19
I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI Author(s): EZIO FRANCESCHINI Source: Aevum, Anno 27, Fasc. 4 (LUGLIO - AGOSTO 1953), pp. 289-306 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/25820472 . Accessed: 16/06/2014 05:43 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aevum. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISIAuthor(s): EZIO FRANCESCHINISource: Aevum, Anno 27, Fasc. 4 (LUGLIO - AGOSTO 1953), pp. 289-306Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/25820472 .

Accessed: 16/06/2014 05:43

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aevum.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

EZIO FRANCESCHINI

I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

I

La Legenda Sanctae Clarae (1), redatta nel 1256 per incarico di

Papa Alessandro IV da un frate minpre che la critica e ormai quasi unanime neiridentificare in Tommaso da Celano (2), il biografo di San

(1) La Legenda fu edita dapprima, sulla base di un solo codice, poi rivelatosi fra i meno autorevoli, dai Bollandisti (Acta Sanctorum, Augusti t. II, pp. 749 ss.); e questo fu

il solo testo latino seguito fino a quando non ne presento uno assai migliore, per 1' ampia anche se non completa ne sempre esatta collazione del materiale manoscritto, Francesco

Pennacchi (Legenda S. Clarae Virginis, Assisi 1910: I'edizione, da tempo esaurita, non

e stata ancora sostituita da altra), che segui fondamentalmente la lezione del famoso co

dice 338 della Biblioteca Comunale di Assisi, da lui ritenuto ?se non Toriginate, senza

dubbio calcato sul testo che usci dalla penna del Celano? (p. LXV): erroneamente, al meno per quel che riguarda la prima ipotesi, perche il manoscritto non e anteriore alia

prima meta del sec. XIV. Ma la Legenda era nota e diffusa, oltre che nel testo originale latino, in volgarizzamenti che se ne fecero fino dal sec. XIV in diverse lingue. Su quelli italiani e la loro storia bastera rimandare alia prefazione di Guido Battelli a La leggen

da di S. Chiara d'Assisi (edizione Vita e Pensiero, Milano 1952: completando e correg

gendo le ricerche del Cristofani, il Battelli li ha studiati ed editi con dottrina pari all'amore). Una versione tedesca in due codici della Biblioteca di Bamberga, di cui uno anteriore

al 1393, l'altro del sec. XV in., ha scoperto ed illustrato W. W. Seton (Some new Sour ces for the Life of Blessed Agnes of Prag, etc. in "Arch. Franc. Hist.w VII, 2, 1914,

pp. 185-97; per le redazioni, pure tedesche, del cod. 7206 di Norimberga, del sec. XV, cf. L. Olioer, Oaudia S. Clarae Assisiensis, in "Arch. Franc. Hist.,, XII, 1-2, 1919). Delia Leggenda esiste pure un volgarizzamento fiammingo edito nel 1491; la biblioteca

dei frati minori di Anversa, dove si trova copia di tale rarissima edizione, possiede inoltre,

manoscritta, un' altra u Leggenda di S. Chiara ? che viene attribuita al poeta Van Maei lant

(sec. XIV). Ha pubblicato i due testi su colonne parallele, per un piu agevole confronto, il P. Fr. Steph. Schoutens, Legenda der glorioser magnet Sinte Clara (Mechliniae 1904; la leggenda attribuita al Van Maerlant mi pare degna di attenzione e di studio). Per le versioni moderne della Legenda basti accennare a quelle inglesi del FiEGE (The Princesse of Poverty, etc., 2 ed. Evansville, Ind., 1909, pp. 30-89) e del Robinson (The Life of St. Clare ascribed to Fr. Thomas of Celano, Philadelphia a. London, 1910).

(2) Fra gli studiosi moderni solo il Lazzeri difende T attribuzione della Legenda a S. Bonaventura, gia avanzata dai Bollandisti: ma su elemenli tenui e malsicuri: e con

scarsa fortuna.

Aevum - Anno XXVII - 19

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

290 E. FRANCESCHINt

Francesco e, forse, anche di S. Antonio da Padova (1), nei capitoli 21

23 contiene due singolari racconti di guerra, che vengono ad inserirsi

con rumore d' armi e d'armati nella silenziosa storia delta santita di

Chiara, fatta di preghiera e di contemplazione adorante.

Li riporto qui ridotti a migliore lezione di quanto non sia quella dell'edizione, non sempre a ragione lodata, di Francesco Pennacchi (2):

Cap. 21. De mirabilibus orationum eius et primo de Saracenis mirabiliter effugatis.

Libet hie orationum eius recitare magnalia, sicut veritate fidelissima sic et veneratione

predigna. Ilia tempestate, (qua) tribulationes validas sub imperatore (a) Friderico in diver

sis mundi partibus sustinebat Ecclesia, vallis Spoletana de calice ire frequentius imbibebat.

Erant in ea pro depopulatione castrorum, pro civitatum expugnafione, imperiali iussu con

stitute acies militum et saracenorum sagittariorum examina velut apum. Cumque in Assi

sium, peculiarem Domini civitatem, hostilis semel furor irrueret, et iam ipsis portis exerci

tus appropinquaret (b), Saraceni, gens pessima, qui sanguinem sitiunt christianum et omne

nefas impudentius audent, apud sanctum Damianum intra (c) loci terminos, immo intra

claustrum virginum, influxerunt (d).

Liquescunt dominarum corda timoribus, tremunt formidine verba, et ad matrem refe

runt fletus suos. Que impavido corde se infirmam ad ostium duci iubet et ante hostes po

ni, precedente earn capsa argentea, intra ebur inclusa, in qua Sancti Sanctorum corpus devofissime servabatur.

Cap. 22. Cumque se totam in oratione Domino substravisset, Christo suo cum lacrimis

ait: ?Placet, mi Domine, inermes ancillas tuas, quas tuis amoribus innutrivi, manibus,

ecce, tradere paganorum? Custodi, Domine, precor, has famulas tuas, quas in presenti (e)

ipsa custodire non possum?. Mox de nove gratie propitiatorio vox quasi pueruli (f) ad

eius aures insonuit: ?Ego vos semper custodiam?. ?Mi Domine ? ait ? et hanc, si pla

cet, protege civitatem, que nos pro tuo amore substentat*.

Et Christus (g) ad earn: ?Gravamina substinebit, sed meo munere (h) defendetur?.

Tune virgo lacrimosam erigens faciem flentes confortat dicens: ?Fide iubeo vobis, filiole,

quod nihil patiemini mali (i), tantum in Christo confidite?. Nee mora; statim canum illorum

a) ilia t. quam sub imperatore Pennacchi; b) propinquaret N; c) infra N; d) defl. N; e) articulo add. N; f) puerili hanno tutti i codici usati dal Pennacchi ed anche N; ma la correzione pueruli e eoidente. g) Dominus N; h) munimine Nei codd. Pa. Pb.

del Pennacchi; i) nullum p. malum N.

(1) Attribuisce a Tommaso da Celano la piu antica Legenda S. Antonii (che, dalla prima parola del Prologo, e comunemente nota col nome di Assidua) fra gli altri F. Con

coni, Le fonti della biografia Antoniana, Padova 1931, pp. 7-9.

(2) II testo del Pennacchi basato, come sopra si e detto, sul cod. 338 della Bibl. Co

munale di Assisi, risulta dalla completa collazione dei seguenti manoscritti: Lond. British

Mus. Cleop. B. II (sec. XIII-XV), Paris. Bibl. Nat. lat. 3809 A (sec. XV), Paris. Bibl. Nat.

lat. 5278 (sec. XIII), Bruxellens. 1638-49 (scritto nel 1493), Ravenn. Class. 133 (sec. XIV), Novar. Capitol. 68 (sec. XIII). II Pennacchi stesso ne elenca altri da lui non veduti (pp.

LXVIII-LXXI) sui quali ? e particolarmente sul B. VII. 32 di Basilea, del sec. XIII ? ri

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

I DUE ASSALTI SARACEN1 A S. DAMIANO E AD ASSISI

repressa pavescit audacia (1) et per muros, 'quos ascenderant, celeriter exeuntes, orantis

virtute dcturbati sunt.

Confestim Clara illis, que vocem predictam audierant, studiose dicens interminatur

(m): ?Cavete per omnem modum, carissime filie, ne vocem illam, dum corpus ago, cui

quam reseretis?.

Cap. 23. Item aliud miraculum (n) de liberatione cioitatis.

Alio tempore Vitalis de Adversa (o), vir glorie cupidus et in preliis animosus, impe rialem exercitum, cui capitaneus preerat, admovit (p) contra Assisium; terram itaque nu

davit arboribus, adiacientia cuncta vastavit (q), et sic in civitatis obsidione resedit. Firmat

verbis minacibus se inde nullatenus recessurum donee ipsam habuerit civitatem; iamque ad id deventum (r) erat ut de civitatis periculo in (s) proximo timeretur.

Quod cum audisset Clara famula Christi, vehementer ingemuit et sororibus ad se vo

catis ait: ?Ab ista civitate, carissime filie, multa quotidie bona suscipimus; impium valde

est si non in tempore opportuno ei, prout possumus (t) succurramus?. Iubet afferri cineres,

iubet capita nudare sorores; ac primum suum exopertum (u) caput cinere multo consper

git, deinde super illarum capita cinerem ponit. ?Pergite ?

inquit ? ad Dominum nostrum

et liberationem civitatis totis affectibus postulate *.

Quid singula narrem? Quid virginum lacrymas, quid preces repetam violentas? Facit

misericors Deus sequenti mane cum tentatione proventum (/ Cor. 10,13) ut toto dissoluto

exercitu et (v) superbus homo contra vota discederet, ac (z) terram illam ulterius non

vexaret. Nam et ipse dux belli paulo post gladio interemptus est.

1) r. a. p. N; m) intimat dicens TV, interminat hanno i codd. B. BM. Pa. Pb. V. del

Pennacchi; n) It. a. m. om. N; o) Aversa N; p) armavit N; q) vastabat N; r) ad

ventum Pennacchi, deventum N e i codd. B. BM. Pa. Pb. del Pennacchi; s) om. N;

t) possimus N; u) excop. N; v) om. i codd. B. BM. del Pennacchi; z) et BM.

Si tratta dunque di due fatti, distinti anche cronologicamente: il

primo riguarda un'anonima masnada di soldati di ventura, formata da

uomini di razze diverse, ma spinti da una medesima brama, che s'avven

ta contro il monastero di S. Damiano; il secondo un assalto di Vitale

di Aversa, al comando di truppe dell'imperatore Federico II, contro la

citta di Assisi. In entrambi si manifesta cosi evidente la potenza della

preghiera di Chiara che il biografo li trasforma in due autentici miracoli

ad essa dovuti: mirabilia orationis eius.

Ma sono storicamente accettabili questi fatti?

Umberto Cosmo, studioso estremamente serio di cose francescane, da poco scomparso, lo escludeva risolutamente. E la ragione che ne

chiama Tattenzione il COSMO (Con Madonna Povertd, p. 265) per una piu ampia colla zione. Altre indicazioni da il P. M. Bihl in "Arch. Franc. Hist.,, Ill, pp. 753-5, e VI, pp.

324 ss. Con il solo riscontro del cod. Ambrosiano N. 39. Sup. (sec. XIV ex.), noto al

Pennacchi ma da lui non usato, ho potuto migliorare in piu punti il suo testo e rendermi

ragione di quanto sarebbe utile una nuova edizione critica della Legenda. Nel brano che

segue indico il cod. Ambrosiano con la sigla N.

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

E. FRANCESCHIN1

adduceva era una sola: perche di essi non esiste menzione alcuna nella

Bulla canonizationis promulgata da Papa Alessandro IV nel 1255 (1);

egli afferma infatti che ?se da qualche parte cotesti fatti, e sia pure

spogli d'ogni apparato prodigioso, papa Alessandro IV avesse saputo, certo non li avrebbe taciuti? (U. COSMO, Con madonna poverla. Studi

francescani, Laterza, Bari, 1940, p. 267) (2).

Ora, a parte la considerazione che un argomenjo ex silentio non ha

valore probativo, e chiara l'assurdita di una simile posizione: perche le

bolle di canonizzazione sono documenti ufficiali per la loro stessa natu

ra brevi, nei quali confluiscono solo in minima parte le abbondantissime

notizie raccolte nei processi canonici che la Chiesa istituisce per eleva re i suoi santi agli onori deiraltare.

Ma, lasciando da parte questa pur evidente considerazione, non ci

sono documenti che provino per altra via la realta storica dei due assalti, a S. Damiano e ad Assisi?

Un tempo gli storici portavano avanti una Cronaca inedita contenu

ta nel ms. 341 della Biblioteca Comunale di Assisi e che era, come di

ce il Pennacchi, ?tenuta in gran conto? (op. cit. p. 32, n. 1). Di essa fece uso il Cristofani nella sua Storia della Chiesa e del

chiostro di S. Damiano (3 ed. Assisi 1882, pp. 96-102) pur lamentandosi

di non esser riuscito a leggere in piu punti il testo latino (?per essere ? come egli dice ? la scrittura affatto cancellata nella pergamena?). Piu tardi il P. Golubovik pubblico il testo originale dei due capitoli ri

guardanti i fatti d'arme di Assisi (3). Ma poiche anch' egli commise er

(1) La Bolla e riportata in quasi tutte le "Vite? di S. Chiara. Un testo molto attendi

bile, perche frutto di collazione di diverse edizioni del documento, e quello dato da Fr.

Pennacchi, Legenda S. Clarae, cit., p. 108-118. La data esatta della sua promulgazione non puo essere fissata, non essendoci giunto 1'originate. Gli editori variano fra il 26 set

tembre ( VI kal. Oct.) e il 19 ottobre (XIV kal. Nod.) del 1255.

(2) Per il Cosmo la Bulla Canonizationis e l'unico testo autorevole: ?Se... nella

Legenda troveremo qualche fatto strepitoso che nella Bulla non si trova, noi abbiamo di

ritto di osservare che esso fu introdotto in lei dopo la sua composizione, per il naturale

accrescersi ed evolversi del leggendario e del miracoloso? (ibid. p. 267). Ne si accorge

di contraddirsi, e di dire cosa inesatta quando poco piu avanti soggiunge che i due rac

conti ?non passarono nemmeno nella Legenda... ma, trascorsi parecchi anni, formatosi

il nuovo racconto, questo facilmente pote da qualche zelatore della Santa essere in quella introdotto? (ibid.). E probabile che qui il Cosmo abbia confuso i due racconti dati dal

Pennacchi in appendice (De eo quod beatus Franciscus et beata Clara insimul oescen>

tes rapti fuerunt, pp. 98-101; De efficacia benedictionis, ubi crucem mlraculo panibus

impressit, pp. 102-4), contenuti in un solo dei codici usati da lui per la Legenda S. Cla

rae, e in realta probabili (per non dire certe) interpolazioni, con le due narrazioni di cui

stiamo trattando e che sono invece uniformemente testimoniate da tutta la tradizione ma

noscritta, compreso il cod. 338 della Comunale di Assisi.

(3) GlR. Golubovik, Relazione del duplice assedio del Monastero di S. Damiano

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

I DUE ASSALTI SARACEN1 A S. DAMIANO E AD ASSISI 293

rori di lettura, ritengo utile riportarli qui integralmente nella loro vera

lezione, in base ad una attenta revisione del codice assisiano:

De crudelissimo Vitali et exercitu Saracenorum et falsorum christianorum (f. 115r). Inter alios tyrannos crudelissimos, qui Frederici tempore premebant Italiam et clericos,

Vitalis de Adversa (a) Apulie, tyrannus crudelis, nomine christianus sed non opere, cum

caterva militum saracenorum et blacorum (b) et malorum christianorum a Frederico di

missus per vallem Spoletanam circumiens pervenit Asisium, suburbia destruens et incen

dens. Et cum Perusiam se debellare non posse crederet, que imperatori rebellabat et

domino Pape et Ecclesie adherebat, et Asisium similiter, deliberavit expugnare Asisium. Et

civitatem aggrediens, agresti bello expugnabat intrinsecos, precipiens eis sub voce preconis

(vocis precone cod.) ut preceptis Frederici obedirent et ei se traderent. Sed illi precepta Frederici et ipsius Vitalis facere renuerunt. Et ille iratus per circuitum civitatis igne et fer

ro omnia dissipans, exteriores domos, ecclesias, saraceni et comani (c) succendebant.

Et cum clamore ad sacrum monasterium sancti Damiani (venerunt), ubi sacra virgo

Clara, discipula sancti Francisci, inclusa cum suis virginibus in Dei servitio permanebqnt. Tune Saraceni, lupi rapaces, ad rapiendas oves Christi monasterium circumdantes, scalis

impositis super tecta ceperunt ascendere. Et virgines cum planctu et pavore ad matrem

Claram cucurrerunt, que contracta et consumpta multa penitentia in stratu suo iacebat, ambulare non valens. Et sacra virgo Clara ait sororibus: ?Nolite timere, karissime filie, quia Dei filius, cui vos obtulistis, ipse vos liberabit ab his canibus saracenis. Ite cito, et capsulam cum Christi corpore mihi afferte?. Et cum ille reverenter attulissent, sacra virgo Clara pro

strata in faciem ait orando cum lacrimis: ?Domine Ihesu Christe, salvator meus, placet tibi inhermes ancillas tuas, quas in honore tui nominis in tuo servitio enutrivi, manibus

nunc tradere paganorum? Custodi, precor, Domine, has famulas tuas, quas ego infirma in

presenti custodire non possum?. Quia vero Dominus Deus noster prope est omnibus in

vocantibus eum in necessitate, statim ad orationem et lacrimas beate Clare vox pueruli (d) dulcissimi Ihesu de capsula procedens in auribus beate Clare insonuit dicens: ?Ego vos

semper custodiam?. Et sacra virgo Clara iterum oravit dicens: ?Piissime mi Domine, si

placet tue clementie, custodi et hanc civitatem et protege, cuius cives nos pro tuo sancto

amore sustentant?. Et Dominus iterum ait ad Claram: ?Civitas hec gravamina dura susti

nebit, sed meo munere defendetur?.

De suavitate Christi. De oracione sancte Clare (rubr.) (e) Sorores vero circumstantes

inextimabilem suavitatem et odorem senserunt in ilia hora quando Ihesus cum famula sua

Clara dulciter loqueretur, sicut nobis sorores retulerunt.

a) Su Vitale di Aversa, capitano dell'esercito imperiale di Federico II si vedano le brevi

notizie e le indicazioni bibliografiche date dal P. Golubovik, art. cit. in ?In Ricordo?,

Assisi, 1912, p. 35. b) Blaci, Blachi, Vlahi, popolazioni della Valacchia (Romania), nel

sec. XIII sotto il dominio degli Ungheresi. Ne parla anche fra Salimbene nella sua Croni ca (ed. Bernini, Bari 1942, p. 13 e p 34). c) I Comani, che i cronisti russi del tempo chiamano anche Poloutsi, erano tribu pagane, di origine turca, che occupavano la Russia

meridionale. Ne parla Alberico delle Tre Fontane, e piu ancora nella sua Historia Mori'

galorum Giovanni da Pian del Carpine (+ 1252): cf. Viaggio ai Tartari, a cura di G. Pulle, Milano 1929, pp. 5-7, 173-4 e passim. d) E confermata cosi la lezione che ab

biamo accolto nel testo della Legenda. e) II particolare del profumo manca alia Legen

(1240) e della citta di Assisi (1241) secondo il codice Assisano 341, testo latino inedito in ?In Ricordo: 1212-1912? Assisi, 1912, pp. 33-5.

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 7: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

294 E. FRANCESCHINI

Tune famula Dei Clara faciem lacrimosam erigens flentes confortavit dicens: ?Karis

sime filie et sorores, nolite timere, promitto enim vobis in Christi dementia quod nil mali

patiemini, et nulla vos adversitas perturbabit: et propterea devote in Christo sperate et

confidite?.

Nondum (nee dum cod.) sacra virgo verba finierat, cum statim Saracenorum et illo

rum iniquorum canum (canuum cod.) repressa pavescit audacia et per muros, quos ascen*

derat, celeriter descendentes, orantis virtute deturbati sunt.

De Asisio liberato (rubr.). Alio etiam tempore, Vitalis de Adversa Apulie, vir inanis (f)

glorie cupidus et in preliis animosus, imperialem exercitum, cuius capitaneus erat, admovit

contra Asisium, et cum bello indumabili (cepit) expugnare civitatem, in tantum ut modici,

qui intus erant, timerent civitatem perdere et in gladiis hostium ipsi incidere.

Ut hec Clara audivit, ingemuit, et convocatis sororibus ait: ?Acivibus istius terre ali

menta recipimus, o sorores et filie; debemus ergo eos nostris orationibus adiuvare in isto

duro necessitatis articulo?. Tune ipsa mater sancta denudato capite cinerem aspergit (aper

git cod.), et capitibus denudatis aliarum cuilibet (propriis) manibus aspersit (g) et ad

orandum Deum illas misit. Tune sancta mater et filie orationibus et lacrimis insistentes

immensam Dei pietatem succurrere civibus asisinatis (sic) optinuerunt. Nec mora in adiu

vando differtur; facit misericors Deus sequenti mane cum temptatione proventum (h); nam

dispersit superbos mente cordis sui (i), et toto dissolulo illo exercitu superbus Vitalis, non

valens Asisium vincere et occupare, confusus abscessit et terram illam ulterius non vexa

vit. Et ipse miser (1) dux belli, paulo post gladio occisus occubuit, raptus ad Dei iudicium

pro suis operibus merita recepturus. Certum est quod tune Asisia(na civitas) Dei pietate et orationibus beate Clare et so

rorum sanctarum et aliorum iustorum liberata fuit (f. 116r ).

da; la Chronica ne ha fatto un capitoletto con titolo proprio: si veda piu avanti la di scussione in proposito. /) E una poco intelligenfe aggiunfa della Chronica all'espres sione della Legenda. Vitale era cupido di gloria, non di vana gloria: e cercava di ingra ziarsi Federico II, come poi effettivamente avvenne (cf. piu avanti). g) In questo passo

particolarmente il Golubovik non ha letto bene il codice di Assisi. h) I Cor. 10, 13: la citazione e fratta dalla Legenda. i) Luc. I, 51: la citazione e aggiunta dalla Chronica.

I) Specificazione aggiunta dalla Chronica.

La sostanziale corrispondenza di questo testo con il racconto della

Legenda S. Clarae e evidente anche se, come vedremo, se ne allontana in particolari degni di rilievo.

Ma mentre fino al Cristofani si riteneva che ? in questo punto ?

la Legenda dipendesse dalla Chronica, dopo le osservazioni del Pen nacchi (1) e soprattutto dopo i due fondamentali studi del Golubovik (2) la posizione si e invertita.

II Golubovik ha infatti dimostrato che autore della Chronica e frate Elemosina da Assisi (f 1339), il quale della sua opera, il cui vero titolo

(1) Op. cit. p. LVIII. (2) Re/azione, cit., c Biblioteca Bio-Bibliografica della Terra Santa e dell' Oriente

francescano, t. II (Addenda ai sec. XIII e Fonti per il sec. XIV), Quaracchi 1913, pp. 103-137,

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 8: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

I DUE ASSALTI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI 295

e Liber historiarum sanctae romanae Ecclesiae, avrebbe composto due

successive redazioni: la prima, ultimata nel 1335, poco dopo Telezione di papa Benedetto XII (20 die. 1334) e appunto conservata, autografa, nel cod. 341 di Assisi; la seconda, piu ampia e piu ordinata, condotta a termine dopo il novembre del 1336, e conservata, pure autografa, nel

cod. lat. 5006 della Bibl. Naz. di Parigi. Frate Elemosina si servi dunque della Legenda S. Clarae, trascriven

done alia lettera alcuni brani. Ma si servi soltanto di essa?

II Golubovick non lo crede, e afferma che nella Cronaca di frate Elemosina noi abbiamo una seconda fonte storica per il racconto del

duplice assedio di S. Damiano e della citta di Assisi, perche l'autore non si accontento del testo della leggenda ma ?ebbe diligenza di con

trollare i fatti e di ricorrere alia tradizione orale o scritta delle clarisse del suo tempo. Sappiamo che fino dal 1260 le clarisse avevano lasciato S. Damiano, fuori le mura, e si erano ritirate nel nuovo monastero di

S. Chiara, entro Assisi. E da queste suore... attinse il nostro cronista

umbro i maggiori particolari che leggeremo nel suo racconto: Sicut no

bis sorores retulerunt* (Relazione, etc., p. 34). Di piu non dice il Golubovik. Ma credo utile vedere piu da vicino

le divergenze dei due testi. Esse si riducono alle seguenti: a) pur la

sciando distinti i due fatti (assalto a S. Damiano, assalto ad Assisi) fra te Elemosina da la responsabilita di entrambi a Vitale di Aversa, fon

dendo cosi in un solo quadro i capp. 21-23 della Legenda; i particolari stessi del posteriore assedio di Assisi (ordine agli assisiani di arrender

si, e successive devastazioni) sono da lui anticipati al primo racconto.

Ma e facile qui dimostrare che il racconto genuino e quello della Le

genda, semplice, chiaro, logico; mentre disordine e confusione sono in

quello della Cronaca. Basti notare le prime parole del cap. De Assisio liberate: ?Alio etiam tempore Vitalis de Adversa Apulie, vir inanis

glorie cupidus, etc. etc.? che sembrano introdurre una figura nuova (co me e giustamente nella Legenda) mentre di essa era pieno il capitolo precedente: ?Inter alios tirannos crudelissimos... Vitalis de Adversa

Apulie, tyrannus crudelis, nomine christianus sed non opere, etc.?. In real ta frate Elemosina pare aver fatto qui uso di due fonti diverse, accostando

due schede riassuntive, senza accorgersi che il soggetto delle due nar

razioni era il medesimo: cio che parrebbe convalidare, almeno in questo

punto, il giudizio che diede della Cronaca T abate Di Costanzo, e che il

Pennacchi riporta e condivide (op. cit. p. LVII), dichiarandola ?una in

forme rapsodia di pezzi di croniche tratti qua e la senza ordine alcuno? (1).

(1) Non sara tuttavia inutile che gli studiosi si occupino piu a fondo di Frate Elemo sina, soprattutto per quella parte della sua opera che si riferisce ad avvenimenti di poco

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 9: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

296 E. FRANCESCHINI

b) V infra claustrum oirginum influxerunt con cui la Legenda indica il

penetrare dei saraceni oltre le mura nel monastero di S. Damiano si co

lorisce in fratc Elemosina con il particolare delle scale addossate alle

pareti: scalis impositis super tecta ceperunt ascendere. Particolare pitto rico e realistico.

c) A frate Elemosina non basta V infirma della Leggenda; vuole ricor

dare che Chiara contracta et consumpta multa penitentia, in stratu suo

iacebat ambulare non valens.

d) Cosi diventano una scena movimentata, con discorso diretto alle

suore, le poche righe con le quali la Legenda narra Tordine di Chiara

di essere portata ad ostium, preceduta dalla capsa argentea inira ebur

inclusa che conteneva le sacre specie. 1/ unica differenza sostanziale e

che, secondo la narrazione di frate Elemosina, Chiara non sarebbe stata

trasportata ante ostium, ma lasciata nel dormitorio e la le monache

avrebbero recato a lei la pisside con TEucaristia.

e) le parole di Chiara e di Cristo, che formano il nucleo centrale del

racconto, sono riportate alia lettera dalla Legenda nella cronaca. Frate

Elemosina non ricorda Tordine dato da Chiara alle monache che ave

vano udito con lei le parole di Gesu (e vedremo quali erano) di non

riferire ad alcuno il fatto, lei viva. Aggiunge invece ? e questo manca

del tutto alia Legenda ? che le monache sentirono una ineffabile dol

cezza ed un soavissimo profumo durante il colloquio di Chiara con Gesu:

sicut, soggiunge, nobis sorores retulerunt. Frate Elemosina scrive, come si e visto, nel 1335: ora, essendo il fatto accaduto nel 1240, egli non

pote certo avere il particolare da monache che vi furono presenti. Esi steva dunque una tradizione orale o scritta cui frate Elemosina attinse, come pensa il Golubovick (Relazione, p. 34), fra le clarisse di Assisi? Pud darsi; ma mi pare ipotesi assai piu verisimile, invece che attribuire

indagini personali a frate Elemosina, pensarlo anche qui semplice tra scrittore di un documento, oggi perduto, nel quale il racconto dell'as sedio di S. Damiano, pur sostanzialmente desunto dalla Legenda, aveva avuto le variazioni di particolari sopra indicate dairanonimo suo autore

che, per dar valore alia narrazione, chiamava in causa la testimonianza delle monache: il nobis retulerunt non va dunque riferito a frate Elemo

sina, ma airanonima fonte che egli esattamente trascrive. Che cio sia molto verisimile puo indicare anche il fatto che il se

condo racconto, De Asisio liberato e assolutamente identico al testo

anteriori o contemporanei. I lunghi brani che ne ha tratti il Golubovik, limitatamente a

fatti e persone in rapporto con la Terra Santa (Biblioteca, etc., pp. 103-137), invitano a piu ampia indagine,

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 10: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

I DUE ASSALTI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI 297

del cap. 23 della Legenda. Le poche varianti formali sono facilmente

spiegabili: l'aggiunta di dispersit superbos mente cordis sui (da LlICA I,

51) e naturale amplificazione della citazione precedente di S. Paolo; il

raptus ad Dei iudicium pro suis operibus merita recepturus e un grido di soddisfatta esultanza per la punizione eterna di Vitale di Aversa; le

tre righe finali ripetono la certezza che in quella occasione Assisi fu

liberata per la preghiera di S. Chiara, delle sue monache, e di tutti i

buoni.

Mi sembra dunque chiaro che peril racconto dell'assedio di Assisi

frate Elemosina non ebbe altra fonte che il cap. 23 della Legenda, da

lui solo retoricamente ampliato; mentre per la narrazione dell'assalto a

S. Damiano ricorse anche ad altra fonte, oltre che ai capp. 21-22 della

Legenda: fonte che egli sovrappose al testo della Legenda: senza preoc

cuparsi del disordine e della confusione che ne derivarono, e che sono, come abbiamo notato, chiaramente visibili.

Ma se questa e la probabile genesi del testo dei due racconti nella

Cronaca di frate Elemosina, cio che conta ai fini della nostra ricerca e

che tale Cronaca ? derivando, come che sia, dalla Legenda

? non e un nuovo documento a testimonianza della veridicita dei fatti.

Nuovo documento e, invece, e di altissimo interesse, il testo del

?Processo di canonizzazione? di S. Chiara che il P. Zeffirino Lazzeri

scopri, dopo lunghe ricerche, e pubblico nel 1920 (1): testo che il Cosmo cita (op. cit. p. 267, n. 60) ma di cui purtroppo non fa uso alcuno (2).

Come e noto, subito dopo la morte di S. Chiara (11 agosto 1253), Innocenzo IV con bolla del 18 ottobre di quell'anno diede incarico al vescovo Bartolomeo di Spoleto d'istituire il processo canonico intorno alia vita e alle virtu di Chiara. Bartolomeo chiamo a far parte del tri

bunale Leonardo arcidiacono di Spoleto, Giacomo arciprete di Trevi, frate Leone e frate Angelo da Rieti, gia intimi di S. Francesco e che avevano assistito alia morte di Chiara, e frate Marco, cappellano del

monastero di S. Damiano. II 24 novembre il tribunale, assistito da un

(1) Z. Lazzeri, // processo di canonizzazione di S. Chiara d'Assisi, in ?Arch.

Franc. Hist.? XIII, 1920, pp. 403-507. II testo non e nell' originate latino, ma in un volga rizzamento italico del Quattrocento. II Lazzeri ne studia con estrema precisione la storia

e ne fa un minuto raffronto con la Legenda: e uno studio fondamentale nella letteratura

intorno a S. Chiara.

(2) La ragione sta nel fatto che le pagine del Cosmo (raccolte, con mitre, sotto il ti tolo di ?Rassegna francescana? nel vol. piu volte citato del 1940) sono tratte dal ?Giorn.

Stor. della Letter. Ital.? del 1910, cioe molto prima della scoperta del Lazzeri. La nota

bibliografica p. 267 e quindi un'aggiunta posteriore; ma il Cosmo non s'avvide che il testo

del ?processo?, in essa ricordato, mutava sostanzialmente la sua tesi, anzi la faceva del

tutto cadere.

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 11: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

298 E. FRANCESCHINI

notaio, si trasferi ad Assisi, e dal 24 al 29 raccolse, sotto vincolo di giu ramento, le testimonianze di quindici monache, vissute con Chiara per un periodo che va da venti a quaranf anni, ed inoltre le testimonianze

di Ugolino di Pietro Girardone, di madonna Bona di Guelfuccio, di Ra

nieri di Bernardo, di Pietro di Damiano e di Giovanni di Ventura.

Gli ?atti? del processo furono subito inviati a Roma, e da essi fu

rono tratte le notizie che servirono alia bolla di canonizzazione di Chiara, emanata da Alessandro IV nel 1255. Su di essi inoltre si baso, com" era

naturale, per ordine dello stesso pontefice, la Legenda S. Clarae, come

dichiara Tautorenella ?Prooemialis epistula summo pontifici destinata?:

?Sane placuit dominationi vestre mee parvitati iniungere ut, recensitis

actibus sancte Clare, legendam eius formarem? (ed. Pennacchi, p. 2). Ecco dunque la fonte principale (1) della Legenda: gli ?atti? del

processo di canonizzazione.

Ora, che cosa ci dicono essi. sul duplice episodio di cui ci stiamo

occupando? Le testimonianze delle monache (2) sono le seguenti:

a) Benvenuta da Perugia, vissuta con Chiara quarantadue anni, ri

corda che:

?essendo una volta, al tempo de la guerra de Assesi, certi Saracini montati su nel muro

et discesi da la parte dentro nel chiostro de sancto Damiano, la predicta Sancta Matre

madonna Chiara, la quale allora era gravemente inferma, se levo su nel leeto e fece

chiamare le Sore confortandole che non temessero: et facta la oratione, lo Signore libero

da li nimici el monasterio et le Sore; et quelli Saracini, li quali erano gia intrati, se par

tirono* (Lazzeri, art. cit. pp. 451-2).

(1) Anche se non la sola. L' autore infatti dichiara: ?nec tutum ratus per ea procede re que defectiva legebam, ad socios beati Francisci atque ad ipsum collegium virginum Christi perrexi, frequenter illud corde revolvens non licuisse antiquitus historiam texere

nisi his qui vidissent aut a videntibus accepissent? (pennacchi op. cit. pp. 2-3). Le mo

nache non potevano certo dirgli di piu di quanto avevano deposto al processo di canoniz

zazione; ma i compagni di S. Francesco (frate Leone, frate Angelo da Rieti, fra Ginepro)

potevano essere fonte preziosa. Per tutto quello che la Legenda dice piu del processo

cfr. Lazzeri, // processo di canonizzazione, pp. 423-426.

(2) Anche dai pochi brani del a Processo ? che riporteremo qui e possibile vedere quanto severo e minuzioso nelle domande sia stato il tribunale nell'interrogare le monache

durante le loro deposizioni. A Benvenuta di Diamera da Assisi, che racconta la famosa

visione della Vergine che, circondata da sante, viene al letto di Chiara morente, i giudici domandano se per caso non dormisse in quel momento, cosi che la testimone, irritata:

?respuose che veghiava, et bene, et fo la sera de nocte... ? (Lazzeri, // Processo,

p. 479). Puo darsi che le monache abbiano, com' e naturale, deposto con il comprensibile

orgoglio di essere vissute tanti anni con una santa, e quindi con qualche affettuosa esa

gerazione; ma nella sostanza le loro deposizioni receno tutti i segni di una sincerifa

completa.

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 12: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

i due assalti saraceni a s. damiano e ad assisi 299

b) Filippa di Leonardo de Ghislerio, entrata a S. Damiano nel 1215, fa questa deposizione:

?... al tempo delta guerra de Assesi, temendo molto le sore lo advenimento de quelli Tartari et Saracini et altri inimici de Dio e de la sancta Chiesia, la predicta beata Matre

le incomincio a confortare dicendo: ?Sorelle et figliole miei, non voliate temere, pero che

si Iddio sara con noi li innimici non ce poteranno offendere. Confidateve nel Signore no

stro Jesu Christo, pero che epso ce liberara; et io voglio essere vostra recolta che non

ce faranno alcuno male; et se epsi verranno, poneteme innanti e loro?. Unde uno di so

pravvenendo li innimici alia destructione della cipta de Assesi, certi Saracini montarono

sopra lo muro del monasterio et descesero nel chiostro, unde le predicte sore temevano

grandemente. Ma la sanctissima Matre tutte le confortava et desprezzava le forze loro di

cendo: ?Non voliate temere; pero che non ce poteranno nocere?. Et dicto questo, re

curse allo adiutorio della usata oratione. La forza della quale oratione fu tanta che 1'inni

mici predicti Saracini senza fare alcuna lesione se partirono como fossero stati scacciati, in tanto che non toccharo alcuno de la casa...

Ancho disse che quando Vitale de Aversa mandato da lo imperatore con grande exer

cito venne ad asidiare la citta de Assesi, se temeva molto, secondo che ad essa Madonna

Chiara era stato referito, che la cita non fosse presa e pericolata, pero che epso Vitale

haveva dicto che non se parteria per fino che non havesse presa la cita. Le quale cose

havendo intese epsa madonna, confidandose della potentia de Dio fece chiamare tucte le

sore et fecese portare de la cenere et con epsa coperse tucto lo capo suo, lo quale se

haveva fatto tondire. Et poi epsa medesima puse la cenere sopra li capi de tucte le sore,

et commando che tucte andassero alia oratione ad cio che lo Signore Dio liberasse la

cipta predicta. Et cosi fu facto; impero che lo di sequente, de nocte, lo dicto Vitale se

parti con tucto lo suo exercito? (lazzeri, art. cit. pp. 455-6).

c) Amata di Martino da Cocorano, entrata a S. Damiano verso il 1228

ricorda che:

?temendo le sore lo advenimento de li Saracini et Tartari et de li altri infideli, pregarono la sancta Madre che facesse tanto col Signore che lo monasterio loro fosse difeso: et

epsa Madre lo' respuse: ?Sorelle et figliole miei, non voliate temere, perche il Signore ve defendera. Et io voglio essere vostra recolta: et se occurrera che li inimici venghano

giu al monasterio, ponete me denanti a lloro?. Et cosi poi per le oratione de tanto sancta

Madre lo monasterio, le sore et la robba remase senza alcuna lesione? (Lazzeri, // pro

cesso, p. 462).

Circa Tassedio e la liberazione di Assisi si annota soltanto che

Suor Amata ? disse quello medesimo che haveva dicto sora Phylippa?.

d) E che ?de la liberatione de la cita de Assesi, avendola assediata

Vitale de Aversa, et de la liberatione del monasterio da H Saracini et

da li altri innimici per li suoi oratione disse quello medesimo che sora

Phylippa ? ricordano gli atti del processo anche per suor Balvina di Mar

tino da Cocorano, sorella della teste precedente, e compagna di S. Chia

ra fino dal 1217 (LAZZERI, II processo, p. 468), per suor Cecilia di Gual

tieri Cacciaguerra da Spello (LAZZERI, // processo, p. 466) entrata a

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 13: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

300 E. FRANCESCHINI

S. Damiano nel 1214, e per Cristiana di Bernardo da Suppo, di Assisi, monaca dal 1220, la quale, pur richiamandosi alia deposizione di Filippa,

?agionse che epsa medesima testimonia fo quella che, per comandamen

to de la sancta Madre Madonna Chiara, chiamo le sore che stessero

alia oratione? (LAZZERI, // processo, p. 483; la ?oratione? e quella per Assisi assediata).

e) Tre altre suore ricordano senza particolari i due fatti: Beatrice, la sorella minore di Chiara, a lei riunita nella vita religiosa dal 1229 (LAZ ZERI, // processo, p. 481), Angeluccia di Angeleio da Spoleto, monaca

dal 1225 (LAZZERI, ibid. p. 484), e Agnese di Oportulo di Bernardo, da

Assisi, entrata a S. Damiano nel 1220, la quale aggiunge il particolare che ?vidde la predicta Madre sancta Chiara orare per questo con lacri me molto humilmente, con le mani gionte e con li occhi elevati al cielo ?

(LAZZERI, ibid., p. 466).

Uguale testimonianza generica e anche quella di Ranieri di Bernar do da Assisi (interrogato, come s'e detto, il 28 nov. 1253 nella chiesa di S. Paolo in Assisi dove il tribunale di Bartolomeo da Spoleto aveva

posto in quel giorno la sua sede: Cf. LAZZERI, // processo, p. 491 e

p. 405).

f) Ma la deposizione di gran lunga piu importante e quella di Fran cesca di Capitaneo da Col di Mezzo, compagna di Chiara dal 1232, che

riporto integralmente:

?... una volta, essendo li Saracini intrati ncl chiostro del dicto monasteries epsa madon na se fece menare per fine ad lo uscio del refectorio, et fecesc portare innanti una cas

setta, dove era el sancto Sacramento del Corpo del nostro Signore Jesu Christo. Et

gittandosi prostrata in oratione in terra con lacrime oro, dicendo queste parole intra le altre: ?Signore, guarda tu queste tuoi serve, pero che io non le posso guardare?. Allora

epsa testimonia audi una voce de maravigliosa suavita, la quale diceva: ?Io te defendero

sempre mai?. Allora la predicta madonna oro anche per la cita dicendo: ?Signore piac ciate defendere ancho questa cita?; et quella medesima voce sono et disse: ?La cita pa tera molti periculi, ma sara defesa?. Et allora la madonna predicta se volto alle sore et disse ad loro: ?Non voliate temere, pero che io sono ad voi recolta che hora non have rete alcuno male, ne ancho per lo advenire in altro tempo, per fine che vorrete obedire alii comandamenti de Dio?. Et allora li saraceni se partirono per tale modo che non fe cero alcuno nocumento o danno. ?

Adomandata quanto tempo era stato innanti, respuse che non se recordava. Adomandata ancho del mese, del di et de l'ora, respuse: del mese

de septembre et, secondo li pareva, fo de venerdi, quasi nella hora de terza. Adomandata chi era presente, respuse: le sore, le quale stavano alle oratione. Adomandata que altre sore udirono quella voce, respuse che la udi epsa testimonia et un'alira sora, la quale e

morta, pero che epse sostenevano epsa madonna. Adomandata come lei sapesse che quel la altra sora udisse quella voce, respuse: pero che epsa sora lo diceva. Et sancta Chiara

in quella sera le chiamo tucte doi et comandd loro che mentre epsa vivesse non lo di

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 14: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

1 DUE ASSALTI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSlSI 301

cessero ad persona alcuna. Adomandata del nome de quella sora, la quale diceva che

era morta, respuse che se chiamava sora Illuminata da Pisa.

Ancho disse che essendo un' altra volta dicto da alcuno alia predicta madonna Chiara

che la cita de Assesi deveva essere tradita, epsa madonna chiamo le sore suoi et disse

a loro: ?Molti beni havemo recevuti da questa cita, et impero devemo pregare Dio che

epso la guarde?. Unde comando che la matina per tempo venissero ad lei; et cosi le

sore, come lo' era stato comandato, vennero la matina per tempo denanti a lei. Et es

sendo venute, la predicta madonna se fece portare de la cenere, et puse giu tucti li

panni del capo suo, et cosi fece fare ad tucte le altre sore. Et poi prendendo la cenere

ne puse prima sopra lo capo suo, in grande quantitade, che se lo haveva facto tondire

novamente; et poi ne puse sopra li capi de tucte le sore. Et facto questo comando che

tucte andessero alia oratione nella cappella; et in tal modo fo facto che nel seguente di

la matina se parti quello exercito essendo rocto et conquassato. Et da poi la citta de

Assesi non ha hauto piu alcuno exercito sopra di se. Et in quello di de la oratione le

sore fecero abstinentia degiunando in pane et acqua. Et alcune de loro non mangiarono in quello di nesuna cosa. ? Adomandata quanto tempo era stato innanti, respuse che fo

nel tempo de Vitale de Aversa? (Lazzeri, ibid. pp. 471-2).

Da queste testimonialize giurate ? sulla cui veridicita non pud le

gittimamente essere sollevato dubbio alcuno ? si possono ricavare i

seguenti dati:

1. L'assalto al monastero di S. Damiano e in tutte le deposizioni distinto cronologicamente dall'assedio di Assisi. Soltanto il secondo

viene attribuito alle soldatesche di Vitale d'Aversa. Nello studio piu so

pra citato, il Golubovik adduce documenti autorevoli per porre l'assalto

nel 1240 e l'assedio nel 1241 (1).

2. I nuclei del racconto sono, per cid che riguarda S. Damiano, essenzialmente due: quello di suor Filippa e quello di suor Francesca.

Essi concordano in tutto: ma Francesca aggiunge le parole del brevissimo

colloquio fra Chiara e Gesu nell'Eucarestia, ed essa sola lo pud fare,

perche unica testimone superstite, essendo morta la compagna Illuminata

da Pisa che con lei aveva sostenuto Chiara nel momento del pericolo

supremo, durante la preghiera.

3. Chiara non si mostro affatto ai saraceni, come la tradizione e

Tarte vogliono, ritta in piedi con il Sacramento (2) in mano, su, nel dor

mitorio di S. Damiano; ma, ormai impossibilitata a muoversi, si fece

(1) Relazione, etc., pp. 34-5; cfr. pure Z. Lazzeri, S. Chiara e la cacciata da Assi

si de Saraceni e di Vitale d'Auersa in ?La Verna? X, 1912, pp. 270-9 (non potuto ve

dere) e // processo, pp. 56 e 71.

(2) Questo fu gia notato dal Lazzeri (// processo, p. 472) e prima di lui dal Pen

nacchi, Legenda pp. LVI-LVIII) che cerca anche di stabilire le origini dell' atteggiamento che l'arte attribuisce a S. Chiara nel momento deirassalto dei Saraceni.

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 15: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

302 E. FRANCESCHINI

trasportare giu nel refettorio: fece porre la cassetta cT argento e d'avorio

nella quale il Sacramento era conservato contro la porta, che gia dal

l'esterno la masnada aveva preso dassalto, dopo aver superato il muro

di cinta> e prostrata a terra prego. Le erano a fianco, per sostenerla, suor Francesca e suor Illuminata: esse soltanto poterono udire le parole dello straordinario colloquio; le altre monache, bianche in viso, tremanti e impaurite, poterono vedere il volto rigato di lacrime della loro bades

sa, come Agnese di Oportulo, oppure non videro nulla: si accorsero

soltanto, con immensa gioia, che la gentaglia se n'era andata.

La sera di quello stesso giorno Chiara impose alle due monache

che Tavevano sostenuta di non raccontare mai, lei viva, cio che aveva

no udito. Illuminata non pare sia stata capace di conservare rigorosa mente il segreto (?... pero che epsa sora lo diceva...?); ma Francesca, ora che Chiara e morta, pud dare precisa testimonianza del fatto straor

dinario davanti alia corte di Bartolomeo da Spoleto. L'avvenimento viene cosi ricostruito nei minimi particolari: e nessuna contraddizione si trova nelle deposizioni che possa sollevare incertezze o dubbi o sospettL

II

L'esame dei diversi documenti che narrano il duplice fatto dell'as salto a S. Damiano e dell'assedio di Assisi ci permette ora di vederne chiaramente i rapporti reciproci e i successivi ampliamenti del racconto.

1. Gli ?Atti del processo di canonizzazione? (24-29 ottobre 1253, a poche settimane dalla morte di S. Chiara) sono il testo piu antico e piu autorevole. Neppure quella che sarebbe stata una scusabile emotivita da

parte delle monache, tutte testimoni oculari, vi ha introdotti elementi so

spetti o esagerazioni palesi. II racconto esce nitido e preciso dai loro

ricordi, anche perche si trattava del fatto certamente piu grave avvenuto in S. Damiano durante la loro vita con Chiara.

2. Dagli ?Atti? dipende essenzialmente la Legenda S. Clarae, re

datta tre anni dopo (1256) come documento ufficiale della vita di Chiara. II suo autore ha letterariamente abbellito il racconto con una breve premes sa storica sulle tristi condizioni della valle Spoletana ai tempi delle lot te di Federico II contro la Chiesa (cap. 21), con qualche abile pennel lata descrittiva (?liquescunt dominarum corda timoribus, tremunt formidine verba...? vedi sopra), con uno studiato variare di stile (?Quid singula narrem? Quid virginum lacrymas, quid preces repetam violentas??), con un richiamo scritturistico (I Cor. 10-13)

? elementi tutti che avvalorano

la sua identificazione con Tommaso da Celano ? ma e sostanzialmente

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 16: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

I DUE ASSALTI SARACENI A S. DAMlANO E AD ASSlSI

rimasto fedele alia sua fonte. Non ha tuttavia saputo resistere alia ten tazione di sottolineare la morte di Vitale di Aversa, mettendola in rap porto con Tassedio di Assisi, perche il lettore avesse la soddisfazione di veder punito il male. E gli fu facile farlo perche Vitale nel 1256 era certamente morto; ma nel 1247, cioe sei anni dopo lo smacco di Assisi, era vivo (1): percio il paulo post della Legenda va inteso in senso piut tosto lato: non abbiamo notizia che egli sia stato gladio interemptus, ma

questa affermazione di Tommaso da Celano, in un documento cosi au

torevole, ha in se stessa il valore di una precisa indicazione.

3. II racconto della Legenda e passato per intero nel poemetto che va sotto il nome di Legenda uersificata S. Clarae, composto fra il

1256 e il 1261, e il cui autore anonimo non si e permesso che varianti

poetiche (i saracini hanno per le monache Taspetto di mostri infernali: ?... aspectus eorum ? afficit has veluti stigialia monstra viderent?: vv. 720-1; Tinvito alia preghiera per Assisi assalita si allarga?... si sit

pugnare benignum ?

pro patria, gladioque solum natale tueri ? cum

precibus pugnare magis censetur honestum?: vv. 763-5; il brano va dal v. 703 al 776 e si pud vedere in ?Arch. Franc. Histor.? V, 1912, pp. 258

-60). Ma l'aderenza, anche formale, al testo in prosa e cosi stretta che

molte parole di esso sono state inserite nei versi.

4. Frate Elemosina, redigendo la sua cronaca nel 1335, segue nella sostanza il Celano con le confusioni gia esaminate. Di nuovo introduce il

particolare del profumo soavissimo che le monache avrebbero sentito

durante il colloquio di Chiara con Gesu: particolare indubbiamente leg gendario (sia che risalga ad una tradizione orale assisiana sia che lo abbia conservato qualche documento oggi perduto) per il semplice fatto

che le vere monache non ne parlano mai nelle loro pur cosi minute

deposizioni nel processo di canonizzazione (2). Quanto poi a Vitale

(1) Vitale di Aversa fu podesta di Viterbo nel 1243; nel 1244 lasciato da Federico II come suo capitano nel Patrimonio della Chiesa, e nell'anno successivo, sottopose a dure

vessazioni i Viterbesi. Nel 1246 fece impiccare trentatre abitanti di Corneto per avergli essi risposto non essere in loro potere cedergli la citta. Nel 1247 Federico II toglieva a Vitale il governo del Patrimonio (GoLUBOVlK, Relazione, p, 35).

Le monache parlano solo della rotta di Vitale sotto le mura di Assisi. Ma l'autore

della Legenda non seppe trattenersi dall'aggiungere la notizia della sua morte, anche

se avvenuta parecchi anni dopo i fatti, per dare al lettore la soddisfazione di vedere il

male punito.

(2) Puo darsi pero che Frate Elemosina (o meglio la sua fonte) abbia semplicemente ampliato la breve osservazione di Suor Francesca di Capitaneo da Col di Mezzo che af

ferma de maravigliosa suaoita la voce udita (vedi sopra). Da questo personale ricordo

della monaca al capitoletto De suaoitate Christi della cronaca il passo e breve e natu

ralissimo.

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 17: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

304 E. FRANCESCHINI

d'Aversa, frate Elemosina. non si accontenta di dire che e morto: e lie

to di aggiungere che e dannato, come meritava.

Contro questi documenti, chiari ormai nella loro genesi e nei loro

rapporti, sta il silenzio della ?Bolla di canonizzazione?, come osserva

il Cosmo, e ? almeno per Tassalto a S. Damiano ? quello delle cro

nache contemporanee. Ma che valore ha questo silenzio?

Che Alessandro IV ignorasse i fatti, come afferma il Cosmo, e fal so: li conosceva dagli ?Atti? del processo di canonizzazione sui quali

egli fece comporre la Bolla come appare dal riscontro fra i due testi; dalla Legenda del Celano scritta per suo ordine; e infine dalla Legenda

oersificata a lui dedicata (?Mitis Alexander, bone pastor, papa beate?, etc.; i primi ventidue versi del poemetto lo paragonano ad Abele, Noe,

Abramo, Mose, Aaron, Samuele, secondo un costume purtroppo non ra

ro). Naturalmente qui valgono gli ?Atti?, come i soli anteriori alia

Bolla, ma proprio essi, come s'e visto, sono il documento piu sicuro

per la conoscenza dei fatti. I quali non trovarono posto nella bolla e

per il carattere di un simile documento e per il fatto innegabile che le guarigioni in essa citate sono miracoli piu certi che non la liberazio ne di S. Damiano e di Assisi, con minore sicurezza attribuibile alia

preghiera di Chiara, e assai meno evidente che la moltiplicazione dei

pani e delFolio ricordata nella bolla (cf. PENNACCHI, Legenda, pp. 114-5).

Quanto al silenzio delle cronache contemporanee, dovremmo stupirci se fosse diversamente. L'azione contro S. Damiano, condotta certamente

da un numero esiguo di soldati di ventura, non aveva alcuna importanza militare; cid che quella masnada si apprestava a compiere era uno degli infiniti atti di banditismo che ogni guerra porta inevitabilmente con se, e di cui non resta alcuna traccia nelle cronache: ma solo il ricordo tremendo (se sopravvivono) in coloro che li subiscono.

Qjuei banditi, che carita cristiana consiglia anche noi di chiamare col nome di Saraceni, non cercavano evidentemente bottino a S. Damia

no, noto in tutto il paese come la roccaforte di madonna poverta, nella

quale si viveva soltanto di carita.

Preso il monastero, essi si sarebbero forse rivolti a qualche azione

importante, degna di essere ricordata nelle cronache, a qualche vero

fatto d'arme.

Ma le monache sapevano bene che cosa avrebbe significato per lo ro Tentrata nel monastero di quella masnada. Per questo la prodigiosa liberazione, dovuta alia preghiera della loro badessa, assunse ai loro occhi proporzioni grandiose: sara ravvenimento piu grande della loro

vita, lo ricorderanno nei minimi particolari anche a distanza di tredici

anni, nelle loro deposizioni al processo.

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 18: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

I DUE ASSALTI SARACENl A S. DAMIANO E AD ASSlSl 305

Gli storici potranno frugare ancora, se credono, nei fondi manoscrit ti dei nostri archivi e delle nostre biblioteche. Nessuno di quelli che essi chiamano document! verra mai alia luce, a confermare la testirrto nianza degli ?Atti?. Ma coloro che sanno comprendere, oltre i fatti

storici, la realta umana, troveranno nel racconto delle monache i segni evidenti di una sincerita esatta fino ai particolari, e in essi il documento

piu attendibile per la storicita del fatto testimoniato.

Diversamente stanno le cose perl'assedio posto ad Assisi da Vitale di Aversa nel 1241. Qui siamo davanti ad una vera azione militare; trup pe regolari dell'esercito - di Federico II, al comando di un capitano noto, assediano Assisi e chiedono ai difensori la resa; devastano, com'era

consuetudine, il contado, ma nulla fanno contro il monastero di S. Da

miano, che pure era alia loro merce, fuori delle mura della cilta: se

sapessimo che hanno mandato vettovaglie alle monache recluse, non

avremmo ragione alcuna di stupirci. Chiara non parla, questa volta, ne

di saraceni, ne di pagani, ne di cani: si tratta, come dice Tommaso da

Celano, e frate Elemosina ripete (a parte la confusione che e nel suo

primo racconto), di un imperialis exercitus. La preghiera di Chiara per la liberazione di Assisi e dovuta, piu ancora che ad amore di patria, a

dovere di riconoscenza: alia carita che nutre, Chiara vuol dare il ricambio

della carita che prega. E il fatto & ricordato dalle cronache, come ha dimostrato il Golu

bovik (1) ; il fatto delFassedio, s'intende: che senza gli ?Atti? del pro cesso di canonizzazione gli assisiani non avrebbero mai saputo che cosa

aveva fatto per loro Chiara, giu nel convento, fra gli ulivi divelti, nel

momento del loro grande pericolo. Vitale di Aversa fuggiva; questo era uri fatto che si vedeva, e si trasformava nella gioia della vittoria; agli storici ricercarne le cause militari, politiche, psicologiche, morali: i cit

tadini di Assisi, che per antica tradizione scendono ogni anno a S. Da

miano a ringraziare la santa per la liberazione della citta, mdstrano di

credere ad un'altra causa, che nessun manuale di critica storica contempla.

Ill

Osserva il Pennacchi (Legenda p. LVII) che Tuso di rappresentare Chiara con la pisside in mano risale al sec. XVI. E non infrequente mente gli artisti raffigurano la santa in atteggiamento di guerriera che,

(1) Relazione, etc., p. 35. II fatto e da porre nei 1241, verisimilmente nei giugno. Per tradizione molto antica gli Assisiani lo ricordano il 22 giugno di ogni anno, scendendo in pellegrinaggio a S. Damiano (cfr. Pennacchi, Legenda, p. LVIII).

Aevum - Anno XXVII - 20

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 19: I DUE ASSALTI DEI SARACENI A S. DAMIANO E AD ASSISI

366 E. FRANCESCHINI

alzando alto il Sacramento, fa precipitare dai muri i saraceni che vi

erano saliti. L'atteggiamento e certamente dovuto a necessita di rappre sentazione e al desiderio di rendere piu evidente il miracolo agli occhi

delle folle (1). La realta, come abbiamo visto, e assai diversa: meno platealmente

eroica, ma infinitamente piu bella. C'e una porta battuta e urtata da

banditi urlanti oltre le varcate mura di un monastero di donne; dall'al

tra parte, proprio contro quella stessa porta, la fede di una donna ha

posto il suo Signore, quello che essa invoca re degli eserciti, quello che essa canta ?Iesu, corona virginum ? con voce che scende da secoli

lontani. Prostrata davanti a lui, sostenuta per la sua malattia da due

compagne, quella donna prega. Sono pochissime parole ? come si ad

dice a chi vive nel silenzio e del silenzio ha fatto unica voce ? e an

cora piil poche sono quelle della divina risposta. Ma quando il breve

dialogo e finito, un immenso silenzio s'e fatto anche al di la della porta.

(1) Si vcda, fra gli altri, il monumento eretto nel 1912, in occasione del settimo cen

tenario della fondazione del Secondo Ordine, davanti al convento di S. Damiano, scultore

Cesari Aureli; come pure il dipinto del Diotallevi, dello stesso anno, nella cripta della ba

silica di S. Chiara in Assisi (la Santa vi e rappresentata con l'ostensorio alto nelle mani, a guisa di sacerdote che dia la benedizione col Santissimo; dietro di lei sono monache

con candele accese; davanti, saraceni a cavallo sgominati; sullo sfondo il loro accampa

mento, irto di tende e di mezzelune). II Pennacchi ha affermato ? come s'e detto ? che l'uso di rappresentare in tale

maniera S. Chiara risale soltanto al secolo XVI.

Ma Leone Bracaloni ha richiamato l'attenzione degli studiosi su una tavola antichissi

ma della Galleria di Belle Arti di Siena, un "Dittico,, del Duecento che raffigura la Santa

?stringente con le mani protese e ricoperte di un panno bianco una cassetta (il taberna

colo col Sacramento), mentre tre dei sacrileghi soldati precipitano dal tetto con gli stru

menti demolitori e l'empia turba in basso fugge per opposta parte? (L. Bracaloni, S. Chia ra nell'arte in "In Ricordo,, Assisi 1912, pp. 15-20).

Questo dittico ritestimonia che l'uso di rappresentare Chiara come eroina invitta, che

fa fuggire i nemici mostrando loro il Sacramento, e molto antico. Ma lascia intatta la ve

rita storica che e quella data dalla concorde testimonianza degli Atti del processo di ca

nonizzazione e della Legenda del Celano.

This content downloaded from 195.78.109.54 on Mon, 16 Jun 2014 05:43:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions