58
Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari” Manerbio - Verolanuova Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNA Sito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected] Sezioni associate: Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028 Verolanuova Tel. 030.931101 - Fax 030.9920336 A.S. 2019/2020 C O M U N I C A Z I O N E N° 275 Manerbio, 27 gennaio 2020 Ai DOCENTI NEO IMMESSI MANERBIO - VEROLANUOVA Oggetto: NEO IMMESSI-INCONTRO INTERMEDIO Si comunica ai docenti neo immessi che, allo scopo di un confronto intermedio relativamente all’anno di prova, e con l’intento di concordare il lavoro da mettere a punto e discutere in fase conclusiva davanti al Comitato di valutazione, sono invitati a concordare con la scrivente un incontro non oltre la fine di febbraio. A discrezione dei docenti , all’incontro è possibile sia presente il rispettivo tutor . Al fine di rendere il più fruttuoso possibile questo momento, i docenti sono invitati a preparare un canovaccio nel quale indicare , sotto forma di U.d.A., TEMA, OBIETTIVI, TEMPI ,MODALITA’ DI LAVORO E DI VERIFICA E VALUTAZIONE ecc. delle attività sulle quali intendono focalizzare la loro attenzione. Se possibile inviarlo al Ds prima dell’appuntamento previsto. Si prega di indicare un paio di proposte di incontro e di prevedere almeno un’ora di confronto. L’aspetto metodologico didattico sarà il focus dell’incontro. Si ricorda indirizzo mail: [email protected] A partire dal 28 gennaio partiranno le osservazioni in classe. Si allega esempio di modello UDA. Buon lavoro

Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

A.S. 2019/2020 C O M U N I C A Z I O N E N° 275Manerbio, 27 gennaio 2020

Ai DOCENTINEO IMMESSI

MANERBIO - VEROLANUOVA

Oggetto: NEO IMMESSI-INCONTRO INTERMEDIO

Si comunica ai docenti neo immessi che, allo scopo di un confronto intermedio relativamente all’anno di prova, e con l’intento di concordare il lavoro da mettere a punto e discutere in fase conclusiva davanti al Comitato di valutazione, sono invitati a concordare con la scrivente un incontro non oltre la fine di febbraio.

A discrezione dei docenti , all’incontro è possibile sia presente il rispettivo tutor .Al fine di rendere il più fruttuoso possibile questo momento, i docenti sono invitati a preparare un

canovaccio nel quale indicare , sotto forma di U.d.A., TEMA, OBIETTIVI, TEMPI ,MODALITA’ DI LAVORO E DI VERIFICA E VALUTAZIONE ecc. delle attività sulle quali intendono focalizzare la loro attenzione. Se possibile inviarlo al Ds prima dell’appuntamento previsto.

Si prega di indicare un paio di proposte di incontro e di prevedere almeno un’ora di confronto.L’aspetto metodologico didattico sarà il focus dell’incontro.Si ricorda indirizzo mail: [email protected]

A partire dal 28 gennaio partiranno le osservazioni in classe. Si allega esempio di modello UDA.

Buon lavoro

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA PAOLA BONAZZOLI

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 2, D. Lgs n. 39/1993

Page 2: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Istituto Superiore “Pascal -Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova ______________________________________________________________________________________________________________

Corso di studi secondario di secondo grado, ordinamento professionale

Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

Titolo UDA

Il passato è una “terra straniera” – Contesto e intenzione nella interpretazione della storia

Disciplina: Italiano

Docenti: M.G.

Destinatari: Classe IV

Periodo : novembre - gennaio ( 16h)

PRESTAZIONE DI REALTA’ O CONTESTUALIZZATA

Dopo un’attenta lettura del testo “Come lo sguardo dello storico può insegnarci la tolleranza” ( Allegato2) e la rilettura del brano, già oggetto di considerazione nello svolgimento dell’UDA dedicata a Machiavelli, “Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica: lo scandalo del Principe e Machiavelli come moderno “maestro del sospetto”, componi un testo che dovrà essere pubblicato su “Manerbio week” - febbraio 2018, nella pagina dedicata alla cultura.

Il testo dovrà proporre l’analisi e il commento del primo brano proposto, sviluppati considerando i punti della seguente scaletta.

Page 3: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Il testo.

1. Analisi Riassumi il contenuto dell’articolo “Come lo sguardo dello storico può insegnarci la tolleranza”, indicando gli snodi del ragionamento:

Evidenzia la tesi dell’autore e le tesi alle quali egli si contrappone. Individua gli argomenti che l’autore porta a sostegno delle proprie tesi.

2. Commento Esponi le tue opinioni sulla questione affrontata dal testo e sul ragionamento critico costruito dall’autore, anche alla luce delle tue personali esperienze e delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studio, in particolare a quanto già affrontato nel testo “Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica: lo scandalo del Principe e Machiavelli come moderno “maestro del sospetto””.

Tempo a disposizione: 2 h

Nuclei fondanti:

……………………………………

Competenza/e di riferimento (generale, indirizzo)

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

Prerequisiti tecnici allo svolgimento dell’Uda.

possesso del lessico base funzionale alla comprensione dei materiali predisposti per lo svolgimento dell’Uda (brani tratti dai testi in adozione di italiano e storia, esposizioni della docente)

possesso e utilizzo della struttura dei testi espositivi-argomentativiconoscenza delle argomentazioni sviluppate nelle precedenti Uda nel merito della struttura e gestione del

potere da Machiavelli a …

Page 4: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

------------------------------------------------------------------

ES DI ALTRA UDA…

L’insegnante accerta la padronanza dei seguenti contenuti da parte degli studenti:

● PREREQUISITI DI VOCABOLARIO

Conosci il significato dei seguenti concetti, che usiamo spesso nella disciplina di lingua italiana?

1) Che cosa indica la “struttura del testo”: Scegli tra queste il significato corretto:“il testo è molto lungo”“il testo è poco chiaro”“la forma dello scrivere”

2) Discorso diretto e indiretto. Metti in forma diretta questa frase:“Marco chiese ad Andrea se gli prestava la bicicletta”______________________________________________________________Lucia disse a Giovanna di non disturbarla mentre faceva i compiti______________________________________________________________Metti in forma diretta indiretta questa frase:Stefania disse a Irene: “Vieni con me dalla preside?”______________________________________________________________La maestra disse ad Antonio: “Ti lamenti per ogni piccola cosa! Dimostrati più forte!”______________________________________________________________

3) Testi di tipo realistico o fantastico

Page 5: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

● PREREQUISITI DI ABILITA’:

Leggere in modo scorrevole e fluido

1) Comprendere quanto letto o quanto ascoltato da terzi

2) Ascoltare con attenzione

3) Parlare rispettando il proprio turno di comunicazione e rispettando idee diverse dalle proprie

4) Scrivere testi corretti da un punto di vista ortografico, coerenti e coesi

● ESPERIENZE SUL CONTENUTO

1) Hai mai visto alla televisione esperienze in cui i protagonisti hanno dovuto affrontare una sfida per raggiungere un obiettivo? Se ne hai visto almeno due. Prova dire in due righe cosa è successo:________________________________________________________________________________________________________________________

2) Nella tua vita, ti è mai capitato di doverti impegnare per superare un ostacolo?

3) In queste situazioni, hai provato a chiedere aiuto a qualcuno o hai deciso di affrontare da solo la difficoltà?

● INTERESSE ALL’ARGOMENTO (rispondi ponendo la tua risposta con una crocetta su Sì o No)

1) Ti piacerebbe leggere le vicende di personaggi che devono superare delle difficoltà? Sì --- No

2) Pensi ti aiuterebbe per imparare qualcosa di nuovo per la tua vita quotidiana, anche fuori dalla scuola? Sì --- No

3) Ti sei mai preoccupato per un problema in cui ti sei ritrovato? Sì --- No

Page 6: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

4) Secondo te, tutte le persone affrontano delle sfide o solo tu ti trovi in questa situazione? Sì --- No

5) Ti va di poter affrontare questi argomenti? Sì --- No

(testo del questionario di rilevazione dei prerequisiti in allegato – Valutazione diagnostica)

RUBRICA DI AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO SUPERIORE “Pascal-Mazzolari”

Rubrica di valutazione SCRIVERE BIENNIO-

Studente: ____________________________________________

Docente: _________________________________________________

Scala di qualità

1.CONTENUTO

Riguarda ciò che si vuole comunicare, ciò che si vuole far conoscere o trasmettere a chi leggerà il testo. Indicatori sono la chiarezza e facilità di comprensione alla prima lettura, la completezza della

trattazione e le inferenze che il lettore deve produrre per capire il contenuto.

F/G ( livello iniziale ) C/D (livello di base) B ( livello intermedio) A (avanzato)

Il contenuto non è sempre chiaro: chi lo legge comprende con difficoltà lo scopo e il

messaggio. La

Quello che ho scritto non è sempre chiaro:

chi lo legge comprende con difficoltà lo scopo

e il contenuto. La

Quello che ho scritto è chiaro: chi lo legge

comprende lo scopo e il contenuto. La

comprensione non è

Quello che ho scritto è chiaro: chi lo legge

comprende lo scopo e il contenuto essenziale. Lo si legge dall’inizio

Page 7: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

comprensione non è sempre scorrevole e facile. Passa da un argomento all’altro

senza una chiara ragione e chi legge

deve spesso fermarsi per capire quello che

intendo dire. L’argomento è

affrontato con fretta e superficialità, e non

concentrato sul tema.

comprensione non è sempre scorrevole e

sempre facile. Passa da un argomento all’altro

senza la dovuta scorrevolezza e chi legge deve spesso fermarsi per capire

quello che intendevo dire. L’argomento è

affrontato con fretta e superficialità, mi

dilungo in parole o contenuti marginali.

sempre scorrevole e sempre facile. A volte passo da un argomento

all’altro perdendo in scorrevolezza e chi mi legge deve fermarsi e fare molte inferenze.

L’argomento è trattato per alcuni aspetti con

profondità e ma in altri con fretta e

superficialità, mi dilungo in parole o contenuti marginali.

alla fine senza fatica. Sono riportati idee e dettagli interessanti

arricchiscono il tema centrale. Si passa da un

argomento all’altro con naturalezza senza

dover fare molte inferenze.

L’argomento è trattato con profondità e

completezza senza dilungarsi i parole o contenuti marginali.

2.ORGANIZZZAZIONE

Fa riferimento alla struttura generale del testo: introduzione, corpo centrale, conclusioni e commenti di colui che scrive

F/G ( livello iniziale ) C/D (livello di base) B ( livello intermedio) A (avanzato)

Non ho saputo esprimermi in modo

chiaro ed evidente. Le informazioni

sembrano non avere un ordine logico. Lo scritto riflette più di

uno di questi problemi: le idee, i

dettagli o i fatti sono messi insieme in modo

casuale, non è identificabile una

Lo scritto manca di una introduzione o di una conclusione. Il

corpo centrale manca di un chiaro senso di direzione. Lo scritto riflette uno di questi problemi: le idee, i

dettagli o i fatti sembrano legati insieme in modo

associativo o casuale o non è identificabile

Lo scritto inizia con un’introduzione e

prosegue con il corpo centrale del

messaggio. La struttura

dell’organizzazione è chiara abbastanza da condurre chi legge attraverso il testo

senza confusione. Il testo ha anche una conclusione, ma

Il primo paragrafo introduce e dà

evidenza al tema. Il corpo centrale del

messaggio segue un ordine logico. La

distribuzione delle informazioni

arricchisce e illustra l’idea centrale.

L’ordine, la struttura o la presentazione delle

informazioni è

Page 8: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

struttura interna.Lo scritto non ha

introduzione e nessuna conclusione e nessuna

idea principale.

alcuna struttura interna.

l’introduzione (o la conclusione) è troppo breve o incompleta o

ripetitiva.

stringente e avvincente. C’è una

conclusione che offre una sintesi senza

essere ripetitiva di quanto detto in

precedenza.

3.

LESSICO

L’uso delle parole cioè la precisione e accuratezza, capacità del testo di catturare l’attenzione di chi legge.

F/G ( livello iniziale ) C/D (livello di base) B ( livello intermedio) A (avanzato)

Nel testo si ripetono parole semplici e banali. Lo scritto

riflette anche più di uno di questi

problemi: uso di parole difficili non

scritte correttamente o senza comprenderne

bene il significato, uso di parole imprecise o

non idonee a trasmettere il

messaggio voluto.

Nel testo vi è un uso corretto ma ripetitivo delle stesse parole. Il vocabolario è ristretto

e limitato a parole comuni.

Lo scritto manifesta un uso corretto e una

varietà di parole e di sinonimi, ma senza

rendere il messaggio particolarmente interessante e

stimolante per la lettura.

Vi è un uso corretto e una varietà di parole – incluso un vocabolario originale e piacevole alla lettura. Le parole

trasmettono il messaggio in modo

preciso, interessante e naturale.

Page 9: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

4.

STRUTTURA DELLA FRASE E DEL PERIODO

Riguarda il modo di strutturare la frase:

frase semplice (soggetto, predicato, complementi; frase principale e subordinate) o più frasi per definire un contenuto complesso.

F/G ( livello iniziale ) C/D (livello di base) B ( livello intermedio) A (avanzato)

Lo scritto è difficile da comprendere perché

diverse frasi sono incomplete,

approssimative o non curate come se fossero semplicemente degli

appunti.

Le frasi sono spesso semplici e banali. Variano poco in lunghezza e nella struttura. Vi sono

molte frasi che cominciano con la

stessa parola.

Non vi sono frasi incomplete. Sono per lo più ben costruite con qualche piccolo errore o talvolta con

una struttura complessa che le rende

contorte e non immediatamente

evidenti nel significato.

Le frasi sono chiare, iniziano in modi

diversi e variano in lunghezza. Sono ben

costruite, con una struttura corretta e

variata che invita ad una lettura espressiva

ad alta voce.

5.

RISPETTO E USO DELLE CONVENZIONI

Page 10: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Riguarda l’uso delle convenzioni linguistiche: maiuscole-minuscole, ortografia, punteggiatura, segnalazioni di discorso diretto, l’inizio di un capoverso, regole grammaticali.

F/G ( livello iniziale ) C/D (livello di base) B ( livello intermedio) A (avanzato)

Lo scritto riflette più di uno di questi

problemi: vi sono numerosi errori di diversa natura da

distrarre ripetutamente chi legge o da rendere

il testo difficile da comprendere.

L’ortografia è corretta per le parole comuni.

Vi sono vari errori che si ripetono con una

certa frequenza, ma chi legge è in grado di

comprendere ciò che è stato scritto.

Vi sono errori di grammatica e di

punteggiatura. Gli errori, tuttavia,

tendono ad essere pochi e non gravi. Chi legge può facilmente superarli senza alcuno

sforzo.

Vi è un uso corretto delle maiuscole,

dell’ortografia, della punteggiatura e della

grammatica, dei capoversi, dei segni di

discorso diretto o indiretto.

ATTEGGIAMENTO

PRECISIONE E ACCURATEZZAUtilizzare un linguaggio ricco e specifico per pensare in modo più efficace.

Essere accurati ed espliciti nel modo di parlare, usare termini che chiariscono. Evitare le generalizzazioni, distorsioni o omissioni.

Sostenere le affermazioni con spiegazioni, confronti, quantificazioni, ed evidenze.

F/G ( livello iniziale ) C/D (livello di base) B ( livello intermedio) A (avanzato)

Come di solito mi sono espresso utilizzando il

più delle volte con termini generici,

componendo frasi incomplete. Di

frequente ho fatto affermazioni non

apportando informazioni a

Come di solito mi sono espresso utilizzando termini generici e non

coerenti al mio discorso, ho fatto frasi

talvolta incomplete. Ho fatto affermazioni, senza accorgermi di

non dare giustificazioni o di

Come di solito mi sono espresso utilizzando termini quasi sempre appropriati, precisi e

attinenti al discorso, le frasi sono state complete, ma

strutturate in una forma ancora non molto articolata o

Come di solito mi sono espresso

descrivendo ciò che volevo dire

utilizzando termini appropriati e coerenti

al discorso, ho costruito le frasi in

modo completo. Ogni volta che ho fatto

Page 11: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

sostegno. apportare informazioni a sostegno.

ripetitiva. Di solito ho dato giustificazione ad una mia affermazione

apportando informazioni a

sostegno.

un’affermazione, l’ho giustificata apportando

informazioni a sostegno. Ho spiegato l’uso di termini tecnici

e particolari. Ho utilizzato analogie e

similitudini per spiegare termini e oggetti che non si

conoscono.

PROGRESSO

Rispetto al compito precedente penso di essere migliorato_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il mio prossimo miglioramento sarà:_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Rubrica di autovalutazione/valutazione del compito esperto. Dati sintetici.

Per la comprensione del testo, il riassunto deve:

considerare la forma del testo: contesto di produzione, stile retorico, destinazione contenere la ricostruzione del significato globale del testo di riferimento e le informazioni

ritenuti più significative a supporto del significato globale

Page 12: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

rispettare la struttura tematica del testo di originePer l’interpretazione del testo, il commento dovrà

effettuate inferenze utilizzando informazioni non esplicitamente date nei due testi, da recuperare nell’enciclopedia personale

attualizzare argomenti di natura storico-filosofico-letteraria, trattati in classe nel merito della struttura e gestione del potere dal 1400 al 1700

proporre il proprio punto di vistaPer la struttura espositiva dell’elaborato la valutazione considera:

rispetto del compito esperto in relazione all’argomento, allo scopo e ai destinati del lavoro adeguatezza/correttezza di ortografia, lessico, struttura morfologica, struttura sintattica consequenzialità, coesione e completezza dell’esposizione e dell’argomentazione

L’Uda è composta da 6 esperienze di apprendimento, di due ore ciascuna, che riguardano lettura, comprensione e interpretazione di testi e da due esperienze, sempre di due ore, dedicate rispettivamente alla valutazione formativa e alla valutazione sommativa.

ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO N°1

Obiettivo finale : alla fine di questa unità di apprendimento dovrete essere capaci di……( es: comporre un testo di avventura, rispettando tutte le sue caratteristiche)

Obiettivo di oggi :……….. ( es: ascoltare vari testi d’avventura. )

lettura ed esercizi di comprensione del testo espositivo argomentativo “Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica: lo scandalo del Principe e Machiavelli come moderno “maestro del sospetto”

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ES DI ALTRA UDA

A. ASCOLTO IN COPPIA

a) La classe è suddivisa in coppie (A-B e C-D), formate in modo eterogeneo dall’insegnante.

b) Ai membri di due coppie vengono consegnati quattro testi diversi, entrambi appartenenti alla stessa

Page 13: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

tipologia testuale (racconto di avventura). Complessivamente si avranno a disposizione 4 testi differenti (A, B, C, D)

● Coppia A-B: ““● Coppia C-D:““

c) Ogni coppia, avrà 10 minuti per leggere l’avventura descritta e prepararsi a raccontarla

d) Al segnale dell’insegnante un membro della coppia racconterà all’altro, ad alta voce, in modo chiaro, espressivo e preciso, il testo A, o il testo C.

e) Poi si procederà invertendo i ruoli: sarà quindi l’alunno B, prima ascoltatore, a raccontare il testo B.

f) Chi ascolta dovrà, dopo avere ascoltato, ridire in modo chiaro ed espressivo quello che ha ascoltato per verificare la sua comprensione. Chi ha raccontato alla fine dell’ascolto potrà correggere quello che ha sentito (valutazione tra pari).

g) Le coppie si scambiano in modo da essere A-C e B-D. Ognuno racconterà l’avventura ascoltata.

Valutazione formativa: correzione e valutazione tra compagni.

ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO N°2

Obiettivo finale : alla fine di questa unità di apprendimento dovrete essere capaci di (ES:comporre un testo di avventura, rispettando tutte le sue caratteristiche. )

Obiettivo di oggi : impariamo a ……( ES: riconoscere, grazie all’ascolto di vari testi d’avventura, quali sono le peculiarità che contraddistinguono in modo specifico questa tipologia testuale (ambientazione, personaggi, sfide da superare, obiettivo da perseguire).

– ascolto, esercizi di comprensione e dibattito suscitati dalla lezione frontale del docente sul tema “La correlazione tra gestione del potere e consenso in Machiavelli”. Il dibattito ha come stimolo le domande “Anche oggi la gestione del potere politico ha bisogno del consenso? Come si struttura oggi la ricerca del con senso?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ES DI ALTRA UDA

A. MODELING DELL’INSEGNANTE FATTO SUI PRIMI DUE CAPITOLI DEL LIBRO (una ESPERIENZA DI

Page 14: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

APPRNDIMENTO)a) L’insegnante prima di lasciare l’attività agli studenti propone due modellamenti:

Il primo è far sentire e ascoltare una lettura espressiva ad alta voce che gli studenti ascoltano e imitano sottovoce seguendo il tono sottovoce dell’insegnante.

Il secondo riguarda l’esecuzione delle attività che gli studenti in coppia eseguiranno (punto successivo)

b) Gli alunni sono divisi in coppie e hanno una coppia del testo dell’insegnante in due.c) L’insegnante legge ad alta voce in forma espressiva il capitolo primo. Poi chiede ai ragazzi di indicargli due

forme espressive significative positive. L’insegnante in modo intenzionale commetterà anche due o tre errori (una perdita del ritmo, la non chiarezza della pronuncia, la lettura non espressiva di un intervento diretto, ad esempio) e chiederà ai ragazzi di darle un consiglio di miglioramento).

d) Dopo la lettura l’insegnante farà vedere come esegue “Parole difficili” (parole in azzurro) e “Modi di dire” (parole in marron). Su un quaderno o sulla LIM scriverà le parole difficili (azzurre) e cercherà sul dizionario, con gli studenti, il significato, poi scriverà il significato dei modi di dire con una parafrasi.

e) Al termine, dirà come fa il riassunto: scegliere le informazioni importanti che devono rimanere nel riassunto e poi scrivere con esse la sintesi.

B. MODELLO DI ATTIVITÀ PER OGNI CAPITOLO DEL LIBRO ESEGUITO DAGLI STUDENTI Lettura espressiva (Preparazione) (ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO)

a) La classe è organizzata in coppie affinché tutti possano esercitarsi nell’attività.

b) Ogni studente della coppia è fornito di un capitolo. (La prima volta, un membro della coppia possiederà il capitolo 3 e l’altro membro della coppia il capitolo 4)

c) Gli studenti avranno un tempo congruo (forse 10 minuti) per leggere in forma espressiva il proprio capitolo (lettura individuale). L’insegnante dà questa consegna: “Ognuno ha 10 minuti per leggere da solo, sottovoce, in forma espressiva, il Capitolo come ha sentito precedentemente dall’insegnante. Se prima del segnale è stata finita una lettura, ognuno ne farà una seconda”.

PERIENZA DI APPRENDIMENTO N°2

ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO N°3

lettura ed esercizi di comprensione del testo espositivo argomentativo “Galileo e Cartesio: metodo scientifico e razionalismo”

ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO N°2

Page 15: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO N°4

Obiettivo finale : alla fine di questa unità di apprendimento dovrete essere capaci di……( es: comporre un testo di avventura, rispettando tutte le sue caratteristiche)

Obiettivo di oggi :……….. ( es: ascoltare vari testi d’avventura. )

lettura ed esercizi di comprensione del testo espositivo argomentativo “Il caso Galilei? un esempio di collaborazione tra scienza e fede”

Valutazione formativa – analisi e commento dell’articolo “Il rapporto tra scienza e stato” (Vedi allegato)

N°2

ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO N°5

Obiettivo finale : alla fine di questa unità di apprendimento dovrete essere capaci di……( es: comporre un testo di avventura, rispettando tutte le sue caratteristiche)

Obiettivo di oggi :……….. ( es: ascoltare vari testi d’avventura. )

Esercizi di produzione scritta, ripasso/studio delle funzioni grammaticali evidenziate come da studiare o consolidare a fronte della correzione dei testi prodotti dagli studenti nella verifica formativa

APPRENDIMENTO N°2

ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO N°6

Obiettivo finale : alla fine di questa unità di apprendimento dovrete essere capaci di……( es: comporre un testo di avventura, rispettando tutte le sue caratteristiche)

Obiettivo di oggi :……….. ( es: ascoltare vari testi d’avventura. )

Esercizi di produzione scritta, ripasso/studio delle funzioni grammaticali evidenziate come da studiare o consolidare a fronte della correzione dei testi prodotti dagli studenti nella verifica formativa

Valutazione sommativa – Compito esperto (testo allegato)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATI:

Page 16: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

U F F P O S T - I L B L O G 25/01/2016 14:59 - Aggiornato 25/01/2017 11:12

IL RAPPORTO TRA SCIENZA E STATO

Paolo Moderato Ordinario di Psicologia IULM, Analista del comportamento

Dai tempi dell'Illuminismo, grazie in particolare a Montesquieu, lo Stato democratico si basa sul concetto di tripartizione e indipendenza dei poteri. Le funzioni pubbliche di legislazione, amministrazione e giurisdizione sono garantite rispettivamente dal Parlamento - che esercita il potere legislativo - dal governo - che esercita il potere esecutivo - e dalla magistratura - che esercita il potere giudiziario.

Nel tempo si sono costituiti altri poteri. Dal celebre film di Orson Wells, Citizen Kane si parla di quarto potere per indicare la stampa; da un altro famoso film, diretto nel 1976 da Sidney Lumet, deriva il termine Quinto Potere, per indicare un altro potere mediatico, quello della Tv.Ai nostri giorni dovremmo parlare dell'influenza di Internet e dei social network, ma non è questo il punto che ci interessa ora. Vedendo quanto succede ai nostri giorni, prendiamo ad esempio l'editoriale di Paolo Mieli sul Corriere della Sera dello scorso 11 gennaio, credo che una domanda sorga legittima: qual è o quale deve essere il rapporto tra Scienza, intesa come comunità dei ricercatori nelle varie discipline, e Stato, inteso come insieme dei poteri democratici?La Scienza non può, ma neanche deve, essere un potere. La sua missione-obiettivo è svolgere una funzione di garanzia e di pungolo. Garanzia, affinché le scelte legislative o esecutive - e anche le sentenze - non siano basate e sviluppate su opinioni personali, legittime ma non necessariamente orientate al bene comune, ma siano sostenute da evidenze scientifiche condivise. Pungolo, per suggerire e sollecitare quei provvedimenti, soprattutto nel campo della salute pubblica, che la comunità scientifica individua come utili per la società. Gli esempi possono essere molti: dalle terapie (realmente) efficaci per alcune malattie, alle proposte che inducano e favoriscano la scelta di comportamenti più sani, più utili, e così via.Per capire come dovrebbe essere questo rapporto tra poteri dello Stato e Scienza cominciamo col vedere come esso si è articolato ed espresso finora, analizzando alcune vicende successe negli ultimi tempi.

Page 17: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Cominciamo dalla vicenda Vannoni, 1che non ripercorrerò dando per scontato (spero!) che i lettori la ricordino. Diciamo subito che di tutti gli attori della storia uno solo ne esce bene: la comunità scientifica. La "cura" pubblicizzata da Davide Vannoni, un laureato in Lettere, docente di Psicologia, suscita entusiasmi per ciò che promette, senza che vi sia alcuna base scientifica, a persone che vivono una condizione di grande sofferenza. Questa sofferenza è mostrata in prima serata dalla trasmissione Le Iene Show: bambini paralizzati, disperazione di genitori, difficile rimanere insensibili a questo dolore in diretta.Le promesse di cura vengono amplificate mediaticamente in modo acritico e alla fine il Parlamento, sotto l'effetto della pressione mediatica, emette un decreto che autorizza chi ha iniziato le terapie con il metodo Stamina a proseguire nel trattamento, avviando nel contempo una sperimentazione clinica del metodo con la supervisione del Centro nazionale trapianti, dell'Istituto superiore di sanità e dell'Aifa.Il problema è che la sperimentazione non possiede nessuno dei criteri normalmente previsti per la verifica di qualunque percorso clinico. Manca tutto: descrizione del metodo di preparazione delle cellule, dati di studi preliminari, razionale, protocolli. Davanti a questo scempio l'unica barriera è rappresentata dalla comunità scientifica nazionale e internazionale che dà voce a tutte le naturali preoccupazioni, e chiede con forza di sospendere la sperimentazione. Il che finalmente avviene, quando il governo, dopo un lungo tira e molla e svariati rinvii, per bocca del ministro della salute Lorenzin, annulla la sperimentazione.

Analisi: potere legislativo, voto 4, per aver concesso la sperimentazione. Potere esecutivo voto 6-, per averla sospesa, ma in ritardo. Quarto/Quinto potere: in parte inclassificabile (per non dire zero), i "giornalisti" de Le Iene Show non hanno mai sconfessato i loro servizi irresponsabilmente privi di ogni considerazione critica, di contraddittorio e di qualunque valutazione scientifica di efficacia e sicurezza, pur avendo - in una lettera pubblica - espresso il loro punto di vista sulla vicenda.Non è finita. Resta da analizzare il comportamento della magistratura. Anche qui le perplessità sono tante. Il Tar del Lazio, accogliendo il ricorso avanzato da Vannoni contro il blocco della sperimentazione, emette un'ordinanza che richiede la costituzione di un nuovo Comitato di valutazione dei protocolli con esperti che non abbiano già espresso un parere in merito e scienziati internazionali. Questione formalistica, e inessenziale davanti a carenze gravissime del metodo. Poi ci sono i giudici del lavoro, che accolgono i ricorsi dei familiari (suggeriti anche dalla trasmissione le Iene) obbligando l'ospedale di Brescia a erogare il servizio. Gli Ospedali civili di Brescia erano entrati in gioco quando Vannoni & co riescono a portare in questo ospedale, struttura sanitaria nazionale, il trattamento Stamina, grazie a una convenzione tra Regione

1 Davide Vannoni, laureato in scienze della comunicazione, idea e divulga il Metodo Stamina, un trattamento a base di staminali, privo di validità scientifica, proposto dalla Stamina Foundation, un'organizzazione presieduta da Vannoni stesso. Il Metodo era principalmente rivolto alle malattie neurodegenerative, tra cui leucemie infantili. Il metodo, al 2014, risulta tenuto segreto dai suoi promotori e privo di una validazione scientifica che ne attesti l'efficacia terapeutica. Non risulta, inoltre, che Vannoni abbia mai pubblicato alcun articolo sul metodo Stamina su riviste scientifiche sottoponendolo dunque ai consueti processi di revisione paritaria; i brevetti, che in un primo tempo aveva affermato di avere registrato a tutela del metodo, si sono dimostrati essere semplici domande di brevetto il cui iter risulta o concluso negativamente o in attesa di risposta alle domande degli esaminatori, che vi hanno rilevato lacune e sollevato numerose obiezioni. Il parlamento italiano ha deciso, in seguito ad una fortissima pressione dei mass-media, l'avvio di una sperimentazione nel maggio 2013. Nell'ottobre del 2014, dopo che molti casi clinici erano stati trattati senza successo, arriva la definitiva bocciatura da parte della commissione incaricata di valutare i presupposti per una sperimentazione.

Page 18: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Lombardia e Vannoni che consente a quest'ultimo di somministrare le proprie staminali in qualità di cure compassionevoli. Con il termine cure compassionevoli si indicano quei trattamenti non ancora validati, approvati o registrati cui un paziente, nel caso di malattie giudicate incurabili, può sottoporsi: tuttavia quelle proposte da Vannoni non possono essere considerate tali, mancando i dati scientifici necessari a giustificarne l'uso, per esempio pubblicazioni su riviste scientifiche che ne certifichino la validità e la sicurezza.Per fortuna la procura di Torino interviene, sequestra tutto e pone fine alla storia, portando in Tribunale Vannoni, alla fine condannato (con patteggiamento). Certo, con l'eccezione del pm Raffaele Guariniello, il comportamento di parte della magistratura solleva molte perplessità, come del resto era accaduto anni prima con il caso Di Bella, quando il famoso pretore di Maglie emanò un'ordinanza per somministrare una cura priva di ogni base sperimentale: il tutto a spese della comunità. È accettabile che un magistrato imponga un trattamento che non sia sostenuto da evidenze ottenute con le procedure scientifiche internazionalmente adottate?L'unica a uscire bene dalla vicenda è la comunità scientifica, guidata dalla sen. Elena Cattaneo, e sostenuta dalla comunità internazionale (anche la prestigiosa "Nature" si è (pre)occupata di noi!).

Seconda vicenda: i vaccini. Del caso Wakefield2 e del presunto, e indimostrato, rapporto vaccini-autismo ci siamo già occupati in un post precedente, e non ci torneremo. Basti dire che innumerevoli ricerche, condotte con i crismi scientifici, campioni molto ampi e gruppi di controllo, con supervisione e garanzia dell'Oms, hanno dimostrato la totale infondatezza delle ipotesi di nocività dei vaccini.È pazzesco dover difendere un trattamento, i vaccini, che nel XX secolo ha salvato la vita e ha impedito gravi menomazioni a milioni di bambini. Eppure è così. È triste sentire pediatri che consigliano ai genitori, in modo più o meno manipolatorio, di non vaccinare i propri figli. Anche quando cominciano le morti per malattie che ci eravamo dimenticati, come la difterite. È allucinante sentire medici che, sulla base di eventi avversi anedottici - cioè come dire "ho conosciuto qualcuno che ha vinto al lotto con i numeri che gli ha dato in televisione la maga Gigia" - sconsigliano le vaccinazioni. Li abbiamo sentiti in onda su Rai 3, durante l'ottima, recente puntata della trasmissione "Presa Diretta", dedicata proprio al presunto rapporto di causa-effetto fra vaccini e autismo.

Stiamo parlando di eventi anedottici, cioè casi singoli di complicazioni che sappiamo possono accadere, ma che non possono portare a inferenze di causa-effetto. Per farlo ci vogliono molti casi, cioè grandi numeri, e l'uso di metodi statistici, gli unici che consentono una valutazione obiettiva costi/benefici. Anche nel caso dei vaccini ci sono magistrati che hanno emesso sentenze in totale contrasto con quanto la scienza ufficiale sostiene con prove, riconoscendo indennizzi economici da parte dello Stato, cioè tutti noi, a famiglie che

2 Andrew Jeremy Wakefield (1957) è un ex medico britannico, conosciuto principalmente per una pubblicazione scientifica fraudolenta del 1998[1], in cui sosteneva la correlazione, oggi smentita, tra il vaccino trivalente MPR ( morbillo, parotite, rosolia) e la comparsa di autismo e malattie intestinali. Lo studio fu presto ritirato[4]: si scoprì che Wakefield era stato pagato per alterare i risultati al fine di supportare una serie di cause giudiziarie intentate da un avvocato contro le case farmaceutiche produttrici dei vaccini. Inoltre si scoprì che Wakefield aveva brevettato un sistema di vaccini separato per sostituire il trivalente che aveva additato come causa dell'autismo. Le falsificazioni presenti nello studio non furono subito individuate dal General Medical Council o da altri studi e articoli scientifici, bensì in seguito all'indagine giornalistica di Brian Deer del Sunday Times.

Page 19: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

imputavano l'insorgenza dell'autismo al vaccino. Alcune sentenze sono state fortunatamente rovesciate in secondo grado di giudizio.

Una riflessione: con il contratto sociale ogni individuo cede una parte di libertà individuale per garantirsi un superiore bene comune. La salute pubblica è un bene comune, i bambini non vaccinati mettono in pericolo questo bene. Per frequentare la scuola bisogna essere obbligatoriamente vaccinati, la libertà individuale deve essere sottomessa a quella sociale - questa è un'opinione - quando un superiore bene comune è a rischio - questo un fatto scientificamente provato. L'alternativa è lo stato di natura, cioè, diceva Hobbes, la condizione homo homini lupus.

C'è un aggravante: dietro questo fenomeno ci sono le teorie complottiste, che giustificano l'affermazione di Paolo Mieli secondo la quale "l'Italia sta diventando sempre più un Paese ostile al metodo scientifico e amante delle teorie del complotto. L'ennesima dimostrazione viene dal caso della Xylella fastidiosa, batterio che produce grave nocumento all'ulivo, penetrato in Europa diciotto anni fa e più recentemente in Italia, nel Salento".La Procura di Lecce ha aperto un'inchiesta per diffusione colposa della malattia delle piante, violazione dolosa delle disposizioni in materia ambientale, falso materiale e ideologico, ecc. Siamo tornati alla teoria degli untori di Manzoniana memoria. Gli indagati, cioè gli untori, sono Guardia forestale, Accademia dei Georgofili, l'ex ministro dell'Agricoltura, scienziati dell'Università di Bari, del Cnr e dell'Istituto agronomico alimentare. La stampa internazionale generalista e scientifica - come il Washington Post e Nature - parla di "processo italiano alla scienza".En passant, ironizza Mieli, sarebbero "untori di peste innocua" visto che i magistrati, contemporaneamente, sostengono che non esiste «un reale nesso di causalità tra il batterio e il disseccamento degli ulivi», e accusano i ricercatori di aver diffuso il batterio.

Anche in questo caso le ipotesi complottiste hanno trovato sponda immediata in movimenti politici. Anche in questo caso la comunità scientifica Italiana si è schierata apertamente contro queste ipotesi, stavolta con poco successo però.

Ultima riflessione: si può fare buona scienza anche se non ci si occupa di neutrini, bosoni e neuroni. Si può fare buona scienza occupandosi di comportamento. Convincere le persone a vaccinarsi non è questione di neuroni, è un problema di comportamento. Ci sono chiare evidenze scientifiche prodotte dalla behavior economics e da una sua applicazione, il nudging, in vari settori - come alimentarsi in modo sano, iscriversi all'università, pagare le tasse ecc. - che hanno convinto vari governi (Usa, Uk, Australia, Francia, Germania, ecc.) a dotarsi di un nuovo strumento, il Behavior insight Team. Si tratta di unità composte da esperti in scienze del comportamento, che analizzano diverse procedure utili per semplificare e facilitare la vita e le scelte delle persone. L'obiettivo ultimo è lo sviluppo di interventi ad elevato impatto sociale, che aiutino a prevenire (o ridurre) comportamenti irrazionali e deleteri, favorendo invece quelli funzionali per il benessere dell'individuo e della collettività.

Dopo un’attenta lettura, componi un testo di analisi e commento, utilizzando anche i punti della seguente scaletta.

Page 20: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

1. Analisi

1.1 Riassumi il contenuto, indicando gli snodi del ragionamento.

1.2 Evidenzia la tesi dell’autore e le tesi alle quali egli si contrappone.

1.3 Individua gli argomenti che l’autore porta a sostegno delle proprie tesi.

1.6 Esamina lo stile dell’autore: il testo si snoda in prevalenza con un linguaggio standard, periodi brevi o costruiti con poche proposizioni subordinate. Quali effetti produce questa scelta stilistica sul lettore?

2. Commento

Esponi le tue opinioni sulla questione affrontata dal testo e sul ragionamento critico costruito dall’autore, anche alla luce delle tue personali esperienze e delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studio.

Traccia – compito esperto per accertamento degli apprendimenti

Dopo un’attenta lettura del testo “Come lo sguardo dello storico può insegnarci la tolleranza” e la rilettura del brano, già oggetto di considerazione nello svolgimento dell’UDA dedicata a Machiavelli, “Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica: lo scandalo del Principe e Machiavelli come moderno “maestro del sospetto”, componi un testo che dovrà essere pubblicato su “Manerbio week” - febbraio 2018, nella pagina dedicata alla cultura.

Il testo dovrà proporre l’analisi e il commento del primo brano proposto, sviluppati considerando i punti della seguente scaletta.

Il testo.

1. Analisi Riassumi il contenuto dell’articolo “Come lo sguardo dello storico può insegnarci la tolleranza”, indicando gli snodi del ragionamento:

Evidenzia la tesi dell’autore e le tesi alle quali egli si contrappone. Individua gli argomenti che l’autore porta a sostegno delle proprie tesi.

2. Commento Esponi le tue opinioni sulla questione affrontata dal testo e sul ragionamento critico costruito dall’autore, anche alla luce delle tue personali esperienze e delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studio, in particolare a quanto già affrontato nel testo “Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica: lo scandalo del Principe e Machiavelli come moderno “maestro del sospetto””.

Page 21: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

--ALLEGATO 2--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

19 gennaio 2019

Come lo sguardo dello storico può insegnarci la tolleranza

https://www.corriere.it/rassegna-stampa/2019/01/19/dieta-il-pianeta-era-meglio-reddito-inclusione-back-to-the-people-dice-l-economist-lezione-storia-l-oppiaceo-popolo-4d353a52-1a78-11e9-b5e1-e4bd7fd19101.shtml

(Luca Angelini) “Ricordatevi sempre il contesto e non trascurate mai l’intenzione”. E’ la ricetta che la scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie ha proposto agli studenti di Harvard per uscire da quella che lei chiama la “cultura dell’oltraggio”, imperante sui social e non solo.

Alexander Bevilacqua, su Aeon, nota che il consiglio della romanziera vale anche per chi si occupa di storia (lui ne sa qualcosa: la insegna al Williams College, in Massachussetts). E spiega che la cultura dell’oltraggio è figlia, anche, di “due dei principali modi di leggere che hanno dominato le discipline umanistiche nell’ultimo mezzo secolo”. Il primo è quello dell’”ermeneutica3 del sospetto” (copyright del filosofo francese Paul Ricouer): scavate, scavate, e scoprirete il significato e gli obiettivi nascosti di un testo e di un autore. Che siano i pregiudizi di classe, per un marxista o le ansie sessuali, per uno freudiano. L’altra lettura è quella “decostruttivista”, alla Jacques Deridda (altro filosofo francese), che va alla ricerca di contraddizioni e ambiguità nascoste in un testo.

In entrambi i casi, di tratta di un lavoro di smascheramento, di modi di leggere che “mettono il lettore contro il testo” e chi l’ha scritto. Questo ossessivo fare le pulci può essere stimolante, far sentire docenti e studenti moralmente e intellettualmente superiori, ma ha “alimentato un’atmosfera abbastanza paranoica nel mondo accademico moderno”. Bevilacqua le chiama “materie umanistiche non conflittuali” (adversarial). Nelle quali non rientra, però, la storia. Però lo storico sa, o dovrebbe sapere, che il passato è “una terra straniera” e non si può applicare il metro morale del presente. L’interpretazione storica è un “tentativo di trattare gli altri, anche quelli che non sono qui ed ora, con generosità”, con l’obiettivo di “comprendere e non giudicare”. Magari non sarà altrettanto elettrizzante che prendere in castagna gli autori, ma potrebbe renderci più “compassionevoli e caritatevoli” verso gli altri.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica: lo scandalo del Principe e Machiavelli come moderno “maestro del sospetto”

3 […] nella filosofia contemporanea, il termine è stato assunto per indicare il metodo del comprendere proprio della filosofia, e in partic., nello storicismo e poi nella fenomenologia (spec. di M. Heidegger), l’istituzione di continue correlazioni tra il sé e l’essere in un processo che va dalla totalità delle manifestazioni umane alle sue parti e viceversa; con sign. affine, in alcuni teorici di critica letteraria, l’operazione interpretativa che consente al critico, attraverso un procedimento d’interiorizzazione, di raggiungere un contatto intersoggettivo con l’autore studiato.

Page 22: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Con Il Principe di Machiavelli il genere del trattato abbandona le forme della dissertazione filosofica e scientifica fondata su un preesistente ”sistema” organico di pensiero e adotta le forme del saggio, in cui l’autore sostiene e dimostra una sua verità individuale, assumendosene consapevolmente la responsabilità. Nel caso di Machiavelli, tale verità è basata sulla conoscenza delle leggi della natura e della storia, fornite dalla esperienza diretta e dalle letture dei classici, e trae da tali elementi, e solo da essi, la propria legittimità. Entra in crisi l’autorità sancita tanto dalla religione quanto dai precetti di una moralità precostituita.

Lo scandalo del Principe sta nella assoluta spregiudicatezza del suo autore, che fonda l’autorità del proprio testo solo sulla forza del proprio pensiero e della propria scrittura.

Un secondo scandalo è questo: la morale del principe dipende dal successo della sua azione politica e dunque viene fatta coincidere con la sorte stessa dello Stato. La politica diventa autonoma dalla religione e dalla morale. Nasce da qui il termine negativo di “machiavellismo”, in uso in tutto il mondo, ad indicare il ricorso agli strumenti e ai “mezzi” più spregiudicati pur di raggiungere il “fine” del successo politico. In realtà, il pensiero di Machiavelli non è affatto riducibile a tale deteriore “Machiavellismo”. E tuttavia queta espressione prova tutt’oggi l’impatto dirompente che le teorie dell’autore ebbero non solo nel secolo XVI, ma in quelli futuri, sino ad oggi.[…]In Machiavelli il realismo spietato dell’analisi e la serrata logica argomentativa del discorso convivono con una scrittura fortemente immaginativa, con la forza impulsiva delle passioni e con una prospettiva decisamente utopica delle soluzioni prospettate. E anche questa straordinaria e contraddittoria fusione di realismo e di utopia pertiene strettamente alla scrittura saggistica. Insomma, oggi si tende a vedere Machiavelli come il primo saggista e il primo pensatore della modernità.

A tali considerazioni induce anche la carica demistificatoria e provocatoria della scrittura machiavelliana. Machiavelli invita a cercare sotto le motivazioni ufficiali e le ideologie dichiarate i veri moventi della storia, quelli materiali. Nasce con lui il pensiero del sospetto, che “guarda sotto” le apparenze rovesciando coraggiosamente le attese del lettore e le convenzioni sociali e culturali. È questo un altro aspetto della modernità di Machiavelli: egli apre una strada che sarà ripresa, in epoca più recente, fra Ottocento e inizio del Novecento, dai critici dell’ideologia e dai cosiddetti “maestri del sospetto”, vale a dire da filosofi e d studiosi come Marx, Nietzsche, Freud.

_____________________________________________

Karl Marx (1818-1883), Friedrich Nietzsche (1844-1900), Sigmund Freud (1856-1939) sono pensatori molto diversi fra di loro, ma hanno in comune il sospetto nei confronti delle spiegazioni ideologiche e morali che gli uomini danno del loro comportamento. Per esempio, per Marx l’ideologia è l’insieme di idee con cui la classe dominante giustifica idealmente il proprio potere, presentandolo come la forma migliore e più giusta di assetto politico, quando in realtà esso esprime solo le sue esigenze di dominio e dunque ha ragioni solo economiche e sociali. Nietzsche chiama “interpretazioni” questa stessa esigenza di capovolgere le motivazioni reali mascherandole alla luce di valori morali.

Page 23: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Per Freud l’uomo ricorre a razionalizzazioni, a spiegazioni razionali e morali, per giustificare intellettualmente il proprio comportamento, che spesso invece è dovuto solo a motivi nevrotici tutt’altro che razionali, a pulsioni inconsce di affermazione individuale ecc. Per tutti e tre questi pensatori l’attività intellettuale è eminentemente un’attività critica, che si esercita nello smascheramento e nella rivelazione delle cause profonde nascoste. Tutti e tre diffidano delle apparenze e guardano con sospetto alle dichiarazioni ideali con cui i singoli uomini o le classi sociali presentano le proprie scelte. Ebbene, Machiavelli, con il suo materialismo, anticipa questa prassi critica di svelamento delle motivazioni ideologiche e ideali e di riduzione dell’agire umano a fattori storici e naturali ben concreti

ISTITUTO SUPERIORE “Pascal-Mazzolari”

Rubrica di valutazione ASCOLTARE BIENNIO-

Studente: ____________________________________________

Docente: _________________________________________________

1.

ASCOLTARE

Comprendere un messaggio ascoltato per un tempo relativamente breve

cogliere il contenuto essenziale, dimostrare capacità di interpretazione,

richiamare le proprie conoscenze ed esperienze

e chiedere eventuali spiegazioni aggiuntive.

Page 24: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

F/G ( livello iniziale ) C/D (livello di base) B ( livello intermedio)

A (avanzato)

Non ho compreso quello che ho

ascoltato, né ho colto il contenuto in modo chiaro e completo.

Non sono in grado di darne una sintesi e

indicare lo scopo del messaggio.

Ha compreso parzialmente un

messaggio funzionale e/o letterario semplice.

Ha selezionato solo alcune informazioni e le ha interpretate in modo non sempre adeguato.

Ha compreso un messaggio

funzionale e/o letterario semplice nella sua globalità. Non ha colto alcuni

dettagli in esso contenuti.

Ha dimostrato una capacità di

interpretazione accettabile.

Ho compreso quello che ho ascoltato nella sua globalità, ne ho colto il

contenuto in modo chiaro e completo. Posso

darne una sintesi e indicare lo scopo del

messaggio.

2.STRATEGIE DI ASCOLTO

La comprensione da ascolto è condizionata da chi parla, ma anche dalla preparazione che ha colui che ascolta sull’argomento ascoltato, come anche da alcune strategie che chi ascolta può utilizzare per migliorare la comprensione (preparazione antecedente all’ascolto, appunti, parole chiave, fare

sintesi parziali mentre si ascolta.

F/G ( livello iniziale ) C/D (livello di base) B ( livello intermedio)

A (avanzato)

Ho compreso quello che ho ascoltato nella sua globalità, ma non ne sono sicuro. Non

Ho compreso quello che ho ascoltato nella sua

globalità, ma ho raccolto molte informazioni

Ho compreso quello che ho ascoltato

nella sua globalità, ho raccolto molte

Ho compreso quello che ho ascoltato nella sua globalità, ne ho colto il

contenuto in modo

Page 25: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

so riferire di più che l’argomento che ho

ascoltato. Ho ascoltato senza utilizzare alcuna

strategia di ascolto: preparazione

all’ascolto, annotazione, sintesi parziali, rilevazione delle parole chiave.

frammentate senza sapere come connetterle

tra loro. Ho una comprensione

frammentata. Ho ascoltato senza utilizzare una strategia di ascolto efficace: preparazione

all’ascolto, annotazione, sintesi parziali,

rilevazione delle parole chiave.

informazioni posso riferire quello che

ho capito, ma alcune informazioni non so come connetterle

tra loro. Ho ascoltato utilizza

una una strategia di ascolto

(preparazione all’ascolto,

annotazione, sintesi parziali, rilevazione delle parole chiave)

sufficientemente efficace.

chiaro e articolato. Posso darne una sintesi e

indicare lo scopo del messaggio. Ho

dimostrato una capacità d’uso di strategie che

migliorano la comprensione:

preparazione all’ascolto, annotazione, sintesi

parziali, rilevazione delle parole chiave.

ATTEGGIAMENTO

CURIOSITÀPorsi interrogativi per sapere di più,

esplorare una situazione da più prospettive, cercare connessioni, confrontare posizioni diverse, fare ipotesi.

Avere la curiosità continua per tutto ciò che si affronta. Formulare tipi diversi di domande a seconda della situazione o del problema che si ha di fronte e del

livello cognitivo da mettere in atto.

F/G ( livello iniziale ) C/D (livello di base) B ( livello intermedio) A (avanzato)

Non sono curioso di sapere oltre quello che

Difficilmente sono curioso di scoprire oltre

Di solito non mi fermo nel conoscere.

Sono curioso. Colgo ogni occasione per

Page 26: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

già so od ho capito. Raramente colgo le

opportunità per conoscere, crescere e

migliorare. Raramente sono disposto a voler

capire di più.

quello che già so. Raramente colgo le

opportunità di conoscere di più, di crescere e di

migliorare. Non sempre sono disposto a voler

capire di più.

Quando possibile colgo le opportunità

di conoscere, crescere e

migliorare. Quando non so di solito lo

ammetto apertamente e mi

dichiaro disponibile e curioso a ricercare e a conoscere. Non

sempre sono disposto a voler

capire di più.

conoscere, crescere e migliorare. Quando non

so lo ammetto apertamente e mi

dichiaro disponibile e curioso a ricercare e

conoscere. Cerco sempre il modo di accedere a

livelli di competenza più elevati. Sono sempre

disposto a voler capire di più.

PROGRESSO

Rispetto al compito precedente penso di essere migliorato_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il mio prossimo miglioramento sarà:_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 27: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Istituto Superiore “Pascal -Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale

LA SOCIETÀ MULTICULTURALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE QUINTA

TITOLO: La società multiculturale

Page 28: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Insegnanti: Pastore Rosanna, Fappani Laura

Destinatari: alunne classi 5ªE Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale

PRESTAZIONE DI REALTÀ O CONTESTUALIZZATA

Immaginate di essere stati invitati come relatori a un convegno di “Sociologia delle migrazioni”. Il convegno è rivolto a studenti di scuola superiore e si svolgerà in una giornata del mese di maggio 2019 presso l’auditorium dell’Istituto Superiore “Pascal-Mazzolari” di Verolanuova. Elaborate un intervento da esporre al convegno. Avete a disposizione circa 15 minuti per l’esposizione orale.

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

L’insegnante accerta la conoscenza di alcuni prerequisiti propedeutici allo svolgimento della prestazione di realtà:

PREREQUISITI

Competenze digitali: Sai utilizzare le tecnologie digitali per raccogliere e organizzare le informazioni?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Competenze personale, sociale e capacit à di imparare a imparare: Sai gestire efficacemente il tempo e le informazioni in relazione a una ricerca personale?

Page 29: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Competenze personale, sociale e capacit à di imparare a imparare: Sai gestire efficacemente il tempo e le informazioni lavorando con gli altri in maniera costruttiva?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ESPERIENZE SUL CONTENUTO

Hai sentito parlare del fenomeno dell’immigrazione?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Conosci qualcuno che ha vissuto l’esperienza di aver lasciato il luogo di origine in cerca di un’esistenza migliore?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 30: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

________________________________________________________________________________

Quali conoscenze hai del fenomeno dei flussi migratori?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

INTERESSE SULL’ARGOMENTO

Sei interessato ad approfondire l’argomento del multiculturalismo?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Pensi che ti sia utile conoscere esperienze di vita diverse dalla tua?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quali argomenti vorresti approfondire in relazione al multiculturalismo?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 31: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

________________________________________________________________________________

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Esperienza di apprendimento-1: riflettere sul concetto antropologico di cultura

Obiettivo finale: Alla fine di questa unità di apprendimento dovrete essere capaci di elaborare un intervento da esporre al convegno di “Sociologia delle migrazioni” che si svolgerà nel mese di maggio 2019 presso l’auditorium dell’Istituto Superiore “Pascal-Mazzolari” di Verolanuova. Avrete a disposizione circa 15 minuti per l’esposizione orale. Obiettivo di oggi: oggi rifletteremo sul concetto antropologico di “cultura” partendo dal significato comune, analizzando la definizione dello studioso Tylor fino alla revisione del concetto classico di cultura nel mondo globalizzato.

Lezione frontale: Brainstorming sulla parola “cultura” Discussione collettiva Proiezione di slides sui contenuti Produzione di uno schema di sintesi condiviso

Tempi previsti: 2 ore

Abilità: comprendere, riassumere contenuti ed elaborare una mappa concettuale. Atteggiamenti: Essere sempre aperto a nuove informazioni anche se contrarie a quelle possedute, essere disponibile a mettere in discussione le proprie opinioni, a problematizzarle, a verificarle e a riformularle. Si pone facilmente domande su nuove informazioni per capirle meglio e accrescere la propria conoscenza ascoltare in modo attivo e partecipare alla discussione con attenzione, impegno, partecipazione e con spirito di collaborazione. Affrontare gli argomenti criticamente, cercare e individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la classificazione dei fenomeni culturali, valutare con autonomia di pensiero, ma ascoltando anche pareri diversi.Valutazione formativa: correzione e valutazione dello schema di sintesi e rubrica valutativa

Page 32: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Esperienza di apprendimento-2: conoscere le origini della multiculturalità da un punto di vista storico

oObiettivo finale : Alla fine di questa unità di apprendimento dovrete essere capaci di elaborare un intervento da esporre al convegno di “Sociologia delle migrazioni” che si svolgerà nel mese di maggio 2019 presso l’auditorium dell’Istituto Superiore “Pascal-Mazzolari” di Verolanuova. Avrete a disposizione circa 15 minuti per l’esposizione orale. oObiettivo di oggi : oggi conoscerete le origini della multiculturalità, attraverso la lettura

e comprensione di testi informativi e ricerche di approfondimento sugli aspetti storici e sociali. Conoscerete le dinamiche multiculturali dal mondo antico allo Stato moderno, la conquista del “Nuovo Mondo”, i flussi migratori del Novecento; le Primavere arabe.

a.PARTIRE DALL’ESPERIENZA/DALLE CONOSCENZE PREVIE1.Prima in coppia poi in due coppie rispondete a queste domande:

Esiste una cultura giovanile diversa da quella degli adulti?Si può dire che esiste una cultura italiana o vi sono più culture?Che differenze noti tra una cultura italiana e una tedesca?Che cosa si osserva per identificare una cultura?Secondo voli diversità culturale è sinonimo di cultura migliore di un’altra?

1.Al termine in quattro identificate quattro idee emerse dalla discussione e redigete una vostra sintesi una idea per ciascuno.

2.L’elaborato di un gruppo viene passato ad un altro gruppo che seguendo gli indicatori della prima prova evidenzierà aspetti positivi e due consigli per migliorare

a.LETTURA E COMPRENSIONE DI TESTI RELATIVI ALLE TEMATICHE1.In gruppo di 4 ognuno scelga uno o due fonti (qualcuno essendo lungo potrà essere

esaminato o suddiviso tra duehttps://sociologia.tesionline.it/sociologia/glossario.jsp?GlossarioID=3485 file:///C:/Users/Mario/Downloads/

MATERIALI_CORSO_Antropologia_dei_patrimoni_culturali_e_gastronomici_DI_RENZO.pdfhttp://www.treccani.it/enciclopedia/cultura/ http://www.conexion-to.it/index.php?option=com_content&view=article&id=481:cultura-e-

culture&catid=34:lingue-a-culture&Itemid=60http://www.epertutti.com/storia-dell-arte/Cultura-e-antropologia-cultura92586.php https://www.skuola.net/sociologia/natura-cultura.html file:///C:/Users/Mario/Downloads/cultura-e-nella-societa-multiculturale.pdf

1.Si raccolgano informazioni su questi argomenti:

Page 33: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Definizione di culturaOrigini e sviluppi dell’argomentoDistinzione tra natura e culturaTra cultura e multi-cultura

1.Si stia attenti al “plagio” e qualora si citino affermazioni sia chiaramente fatto secondo le norme di una citazione.

2.Su ciascun argomento ognuno preparerà una relazione orale di 5 minuti3.Ognuno su quello ascoltato presenterà anche una domanda di approfondimento o di

chiarimento a cui ogni relatore risponderà.4.I compagni valuteranno utilizzando una rubrica di esposizione orale.

Tempi previsti: 3/4 ore

Abilità: comprendere, riassumere contenuti ed elaborare una mappa concettuale. Atteggiamenti: Essere sempre aperto a nuove informazioni anche se contrarie a quelle possedute, essere disponibile a mettere in discussione le proprie opinioni, a problematizzarle, a verificarle e a riformularle. Si pone facilmente domande su nuove informazioni per capirle meglio e accrescere la propria conoscenza ascoltare in modo attivo e partecipare alla discussione con attenzione, impegno, partecipazione e con spirito di collaborazione. Affrontare gli argomenti criticamente, cercare e individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la classificazione dei fenomeni culturali, valutare con autonomia di pensiero, ma ascoltando anche pareri diversi.Valutazione formativa: valutazione dell’esposizione orale con la rubrica

Esperienza di apprendimento-3: conoscere LE NOZIONI DI “RIFUGIATO”, “MIGRANTE”, “PROFUGO”, “RICHIEDENTE ASILO”, “CLANDESTINO”; LEGGERE DOCUMENTI “LA CONVENZIONE DI GINEVRA SUI RIFUGIATI”

oObiettivo finale : Alla fine di questa unità di apprendimento dovrete essere capaci di elaborare un intervento da esporre al convegno di “Sociologia delle migrazioni” che si svolgerà nel mese di maggio 2019 presso l’auditorium dell’Istituto Superiore “Pascal-Mazzolari” di Verolanuova. Avrete a disposizione circa 15 minuti per l’esposizione orale. oObiettivo di oggi : oggi imparerete le nozioni di alcuni concetti riguardanti i fenomeni migratori come “rifugiato”, “profugo”, “clandestino”, “richiedente asilo”.

Page 34: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Approfondirete la conoscenza di alcuni documenti come la Convenzione di Ginevra sui rifugiati e alcuni strumenti di diritto internazionale ratificati dall’Italia.

La classe è suddivisa in quattro gruppi. Ogni gruppo effettuerà:

La ricerca del significato di un concetto La lettura di un documento Produzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive Ricerca di immagini a supporto del testo scritto

Tempi previsti: 2 ore

Abilità: comprendere i contenuti dei testi, saper cercare informazioni, saper utilizzare il computer, saper lavorare in gruppo. Atteggiamenti: Essere sempre aperto a nuove informazioni anche se contrarie a quelle possedute, essere disponibile a mettere in discussione le proprie opinioni, a problematizzarle, a verificarle e a riformularle. Si pone facilmente domande su nuove informazioni per capirle meglio e accrescere la propria conoscenza ascoltare in modo attivo e partecipare alla discussione con attenzione, impegno, partecipazione e con spirito di collaborazione. Affrontare gli argomenti criticamente, cercare e individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la classificazione dei fenomeni culturali, valutare con autonomia di pensiero, ma ascoltando anche pareri diversi.Valutazione formativa: condivisione dei lavori tra i vari gruppi e rubrica valutativa

Esperienza di apprendimento-4: RIFLETTERE SUL VALORE DELLA DIVERSITÀ

oObiettivo finale : Alla fine di questa unità di apprendimento dovrete essere capaci di elaborare un intervento da esporre al convegno di “Sociologia delle migrazioni” che si svolgerà nel mese di maggio 2019 presso l’auditorium dell’Istituto Superiore “Pascal-Mazzolari” di Verolanuova. Avrete a disposizione circa 15 minuti per l’esposizione orale.

Page 35: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

oObiettivo di oggi : oggi rifletterete sul concetto di multiculturalismo analizzando i tre modelli dell’ospitalità agli immigrati: assimilazionista, pluralista e istituzionalizzazione della precarietà.

Lezione frontale: Presentazione dei tre modelli di ospitalità agli immigrati: istituzionalizzazione della precarietà (Germania), assimilazionista (Francia); pluralista (Gran Bretagna). Proiezione di slides sui contenuti Lettura e comprensione di brani dal libro di testo Discussione collettiva Produzione di uno schema di sintesi condiviso

Tempi previsti: 2 ore

Abilità: ascoltare e comprendere i contenuti dei testi Atteggiamenti: Essere sempre aperto a nuove informazioni anche se contrarie a quelle possedute, essere disponibile a mettere in discussione le proprie opinioni, a problematizzarle, a verificarle e a riformularle. Si pone facilmente domande su nuove informazioni per capirle meglio e accrescere la propria conoscenza ascoltare in modo attivo e partecipare alla discussione con attenzione, impegno, partecipazione e con spirito di collaborazione. Affrontare gli argomenti criticamente, cercare e individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la classificazione dei fenomeni culturali, valutare con autonomia di pensiero, ma ascoltando anche pareri diversi.Valutazione formativa: questionario a risposta aperta sui temi trattati e rubrica valutativa

Esperienza di apprendimento-5: la prospettiva interculturale

Obiettivo finale: Alla fine di questa unità di apprendimento dovrete essere capaci di elaborare un intervento da esporre al convegno di “Sociologia delle migrazioni” che si svolgerà nel mese di maggio 2019 presso l’auditorium dell’Istituto Superiore “Pascal-Mazzolari” di Verolanuova. Avrete a disposizione circa 15 minuti per l’esposizione orale.

Page 36: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Obiettivo di oggi: oggi rifletterete, attraverso la visione del film, sulla prospettiva interculturale come costruzione di relazioni umane ricche e significative, fondate sull’apertura all’altro e sul dialogo.

Visione del film commedia “Non sposate le mie figlie” Discussione collettiva dei contenuti trattati nel film Riflessioni sulla prospettiva interculturale

Tempi previsti: 2 ore

Abilità: ascoltare e comprendere i contenuti del testo filmicoAtteggiamenti: Essere sempre aperto a nuove informazioni anche se contrarie a quelle possedute, essere disponibile a mettere in discussione le proprie opinioni, a problematizzarle, a verificarle e a riformularle. Si pone facilmente domande su nuove informazioni per capirle meglio e accrescere la propria conoscenza ascoltare in modo attivo e partecipare alla discussione con attenzione, impegno, partecipazione e con spirito di collaborazione. Affrontare gli argomenti criticamente, cercare e individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la classificazione dei fenomeni culturali, valutare con autonomia di pensiero, ma ascoltando anche pareri diversi.Valutazione formativa: rubrica valutativa

Esperienza di apprendimento-6: approfondimenti personali sui temi da presentare al convegno

Obiettivo finale: Alla fine di questa unità di apprendimento dovrete essere capaci di elaborare un intervento da esporre al convegno di “Sociologia delle migrazioni” che si svolgerà nel mese di maggio 2019 presso l’auditorium dell’Istituto Superiore “Pascal-Mazzolari” di Verolanuova. Avrete a disposizione circa 15 minuti per l’esposizione orale. Obiettivo di oggi: oggi concorderete i temi da presentare al convegno e inizierete a cercare individualmente informazioni in merito.

Page 37: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Lavoro individuale: Concordare collettivamente una scaletta di argomenti da presentare al convegno Scegliere il tema da approfondire in modo individuale Leggere e comprendere i documenti forniti dall’insegnante Cercare informazioni in rete

Tempi previsti: 4-6 ore (eventualmente da elaborare anche a casa)

Abilità: leggere e comprendere, riassumere contenuti ed elaborare una mappe concettuali. Atteggiamenti: Essere sempre aperto a nuove informazioni anche se contrarie a quelle possedute, essere disponibile a mettere in discussione le proprie opinioni, a problematizzarle, a verificarle e a riformularle. Si pone facilmente domande su nuove informazioni per capirle meglio e accrescere la propria conoscenza ascoltare in modo attivo e partecipare alla discussione con attenzione, impegno, partecipazione e con spirito di collaborazione. Affrontare gli argomenti criticamente, cercare e individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la classificazione dei fenomeni culturali, valutare con autonomia di pensiero, ma ascoltando anche pareri diversi.Valutazione formativa: correzione e valutazione del riassunto e/o schema di sintesi e rubrica valutativa

Possibile scaletta di argomenti: Fenomeno delle migrazioni (oggetto di studio e caratteristiche)Cause del fenomeno delle migrazioniProspettive di inserimento nel mercato del lavoroLe funzioni delle reti socialiDonne migrantiI figli dei migrantiPregiudizi e discriminazioneGlossario sui termini rifugiato, clandestino ecc.

Esperienza di apprendimento-7: elaborare un intervento scritto da presentare al convegno

Page 38: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336

Obiettivo di oggi: oggi elaborerete, sulla base delle conoscenze possedute, un testo scritto sull’argomento scelto, sottoponendolo a una prima stesura e a un’attenta revisione.

Competenza: Produrre testi scritti, scegliere la struttura adatta alla tipologia di scrittura richiesta, costruire testi argomentativi, sottoporre un testo a una prima stesura e a un’attenta revisione.Atteggiamenti: Essere sempre aperto a nuove informazioni anche se contrarie a quelle possedute, essere disponibile a mettere in discussione le proprie opinioni, a problematizzarle, a verificarle e a riformularle. Si pone facilmente domande su nuove informazioni per capirle meglio e accrescere la propria conoscenza ascoltare in modo attivo e partecipare alla discussione con attenzione, impegno, partecipazione e con spirito di collaborazione. Affrontare gli argomenti criticamente, cercare e individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la classificazione dei fenomeni culturali, valutare con autonomia di pensiero, ma ascoltando anche pareri diversi.Valutazione sommativa: valutazione del testo scritto di sintesi e rubrica valutativa

Esperienza di apprendimento-8: partecipazione al convegno “Sociologia delle migrazioni”

Obiettivo di oggi: oggi esporrete oralmente, anche con l’ausilio di strumenti tecnologici i contenuti elaborati

Competenza: esporre un intervento rispetto a contenuti personali, di studio, a relazioni, a presentazioni anche con l’ausilio di strumenti tecnologici, argomentare il proprio punto di vista, considerare e comprendere le diverse posizioni.

Atteggiamenti: Essere sempre aperto a nuove informazioni anche se contrarie a quelle possedute, essere disponibile a mettere in discussione le proprie opinioni, a problematizzarle, a verificarle e a riformularle. Si pone facilmente domande su nuove informazioni per capirle meglio e accrescere la propria conoscenza ascoltare in modo attivo e partecipare alla discussione con attenzione, impegno, partecipazione e con spirito di collaborazione. Affrontare gli argomenti criticamente, cercare e individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la classificazione dei fenomeni culturali, valutare con autonomia di pensiero, ma ascoltando anche pareri diversi.Valutazione sommativa: valutazione dell’esposizione orale e rubrica valutativa

Page 39: Home []€¦  · Web viewProduzione di un testo e di un commento ai documenti in word/power point/googledrive. Ricerca di immagini a supporto del testo scritto. Tempi previsti: 2

Istituto Superiore “Pascal - Mazzolari”

Manerbio - Verolanuova

Codice fiscale: 97006960179 - Codice scuola: BSIS01100X – Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFASNASito: www.iis-pascal.edu .it e-mail: [email protected] posta elettronica certificata: [email protected]

Sezioni associate:Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” via Solferino, 92 – 25025 Manerbio

Tel. 030.938 0125 – 030.993 8322 Fax 030 938 32 46 Istituto Tecnico Economico, Liceo Scienze Umane, Istituto Professionale Servizi Socio - Sanitari “Primo Mazzolari” via Rovetta, 29 – 25028

VerolanuovaTel. 030.931101 - Fax 030.9920336