48
I NOSTRI DENTI Prevenire per non curare OPUSCOLO GUIDA PER INSEGNANTI E GENITORI DELLE SCUOLE MATERNE ED INFERIORI

I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

I NOSTRI DENTIPrevenire per non curare

OPUSCOLO GUIDA PER INSEGNANTI E GENITORIDELLE SCUOLE MATERNE ED INFERIORI

Page 2: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono
Page 3: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

Dr. Angelo Beghini, laureato in Medicina e Chirurgia (Milano), Specialista in Odontoiatria e Pro-tesi dentale con lode (Modena), Master secondo livello in ottimizzazione neuropsicofisica con CRM

(Firenze), già Professore a contratto di Ortodonzia presso Università di Palermo, esperto in Posturologia,

Kinesiologia applicata, Omeopatia Classica e di Risonanza.Vive e lavora in Cassano d’Adda (MI) – Via A.Volta, 27 . tel. 0363/62330 [email protected]

Page 4: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono
Page 5: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

1

INDICE

Premessa.............................................................................................................3

Ringraziamenti..................................................................................................4

Capitolo 1 Ciò che ogni genitore deve sapere...............................................5

Capitolo 2 I denti e le gengive.......................................................................10

Capitolo 3 Igiene orale..................................................................................16

Capitolo 4 Igiene alimentare........................................................................18

Capitolo 5 Il fluoro........................................................................................24

Capitolo 6 Visite periodiche e ortodonzia...................................................27

Consigli utili per gli adulti.............................................................................38

Illustrazioni e foto didattiche........................................................................40

Page 6: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

2

Page 7: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

PREMESSA

Nel 1978, nasceva a MILANO, la C.P.S, (commissione di prevenzione stomatologica), formata da un gruppo di medici-odontoiatri volontari, di cui mi onoro di aver fatto parte, che con la regia del prof. GUASTAMACCHIA, si era proposta di studiare le cause più comuni della carie e della piorrea.Dopo accurata indagine, erano stati identificati gli AMICI ed i NEMICI dei DENTI e, soprattutto, l’età e le figure più significative nell’educazione sanitaria e nella PREVENZIONE.L’età più ricettiva risultava quella corrispondente alla scuola materna e la figura più autorevole, ancor più dei genitori, pediatra, parenti, risultava l’insegnante di questo periodo.FACEMMO UN MANUALE PER LE INSEGNANTI DELLA SCUOLA MATERNA, che avrebbe dovuto essere donato a tutte in LOMBARDIA, ma dopo il primo slancio iniziale, così purtroppo non fu. Comunque ricordo con nostalgia e con molto piacere, i miei incontri con le insegnanti, entusiaste di poter accrescere il loro bagaglio culturale per poterlo donare ai loro bambini, in un periodo così importante per il loro sviluppo neuro-psico-fisico.Nel 1985, il Rotary club di Treviglio e della Pianura Bergamasca,con una geniale intuizione del suo presidente Mulich, dava inizio ad una campagna di vaccinazione contro la poliomielite, denomina-ta ”POLIO PLUS”, in alcuni paesi sottosviluppati, dove questo flagello era molto diffuso. Il Rotary International faceva sua questa nobile ed utile iniziativa, proponendosi di vaccinare tutti i bambini del mondo in 20 anni. Circa due miliardi (2.000.000.000) di bambini sono stati vaccinati nei paesi dove e’stato permesso ai volonterosi rotariani di operare: la campagna continua, con la speranza che questa iniziativa sanitaria possa essere completata anche dove per ideologie politico-religiose non si è capi-to, apprezzato o voluto partecipare alla più grande campagna di prevenzione mondiale sanitaria della storia. Il Rotary International nato a Chicago nel 1905 , per nobilissima ispirazione di Paul Harris e pochi amici, per mettere al servizio della povera gente le competenze professionali dei soci volontari, è oggi presente in circa 200 paesi del mondo, con oltre 1.200.000 iscritti, organizzati in club e distretti (parecchi club). Tra i vari servizi internazionali, nazionali e territoriali che il nostro Club onora, non ultimo “ACQUA PLUS” e “NUOVI SPAZI AL SERVIRE” , con piacere ho ricevuto l’invito per fare qualcosa di molto, abissalmente più modesto, ma non meno importante, in campo sanitario sul nostro territorio. Mi auguro che questo libro-opuscolo, possa comunque insegnarvi qualcosa che aiuti a man-tenere una buona salute a voi, ai vostri figli, allievi, intercettando sul nascere o meglio, prevenendo situazioni patologiche che se trascurate diventano spesso irreversibili, dolorose, invalidanti ,costose…

3

Page 8: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

4

RINGRAZIAMENTIUn particolare ringraziamento va al mio Club Rotariano di ”TREVIGLIO E DELLA PIANURA BER-GAMASCA” per l’invito ad elaborare questo vademecum odontoiatrico che mi auguro sia utile a chi lo visionerà, unitamente al CD realizzato con l’amico Umberto Forlini col quale ho realizzato molte opere preventodontiche illustrate a fumetti, dal 1984 .Un grazie particolare agli sponsor che hanno reso possibile questa realizzazione, all’amico Dott.Prof. Claudio Lanteri per i consigli, al Dott. Prof. M. Manuelli, Pres. SIDO (soc. Ital. di ortodonzia), per la disponibilità ad utilizzare parte delle foto del progetto SIDO ed all’EDITORE. Una dedica speciale ai miei genitori, insegnanti, colleghi, allievi, pazienti, che da oltre 30 anni mi hanno stimolato e insegnato moltissimo, a mia moglie Mariarosa, a Paolo, Chiara e a Filippo, laureando in odontoiatria, col quale avrei tanto desiderato condividere questa iniziativa e tante altre esperienze professionali, culturali, scientifiche ed umane…se il PADRE CELESTE non lo avesse così precocemente chiamato nel suo REGNO …

PERCHE’ LA PREVENZIONE PERCHE’ DOVETE LEGGERE QUESTO OPUSCOLO?

Se la carie, la gengivite e la piorrea sono le malattie più diffuse, significa che la terapia da sola non basta, anche perché è molto costosa e non tutti possono permettersela. Inoltre, il tipo di allattamen-to, deglutizione, respirazione, masticazione, abitudini igieniche ed alimentari, stress fisici e psichici, possono gradualmente modificare non solo la salute orale, ma anche lo sviluppo e crescita del volto e del corpo. Pertanto il mezzo più efficace è l’informazione che crea un atteggiamento nuovo, consa-pevole, coscientizzato (CORTICALIZZATO), da parte dei genitori ed operatori, scolastici, sanitari e sociali, verso i vari problemi che possono accompagnare il neonato fino al suo pieno sviluppo, per una migliore gestione della sua salute orale e generale. E’necessario pertanto preventivare tutte le metodi-che atte ad impedire o ad intercettare, quei comportamenti che se trascurati, potrebbero poi sfociare in patologie difficili da trattare. Mi rendo conto come medico chirurgo e specialista in odontoiatria, che il problema non riguarda solo il cavo orale, ma lo sviluppo sano e armonico dell’individuo e coinvolge l’alimentazione, lo sviluppo, la crescita, la coscienza del proprio corpo, il rapporto con sé stessi e con quanti ci relazioniamo: genitori, fratelli, compagni di scuola, insegnanti, pediatri, odontoiatri, psico-logi, psichiatri e tutte quelle figure mediche e paramediche necessarie a seconda delle problematiche da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono giustamente che il dentista non si limiti solo a rilevare carie e gengiviti, ma sappia anche fare una previsione di sviluppo e crescita delle strutture dentoalveo-lari, dell’occlusione, del volto, le eventuali correlazioni con la postura e sappia riconoscere per tempo possibili fattori di disturbo che se trascurati, potrebbero sfociare in situazioni patologiche irreversibili o comunque difficili da trattare qualche anno dopo, senza la chirurgia maxillo-facciale. Pertanto una visita odontoiatrica non può prescindere nel soggetto in crescita, oltre la ricerca di carie e gengiviti, da una valutazione ortodontica, posturale , respiratoria, masticatoria, deglutitoria ecc.…Trovato poi e riconosciuto un problema, occorre la massima collaborazione tra genitori, pediatra, l’odontoiatra, gli insegnanti per segnalare, diagnosticare, monitorare, curare secondo il livello di gravità e opportunità, che può andare dall’indispensabile, al necessario, al facoltativo, immediati o programmati. Mi auguro che quanto troverete in questo opuscolo, pur con tutti i limiti, vi aiuti a cono-scere meglio le problematiche odontoiatriche più importanti, per una miglior salute dei figli, alunni e vostra.

Page 9: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

5

CAPITOLO I CIO’ CHE OGNI GENITORE DEVE SAPERE

1) COSA DEVE FARE UNA FUTURA MAMMA PER LA SALUTE DEL SUO BAMBINO ?Una vita sana, con un’alimentazione ricca, varia e completa ( grassi, proteine, amidi, carboidrati, vita-mine, oligoelementi fibre…), evitare stress psicofisici eccessivi, fumo, alcool, droghe, comunicare al suo nascituro ogni sensazione positiva possibile in quanto sono un tutt’uno, in modo che nasca con un ricco corredo affettivo, non solo biologico.

2) MEGLIO IL PARTO NORMALE O CESAREO ?Meglio quello normale, quando possibile, perché il neonato viene stimolato dalla testa ai piedi nel pas-saggio del canale del parto e quindi sarà più reattivo ad ogni stimolo, sia fisico che immunitario, molto più precocemente dei nati col parto cesareo.

3) COSA NE PENSA DEL PARTO IN ACQUA O DELLE METODICHE ALTERNATIVE OGGI DI MODA ?Servono per aiutare la partoriente a raggiungere uno stato migliore di relax e collaborazione durante il travaglio e quindi ad una minor medicalizzazione ed uso di farmaci.

4) E’ VERO CHE LA NASCITA E’ IL MOMENTO PIU’ IMPORTANTE?E’ certamente il più drammatico perché da un ambiente caldo e liquido si passa ad uno freddo ed ae-reo, al quale gradualmente ci si dovrà adattare per sopravvivere e sviluppare tutte le capacità di rela-zione col mondo esterno. Dobbiamo inoltre sapere che noi genitori trasmettiamo al nascituro non solo il corredo genetico biologico, ma anche quello emotivo del nostro clan (parenti) . Sarebbe opportuno, prima del concepimento, prepararci facendo un reset di tutte le negatività nostre e dei nostri parenti, perdonare a tutti, per farlo nascere con la minor trama negativa possibile ed in più, con l’aspettativa di ogni bene. Purtroppo spesso non sappiamo quando abbiamo concepito i nostri figli o peggio, a volte pensiamo che era il momento sbagliato: una vita dovrebbe sempre sentirsi voluta e amata, non tollera-

ta…

5) ALLA NASCITA IL CERVELLO DEL NEONATO E’ COMPLETO ?Contiene tutte le informazioni che se stimolate, svilupperà nella vita. Sembra che solo ‹‹il 3-5 % sia libero di evolvere, il resto è già inscritto nei geni,compresa la predisposizione alle malattie. L’ambien-te, il condizionamento culturale, religioso, sociopolitico, le esperienze umane e professionali saranno comunque determinanti per la sua personalità futura. La presenza costante della madre nei primi mesi, col suo odore, le carezze, lo sguardo, la voce, oltre al latte, influenzeranno tutto il resto della sua vita nel suo sviluppo neuro-psico-fisico.

Page 10: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

6

6) QUAL’E’ L’ETA’ PIU’ IMPORTANTE PER L’APPRENDI MENTO ?Nei primissimi anni di vita il bambino ha una capacità portentosa di apprendere tutto ciò che vede e sente: dobbiamo sfruttare bene questo periodo e non pensare che “ tanto è piccolo e quindi non ca-pisce”. La scuola materna, ed i genitori, sotto forma di gioco coinvolgente, possono fare moltissimo per lo sviluppo e crescita non solo fisica, ma anche neuropsicofisica del futuro uomo, perché hanno la fortuna di entrare per primi nel mondo dove poi si sedimenterà per sempre la memoria dell’appreso e del vissuto. Gli anziani non ricordano fatti recenti, ma quasi tutto di quando erano piccoli o giovani, perché la sede della memoria nel nostro cervello è come una bottiglia: rimane dentro tutto ciò che mettiamo finché c’è spazio, quando è piena fuoriesce subito quasi tutto.

7) LO SVILUPPO E CRESCITA DEL VOLTO SONO PREDISPOSTI GENETICAMENTE ?Certamente, però ci sono funzioni essenziali come la respirazione, la deglutizione, la masticazione, il tipo di allattamento, abitudini viziate, traumi cranici, stress durante il parto e posture anomale che possono modificarli e interferire in modo negativo.

8) COSA C’ENTRA L’ALLATTAMENTO ?C’entra moltissimo, sia sul piano generale che orale. Il latte materno, al di là del rapporto psicoaffet-tivo unico tra madre e figlio, offre moltissimi vantaggi: è il più economico, il più completo, contiene anticorpi e fattori di protezione per il neonato (meno asma, diabete, celiachia, allergie, tumori infanti-li, carie, sovrappeso, obesità, più intelligenza), rispetto al latte artificiale. L’allattamento al seno favo-risce lo sviluppo della mandibola e della muscolatura masticatoria, con un’azione di pompa aspirante, quello col biberon, stimola solo le labbra e la muscolatura periorale.

9) COME PUO’ INTERFERIRE IL TIPO DI RESPIRAZIONE SULLA BOCCA E SUL VOLTO ? Noi siamo un motore ad aria; la giusta respirazione nasale (umidificazione, riscaldamento, filtro dell’aria) con le labbra chiuse (competenti), tiene la lingua in alto contro il palato (spot palatale), lo modella tridimensionalmente con i movimenti deglutitori, favorisce lo sviluppo del naso e della parte anteriore della mascella, tiene la mandibola sotto controllo in senso antero-posteriore e verticale, fa espandere meglio il torace e il diaframma. La respirazione orale, al di là degli svantaggi, dell’aria non pretrattata, non stimola la crescita del palato, del naso, ma favorisce quella mandibolare e l’al-lungamento del volto, poiché la lingua appoggia sulla mandibola spingendola in basso e in avanti: il risultato estetico non è certo bello per il gentil sesso. Il palato stretto oltre al problema della carenza di spazio per i denti permanenti nell’arcata superiore, comprime i tubi dell’aria del naso (turbinati), ren-dendo più difficoltosa la respirazione nasale e favorendo ristagno di muco e batteri con riniti, raffred-dori frequenti, problematiche fonetiche.

10) SI PUO’ FARE QUALCOSA ?Sì: per primo un controllo dall’otorino per escludere ostruzioni delle vie aeree. Secondo portare il bambino dall’odontoiatra ortodontista per espandere il palato: migliorerà la respirazione nasale, la fonetica, l’allineamento dei denti anteriori. Terzo: fare lavaggi nasali con acqua tiepida salata 2-3 volte al dì: se passa l’acqua ancor meglio l’aria! Ed in più si fa un’azione di toilette e antiristagno.Quarto:

Page 11: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

7

eseguire esercizi di respirazione nasale consigliati dall’odontoiatra con l’aiuto del fisioterapista e\o logopedista. Quinto:controllo osteopatico cranio-sacrale per eliminare eventuali blocchi suturali.

11) CI SONO VARI TIPI DI DEGLUTIZIONE ?Si: quella infantile e quella adulta. Il neonato per un certo periodo può deglutire e respirare contempo-raneamente. Progressivamente, non avendo i denti, impara per deglutire a chiudere la parte anteriore della bocca (sigillo anteriore) con la lingua tra le labbra, creando una pressione che fa aprire il faringe (sigillo posteriore). Quando erompono i denti, gradualmente la lingua si ritira nella bocca e in deglu-tizione sta contro il palato dietro gli incisivi superiori (SPOT PAL.) Alcune situazioni occlusali però, possono favorire l’interposizione della lingua e/o del labbro per creare il sigillo anteriore in degluti-zione. A ciò può concorrere il protrarsi del ciuccio oltre i 30 mesi, il dito o altri oggetti in bocca, che creano uno spazio aperto ( beanza) anteriormente. Ma anche senza queste cause, alcuni continuano a deglutire da adulti, con la lingua tra i denti. Un frenulo corto linguale può alterare la dinamica degluti-toria con coinvolgimento dei muscoli accessori del collo con ripercussione sulla postura del cranio edi tutto il corpo.12) QUALI PROBLEMI PUO’ PROVOCARE LA DEGLUTIZIONE ATIPICA?Nei respiratori orali, la lingua è abituata a stare in basso e può, invece che dietro gli incisivi superio-ri, puntare contro quelli inferiori in deglutizione (2400 volte nelle 24ore) con una forza di 150-300 grammi ad ogni atto, facendo da vero propulsore e far crescere in avanti la mandibola creando morsi inversi (III classi) o peggiorandoli. La lingua tra i denti altera tutta la cinetica deglutitoria modifican-do il tono dei muscoli orali, periorali e del collo: provate! La lingua ha una grande influenza sulla postura non solo mandibolare ma anche su tutto il corpo.

13) SI POSSONO CORREGGERE LA RESPIRAZIONE E LA DEGLUTIZIONE ANOMALE ?Si devono assolutamente correggere, per una crescita armonica del volto oltre che per una giusta fun-zionalità, con l’aiuto del’otorino, dell’ortodontista, del fisioterapista, del logopedista e spesso, dello psicologo.

14) PERCHE’ LA MASTICAZIONE INTERFERISCE SULLA CRESCITA DEL VOLTO ?Masticando solo da un lato, quello si svilupperà di più a livello muscolare, osseo e dentale, spostando la mandibola verso il lato non lavorante, creando alterazioni del combaciamento occlusale, asimmetria del volto, della posizione dei condili mandibolari, della lingua e del baricentro del capo, con ripercus-sioni nelle catene muscolari dal cranio all’appoggio plantare (POSTURA).

15) LA DENTIZIONE E L’OCCLUSIONE INTERFERISCONO CON LA FONETICA ?La bocca è una cassa di risonanza: per i fonemi è importante che i denti, la lingua, le labbra, le vie aeree e le parti molli lavorino in sintonia e armonia: se a qualsiasi livello c’è un problema, può farsi risentire sulle varie funzioni: la collaborazione con il pediatra, l’otorino,il logopedista, l’ortodontista, il fisioterapista, lo psicologo è indispensabile in tal caso: la salute e la buona funzionalità orale orale si ripercuotono sul benessere generale!

Page 12: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

8

16) COM’E’ POSSIBILE CHE L’OCCLUSIONE INFLUISCA SULLA COLONNA, FINO ALL’APPOGGIO PLANTARE ?Lo spostamento laterale, in avanti o in dietro della mandibola rispetto al palato, con i vari movimenti deglutitori che coinvolgono per circa 2400 volte al dì con la lingua oltre 20 muscoli della faccia, può alterare il baricentro del capo e quindi variare le tensioni muscolari preposte all’azione antigravtaria per permettere al nostro corpo bipodalico, di tenersi eretto. In tal caso, i muscoli attaccati alle ossa, col tempo possono far deviare a destra, sinistra, avanti o in dietro le strutture cui sono attaccati cocurve di compenso: i muscoli vertebrali e paravertebrali non sono ossigeno dipendenti, non producono acido lattico e sono sempre in tensione per il tono posturale, anche nel sonno.A forza di tirare o spingere,dopo anni possono alterare tridimensionalmente la forma e la posizione delle ossa e articolazioni coinvolte con gli annessi muscolari, tendinei, capsulari,nervosi…L’influenza dell’occlusione sul tono muscolare paravertebrale è stata dimostrata con test elettromiografici, bioenergetici, posturali………

17) MA I PIEDI COSA C’ENTRANO ?Cambiando il baricentro del corpo, i piedi dapprima lotteranno contro la variazione della distribuzio-ne del carico, ma poi saranno costretti ad adattarsi alla nuova situazione disfunzionale, anche se non voluta, con appoggi asimmetrici. Ciò si può vedere bene dal consumo diverso dei tacchi delle scarpe, dell’avampiede o degli archi mediale e laterale, dalle callosità, soprattutto negli adulti non trattati.

18) COS’E’ LA POSTURA?La POSTURA è l’insieme di tutti gli elaborati che il nostro corpo crea, per vincere la forza di gravità in statica e dinamica, permettendoci di non cadere e tenere il capo ed il tronco eretti. Una buona postura è sinonimo di salute e benessere: dove ci sono ASIMMETRIE, c’è sempre PATOLOGIA. Sono impor-tantissime per il bambino, le fasi di strisciamento (rettile) e gattonamento (quadrupede), prima della stazione eretta, per lo sviluppo armonico e simmetrico neuromotorio e posturale. I principali attori della postura sono gli OCCHI, il VESTIBOLO DELL’ORECCHIO, l’APPARATO MASTICATORIO, la LINGUA, i PIEDI e la PELLE: essi inviano input al SISTEMA NERVOSO CENTRALE PER UNA RISPOSTA AUTOMATICA INTEGRATA (CIBERNETICA), PER OGNI SITUAZIONE.19) NON ESISTONO ALLORA PROBLEMI SETTORIALI ?No, ma RISPOSTE STRATEGICHE GLOBALI, frutto dell’analisi delle situazioni emotive, fisico-chimiche, energetiche, neuromotorie, posturali, ormonali, immunitarie, funzionali e disfunzionali che coinvolgono tutto il corpo. Le MALOCCLUSIONI, i COLPI DI FRUSTA, TRAUMI al BACINO, CRANIO e COLONNA, CICATRICI, STRESS EMOTIVI, ALIMENTARI, sono sempre artefici di cattive posture, da trattare multidisciplinariamente: dentista, osteopata, ortodontista, pediatra, chirurgo, fisioterapista, gnatologo, posturologo, psicologo….Purtroppo il nostro sistema nervoso centrale non è fatto solo per farci stare bene, ma per sopravvivere in ogni situazione ed agisce sempre in base a ciò che gli dà più soddisfazione e si autoregola di conseguenza, accettando spesso anche situazioni negative disfunzionali come funzionali, adattandovisi: se non vengono eliminate le cause, le patologie croniche sono la forma di compensazione automatica più conveniente per il nostro organismo.20) COSA SONO LE ABITUDINI VIZIATE ?Tutti quei comportamenti che alla lunga possono alterare il normale equilibrio funzionale e la crescita della bocca e dei denti: dito in bocca statico o mobile, matite tra i denti, ciuccio oltre 30 mesi, morder-si le unghie (onicofagia), il labbro, posture anomale della testa, della lingua e del corpo, respirazione, deglutizione anomale…

Page 13: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

9

21) NELLE PATOLOGIE DELLA COLONNA, DEL BACINO, DELL’OCCLUSIONE, DELL’APPOGGIO PLANTARE E DELLA POSTURA IN GENERALE, SI SENTE SPESSO PARLARE DI PROBLEMA DISCENDENTE O ASCENDENTE O MISTO : COSA SIGNIFICA ?Che un problema in alto del corpo (bocca, occhio, vestibolo dell’ orecchio..) puo’ provocare atteg-giamenti neuromuscolari e patologie nei settori sottostanti (colonna bacino, arti inferiori, appoggio plantare…) e viceversa.

22) COME SI PUO’ FARE UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE ?A supporto della medicina tradizionale (esami radiografici, esame locale e generale in statica e dinami-ca, misurazioni tridimensionali ecc..), ci sono test usati dalla KINESIOLOGIA APPLICATA (A.K.), dagli OSTEOPATI, CHIROPRATICI, POSTUROLOGI…che sono in grado di dare una risposta, spes-so con risultati funzionali e di riallineamento simmetrico molto eclatanti.Anche in campo odontoiatrico, grazie alla curiosità, all’approccio olistico (globale), al confronto con operatori stranieri di altra estrazione formativa, sono in grado da oltre 30 anni, con colleghi che hanno fatto lo stesso percorso, di eseguire questi test, usati anche in campo sportivo da importanti squadre di calcio di serie A ed in altre discipline….A mio avviso, detto screening andrebbe fatto ogni 3-4 anni a partire dai 3 anni in età pediatrica e almeno ogni 5 anni da adulti….per escludere correlazioni tra occlusione e patologie in altri distretti, soprattutto neuromuscolare e posturale (cefalee, emicranie, cervicalgie, lombalgie, appoggio plantare, tendinite, pubalgie...)

CATENE MUSCOLARI

Page 14: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

10

0-3 anni dentatura decidua

CAPITOLO II I DENTI, LE GENGIVE E LE LORO PATOLOGIE 1) QUANTI SONO I DENTI DECIDUI ( DA LATTE) ?Sono 10 per ogni arcata: 4 incisivi, 2 canini, 4 molari.

2) QUANTI I PERMANENTI ? Se ci sono tutti, 16 per ogni arcata: 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari, 6 molari3) L’EPOCA DI ERUZIONE E’ SEMPRE COSTANTE ?No, ci possono essere variazioni, come nello sviluppo scheletrico, biologico, psicologico……Normalmente i decidui erompono entro 24-30 mesi e quelli permanenti entro 18 anni. Però possono esserci varianti individuali.

3-6 anni periodo transizionale

Page 15: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

11

6-8 anni dentatura mista

12-13 anni dentatura permanente

4) IL NUMERO DEI DENTI E’ SEMPRE REGOLARE ? No, ci possono essere alterazioni di numero e forma e tempi di eruzione.Pertanto bisogna fare visite periodiche per valutare la situazione e cosa fare. Se manca un deciduo non ci sarà mai il permanente sottostante. A volte però pur essendoci il dente deciduo, può mancare quello permanente: a 9 anni fare una RX panoramica per vedere se ci sono tutti i permanenti compresi i germi degli ottavi.5) CI SONO DIFFERENZE TRA DENTI DECIDUI E PERMANENTI ?I primi hanno una funzione limitata nel tempo ( 6-12 anni circa ).I secondi devono durare tutta la vita.I decidui hanno lo smalto più duro ma molto più sottile, poca dentina e molta polpa; se si cariano il danno è rapido e veloce. Inoltre hanno gli apici delle radici aperte perché devono riassorbirsi per far spazio al permanente sottostante.I permanenti hanno lo smalto più spesso, più scuro, più dentina e meno polpa.

Page 16: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

6) QUALI DENTI MANCANO PIU’FREQUENTEMENTE?Gli incisivi laterali superiori, i quinti, quelli del giudizio (terzi molari )7) DURANTE LA DENTIZIONE DECIDUA, CI POSSONO ESSERE DEI DISTURBI ?Si, possiamo avere salivazione profusa, febbre, disturbi all’alito, irrequietezza, insonnia,pianto, eruzioni cutanee, risvegli notturni a intervalli regolari e costanti; spesso però potrebbe trattarsi d’altro (otite): interpellare comunque il pediatra.8) COSA SI PUO’ FARE PER ALLEVIARE QUESTI DISTURBI ?Se ci sono zone arrossate, applicare creme lenitive, dare paracetamolo secondo le indicazioni del pediatra. Come i cuccioli, anche il bambino ha bisogno di mordere; accontentiamolo con carote grosse ben pulite, un tozzo di pane duro, badando che non ingerisca nulla: potrebbe soffocare. L’iper-salivazione potrebbe disidratarlo: farlo bere molto( bevande non zuccherate).9) E’ VERO CHE CERTI ANTIBIOTICI MACCHIANO I DENTI ?Le tetracicline si fissano nello smalto e nelle ossa, creando punti discromici e deboli, più cariorecetti-vi. Ma mentre l’osso si rinnova ogni circa 3-4 mesi, nello smalto rimangono tutta la vita.

10) COM’E’ FATTO UN DENTE ? Quello che noi vediamo in bocca, sopra le gengive, è la CORONA; sotto, dentro l’osso alveolare c’è la radice o le radici. Ci sono denti infatti con 1, 2, 3 o più radici. Il rivestimento della corona è lo SMALTO, IDROSSIAPATITE DI CALCIO, l’elemento più duro del corpo umano e animale. Il rive-stimento della radice è il CEMENTO, strato molto sottile, che si può usurare e rigenerare se il dente è vitale (movimenti ortodontici). Sotto lo smalto e il cemento c’è la DENTINA, formata da tanti tubuli o tunnel che vanno dal centro della corona e delle radici, alla periferia, verso il cemento e lo smalto: dentro i tubuli ci sono i microprolungamenti della POLPA, che è il cuore e il cervello del dente. Essa infatti è formata da un nervo, responsabile della sensibilità, da un’arteria e una vena che garantiscono la vitalità del dente. Normalmente la polpa viene definita “NERVO”, per la sua particolare sensibilità: mentre in tutto il corpo ci sono sensori (recettori) per ogni tipo di sensibilità (tatto, pressione, dolo-re, piacere, caldo, freddo, dolce, amaro etc…), ad ogni stimolo la polpa risponde sempre e solo col DOLORE. Il dolore infatti è il linguaggio più rapido e più importante per il sistema nervoso centrale, che deve decidere cosa fare per la sopravvivenza della parte da dove è partito il segnale di allarme. Ogni dente è innervato dal TRIGE-MINO, che innerva mezza faccia:spesso basta un dolore ad un dente per irradiare la nevralgia ad un’emi-faccia. A volte chi ha problemi ad un dente, non riesce ad individuare qual è quello interessato, perché il dolore coinvolge la guancia sia dell’arcata superiore che inferiore, l’orecchio….. In questo caso bisogna andare dal dentista che con una visita accurata ed una radiografia, se neces-saria, identificherà il dente coinvolto.

12

Page 17: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

13

11) CHE FUNZIONE HA LA GENGIVA ?La gengiva, come la pelle, è un TESSUTO EPITELIALE (di rivestimento), come lo smalto. In boc-ca le mucose epiteliali sono di due tipi: mucosa molle, che lascia intravedere vasellini sanguigni e la gengiva vera e propria, dura, che come un manicotto, avvolge i denti e parte del palato. La gengiva aderente si lega al dente nella zona che delimita la fine dello smalto e l’inizio del cemento radicolaformando l’ATTACCO EPITELIALE. Questo attacco è molto importante perché fissa i tessuti di sostegno superficiali al dente, ma soprattutto è una barriera per tutelare quelli più profondi, che legano le radici all’osso alveolare. Questi tessuti più profondi, sono CONNETTIVI (tengono unito), e sono formati da fibre circolari e ad X, attorno alle radici, che oltre a connettere il dente all’osso, ne am-mortizzano i movimenti. Se non ci fossero le fibre connettivali(dette anche paradontali, o paradentali o dentoalveolari), la punta della radice potrebbe usurarsi o sfondare l’osso alveolare. Se la barriera dell’attacco epiteliale (SMALTO-GENGIVA) è superata dai batteri, vengono invase le fibre para-dentali sottostanti (PARADENTITE), che col tempo può evolvere in PARADENTOSI (PIORREA) SE NON SI INTERVIENE. Allora il dente comincerà a vacillare, si creeranno tasche paradentali e ossee sempre più profonde, finché il dente uscirà da solo dall’alveolo (stadio terminale della piorrea). Il complesso gengivale superficiale, connettivale profondo, il cemento, l’attacco epiteliale, e l’osso alveolare,viene denominato SISTEMA PARADONTALE O PARODONTO.12) SI PUO’ EVITARE LA PIORREA?Dalle ultime ricerche sembra esserci una predisposizione genetica (come in tutte le malattie).Il primo stadio, è la GENGIVITE: se le gengive sono mantenute pulite e sane, non ci sarà la PARA-DENTITE né la PARADENTOSI. Per guarire dalla gengivite basta un’accurata igiene orale (stadio reversibile). La paradentite si deve far curare dal dentista prima possibile: più si aspetta e più profon-de diventano le tasche, impossibili da raggiungere con lo spazzolino: i batteri possono comodamente distruggere le fibre paradentali, indisturbati.13) PERCHE’ I DENTI SI ALLUNGANO CON LA PARADENTOSI?Non sono i denti che si allungano,ma l’osso e le fibre paradontali che sono stati distrutti dall’INFE-ZIONE che si sono progressivamente ritirati.14) SE LO SMALTO E’ L’ELEMENTO PIU’ DURO DEL CORPO, PERCHE’SI CARIA?Perché ha tre punti deboli:• cresce solo fino a 12/13 anni• se leso seriamente, non ha la capacità di guarire, di rigenerarsi, perché formato da cellule senza nucleo.• Non ha recettori che segnalino l’inizio di una lesione, per cui non scatta nessun allarme e difesa.15) COS’E’ LA CARIE ? E’ un’INFEZIONE, come la gengivite e la piorrea, la polmonite, l’otite ecc. I batteri della placca at-taccano lo smalto e il cemento e trovato un punto di minor resistenza, oltrepassano queste barriere ed entrano nella dentina. La dentina, contrariamente allo smalto, è molto sensibile e dolente agli sbalzi termici, a contatto con sostanze dolci, acide ecc. In questo stadio normalmente basta otturare la lesio-ne cariosa per arrestare il processo: se non si interviene, i batteri avanzano verso la polpa, invadendola e distruggendola. In questa fase, MOLTO DOLOROSA, solo il dentista può intervenire togliendo la polpa malata, disinfettando e chiudendo i canali e la camera pulpare.

Page 18: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

14

17) ALLORA IL DENTE VA TOLTO?Normalmente basta una buona terapia canalare per recuperare il dente che poi andrà ricostruito e pro-tesizzato.

18) PERCHE’ SI DEVE RICOPRIRE IL DENTE DEVITALIZZATO?Perché è più debole, senza sensori che modulino le forze, e, come un legno secco, è facile che si frat-turi.

19) COSA PROVOCA LA CARIE, LA GENGIVITE E LA PIORREA ?La placca batterica dentale.20) COS’E’ LA PLACCA BATTERICA ?L’insieme dei residui alimentari e dei batteri, funghi, virus, che si depositano tra denti e gengive e sui denti, gengive, lingua. All’inizio la placca batterica è molle e facilmente rimovibile da denti e gengi-ve: dopo giorni si trasforma in tartaro, molto duro. A questo punto non bastano più lo spazzolino , il filo interdentale, lo scovolino, ma occorre farsi fare la detartrasi dal dentista o dall’igienista.

21) NELLA BOCCA CI SONO TANTI TIPI DI BATTERI ?Si, ci possono essere tutti i tipi di batteri, virus, funghi: nessun ambiente è cos’ì inquinato come la bocca(centinaia di microrganismi).

22) COME MAI ?Perché in bocca con i cibi, l’acqua, l’aria, le mani, possiamo venire a contatto con tutto; parlando o baciando, anche con i batteri, virus e funghi degli altri.

23) COME CI SI PUO’ DIFENDERE ?Madre natura ha previsto la saliva, che ha potere batteriostatico contro molti microrganismi; la gengi va pure produce il liquido crevicolare che ha la stessa funzione della lacrima per l’occhio; abbiamo lo stomaco che con l’acido cloridrico ne uccide e neutralizza molti; gli anticorpi, i linfociti, i macrofogi, i microfagi, i leucociti: possediamo un esercito di difesa mobile e fissa molto efficiente.

24) MA ALLORA PERCHE’ CI AMMALIAMO ?Dipende dalla forza degli aggressori, dal tempo di esposizione, dal nostro stato di salute e di forza, dalla risposta dell’organismo: il più forte vince.

25) QUALI BATTERI RIESCONO AD ATTACCARE E ROMPERE LO SMALTO ?Ce ne sono molti che formano la placca dentale e arrivano al dente e alla gengiva, provocando la carie e la gengivite. I più noti e studiati sono lo streptococco mutans, streptococco sobrinus, lattobacilli e

16) E SE NON SI INTERVIENE?L’infezione oltrepassa il foro apicale e arriva all’osso alveolare che si difende con una reazione granulo-matosa (granuloma) per circoscrivere il danno. Tale situazione può creare un campo perturbato a livello energetico, immunitario…con ripercussioni molto negative in vari distretti del nostro corpo, anche se apparentemente silenti…

Page 19: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

15

actinomiceti. In ambiente acido, lo smalto viene corroso e decalcificato: l’ effetto è proporzionato alla durata dell’esposizione. Lo streptococco mutans, usando come substrato il saccarosio, provoca un abbassamento del ph a circa 4, 5 innescando un processo di decalcificazione. Subito dopo i lattobacilli abbassano ulteriormente il ph a 3, 5 e così lo smalto viene ulteriormente danneggiato.26) PERCHE’ IL PH ACIDO E’ COSI’ DANNOSO ?Perché sotto il valore di 5.5 rende aggredibile e solubile lo smalto: provate a mettere un osso nell’aci-do: lo disintegra!27) COME POSSONO ESSERI COSI’ PICCOLI AD ESSERE COSI’ DANNOSI ? Sono milioni, si riproducono molto rapidamente e se ben alimentati dagli zuccheri, diventano aggres-sivi con la produzione di acido: ogni volta che beviamo o mangiamo qualcosa di dolce, li rendiamo più forti e aggressivi e creiamo un ATTACCO ACIDO: proviamo a pensare quante volte al giorno attentiamo alla salute dei nostri denti! Se in media 5 volte al di, significa 150 volte al mese, 1800 volte all’anno! Come ignorare i danni PREVEDIBILI e PREDICIBILI se non si corre ai ripari?28) MA PERCHE’ ATTACCANO PROPRIO LO SMALTO ?Perché essendo l’elemento più duro, che non si rimargina (altrimenti rimarrebbero intrappolati dentro e sarebbe un suicidio), e’ il posto ideale per farsi un rifugio al riparo della saliva, del cibo, della lin-gua, dello spazzolino, etc… . Anche noi costruiremmo la casa nella roccia e non nella sabbia !

29) COSA FAVORISCE LA PRODUZIONE DI ACIDO ?Gli zuccheri e le sostanze dolci, che sono il pascolo migliore per i batteri (i diabetici sono più sogget-ti alle infezioni), specialmente quelle che rimangono tanti minuti in bocca perché appiccicose: miele, caramelle, cioccolato, marmellata, etc: dannosa è la ripetitività e la permanenza in bocca più della quantità!30) ANCHE PER LA GENGIVITE VALE LO STESSO MECCANISMO IRRITATIVO ?Si, perché carie e gengiviti sono un’INFEZIONE.

31) ESISTONO VACCINI CONTRO LA CARIE ?Attualmente no, perché l’etiopatogenesi (causa), è multifattoriale: genetica, alimentare, igienica, etc…

32) POSSIAMO FARE QUALCOSA CONTRO LA PLACCA BATTETRICA DENTALE ?Certamente; se abbiamo nemici possiamo avere anche alleati ed amici: i 5 PILASTRI DELLA PREVENZIONE, che sono L’IGIENE ORALE, IL FLUORO, L’IGIENE ALIMENTARE, LE VISITE PERIODICHE, L’ORTODONZIA, coadiuvati da sciacqui con collutorio a base di clorexidina, efficace contro i batteri, acqua tiepida salata, acqua ossigenata 10-12 vol. mista ad acqua naturale, prodotti omeopatici o di medicina naturale…

Page 20: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

16

CAPITOLO III

IGIENE ORALEObiettivo dell’igiene orale è la rimozione e l’eliminazione della placca batterica dentale con ogni mezzo adeguato.

1) COME SI PUO’ ATTUARE UNA CORRETTA IGIENE ORALE ?Gli strumenti necessari sono lo spazzolino, il filo interdentale, gli idropulsori. Nei portatori di apparec-chi ortodontici fissi e negli adulti, è indispensabile lo scovolino interdentale specialmente se portatori di protesi fisse e recessioni gengivali….

2) MEGLIO LE SETOLE NATURALI O ARTIFICIALI ?Le artificiali perché sono a tutto spessore, meglio se con le punte arrotondate. Le setole animali sono vuote perché contengono il canale midollare che è un ottimo ricettacolo per i microrganismi.

3) MEGLIO LE SETOLE MOLLI O DURE ?Consiglio quelle medie in generale; quelle molli se ci sono irritazioni e dopo interventi paradontali; quelle dure alla lunga possono abradere lo smalto, soprattutto al colletto ed irritare le gengive.

4) QUAL’E’ LA FORMA MIGLIORE DELLO SPAZZOLINO ?Quello che si impugna e si usa meglio. Per i bambini 5 mm di larghezza per 25 mm di lunghezza. IMPORTANTE E’ COME SI USA: bisogna prima rimuovere e poi spazzolar via la placca. Pertanto bisogna spazzolare dolcemente in tutti i sensi, orario, antiorario, orizzontale, verticale, soprattutto tra dente e gengiva, specialmente se ci sono attacchi ortodontici, energicamente invece sulle superfici masticanti.Purtroppo, messaggi incompleti e incompetenti hanno fatto pensare che bastasse spazzola-re dal rosso al bianco: il vero tallone d’Achille, è la gengiva, nel cui solco, in modo prevalente negli adulti, si annida comodamente la placca.

5) ANCHE SE LE GENGIVE SANGUINANO E FANNO MALE ?Certo, perché significa che sono infiammate, cioè infette, cioè sporche: se non si porta via la placca, si rischia una gengivite cronica, che può causare una parodontite, cioè approfondimento dell’infezione fino alle fibre connettivali sottostanti che legano le radici all’osso. Quando le gengive non sanguinano più, allora abbiamo imparato a lavarci bene la bocca!

6) CI SONO MEZZI PER RILEVARE LA PLACCA ?Si, con i rivelatori di placca (pastiglie o gocce): si colorano i denti e le gengive dove dobbiamo agire con lo spazzolino e gli altri presidi igienici. Anche prelievi della saliva con esame della flora batterica,possono indirizzare ad un trattamento mirato…..

7) CI SONO ALTRI MEZZI PER COMBATTERLA?Si, alcuni mezzi chimici si sono rivelati efficaci per inibirne o ritardarne gli effetti: il FLUORO e la COREXIDINA si sono rivelati efficaci, sotto forma di sciacqui, vernici, sigillanti…..

Page 21: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

17

8) MEGLIO LO SPAZZOLLINO ELETTRICO O MANUALE ?Lo spazzolino non è intelligente: chi lo usa deve agire sui denti e sulle gengive, in tutti sensi per rimuovere la placca: il bambino diventa autosufficiente per l’igiene verso gli 8 anni: prima con-trollarlo e aiutarlo, soprattutto la sera:di notte la minor salivazione garantisce l’azione indisturbata dei batteri! Dalle ultime ricerche sembra più efficace lo spazzolino elettrico se ben guidato, per un’azione più omogenea e regolare.

9) QUALE TIPO DI FILO INTERDENTALE CONSIGLIA ?Ci sono fili cerati, parzialmente cerati, non cerati. Per i bambini meglio quello non cerato che si sfrangia bene e passa facilmente tra dente e dente: usarlo senza tagliare le gengive con movimenti di su e giù.

10) OGNI QUANTO SI DEVONO LAVARE I DENTI ?Sempre dopo ogni pasto (come le posate); almeno al mattino dopo la colazione e la sera prima di cori-carsi, dopo cena, senza mettere più nulla in bocca dopo. Se non abbiamo a portata di mano lo spazzo-lino, sciacquiamo almeno 2-3 volte la bocca energicamente.

11) E’ DANNOSO LO STUZZICADENTI ?Tutt’altro: serve per rimuovere residui alimentari; va usato dolcemente: l’unico inconveniente è per il bon ton!

12) BASTA L’IDROPULSORE PER L’IGIENE ORALE ?No. Prima bisogna rimuovere e spazzolar via la placca con spazzolino, filo interdentale, scovolino, dentifricio fluorato e poi doccia finale con l’idropulsore. Altrimenti è come andare sotto un getto d’acqua senza essersi insaponati e sfregati sul corpo: ci si bagna ma non ci si lava.

13) QUAL’E’ IL DENTIFRICIO MIGLIORE ?Quello gelatinoso, con fluoro, senza sostanze corrosive o abrasive che garantiscano effetti sbiancanti (polveri di pomice o carbonati).

14) COS’E’ IL TARTARO ?Se la placca rimane qualche giorno o settimana indisturbata sul dente,da molle diventa dura e si attac-ca tenacemente allo smalto e al cemento radicolare,scollando la gengiva dal dente e favorendo l’entra-ta dei batteri negli strati sottostanti, (TASCA) accelerando le paradentiti che sfociano in piorrea se non trattate. Allora nulla potrà fare lo spazzolino, ma si dovrà intervenire chirurgicamente (lembo) se la tasca gengivale supera una certa profondità ( 3-4 millimetri)

15) COSA FARE ALLORA ?Solo il dentista o l’igienista con ultrasuoni o strumenti particolari, potranno toglierlo con la detartrasi e levigatura a cielo aperto o scoperto (lembo) .

16) SI PUO’ PREVENIRE IL TARTARO?Non sempre: oltre l’inadeguata igiene orale, il PH salivare, anche situazioni particolari possono favo-rirne la formazione e deposito: affollamenti gravi, rotazioni, corone protesiche debordanti sottogengi-va, che rendono problematiche o impossibili le normali procedure igieniche…

Page 22: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

18

CAPITOLO IV IGIENE ALIMENTAREFino alla seconda guerra mondiale, le popolazioni dell’interno dell’Africa e gli Esquimesi, non cono-scevano la carie. Con la diffusione di cibi e bevande dolcificate, anche da loro si è diffusa.Oggi noi assistiamo all’aumento di malattie metaboliche, diabete, cardiopatie, ipertensione, legate ad un’alimentazione errata e ipercalorica. L’alimentazione quindi ha un ruolo importante in molte patolo-gie e soprattutto nella carie durante l’infanzia e nella predisposizione all’obesità.La saliva in genere è vicina ad un ph neutro (7); se mangiamo cose dolci, alcuni microbi della placca (streptococco mutans, lattobacili, actinomiceti), fanno abbassare il ph verso l’acidità: al di sotto di 5.5, lo smalto viene aggredito e decalcificato. Non è importante la quantità di zuccheri, ma la frequenza con cui i batteri della placca vengono a contatto con loro.Se noi ne ipotizziamo almeno 5 tra cibi e bevande dolci al giorno, avremo 150 attacchi acidi al mese, 1800 in un anno! Come stupirsi poi se i denti si cariano ? L’imperativo categorico allora è: IMPARIA-MO ad alimentare i nostri bambini e noi, in modo più sicuro per la salute nostra e dei nostri denti.

1) COME DOBBIAMO ALIMENTARCI ?Dobbiamo sapere che non esistono cibi completi per la nutrizione e che quindi bisogna saper scegliere ogni giorno quelli che contengono le componenti essenziali per la nostra crescita e fabbisogno funzio-nale.

2) QUALI SONO QUESTE COMPONENTI ?Gli zuccheri (carboidrati o glucidi), i grassi o lipidi, le proteine o protidi, le vitamine, i minerali e l’acqua.

3) DOVE SI TROVANO LE PROTEINE ?In alimenti sia animali che vegetali: carne, pesce, formaggi, uova, legumi.Esse sono indispensabili e il loro fabbisogno giornaliero è di circa 0,8 grammi per ogni kg di peso cor-poreo ideale. I costituenti delle proteine sono gli aminoacidi e alcuni di essi sono definiti “essenziali” perché non sintetizzati dal nostro organismo ma presenti solo in alcuni alimenti (proteine animali più ricche di quelle vegetali).

4) DOVE SI TROVANO I CARBOIDRATI ?In forma semplice nello zucchero di canna o barbabietola (saccarosio), nella frutta (fruttosio), nel latte (lattosio). In forma più complessa, nell’amido, nei cereali, nella pasta, pane, riso, patate etc…

5) CHE DIFFERENZA C’E’ A LIVELLO NUTRIZIONALE TRA GLI ZUCCHERI E GLI AMIDI ? Gli zuccheri sono assorbiti molto velocemente e producono energia rapidamente. Gli amidi prima di essere assimilati devono essere scissi in molecole più semplici ed hanno un effetto energetico più duraturo.

6) DOVE TROVIAMO I GRASSI O LIPIDI ?Sia nel mondo animale, detti saturi (privi di doppio legame), che nei vegetali e nei pesci, detti mono o pliinsaturi (uno o più doppi legami). La carne, il latte, il burro, le uova, i formaggi contengono grassi saturi. I prodotti ittici e gli olii di oliva e di semi sono ricchi di grassi insaturi, indispensabili perché contenenti l’acido linoleico e arachidonico, che il nostro organismo non produce.

Page 23: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

19

7) CHE COSA SONO LE VITAMINE ?Sono componenti indispensabili per il nostro organismo, sia a livello strutturale che metabolico. Sono classificate che le lettere dell’alfabeto: A, B, C, D, E….Si trovano nella frutta e nei vegetali e in piccola parte anche negli alimenti di origine animale.Le verdure, la frutta, soprattutto gli agrumi, sono ricchi di vitamina C.La vitamina E la troviamo in alcuni cereali, nella frutta e negli altri vegetali.Le vitamine del complesso B negli alimenti di origine animale e vegetale.

8) A COSA SERVONO I MINERALI ?Come le vitamine, hanno grande importanza per la struttura e funzionalità del nostro organismo.Ad esempio il ferro, è indispensabile per i globuli rossi; il calcio per le ossa e la regolazione dell’equi-librio acido-basico; lo zinco regola centinaia di reazioni chimiche; il magnesio, il potassio, il cloro, il cromo, il fluoro, il selenio, il rame, sono indispensabili per il buon funzionamento del nostro organi-smo.

9) DOVE LI TROVIAMO ?Un po’ ovunque, compreso l’aria e l’acqua, oltre i cibi.Il ferro nella carne, pesci, uova, verdure, legumi, verdure a foglie verdi, frutta secca.Il calcio nel latte, formaggio, yogurt, ricotta.Il magnesio nei cereali integrali, legumi, verdure a foglie verdi, frutta secca.Il cromo nei cereali integrali, verdure, formaggi, carne.Lo zinco nei cereali integrali, uova, carne, pesce, latte, legumi.

10) QUANTA ACQUA DOBBIAMO BERE ?Il nostro corpo è stato per nove mesi in acqua ed il neonato è formato da essa per oltre il 90%. Col tempo e la crescita diminuisce fino al 70% circa:la vecchiaia è anche un problema di disidratazio-ne…… Con l’età diminuisce la nostra percentuale di acqua, che però rimane l’elemento più impor-tante per la comunicazione e scambio tra i vari sistemi, organi, cellule, tessuti, per la funzione renale, circolatoria ematica e linfatica, pressoria, ecc… : possiamo sopravvivere per giorni senza mangiare ma non senza bere! (per l’aria, bastano pochi minuti per morire). Tanta acqua è contenuta nei cibi, però molta ne eliminiamo con la respirazione, la sudorazione, le urine, le feci. Nei casi di dissenteria, vomito, sudorazione profusa, febbre, bisogna reintegrarla! Un adulto dovrebbe bere almeno 1-2 litri d’acqua al giorno, oltre a quella degli alimenti (il latte va escluso dal conteggio perché alimento). Le donne dovrebbero berne almeno 2 litri: purtroppo loro bevono troppo poco, gli uomini tanto ma nel modo sbagliato! Come conseguenza, stitichezza, rughe, invecchiamento precoce……..

Fate svolgere una ricerca ai ragazzi sui minerali e sulle vitamine utili e necessari per

il buon funzionamento del nostro corpo!

Page 24: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

20

11) L’ACQUA INGRASSA ?No. L’acqua viene assorbita dal sale negli spazi extracellulari: chi mangia salato trattiene tanta acqua e ciò determina l’aumento di peso dopo cene e pranzi salati. Il processo di ingrassamento è lento: 50-60 grammi al giorno. Pertanto dobbiamo bere, anche senza lo stimolo della sete e dare sapore ai cibi con spezie, limone, peperoncino rosso, piuttosto che col sale. Bevendo poco, priviamo il nostro corpo del mezzo più naturale ed efficace per disintossicarci e purificarci da ogni sostanza nociva accumu-lata.

12) IL NOSTRO CORPO ACCUMULA LE PROTEINE ?No, bisogna mangiarle.

13) I CARBOIDRATI ?Si, un pò sotto forma di glicogeno nel fegato e nei muscoli.

14) I GRASSI ?Si, sotto forma di trigliceridi nel tessuto adiposo. Abbiamo due tipi di grassi: uno di deposito e uno cir-colante (combustibile per attività motoria,cuore..).

15) COME SI PUO’ CALCOLARE QUANTO CI SERVE PER VIVERE ?Il nostro corpo ha bisogno, come un auto, di una certa quantità di benzina per fare tot kilometri al giorno: attività nervosa, muscolare, funzionalità dei vari organi e apparati, mantenimento della postu-ra, della temperatura…Se viene a mancare il carburante che produce l’energia sufficiente per il funzio-namento del nostro corpo, l’organismo dapprima si rivolge alle riserve(glicogeno, grassi di deposito) e poi, se non è alimentato, si ferma. Al contrario, se è ipernutrito, accumula sotto forma di grasso il surplus di energia (obesità).Il fabbisogno energetico giornaliero varia seconda l’età, il tipo di lavoro, il sesso, la statura o struttura corporea, i fattori genetici, neuroendocrini, l’attività fisica, la tempera-tura, ecc… In media il rapporto ideale giornaliero di consumo energetico è di 24-25 calorie per kg di peso corporeo (1500 per le donne, 1700 per gli uomini). Tale valore aumenta con attività faticose (atleti,muratori,boscaioli…).

16.) QUAL’E’ IL RAPPORTO IDEALE TRA GLUCIDI, PROTIDI E GRASSI ?Il 55-60% glucidi, il 25-30% grassi, il 15-20% proteine.

17) CHE COS’E’ UNA CALORIA ?Per convenzione si è attribuito un potere energetico espresso in calorie, valutato per ogni grammo di sostanza.Un grammo di proteine fornisce 4 calorie; uno di glucidi 4 calorie, uno di grasso 9 calorie. Le vitamine e i minerali e l’acqua non hanno potere energetico.

18) PERCHE’ IL NOSTRO ORGANISMO ACCUMULA IN PREFERENZA GRASSI ?Perché è previdente: trattiene quello che gli garantisce la resa migliore! Non dimentichiamo poi che può trasformarli all’occorrenza, in glucidi e proteine.19) CI SONO SOSTANZE UTILI PER LA NOSTRA ALIMENTAZIONE ? Si, le fibre vegetali, per l’attività intestinale e contro i tumori del tubo digerente. Pur essendo della fa-

Page 25: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

21

miglia dei glucidi non hanno valore calorico; non sono digerite ne’ assimilate: la cellulosa, le pectine, le mucillagini, alcune gomme, durante il transito intestinale riducono la velocità di assorbimento degli zuccheri e dei grassi e favoriscono l’aumento della massa fecale e la peristalsi.

20) COSA NON DEVONO MANGIARE E BERE I RAGAZZI PER LA SALUTE DEI DENTI ?Le cose dolci, appiccicose, dolcificate e gasate: sono un ottimo pascolo per i batteri della placca.Letale non è la quantità di dolci, ma la frequenza e la concentrazione degli stessi. Il miele, le caramelle gom-mose e appiccicose, i dolci in generale, non vanno mai presi durante il giorno ma se proprio alla fine o durante i pasti principali, perché subito dopo si devono lavare i denti e le gengive.Se capita di mangia-re un dolcino lontano da casa, almeno sciacquare ripetutamente la bocca.

21) MA LE MERENDINE PRECONFEZIONATE SONO COSI’ COMODE!Si, però anche cariogene.

22) QUALI SONO LE ALTERNATIVE ?Privilegiare i cereali e i cibi non raffinati, i grassi insaturi.Mangiare più frutta e verdura, meglio se crude, perché le vitamine oltre una certa

23) ANCHE I GRASSI E LE PROTEINE FAVORISCONO LA CARIE ?No, anzi sono cariostatici. A mio avviso i grassi sono troppo demonizzati: senza di loro non avremmo gli ormoni sessuali, i corticosteroidi (cortisone..), il carburante per i muscoli ed il cuore…. In ogni situazione, deve prevalere il buon senso ed il buon gusto!

24) OLTRE GLI ZUCCHERI CI SONO ALTRI PERICOLI ?Si, alcune sostanze acide sono contenute nella frutta, yogurt, bevande light: non bisogna abusarne troppo, anche se piacevoli. Alcuni succhi di frutta possono contenere alte quantità di zuccheri (frutto-sio) e quindi possono abbassare il PH salivare.

25. C’E’ DIFFERENZA TRA I SUCCHI DI FRUTTA NATURALI E QUELLI DOLCIFICATI ?Per la cariogeneticità no.

26) CHE FARE ALLORA ?Consiglio di berli durante i pasti.

27) I CORNFLAKES SONO CARIOGENI ?Si, perché oltre ad essere ad alto contenuto di saccarosio (10%), sono molto viscosi e si appiccicano facilmente, prolungando l’azione acidificante in bocca.

28) TUTTE LE BEVANDE CONFEZIONATE SONO CARIOGENE ?Quasi tutte: thè freddo, coca cola, bibete con gas, succhi di frutta, ect..

29) PERCHE’ ANCHE LE SOSTANZE LIGHT (leggere) SONO CARIOGENE ?Perché hanno un componente acido.

Page 26: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

22

30) CI SONO SOSTANZE CHE CONTENGONO ZUCCHERI NON DICHIARATI ?Si, lo zucchero è utilizzato come conservante non solo nelle marmellate ma anche in certe conserve.

31) NEI LATTANTI BISOGNA UTILIZZARE PRECAUZIONI ?Si, perché le tisane e i succhi zuccherati, peggio se con miele, sono molto cariogeni e possono creare l’assuefazione ai dolci.

32) PERCHE’ LA MASTICAZIONE E LA SALIVAZIONE SONO IMPORTANTI ?Per lo sviluppo di tutto l’apparato stomatognatico, per indurre la produzione di enzimi digestivi, per lubrificare, per proteggere, detergere, le mucose orali e lo smalto, per diluire le sostanze tossiche e nocive provocate dai batteri della placca, per abbassare l’eventuale ph acido, ecc…

33) QUANTA SALIVA PRODUCIAMO AL GIORNO ?Oltre 1,5 litri ( adulto); anche di notte (un decimo rispetto al giorno).La riduzione salivare notturna, impedisce la protezione adeguata e quindi, assolutamente non bisogna dar dolci, liquidi o solidi prima di andare a letto e pulire accuratamente la bocca: durante il sonno la bocca è più INDIFESA !

34) COME POSSIAMO SAPERE SE UN PRODOTTO NON E’ CARIOGENO Leggere la composizione: deve escludere zuccheri e acidi.Purtroppo spesso non compaiono prodotti tossici se rientrano nei limiti prescritti dalle norme nazionali ed internazionali.

35) CI SONO FARMACI CARIOGENI ?Alcuni sciroppi per la tosse, alcuni gel dolcificati usati nelle prime fasi di eruzione dentale, possono ledere lo smalto ancora molto vulnerabile perché non completamente mineralizzato.

36. ESISTONO SURROGATI DELLO ZUCCHERO ?Si, ce ne sono naturali e artificiali o sintetici. Quelli naturali, clinicamente modificati in modo da im-pedire la fermentazione e l’acidificazione da parte dei batteri, sono parecchi. I più conosciuti e usati sono lo Xilitolo, il sorbitolo, il mannitolo, la maltite, la licasina… Non bisogna però esagerare con l’assunzione; potrebbero creare dissenterie.Tra i dolcificanti sintetici ricordiamo la saccarina, l’aspartame, il ciclamato, l’acesulfame k.

37) CHE DIFFERENZA DI POTERE DOLCIFICANTE ESISTE TRA QUELLI NATURALI E SINTETICI ?Quelli naturali hanno un potere dolcificante da 40 a 90 volte superiore al saccarosio; quelli sintetici da 3.000 a 50.000 volte. Per entrambi non bisogna eccedere nei valori consigliati, perché potrebbero, come ogni prodotto, diventare molto tossici.

38) CHE DIFFERENZA C’E’ TRA GLI ALIMENTI RAFFINATI E NON ? Il nostro organismo deve poter elaborare, digerire e scegliere i prodotti di cui ha bisogno ed eliminare tutto ciò che non gli serve.

Page 27: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

23

I prodotti ricchi di fibre (riso, grano, farina, legumi, zucchero non raffinati, etc…) favoriscono con l’aumento di volume del contenuto intestinale, la peristalsi e quindi il transito fecale, minor assorbi-mento di grassi e zuccheri superflui, minor fermentazione, miglior ambiente per i batteri saprofiti (utili e non dannosi), miglior salute generale.Nell’intestino infatti arriva tutto ciò che proviene dall’esterno: oltre a digerire, analizza e sceglie (come un secondo cervello!).Se noi gli diamo cibi e sostanze già pretrattate e raffinate, lui deve assimilare tutto o quasi, senza possibilità di eliminare il superfluo o il dannoso, favorendo anche il sovrappeso, processi di fermenta-zione,intolleranze, allergie …

39) E’ COSI’ IMPORTANTE L’INTESTINO ?Si, perché oltre alle funzioni di assimilazione dei cibi, contiene metà delle cellule deputate al sistema immunitario: moltissime intolleranze e/o allergie, nascono nell’intestino perché viene a contatto con tutto quello che mangiamo e beviamo e li si decide cosa assobire, eliminare o combattere.

40) E’ PIU’ IMPORTANTE L’INTESTINO (dall’esofago all’ano), IL FEGATO O IL PANCREAS PER LA DIGESTIONE E L’ASSIMILAZIONE DEI CIBI ?Sono tutti importanti e complementari. Agiscono con un gioco di squadra e in catena: basta un anello debole per romperla e creare disturbi anche se gli altri sono forti.

41) ESEMPIO ?Se lo stomaco non produce acido cloridrico, non vengono trasformate le proteine in aminoacidi; se la bile del fegato non è buona, non vengono assimilati bene i grassi; se il pancreas non produce ami-lasi, non vengono digeriti e assimilati gli amidi; se l’intestino tenue ed il colon non funzionano bene, possono esserci processi di ristagno, putrefazione, assorbimento di sostanze tossiche o eliminazione troppo rapida con perdita di sostanze utili o acqua.

42) COSA NE PENSA DELLE GOMME DA MASTICARE ?Se non contengono zuccheri, ma Xilitolo, favoriscono la funzione masticatoria, la produzione di sa-liva, un’azione antiacida. Gli inconvenienti possono essere l’ingestione di aria, il distacco di vecchie otturazioni.

43) RIASSUMENDO COSA DOBBIAMO FARE ?Eliminare o ridurre ciò che può danneggiare la salute dei denti e gengive. Mostrare ai bambini un comportamento improntato ad uno stile di vita corretto nell’igiene orale, alimentare, insegnando a masticare molte volte i cibi prima i deglutire, gustare i cibi possibilmente senza condimenti. Far loro capire che essendo in crescita, il corpo ha bisogno di tanti elementi diversi, anche quelli poco grade-voli al gusto. Spiegare con l’esempio che la masticazione è una delle fasi più importanti dell’ alimen-tazione e digestione. Fare pasti frequenti, senza riempire troppo lo stomaco (4-5 al dì). Bere molta acqua e liquidi non dolcificati perché cariogeni. Privilegiare tanta frutta e verdure crude per le vitami-ne. Preferire merendine non cariogene, anche se la pubblicità invita a fare il contrario.Non possiamo privarli del piacere di gustare creme, marmellata, miele, cioccolato, gelati, pasticcini, dolci in generale: facciamolo però a casa durante o alla fine dei pasti, quando è possibile lavarsi i denti e le gengive, specialmente a sera. Al di là di tutte le precauzioni e consigli, sarà sempre e comunque la nostra condotta, il nostro esempio che rimarrà loro sempre impresso:

Page 28: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

24

Come educatori NON POSSIAMO CHIEDERE QUELLO CHE NEMMENO NOI FACCIAMO!

Potrebbe essere questa un’occasione, per imparare con i nostri figli e/o alunni, un nuovo stile di vita dall’alimentazione.

CAPITOLO V IL FLUORO (F)1) COS’ E’ IL FLUORO ?E’ l’elemento più elettronegativo della scala di Mendeleev; è l’unica sostanza in grado di opporsi ef-ficacemente all’attacco acido batterico contro lo smalto. Lo ione fluoruro molto piccolo può infiltrarsi tra la struttura di IDROSSIAPATITE DI CALCIO se ne viene a contatto, trasformandola in FLUO-ROAPATITE DI CALCIO, molto più dura, compatta, resistente (il F si sostituisce all’OH).

2) DOVE SI TROVA IL FLUORO?In natura nelle rocce, nel thé, nel sale e latte fluorurato, nel pesce, nell’acqua, nella placenta…

FATE UNA RICERCA IN INTERNET SUL FLUORO.

3) QUALI PROPRIETA’ POSSIEDE IL FLUORO?Sostituendosi al groppo OH nello smalto, lo rende molto più compatto, più duro, meno sensibile e aggredibile dagli acidi e dai batteri:essendo un alogeno, come il cloro, inibisce e/o rallenta la loro ade-sione alle pareti. Un’altra azione essenziale, nelle fasi precoci della demineralizzazione che precede la carie, consiste nel riparare, remineralizzandolo, lo smalto. In una ricerca italiana (VOGEL, STROH-MENGER, BRAMBILLA e altri UNIV. di MILANO), si è potuto constatare che l’assunzione di fluoro per os (1mg al di) e con sciacqui giornalieri, unitamente alla CLOREXIDINA durante la gravidanza, non solo proteggeva i denti della madre dallo streptococco mutans, ma fino a 30 mesi dopo il parto, anche i nati risultavano meno ricettivi alla carie!

4) COME SI PRENDE IL FLUORO ?Ci sono due modi per assumere il fluoro. Durante la crescita dello smalto, fino a 12-13 anni, il fluoro assunto per bocca, viene riassor-bito e si fissa nel dente e nelle ossa per il 30-50% ; il 40-50% viene eliminato con le urine e il 5% con le feci. Nello smalto rimane per sempre; nelle ossa, fuoriesce ogni 3-4 mesi durante il rimodella-mento delle stesse. Localmente il fluoro si può dare sempre, col dentifricio, con i collutori al fluoro, con ionoforesi, gel, vernici, sigillanti etc…Però come entra, fuoriesce dopo 30-90 giorni. Va quindi applicato sistematicamente con dentifricio a casa, fluororiz-zazioni in studio ogni 3-4 mesi.

Page 29: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

25

5) QUALI POSOLOGIE NEL BAMBINO ?

6) CI SONO CONTROINDICAZIONI AL FLUORO?Sì, per quelle persone che lavorano materiali contenenti polveri di fluoro: la fluorosi è una patologia che colpisce le ossa (marmoree) e i denti. Nei bambini usare il fluoro nei dentifrici dopo i 6 anni, per-ché inghiottendolo potrebbero causare sovradosaggi.

7) E’ TOSSICO IL FLUORO ?Se preso in grammi (migliaia di pastiglie) sì. Bisogna tenere le pastiglie o gocce lontano comunque dalle mani dei bambini. Per le posologie consigliate, non ci sono pericoli particolari.Uno dei “pericoli”, può essere quello di pensare che il fluoro da solo basta a proteggere dalla carie, anche senza igiene orale e alimentare. Alcuni studi recenti, sembrano dimostrare che troppo fluoro può abbassare la concentrazione e l’attenzione, oltre alla fluorosi dentale. Nel dubbio, sospendere 1-3 giorni la settimana, l’assunzione se si beve thè, acqua fluorata o si usa sale fluorato, nei primi 7-8 anni di vita.

8) COM’E’ STATA RILEVATA L’EFFICACIA DEL FLUORO ?In Nuova Zelanda nel secolo scorso, dopo 40 anni che nelle scuole si praticavano l’igiene orale, ali-mentare e le visite periodiche scrupolosamente, l’indice di carie dal 97% era sceso solo all’85%: trop-po poco per gli sforzi ed i mezzi usati. Dopo che misero il fluoro negli acquedotti, a 5 anni di distanza, si scese al 12/13 %! Praticamente il fluoro era stata l’arma vincente!

Da 0-1 anno: compresse da 0,25mg al dì, facendole sciogliere in bocca a lungo:

Da 1-2 anni: compresse da 0,50mg Da 2-3 anni: compresse da 0,75mg

Da 3 in poi: compresse da 1mgAvvertenza: non somministrare il fluoro insieme al latte, perché potrebbe

formare composti insolubili e perciò inattivi.

Ecco un bel esperimento sull’efficacia del fluoro: se immergete un uovo di gallina in una soluzione acida, il guscio si scioglie; se lo si

immerge dopo che è stato qualche minuto in una soluzione contenente fluoro, non si scioglie più.

Page 30: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

26

9) QUAL’E’ LA MIGLIOR FLUORIZZAZIONE ?Nel bambino quella alimentare e topica. Nell’adulto solo quella topica. La protezione esterna con col-lutori, sciacqui, dentifrici, gel al fluoro, usati alternativamente, aumenta l’efficacia anticarie.

10) COSA CONSIGLIA IN GENERALE?Abbiamo visto il ruolo del fluoro sia durante che dopo la gravidanza. Ci vuole più collaborazione tra medici di base, pediatri, odontoiatri, scuola, famiglia, operatori socio-sanitari, ministero e assessori della sanità e della cultura, fluorizzazione delle acque potabili, campagne di informazione, ed educa-zione alla prevenzione sanitaria. Purtroppo in Italia manca ancora questa mentalità in ogni settore: si interviene sempre dopo i danni!

Nei portatori di handicap o di apparecchi ortodontici, si consigliano applicazioni di fluoro in studio, 3-4 volte l’anno da parte

del dentista o dell’igienista.

Page 31: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

27

CAPITOLO VI VISITE PERIODICHE E ORTODONZIA1) A QUALE ETA’ LA PRIMA VISITA ?Non esiste una regola fissa: entro i 3 anni comunque sempre.Io consiglio ai genitori di portare il bambino dal dentista quando vanno loro, a 2 anni, perché si abitui all’impatto con lo studio, quando sta bene.Vedendo poi aprire la bocca e l’immagine dei loro denti sullo schermo della telecamera orale, prima o poi vorrà anche lui farsi vedere i denti o vederli sullo schermo. Se lo portate quando ha male, sarà molto difficile toccare e curare il dente, ma soprattutto rimarrà tutta la vita condizionato dal primo impatto negativo con il dentista!

2) QUANDO LA PRIMA VISITA ORTODONTICA ? Il bravo dentista ortodontista, già a 3-4 anni può intravedere problematiche serie, sia a livello dentale che osseo (mandibola e mascella) e programmare interventi mirati precoci, specialmente se i genitori o i nonni presentano anomalie occlusali.

3) MA NON E’ TROPPO PRESTO A QUELL’ETA’ ?Fino a qualche anno fa si preferiva effettuare trattamenti tra i 10-12 anni, per motivi soprat-tutto di collaborazione e di sfruttare il picco di crescita puberale. Oggi si è propensi a interve-nire precocemente per prevenire e intercettare i danni piuttosto che combatterli dopo, con dispendio di tempo, soldi, apparecchiature varie, con esiti non sempre garantibili…A volte basta un molaggio (limatura) sui canini decidui per impedire una laterodeviazione o uno scivolamento in avanti della mandibola. Come pure, invece degli apparecchi mobili, che il bambino non porta volentieri, ci sono tanti accorgimenti alternativi che possono essere ben tollerati, come la mioterapia, l’osteopatia, la logopedia, solette plantari, chiavi o rializzi occlusali con resine composite...

4) COS’E’ LA MIOTERAPIA ?Significa terapia muscolare. I denti si trovano in mezzo a masse muscolari in perenne movimento che li possono disturbare nella loro crescita se non sono in armonia. Se prevale la lingua, si possono aprirevarchi tra le arcate, (beanza) che favoriscono una deglutizione anormale, oppure uno sventagliamento in avanti dei denti anteriori. Se prevale l’ipertono labiale, ci possono essere problemi per gli incisivi inferiori, superiori e per la deglutizione. Se c’è un problema dentale o di posizione linguale o labiale, spesso c’è anche un problema fonetico. In tutti questi casi occorre riportare ordine, ridando il tono giusto alle varie componenti sia in riposo che in masticazione, deglutizione, respirazione, pronuncia. Esistono circa 100 esercizi per tutte queste problematiche che il pediatra, l’odontoiatra, il fisioterapi-sta, il logopedista, l’otorino, possono illustrare e prescrivere con varie frequenze giornaliere.

5) OGNI QUANTO PORTARE IL BAMBINO DAL DENTISTA ?Dopo i 3 anni, ogni 4-6 mesi, ANCHE SE IL BAMBINO NON HA DISTURBI: si può valutare la cariorecettività, problematiche ortodontiche -ortopediche orali, deglutizione e respirazione ano-male… A questa età, una carie può distruggere un dente in 3-4 mesi se trascurata e poi è difficile la collaborazione del bambino se c’è dolore…

6) SI DEVONO CURARE SEMPRE I DENTI DECIDUI ?Certo, per mantenere la forma e lo spazio dell’arcata. Non dobbiamo dimenticare che sotto ogni dente deciduo c’è un permanente che dovrà prendere il suo posto. Se perdiamo precocemente un dente da latte, mettere un mantenitore di spazio, per non alterare l’architettura delle arcate. Se non si fa nulla,

Page 32: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

28

anche in caso di carie molto destruente, i denti vicini si spostano verso lo spazio vuoto: se ciò accade al 5° deciduo inferiore, il 6° o primo molare permanente verrà avanti e poi saranno grossi guai per il

5° permanente, spuntare al suo posto!

7)SI DEVONO CURARE ANCHE SE MOLTO COMPROMESSI ?Bisogna sempre cercare di conservarli il più possibile: è ovvio che a 9-10 anni, se il permanente è molto vicino all’eruzione, si può omettere la cura ed estrarli; a 7-8 anni, mettere sempre un mantenito-re di spazio!

8)SI POSSONO DEVITALIZZARE I DECIDUI ?Certamente, con cure della polpa diverse da quelle degli adulti.9) ANCHE SE SONO NECROTICI (polpa morta) ?Sì, con esito non sempre positivo, per la forma particolare delle radici che sono con apici aperti e in riassorbimento.10) ANCHE SE C’E’ UN ASCESSO ?La carie trascurata provoca la morte della polpa che può esitare in ascesso che spesso fortunatamen-te fistolizza e quindi si autodrena: rimane però il focolaio d’infezione batterica che produce e invia batteri e tossine in altri distretti corporei:cuore, reni, polmoni, ossa…. Si deve cercare di curare il dente necrotico deciduo: se c’è insuccesso, toglierlo e mettere un mantenitore di spazio al più presto. I permanenti vanno sempre curati!

UNA GROSSA CARIE E PEGGIO,UN ASCESSO, E’ LA SPIA DI UNA GRAVE NEGLIGENZA DEI GENITORI: GUARDIAMO OGNI

SETTIMANA LA BOCCA DEI NOSTRI FIGLI!11) E’ VERO CHE L’AMALGAMA D’ARGENTO E’ NOCIVA ALLA SALUTE ?Purtroppo sì, perché contiene mercurio che è molto tossico e si può diffondere nel cervello, reni, fega-to, prostata… Dico purtroppo perché è il materiale migliore e più duraturo per le otturazioni in quanto lega metallica molto perfezionata negli ultimi decenni.

12) COSA SI USA IN ALTERNATIVA ?Resine composite auto o fotopolimerizzanti, meglio se con fluoro, intarsi in oro, porcellana, zirconia ecc...

13) QUALI SONO LE PROBLEMATICHE ORTODONTICHE ORTOPEDICHE DA INTERCETTARE PRECOCEMENTE ?I problemi scheletrici di grosse discrepanze tra mascella e mandibola, le abitudini viziate, la respira-zione orale, il palato stretto, la deglutizione anomala….Sarà sempre e comunque l’odontoiatra esperto che consiglierà cosa come e quando intervenire.

ABITUDINI VIZIATE

Page 33: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

29

MORDERSI IL LABBRO

LINGUA TRA I DENTI

CARIE PRECOCI

CARIE PRECOCI

Page 34: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

30

ANOMALIE DI ERUZIONE

INVERSIONE INCISIVO

PREGRESSEESTRAZIONI

Page 35: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

31

MORSO CROCIATOBILATERALE

MORSO CROCIATOMONOTERALE

MORSO APERTO

MORSO COPERTO

Page 36: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

32

14) SI PUO’ CURARE UN DENTE PERMANENTE FRATTURATO? Dipende dall’entità e dalla zona di frattura. Se la radice è abbastanza conservata, si può fare una tera-pia canalare parziale o totale (PULPOTOMIA O PULPECTOMIA a seconda dell’età) e a tempo debi-to andrà ricostruito e protesizzato il dente.Se la frattura è verticale o estesa, si procede all’estrazione, mettendo in programma il ripristino estetico e funzionale tramite protesi su impianto a fine crescita o in altri modi mobili o fissi:comunque recarsi subito da un odontoiatra dopo un trauma!

15) CHE FARE PER PROTEGGERSI DAI TRAUMI DENTALI? Si devono evitare sport violenti e/o tutelarsi con paradenti personalizzati dall’odontoiatra o generici, termoadattabili ad ogni bocca.

16) COSA SI PUO’ FARE SE SI STACCA UN DENTE PERMANENTE PER UN TRAUMA ?Metterlo in una garza umida e andare subito dal dentista: lo reimpianterà nell’alveolo o lo fisserà per 3-4 mesi ai denti vicini previo trattamento endodontico appropriato. La mamma in mancanza di tutto, potrebbe tenerlo in bocca (dopo breve sciacquo) o nel latte del commercio. LA TEMPESTIVITA’ DELL’INTERVENTO E’ ALLA BASE DEL SUCCESSO TERAPEUTICO!17) SI SALVA PER SEMPRE UN DENTE REIMPIANTATO ?No, nel giro di 7-12 anni si riassorbiranno le radici. Oggi con gli impianti, non è più un grosso pro-blema. Però gli impianti si devono fare a fine crescita e quindi meglio avere il proprio dente che una protesi mobile o un mantenitore di spazio.

18) CHE COS’E’ UN IMPIANTO?La sostituzione nell’osso della radice del dente con una metallica (titanio) sopra la quale verrà poi messa una corona protesica (capsula).

19) SI POSSONO PROTESIZZARE I DENTI DECIDUI ?Sì, se ci sono problemi funzionali, estetici, psicologi particolari, come negli adulti.(sono comunque molto mirati soprattutto ai posteriori per la masticazione).

20) L’ORTODONZIA E’ UNA MODA O UNA NECESSITA’ ?Se solo per motivi estetici può essere considerata una moda attuale. Ma poiché viviamo in un’ epoca in cui ha grande impatto l’immagine, non può considerarsi solo un trattamento futile e voluttuario. Se ci sono problemi di spazio, funzionali, estetici gravi, è una necessità mettere in atto ogni presidio terapeutico per l’armonia della bocca , del volto e per un buon equilibrio neuropsicofisico.

21) COSA DEVE FARE PRESAGIRE UN TRATTAMENTO ORTODONTICO 1 Palato piccolo e stretto: crea problemi di respirazione, fonetici, estetici, con laterodeviazione e\o protrusione mandibolare, malposizione linguale in deglutizione.2 Mandibola spostata lateralmente rispetto alla mascella(cross-bite): obbliga l’articolazione temporo-mandibolare ( ATM ) e la lingua a lavorare in torsione sia masticando che deglutendo, con ripercussio-ni posturali. 3 AFFOLLAMENTI (denti accavallati), denti ruotati o malposti.4 Mandibola o mascella troppo grandi o troppo piccole rispetto all’antagonista5 Agenesie dentali (assenze congenite)

Page 37: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

33

6 Incisivi da latte troppo attaccati, senza spazio tra loro: quelli permanenti sono più grandi e difficil-mente si allineeranno bene in arcata, compresi i canini che nascono dopo gli incisivi.7 Perdite precoci di denti permanenti e quinti decidui inferiori e superiori.8 Contatti anomali dei canini decidui: possono far deviare lateralmente o antero-posteriomente la mandibola in crescita.9 Beanze anteriori o laterali (spazio tra i denti) provocate da dito in bocca o ciuccio oltre i 3 anni, deglutizione anomala, mordersi il labbro, mettere matite o altro in bocca...10 Respirazione orale e deglutizione atipica11 Errato appoggio plantare: cambia il baricentro e posizione del corpo e quindi del cranio, della mandibola e della lingua. 12 Traumi al cranio e bacino, alla colonna: in collaborazione con l’osteopata.Sarà il dentista-ortodontista a stabilire le priorità in fase diagnostica e terapeutica.

22) QUANDO FARE UNA RADIOGRAFIA PANORAMICA ?Verso 9 anni: si possono vedere se mancano o ci sono tutti i permanenti, compresi i germi degli ottavi, se ci sono carie, cisti, tumori ossei, sinusiti, denti inclusi o malposti ecc…

RX PANORAMICA IN DENTIZIONE MISTA

23) A COSA SERVE LA TELERADIOGRAFIA? A FARE UNA DIAGNOSI E UNA PREVISIONE DI SVILUPPO E CRESCITA OSSEA, DENTALE ED ESTETICA DI UNA FACCIA. INOLTRE,IN BASE ALLA FORMA DELLE PRIME VERTE-BRE CERVICALI, E’ POSSIBILE STABILIRE IN QUALE FASE DI CRESCITA E’ PIU’ OPPOR-TUNO PER IL PAZIENTE PARTIRE O MENO CON IL TRATTAMENTO ORTODONTICO.In futuro, oltre agli esami richiesti di routine, con la mappatura genetica (esame del sangue o della saliva), avremo un quadro più completo e sicuro sulla qualità e quantità di crescita delle varie compo-nenti craniali e di tutto il corpo, specialmente nelle asimmetrie o con difetti e malattie ereditarie.

Page 38: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

34

Teleradiografie 3D anteroposteriore e laterale

e Rx panoramica per lo studio di un caso ortodontico con

canino sup. dx inclusoe affollamento

Page 39: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

35

24) QUANTO DURA UN TRATTAMENTO ORTODONTICO ?Dipende dalla gravità del problema, dall’età, dalla collaborazione del paziente. Si può andare dai pochi mesi ai 2-3 anni o oltre con intervalli nelle varie fasi del trattamento, che possono prevedere estrazioni e/o chirurgia maxillo-facciale. Il morso inverso a volte va seguito e trattato dall’infanzia sino all’età adulta e spesso occorre anche la chirurgia.

25) PERCHE’ SI TOLGONO A VOLTE I DENTI IN ORTODONZIA ?Perché se manca tanto spazio per allinearli tutti in arcata, si può solo decidere di estrarne qualcuno: se una valigia contiene troppe cose, le cerniere non chiudono bene e quindi si toglie l’eccesso.Ci sono anche indicazioni parodontali (problemi di osso e gengive), estetici (affollamenti,biprotrusione marcata degli incisivi, incompetenza labiale)….. La maggior parte delle problematiche di spazio nasce dalla perdita precoce di decidui, dalla respira-zione orale e dal trattamento tardivo: ecco perché il bambino va visto e seguito precocemente!

26) SE I DENTI SONO INCLUSI NEL PALATO O NELL’OSSO, SI POSSONO PORTARE IN ARCATA ?Sì, con un trattamento ortodontico che crei lo spazio sufficiente e un intervento chirurgico in anestesia locale, per agganciare la corona del dente e tirarla in arcata: I CANINI SUPERIORI SPESSO PRE-SENTANO QUESTO PROBLEMA CHE E’ MEGLIO RISOLVERE ENTRO 13-16 ANNI;DOPO I 20 ANNI, NON SEMPRE CONSERVANO LA FUNZIONALITA’ E DURATA DI QUELLI CHE EROMPONO SPONTANEAMENTE.27) LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE E’ UTILE ?Sì, soprattutto negli adulti, perché può risolvere i problemi ossei, dentali, estetici e funzionali contem-poraneamente con l’ausilio dell’ortodonzia pre e post operatoria.L’ortodonzia negli adulti con gravi problemi, è sempre combinata con la chirurgia, altrimenti è solo un buon compromesso.

28) CHE DIFFERENZA C’E’ TRA ORTOPEDIA E ORTODONZIA ?L’ortopedia si può fare solo in crescita con apparecchi fissi o mobili in quanto si agisce tramite i denti e le parti molli, sulla crescita ossea (mandibola, mascella).L’ortodonzia a tutte le età, perché si agisce in prevalenza solo sui denti.

29) FINO A CHE ETA’ SI PUO’ FARE L’ORTODONZIA ?I denti si possono spostare a tutte le età; la mia paziente più anziana aveva 73 anni.30) COS’E’ LA CONTENZIONE ?Come è possibile spostare i denti, così pure è facile che essi cerchino di tornare dov’erano pri-ma. Il nostro corpo infatti si rimodella continuamente in tutte le sue componenti secondo uno schema genetico individuale. Spostando i denti, interferiamo con lo schema genetico e quindi lui cercherà di ripetere l’originale, a meno che noi con mezzi mobili o fissi, obblighiamo i denti a stare dove li abbiamo portati. Se così non fosse, avremmo provocato una mutazione. La recidiva pertanto è la regola nei denti anteriori e la contenzione va SEMPRE fatta, per non vanificare il tempo, gli sforzi, i costi sostenuti per il risultato sia con dispositivi mobili che fissi.

Page 40: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

36

non bisogna mai dimenticare che il nostro viso è la parte più nobile,peculiare, espressiva del nostro corpo.

Tutto ciò ha sempre reso la mia professione molto interessante e gratificante.

31) MEGLIO LA MOBILE O LA FISSA ? Sono due terapie diverse, che spesso si integrano, in quanto si interviene di norma, durante lo svilup-po, con la mobile per stimolare la crescita ossea e poi con la fissa per rifinire e ottimizzare il caso a livello dentale. Spesso basta la mobile da sola per risolvere il caso a livello dentale. La miglior orto-donzia e ortopedia comunque le fanno la masticazione, respirazione, deglutizione corrette, assenza di abitudini viziate, di carie destruenti, traumi: tutto deve concorre all’armonia del complesso stomato-gnatico, del volto e della persona:

32) PERCHE’ COSTANO TANTO LE PRESTAZIONI DAL DENTISTA?Perché ha molti costi da sostenere per fornire buone e sicure terapie: laurea in medicina e chirurgia ( 6 anni), specialità in odontoiatria (3 anni), oppure laurea in odontoiatria (5-6 anni), locale per linea di sterilizzazione, aspiratori, compressori, poltrone accessoriate, personale di studio medico e parame dico, collaboratori esterni, computers, spese di laboratorio, materiali di consumo, apparecchi radio-grafici e fotografici, corsi di aggiornamento, costi di luce, acqua, telefono, impianti di aerazione, gas, manutenzione, fisico nucleare responsabile dei radiografici, responsabile impianti idraulici ed elettrici, consulenti amministrativi, tasse…Tutto cio che c’è in uno studio odontoiatrico è un costo a carico del professionista o della società che lo gestisce. Nell’ambito pubblico, ogni attrezzatura, immobile, materiale usato, lo stipendio dei collaboratori, è tutto a carico dei contribuenti, cioè NOSTRO. Pertanto non è il dentista che è caro, ma COSTA MOLTO tutto ciò che occorre per le prestazioni odontoiatriche di buona qualità!

33)CHE DIFFERENZAC’E’ TRA STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE?La disinfezione è un’operazione in cui si abbassa la carica batterica, virale o micotica di una zona o di uno strumento. La sterilizzazione è la soppressione totale di ogni forma di vita dei microrganismi, comprese le spore ed occorre l’autoclave. Per alcuni batteri e virus, basta la disinfezione o il calore (AIDS: muore a 60 gradi circa) Per l’epatite B, C, tubercolosi, si deve arrivare a 121-122 gradi: non basta la bollitura! (100 gradi). Nella saliva possiamo avere tutti i tipi di virus, funghi, batteri.Non possiamo non preoccuparci di avere strumenti sterili e possibilmente monouso: la parotite (orec-chioni), nelle sue complicanze può determinare orchite e ovarite, con conseguente sterilità se bilatera-le: come e quanto risarcire una mancata maternità o paternità? L’epatite B e C può evolvere in cirrosi e tumore epatico. I nostri sanatori sono stati chiusi: però con l’arrivo degli extracomunitari, c’è una recrudescenza della TBC e di altre malattie infettive. Bastano queste poche considerazioni per con-cludere che in ogni studio ci dovrebbe sempre essere un locale adibito a linea di sterilizzazione per il trattamento dello strumentario.

Page 41: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

37

34) PER CHI HA PAURA C’E’ QUALCOSA CHE PUO’ AIUTARE ?Certamente: respirando con una mascherina monouso ossigeno e protossido d’azoto, scompare la paura e viene voglia di ridere (gas esilarante) e due tre minuti dopo la sospensione, tutto torna come prima (non c’è accumulo). Si possono assumere anche fiori di Bach, e\o ansiolitici, ricorrere al’ipono-si prima di ogni intervento.

35) QUALCHE CONSIGLIO PER I RAGAZZI ? Paradenti per chi fa sport, sigillanti sui sesti appena erotti, FLUORO; eliminare le abitudini viziate; respirazione, deglutizione, masticazione corrette; ortodonzia, mioterapia, logopedia, ortofonia, oto-rinolaringoiatria, osteo-patia, posturologia… se con la malocclusione si presentano altri problemi disfunzionali; alimentazione sana e completa: l’organismo in crescita ha bisogno di tutto, non solo di ciò che piace! Imparare ad assaporare e gustare i vari sapori, possibilmente puri, senza sale e zucche-ro, evitare cibi e bevande dolci fuori pasto; masticare molte volte il cibo; sciacquo con colluttorio la sera dopo l’igiene orale con dentifricio fluorato; andare spesso dal dentista: con lo spazzolino, l’igie-ne orale e alimentare, è il miglior amico dei nostri denti e del nostro sorriso!36) CONSIGLI AI GENITORI :Visite periodiche: la carie inizialmente è sempre asintomatica! Entrare in un piano di controllo e pre-venzione programmato: serve a risparmiare e a vivere meglio. Corretta igiene orale e alimentare ; non spaventare i bambini prospettando la visita dal dentista come una tortura, idem per le manovre igieni-che. In futuro potrebbe essere opportuno conservare 1-2 dentini da latte per eventuale uso in oculistica e come banca di cellule staminali.

RIEPILOGANDO, ECCO UN DECALOGO DA OSSERVARE:1 Allattamento sempre al seno se possibile:sono troppi i vantaggi! 2 Trattamento osteopatico alla nascita se traumi, forcipe, ventosa, cesareo…3 Corrette respirazione e deglutizione: se problemi mioterapia…4 Fluoro per bocca fino a 12 anni e poi solo topicamente.5 Sigillanti sui sesti appena erotti.6 Igiene orale dopo colazione, pranzo e cena.7 Igiene alimentare con cibi possibilmente naturali, integrali, ricchi di fibre, verdure, frutta….8 Visite periodiche, anche se non ci sono disturbi!9 Ortodonzia in presenza di gravi discrepanze tra i mascellari e problemi occlusali: prima si intervie-ne, meglio è.10 Paradenti se sport violenti.

Una bocca sana è un patrimonio da tutelare tutta la vita per masticare, deglutire, sorridere, cantare, risparmiare soldi e dolori…

Per il piacere di sentirsi bene con sé stessi, felici ed orgogliosi del proprio sorriso e benessere.

Page 42: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

38

10 CONSIGLI PER GLI ADULTI

1) Non pensare che tutto sia a posto nella tua bocca perchè non hai disturbi: la prima fase del-la carie e dei tumori è sempre asintomatica!Il fumo e l’alcool peggiorano non solo la salute generale ma anche delle ossa e gengive. Per-tanto fai un controllo dal DENTISTA, assicurandoti che sia iscritto all’ordine dei medici e\o degli odontoiatri, almeno una volta all’anno ed una RX PANORAMICA ogni dieci anni: la salute della tua bocca è più importante del tagliando della tua auto!

2 ) Tutti i microorganismi che si trovano in bocca formano la PLACCA BATTERICA DEN-TALE:se non la spazzi via quando è molle, diventa TARTARO che può essere rimosso solo nello studio dall’IGIENISTA o dal DENTISTA.Almeno una volta all’anno fai una seduta di igiene:se hai problemi paradontali, fatti inseri-re in un programma di monitoraggio ogni 3-6 mesi.

3) Lavati con cura i denti, le gengive e la lingua dopo ogni pasto, soprattutto la sera, usan-do dentifrici fluorati, spazzolini con setole artificiali, filo interdentale, scovolino e idropulsore come doccia finale.

4) Evita cibi e bevande dolci e acidi lontano dai pasti:favoriscono la decalcificazione dello smalto, cioè l’inizio della carie. Mangia cibi naturali, sani, non trattati, ricchi di vitamine, sali minerali e fibre:il tuo intestino e la tua salute saranno felici.

5) Se hai mal di denti vai subito dal dentista e non curarti da solo: potresti peggiorare la situazione con gravi ripercussioni funzionali ed economiche: in ogni patologia è importante la tempestività del primo intervento.

6) Se hai problemi articolari alle ATM, con click, scrosci o rumori, se bruxi, digrigni o serri i denti, se hai dolori cervicali, lombari, dismetrie agli arti inferiori , cefalee, emicranie, con-sulta sempre anche il dentista: gran parte di questi disturbi potrebbe essere direttamente o indirettamente correlato con l’occlusione dentale.

7) La POSTURA è l’insieme di tutti gli accorgimenti che il nostro corpo bipodalico, attiva per vincere la forza di gravità e permetterci di stare in piedi e muoverci senza cadere (SISTEMA CIBERNETICO).Gli OCCHI, i PIEDI, l’ORECCHIO (apparato vestibolare), la BOCCA (apparato masti-catorio), la LINGUA, la PELLE, sono le CHIAVI principali della POSTURA.Un pro-blema a carico di una di esse, si ripercuote sempre su tutto il corpo con nuove risposte neuropsicofisiche, immunitarie, ormonali... di adattamento...

Page 43: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

39

8 ) Anche l’alimentazione, le cicatrici, i traumi, i colpi di frusta, lo stato emotivo, alcuni far-maci, possono creare gli stessi effetti, con ripercussioni sull’occlusione e sulla postura.Le asimmetrie degli arti sono quasi sempre espressione di patologia.Molti disagi legati alla malocclusione devono essere affrontati in equipe: dentista esperto in gnatologia e posturologia, ortodontista, protesista, chirurgo maxillo-facciale, osteopata, orto-pedico, fisioterapista, neurologo, podologo, logopedista, mioterapista, psicologo, a seconda delle problematiche. L’odontoiatra deve conoscere non solo le patologie orali, ma anche le loro connessioni con gli altri distretti corporei.

9) Se malauguratamente perdi uno o più denti, rimpiazzali al più presto per non sconvol-gere l’architettura delle arcate dentali, con impianti e\o protesi fisse o mobili, avendo sempre la massima cura igienica domiciliare per la loro durata e funzionalità.Le protesi mobili vanno periodicamente ribasate (1-2 anni) e rifatte ogni10-20 anni.Quelle fisse vanno sostiuite ogni 10-40 anni:dipende dall’età, dal paradonto, dall’occlusione, da traumi, da situazioni particolari (diabete, parafunzioni...).

10) Se hai paura, sappi che oggi abbiamo molti mezzi per aiutarti: la sedazione cosciente con protossido d’azoto, tranquillanti,fiori di Bach,ipnosi.Con l’anestesia locale o tronculare, sentirai solo il tatto ma non dolore.Per interventi particolari, si può operare in anestesi generale, ma solo se necessaria.Ad ogni età puoi affrontare trattamenti ortodontici, protesici, implantari, con o senza chirurgia maxillo-facciale: l’odontoiatria Italiana è all’avanguardia nel mondo !Non è il dentista che è caro, ma tutto ciò che occorre per fare dell’odontoiatriadi eccellenza: vedi pag. 36

NOTIZIA UTILEIn alcuni studi esistono comode forme di finanziamento personalizzato per affrontare il vostro percorso terapeutico.

RICORDATE COMUNQUE CHE E’ SEMPRE MEGLIO PREVENIRE PER NON CURARE !

ATTENZIONE

Diffidate sempre di chi vi offre terapie a basso prezzo: valgono ancor meno in qualità! Richiedete sempre le modalità di sterilizzazione (solo autoclavi), il diploma di laurea,

l’abilitazione, gli aggiornamenti degli ultimi due anni...Se queste richieste non sono esaustive, rischiate molto: la TBC, l’EPATITE, la PAROTITE,

l’AIDS, solo per fare alcuni nomi, possono essere trasmessi da sangue, saliva e pus degli strumenti se non sterilizzati adeguatamente!

Page 44: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

40

Page 45: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

41

OCCLUSIONE FISIOLOGICA

DECIDUA PRIMA CLASSE

OCCLUSIONE FISIOLOGICA

PRIMA CLASSEDENTIZIONE

MISTA

OCCLUSIONE FISIOLOGICA

PRIMA CLASSEADULTI

Page 46: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

42

SECONDA CLASSE

TERZA CLASSE

Page 47: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

43

Page 48: I NOSTRI DENTI - dentalmedsnc.it · da risolvere. In questo piccolo vademecum, privilegerò la mia branca, dove opero anche in campo preventodontico dal 1978. I genitori pretendono

44