo 7, com-ma 1, che l’orario obbligatorio annuale delle lezioni nella scuo-la primaria è di 891 ore che, distribuite su 33 settimane con-venzionali di lezione, corrispondono ad un orario medio setti-manale di 27 ore per tutte le classi, dalla prima alla quinta.Come per la scuola dell’infanzia, il monte ore di lezione è deter-minato su base annua, mentre rimane demandata all’autonomiaorganizzativa e didattica delle scuole la concreta articolazionedello stesso durante l’anno, ai sensi del D.P.R. n. 275/1999.Le istituzioni scolastiche, in relazione alle prevalenti richieste del-le famiglie, tenuto conto delle previsioni del Piano dell’offertaformativa, organizzano in coerenza con il Profilo e nell’ottica del-la personalizzazione dei piani di studio, insegnamenti e attivitàper ulteriori 99 ore annue (articolo 7, comma 2), corrispondentimediamente a 3 ore settimanali, la cui scelta è facoltativa opzio-nale per le famiglie degli allievi e la cui frequenza è gratuita.Le famiglie contribuiscono, in maniera attiva e partecipata, alladefinizione dei percorsi formativi dei propri figli, nel rispettodelle loro vocazioni, capacità, attitudini ed inclinazioni, ancheattraverso la scelta delle attività educative, da svolgere nell’ora-rio facoltativo opzionale.

130

Page 66: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

funzione tutoriale, potrà comportare una diffusa adesione ainuovi modelli, fino a creare le condizioni per una stabilizzazio-ne del modello integrato di tempo obbligatorio e tempo facol-tativo opzionale.Inoltre, l’articolo 15 del decreto legislativo stabilisce che, in viadi prima applicazione, rimane confermato, per l’anno scolasti-co 2004/2005, il numero dei posti complessivamente attivatia livello nazionale nell’anno scolastico 2003/2004 per le atti-vità di tempo pieno.All’orario obbligatorio e a quello facoltativo opzionale, di cuiai commi 1 e 2 dell’articolo 7, fermo restando il limite costi-tuito dal numero complessivo dei posti di cui al citato artico-lo 15 del decreto medesimo, va aggiunto il tempo eventual-mente dedicato alla mensa e al dopo mensa, che nella suaespansione massima è di 330 ore annue, sino a 10 ore setti-manali, anch’esse facenti parte a pieno titolo delle complessi-ve consistenze di organico.I servizi di mensa, necessari per garantire lo svolgimento delleattività educative e didattiche, di cui ai citati commi 1 e 2 del-l’articolo 7 del decreto legislativo più volte menzionato, ven-gono erogati utilizzando l’assistenza educativa del personaledocente, che si intende riferita anche al tempo riservato al"dopo mensa".Per comodità di riscontro e di consultazione, si pongono a con-fronto le nuove previsioni orarie con quelle precedentementeadottate. Da tale confronto emerge che non sussistono sostan-ziali differenze tra le quantità orarie complessive dei servizi sco-lastici riferite all’ordinamento vigente e quelle corrispondentiall’ordinamento pregresso.Come è noto, l’orario di funzionamento della scuola elemen-tare era fissato, su base settimanale, in 27 ore (comma 1, art.129 del Testo Unico), elevabili, nelle classi terze, quarte e quin-te, fino a 30 ore in presenza dell’insegnamento della linguastraniera (comma 7, art. 129 del T.U.). Dall’anno 2003/2004 l’o-

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

133

Le istituzioni scolastiche, nell’adeguare, attraverso i competen-ti organi collegiali, il Piano dell’offerta formativa al Profilo e alleIndicazioni nazionali, potranno disporre per ciascuna classe, perl’anno scolastico 2004/2005, di un orario settimanale pari a 30ore, comprensive dell’orario obbligatorio di 27 ore settimana-li e delle ulteriori 3 ore settimanali, facoltative opzionali perle famiglie, ma obbligatorie per le scuole.La scelta dell’orario facoltativo opzionale deve intendersi, di rego-la, riferita all’intera quota di 99 ore annue (tre ore mediamenteper settimana), in considerazione della circostanza che, nella situa-zione attuale, ragioni organizzative e didattiche suggeriscono diescludere la possibilità di utilizzare quote orarie ridotte.

2.3 - Consistenze di organico (articolo 15)Come già detto, il decreto legislativo, all’articolo 7, commi 1e 2, prevede che il tempo scuola è fissato nel limite di 990 oreannue, comprensive dell’orario obbligatorio e di quello facol-tativo opzionale. A tale orario si aggiunge il tempo eventual-mente dedicato alla mensa e al dopo mensa, che nella suaestensione massima è di 330 ore annue.Ciò premesso, tenuto conto dell’obbligo delle istituzioni sco-lastiche di assicurare, su richiesta delle famiglie, un’offerta for-mativa corrispondente a 30 ore settimanali e considerata laristrettezza dei tempi a disposizione, in sede di elaborazionedell’organico di diritto per l’anno scolastico 2004-2005, siesclude la possibilità di effettuare una compiuta e puntualericognizione e verifica delle scelte delle famiglie, sulla cui basequantificare i fabbisogni orari occorrenti.Si ritiene, pertanto, di dovere fissare, per il prossimo anno sco-lastico, le consistenze di organico nella misura di 30 ore setti-manali, corrispondenti a 27 ore obbligatorie e a 3 ore facolta-tive opzionali per ciascuna classe.Tale soluzione si fonda, tra l’altro, sulla previsione che una effi-cace interazione tra scuola e famiglia, assicurata anche dalla

132

Page 67: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

2.4 - Funzione tutoriale (articolo 7)Il decreto legislativo, all’articolo 7, commi 5, 6 e 7, prevede che,al perseguimento delle finalità proprie della scuola primaria,soprattutto attraverso la personalizzazione dei piani di studio,concorre prioritariamente, fatta salva la contitolarità didattica deidocenti, il docente in possesso di specifica formazione che, in costan-te rapporto con le famiglie e con il territorio, svolge funzioni di: • assistenza tutoriale a ciascun alunno; • rapporto con le famiglie; • orientamento per le scelte delle attività opzionali; • coordinamento delle attività didattiche ed educative; • cura della documentazione del percorso formativo. Il docente al quale sono affidati tali compiti assicura, nei primitre anni della scuola primaria, "un’attività di insegnamento aglialunni non inferiore alle 18 ore settimanali" (articolo 7, comma 6).Le norme sopra citate prevedono che il docente incaricato disvolgere tali attività, facenti parte tutte della funzione tutoria-le, sia in possesso di specifica formazione. L’attività tutorialenon comporta l’istituzione di una nuova figura professionale,concretizzandosi invece in una funzione rientrante nel profiloprofessionale del docente.Tenuto conto che il decreto legislativo, al comma 5 dell’artico-lo 7, enuncia espressamente la contitolarità educativa e didat-tica di tutti i docenti, ne consegue che la citata funzione deldocente incaricato non si estrinseca in un rapporto di sovraor-dinazione sugli altri docenti.Le modalità di svolgimento della funzione tutoriale costitui-ranno oggetto di appositi approfondimenti e confronti nellesedi competenti, in esito ai quali saranno impartite ulterioriindicazioni e precisazioni.Per l’anno scolastico 2004/2005, in attesa della compiuta defi-nizione degli ambiti di applicazione della funzione tutoriale edella realizzazione dei previsti interventi di formazione, le sin-gole scuole, nell’ambito delle propria autonomia, provvederan-

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

135

rario di 30 ore è stato esteso anche alle classi prime e secondeper effetto del decreto n. 61/2003, che ha introdotto in manie-ra generalizzata lo studio della lingua straniera.Rapportato all’anno scolastico (33 settimane convenzionali),tale orario corrispondeva a 990 ore.Erano altresì previste attività di tempo lungo (art. 130, commi1 e 2 del T.U.), secondo due tipologie organizzative: una, di 37ore settimanali (comma 1) comprensiva di tempo mensa, pocodiffusa, e l’altra, di 40 ore settimanali (comma 2), molto diffu-sa, denominata "tempo pieno", comprensiva del tempo mensa.Su base annuale l’orario relativo al tempo pieno corrisponde-va a 1.320 ore.

Situazioni orarie a confronto

* Possono essere aggiunti settimanalmente uno o più periodi di tempo-men-sa di durata varia

N. Q. Non Quantificato

Tempo scuola

Annuo SettimanaleOrdinamenti Obblig Facolt Totale Obblig Facolt Totale

Riforma * 891 99 990 27 3 30

Testo unico(tempo normale) * (990) - (990) 30 - 30

134

Offerte di Tempo lungo

Settimanale Annuo

Ordinamenti Attività Mensa e Totale Attività Mensa e Totaledidattica dopo didattica dopo

mensa mensa

Riforma 30 10 40 990 330 1320

Testo unico N. Q.- N.Q. 40 N. Q. N. Q. 1320

Page 68: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

2.6 - Piani di studio personalizzati e obiettivi specifici diapprendimento (articolo 13 e Allegati B e D)

L’articolo 13 del decreto legislativo prevede che, in attesa deldefinitivo assetto pedagogico, didattico e organizzativo, dadisciplinare mediante regolamento governativo, si adottino, invia transitoria, le Indicazioni nazionali per i piani di studio per-sonalizzati, allegate al decreto medesimo.Nel suggerire un attento esame del predetto documento, sirichiama l’attenzione su alcuni punti significativi del medesimo.Le Indicazioni nazionali evidenziano come la scuola primariadebba favorire l’acquisizione, da parte dell’alunno, sia della lin-gua italiana, indispensabile alla piena fruizione delle opportu-nità formative scolastiche ed extrascolastiche, sia di una linguacomunitaria, l’inglese, privilegiando, ove possibile, la coltiva-zione dell’eventuale lingua madre che fosse diversa dall’italia-no. Favorisce, inoltre, l’acquisizione delle varie modalità espres-sive di natura artistico–musicale, motoria, scientifico-tecnica,oltre che delle coordinate storico–geografiche, organizzativedella vita umana.È compito dei docenti utilizzare gli obiettivi specifici diapprendimento per progettare Unità di apprendimento caratte-rizzate da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoliallievi, compresi quelli in situazione di handicap, volte a garan-tire la trasformazione delle capacità di ciascuno in reali e docu-mentate competenze coerenti con il Profilo.Gli obiettivi specifici di apprendimento sono ordinati per atti-vità educative e disciplinari e articolati per periodi didattici. Perciascuna disciplina vengono indicate conoscenze e abilità chel’azione della scuola aiuterà a trasformare in competenze per-sonali di ciascun alunno.Nell’ambito degli obiettivi specifici di apprendimento costitui-scono elemento di novità, per la loro generalizzazione, l’inse-gnamento della lingua inglese e l’alfabetizzazione tecnologicae informatica.

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

137

no al conferimento dell’incarico in questione, sulla base di cri-teri di flessibilità individuati dagli stessi organi, e in particolareil collegio dei docenti, competenti a fornire al dirigente scola-stico i criteri generali per l’assegnazione dei docenti alle classi.Nell’espletamento di detta funzione, e soprattutto per lo svol-gimento delle attività relative alla documentazione, alla valu-tazione e all’orientamento, il docente tutor si avvarrà dell’ap-porto degli altri docenti, anche in considerazione della affer-mata contitolarità degli insegnanti sullo stesso gruppo classe.

2.5 - Valutazione (articoli 4, 8 e 19)L’articolo 8 del decreto legislativo stabilisce che la valutazioneperiodica e annuale degli apprendimenti e del comportamentodegli alunni e la certificazione delle competenze dagli stessiacquisite, sono affidate ai docenti responsabili delle attività edu-cative e didattiche previste dai Piani di studio personalizzati.Sono oggetto di valutazione tutti gli apprendimenti, sia quel-li connessi agli orari obbligatori, sia quelli riferiti agli orarifacoltativi opzionali scelti dagli alunni.Ai sensi del citato articolo 8, commi 1 e 2, gli insegnanti proce-dono alla valutazione conclusiva dei singoli alunni ai fini del pas-saggio al periodo successivo. Gli stessi, con decisione assuntaall’unanimità, possono non ammettere gli alunni alla classe inter-media, "in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione".Considerato che l’articolo 4 del decreto in questione prevede,nella scuola primaria, un primo anno di raccordo con la scuo-la dell’infanzia e due periodi didattici biennali, il passaggio dal-la scuola primaria alla scuola secondaria di I grado avviene aseguito di valutazione positiva effettuata al termine del secon-do periodo didattico biennale.L’esame di licenza elementare rimane in vigore per l’anno sco-lastico in corso. Per quel che concerne gli anni successivi, si farinvio a quanto disposto dall’articolo 19 comma 3 del decretolegislativo.

136

Page 69: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

I grado, è di 891 ore, che, distribuite su 33 settimane conven-zionali di lezione, corrispondono, a regime, ad un orario mediosettimanale di 27 ore per tutte le classi, dalla prima alla terza.Per l’anno scolastico 2004/2005 tale orario obbligatorio è rife-rito alle sole prime classi, mentre per le seconde e le terze clas-si si intendono vigenti le previsioni orarie di cui all’articolo 166del decreto legislativo n. 297/1994.Come per gli altri ambiti di scolarità, il monte ore di lezione èdeterminato su base annua; rimane invece demandata all’au-tonomia delle scuole l’articolazione dello stesso durante l’annoscolastico, ai sensi del D.P.R. n. 275/1999.Le istituzioni scolastiche, in relazione alle prevalenti richiestedelle famiglie e nell’ottica della personalizzazione dei piani distudio, in coerenza con il Profilo, organizzano insegnamenti eattività per ulteriori 198 ore annue (articolo 10, comma 2), cor-rispondenti mediamente a sei ore settimanali.Tale offerta, facoltativa opzionale per le famiglie, la cui fre-quenza è gratuita, impegnerà per il prossimo anno scolastico lesole classi prime, mentre per le seconde e le terze classi varràquanto già sopra precisato con riferimento all’orario obbliga-torio delle lezioni, nel senso che rimarranno in vigore gli attua-li assetti orari.All’orario obbligatorio e a quello facoltativo di cui ai commi1 e 2 dell’articolo 10, fermo restando il limite costituito dalnumero complessivo dei posti di cui all’articolo 15 del decre-to medesimo, va aggiunto il tempo eventualmente dedicato allamensa e al dopo-mensa, che, nella sua espansione massima, èdi 231 ore annue (sino a 7 ore settimanali).I servizi di mensa, eventualmente occorrenti per garantire losvolgimento delle attività educative e didattiche, sono erogaticon l’assistenza educativa del personale docente.Le famiglie contribuiscono in maniera attiva e partecipata alladefinizione dei percorsi formativi dei propri figli, nel rispettodelle loro vocazioni, capacità, attitudini ed inclinazioni, anche

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

139

Relativamente alle situazioni in cui sono in atto insegnamentidi una lingua diversa dall’inglese, in via transitoria detti inse-gnamenti proseguiranno fino all’esaurimento del percorso sco-lastico, fermo restando comunque l’avvio dell’insegnamentodell’inglese fin dalla prima classe.Si richiama, altresì, l’attenzione sugli obiettivi specifici diapprendimento relativi all’educazione alla Convivenza civile(educazione alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, ali-mentare e all’affettività) che non costituisce una disciplina a sestante, ma si concretizza in un’offerta di attività educative edidattiche unitarie a cui concorrono i docenti contitolari delgruppo classe.

3. Scuola secondaria di I grado (articoli 4, 9, 10, 11, 14, 15 e16 del decreto legislativo)

Si richiamano, di seguito, gli istituti e le attività più rilevantidisciplinati dal decreto legislativo con riferimento alla scuolasecondaria di I grado: • orari di funzionamento; • dotazioni organiche; • assetti delle discipline di insegnamento; • funzione tutoriale; • valutazione degli alunni; • piani di studio personalizzati e obiettivi specifici di apprendi-

mento. In conformità con quanto previsto dalle norme transitorie di cuiall’articolo 14 del decreto succitato, la riforma della scuola secon-daria di I grado andrà a regime, nella sua globalità, dall’anno sco-lastico 2006/2007 e per l’anno scolastico 2004/2005 troveràapplicazione limitatamente al primo anno del corso di studi.

3.1 - Orari di funzionamento (articolo 10)Il decreto legislativo prevede all’articolo 10, comma 1, che l’ora-rio obbligatorio annuale delle lezioni, nella scuola secondaria di

138

Page 70: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

opzionale in insegnamenti e attività, da ricomprendere nelPiano dell’offerta formativa (articolo 10, comma 2 del decreto),tenuto conto delle consistenze di organico loro assegnate, avva-lendosi delle professionalità esistenti e valutate le prevalentirichieste delle famiglie.Per quanto attiene, in particolare, alle opzioni delle famiglie,le istituzioni scolastiche elaboreranno, in tempo utile rispettoall’avvio del prossimo anno scolastico e alla programmazionedelle relative attività, un repertorio di offerte formative e atti-veranno tutte le iniziative volte ad orientare e a rendere più age-voli le opzioni stesse. Tale repertorio si intende ovviamente rife-rito anche alle azioni di rafforzamento e di approfondimentodestinate ad alunni in particolari condizioni.Giova comunque precisare che, in relazione a quanto dispo-sto dagli articoli 14 e 15 del decreto legislativo e nella conside-razione che nel prossimo anno scolastico la riforma, applicatasolo nelle prime classi, comporterà la contestuale vigenza delnuovo e del pregresso ordinamento, le opzioni delle famigliepotranno trovare accoglimento, compatibilmente con le risor-se esistenti nell’ambito delle istituzioni scolastiche.

3.2 - Dotazioni organiche (articoli 14 e 15)Per l’anno 2004/2005, tenuto conto delle previsioni degli artico-li 14 e 15 del decreto in questione, restano confermati l’assettoorganico delle scuole secondarie di I grado secondo i criteri fis-sati dal D.P.R. 14 maggio 1982, n. 782 e successive modifiche eintegrazioni, nonché il numero dei posti attivati complessivamen-te a livello nazionale per le attività di tempo prolungato.Fermo restando quanto disposto dai succitati articoli in mate-ria di organico, le istituzioni scolastiche, nella loro autonomia,adegueranno la configurazione oraria delle cattedre ai nuovipiani di studio.In coerenza con le succitate precisazioni, si procederà all’asse-gnazione delle risorse di organico secondo i criteri e le moda-

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

141

attraverso la scelta degli insegnamenti e delle attività educati-ve, da svolgere nell’orario facoltativo opzionale.Come già chiarito nel paragrafo Aspetti significativi del provvedi-mento legislativo, le scelte delle famiglie, durante la fase transito-ria e, in particolare, per l’anno scolastico 2004/2005, vanno resecompatibili con la gamma delle opportunità che le istituzioniscolastiche possono offrire, in relazione alle dotazioni organi-che loro assegnate e alle risorse professionali di cui dispongono.In tale ottica, occorre creare una proficua e puntuale collabo-razione e interazione tra famiglie e scuole, sulla cui base potercontemperare le richieste e le attese delle prime con l’effettivacapacità di risposta delle seconde.In un quadro di sistema a regime, le scuole, anche sulla base del-le prevalenti e ricorrenti richieste delle famiglie e delle indica-zioni complessive ricavate dal Portfolio, saranno in condizionedi predisporre un repertorio di offerte formative organiche cherispondano ai bisogni educativi degli alunni e valorizzino, nelcontempo, le scelte delle famiglie già all’atto dell’iscrizione.Per l’anno scolastico 2004/2005, con la menzionata circolaren. 2/2004, sono state fornite prime indicazioni in ordine allescelte delle famiglie riferite all’orario facoltativo opzionale, conla precisazione che tali scelte potevano riguardare la richiestadel solo orario obbligatorio o di quello comprensivo della quo-ta oraria facoltativa opzionale.Inoltre, con la più volte citata circolare, si rinviava, a titoloorientativo, agli assetti didattico–organizzativi esistenti, facen-do riserva di ulteriori istruzioni e indicazioni, una volta entra-ti in vigore il nuovo impianto ordinamentale e i contenuti deiPiani di studio di cui al decreto legislativo e alle Indicazioninazionali allo stesso allegate.Allo stato, si ritiene di poter sciogliere la riserva secondo le pro-cedure e le modalità di seguito indicate.Per l’anno 2004/2005, le istituzioni scolastiche, nella propriaautonomia, provvederanno ad articolare l’orario facoltativo

140

Page 71: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

e non anche le seconde e le terze, alle quali si applicherà l’or-dinamento previgente.In dipendenza di quanto sopra, all’atto della determinazionedell’organico di diritto, si provvederà alla definizione delle cat-tedre e dei posti relativi ad una sola lingua straniera, secondole attuali consistenze orarie. In una fase successiva, sarà quan-tificato il fabbisogno legato allo studio della seconda lingua esi procederà alla copertura delle relative disponibilità. Ciò,tenendo conto, ovviamente, anche delle risorse esistenti pereffetto di sperimentazioni già consolidate della seconda lingua,e non trascurando, altresì, la possibilità di utilizzare lo stessodocente, ove disponibile, per entrambi gli insegnamenti, qua-lora in possesso dei previsti requisiti.Ad ogni buon fine, si fa riserva di ulteriori dettagliate indica-zioni a conclusione di valutazioni e approfondimenti, da effet-tuare nelle sedi competenti.Per quel che attiene alle posizioni di servizio e all’impiego deidocenti di educazione tecnica, in via transitoria e in attesa del-la revisione delle classi di concorso, ai sensi dell’articolo 14 com-ma 6 del decreto legislativo, tali docenti saranno assegnati all’in-segnamento di tecnologia nel quadro degli insegnamenti previ-sti nell’area disciplinare "matematica, scienze e tecnologia".Per l’eventuale quota oraria non coperta (rispetto alle attuali3 ore previste per l’insegnamento di educazione tecnica), idocenti in questione troveranno utilizzazione nelle attivitàfacoltative opzionali (ivi comprese quelle di laboratorio),secondo le competenze professionali possedute (articolo 14,comma 5).Anche con riferimento ai suddetti docenti si fa riserva di ulte-riori dettagliate indicazioni, a seguito di valutazione e appro-fondimenti da effettuare nelle sedi competenti.Per l’insegnamento dello strumento musicale, si osserva chelo stesso, entrato in ordinamento con la legge n. 124/1999 edattivato sulla base delle scelte formulate dalle famiglie, risulta

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

143

lità previgenti. Le istituzioni scolastiche, nella loro autonomia,avranno cura di assicurare il completamento dell’orario di cat-tedra, anche nell’ambito delle quote opzionali e facoltative, diquei docenti per i quali l’offerta obbligatoria dovesse compor-tare una contrazione di orario, ai sensi dell’articolo 14, com-ma 5 del decreto legislativo. Per quel che concerne i carichi ora-ri relativi a talune discipline, si rinvia al paragrafo riguardantegli assetti delle discipline.Nella fase di prima applicazione e, in particolare, per il prossi-mo anno scolastico, le attività facoltative opzionali e i servizidi assistenza educativa alla mensa saranno assicurati entro illimite delle risorse di organico determinate a livello nazionale.

3.3 - Assetti delle discipline di insegnamento (articolo 14 eAllegato C)

L’articolo 14, comma 2 del decreto prevede che, in via transi-toria, fino all’emanazione del regolamento governativo, si adot-ti l’assetto pedagogico, didattico e organizzativo di cui alleIndicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati per lascuola secondaria di I grado (Allegato C del decreto), facendoriferimento al Profilo individuato nell’Allegato D.Le Indicazioni nazionali contengono, tra l’altro, le consistenzeorarie delle discipline, con la conseguente quantificazione,minima, media e massima del monte ore annuo, la cui artico-lazione, rimessa all’autonomia scolastica, è suscettibile di com-pensazione, nel rispetto delle 891 ore annue.In attesa dell’emanazione delle norme regolamentari e deiprovvedimenti che dovranno ridefinire le classi di abilitazioneall’insegnamento in coerenza con i nuovi piani di studio, le isti-tuzioni scolastiche si intendono vincolate agli assetti delle disci-pline di insegnamento di cui alle Indicazioni nazionali.Per quel che concerne lo studio delle due lingue comunitarie,è opportuno precisare, per completezza di quadro espositivo,che i relativi insegnamenti riguarderanno solo le prime classi

142

Page 72: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

3.5 - Valutazione (articoli 4, 11 e 19)Conformemente alle disposizioni contenute nella legge n.53/2003, il decreto legislativo stabilisce, all’articolo 4, che lascuola secondaria di I grado sia articolata in un periodo didat-tico biennale e in un terzo anno di orientamento e di raccor-do con il secondo ciclo.Il comma 1 dell’articolo 11 del decreto dispone che, ai fini del-la validità dell’anno scolastico, ciascun alunno deve maturareuna frequenza minima di tre quarti dell’orario annuale obbli-gatorio e facoltativo prescelto.Le istituzioni scolastiche, qualora ricorrano situazioni eccezio-nali, possono autonomamente stabilire deroghe ai limiti mas-simi di assenze.Sono oggetto di valutazione tutti gli apprendimenti, sia quel-li connessi agli orari obbligatori, sia quelli riferiti agli orarifacoltativi opzionali scelti dagli studenti.Gli insegnanti procedono anche alla valutazione conclusiva deisingoli alunni ai fini del passaggio al periodo successivo. Condeliberazione motivata, gli insegnanti possono, altresì, nonammettere gli alunni alla classe intermedia.Il terzo anno si conclude con l’esame di Stato, che è titolo diaccesso al sistema dei licei e a quello dell’istruzione e della for-mazione professionale.

3.6 - Piani di studio personalizzati e obiettivi specifici diapprendimento (articolo 14 e Allegati C e D)

L’articolo 14 del decreto legislativo prevede che, in attesa deldefinitivo assetto pedagogico, didattico e organizzativo, dadisciplinare mediante regolamento governativo, si adottano invia transitoria le Indicazioni nazionali per i piani di studio per-sonalizzati, allegate al decreto medesimo.Nel suggerire un attento esame del predetto documento, sirichiama l’attenzione su alcuni aspetti significativi dello stesso.In via preliminare giova rilevare che il carattere unitario del pri-

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

145

coerente con il nuovo quadro ordinamentale, rientra nelle con-sistenze dell’organico di diritto e si colloca nell’ambito delleopportunità da recepire nel piano dell’offerta formativa.Del resto già in questa logica sono stati forniti chiarimentialle scuole e sono state attivate le procedure selettive degli alun-ni aspiranti a tali indirizzi di studio.Analogamente a quanto avviene per gli altri docenti, si confer-mano i criteri di costituzione delle cattedre di insegnamentodello strumento musicale, secondo la normativa previgente.

3.4 - Funzione tutoriale (articolo 10)Il decreto legislativo, all’articolo 10, comma 5, prevede che, alperseguimento delle finalità proprie della scuola secondaria diI grado, da realizzare soprattutto attraverso la personalizzazio-ne dei piani di studio, concorre prioritariamente il docente in pos-sesso di specifica formazione che, in costante rapporto con le famigliee con il territorio, svolge funzioni tutoriali analoghe a quelle giàdescritte in occasione della trattazione della funzione per lascuola primaria al precedente paragrafo 2, punto 4.Per lo svolgimento dei succitati compiti, il docente prepostoalla funzione tutoriale si avvale degli apporti e dei contributidegli altri docenti.Nelle more della realizzazione della specifica formazione pre-vista dal decreto legislativo, l’attribuzione dell’incarico dovràavvenire nell’ambito delle disponibilità e delle risorse esisten-ti, ricorrendo a soluzioni di tipo transitorio e adottando crite-ri di flessibilità, da ponderare opportunamente da parte delleistituzioni scolastiche.In ordine alla specifica funzione e ai compiti operativi, nonchéall’individuazione dei criteri per il conferimento della funzio-ne tutoriale, valgono le osservazioni già formulate per l’analo-ga funzione riferita alla scuola primaria, con la precisazione cheulteriori approfondimenti sulla delicata materia costituirannooggetto di confronti nelle sedi competenti.

144

Page 73: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

147

mo ciclo di istruzione esige che i piani di studio della scuolasecondaria di I grado siano strutturati secondo una linea dicontinuità e di coerenza con quelli della scuola primaria.Si evidenzia il fatto che, in attuazione della legge n. 53/2003,tra le discipline di insegnamento è stata inserita una secondalingua comunitaria e tra i nuovi contenuti disciplinari sono sta-te comprese tecnologia e informatica.Gli obiettivi specifici di apprendimento sono ordinati per disci-pline e articolati per periodi didattici. Per ciascuna disciplinavengono indicate conoscenze e abilità che l’azione della scuo-la aiuterà a trasformare in competenze personali di ciascunalunno.Gli obiettivi specifici sono strutturati nelle seguenti disciplinedi insegnamento: italiano, storia e geografia, matematica,scienze e tecnologia, inglese e seconda lingua comunitaria, artee immagine, musica e scienze motorie e sportive.L’individuazione delle modalità con cui tradurre gli obiettivispecifici di apprendimento negli obiettivi formativi delle uni-tà di apprendimento individuali, del gruppo classe, ovvero digruppi di livello, di compito o elettivi, è affidata alla respon-sabilità delle diverse équipe dei docenti.Si richiama, altresì, l’attenzione sugli obiettivi specifici diapprendimento relativi all’educazione alla Convivenza civile(educazione alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, ali-mentare e all’affettività) che, come già precisato per la scuola pri-maria, non costituisce una disciplina a se stante, ma si concre-tizza in un’offerta di attività educative e didattiche unitarie acui concorrono i docenti del gruppo classe.Le SS.LL., nel dare la massima diffusione alla presente circola-re, vorranno, per la parte di rispettiva competenza, porre inessere tutti gli adempimenti finalizzati alla puntuale attuazio-ne delle indicazioni e delle istruzioni nella stessa contenute.Si confida nella consueta collaborazione delle SS.LL.

146

Page 74: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Commento allaCircolare ministeriale 5 marzo 2004, n.29

La circolare ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004, emanata all’in-domani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legi-slativo 19 febbraio 2004, n. 59 per l’attuazione della riforma nelprimo ciclo d’istruzione, rappresenta il primo atto amministrati-vo di supporto ai nuovi assetti ordinamentali.

Nel suo insieme, il testo della circolare testimonia come l’intro-duzione della riforma del sistema scolastico costituisca una impor-tante occasione per verificare in che modo gli strumenti di flessi-bilità che l’autonomia ha offerto alle scuole abbiano sviluppato lepotenzialità progettuali di queste ultime. In effetti, l’autonomiascolastica, voluta soprattutto per sostenere efficacemente l’innova-zione e la riforma del sistema d’istruzione, non aveva avuto anco-ra in questi anni una così impegnativa occasione di verifica. Tutte le potenzialità delineate dagli articoli 4 e 5 del DPR275/1999 circa l’autonomia didattica e organizzativa, nonché leprevisioni contenute in altre parti – e soprattutto nell’articolo 8 –del decreto stesso, hanno ora un’occasione cogente, una ragioneforte per essere espresse e messe alla prova.Questa ragione - l’applicazione della riforma - ora vale per tuttele istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione, ma costitui-sce uno stimolo anche per le secondarie superiori. Ed è toccato pro-prio alla circolare n. 29/2004 sottolineare l’importanza dell’usodegli strumenti propri dell’autonomia scolastica. Si può dire che lacircolare faccia da tramite tra le disposizioni normative del decre-to legislativo 59/2004 e le istituzioni scolastiche e abbia fatto ricor-

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

149148

Page 75: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

noto, almeno 18 ore di insegnamento con gli alunni. Tali prestazioni sono da svolgere soltanto all’interno delle 27ore di lezione obbligatorie? La funzione tutoriale si realizza anche negli altri momenti divita e di attività didattica degli alunni del gruppo-classe affidatoal docente tutor. È pertanto possibile, oltre che opportuno, chetale docente presti servizio anche nelle attività opzionali e nell’as-sistenza alla mensa per gli alunni del suo gruppo classe.

1.2 Quota oraria di servizio riservata allo svolgimento delle fun-zioni tutoriali

La norma (art. 7, comma 6, decreto legislativo 59/2004) fissa inalmeno 18 ore per le prime tre classi della scuola primaria il tempominimo che il docente tutor deve destinare alle attività didattiche. Vi è dunque una quota oraria da destinare alla funzione tuto-riale?Già in sede di commento del decreto legislativo il Ministero avevaesplicitamente affermato che la disposizione sottintende che lerestanti ore di servizio, al netto di quelle di programmazione delteam, vanno riservate all’esercizio delle funzioni tutoriali.La circolare non richiama questa interpretazione, anche per rispet-to delle prerogative delle istituzioni scolastiche e delle forze socialiche nelle opportune sedi (contrattuali) affronteranno la regolamen-tazione della materia.Nell’immediato, in prima applicazione, sembra quanto mai oppor-tuno che le istituzioni scolastiche, non solo per le prime tre classidella primaria, ma anche per le classi successive e per il primo annodi corso della secondaria di I grado, provvedano a individuare quo-te orarie per lo svolgimento delle nuove funzioni.Come ben si comprende, se l’esercizio delle funzioni tutoriali venis-se affidato a momenti di volontariato individuale e fossero consi-derate aggiuntive agli obblighi di servizio e, pertanto, non vinco-lanti, si finirebbe inevitabilmente per snaturarne la portata e lafinalità.

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

151

so a una formula aperta che potesse salvaguardare, da una parte,i vincoli dei principi fondamentali e delle norme generali del siste-ma d’istruzione e, dall’altra, le prerogative dell’autonomia.Per rispettare questo duplice compito, la circolare non ha potutoesprimere suggerimenti puntuali e circostanziati, ipotesi operativeed esemplificazioni organizzative che forse molte scuole si attende-vano, ma che sarebbero state interpretate, giustamente, come inde-bite invasioni di campo, come tentativi impropri di guidare l’au-tonomia. Si è limitata, pertanto, a richiamare il rispetto attuati-vo dei principi fondamentali e delle norme generali, prospettandocomunque alle istituzioni scolastiche modalità operative flessibili,aperte, funzionali al raggiungimento delle finalità indicate dallanorma.Vi dovrà essere successivamente un momento apposito, di sostegnoe di proposta, finalizzato a sostenere l’azione organizzativa dellescuola. Verranno raccolte e diffuse documentazioni di buone pras-si, di esperienze significative, esemplificazioni di modelli organiz-zativi, suggerimenti desunti dagli esiti di sperimentazioni dellescuole, in modo da poter accompagnare il cammino della riformacon strumentazioni non prescrittive che possano incoraggiare l’a-zione innovativa delle scuole, confortarne le scelte e sollecitare lepotenziali professionali di cui le istituzioni scolastiche sono ricche.

La circolare n. 29, nell’assolvere al suo delicato compito di “cer-niera” tra norme di riforma e autonomia scolastica rappresenta, tral’altro, un incoraggiamento alle istituzioni scolastiche a realizzareefficacemente gli obiettivi normativi fissati dalle disposizioni.Vi sono diversi “silenzi” che hanno valore indiretto di proposta eche sono già stati individuati da alcuni destinatari della circolare.Vediamo insieme qualche caso.

1. Funzione tutoriale1.1 Attività di insegnamento nei primi tre anni della scuola primaria. Il docente incaricato della funzione tutoriale deve prestare, come è

150

Page 76: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

ne delle norme di riforma. Ci riferiamo ai diversi rinvii che la cir-colare n. 29/2004 fa nei riguardi di materie che attengono agliorari di servizio del personale, alle prestazioni aggiuntive, ai pro-fili professionali, ai mutati carichi e all’organizzazione del lavoro.Sono questioni, queste, riconducibili a relazioni sindacali e a con-fronti e momenti negoziali che potranno essere oggetto di interven-to ai sensi dell’articolo 23 del CCNL 2002-2005, che ha previstola riapertura di contrattazione e confronti in occasione dell’attua-zione della riforma.

In effetti il contratto nazionale del personale scolastico deve recu-perare quanto prima un’attenzione alle mutate condizioni di ser-vizio del personale coinvolto nella riforma e aprirsi, come già fecenel 1999 nella previsione della riforma dell’autonomia, a sostene-re adeguatamente il processo di innovazione indotto dalla rifor-ma della legge 53/2003.

Circolare Ministeriale n. 29 del 5 marzo 2004

153

Nella secondaria di I grado il problema è più complesso ma vaaffrontato con uguale consapevolezza anche nei tavoli competenticui fa riferimento la circolare.

2. Quadri orario2.1 Orari settimanali delle discipline d’insegnamento nella scuola

secondaria di I gradoLe Indicazioni nazionali per la scuola secondaria di I grado defi-niscono il quadro orario annuo delle discipline d’insegnamento, fis-sando i minimi e i massimi con possibilità di compensazione tradiscipline nel solo vincolo dell’orario complessivo obbligatorio (891ore annue).È possibile definire un quadro orario settimanale?La circolare si è limitata a richiamare il quadro orario delleIndicazioni nazionali, rimettendo doverosamente ad ogni istitu-zioni scolastica l’autonomia di determinazione secondo le situazio-ni e le disponibilità locali.Tuttavia, sempre nel rispetto delle scelte autonome delle scuole, econ il solo intento di suggerire ipotesi da arricchire o incrementarediversamente, è possibile ipotizzare un quadro orario “tipo”.Su base settimanale, fatta salva diversa autonoma determinazionedelle istituzioni scolastiche, il quadro orario può essere così previ-sto: italiano 6 ore, storia 2 ore, geografia 1 ora, matematica 4 ore,scienze 2 ore, tecnologia 1 ora, inglese 2 ore (1 ora), seconda lin-gua comunitaria 2 ore (3 ore), arte e immagine 2 ore, musica 2ore, scienze motorie e sportive 2 ore, religione cattolica 1 ora, perun totale 27 ore.Rispetto a tale quadro di 27 ore la norma prevede una quotaoraria aggiuntiva fino a 6 ore settimanali che la scuola deve orga-nizzare, sulla base delle richieste delle famiglie, integrandola nelquadro complessivo della sua offerta formativa.Un’ultima considerazione va fatta nei riguardi ancora della circo-lare ministeriale, in ordine a un aspetto che, per certi versi, esuladal problema del rapporto tra esercizio dell’autonomia e attuazio-

152

Page 77: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Indicazioni Nazionaliper i Piani Personalizzati delle Attività Educative

nelle Scuole dell’Infanzia

Le Indicazioni esplicitano i livelli essenziali di prestazione a cuitutte le Scuole dell’Infanzia del Sistema Nazionale di Istruzionesono tenute per garantire il diritto personale, sociale e civile all’i-struzione e alla formazione di qualità.

Allegato Aal D. Lgs. 19 febbraio 2004, n.59

155154

Page 78: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

nei più vari contesti di esperienza, come condizione per pen-sare, fare ed agire;

- la valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressio-ni (e, in particolare, del gioco di finzione, di immaginazio-ne e di identificazione per lo sviluppo della capacità di ela-borazione e di trasformazione simbolica delle esperienze): lastrutturazione ludiforme dell’attività didattica assicura aibambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensio-ni della loro personalità;

- il rilievo al fare produttivo ed alle esperienze dirette di contat-to con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cul-tura per orientare e guidare la naturale curiosità in percorsivia via più ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca.

All’interno dello scenario delineato, la Scuola dell’Infanzia sipropone come luogo di incontro, di partecipazione e di coope-razione delle famiglie, come spazio di impegno educativo perla comunità e come risorsa professionale specifica per assicura-re a coloro che la frequentano la massima promozione possibi-le di tutte le capacità personali, promozione che si configuracome diritto soggettivo di ogni bambino.

Obiettivi generali del processo formativo

La Scuola dell’Infanzia rafforza l’identità personale, l’auto-nomia e le competenze dei bambini. Essa raggiunge questiobiettivi generali del processo formativo (art. 8 del 275/99),collocandoli all’interno di un progetto di scuola articolato edunitario, che riconosce, sul piano educativo, la priorità dellafamiglia e l’importanza del territorio di appartenenza con le suerisorse sociali, istituzionali e culturali.

In relazione alla maturazione dell’identità personale, e in unaprospettiva che ne integri tutti gli aspetti (biologici, psichici,motori, intellettuali, sociali, morali e religiosi), essa si premura

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola dell’Infanzia

157

La Scuola dell’Infanzia

La Scuola dell’Infanzia concorre all’educazione armonica eintegrale dei bambini e delle bambine1 che, attraverso la fami-glia, scelgono di frequentarla dai due anni e mezzo fino all’in-gresso nella scuola primaria, nel rispetto e nella valorizzazionedei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell’identitàdi ciascuno, nonché della responsabilità educativa delle famiglie.

Operando in questa direzione con sistematica professiona-lità pedagogica, essa contribuisce alla realizzazione del princi-pio dell’uguaglianza delle opportunità e alla rimozione degli“ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fat-to la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pienosviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tut-ti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e socialedel Paese” (art.3 della Costituzione).

La Scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo di esperienzeconcrete e di apprendimenti riflessivi che integra, in un processodi sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, delpensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, delgustare il bello e del conferire senso da parte dei bambini.

Richiede attenzione e disponibilità da parte dell’adulto, sta-bilità e positività di relazioni umane, flessibilità e adattabilitàalle situazioni, adozione di interazioni sociali cooperative, cli-ma caratterizzato da simpatia e curiosità, affettività costrutti-va, gioiosità ludica, volontà di partecipazione e di comunica-zione significative, intraprendenza progettuale ed operativa.

Esclude impostazioni scolasticistiche che tendono a preco-cizzare gli apprendimenti formali e, attraverso le appositemediazioni didattiche, riconosce come connotati essenziali delproprio servizio educativo:- la relazione personale significativa tra pari e con gli adulti,

156

1 Successivamente si useranno soltanto i sostantivi ’bambino’, ’bambini’. Essi si riferisco-no al "tipo" persona, al di là delle differenze tra maschi e femmine che ogni docente ètenuto, invece, a considerare con la dovuta attenzione nella concreta azione educativa edidattica.

Page 79: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

Il percorso educativo della Scuola dell’Infanzia, nella pro-spettiva della maturazione del Profilo educativo, culturale e pro-fessionale dello studente atteso per la conclusione del primociclo dell’istruzione, utilizza gli obiettivi specifici di apprendi-mento indicati di seguito per progettare Unità diApprendimento che, a partire da obiettivi formativi, medianteapposite scelte di metodi e contenuti, trasformino le capacitàpersonali di ciascun bambino in competenze.

L’ordinamento degli obiettivi specifici di apprendimento sot-to alcuni titoli non obbedisce a nessuna particolare teoria peda-gogica e didattica da rispettare e da seguire, ma ad una pragma-tica e contingente esigenza di chiarezza espositiva. Né tantome-no costituisce una specie di ’tabella di marcia’ per la successio-ne logica o cronologica delle Unità di Apprendimento da svolge-re nei gruppi classe. Esso ha soltanto lo scopo di indicare i livel-li essenziali di prestazione (intesi qui nel senso di standard di pre-stazione del servizio) che le scuole pubbliche della Repubblicasono tenute in generale ad assicurare ai cittadini per mantenerel’unità del sistema educativo nazionale di istruzione e di forma-zione, per impedire la frammentazione e la polarizzazione delsistema e, soprattutto, per consentire ai bambini la possibilitàdi maturare in termini adatti alla loro età tutte le dimensionitracciate nel Profilo educativo, culturale e professionale.

Gli obiettivi specifici di apprendimento non hanno, per-ciò, alcuna pretesa validità per i casi singoli, siano essi le sin-gole istituzioni scolastiche o, a maggior ragione, i singoli allie-vi. È compito esclusivo di ogni scuola autonoma e dei docen-ti, infatti, nel concreto della propria storia e del proprio ter-ritorio, assumersi la libertà di mediarli, interpretarli, ordinar-li, distribuirli ed organizzarli negli obiettivi formativi dellediverse Unità di Apprendimento, considerando, da un lato,le capacità complessive di ogni bambino e, dall’altro, le teo-

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola dell’Infanzia

159

che i bambini acquisiscano atteggiamenti di sicurezza, di stimadi sé, di fiducia nelle proprie capacità, di motivazione al passag-gio dalla curiosità alla ricerca; vivano in modo equilibrato e posi-tivo i propri stati affettivi, esprimendo e controllando emozionie sentimenti e rendendosi sensibili a quelli degli altri; riconosca-no ed apprezzino l’identità personale ed altrui nelle connessionicon le differenze di sesso, di cultura e di valori esistenti nellerispettive famiglie, comunità e tradizioni di appartenenza.

In relazione alla conquista dell’autonomia, la Scuoladell’Infanzia fa sì che i bambini, mentre riconoscono le dipen-denze esistenti ed operanti nella concretezza del loro ambien-te naturale e sociale di vita, siano capaci, in tale contesto, diorientarsi in maniera personale e di compiere scelte ancheinnovative. Inoltre, si impegna affinché, come singoli e ingruppo, si rendano disponibili all’interazione costruttiva conil diverso e l’inedito e si aprano alla scoperta, all’interiorizza-zione e al rispetto pratico dei valori della libertà, della cura disé, degli altri e dell’ambiente, della solidarietà, della giustizia,dell’impegno ad agire per il bene comune.

In relazione allo sviluppo delle competenze, infine la Scuoladell’Infanzia, consolidando le capacità sensoriali, percettive,motorie, sociali, linguistiche ed intellettive del bambino, impe-gna quest’ultimo nelle prime forme di lettura delle esperienzepersonali, di esplorazione e scoperta intenzionale ed organiz-zata della realtà di vita (in senso sociale, geografico e naturali-stico, artistico e urbano), nonché della storia e delle tradizionilocali. In particolare, mette il bambino nella condizione di pro-durre messaggi, testi e situazioni attraverso una molteplicitàordinata ed efficace di strumenti linguistici e di modalità rap-presentative; di comprendere, interpretare, rielaborare e comu-nicare conoscenze ed abilità relative a specifici campi di espe-rienza; di dimostrare ed apprezzare coerenza cognitiva e dicomportamenti pratici, insieme a intuizione, immaginazione,creatività, gusto estetico e capacità di conferimento di senso.

158

Page 80: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

7. Soffermarsi sul senso della nascita e della morte, delle ori-gini della vita e del cosmo, della malattia e del dolore, delruolo dell’uomo nell’universo, dell’esistenza di Dio, a parti-re dalle diverse risposte elaborate e testimoniate in famigliae nelle comunità di appartenenza.

Corpo, movimento, salute1. Rappresentare in modo completo e strutturato la figura

umana; interiorizzare e rappresentare il proprio corpo, fer-mo e in movimento; maturare competenze di motricità finee globale.

2. Muoversi con destrezza nello spazio circostante e nel gio-co, prendendo coscienza della propria dominanza corporeae della lateralità, coordinando i movimenti degli arti.

3. Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e ingruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indi-cazioni ecc.

4. Curare in autonomia la propria persona, gli oggetti perso-nali, l’ambiente e i materiali comuni nella prospettiva dellasalute e dell’ordine.

5. Controllare l’affettività e le emozioni in maniera adeguataall’età, rielaborandola attraverso il corpo e il movimento.

Fruizione e produzione di messaggi1. Parlare, descrivere, raccontare, dialogare, con i grandi e con

i coetanei, lasciando trasparire fiducia nelle proprie capa-cità di espressione e comunicazione e scambiandosi doman-de, informazioni, impressioni, giudizi e sentimenti.

2. Ascoltare, comprendere e riesprimere narrazioni lette oimprovvisate di fiabe, favole, storie, racconti e resoconti.

3. Riconoscere testi della letteratura per l’infanzia letti da adul-ti o visti attraverso mass media (dal computer alla tv), emotivare gusti e preferenze.

4. Individuare, su di sé e per gli altri, le caratteristiche che dif-

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola dell’Infanzia

161

rie pedagogiche e le pratiche didattiche più adatte a trasfor-marle in competenze. Allo stesso tempo, tuttavia, è compitoesclusivo di ogni scuola autonoma e dei docenti assumersi laresponsabilità di “rendere conto” delle scelte fatte e di porre lefamiglie e il territorio nella condizione di conoscerle e di con-dividerle.

Per quanto presentati in maniera elencatoria, infine, varicordato che gli obiettivi specifici di apprendimento obbedi-scono, in verità, ciascuno, al principio della sintesi e dell’olo-gramma: l’uno rimanda sempre funzionalmente all’altro e nonsono mai, per quanto possano essere minuti e parziali, richiu-si su se stessi, bensì aperti ad un complesso, continuo e uni-tario rimando reciproco.

Il sé e l’altro1. Rafforzare l’autonomia, la stima di sé, l’identità2. Rispettare e aiutare gli altri, cercando di capire i loro pensie-

ri, azioni e sentimenti; rispettare e valorizzare il mondo ani-mato e inanimato che ci circonda.

3. Accorgersi se, e in che senso, pensieri, azioni e sentimentidei maschi e delle femmine mostrino differenze, e perché.

4. Lavorare in gruppo, discutendo per darsi regole di azione,progettando insieme e imparando sia a valorizzare le colla-borazioni, sia ad affrontare eventuali defezioni.

5. Conoscere la propria realtà territoriale (luoghi, storie, tradi-zioni) e quella di altri bambini (vicini e lontani) per con-frontare le diverse situazioni anche sul piano del loro ’doveressere’.

6. Registrare i momenti e le situazioni che suscitano paura, stu-pore, sgomento, diffidenza, ammirazione, disapprovazio-ne, compiacimento estetico, gratitudine, generosità, sim-patia, amore, interrogarsi e discutere insieme sul senso chehanno per ciascuno questi sentimenti e come sono, di soli-to, manifestati.

160

Page 81: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

5. Collocare persone, fatti ed eventi nel tempo; ricostruire edelaborare successioni e contemporaneità; registrare regolari-tà e cicli temporali.

6. Localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone in situa-zioni spaziali, eseguire percorsi o organizzare spazi sulla basedi indicazioni verbali e/o non verbali, guidare in manieraverbale e/o non verbale il percorso di altri, oppure la loroazione organizzativa riguardante la distribuzione di oggettie persone in uno spazio noto.

7. Manipolare, smontare, montare, piantare, legare ecc.,seguendo un progetto proprio o di gruppo, oppure istru-zioni d’uso ricevute.

8. Elaborare progetti propri o in collaborazione, da realizzarecon continuità e concretezza.

9. Adoperare lo schema investigativo del “chi, che cosa, quan-do, come, perché?” per risolvere problemi, chiarire situazio-ni, raccontare fatti, spiegare processi.

10. Commentare, individuare collegamenti, operare sempliciinferenze, proporre ipotesi esplicative di problemi.

11. Negoziare con gli altri spiegazioni di problemi e individua-re i modi per verificare quali risultino, alla fine, le più per-suasive e pertinenti.

12. Ricordare e ricostruire attraverso diverse forme di documen-tazione quello che si è visto, fatto, sentito, e scoprire che ilricordo e la ricostruzione possono anche differenziarsi.

Obiettivi formativi e Piani Personalizzati delleAttività Educative

La scelta degli obiettivi formativi. L’identificazione degliobiettivi formativi può scaturire dalla armonica combinazionedi due diversi percorsi. Il primo è quello che si fonda sull’espe-rienza degli allievi e individua a partire da essa le dissonanze

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola dell’Infanzia

163

ferenziano gli atti dell’ascoltare e del parlare, del leggere e del-lo scrivere, distinguendo tra segno della parola, dell’immagi-ne, del disegno e della scrittura, tra significante e significato.

5. Elaborare congetture e codici personali in ordine alla lin-gua scritta.

6. Disegnare, dipingere, modellare, dare forma e colore all’e-sperienza, individualmente e in gruppo, con una varietàcreativa di strumenti e materiali, “lasciando traccia” di sé.

7. Utilizzare il corpo e la voce per imitare, riprodurre, inventa-re suoni, rumori, melodie anche col canto, da soli e in grup-po; utilizzare e fabbricare strumenti per produrre suoni erumori, anche in modo coordinato col gruppo.

8. Incontrare diverse espressioni di arte visiva e plastica presen-ti nel territorio per scoprire quali corrispondono ai proprigusti e consentono una più creativa e soddisfacente espres-sione del proprio mondo.

9. Sperimentare diverse forme di espressione artistica delmondo interno ed esterno attraverso l’uso di un’ampiavarietà di strumenti e materiali, anche multimediali(audiovisivi, tv, cd-rom, computer), per produzioni singo-le e collettive.

Esplorare, conoscere e progettare1. Coltivare, con continuità e concretezza, propri interessi e

proprie inclinazioni. 2. Osservare chi fa qualcosa con perizia per imparare; aiutare

a fare e realizzare lavori e compiti a più mani e con compe-tenze diverse.

3. Toccare, guardare, ascoltare, fiutare, assaggiare qualcosa edire che cosa si è toccato, visto, udito, odorato, gustato,ricercando la proprietà dei termini.

4. Contare oggetti, immagini, persone; aggiungere, togliere evalutare la quantità; ordinare e raggruppare per colore, for-ma, grandezza ecc.

162

Page 82: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

zione delle attività, dei metodi e delle soluzioni organizzativenecessarie per trasformarli in competenze dei bambini, non-ché delle modalità di verifica delle conoscenze, abilità e com-petenze acquisite, va a costituire le Unità di Apprendimento,individuali o di gruppo.

L’insieme delle Unità di Apprendimento effettivamente rea-lizzate, con le eventuali differenziazioni che si fossero rese neltempo necessarie per singoli alunni, costituisce il PianoPersonalizzato delle Attività Educative, che resta a disposizionedelle famiglie e da cui si ricava anche documentazione utile perla compilazione del Portfolio delle competenze individuali.

Il Pof. L’ispirazione culturale-pedagogica, i collegamenti con gli enti

territoriali e l’unità anche didattico-organizzativa dei PianiPersonalizzati delle Attività Educative elaborati dai gruppidocenti si evincono dal Piano dell’Offerta Formativa di istituto.

Il Portfolio delle competenze individuali

Nella Scuola dell’Infanzia, l’osservazione occasionale e siste-matica dei bambini e la documentazione della loro attività con-sentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrarevia via le proposte educative in base alla qualità e alla quanti-tà delle loro risposte e di condividerle con le loro famiglie.

L’osservazione è finalizzata alla comprensione e all’inter-pretazione dei comportamenti, li contestualizza e li analizza neiloro significati. I livelli raggiunti da ciascuno, al di là di ogninotazione classificatoria, sono descritti più che misurati e com-presi più che giudicati. Compito della Scuola dell’Infanzia è,infatti, identificare processi aperti da promuovere, sostenere erafforzare, per consentire ad ogni allievo di dare il meglio del-le proprie capacità, nelle diverse situazioni.

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola dell’Infanzia

165

cognitive e non cognitive che possono giustificare la formula-zione di obiettivi formativi da raggiungere, alla portata delleloro capacità e, in prospettiva, coerenti sia con il Profilo educa-tivo, culturale e professionale, sia con il maggior numero possi-bile di obiettivi specifici di apprendimento. Il secondo è quel-lo che può ispirarsi direttamente al Profilo e agli obiettivi spe-cifici di apprendimento e che considera se e quando, attra-verso quali apposite mediazioni professionali di tempo, di luo-go, di qualità e quantità, di relazione, di azione e di circostan-za, aspetti dell’uno e degli altri possono inserirsi nella storianarrativa personale o di gruppo degli allievi, e possono esserepercepiti da ciascun bambino, e dalla sua famiglia, nel conte-sto della classe, della scuola e dell’ambiente, come traguardiimportanti e significativi per la propria crescita individuale.

Nell’uno e nell’altro caso, comunque, gli obiettivi formati-vi sono dotati di una intrinseca e sempre aperta carica proble-matica e presuppongono una dinamicità che li rende, allo stes-so tempo, sempre, per ogni bambino e famiglia, punto di par-tenza e di arrivo, condizione e risultato di ulteriori maturazio-ni. Inoltre, non possono essere mai formulati in maniera ato-mizzata e previsti in corrispondenza di performance tanto ana-litiche quanto, nella complessità del vissuto del bambino, ine-sistenti. A maggior ragione, infatti, si ripete, anzi, di più: simoltiplica, a livello di obiettivi formativi l’esigenza di riferirsial principio della sintesi e dell’ologramma, già menzionato aproposito degli obiettivi specifici di apprendimento. Se nontestimoniassero la traduzione di questo principio nel concretodelle relazioni educative e delle esperienze personali di appren-dimento che si svolgono nei gruppi di lavoro scolastici difficil-mente, del resto, potrebbero essere ancora definiti “formativi”.

Unità di Apprendimento e Piani Personalizzati delleAttività Educative.

L’insieme di uno o più obiettivi formativi, della progetta-

164

Page 83: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

asili nido e con i colleghi della scuola primaria, a partire dalcoordinatore-tutor della classe prima.

Il Portfolio assume un particolare valore nell’ultimo annodella Scuola dell’Infanzia. I genitori, infatti, possono decide-re se iscrivere i figli alla Scuola Primaria prima dei sei anni d’e-tà. È opportuno che tale scelta sia compiuta dopo una appro-fondita discussione con il tutor che ha seguito l’evoluzionedel bambino nel contesto scolastico e che può confrontare lasua maturità con quella di molti coetanei. Il Portfolio diventacosì l’occasione documentaria perché il tutor offra ai genitoritutti gli elementi per una migliore conoscenza dei ritmi e deirisultati di maturazione del bambino.

È utile, comunque, che la Scuola dell’Infanzia segua, neglianni successivi, in collaborazione con la Scuola Primaria, l’e-voluzione del percorso scolastico degli allievi perché possamigliorare il proprio complessivo know how formativo e orien-tativo, ed affinare, in base alla riflessione critica sull’esperienzacompiuta, le proprie competenze professionali di intuizione egiudizio e le proprie pratiche professionali autovalutative.

Vincoli organizzativi

Le istituzioni scolastiche predispongono i Piani dell’OffertaFormativa di istituto e i Piani Personalizzati delle AttivitàEducative degli allievi, impiegando:- l’organico d’istituto, definito secondo le disposizioni di cui al

decreto legislativo di attuazione della legge 53/2003;- le opportunità dell’autonomia didattica ed organizzativa pre-

vista dal DPR 275/99; in particolare, le opportunità relati-ve alla costituzione di Laboratori per lavorare, a seconda del-le esigenze di apprendimento individuali dei bambini, ingruppi, di sezione e/o di intersezione, di livello, di compitoo elettivi;

- un docente coordinatore dell’équipe pedagogica che lavora nel

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola dell’Infanzia

167

In tale ottica, la Scuola dell’Infanzia accompagna ciascunbambino con un apposito Portfolio (o cartella) delle competen-ze a mano a mano sviluppate, che comprende:1. una descrizione essenziale dei percorsi seguiti e dei progres-

si educativi raggiunti;2. una documentazione regolare, ancorché significativa, di ela-

borati che offra indicazioni di orientamento fondate sullerisorse, i modi e i tempi dell’apprendimento, gli interessi,le attitudini e le aspirazioni personali dei bambini.Il Portfolio delle competenze individuali è compilato ed

aggiornato dai docenti di sezione; questi svolgono anche la fun-zione di tutor e, in questa veste, seguono ed indirizzano lamaturazione personale degli allievi per l’intera durata dellaScuola dell’Infanzia.

Poiché il Portfolio non è un contenitore di materiali disordi-nati e non organizzati, è dovere di ogni istituzione scolasticaindividuare i criteri di scelta e di ordinamento all’interno di unpercorso professionale che valorizzi le pratiche dell’autono-mia di ricerca e di sviluppo e il principio della cooperazioneeducativa della famiglia. La riflessione critica sul Portfolio e sul-la sua compilazione, infatti, costituisce un’occasione permigliorare e comparare le pratiche di insegnamento, per stimo-lare i bambini all’autovalutazione e alla conoscenza di sé e, infi-ne, per corresponsabilizzare in maniera sempre più rilevante igenitori nei processi educativi.

Una particolare attenzione dovrà essere riservata dai docen-ti al passaggio dei bambini che sono stati loro affidati, sia dalnido o dall’ambiente familiare alla Scuola dell’Infanzia, sia dal-la Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria. Il principio dellacontinuità educativa esige che questo passaggio sia ben moni-torato e che i docenti, nell’anno precedente e in quello suc-cessivo, collaborino, in termini di scambio di informazioni, diprogettazione e verifica di attività educative e didattiche, conla famiglia, con il personale che ha seguito i bambini negli

166

Page 84: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Decreto del Presidente della Repubblica30 marzo 2004

Il Presidente della Repubblica

Visto l’articolo 87 della Costituzione;Vista la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed ese-cuzione dell’accordo, con protocollo addizionale, firmato aRoma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni alConcordato lateranense dell’11 febbraio 1929, tra laRepubblica italiana e la Santa Sede;Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre1985, n. 751, relativo all’esecuzione dell’intesa tra l’autoritàscolastica italiana e la Conferenza episcopale italiana per l’in-segnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e lesuccessive modifiche ed integrazioni;Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400 e, in particolare, l’artico-lo 2, comma 3, lettera i);Vista la legge 28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governoper la definizione delle norme generali sull’istruzione e deilivelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e for-mazione professionale;Visto il decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, contenen-te la definizione delle norme generali relative alla scuola del-l’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione, a norma dell’artico-lo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53 e, in particolare,dell’Allegato A;

169

plesso (o in più plessi a livello territoriale se nel proprio visono meno di tre sezioni) allo scopo di promuovere l’armo-nia e l’unità della progettazione didattica e organizzativa del-le diverse attività educative, in costante rapporto con lefamiglie, con il territorio e con il dirigente;

- un orario annuale che, sebbene sempre strutturato in manie-ra organica e in sé compiuta sul piano educativo, oscilli, aseconda dell’età dei bambini, delle esigenze delle famiglie,delle condizioni socio-ambientali e delle convenzioni conenti ed istituzioni del territorio per lo svolgimento di deter-minate attività o servizi, tra moduli di 875 e di 1700 oreannuali, moduli che sono comunque scelti all’atto dell’iscri-zione;

- eventuali convenzioni con gli enti locali per la costituzione,quando è possibile, di sezioni con bambini d’età inferiore atre anni, di raccordo con gli asili nido, per l’intero anno oper parti di esso, a seconda dei progetti educativi e didatti-ci formulati dalle istituzioni scolastiche.

168

Page 85: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

171

Vista l’intesa del 23 ottobre 2003 tra il Ministro dell’istruzio-ne, dell’università e della ricerca e il Presidente dellaConferenza episcopale italiana, relativa all’individuazione degliobiettivi specifici di apprendimento propri dell’insegnamentodella religione cattolica nell’ambito delle Indicazioni naziona-li per i piani personalizzati delle attività educative nella scuoladell’infanzia;Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nel-la riunione del 25 marzo 2004;

Sulla proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e del-la ricerca;

DECRETA

Articolo unico

Sono approvati gli Obiettivi specifici di apprendimento propridell’insegnamento della religione cattolica nell’ambito delleIndicazioni nazionali per i piani personalizzati delle attivitàeducative nelle scuole dell’infanzia statali e paritarie, di cuiall’Allegato.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà insertonella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblicaitaliana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e difarlo osservare.

Dato a Roma, addì 30 marzo 2004

170

Obiettivi specifici di apprendimentoScuola dell’infanziaReligione cattolica

Page 86: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

172

- Osservare il mondo che viene rico-nosciuto dai cristiani e da tantiuomini religiosi dono di DioCreatore.

- Scoprire la persona di Gesù diNazareth come viene presentatadai Vangeli e come viene celebratanelle feste cristiane.

- Individuare i luoghi di incontrodella comunità cristiana e leespressioni del comandamentoevangelico dell’amore testimonia-to dalla Chiesa.

RELIGIONE CATTOLICA

Obiettivi specifici di apprendimento Religione CattolicaScuola dell’infanzia

Page 87: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Indicazioni Nazionaliper i Piani di Studio Personalizzati

nella Scuola Primaria

Le Indicazioni esplicitano i livelli essenziali di prestazione a cuitutte le Scuole Primarie del Sistema Nazionale di Istruzione sonotenute per garantire il diritto personale, sociale e civile all’istru-zione e alla formazione di qualità.

Allegato Bal D. Lgs. 19 febbraio 2004, n. 59

175

Page 88: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

nizzative idonee a “rimuovere gli ostacoli di ordine economicoe sociale” che limitando di fatto la libertà e la giustizia dei cit-tadini, “impediscono il pieno sviluppo della persona umana”indipendentemente dal sesso, dalla razza, dalla lingua, dallareligione, dalle opinioni politiche e dalle condizioni personalie sociali (art. 3 della Costituzione). Senza quest’opera di decon-dizionamento che la Scuola Primaria è chiamata a svolgeresarebbero largamente pregiudicati i traguardi della giustizia edell’integrazione sociale.

La quarta è etica. Per “concorrere al progresso materiale ospirituale della società” (art. 4 della Costituzione) è necessariosuperare le forme di egocentrismo e praticare, invece, i valoridel reciproco rispetto, della partecipazione, della collabora-zione, dell’impegno competente e responsabile, della coope-razione e della solidarietà. La Scuola Primaria, in quanto pri-ma occasione obbligatoria per tutti di esercizio costante, siste-matico di questi valori, in stretto collegamento con la famiglia,crea le basi per la loro successiva adozione come costumecomunitario a livello locale, nazionale e internazionale.

L’ultima è psicologica. Proseguendo il cammino iniziato dal-la famiglia e dalla scuola dell’infanzia, la Scuola Primaria inse-gna a tutti i fanciulli l’alfabeto dell’integrazione affettiva dellapersonalità e pone la basi per una immagine realistica, ma posi-tiva di sé, in grado di valorizzare come potenzialità personaleanche ciò che, in determinati contesti di vita, può apparire emagari è un’oggettiva limitazione.Per tutte queste ragioni, la Scuola Primaria è l’ambiente edu-cativo di apprendimento, nel quale ogni fanciullo trova le occa-sioni per maturare progressivamente le proprie capacità diautonomia, di azione diretta, di relazioni umane, di progetta-zione e verifica, di esplorazione, di riflessione logico-critica edi studio individuale.

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Primaria

177

La Scuola Primaria

Successiva alla Scuola dell’Infanzia, essa è Primaria non tanto, oalmeno non solo, nel senso comune che è la prima Scuola obbli-gatoria del sistema educativo nazionale di istruzione e di for-mazione, oppure perché in quasi tutti i Paesi dell’Ocse è agget-tivata in questo modo, quanto e soprattutto per un’altra serie diragioni che affondano le loro radici nella nostra migliore tradi-zione pedagogica e che qui si presentano senza attribuire all’or-dine con cui sono esposte alcun particolare valore gerarchico.

La prima è culturale. Essa promuove nei fanciulli e nelle fan-ciulle1 l’acquisizione di tutti i tipi di linguaggio e un primolivello di padronanza delle conoscenze e delle abilità, compre-se quelle metodologiche di indagine, indispensabili alla com-prensione intersoggettiva del mondo umano, naturale e artifi-ciale, nel quale si vive. In questo senso, aiutando il passaggiodal “sapere comune” al “sapere scientifico”, costituisce la con-dizione stessa dell’edificio culturale e della sua successiva sem-pre più approfondita sistemazione ed evoluzione critica.

La seconda è gnoseologica ed epistemologica. L’esperienza èl’abbrivo di ogni conoscenza. Non è possibile giungere ad unaconoscenza formale che rifletta astrattamente sui caratteri logi-ci di se stessa senza passare da una conoscenza che scaturisca dauna continua negoziazione operativa con l’esperienza. LaScuola Primaria è il luogo in cui ci si abitua a radicare le cono-scenze (sapere) sulle esperienze (il fare e l’agire), a integrare consistematicità le due dimensioni e anche a concepire i primiordinamenti formali, semantici e sintattici, disciplinari e inter-disciplinari, del sapere così riflessivamente ricavato.

La terza è sociale. Essa assicura obbligatoriamente a tutti ifanciulli le condizioni culturali, relazionali, didattiche e orga-

176

1 Successivamente si useranno soltanto i sostantivi ’fanciullo’, ’fanciulli’, oppure ’allievo’,’allievi’. Essi si riferiscono al "tipo" persona, al di là delle differenze tra maschi e femmineche ogni docente dovrà considerare nella concreta azione educativa e didattica.

Page 89: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

ad assumere consapevolmente queste ultime, insieme ai valoriche contengono, in armonia con la Costituzione dellaRepubblica Italiana.

Dal mondo delle categorie empiriche al mondo delle cate-gorie formali. La Scuola Primaria accompagna i fanciulli a passare dal mon-do e dalla vita ordinati, interpretati ed agiti solo alla luce del-le categorie presenti nel loro patrimonio culturale, valoriale ecomportamentale al mondo e alla vita ordinati ed interpretatianche alla luce delle categorie critiche, semantiche e sintatti-che, presenti nelle discipline di studio e negli ordinamenti for-mali del sapere accettati a livello di comunità scientifica. Inquesto passaggio, tiene conto che gli allievi ’accomodano’ sem-pre i nuovi apprendimenti e comportamenti con quelli giàinteriorizzati e condivisi, e che il ricco patrimonio di precom-prensioni, di conoscenze ed abilità tacite e sommerse già pos-seduto da ciascuno influisce moltissimo sui nuovi apprendi-menti formali e comportamentali. Alla luce di questa dinami-ca, la Scuola Primaria favorisce l’acquisizione da parte dell’a-lunno sia della lingua italiana, indispensabile per tutti i fanciul-li alla piena fruizione delle opportunità formative scolasticheed extrascolastiche, sia di una lingua comunitaria, l’inglese,privilegiando, ove possibile, la coltivazione dell’eventuale lin-gua madre che fosse diversa dall’italiano. Parallelamente, essafavorisce l’acquisizione delle varie modalità espressive di natu-ra artistico-musicale, dell’approccio scientifico e tecnico, dellecoordinate storiche, geografiche ed organizzative della vitaumana e della Convivenza civile, mantenendo costante l’atten-zione alla parzialità di ogni prospettiva di ordinamento forma-le dell’esperienza e al bisogno continuo di unità della culturapur nella distinzione delle prospettive in cui si esprime.

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Primaria

179

Obiettivi generali del processo formativo

Valorizzare l’esperienza del fanciullo. I fanciulli che entrano nella Scuola Primaria hanno già matu-rato concettualizzazioni intuitive, parziali e generali, che impie-gano per spiegare tutti i fenomeni che incontrano; anche quel-li più complessi. Si può dire che abbiano maturato in famiglia,nei rapporti con gli altri e con il mondo, nella scuola dell’in-fanzia non soltanto una “loro” fisica, chimica, geologia, sto-ria, arte ecc. “ingenue”, ma che abbiano elaborato anche una“loro” altrettanto “ingenua”, ma non per questo meno unita-ria, organica e significativa visione del mondo e della vita. LaScuola Primaria si propone, anzitutto, di apprezzare questopatrimonio conoscitivo, valoriale e comportamentale eredita-to dal fanciullo, e di dedicare particolare attenzione alla suaconsiderazione, esplorazione e discussione comune.

La corporeità come valore.La Scuola Primaria è consapevole che ogni dimensione simbo-lica che anima il fanciullo e le sue relazioni familiari e sociali èinscindibile dalla sua corporeità. Nella persona, infatti, non esi-stono separazioni e il corpo non è il “vestito” di ogni indivi-duo, ma piuttosto il suo modo globale di essere nel mondo edi agire nella società. Per questo l’avvaloramento dell’espressio-ne corporea è allo stesso tempo condizione e risultato dell’av-valoramento di tutte le altre dimensioni della persona: la razio-nale, l’estetica, la sociale, l’operativa, l’affettiva, la morale e laspirituale religiosa. E viceversa.

Esplicitare le idee e i valori presenti nell’esperienza. La Scuola Primaria, coinvolgendo la famiglia e nel rispetto del-la coscienza morale e civile di ciascuno, mira, inoltre, a faresplicitare ai fanciulli l’implicito e lo scontato presente nelpatrimonio di visioni, teorie e pratiche che ha accumulato, e

178

Page 90: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

rimentare l’importanza sia dell’impegno personale, sia del lavo-ro di gruppo attivo e solidale, attraverso i quali accettare erispettare l’altro, dialogare e partecipare in maniera costrutti-va alla realizzazione di obiettivi comuni. In questo senso, tro-va un esito naturale nell’esercizio competente di tutte le “buo-ne pratiche” richieste dalla Convivenza Civile a livello e in pro-spettiva locale, nazionale, europea e mondiale.

In conclusione, il percorso complessivamente realizzato nellaScuola Primaria promuove l’educazione integrale della perso-nalità dei fanciulli, stimolandoli all’autoregolazione degliapprendimenti, ad un’elevata percezione di autoefficacia,all’autorinforzo cognitivo e di personalità, alla massima attiva-zione delle risorse di cui sono dotati, attraverso l’esercizio del-l’autonomia personale, della responsabilità intellettuale, mora-le e sociale, della creatività e del gusto estetico.

Obiettivi specifici di apprendimento

Il percorso educativo della Scuola Primaria, nella prospettivadella maturazione del Profilo educativo, culturale e professiona-le dello studente alla conclusione del I ciclo dell’istruzione, uti-lizza gli obiettivi specifici di apprendimento indicati nelle tabel-le allegate per progettare Unità di Apprendimento. Queste par-tono da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoliallievi, definiti anche con i relativi standard di apprendimen-to, si sviluppano mediante appositi percorsi di metodo e dicontenuto e valutano, alla fine, sia il livello delle conoscenze edelle abilità acquisite, sia se e quanto esse abbiano maturato lecompetenze personali di ciascun allievo (art. 8 del Dpr.275/99).Gli obiettivi specifici di apprendimento indicati nelle tabelleallegate sono ordinati per discipline, da un lato, e per ’educa-

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Primaria

181

Dalle idee alla vita: il confronto interpersonale.La Scuola Primaria, grazie a questo graduale e progressivo per-corso di riflessione critica attivato a partire dall’esperienza, sem-pre in stretta collaborazione con la famiglia, si propone di arric-chire sul piano analitico e sintetico la “visione del mondo e del-la vita” dei fanciulli, di integrare tale visione nella loro perso-nalità e di stimolarne l’esercizio nel concreto della propria vita,in un continuo confronto interpersonale di natura logica,morale e sociale che sia anche affettivamente significativo. Inquesto senso, tutte le maturazioni acquisite dai fanciulli van-no orientate verso la cura e il miglioramento di sé e della real-tà in cui vivono, a cominciare dalla scuola stessa, e verso l’a-dozione di “buone pratiche” in tutte le dimensioni della vitaumana, personale e comunitaria.

La diversità delle persone e delle culture come ricchezza. La Scuola Primaria utilizza situazioni reali e percorsi preor-dinati per far acquisire ai fanciulli non solo la consapevolez-za delle varie forme, palesi o latenti, di disagio, diversità edemarginazione esistenti nel loro ambiente prossimo e nelmondo che ci circonda, ma anche la competenza necessariaad affrontarle e superarle con autonomia di giudizio, rispet-to nei confronti delle persone e delle culture coinvolte, impe-gno e generosità personale. Parimenti, essa porta ogni allievonon solo alla presa di coscienza della realtà dell’ handicap edelle sue forme umane, ma lo stimola anche ad operare e aricercare con sensibilità, rispetto, creatività e partecipazioneallo scopo di trasformare sempre l’integrazione dei compagniin situazione di handicap in una risorsa educativa e didatti-ca per tutti.

Praticare l’impegno personale e la solidarietà sociale. La Scuola Primaria opera, quindi, in modo che gli alunni, inordine alla realizzazione dei propri fini ed ideali, possano spe-

180

Page 91: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

respiro educativo e culturale unitario all’esperienza scola-stica, oltre che autonomia alla professione docente.

- La seconda consapevolezza ricorda che gli obiettivi specificidi apprendimento indicati per le diverse discipline e perl’educazione alla Convivenza civile, se pure sono presentatiin maniera analitica, obbediscono, in realtà, ciascuno, alprincipio della sintesi e dell’ologramma: gli uni rimandanoagli altri; non sono mai, per quanto possano essere autore-ferenziali, richiusi su se stessi, ma sono sempre un comples-so e continuo rimando al tutto. Un obiettivo specifico diapprendimento di una delle dimensioni della Convivenzacivile, quindi, è e deve essere sempre anche disciplinare eviceversa; analogamente, un obiettivo specifico di apprendi-mento di matematica è e deve essere sempre, allo stesso tem-po, non solo ricco di risonanze di natura linguistica, stori-ca, geografica, espressiva, estetica, motoria, sociale, morale,religiosa, ma anche lievitare comportamenti personali ade-guati alla Convivenza civile. E così per qualsiasi altro obiet-tivo specifico d’apprendimento. Dentro la disciplinaritàanche più spinta, in sostanza, va sempre rintracciata l’aper-tura inter e transdisciplinare: la parte che si lega al tutto e iltutto che non si dà se non come parte. E dentro, o dietro, le’educazioni’ che scandiscono l’educazione alla Convivenzacivile vanno sempre riconosciute le discipline, così comeattraverso le discipline non si fa altro che promuovere l’edu-cazione alla Convivenza civile e, attraverso questa, nient’al-tro che l’unica educazione integrale di ciascuno a cui tuttal’attività scolastica è indirizzata.

- La terza consapevolezza riguarda, quindi, il significato e lafunzione da attribuire alle tabelle degli obiettivi specifici diapprendimento. Esse hanno lo scopo di indicare con la mag-gior chiarezza e precisione possibile i livelli essenziali di pre-

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Primaria

183

zioni’ che trovano la loro sintesi nell’unitaria educazione allaConvivenza civile, dall’altro. Non bisogna, comunque, a que-sto proposito, trascurare tre consapevolezze.

- La prima ci avverte che l’ordine epistemologico di presenta-zione delle conoscenze e delle abilità che costituiscono gliobiettivi specifici di apprendimento non va confuso con illoro ordine di svolgimento psicologico e didattico con gliallievi. L’ordine epistemologico vale solo per i docenti e dise-gna una mappa culturale, semantica e sintattica, che essidevono padroneggiare anche nei dettagli e mantenere certa-mente sempre viva ed aggiornata sul piano scientifico al finedi poterla poi tradurre in azione educativa e organizzazionedidattica coerente ed efficace. L’ordine di svolgimento psi-cologico e didattico, come si intuisce, vale, invece, per gliallievi; è tutto affidato alle determinazioni professionali del-le istituzioni scolastiche e dei docenti ed entra in giocoquando si passa dagli obiettivi specifici di apprendimentonazionali agli obiettivi formativi personalizzati. Per questonon bisogna attribuire al primo ordine la funzione delsecondo. Soprattutto, non bisogna cadere nell’equivoco diimpostare e condurre le attività didattiche con gli allievi qua-si fossero in una pretesa corrispondenza biunivoca con cia-scun obiettivo specifico di apprendimento. L’insegnamento,in questo caso, infatti, diventerebbe una forzatura non accet-tabile. Al posto di essere frutto del giudizio e della respon-sabilità professionale necessari per progettare in situazione leUnità di Apprendimento con i relativi obiettivi formativi per-sonalizzati a partire dagli obiettivi specifici di apprendimen-to nazionali (cfr. il prossimo paragrafo), ridurrebbe l’attivi-tà didattica ad una astratta ed universale esecuzione appli-cativa degli obiettivi specifici di apprendimento stessi.Inoltre, la trasformerebbe in una ossessiva e meccanica suc-cessione atomizzata di esercizi/verifiche che toglierebbe ogni

182

Page 92: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

peculiare servizio educativo, compresi quelli in situazione dihandicap, e volte a garantire la trasformazione delle capacità diciascuno in reali e documentate competenze.

La scelta degli obiettivi formativi. L’identificazione degli obiettivi formativi può scaturire dallaarmonica combinazione di due diversi percorsi. Il primo èquello che si fonda sull’esperienza degli allievi e individua apartire da essa le dissonanze cognitive e non cognitive che pos-sono giustificare la formulazione di obiettivi formativi da rag-giungere, alla portata delle capacità degli allievi e, in prospet-tiva, coerenti con il Profilo educativo, culturale e professionale,nonché con il maggior numero possibile di obiettivi specificidi apprendimento. Il secondo è quello che può ispirarsi diret-tamente al Profilo educativo, culturale e professionale e agli obiet-tivi specifici di apprendimento e che considera se e quando,attraverso quali apposite mediazioni professionali di tempo, diluogo, di qualità e quantità, di relazione, di azione e di circo-stanza, aspetti dell’uno e degli altri possono inserirsi nella sto-ria narrativa personale o di gruppo degli allievi, e possono esse-re percepiti da ciascun fanciullo, e dalla sua famiglia, nel con-testo della classe, della scuola e dell’ambiente, come traguardiimportanti e significativi per la propria crescita individuale. Nell’uno e nell’altro caso, comunque, gli obiettivi formativi sonodotati di una intrinseca e sempre aperta carica problematica epresuppongono una dinamicità che li rende, allo stesso tempo,sempre, per ogni fanciullo e famiglia, punto di partenza e diarrivo, condizione e risultato di ulteriori maturazioni. Inoltre,non possono essere mai formulati in maniera atomizzata e pre-visti quasi come performance tanto analitiche quanto, nella com-plessità del reale, inesistenti. A livello di obiettivi formativi siripete, infatti, anzi si moltiplica, l’esigenza di riferirsi al princi-pio della sintesi e dell’ologramma già menzionato a propositodegli obiettivi specifici di apprendimento. Se non testimonias-

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Primaria

185

stazione (intesi qui nel senso di standard di prestazione delservizio) che le scuole pubbliche della Repubblica sono tenu-te in generale ad assicurare ai cittadini per mantenere l’unitàdel sistema educativo nazionale di istruzione e di formazio-ne, per impedire la frammentazione e la polarizzazione delsistema e, soprattutto, per consentire ai fanciulli la possibili-tà di maturare in tutte le dimensioni tracciate nel Profilo edu-cativo, culturale e professionale previsto per la conclusionedel primo ciclo degli studi. Non hanno, perciò, alcuna pre-tesa validità per i casi singoli, siano essi le singole istituzioniscolastiche o, a maggior ragione, i singoli allievi. È compitoesclusivo di ogni scuola autonoma e dei docenti, infatti, nelconcreto della propria storia e del proprio territorio, assumer-si la libertà di mediare, interpretare, ordinare, distribuire edorganizzare gli obiettivi specifici di apprendimento negliobiettivi formativi, nei contenuti, nei metodi e nelle verifi-che delle Unità di Apprendimento, considerando, da un lato,le capacità complessive di ogni fanciullo che devono esseresviluppate al massimo grado possibile e, dall’altro, le teoriepedagogiche e le pratiche didattiche più adatte a trasformar-le in competenze personali. Allo stesso tempo, tuttavia, ècompito esclusivo di ogni scuola autonoma e dei docentiassumersi la responsabilità di “rendere conto” delle scelte fat-te e di porre gli allievi, le famiglie e il territorio nella condi-zione di conoscerle e di condividerle.

Obiettivi formativi e Piani di StudioPersonalizzati

Il “cuore” del processo educativo si ritrova, quindi, nel com-pito delle istituzioni scolastiche e dei docenti di progettare leUnità di Apprendimento caratterizzate da obiettivi formativiadatti e significativi per i singoli allievi che si affidano al loro

184

Page 93: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

sto, senza voler mai abbandonare l’aggancio globale all’esperien-za e l’integralità di ogni processo educativo, è possibile organiz-zare le singole attività scolastiche per discipline e per una o più’educazioni’ appartenenti all’unica Convivenza civile.

Unità di Apprendimento e Piani di Studio personalizzati. Le Unità di Apprendimento, individuali, di gruppi di livello, dicompito o elettivi oppure di gruppo classe, sono costituite dal-la progettazione: a) - di uno o più obiettivi formativi tra lorointegrati (definiti anche con i relativi standard di apprendimen-to, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte); b) delle atti-vità educative e didattiche unitarie, dei metodi, delle soluzio-ni organizzative ritenute necessarie per concretizzare gli obiet-tivi formativi formulati; c) - delle modalità con cui verificaresia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se equanto tali conoscenze e abilità si sono trasformate in compe-tenze personali di ciascuno. Ogni istituzione scolastica, o ognigruppo docente, deciderà il grado di analiticità di questa pro-gettazione delle Unità di Apprendimento. L’insieme delle Unità di Apprendimento effettivamente realiz-zate, con le eventuali differenziazioni che si fossero rese oppor-tune per singoli alunni, dà origine al Piano di StudioPersonalizzato, che resta a disposizione delle famiglie e da cuisi ricava anche la documentazione utile per la compilazione delPortfolio delle competenze individuali.

Il Pof. L’ispirazione culturale-pedagogica, i collegamenti con gli entiterritoriali e l’unità anche didattico-organizzativa dei Piani diStudio Personalizzati elaborati dai gruppi docenti si evinconodal Piano dell’Offerta Formativa di istituto.

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Primaria

187

sero la traduzione di questo principio nel concreto delle relazio-ni educative e delle esperienze personali di apprendimento chesi svolgono nei diversi gruppi di lavoro scolastici difficilmente,del resto, potrebbero essere ancora definiti “formativi”.

Gli obiettivi formativi fino al primo biennio. Per questo, nel primo anno e nel primo biennio, vanno sem-pre esperiti a partire da problemi ed attività ricavati dall’espe-rienza diretta dei fanciulli. Tali problemi ed attività, per defi-nizione, sono sempre unitarie e sintetiche, quindi mai riduci-bili né ad esercizi segmentati ed artificiali, né alla compren-sione assicurata da singole prospettive disciplinari o da singo-le ’educazioni’. Richiedono, piuttosto, sempre, la mobilita-zione di sensibilità e prospettive pluri, inter e transdisciplina-ri, nonché il continuo richiamo all’integralità educativa.Inoltre, aspetto ancora più importante, esigono che siano sem-pre dotate di senso, e quindi motivanti, per chi le svolge. Sarà,allo stesso tempo, preoccupazione dei docenti far scoprire agliallievi la progressiva possibilità di aggregare i quadri concettua-li a mano a mano ricavati dall’esperienza all’interno di reper-tori via via più formali, che aprano all’ordinamento disciplina-re e interdisciplinare del sapere.

Gli obiettivi formativi nel secondo biennio Nel secondo biennio, quasi a conclusione di un itinerario for-mativo che ha portato i fanciulli a scoprire riflessivamente nel-la loro unitaria e complessa esperienza personale e socio-ambientale la funzionalità interpretativa, sistematicamente ordi-natoria e, soprattutto, critica della semantica e della sintassidisciplinari, è possibile cominciare a coniugare senso globaledell’esperienza personale e rigore del singolo punto di vistadisciplinare, organicità pluri, inter e transdisciplinare e svolgi-mento sistematico delle singole discipline, integralità dell’edu-cazione e attenzione a singoli e peculiari aspetti di essa. Per que-

186

Page 94: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

matica, dai colloqui insegnanti-genitori, da colloqui con lostudente e anche da questionari o test in ordine alle perso-nali attitudini e agli interessi più manifesti.

Funzione. Va evitato il rischio di considerare il Portfolio un contenitore dimateriali disordinati e non organizzati. È, perciò, preciso dove-re di ogni istituzione scolastica individuare i criteri di scelta deimateriali e collocarli all’interno di un percorso professionaleche valorizzi le pratiche dell’autonomia di ricerca e di svilup-po e il principio della cooperazione educativa della famiglia. Lariflessione critica sul Portfolio e sulla sua compilazione, infatti,costituisce un’occasione per migliorare e comparare le pratichedi insegnamento, per stimolare lo studente all’autovalutazionee alla conoscenza di sé in vista della costruzione di un persona-le progetto di vita e, infine, per corresponsabilizzare in manie-ra sempre più rilevante i genitori nei processi educativi.Il Portfolio delle competenze individuali della Scuola Primaria siinnesta su quello portato dai bambini dalla scuola dell’infan-zia e accompagna i fanciulli nel passaggio alla scuola seconda-ria di primo grado. La sua funzione è particolarmente prezio-sa nei momenti di transizione tra le scuole dei diversi gradi. Ilprincipio della continuità educativa esige, infatti, che essi sia-no ben monitorati e che i docenti, nell’anno precedente e inquello successivo al passaggio, collaborino, in termini di scam-bio di informazioni, di progettazione e verifica di attività edu-cative e didattiche, con la famiglia, con il personale che haseguito i bambini nella Scuola dell’Infanzia o che riceverà i fan-ciulli nella Scuola Secondaria di I grado. È utile, comunque,che la Scuola Primaria segua, negli anni successivi, in collabo-razione con la Scuola Secondaria di I grado, l’evoluzione delpercorso scolastico degli allievi perché possa migliorare il pro-prio complessivo know how formativo e orientativo, ed affina-re, in base alla riflessione critica sull’esperienza compiuta, le

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Primaria

189

Il Portfolio delle competenze individuali

Struttura. Il Portfolio delle competenze individuali comprende una sezio-ne dedicata alla valutazione e un’altra riservata all’orientamen-to. La prima è redatta sulla base degli indirizzi generali circala valutazione degli alunni e il riconoscimento dei crediti edebiti formativi (art.8, DPR 275/99). Le due dimensioni, però, si intrecciano in continuazione per-ché l’unica valutazione positiva per lo studente di qualsiasietà è quella che contribuisce a conoscere l’ampiezza e la pro-fondità delle sue competenze e, attraverso questa conoscenzaprogressiva e sistematica, a fargli scoprire ed apprezzare sem-pre meglio le capacità potenziali personali, non pienamentemobilitate, ma indispensabili per avvalorare e decidere unproprio futuro progetto esistenziale. Anche per questa ragio-ne, la compilazione del Portfolio, oltre che il diretto coinvol-gimento del fanciullo, esige la reciproca collaborazione trafamiglia e scuola. Il Portfolio, con annotazioni sia dei docenti, sia dei genitori, sia,se del caso, dei fanciulli, seleziona in modo accurato: - materiali prodotti dall’allievo individualmente o in gruppo,

capaci di descrivere paradigmaticamente le più spiccatecompetenze del soggetto;

- prove scolastiche significative;- osservazioni dei docenti e della famiglia sui metodi di

apprendimento del fanciullo, con la rilevazione delle suecaratteristiche originali nelle diverse esperienze formativeaffrontate;

- commenti su lavori personali ed elaborati significativi, siascelti dall’allievo (è importante questo coinvolgimento diret-to) sia indicati dalla famiglia e dalla scuola, ritenuti esempli-ficativi delle sue capacità e aspirazioni personali;

- indicazioni di sintesi che emergono dall’osservazione siste-

188

Page 95: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

l’intero corso. Su richiesta delle famiglie, è prevista, inoltre,un’offerta opzionale facoltativa aggiuntiva fino ad un mas-simo di 99 ore annue. Tali ore sono scelte dalle famiglieall’atto dell’iscrizione, in tutto o in parte, per tutte o peralcune discipline e attività. L’orario annuale non compren-de il tempo eventualmente dedicato alla mensa.

3. Le istituzioni scolastiche, nell’esercizio dell’autonomia didat-tica e organizzativa prevista dal DPR 275/99, organizzanoattività educative e didattiche unitarie che promuovono latrasformazione degli obiettivi generali del processo formati-vo e degli obiettivi specifici di apprendimento presenti nel-le Indicazioni nazionali in competenze di ciascun allievo.Ogni istituzione scolastica decide, ogni anno, sulla base diapposite analisi dei bisogni formativi, l’integrazione, ladistribuzione e i tempi delle discipline e delle attività.

4. Le istituzioni scolastiche individuano, per ogni gruppo diallievi, un docente con funzioni di tutor. Egli è in costanterapporto con le famiglie e con il territorio, consiglia gli allie-vi e le famiglie in ordine alla scelta delle attività opzionaliaggiuntive facoltative ed è anche coordinatore dell’équipepedagogica. Compila il Portfolio delle competenze e fino alprimo biennio, svolge attività educative e didattiche in pre-senza con l’intero gruppo di allievi che gli è stato affidatoper l’intero quinquennio, per un numero di ore che oscilla-no da 594 a 693 su 891 annuali.

5. All’inizio del primo e del secondo biennio, il ServizioNazionale di Valutazione procede alla valutazione esterna,riferita sia agli elementi strutturali di sistema, sia ai livellidi padronanza mostrati dagli allievi nelle conoscenze e nel-le abilità raccolte negli obiettivi specifici di apprendimentoindicati per la fine del primo e del terzo anno.

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Primaria

191

proprie competenze professionali di intuizione e giudizio peda-gogico e le proprie pratiche autovalutative.

Compilazione. Il Portfolio delle competenze individuali della Scuola Primaria ècompilato ed aggiornato dal docente coordinatore-tutor, in col-laborazione con tutti i docenti che si fanno carico dell’educa-zione e degli apprendimenti di ciascun allievo, sentendo i geni-tori e gli stessi allievi, chiamati ad essere sempre protagonisticonsapevoli della propria crescita.

Vincoli e risorse

La scuola primaria contribuisce alla realizzazione del Profiloeducativo, culturale e professionale previsto per lo studente a con-clusione del primo ciclo, collocando i Piani di StudioPersonalizzati che sono stati redatti per concretizzare in situa-zione gli obiettivi specifici di apprendimento all’interno delPiano dell’Offerta Formativa di ogni istituzione scolastica. Il Piano dell’Offerta Formativa tiene conto dei seguenti puntiche costituiscono allo stesso tempo risorsa e vincolo per la pro-gettazione di ogni istituzione scolastica:

1. L’organico d’istituto è definito secondo le disposizioni di cuial decreto legislativo di attuazione della legge 53/2003. Ilmiglioramento dei processi di apprendimento e la continui-tà educativa e didattica sono assicurati anche attraverso lapermanenza dei docenti nella sede di titolarità almeno peril tempo corrispondente al periodo didattico.

2. L’orario annuale obbligatorio delle lezioni, comprensivo del-la quota riservata alle Regioni, alle istituzioni scolastiche eall’insegnamento della Religione cattolica, è di 891 ore per

190

Page 96: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

193

Obi

etti

vi s

peci

fici

di a

ppre

ndim

ento

pe

r la

cla

sse

prim

a

Al t

erm

ine

della

cla

sse

prim

a, la

scuo

la h

a or

gani

zzat

o pe

r lo

stud

ente

att

i-vi

tà e

duca

tive

e d

idat

tich

e un

itar

ie c

he h

anno

avu

to lo

sco

po d

i aiu

tarl

oa

tras

form

are

in c

ompe

tenz

e pe

rson

ali l

e se

guen

ti c

onos

cenz

e e

abili

tàdi

scip

linar

i:

192

Prima classe scuola primaria

Page 97: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

195

- Fo

rmul

e di

sal

uto.

- E

spre

ssio

ni p

er c

hied

ere

e di

re il

pro

prio

nom

e.- S

empl

ici i

stru

zion

i cor

rela

te a

lla v

ita

di c

lass

e qu

ali l

’e-

secu

zion

e di

un

com

pito

o lo

svol

gim

ento

di u

n gi

oco

(go,

com

e, s

how

, giv

e, p

oint

, sit

dow

n, s

tand

up,

…).

- A

mbi

ti le

ssic

ali

rela

tivi

a c

olor

i, a

num

eri

(1-

10)

aog

gett

i di u

so c

omun

e e

a an

imal

i dom

esti

ci.

- C

ompr

ende

re e

ris

pond

ere

ad u

n sa

luto

.-

Pres

enta

rsi

e c

hied

ere

il n

ome

delle

per

sone

.-

Com

pren

dere

ed

eseg

uire

istr

uzio

ni e

proc

edur

e.-

Iden

tific

are,

abb

inar

e co

lori

, fig

ure,

ogg

etti

, ani

mal

i.-

Ese

guir

e se

mpl

ici c

alco

li.-

Ric

onos

cere

e r

ipro

durr

e su

oni e

rit

mi d

ella

L2.

ING

LE

SE

- Su

cces

sion

e e

cont

empo

rane

ità

delle

azi

oni

e de

llesi

tuaz

ioni

.-

Con

cett

o di

dur

ata

e v

alut

azio

ne d

elle

dur

ate

delle

azio

ni.

- Cic

licit

à de

i fen

omen

i tem

pora

li e

loro

dur

ata

(gio

rni,

sett

iman

e, m

esi,

stag

ioni

, ann

i, …

).

- C

ollo

care

nel

tem

po fa

tti e

d es

peri

enze

vis

sute

e r

ico-

nosc

ere

rapp

orti

di s

ucce

ssio

ne e

sist

enti

tra

loro

.-

Rile

vare

il r

appo

rto

di c

onte

mpo

rane

ità

tra

azio

ni e

situ

azio

ni.

- Uti

lizza

re s

trum

enti

con

venz

iona

li pe

r la

mis

uraz

ione

del t

empo

e p

er la

per

iodi

zzaz

ione

(cal

enda

rio,

stag

io-

ni, …

).-

Org

aniz

zare

il la

voro

sco

last

ico

utili

zzan

do il

dia

rio.

- Ric

onos

cere

la c

iclic

ità in

feno

men

i reg

olar

i e la

succ

es-

sion

e de

lle a

zion

i in

una

stor

ia, i

n le

ggen

de, i

n an

ed-

doti

e s

empl

ici r

acco

nti s

tori

ci.

STO

RIA

194

Prima classe scuola primaria

- C

omun

icaz

ione

ora

le: c

onco

rdan

ze (

gene

re, n

umer

o),

trat

ti p

roso

dici

(pa

usa,

dur

ata,

acc

ento

, int

onaz

ione

),la

fras

e e

le su

e fu

nzio

ni in

con

test

i com

unic

ativ

i (af

fer-

mat

iva,

neg

ativ

a, in

terr

ogat

iva,

esc

lam

ativ

a).

- O

rgan

izza

zion

e de

l con

tenu

to d

ella

com

unic

azio

neor

ale

e sc

ritt

a se

cond

o il

crit

erio

del

la su

cces

sion

e te

m-

pora

le.

- Tec

nich

e di

lett

ura.

- A

lcun

e co

nven

zion

i di s

crit

tura

: co

rris

pond

enza

tra

fone

ma

e gr

afem

a, ra

ddop

piam

ento

con

sona

nti,

acce

n-to

par

ole

tron

che,

elis

ione

, tro

ncam

ento

, sca

nsio

ne in

silla

be.

- I

dive

rsi c

arat

teri

gra

fici e

l’or

gani

zzaz

ione

gra

fica

del-

la p

agin

a.-

La

funz

ione

dei

seg

ni d

i pun

tegg

iatu

ra f

orte

: pun

to,

virg

ola,

pun

to in

terr

ogat

ivo.

- Le

ttur

a e

scri

ttur

a in

ling

ua it

alia

na- M

ante

nere

l’at

tenz

ione

sul m

essa

ggio

ora

le, a

vval

endo

-si

del

con

test

o e

dei d

iver

si li

ngua

ggi v

erba

li e

non

ver-

bali

(ges

tual

ità, m

imic

a, tr

atti

pros

odic

i, im

mag

ine,

gra

-fic

a).

- Com

pren

dere

, ric

orda

re e

rife

rire

i co

nten

uti e

ssen

zia-

li de

i tes

ti a

scol

tati

.- I

nter

veni

re n

el d

ialo

go e

nel

la c

onve

rsaz

ione

, in

mod

oor

dina

to e

per

tine

nte.

- Nar

rare

bre

vi e

sper

ienz

e pe

rson

ali e

racc

onti

fant

asti

ci,

segu

endo

un

ordi

ne te

mpo

rale

.-

Uti

lizza

re t

ecni

che

di le

ttur

a.- L

egge

re, c

ompr

ende

re e

mem

oriz

zare

bre

vi te

sti d

i uso

quot

idia

no e

sem

plic

i poe

sie

trat

te d

alla

lett

erat

ura

per

l’inf

anzi

a.-

Scri

vere

sem

plic

i tes

ti r

elat

ivi a

l pro

prio

vis

suto

.-

Org

aniz

zare

da

un p

unto

di v

ista

gra

fico

la c

omun

ica-

zion

e sc

ritt

a, u

tiliz

zand

o an

che

dive

rsi c

arat

teri

. -

Ris

pett

are

le c

onve

nzio

ni d

i scr

ittu

ra c

onos

ciut

e.

ITA

LIA

NO

(Si r

iman

da a

lle I

ndic

azio

ni v

igen

ti o

a q

uelle

che

sar

anno

indi

cate

d’in

tesa

con

la C

ei)

RE

LIG

ION

E C

ATT

OL

ICA

Page 98: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

197

Geo

met

ria

- C

ollo

cazi

one

di o

gget

ti in

un

ambi

ente

, ave

ndo

com

eri

feri

men

to s

e st

essi

, per

sone

, ogg

etti

.- O

sser

vazi

one

ed a

nalis

i del

le c

arat

teri

stic

he (p

ropr

ietà

)di

ogg

etti

pia

ni o

sol

idi.

Map

pe, p

iant

ine,

ori

enta

men

to.

Cas

elle

ed

incr

oci s

ul p

iano

qua

dret

tato

.

La

mis

ura

- R

icon

osci

men

to d

i at

trib

uti

di o

gget

ti (

gran

dezz

e)m

isur

abili

(lu

nghe

zza,

sup

erfic

ie, …

).C

onfr

onto

dir

etto

e in

dire

tto

di g

rand

ezze

.

Intr

oduz

ione

al p

ensi

ero

razi

onal

e(d

a co

ordi

nare

in

man

iera

par

tico

lare

con

tut

te le

altr

edi

scip

line

nelle

att

ivit

à ed

ucat

ive

e di

datt

iche

uni

tari

epr

omos

se)

- C

lass

ifica

zion

e e

conf

ront

o di

ogg

etti

div

ersi

tra

loro

.

Dat

i e p

revi

sion

i-

Rap

pres

enta

zion

i ico

nich

e di

sem

plic

i dat

i, cl

assi

ficat

ipe

r m

odal

ità.

- Loc

aliz

zare

ogg

etti

nello

spaz

io fi

sico,

sia

rispe

tto

a se

stes

-si,

sia

rispe

tto

ad a

ltre

pers

one

o og

gett

i, us

ando

term

ini

adeg

uati(

sopr

a/so

tto,

dav

anti/

diet

ro, d

entr

o/fu

ori).

- Ese

guire

un

sem

plic

e pe

rcor

so p

arte

ndo

dalla

des

criz

io-

ne v

erba

le o

dal

dis

egno

e v

icev

ersa

.-

Rit

rova

re u

n lu

ogo

att

rave

rso

una

sem

plic

e m

appa

.-

Indi

vidu

are

la p

osiz

ione

di c

asel

le o

incr

oci s

ul p

iano

quad

rett

ato.

- O

sser

vare

ogg

etti

e f

enom

eni,

indi

vidu

are

gran

dezz

em

isur

abili

.-

Com

pier

e co

nfro

nti d

iret

ti d

i gra

ndez

ze.

- E

ffet

tuar

e m

isur

e (p

er e

sem

pio

di p

assi

, mon

ete,

qua

-dr

etti

,ecc

.),

con

ogge

tti

e st

rum

enti

ele

men

tari

(ad

esem

pio

la b

otti

glia

, la

tazz

a, e

cc.)

.

- In

situa

zion

i con

cret

e cl

assif

icar

e

ogge

tti f

isici

e si

mbo

-lic

i (fig

ure,

num

eri,…

) in

base

ad

una

data

pro

prie

tà.

- R

acco

glie

re d

ati e

info

rmaz

ioni

e s

aper

li or

gani

zzar

eco

n ra

ppre

sent

azio

ni i

coni

che,

sec

ondo

opp

ortu

nem

odal

ità

(pit

togr

amm

i)

196

Prima classe scuola primaria

- Org

aniz

zato

ri te

mpo

rali

e sp

azia

li (p

rim

a, p

oi, m

entr

e,so

pra,

sot

to, d

avan

ti, d

ietr

o, v

icin

o, lo

ntan

o,ec

c.).

- Ele

men

ti co

stitu

tivi d

ello

spaz

io v

issu

to:

funz

ioni

, rel

a-zi

oni e

rap

pres

enta

zion

i.

- Ric

onos

cere

la p

ropr

ia p

osiz

ione

e q

uella

deg

li og

gett

i nel

-lo

spaz

io v

issut

o ris

pett

o a

dive

rsi p

unti

di ri

ferim

ento

.- D

escr

iver

e ve

rbal

men

te, u

tiliz

zand

o in

dica

tori

topo

lo-

gici

, gli

spos

tam

enti

pro

pri e

di a

ltri

ele

men

ti n

ello

spaz

io v

issu

to.

- A

naliz

zare

uno

spa

zio

attr

aver

so l’

atti

vazi

one

di t

utti

isi

stem

i sen

sori

ali,

scop

rirn

e gl

i ele

men

ti c

arat

teri

zzan

-ti

e c

olle

garl

i tra

loro

con

sem

plic

i rel

azio

ni.

- R

appr

esen

tare

gra

fica

men

te in

pia

nta

spaz

i vis

suti

epe

rcor

si a

nche

uti

lizza

ndo

una

sim

bolo

gia

non

con-

venz

iona

le.

GE

OG

RA

FIA

Il n

umer

o-

I nu

mer

i nat

ural

i nei

loro

asp

etti

ord

inal

i e c

ardi

nali.

- C

once

tto

di m

aggi

ore,

min

ore,

ugu

ale.

- O

pera

zion

i di a

ddiz

ione

e d

i sot

traz

ione

fra

num

eri

natu

rali.

- U

sare

il n

umer

o pe

r co

ntar

e, c

onfr

onta

re e

ord

inar

era

ggru

ppam

enti

di o

gget

ti.

- C

onta

re s

ia in

sen

so p

rogr

essi

vo c

he r

egre

ssiv

o.-

Esp

lora

re, r

appr

esen

tare

(co

n di

segn

i, pa

role

, sim

boli)

e ri

solv

ere

situ

azio

ni p

robl

emat

iche

uti

lizza

ndo

addi

-zi

oni e

sot

traz

ioni

.-

Leg

gere

e s

criv

ere

num

eri n

atur

ali s

ia in

cif

re, s

ia in

paro

le.

- C

ompr

ende

re le

rel

azio

ni t

ra o

pera

zion

i di a

ddiz

ione

e so

ttra

zion

e.

MAT

EM

ATIC

A

Page 99: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

199

- L

a so

nori

tà d

i am

bien

ti e

ogg

etti

natu

rali

ed a

rtifi

cial

i.- T

ipol

ogie

di e

spre

ssio

ni v

ocal

i (pa

r-la

to, d

ecla

mat

o, c

anta

to, r

ecit

azio

-ne

, ecc

.)- G

ioch

i voc

ali i

ndiv

idua

li e

di g

rupp

o.-

Fila

stro

cche

, non

-sen

se, p

rove

rbi,

favo

le,

racc

onti

, ecc

.-

Mat

eria

li so

nori

e m

usic

he s

empl

i-ci

per

att

ivit

à es

pres

sive

e m

otor

ie.

Pro

duzi

one

- Util

izza

re la

voc

e, il

pro

prio

cor

po, e

ogg

etti

vari

, a p

artir

e da

stim

oli m

usi-

cali,

mot

ori,

ambi

enta

li e

natu

rali,

in g

ioch

i, si

tuaz

ioni

, sto

rie

e lib

ere

atti-

vità

per

esp

ress

ioni

par

late

, re

cita

te e

can

tate

, an

che

ripr

oduc

endo

eim

prov

visa

ndo

suon

i e r

umor

i del

pae

sagg

io s

onor

o.Pe

rcez

ione

- D

iscr

imin

are

e in

terp

reta

re g

li ev

enti

son

ori ,

dal

viv

o o

regi

stra

ti.

- A

ttri

buir

e si

gnifi

cati

a s

egna

li so

nori

e m

usic

ali,

a se

mpl

ici s

onor

ità

quo-

tidi

ane

ed e

vent

i nat

ural

i.

MU

SIC

A

- I

colo

ri p

rim

ari e

sec

onda

ri.

- Po

tenz

ialit

à es

pres

sive

dei

mat

eria

lipl

asti

ci (

argi

lla, p

last

ilina

, pas

tasa

-le

, ca

rtap

esta

…)

e di

que

lli b

idi-

men

sion

ali

(pen

nare

lli,

cart

a,pa

stel

li, te

mpe

re,…

).-

Le d

iffer

enze

di f

orm

a.-

Le r

elaz

ioni

spa

zial

i.

- U

sare

cre

ativ

amen

te il

col

ore.

- U

tiliz

zare

il c

olor

e pe

r di

ffer

enzi

are

e ri

cono

scer

e gl

i ogg

etti

.-

Rap

pres

enta

re fi

gure

trid

imen

sion

ali c

on m

ater

iali

plas

tici

.-

Ric

onos

cere

nel

la r

ealtà

e n

ella

rap

pres

enta

zion

e: r

elaz

ioni

spa

zial

i (vi

ci-

nanz

a, so

pra,

sott

o, d

estr

a, si

nist

ra, d

entr

o, fu

ori)

; rap

port

o ve

rtic

ale,

ori

z-zo

ntal

e; fi

gure

e c

onte

sti s

pazi

ali.

- U

tiliz

zare

la li

nea

di t

erra

, dis

egna

re la

line

a di

cie

lo e

d in

seri

re e

lem

enti

del p

aesa

ggio

fisi

co tr

a le

due

line

e.-

Rap

pres

enta

re fi

gure

um

ane

con

uno

sche

ma

corp

oreo

str

uttu

rato

. -

Dis

ting

uere

la fi

gura

dal

lo s

fond

o.

AR

TE

ED

IM

MA

GIN

E

198

Prima classe scuola primaria

- Id

enti

fica

zion

e e

desc

rizi

one

di o

gget

ti i

nani

mat

i e

"viv

enti

".-

Car

atte

rist

iche

pro

prie

di u

n og

gett

o e

delle

par

ti c

helo

com

pong

ono.

- I

prim

i con

fron

ti (

più

alto

di,

il pi

ù al

to -

più

pes

ante

di, i

l più

pes

ante

- p

iù d

uro

di, i

l più

dur

o ...

).-

Iden

tifi

cazi

one

di a

lcun

i m

ater

iali

(leg

no,

plas

tica

,m

etal

li, v

etro

…).

Esp

lora

re il

mon

do a

ttra

vers

o i c

inqu

e se

nsi.

- Def

inir

e co

n un

nom

e co

rpi d

i div

erso

tipo

(che

cos

’è?

Perc

hé d

ici c

he è

pro

prio

que

sto?

).-

Ele

ncar

e le

car

atte

rist

iche

di c

orpi

not

i e le

par

ti c

helo

com

pong

ono

(com

’è?,

com

e è

fatt

o?).

- Rag

grup

pare

per

som

iglia

nze

(vei

coli,

ani

mal

i, pi

ante

…).

- D

escr

iver

e an

imal

i met

tend

o in

evi

denz

a le

diff

eren

ze(b

iped

i e q

uadr

uped

i, ca

rniv

ori e

d er

bivo

ri, a

ltre

diff

e-re

nze

faci

li da

cog

liere

).-

Ord

inar

e co

rpi i

n ba

se a

lle lo

ro p

ropr

ietà

di l

egge

rez-

za, d

urez

za, f

ragi

lità,

SCIE

NZ

E

- I

biso

gni

prim

ari

dell’

uom

o, g

liog

gett

i, gl

i str

umen

ti e

le m

acch

i-ne

che

li s

oddi

sfan

o-

I pr

inci

pali

com

pone

nti d

el c

om-

pute

r:

puls

ante

d’

acce

nsio

ne,

mon

itor

, tas

tier

a, m

ouse

- Oss

erva

re e

ana

lizza

re g

li og

gett

i, gl

i str

umen

ti e

le m

acch

ine

d’us

o co

mu-

ne u

tiliz

zati

nell’

ambi

ente

di v

ita e

nel

le a

ttiv

ità d

ei fa

nciu

lli c

lass

ifica

ndo-

li in

bas

e al

le lo

ro f

unzi

oni (

di r

acco

glie

re, s

oste

nere

, con

tene

re, d

istr

i-bu

ire,

div

ider

e, u

nire

, dir

iger

e, tr

asfo

rmar

e, m

isur

are,

tras

port

are…

).-

Uti

lizza

re il

com

pute

r pe

r es

egui

re s

empl

ici g

ioch

i anc

he d

idat

tici

.-

Acc

ende

re e

spe

gner

e la

mac

chin

a co

n le

pro

cedu

re c

anon

iche

, att

ivar

e il

colle

gam

ento

a I

nter

net.

- A

cced

ere

ad a

lcun

i sit

i Int

erne

t (ad

ese

mpi

o qu

ello

del

la s

cuol

a).

TE

CN

OLO

GIA

E I

NFO

RM

ATIC

A

Page 100: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

201

Obi

etti

vi s

peci

fici

di

app

rend

imen

tope

r le

cla

ssi s

econ

da e

ter

za

(pri

mo

bien

nio)

Al t

erm

ine

delle

cla

ssi

seco

nda

e te

rza,

la s

cuol

a ha

org

aniz

zato

per

lo s

tu-

dent

e at

tivi

tà e

duca

tive

e d

idat

tich

e un

itar

ie c

he h

anno

avu

to lo

sco

po d

iai

utar

lo a

tra

sfor

mar

e in

com

pete

nze

pers

onal

i le

segu

enti

con

osce

nze

eab

ilità

dis

cipl

inar

i:

200

Prima classe scuola primaria

- Le

var

ie p

arti

del

cor

po.

- I

prop

ri s

ensi

e le

mod

alit

à di

per

cezi

one

sens

oria

le.

- L’

alfa

beto

mot

orio

- Le

posi

zion

i che

il c

orpo

può

ass

umer

e in

rapp

orto

allo

spaz

io e

d al

tem

po.

- C

odic

i esp

ress

ivi n

on v

erba

li in

rel

azio

ne a

l con

test

oso

cial

e.-

Gio

chi t

radi

zion

ali.

- R

icon

osce

re e

den

omin

are

le v

arie

par

ti d

el c

orpo

.- R

appr

esen

tare

gra

ficam

ente

il c

orpo

, fer

mo

e in

mov

i-m

ento

.- R

icon

osce

re, d

iffer

enzi

are,

rico

rdar

e, v

erba

lizza

re d

iffe-

rent

i per

cezi

oni s

enso

rial

i (se

nsaz

ioni

vis

ive,

udi

tive

,ta

ttili

, cin

este

tich

e).

- C

oord

inar

e e

colle

gare

in

mod

o fl

uido

il

mag

gior

num

ero

poss

ibile

di m

ovim

enti

nat

ural

i (ca

mm

inar

e,sa

ltar

e, c

orre

re, l

anci

are,

aff

erra

re, s

tris

ciar

e, r

otol

are,

arra

mpi

cars

i, …

).- C

ollo

cars

i, in

pos

izio

ni d

iver

se, i

n ra

ppor

to a

d al

tri e

/oad

ogg

etti

.-

Muo

vers

i sec

ondo

una

dir

ezio

ne c

ontr

olla

ndo

la la

te-

ralit

à e

ada

ttan

do g

li sc

hem

i mot

ori i

n fu

nzio

ne d

ipa

ram

etri

spa

zial

i e te

mpo

rali.

- U

tiliz

zare

il c

orpo

e il

mov

imen

to p

er r

appr

esen

tare

situ

azio

ni c

omun

icat

ive

real

i e fa

ntas

tich

e.-

Com

pren

dere

il li

ngua

ggio

dei

ges

ti..

- Pa

rtec

ipar

e al

gio

co c

olle

ttiv

o, r

ispe

ttan

do in

dica

zion

ie

rego

le.

SCIE

NZ

E M

OT

OR

IE E

SP

OR

TIV

E

Page 101: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

203

- I

nom

i e g

li ar

tico

li.-

Des

criv

ere

azio

ni,

proc

essi

, ac

cadi

men

ti,

prop

riet

à,ec

c… e

col

loca

rli n

el te

mpo

pre

sent

e, p

assa

to, f

utur

o.- T

ecni

che

di m

emor

izza

zion

e e

mem

oriz

zazi

one

di p

oesie

.

te.

- U

tiliz

zare

form

e di

lett

ura

dive

rse,

funz

iona

li al

lo s

co-

po, a

d al

ta v

oce,

sile

nzio

sa p

er r

icer

ca, p

er s

tudi

o, p

erpi

acer

e,…

- Leg

gere

test

i des

crit

tivi

e n

arra

tivi

di s

tori

a, m

itol

ogia

,ge

ogra

fia,

scie

nze,

...

- Pro

durr

e se

mpl

ici t

esti

scri

tti d

escr

ittiv

i, na

rrat

ivi,

rego

-la

tivi

.- R

acco

glie

re id

ee p

er la

scri

ttur

a, a

ttra

vers

o la

lett

ura

del

real

e, il

rec

uper

o in

mem

oria

, l’in

venz

ione

.-

Pian

ific

are

sem

plic

i tes

ti s

crit

ti, d

isti

ngue

ndo

le id

eees

senz

iali

dalle

supe

rflu

e e

sceg

liend

o le

idee

in b

ase

ade

stin

atar

io e

sco

po.

- U

tiliz

zare

sem

plic

i str

ateg

ie d

i aut

ocor

rezi

one.

202

Seconda e terza classe scuola primaria

- Tr

atti

pro

sodi

ci: i

nten

sità

, vel

ocit

à, r

itm

o, t

imbr

o e

mod

alit

à di

par

zial

e tr

aduz

ione

deg

li st

essi

nel

lo s

crit

-to

, med

iant

e pu

nteg

giat

ura

e ar

tific

i tip

ogra

fici.

- G

ram

mat

ica

e si

ntas

si- R

elaz

ioni

di c

onne

ssio

ne le

ssic

ale,

pol

isem

ia, i

per/

ipo-

nim

ia, a

ntin

omia

fra

paro

le s

ulla

bas

e de

i con

test

i.-

Con

venz

ioni

ort

ogra

fiche

(ac

cent

o m

onos

illab

i, el

isio

-ne

, sca

nsio

ne n

essi

con

sona

ntic

i, us

o de

lla le

tter

a "h

",es

clam

azio

ni, s

ovra

bbon

danz

a di

gru

ppi d

i gra

fem

i, …

).- C

once

tto

di fr

ase

(sem

plic

e, c

ompl

essa

, nuc

lear

e), p

re-

dica

to e

arg

omen

ti.

- Se

gni d

i pun

tegg

iatu

ra d

ebol

e e

del d

isco

rso

dire

tto

all’i

nter

no d

i una

com

unic

azio

ne o

rale

e d

i un

test

osc

ritt

o.- R

appo

rto

fra

mor

folo

gia

della

par

ola

e si

gnifi

cato

(der

i-va

zion

e, a

ltera

zion

e, …

).-

Con

iuga

zion

e de

l ver

bo: p

erso

na, t

empo

, mod

o in

di-

cati

vo.

- Si

mul

are

situ

azio

ni c

omun

icat

ive

dive

rse

con

il m

ede-

sim

o co

nten

uto

(es.

: chi

eder

e un

gio

co: a

lla m

amm

ape

r co

nvin

cerl

a, n

el n

egoz

io p

er a

cqui

star

lo,

ad u

nam

ico

per

gioc

are,

…).

- A

vval

ersi

di t

utte

le a

ntic

ipaz

ioni

del

tes

to (

cont

esto

,ti

po, a

rgom

ento

, tit

olo,

…)

per

man

tene

re l’

atte

nzio

-ne

, ori

enta

rsi n

ella

com

pren

sion

e, p

orsi

in m

odo

atti

-vo

nel

l’asc

olto

.- C

ompr

ende

re il

sign

ifica

to d

i sem

plic

i tes

ti or

ali e

scri

t-ti

ric

onos

cend

one

la f

unzi

one

(des

criv

ere,

nar

rare

,re

gola

re, …

) e

indi

vidu

ando

ne g

li el

emen

ti e

ssen

zial

i(p

erso

nagg

i, lu

oghi

, tem

pi).

- Pro

durr

e br

evi t

esti

ora

li di

tipo

des

crit

tivo

, nar

rati

vo e

rego

lati

vo.

- Int

erag

ire

nel

lo sc

ambi

o co

mun

icat

ivo

(dia

logo

col

let-

tivo

e n

on, c

onve

rsaz

ione

, dis

cuss

ione

, …)

in m

odo

adeg

uato

alla

sit

uazi

one

(per

inf

orm

arsi

, sp

iega

re,

rich

iede

re, d

iscu

tere

, …),

ris

pett

ando

le re

gole

stab

ili-

ITA

LIA

NO

(Si r

iman

da a

lle I

ndic

azio

ni v

igen

ti o

a q

uelle

che

sar

anno

indi

cate

d’in

tesa

con

la C

ei)

RE

LIG

ION

E C

ATT

OL

ICA

Page 102: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

205

- In

dica

tori

tem

pora

li.-

Rap

port

i di c

ausa

lità

tra

fatt

i e s

itua

zion

i.- T

rasf

orm

azio

ni d

i uom

ini,

ogge

tti,

ambi

enti

con

ness

eal

tras

corr

ere

del t

empo

.-

Con

cett

o di

per

iodi

zzaz

ione

.- T

esti

mon

ianz

e di

eve

nti,

mom

enti

, fig

ure

sign

ifica

tive

pres

enti

nel

pro

prio

terr

itor

io e

car

atte

rizz

anti

la st

oria

loca

le.

- La

ter

ra p

rim

a de

ll’uo

mo

e le

esp

erie

nze

uman

e pr

ei-

stor

iche

: la

com

pars

a de

ll’uo

mo,

i ca

ccia

tori

del

le e

po-

che

glac

iali,

la r

ivol

uzio

ne n

eolit

ica

e l’a

gric

oltu

ra, l

osv

ilupp

o de

ll’ar

tigi

anat

o e

prim

i com

mer

ci.

- Pa

ssag

gio

dall’

uom

o pr

eist

oric

o al

l’uom

o st

oric

o ne

lleci

viltà

ant

iche

.-

Mit

i e le

ggen

de d

elle

ori

gini

.

- App

licar

e in

mod

o ap

prop

riat

o gl

i ind

icat

ori t

empo

ra-

li, a

nche

in s

ucce

ssio

ne.

- U

tiliz

zare

l’or

olog

io n

elle

sue

funz

ioni

.-

Rio

rdin

are

gli e

vent

i in

succ

essi

one

logi

ca e

ana

lizza

resi

tuaz

ioni

di c

onco

mit

anza

spa

zial

e e

di c

onte

mpo

ra-

neit

à.-

Indi

vidu

are

a liv

ello

soc

iale

rel

azio

ni d

i cau

sa e

eff

etto

e fo

rmul

are

ipot

esi s

ugli

effe

tti p

ossi

bili

di u

na c

ausa

.-

Oss

erva

re e

con

fron

tare

ogg

etti

e p

erso

ne d

i ogg

i con

quel

li de

l pas

sato

.-

Dis

ting

uere

e c

onfr

onta

re a

lcun

i tip

i di f

onte

sto

rica

oral

e e

scri

tta.

- R

icon

osce

re la

diff

eren

za tr

a m

ito

e ra

ccon

to s

tori

co.

- L

egge

re e

d in

terp

reta

re le

tes

tim

onia

nze

del p

assa

topr

esen

ti s

ul te

rrit

orio

.-

Indi

vidu

are

nella

sto

ria

di p

erso

ne d

iver

se v

issu

te n

el-

lo s

tess

o te

mpo

e n

ello

ste

sso

luog

o gl

i el

emen

ti d

ico

stru

zion

e di

una

mem

oria

com

une.

STO

RIA

204

Seconda e terza classe scuola primaria

- Le

tter

e de

ll’al

fabe

to.

- Su

oni d

ella

L2.

- E

spre

ssio

ni u

tili

per

sem

plic

i int

eraz

ioni

(ch

iede

re e

dare

qua

lcos

a, c

ompr

ende

re d

oman

de e

ist

ruzi

oni,

segu

ire

indi

cazi

oni)

.- A

mbi

ti le

ssic

ali r

elat

ivi a

d og

gett

i per

sona

li, a

ll’am

bien

-te

fam

iliar

e e

scol

asti

co, a

ll’et

à, a

i num

eri (

10-

50),

adi

men

sion

e e

form

a de

gli o

gget

ti d

i uso

com

une.

- In

divi

duar

e e

ripr

odur

re s

uoni

.-

Abb

inar

e su

oni/

paro

le.

- Per

cepi

re il

ritm

o e

l’int

onaz

ione

com

e el

emen

ti co

mu-

nica

tivi

per

esp

rim

ere

acce

ttaz

ione

, rifi

uto,

dis

poni

bi-

lità,

pia

cere

, dis

piac

ere

o em

ozio

ni.

- Se

guir

e se

mpl

ici

istr

uzio

ni, e

segu

ire

ordi

ni.

- Pr

esen

tare

se

stes

si e

gli

altr

i.-

Chi

eder

e e

dire

l’et

à-

Indi

vidu

are

luog

hi e

ogg

etti

fam

iliar

i e d

escr

iver

ne le

cara

tter

isti

che

gene

rali.

.-

Num

erar

e, c

lass

ifica

re o

gget

ti.

- Sco

prir

e d

iffer

enze

di v

ita e

di a

bitu

dini

all’

inte

rno

dei

grup

pi (

fam

iliar

i, sc

olas

tici

…).

ING

LE

SE

Page 103: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

207

Il n

umer

o-

Rap

pres

enta

zion

e de

i num

eri n

atur

ali i

n ba

se d

ieci

: il

valo

re p

osiz

iona

le d

elle

cifr

e.-

Mol

tipl

icaz

ione

e d

ivis

ione

tra

num

eri n

atur

ali.

- Si

gnifi

cato

del

num

ero

zero

e d

el n

umer

o un

o e

loro

com

port

amen

to n

elle

qua

ttro

ope

razi

oni..

- A

lgor

itm

i del

le q

uatt

ro o

pera

zion

i.-

Svilu

ppo

del c

alco

lo m

enta

le.

- O

rdin

e di

gra

ndez

za.

- R

icon

osce

re n

ella

scr

ittu

ra in

bas

e 10

dei

num

eri,

ilva

lore

pos

izio

nale

del

le c

ifre.

- E

splo

rare

, rap

pres

enta

re e

ris

olve

re s

itua

zion

i pro

ble-

mat

iche

uti

lizza

ndo

la m

olti

plic

azio

ne e

la d

ivis

ione

.-

Ver

baliz

zare

le o

pera

zion

i com

piut

e e

usar

e i s

imbo

lide

ll’ar

itm

etic

a pe

r ra

ppre

sent

arle

.-

Acq

uisi

re e

mem

oriz

zare

le ta

belli

ne.

- E

segu

ire

mol

tipl

icaz

ioni

e d

ivis

ioni

tra

num

eri n

atu-

rali

con

met

odi,

stru

men

ti e

tec

nich

e di

vers

i (ca

lcol

om

enta

le, c

arta

e p

enna

, mol

tiplic

azio

ne a

gel

osia

o a

ra-

ba, d

ivis

ione

can

ades

e ec

c.).

- Ipo

tizza

re l’

ordi

ne d

i gra

ndez

za d

el ri

sulta

to p

er c

iasc

u-na

del

le q

uatt

ro o

pera

zion

i tra

num

eri n

atur

ali.

MAT

EM

ATIC

A

206

Seconda e terza classe scuola primaria

- R

appo

rto

tra

real

tà g

eogr

afic

a e

sua

rapp

rese

ntaz

ione

:pr

imi a

ppro

cci c

on il

glo

bo e

la c

arta

geo

graf

ica;

pos

i-zi

one

rela

tiva

ed

asso

luta

, loc

aliz

zazi

one.

- Ele

men

ti fi

sici

e a

ntro

pici

, fis

si e

mob

ili d

el p

aesa

ggio

:sp

azi a

pert

i e s

pazi

chi

usi.

- Il

pro

prio

ter

rito

rio

com

unal

e, p

rovi

ncia

le, r

egio

nale

con

la d

istr

ibuz

ione

dei

più

evi

dent

i e si

gnifi

cati

vi e

le-

men

ti fis

ici e

ant

ropi

ci e

le lo

ro tr

asfo

rmaz

ioni

nel

tem

-po

.- L

’uom

o e

le su

e at

tività

com

e pa

rte

dell’

ambi

ente

e d

el-

la s

ua fr

uizi

one-

tute

la.

- C

ompo

rtam

enti

ade

guat

i alla

tut

ela

degl

i spa

zi v

issu

tie

dell’

ambi

ente

vic

ino.

- Fo

rmul

are

prop

oste

di o

rgan

izza

zion

e di

spa

zi v

issu

ti(l

’aul

a, la

pro

pria

sta

nza,

il p

arco

,…)

e di

pia

nifi

ca-

zion

e di

com

port

amen

ti d

a as

sum

ere

in ta

li sp

azi.

- Leg

gere

sem

plic

i rap

pres

enta

zion

i ico

nich

e e

cart

ogra

-fic

he,

utili

zzan

do le

lege

nde

e i p

unti

car

dina

li.-

Ric

onos

cere

e r

appr

esen

tare

gra

ficam

ente

i pr

inci

pali

tipi

di p

aesa

ggio

(ur

bano

, rur

ale,

cos

tier

o, m

onta

no…

).-

Des

criv

ere

un p

aesa

ggio

nei

suo

i ele

men

ti e

ssen

zial

i,us

ando

una

term

inol

ogia

app

ropr

iata

.- R

icon

osce

re g

li el

emen

ti fis

ici e

ant

ropi

ci d

i un

paes

ag-

gio,

cog

liend

o i p

rinc

ipal

i rap

port

i di c

onne

ssio

ne e

inte

rdip

ende

nza.

- R

icon

osce

re le

più

evi

dent

i mod

ific

azio

ni a

ppor

tate

dall’

uom

o ne

l pro

prio

terr

itor

io.

- O

rgan

izza

re u

n pe

rcor

so p

edon

ale

(nel

gia

rdin

o, n

elco

rtile

del

la sc

uola

, …) d

a pe

rcor

rere

seco

ndo

le re

go-

le d

el c

odic

e st

rada

le e

rap

pres

enta

rlo

graf

icam

ente

.- S

imul

are

com

port

amen

ti da

ass

umer

e in

con

dizi

one

diri

schi

o c

on d

iver

se fo

rme

di p

eric

olos

ità

(sis

mic

a, v

ul-

cani

ca, c

him

ica,

idro

geol

ogic

a, …

).

GE

OG

RA

FIA

Page 104: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

209

Intr

oduz

ione

al p

ensi

ero

razi

onal

e (d

a co

ordi

nare

in m

anier

a pa

rtico

lare

con

tutte

le a

ltre

disci

plin

e nell

e atti

vità

educ

ativ

e e d

idat

tiche

uni

tarie

prom

osse)

- Li

ngua

ggio

: le

term

inol

ogie

rel

ativ

e a

num

e-ri

, fig

ure

e re

lazi

oni.

- A

nalis

i di

ana

logi

e e

diff

eren

ze i

n co

ntes

tidi

vers

i.

Dat

i e p

revi

sion

i-

Ele

men

ti d

elle

rile

vazi

oni s

tati

stic

he: p

opol

a-zi

one

(o c

olle

ttiv

o) s

tati

stic

o, u

nità

sta

tist

ica,

cara

tter

e, m

odal

ità

qual

itat

ive

e qu

anti

tati

ve,

tabe

lle d

i fre

quen

ze, r

appr

esen

tazi

oni g

rafic

he(d

iagr

amm

i a b

arre

, aer

ogra

mm

i ret

tang

ola-

ri, …

), m

oda.

- Si

tuaz

ioni

cer

te o

ince

rte.

- Q

ualif

icaz

ione

del

le s

itua

zion

i inc

erte

.

- Rac

cont

are

con

paro

le a

ppro

pria

te (a

ncor

ché

non

spec

ifich

e) le

espe

rien

ze f

atte

in d

iver

si c

onte

sti,

i per

cors

i di s

oluz

ione

, le

rifle

ssio

ni e

le c

oncl

usio

ni.

- A

cqui

sire

la c

onsa

pevo

lezz

a de

lla d

iver

sità

di s

igni

ficat

o tr

a te

r-m

ini u

sati

nel

ling

uagg

io c

omun

e e

quel

li de

l lin

guag

gio

spec

i-fic

o.- I

n co

ntes

ti va

ri in

divi

duar

e, d

escr

iver

e e

cost

ruir

e re

lazi

oni s

igni

-fic

ativ

e, r

icon

osce

re a

nalo

gie

e di

ffer

enze

.

- Po

rsi d

elle

dom

ande

su

qual

che

situ

azio

ne c

oncr

eta

(pre

fere

n-ze

, età

di u

n gr

uppo

di p

erso

ne, p

rofe

ssio

ni, s

port

pra

ticat

i, ec

c).

- In

divi

duar

e a

chi r

ichi

eder

e le

info

rmaz

ioni

per

pot

er r

ispo

n-de

re a

tali

dom

ande

.-

Rac

cogl

iere

dat

i rel

ativ

i ad

un c

erto

car

atte

re.

- C

lass

ifica

re ta

li da

ti s

econ

do a

datt

e m

odal

ità.

- Rap

pres

enta

re i

dati

in ta

belle

di f

requ

enze

o m

edia

nte

rapp

rese

n-ta

zion

i gra

fiche

ade

guat

e al

la ti

polo

gia

del c

arat

tere

inda

gato

.- I

ndiv

idua

re la

mod

a in

una

seri

e di

dat

i rap

pres

enta

ti in

tabe

llao

graf

ico.

- R

icon

osce

re, i

n ba

se a

lle in

form

azio

ni in

pro

prio

pos

sess

o, s

eun

a si

tuaz

ione

è c

erta

o in

cert

a.-

Qua

lific

are,

in b

ase

alle

info

rmaz

ioni

pos

sedu

te, l

’ince

rtez

za (

èm

olto

pro

babi

le, è

poc

o pr

obab

ile, …

).

208

Seconda e terza classe scuola primaria

Geo

met

ria

- L

e pr

inci

pali

figu

re g

eom

etri

che

del p

iano

ede

llo sp

azio

.-

Ret

te in

cide

nti,

para

llele

, per

pend

icol

ari.

- Int

rodu

zion

e de

l con

cett

o di

ang

olo

a pa

rtir

eda

con

test

i con

cret

i.-

Sim

met

rie

di u

na fi

gura

.- I

ntro

duzi

one

intu

itiva

del

con

cett

o di

per

ime-

tro

e ar

ea d

i fig

ure

pian

e e

del c

once

tto

di v

olu-

me

di fi

gure

solid

e.-

Con

cett

o di

sco

mpo

nibi

lità

di fi

gure

pol

igo-

nali.

La

Mis

ura

- Le

ssic

o de

lle u

nità

di m

isur

a pi

ù co

nven

zio-

nali.

- Si

stem

a di

mis

ura.

- C

onve

nzio

nalit

à de

lla m

isur

a.

- C

ostr

uire

med

iant

e m

odel

li m

ater

iali,

dis

egna

re, d

enom

inar

e e

desc

rive

re a

lcun

e fo

ndam

enta

li fig

ure

geom

etri

che

del p

iano

ede

llo s

pazi

o.-

Des

criv

ere

gli e

lem

enti

signi

ficat

ivi d

i una

figu

ra e

d id

entif

icar

e,se

pos

sibile

, gli

even

tual

i ele

men

ti di

sim

met

ria.

- In

divi

duar

e gl

i ang

oli i

n fig

ure

e co

ntes

ti d

iver

si.

- Ide

ntifi

care

il p

erim

etro

e l’

area

di u

na fi

gura

ass

egna

ta.

- A

ssoc

iare

alle

gra

ndez

ze c

orri

spon

dent

i le

unit

à di

mis

ura

già

note

dal

con

test

o ex

tras

cola

stic

o-

Eff

ettu

are

mis

ure

dire

tte

ed in

dire

tte

di g

rand

ezze

(lu

nghe

zze,

tem

pi, …

) ed

espr

imer

le se

cond

o un

ità

di m

isur

e co

nven

zion

a-li

e no

n co

nven

zion

ali.

- Esp

rim

ere

mis

ure

utili

zzan

do m

ulti

pli e

sott

omul

tipl

i del

le u

ni-

tà d

i mis

ura.

- Ris

olve

re se

mpl

ici p

robl

emi d

i cal

colo

con

le m

isur

e (s

celta

del

-le

gra

ndez

ze d

a m

isur

are,

uni

tà d

i mis

ura,

str

ateg

ie o

pera

tive

).

MAT

EM

ATIC

A(s

egue

)

Page 105: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

211

- Pr

opri

età

di a

lcun

i mat

eria

li ca

ratt

eris

tici

deg

li og

gett

i(l

egno

, pla

stic

a, m

etal

li, v

etro

…)

- Le

pri

ncip

ali c

arat

teri

stic

he d

ei m

ater

iali.

- La

cos

truz

ione

di m

odel

li.-

Con

cett

o di

alg

orit

mo

(pro

cedi

men

to r

isol

utiv

o).

- La

vid

eosc

ritt

ura

e la

vid

eogr

afic

a

- R

icor

rend

o a

sche

mat

izza

zion

i sem

plic

i ed

esse

nzia

li,re

aliz

zare

mod

elli

di m

anuf

atti

d’us

o co

mun

e, in

dica

n-do

i m

ater

iali

più

idon

ei a

lla lo

ro r

ealiz

zazi

one.

- R

ealiz

zare

man

ufat

ti d

’uso

com

une

- C

lass

ific

are

i mat

eria

li in

bas

e al

le c

arat

teri

stic

he d

i:pe

sant

ezza

/leg

gere

zza,

resi

sten

za, f

ragi

lità,

dur

ezza

, ela

-st

icit

à, p

last

icit

à.-

Indi

vidu

are

le f

unzi

oni d

egli

stru

men

ti a

dope

rati

per

la c

ostr

uzio

ne d

ei m

odel

li, c

lass

ific

ando

li in

bas

e al

com

pito

che

svo

lgon

o.-

Acc

eder

e ad

Int

erne

t pe

r ce

rcar

e in

form

azio

ni (

per

esem

pio,

sit

i met

eo e

sit

i per

rag

azzi

).-

Scri

vere

sem

plic

i bra

ni u

tiliz

zand

o la

vid

eosc

ritt

ura

eun

cor

rett

ore

orto

graf

ico

e gr

amm

atic

ale.

- R

icon

osce

re l’

algo

ritm

o in

ese

mpi

con

cret

i.- D

iseg

nare

a c

olor

i i m

odel

li re

aliz

zati

o a

ltre

imm

agin

iad

oper

ando

sem

plic

i pro

gram

mi d

i gra

fica.

- In

seri

re n

ei te

sti l

e im

mag

ini r

ealiz

zate

.

TE

CN

OLO

GIA

E I

NFO

RM

ATIC

A

210

Seconda e terza classe scuola primaria

- So

lidi,

liqui

di, g

as n

ell’e

sper

ienz

a di

ogn

i gio

rno

- Il

feno

men

o de

lla c

ombu

stio

ne-

Le p

rinc

ipal

i for

me

di c

ottu

ra.

- G

rand

ezze

fon

dam

enta

li (l

ungh

ezza

, pes

o, t

empo

) e

loro

uni

tà d

i mis

ura.

- Def

iniz

ione

ele

men

tare

di a

mbi

ente

e n

atur

a in

rapp

or-

to a

ll’uo

mo.

- L’

acqu

a, e

lem

ento

ess

enzi

ale

per

la v

ita.

- V

arie

tà d

i for

me

e tr

asfo

rmaz

ioni

nel

le p

iant

e fa

mili

a-ri

all’

allie

vo.

- Var

ietà

di f

orm

e e

com

port

amen

ti n

egli

anim

ali.

- Not

izie

ele

men

tari

sulla

sess

ualit

à ne

ll’uo

mo:

diff

eren

-ze

fis

iche

, rap

port

i aff

etti

vi e

di c

olla

bora

zion

e tr

a i

mem

bri d

i una

cop

pia,

mat

erni

tà e

pat

erni

tà.

- U

sare

str

umen

ti a

bitu

ali p

er la

mis

ura

di lu

nghe

zze,

peso

, tem

po.

- C

onfr

onta

re o

gget

ti m

edia

nte

mis

ura

delle

gra

ndez

zefo

ndam

enta

li.- T

rasf

orm

are

di o

gget

ti e

mat

eria

li: o

pera

zion

i su

mat

e-ri

ali a

llo st

ato

solid

o (m

odel

lare

, fra

ntum

are,

fond

ere)

e liq

uido

(m

esco

lare

, dis

ciog

liere

, …)

- Illu

stra

re c

on e

sem

pi p

rati

ci a

lcun

e tr

asfo

rmaz

ioni

ele

-m

enta

ri d

ei m

ater

iali

- Sta

bilir

e e

appl

icar

e cr

iter

i sem

plic

i per

met

tere

ord

ine

in u

n in

siem

e di

ogg

etti

.-

Ric

onos

cere

le p

arti

nel

la s

trut

tura

del

le p

iant

e.-

Des

criv

ere

un a

mbi

ente

est

erno

met

tend

olo

in r

ela-

zion

e co

n l’a

ttiv

ità

uman

a.-

Dir

e pe

rché

si d

evon

o ri

spet

tare

l’ac

qua,

il s

uolo

, ecc

.- C

ompr

ende

re la

nec

essi

tà d

i com

plem

enta

riet

à e

sine

r-gi

a pe

r la

sop

ravv

iven

za d

ell’a

mbi

ente

e d

ell’u

omo.

- Rac

cogl

iere

repe

rti e

rife

rire

con

chi

arez

za su

ciò

che

siè

scop

erto

dur

ante

l’es

plor

azio

ne d

i un

ambi

ente

.-

Oss

erva

re e

des

criv

ere

com

port

amen

ti d

i dife

sa/o

ffes

ane

gli a

nim

ali.

SCIE

NZ

E

Page 106: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

213

- Gli

elem

enti

della

diff

eren

ziaz

ione

del

ling

uagg

io v

isivo

.- S

cala

cro

mat

ica,

cop

pie

di c

olor

i com

plem

enta

ri,

spa-

zio

e or

ient

amen

to n

ello

spa

zio

graf

ico.

- Lin

guag

gio

del f

umet

to: s

egni

, sim

boli

e im

mag

ini;

ono

-m

atop

ee,

nuvo

lett

e e

gra

fem

i; c

arat

teri

stic

he d

ei p

er-

sona

ggi e

deg

li am

bien

ti; s

eque

nza

logi

ca d

i vig

nett

e.-

Le fo

rme

di a

rte

pres

enti

nel

pro

prio

terr

itor

io.

- C

ompu

ter:

sof

twar

e pe

r il

dise

gno.

- R

icon

osce

re e

usa

re g

li el

emen

ti d

el li

ngua

ggio

vis

ivo:

il se

gno,

la li

nea,

il c

olor

e, lo

spa

zio.

- U

sare

gli

elem

enti

del

lin

guag

gio

visi

vo p

er s

tabi

lire

rela

zion

i tra

i pe

rson

aggi

fra

loro

e c

on l’

ambi

ente

che

li ci

rcon

da .

- U

tiliz

zare

tec

nich

e gr

afic

he e

pit

tori

che,

man

ipol

are

mat

eria

li pl

asti

ci e

pol

imat

eric

i a fi

ni e

spre

ssiv

i.-

Col

loca

re g

li og

gett

i nel

lo s

pazi

o in

divi

duan

do i

cam

-pi

e i

pian

i.- D

istr

ibui

re e

lem

enti

dec

orat

ivi s

u un

a su

perf

icie

(sim

-m

etri

e bi

late

rali

e ro

tato

rie)

.- L

egge

re e

/o p

rodu

rre

una

stor

ia a

fum

etti,

rico

nosc

endo

e fa

cend

o in

tera

gire

per

sona

ggi e

azi

oni d

el ra

ccon

to.

- U

tiliz

zare

imm

agin

i ed

acco

mpa

gnar

le c

on s

uoni

al

com

pute

r.

AR

TE

E I

MM

AG

INE

212

Seconda e terza classe scuola primaria

- Pa

ram

etri

del

suo

no: t

imbr

o, in

tens

ità,

dur

ata,

alt

ez-

za, r

itm

o, p

rofil

o m

elod

ico.

- St

rum

enta

rio

dida

ttic

o, o

gget

ti d

i uso

com

une.

- G

ioch

i mus

ical

i con

l’us

o de

l cor

po e

del

la v

oce.

- B

rani

mus

ical

i di d

iffer

enti

rep

erto

ri (

mus

iche

, can

ti,

filas

troc

che,

sig

le t

elev

isiv

e, …

) pr

opri

dei

vis

suti

dei

bam

bini

.

Pro

duzi

one

- Ese

guir

e p

er im

itaz

ione

, sem

plic

i can

ti e

bra

ni, i

ndiv

i-du

alm

ente

e/o

in

grup

po,

acco

mpa

gnan

dosi

con

ogge

tti d

i uso

com

une

e co

i div

ersi

suo

ni c

he il

cor

popu

ò pr

odur

re,

fino

all’

utili

zzo

dello

str

umen

tari

odi

datt

ico,

col

lega

ndos

i alla

ges

tual

ità

e al

mov

imen

todi

tutt

o il

corp

o.-

App

licar

e se

mpl

ici c

rite

ri d

i tra

scri

zion

e in

tuit

iva

dei

suon

i.

Perc

ezio

ne- R

icon

osce

re, d

escr

iver

e, a

naliz

zare

, cla

ssifi

care

e m

emo-

rizz

are

suon

i ed

eve

nti

sono

ri i

n ba

se a

i pa

ram

etri

dist

intiv

i, co

n pa

rtic

olar

e ri

feri

men

to a

i suo

ni d

ell’a

m-

bien

te e

agl

i ogg

etti

e st

rum

enti

uti

lizza

ti n

elle

att

ivit

àe

alle

mus

iche

asc

olta

te.

MU

SIC

A

Page 107: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

215

Obi

etti

vi s

peci

fici

di a

ppre

ndim

ento

pe

r le

cla

ssi q

uart

a e

quin

ta

(sec

ondo

bie

nnio

)

Al t

erm

ine

delle

cla

ssi q

uart

a e

qui

nta,

la sc

uola

ha

orga

nizz

ato

per l

o st

u-de

nte

atti

vità

edu

cati

ve e

did

atti

che

uni

tari

e ch

e ha

nno

avut

o lo

sco

po d

iai

utar

lo a

tra

sfor

mar

e in

com

pete

nze

pers

onal

i le

segu

enti

con

osce

nze

eab

ilità

dis

cipl

inar

i:

214

Seconda e terza classe scuola primaria

- Sch

emi m

otor

i e p

ostu

rali.

- Gio

chi d

i im

itazi

one,

di i

mm

agin

azio

ne, g

ioch

i pop

ola-

ri, g

ioch

i org

aniz

zati

sott

o fo

rma

di g

are.

- Cor

rett

e m

odal

ità e

secu

tive

per l

a pr

even

zion

e de

gli i

nfor

-tu

ni e

la si

cure

zza

nei v

ari a

mbi

enti

di v

ita.

- Mod

alità

esp

ress

ive

che

utili

zzan

o il

lingu

aggi

o c

orpo

reo.

- Muo

vers

i con

scio

ltezz

a, d

estr

ezza

, disi

nvol

tura

, ritm

o (p

al-

legg

iare

, lan

ciar

e, ri

ceve

re d

a fe

rmo

e in

mov

imen

to, …

).-

Util

izza

re e

ffic

acem

ente

la g

estu

alità

fino

-mot

oria

con

picc

oli a

ttre

zzi c

odifi

cati

e n

on n

elle

att

ivit

à lu

dich

e,m

anip

olat

ive

e gr

afic

he-p

ittor

iche

.- V

aria

re g

li sc

hem

i mot

ori i

n fu

nzio

ne d

i par

amet

ri di

spa-

zio,

tem

po, e

quili

bri (

eseg

uire

una

mar

cia,

una

dan

za, …

).- A

ppre

zzam

ento

del

le tr

aiet

torie

, del

le d

istan

ze, d

ei ri

tmi

esec

utiv

i del

le a

zion

i mot

orie

.-

Util

izza

re a

bilit

à m

otor

ie in

form

a sin

gola

, a c

oppi

e, in

grup

po.

- U

tiliz

zare

con

sape

volm

ente

le p

ropr

ie c

apac

ità m

otor

iee

mod

ular

ne l’

inte

nsit

à de

i car

ichi

val

utan

do a

nche

leca

paci

tà d

egli

altr

i.-

Util

izza

re in

mod

o co

rret

to e

sic

uro

per

sé e

per

i co

m-

pagn

i spa

zi e

att

rezz

atur

e.-

Risp

etta

re le

reg

ole

dei g

ioch

i org

aniz

zati,

anc

he in

for-

ma

di g

ara.

.- C

oope

rare

all’

inte

rno

di u

n gr

uppo

.-

Inte

ragi

re p

osit

ivam

ente

con

gli

altr

i val

oriz

zand

o le

dive

rsità

.-

Util

izza

re il

ling

uagg

io g

estu

ale

e m

otor

io p

er c

omun

i-ca

re, i

ndiv

idua

lmen

te e

col

lett

ivam

ente

, sta

ti d’

anim

o,id

ee, s

ituaz

ioni

, ecc

.

AR

TE

ED

IM

MA

GIN

E

Page 108: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

217

Per

legg

ere:

- V

arie

tà d

i for

me

test

uali

rela

tive

ai d

iffer

enti

gen

eri l

et-

tera

ri e

non

.-

Car

atte

rist

iche

str

uttu

rali,

seq

uenz

e,

info

rmaz

ioni

prin

cipa

li e

seco

ndar

ie,

pers

onag

gi, t

empo

, lu

ogo

inte

sti n

arra

tivi

, esp

osit

ivi,

desc

ritt

ivi,

info

rmat

ivi,

rego

-la

tivi

.- A

lcun

e fig

ure

di si

gnifi

cato

: ono

mat

opea

, sim

ilitu

dine

,m

etaf

ora.

- Tes

ti m

ulti

med

iali.

- Rel

azio

ni d

i sig

nific

ato

fra

paro

le (s

inon

imia

, ipe

r/ip

o-ni

mia

, ant

inom

ia, p

araf

rasi

), in

rap

port

o al

la v

arie

tàlin

guis

tica

: lin

gua

nazi

onal

e e

dial

etti

, scr

itto

e o

rale

,in

form

ale

e fo

rmal

e.

- Pa

rtec

ipar

e a

disc

ussi

oni d

i gru

ppo

, ind

ivid

uand

o il

prob

lem

a af

fron

tato

e le

pri

ncip

ali o

pini

oni e

spre

sse.

- Util

izzar

e tec

nich

e di l

ettu

ra si

lenzio

sa co

n sc

opi m

irati

.-

Leg

gere

ad

alta

voc

e e

in m

anie

ra e

spre

ssiv

a t

esti

di

vari

o ti

po in

divi

duan

done

le p

rinc

ipal

i car

atte

rist

iche

stru

ttur

ali e

di g

ener

e.-

Com

pren

dere

ed

utili

zzar

e la

com

pone

nte

sono

ra d

eite

sti

(tim

bro,

int

onaz

ione

, in

tens

ità,

acc

enta

zion

e,pa

use)

e le

figu

re d

i suo

no (r

ime,

ass

onan

ze, r

itmo)

nei

test

i esp

ress

ivo/

poet

ici.

- C

onsu

ltar

e, e

stra

pola

re d

ati e

par

ti s

peci

fiche

da

test

ile

gati

a te

mi d

i int

eres

se sc

olas

tico

e/o

a pr

oget

ti di

stu-

dio

e di

rice

rca

(diz

iona

ri, e

ncic

lope

die,

atla

nti g

eo-s

to-

rici

, tes

ti m

ulti

med

iali)

. -

Ric

erca

re le

info

rmaz

ioni

gen

eral

i in

funz

ione

di u

nasi

ntes

i. - T

radu

rre

test

i dis

cors

ivi i

n gr

afic

i, ta

belle

, sch

emi e

vic

e-ve

rsa.

- Mem

oriz

zare

per

uti

lizza

re te

st, d

ati,

info

rmaz

ioni

, per

reci

tare

(po

esie

, bra

ni, d

ialo

ghi .

.).

- R

ileva

re c

orri

spon

denz

e le

ssic

ali t

ra d

iale

tto

e lin

gua.

216

Quarta e quinta classe scuola primaria

Per

asco

ltar

e:- S

trat

egie

ess

enzi

ali d

ell’a

scol

to fi

naliz

zato

e d

ell’a

scol

toat

tivo

.-

Mod

alit

à pe

r pr

ende

re a

ppun

ti m

entr

e si

asc

olta

.- P

roce

ssi d

i con

trol

lo d

a m

ette

re in

att

o du

rant

e l’a

scol

-to

(re

nder

si c

onto

di n

on a

ver

capi

to, r

icon

osce

re u

nadi

ffic

oltà

).-

Inte

razi

oni f

ra te

sto

e co

ntes

to.

Per

parl

are:

- Fo

rme

più

com

uni d

i dis

cors

o pa

rlat

o m

onol

ogic

o: il

racc

onto

, il r

esoc

onto

, la

lezi

one,

la sp

iega

zion

e, l’

espo

-si

zion

e or

ale.

-

Pian

ifica

zion

e e

orga

nizz

azio

ne d

i con

tenu

ti n

arra

tivi

,de

scri

ttiv

i, in

form

ativ

i, es

posi

tivi

, reg

olat

ivi.

- A

lcun

e fo

rme

com

uni d

i dis

cors

o pa

rlat

o di

alog

ico:

l’int

erro

gazi

one,

il d

ialo

go, l

a co

nver

sazi

one,

il d

ibat

-ti

to, l

a di

scus

sion

e.-

I re

gist

ri li

ngui

stic

i neg

li sc

ambi

com

unic

ativ

i.

- Pr

esta

re a

tten

zion

e in

sit

uazi

oni c

omun

icat

ive

oral

idi

vers

e, tr

a cu

i le

situ

azio

ni fo

rmal

i, in

con

test

i sia

abi

-tu

ali s

ia in

usua

li.-

Pres

tare

att

enzi

one

all’i

nter

locu

tore

nel

le c

onve

rsaz

io-

ni e

nei

dib

atti

ti, c

ompr

ende

re le

idee

e la

sen

sibi

lità

altr

ui e

par

teci

pare

alle

inte

razi

oni

com

unic

ativ

e.

- C

ompr

ende

re s

empl

ici t

esti

(de

riva

nti d

ai p

rinc

ipal

im

edia

(car

toni

ani

mat

i, pu

bblic

ità,

ecc.

) cog

liend

one

ico

nten

uti p

rinc

ipal

i.

- Esp

rim

ere

attr

aver

so il

par

lato

spon

tane

o o

parz

ialm

en-

te p

iani

ficat

o pe

nsie

ri, s

tati

d’an

imo,

affe

tti r

ispe

ttan

dol’o

rdin

e ca

usal

e e

tem

pora

le.

- R

ifer

ire

oral

men

te s

u un

arg

omen

to d

i stu

dio,

un’

e-sp

erie

nza

o un

’att

ivit

à sc

olas

tica

/ext

rasc

olas

tica

.-

Dar

e e

rice

vere

ora

lmen

te/p

er s

crit

to is

truz

ioni

.- O

rgan

izza

re u

n br

eve

disc

orso

ora

le u

tiliz

zand

o sc

alet

-te

men

tali

o sc

ritt

e.- U

sare

regi

stri

lingu

istic

i div

ersi

in re

lazi

one

con

il co

ntes

to.

ITA

LIA

NO

(Si r

iman

da a

lle I

ndic

azio

ni v

igen

ti o

a q

uelle

che

sar

anno

indi

cate

d’in

tesa

con

la C

ei)

RE

LIG

ION

E C

ATT

OL

ICA

Page 109: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

219218

Quarta e quinta classe scuola primaria

Per

scri

vere

:-

Diff

eren

ze e

ssen

zial

i tra

ora

le/s

crit

to.

- Fu

nzio

ni c

he d

isti

nguo

no le

par

ti d

el d

isco

rso.

- St

rate

gie

di s

crit

tura

ade

guat

e al

test

o da

pro

durr

e.-

Pian

ifica

zion

e el

emen

tare

di u

n te

sto

scri

tto.

- O

pera

zion

i pro

pede

utic

he a

l ria

ssum

ere

e a

lla s

inte

si.

- G

ioch

i gr

afic

i, fo

nici

, sem

anti

ci (

acro

nim

o,

taut

o-gr

amm

a, d

oppi

sen

si, e

cc.)

- Pr

odur

re t

esti

scr

itti

coe

si e

coe

rent

i per

rac

cont

are

espe

rien

ze p

erso

nali

o al

trui

(aut

obio

graf

ia, b

iogr

afia

,ra

ccon

to, e

cc.)

esp

orre

arg

omen

ti n

oti (

rela

zion

e, s

in-

tesi

, ecc

.) e

spri

mer

e op

inio

ni e

sta

ti d

’ani

mo,

in f

or-

me

adeg

uate

allo

sco

po e

al d

esti

nata

rio.

- M

anip

olar

e se

mpl

ici t

esti

in b

ase

ad u

n vi

ncol

o da

to.

- E

labo

rare

in m

odo

crea

tivo

test

i di v

ario

tipo

.-

Att

rave

rso

stim

oli,

rend

ersi

con

to d

ei li

velli

rag

giun

tie

delle

diff

icol

tà in

cont

rate

nel

la fr

uizi

one

e ne

lla p

ro-

duzi

one,

per

mig

liora

re ta

li pr

oces

si.

- D

ato

un t

esto

ora

le/s

crit

to p

rodu

rre

una

sint

esi

oral

e/sc

ritt

a ef

ficac

e e

sign

ifica

tiva

.

ITA

LIA

NO

(se

gue)

Al

term

ine

dell

a Sc

uola

Pri

mar

ia, l

’alu

nno

è in

gra

do d

i ri

flet

tere

sul

le

funz

ioni

e s

ull’u

so d

ella

lin

gua,

utili

zzan

do le

seg

uent

i co

nosc

enze

ed

abi

lità

gram

mat

ical

i.

A li

vello

mor

fosi

ntat

tico

:-

Le p

arti

del

dis

cors

o e

le c

ateg

orie

gra

mm

atic

ali

- Mod

alit

à e

proc

edur

e pe

r st

rutt

urar

e un

a fr

ase

sem

pli-

ce e

per

rico

nosc

ere

gli e

lem

enti

fond

amen

tali

della

fra-

se m

inim

a.- F

unzi

one

del s

ogge

tto,

del

pre

dica

to e

del

le e

span

sion

i.

A li

vello

sem

anti

co:

- A

mpl

iam

ento

del

pat

rim

onio

less

ical

e.-

Rel

azio

ni d

i sig

nific

ato

tra

le p

arol

e (s

inon

imia

, om

o-ni

mia

, pol

isem

ia e

altr

o).

A li

vello

fon

olog

ico:

- Pun

tegg

iatu

ra c

ome

insi

eme

di se

gni c

onve

nzio

nali

che

serv

ono

a sc

andi

re il

flus

so d

elle

par

ole

e de

lla fr

ase

inm

odo

da r

ipro

durr

e l’i

nten

zion

e co

mun

icat

iva.

- P

ause

, int

onaz

ione

, ge

stua

lità

com

e ri

sors

e de

l par

lato

.

A li

vello

sto

rico

:-

Lin

gua

ital

iana

com

e si

stem

a in

evo

luzi

one

cont

inua

attr

aver

so il

tem

po.

- Ric

onos

cere

e ra

ccog

liere

per

cat

egor

ie le

par

ole

ricor

rent

i.-

Ric

onos

cere

in

un t

esto

la fr

ase

sem

plic

e e

indi

vidu

a-re

i ra

ppor

ti lo

gici

tra

le p

arol

e ch

e la

com

pong

ono

eve

icol

ano

sens

o.

- O

pera

re m

odif

iche

sul

le p

arol

e (d

eriv

azio

ne, a

lter

a-zi

one,

com

posi

zion

e).

- U

sare

e d

isti

ngue

re i

mod

i e i

tem

pi v

erba

li.- E

span

dere

la fr

ase

sem

plic

e m

edia

nte

l’agg

iunt

a di

ele

-m

enti

di c

ompl

emen

to.

- Ric

onos

cere

in u

n te

sto

alcu

ni fo

ndam

enta

li co

nnet

ti-

vi (

tem

pora

li,sp

azia

li, lo

gici

,ecc

.).

- Am

plia

re il

pat

rim

onio

less

ical

e a

part

ire

da te

sti e

con

-te

si d

’uso

.-

Usa

re il

diz

iona

rio.

- R

icon

osce

re v

ocab

oli,

entr

ati n

ell’u

so c

omun

e, p

rove

-ni

enti

da

lingu

e st

rani

ere.

- R

icon

osce

re in

un

test

o al

cuni

tip

ici c

onne

ttiv

i (te

m-

pora

li, s

pazi

ali,

logi

ci, …

).

- Uti

lizza

re la

pun

tegg

iatu

ra in

funz

ione

dem

arca

tiva

ed

espr

essi

va.

- U

tiliz

zare

con

sape

volm

ente

i tr

atti

pro

sodi

ci.

- In

divi

duar

e co

rris

pond

enze

/div

ersi

tà t

ra la

pro

nunc

iade

ll’it

alia

no r

egio

nale

e l’

ital

iano

sta

ndar

d.

- A

naliz

zare

alc

uni p

roce

ssi e

volu

tivi

del

less

ico

d’us

o.-

Ric

onos

cere

le d

iffer

enze

ling

uist

iche

tra

form

e di

alet

-ta

li e

non.

Page 110: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

221

- In

rela

zion

e al

con

test

o fis

ico,

soci

ale,

eco

nom

ico,

tecn

o-lo

gico

, cul

tura

le e

rel

igio

so, s

cegl

iere

fatt

i, pe

rson

aggi

esem

plar

i evo

cativ

i di v

alor

i, ev

enti

ed is

tituz

ioni

car

at-

teri

zzan

ti:•

La m

atur

ità

delle

gra

ndi c

ivilt

à de

ll’A

ntic

o O

rien

te(M

esop

otam

ia, E

gitt

o, I

ndia

, Cin

a),

• le

civ

iltà

feni

cia

e gi

udai

ca e

del

le p

opol

azio

ni p

rese

n-ti

nel

la p

enis

ola

ital

ica

in e

tà p

recl

assi

ca,

• la

civ

iltà

grec

a da

lle o

rigi

ni a

ll’et

à al

essa

ndri

na•

la c

ivilt

à ro

man

a da

lle o

rigi

ni a

lla c

risi

e a

lla d

isso

lu-

zion

e de

ll’im

pero

• la

nas

cita

del

la re

ligio

ne c

rist

iana

, le

sue

pecu

liari

tà e

il su

o sv

ilupp

o.

- In

divi

duar

e el

emen

ti d

i con

tem

pora

neit

à, d

i svi

lupp

one

l tem

po e

di d

urat

a ne

i qua

dri s

tori

ci d

i civ

iltà

stu-

diat

i.-

Uti

lizza

re t

esti

di m

itol

ogia

e d

i epi

ca e

qua

lche

sem

-pl

ice

font

e do

cum

enta

ria

a ti

tolo

par

adig

mat

ico.

- C

onos

cere

ed

usar

e t

erm

ini s

peci

fici

del

ling

uagg

iodi

scip

linar

e.- C

ollo

care

nel

lo sp

azio

gli

even

ti, i

ndiv

idua

ndo

i pos

si-

bili

ness

i tra

eve

nti s

tori

ci e

car

atte

rist

iche

geo

graf

iche

di u

n te

rrit

orio

.-

Legg

ere

brev

i tes

ti p

ecul

iari

del

la t

radi

zion

e cu

ltur

ale

della

civ

iltà

grec

a, ro

man

a e

cris

tian

a co

n at

tenz

ione

al

mod

o di

rap

pres

enta

re il

rap

port

o io

e g

li al

tri,

la fu

n-zi

one

della

pre

ghie

ra, i

l rap

port

o co

n la

nat

ura.

- Sco

prir

e ra

dici

stor

iche

ant

iche

cla

ssic

he e

cri

stia

ne d

el-

la r

ealtà

loca

le.

STO

RIA

220

Quarta e quinta classe scuola primaria

Funz

ioni

per

:C

onge

dars

i, ri

ngra

ziar

eC

hied

ere

e di

re l’

ora

Chi

eder

e e

dire

il p

rezz

oC

hied

ere

e pa

rlar

e de

l tem

po a

tmos

feri

coD

escr

iver

e ed

indi

vidu

are

pers

one,

luog

hi, o

gget

tiC

hied

ere

e da

re p

erm

essi

Dir

e e

chie

dere

ciò

che

pia

ce e

non

pia

ceC

hied

ere

e da

re in

form

azio

ni p

erso

nali

Les

sico

rel

ativ

o a:

Num

eri f

ino

al 1

00, o

rari

o, s

iste

ma

mon

etar

io in

gle-

se, t

empo

atm

osfe

rico

, gio

rni,

mes

i, an

ni, s

tagi

oni,

desc

rizi

one

delle

per

sone

, luo

ghi (

casa

, scu

ola,

cit

tà),

cibi

e b

evan

de.

Rifl

essio

ni su

lla li

ngua

:pr

esen

te d

ei v

erbi

“be

”, “

have

”e “

can”

, ver

bi d

i uso

com

une

al “

sim

ple

pres

ent”

e a

l “pr

esen

t con

tinu

ous”

,pr

onom

i per

sona

li so

gget

to, a

gget

tivi p

osse

ssiv

i, di

mo-

stra

tivi

, qua

lific

ativ

i; in

terr

ogat

ivi:

who

, wha

t, w

here

,w

hen,

why

,how

.C

ivilt

à:

prin

cipa

li tr

adiz

ioni

, fes

tivi

tà e

car

atte

rist

iche

cul

tura

lide

l pae

se s

tran

iero

.

- In

tera

gire

in b

revi

sca

mbi

dia

logi

ci m

onit

orat

i dal

l’in-

segn

ante

e s

tim

olat

i anc

he c

on s

uppo

rti v

isiv

i.-

Com

pren

dere

ed

eseg

uire

istr

uzio

ni e

pro

cedu

re.

- C

ompr

ende

re s

empl

ici e

chi

ari m

essa

ggi c

on le

ssic

o e

stru

ttur

e no

ti s

u ar

gom

enti

fam

iliar

i.- P

rodu

rre

suon

i e ri

tmi d

ella

L2

attr

ibue

ndov

i sig

nific

a-ti

e fu

nzio

ni.

- Des

criv

ere

oral

men

te s

é e

i com

pagn

i, pe

rson

e, lu

oghi

e og

gett

i, ut

ilizz

ando

il le

ssic

o co

nosc

iuto

.- S

criv

ere

sem

plic

i mes

sagg

i seg

uend

o un

mod

ello

dat

o.-

Rile

vare

div

ersi

tà c

ultu

rali

in r

elaz

ione

ad

abit

udin

i di

vita

e a

con

dizi

oni c

limat

iche

.

ING

LE

SE

Page 111: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

223

Il n

umer

o-

Rel

azio

ni t

ra n

umer

i nat

ural

i; co

nsol

idam

ento

del

lequ

attr

o op

eraz

ioni

e d

ei r

elat

ivi a

lgor

itm

i di c

alco

lo.

- Int

rodu

zion

e in

con

test

i con

cret

i dei

num

eri i

nter

i rel

a-ti

vi (

posi

tivi

, nul

li, n

egat

ivi)

.-

Ord

inam

ento

dei

num

eri

inte

ri r

elat

ivi

sulla

ret

tanu

mer

ica.

- In

trod

uzio

ne d

ei n

umer

i dec

imal

i- N

ozio

ne in

tuit

iva

e le

gata

a c

onte

sti c

oncr

eti d

ella

fra-

zion

e e

loro

rap

pres

enta

zion

e si

mbo

lica.

- Sc

ritt

ure

dive

rse

dello

ste

sso

num

ero

(fra

zion

e, fr

azio

-ne

dec

imal

e, n

umer

o de

cim

ale)

.-

Ord

ine

di g

rand

ezza

ed

appr

ossi

maz

ione

.

- R

icon

osce

re e

cos

trui

re r

elaz

ioni

tra

num

eri n

atur

ali

(mul

tipl

i, di

viso

ri, n

umer

i pri

mi,

…)

- Le

gger

e e

scri

vere

num

eri n

atur

ali e

dec

imal

i con

soli-

dand

o la

con

sape

vole

zza

del v

alor

e po

sizi

onal

e de

lleci

fre.

- Con

fron

tare

e o

rdin

are

num

eri d

ecim

ali e

ope

rare

con

essi

.-

Rap

pres

enta

re i

num

eri s

ulla

ret

ta n

umer

ica.

- C

onfr

onta

re e

ord

inar

e le

fraz

ioni

più

sem

plic

i, ut

iliz-

zand

o op

port

unam

ente

la li

nea

dei n

umer

i.- E

segu

ire

le q

uatt

ro o

pera

zion

i anc

he c

on n

umer

i dec

i-m

ali c

on c

onsa

pevo

lezz

a de

l con

cett

o e

padr

onan

zade

gli a

lgor

itm

i.- A

vvia

re p

roce

dure

e st

rate

gie

di c

alco

lo m

enta

le, u

tiliz

-za

ndo

le p

ropr

ietà

del

le o

pera

zion

i.-

Eff

ettu

are

cons

apev

olm

ente

cal

coli

appr

ossi

mat

i.-

Fare

pre

visi

oni s

ui r

isul

tati

di c

alco

li es

egui

ti c

on m

ini

calc

olat

rici

.- C

onfr

onta

re l’

ordi

ne d

i gra

ndez

za d

ei te

rmin

i di u

n’o-

pera

zion

e tr

a nu

mer

i dec

imal

i ed

il re

lati

vo r

isul

tato

.

MAT

EM

ATIC

A

222

Quarta e quinta classe scuola primaria

- La

rapp

rese

ntaz

ione

car

togr

afic

a: sc

ala

gra-

fica

e n

umer

ica,

car

ta t

emat

ica

e ca

rto-

gram

ma.

Rap

pres

enta

zion

i tab

ella

ri e

gra

-fic

he r

elat

ive

a da

ti g

eogr

afic

i.-

Lo s

pazi

o fis

ico:

la m

orfo

logi

a,l’i

drog

rafia

e il

clim

a.-

Lo s

pazi

o ec

onom

ico

e le

ris

orse

.-

Con

cett

o di

svi

lupp

o so

sten

ibile

.-

Ele

men

ti f

isic

i e a

ntro

pici

di c

iasc

un p

ae-

sagg

io g

eogr

afic

o it

alia

no.

- L’

Ital

ia e

la d

istr

ibuz

ione

dei

più

sig

nific

a-ti

vi e

lem

enti

fisi

ci e

ant

ropi

ci.

- Con

cett

o di

con

fine

e c

rite

ri p

rinc

ipal

i per

l’ind

ivid

uazi

one

di r

egio

ni it

alia

ne (

regi

o-ni

am

min

istr

ativ

e, st

oric

he, p

aesa

ggis

tiche

,cl

imat

iche

…).

- L’

Ital

ia e

la s

ua p

osiz

ione

in E

urop

a e

nel

mon

do.

- R

isol

vere

pro

blem

i, ut

ilizz

ando

e le

ggen

do g

rafic

i, ca

rte

geog

rafi-

che

a di

vers

a sc

ala,

car

te t

emat

iche

, car

togr

amm

i, fo

togr

afie

aer

ee(o

bliq

ue, z

enit

ali)

e im

mag

ini d

a sa

telli

te.

- Orie

ntar

si e

muo

vers

i nel

lo sp

azio

, util

izza

ndo

pian

te e

car

te st

rada

li.- C

alco

lare

dis

tanz

e su

car

te, u

tiliz

zand

o la

scal

a gr

afic

a e/

o nu

mer

ica.

- R

ealiz

zare

sch

izzi

di p

erco

rsi f

inal

izza

ti e

map

pe m

enta

li di

terr

ito-

ri de

ll’It

alia

e d

ella

pro

pria

regi

one

con

la si

mbo

logi

a co

nven

zion

ale.

- Pr

oget

tare

itin

erar

i di v

iagg

io, s

egna

land

o e

colle

gand

o le

div

erse

tapp

e su

lla c

arta

.- R

icon

osce

re le

più

evi

dent

i mod

ifica

zion

i app

orta

te n

el te

mpo

dal

-l’u

omo

sul t

erri

tori

o re

gion

ale

e na

zion

ale,

uti

lizza

ndo

foto

graf

ie e

cart

e.-

Eff

ettu

are

conf

ront

i tra

rea

ltà s

pazi

ali v

icin

e e

lont

ane.

- E

splic

itar

e il

ness

o tr

a l’a

mbi

ente

e le

sue

ris

orse

e le

con

dizi

oni d

ivi

ta d

ell’u

omo.

- Ana

lizza

re, a

ttra

vers

o ca

si c

oncr

eti,

le c

onse

guen

ze p

osit

ive

e ne

ga-

tive

del

le a

ttiv

ità

uman

e su

ll’am

bien

te.

- Ric

erca

re e

pro

porr

e so

luzi

oni d

i pro

blem

i rel

ativ

i alla

pro

tezi

one,

con

-se

rvaz

ione

e v

alor

izza

zion

e de

l pat

rimon

io a

mbi

enta

le e

cul

tura

le.

GE

OG

RA

FIA

Page 112: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

225

Intr

oduz

ione

al p

ensi

ero

razi

onal

e (d

a co

ordi

nare

in m

anie

ra p

artic

olar

e con

tutte

leal

tre

disc

iplin

e ne

lle a

ttivi

tà e

duca

tive

e di

dat-

tiche

uni

tari

e pr

omos

se)

- Le

ssic

o ed

esp

ress

ioni

mat

emat

iche

rel

ativ

e a

num

eri,

figur

e, d

ati,

rela

zion

i, si

mbo

li, e

cc.

- Rel

azio

ni tr

a og

gett

i (cl

assi

ficar

e og

gett

i, fig

u-re

, num

eri,

in b

ase

ad u

na/d

ue o

più

pro

prie

-tà

dat

e e

vice

vers

a, o

rdin

are

elem

enti

in b

ase

ad u

na d

eter

min

ata

cara

tter

isti

ca, r

icon

osce

-re

ord

inam

enti

ass

egna

ti) e

le lo

ro ra

ppre

sen-

tazi

oni.

- C

ompr

ende

re c

he le

mis

ure

sono

del

le m

odel

lizza

zion

i app

ros-

sim

ate

e in

tuir

e co

me

la s

celta

del

l’uni

tà d

i mis

ura

e de

llo s

tru-

men

to u

sato

influ

isca

no s

ulla

pre

cisi

one

della

mis

ura

stes

sa.

- Ipo

tizz

are

qual

e un

ità

di m

isur

a si

a pi

ù ad

atta

per

mis

urar

e re

al-

tà d

iver

se (

la d

ista

nza

Rom

a –N

ewYo

rk, l

a ci

rcon

fere

nza

di u

nan

ello

, la

supe

rfic

ie d

i un

cam

po d

a ca

lcio

, ecc

.).

- U

tiliz

zare

in m

odo

cons

apev

ole

i ter

min

i del

la m

atem

atic

a fin

qui i

ntro

dott

i.- V

erifi

care

, att

rave

rso

esem

pi, u

na c

onge

ttur

a fo

rmul

ata.

- Cla

ssifi

care

ogg

etti,

figu

re, n

umer

i rea

lizza

ndo

adeg

uate

rapp

re-

sent

azio

ni.

- In

con

test

i div

ersi

indi

vidu

are,

des

criv

ere

e co

stru

ire

rela

zion

isi

gnifi

cati

ve: a

nalo

gie,

diff

eren

ze, r

egol

arit

à.- V

erifi

care

, att

rave

rso

esem

pi, u

n’ip

otes

i for

mul

ata.

- Pa

rten

do d

all’a

nalis

i del

tes

to d

i un

prob

lem

a, in

divi

duar

e le

info

rmaz

ioni

nec

essa

rie

per

ragg

iung

ere

un o

biet

tivo

, org

aniz

-za

re u

n pe

rcor

so d

i sol

uzio

ne e

rea

lizza

rlo.

- Rifl

ette

re su

l pro

cedi

men

to ri

solu

tivo

segu

ito e

con

fron

tarl

o co

nal

tre

poss

ibili

sol

uzio

ni.

224

Quarta e quinta classe scuola primaria

Geo

met

ria

- C

onso

lidam

ento

, in

man

iera

ope

rati

va, d

elco

ncet

to d

i ang

olo.

- Ana

lisi d

egli

elem

enti

signi

ficat

ivi (

lati,

ang

oli,

…) d

elle

pri

ncip

ali f

igur

e ge

omet

rich

e pi

ane.

- D

enom

inaz

ione

di

tria

ngol

i e

quad

rang

oli

con

rife

rim

ento

alle

sim

met

rie

pres

enti

nel

lefi

gure

, alla

lung

hezz

a de

i lat

i e a

ll’am

piez

zade

gli a

ngol

i.-

Con

cett

o di

isop

erim

etri

a e

di e

quie

sten

sio-

ne in

con

test

i con

cret

i.- R

icon

osci

men

to d

i sim

met

rie,

rota

zion

i, tr

as-

lazi

oni.

La

Mis

ura

- Id

enti

ficar

e va

ri e

div

ersi

att

ribu

ti m

isur

abili

di o

gget

ti e

d as

soci

arvi

pro

cess

i di m

isur

a-zi

one,

sis

tem

i ed

unit

à di

mis

ura.

- U

sare

, in

cont

esti

con

cret

i, il

conc

etto

di a

ngol

o.-

Esp

lora

re m

odel

li di

fig

ure

geom

etri

che;

cos

trui

re d

iseg

nare

lepr

inci

pali

figur

e ge

omet

rich

e es

plor

ate.

- Par

tend

o da

oss

erva

zion

i mat

eria

li, ri

cono

scer

e si

gnifi

cativ

e pr

o-pr

ietà

di a

lcun

e fig

ure

geom

etri

che

(es.

figu

re is

oper

imet

rich

e o

equi

este

se)

- In

divi

duar

e si

mm

etri

e in

ogg

etti

o fi

gure

dat

e, e

vide

nzia

ndon

ele

car

atte

rist

iche

.-

Ric

onos

cere

figu

re r

uota

te o

tras

late

di f

igur

e as

segn

ate.

- O

pera

re c

oncr

etam

ente

con

le fi

gure

eff

ettu

ando

tras

form

azio

-ni

ass

egna

te.

- M

isur

are

lung

hezz

e.- D

eter

min

are

in c

asi s

empl

ici p

erim

etri

, are

e e

volu

mi d

elle

figu

-re

geo

met

rich

e co

nosc

iute

.- C

ompr

ende

re la

“con

veni

enza

” ad

util

izza

re u

nità

di m

isur

a co

n-ve

nzio

nali

e fa

mili

ariz

zare

con

il s

iste

ma

met

rico

dec

imal

e.-

In c

onte

sti s

igni

fica

tivi

att

uare

sem

plic

i con

vers

ioni

(eq

uiva

-le

nze)

tra

un’u

nità

di m

isur

a e

un’a

ltra

(tra

cm

e m

etri

, tra

gra

m-

mi e

kg

…)

MAT

EM

ATIC

A(s

egue

)

Page 113: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

227

- D

irez

ioni

ori

zzon

tale

e v

erti

cale

- Vol

ume/

capa

cità

di s

olid

i e li

quid

i.- C

alor

e e

tem

pera

tura

. Fus

ione

e so

lidifi

cazi

one,

eva

po-

razi

one

e co

nden

sazi

one;

ebo

llizi

one.

- Il

cic

lo d

ell’a

cqua

. L’a

cqua

pot

abile

ed

il su

o ut

ilizz

ore

spon

sabi

le.

- E

nerg

ia te

rmic

a ed

ele

ttri

ca n

ella

vit

a qu

otid

iana

.-

La lu

ce: s

orge

nti l

umin

ose;

om

bra,

diff

usio

ne, t

rasp

a-re

nza,

rifl

essi

one.

- Il s

uono

: ese

mpi

di p

rodu

zion

e e

prop

agaz

ione

, int

en-

sità

, alte

zza,

tim

bro.

- La

vis

ta e

l’ud

ito,

mez

zi p

er la

con

osce

nza

sens

ibile

adi

stan

za.

- Org

anis

mi d

egli

anim

ali s

uper

iori

con

par

tico

lare

rife

-ri

men

to a

ll’uo

mo.

- Cam

biam

enti

deg

li or

gani

smi:

cicl

o vi

tale

di u

na p

ian-

ta e

di u

n an

imal

e.-

Con

dizi

oni p

er la

sal

ute

dell’

orga

nism

o um

ano:

igie

-ne

e s

alut

e.

- D

irez

ioni

ori

zzon

tale

e v

erti

cale

.-

Usa

re la

live

lla e

il fi

lo a

pio

mbo

.-

Mis

urar

e lu

nghe

zze,

pes

i, vo

lum

i di o

gget

ti m

ater

iali,

e co

rrel

are

gran

dezz

e di

vers

e.-

Det

erm

inar

e il

volu

me

di a

cqua

con

ness

o al

le d

iver

seut

ilizz

azio

ni d

omes

tich

e.- I

llust

rare

la d

iffer

enza

fra

tem

pera

tura

e c

alor

e co

n ri

fe-

rim

ento

all’

espe

rien

za o

rdin

aria

.-

Eff

ettu

are

espe

rim

enti

su

feno

men

i leg

ati a

l cam

bia-

men

to d

i tem

pera

tura

(ev

apor

azio

ne, f

usio

ne, e

cc.)

.-

Car

atte

rizz

are

suon

i e lu

ci d

i un

ambi

ente

dat

o.-

Oss

erva

re e

des

criv

ere

orec

chio

e o

cchi

o um

ano.

- In

dica

re e

sem

pi d

i rel

azio

ni d

egli

orga

nism

i viv

enti

con

il lo

ro a

mbi

ente

.-

Ric

onos

cere

le s

trut

ture

fon

dam

enta

li de

gli a

nim

ali

ed in

par

tico

lare

del

l’uom

o.

- D

escr

iver

e il

cicl

o vi

tale

di u

na p

iant

a, d

i un

anim

ale,

dell’

uom

o.-

Prat

icar

e l’i

gien

e pe

rson

ale

dice

ndo

in c

he c

osa

cons

i-st

e e

perc

hé è

impo

rtan

te.

- In

dica

re le

mis

ure

di p

reve

nzio

ne e

di i

nter

vent

o pe

r i

peri

coli

delle

font

i di c

alor

e e

di e

nerg

ia e

lett

rica

.

SCIE

NZ

E

226

Quarta e quinta classe scuola primaria

Dat

i e p

revi

sion

i- A

nalis

i e c

onfr

onto

di r

acco

lte d

i dat

i med

iant

e gl

i ind

i-ci

: mod

a, m

edia

na,

med

ia a

ritm

etic

a, in

terv

allo

di

vari

azio

ne.

- R

icer

ca d

i inf

orm

azio

ni d

esun

te d

a st

atis

tich

e uf

ficia

li(I

STAT

, Pro

vinc

ia, C

omun

e, …

).- Q

ualif

icaz

ione

e p

rim

a qu

anti

ficaz

ione

del

le si

tuaz

ioni

ince

rte.

Asp

etti

sto

rici

con

ness

i alla

mat

emat

ica

- O

rigi

ne e

diff

usio

ne d

ei n

umer

i ind

o-ar

abi,

sist

emi d

isc

ritt

ura

non

posi

zion

ali,

le c

ifre

rom

ane.

- Q

uest

ioni

sta

tist

iche

del

pas

sato

(ad

es.

cen

sim

enti

,ta

vole

sta

tist

iche

di n

atal

ità,

mor

talit

à, b

atte

sim

i, ep

i-de

mie

, …).

- C

onso

lidar

e le

cap

acit

à di

rac

colt

a de

i dat

i e d

isti

n-gu

ere

il ca

ratt

ere

qual

itat

ivo

da q

uello

qua

ntit

ativ

o.- C

ompr

ende

re c

ome

la r

appr

esen

tazi

one

graf

ica

e l’e

la-

bora

zion

e de

i dat

i dip

enda

dal

tipo

di c

arat

tere

.- C

ompr

ende

re la

nec

essi

tà o

l’ut

ilità

del

l’app

ross

imaz

io-

ne d

ei d

ati r

acco

lti p

er d

imin

uire

il n

umer

o di

mod

a-lit

à so

tto

osse

rvaz

ione

.-

Qua

lific

are,

giu

stifi

cand

o, s

itua

zion

i inc

erte

.- Q

uant

ifica

re, i

n se

mpl

ici c

onte

sti,

utili

zzan

do le

info

r-m

azio

ni p

osse

dute

, in

part

icol

are

l’eve

ntua

le s

imm

e-tr

ia d

egli

esit

i (eq

uipr

obab

ilità

) e

la fr

eque

nza

rela

tiva

di s

itua

zion

i sim

ilari

.

MAT

EM

ATIC

A

Page 114: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

229

- E

lem

enti

di b

ase

del c

odic

e m

usi-

cale

(rit

mo,

mel

odia

, tim

bro,

din

a-m

ica,

arm

onia

, for

mal

i arc

hite

tto-

nici

, ecc

.).

- C

anti

(a

una

voce

, a c

anon

e, e

cc.)

appa

rten

enti

al re

pert

orio

pop

olar

e e

colto

, di v

ario

gen

ere

e pr

oven

ienz

a.- S

istem

i di n

otaz

ione

con

venz

iona

li e

non

conv

enzi

onal

i.-

Prin

cipi

cos

trut

tivi

dei

bra

ni m

usi-

cali:

rip

etiz

ione

, var

iazi

one,

con

te-

sto,

figu

ra-s

fond

o.-

Com

pone

nti a

ntro

polo

gich

e de

llam

usic

a: c

onte

sti,

prat

iche

soc

iali,

funz

ioni

.

Pro

duzi

one

- E

spri

mer

e gr

afic

amen

te i

valo

ri d

elle

not

e e

l’and

amen

to m

elod

ico

diun

fram

men

to m

usic

ale

med

iant

e si

stem

i not

azio

nali

trad

izio

nali,

gra

-fic

i o a

ltre

for

me

intu

itiv

e, s

ia in

ord

ine

al c

anto

che

all’

esec

uzio

ne c

onst

rum

enti

.- U

sare

lo st

rum

enta

rio

di c

lass

e, sp

erim

enta

ndo

e p

erse

guen

do v

arie

mod

a-lit

à di

pro

duzi

one

sono

ra, i

mpr

ovvi

sand

o, im

itan

do o

rip

rodu

cend

o p

erle

ttur

a, b

revi

e se

mpl

ici b

rani

che

util

izza

no a

nche

sem

plic

i ost

inat

i ritm

i-co

-mel

odic

i, e

pren

dend

o pa

rte

ad e

secu

zion

i di g

rupp

o.- U

sare

le ri

sors

e es

pres

sive

de

lla v

ocal

ità, n

ella

let

tura

, rec

itazi

one

e d

ram

-m

atiz

zazi

one

di te

sti v

erba

li, e

into

nand

o se

mpl

ici

bran

i m

onod

ici e

pol

i-fo

nici

, sin

gola

rmen

te e

in g

rupp

o.

Perc

ezio

ne-

Ric

onos

cere

alc

une

stru

ttur

e fo

ndam

enta

li de

l lin

guag

gio

mus

ical

e,m

edia

nte

l’asc

olto

di b

rani

di e

poch

e e

gene

ri d

iver

si.

- C

oglie

re i

più

imm

edia

ti v

alor

i esp

ress

ivi d

elle

mus

iche

asc

olta

te, t

radu

-ce

ndol

i con

la p

arol

a, l’

azio

ne m

otor

ia, i

l dis

egno

.- C

oglie

re le

funz

ioni

del

la m

usic

a in

bra

ni d

i mus

ica

per d

anza

, gi

oco,

lavo

-ro

, cer

imon

ia, v

arie

form

e di

spe

ttac

olo,

pub

blic

ità,

ecc

.

MU

SIC

A

228

Quarta e quinta classe scuola primaria

- Il s

igni

ficat

o el

emen

tare

di E

nerg

ia,

le s

ue d

iver

se f

orm

e e

le m

acch

ine

che

le u

tiliz

zano

.- L

e re

gole

di s

icur

ezza

nel

l’uso

del

l’e-

nerg

ia te

rmic

a ed

ele

ttri

ca.

- Le

pri

ncip

ali v

ie d

i com

unic

azio

neut

ilizz

ate

dall’

uom

o vi

a te

rra,

via

acqu

a,vi

a ar

ia.

- Le

tele

com

unic

azio

ni

- Pr

oget

tare

e c

ostr

uire

mod

elli

di m

acch

ine

che

utili

zzan

o di

vers

e fo

rme

di e

nerg

ia p

er s

copr

irne

pro

blem

i e fu

nzio

ni-

Indi

vidu

are,

cla

ssifi

care

e r

appr

esen

tare

(co

n sc

hizz

i e m

odel

li tr

idim

en-

sion

ali)

, per

ogn

una

delle

tre

cate

gori

e di

tras

port

o, i

mez

zi c

orri

spon

den-

ti, i

ndic

ando

il ti

po d

’ene

rgia

uti

lizza

ta (

term

ica,

ele

ttri

ca).

- Ind

ivid

uare

, ana

lizza

re e

rico

nosc

ere

pote

nzia

lità

e lim

iti d

ei m

ezzi

di t

ele-

com

unic

azio

ne.

- Ind

ivid

uare

, ric

onos

cere

e a

naliz

zare

le m

acch

ine

e gl

i str

umen

ti in

gra

dodi

rip

rodu

rre

test

i, im

mag

ini e

suo

ni.

- A

dope

rare

le p

roce

dure

più

ele

men

tari

dei

ling

uagg

i di r

appr

esen

tazi

one:

graf

ico/

icon

ico

e m

odel

listi

co tr

idim

ensi

onal

e.-

App

rofo

ndir

e ed

est

ende

re l’

impi

ego

della

vid

eosc

ritt

ura.

- U

tiliz

zare

sem

plic

i alg

orit

mi p

er l’

ordi

nam

ento

e la

ric

erca

.- U

tiliz

zare

pro

gram

mi d

idat

tici

per

l’in

segn

amen

to d

el c

alco

lo e

del

la g

eo-

met

ria

elem

enta

re.

- C

rear

e se

mpl

ici p

agin

e pe

rson

ali o

del

la c

lass

e da

inse

rire

sul

sit

o w

ebde

lla s

cuol

a.-

Con

sulta

re o

pere

mul

tim

edia

li.

TE

CN

OLO

GIA

E I

NFO

RM

ATIC

A

Page 115: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

231

- C

onso

lidam

ento

sch

emi m

otor

i epo

stur

ali.

- A

ffin

amen

to d

elle

cap

acit

à co

ordi

-na

tive

gen

eral

i e s

peci

ali

- Le

prin

cipa

li fu

nzio

ni fi

siol

ogic

he e

i lo

ro c

ambi

amen

ti i

n re

lazi

one

all’e

serc

izio

fisi

co.

- Var

iazi

oni f

isio

logi

che

indo

tte

dal-

l’ese

rciz

io e

tecn

iche

di m

odul

azio

-ne

/rec

uper

o de

llo sf

orzo

(fre

quen

zaca

rdia

ca e

res

pira

tori

a)-

L’al

imen

tazi

one

e la

cor

pore

ità.

- Sa

lute

e b

enes

sere

.-

Reg

ole

di c

ompo

rtam

ento

per

la

sicu

rezz

a e

la p

reve

nzio

ne d

egli

info

rtun

i in

casa

, a sc

uola

, in

stra

da.

- Util

izza

re sc

hem

i mot

ori e

pos

tura

li, l

e lo

ro in

tera

zion

i in

situ

azio

ne c

om-

bina

ta e

sim

ulta

nea

- E

segu

ire

mov

imen

ti p

reci

sati

e a

datt

arli

a si

tuaz

ioni

ese

cuti

ve s

empr

e pi

ùco

mpl

esse

.-

Con

trol

lare

la r

espi

razi

one,

la fr

eque

nza

card

iaca

, il t

ono

mus

cola

re

- Mod

ular

e i c

aric

hi su

lla b

ase

delle

var

iazi

oni f

isiol

ogic

he d

ovut

e al

l’ese

rciz

io.

- Ese

guire

le a

ttiv

ità p

ropo

ste

per s

perim

enta

re e

mig

liora

re le

pro

prie

cap

acità

.-

Uti

lizza

re t

ecni

che

di s

peri

men

tazi

one

e m

iglio

ram

ento

del

le p

ropr

ieca

paci

tà-

Ese

guir

e s

empl

ici c

ompo

sizi

oni e

/o p

rogr

essi

oni m

otor

ie, u

tiliz

zand

oun

’am

pia

gam

ma

di c

odic

i esp

ress

ivi

- R

ispe

ttar

e le

reg

ole

dei g

ioch

i spo

rtiv

i pra

tica

ti.

- Svo

lger

e un

ruo

lo a

ttiv

o e

sign

ifica

tivo

nel

le a

ttiv

ità

di g

ioco

-spo

rt in

divi

-du

ale

e di

squ

adra

.-

Coo

pera

re n

el g

rupp

o, c

onfr

onta

rsi l

ealm

ente

, anc

he in

una

com

peti

zio-

ne, c

on i

com

pagn

i.-

Ric

onos

cere

il r

appo

rto

tra

alim

enta

zion

e e

bene

sser

e fis

ico.

- A

ssum

ere

com

port

amen

ti ig

ieni

ci e

sal

utis

tici

.-

Ris

pett

are

rego

le e

secu

tive

fun

zion

ali a

lla s

icur

ezza

nei

var

i am

bien

ti d

ivi

ta, a

nche

in q

uello

str

adal

e.

SCIE

NZ

E M

OT

OR

IE E

SP

OR

TIV

E

230

Quarta e quinta classe scuola primaria

- Ele

men

ti di

bas

e de

lla c

omun

icaz

io-

ne ic

onic

a (

rap

port

i tra

imm

agi-

ni,

gest

i e m

ovim

enti

, pr

opor

zio-

ni,

form

e, c

olor

i sim

bolic

i, es

pres

-si

one

del v

iso,

con

test

i) p

er c

oglie

-re

la

natu

ra e

il

sens

o di

un

test

ovi

sivo

.-

Il c

once

tto

di t

utel

a e

salv

agua

rdia

delle

op

ere

d’ar

te

e de

i be

niam

bien

tali

e pa

esag

gist

ici d

el p

ro-

prio

terr

itor

io.

- Fun

zion

e de

l mus

eo: i

gen

eri a

rtis

ti-ci

col

ti lu

ngo

un p

erco

rso

cultu

rale

(rit

ratt

o,

narr

azio

ne,

paes

aggi

o,na

tura

mor

ta, i

mpe

gno

polit

ico

eci

vile

).

- O

sser

vare

e d

escr

iver

e in

man

iera

glo

bale

un’

imm

agin

e.-

Iden

tifi

care

in u

n te

sto

visi

vo, c

osti

tuit

o an

che

da im

mag

ini i

n m

ovi-

men

to, g

li el

emen

ti d

el r

elat

ivo

lingu

aggi

o (l

inee

, col

ore,

dis

trib

uzio

nede

lle fo

rme,

ritm

i, co

nfig

uraz

ioni

spaz

iali,

sequ

enze

, met

afor

e, c

ampi

pia

-ni

, …).

-

Uti

lizza

re te

cnic

he a

rtis

tich

e tr

idim

ensi

onal

i e b

idim

ensi

onal

i su

supp

or-

ti d

i var

io ti

po.

- In

divi

duar

e le

mol

tepl

ici f

unzi

oni c

he l’

imm

agin

e sv

olge

, da

un p

unto

di

vist

a si

a in

form

ativ

o si

a e

mot

ivo.

- R

iela

bora

re, r

icom

bina

re e

mod

ifica

re c

reat

ivam

ente

dis

egni

e im

mag

ini,

mat

eria

li d’

uso,

test

i, su

oni p

er p

rodu

rre

imm

agin

i.-

Esp

rim

ersi

e c

omun

icar

e m

edia

nte

tecn

olog

ie m

ulti

med

iali.

- Ana

lizza

re, c

lass

ifica

re e

d ap

prez

zare

i be

ni d

el p

atri

mon

io a

rtis

tico

-cul

tu-

rale

pre

sent

i sul

pro

prio

terr

itor

io.

AR

TE

ED

IM

MA

GIN

E

Page 116: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

233

- Il c

once

tto

di c

ittad

inan

za e

var

i tip

i di c

it-ta

dina

nza.

- Le

prin

cipa

li fo

rme

di g

over

no.

- I si

mbo

li de

ll’id

entit

à na

zion

ale

(la b

andi

e-ra

, l’i

nno,

le

istit

uzio

ni)

e de

lle i

dent

itàre

gion

ali e

loca

li.- P

rinci

pi fo

ndam

enta

li de

lla C

ostit

uzio

ne.

- A

lcun

i ar

ticol

i de

lla D

ichi

araz

ione

dei

Dir

itti d

el F

anci

ullo

e d

ella

Con

venz

ione

Inte

rnaz

iona

le d

ei D

iritt

i del

l’Inf

anzi

a.-

La f

unzi

one

della

reg

ola

e de

lla le

gge

nei

dive

rsi a

mbi

enti

di v

ita q

uotid

iana

.- I

con

cett

i di d

iritt

o/do

vere

, lib

ertà

resp

on-

sabi

le,

iden

tità,

pac

e, s

vilu

ppo

uman

o,co

oper

azio

ne, s

ussid

iarie

tà.

- I se

rvizi

offe

rti d

al te

rrito

rio a

lla p

erso

na.

- Org

aniz

zazi

oni i

nter

nazi

onal

i, go

vern

ativ

ee

non

gove

rnat

ive

a so

steg

no d

ella

pac

e e

dei d

iritt

i/dov

eri d

ei p

opol

i. - L

e fo

rme

e il

funz

iona

men

to d

elle

am

min

i-st

razi

oni l

ocal

i.

- Ind

agar

e le

ragi

oni s

otte

se a

pun

ti di

vist

a di

vers

i dal

pro

prio

, per

un

con-

fron

to c

ritic

o.- M

anife

star

e il

prop

rio p

unto

di v

ista

e le

esig

enze

per

sona

li in

form

e co

r-re

tte

e ar

gom

enta

te.

- Met

tere

in a

tto

com

port

amen

ti di

aut

onom

ia, a

utoc

ontr

ollo

, fid

ucia

in sé

.- I

nter

agire

, util

izza

ndo

buon

e m

anie

re, c

on p

erso

ne c

onos

ciut

e e

non,

con

scop

i div

ersi.

- Acc

etta

re, r

ispet

tare

, aiu

tare

gli

altr

i e i

“div

ersi

da sé

”, c

ompr

ende

ndo

lera

gion

i dei

loro

com

port

amen

ti.- S

uddi

vide

re in

caric

hi e

svol

gere

com

piti

per l

avor

are

insie

me

con

un o

biet

-tiv

o co

mun

e.- E

labo

rare

e sc

river

e il

Reg

olam

ento

di c

lass

e.- R

ealiz

zare

atti

vità

di g

rupp

o (g

ioch

i spo

rtiv

i, es

ecuz

ioni

mus

ical

i, ec

c…) p

erfa

vorir

e la

con

osce

nza

e l’

inco

ntro

con

cul

ture

ed

espe

rienz

e di

vers

e.

- Ana

lizza

re R

egol

amen

ti ( d

i un

gioc

o, d

’ Ist

ituto

…),

valu

tand

one

i prin

ci-

pi e

d at

tivar

e, e

vent

ualm

ente

, le

proc

edur

e ne

cess

arie

per

mod

ifica

rli.

- Avv

aler

si in

mod

o co

rret

to e

cos

trut

tivo

dei s

ervi

zi d

el te

rrito

rio (

bibl

iote

-ca

, spa

zi p

ubbl

ici…

).- R

icon

osce

re v

arie

form

e di

gov

erno

.- I

dent

ifica

re si

tuaz

ioni

att

uali

di p

ace/

guer

ra, s

vilu

ppo/

regr

essio

ne, c

oope

ra-

zion

e/in

divi

dual

ismo,

risp

etto

/vio

lazi

one

dei d

iritt

i um

ani.

- Im

pegn

arsi

pers

onal

men

te in

iniz

iativ

e di

solid

arie

tà.

ED

UC

AZ

ION

E A

LL

A C

ITT

AD

INA

NZ

A

232

Obi

etti

vi s

peci

fici

di a

ppre

ndim

ento

pe

r l’e

duca

zion

e al

la C

onvi

venz

a ci

vile

(edu

cazi

one

alla

cit

tadi

nanz

a, s

trad

ale,

am

bien

tale

, al

la s

alut

e, a

limen

tare

e a

ll’af

fett

ivit

à )

Ent

ro il

ter

min

e de

lla c

lass

e qu

inta

, la

scuo

la h

a or

gani

zzat

o pe

r lo

stu

den-

te a

ttiv

ità

educ

ativ

e e

dida

ttic

he u

nita

rie

che

hann

o av

uto

lo sc

opo

di a

iuta

r-lo

a tr

asfo

rmar

e in

com

pete

nze

pers

onal

i le

segu

enti

con

osce

nze

e ab

ilità

:

Page 117: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

235

- Fl

ora,

fau

na, e

quili

bri e

colo

-gi

ci

tipi

ci

del

prop

rio

ambi

ente

di v

ita.

- Le

tra

dizi

oni l

ocal

i più

sig

ni-

ficat

ive.

.- I

bis

ogni

del

l’uom

o e

le fo

rme

di u

tiliz

zo d

ell’a

mbi

ente

.-

Gli

inte

rven

ti

uman

i ch

em

odif

ican

o il

paes

aggi

o e

l’int

erdi

pend

enza

uo

mo-

natu

ra-

L’am

bien

te a

ntro

pizz

ato

el’i

ntro

duzi

one

di n

uove

col

-tu

re n

el te

mpo

e o

ggi.

- Ort

i e g

iard

ini:

form

e st

oric

hee

natu

ralis

tich

e-

I ru

oli d

ell’A

mm

inis

traz

ione

Com

unal

e, d

elle

ass

ocia

zion

ipr

ivat

e,

delle

is

titu

zion

im

usea

li, e

cc…

, pe

r la

con

-se

rvaz

ione

e la

tra

sfor

maz

io-

ne d

ell’a

mbi

ente

.

- E

splo

rare

gli

elem

enti

tip

ici d

i un

ambi

ente

nat

ural

e ed

um

ano,

inte

so c

ome

sist

ema

ecol

ogic

o.-

Com

pren

dere

l’im

port

anza

del

nec

essa

rio

inte

rven

to d

ell’u

omo

sul p

ropr

ioam

bien

te d

i vit

a, a

vval

endo

si d

i div

erse

form

e di

doc

umen

tazi

oni.

- Far

e un

bila

ncio

dei

van

tagg

i/sv

anta

ggi c

he la

mod

ifica

di u

n ce

rto

ambi

ente

ha

reca

to a

ll’uo

mo

che

lo a

bita

.-

Ris

pett

are

le b

elle

zze

natu

rali

ed a

rtis

tich

e.-

Cur

are

e pr

oget

tare

asp

etti

del

la m

anut

enzi

one

di o

rti e

gia

rdin

i-

Ela

bora

re s

empl

ici p

roge

tti d

i res

taur

o, d

i con

serv

azio

ne, d

i int

erve

nto

per

unus

o co

nsap

evol

e de

ll’am

bien

te.

- V

isit

are

le p

rinc

ipal

i ist

ituz

ioni

pub

blic

he c

he s

i occ

upan

o de

ll’am

bien

te e

col

-le

gars

i per

qua

nto

poss

ibile

con

la lo

ro a

ttiv

ità.

- D

ocum

enta

re u

n pr

oget

to d

i col

labo

razi

one

tra

Istit

uzio

ni d

iver

se c

he o

pera

no a

dife

sa e

a v

alor

izza

zion

e de

ll’am

bien

te (s

cuol

a, c

omun

e, a

ssoc

iazi

oni,

prov

inci

a, …

).-

Indi

vidu

are

un p

robl

ema

ambi

enta

le (

dalla

sal

vagu

ardi

a di

un

mon

umen

to a

llaco

nser

vazi

one

di u

na sp

iagg

ia e

cc…

), a

naliz

zarl

o ed

ela

bora

re se

mpl

ici m

a ef

fi-ca

ci p

ropo

ste

di s

oluz

ione

- Se

pos

sibi

le, a

nche

in c

olla

bora

zion

e co

n al

tre

isti

tuzi

oni,

inte

rven

ire

per

riso

l-ve

re il

pro

blem

a.- R

ealiz

zare

un

Labo

rato

rio

di re

stau

ro d

i pic

coli

ogge

tti l

egat

i alla

trad

izio

ne lo

ca-

le e

di p

roge

ttaz

ione

di i

nter

vent

i per

un

uso

cons

apev

ole

dell’

ambi

ente

.-

Usa

re in

mod

o co

rret

to le

ris

orse

, evi

tand

o sp

rech

i d’a

cqua

e d

i ene

rgia

, for

me

di in

quin

amen

to, …

- Pr

atic

are

form

e di

riu

tiliz

zo e

ric

icla

ggio

del

l’ene

rgia

e d

ei m

ater

iali.

ED

UC

AZ

ION

E A

MB

IEN

TA

LE

234

- La

tip

olog

ia d

ella

seg

nale

tica

str

adal

e, c

on p

arti

cola

reat

tenz

ione

a q

uella

rel

ativ

a al

ped

one

e al

cic

lista

.- A

nalis

i del

Cod

ice

Stra

dale

: fun

zion

e de

lle n

orm

e e

del-

le r

egol

e, i

diri

tti/

dove

ri d

el p

edon

e e

del c

iclis

ta.

- La

tipol

ogia

di s

trad

e (c

arro

zzab

ile, p

ista

cic

labi

le, p

as-

sagg

io p

edon

ale…

) e

i rel

ativ

i usi

cor

rett

i.

- D

escr

iver

e in

for

ma

ora

le e

scr

itta

un

perc

orso

pro

-pr

io o

altr

ui e

rap

pres

enta

rlo

cart

ogra

ficam

ente

.-

Ese

guir

e co

rret

tam

ente

, a p

iedi

e in

bic

icle

tta,

un

per-

cors

o st

rada

le in

sit

uazi

one

real

e o

sim

ulat

a.- N

el p

ropr

io a

mbi

ente

di v

ita

indi

vidu

are

i luo

ghi p

eri-

colo

si p

er il

ped

one

o il

cicl

ista

, che

ric

hied

ono

com

-po

rtam

enti

par

tico

larm

ente

att

enti

. -

Man

tene

re c

ompo

rtam

enti

cor

rett

i in

qual

ità

di:

• Pe

done

• C

iclis

ta-

Pass

egge

ro s

u ve

icol

i pri

vati

o p

ubbl

ici.

- Se

gnal

are

a ch

i di d

over

e s

itua

zion

i di p

eric

olo

che

sicr

eano

per

la s

trad

a.

ED

UC

AZ

ION

E S

TR

AD

AL

E

Page 118: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

237

Decreto del Presidente della Repubblica30 marzo 2004

Il Presidente della Repubblica

Visto l’articolo 87 della Costituzione;Vistala legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed ese-cuzione dell’accordo, con protocollo addizionale, firmato aRoma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni alConcordato lateranense dell’11 febbraio 1929, tra laRepubblica italiana e la Santa Sede;Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre1985, n. 751, relativo all’esecuzione dell’intesa tra l’autoritàscolastica italiana e la Conferenza episcopale italiana per l’in-segnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e lesuccessive modifiche ed integrazioni;Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400 e, in particolare, l’arti-colo 2, comma 3, lettera i);Vistala legge 28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governoper la definizione delle norme generali sull’istruzione e deilivelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e for-mazione professionale;Visto il decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, contenen-te la definizione delle norme generali relative alla scuola del-l’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione, a norma dell’artico-lo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53 e, in particolare, degliAllegati B e D;

236

- O

rgan

i e a

ppar

ati d

el c

orpo

um

ano

e le

loro

pri

ncip

a-li

funz

ioni

.- L

’ igi

ene

della

per

sona

( cu

ra d

ei d

enti,

…),

dei c

ompo

r-ta

men

ti e

del

l’am

bien

te (i

llum

inaz

ione

, aer

azio

ne, t

em-

pera

tura

…) c

ome

prev

enzi

one

delle

mal

attie

per

sona

lie

soci

ali

e co

me

agen

ti de

ll’ in

tegr

azio

ne so

cial

e.-

La

rica

duta

di p

robl

emi a

mbi

enta

li (

ari

a in

quin

ata,

inqu

inam

ento

acu

stic

o, …

.) e

di a

bitu

dini

di v

ita sc

or-

rett

e (

fum

o, s

eden

tari

età,

…)

sulla

sal

ute.

-

Le m

alat

tie

esan

tem

atic

he e

le v

acci

nazi

oni.

- I

com

port

amen

ti d

a ri

spet

tare

per

gua

rire

- I

prog

ress

i del

la m

edic

ina

nella

sto

ria

dell’

uom

o.- C

arat

teri

stic

he d

i og

gett

i e i

mat

eria

li in

rela

zion

e al

lasi

cure

zza.

- N

orm

e di

com

port

amen

to p

er l

a si

cure

zza

nei

vari

ambi

enti

.

- C

ompr

ende

re c

he l’

uom

o si

dev

e co

nfro

ntar

e co

n i

limit

i del

la sa

lute

ed

elab

orar

li, in

tegr

ando

li ne

lla p

ro-

pria

per

sona

lità.

- E

labo

rare

tec

nich

e di

oss

erva

zion

e e

di “

asco

lto”

del

prop

rio

corp

o pe

r di

stin

guer

e i m

omen

ti d

i ben

esse

reda

que

lli d

i mal

esse

re.

- V

erba

lizza

re g

li st

ati f

isic

i per

sona

li (s

into

mi d

i ben

es-

sere

-mal

esse

re)

e in

divi

duar

e le

pos

sibi

li c

ause

che

liha

nno

dete

rmin

ati.

- Att

ivar

e co

mpo

rtam

enti

di p

reve

nzio

ne a

degu

ati a

i fin

ide

lla s

alut

e ne

l suo

com

ples

so, n

elle

div

erse

sit

uazi

oni

di v

ita.

- Sim

ular

e co

mpo

rtam

enti

da a

ssum

ere

in c

ondi

zion

e di

risc

hio

con

dive

rse

form

e di

per

icol

osit

à ( s

ism

ica,

vul

-ca

nica

, chi

mic

a, id

roge

olog

ica

…).

- E

serc

itar

e p

roce

dure

di e

vacu

azio

ne d

ell’e

dific

io s

co-

last

ico,

avv

alen

dosi

anc

he d

ella

lett

ura

delle

pia

ntin

ede

i loc

ali e

dei

per

cors

i di f

uga.

- Red

iger

e i r

egol

amen

ti n

eces

sari

per

la si

cure

zza

utili

z-za

ndo

le n

orm

e im

para

te.

- D

ar p

rova

di p

eriz

ia e

di a

utoc

ontr

ollo

in

situ

azio

nich

e lo

ric

hied

ono.

ED

UC

AZ

ION

E A

LL

A S

ALU

TE

Page 119: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

239

Obiettivi specifici di apprendimento Religione Cattolica

238

Vista l’intesa del 23 ottobre 2003 tra il Ministro dell’istruzione,dell’università e della ricerca e il Presidente della Conferenzaepiscopale italiana, relativa all’individuazione degli obiettivispecifici di apprendimento propri dell’insegnamento della reli-gione cattolica nell’ambito delle Indicazioni nazionali per i pia-ni di studio personalizzati nella scuola primaria;Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nel-la riunione del 25 marzo 2004;Sulla proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e del-la ricerca;

DECRETA

Articolo unico

Sono approvati gli Obiettivi specifici di apprendimento propridell’insegnamento della religione cattolica nell’ambito delleIndicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nellescuole primarie statali e paritarie, di cui all’Allegato.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà insertonella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblicaitaliana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e difarlo osservare.

Dato a Roma, addì 30 marzo 2004

Page 120: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento Religione Cattolica

241

- L’origine del mondo e dell’uomonel cristianesimo e nelle altre reli-gioni.

- Gesù, il Messia, compimento del-le promesse di Dio.

- La preghiera, espressione di reli-giosità.

- La festa della Pasqua.- La Chiesa, il suo credo e la sua

missione.

- Comprendere, attraverso i raccon-ti biblici delle origini, che il mon-do è opera di Dio, affidato allaresponsabilità dell’uomo.

- Ricostruire le principali tappe del-la storia della salvezza, ancheattraverso figure significative.

- Cogliere, attraverso alcune pagineevangeliche, come Gesù vieneincontro alle attese di perdono e dipace, di giustizia e di vita eterna.

- Identificare tra le espressioni del-le religioni la preghiera e, nel“Padre Nostro”, la specificità del-la preghiera cristiana.

- Rilevare la continuità e la novitàdella Pasqua cristiana rispetto allaPasqua ebraica.

- Cogliere, attraverso alcune paginedegli “Atti degli Apostoli”, la vitadella Chiesa delle origini.

- Riconoscere nella fede e nei sacra-menti di iniziazione (battesimo –confermazione – eucaristia) glielementi che costituiscono lacomunità cristiana.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2ª E 3ª ELEMENTARE

240

Scuola primaria

- Dio Creatore e Padre di tutti gliuomini.

- Gesù di Nazaret, l’Emmanuele“Dio con noi”.

- La Chiesa, comunità dei cristia-ni aperta a tutti i popoli.

- Scoprire nell’ambiente i segniche richiamano ai cristiani e atanti credenti la presenza diDio Creatore e Padre.

- Cogliere i segni cristiani delNatale e della Pasqua.

- Descrivere l’ambiente di vita diGesù nei suoi aspetti quotidia-ni, familiari, sociali e religiosi.

- Riconoscere la Chiesa comefamiglia di Dio che fa memoriadi Gesù e del suo messaggio.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1ª ELEMENTARE

Page 121: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento Religione Cattolica

243242

Scuola primaria

- Il cristianesimo e le grandi reli-gioni: origine e sviluppo.

- La Bibbia e i testi sacri delle gran-di religioni.

- Gesù, il Signore, che rivela ilRegno di Dio con parole e azioni.

- I segni e i simboli del cristianesi-mo, anche nell’arte.

- La Chiesa popolo di Dio nelmondo: avvenimenti, persone estrutture.

- Leggere e interpretare i principa-li segni religiosi espressi daidiversi popoli.

- Evidenziare la risposta della Bibbiaalle domande di senso dell’uomoe confrontarla con quella delleprincipali religioni.

- Cogliere nella vita e negli inse-gnamenti di Gesù proposte discelte responsabili per un perso-nale progetto di vita.

- Riconoscere nei santi e nei mar-tiri, di ieri e di oggi, progettiriusciti di vita cristiana.

- Evidenziare l’apporto che, con ladiffusione del Vangelo, la Chiesaha dato alla società e alla vita diogni persona.

- Identificare nei segni espressi dal-la Chiesa l’azione dello Spirito diDio, che la costruisce una einviata a tutta l’umanità.

- Individuare significative espres-sioni d’arte cristiana, per rilevarecome la fede è stata interpretatadagli artisti nel corso dei secoli.

- Rendersi conto che nella comu-nità ecclesiale c’è una varietà didoni, che si manifesta in diversevocazioni e ministeri.

- Riconoscere in alcuni testi bibli-ci la figura di Maria, presentenella vita del Figlio Gesù e inquella della Chiesa.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 4ª E 5ª ELEMENTARE

Page 122: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

245

Indicazioni nazionaliper i Piani di studio personalizzatinella Scuola Secondaria di 1° grado

Le Indicazioni esplicitano i livelliessenziali di prestazione a cui tuttele scuole secondarie di 1° grado delSistema Nazionale di Istruzionesono tenute per garantire il dirittopersonale, sociale e civile all’istru-zione e alla formazione di qualità.

Allegato Cal Decreto Lgs. 19 febbraio 2004, n. 59

Page 123: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Passare da un’istruzione primaria ad una secondaria di 1°grado, in questo senso, significa confrontarsi con il problemadel modello.

Qualsiasi modello della realtà, a partire da quello iconicofotografico per giungere a quello più astratto e formale, infat-ti, non comporta una trascrizione completa e fedele dell’ogget-to che vuole rappresentare, bensì una selezione di certe quali-tà o scopi di esso. Conoscere in maniera ’secondaria’ vuol dire,allora, adoperare costrutti mentali esplicativi che si fondano suun uso appropriato dell’analogia.

Proprio perché l’analogia è regolata e controllata da conven-zioni e/o da proprietà ’assegnate’ che determinano il modo concui l’uomo filtra i dati della realtà e li traduce in immagini e/osimboli, è possibile per tutti riferirsi e maneggiare la medesimarealtà, costruendo, a riguardo di essa, un linguaggio che ha lecaratteristiche dell’oggettività e dell’intersoggettività.

Il modello matematico-scientificoIn questo contesto, particolare importanza è attribuita alle

modalità attraverso le quali si elabora la descrizione scientificadel mondo, concentrando soprattutto l’attenzione sul proces-so di matematizzazione degli oggetti fisici e sulla conseguentecostituzione di un modello che rimpiazza in senso letterale glioggetti reali.

Il modello matematico, per i suoi pregi di oggettività e diintersoggettività, diventa elemento di congiunzione, vero eproprio “interfaccia”, tra la realtà e la dimensione delle scien-ze sperimentali. Si avvia, a partire dalla Scuola Secondaria di1° grado, un processo iterativo che modifica e raffina i model-li ottenuti attraverso l’analisi, in forma sempre più logicamen-te organizzata, della complessità dei dati reali e la successivaverifica condotta alla luce delle prove sperimentali disponibi-li. Il processo continua sino a quando i risultati ottenuti su unaclasse significativa di dati empirici non siano ritenuti soddisfa-

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Secondaria di 1° grado

247

La Scuola Secondaria di 1° grado

Successiva alla Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di 1°grado accoglie gli studenti e le studentesse1 nel periodo di pas-saggio dalla fanciullezza all’adolescenza, ne prosegue l’orien-tamento educativo, eleva il livello di educazione e di istruzio-ne personale di ciascun cittadino e generale di tutto il popoloitaliano, accresce le capacità di partecipazione e di contributoai valori della cultura e della civiltà e costituisce, infine, grazieagli sviluppi metodologici e didattici conformi alla sua natura’secondaria’, la premessa indispensabile per l’ulteriore impegnodei ragazzi nel secondo ciclo di istruzione e di formazione.

Il passaggio dall’istruzione primaria all’istruzione seconda-ria di 1° grado, pur nella continuità del processo educativo chedeve svolgersi secondo spontaneità e rispetto dei tempi indi-viduali di maturazione della persona anche e soprattutto nellascuola, esprime, sul piano epistemologico, un valore simboli-co di ’rottura’ che dispiegherà poi le sue potenzialità nell’istru-zione e nella formazione del secondo ciclo.

La scoperta del modello Nell’età della Scuola Primaria, nonostante la ricchezza dei

quadri conoscitivi elaborati nel corso del quinquennio, resta,in genere, ancora dominante la persuasione di una coinciden-za tra realtà e conoscenza della realtà, tra la natura e le rap-presentazioni che ce ne facciamo.

Passare da una istruzione primaria ad una istruzione secon-daria significa, invece, cominciare a maturare le consapevolez-ze che mettono in crisi questo isomorfismo ingenuo e scoprirein maniera via via più convincente e raffinata l’incompletezzadi qualsiasi rappresentazione, iconica e/o logica, della realtà.

246

1 Successivamente si useranno soltanto i sostantivi ’ragazzo’, ’studente’, oppure ’allievo, allie-vi’. Essi si riferiscono al "tipo" persona, al di là delle differenze tra maschi e femmine cheogni docente dovrà considerare nella concreta azione educativa e didattica.

Page 124: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

modelli matematici adeguati strumenti di rappresentazione.La seconda si riferisce al bisogno di ogni soggetto conoscen-

te, in età evolutiva o adulta, di ancorare l’inesauribilità dellerappresentazioni della realtà ad una visione complessiva e uni-taria di essa, nonché al significato sentito personalmente delsuo rapporto con essa.

Passare da una conoscenza primaria ad una secondaria di 1°grado, allora, significa cominciare ad essere consapevoli dellanecessità di rimandare sempre, nell’incontro personale (e ditutti) con la realtà, la parte al tutto e il tutto alla parte, ovverodi collegare sempre le prospettive parziali di lettura rappre-sentativa del mondo e della vita in un sistema unitario e inte-grato di significati personali, che se non può ambire a presen-tarsi come sintesi compiuta e definitiva dei modelli parziali cheingloba, si preoccupa, però, di chiarire e approfondire i nessie i raccordi che individua tra loro.

Qualifica così l’istruzione secondaria di 1° grado il princi-pio che vuole ogni disciplina aperta all’interdisciplinarità piùcompleta, a cui segue il salto transdisciplinare, ovvero il con-fronto con una “visione personale unitaria” di sé, degli altri,della cultura e del mondo.

Obiettivi generali del processo formativo

L’istruzione secondaria di 1° grado anima tutte le proprieattività educative di apprendimento con le consapevolezze pri-ma ricordate. Tali consapevolezze trovano a partire dalla primaclasse della Scuola Secondaria di 1° grado lo stimolo per unosviluppo progressivamente sempre più organico e annuncianola loro piena sistematicità che sarà raggiunta nel secondo ciclodi istruzione e di formazione. La Scuola Secondaria di 1° gra-do impiega queste consapevolezze per avvalorare i seguenti trat-ti educativi.

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Secondaria di 1° grado

249

centi da chi si è posto il problema di comprenderli e di comu-nicarli universalmente senza cadere in equivoci.

Oltre il riduzionismoIl ruolo dei modelli si rafforza e si amplia con l’incrementar-

si delle situazioni sperimentali che si presentano con un nume-ro cospicuo di variabili. La catena di anelli che separa l’eventodel mondo reale e quello della descrizione di esso offerta dalleteorie scientifiche si allunga, in questi casi, progressivamente.

Questa separazione, tuttavia, lungi dal segnalare una qual-che impossibilità di accesso conoscitivo al reale, è piuttosto ilsegno dell’inesauribile complessità della realtà: per quante fac-ce si colgano di essa, infatti, non è possibile comprenderle tut-te e, soprattutto, tutte insieme contemporaneamente.

Passare da un’istruzione primaria ad un’istruzione seconda-ria di 1° grado significa, allora, iniziare a scoprire i segni di que-sta dinamica di ricerca, sperimentarla e superare ogni residuoegocentrismo cognitivo di tipo infantile per assumere, al con-trario, la responsabilità di una vita criticamente sempre vigilee tesa –attraverso il confronto – alla ricerca della verità.

La parte e il tuttoProprio l’inesauribilità della realtà e il suo carattere aperto

a più modelli rappresentativi spiega due altre dimensioni cheaccompagnano l’istruzione secondaria di 1° grado.

La prima riguarda la necessità di modelli di rappresentazionedegli oggetti, del mondo e della vita diversi da quelli scientifico-matematici: si tratta dei modelli di natura linguistico-letteraria,artistico-estetica, tecnologica, storico-sociale, etica e religiosache tanta parte hanno avuto nella nostra tradizione, contribuen-do con pari (quando non, in alcuni momenti storici, maggiore)dignità a ricercare la verità e a definire la nostra identità cultura-le. Infatti, dimensioni come l’affettività, il giudizio etico, l’appa-gamento estetico, il senso del limite ecc…, non trovano nei

248

Page 125: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

di un progetto di vita personale, deriva dal consolidamento dicompetenze decisionali fondate su una verificata conoscenza disé e su un intelligente tirocinio educativo che abbia autentica-to e continui ad autenticare le capacità, gli interessi e le attitu-dini di ogni ragazzo.

Il carattere orientativo è intrinseco allo studio delle discipli-ne e alle attività inter e transdisciplinari. L’uno e le altre, infat-ti, sono volte alla scoperta di sé (un sé sottoposto agli straor-dinari dinamismi delle trasformazioni psicofisiche e a cam-biamenti negli stili di apprendimento, interessi, abitudini, sen-timenti, immagine di sé), della cultura e dell’arte, del mondoin generale (contatti, scambi, scoperte, ecc.) e della produzio-ne umana in particolare, attraverso l’ incontro con i diversiambienti della produzione tecnica o intellettuale. Lo studio ele attività possono essere amplificate nella loro efficacia con unimpiego accorto dei percorsi formativi facoltativi offerti aipreadolescenti per il migliore sviluppo possibile delle loro capa-cità, fino ai livelli dell’eccellenza.

Scuola dell’identità La Scuola Secondaria di 1° grado assolve il compito di

accompagnare il preadolescente nella sua maturazione globalefino alle soglie dell’adolescenza. Dalla prima alla terza classe,egli si pone in maniera sempre più forte la domanda circa lapropria identità. Si affollano risposte parziali, mai definitive,che è tuttavia necessario apprendere a saggiare, coltivare,abbandonare, riprendere, rimandare, integrare, con uno sfor-zo e con una concentrazione che assorbe la quasi totalità delleenergie. Questa ’fatica’ interiore del crescere, che ogni prea-dolescente pretende quasi sempre di reggere da solo o al mas-simo con l’aiuto del gruppo dei pari, ha bisogno, in realtà, del-la presenza di adulti coerenti e significativi disposti ad ascol-tare, aiutare, consigliare, fornire strumenti di ricerca, di com-prensione, di gestione positiva dei problemi. In particolare, i

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Secondaria di 1° grado

251

Scuola dell’educazione integrale della persona La Scuola Secondaria di 1° grado, confermando una tradizio-

ne avviata nel 1963 e consolidata nel 1979, rinnova il proposi-to di promuovere processi formativi in quanto si preoccupa diadoperare il sapere (le conoscenze) e il fare (abilità) che è tenu-ta ad insegnare come occasioni per sviluppare armonicamente lapersonalità degli allievi in tutte le direzioni (etiche, religiose,sociali, intellettuali, affettive, operative, creative ecc…) e per con-sentire loro di agire in maniera matura e responsabile.

Scuola che colloca nel mondoLa Scuola Secondaria di 1° grado aiuta lo studente ad acqui-

sire una immagine sempre più chiara ed approfondita dellarealtà sociale, a riconoscere le attività tecniche con cui l’uomoprovvede alla propria sopravvivenza e trasforma le proprie con-dizioni di vita, a comprendere il rapporto che intercorre fra levicende storiche ed economiche, le strutture istituzionali e poli-tiche, le aggregazioni sociali e la vita e le decisioni del singolo.Le conoscenze e le abilità che lo studente è sollecitato a trasfor-mare in competenze personali offrono, in questo quadro, uncontributo di primaria importanza ai fini dell’integrazione cri-tica delle nuove generazioni nella società contemporanea.

Scuola orientativa La Scuola Secondaria di 1° grado mira all’orientamento di

ciascuno, favorisce l’iniziativa del soggetto per il suo sviluppofisico, psichico e intellettuale, lo mette nelle condizioni di defi-nire e conquistare la propria identità di fronte agli altri e dirivendicare un proprio ruolo nella realtà sociale, culturale eprofessionale. È un processo formativo continuo cui debbonoconcorrere unitariamente anche le varie strutture non formalie informali del territorio, nonché il grado di scuola successi-vo. La possibilità del preadolescente di operare scelte realisti-che nell’immediato e nel futuro, portando avanti lo sviluppo

250

Page 126: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

dolescenti e di intervenire prima che si trasformino in males-seri conclamati, disadattamenti, abbandoni. Il suo primo pun-to di forza in questa strategia è rappresentato dal coinvolgimen-to delle famiglie; i genitori, infatti, sono chiamati in prima per-sona a confrontarsi non solo con gli eventi scolastici dei figli,ma anche e soprattutto con l’evoluzione della loro peculiarepersonalità. Laddove tale coinvolgimento mancasse, la scuolastessa è chiamata ad affrontare questo punto di debolezza, uti-lizzando tutte le proprie risorse, a cui si aggiungono quelle del-le istituzioni della società civile presenti sul territorio.

In secondo luogo, e coerentemente con l’offerta formativa diistituto, la Scuola Secondaria di 1° grado è chiamata a proporre,in accordo con le famiglie, scelte il più possibile condivise daglialtri soggetti educativi nell’extrascuola (enti locali, formazionisociali, comunità religiose, volontariato, la società civile intera).

Per gli alunni che hanno un retroterra sociale e culturalesvantaggiato, comunque, la Scuola Secondaria di 1° grado pro-gramma i propri interventi mirando a rimuovere gli effettinegativi dei condizionamenti sociali, in maniera tale da supe-rare le situazioni di svantaggio culturale e da favorire il massi-mo sviluppo di ciascuno e di tutti. Così essa mira a “rimuove-re gli ostacoli di ordine economico e sociale” che, limitandodi fatto la libertà, “impediscono il pieno sviluppo della perso-na umana” indipendentemente dal sesso, dalla razza, dalla lin-gua, dalla religione, dalle opinioni politiche e dalle condizionipersonali e sociali (art. 3 della Costituzione).

Scuola della relazione educativa In educazione, e particolarmente quando si è preadolescen-

ti, è molto difficile impadronirsi delle conoscenze (sapere) edelle abilità (fare) e trasformarle in competenze di ciascuno innome e per conto di una logica di scambio: la scuola dà unacosa allo studente che contraccambia con qualcos’altro (impe-gno, attenzione, studio, correttezza).

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Secondaria di 1° grado

253

genitori, e più in generale la famiglia, a cui competono inmodo primario e originario le responsabilità, anche per quan-to concerne l’educazione all’affettività e alla sessualità (secon-do il patrimonio dei propri valori umani e spirituali), devonoessere coinvolti nella programmazione e nella verifica dei pro-getti educativi e didattici posti in essere dalla scuola.

Scuola della motivazione e del significato Poiché i ragazzi sono massimamente disponibili ad appren-

dere, ma molto resistenti agli apprendimenti di cui non com-prendano motivazione e significato, che vogliano sottometter-li e non responsabilizzarli, che non producano frutti di rilevan-za sociale o di chiara crescita personale, ma si limitino ad esse-re autoreferenziali, la Scuola Secondaria di 1° grado è impegna-ta a radicare conoscenze e abilità disciplinari e interdisciplina-ri sulle effettive capacità di ciascuno, utilizzando le modalitàpiù motivanti e ricche di senso, perché egli possa esercitarle, siaindividualmente, sia insieme agli altri, sia dinanzi agli altri.Motivazione e bisogno di significato sono del resto condizio-ni fondamentali di qualsiasi apprendimento. Senza queste duedimensioni risulta molto difficile coniugare lo sforzo richiestoda qualsiasi apprendimento, tanto più se lontano dagli interes-si immediati dell’allievo e di natura secondaria, con la perti-nenza e il grado di complessità delle conoscenze e abilità che siintendono insegnare.

Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi La migliore prevenzione è l’educazione. Disponibilità uma-

na all’ascolto e al dialogo, esempi di stili di vita positivi, testi-monianza privata e pubblica di valori, condivisione empaticadi esperienze, problemi e scelte, significatività del proprio ruo-lo di adulti e di insegnanti, conoscenze e competenze profes-sionali diventano le occasioni che consentono alla ScuolaSecondaria di 1° grado di leggere i bisogni e i disagi dei prea-

252

Page 127: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

correggere con autorevolezza quando è necessario; sostenere;condividere: sono solo alcune delle dimensioni da considerareper promuovere apprendimenti significativi e davvero perso-nalizzati per tutti.

Obiettivi specifici di apprendimento

Il percorso educativo della Scuola Secondaria di 1° grado,nella prospettiva della maturazione del Profilo educativo, cultu-rale e professionale dello studente alla conclusione del I ciclo del-l’istruzione, utilizza gli obiettivi specifici di apprendimento indi-cati per il primo biennio e per la terza classe nelle tabelle alle-gate per progettare Unità di Apprendimento. Queste partonoda obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli allievi,definiti anche con i relativi standard di apprendimento, si svi-luppano mediante appositi percorsi di metodo e di contenutoe valutano, alla fine, sia il livello delle conoscenze e delle abili-tà acquisite, sia se e quanto esse abbiano maturato le compe-tenze personali di ciascun allievo (art. 8 del Dpr. 275/99).

Gli obiettivi specifici di apprendimento indicati nelle tabel-le allegate sono ordinati per discipline, da un lato, e per ’edu-cazioni’ che trovano la loro sintesi nell’unitaria educazione allaConvivenza civile, dall’altro. Non bisogna, comunque, a que-sto proposito, trascurare tre consapevolezze.

- La prima ci avverte che l’ordine epistemologico di pre-sentazione delle conoscenze e delle abilità che costituiscono gliobiettivi specifici di apprendimento non va confuso con il loroordine di svolgimento psicologico e didattico con gli allievi.L’ordine epistemologico vale per i docenti e disegna una map-pa culturale, semantica e sintattica, che essi devono padro-neggiare anche nei dettagli e mantenere certamente sempreviva ed aggiornata sul piano scientifico al fine di poterla poi

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Secondaria di 1° grado

255

È difficile anche nel caso in cui alla logica dello scambio sisostituisca quella del rapporto. Avere rapporti tra soggetti den-tro l’istituzione scuola, tra docente e allievi, tra docenti e geni-tori, significa infatti far sempre riferimento all’incontro di ruo-li e competenze comunque formalizzate in statuti, norme, con-tratti, gerarchie, ecc.

Con lo scambio, e anche con il rapporto, il rischio dell’estra-neità tra i soggetti coinvolti nel processo educativo e della sosti-tuzione del coinvolgimento pieno e diretto, libero e gratuito diciascuno, con la prestazione pattuita o corretta, ma agìta più perdovere che per intima adesione, resta sempre rilevante.

Questo accade molto meno, invece, se alle logiche delloscambio e del rapporto si sostituisce e si vive quella della rela-zione educativa. La relazione educativa tra soggetti supera, infat-ti, lo scambio di prestazioni che può rimanere ancora imper-sonale, così come il rapporto tra figure che esercitano poterilegittimi in modo corretto, ma non per questo si mettono ingioco come persone.

La relazione educativa, pur nella naturale asimmetria deiruoli e delle funzioni tra docente ed allievo, implica, infatti,l’accettazione incondizionata l’uno dell’altro, così come si è,per chi si è, al di là di ciò che si possiede o del ruolo che si svol-ge. Nella relazione educativa ci si prende cura l’uno dell’altrocome persone: l’altro ci sta a cuore, e si sente che il suo beneè, in fondo, anche la realizzazione del nostro.

Quando si entra in questo clima, gli studenti apprendonomeglio. La Scuola Secondaria di 1° grado, perciò, è chiamataa considerare in maniera adeguata l’importanza delle relazionieducative interpersonali che si sviluppano nei gruppi, nellaclasse e nella scuola, e ciò soprattutto in presenza di ragazzi insituazione di handicap.

Avere attenzione alla persona; valorizzare, senza mai omo-logare o peggio deprimere; rispettare gli stili individuali diapprendimento; incoraggiare e orientare; creare confidenza;

254

Page 128: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

natura linguistica, storica, geografica, espressiva, estetica, moto-ria, sociale, morale, religiosa, ma anche lievitare comportamen-ti personali adeguati. E così per qualsiasi altro obiettivo speci-fico d’apprendimento. Dentro la disciplinarità anche più spin-ta, in sostanza, va sempre rintracciata l’apertura inter e transdi-sciplinare: la parte che si lega al tutto e il tutto che non si dàse non come parte. E dentro, o dietro, le ’educazioni’ che scan-discono l’educazione alla Convivenza civile vanno sempre rico-nosciute le discipline, così come attraverso le discipline non sifa altro che promuovere l’educazione alla Convivenza civile e,attraverso questa, nient’altro che l’unica educazione integraledi ciascuno a cui tutta l’attività scolastica è indirizzata.

- La terza consapevolezza riguarda, quindi, il significato ela funzione da attribuire alle tabelle degli obiettivi specifici diapprendimento. Esse hanno lo scopo di indicare con la mag-gior chiarezza e precisione possibile i livelli essenziali di presta-zione (intesi qui nel senso di standard di prestazione del servi-zio) che le scuole pubbliche della Repubblica sono tenute ingenerale ad assicurare ai cittadini per mantenere l’unità del siste-ma educativo nazionale di istruzione e di formazione, perimpedire la frammentazione e la polarizzazione del sistema e,soprattutto, per consentire ai ragazzi la possibilità di maturarein tutte le dimensioni tracciate nel Profilo educativo, culturale eprofessionale previsto per la conclusione del I ciclo degli studi.Non hanno, perciò, alcuna pretesa validità per i casi singoli,siano essi le singole istituzioni scolastiche o, a maggior ragio-ne, i singoli allievi. È compito esclusivo di ogni scuola autono-ma e dei docenti, infatti, nel concreto della propria storia e delproprio territorio, assumersi la libertà di mediare, interpreta-re, ordinare, distribuire ed organizzare gli obiettivi specifici diapprendimento negli obiettivi formativi, nei contenuti, neimetodi e nelle verifiche delle Unità di Apprendimento, consi-derando, da un lato, le capacità complessive di ogni studente

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Secondaria di 1° grado

257

tradurre in azione educativa e organizzazione didattica coeren-te ed efficace.

L’ordine di svolgimento psicologico e didattico, come siintuisce, vale, invece, per gli allievi ed è tutto affidato alle deter-minazioni professionali delle istituzioni scolastiche e dei docen-ti, ed entra in gioco quando si passa dagli obiettivi specifici diapprendimento agli obiettivi formativi. Per questo non biso-gna attribuire al primo ordine la funzione del secondo.Soprattutto, non bisogna cadere nell’equivoco di impostare econdurre le attività didattiche quasi in una corrispondenza biu-nivoca con ciascun obiettivo specifico di apprendimento.L’insegnamento, in questo caso, infatti, diventerebbe una for-zatura. Al posto di essere frutto del giudizio e della responsa-bilità professionali necessari per progettare la declinazione degliobiettivi specifici di apprendimento negli obiettivi formativi(cfr. il prossimo paragrafo), ridurrebbe i secondi ad una ese-cutiva applicazione dei primi. Inoltre, trasformerebbe l’attivi-tà didattica in una ossessiva e meccanica successione di eserci-zi/verifiche degli obiettivi specifici di apprendimento indicatiche toglierebbe ogni respiro educativo e culturale all’esperien-za scolastica, oltre che autonomia alla professione docente.

- La seconda consapevolezza ricorda che gli obiettivi speci-fici di apprendimento indicati per le diverse discipline e per l’e-ducazione alla Convivenza civile, se pure sono presentati inmaniera analitica, obbediscono, in realtà, ciascuno, al princi-pio della sintesi e dell’ologramma: gli uni rimandano agli altri;non sono mai, per quanto possano essere autoreferenziali,richiusi su se stessi, ma sono sempre un complesso e continuorimando al tutto. Un obiettivo specifico di apprendimento diuna delle dimensioni della Convivenza civile, quindi, è e deveessere sempre anche disciplinare e viceversa; analogamente, unobiettivo specifico di apprendimento di matematica è e deveessere sempre, allo stesso tempo, non solo ricco di risonanze di

256

Page 129: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

mediazioni professionali di tempo, di luogo, di qualità e quan-tità, di relazione, di azione e di circostanza e averli resi percepi-bili, nella prospettiva della crescita individuale, come traguardiimportanti e significativi per ciascun ragazzo e la sua famiglia,nel contesto della classe, della scuola e dell’ambiente.

Nell’uno e nell’altro caso, comunque, gli obiettivi formativisono dotati di una intrinseca e sempre aperta carica problema-tica e presuppongono una dinamicità che li rende, allo stessotempo, sempre, per ogni allievo e famiglia, punto di partenzae di arrivo, condizione e risultato di ulteriori maturazioni.Inoltre, non possono essere mai formulati in maniera atomiz-zata e previsti quasi corrispondenza di performance tanto ana-litiche quanto, nella complessità del reale, inesistenti. A mag-gior ragione, infatti, a livello di obiettivi formativi si ripete, anzisi moltiplica, l’esigenza di riferirsi al principio della sintesi edell’ologramma, già menzionato a proposito degli obiettivi spe-cifici di apprendimento. Se non testimoniassero la traduzionedi questo principio nel concreto delle relazioni educative e del-le esperienze personali di apprendimento che si svolgono neigruppi di lavoro scolastici difficilmente, del resto, potrebberoessere ancora definiti “formativi”.

Per questo, sebbene formulati dai docenti in maniera ana-litica e disciplinare, vanno sempre esperiti a partire da proble-mi ed attività che, per definizione, sono sempre unitari e sin-tetici, quindi mai riducibili né ad esercizi che pretendono diraggiungerli in maniera atomistica, né alla comprensione del-l’esperienza assicurata da singole prospettive disciplinari o dasingole “educazioni”. Richiedono, piuttosto, sempre, la mobi-litazioni di sensibilità e prospettive pluri, inter e transdiscipli-nari, nonché il continuo richiamo all’integralità educativa.Inoltre, aspetto ancora più importante, esigono che siano sem-pre dotate di senso, e quindi motivanti, per chi le svolge eper chi le propone.

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Secondaria di 1° grado

259

che devono essere sviluppate al massimo grado possibile e, dal-l’altro, le teorie pedagogiche e le pratiche didattiche più adat-te a trasformarle in competenze personali. Allo stesso tempo,tuttavia, è compito esclusivo di ogni scuola autonoma e deidocenti assumersi la responsabilità di “rendere conto” delle scel-te fatte e di porre gli allievi, le famiglie e il territorio nella con-dizione di conoscerle e di condividerle.

Dagli obiettivi specifici di apprendimento agliobiettivi formativi

Il “cuore” del processo educativo si ritrova, quindi, nel com-pito delle istituzioni scolastiche e dei docenti di progettare leUnità di Apprendimento caratterizzate da obiettivi formativi adat-ti e significativi per i singoli allievi che si affidano al loro pecu-liare servizio educativo, compresi quelli in situazione di handi-cap, e volte a garantire la trasformazione delle capacità di cia-scuno in reali e documentate competenze.

La scelta degli obiettivi formativi L’identificazione degli obiettivi formativi può scaturire dalla

armonica combinazione di due diversi percorsi. Il primo è quel-lo che si fonda sull’esperienza degli allievi e individua a partireda essa le dissonanze cognitive e non cognitive che possono giu-stificare la formulazione di obiettivi formativi da raggiungere, allaportata delle capacità degli allievi e, in prospettiva, coerenti conil Profilo educativo, culturale e professionale, nonché con il maggiornumero possibile di obiettivi specifici di apprendimento. Ilsecondo è quello che si ispira direttamente al Profilo educativo,culturale e professionale e agli obiettivi specifici di apprendimen-to; questo percorso considera se e quando aspetti dell’uno edegli altri possono inserirsi nella storia narrativa personale o digruppo degli allievi, dopo averli rielaborati attraverso apposite

258

Page 130: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

di Studio Personalizzati elaborati dai gruppi docenti si evinconodal Piano dell’Offerta Formativa di istituto.

Il Portfolio delle competenze individuali

Struttura Il Portfolio delle competenze individuali comprende una sezio-

ne dedicata alla valutazione e un’altra riservata all’orientamen-to. La prima è redatta sulla base degli indirizzi generali circa lavalutazione degli alunni e il riconoscimento dei crediti e debi-ti formativi (art.8, DPR 275/99).

Le due dimensioni, però, si intrecciano in continuazione per-ché l’unica valutazione positiva per lo studente di qualsiasi etàè quella che contribuisce a comprendere l’ampiezza e la profon-dità delle sue competenze e, attraverso questa conoscenza pro-gressiva e sistematica, a fargli scoprire ed apprezzare sempremeglio le capacità potenziali personali, non pienamente mobi-litate, ma indispensabili per avvalorare e decidere un propriofuturo progetto esistenziale. Anche per questa ragione, la com-pilazione del Portfolio, oltre che il diretto coinvolgimento del-l’allievo, esige la reciproca collaborazione tra famiglia e scuola.

Il Portfolio, con precise annotazioni sia dei docenti, sia deigenitori, sia (se necessario) dei preadolescenti, seleziona inmodo accurato:

– materiali prodotti dall’allievo individualmente o in gruppo,capaci di descrivere le più spiccate competenze del soggetto;

– prove scolastiche significative relative alla padronanza degliobiettivi specifici di apprendimento e contestualizzate allecircostanze;

– osservazioni dei docenti e della famiglia sui metodi diapprendimento del preadolescente, con la rilevazione del-le sue caratteristiche originali nelle diverse esperienze for-mative affrontate;

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Secondaria di 1° grado

261

Unità di Apprendimento e Piani di Studio personalizzati Le Unità di Apprendimento, individuali, di gruppi di livello,

di compito o elettivi oppure di gruppo classe, sono costituitedalla progettazione: a) - di uno o più obiettivi formativi tra lorointegrati (definiti anche con i relativi standard di apprendimen-to, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte); b) delle atti-vità educative e didattiche unitarie, dei metodi, delle soluzio-ni organizzative ritenute necessarie per concretizzare gli obiet-tivi formativi formulati; c) - delle modalità con cui verificaresia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se equanto tali conoscenze e abilità si sono trasformate in compe-tenze personali di ciascuno. Ogni istituzione scolastica, o ognigruppo docente, deciderà il grado di analiticità di questa pro-gettazione delle Unità di Apprendimento.

L’insieme delle Unità di Apprendimento effettivamente realiz-zate, con le eventuali differenziazioni che si fossero rese oppor-tune per singoli alunni, dà origine al Piano di StudioPersonalizzato, che resta a disposizione delle famiglie e da cuisi ricava anche la documentazione utile per la compilazione delPortfolio delle competenze individuali.

Il Piano di Studio Personalizzato è un appuntamento crucialeanche perché, a scelta delle famiglie e dei preadolescenti, conl’assistenza del tutor, la scuola può dedicare una quota fino a200 ore annuali all’approfondimento parziale o totale di disci-pline ed attività. Questi approfondimenti possono cambiarenell’arco del triennio e quindi consentire, alla conclusione deltriennio medesimo, una scelta degli indirizzi formativi delsecondo ciclo non soltanto responsabile, ma già, per certiaspetti, collaudata; il Portfolio delle competenze dovrebbe regi-strarla e sancirla con adeguate documentazioni.

Il Pof L’ispirazione culturale-pedagogica, i collegamenti con gli

enti territoriali e l’unità anche didattico-organizzativa dei Piani

260

Page 131: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

l’ultimo anno della Scuola Secondaria di 1° grado. I genitori,infatti, devono decidere a quale indirizzo formativo del secon-do ciclo iscrivere i figli. Non si può immaginare che si trattidi un appuntamento burocratico, né che tale scelta sia com-piuta senza una approfondita discussione con il tutor.

Il Portfolio diventa così l’occasione documentaria perché iltutor rilegga la ’storia’ dello studente dall’infanzia alla preado-lescenza, e perché, con il ragazzo e la sua famiglia, avendo pre-sente il Profilo educativo, culturale e professionale da acquisirealla fine del primo ciclo, faccia un bilancio ragionato e condi-viso dei risultati ottenuti, nella prospettiva delle future scelteda esercitare nell’ambito del diritto-dovere all’istruzione e allaformazione per almeno 12 anni.

In ogni caso, è opportuno che il docente tutor, indipenden-temente dalla decisione dello studente e della sua famigliaesprima, a nome della scuola, il proprio consiglio orientativo.Le diverse esperienze ed i diversi percorsi compiuti nella ScuolaSecondaria di 1° grado, ancorché corrispondenti agli interessie alle capacità degli allievi, non sono, comunque, vincolanticirca il corso di studi successivo.

È utile, infine, che la Scuola Secondaria di 1° grado seguanel tempo, in collaborazione con i Licei o gli Istituti del secon-do ciclo, l’evoluzione del percorso scolastico degli allievi perpoter migliorare il proprio complessivo know how formativo eorientativo, ed affinare, in base alla riflessione critica sull’e-sperienza compiuta, le proprie competenze professionali diintuizione e giudizio pedagogico e le proprie pratiche autova-lutative.

Compilazione

Il Portfolio delle competenze individuali della Scuola Secondariadi 1° grado è compilato ed aggiornato dal docente coordinatore-

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Secondaria di 1° grado

263

– commenti su lavori personali ed elaborati significativi, siascelti dall’allievo (è importante questo coinvolgimentodiretto) sia indicati dalla famiglia e dalla scuola, ritenutiesemplificativi delle sue capacità e aspirazioni personali;

– indicazioni che emergono dall’osservazione sistematica, daicolloqui insegnanti-genitori, da colloqui con lo studente eanche da questionari o test in ordine alle personali attitu-dini e agli interessi più manifesti.

Funzione Va evitato il rischio di considerare il Portfolio un contenitore

di materiali disordinati e non organizzati. È, perciò, precisodovere di ogni istituzione scolastica individuare i criteri di scel-ta dei materiali e collocarli all’interno di un percorso professio-nale che valorizzi le pratiche dell’autonomia di ricerca e di svi-luppo e il principio della cooperazione educativa della famiglia.

La riflessione critica su questi materiali costituisce un’occa-sione per migliorare le pratiche di insegnamento, per stimola-re lo studente all’autovalutazione e alla conoscenza di sé in vistadella costruzione di un personale progetto di vita e, infine,per corresponsabilizzare i genitori nei processi educativi.

Il Portfolio delle competenze individuali della Scuola Secondariadi 1° grado si innesta su quello portato dai fanciulli dallaScuola Primaria e accompagna i preadolescenti nel passaggioagli indirizzi formativi del secondo ciclo. La sua funzione è par-ticolarmente preziosa nei momenti di transizione tra le scuoledei diversi ordini. Il principio della continuità educativa esi-ge, infatti, che essi siano ben monitorati e che i docenti, nel-l’anno precedente e in quello successivo al passaggio, collabo-rino, in termini di scambio di informazioni, di progettazionee verifica di attività educative e didattiche, con la famiglia, conil personale che ha seguito i fanciulli nella Scuola Primaria oche riceverà i preadolescenti nel secondo ciclo.

Il Portfolio assume, inoltre, un ulteriore valore aggiunto nel-

262

Page 132: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

glie, un’offerta formativa opzionale facoltativa aggiuntivafino a 198 ore annue; queste ore possono essere impiegatesia nella prospettiva del recupero sia in quella dello svilup-po e dell’eccellenza. L’orario annuale non comprende il tem-po eventualmente dedicato alla mensa.

3. Le istituzioni scolastiche, nell’esercizio dell’autonomia didat-tica e organizzativa prevista dal DPR 275/99, organizzanoattività educative e didattiche unitarie che promuovono latrasformazione degli obiettivi generali del processo formati-vo e degli obiettivi specifici di apprendimento presenti nel-le Indicazioni nazionali in competenze di ciascun allievo.

4. Il monte ore annuale obbligatorio per trasformare in com-petenze personali degli allievi gli obiettivi generali del pro-cesso formativo e gli obiettivi specifici di apprendimentodelle singole discipline, comprensivo delle attività di educa-zione alla Convivenza civile e all’informatica che coinvolgo-no tutti gli insegnamenti, è rappresentato nella seguentetabella. Le eventuali ore opzionali facoltative aggiuntivesono scelte dalle famiglie all’atto dell’iscrizione, in tutto o inparte, per tutte o per alcune discipline e attività. Ogni isti-tuzione scolastica decide, ogni anno, sulla base di appositeanalisi dei bisogni formativi, la distribuzione e i tempi del-le discipline e delle attività.

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Secondaria di 1° grado

265

tutor, in collaborazione con tutte le figure che si fanno caricodell’educazione e degli apprendimenti di ciascun allievo, a par-tire dai genitori e dagli stessi studenti, chiamati ad essere sem-pre protagonisti consapevoli della propria crescita.

Vincoli e risorse

La Scuola Secondaria di 1° grado contribuisce alla realizza-zione del Profilo educativo, culturale e professionale previsto per lostudente a conclusione del primo ciclo, collocando i Piani diStudio Personalizzati che sono stati redatti per concretizzare insituazione gli obiettivi specifici di apprendimento all’internodel Piano dell’Offerta Formativa di ogni istituzione scolastica.

Il Piano dell’Offerta Formativa tiene conto dei seguenti pun-ti che costituiscono allo stesso tempo risorsa e vincolo per laprogettazione di ogni istituzione scolastica:

1. L’organico d’istituto è definito secondo le disposizioni di cuial decreto legislativo di attuazione della legge 53/2003. Ilmiglioramento dei processi di apprendimento e la continui-tà educativa e didattica sono assicurati anche attraverso lapermanenza dei docenti nella sede di titolarità almeno peril tempo corrispondente al periodo didattico.

2. L’orario annuale obbligatorio delle lezioni, comprensivo del-la quota riservata alle Regioni, alle istituzioni scolastiche eall’insegnamento della Religione cattolica, è di 891 oreannuali; ogni istituzione scolastica, per realizzare il Profiloeducativo, culturale e professionale atteso per la conclusione delprimo ciclo e per trasformare in competenze personali gliobiettivi generali del processo formativo e gli obiettivi spe-cifici di apprendimento del primo biennio e della terza clas-se, su richiesta, mette a disposizione dei ragazzi e delle fami-

264

Page 133: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

vi e le famiglie in ordine alla scelta delle attività opzionaliaggiuntive facoltative, è anche coordinatore dell’équipe peda-gogica e compila il Portfolio delle competenze.

7. All’inizio del biennio, il Servizio Nazionale di Valutazioneprocede alla valutazione esterna, riferita sia agli elementistrutturali di sistema, sia ai livelli di padronanza mostratidagli studenti nelle conoscenze e nelle abilità indicate negliobiettivi specifici di apprendimento della fine della ScuolaPrimaria.

Indicazioni Nazionali Piani di Studio Scuola Secondaria di 1° grado

267

Insegnamenti Ore annue per studente

minimo medio massimo

Italiano (203)Storia 307 313 319

(60)Geografia (50)

Matematica (127)Scienze e Tecnologia 239 245 251

(118)*

Inglese (54)2° Lingua comunitaria 114 120 126

(66)

Arte e Immagine 54 60 66

Musica 54 60 66

Scienze motorie e sportive 54 60 66

Religione 33 33 33

891

* di cui 33 dedicate alla Tecnologia

5. Nei Laboratori facoltativi di rete, si assicura la valorizzazio-ne dei talenti artistici e musicali; i Laboratori potranno esse-re organizzati anche dai Conservatori, dai Licei musicali ecoreutici, dalle Scuole Secondarie di 1° grado che li istitui-ranno autonomamente, da scuole non statali accreditate,anche sulla base di convenzioni con enti e privati.

6. Le istituzioni scolastiche individuano, per ogni gruppo diallievi, un docente con funzioni di tutor. Egli è in costanterapporto con le famiglie e con il territorio, consiglia gli allie-

266

Page 134: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

269

Obi

etti

vi s

peci

fici

di

app

rend

imen

to

per

le c

lass

i pri

ma

e se

cond

a (p

rim

o bi

enni

o)

Al t

erm

ine

del

prim

o bi

enni

o, la

scuo

la h

a or

gani

zzat

o pe

r lo

stud

ente

att

ività

educ

ativ

e e

dida

ttic

he u

nita

rie c

he h

anno

avu

to lo

sco

po d

i aiu

tarlo

a tr

asfo

r-m

are

in c

ompe

tenz

e pe

rson

ali l

e se

guen

ti co

nosc

enze

e a

bilit

à di

scip

linar

i:

268

Page 135: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

271

Per

legg

ere

- E

lem

enti

car

atte

rizz

anti

il t

esto

nar

rati

vo le

tter

ario

eno

n (b

iogr

afia

, aut

obio

graf

ia, d

iari

o, le

tter

a, c

rona

ca,

arti

colo

di g

iorn

ale,

rac

cont

o, le

ggen

da, m

ito,

ecc.

)-

Ele

men

ti c

arat

teri

zzan

ti il

tes

to p

oeti

co (

liric

a, e

pica

,ca

nzon

e d’

auto

re e

non

).-

Mec

cani

smi

di c

osti

tuzi

one

dei

sign

ific

ati

tras

lati

(met

onim

ia, m

etaf

ora,

ecc.

) e

altr

e fig

ure

reto

rich

e.- S

trat

egie

di c

ontr

ollo

del

pro

cess

o di

lett

ura

ad a

lta v

oce

al fi

ne d

i mig

liora

rne

l’eff

icac

ia (

sem

plic

i art

ifici

ret

o-ri

ci: p

ause

, int

onaz

ioni

, ecc

.).

- St

rate

gie

di le

ttur

a si

lenz

iosa

e t

ecni

che

di m

iglio

ra-

men

to d

ell’e

ffic

acia

qua

li la

sot

tolin

eatu

ra e

le n

ote

am

argi

ne.

- Esp

erie

nze

auto

revo

li di

lett

ura

com

e fo

nte

di p

iace

re e

di a

rric

chim

ento

per

sona

le a

nche

fuor

i dal

la s

cuol

a.- T

esti

pre

sent

i su

soft

war

e, c

d-ro

m e

la "

navi

gazi

one"

inIn

tern

et.

- Leg

gere

sile

nzio

sam

ente

e a

d al

ta v

oce

utili

zzan

do te

c-ni

che

adeg

uate

.-

Leg

gere

ad

alta

voc

e in

mod

o es

pres

sivo

tes

ti n

oti e

non

di d

iver

so ti

po c

on p

ronu

ncia

ori

enta

ta a

llo st

an-

dard

naz

iona

le.

- Com

pren

dere

ed

inte

rpre

tare

in fo

rma

guid

ata

e/o

auto

-no

ma

test

i let

tera

ri e

non

(esp

ositi

vi, n

arra

tivi,

desc

rit-

tivi,

rego

lativ

i,ecc

.) at

tivan

do le

segu

enti

abili

tà:

• in

divi

duar

e in

form

azio

ni e

d el

emen

ti c

osti

tuti

vi d

eite

sti,

• in

divi

duar

e il

punt

o vi

sta

narr

ativ

o e

desc

ritt

ivo,

• co

mpr

ende

re le

pri

ncip

ali i

nten

zion

i com

unic

ativ

ede

ll’ a

utor

e,•

oper

are

infe

renz

e ed

ant

icip

azio

ni d

i sen

so, a

nche

inri

feri

men

to a

d un

less

ema

non

noto

,•

legg

ere

inte

gran

do i

nfor

maz

ioni

pro

veni

enti

da

dive

rsi e

lem

enti

del

tes

to (

imm

agin

i, ta

belle

, ind

ici,

graf

ici,

capi

toli,

did

asca

lie,e

cc.)

,•

com

pren

dere

im

plic

iti e

pre

supp

osiz

ioni

.-

Legg

ere

in f

orm

a gu

idat

a e/

o au

tono

ma

tes

ti p

oeti

cid’

auto

re e

ana

lizza

rli a

live

llo fo

nico

, met

rico

-sin

tatt

i-co

, pol

isem

ico.

- Le

gger

e te

sti s

u su

ppor

to d

igit

ale

e ri

cava

rne

dati

per

Prima e seconda classe scuola secondaria di 1° grado

270

(Si r

iman

da a

lle I

ndic

azio

ni v

igen

ti o

a q

uelle

che

sar

anno

indi

cate

d’in

tesa

con

la C

ei)

RE

LIG

ION

E C

ATT

OL

ICA

Per

asco

ltar

e:-

Stra

tegi

e de

ll’as

colto

fina

lizza

to e

del

l’asc

olto

att

ivo

dite

sti o

rali

com

ples

si (

gior

nale

rad

io, t

eleg

iorn

ale,

con

-fe

renz

a, d

ocum

enta

rio,

…).

- A

ppun

ti: p

rend

erli

men

tre

si a

scol

ta e

riu

tiliz

zarl

i.-

Avv

io a

ll’as

colt

o cr

itic

o di

tes

ti e

spos

itiv

i, na

rrat

ivi,

desc

ritt

ivi.

Per

parl

are:

- Tra

tti f

onda

men

tali

che

dist

ingu

ono

il pa

rlat

o e

lo sc

rit-

to.

- R

egis

tri l

ingu

isti

ci d

el p

arla

to n

arra

tivo

, des

crit

tivo

,di

alog

ico.

- S

trat

egie

di m

emor

ia e

tec

nich

e di

supp

orto

al d

isco

r-so

ora

le (

appu

nti,

sche

mi,

cart

ello

ni, l

ucid

i e a

ltro)

.-

Ana

lisi c

riti

ca d

ei "

luog

hi c

omun

i" e

deg

li st

ereo

tipi

lingu

isti

ci.

- Car

atte

rist

iche

dei

test

i par

lati

più

com

uni (

tele

gior

na-

le,

talk

-sho

w, p

ubbl

icit

à, …

).

- Ide

ntifi

care

att

rave

rso

l’asc

olto

att

ivo

e fin

aliz

zato

var

iti

pi d

i tes

to e

il lo

ro s

copo

.-

Com

pren

dere

tes

ti d

’uso

quo

tidi

ani (

rac

cont

i, tr

a-sm

issi

oni r

adio

foni

che

e te

levi

sive

, ist

ruzi

oni,

canz

o-ni

, …

) e

rior

gani

zzar

e le

inf

orm

azio

ni r

acco

lte

inap

punt

i, sc

hem

i, ta

belle

, tes

ti d

i sin

tesi

var

i.-

Inte

rven

ti c

orre

ttiv

i del

le d

iffic

oltà

del

l’asc

olto

.

- R

icos

trui

re o

ralm

ente

la s

trut

tura

info

rmat

iva

di u

naco

mun

icaz

ione

ora

le c

on/s

enza

l’ai

uto

di n

ote

stru

ttu-

rali.

- Int

erag

ire

con

fless

ibili

tà in

una

gam

ma

ampi

a di

situ

a-zi

oni c

omun

icat

ive

oral

i for

mal

i e in

form

ali c

on c

hia-

rezz

a e

prop

riet

à le

ssic

ale,

att

enen

dosi

al t

ema,

ai t

em-

pi e

alle

mod

alit

à ri

chie

ste

dalla

sit

uazi

one.

- Sos

tene

re, a

ttra

vers

o il

parl

ato

parz

ialm

ente

pia

nific

a-to

, int

eraz

ioni

e s

empl

ici d

ialo

ghi p

rogr

amm

ati.

ITA

LIA

NO

Page 136: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

273

Per

rifl

ette

re s

ulla

ling

ua (

gram

mat

ica,

sin

tass

i, an

a-li

si lo

gica

)-

Stud

io s

iste

mat

ico

delle

cat

egor

ie s

inta

ttic

he.

- C

lass

i di p

arol

e e

loro

mod

ifica

zion

i.- S

trut

tura

logi

ca d

ella

fras

e se

mpl

ice

(div

ersi

tipi

di s

in-

tagm

i, lo

ro fu

nzio

ne, l

oro

lega

me

al v

erbo

).-

Stru

ttur

a co

mun

icat

iva

della

fr

ase

sem

plic

e(t

ema/

rem

a, f

uoco

/sfo

ndo,

ecc

.) e

mez

zi p

er a

ttri

bui-

re u

n de

term

inat

o pr

ofilo

com

unic

ativ

o al

la fr

ase.

- Il

less

ico

(fam

iglie

di p

arol

e, c

ampi

sem

anti

ci, l

egam

ise

man

tici

tra

par

ole,

impi

eghi

figu

rati

, ecc

.); l

’uso

dei

dizi

onar

i.-

Bas

i del

la m

etri

ca (

divi

sion

e in

ver

si, r

ipre

sa d

i gru

ppi

di s

uoni

, ri

ma,

ass

onan

za, c

onso

nanz

a, a

llitt

eraz

ione

,ec

c.).

- Pr

inci

pali

tapp

e ev

olut

ive

della

ling

ua it

alia

na, v

alo-

rizz

ando

ne, i

n pa

rtic

olar

e, l

’ori

gine

lati

na.

- Rap

port

o es

iste

nte

tra

evol

uzio

ne d

ella

ling

ua e

con

te-

sto

stor

ico-

soci

ale.

• op

erar

e tr

ansc

odifi

che

(da

un g

ener

e al

l’altr

o, d

a un

afa

vola

ad

un ra

ccon

to, d

a un

rom

anzo

ad

una

scen

eg-

giat

ura,

da

una

biog

rafia

ad

un t

esto

tea

tral

e, …

) e

cont

amin

azio

ni (

di p

iù te

sti e

più

sti

li).

- R

icon

osce

re e

ana

lizza

re le

fun

zion

i log

iche

del

la f

ra-

se s

empl

ice.

- U

tiliz

zare

tec

nich

e di

cos

truz

ione

del

la fr

ase

sem

plic

ein

bas

e al

pro

filo

com

unic

ativ

o.-

App

licar

e m

odal

ità

di c

oesi

one-

coer

enza

.-

Usa

re c

onsa

pevo

lmen

te s

trum

enti

di c

onsu

ltazi

one.

- U

sare

cre

ativ

amen

te il

less

ico.

-

Uti

lizza

re te

cnic

he d

i let

tura

met

rica

.-

Indi

vidu

are

le c

arat

teri

stic

he f

onda

men

tali

che

collo

-ca

no e

spi

egan

o st

oric

amen

te u

n te

sto

o un

a pa

rola

.

Prima e seconda classe scuola secondaria di 1° grado

272

Per

scri

vere

- Pr

oced

ure

per

isola

re e

d ev

iden

ziar

e ne

gli a

ppun

ti co

n-ce

tti i

mpo

rtan

ti (s

otto

linea

ture

, util

izzo

di s

egna

li gr

afi-

ci, e

cc.),

uso

di a

bbre

viaz

ioni

, sig

le, d

isegn

i, m

appe

, uso

della

pun

tegg

iatu

ra c

ome

elem

ento

di r

egist

razi

one.

- C

arat

teri

stic

he t

estu

ali f

onda

men

tali

dei t

esti

d’u

so,

info

rmat

ivi,

rego

lati

vi, e

spre

ssiv

i, ep

isto

lari

, des

crit

ti-

vi.

- R

iscr

ittu

ra

e m

anip

olaz

ione

di

un t

esto

nar

rati

vo,

desc

ritt

ivo,

reg

olat

ivo,

esp

osit

ivo,

poe

tico

(co

nden

sa-

zion

i, es

pans

ioni

, int

rodu

zion

e di

nuo

ve p

arti

, spo

sta-

men

to d

i par

agra

fi, r

iass

unto

, par

afra

si, e

cc.)

.

inte

grar

e le

con

osce

nze

scol

asti

che.

- Rife

rirs

i con

per

tinen

za e

d us

are

nei g

iust

i con

test

i bra

-ni

e r

iferi

men

ti p

oeti

ci im

para

ti a

mem

oria

.

- Pro

durr

e te

sti s

crit

ti, a

seco

nda

degl

i sco

pi e

dei

des

ti-

nata

ri, e

spos

itiv

i, ep

isto

lari

, esp

ress

ivi,

poet

ici,

rego

la-

tivi

, inf

orm

ativ

i, te

sti d

’uso

. - S

volg

ere

prog

etti

tem

atic

i (re

lazi

oni d

i ric

erca

, mon

o-gr

afie

frut

to d

i lav

ori d

i gru

ppo,

ecc

.) e

pro

durr

e te

sti

adeg

uati

sulla

bas

e di

un

prog

etto

stab

ilito

(pia

nific

a-zi

one,

rev

isio

ne, m

anip

olaz

ione

).

- C

ompi

lare

aut

onom

amen

te u

na "

sche

da d

i let

tura

"ra

gion

ata

per

test

i di v

ario

tipo

.-

Cos

trui

re u

n se

mpl

ice

iper

test

o.-

Man

ipol

are

racc

onti

fic

tion

al, s

mon

tarl

i e r

iorg

aniz

-za

rli,

ampl

iarl

i e s

inte

tizz

arli.

- R

iscr

iver

e te

sti n

arra

tivi

app

lican

do t

rasf

orm

azio

niqu

ali:

• m

odifi

care

l’or

dine

del

le se

quen

ze d

el te

sto,

risc

rive

n-do

lo a

par

tire

dal

la fi

ne,

• el

imin

are

o ag

giun

gere

per

sona

ggi,

• m

odifi

care

gli

ambi

enti

,

ITA

LIA

NO

(seg

ue)

Page 137: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

275

Civ

iltà:

ap

prof

ondi

men

ti s

u as

pett

i del

la c

ultu

ra a

nglo

sass

one:

trad

izio

ni e

fest

ivit

à.

- A

spet

ti fo

nolo

gici

del

la li

ngua

.-

Bre

vi e

spre

ssio

ni f

inal

izza

te a

d un

sem

plic

e sc

ambi

odi

alog

ico

nella

vit

a so

cial

e qu

otid

iana

.-

Are

e le

ssic

ali c

once

rnen

ti n

umer

i, da

te, c

olor

i, og

gett

ide

ll’am

bien

te c

irco

stan

te.

- Am

biti

sem

anti

ci re

lati

vi a

ll’id

enti

tà d

elle

per

sone

, alle

loro

con

dizi

oni d

i sal

ute,

ai f

atto

ri t

empo

rali,

al t

em-

po m

eteo

rolo

gico

.- V

erbi

aus

iliar

i.-

Prin

cipa

li te

mpi

ver

bali

: pre

sent

e, p

assa

to r

ecen

te e

rem

oto,

futu

ro (

form

e re

gola

ri).

- A

gget

tivi

pos

sess

ivi,

dim

ostr

ativ

i, qu

alifi

cati

vi.

- Pr

onom

i per

sona

li e

poss

essi

vi.

- A

lcun

e pr

epos

izio

ni d

i tem

po e

luog

o.- P

rinc

ipal

i str

ateg

ie d

i let

tura

di s

empl

ici t

esti

info

rma-

tivi

, reg

olat

ivi,

desc

ritt

ivi.

- A

lcun

i tip

i di t

esto

scr

itto

.-

Asp

etti

del

la c

ultu

ra e

del

la c

ivilt

à st

rani

era

impl

icit

ine

lla li

ngua

.

- Met

tere

in re

lazi

one

graf

emi e

fone

mi,

asso

cian

do se

m-

plic

i par

ole

e fr

asi a

l ris

pett

ivo

suon

o.-

Iden

tific

are

la p

rinc

ipal

e fu

nzio

ne c

omun

icat

iva

in u

nm

essa

ggio

util

izza

ndo

ritm

i, ac

cent

i, cu

rve

pros

odic

he.

- C

ompr

ende

re s

empl

ici e

chi

ari m

essa

ggi o

rali

rigu

ar-

dant

i la

vita

quo

tidi

ana.

- C

ompr

ende

re s

empl

ici i

stru

zion

i att

inen

ti a

lla v

ita

eal

lavo

ro d

i cla

sse.

- Pr

esen

tars

i, pr

esen

tare

, con

geda

rsi,

ring

razi

are.

- D

escr

iver

e lu

oghi

, ogg

etti

, per

sone

.-

Nar

rare

sem

plic

i avv

enim

enti

.- C

hied

ere

e pa

rlar

e di

abi

tudi

ni, d

i con

dizi

oni d

i sal

ute

e di

tem

po.

- E

spri

mer

e po

sses

so, b

isog

ni.

- Seg

uire

itin

erar

i, ist

ruzi

oni,

chie

dere

ed

otte

nere

serv

izi.

- L

egge

re e

com

pren

dere

bre

vi t

esti

d’u

so e

sem

plic

ide

scri

zion

i.-

Prod

urre

bre

vi t

esti

scr

itti

, uti

lizza

ndo

il le

ssic

o co

no-

sciu

to.

- C

onfr

onta

re m

odel

li di

civ

iltà

e di

cul

tura

div

ersi

.

SEC

ON

DA

LIN

GU

A C

OM

UN

ITA

RIA

Prima e seconda classe scuola secondaria di 1° grado

274

- A

ppro

fond

imen

to d

elle

fun

zion

i gi

à co

nosc

iute

ein

trod

uzio

ne d

i fun

zion

i pe

r:•

chie

dere

e d

are

info

rmaz

ioni

per

sona

li e

fam

iliar

i;•.

esp

rimer

e bi

sogn

i ele

men

tari,

obb

ligo

e di

viet

o;•.

esp

rim

ere

capa

cità

/inc

apac

ità;

•. c

hied

ere

e da

re in

form

azio

ni/ s

pieg

azio

ni (o

rari

di m

ez-

zi d

i tr

aspo

rto,

num

eri t

elef

onic

i…);

•. c

hied

ere

e di

re c

iò c

he s

i sta

face

ndo;

•. d

ire

e ch

iede

re il

sig

nific

ato

di…

;•.

chi

eder

e e

parl

are

di a

zion

i pas

sate

, di a

zion

i pr

ogra

m-

mat

e o

inte

nzio

ni;

•. o

ffri

re, i

nvit

are,

acc

etta

re, r

ifiut

are;

•.

esp

rim

ere

cons

enso

, dis

acco

rdo,

fare

con

fron

ti.

- E

span

sion

e de

i ca

mpi

sem

anti

ci r

elat

ivi

alla

vit

aqu

otid

iana

.-

Rif

less

ione

sul

la li

ngua

:-

tem

pi p

rese

nte,

pas

sato

,futu

ro, i

mpe

rati

vo;

- m

odal

i: "c

an",

"m

ay",

"m

ust"

, "sh

all"

;-

agge

ttiv

o pr

edic

ativ

o e

qual

ifica

tivo

nei

var

i gra

di;

- av

verb

i di q

uant

ità

e m

odo;

- pr

epos

izio

ni d

i tem

po e

luog

o;-

pron

omi c

ompl

emen

to e

pro

nom

i pos

sess

ivi;

- in

defin

iti s

empl

ici.

- Int

erag

ire

in se

mpl

ici s

cam

bi d

ialo

gici

rela

tivi

alla

vit

aqu

otid

iana

dan

do e

chi

eden

do in

form

azio

ni, u

sand

oun

less

ico

adeg

uato

e f

unzi

oni c

omun

icat

ive

appr

o-pr

iate

.-

Scri

vere

app

unti

, car

tolin

e, m

essa

ggi e

bre

vi le

tter

e.-

Cog

liere

il p

unto

pri

ncip

ale

in s

empl

ici m

essa

ggi e

annu

nci r

elat

ivi a

d ar

ee d

i in

tere

sse

quot

idia

no.

- Id

enti

fica

re i

nfor

maz

ioni

spe

cifi

che

in t

esti

sem

i-au

tent

ici/

aute

ntic

i di d

iver

sa n

atur

a.- D

escr

iver

e co

n se

mpl

ici f

rasi

di s

enso

com

piut

o la

pro

-pr

ia fa

mig

lia e

i pr

opri

vis

suti

. -

Prod

urre

sem

plic

i mes

sagg

i scr

itti

su

argo

men

ti fa

mi-

liari

ent

ro il

pro

prio

am

bito

d’in

tere

sse.

-

Ric

onos

cere

le c

arat

teri

stic

he s

igni

fica

tive

di a

lcun

ias

pett

i del

la c

ultu

ra a

nglo

sass

one

e op

erar

e co

nfro

nti

con

la p

ropr

ia.

ING

LE

SE

Page 138: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

277

- Pr

inci

pali

form

e di

rap

pres

enta

zion

e gr

afic

a(i

deog

ram

mi,

isto

gram

mi,

diag

ram

mi a

bar

-re

) e c

arto

graf

ica

(car

te fi

siche

, pol

itich

e, st

ra-

dali,

tem

atic

he, t

opog

rafic

he e

topo

logi

che)

. - C

once

tti d

i: di

stan

za it

iner

aria

, dis

tanz

a ec

o-no

mic

a in

term

ini d

i tem

po e

cos

ti, r

etic

olo

geog

rafic

o, c

oord

inat

e ge

ogra

fiche

(la

titu

di-

ne, l

ongi

tudi

ne, a

ltitu

dine

), fu

so o

rari

o.

- La

popo

lazi

one:

den

sità

, m

ovim

ento

nat

ura-

le e

flus

si m

igra

tori

.-

Sist

ema

terr

itor

iale

e s

iste

ma

antr

opof

isic

o.- C

arat

teri

stic

he fi

sico

-ant

ropi

che

dell’

Eur

opa

e di

alc

uni S

tati

che

la c

ompo

ngon

o: a

spet

tifis

ici,

soc

io-e

cono

mic

i e c

ultu

rali.

-

Le

orig

ini

dell’

Uni

one

Eur

opea

e

le s

uedi

vers

e fo

rme

isti

tuzi

onal

i-

L’It

alia

nel

l’Uni

one

Eur

opea

.

- O

rien

tars

i sul

ter

reno

con

l’us

o de

lla c

arta

top

ogra

fica

, del

lapi

anta

, del

la b

usso

la.

- Ric

onos

cere

le tr

asfo

rmaz

ioni

app

orta

te d

all’u

omo

sul t

erri

tori

o,ut

ilizz

ando

car

te e

d im

mag

ini.

- Leg

gere

ed

inte

rpre

tare

stat

isti

che,

car

te to

pogr

afic

he, t

emat

iche

e st

oric

he, g

rafic

i, ca

rtog

ram

mi,

foto

graf

ie d

a te

rra

e ae

ree

(obl

i-qu

e e

zeni

tali)

e im

mag

ini d

a sa

telli

te.

- A

naliz

zare

i p

iù s

igni

ficat

ivi t

emi (

antr

opic

i, ec

onom

ici,

ecol

o-gi

ci, s

tori

ci)

utili

zzan

do fo

nti v

arie

.- A

naliz

zare

, med

iant

e os

serv

azio

ne d

iret

ta/i

ndir

etta

, un

terr

itori

o(d

el p

ropr

io C

omun

e, d

ella

pro

pria

Reg

ione

, de

ll’It

alia

,de

ll’E

urop

a) p

er c

onos

cere

e c

ompr

ende

re la

sua

org

aniz

zazi

o-ne

, in

divi

duar

e as

pett

i e

prob

lem

i de

ll’in

tera

zion

e uo

mo-

ambi

ente

nel

tem

po.

- O

pera

re c

onfr

onti

tra

real

tà te

rrit

oria

li di

vers

e.-

Dis

egna

re, u

tiliz

zand

o un

a si

mbo

logi

a co

nven

zion

ale,

sch

izzi

di c

arte

men

tali

dell’

Eur

opa,

car

te te

mat

iche

e g

rafic

i.

GE

OG

RA

FIA

Prima e seconda classe scuola secondaria di 1° grado

276

- In

rela

zion

e al

con

test

o fis

ico,

soci

ale,

eco

no-

mic

o, te

cnol

ogic

o, c

ultu

rale

e re

ligio

so fa

tti,

pers

onag

gi, e

vent

i ed

isti

tuzi

oni c

arat

teri

z-za

nti:

• l’E

urop

a m

edio

eval

e fin

o al

Mill

e;

• la

nas

cita

del

l’Isl

am e

la s

ua e

span

sion

e;•

la c

ivilt

à eu

rope

a do

po il

Mill

e e

l’uni

fica-

zion

e cu

ltur

ale

e re

ligio

sa d

ell’E

urop

a: le

radi

ci d

i un

a id

enti

tà c

omun

e pu

r ne

lladi

vers

ità

dei d

iver

si s

iste

mi p

olit

ici;

• l’a

pert

ura

dell’

Eur

opa

ad u

n si

stem

a m

on-

dial

e di

rela

zion

i: la

scop

erta

del

l’“al

tro”

e le

sue

cons

egue

nze;

• la

cri

si d

ella

sin

tesi

cul

tura

le,

polit

ica

eso

cial

e de

l Med

ioev

o;•

Um

anes

imo

e R

inas

cim

ento

; •

la c

risi

del

l’uni

tà r

elig

iosa

e la

des

tabi

lizza

-zi

one

del r

appo

rto

soci

ale;

il Se

icen

to e

il S

ette

cent

o: n

uovi

sap

eri e

nuov

i pro

blem

i; la

nas

cita

del

l’ide

a di

pro

-gr

esso

e s

ue c

onse

guen

ze;

• l’I

llum

inis

mo,

la R

ivol

uzio

ne a

mer

ican

a e

la R

ivol

uzio

ne fr

ance

se.

- U

tiliz

zare

term

ini s

peci

fici d

el li

ngua

ggio

dis

cipl

inar

e.

- Cos

trui

re “

quad

ri d

i civ

iltà”

in b

ase

ad in

dica

tori

dat

i di t

ipo

fisi-

co-g

eogr

afic

o, s

ocia

le, e

cono

mic

o, t

ecno

logi

co, c

ultu

rale

e r

eli-

gios

o.-

Com

pren

dere

asp

etti

ess

enzi

ali d

ella

met

odol

ogia

del

la r

icer

cast

oric

a e

delle

cat

egor

ie d

i int

erpr

etaz

ione

sto

rica

.-

Dis

ting

uere

tra

svo

lgim

ento

sto

rico

, mic

rost

orie

e s

tori

e se

tto-

rial

i o te

mat

iche

. - D

istin

guer

e e

sele

zion

are

var

i tip

i di f

onte

stor

ica,

rica

vare

info

r-m

azio

ni d

a un

a o

più

font

i.-

Uti

lizza

re, i

n m

odo

pert

inen

te, g

li as

pett

i ess

enzi

ali d

ella

per

io-

dizz

azio

ne e

org

aniz

zato

ri t

empo

rali

tipo

cic

lo, c

ongi

untu

ra,

acce

lera

zion

e, s

tasi

…- U

tiliz

zare

in fu

nzio

ne d

i ric

ostr

uzio

ne s

tori

ogra

fica

test

i let

tera

-ri

, ep

ici,

biog

rafic

i, …

- Sco

prir

e sp

ecifi

che

radi

ci st

oric

he m

edie

vali

e m

oder

ne n

ella

real

-tà

loca

le e

reg

iona

le.

- App

rofo

ndir

e le

dim

ensi

oni e

le r

ison

anze

loca

li di

feno

men

i ed

even

ti d

i int

eres

se e

por

tata

naz

iona

le e

sov

rana

zion

ale.

- Id

enti

fica

re in

una

nar

razi

one

stor

ica

prob

lem

i cui

ris

pond

ere

adop

eran

do g

li st

rum

enti

del

la s

tori

ogra

fia.

STO

RIA

Page 139: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

279

Prima e seconda classe scuola secondaria di 1° grado

278

Il n

umer

o-

Rip

resa

com

ples

siva

dei

num

eri i

nter

i e d

el-

l’ari

tmet

ica

della

Scu

ola

Prim

aria

:-

oper

azio

ni c

on i

num

eri n

atur

ali;

- i

mul

tipl

i e i

divi

sori

di u

n nu

mer

o;-

i num

eri p

rim

i;- m

inim

o co

mun

e m

ultip

lo, m

assi

mo

com

undi

viso

re;

- po

tenz

e di

num

eri n

atur

ali;

- nu

mer

i int

eri r

elat

ivi.

- App

rofo

ndim

ento

e a

mpl

iam

ento

del

con

cet-

to d

i num

ero:

- l

a fr

azio

ne c

ome

rapp

orto

e c

ome

quoz

ient

e;-

i num

eri r

azio

nali;

- ra

ppor

ti, p

erce

ntua

li e

prop

orzi

oni;

- sc

ritt

ura

deci

mal

e de

i num

eri r

azio

nali;

- op

eraz

ioni

tra

num

eri r

azio

nali;

- co

nfro

nto

tra

num

eri r

azio

nali;

- la

rad

ice

quad

rata

com

e op

eraz

ione

inv

ersa

dell’

elev

amen

to a

l qua

drat

o.

Geo

met

ria

- R

ipre

sa c

ompl

essi

va d

ella

Geo

met

ria

pian

a e

solid

a d

ella

Scu

ola

Prim

aria

.-

Figu

re p

iane

; pr

opri

età

cara

tter

isti

che

ditr

iang

oli e

qua

drila

teri

, pol

igon

i reg

olar

i.-

Som

ma

degl

i ang

oli d

i un

tria

ngol

o e

di u

npo

ligon

o.-

Equ

isco

mpo

nibi

lità

di s

empl

ici f

igur

e po

li-go

nali.

- Teo

rem

a di

Pit

agor

a.-

Noz

ione

intu

itiv

a di

tra

sfor

maz

ione

geo

me-

tric

a: tr

asla

zion

e, r

otaz

ione

e s

imm

etri

a-

Rap

port

o tr

a gr

ande

zze.

- O

mot

etie

, sim

ilitu

dini

.-

Intr

oduz

ione

al c

once

tto

di s

iste

ma

di r

iferi

-m

ento

: le

coor

dina

te c

arte

sian

e, il

pia

no c

ar-

tesi

ano.

Mis

ura

- Le

gra

ndez

ze g

eom

etri

che.

- Il

sis

tem

a in

tern

azio

nale

di m

isur

a.

- R

isol

vere

pro

blem

i e c

alco

lare

sem

plic

i esp

ress

ioni

tra

num

eri

inte

ri m

edia

nte

l’uso

del

le q

uatt

ro o

pera

zion

i.-

Ele

vare

a p

oten

za n

umer

i nat

ural

i.-

Ric

erca

re m

ulti

pli e

div

isor

i di u

n nu

mer

o; in

divi

duar

e m

ulti

-pl

i e d

ivis

ori c

omun

i a d

ue o

più

num

eri

- Sc

ompo

rre

in fa

ttor

i pri

mi u

n nu

mer

o na

tura

le.

- Leg

gere

e sc

rive

re n

umer

i nat

ural

i e d

ecim

ali i

n ba

se d

ieci

usa

n-do

la n

otaz

ione

pol

inom

iale

e q

uella

sci

enti

fica.

- R

icon

osce

re fr

azio

ni e

quiv

alen

ti.

- Con

fron

tare

num

eri r

azio

nali

e ra

ppre

sent

arli

sulla

rett

a nu

me-

rica

..-

Ese

guir

e op

eraz

ioni

con

i nu

mer

i raz

iona

li in

form

a de

cim

ale.

- Ese

guir

e se

mpl

ici c

alco

li co

n nu

mer

i raz

iona

li us

ando

met

odi e

stru

men

ti d

iver

si.

- Con

osce

re p

ropr

ietà

di f

igur

e pi

ane

e so

lide

e cl

assi

ficar

e le

figu

-re

sul

la b

ase

di d

iver

si c

rite

ri.

- Ric

onos

cere

figu

re u

gual

i e d

escr

iver

e le

isom

etri

e ne

cess

arie

per

port

arle

a c

oinc

ider

e.-

Cos

trui

re fi

gure

isom

etri

che

con

prop

riet

à as

segn

ate

- U

tiliz

zare

le t

rasf

orm

azio

ni p

er o

sser

vare

, cla

ssif

icar

e ed

arg

o-m

enta

re p

ropr

ietà

del

le fi

gure

.-

Ris

olve

re p

robl

emi u

sand

o pr

opri

età

geom

etri

che

delle

fig

ure

rico

rren

do a

mod

elli

mat

eria

li e

a se

mpl

ici

dedu

zion

i e

adop

port

uni s

trum

enti

di r

appr

esen

tazi

one

(rig

a, s

quad

ra, c

om-

pass

o e,

eve

ntua

lmen

te, s

oftw

are

di g

eom

etri

a).

- R

icon

osce

re g

rand

ezze

pro

porz

iona

li in

var

i con

test

i; ri

prod

ur-

re in

sca

la.

- C

alco

lare

are

e e

peri

met

ri d

i fig

ure

pian

e.

- R

icon

osce

re fi

gure

sim

ili in

var

i con

test

i.-

Cos

trui

re fi

gure

sim

ili d

ato

il ra

ppor

to d

i sim

ilitu

dine

.-

Rap

pres

enta

re s

ul p

iano

car

tesi

ano

punt

i, se

gmen

ti, f

igur

e.

- E

spri

mer

e le

mis

ure

in u

nità

di m

isur

a ne

l sis

tem

a in

tern

azio

-na

le, u

tiliz

zand

o le

pot

enze

del

10

e le

cifr

e si

gnifi

cati

ve.

- E

ffet

tuar

e e

stim

are

mis

ure

in m

odo

dire

tto

e in

dire

tto.

- V

alut

are

la s

igni

fica

tivi

tà d

elle

cif

re d

el r

isul

tato

di u

na d

ata

mis

ura.

MAT

EM

ATIC

A

Page 140: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

281

- Pro

durr

e co

nget

ture

rela

tive

all’

inte

rpre

tazi

one

e sp

iega

zion

e di

osse

rvaz

ioni

eff

ettu

ate

in d

iver

si c

onte

sti.

- Ana

lizza

re c

ritic

amen

te le

pro

prie

con

gett

ure,

com

pren

dend

o la

nece

ssit

à di

ver

ific

arle

in c

asi p

arti

cola

ri e

di a

rgom

enta

rle

inm

odo

adeg

uato

.-

Esp

rim

ere

verb

alm

ente

in m

odo

corr

etto

i ra

gion

amen

ti e

lear

gom

enta

zion

i.-

Ric

onos

cere

gli

erro

ri e

la n

eces

sità

di s

uper

arli

posi

tiva

men

te.

- R

icon

osce

re s

itua

zion

i pro

blem

atic

he, i

ndiv

idua

ndo

i dat

i da

cui p

arti

re e

l’ob

iett

ivo

da c

onse

guir

e.- S

chem

atiz

zare

anc

he in

mod

i div

ersi

la si

tuaz

ione

di u

n pr

oble

-m

a, a

llo s

copo

di e

labo

rare

in m

odo

adeg

uato

una

pos

sibi

lepr

oced

ura

riso

luti

va.

- E

spor

re c

hiar

amen

te u

n pr

oced

imen

to r

isol

utiv

o, e

vide

nzia

n-do

le a

zion

i da

com

pier

e e

il lo

ro c

olle

gam

ento

.- C

onfr

onta

re c

ritic

amen

te e

vent

uali

dive

rsi p

roce

dim

enti

di so

lu-

zion

e.

Prima e seconda classe scuola secondaria di 1° grado

280

Dat

i e p

revi

sion

i-

Fasi

di u

n’in

dagi

ne s

tati

stic

a.- T

abel

le e

gra

fici s

tati

stic

i.- V

alor

i med

i e c

ampo

di v

aria

zion

e.-

Con

cett

o di

pop

olaz

ione

e d

i cam

pion

e.-

Prob

abili

tà d

i un

even

to: v

alut

azio

ne d

i pro

-ba

bilit

à in

cas

i sem

plic

i

Asp

etti

sto

rici

con

ness

i alla

mat

emat

ica

- A

spet

ti s

tori

ci c

onne

ssi a

lla m

atem

atic

a, a

des

empi

o: s

iste

mi d

i num

eraz

ione

nel

la s

to-

ria,

il m

etod

o di

Era

tost

ene

per

la m

isur

a de

lra

ggio

del

la T

erra

, i d

iver

si v

alor

i di

pi-

gre-

co n

ella

geo

met

ria

anti

ca.

- Ide

ntifi

care

un

prob

lem

a af

fron

tabi

le c

on u

n’in

dagi

ne st

atis

tica,

indi

vidu

are

la p

opol

azio

ne e

le u

nità

sta

tist

iche

ad

esso

rel

ati-

ve, f

orm

ular

e un

que

stio

nari

o, r

acco

glie

re d

ati,

orga

nizz

are

gli

stes

si in

tabe

lle d

i fre

quen

ze.

- R

appr

esen

tare

gra

ficam

ente

e a

naliz

zare

gli

indi

ci a

degu

ati a

lleca

ratt

eris

tiche

: la

mod

a, se

qua

litat

ivam

ente

scon

ness

i; la

med

ia-

na, s

e or

dina

bili;

la m

edia

ari

tmet

ica

e il

cam

po d

i var

iazi

one,

se q

uant

itat

ivi.

- R

ealiz

zare

ese

mpi

di c

ampi

one

casu

ale

e ra

ppre

sent

ativ

o.-

Rea

lizza

re p

revi

sion

i di p

roba

bilit

à in

con

test

i sem

plic

i.

- Pas

sare

dal

ling

uagg

io c

omun

e al

ling

uagg

io sp

ecifi

co, c

ompr

en-

dend

o e

usan

do u

n le

ssic

o ad

egua

to a

l con

test

o.-

Com

pren

dere

il r

uolo

del

la d

efin

izio

ne.

- In

divi

duar

e re

gola

rità

in c

onte

sti e

feno

men

i oss

erva

ti.

MAT

EM

ATIC

A(s

egue

)

Intr

oduz

ione

al p

ensi

ero

razi

onal

e (d

a co

ordi

nare

in m

anie

ra p

arti

cola

re c

on tu

tte

le a

ltre

disc

iplin

e ne

lle a

ttiv

i-tà

edu

cati

ve e

did

atti

che

unit

arie

pro

mos

se)

Page 141: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

283

- R

acco

glie

re d

ati s

ulla

fre

quen

za c

ardi

aca

e su

que

llare

spir

ator

ia.

- Ind

ivid

uare

, spi

egar

e e

ripr

opor

re c

on se

mpl

ici m

odel

-li

che

cosa

acc

ade

nel m

ovim

ento

del

cor

po u

man

o.-

Iden

tific

are

in t

erm

ini e

ssen

zial

i i r

appo

rti t

ra u

omo,

anim

ali e

veg

etal

i in

ambi

enti

not

i.-

Rac

cogl

iere

inf

orm

azio

ni s

ulle

cat

ene

alim

enta

ri i

nam

bien

ti n

oti.

- C

olle

gare

le c

arat

teri

stic

he d

ell’o

rgan

ism

o di

ani

mal

i epi

ante

con

le c

ondi

zion

i e le

car

atte

rist

iche

am

bien

tali.

Prima e seconda classe scuola secondaria di 1° grado

282

- C

ome

si m

uovo

no i

corp

i: ve

loci

tà e

trai

etto

ria,

acc

e-le

razi

one.

- Le

forz

e in

situ

azio

ni st

atic

he e

com

e ca

use

di v

aria

zio-

ni d

el m

oto.

- Pe

so, m

assa

, pes

o sp

ecifi

co.

- La

voro

e e

nerg

ia.

- Il

gal

legg

iam

ento

; il p

rinc

ipio

di A

rchi

med

e.-

Prim

o ap

proc

cio

alla

chi

mic

a: a

cidi

, bas

i e s

ali n

ell’e

-sp

erie

nza

ordi

nari

a co

me

esem

pi d

i sos

tanz

e ch

imic

he;

- Car

atte

rist

iche

dei

suo

li: lo

ro o

rigi

ne e

rel

azio

ne c

on le

sost

anze

chi

mic

he p

rese

nti i

n es

si. C

enno

ai c

onci

mi

- C

ellu

le e

org

anis

mi u

nice

llula

ri e

plu

rice

llula

ri.

- Pi

ante

vas

cola

ri: c

iclo

vit

ale

- A

nim

ali v

erte

brat

i ed

inve

rteb

rati

- Sis

tem

i e a

ppar

ati d

el c

orpo

um

ano:

app

arat

o m

otor

io,

sist

ema

circ

olat

orio

, app

arat

o re

spir

ator

io.

- E

cosi

stem

a te

rra;

am

bien

te te

rres

tre

e m

arin

o.- E

cosis

tem

i loc

ali:

fatt

ori e

con

dizi

oni d

el lo

ro e

quili

brio

.- C

once

tti d

i hab

itat

, pop

olaz

ione

, cat

ena

e re

te a

limen

-ta

re.

- R

appr

esen

tare

in d

iagr

amm

i spa

zio/

tem

po d

iver

si ti

pidi

mov

imen

to; i

nter

pret

are

i dia

gram

mi.

- Fa

re f

orza

e d

efor

mar

e; o

sser

vare

gli

effe

tti d

el p

eso;

trov

are

situ

azio

ni d

i equ

ilibr

i.-

Mis

urar

e fo

rze

(din

amom

etro

, bila

ncia

)-

Stim

are

il pe

so s

peci

fico

di

dive

rsi

mat

eria

li d’

uso

com

une.

- D

are

esem

pi t

ratt

i dal

l’esp

erie

nza

quot

idia

na in

cui

si

rico

nosc

e la

diff

eren

za tr

a il

tem

pera

tura

e c

alor

e-

Ese

guir

e se

mpl

ici r

eazi

oni c

him

iche

(p.

es. a

cidi

e b

asi

con

alcu

ni m

etal

li, c

arbo

nato

di c

alci

o, …

sapo

ni, d

en-

tifr

ici)

e d

escr

iver

le o

rdin

atam

ente

.-

Illu

stra

re p

rati

cam

ente

l’im

port

anza

del

le p

ropo

rzio

nifr

a le

sos

tanz

e ch

imic

he c

he p

rend

ono

part

e ad

una

reaz

ione

(p.

es. u

sand

o in

dica

tori

).-

Eff

ettu

are

sem

plic

i esp

erim

enti

di c

arat

teri

zzaz

ione

di

terr

eni d

iver

si.

- Ric

onos

cere

le p

iant

e pi

ù co

mun

i in

base

a se

mi,

radi

-ci

, fog

lie, f

iori

e fr

utti

.- A

ttra

vers

o es

empi

del

la v

ita p

ratic

a ill

ustr

are

la c

ompl

es-

sità

del

funz

iona

men

to d

el c

orpo

um

ano

nelle

sue

vari

eat

tività

( nu

trim

ento

, mov

imen

to, r

espi

razi

one,

..).

SCIE

NZ

E

Page 142: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

285

- A

ppro

fond

imen

to d

elle

funz

ioni

dei

div

er-

si c

ompo

nent

i del

sis

tem

a op

erat

ivo,

del

lage

stio

ne d

ei fi

le, d

ella

stru

ttur

a lo

gica

di u

nca

lcol

ator

e, d

el r

appo

rto

tra

elab

orat

ore

eva

rie

form

e di

per

iferi

che.

- La

ris

oluz

ione

di p

robl

emi

prop

ria

dell’

in-

form

atic

a.-

Intr

oduz

ione

di u

n se

mpl

ice

ling

uagg

io d

ipr

ogra

mm

azio

ne.

- C

omun

icaz

ione

in r

ete

in te

mpo

rea

le.

- E

sper

ienz

e di

gru

ppo

e di

lavo

ro d

i gru

ppo

spec

ie a

dis

tanz

a- U

tiliz

zare

pro

gram

mi s

peci

fici p

er p

rese

ntaz

ioni

e c

omun

icaz

ioni

di id

ee, c

onte

nuti

, im

mag

ini e

cc.

- Tra

durr

e in

pro

gram

mi a

lgor

itm

i (or

dina

men

to, c

alco

lo, r

agio

na-

men

to lo

gico

-mat

emat

ico)

uti

lizza

ndo

un se

mpl

ice

lingu

aggi

o di

prog

ram

maz

ione

.-

Uti

lizza

re c

ompu

ter

e so

ftw

are

spec

ifici

per

app

rofo

ndir

e o

recu

-pe

rare

asp

etti

dis

cipl

inar

i e in

terd

isci

plin

ari.

- Util

izza

re le

riso

rse

repe

ribi

li si

a in

Inte

rnet

sia

negl

i arc

hivi

loca

li.-

Uti

lizza

re la

com

unic

azio

ne in

ret

e lo

cale

.

INFO

RM

ATIC

A

Prima e seconda classe scuola secondaria di 1° grado

284

- I

sett

ori d

ell’e

cono

mia

.- L

a tr

ansi

zion

e da

ll’in

dust

rial

e ai

sist

emi b

io-

digi

tali

- E

lem

enti

del

dis

egno

tec

nico

e s

iste

mi d

ira

ppre

sent

azio

ne-

Prin

cipi

di e

cono

mia

dom

esti

ca

- R

icon

osce

re e

d an

aliz

zare

il s

etto

re p

rodu

ttiv

o di

pro

veni

enza

di

ogge

tti p

resi

in e

sam

e.-

Ric

onos

cere

, ana

lizza

re e

des

criv

ere

ogge

tti,

uten

sili,

mac

chin

e,im

pian

ti, r

eti e

ass

etti

terr

itor

iali

nelle

loro

pro

cedu

re c

ostr

utti

ve,

nelle

loro

par

ti, n

ella

loro

con

test

ualiz

zazi

one

e in

bas

e al

la lo

roso

sten

ibili

tà/q

ualit

à so

cial

e.-

Rap

pres

enta

re g

rafic

amen

te u

n og

gett

o in

mod

o in

tuit

ivo

o co

nil

supp

orto

di m

ezzi

tecn

olog

ici,

appl

ican

do re

gole

del

le p

roie

zio-

ni o

rtog

onal

i e fo

rme

elem

enta

ri d

i ass

onom

etri

a-

Indi

vidu

ato

un b

isog

no, r

ealiz

zare

il m

odel

lo d

i un

sist

ema

ope-

rati

vo p

er s

oddi

sfar

lo, s

egue

ndo

la p

roce

dura

: ide

azio

ne-p

roge

t-ta

zion

e –

rapp

rese

ntaz

ione

– r

ealiz

zazi

one

– co

llaud

o -

prod

u-zi

one

– di

smis

sion

e –

rici

clo.

- In

divi

duar

e e

prat

icar

e es

peri

enze

di d

esig

n, c

ucit

ura,

tes

situ

ra e

rica

mo

per

scop

i fun

zion

ali e

d es

teti

ci-

Cos

trui

re b

ozze

tti o

mod

elli

rife

riti

ad

ogge

tti d

’uso

com

une,

dai

vasi

ai t

essu

ti a

i ves

titi

, uti

lizza

ndo

mat

eria

li el

emen

tari

e d

i fac

i-le

uso

- E

serc

itar

e at

tivi

tà d

i dec

oraz

ione

e g

rafic

a su

mod

elli

volu

met

rici

TE

CN

OLO

GIA

Page 143: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

287

- Il

rap

port

o im

mag

ine-

com

unic

azio

-ne

nel

test

o vi

sivo

e n

arra

tivo

. -

Funz

ioni

e c

arat

teri

del

l’im

mag

ine

espr

essiv

a, e

moz

iona

le, e

nfat

ica,

est

e-ti

ca;

gli

ster

eoti

pi e

la

gene

rati

vità

icon

ica

- Il

ling

uagg

io v

isiv

o e

i suo

i cod

ici;

segn

i ico

nici

e s

imbo

lici.

- G

li st

rum

enti

, i m

ater

iali

e le

met

o-do

logi

e op

erat

ive

delle

diff

eren

ti te

c-ni

che

arti

stic

he; i

pro

cess

i di m

ani-

pola

zion

e m

ater

ica;

le

tecn

iche

di

man

ipol

azio

ne te

cnol

ogic

a.-

La r

affig

uraz

ione

del

lo s

pazi

o n

elle

tre

dim

ensi

oni;

la p

rosp

etti

va in

tui-

tiva,

la ra

ppre

sent

azio

ne p

rosp

ettic

a;pr

opor

zion

e tr

a le

par

ti d

i un

dise

-gn

o e

le r

elaz

ioni

tra

i pia

ni e

il fo

n-do

; i c

ontr

asti

luce

-om

bra

e gl

i eff

et-

ti c

rom

atic

i; il

mov

imen

to e

la c

om-

posi

zion

e; s

tati

cità

e d

inam

ism

o; il

- Leg

gere

e in

terp

reta

re i

cont

enut

i di m

essa

ggi v

isiv

i rap

port

ando

li ai

con

-te

sti i

n cu

i son

o st

ati p

rodo

tti.

- U

tiliz

zare

cri

tica

men

te im

mag

ini d

i div

erso

tip

o; r

icon

osce

re e

vis

ualiz

-za

re le

met

afor

e vi

sive

, cog

liend

o il

valo

re s

imbo

lico

di o

gget

ti, a

nim

ali,

paes

aggi

; ind

ivid

uare

e c

lass

ifica

re si

mbo

li e

met

afor

e ut

ilizz

ate

nel c

am-

po d

ell’a

rte

e d

ella

pub

blic

ità.

- In

vent

are

e pr

odur

re m

essa

ggi v

isiv

i con

l’us

o di

tec

nich

e e

mat

eria

lidi

vers

i-

Rap

pres

enta

re o

gget

ti p

iani

e s

olid

i, ed

am

bien

ti in

pro

spet

tiva

(fr

onta

-le

e d

’ang

olo)

-

Ana

lisi d

i ope

re d

’art

e d’

epoc

he s

tori

che

dive

rse

attr

aver

so c

rite

ri q

uali:

supe

rfic

i e f

igur

e ge

omet

rich

e pi

ane;

tex

ture

s e

con

tras

to m

ater

ico

disu

perf

ici;

volu

mi c

hius

i, vo

lum

i ape

rti e

la tr

idim

ensi

onal

ità

volu

met

ri-

ca; i

l fen

omen

o cr

omat

ico

e i c

olor

i fon

dam

enta

li (p

rim

ari,

seco

ndar

i,te

rzia

ri);

col

ori a

crom

atic

i e m

isce

le c

rom

atic

he; r

egol

e de

lla c

ompo

si-

zion

e; e

ffet

ti d

el m

ovim

ento

.-

Ric

onos

cere

e le

gger

e le

tip

olog

ie p

rinc

ipal

i dei

ben

i art

isti

co-c

ultu

rali

(zon

e ar

cheo

logi

che,

com

ples

si a

rchi

tett

onic

i, co

llezi

oni p

ittor

iche

, …);

indi

vidu

are

i be

ni a

rtist

ici e

cul

tura

li pr

esen

ti ne

l ter

rito

rio,

com

pres

o l’a

r-re

do u

rban

o, r

icon

osce

ndo

le s

trat

ifica

zion

i del

l’int

erve

nto

dell’

uom

o.-

Uti

lizza

re l’

imm

agin

e fo

togr

afic

a, m

ulti

med

iale

ed

elet

tron

ica

(rie

labo

-

AR

TE

ED

IM

MA

GIN

E

Prima e seconda classe scuola secondaria di 1° grado

286

- Fo

ndam

enti

del

la t

ecni

ca d

i un

ost

rum

ento

mus

ical

e.-

Fam

iglie

str

umen

tali.

- Pe

rcor

si p

roge

ttua

li vi

sivi

gra

fico

-no

tazi

onal

i (m

appe

sono

re, i

deog

ra-

fiche

, pit

tori

che,

…).

- Fat

tori

pros

odic

i di p

arol

e e

fras

i, on

o-m

atop

ee,

stru

ttur

e ri

tmic

he d

elle

paro

le e

val

ori e

spre

ssiv

i dei

fone

mi.

- Tec

nica

di b

ase

del c

anto

- R

elaz

ioni

tra

lingu

aggi

.- C

rite

ri d

i org

aniz

zazi

one

form

ale

tra-

dizi

onal

i, pr

inci

pali

stru

ttur

e de

l lin

-gu

aggi

o m

usic

ale

e l

oro

vale

nza

espr

essi

va.

- Ana

logi

e, d

iffer

enze

e p

ecul

iari

tà st

i-lis

tich

e di

epo

che

e ge

neri

mus

ical

idi

vers

i, co

n ri

feri

men

to a

nche

alle

aree

ext

raeu

rope

e.- P

rinc

ipal

i usi

e fu

nzio

ni d

ella

mus

ica

nella

real

tà c

onte

mpo

rane

a, c

on p

ar-

tico

lare

rig

uard

o ai

mas

s m

edia

.

Pra

tica

str

umen

tale

- P

osse

dere

le e

lem

enta

ri te

cnic

he e

secu

tive

deg

li st

rum

enti

did

atti

ci e

ese

-gu

ire

sem

plic

i bra

ni r

itm

ici e

mel

odic

i, si

a a

orec

chio

sia

dec

ifra

ndo

una

nota

zion

e.-

Rea

lizza

re im

prov

visa

zion

i gui

date

che

app

rodi

no a

seq

uenz

e do

tate

di

sens

o m

usic

ale.

Pra

tica

voc

ale

- Rip

rodu

rre

con

la v

oce,

per

imita

zion

e e/

o pe

r let

tura

, bra

ni c

oral

i ad

una

o pi

ù vo

ci a

nche

con

app

ropr

iati

arr

angi

amen

ti s

trum

enta

li, d

esun

ti d

are

pert

ori s

enza

pre

clus

ioni

di g

ener

i, ep

oche

e s

tili.

Pro

duzi

one

mus

ical

e- I

mpr

ovvi

sare

sequ

enze

ritm

iche

e m

elod

iche

a p

artir

e da

stim

oli d

i div

er-

sa n

atur

a (m

usic

ali,

graf

ici,

verb

ali,

ecc.

).- E

labo

rare

com

men

ti m

usic

ali a

test

i ver

bali

o fig

urat

ivi,

azio

ni sc

enic

he, e

cc.

- E

labo

rare

sem

plic

i mat

eria

li so

nori

med

iant

e l’a

nalis

i, la

spe

rim

enta

zio-

ne e

la m

anip

olaz

ione

di o

gget

ti s

onor

i, ut

ilizz

ando

sem

plic

i sof

twar

eap

prop

riat

i.

Asc

olto

, int

erpr

etaz

ione

e a

nalis

i-

Ric

onos

cere

e a

naliz

zare

con

ling

uagg

io a

ppro

pria

to le

fon

dam

enta

list

rutt

ure

del l

ingu

aggi

o m

usic

ale

e la

loro

val

enza

esp

ress

iva,

anc

he in

rela

zion

e ad

alt

ri li

ngua

ggi,

med

iant

e l’a

scol

to d

i ope

re m

usic

ali s

celt

eco

me

para

digm

atic

he d

i gen

eri,

form

e e

stili

sto

rica

men

te r

ileva

nti.

MU

SIC

A

Page 144: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

289

- E

ffet

ti d

elle

att

ivit

à m

otor

ie e

spo

r-tiv

e pe

r il b

enes

sere

del

la p

erso

na e

lapr

even

zion

e de

lle m

alat

tie.

- L’

atti

vità

spo

rtiv

a co

me

valo

re e

tico

.- V

alor

e de

l co

nfro

nto

e de

lla c

ompe

-ti

zion

e.- T

ecni

che

di e

spre

ssio

ne c

orpo

rea.

- Pre

sa d

i cos

cien

za d

el p

ropr

io st

ato

dief

ficie

nza

fisic

a at

trav

erso

l’au

tova

lu-

tazi

one

delle

per

sona

li ca

paci

tà e

per

-fo

rman

ce.

- R

appo

rto

tra

la p

ront

ezza

di r

ifle

ssi

ed u

na si

tuaz

ione

di b

enes

sere

fisi

co.

- N

orm

e fo

ndam

enta

li di

pre

venz

io-

ne d

egli

info

rtun

i leg

ati a

ll’at

tivi

tàfis

ica

anch

e in

str

ada.

- La

seg

nale

tica

str

adal

e e

le n

orm

e di

cond

uzio

ne d

ei c

icli

e ci

clom

otor

i.

- Ges

tire

in m

odo

cons

apev

ole

abili

tà sp

ecifi

che

rife

rite

a si

tuaz

ioni

tecn

i-ch

e e

tatt

iche

neg

li sp

ort i

ndiv

idua

li e

di s

quad

ra.

- U

tiliz

zare

le c

onos

cenz

e te

cnic

he p

er s

volg

ere

funz

ioni

di g

iuri

a e

arbi

-tr

aggi

o.-

Inve

ntar

e nu

ove

form

e di

att

ivit

à lu

dico

-spo

rtiv

e.-

App

licar

e i p

rinc

ipi m

etod

olog

ici d

ell’a

llena

men

to fu

nzio

nali

al m

ante

-ni

men

to d

i uno

sta

to d

i sal

ute

otti

mal

e.-

Rel

azio

nars

i pos

itiv

amen

te c

on il

gru

ppo

risp

etta

ndo

le d

iver

se c

apac

i-tà

, le

espe

rien

ze p

regr

esse

, le

cara

tter

isti

che

pers

onal

i.- R

ispe

ttar

e il

codi

ce d

eont

olog

ico

dello

spo

rtiv

o e

le r

egol

e de

lle d

isci

pli-

ne s

port

ive

prat

icat

e.-

Usa

re c

onsa

pevo

lmen

te il

ling

uagg

io d

el c

orpo

uti

lizza

ndo

vari

cod

ici

espr

essi

vi, c

ombi

nand

o la

com

pone

nte

com

unic

ativ

a e

quel

la e

stet

ica.

- R

appr

esen

tare

idee

, sta

ti d

’ani

mo

e st

orie

med

iant

e ge

stua

lità

e po

stur

e,in

divi

dual

men

te, a

cop

pie,

in g

rupp

o.-

Sper

imen

tare

pia

ni d

i lav

oro

pers

onal

izza

ti.

- R

icon

osce

re il

cor

rett

o ra

ppor

to t

ra e

serc

izio

fis

ico

–alim

enta

zion

e -

bene

sser

e .

- A

i fin

i del

la s

icur

ezza

, uti

lizza

re in

mod

o re

spon

sabi

le s

pazi

, att

rezz

atu-

re, v

eico

li si

a in

divi

dual

men

te, s

ia in

gru

ppo.

- M

ette

re in

att

o co

mpo

rtam

enti

cor

rett

i nel

l’uso

del

la b

icic

lett

a.

Prima e seconda classe scuola secondaria di 1° grado

288

ritm

o e

l’ari

tmia

.-

Para

digm

i del

per

cors

o de

ll’ar

te n

eise

coli:

dal

la p

reis

tori

a al

XIX

sec

olo.

- Il v

alor

e so

cial

e e

il va

lore

est

etic

o de

lpa

esag

gio

e de

l pat

rim

onio

am

bien

-ta

le e

cul

tura

le.

- G

li el

emen

ti f

onda

men

tali

dei l

in-

guag

gi a

udio

visi

vi,

mul

tim

edia

li e

info

rmat

ici:

dalla

fot

ogra

fia

all’a

rte

elet

tron

ica.

razi

one

con

soft

war

e in

tera

ttiv

i di o

pere

, pro

gett

azio

ne d

i ogg

etti

e d

iam

bien

ti, e

cc.)

.

AR

TE

ED

IM

MA

GIN

E (

segu

e)

- Con

solid

amen

to d

elle

cap

acit

à co

or-

dina

tive

. -

Liv

ello

di

svilu

ppo

e te

cnic

he d

im

iglio

ram

ento

del

le c

apac

ità

cond

i-zi

onal

i (f

orza

, ra

pidi

tà,

resi

sten

za,

mob

ilità

art

icol

are)

.-

Ele

men

ti t

ecni

ci e

reg

olam

enta

ri d

ial

cuni

spor

t (in

par

ticol

are

quel

li re

a-liz

zabi

li a

livel

lo s

cola

stic

o).

- Util

izza

re e

ffic

acem

ente

le p

ropr

ie c

apac

ità in

con

dizi

oni f

acili

e n

orm

ali

di e

secu

zion

e (a

ccop

piam

ento

e c

ombi

nazi

one

dei m

ovim

enti,

diff

eren

-zi

azio

ne, e

quili

brio

, ori

enta

men

to, r

itmo,

rea

zion

e, tr

asfo

rmaz

ione

, …).

- Util

izza

re c

onsa

pevo

lmen

te p

iani

di l

avor

o ra

zion

ali p

er l’

incr

emen

to d

el-

le c

apac

ità

cond

izio

nali,

sec

ondo

i pr

opri

live

lli d

i mat

uraz

ione

, svi

lup-

po e

app

rend

imen

to.

- M

odul

are

e di

stri

buir

e il

cari

co m

otor

io-s

port

ivo

seco

ndo

i giu

sti p

ara-

met

ri fi

siol

ogic

i e r

ispe

ttar

e le

pau

se d

i rec

uper

o.

SCIE

NZ

E M

OT

OR

IE E

SP

OR

TIV

E

Page 145: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

291

Obi

etti

vi s

peci

fici

di

app

rend

imen

to

per

la c

lass

e te

rza

Al t

erm

ine

della

clas

se t

erza

, la

scuo

la h

a or

gani

zzat

o pe

r lo

stu

dent

e at

tività

educ

ativ

e e

dida

ttic

he u

nita

rie

che

hann

o av

uto

lo sc

opo

di a

iuta

rlo a

tras

for-

mar

e in

com

pete

nze

pers

onal

i le

segu

enti

cono

scen

ze e

abi

lità

disc

iplin

ari:

290

Page 146: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

293

Per

legg

ere

- E

lem

enti

car

atte

rizz

anti

il te

sto

argo

men

tati

vo.

- E

lem

enti

car

atte

rizz

anti

il t

esto

lett

erar

io n

arra

tivo

(nov

ella

, rac

cont

o de

lla m

emor

ia, m

onol

ogo

inte

rior

e,ro

man

zo, e

cc.)

.-

Ele

men

ti c

arat

teri

zzan

ti il

tes

to p

oeti

co e

l’in

tenz

ione

com

unic

ativ

a de

ll’au

tore

. -

Prin

cipa

li ca

ratt

eris

tich

e te

stua

li di

quo

tidi

ani,

peri

o-di

ci, r

ivis

te s

peci

aliz

zate

.- T

esti

pre

sent

i su

supp

orti

dig

ital

i.N

avig

azio

ne in

una

enc

iclo

pedi

a cl

assi

ca e

in I

nter

net.

Per

scri

vere

- L

a st

rutt

ura

del t

esto

arg

omen

tati

vo: g

li el

emen

ti d

ico

rnic

e (t

ema,

rif

erim

enti

allo

sco

po, a

i des

tina

tari

,in

form

azio

ni s

ul c

onte

sto,

tem

po, s

pazi

o, f

onti

), e

gli

elem

enti

che

fan

no p

arte

del

nuc

leo

argo

men

tati

vo

care

, per

suad

ere,

con

vinc

ere,

per

esp

rim

ere

acco

rdo

edi

sacc

ordo

, per

fare

pro

post

e.-

Des

criv

ere,

arg

omen

tand

o, il

pro

prio

pro

gett

o di

vit

ae

le s

celte

che

si i

nten

dono

fare

per

rea

lizza

rlo.

- M

emor

izza

re te

sti e

poe

sie

- Com

pren

dere

e in

terp

reta

re a

uton

omam

ente

/con

gui

-da

test

i, no

n so

lo le

tter

ari,

di ti

polo

gie

dive

rse

per:

• ri

cono

scer

e e

form

ular

e ip

otes

i sul

sign

ifica

to d

i par

-ti

cola

ri s

celte

nar

rati

ve e

sti

listi

che,

• ri

cono

scer

e le

tesi

esp

oste

e l’

opin

ione

del

l’aut

ore

• es

plic

itar

e le

pri

ncip

ali r

elaz

ioni

ext

ra-t

estu

ali (

rap-

port

i del

tes

to c

on a

ltri t

esti

, col

con

test

o cu

ltura

le e

le p

oeti

che

di r

iferi

men

to, …

),•

appr

ofon

dire

la c

ompr

ensi

one

degl

i im

plic

iti e

del

-le

pre

supp

osiz

ioni

.•

rifle

tter

e su

lla t

esi c

entr

ale

di u

n te

sto

a do

min

anza

argo

men

tati

va e

d es

prim

ere

sem

plic

i giu

dizi

• di

mos

trar

e la

com

pete

nza

della

sin

tesi

.

- R

icer

care

mat

eria

li e

font

i da

utili

zzar

e ne

llo s

vilu

ppo

di u

n te

sto

a do

min

anza

arg

omen

tati

va.

- Ric

onos

cere

e ri

prod

urre

le c

arat

teri

stic

he te

stua

li de

l-le

più

con

suet

e ti

polo

gie

di c

omun

icaz

ione

scr

itta

.

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

292

(Si r

iman

da a

lle I

ndic

azio

ni v

igen

ti o

a q

uelle

che

sar

anno

indi

cate

d’in

tesa

con

la C

ei)

RE

LIG

ION

E C

ATT

OL

ICA

Per

asco

ltar

e- S

trat

egie

di u

tiliz

zo d

egli

elem

enti

pred

ittiv

i di u

n te

sto

oral

e (c

onte

sto,

tito

lo, c

ollo

cazi

one,

…)

- Ele

men

ti c

he se

rvon

o a

iden

tific

are

anch

e a

dist

anza

di

tem

po g

li ap

punt

i (da

ta, s

itua

zion

e, a

rgom

ento

, aut

o-re

) e

a ut

ilizz

arli.

- Il

pun

to d

i vis

ta a

ltrui

in c

onte

sti e

test

i div

ersi

.- E

sem

pi d

i arg

omen

tazi

one

com

e fo

rma

di ra

gion

amen

-to

che

par

te d

a un

pro

blem

a, fo

rmul

a ip

otes

i di s

olu-

zion

e, s

cart

a qu

elle

ins

oste

nibi

li, f

orm

ula

una

tesi

basa

ndos

i su

prov

e.-

Alc

uni f

ilm c

ome

com

unic

azio

ne c

he u

tiliz

za v

ari l

in-

guag

gi e

cod

ici (

lingu

isti

co, v

isiv

o, s

onor

o,ec

c.)

Per

parl

are

- Tec

nich

e e

stra

tegi

e pe

r ar

gom

enta

re.

- A

lcun

i sem

plic

i con

cett

i ret

oric

i (ca

ptat

io b

enev

olen

-ti

ae, f

unzi

oni d

i pro

emio

ecc

.).

- In

terv

enti

cri

tici

mir

ati

in s

itua

zion

i sc

olas

tich

e ed

extr

asco

last

iche

.

- Ado

ttar

e, s

econ

do la

sit

uazi

one

com

unic

ativ

a, o

ppor

-tu

ne s

trat

egie

di a

tten

zion

e e

com

pren

sion

e.-

Dat

o un

tes

to o

rale

ade

guat

o id

enti

ficar

e e

conf

ron-

tare

opi

nion

i e p

unti

di v

ista

del

mit

tent

e.- V

alut

are

la n

atur

a e

l’att

endi

bilit

à de

l mes

sagg

io a

scol

-ta

to s

econ

do il

pro

prio

pun

to d

i vis

ta.

- So

sten

ere

tram

ite

esem

pi il

pro

prio

pun

to d

i vis

ta o

quel

lo d

egli

altr

i.-

Avv

iars

i alla

sel

ezio

ne d

i fon

ti r

iten

ute

occa

sion

i di

arri

cchi

men

to p

erso

nale

e c

ultu

rale

.

- R

icos

trui

re o

ralm

ente

la s

trut

tura

arg

omen

tati

va d

iun

a co

mun

icaz

ione

ora

le.

- In

terv

enir

e ne

lle d

iscu

ssio

ni u

sand

o ar

gom

enta

zion

ipe

r fo

rmul

are

e va

lidar

e ip

otes

i, pe

r so

sten

ere

tesi

oco

nfut

are

tesi

opp

oste

a q

uella

sost

enut

a; p

er g

iust

ifi-

ITA

LIA

NO

Page 147: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

295

- St

rutt

ura

logi

ca e

com

unic

ativ

a de

lla f

rase

com

ples

sa(c

oord

inaz

ione

, sub

ordi

nazi

one)

.-

Stru

ttur

a lo

gica

e a

rgom

enta

tivi

di

brev

i se

gmen

tite

stua

li; a

lcun

e cl

assi

di “

mov

imen

ti” te

stua

li (e

sem

pli-

ficaz

ione

, giu

stifi

cazi

one,

con

secu

zion

e, ..

.).

- A

ppro

fond

imen

ti s

ul le

ssic

o.-

App

rofo

ndim

enti

sul

la m

etri

ca.

- App

rofo

ndim

enti

sulle

pri

ncip

ali t

appe

evo

luti

ve d

ella

lingu

a it

alia

na, v

alor

izza

ndo

l’ori

gine

lati

na.

Rap

port

o es

iste

nte

tra

evol

uzio

ne d

ella

ling

ua e

con

test

ost

oric

o-so

cial

e.

per

dare

ris

post

a ai

pro

pri d

ubbi

ling

uist

ici.

- E

sser

e co

nsap

evol

e de

lla v

aria

bilit

à de

lle f

orm

e di

com

unic

azio

ne n

el t

empo

e n

ello

spa

zio

geog

rafi

co,

soci

ale

e co

mun

icat

ivo.

- O

pera

re c

onfr

onti

tra

par

ole

e te

sti l

atin

i, lin

gua

ita-

liana

, dia

lett

i, e

altr

e lin

gue

stud

iate

.-

Col

loca

re c

rono

logi

cam

ente

test

i div

ersi

nel

l’epo

caco

rris

pond

ente

.- R

icon

osce

re le

car

atte

rist

iche

più

sign

ifica

tive

di a

lcu-

ni im

port

anti

per

iodi

del

la st

oria

del

la li

ngua

ital

iana

.

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

294

(una

tes

i o u

n’op

inio

ne, l

e ar

gom

enta

zion

i, un

rag

io-

nam

ento

che

uti

lizzi

le a

rgom

enta

zion

i per

con

ferm

a-re

o d

edur

re la

tesi

opp

ure

per

nega

rla)

- La

scr

ittu

ra im

itat

iva,

la r

iscr

ittu

ra, l

a m

anip

olaz

ione

di te

sti n

arra

tivi

lett

erar

i.-

L’ip

erte

sto.

Per

rifl

ette

re s

ulla

ling

ua (

gram

mat

ica,

sin

tass

i, an

a-lis

i log

ica)

- App

rofo

ndim

enti

su c

lass

i di p

arol

e e

loro

mod

ifica

zion

i.-

App

rofo

ndim

enti

sul

la s

trut

tura

logi

ca e

com

unic

ati-

va d

ella

fras

e se

mpl

ice.

- Scr

iver

e te

sti a

dom

inan

za a

rgom

enta

tiva

(tem

a, c

om-

men

to, r

ecen

sion

e, in

terv

ista

, dia

logh

i, …

) s

u ar

go-

men

ti s

peci

fici u

sand

o un

ling

uagg

io o

gget

tivo

e u

nre

gist

ro a

degu

ato.

- R

iscr

iver

e te

sti l

ette

rari

con

pro

cedu

re c

reat

ive

guid

a-te

, app

lican

do m

anip

olaz

ioni

a li

vello

stili

stic

o (r

iscr

i-ve

re u

n ra

ccon

to m

odifi

cand

o te

mpi

ver

bali,

pas

san-

do d

alla

pri

ma

alla

terz

a pe

rson

a, c

ambi

ando

pun

to d

ivi

sta

del n

arra

tore

, ecc

…).

- Sc

rive

re t

esti

"im

itat

ivi"

del

lo s

tile

di

un a

utor

eco

glie

ndon

e le

pec

ulia

rità

più

sig

nific

ativ

e.-

Scri

vere

tes

ti d

i tip

o di

vers

o (r

elaz

ione

, cur

ricu

lum

vita

e, …

) pe

r sp

iega

re e

arg

omen

tare

le s

celt

e or

ien-

tati

ve c

ompi

ute.

- Org

aniz

zare

test

i mon

o/pl

uri t

emat

ici a

rtic

olat

i anc

hein

form

a m

ulti

med

iale

.

- R

icon

osce

re i

prin

cipa

li m

utam

enti

e le

per

man

enze

less

ical

i e s

eman

tich

e de

lla li

ngua

lati

na n

ell’i

talia

noe

nei d

iale

tti.

- In

divi

duar

e ed

uti

lizza

re s

trum

enti

di c

onsu

ltaz

ione

ITA

LIA

NO

(seg

ue)

Page 148: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

297

Civ

iltà:

- asp

etti

cultu

rali

più

sign

ifica

tivi d

el p

aese

stra

nier

o re

la-

tivi

a is

titu

zion

i, or

gani

zzaz

ione

soci

ale,

luog

hi d

i int

e-re

sse

arti

stic

o, p

aesa

ggis

tico

e s

tori

co-c

ultu

rale

.

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

296

Funz

ioni

per

:- c

hied

ere

e pa

rlar

e di

avv

enim

enti

pres

enti,

pas

sati,

futu

ri e

di i

nten

-zi

oni;

- fa

re c

onfr

onti

, pro

post

e, p

revi

sion

i;-

rife

rire

ciò

che

è s

tato

det

to;

- es

prim

ere

stat

i d’a

nim

o, o

pini

oni,

desi

deri

, far

e sc

elte

;-

form

ular

e ip

otes

i ed

espr

imer

e pr

obab

ilità

;-

dare

con

sigl

i e p

ersu

ader

e;-

desc

rive

re s

eque

nze

di a

zion

i;-

espr

imer

e ra

ppor

ti d

i tem

po, c

ausa

, eff

etto

.

Les

sico

: -

ampl

iam

ento

deg

li am

biti

less

ical

i rel

ativ

i alla

sfe

ra p

erso

nale

, ist

i-tu

zion

ale

e pu

bblic

a; a

bitu

dini

quo

tidi

ane,

par

ti d

el c

orpo

, mal

at-

tie,

esp

erie

nze

e fa

tti.

Rif

less

ioni

sul

la li

ngua

:-

pron

omi i

ndef

init

i com

post

i e p

rono

mi r

elat

ivi;

- co

nnet

tori

, avv

erbi

; ind

icat

ori d

i cau

salit

à (p

erch

é) e

di p

ossi

bilit

à(s

e);

- ve

rbi i

rreg

olar

i di u

so p

iù fr

eque

nte;

- te

mpi

: pas

sato

pro

ssim

o, f

utur

o co

n "w

ill",

con

dizi

onal

e, f

orm

apa

ssiv

a;-

mod

ali:

"mig

ht",

"co

uld"

, "sh

ould

";-

disc

orso

dir

etto

/ in

dire

tto,

pro

posi

zion

i inf

init

ive.

- In

tera

gire

in b

revi

con

vers

azio

ni c

once

r-ne

nti

situ

azio

ni d

i vi

ta q

uoti

dian

a ed

argo

men

ti fa

mili

ari.

- Scr

iver

e m

essa

ggi e

lett

ere

mot

ivan

do o

pi-

nion

i e s

celte

.-

Indi

vidu

are

il pu

nto

prin

cipa

le i

n un

ase

quen

za a

udio

visi

va/t

elev

isiv

a (m

essa

ggi,

annu

nci,

prev

isio

ni m

eteo

rolo

gich

e, a

vve-

nim

enti

, not

izia

ri).

- C

ompr

ende

re u

n se

mpl

ice

bran

o sc

ritt

o,in

divi

duan

done

l’ar

gom

ento

e le

info

rma-

zion

i spe

cific

he.

- Des

criv

ere

o pr

esen

tare

ora

lmen

te, i

n fo

r-m

a ar

tico

lata

e c

on s

icur

ezza

, pe

rson

e,si

tuaz

ioni

di v

ita

ed e

sper

ienz

e.- P

rodu

rre

test

i scr

itti

coe

rent

i e c

oesi

usa

n-do

il r

egis

tro

adeg

uato

.- R

elaz

iona

re su

lle c

arat

teri

stic

he fo

ndam

en-

tali

di a

lcun

i asp

etti

della

civ

iltà

angl

osas

-so

ne e

con

fron

tarl

e co

n la

pro

pria

.

ING

LE

SE

Page 149: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

299

- In

rela

zion

e al

con

test

o fis

ico,

soci

ale,

eco

no-

mic

o, t

ecno

logi

co, c

ultu

rale

e r

elig

ioso

, fat

-ti,

per

sona

ggi,

even

ti ed

istit

uzio

ni c

arat

teri

z-za

nti:

• N

apol

eone

e l’

Eur

opa

post

-nap

oleo

nica

;•

il co

llega

men

to t

ra c

itta

dina

nza,

lib

ertà

,na

zion

e: la

cos

titu

zion

e de

i pri

ncip

ali s

tati

liber

ali d

ell’O

ttoc

ento

;•

lo s

tato

naz

iona

le it

alia

no e

il r

appo

rto

con

le r

ealt

à re

gion

ali;

il si

gnif

icat

o di

sim

boli

qual

i la

band

iera

tric

olor

e, g

li st

emm

i reg

io-

nali,

l’in

no n

azio

nale

;•

l’Eur

opa

ed il

mon

do d

egli

ulti

mi d

ecen

nide

ll’O

ttoc

ento

;•

le is

titu

zion

i lib

eral

i e i

prob

lem

i, in

que

-st

o co

ntes

to, d

ell’I

talia

uni

ta;

• le

ideo

logi

e co

me

tent

ativ

i di d

ar s

enso

al

rapp

orto

uom

o, s

ocie

tà, s

tori

a;•

la c

ompe

tizi

one

tra

Stat

i e

le s

ue c

onse

-gu

enze

;•

la I

gue

rra

mon

dial

e;

- Dis

tingu

ere

tra

stor

ia lo

cale

, reg

iona

le, n

azio

nale

, eur

opea

, mon

-di

ale,

e c

oglie

rne

le c

onne

ssio

ni, n

onch

é le

pri

ncip

ali d

iffer

enze

(anc

he d

i scr

ittu

ra n

arra

tiva

).-

Met

tere

a c

onfr

onto

fon

ti d

ocum

enta

rie

e st

orio

graf

iche

rel

ati-

ve a

llo s

tess

o fa

tto,

pro

blem

a, p

erso

nagg

io,

e i

nter

roga

rle,

risc

ontr

ando

ne le

div

ersi

tà e

le s

omig

lianz

e.-

App

rofo

ndir

e il

conc

etto

di f

onte

sto

rica

e in

divi

duar

e la

spe

ci-

ficit

à de

ll’in

terp

reta

zion

e st

oric

a.

- U

tiliz

zare

in m

odo

par

adig

mat

ico

alc

une

font

i doc

umen

tari

epe

r ve

rifi

carn

e la

def

orm

azio

ne,

volo

ntar

ia o

inv

olon

tari

a,so

prat

tutt

o pe

r qu

anto

rig

uard

a i m

ass-

med

ia.

- Ric

onos

cere

la p

ecul

iari

tà d

ella

finz

ione

film

ica

e le

tter

aria

in ra

p-po

rto

alla

ric

ostr

uzio

ne s

tori

ca.

- Usa

re il

pas

sato

per

rend

ere

com

pren

sibi

le il

pre

sent

e e

com

pren

-de

re c

he d

oman

de p

oste

dal

pre

sent

e al

fut

uro

trov

ano

la lo

rora

dice

nel

la c

onos

cenz

a de

l pas

sato

.-

Di u

n qu

otid

iano

o d

i un

tele

gior

nale

com

pren

dere

le n

otiz

iepr

inci

pali,

uti

lizza

ndo

i nes

si s

tori

ci fo

ndam

enta

li ne

cess

ari p

erin

quad

rarl

e o

sape

ndo

dove

and

are

a re

peri

rli.

STO

RIA

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

298

- Mod

alità

di i

nter

azio

ne in

bre

vi sc

ambi

dia

-lo

gici

.- B

revi

mes

sagg

i ora

li re

lati

vi a

con

test

i sig

ni-

fica

tivi

del

la v

ita

soci

ale,

dei

mas

s m

edia

,de

i ser

vizi

.- L

essi

co re

lati

vo a

lle si

tuaz

ioni

di v

ita

pers

o-na

li e

lavo

rati

ve (

scuo

la, a

mbi

ente

di l

avo-

ro, d

el te

mpo

libe

ro, d

ei lu

oghi

di v

acan

za).

- Am

biti

sem

antic

i rel

ativ

i alla

vita

per

sona

le,

fam

iliar

e, p

aren

tale

, di a

mic

i.-

Tem

pi v

erba

li: p

rese

nte,

pas

sato

rec

ente

ere

mot

o (f

orm

e ir

rego

lari

), f

utur

o (n

elle

vari

e fo

rme)

.-

Fiss

azio

ne e

d ap

plic

azio

ne d

i alc

uni a

spet

tifo

nolo

gici

, mor

folo

gici

, sin

tatt

ici e

sem

an-

tici

del

la c

omun

icaz

ione

ora

le/

scri

tta.

- Sem

plic

i tes

ti in

form

ativ

i, de

scri

ttiv

i, na

rra-

tivi

, epi

stol

ari,

poet

ici.

- Sp

ecifi

ci a

spet

ti d

ella

cul

tura

e d

ella

civ

iltà

stra

nier

a im

plic

iti n

ella

ling

ua.

- C

ompr

ende

re e

for

mul

are

sem

plic

i mes

sagg

i in

cont

esti

di v

ita

soci

ale.

- C

hied

ere

e ri

spon

dere

a q

uesi

ti r

igua

rdan

ti la

sfe

ra p

erso

nale

.-

Des

criv

ere

pers

one,

luog

hi e

d og

gett

i, in

for

ma

sem

plic

e, u

san-

do le

ssic

o e

form

e no

te.

- Par

lare

e c

hied

ere

di a

vven

imen

ti p

rese

nti,

pass

ati e

futu

ri, f

acen

-do

uso

di u

n le

ssic

o se

mpl

ice.

- Com

pren

dere

il si

gnifi

cato

di e

lem

enti

less

ical

i nuo

vi d

al c

onte

sto.

-

Uti

lizza

re s

trat

egie

di s

tudi

o: u

sare

il v

ocab

olar

io p

er il

con

trol

-lo

del

la g

rafia

, del

sig

nific

ato

di u

na p

arol

a e

della

pro

nunc

ia d

ivo

cabo

li nu

ovi.

- Ind

ivid

uare

le in

form

azio

ni u

tili i

n un

sem

plic

e e

brev

e te

sto

qua-

le is

truz

ioni

d’u

so, t

abel

le o

rari

e, e

lenc

hi te

lefo

nici

, men

u, r

icet

-te

, iti

nera

ri.

- Le

gger

e se

mpl

ici t

esti

nar

rati

vi e

cog

liere

in e

ssi l

e in

form

azio

nipr

inci

pali.

- Ind

ivid

uare

il m

essa

ggio

chi

ave

in u

n br

eve

e se

mpl

ice

atto

com

u-ni

cati

vo.

- In

divi

duar

e e

conf

ront

are

abit

udin

i e s

tili

di v

ita

nelle

div

erse

cult

ure.

SEC

ON

DA

LIN

GU

A C

OM

UN

ITA

RIA

Page 150: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

301

- C

arta

men

tale

del

mon

do c

on la

dis

trib

uzio

-ne

del

le te

rre

emer

se, d

i alc

uni s

tati

e ci

ttà,

dei

più

sign

ifica

tivi e

lem

enti

fisic

i e d

elle

gra

ndi

aree

soc

ioec

onom

iche

e c

ultu

rali.

- C

arat

teri

stic

he d

egli

ambi

enti

extr

aeur

opei

elo

ro r

appo

rto

con

le p

opol

azio

ni c

he li

abi

-ta

no, a

naliz

zate

per

gra

ndi

aree

cul

tura

li e

geop

oliti

che.

- L

a di

vers

a di

stri

buzi

one

del r

eddi

to n

el m

on-

do: s

ituaz

ione

eco

nom

ico-

soci

ale,

indi

cato

ridi

pov

ertà

e r

icch

ezza

.- I

più

sign

ifica

tivi t

emi g

eo-a

ntro

pici

con

tem

-po

rane

i att

rave

rso

l’uti

lizzo

di d

ocum

enti

eda

ti q

uant

itat

ivi

e qu

alit

ativ

i, de

sunt

i da

dive

rse

font

i (te

sti s

peci

fici,

stam

pa q

uotid

ia-

na

e pe

riod

ica,

te

levi

sion

e,

audi

ovis

ivi,

Inte

rnet

).

fici

, st

ampa

quo

tidi

ana

e pe

riod

ica,

tel

evis

ione

, au

diov

isiv

i,In

tern

et).

- In

divi

duar

e co

nnes

sion

i con

sit

uazi

oni s

tori

che,

eco

nom

iche

epo

litic

he.

- Pr

esen

tare

un

tem

a o

prob

lem

a de

l mon

do d

i ogg

i uti

lizza

ndo

sche

mi d

i sin

tesi

, car

te d

i var

io ti

po, g

rafic

i,im

mag

ini.

- Pr

esen

tare

uno

Sta

to d

el m

ondo

, ope

rand

o co

nfro

nti c

on a

ltri

Stat

i e c

on l’

Ital

ia, u

tiliz

zand

o so

prat

tutt

o c

arte

, dat

i sta

tist

ici,

graf

ici,

imm

agin

i.- R

icos

trui

re, i

n fo

rma

di d

isegn

o o

di p

last

ico,

pae

sagg

i o a

mbi

en-

ti de

scri

tti i

n te

sti l

ette

rari

o in

res

ocon

ti di

via

ggia

tori

.-

Uti

lizza

re in

form

azio

ni q

uant

itat

ive

rela

tive

a f

atti

e f

enom

eni

geog

rafic

i e r

icav

arne

val

utaz

ioni

d’o

rdin

e qu

alita

tivo;

mot

ivar

eva

luta

zion

i di o

rdin

e qu

alita

tivo

utili

zzan

do c

rite

ri q

uant

itativ

i.-

Con

osce

re e

com

pren

dere

i tr

atti

pec

ulia

ri d

elle

are

e di

pov

er-

tà, a

naliz

zand

o e

met

tend

o in

rel

azio

ne i

fatt

ori c

he le

han

node

term

inat

e.

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

300

• l’e

tà d

elle

mas

se e

la

fine

del

la c

entr

alit

àeu

rope

a;•

cris

i e m

odifi

cazi

one

delle

dem

ocra

zie;

• i t

otal

itar

ism

i;•

la I

I gu

erra

mon

dial

e;•

la n

asci

ta d

ella

Rep

ubbl

ica

ital

iana

;•

la “

soci

età

del b

enes

sere

” e

la c

risi

deg

li an

ni’7

0;•

il cr

ollo

del

com

unis

mo

nei P

aesi

del

l’est

euro

peo;

• l’i

nteg

razi

one

euro

pea.

STO

RIA

(se

gue)

- Sv

ilupp

o um

ano,

svi

lupp

o so

sten

ibile

e p

ro-

cess

i di g

loba

lizza

zion

e: m

odel

li di

app

lica-

bilit

à a

sist

emi t

erri

tori

ali.

- M

odel

li re

lativ

i all’

orga

nizz

azio

ne d

el t

erri

to-

rio

e ai

pri

ncip

ali t

emi e

pro

blem

i del

mon

do.

- Nuo

vi st

rum

enti

e m

etod

i di r

appr

esen

tazi

o-ne

del

lo s

pazi

o ge

ogra

fico

(tel

erile

vam

ento

,ca

rtog

rafia

com

pute

rizz

ata)

.

- Ori

enta

rsi e

muo

vers

i in

situa

zion

e ut

ilizz

ando

car

te e

pia

nte,

ora

-ri

di m

ezzi

pub

blic

i, ta

belle

chi

lom

etri

che.

- Pro

durr

e sc

hizz

i di c

arte

men

tali

del m

ondo

o d

i sue

par

ti, c

arte

tem

atic

he, c

arto

gram

mi e

gra

fici

, uti

lizza

ndo

una

sim

bolo

gia

conv

enzi

onal

e.- A

naliz

zare

un

tem

a ge

ogra

fico

e/o

un te

rrito

rio

attr

aver

so l’

utili

z-zo

di m

odel

li re

lativ

i all’

orga

nizz

azio

ne d

el te

rrito

rio

e st

rum

en-

ti va

ri (

cart

e di

var

io ti

po, d

ati s

tatis

tici,

graf

ici,

foto

, tes

ti sp

eci-

GE

OG

RA

FIA

Page 151: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

303

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

302

Il n

umer

o- G

li in

siem

i num

eric

i e le

pro

prie

tà d

elle

ope

-ra

zion

i.- A

lline

amen

ti de

cim

ali,

peri

odic

i e n

on, e

sem

-pi

di

num

eri i

rraz

iona

li.- O

rdin

e di

gra

ndez

za, a

ppro

ssim

azio

ne, e

rror

e,us

o co

nsap

evol

e de

gli s

trum

enti

di c

alco

lo.

- Sc

ritt

ura

form

ale

delle

pro

prie

tà d

elle

ope

ra-

zion

i e u

so d

elle

lett

ere

com

e ge

nera

lizza

zio-

ne d

ei n

umer

i in

casi

sem

plic

i.-

Ele

men

ti fo

ndam

enta

li di

cal

colo

alg

ebri

co.

- Se

mpl

ici e

quaz

ioni

di p

rim

o gr

ado.

Le

rela

zion

i-

Alc

une

rela

zion

i sig

nifi

cati

ve (

esse

re u

gual

ea,

ess

ere

mul

tipl

o di

, ess

ere

mag

gior

e di

, ess

e-re

par

alle

lo o

per

pend

icol

are

a, …

)-

Funz

ioni

: tab

ulaz

ioni

e g

rafic

i.-

Funz

ioni

del

tip

o y=

ax, y

=a/x

, y=a

x2 e

loro

rapp

rese

ntaz

ione

gra

fica.

- Sem

plic

i mod

elli

di fa

tti s

peri

men

tali

e di

leg-

gi m

atem

atic

he.

Geo

met

ria

- Lu

nghe

zza

della

cir

conf

eren

za e

are

a de

l cer

-ch

io.

- Si

gnifi

cato

di p

e c

enni

sto

rici

ad

esso

rel

ati-

vi.

- Rip

resa

dei

solid

i, ca

lcol

o de

i vol

umi d

ei p

rin-

cipa

li so

lidi

e ca

lcol

o de

lle a

ree

delle

lor

osu

perf

ici (

cub

o, p

aral

lele

pipe

do, p

iram

ide,

cono

, cili

ndro

, sfe

ra).

Dat

i e p

revi

sion

i- R

acco

lte d

i dat

i rel

ativ

i a g

rand

ezze

con

tinu

e:co

stru

zion

e de

gli i

nter

valli

di a

mpi

ezza

ugu

a-le

o d

iver

sa.

- Is

togr

amm

a di

freq

uenz

e.-

Freq

uenz

e re

lati

ve, p

erce

ntua

li, c

umul

ate.

- Fo

nti u

ffic

iali

dei d

ati:

loro

uti

lizzo

.- C

ompr

ende

re in

mod

o ad

egua

to le

var

ie c

on-

cezi

oni d

i pro

babi

lità:

cla

ssic

a, fr

eque

ntis

ta e

sogg

etti

va.

- Ric

onos

cere

i va

ri in

siem

i num

eric

i con

le lo

ro p

ropr

ietà

form

a-li

e op

erar

e in

ess

i.-

Eff

ettu

are

sem

plic

i seq

uenz

e di

cal

coli

appr

ossi

mat

i.- R

appr

esen

tare

con

lett

ere

le p

rinc

ipal

i pro

prie

tà d

elle

ope

razi

oni.

- Esp

lora

re si

tuaz

ioni

mod

elliz

zabi

li co

n se

mpl

ici e

quaz

ioni

; ris

ol-

vere

equ

azio

ni in

cas

i sem

plic

i.

- In

con

test

i va

ri, i

ndiv

idua

re, d

escr

iver

e e

cost

ruir

e re

lazi

oni

sign

ifica

tive

: ric

onos

cere

ana

logi

e e

diff

eren

ze.

- Util

izza

re le

lett

ere

per e

spri

mer

e in

form

a ge

nera

le se

mpl

ici p

ro-

prie

tà e

reg

olar

ità

(num

eric

he, g

eom

etri

che,

fisi

che,

…).

- R

icon

osce

re in

fatt

i e fe

nom

eni r

elaz

ioni

tra

gran

dezz

e.-

Usa

re c

oord

inat

e ca

rtes

iane

, dia

gram

mi,

tabe

lle p

er r

appr

esen

-ta

re r

elaz

ioni

e fu

nzio

ni.

- C

alco

lare

lung

hezz

e di

cir

conf

eren

ze e

are

e di

cer

chi.

- Vis

ualiz

zare

ogg

etti

trid

imen

sion

ali a

par

tire

da

una

rapp

rese

n-ta

zion

e bi

dim

ensi

onal

e e

vice

vers

a, r

appr

esen

tare

su

un p

iano

una

figur

a so

lida.

- R

isol

vere

pro

blem

i usa

ndo

prop

riet

à ge

omet

rich

e de

lle f

igur

eri

corr

endo

a m

odel

li m

ater

iali

e a

sem

plic

i de

duzi

oni

e ad

oppo

rtun

i str

umen

ti d

i rap

pres

enta

zion

e (r

iga,

squ

adra

, com

-pa

sso

e, e

vent

ualm

ente

, sof

twar

e di

geo

met

ria)

.-

Cal

cola

re i

volu

mi e

le a

ree

delle

sup

erfic

i del

le p

rinc

ipal

i fig

u-re

sol

ide.

- C

ostr

uire

isto

gram

mi e

leg

gerl

i.-

Ric

onos

cere

gra

fici

err

ati e

cor

regg

erli,

se

poss

ibile

. Ric

avar

ein

form

azio

ni d

a ra

ccol

te d

i dat

i e g

rafic

i di v

arie

font

i.- U

tiliz

zare

str

umen

ti in

form

atic

i per

org

aniz

zare

e r

appr

esen

ta-

re d

ati.

MAT

EM

ATIC

A

Page 152: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

305

- In

trod

uzio

ne a

i pri

ncip

i del

la m

ecca

nica

con

sem

plic

ies

peri

men

ti il

lust

rati

vi-

Flus

so d

ei li

quid

i: ve

loci

tà d

ell’a

cqua

e p

orta

ta d

i un

cana

le o

di u

na tu

batu

ra.

- D

iffer

enza

fra

tem

pera

tura

e c

alor

e. I

l ter

mom

etro

.-

Ele

ttri

cità

: con

cett

i di c

aric

a e

corr

ente

ele

ttri

ca.

- Il m

agne

tism

o; la

cal

amit

a, i

poli

mag

neti

ci te

rres

tri,

labu

ssol

a.- O

nde

elet

trom

agne

tiche

e tr

asm

issi

one

di se

gnal

i rad

io.

- Il

sol

e e

il si

stem

a so

lare

: dal

le o

sser

vazi

oni d

egli

anti

-ch

i alle

ipot

esi d

ella

sci

enza

con

tem

pora

nea.

- Pr

inci

pali

mov

imen

ti d

ella

ter

ra: r

otaz

ione

, riv

oluz

io-

ne; i

l gio

rno

e la

not

te, l

e st

agio

ni.

- Il

glo

bo te

rrac

queo

: dim

ensi

oni,

stru

ttur

a.-

Prin

cipa

li ti

pi d

i ro

cce

(mag

mat

iche

, se

dim

enta

rie

em

etam

orfic

he) a

ttra

vers

o i l

oro

cara

tter

i mac

rosc

opic

i.-

La fu

nzio

ne n

utri

tiva

: gli

alim

enti

e i

loro

com

pone

n-ti

, con

trol

lo d

ell’a

limen

tazi

one,

sos

tanz

e da

nnos

e.- S

iste

ma

nerv

oso

nell’

orga

nism

o um

ano

ed e

ffet

ti di

psi

-co

farm

aci,

sost

anze

stu

pefa

cent

i od

ecci

tant

i.

- Rac

cogl

iere

dat

i da

prov

e sp

erim

enta

li (m

isur

e di

tem

-pi

, spa

zi, v

eloc

ità)

; rap

pres

enta

re g

rafic

amen

te e

inte

r-pr

etar

e i d

ati r

acco

lti.

- D

eter

min

are

la t

empe

ratu

ra d

i fus

ione

del

ghi

acci

o e

di e

bolli

zion

e de

ll’ac

qua.

- E

ffet

tuar

e es

peri

men

ti c

he p

erm

etta

no d

i dis

ting

uere

tem

pera

tura

e c

alor

e.-

Dim

ostr

are

sper

imen

talm

ente

l’es

iste

nza

di c

aric

heel

ettr

iche

e la

diff

eren

za tr

a co

ndut

tori

e is

olan

ti.

- E

ffet

tuar

e es

peri

men

ti c

on c

alam

ite

e lim

atur

a di

fer

-ro

.-

Des

criv

ere

i pri

ncip

ali m

oti d

ella

terr

a e

le lo

ro c

onse

-gu

enze

.-

Mos

trar

e co

me

il m

oto

appa

rent

e de

l sol

e pe

rmet

ta d

iin

divi

duar

e le

sta

gion

i, la

lati

tudi

ne, l

’ora

del

gio

rno:

la m

erid

iana

.-

Att

ribu

ire

il no

me

ai d

iver

si t

ipi d

i roc

ce in

bas

e al

lelo

ro c

arat

teri

stic

he e

alla

loro

ori

gine

. -

Cla

ssif

icar

e gl

i al

imen

ti i

n ba

se a

i lo

ro p

rinc

ipi

ali-

SCIE

NZ

E

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

304

- Int

uizi

one

della

noz

ione

di i

nsie

me

e in

trod

u-zi

one

delle

ope

razi

oni e

lem

enta

ri tr

a es

si.

- D

al li

ngua

ggio

nat

ural

e al

ling

uagg

io fo

rma-

le: l

e pr

opos

izio

ni e

l’in

trod

uzio

ne d

ei c

on-

nett

ivi l

ogic

i non

, et,

vel.

- C

alco

lare

fre

quen

ze r

elat

ive,

per

cent

uali

e c

umul

ate

e da

rvi

sign

ifica

to.

- Uti

lizza

re fr

eque

nze

rela

tive

, per

cent

uali

e cu

mul

ate

per

attu

are

conf

ront

i tra

rac

colte

di d

ati.

- Com

pren

dere

qua

ndo

e co

me

utili

zzar

e le

div

erse

mis

ure

di p

ro-

babi

lità

(cla

ssic

a, fr

eque

ntis

ta, s

ogge

ttiv

a).

- U

tiliz

zare

div

ersi

pro

cedi

men

ti lo

gici

: ind

uzio

ne e

gen

eral

izza

-zi

one,

ded

uzio

ne, f

unzi

one

di e

sem

pi e

con

troe

sem

pi.

- G

iust

ifica

re in

mod

o ad

egua

to e

nunc

iazi

oni,

dist

ingu

endo

tra

affe

rmaz

ioni

indo

tte

dall’

osse

rvaz

ione

, int

uite

ed

ipot

izza

te,

argo

men

tate

e d

imos

trat

e.-

Doc

umen

tare

i pr

oced

imen

ti s

celti

e a

pplic

ati n

ella

ris

oluz

ione

dei p

robl

emi.

- Val

utar

e cr

itica

men

te le

div

erse

stra

tegi

e ris

olut

ive

di u

n pr

oble

ma.

MAT

EM

ATIC

A(s

egue

)

Intr

oduz

ione

al p

ensi

ero

razi

onal

e (d

a co

ordi

nare

in m

anie

ra p

arti

cola

re c

on tu

tte

le a

ltre

disc

iplin

e ne

lle a

ttiv

i-tà

edu

cati

ve e

did

atti

che

unit

arie

pro

mos

se)

Page 153: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

307

- O

rgan

izza

zion

e de

lle in

form

a-zi

oni i

n st

rutt

ure

info

rmat

ive.

- A

ppro

fond

imen

to d

ei p

ro-

gram

mi a

pplic

ativ

i-

Dim

ensi

oni

delle

att

ivit

à a

dist

anza

(au

tom

azio

ni, t

elec

o-m

unic

azio

ni, t

elel

avor

o, t

ele-

splo

razi

one

terr

estr

e ed

eso

gea)

.

- U

tiliz

zare

gli

ambi

enti

ope

rati

vi d

el c

ompu

ter

e p

rogr

amm

i di n

orm

ale

utili

-tà

.-

Uti

lizza

re u

n se

mpl

ice

lingu

aggi

o di

pro

gram

maz

ione

per

ris

olve

re p

robl

emi

conc

reti

o a

ttin

enti

le a

ltre

disc

iplin

e (o

rgan

izza

zion

e di

una

bib

liogr

afia

ecc

.).

- U

tiliz

zare

in m

odo

appr

ofon

dito

ed

este

nsiv

o i p

rogr

amm

i app

licat

ivi p

er la

gest

ione

dei

doc

umen

ti, l

’ela

bora

zion

e de

i tes

ti, l

a ra

ccol

ta, p

rese

ntaz

ione

ear

chiv

iazi

one

dei d

ati (

fogl

io e

lett

roni

co),

la re

aliz

zazi

one

di ip

erte

sti,

l’uso

del

-le

ret

i, l’a

vvio

a p

roce

ssi r

obot

izza

ti.

- Pa

dron

eggi

are

i pri

mi m

odul

i uti

li al

con

segu

imen

to d

ella

Pat

ente

eur

opea

EC

DL

INFO

RM

ATIC

A

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

306

- Not

izie

gen

eral

i sul

la ri

prod

uzio

-ne

dei

viv

enti

e su

lla g

enet

ica

- Mal

attie

che

si tr

asm

etto

no p

ervi

a se

ssua

le- L

a ri

prod

uzio

ne n

ell’u

omo:

sua

spec

ific

ità,

spe

cie

per

quan

tori

guar

da l

’alle

vam

ento

del

lapr

ole

men

tari

.- V

alut

are

l’equ

ilibr

io d

ella

pro

pria

alim

enta

zion

e e

fare

un

esam

e de

l pro

prio

sti-

le d

i vit

a al

imen

tare

.-

Spie

gare

per

ché

i far

mac

i, in

par

tico

lare

gli

anab

oliz

zant

i e g

li ps

icof

arm

aci,

vann

o as

sunt

i sol

o in

cas

o di

nec

essi

tà e

con

il c

onsi

glio

del

med

ico.

-

Spie

gare

per

ché

e in

che

mod

o l’u

so d

i sos

tanz

e st

upef

acen

ti, d

ell’a

lcoo

l e d

elfu

mo

nuoc

e gr

avem

ente

alla

sal

ute.

- C

onfr

onta

re i

cicl

i rip

rodu

ttiv

i di p

iant

e, e

ani

mal

i inv

erte

brat

i e v

erte

brat

i.

SCIE

NZ

E

- Mod

alit

à di

pro

duzi

one

di e

di

tras

form

azio

ni t

ra

diff

eren

titi

pi d

’ene

rgia

.-

Mod

alit

à di

uti

lizza

zion

e.

- Le

font

i non

rin

nova

bili

e ri

n-no

vabi

li.-

Lo s

prec

o en

erge

tico

. - L

e co

nseg

uenz

e de

ll’us

o de

ll’e-

nerg

ia su

lle c

ompo

nent

i del

l’e-

cosi

stem

a.

- For

mul

are

ipot

esi p

er il

risp

arm

io e

nerg

etic

o ed

ana

lizza

re le

tecn

olog

ie e

sist

en-

ti g

ià in

gra

do d

i att

uarl

o.-

Rap

pres

enta

re in

mod

elli

sem

plif

icat

i le

prin

cipa

li ti

polo

gie

di g

ener

ator

i di

ener

gia.

- R

icon

osce

re il

ruo

lo d

elle

eco

tecn

olog

ie p

er i

punt

i cri

tici

del

la s

oste

nibi

lità

(dep

uraz

ioni

, sm

alti

men

to, t

ratt

amen

ti s

peci

ali,

rici

clo,

riu

si e

cc.)

. -

Uti

lizza

re il

dis

egno

tecn

ico

(pro

iezi

oni o

rtog

onal

i e a

sson

omet

rie)

per

la p

ro-

gett

azio

ne e

la re

aliz

zazi

one

di m

odel

li di

ogg

etti

in g

ener

ale

(bri

cola

ge, m

odel

-lis

mo

ecc.

) o

rife

ribi

li al

l’ene

rgia

e a

l suo

uso

.- L

egge

re e

com

pren

dere

alc

uni s

empl

ici d

iseg

ni te

cnic

i, in

par

tico

lare

pla

nim

e-tr

ie d

i man

ufat

ti e

d as

sono

met

rie

di c

ompo

nent

i mec

cani

che.

TE

CN

OLO

GIA

Page 154: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

309

- A

ppro

fond

imen

ti s

ulla

rap

pres

enta

zion

e de

llo s

pa-

zio

nelle

tre

dim

ensi

oni e

sull’

uso

della

pro

spet

tiva;

gli e

ffet

ti de

ll’ill

umin

azio

ne; i

l mov

imen

to e

la c

om-

posi

zion

e; st

atic

ità e

din

amis

mo;

il ri

tmo

e l’a

ritm

ia;

la c

ompo

sizi

one

e le

legg

i del

pes

o vi

sivo

; sim

met

ria

ed a

sim

met

ria;

il fe

nom

eno

dello

spet

tro

sola

re e

leon

de lu

min

ose;

la sp

azia

lità,

la lu

min

osit

à e

la te

m-

pera

tura

del

col

ore;

arm

onie

e c

ontr

asti

cro

mat

ici;

le s

imbo

logi

e cr

omat

iche

.- A

ppro

fond

imen

ti d

ell’u

tiliz

zo d

i var

ie te

cnic

he a

rti-

stic

he, a

udio

visi

ve e

d in

form

atic

he.

- G

li el

emen

ti fo

ndam

enta

li de

i lin

guag

gi in

form

ati-

ci in

tera

ttiv

i: la

pro

gett

ualit

à de

l des

ign.

- Pa

radi

gmi d

el p

erco

rso

dell’

arte

dal

XIX

sec

olo

adog

gi.

- Le

funz

ioni

del

l’art

e ne

l tem

po e

il v

alor

e es

tetic

o de

lpa

trim

onio

cul

tura

le; l

e at

tivi

tà d

i cur

a de

l ben

ear

tist

ico

e la

funz

ione

del

res

taur

o.- M

odal

ità

di se

nsib

ilizz

azio

ne (s

egna

lazi

one

alle

isti

-tu

zion

i pre

post

e) v

erso

le p

robl

emat

iche

rela

tive

alla

tute

la d

el p

atri

mon

io a

rtis

tico

e p

aesa

ggis

tico

.

- C

ompr

ende

re le

rel

azio

ni t

ra la

rea

ltà

e le

div

erse

for

me

di r

affig

uraz

ione

; uti

lizza

re p

roce

dure

per

l’os

serv

azio

nean

alit

ica

e se

lett

iva.

- R

icon

osce

re e

app

licar

e le

met

odol

ogie

ope

rativ

e de

lle d

if-fe

rent

i tec

nich

e ar

tist

iche

, aud

iovi

sive

ed

info

rmat

iche

(tes

ti fi

lmic

i, te

sti v

ideo

, tes

ti w

eb e

cc.)

.- R

appr

esen

tare

e d

ocum

enta

re, a

nche

util

izza

ndo

il PC

, le

fasi

della

pro

gett

azio

ne d

i un

ogge

tto

met

tend

o in

rap

port

om

ater

iali,

col

ori,

dest

inaz

ione

d’u

so, f

unzi

onal

ità, q

ualit

à.

- A

nalis

i di o

pere

d’a

rte

del p

erio

do s

tori

co c

onsi

dera

to,

attr

aver

so le

var

ie c

ompo

nent

i del

la c

omun

icaz

ione

vis

i-va

, i f

atto

ri c

he d

eter

min

ano

solu

zion

i rap

pres

enta

tive

eco

mpo

siti

ve, i

l con

test

o so

cial

e, le

tecn

iche

.- L

egge

re i

docu

men

ti vi

sivi e

le te

stim

onia

nze

del p

atrim

onio

artis

tico-

cultu

rale

, ric

onos

cend

one

le fu

nzio

ni; a

naliz

zare

eco

nfro

ntar

e le

div

erse

funz

ioni

dei

ben

i del

pat

rimon

io c

ul-

tura

le e

am

bien

tale

indi

vidu

ando

ne il

val

ore

este

tico.

- E

labo

rare

sem

plic

i ip

otes

i di

int

erve

nti

cons

erva

tivi

em

iglio

rativ

i del

pat

rim

onio

art

istic

o de

l pro

prio

terr

itori

oe

picc

oli p

roge

tti d

i cur

a e

riut

ilizz

o de

i ben

i pre

sent

i nel

prop

rio

terr

itor

io.

AR

TE

ED

IM

MA

GIN

E

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

308

- Tec

nich

e e

str

ateg

ie d

i ela

bora

zion

em

usic

ale

trad

izio

nale

e n

on tr

adiz

io-

nale

.-

Var

ietà

tec

nich

e ed

esp

ress

ive

del

cant

o, c

on i

mpi

ego

di r

eper

tori

di

epoc

he e

cul

ture

div

erse

.-

Prog

etta

zion

e e

real

izza

zion

e di

mes

-sa

ggi m

usic

ali a

uton

omi o

ass

ocia

ti ad

altr

i lin

guag

gi. U

so d

i str

umen

ti m

ul-

timed

iali

e di

soft

war

e sp

ecifi

ci e

pro

-gr

essiv

i per

l’el

abor

azio

ne so

nora

.-

Org

aniz

zazi

oni

form

ali

com

ples

sean

che

non

trad

izio

nali.

- Si

gnif

icat

o e

funz

ioni

del

le o

pere

mus

ical

i nei

con

test

i sto

rici

spec

ifici

,iv

i com

pres

o l’u

ltim

o ’9

00, i

n re

la-

zion

e an

che

ad a

ltre

espr

essi

oni a

rti-

stic

he e

cul

tura

li.

Pra

tica

str

umen

tale

-

Ese

guir

e c

ompo

sizi

oni s

trum

enta

li d

i epo

che,

sti

li e

trad

izio

ni d

iffe

-re

nti,

sia

indi

vidu

alm

ente

sia

in g

rupp

o, u

tiliz

zand

o no

tazi

oni i

ntui

tive

(gra

fico-

nota

zion

ali,

pitt

oric

he, e

cc.)

e/o

trad

izio

nali.

Pra

tica

voc

ale:

- Ese

guir

e in

divi

dual

men

te e

in c

oro

bran

i a u

na o

più

voc

i (pa

rlat

i, de

cla-

mat

i e in

tona

ti),

con

trol

land

o l’e

spre

ssio

ne e

cur

ando

il s

incr

onis

mo

el’a

mal

gam

a de

lle v

oci.

Pro

duzi

one

mus

ical

e- A

rran

giar

e m

usic

he p

rees

iste

nti,

mod

ifica

ndon

e in

tenz

iona

lmen

te c

arat

-te

ri s

onor

i ed

espr

essi

vi.

- C

rear

e se

mpl

ici b

rani

mus

ical

i, av

vale

ndos

i del

la v

oce,

di s

trum

enti

, di

tecn

olog

ie e

lett

roni

che

e m

ulti

med

iali.

Asc

olto

, int

erpr

etaz

ione

e a

nalis

i-

Ana

lizza

re c

arat

teri

stic

he e

form

a di

ope

re m

usic

ali d

i var

io g

ener

e, s

tile

e tr

adiz

ione

.- D

istin

guer

e, in

bra

ni e

sem

plar

i,i c

arat

teri

che

ne

cons

ento

no l’

attr

ibuz

io-

ne s

tori

ca, d

i gen

ere

e st

ile.

- In

divi

duar

e ra

ppor

ti t

ra la

mus

ica

e al

tri l

ingu

aggi

sia

in b

rani

mus

ical

ich

e in

mes

sagg

i mul

tim

edia

li de

l nos

tro

tem

po.

- App

rofo

ndire

le fu

nzio

ni so

cial

i del

la m

usic

a ne

lla n

ostr

a e

nelle

altr

e ci

viltà

.

MU

SIC

A

Page 155: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

311

Obi

etti

vi s

peci

fici

di

app

rend

imen

to

per

l’edu

cazi

one

alla

Con

vive

nza

civi

le(e

duca

zion

e al

la c

itta

dina

nza,

str

adal

e, a

mbi

enta

le,

alla

sal

ute,

alim

enta

re e

all’

affe

ttiv

ità

)

Ent

ro il

ter

min

e de

lla c

lass

e te

rza,

la s

cuol

a ha

org

aniz

zato

per

lo s

tude

nte

attiv

ità e

duca

tive

e di

datt

iche

uni

tari

e ch

e, a

par

tire

da p

robl

emi,

hann

o av

u-to

lo s

copo

di a

iuta

rlo

a tr

asfo

rmar

e in

com

pete

nze

pers

onal

i le

segu

enti

cono

scen

ze e

abi

lità:

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

310

- Fas

e di

svilu

ppo

della

disp

onib

ilità

var

iabi

le.

- L’

anti

cipa

zion

e m

otor

ia.

- Fa

ntas

ia m

otor

ia.

- M

etod

i di a

llena

men

to.

- Tec

nich

e e

tatt

iche

dei

gio

chi s

port

ivi.

- I g

esti

arbi

tral

i in

dive

rse

disc

iplin

e sp

ortiv

e.-

Tecn

iche

rel

azio

nali

che

valo

rizz

ano

ledi

vers

ità

di c

apac

ità,

di

svilu

ppo,

di p

re-

staz

ione

.-

L’es

pres

sion

e co

rpor

ea e

la c

omun

icaz

ione

effic

ace.

- R

appo

rto

tra

l’att

ivit

à fi

sica

e i

cam

bia-

men

ti f

isic

i e p

sico

logi

ci t

ipic

i del

la p

rea-

dole

scen

za.

- R

egol

e di

pre

venz

ione

e a

ttua

zion

e de

llasi

cure

zza

pers

onal

e a

scuo

la,

in c

asa,

in

ambi

enti

est

erni

. - R

egol

e de

l cod

ice

stra

dale

anc

he p

er la

gui

-da

di c

icli

e m

otoc

icli.

- Uti

lizza

re le

abi

lità

appr

ese

in si

tuaz

ioni

am

bien

tali

dive

rse

in c

on-

test

i pro

blem

atic

i, no

n so

lo in

am

bito

spor

tivo

, ma

anch

e in

esp

e-ri

enze

di v

ita

quot

idia

na.

- Pr

eved

ere

corr

etta

men

te l’

anda

men

to e

il r

isul

tato

di u

n’az

ione

.-

Ris

olve

re in

for

ma

orig

inal

e e

crea

tiva

un

dete

rmin

ato

prob

lem

am

otor

io e

spo

rtiv

o m

a an

che

vari

are,

ris

trut

tura

re e

rip

rodu

rre

nuov

e fo

rme

di m

ovim

ento

.-

Am

plia

re l’

appl

icaz

ione

dei

pri

ncip

i met

odol

ogic

i del

l’alle

nam

en-

to p

er m

ante

nere

un

buon

sta

to d

i sal

ute.

- G

esti

re u

n pr

opri

o pr

ogra

mm

a di

alle

nam

ento

.-

Ris

pett

are

le r

egol

e in

un

gioc

o di

squ

adra

(pa

llavo

lo, b

aske

t, ca

l-ci

o, e

cc.)

, svo

lger

e un

ruo

lo a

ttiv

o ut

ilizz

ando

la m

eglio

le p

ropr

ieab

ilità

tecn

iche

e ta

ttic

he.

- A

rbit

rare

una

par

tita

deg

li sp

ort p

rati

cati

.-

Impo

star

e, a

turn

o, u

na ta

ttic

a di

squ

adra

.- S

tabi

lire

corr

etti

rap

port

i int

erpe

rson

ali e

met

tere

in a

tto

com

por-

tam

enti

ope

rati

vi e

d or

gani

zzat

ivi a

ll’in

tern

o de

l gru

ppo.

- M

ette

re in

att

o, n

el g

ioco

e n

ella

vit

a, c

ompo

rtam

enti

equ

ilibr

ati

dal p

unto

di v

ista

fisi

co, e

mot

ivo,

cog

niti

vo- M

ette

re in

att

o, in

mod

o au

tono

mo,

com

port

amen

ti fu

nzio

nali

alla

sicu

rezz

a ne

i var

i am

bien

ti d

i vit

a, c

ompr

eso

quel

lo s

trad

ale.

SCIE

NZ

E M

OT

OR

IE E

SP

OR

TIV

E

Page 156: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

313

- Il r

appo

rto

tra

scuo

la e

d en

ti te

rrito

riali.

- O

rgan

izza

zion

e po

litic

a e

d ec

onom

ica

dell’

UE.

- La

mon

eta

unic

a.-

Car

ta d

ei D

iritt

i del

l’UE

e C

ostit

uzio

neeu

rope

a.- D

ichi

araz

ione

uni

vers

ale d

ei D

iritt

i del

l’uo-

mo

- ON

U.

- Une

sco,

Trib

unal

e in

tern

azio

nale

del

l’Aia

- Alle

anza

Atla

ntic

a- A

mne

sty

Inte

rnat

iona

l, C

roce

Ros

sa- S

tatu

to d

ei la

vora

tori

e St

atut

o de

i lav

ori.

- L’o

rgan

izza

zion

e de

l mer

cato

del

lavo

ro.

- Il s

istem

a sc

olas

tico

italia

no tr

a ist

ruzi

one

efo

rmaz

ione

.- F

atto

ri ch

e de

term

inan

o lo

squi

librio

nor

d-su

d ed

est

- ove

st d

el n

ostr

o pi

anet

a.- I

l dia

logo

tra

cultu

re e

sens

ibili

tà d

iver

se.

- Ide

ntifi

care

le in

izia

tive

che

nasc

ono

dal r

appo

rto

tra

la s

cuol

a e

gli e

nti

terr

itoria

li.

- R

icos

trui

re le

tapp

e de

ll’un

ifica

zion

e Eu

rope

a e

le m

odal

ità d

i gov

erno

dell’

Euro

pa.

- Leg

gend

o i g

iorn

ali e

segu

endo

i m

ass m

edia

, ric

onos

cere

, nel

le in

form

azio

-ni

dat

e, le

azi

oni,

il ru

olo

e la

stor

ia d

i:- o

rgan

izza

zion

i mon

dial

i e in

tern

azio

nali,

- alle

anze

di c

arat

tere

pol

itico

-mili

tare

,

- ass

ocia

zion

i int

erna

zion

ali

uman

itarie

.- I

dent

ifica

re g

li el

emen

ti sig

nific

ativ

i de

lla “c

osci

enza

pro

fess

iona

le”

nei v

ari

sett

ori l

avor

ativ

i.- P

repa

rars

i alla

scel

ta d

el p

erco

rso

form

ativ

o de

l sec

ondo

cicl

o de

gli s

tudi

con-

sape

voli

delle

offe

rte

pres

enti

nel t

errit

orio

e d

elle

pro

prie

incl

inaz

ioni

.- I

ndiv

idua

re, a

naliz

zare

, visu

aliz

zare

ed

espo

rre

i col

lega

men

ti e

siste

nti t

ragl

obal

izza

zion

e, fl

ussi

mig

rato

ri e

prob

lem

i ide

ntita

ri- R

ealiz

zare

per

cors

i in

situ

azio

ne re

ale

e si

mul

ata

viss

uti n

ei d

iver

si ru

o-li

(ped

one,

cic

lista

, mot

ocic

lista

).

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

312

- La

funz

ione

del

le n

orm

e e

delle

rego

le- L

a C

ostit

uzio

ne e

i su

oi p

rinci

pi.

- L’o

rgan

izza

zion

e de

lla R

epub

blic

a It

alia

na.

- Le

mod

ifich

e de

l Tito

lo V

del

194

8 co

n la

legg

e co

stitu

zion

ale

18 o

ttob

re 2

001,

n. 3

.-

Dis

tinzi

oni

conc

ettu

ali

tra

Rep

ubbl

ica,

Stat

o, R

egio

ne, P

rovi

ncia

, Citt

à m

etro

poli-

tana

, Com

une.

- Il r

appo

rto

“cen

tro

perif

eria”

nel

gov

erno

ene

lla g

estio

ne d

elle

att

ività

soci

ali,

educ

ati-

ve, e

cono

mic

he, c

ultu

rali.

- Com

e, p

erch

é e q

uand

o, n

el c

orso

del

la st

o-ria

naz

iona

le, l

o St

ato

è int

erve

nuto

nei

set-

tori

della

vita

soci

ale

ed e

cono

mic

a.- I

l val

ore d

ell’a

uton

omia

deg

li en

ti te

rrito

ria-

li, d

elle

istit

uzio

ni sc

olas

tiche

e de

lle fo

rma-

zion

i soc

iali

della

soci

età

civi

le.

- I p

rinci

pi d

i sus

sidia

rietà

, ade

guat

ezza

e di

f-fe

renz

iazi

one

nei s

ervi

zi.

- E-g

over

nem

ent e

ges

tione

del

le o

rgan

izza

-zi

oni p

ubbl

iche

.

- Con

fron

tare

l’or

gani

zzaz

ione

del

la R

epub

blic

a ita

liana

con

que

lla d

egli

Stat

iU

e di

cui

si st

udia

la li

ngua

.-

Ana

lizza

re, a

nche

att

rave

rso

la s

tam

pa e

i m

ass

med

ia, l

’org

aniz

zazi

one

della

Rep

ubbl

ica

e la

funz

ione

del

le v

arie

istit

uzio

ni.

- Ric

onos

cere

le ra

dici

stor

iche

e i c

onte

sti g

eogr

afic

i di r

iferim

ento

deg

li st

em-

mi r

egio

nali,

pro

vinc

iali

e co

mun

ali.

- Ric

onos

cere

in si

tuaz

ione

l’is

tituz

ione

che

ha

prom

osso

det

erm

inat

e at

ti-vi

tà e

iniz

iativ

e.- O

rgan

izza

re u

n C

onsig

lio C

omun

ale

dei R

agaz

zi.

- Com

para

re l’

effi

caci

a co

mun

icat

iva

attr

aver

so la

gra

fica

dei s

iti e

gli

altr

ist

rum

enti

di c

omun

icaz

ione

util

izza

ti da

lle is

tituz

ioni

.- A

naliz

zare

il l

ingu

aggi

o de

lle d

iver

se is

tituz

ioni

per

val

utar

ne l’

effic

acia

ai

fini d

i una

com

unic

azio

ne a

degu

ata

ai d

estin

atar

i.- U

tiliz

zare

i m

ezzi

info

rmat

ici p

er ri

chie

dere

cert

ifica

ti, d

ichi

araz

ioni

, ser

vizi

,...

- Org

aniz

zare

visi

te g

uida

te, r

eali

o vi

rtua

li, a

gli U

ffici

Com

unal

i, pe

r riso

l-ve

re p

robl

emi o

util

izza

re se

rviz

i.

ED

UC

AZ

ION

E A

LL

A C

ITT

AD

INA

NZ

A

Page 157: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

315

- A

nalis

i sci

enti

fica

dei

pro

blem

i am

bien

tali

indi

-vi

duat

i nel

pro

prio

terr

itor

io.

- Rel

azio

ne tr

a pr

oble

mat

iche

am

bien

tali

e pa

trim

o-ni

o ar

tist

ico.

- E

stet

ica

e fu

nzio

nalit

à de

l ter

rito

rio

e de

lle s

uesi

stem

azio

ni a

nche

pae

sagg

isti

che

- A

nalis

i sci

enti

fiche

e d

iffer

enti

scu

ole

di p

ensi

ero

nell’

affr

onta

re i

prob

lem

i am

bien

tali.

- Fu

nzio

ni d

elle

var

ie is

titu

zion

i esi

sten

ti a

dife

sa e

tute

la d

ell’a

mbi

ente

.-

Stru

men

ti

tecn

olog

ici

utili

zzat

i da

lle

vari

eIs

titu

zion

i pe

r il

cont

rollo

e i

l m

onit

orag

gio

ambi

enta

le

(lab

orat

ori,

rile

vato

ri

sate

llita

ri,

impi

anti

di d

epur

azio

ne, …

).

- V

arie

for

me

di in

quin

amen

to, d

eser

tifi

cazi

one,

defo

rest

azio

ne, e

ffet

to s

erra

: cau

se e

d ip

otes

i di

solu

zion

e; il

dib

atti

to s

cien

tific

o.

- In

divi

duar

e ed

ana

lizza

re d

a un

pun

to d

i vis

ta s

cien

tifi

cole

mag

gior

i pro

blem

atic

he d

ell’a

mbi

ente

in c

ui s

i viv

e ed

elab

orar

e ip

otes

i d’in

terv

ento

.- S

copr

ire

prob

lem

i di m

anut

enzi

one

delle

pia

nte

in a

mbi

en-

ti d

iver

si (

orti

, gia

rdin

i int

erni

ed

este

rni,

serr

e ec

c.)

- In

divi

duar

e le

mod

alit

à co

mun

icat

ive

più

effic

aci p

er d

if-fo

nder

e ne

l pro

prio

terr

itor

io le

ana

lisi e

labo

rate

.- A

naliz

zare

doc

umen

ti sp

ecifi

ci e

labo

rati

da o

rgan

ism

i naz

io-

nali

ed in

tern

azio

nali

sulle

pro

blem

atic

he a

mbi

enta

li.

- Ana

lizza

re d

ati i

nter

nazi

onal

i, na

zion

ali,

loca

li re

lativ

i ai p

iùvi

stos

i pro

blem

i am

bien

tali.

- A

naliz

zare

l’ef

ficac

ia d

i int

erve

nto

delle

var

ie I

stit

uzio

ni.

- Ric

onos

cere

in si

tuaz

ione

gli

inte

rven

ti de

lle is

tituz

ioni

pub

-bl

iche

e n

on c

he s

i occ

upan

o de

i pro

blem

i am

bien

tali.

-

Prog

etta

re e

rea

lizza

re v

isit

e gu

idat

e.-

Col

lega

men

to tr

a lo

cale

e g

loba

le n

ei c

ompo

rtam

enti

indi

-vi

dual

i: il

cont

ribu

to d

i cia

scun

o al

la s

oluz

ione

dei

pro

ble-

mi d

i tut

ti.

- In

divi

duar

e, n

ell’a

mbi

ente

pro

ssim

o, u

n p

robl

ema

di s

al-

vagu

ardi

a am

bien

tale

, ela

bora

re u

n pr

oget

to d

’inte

rven

toe

real

izza

rlo.

- Ver

ifica

re, i

n La

bora

tori

o, i

prob

lem

i con

ness

i al r

esta

uro

diog

gett

i.

ED

UC

AZ

ION

E A

MB

IEN

TA

LE

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

314

- Il

nuo

vo c

odic

e de

lla s

trad

a: s

egna

leti

ca s

trad

ale,

tipo

-lo

gia

dei v

eico

li e

norm

e pe

r la

loro

con

duzi

one.

- Il

val

ore

giur

idic

o de

l div

ieto

.

- R

isch

i tec

nici

der

ivan

ti d

alla

mit

izza

zion

e de

l mez

zom

ecca

nico

, ist

into

di p

oten

za, e

cces

so d

i vel

ocit

à, s

ot-

tova

luta

zion

e de

l per

icol

o, e

rrat

a va

luta

zion

e de

l rap

-po

rto

mez

zo-p

rest

azio

ni r

ichi

este

, ecc

.-

Prin

cipi

di s

icur

ezza

str

adal

e; l’

uso

del c

asco

.-

Scor

rett

a as

sunz

ione

di f

arm

aci,

uso

di d

rogh

e e

alco

ol,

man

cato

equ

ilibr

io a

limen

tare

e c

onse

guen

ze su

lla g

uida

.-

Prim

i ele

men

ti d

i pro

nto

socc

orso

.- L

e fu

nzio

ni fi

siol

ogic

he e

cog

niti

ve c

he e

ntra

no in

gio

-co

nel

l’uti

lizzo

dei

var

i mez

zi d

i loc

omoz

ione

(ene

rgia

visi

va, v

igila

nza

sens

oria

le, …

).- L

’inqu

inam

ento

am

bien

tale

lega

to a

l tra

ffic

o (a

tmos

fe-

rico

, acu

stic

o, …

).

- A

cqui

sire

com

port

amen

ti c

orre

tti e

res

pons

abili

qua

liut

enti

del

la s

trad

a (p

edon

i, ci

clis

ti, m

otoc

iclis

ti).

- R

icon

osce

re e

ris

pett

are,

in s

itua

zion

e, la

seg

nale

tica

stra

dale

.- C

hied

ere

al m

ezzo

di l

ocom

ozio

ne c

he si

usa

nie

nte

dipi

ù di

ciò

che

mec

cani

cam

ente

può

dar

e, s

enza

abu

sie

forz

atur

e d’

impi

ego.

- Pr

oget

tare

e r

ealiz

zare

sit

uazi

oni s

imul

ate

di in

terv

en-

to e

met

tere

in a

tto

com

port

amen

ti d

i pre

venz

ione

edi

pro

nto

socc

orso

.

- R

icon

osce

re le

sit

uazi

oni n

egat

ive,

psi

colo

gich

e e

fisi-

che,

che

inte

ragi

scon

o co

n la

cir

cola

zion

e st

rada

le.

- E

sser

e co

nsap

evol

e de

l rap

port

o tr

affic

o-am

bien

te e

das

sum

ere

com

port

amen

ti co

eren

ti a

man

tene

rlo

in u

naco

ndiz

ione

di e

quili

brio

.- A

naliz

zare

pro

blem

atic

he a

mbi

enta

li re

lativ

e al

la c

irco

-la

zion

e: p

robl

emi e

d ip

otes

i di s

oluz

ione

.

ED

UC

AZ

ION

E S

TR

AD

AL

E

Page 158: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

317

- Rap

porto

: alim

enta

zione

– b

enes

sere

– re

alizz

azio

ne p

erso

nale.

- Fab

biso

gno

calo

rico

med

io d

ei va

ri nu

trien

ti.- I

l fab

biso

gno

calo

rico

in ra

ppor

to a

ll’at

tività

mot

oria

, fisi

ca e

spor

tiva.

- Rela

zione

tra i

pas

ti e l

e ene

rgie

nece

ssarie

al n

ostro

org

anism

o.- U

n’al

imen

tazio

ne e

quili

brat

a: i

L.A.

R.N

. (liv

elli

di a

ssun

zione

racc

oman

dati

di en

ergi

a e n

utrie

nti).

- Com

posiz

ione

e v

alore

ene

rget

ico

dei p

rinci

pali

alim

enti:

frut

-ta

, ver

dura

, leg

umi,

pesc

e.- A

bitu

dini

alim

enta

ri in

pae

si ed

epoc

he d

iver

se.

- Le p

robl

emat

iche a

limen

tari

nella

stor

ia e

nella

geo

graf

ia (f

abbi

-so

gno,

care

stie,

ecce

sso d

i pro

duzio

ne,ec

c.).

- Tap

pe st

orich

e dell

a tec

nolo

gia a

limen

tare

.

- Il f

abbi

sogn

o id

rico

dell’

orga

nism

o in

relaz

ione

all’a

ttivi

tà m

oto-

ria, f

isica

e sp

ortiv

a.- C

ondo

tte al

imen

tari

devi

anti.

- Com

porta

men

ti ali

men

tari

in p

rese

nza d

i mala

ttie.

- Con

segu

enze

fisic

he e

psich

iche d

ella d

enut

rizio

ne, d

ella m

alnu-

trizio

ne e

dell’

iper

nutri

zione

.

- Rico

nosc

ere i

n sit

uazio

ni co

ncre

te gl

i effe

tti d

el ra

ppor

to al

imen

-ta

zione

-ben

esse

re-re

alizz

azio

ne p

erso

nale.

- Dist

ingu

ere g

li ali

men

ti in

relaz

ione

alla

loro

den

sità c

aloric

a.- C

onsu

ltare

rego

larm

ente

le e

tiche

tte

dei c

ibi e

le in

form

a-zi

oni n

utriz

iona

li.- O

pera

re u

na co

rretta

dist

ribuz

ione

dei

pasti

nell

’arco

dell

a gio

r-na

ta in

relaz

ione

alla

prop

ria at

tività

.- C

onsu

mar

e in

qua

ntità

adeg

uata

fru

tta, v

erdu

ra, l

egum

i, pe

sce.

- Pre

disp

orre

men

ù eq

uilib

rati,

anch

e att

rave

rso L

abor

atori

di cu

cina.

- Cuc

inar

e usa

ndo

tecn

olog

ie e m

etod

i dive

rsi, c

onte

stuali

zzat

i anc

heall

e tap

pe st

orich

e più

impo

rtant

i dell

a tec

nolo

gia a

limen

tare

- Calc

olar

e e re

golar

e l’eq

uilib

rio d

el pr

oprio

bila

ncio

idric

o.

- Val

utar

e il

prop

rio re

gim

e al

imen

tare

par

agon

ando

lo c

on u

nre

gim

e equ

ilibr

ato.

- Org

anizz

are l

a com

unica

zione

per

un

inco

ntro

tra e

sper

ti, ra

gaz-

zi e f

amig

lie su

ll’ed

ucaz

ione

alim

enta

re.

- Met

tere

in ra

ppor

to le

pro

prie

scelt

e alim

enta

ri co

n le

dina

mich

ere

lazio

nali

conn

esse

.

ED

UC

AZ

ION

E A

LIM

EN

TA

RE

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

316

- Com

port

amen

ti co

rret

ti e

resp

onsa

bili

nelle

var

ie si

tua-

zion

i di v

ita.

- Fum

o e

salu

te: l

e m

alat

tie d

el si

stem

a re

spir

ator

io e

car

-di

ocir

cola

tori

o e

l’inc

iden

za d

el f

umo

atti

vo e

pas

sivo

.-

Att

ivit

à co

ntro

indi

cate

per

i fu

mat

ori:

limit

azio

ni e

risc

hi.

- Le

pro

blem

atic

he a

ffet

tive

e p

sico

logi

che

tipi

che

della

prea

dole

scen

za e

le m

anife

staz

ioni

psi

coso

mat

iche

.-

Prim

i ele

men

ti d

i Pro

nto

Socc

orso

.

- C

onos

cenz

e sc

ient

ific

he in

disp

ensa

bili

per

affr

onta

reim

prov

vise

sit

uazi

oni d

i tos

sici

tà.

- Le

bio

tecn

olog

ie: s

trum

enti

, mez

zi, f

inal

ità.

- La

bio

tecn

olog

ia e

il m

ondo

del

lo s

port

.

- A

dott

are

com

port

amen

ti s

ani e

cor

rett

i.-

Ese

rcit

are

la r

espo

nsab

ilità

per

sona

le in

att

ivit

à ch

eri

chie

dano

ass

unzi

one

di c

ompi

ti.

- D

istr

ibui

re c

orre

ttam

ente

le a

ttiv

ità

mot

orie

e s

port

i-ve

nel

l’arc

o de

lla g

iorn

ata

- R

icon

osce

re in

sit

uazi

one

o ne

i mas

s m

edia

le p

robl

e-m

atic

he le

gate

al f

umo

attiv

o e

pass

ivo

nel p

riva

to e

nei

luog

hi p

ubbl

ici e

gli

effe

tti d

el ta

bagi

smo.

- C

olla

bora

re c

on e

sper

ti a

lla r

ealiz

zazi

one

di p

roge

tti

com

uni d

i pre

venz

ione

.- U

tiliz

zare

tecn

iche

di c

ontr

ollo

del

l’em

otiv

ità,

di r

ilas-

sam

ento

, di o

sser

vazi

one

crit

ica

del r

appo

rto

men

te-

corp

o.-

Rea

lizza

re

eser

cita

zion

i e

sim

ulaz

ioni

di

Pron

toSo

ccor

so.

- Met

tere

in a

tto

com

port

amen

ti co

rret

ti in

situ

azio

ne d

ipe

rico

lo a

mbi

enta

le o

per

sona

le.

- Par

teci

pare

alla

ela

bora

zion

e de

l pro

gett

o si

cure

zza

del-

la s

cuol

a.

- Util

izza

ndo

dati

disp

onib

ili, s

u ca

si sp

ecifi

ci le

gati

all’u

-ti

lizzo

del

le b

iote

cnol

ogie

, ela

bora

re u

n’op

inio

ne p

er-

sona

le a

rgom

enta

ta.

ED

UC

AZ

ION

E A

LL

A S

ALU

TE

Page 159: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Obiettivi specifici di apprendimento

319

- Te

sti l

ette

rari

e n

on c

he a

ffro

ntin

o il

prob

lem

a de

llaco

nosc

enza

di s

é, d

ell’a

utos

tima,

del

la ri

cerc

a de

ll’id

en-

tità

pro

pria

del

per

iodo

pre

adol

esce

nzia

le.

- L

a pr

eado

lesc

enza

ne

ll’ar

te

(pit

tura

, m

usic

a,ci

nem

a,ec

c. )

.-

Esp

ress

ioni

art

isti

che

del

l’aff

etti

vità

e d

ella

ses

sual

ità

in e

poca

odi

erna

e in

epo

che

pass

ate.

- C

ambi

amen

ti fi

sici

e s

itua

zion

i psi

colo

gich

e-

Ana

tom

ia d

ell’a

ppar

ato

ripr

odut

tivo

, la

feco

ndaz

ione

,la

nas

cita

, le

fasi

del

la v

ita

uman

a.-

L’as

pett

o cu

ltur

ale

e va

lori

ale

del

la c

onne

ssio

ne t

raaf

fett

ivit

à-se

ssua

lità-

mor

alit

à.

- - A

ppro

fond

ire

la c

onos

cenz

a e

l’acc

etta

zion

e di

sé, r

af-

forz

ando

l’au

tost

ima,

anc

he a

ppre

nden

do d

ai p

ropr

ier

rori

.- C

ompr

ende

re le

mod

ifica

zion

i fis

iche

del

pro

prio

cor

-po

e m

ette

rle

in r

elaz

ione

con

que

lle p

sico

logi

che

e di

com

port

amen

to s

ocia

le.

- E

sser

e co

nsap

evol

e de

lle m

odal

ità

rela

zion

ali d

a at

ti-

vare

con

coe

tane

i e a

dulti

di s

esso

div

erso

, sfo

rzan

dosi

di c

orre

gger

e le

eve

ntua

li in

adeg

uate

zze.

- Le

gger

e e

prod

urre

tes

ti (

scri

tti,

mul

tim

edia

li, ic

onic

i,fil

mic

i), o

ppur

e co

ndur

re d

iscu

ssio

ni a

rgom

enta

te s

ues

peri

enze

di r

elaz

ioni

inte

rper

sona

li si

gnifi

cati

ve e

sui

prob

lem

i de

i di

vers

i m

omen

ti d

ella

vit

a um

ana

(la

nasc

ita,

la f

anci

ulle

zza,

la p

read

oles

cenz

a, la

gio

vine

z-za

, la

vita

con

iuga

le e

fam

iliar

e, la

vec

chia

ia).

- Ric

onos

cere

il r

appo

rto

affe

ttiv

ità-

sess

ualit

à-m

oral

ità.

- R

icon

osce

re a

ttiv

ità

e at

tegg

iam

enti

che

sot

tolin

eano

nelle

rel

azio

ni in

terp

erso

nali

gli a

spet

ti a

ffet

tivi

e n

efa

cilit

ano

la c

orre

tta

com

unic

azio

ne.

ED

UC

AZ

ION

E A

LL’

AFF

ET

TIV

ITÀ

Terza classe scuola secondaria di 1° grado

318

- Org

anism

i int

erna

ziona

li ch

e com

batto

no la

fam

e nel

mon

do;

- Cau

se st

oric

he, g

eogr

afic

he, p

oliti

che

della

fam

e ne

l mon

do, l

adi

scus

sione

sulle

pos

sibili

solu

zioni

.

- Esse

re co

nsap

evol

e del

prob

lema a

limen

tare

nel

mon

do e

cont

ri-bu

ire, n

ei pr

opri

limiti

per

sona

li, a

risol

verlo

con

oppo

rtune

ini-

ziativ

e e co

n ad

egua

ti co

mpo

rtam

enti.

ED

UC

AZ

ION

E A

LIM

EN

TA

RE

(se

gue)

Page 160: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

Profilo educativo, culturale e professionaledello studente alla fine

del Primo Ciclo di istruzione(6-14 anni)

Allegato Dal Decreto Lgs. 19 febbraio 2004, n. 59

321

Page 161: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

nei vari processi evolutivi: solo così diventa possibile uno svi-luppo equilibrato che, facendo leva sui punti di forza, per-metta di sviluppare i punti di debolezza, soprattutto in quellesituazioni che appaiono ancora ripiegate su se stesse. Allo stes-so modo, qualsiasi condizione di eccellenza in un campo del-l’esperienza educativa e culturale non può essere la giustifica-zione per trascurarne o abbandonarne altri.

L’educazione, dunque, è nemica di ogni parzialità ed esigecostantemente uno sviluppo armonico, integrale ed integratodi tutte le dimensioni della persona e in tutti i momenti dellavita.

Alla luce di queste consapevolezze il Primo Ciclo di istruzio-ne, dai 6 ai 14 anni, è un passaggio fondamentale per la costru-zione del “progetto di vita” di ogni persona perché fornisce lebasi che permettono ad ogni ragazzo di affrontare in modopositivo le esperienze successive proprie del Secondo Ciclo diistruzione e di formazione e, in particolare, i problemi del vive-re quotidiano e del responsabile inserimento nella vita familia-re, sociale e civile in questa particolare fase dell’età evolutiva.

Profilo dello studente alla fine del Primo ciclo

323

PREMESSA

Dal punto di vista educativo, non esistono età, né scuole,che non siano fondamentali per la costruzione del proprio pro-getto di vita. La necessità di conoscere, sperimentare e aprirsia nuove esperienze formative accompagnano l’intera esistenzadi una persona. In ogni età della vita, occorre stimolare l’indi-viduo al meglio, tenendo conto delle sfaccettature della suapersonalità e delle sue capacità, per trasformarle in vere e pro-prie “competenze”. Per questo, se qualcuno non ha potutogodere di adeguate sollecitazioni educative, ha il diritto di esse-re messo nelle condizioni di recuperarle. Perché se è vero chele funzioni non esercitate tendono ad atrofizzarsi, o quantome-no ad indebolirsi nella rapidità di risposta, è anche vero che l’e-lasticità e la complessità della mente e dell’esperienza umanesono tali da consentire, per tutta la vita, recuperi e anche pro-gressivi miglioramenti generali e specifici della personalità edella qualità della propria cultura.

Allo stesso modo, se un soggetto è stato sottoposto a sti-molazioni educative molto ricche nei periodi sensibili dello svi-luppo o, addirittura, a stimolazioni precoci, non per questo hala certezza che i vantaggi competitivi acquisiti non si esaurisca-no nel tempo. Il processo educativo individuale, infatti, ha ini-zio con la vita e cessa solo con essa, in una continua dinamicadi conquiste e possibili involuzioni, sicché nulla è mai guada-gnato una volta per tutte e nulla è mai perduto per sempre.

Tale certezza costituisce anche un potente fattore di incorag-giamento e di fiducia nelle proprie capacità, a partire da colo-ro che sono “diversamente abili”. Non esiste, del resto, alcunasituazione di handicap che possa ridurre l’integralità della per-sona a qualche suo deficit. Nessuna persona è definibile persottrazione.

La prospettiva educativa sollecita sempre, infatti, tutte lecapacità di un individuo e valorizza tutte le risorse disponibili

322

Page 162: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

cambia, a partire da se stesso e dalla propria esperienza: si puòessere ogni volta diversi (a casa, a scuola, con i coetanei; nellepreferenze, nel corpo, nelle reazioni emotive, con le personedello stesso e dell’altro sesso; come ci vediamo noi, come civedono gli altri), pur rimanendo sempre se stessi. È fondamen-tale che il ragazzo si sappia interrogare sulla portata e sulledifficoltà di questo processo interiore che porta a trasformarele molte sollecitazioni interne ed esterne in una personalità uni-taria, ad armonizzare le diversità, ad affrontare, dando loroun senso più ampio, gli eventi contingenti. Un ragazzo di 14anni, infatti, comprende quanto sia importante e decisivo ilsenso attribuito all’insieme delle proprie esperienze e ai proble-mi di cui è protagonista. Nel Primo Ciclo di istruzione, il ragazzo acquisisce gli stru-menti per gestire la propria irrequietezza emotiva ed intellet-tuale, spesso determinata dal processo di ricerca e di afferma-zione della propria identità, riuscendo a comunicarla, senzasentirsi a disagio, ai coetanei e agli adulti più vicini (genitori,il docente tutor, gli altri insegnanti). In questo modo riceve aiu-to e trova le modalità più adatte per affrontare stati d’animodifficili e per risolvere problemi in autonomia, che è maggio-re sicurezza di sé, pensiero personale, fiducia, gioia di vivere,intraprendenza, industriosità, libera e responsabile collabora-zione con gli altri. Inoltre, individualmente o con l’aiuto deglialtri, cerca soluzioni e alternative razionali ai problemi esisten-ziali, intellettuali, operativi, morali, estetici, sociali non risolti.In questi anni, la capacità di comprendere se stessi, di vedersiin relazione con gli altri, soprattutto nella prospettiva di unproprio ruolo definito e integrato nell’universo circostante,aumenta in maniera vistosa. Per progettare il proprio futuro ecomprendere le responsabilità cui si va incontro, tuttavia, ènecessario che tale capacità non si confronti soltanto con lariflessione sulle esperienze vissute direttamente, ma si estendaanche su quelle altrui, testimoniate da grandi uomini e don-

Profilo dello studente alla fine del Primo ciclo

325

LE ARTICOLAZIONI DEL PROFILO

Il Profilo educativo, culturale e professionale che segue rap-presenta ciò che un ragazzo di 14 anni dovrebbe sapere e fareper essere l’uomo e il cittadino che è giusto attendersi da lui altermine del Primo Ciclo di istruzione.

Il traguardo può ritenersi raggiunto se le conoscenze discipli-nari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative (il fare)apprese ed esercitate nel sistema formale (la scuola), non forma-le (le altre istituzioni formative) e informale (la vita sociale nel suocomplesso) sono diventate competenze personali di ciascuno.

Un ragazzo è riconosciuto “competente” quando, facendoricorso a tutte le capacità di cui dispone, utilizza le conoscen-ze e le abilità apprese per:• esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri; • interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda,

e influenzarlo positivamente; • risolvere i problemi che di volta in volta incontra;• riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita,

anche chiedendo aiuto, quando occorre;• comprendere, per il loro valore, la complessità dei sistemi

simbolici e culturali; • maturare il senso del bello; • conferire senso alla vita.

Più in particolare, il Profilo atteso per la fine del Primo Ciclodi istruzione si dispone nelle seguenti articolazioni.

Identità

a) Conoscenza di séDurante il Primo Ciclo di istruzione il ragazzo prende coscien-za delle dinamiche che portano all’affermazione della propriaidentità. Per questo supera lo smarrimento di fronte a ciò che

324

Page 163: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

c) OrientamentoA conclusione del Primo Ciclo di istruzione, il ragazzo è in gra-do di pensare al proprio futuro, dal punto di vista umano,sociale e professionale. Per questo, elabora, esprime e argomen-ta un proprio progetto di vita che tiene conto del percorsosvolto e si integra nel mondo reale in modo dinamico ed evo-lutivo. A questo scopo, egli collabora responsabilmente e inten-zionalmente con la scuola e con la famiglia nella preparazionedel Portfolio delle competenze personali; riconosce e interagi-sce con i singoli individui e con le organizzazioni sociali e ter-ritoriali che possono partecipare alla definizione e alla attua-zione del proprio progetto di vita; infine, dimostra disponibi-lità a verificare con costanza l’adeguatezza delle decisioni sulproprio futuro scolastico e professionale.

Strumenti culturali

Alla fine del Primo Ciclo di istruzione, il ragazzo:• conosce il proprio corpo e, in maniera elementare, il suo fun-

zionamento; padroneggia le conoscenze e le abilità che, a par-tire dalle modificazioni dell’organismo, consentono, median-te l’esercizio fisico, l’attività motorio-espressiva, il gioco orga-nizzato e la pratica sportiva individuale e di squadra, un equi-librato ed armonico sviluppo della propria persona; valutacriticamente le esperienze motorie e sportive vissute in pro-prio o testimoniate dagli altri, ed impara ad utilizzare le com-petenze acquisite per svolgere funzioni di giuria e di arbitrag-gio in discipline sportive di base; attraverso la pratica sporti-va, impara a relazionarsi e a coordinarsi con gli altri, rispet-tando le regole stabilite e scoprendo quanto il successo disquadra richieda anche l’impegno e il sacrifico individuale;

• conosce e utilizza, in maniera elementare, tecniche differen-ziate di lettura silenziosa dei testi e legge correttamente, ad

Profilo dello studente alla fine del Primo ciclo

327

ne o attraverso l’universalità dei personaggi creati dall’arte (poe-tica, letteraria, cinematografica, musicale…), che hanno con-tribuito ad arricchire l’umanità di senso e di valore. E’ inoltreimportante che egli si faccia carico di compiti significativi esocialmente riconosciuti di servizio alla persona (verso i fami-liari, gli altri compagni, gli adulti, anziani ecc.) o all’ambienteo alle istituzioni.Grazie all’insieme di queste esperienze formative, alla fine delPrimo Ciclo di istruzione, il ragazzo si pone in modo attivo difronte alla crescente quantità di informazioni e di sollecitazio-ni comportamentali esterne, non le subisce ma le decifra, lericonosce, le valuta anche nei messaggi impliciti, negativi epositivi, che le accompagnano.

b) Relazione con gli altri Nel Primo Ciclo di istruzione, il ragazzo impara ad interagirecon i coetanei (è il miglior modo per conoscere e per conoscer-si) e con gli adulti (sviluppa un positivo meccanismo di emu-lazione-contrapposizione che gli consente di distinguere tramodelli positivi e negativi).Egli afferma la capacità di dare e richiedere riconoscimento peri risultati concreti e socialmente apprezzabili del proprio lavo-ro; scopre la difficoltà, ma anche la necessità, dell’ascolto del-le ragioni altrui, del rispetto, della tolleranza, della cooperazio-ne e della solidarietà, anche quando richiedono sforzo e disci-plina interiore; si pone problemi esistenziali, morali, politici,sociali ai quali avverte la necessità di dare risposte personali nonsemplicemente ricavate dall’opinione comune; impara a com-prendere che, se seguire le proprie convinzioni è meglio cheripetere in modo acritico quelle altrui, non sempre ciò è garan-zia di essere nel giusto e nel vero. Per questo è chiamato a man-tenere sempre aperta la disponibilità alla critica, al dialogo ealla collaborazione per riorientare via via al meglio i propriconvincimenti e comportamenti e le proprie scelte.

326

Page 164: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

rienza umana e l’insegnamento della religione cattolica,impartito secondo gli accordi concordatari e le successiveIntese; sa orientarsi nello spazio e nel tempo, operando con-fronti costruttivi fra realtà geografiche e storiche diverse, percomprendere, da un lato, le caratteristiche specifiche dellaciviltà europea e, dall’altro, le somiglianze e le differenze tra lanostra e le altre civiltà del mondo; sa collocare, in questo qua-dro, i tratti spaziali, temporali e culturali dell’identità nazio-nale e delle identità regionali e comunali di appartenenza;

• adopera, per esprimersi e comunicare con gli altri, anchecodici diversi dalla parola, come la fotografia, il cinema,Internet, il teatro, ecc. Ne comprende quindi il valore, il sen-so e, in maniera almeno elementare, le tecniche. Così comesa leggere un’opera d’arte e sa collocarla nelle sue fondamen-tali classificazioni storiche, conosce, legge, comprende e,soprattutto, gusta, sul piano estetico, il linguaggio espressi-vo musicale nelle sue diverse forme, anche praticandoloattraverso uno strumento oppure attraverso il canto, con lascelta di repertori senza preclusione di generi;

• legge quotidiani e ascolta telegiornali, confrontandosi conle opinioni che esprimono; compila un bollettino postale,legge carte stradali, mappe della città, l’orario ferroviario,le bollette di servizi pubblici ecc.;

• esegue semplici operazioni aritmetiche mentalmente, periscritto e con strumenti di calcolo, legge dati rappresentatiin vario modo, misura una grandezza, calcola una probabi-lità, risolve semplici problemi sul calcolo di superfici e volu-mi dei solidi principali; padroneggia concetti fondamentalidella matematica e riflette sui principi e sui metodi impie-gati; legge la realtà e risolve problemi non soltanto impie-gando forme verbali o iconiche, ma anche forme simbolichecaratteristiche della matematica (numeri, figure, misure, gra-fici, ecc.), dando particolare significato alla geometria; perrisolvere problemi concreti e significativi, sa organizzare una

Profilo dello studente alla fine del Primo ciclo

329

alta voce, testi noti e non noti di semplice dettato; usa unvocabolario attivo e passivo adeguato agli scambi sociali eculturali e capisce messaggi orali e visivi intuendone, alme-no in prima approssimazione, gli aspetti impliciti; nell’ora-le e nello scritto è in grado di produrre testi brevi, ragione-volmente ben costruiti (sia a livello linguistico sia di costru-zione progressiva dell’informazione) e adatti alle varie situa-zioni interattive; ha una idea precisa, della natura e della fun-zione delle singole parole (analisi grammaticale) e della strut-tura della frase semplice e complessa (analisi logica), si muo-ve con sicurezza nell’identificare le classi di parole (sogget-to, oggetto diretto e indiretto, tipi di complemento, connet-tivi, tipi di subordinate, tipi di frase, ecc.), riesce a percepi-re come una frase produca un significato e lo configuri dalpunto di vista della comunicazione; riconosce le principalicaratteristiche linguistiche e comunicative di testi diversi,si serve dei principali strumenti di consultazione (dizionaridi vario tipo, grammatiche, ecc.), conosce elementi della sto-ria della lingua italiana e dei rapporti tra l’italiano e i dia-letti e tra l’italiano e le principali lingue europee; conosce epratica funzionalmente la lingua inglese e, da principiante,una seconda lingua comunitaria; sa orientarsi entro i prin-cipali generi letterari antichi e moderni (fiabe, miti, leg-gende, poemi, poesia lirica ed epica, teatro, racconti, roman-zi, resoconti di viaggio, ecc.) e ha cominciato a sviluppare,grazie al contatto con i testi semplici ma significativi dellanostra letteratura e della nostra cultura (da apprendere anchea memoria), il gusto per l’opera d’arte verbale (poesia, nar-rativa, ecc.), e per la “lucida” espressione del pensiero;

• ha consapevolezza, sia pure in modo introduttivo, delle radi-ci storico-giuridiche, linguistico-letterarie e artistiche che cilegano al mondo classico e giudaico-cristiano, e dell’identitàspirituale e materiale dell’Italia e dell’Europa; colloca, in que-sto contesto, la riflessione sulla dimensione religiosa dell’espe-

328

Page 165: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

tabelle, mappe ecc. oppure a modelli logici tipo formule,regole, algoritmi, strutture di dati ecc.; segue, comprende epredispone processi e procedure allo scopo di ideare, proget-tare e realizzare oggetti fisici, grafici o virtuali, seguendo unadefinita metodologia; mette in relazione la tecnologia con icontesti socio-ambientali che hanno contribuito a determi-narla; usa strumenti informatici per risolvere problemiattraverso documentazioni, grafici e tabelle comparative,riproduzione e riutilizzazione di immagini, scrittura e archi-viazione di dati, selezione di siti Internet e uso mirato dimotori di ricerca.

Convivenza civile

Alla fine del Primo Ciclo di istruzione, grazie alla matura-zione della propria identità e delle competenze culturali, ilragazzo è consapevole di essere titolare di diritti, ma anche diessere soggetto a doveri per lo sviluppo qualitativo della convi-venza civile.

In questa prospettiva, affronta, con responsabilità e indipen-denza, i problemi quotidiani riguardanti la cura della propriapersona in casa, nella scuola e nella più ampia comunità socia-le e civile.

Conosce l’organizzazione costituzionale ed amministrativadel nostro Paese, nonché gli elementi essenziali degli ordina-menti comunitari ed internazionali e le loro funzioni.

Riflette sui propri diritti-doveri di cittadino, trasformandola realtà prossima nel banco di prova quotidiano su cui eserci-tare le proprie modalità di rappresentanza, di delega, di rispet-to degli impegni assunti all’interno di un gruppo di personeche condividono le regole comuni del vivere insieme.

A 14 anni, inoltre, il ragazzo conosce le regole e le ragioniper prevenire il disagio che si manifesta sotto forma di disar-

Profilo dello studente alla fine del Primo ciclo

331

raccolta dati, ordinarla attraverso criteri, rappresentarla gra-ficamente anche con tecniche informatiche, interpretarla;adopera il linguaggio e i simboli della matematica per inda-gare con metodo cause di fenomeni problematici in conte-sti vari, per spiegarli, rappresentarli ed elaborare progetti dirisoluzione;

• osserva la realtà, per riconoscervi, anche tramite l’impiegodi appositi strumenti tecnici, relazioni tra oggetti o gran-dezze, regolarità, differenze, invarianze o modificazioni neltempo e nello spazio; giunge alla descrizione-rappresenta-zione di fenomeni anche complessi in molteplici modi: dise-gno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, digrammigrafici, semplici simulazioni; individua grandezze significa-tive relative ai singoli fenomeni e processi e identifica le uni-tà di misura opportune; effettua misurazioni di grandezzecomuni usando correttamente gli strumenti; esplora e com-prende gli elementi tipici di un ambiente naturale ed uma-no inteso come sistema ecologico; sviluppa atteggiamenti dicuriosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, di rifles-sione sulle proprie esperienze, di interesse per i problemi el’indagine scientifica; è consapevole che la comprensione deiconcetti scientifici necessita di definizioni operative che sipossono ottenere soltanto con la ricerca e con esperienzedocumentate e rinnovate nel tempo; comprende che i con-cetti e le teorie scientifiche non sono definitive, ma in con-tinuo sviluppo, al fine di cogliere aspetti sempre nuovi,diversi e più complessi della realtà;

• conosce l’universo animale e il mondo vegetale nelle loromolteplici sfaccettature; conosce la geografia fisica dellaTerra e il significato dei principali fenomeni naturali che lariguardano; ha coscienza dell’immensità del cosmo;

• sa riconoscere semplici sistemi tecnici, individuandone iltipo di funzione e descrivendone le caratteristiche; analiz-za e rappresenta processi ricorrendo a strumenti tipo grafi,

330

Page 166: I NUOVI ORDINAMENTI SCOLASTICI STRUMENTI E MATERIALI … · sistema scolastico; c) dello sviluppo delle tecnologie multimediali e della alfa - betizzazione nelle tecnologie informatiche,

• abituarsi a riflettere, con spirito critico, sia sulle afferma-zioni in genere, sia sulle considerazioni necessarie per pren-dere una decisione;

• distinguere, nell’affrontare in modo logico i vari argomen-ti, il diverso grado di complessità che li caratterizza;

• concepire liberamente progetti di vario ordine – dall’esisten-ziale al tecnico – che li riguardino, e tentare di attuarli, neilimiti del possibile, con la consapevolezza dell’inevitabilescarto tra concezione ed attuazione, tra risultati sperati erisultati ottenuti;

• avere gli strumenti di giudizio sufficienti per valutare se stes-si, le proprie azioni, i fatti e i comportamenti individuali,umani e sociali degli altri, alla luce di parametri derivati daigrandi valori spirituali che ispirano la convivenza civile;

• avvertire interiormente, sulla base della coscienza persona-le, la differenza tra il bene e il male ed essere in grado, per-ciò, di orientarsi di conseguenza nelle scelte di vita e neicomportamenti sociali e civili;

• essere disponibili al rapporto di collaborazione con gli altri,per contribuire con il proprio apporto personale alla realiz-zazione di una società migliore;

• avere consapevolezza, sia pure adeguata all’età, delle propriecapacità e riuscire, sulla base di esse, a immaginare e proget-tare il proprio futuro, predisponendosi a gettarne le basi conappropriate assunzioni di responsabilità;

• porsi le grandi domande sul mondo, sulle cose, su di sé esugli altri, sul destino di ogni realtà, nel tentativo di trova-re un senso che dia loro unità e giustificazione, consapevo-li tuttavia dei propri limiti di fronte alla complessità e all’am-piezza dei problemi sollevati.

Profilo dello studente alla fine del Primo ciclo

333

monie fisiche, psichiche, intellettuali e relazionali. Nello stes-so tempo, si impegna a comportarsi in modo tale da promuo-vere per sé e per gli altri un benessere fisico strettamente con-nesso a quello psicologico, morale e sociale.

È consapevole della necessità di alimentarsi secondo criteririspettosi delle esigenze fisiologiche, in modo non stereotipatoné conformato ai modelli culturali, che rispondono più allelogiche del consumo e del commercio che a quelle della salu-te; conosce i rischi connessi a comportamenti disordinati (usodi sostanze “aggiuntive” alla normale alimentazione, uso/abu-so di alcool, fumo, droghe o alterazioni fisiologiche dei ritmisonno-veglia) e cerca responsabilmente ad evitarli.

Si comporta, inoltre, a scuola (viaggi di istruzione compre-si), per strada, negli spazi pubblici, sui mezzi di trasporto, inmodo da rispettare gli altri, comprendendo l’importanza di rico-noscere codici e regolamenti stabiliti, e fare proprie le ragioni deidiritti, dei divieti e delle autorizzazioni che essi contengono.

Rispetta, infine, l’ambiente, lo conserva, cerca di miglio-rarlo, ricordando che è patrimonio a disposizione di tutti, eadotta i comportamenti più adeguati per la salvaguardia dellasicurezza propria e degli altri in condizioni ordinarie o straor-dinarie di pericolo.

UNA SINTESI

Dopo aver frequentato la scuola dell’infanzia e il PrimoCiclo di istruzione, grazie anche alle sollecitazioni educativenel frattempo offerte dalla famiglia e dall’ambiente sociale, iragazzi sono nella condizione di:• riconoscere e gestire i diversi aspetti della propria esperien-

za motoria, emotiva e razionale, consapevoli (in proporzio-ne all’età) della loro interdipendenza e integrazione nell’u-nità che ne costituisce il fondamento;

332