Click here to load reader
View
213
Download
0
Embed Size (px)
ITALIA E RISORGIMENTO:I MOTI DI LIBERAZIONE
NAZIONALE E
LA I GUERRA DINDIPENDENZA
I MOTI DEL 1830-31QUANDO DOVE CAUSE CONSEGUENZE1820-21 REGNO DELLE DUE SICILIE
(contro Ferdinando I Borbone)
- CONCESSIONE COSTITUZIONE CIVILE- SEPARATISMO SICILIANO
- CONCESSIONE DELLA COSTITUZIONE LIBERALE;
- FALLIMENTO DEL MOTO 1820-21 PIEMONTE (CARLO ALBERTO
+ LIBERALI PIEMONTESI E LOMBARDI)E LOMBARDIA
- COSTITUZIONE DI UN REGNO DELLALTA ITALIA SOTTO CARLO ALBERTO
- BORGHESIA LOMBARDA CHIEDEVA MAGGIORE AUTONOMIA E RIFORME
- COMPORTAMENTO AMBIGUO DI CARLO ALBERTO= DURA REPRESSIONE E CONDANNE A MORTE
- FALLIMENTO E DURA REPRESSIONE DEGLI AUSTRIACI (VEDI VICENDA DI SILVIO PELLICO)
1830-21 ITALIA CENTRALE (DUCATO DI MODENA, PARMA, PIACENZA, STATO PONTIFICIO)
- COSTITUZIONE LIBERALE E REGNO (FRANCESCO IV)
- COMPORTAMENTO AMBIGUO DI FRANCESCO IV, MANCATO AIUTO DI FRANCIA E GRAN BRETAGNA = FALLIMENTO E DURA REPRESSIONE (VEDI VICENDA DI CIRO MENOTTI)
LE CAUSE DEL FALLIMENTO 1. ECCESSIVA SEGRETEZZA DEI PIANI ;
2. RE TROPPO AMBIGUI (CARLO ALBERTO, FRANCESCO IV);
3. MANCANZA DI UN OBIETTIVO COMUNE E DI UN PROGRAMMA POLITICO PER GESTIRE IL FUTURO DELLITALIA;
4. MANCATA PARTECIPAZIONE DEL POPOLO;
5. MANCATO AIUTO DELLE POTENZE STRANIERE (FRANCIA, GRAN BRETAGNA)
FINISCE LEPOCA DEI MOTI, LA PALLA PASSA AI POLITICI.
I PROGRAMMI POLITICI
MAZZINI: DEMOCRAZIA E REPUBBLICA
1.PARTECIPAZIONE POPOLARE AI MOTI;
2.1831: FONDA GIOVINE ITALIA (SCOPO:
ORGANIZZARE MOTI PER INDIPENDENZA E UNITA)
CARLO CATTANEO: FEDERALISMO
1.ITALIA INSIEME DI STATI AUTONOMI MA FEDERATI NO UNITA
NAZIONALE;2.ITALIA REPUBBLICA
DEMOCRATICA
GIOBERTI: NEOGUELFISMO
1.ITALIA CONFEDERAZIONE DI STATI SOTTO IL PAPA;
2.NO PARTECIPAZIONE POPOLARE;
3.NO DERIVA ECCESSIVAMENTE
DEMOCRATICA
CESARE BALBO E MASSIMO DAZEGLIO:
MONARCHIA COSTITUZIONALE E
PARLAMENTARE1.NO RIVOLUZIONE DEL
POPOLO;2.ITALIA FEDERAZIONE DI
STATI SOTTO I SAVOIA
SOVRANI ILLUMINATI CONCEDONO LE RIFORME -1846-1848
STATO PONTIFICIO : PIO IX (1846) CONCEDE:
1.LIBERTA DI STAMPA;2.ALLENTA LA CENSURA;
3.AMNISTIA PER I CONDANNATI POLITICI
TOSCANA: LEOPOLDO II1.ALLENTA LA CENSURA;
2.CONCEDE LA LIBERTA DI STAMPA
PIEMONTE: CARLO ALBERTO (1831) CONCEDE:
1.LIBERTA DI STAMPA;2.ALLENTA LA CENSURA;3.CONCEDE LO STATITTO
ALBERTINO
SI ACCORDANO PER FORMARE UNUNIONE DOGANALE PRIMO PASSO VERSO LUNIONE TERRITORIALE
IL CASO DEL REGNO DELLE DUE SICILIE
RIVOLTA CONTRO FERDINANDO II BORBONE, COSTRETTO A CONCEDERE UNA COSTITUZIONE LIBERALE E UN PARLAMENTO
ANCHE PIO IX, LEOPOLDO II, CARLO ALBERTO DEVONO CONCEDERE COSTITUZIONI LIBERALI
SUD MOLTO ARRETRATOREGIME BORBONICO MOLTO
OPPRESSIVO E POCO INTERESSATO ALLAMMODERNAMENTO DEL SUD
IL 1848 NEL LOMBARDO-VENETO (SOTTO GLI AUSTRIACI)
LA NOTIZIA DELLINSURREZIONE A VIENNA CONTRO GLI ASBURGO (1848) GIUNGE NEL LOMBARDO-VENETO E
17 MARZO 1848: INSURREZIONE A VENEZIA CONTRO GLI ASBURGO18 MARZO 1848: 5 GIORNATE DI MILANO CONTRO GLI ASBURGO
(RADETZSKY)
SI FORMANO GOVERNI PROVVISORI E GLI AUSTRIACI SONO COSTRETTI A FUGGIRE NEL QUADRILATERO (tra Verona, Mantova, Peschiera, Legnano)
LA I GUERRA DI INDIPENDENZA -1848
NECESSITA DI UN ESERCITO FORTE PER CACCIARE GLI AUSTRIACI
CARLO ALBERTO DICHIARA GUERRA ALLAUSTRIA 23 MARZO 1848
SI UNISCONO I SOVRANI DI TOSCANA, ROMA, NAPOLI E LA
PRIMA GUERRA DINDIPENDENZA
LE TAPPE25 MARZO 1848: CARLO ALBERTO ENTRA IN LOMBARDIA;26 MARZO 1848: VITTORIE SABAUDE A CURTATONE, MONTANARA, GOITO
1. GLI AUSTRIACI SI RITIRANO NEL QUADRILATERO;2. ANNESSIONI AL PIEMONTE DI: MILANO, VENEZIA, MODENA E PARMA
IL FALLIMENTOCAUSE: GELOSIA DEI SOVRANI ITALIANI VERSO I SAVOIA
PIO IX (STATO CHIESA), LEOPOLDO II (TOSCANA) , FRANCESCO IV DI MODENA (MODENA), FERDINANDO DI BORBONE (REGNO DELLE 2 SICILIE) RITIRANO LAPPOGGIO AI SAVOIA MA SONO COMUNQUE
COSTRETTI A FUGGIRE PERCHE SI SONO FORMATI NEL FRATTEMPO GOVERNI PROVVISORI
IL 1848 NEL RESTO DITALIA
VENEZIA:SI FORMA UNA
REPUBBLICA CON A CAPO IL PATRIOTA DANIELE MANIN
FIRENZE:LEOPOLDO II
FUGGE A GAETANASCE UNA REPUBBLICA (GIUSEPPE
MONTANELLI)
NAPOLI:FERDINANDO II
BORBONE ABOLISCE LA COSTITUZIONE
LIBERALE, TORNA LA CENSURA E IL
GOVERNO AUTORITARIO
ROMA:PIO IX FUGGE E
GAETA E NASCE LA REPUBBLICA
ROMANA (SAFFI, ARMELLINI, MAZZINI)
IL FALLIMENTO DELLA GUERRA E LARMISTIZIO
1849: SCONFITTA DI CARLO ALBERTO A:CUSTOZA (nei pressi di Mantova) ARMISTIZIO DI SALASCONOVARA CARLO ALBERTO ABDICA (esilio a Oporto)
VITTORIO EMANUELE II
ARMISTIZIO DI VIGNALE CON AUSTRIACI: IL PIEMONTE RINUNCIA A OGNI PRETESA SULLA LOMBARDIA
DOPO LA I GUERRA DINDIPENDENZA - 1849
ROMA:NAPOLEONE III INTERVIENE A
SOSTEGNO DEL PAPA;
FINE DELLA REPUBBLICA;
RITORNO DEL PAPA
VENEZIA:FINE DELLA
REPUBBLICA E RITORNO DEGLI
ASBURGO
FIRENZE:FINE DELLA REPUBBICA;
VITTORIA DEGLI ASBURGO;
RITORNO DI LEOPOLDO II
PER APPROFONDIRE
LO STATUTO ALBERTINO E LA COSTITUZIONE ITALIANA (scheda prof.);
I CANTI RISORGIMENTALI (scheda prof.);
IL TRICOLORE (ricerca individuale)
http://www.pavonerisorse.it/scuole_circolo/cosa_studiamo/costituzione/cosa_prima.htmhttp://www.pavonerisorse.it/scuole_circolo/cosa_studiamo/costituzione/cosa_prima.htm
Diapositiva 1Diapositiva 2Diapositiva 3Diapositiva 4Diapositiva 5Diapositiva 6Diapositiva 7Diapositiva 8Diapositiva 9Diapositiva 10Diapositiva 11Diapositiva 12Diapositiva 13Diapositiva 14Diapositiva 15