29
GUIDO PARAVICINI SLACKLINING

GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

GUIDO PARAVICINISLACKLINING

Page 2: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

GUIDO PARAVICINISLACKLINING

a cura diAndrea Lacarpia

Page 3: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

First Published in Italy in 2011by TPS di Pierangelo PessinaVia Gressoney 3, 20137 MilanoItaly

Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa inqualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro,senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore.

Questo libro è stato prodotto come supplemento alla mostra“SLACKLINING”by Guido Paravicini presso Officine dell’Immaginedal 22 settembre al 16 ottobre 2011

© 2011 Guido Paravicini© 2011 Officine dell’ImmagineTutti i diritti riservati

Finito di stampare nel mese di settembre 2011

Guido ParaviciniSLACKLINING

Milano, Officine dell’Immagine22 settembre – 16 ottobre 2011

Da un’idea diGuido Paravicini

Officine dell’ImmagineAndrea Lacarpia

ProduzioneOfficine dell’Immagine

Catalogo a cura diMarco Massaro

Testi critici diAndrea Lacarpia

Video a cura diMatteo Paravicini

Un ringraziamento speciale aAlessio “Cavolina”  Paffoni

Aldo, Carlo e Marco

Officine dell’Immaginevia Vannucci 13, 20135 Milanowww.officinedellimmagine.it

www.officinedellimmagine.comwww.guidoparavicini.com

5

Page 4: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

Sommario

9 Equilibri Cinestetici

14 Slacklining - Opere

51 Biografia ed esposizioni

7

a Rita, Alessio e Mattia

Page 5: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

Visitare lo studio di un artista è come entrare nelsuo particolare mondo, separato dalla realtà or-dinaria. Da esso, da com’è organizzato e dall’at-mosfera che vi si respira, ci si può fare un’idea deiprocessi  interiori che hanno portato quella per-sona in particolare a impegnarsi anima e corponella produzione artistica, attività velleitaria permolti ma sicuramente essenziale per chi ama ad-dentrarsi  in profondità nelle cose, nel  substratoche rivela il senso nascosto della realtà e che infondo determina potentemente anche la super-ficie visibile della vita nella sua quotidianità.Alcuni  artisti  preferiscono  gli  spazi  asettici,  dalcandore immacolato, altri invece trasformano ipropri laboratori in caotici cabinet de curiositésnei quali miriadi di oggetti fanno capolino tra glistrumenti di lavoro, altri ancora trasformano il pro-prio corpo in luogo e strumento di lavoro attra-verso la performance art.Per visitare lo studio di Guido Paravicini bisognascendere nel locale sotterraneo di un edificio an-tico dalle mura possenti, percorrendo una strettascala e corridoi che sembrano passaggi segreti.I passaggi sotterranei predispongono l’anima auna condizione  interiore particolare:  si entra  inprofondità nelle viscere della terra per ottenereun isolamento dal resto del mondo, inducendo lapsiche in una condizione tutta rivolta all’interno ericevendo così le energie della terra, in una sortadi utero materno o athanor alchemico, vaso nelquale  l’alchimista,  passando  attraverso  varie

estenuanti fasi di raffinazione, trasforma la mate-ria grezza in oro e nello stesso tempo avvia per ri-flesso una metamorfosi di se stesso.Ed è proprio qualcosa di molto simile al laborato-rio di un alchimista quello che si mostra agli occhidel visitatore: un luogo disseminato di materiali eoggetti sparsi un po’ dappertutto, tra i quali si no-tano alcuni particolari strumenti pittorici costruitidall’artista stesso, innumerevoli barattoli di coloree soprattutto il tavolo da lavoro ricoperto da mol-teplici colature di colore che danno l’idea dellastratificazione di materia che va a ricoprire le telee al tempo stesso suggeriscono l’atteggiamentosperimentale tipico del modus operandi dell’arti-sta. Le opere, nate in quest’alchemica grotta sot-terranea,  si  presentano  come  sorprendentisedimentazioni geologiche, testimonianze di untempo che scorre incorporando in sé gli avveni-menti precedenti: ogni strato di colore nascondee  in  parte  rivela  il  precedente  strato,  testimo-nianza dell’instancabile tenacia dell’artista cheprosegue  la  lavorazione dell’opera  finché  il di-pinto non gli risulterà completo.Come per l’alchimista l’Opus è un’impresa finaliz-zata alla raffinazione e riorganizzazione strutturaledella materia grezza, ricalcando così la creazionedivina che, attraverso il Logos, dal caos originarioha  dato  vita  alle  forme  archetipe  e  di  conse-guenza alla realtà fisica nella sua molteplicità, nelpercorso artistico e nelle opere di Paravicini la fi-nalità è ottenere il pieno controllo del comporta-

EQUILIBRI CINESTETICI

Andrea Lacarpia

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti.(Albert Einstein)

9

Page 6: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

mento della materia e del gesto pittorico, utiliz-zando positivamente l’intuito impersonale, quellostato di  coscienza  che congiunge con  il  tutto.L’opera sarà completa quando incorporerà in sévivacità  gestuale  e  controllo  radicale  dell’im-pianto armonico dell’immagine, ottenendo così ilpiacere visivo e tattile come coronamento idealedell’opera.Il  controllo  della materia  è,  come  si  può  facil-mente immaginare, cosa non facile, soprattuttoquando la padronanza del mondo fisico è corre-lata indissolubilmente alla piena consapevolezzainteriore, come nell’alchimia e nell’arte in gene-rale. L’artista che vuole riuscire nell’impresa deveesercitarsi,  affinare  la  tecnica  lavorando  dura-mente: ottenere la concentrazione ideale è ne-cessario per non sbagliare un gesto importante ecompromettere così tutto il lavoro fin allora svolto.Come i più esperti appassionati di slacklining, cu-riosa disciplina sportiva nella quale il funambolocammina su una corda sospesa tra due punti diancoraggio mantenendo un estatico equilibriograzie alla profonda concentrazione, Paravicinidurante il proprio movimento nell’azione pittoricaperviene ad un equilibrio cinestetico, cioè equili-brio nella coscienza della posizione degli arti nellospazio (la cinestesi è  la sensibilità che fa cono-scere i movimenti del corpo e delle sue membra,dal greco kinèo = muovo e aìsthesis = sensazione).La pittura diviene così un’incessante sfida ai proprilimiti, superati sviluppando l’autocontrollo, spintosempre oltre con coraggio e audacia.Paravicini unisce e sovrappone materiali, ne os-serva le reazioni e cataloga gli effetti, in modo dapoterli poi riprodurre volontariamente per i proprifini estetici. Con metodo scientifico l’artista inter-roga  il comportamento della materia per otte-nere un risultato, ma si discosta da tale metodoanalitico per  la differenza dei  fini:  lo  scienziatovuole catalogare e sfruttare i processi naturali perottenere un beneficio materiale, mentre il fine del-l’artista è mettere in atto un processo di trasforma-zione  che  porta  alla  consapevolezza  interiore,coinvolgendo non solo la materia, ma anche l’in-telletto e la psiche in un’indissolubile unità orga-nica.Mentre  lo  scienziato  analizza  razionalmente  glielementi suddividendoli in categorie ben distinte,

l’artista unisce nell’opera tutti gli elementi dell’esi-stenza, attraverso l’intuito e non senza fatica e fa-natica dedizione, attuando un’operazione benpiù  ambiziosa:  la  reintegrazione del molteplicenell’unità. L’azione pittorica non è più un’azioneordinaria, ma diventa un avvenimento specialenel quale tutti gli elementi dell’esistenza conver-gono: emotività e razionalità coincidono in unaconiunctio oppositorum che è  il  fine dell’artistacome  dell’alchimista,  un  equilibrio  interno  allecose dell’esistenza rappresentato dalla simbolo-gia  tradizionale  come  il  prezioso  oro  nascostoanche nella materia più vile.

Difficilmente codificabile  in una definizione sta-tica,  nella pittura di  Paravicini  convivono  variemodalità pittoriche che nella loro sovrapposizionecreano un vivace pastiche semantico, nel qualevengono  uniti  elementi  della  pittura  informale,dell’arte astratta e della pop art, in un miscugliodi generi che ne crea uno nuovo, tutto teso allacomunicazione su più fronti senza badare all’or-todossia stilistica, ma evolvendosi liberamente erispecchiando i processi interiori dell’autore.Il collage di generi è in accordo con la realtà po-stmoderna, epoca nella quale la coscienza del-l’uomo,  libera  dai  legami  con  la  tradizionalevisione del mondo, stabile e monocentrica, ap-proda a un’idea instabile e policentrica della re-altà.  Nel  mondo  postmoderno  l’individuo  allaricerca del senso dell’esistenza, non trovando piùun’idea  assoluta  dalla  quale  attingere  rispostecoerenti, può utilizzare liberamente ogni codiceespressivo del  passato,  creando un proprio  lin-guaggio individuale che sarà il risultato di un col-lage di più linguaggi.I materiali utilizzati da Paravicini sono di vario tipo:si va dagli smalti, ai colori vinilici e al silicone, tuttimateriali con i quali l’artista ha un atteggiamentosperimentale, ottenendo superfici vibranti sia dalpunto di vista cromatico che per l’aspetto tattile.La gamma cromatica varia dai toni più pacati aicontrasti  più  accentuati,  ottenendo  l’empatiacon  lo  spettatore  principalmente  su  un  pianoemotivo, prima che sul piano mentale, giocata sulpiacere estetico e sensuale dato dalla ricchezzae sontuosità della materia nella sua basilare fisi-cità.

La matrice gestuale delle opere di Paravicini si di-stingue  in varie modalità espressive:  si  va dallaserie degli spatolati, nella quale il colore è stesoortogonalmente con la spatola, ai melted, dovel’artista ottiene particolari effetti materici unendomateriali  dalle  composizioni  chimiche  contra-stanti, ai planisferi, che si differenziano dal restodelle opere includendo al proprio interno la ripro-duzione del planisfero terrestre, immagine forte-mente  comunicativa.  In  alcune  opere  lasuperficie pittorica è completamente ricopertada uno strato di silicone trasparente che crea unapatina materica,  elastica al  tatto, dai  sorpren-denti effetti di luce smorzata ma efficacementemodulata in una moltitudine di piccoli riverberi, ar-monizzando così l’insieme del dipinto.Il desiderio sfrenato di libertà nell’appropriazionee misurazione dello spazio emerge in ogni tela diParavicini: non a caso l’unico riferimento figura-tivo che emerge in queste opere è il planisfero,immagine  del  mondo  nella  sua  interezza.  Unmondo conosciuto completamente, mappato ecatalogato, del quale ogni luogo è sì raggiungi-bile fisicamente, ma anche esplorabile con l’im-maginazione,  che  con  l’ausilio  delle  mappeconduce il nostro  io bambino, sempre avido dinuove imprese immaginali, in fantastici viaggi allascoperta di luoghi sperduti e lontanissimi.Altro elemento legato al desiderio di  libertà è ildripping rettilineo,  utilizzato  da  Paravicini  nellamaggior parte delle opere come ultimo strato efinitura. Il dripping rettilineo è una particolare tecnica pit-torica, ottenuta con strumenti creati dall’artistastesso, attraverso la quale si ottengono delle co-lature di colore perfettamente in linea retta, chesembrano  misurare  e  prendere  possesso  dellospazio della tela precedentemente dipinta conaltre tecniche, come se fossero la firma dell’artistache completa l’opera. Il gesto di Jackson Pollockche, tra gli anni ’40 e gli anni ’50 del secolo scorso,ha utilizzato il dripping come tecnica che fa del-l’azione pittorica  un  rituale  nel  quale  la  fisicitàdell’artista nello spazio è di primaria importanza,in Paravicini si fa più misurato, tendente a un’ar-monia compositiva e a un maggiore  intimismo,com’è tipico dell’arte europea rispetto alle espe-rienze dell’arte americana.

Il colore sembra inondare lo spazio della tela in untripudio gestuale che dà sollievo alle menti del-l’uomo contemporaneo, ingabbiate nella mono-tona  apatia  della  vita  quotidiana,  sempre  piùinumana nel  suo essere  votata a  un progressotecnologico  fine a se  stesso, non più al  serviziodelle  reali  necessità  dell’uomo  ma  funzionaleesclusivamente al mantenimento del mercato. Intale contesto l’uomo è divenuto solo il mezzo delprogresso tecnologico, un  ingranaggio schiavodei propri desideri che non corrispondono più areali necessità.La pittura, nella sua evidente fisicità elementare,diventa oggi baluardo dell’umanità innata, chesi contrappone all’umanità deviata dai messaggipubblicitari, alienata e tecnologizzata.L’arte di Guido Paravicini è pittura che rivendicala propria attualità, al di là dei cambiamenti delleepoche, come uno dei più pratici strumenti di au-tocoscienza che l’uomo possa utilizzare, essendoessa una rivelazione esteriore del mondo interiore,il mondo nascosto che determina la vita del sin-golo come della società della quale il singolo faparte.L’inconscio personale e collettivo viene trascesoattraverso il gesto pittorico, dal carattere univer-sale  e  quindi  sacro,  e  così  metabolizzato  dal-l’uomo  che  può  ritrovare  in  esso  larappresentazione del proprio lato oscuro, illumi-nato da una nuova coscienza.

Andrea Lacarpia

1110

Page 7: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

SLACKLINING

Opere

“Slacklining” è una pratica con origini funamboliche che consiste nel camminare su una funetesa tra due punti di ancoraggio, richiede quindi equilibrio, concentrazione, tensione e unabuona dose di coraggio...

13

Page 8: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

SILVER WORLD (2011)smalti, silicone e vinilico su tela100 x 150 cm.

Page 9: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

BLACK BARS (2011)smalti, silicone e vinilico su tela80 x 80 cm.

SILICONE LAYER (2011)smalti, silicone e vinilico su tela

60 x 60 cm.

Page 10: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

REVERSE MIRROR (2011)smalti, silicone e vinilico su tela

80 x 120 cm.

Page 11: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

ARIES (2011)smalti, silicone e vinilico su tela60 x 60 cm.

RAITA (2011)smalti, silicone e vinilico su tela

60 x 60 cm.

Page 12: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

THIRTEEN (2011)smalti, silicone e vinilico su tela

100 x 120 cm.

PATCHES (2011)smalti, silicone e vinilico su tela100 x 100 cm.

Page 13: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

EOLO (2011)smalti, silicone e vinilico su tela80 x 60 cm.

LINE (2011)smalti, silicone e vinilico su tela

80 x 60 cm.

Page 14: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

GREEN LEAF (2011)smalti, silicone e vinilico su tela

60 x 60 cm.

Page 15: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

LIVE (2011)smalti, silicone e vinilico su tela80 x 100 cm.

Page 16: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

SLACKLINING (2011)smalti, silicone e vinilico su tela

100 x 150 cm.

Page 17: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

HIGHLINE (2011)smalti, silicone e vinilico su tela100 x 150 cm.

Page 18: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

DISARMS (2010)smalti, silicone e vinilico su tela100 x 100 cm.

QUIET LAND (2010)smalti, silicone e vinilico su tela

100 x 100 cm.

Page 19: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

FIFTEEN² (2011)smalti su vetro

15 x 15 cm. cad.

Page 20: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

WHAT IF? (2010)smalti, silicone e vinilico su tela40 x 80 cm.

OMAGGIO A MONDINO (2010)smalti, silicone e vinilico su tela

30 x 60 cm.

Page 21: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

RED CREEPING (2010)smalti, silicone e vinilico su tela60 x 60 cm.

BLU (2010)smalti, silicone e vinilico su tela

80 x 80 cm.

Page 22: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

MELTED GROUND (2010)smalti, silicone e vinilico su tela

100 x 100 cm.

Page 23: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

WHAT IF? (2010)smalti, vinilico e silicone su tela70 x 100 cm.

Page 24: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

CHINATOWN - BANGKOK (2010)smalti, silicone e vinilico su tela

80 x 80 cm.

Page 25: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

FIFTEEN² (2011)smalti su vetro15 x 15 cm. cad.

Page 26: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

RE-EVOLUTION (2011)video, durata 3’28”(finalista al Flux di Lodi 2011)

Page 27: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche

BIOGRAFIA

Guido Paravicini  nasce a Morbegno (SO) nel 1976, dove vive e lavora.Autodidatta, si avvicina al mondo dell'arte alla fine degli anni '90, vittima di una "folgorazione" difronte ad un quadro di Wassily Kandinsky, dal quale nasce la passione per l'astrattismo e per il  lin-guaggio pittorico inteso come rappresentazione di un qualcosa che non esiste, proprio come teoriz-zato dall'artista russo. Ne nasce, inconsapevole e inaspettata, una passione travolgente, che porteràad una sperimentazione esasperata, genesi perfetta di un mondo parallelo, che diventa ben prestoluogo di serenità e riparo per l'artista. In pratica i lavori di Paravicini creano nuovi e unici paesaggimentali, visibili solo ed esclusivamente grazie all'uso della pittura astratta e informale.

MOSTRE PERSONALI

2011 Slacklining, Officine dell’Immagine, MilanoUNusual, Gianoli Showroom, Morbegno (SO)

2010 Post Nuclear Landscape, Galleria Alba, Ferrara

MOSTRE COLLETTIVE

2011 BAF - Bergamo Arte Fiera, Officine dell'Immagine, Milano

2010 Mangia le prugne, Villa Erba, Cernobbio (CO)VentiPerVenti, IV Edizione, Linea D'Arte, Napoli

2009 Passion Art, Aula Pucci, Civitavecchia (RM)

2007 Note d'arte tra poesie di colori, Ars Habitat - Palazzo Ratto-Picasso, Genova

53

Page 28: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche
Page 29: GUIDO PARAVICINI SLACKLINING - officinedellimmagine.com · tica, nella pittura di Paravicini convivono varie modalità pittoriche che nella loro sovrapposizione creano un vivace pastiche