68
1 FDW 2012 EDITION FDW 3.0 FIRENZE, LA SETTIMANA DEL DESIGN DAL 22 AL 27 MAGGIO 2012 WWW.FLORENCEDESIGNWEEK.COM GUIDA AL DESIGN STYLE PLEASURE LIFESTYLE ART DE VIVRE

GuidaDEF2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

GuidaDEF2012catalogo

Citation preview

Page 1: GuidaDEF2012

1FDW 2012

EDITION FDW3.0

FIRENZE, LA SETTIMANA DEL DESIGN DAL 22 AL 27 MAGGIO 2012

WWW.FLORENCEDES IGNWEEK.COM

GUIDA AL DESIGN

STYLE PLEASURELIFESTYLE

ART DE VIVRE

Page 2: GuidaDEF2012
Page 3: GuidaDEF2012

3FDW 2012

STYLE PLEASURELIFESTYLEART DE VIVRE

Page 4: GuidaDEF2012

INTRODUZIONE

FLORENCE DESIGN WEEK 2012 Connecting Time!

È il progetto internazionale multidisciplinare e creativo realizzato per creare interazione traidentità e valori di individui, aziende e culture.Il Tempo si dilata durante il Festival per focalizzarsi sul Design, inteso come momento diconnessione tra culture, tradizione e innovazione. Un percorso inedito nella splendida cittàdi Firenze, che sia allinea così alle capitali europee mostrando agli occhi del mondo il suocontemporaneo fermento.

INTRODUCTION

FLORENCE DESIGN WEEK 2012 Connecting Time!

Is the opportunity to loose the senseof time through socializing, sharing, gathering, exploring, discovering and experiencingDesign and Art in Florence. It is a multi-disciplinary and creative project designed to communicate the identity of theindividuals, businesses, cultures, and societies to the world.

Page 5: GuidaDEF2012

5FDW 2012

EXHIBITORS

PROGRAM

DESIGN OFF

PARTNERS

MAP

COOL PLACES,EVENTS &EDUCATION

PROGRAMBRIEF

ITINERARY NOTES

06

48

60

62

46

55

61

66

INDEX

Page 6: GuidaDEF2012

Una guida definitiva, per celebrare lo scenario delle aziende oche pun-tano il loro asset strategico sul designWWW.GUIDADESIGN.COM, uno shop on line internazionale di prodotti di design selezionati che accompagnano consapevolmente il consuma-tore, permettendo all’azienda di risparmiare dispendio di tempo e di ener-gie, e consentendo all’acquirente di godere di un servizio pratico e sicuro.GUIDADESIGN.COM infatti, oltre a presentare nel modo migliore il pro!lo delle aziende aderenti che incentrano il loro asset strategico sul design, si occuperà degli ordini, della consegna,del banking e logistica grazie a RETALCO - E -COMMERCE LEADER , ed i suoi servizi, creando una reale connessione spazio-temporale tra il produttore ed il consumatore.Una guida che orienta alla produzione creativa, alla qualità e alla funzion-alità, un servizio imprescindibile per le aziende che vogliono celebrare nel modo più sicuro il proprio presente, ma soprattutto il proprio futuro.Guidadesign.com inoltre e’ presente sia a vari eventi importanti che sui media partners di livello internazionale.

Page 7: GuidaDEF2012

7FDW 2012

EXIBI-TORS

PALOMAR

[email protected]

Sono le mappe più leggere del mondo. Sono indistruttibili, morbide, impermeabi-li. Possono essere stropicciate, appallot-tolate, maltrattate e non si rovinano; anzi più usate sono, più belle diventano. Sono una reinterpretazione contemporanea dello strumento primario di viaggio:- la gestualità è più libera e ludica;- il segno gra!co è nuovo, sia nella map-patura delle strade che nei colori e nelle icone delle città;- i Soulsights - i dieci luoghi dell’anima proposti in ogni mappa - sono scelti per emozionare.Sono amatissime e premiatissime: stanno conquistando i viaggiatori globali di tutto il mondo e hanno ricevuto riconoscimenti internazionali importanti nel settore del design e un crescente interesse da parte della stampa e di blog.Palomar è l’azienda italiana che le produce nell’ambito della sua originale collezione di oggetti design ispirati al de-siderio di osservare e misurare il mondo e !rmati dai più talentuosi giovani design-ers contemporanei. La collezione design

è in mostra permanente presso Palomar Sciorùm, la loggia neorinascimentale an-nessa al palazzo sede della Palomar, in uno dei quartieri storici più vivaci della città.

We have chosen to give to the items that we manufacture the added value of high-tech design. In this way we have created the !rst collection of design objects which take their inspiration from the will to observe the world.

Page 8: GuidaDEF2012

ART.CO

PROGETTO ART.CO COPYRIGHT © D’A.ARTIGIANATO COMTEMPORANEO per Florence Design Week 2012Oltrarno Firenze 22 – 27 maggio. Spazio delle Leopoldine + Galleria dell’artigianato d’Oltrarno. Un percorso tra le botteghe dell’Oltrarno.About Florence Design Week...Una vetrina internazionale per valoriz-zare e conservare il patrimonio storico e culturale della città con allestimenti d’autore unici nel suo genere: EMOTION-AL DESIGN PER VESTIRE FIRENZE...

#1 PROGETTO ART.CO COPYRIGHT © D’A.ARTIGIANATO COMTEMPORANEO per Florence Design Week 2012Oltrarno Firenze.Un rapporto possibile. Design, arte, artigianato

Parlare di design e di rapporto con l’artigianato, potrebbe forse sembrare ad alcuni quasi un’eresia. E’ noto il legame a

-plinare del design e il modello produttivo industriale, in particolar modo nell’area

milanese a partire già dalla metà anni cinquanta, che ha dato un notevole contributo alla crescita culturale ed eco-nomica dell’Italia ed ha proiettato, anche all’estero, l’immagine più positiva del nostro Paese.Pertanto la relazione design – industria appare acquisita, inscindibile ed esclusiva.Tuttavia, fermo restando che tale relazi-one ha spesso raggiunto ( e ancora raggiunge) elevatissime vette espres-sive, ci pare che non sia l’unica strada percorribile. Basterebbe ricordare che, alla sua nascita, il design si rapportava ad una idea di industria che, per quanto già avviata sulla scelta tecnologica, era piuttosto lontana dal modello al quale noi oggi facciamo riferimento, assomigliando molto, per l’impiego ancora obbligato-riamente diffuso delle capacità manuali dell’uomo, all’impresa artigiana.

Un progetto di STUDIO BLAM FIRENZEFDW. In collaborazione -Camera di Commercio - FirenzeCNA FIRENZE COMITATO OLTRARNO

ART.COM. : ARTIGIANATO CONTEMPO-RANEO - VISIONI DAL MADE IN ITALY - IL FATTO A MANO! Contemporary handicraft - Visions from the Madein Italy - The handmade. •

Page 9: GuidaDEF2012

9FDW 2012

FLOOR

!!!"#$$%&%'()'"*+,-.'/$$012,3$$%11,*%'()'

Floor è Studio di Design e Architettura specializzato in interiors, gra!ca co-ordinata, allestimenti, ecodesign ed è nella sua sede a Firenze anche spazio Co-Working, Exhibition e Design Gal-lery. Floor si evidenzia per la freschezza di idee e per la cura e l’attenzione del dettaglio in tutti i suoi progetti, dall’architettura al design, con parti-colare attenzione ai materiali naturali e a tutti quelli in grado di trasmettere un‘esperienza tattile e sensoriale.Floor è stato concepito da Samantha Rastelli (Architetto/Designer, respon-sabile) che insieme a Diego Lucesole Designer (GiraldiAssociatiArchitetti) es-perto in Progettazione, Fotorealismo 3D e Fotogra!a Still Life e Ileana De Nicolais (Architetto esperta in Bioarchitettura, Eco Design e Risparmio Energetico) forma il gruppo che realizza la maggior parte dei progetti Floor.Floor is a Design and Architectural Of!ce specializing in interiors, graphics, corpo-rate identity, exhibitions, eco-design and

also is in its base in Florence space in Co-Working, Exhibition and Design Gal-lery. Floor stands out for fresh ideas and for the care and attention to detail in all his projects, from architecture to design, with particular attention to natural materi-als and to all those capable of transmit-ting a tactile and sensory experience.Floor has been designed by Samantha Rastelli (Architect / Designer, responsible) who along with Diego Lucesole Designer (GiraldiAssociatiArchitetti) expert in Design, 3D and Photorealism Still Life Photography and Ileana De Nicolais (Ar-chitect expert in Green Building, Energy Saving and Eco Design) shape the group that makes most of the Floor projects.

Floor is a Design and Architectural Of!ce specializing in interiors, graphics, corpo-rate identity, exhibitions, eco-design and also is in its base in Florence space in Co-Working, Exhibition and Design Gal-lery. Floor stands out for fresh ideas and for the care and attention to detail in all his projects, from architecture to design, with particular attention to natural materi-als and to all those capable of transmit-ting a tactile and sensory experience.Floor has been designed by Samantha Rastelli (Architect / Designer, responsible) who along with Diego Lucesole Designer (GiraldiAssociatiArchitetti) expert in Design, 3D and Photorealism Still Life Photography and Ileana De Nicolais (Ar-chitect expert in Green Building, Energy Saving and Eco Design) shape the group that makes most of the Floor projects.

Page 10: GuidaDEF2012

RUSSIAN DESIGN PAVILLION

Lungarno Collection, Vicolo dell'Oro, Firenze.Dal 22 al 27 MAGGIO

Esposizione di complementi e di acces-sori d'arredo dei noti designer russi Dima Loginoff, Vadim Kibardin, Maxim Maxi-mov, Anna Denisenko, SashaDashaDe-sign e mostre dei !nalisti del concorso gra!co Wine Label Design Contest 2012 e della Fotogra!a Contemporanea Russa di Masha Knyazeva presso Russian De-sign Pavilion, Lungarno Collection, Vicolo dell'Oro, Firenze.

Organizzatori / Organizers: CREATIVI-RUS project, Lungarno CollectionPartners: Saint-Petersburg Design Week, Florence Design WeekSponsor tecnico / Technical sponsor: AR.T.EX. Sponsor del concorso Wine Label Design Contest 2012 / Sponsor of Wine Label Design Contest 2012: PAXA di Marco BernabeiMedia-partners: Promotedesign.it, Cit-ycelebrity.ru, "Tara i Upakovka" Magazine di Igor Smirenny, MEBEL PROFES-SIONAL

Designers: Dima Loginoff, Vadim Kibar-din, Maxim Maximov, Anna Denisenko, SashaDashadesignCuratore: Anastasia KrylovaSponsor tecnico: AR.T.EX, Studio Italia DesignCome il nuovo media-partner: Pack-Show (Mosca)

www.packshow.ru (il festival interna-zionale del packaging a mosca (12-15 settembre) dove saranno esposti per la seconda volta dopo il padiglione a Firenze le opere dei !nalisti del concorso Wine Label Design Contest)

Inaugurazione/ Vernissage: 23 maggio 2012 - dalle 19: 30 / May 23, 2012 from 19.30 p.m.Date/Orari di apertura / Opening Hours:Martedì 22 maggio: dalle 16:00 alle 23:00 Tuesday, May 22, 16:00 - 23:00 p.m.23 Maggio - 3 Giugno: dalle 7:00 alle 23:00 May 23 - June 3, 7:00 a.m. - 23:00 p.m.Russian Design Showroom / Russian Photography Exhibition: Lungarno Ac-ciaiuoli 2p-4dWine Label Design Contest Exhibition: Vicolo D'Oro, 5

Home accessories & lifestyle product collections from a well-rounded mix of emerging russian designers Dima Log-inoff, Vadim Kibardin, Maxim Maximov, Anna Denisenko, SashaDashaDesign and exhibitions of Wine Label Design Contest 2012 and Contemporary Russian Photography by Masha Knyazeva at the Russian Design Pavilion, Lungarno Col-lection, Vicolo dell'Oro, Florence

Page 11: GuidaDEF2012

11FDW 2012

Page 12: GuidaDEF2012
Page 13: GuidaDEF2012

13FDW 2012

Page 14: GuidaDEF2012

CASA DOLCE

DESIGN & PATISSERIE. MEET FOR A COFFEE,Casa Dolce: Alta Pasticceria e Design si incontrano per un caffè Inaugurazione il 25 maggio al Florence Design Week 2012Sarà inaugurato il 25 maggio, alle 18.00, presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, lo spazio dedicato a Casa Dolce, la mostra golosa che coniuga Design e Alta Pasticceria all'interno della terza edizione del Florence Design Week.Casa Dolce ovvero: vernissage,business meetinga,area expo, musica, performance pop di arti sceniche, all'interno di una colorata esposizione di oggetti di Design che richiamano e interpretano il goloso mondo dell'Alta Pasticceria e del Desiderio. Alta Pasticceria che sarà anche degustata in delicate creazioni, realizzate ad hoc, tra vino, cioccolato e dolci tentazioni.Da non perdere anche la possibilità di entrare all'interno di magiche torte giganti, stupende creazioni di arte contemporanea.La mostra sarà visitabile dalle 10.00 alle 18.00 !no al 27 maggio e, ogni

pomeriggio alle 16, i visitatori potranno fermarsi ad assaporare una pausa nella quale “Alta Pasticceria e Design siincontrano per un caffè”.

EXPO BYNOT ONLYSAGAXIDHIA DESIGNAR.TEXIFIMOROSINI DESIGNMARINA CALAMAI

Page 15: GuidaDEF2012

15FDW 2012

PERARIA STUDIO

!!!"4'%-%*-5+67*$".$8*(9$:4'%-%*-5+67*$".$8

Peraria studio nasce a Firenze nel 2011, estende la sua ricerca al design, alla gra!ca e alla creazione di eventi; aggiungendo gli ingredienti dell’intensità dell’ironia e della realtà, cercando la contaminazione e l’ interazione tra le diverse materie, per generare reazioni che portano in sè la freschezza e l’entusiasmo della scoperta. Quest’ anno presenta le opere gra!che di Gerardo Ernesto Moran, artista con cui collaborano da tempo.

Peraria studio started in Florence in 2011. Not only do we meet all your design needs but can fulll all of your graphic and event planning desires. We incorporate intensity, irony and realty into all of our projects. We strive to unite dierent meterials in order to create a new and exciting product for our clients. Most of all, products that give our clients of enthusiasm and freshness. This year we are presenting the work of Gerardo Ernesto Moran, an artist we have been collaboriting with for years.

Page 16: GuidaDEF2012

MICHAL PECKO

www.michalpecko.com!!!"/';-(.'"('+<4'.0$

Born in ‘85. Studied on Academy of Fine Arts in Gdansk and Academy of Fine Arts in Vilnius. He works on design, interiors design and graphics including book illustrations. Public spaces, not only rural but also urban, interventions, diffusion of architecture, design and 2d projects are what his interested in most. Space that he is interested in is always the space in between.

Page 17: GuidaDEF2012

17FDW 2012

`PUNTO SOAVE

!!!"46(+$5$-='"*+2<2*(9$:46(+$5$-='"*+

Punto Soave é un segno gra!co sem-plice, preciso ed elegante, che si tras-forma nel divenire.E’ materia che si crea, mutevolezza di idee, materiali e colori; assemblaggio di stimoli, emozioni ed esperienze. Si propone come realtà di design aprendo le porte verso molteplici orizzonti eraggruppando la creatività di due design-er bassanesi, Tomas Filippo Bordignon & Carlotta Simoncello, entrambi diplomati presso lo IED di Milano (2008) .

Punto Soave is a simple graphic point, precise and elegant, which is trans-formed in the making. It’s material that is creating, mutability of ideas, materials and colors; assembly of emotions and experiences. It is proposed as a reality which open the door to dierent aspects of design and bring together the creativi-ty of two designers from Bassano, Tomas F. Bordignon & Carlotta Simoncello.“Everyday we !ght for a new point of view. Trying to design the world”

Page 18: GuidaDEF2012

DADI E BASTONI DI FARINAZZO SIMONE

!!!"7-7*'/-5+$(*".$8

Simone Farinazzo, classe 1975, vive e lavora in un piccolo paese di Verona. Laureato in Architettura a Firenze, nel 2009 avvia l’attività in proprio nella faleg-nameria del padre.Ha progettato e realizzato mobili, alcune sculture ed un giunto “Dadi e Bastoni”.Con il giunto ha già sperimentato una serie di arredi.

Simone Farinazzo lives and works in the neighbourhood of Verona where, after gradua- ting in Architecture at the University of Florence, he started his own business following his father’s footsteps as a carpenter. Thanks to his previous experiences as a furniture designer, he conceived the original joint solution known as “Dadi e Bastoni”, which he hasalready employed to develop several pieces of furniture.

Page 19: GuidaDEF2012

19FDW 2012

MM ARCHI. DI MONICA MARASPIN

8$(*.-8-%-54*("!$%74%'55".$88$(*.-"8-%-54*(:-%.;*!$%374'."*+

Architetto, nata a Trieste nel 1982, conseguita la laurea, inizia un percorso formativo/professionale che la porta a viaggiare, dapprima in Italia, partecipando ad un Master itinerante in ‘Architettura, Archeologia e Museogra!a’ e, successi-vamente in Portogallo, dove collabora con ateliers giovani e dinamici sviluppando una progettualità connessa alla ricerca di un disegno manipolabile e "essibile attra-verso il ‘Digital Architecure & Design’.

La sua attività prosegue come freelance rivolgendo il proprio interesse sperimen-tale al connubio tra forma e materia, realizzando Phen Light – una lampada in bioresine esposta al Venice Design Week 2010 e pubblicata sulla rivista Domus di gennaio 2012.Presenta qui a Firenze Sit.ME – una ‘silhouettes seduta’, contenitore e/o libreria componibile, che si materializza da un foglio di lamiera piegato dando vita a situazioni molteplici del suo stare e divenire funzione.

Page 20: GuidaDEF2012

SOQQUADRO DE-SIGN DI GIOVANNI BARTOLOZZI

!!!"5$>>6-7%$?-7".$8*(9$:5$>>6-7%$?-7".$8

Giovanni Bartolozzi (1979) architetto e designer, co-fondatore dello studio di architettura FABBRICANOVE a Firenze, af!anca all’attività professionale quella di designer per Soqquadro Art Design e di ricercatore, come professore a contratto

alla Facoltà di architettura di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di Ricer-ca. Alcuni suoi progetti di design sono stati selezionati per importanti eventi nazionali ed esposti in Italia e all’estero. Scrive per diverse riviste del settore e, tra le sue pubblicazioni, “Leonardo Ricci - lo spazio inseguito”, Testo&Immagine, Torino 2004.

Giovanni Bartolozzi (1979) architect and designer of Soqquadro Art Design, is responsible for its design and production activities. He is a co-founder of FAB-BRICANOVE, an of!ce of architecture in Florence. He always tries to join his pro-fessional activity with academic research; after Phd he is a contract teacher at the University of Architecture in Florence. To underline, among several publications, the essay “Leonardo Ricci – Lo spazio inseguito”, Testo & Immagine publishing, Turin 2004.

Page 21: GuidaDEF2012

21FDW 2012

SABRINA FOSSI

[email protected]

Sono una giovane designer italiana, ap-passionata di tutte quelle piccole sculture che compongono il mondo domestico. Credo che gli oggetti vivano nello spazio e raccontano di noi, lasciando un segno nella nostra esistenza. Credo nei partico-lari e nella sovrapposizione deimondi, che talvolta si intrecciano tra di loro, arrivando persino a capovolgersi.

I am a young Italian freelance industrial designer, passionate about all those objects that characterize the domestic environment. I believe that everyday objects give signicance to our lives and I like observe all those little shades that make each object different from others. I believe that the generation of new objects comes from the overlapping of different elements blended together in new shapes.

Page 22: GuidaDEF2012

NUTS DESIGN & MORE

!!!"(6+57'5*@("*+2<2*(9$:(6+57'5*@("*+

Nuts è una selezione di articoli di design contemporaneo, artigianato d’eccellenza e opere d’arte. Mobili e complementi d’arredo, edizioni limitate e pezzi unici.Nuts è uno sguardo esteso e intenso al saper fare contemporaneo nelle sue diverse declinazioni: una combinazione di materiali, tecnologie e stili per creare il vostro spazio ideale.

Cecilia Seronello, architetto, Valeria De Simoni, curatore per l’arte contempo-ranea, e Marinella Michelini, gra!co e web designer, oltre alle rispettive attività speci!che collaborano a progetti legati ai propri ambiti di competenza tra conver-genze e contaminazioni, puntando sul crossover delle diverse specializzazioni come base fondativa per l’ideazione e la realizzazione di prodotti e servizi innova-tivi di qualità.A FDW 2012: Bruchi Design, Cirone Musi, Fabia D., Daniel Menck, Cecilia Mosso, Nericata...

Nuts is a selection of contemporary de-sign, excellent craftsmanship and works of art. Furniture and furnishings, limited editions and unique pieces.Nuts is an extended and intense look at contemporary know-how in its differ-ent forms: a combination of materials, technologies and styles to create your perfect space.Cecilia Seronello, architect, Valeria De Simoni, curator for contemporary art, Marinella Michelini, graphic and web designer, in addition to their speci!c activities collaborate on projects related to their areas of competence between convergences and contamination, focus-ing on the crossover of the different specializations as a solid basis for the creation and implementation of innova-tive products and services of high quality.At FDW 2012: Bruchi Design, Cirone Musi, Fabia D, Daniel Menck, Cecilia Mosso, Nericata...

Page 23: GuidaDEF2012

23FDW 2012

A RENDERE

7-(*3'33$".3-67*-A:@8-*3".$8.3-%*55-"8-++'*:;$+8-*3"*+8-%+-4-84-(-:;$+8-*3"*+

A Rendere - tra design sostenibile, vivere quotidiano, realtà sociali e territorio.

A Rendere nasce dall’unione di tre diverse sensibilità e tre modi di vedere ed interpretare il quotidiano. Claudia D’Aniello, Clarissa Mattei, Marta Pam-pana, tre designers, si incontrano per affrontare la tematica della progettazi-one sostenibile attraverso il design del riuso coinvolgendo nel progetto realtà di

natura sociale presenti sul territorio.A RENDERE è una linea di oggetti di varia natura interamente realizzati in tessuto di riuso, proveniente dai banner pubblicitaridella città di Firenze.A RENDERE si sviluppa mediante una rete di collaborazioni.Per la reperibilità del materiale e la realiz-zazione dei prototipi sono state coinvolte diverse realtà sociali e aziende presenti sul territorio:

- Atelier è una cooperativa sociale di tipo b che si occupa di sviluppare sbocchi occupazionali per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.- Manitese è un’associazione che si oc-cupa di cooperazione internazionale e di sperimantazione di stili di vita sostenibili.-Target è un’azienda che si occupa della stampa e dell’af!ssione di gonfaloni pub-blicitari in cotone sul territorio !orentino.

Page 24: GuidaDEF2012

STUDIO DE-CODE

!!!"5+67*$7'.$7'5*@(".$8*(9$:5+67*$7'.$7'5*@(".$8

Lo Studio De-code di Firenze è una gio-vane realtà nata dalla passione per il pro-gettare, ideare e plasmare nuove forme e nuovi stili. Partendo dall’organicità della materia, tentiamo quotidianamente di dar vita ad oggetti e spazi armonici e funzionali, in grado di sorprendere ed af-fascinare l’uomo contemporaneo.

De-code practice, in Florence, is a young company founded by the passion for design and shaping new forms and

styles. Starting the organicity of matter, we try every day to give life to harmonic and functional objects and spaces, able to surprise and fascinate contemporary man.

Page 25: GuidaDEF2012

25FDW 2012

DENITSA MIHAYLOVA

!!!"7*7?8".$87*7*3-845:@8-*3".$8

Le lampade “Karli”, design di Deniza Mihailova, sono costruite con pic-cole “astratte” forme tagliate, cosic-ché ciascuna sembra provenire da un mondo di fantasia . La !nalità è quella di non mostrare le cose come sono nella realtà, ma di modi!carle grazie al gioco dell’immaginazione.Le lampade “Karli “ donano all’ambiente una atmosfera speci!ca; con la loro particolare illuminazione, non provo-cano fastidio agli occhi , ma regalano un forte stimolo emozionale e alimentano l’immaginazione individuale. Sono molto attraenti non solo di notte quando illu-minano ogni spazio ,ma anche durante il giorno , trasformandosi al nostro sguardo in una meravigliosa e “astratta” scultura.

The “Curley” lamps by the designer Denitsa Mihaylova are made from cut ab-stract forms which come from the world of imagination. The purpose of those lamps is not only to illuminate what is

around. They create special atmospheres, because they don’t depend on eyes, but on the feeling of each person. The lamps are just as attractive during the day or at night. When the lamp is turned off, it not only falls asleep, but transforms into an abstract art sculpture.

Page 26: GuidaDEF2012

DISC’O’CLOCK

!!!"7*5.$.3$.0".$8*(9$:5+67*$5+'9-(6++*".$8*(9$:7*5.$.3$.0".$8

DISC’O’CLOCK: orologi da muro prodotti dalla lavorazione dei vecchi dischi in vinile: nuovi paladini del riuso che ri"ettono le articolate connessioni che legano moda, design, arte, web e strada. Prodotti artigianalmente da materiali di recupero, diventano oggetti da collezione in quanto UNICI, ECOLOGICI e MADE in ITALY.

DISC’O’CLOCKS are vinyl wall clocks made from old records: pushing forward teh concept of reuse, every model re"ects a different kind of personality. UNIQUE, ECO FRIENDLY and MADE in ITALY craft works, ready to surprise the world!

Page 27: GuidaDEF2012

27FDW 2012

LABORATO-RIO ALTREMANI

!!!"-3+%'8-(*"$%@2*(9$:-3+%'8-(*"$%@

I prodotti di AltreMani sono frutto di un importante processo di ricerca e speri-mentazione:Carta, stoffa, legno ed elementi vegetali si rigenerano in complementi di arredo e di design nel rispetto dell’ambiente.Alcuni lavoratori del laboratorio provengono da una situazione psico-!sica di disagio trovando in AltreMani l’occasione di re-inserirsi nel mondo del lavoro.

AltreMani links an eco-friendly approach to research.Paper, tissue, wood and vegetables has a “second-life” in AltreMani as products.AltreMani recognizes the value of disad-vantaged employees and provides them with opportunities to utilize their skills in the working world.

Page 28: GuidaDEF2012

RAMILSON NORONHA

6(*7-7'5$/5$3'+-5"/3$@54$+"[email protected]

Architect and designer, master of archi-tecture from the Federal University of Mi-nas Gerais, Brazil.”Landscape Marble” is a project that transforms satellite images of “Google Maps” into marble prints. In this !rst edition, small tables of varying dimensions were developed and new “marble” printed contains its geographi-cal name, scale, and speci!cities, as a kind of geographical stamping.

The “Curley” lamps by the designer Denitsa Mihaylova are made from cut ab-stract forms which come from the world of imagination. The purpose of those lamps is not only to illuminate what is around. They create special atmospheres, because they don’t depend on eyes, but on the feeling of each person. The lamps are just as attractive during the day or at night. When the lamp is turned off, it not only falls asleep, but transforms into an abstract art sculpture.

Page 29: GuidaDEF2012

29FDW 2012

SE’ IL DESIGN E’ DONNA

EXPOSHOW AL FLORENCE DESIGN WEEK22-27 Maggio 2012Palagio di Parte Guelfa Firenze Ore: 9.00 -19.00. MAP POINT 9 A cura di Ornella SessaTestimonial: Chiara BoniCon il Patrocinio dell’Associazione Dco-meDesignMedia-Partner: design-dautore.com

L’IDEAQual è la percezione sociale della creativ-ità femminile?Il “Fattore creativo” è diverso tra uomini e donne?Quanto incide l’universo emotivo fem-minile sulla progettualità?Queste alcune delle domande a cui si vuol dare risposta attraverso 15 contributi di creatività esclusivamente femminile, 15 donne offrono uno sguardo sull’universo della progettualità mettendo in mostra i loro lavori inerenti a differenti aree e linguaggi espressivi tra design, moda, fo-togra!a, pittura, digital art, imprenditoria.

15 diverse esperienze di come la creativ-ità femminile si esprime nella quotidianità individuale e nel contesto sociale, quali sono i suoi spazi, i tempi, le modalità, le relazioni, le attività; ma anche il manifesto di come oggi la donna esprima al mas-simo il suo carattere multitasking , oper-ando contemporaneamente su differenti campi che danno forma alla singolarità del suo approccio espressivo e proget-tuale che richiede una maggiore valoriz-zazione ed un più ampio riconoscimento.Riuscirà il design al femminile ad essere capace di affascinare e meravigliare?

IN ESPOSIZIONE OPERE DI Luisa Bocchietto, Chiara Boni, Jane Catania, Gae Aulenti, Carin Silva Gil , Marta Mandolini, Emiliana Martinelli, Raf-faella Riccio, Maddalena Rocco, Marta Sansoni, Federica Tega, Ornella Sessa.

L’allestimento della mostra guida il visita-tore attraverso un percorso organizzato in “isole di senso” che si esprimono in:

SUGGESTIONI GLAMOUR Un ambiente Optical in cui due capi di alta moda disegnati appositamente per l’evento da Chiara Boni, testimonial della manifestazione, dialogano con la sinuosità della poltrona a dondolo Gabbiano di Carin Silva Gil, accanto i contenitori Bianco Solo di Marta Sansoni ed i pouf Mariposa di Ornella Sessa per Giovannetti Arredamenti; Emiliana Mar-tinelli interpreta l’illuminazione ambientale esponendo Biconica Pol, Trilly e le sue più recenti creazioni. Sullo sfondo video installazione con le immagini dei progetti vincitori del concorso on-line e video

Page 30: GuidaDEF2012

WOMEN‘S TIME prodotto da design-dautore.com (Jane Catania, Raimondo Chessa, Ornella Sessa).

DELICATEZZA DELLA GESTUALITÀ Le so!sticate creazioni orafe di Maddale-na Rocco ispirate a Neptunus esposte sulle eliche di Orwea (Monza), i vasi “Pop” disegnati da Luisa Bocchietto per le aziende toscane Bitossi e Egizia, come omaggio al territorio, il progetto fotogra-!co “the clouds are moving fast” della reporter Federica Tega aprono una !nestra sulle nuove tendenze legate all’ornamento del corpo e dell’ambiente domestico.

ETICAMENTE CHIC Attenzione alla sostenibilità ambientale e potenzialità creative nel riuso di prodotti e materiali destinati allo smaltimento sono gli spunti che creano sinergia tra gli abiti e accessori realizzati da Raf-faella Riccio per la serie RiCicLo, mix di tecniche tradizionali per il taglia-cuci e accostamenti insoliti di vari materiali di scarto, le sculture luminose di Ornella Sessa e la digital art di Marta Mandolini che espone delle tele la cui sintesi gra!ca è un connubio di elementi naturali ed emozionalità individuale.

SAVE THE DATE:Martedi 22 maggioOre 17.00Apertura mostraGiovedi 24 maggioOre 17.00Incursione delle IENE e distribuzione gelatini Lip Stik per tuttiVenerdì 25 maggioOre 16.00

TALK-SHOW “Se il design è donna”Un saluto da Cristina Giachi (Ass. Pari Opportunità Comune di Firenze)Conduce Cristina Morozzi (giornalista)Interventi di Chiara Boni (stilista), Veron-ica Giovannetti (imprenditrice), Emiliana Martinelli (architetto, imprenditrice), Cin-zia Bitossi (imprenditrice), Anty Pansera (presidente associazione Dcomedesign) e tutte le espositriciOre 17,30Estrazione dei biglietti vincitori della Lot-teria FDW

PREMI IN PALIO:Un servito tavola da 18 pcs in bone china bianco Composto da 6 scatole regalo individuali che contengono (1ppiano 1pfondo 1 pfrutta cadauna) offerte da BITOSSI HOME - Gruppo Colorobbia -Bitossi Diffusione S.p.AUn servito caffe' 6 pcs in bone china bi-anco Composto da 3 scatole regalo che contengono (2 tazzine da caffe' cadauna) offerte da BITOSSI HOME - Gruppo Colorobbia -Bitossi Diffusione S.p.AUn accessorio alta moda !rmato La Petite Robe di Chiara BoniUn biglietto per il concerto di Madonna a Firenze il 16 giugno 2012 offerto da MUSIC LOVE DESIGNUna maglietta del Florence design week3 libri LUCI - Repertori.Design | I Libri di Art e Dossier, Giunti editore3 libri SEDIE - Repertori.Design | I Libri di Art e Dossier, Giunti editoreOre: 18,00 "COCKTAIL PARTY".

Page 31: GuidaDEF2012

31FDW 2012

CHIARA BONIwww.chiaraboni.comQual è la percezione sociale della creativ-ità femminile?Il “Fattore creativo” è diverso tra uomini e donne?Quanto incide l’universo emotivo fem-minile sulla progettualità?Queste alcune delle domande a cui si vuol dare risposta attraverso 15 contributi di creatività esclusivamente femminile, 15 donne offrono uno sguardo sull’universo della progettualità mettendo in mostra i loro lavori inerenti a differenti aree e linguaggi espressivi tra design, moda, fotogra!a, gra!ca, pittura, digital art.15 diverse esperienze di come la creativ-ità femminile si esprime nella quotidianità individuale e nel contesto sociale, quali sono i suoi spazi, i tempi, le modalità, le relazioni, le attività; ma anche il mani-festo di come oggi la donna esprima al massimo il suo carattere multitasking , operando contemporaneamente su differenti campi che danno forma alla singolarità del suo approccio espres-sivo e progettuale che richiede oggi una maggiore valorizzazione ed un più ampio riconoscimento.

ASSOCIAZIONE DCOMEDESIGNAnty Pansera, Luisa Bocchietto, Lore-dana Sarti, Patrizia Scarzellasono le fondatrici della Associazione DComeDesign, per lapromozione della creatività femminile.Le caratterizza un’articolata e documen-tata esperienza nel campodel Design, sia come progettiste, giornal-iste, critiche di design, nonché manager di aziende e istituzioni.L'idea di costituire questa Associazione, che si avvale del patrociniodell'ADI, nasce dalla comune esperienza della mostra “DComeDesign, la mano, la mente, il cuore”, rassegna del designal femminile che ha raccontato il lavoro delle donne designer a partire dai primi del novecento !no alla contemporaneità: mostra realizzata nel 2008 nell’ambito degli eventi di Torino World DesignCapital, diventata poi itinerante (Bolo-gna - Omegna - Alessandria d’Egitto). Questo progetto ha ricevuto la Menzione d'Onore al XXII Premio Compasso d'Oro Adi 2012.L’Associazione ha messo a punto una serie di attività e avviato ricerche che mettono sempre al centro la creatività delle donne.Due i !loni di lavoro in corso, Design per il sociale e ricerca storicocritica sulla creatività/progettazione delle donne.

Page 32: GuidaDEF2012

LUISA BOCCHIETTOLuisa Bocchietto, architetto e designer, lavora come libero professionista dal 1985 con studio a Biella. Come architetto si è occupata di progetti di sviluppo locale, recupero urbano e ristrutturazione edilizia in ambito pubblico e privato; inol-tre progetta arredi, negozi, allestimenti in Italia ed all’estero. Come designer lavora per aziende del settore del mobile e svolge attività di ricerca. Nel 2008 ha cu-rato con Gianni Arnaudo la mostra “POP design” ed ideato con Anty Pansera la mostra “D come Design”. All’attività pro-fessionale af!anca da sempre il sostegno per la diffusione della qualità del proget-to. E’ Presidente dell’ADI Associazione per il Disegno Industriale.

MADDALENA ROCCO E ORVEA

!!!"8-77-3'(-%$..$".$88-77-3'(-%$..$:-3*.'"*+

Compiuti gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, Maddalena Rocco entra nel mondo della gioielleria. Nel corso degli anni af!na la tecnica dell’incisione a bulino e crea una per-sonale linea di gioielli in cui l’incisione è una traccia visiva scal!ta sul metallo ed i soggetti sono rappresentati in una visione frammentata, in modo apparente-mente casuale, quasi una sorta di piccolo “frame” enigmatico che rimane impresso su una super!cie specchiante.

Completed the studies of painting at the Art Academy of Brera, Milano, Maddale-na Rocco, enters the world of jewelry. Through the years she also hones the technique of burin engraving and creates a own line of jewels where the incision is a visual track engraved in metal and the subjects are depicted in a fragmented, fortuitous manner, almost a sort of enigmatic small “frame” which remains imprinted on a mirroring surface.

Page 33: GuidaDEF2012

33FDW 2012

Page 34: GuidaDEF2012

MIO

!!!"8*$?.$(.'4+".$8*(9$:8*$?.$(.'4+".$8

MIO nasce da una passione: l’amore per la ricerca, le cose belle e il design d’autore di Antje d’Almeida, so!sticata e cosmopolita viaggiatrice di origine tedesca approdata a Firenze 15 anni fa.Concept store d’avanguardia, aperto da ottobre nella centralissima Via della Spada, MIO è subito diventato il raf!-nato punto d’incontro tra creatività locale ed internazionale, design e arte, in un’atmosfera piena d’ispirazione, vivace

e coinvolgente che rimanda agli store di ricerca di capitali come Parigi o New York.MIO concept store is something to-tally out of the ordinary for Florence. It stems from Antje d'Almeida's passion for beauty, design and aesthetics. The sophisticated and cosmopolitan traveler from Germany settled in Florence 15 years ago.What you will !nd at MIO is a culmination and re"ection of her life long passion for travel, unearthing hidden treasures and man made beauty from around the world.MIO is a true meeting point or bridge between local and international creativity, home design and art. “ I am trying to be accesable to everybody, without being arrogante or pretencious. What counts for me is creating an inspiring and pleas-ant atmosphere through items which are choosen with care for sustainability, creativity, elegance and humor.

Page 35: GuidaDEF2012

35FDW 2012

“WOMEN’S”Collettiva di Arte Contemporanea”

Galleria del Palazzo CoveriLungarno Guicciardini, 19 23 – 27 maggio 2012

“WOMEN’S”- Collettiva di Arte Contem-poranea”, a cura di Marco Testa nella sede della Galleria del palazzo Coveri, il 23 maggio alle ore 18 con la perfor-mance di Ina Nikolic intitolata “ FACE”. I 13 artisti in esposizione (Akiko Chiba, Angelo Barile, Calogero Marrali, Ele-onora Spezi, Enrico Grasso, Giuseppe Petrilli, Ina Nikolic, Lisa Nocentini, Luloloko, Mariarosaria Stigliano, Meri Tancredi, Silla Guerrini, Vania Elettra Tam), confrontano linguaggi culturali ed espressivi diversi come la pittura, la scultura, la gra!ca, la performance e l’installazione, sul tema dell’universo femminile.Dal testo critico di Women’s […] “il mondo delle donne è ricco di sfuma-ture diverse, il punto di vista maschile talvolta coincide con quello femminile ma spesso diverge assumendo aspetti paradossali. […] La Mostra Women’s ospitata dalla Galleria del Palazzo Coveri per il Florence Design Week 2012, vuole esplorare l’universo femminile con gli occhi di 13 artisti. Ognuno utilizzando gli elementi dell’ironia, della sensualità, della melanconia, del sogno, dell’alienazione mutandoli in simboli, in codici, per rac-

contare in forme “surreali” la vita «ordi-naria», stimolando una chiave propositiva di cambiamento mostrando il paradosso della vita quotidiana.” […]Marco Testa.

INA NIKOLIC Nella sua performance scava negli stereotipi di femminilità alla ricerca di far riaf!orare l’identità e dunque la dignità della donna.Le sculture in terracotta di Lisa Nocen-tini, una tra le più interessanti personal-ità artistiche della scultura in ceramica del panorama italiano contemporaneo, raccontano con un linguaggio surreale il reale e tanto più questo diviene irrac-contabile per la sua banalità e crudezza, tanto più è nata la necessità di trovare metafore o parabole per comprenderla e poterla rappresentare. Il congolese Luloloko, sperimenta tecniche e lin-guaggi, contaminando le origini con il contemporaneo, memore delle avan-guardie artistiche si proietta oltre la materia dove il colore diviene insieme forma ed idea. Mariarosaria Stigliano rende "uido il segno della sua pittura e il colore diviene liquido, suggerendo sug-gestioni di un mondo "uttuante, proprio della società che Zygmunt Bauman chiamerà “Liquida”, in cui le architetture urbane sovrastano le !gure umane che divengono fragili ricordi impressi nella memoria . L’installazione concettuale di Meri Tancredi, contrappone la leggerezza delle idee con la pesantezza delle parole a loro connesse, spesso logore da un uso improprio del linguaggio che il tempo inesorabilmente condizionerà.

Page 36: GuidaDEF2012
Page 37: GuidaDEF2012

37FDW 2012

SAGAX

*(9$:5-@-B"*+

Ricerca,progettazione,realizzazione di elementi d'arredo, Sagax - azienda votata alla produzione di prodotti totalmente italiani per proseguire e continuare ad affermare nel mercato globale di oggi questa !loso!a.

Sagax si avvale di materiali tradizional-mente in sintonia con l'ambiente e per mano della collaborazione di designers contemporanei e dell'uf!cio tecnico in-terno realizza sedute,sgabelli,tavoli,complementi,rinnovando il modo di sedersi, curando le forme, i materiali,i colori, elementi che caratterizzano il design del prodotto.

La qualità e la durata nel tempo di tutta la

collezione Sagax è una delle prerogative che l'azienda mette in primo piano, rivol-gendosi al settore contract e domestico.

Research, project, avant-garde design and realization of totally italian products represent the philosophy of Sagax company, aimed to enter the world-wide market.

Sagax uses materials for environmental conservation and works in coopera-tion with contemporaneous designers and its internal technical of!ce pro-ducing seatings, stools, tables and furniture,accessories, taking care of forms, materials, colours: elements char-acterizing the design of Sagax product.

All Sagax collection underlines the qual-ity and long-lasting for contract andhome furniture market.

Page 38: GuidaDEF2012

ELLEQUADRO

!!!"'33'>6-7%$".$84%'55:'33'>6-7%$".$8

"ARTOUR-O il MUST e Villa la Vedetta presentano Stefano Agosta e Matteo Bi-anchi, due designer italiani la cui ricerca si focalizza su progetti di interior design caratterizzati dall'uso di materiali naturali, esclusivi e pregiati e dall'attenzione per i dettagli ri!niti a mano."

"ARTOUR-O il MUST and Villa La Vedetta present Stefano Agosta and Matteo Bianchi, italian interior designers who focuses on interior design projectsthrough the use of natural, exclusive and unique materials and teh attention to hand made detail and crafted !nishes".

Page 39: GuidaDEF2012

39FDW 2012

TO BE IT

!!!"+$/'*+"*++$/'*+:@8-*3".$82<2*(9$:+$/'*+"*+

Sette giovani architetti italiani, selezi-onati individualmente per il Festival del Progetto nell'edizione CASAIDEA 2012,

uniscono ora le proprie esperienze nel gruppo "to be IT" e ne uf!cializzano il debutto al FDW2012. I loro prodotti sono oggetti di design, dalle linee semplici ed eleganti, frutto di una personale interpre-tazione dello stile italiano.

Seven young architects from Italy, indi-vidually selected for the Festival del Pro-getto into the 2012 edition of CASAIDEA, are now merging their experiences into the "to be IT" project at his of!cial debut during the FDW2012. Their creations are designer items whose are shapes simple and elegant. A personal reading of the Italian Style.

Page 40: GuidaDEF2012

FUA

Fine Arts in florence | Fua - Florence University of the Arts

!!!"96-"*+2<2*(9$:4-3-))*#$%'(.'".$8

A rich, stimulating course offering taught by an international faculty, spanning all areas of !ne arts, liberal arts, and studies in the areas of humanities.An academic structure based on lectures, workshops, seminars, and laboratories that promote student learning and creation. A dynamic facility housed in the historic Palazzo Bombicci Guicciardini Strozzi that is equally state of the art as it is a source of artistic inspirationOpportunities for student exposure through art shows and exhibitions, cultural integration projects, and service learning positions in the art world.

Page 41: GuidaDEF2012

41FDW 2012

GRAND HOTEL MINERVA

!!!"@%-(7;$+'38*('%=-".$82*(9$:@%-(7;$+'38*('%=-".$8

Il Grand Hotel Minerva è uno dei più antichi hotel !orentini (1850) e si affaccia su Piazza S. M. Novella. Negli anni ‘50 di-venne una pietra miliare dell’architettura e del design grazie al restauro di Carlo Scarpa ed Edoardo Detti. Oggi è un pun-to di riferimento per l’ospitalità a Firenze. Un quattro stelle con 102 camere dotate di ogni comfort, ristorante, sale riunioni !no a 80 posti, ed un emozionante roof con piscina per una vista a 360 gradi.

The Grand Hotel Minerva is one of the oldest hotels in Florence (1850) and overlooks Piazza Santa Maria Novella. In 1958 it became a milestone in mod-ern architecture and design thanks to Carlo Scarpa and Edoardo Detti. Today the Grand Hotel Minerva is a hospitality landmark in Florence. A four star hotel with 102 rooms boasting all comforts, a restaurant, meeting rooms up to 80 delegates and a breathtaking rooftop terrace boasting a unique 360° view and swimming pool.

Page 42: GuidaDEF2012

ACCADEMIA RIACI

!!!"-..-7'8*-%*-.*"*(9$2-..-7'8*-%*-.*:-..-7'8*-%*-.*"*(9$

L’Accademia Riaci è un’Accademia di Arte e Design situata nel cuore di Firenze – l’eterna capitale europea del Rinasci-mento. L’Accademia offre una grande varietà di diversi tipi di corsi, per andare incontro alle diverse esigenze degli studenti: da master corse professionali, corso di un anno, programmi di stage in diversi tipi di specializzazioni, come De-sign, Artigianato, Belle Arti, Lingua, Storia dell’Arte, Moda, e recentemente anche Arte culinaria italiana.

Accademia Riaci is an Academy of Art and Design in the heart of Florence, Italy - Europe's eternal capital of the Renaissance. The Academy offers a great variety of different kinds of courses, to meet students’ different requests: from professional master courses, One-Year Courses, in more than 12 artistic !elds, as Design, Design Business, Design Management, Crafts, Fine Arts, Lan-guage, Art History, and most recently Italian Culinary Arts.

Page 43: GuidaDEF2012

43FDW 2012

“GRUPPO 24 PERIODICI” MEDIA PARTNER

!!!"-%.;*(9$"*+

!!!"3*=*(@CD"*+

Page 44: GuidaDEF2012
Page 45: GuidaDEF2012

45FDW 2012

Page 46: GuidaDEF2012
Page 47: GuidaDEF2012

47FDW 2012

EXPO AREA DESIGN VILLAGE

FDW

followme!

Page 48: GuidaDEF2012

PROGRAM 2012

EXHIBI-TIONS EXPO AREA DESIGN VILLAGE

Page 49: GuidaDEF2012

49FDW 2012

STYLE ISSUE IN THE MOST BEAUTIFUL FLORENTINE HOUSES

WHEN : MART - DOM 10.00 - 19.00WHERE: MAP POINT 9

MAP POINT 9 PALAGIO DI PARTE GUELFA Piazza di Parte Guelfa, 2r Tel. 055 2616029

MOSTRASE IL DESIGN È DONNAA cura di Ornella Sessa

IN ESPOSIZIONE OPERE DIChiara Boni, Luisa Bocchietto, Jane

Catania, Gae Aulenti, Carin Silva Gil, Emiliana Martinelli, Raffaella Riccio, Maddalena Rocco, Federica Tega, Ornella Sessa, Marta Mandolini, Marta Sansoni.WHEN: 22/27 Maggio 2012. Ore: 9.00-18.00

Videoinstallazione WOMEN’S TIMEby design-dautore.com

EVENTI IN PROGRAMMAAPERTURA MOSTRAWHEN: Martedì 22 Maggio. Ore: 17.00

ICE CREAM PARTYWHEN: Giovedi 24 Maggio. Ore: 17.00. Venerdi 25 Maggio. Ore: 16.00-18.00.

Saluto dell’Ass.Cristina Giachi, Assessorato Turismo, Europa, Università, Ricerca, Politiche Giovanili, Pari OpportunitàTalk-Show con le progettiste, conduce Cristina Morozzi.

APP-ART-MENT :

Page 50: GuidaDEF2012

DESIGN IN HIS-TORICAL PALACES AND MUSEUMS

WHEN : MART - DOMWHERE: MAP POINT 2 - 3 - 6 -13

MAP POINT 2 BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE - Piazza dei Cavalleggeri, 1 Tel. 055 241132. www.bncf.!renze.sbn.it

EXPO BYNUTS DESIGN & MOREDADI E BASTONI DI SIMONE FARINAZZOMm Archi. di MONICA MARASPINRAMILSON NORONHA SANTIAGO MICHAL PECKOFloor DesignGiunti EditoreWHEN: MART-VEN. Ore: 9.00-18.00 SAB. Ore: 9.00-13.00

MAP POINT 3PALAZZO BOMBICCI GUICCIARDINI STROZZI - Via Corso Tintori, 21 Tel. 0552469016. www.fua.it

EXPO BYto be ITSHOULAH FORNITURE GROUP8MANI PROJECTFLOOR DESIGNWHEN: MART-DOM. Ore: 10.00-18.00

MAP POINT 6PALAZZO MEDICI RICCARDI Galleria Delle Carrozze (25-27 Maggio) Via Cavour, 5 Tel. 0552469016

“Casa Dolce....Alta pasticceria e design si incontrano per un caffe’ ”WHEN: VEN-DOM. Ore: 10.00-18.00

EXPO BY:IDHIA DESIGN AR.TEX ITALIAIFIMOROSINI DESIGNMARINA CALAMAIDEL GATTO

MAP POINT 13 PALAZZO VECCHIOPiazza della signoria

SIT IN FLORENCE WHEN: MART-DOM. Ore: 10.00-18.00

DE-MUSE

Page 51: GuidaDEF2012

51FDW 2012

NEW INTERNA-TIONAL DESIGN BRANDS & Innovative Cultural Projects

WHEN : MART-DOM Ore: 10.00-18.00WHERE: MAP POINT 7 - 5

MAP POINT 7 F-AIR FLORENCE ARTIST IN RESIDENCE Via San Gallo, 45r Tel. 0550332950www.fair.palazzi"orence.com

EXPO BYDISC’O’CLOCKPUNTO SOAVEGIOVANNI BARTOLOZZI SOQQUADRO DESIGNWHEN: MART-DOM. Ore: 10.00-18.00

MAP POINT 5FLY Fashion Loves You Borgo Pinti, 20r. Tel. 0550332727www."y.fashionlovesyou.it

EXPO BYPERARIA STUDIO presenta Gerardo E. Moran.SABRINA FOSSIDENITSA MIHAYLOVAWHEN: MART-DOM. Ore: 10.00-18.00

YOUNG BIG IDEAS

Page 52: GuidaDEF2012

DESIGN FOR SOCIAL VALUE

WHEN : MART-DOM. Ore: 10.00-18.00WHERE: MAP POINT 1

MAP POINT 1 LE MURATE CAFFÈ LETTERARIO FIRENZE Piazza Delle Murate Tel. 0552346872 www.lemurate.it

EXPO BYALTREMANILA TINAIALIVE MUSIC + APERIDESIGN

D+

ART FOR FLORENCE DESIGN WEEK: when Art meets Design

WHEN : MART-DOM. Ore: 10.00-18.00WHERE: MAP POINT 4 - 8 - 11

MAP POINT 4PALAZZO BORGHESE Via Ghibellina, 110 Tel. 0552396293 www.palazzoborghese.it

MAP POINT 8GRAND HOTEL MINERVA Piazza di Santa Maria Novella, 16r Tel. 05527230 www.grandhotelminerva.com

MAP POINT 11 GALLERIA DEL PALAZZO - ENRICO COVERI MAISON Lungarno Guicciardini, 19 Tel. 055 287676 www.galleriadelpalazzo.com

ARTFORFDW

Page 53: GuidaDEF2012

53FDW 2012

RUSSIAN DESIGN PAVILLION

WHEN : MERC-DOM. Ore: 10.00-18.00WHERE: MAP POINT 10

MAP POINT 10 RUSSIAN DESIGN PAVILION Lungarno Collection – Vicolo d’Oro – Firenze WHEN: 22-27 Maggio 2012

INAUGURAZIONE WHEN: Mercoledì 23 maggio 2012 Ore: Dalle 19.30

PADIGLIONE DEL DESIGN RUSSO A FIRENZE Il meglio del design russo presentato presso lo spazio della Lungarno Collec-tion, Hotels, Retreats& Villas a Firenze in occasione di Florence Design Week dal WHEN: 22 al 27 Maggio 2012

INTERNA-TIONAL PAVILLIONS

Page 54: GuidaDEF2012

CONTEMPORARY HANDCRAFT Visions from the Made in Italy

THE HANDMADE ITINERARY

WHEN : MART-DOM. Ore: 10.00-18.00WHERE: MAP POINT 12

ITINERARY MAP POINTS: O - P - Q

MAP POINT 12SALA EX CHIESA DELLE LEOPOLDINE Piazza Tasso, 7

EXPO BYART.COLABAKLISMOCITYVISIONUNIVERSIAD DO BRASILCNA CAMERA DI COMMERCIO

ART.COM

Page 55: GuidaDEF2012

55FDW 2012

AFUA - FLOR-ENCE UNIVER-SITY OF THE ARTS

CONSORZIO PALAZZI - Villa Brilli Peri, via Guelfa 85-114-116 - Palazzo Bombicci Guicciardini Strozzi, Corso Tintori 21. Tel. 0552469016 www.fua.itFlorence Design Week expo in F_air, FLY, Palazzo Bombicci Guicciardini Strozzi

BACCADEMIA RIACI

Via de’Conti 4, Tel.055212791 www.accademiariaci.infoWorkshops, conferences, international buffets for Florence Design Week 2012

Page 56: GuidaDEF2012

CThe Florence Institute Of Design International

Borgo Ognissanti 9 Tel.0552302481!!!"#$%'(.'?*(5+*+6+'".$8

EHOTEL VILLA LA VEDETTA

Viale Michelangelo, 78 Tel.055681631www.villalavedettahotel.com!!!"-%+$6%?$".$8

DDECODE STUDIO Architeture & Design

OPEN STUDIOVia Ghibellina 26r Tel: 055-2478448!!!"5+67*$7'.$7'5*@(".$8

FLUISAVIAROMA Luxury Shopping Worldwide Shipping

Via Roma, 19/21r Tel. 055 906 4116!!!"36*5-=*-%$8-".$8

Page 57: GuidaDEF2012

57FDW 2012

GUB

FORNITURE, WALLPAPER, EVENTS AND MOREVia de’ Conti via dei conti, 4r tel. 055 214884 !!!"6/&%'()'"*+

IGANZO

ART, EVENTS, FINE FOOD, MEETINGS, HAPPENINGSAssociazione Culturale Ganzo Acli Via dei Macci 85r Tel 05524010762!!!"@-()$#$%'(.'".$8

HMIO

CONCEPT STORE!!!"8*$?.$(.'4+".$8

LPLAZ srl

LOUNGE BAR, APERITIVO, LIVE MUSICVia Pietrapiana 36r Tel. 055242081

Page 58: GuidaDEF2012

MBRAC

LIBRARY, COFFEE, FOOD AND ARTVia dei Vagellai,18r. Tel. 055 0944877 !!!"3*/%'%*-/%-."('+

OPALOMAR srl

DESIGN, SCIORÙM, SHOPPalazzo Antinori Aldrobrandini, Via dei Serragli 9 Tel. 055 212160/2670199www.palomarweb.com

NOLTRARNO AREA

CUCULIA LIBRERIA CON CUCINA Via dei Serragli, 3/r Tel. 055 2776205!!!".6.63*-"*+

PCASA ABITATA

LABORATORIOvia dell’Ardiglione 11r!!!".-5--/*+-+-"*+

Page 59: GuidaDEF2012

59FDW 2012

QCIRCOLO A.S. AURORA FIRENZE

V.le Vasco Pratolini, 2 angolo P.zza Tasso (Torrino delle mura della piazza) tel. 055/224059

EXPO BY: “A RENDERE” by Claudia D’Aniello, Clar-issa Mattei, Marta Pampana

RMUSEO GUCCIFIRENZE

Page 60: GuidaDEF2012

ACTIVITIES Plus conferences,talks, launch party, exlusive interviews,V.I.P., International press, nightlife and more!

! DIGITAL DAY I-PHONE APPLICATION BY FLORENCE DESIGN WEEK WIRELESS SQUARES

! PIAZZE : NFOPOINTS VITAMINA D PILLOLE D’EUROPA CITY BIKES -SCOPRI FIRENZE IN BICI

! LIFE&DESIGN 2012 MUSIC LOVE DESIGN - FREE TICKETS FOR MADONNA CONCERT IN FLORENCE - WHITECUBE SPAZIO ALLE ARTI!

ICE CREAM DESIGNERS PARTY 3000 ICE CREAMS LIPSTCIK EACH DAY WILL BE GIVE AWAY FOR FREE!! IN OUR LOCATIONS FROM 22 TO 27 MAY 3000 GELATI BEN&JERRYS DISTRIBUTI PER VOI, GRATIS!!! NEI LUOGHI DEL PROGRAMMA. FROM 22 TO 24 MAY -

FUA - PALAGIO - LEOPOLDINE...STAY TUNED !!!

DISTRIBUZIONE GELATI Map point - 9 - 2 - 3 - 5 - 7 - 12

22-05. ore 13:00 e 18:00 Opening Palazzo Medici Riccardi e Hotel Minerva

23-05. Ore: 15:30 Biblioteca Nazionale Ore: 17:00 Russian design pavillon Ore: 18:00 Palazzo Coveri Ore: 19:00 Leopoldine

24-05. Ore: 13:00 Fair Ore: 15:00 FlyOre: 16:00 Palazzo BombicciOre: 17:00 Palagio di parte GuelfaOre: 17.00 Incursione delle IENE e distribuzione gelatini Lip Stik per tutti!!!!!! Palagio di parte Guelfa.

DESIGN OFF

Page 61: GuidaDEF2012

61FDW 2012

Full progam and details on www."orencedesignweek.com Program section

FESTIVAL HIGHLIGHTS :

GIORNO 22 ORE 12.00 # APERTURA DEL FESTIVAL Sala Luca Giordano Palazzo Medici Riccardi (Ospiti internazionali, FDW prize, lancio www.guidadesign.com) # OPENING MOSTRE PER I FORMATS DI FLORENCE DEISGN WEEK, DAL 22 AL 27 MAGGIO 2012

ORE 19.00 # FESTIVAL PARTY. Hotel Minerva (solo su invito)

GIORNO 23 ORE 16.00 # GIUNTI EDITORE. Biblioteca Nazionale ORE 17.00 # COLLECTION. Art for Design. Galleria del Palazzo. ORE 18.00 # ART COM Oltrano. Leopoldine ORE 22.00 # ICE CREAM PARTY.

GIORNO 24 ORE 16.00 # ART FOR DESIGN. Palazzo Borghese e Minerva With Art Ice Cream Party # SE IL DESIGN E’ DONNA. Palagio Di Parte Guelfa .

GIORNO 25 ORE 17.00 # DESIGN D’AUTORE - TALK SHOW. Palagio Di Parte Guelfa ORE 18.30 # CASADOLCE.Galleria delle Carrozze

GIORNO 26 # YOUNG BIG IDEAS E DE-MUSE IN TUTTE LE LOCATIONS # FUA - DESIGN APERITIVES# DIGITAL DAY # MUSIC LOVES DESIGN

GIORNO 27# D+ DESIGN PER IL VALORE SOCIALE - APERIDESIGN.Murate# CITY BIKES SCOPRI FIRENZE IN BICI!

# FORMAT AND EXHIBITION RUNNING EVERY DAY FROM 22 TO 27 MAY, VARI-OUS LOCATIONS, FREE ENTRANCE!

Segui gli eventi Florence design week dal programma dalle 15 alle 18 registrati tutti i giorni recandoti presso le nostre locations ritirando il numero per l’estrazione dalle nostre hostess. LOCATIONS: MAP POINT: 9 - 2 - 3 - 5 - 7 - 12. Estrazione Giovedi’25 ORE 17:00. Palagio Di Parte GuelfaMAP POINT: 9

PROGRAM BRIEF

Page 62: GuidaDEF2012
Page 63: GuidaDEF2012

63FDW 2012

Page 64: GuidaDEF2012

WWW.ALVAREZJUANA.COM.AR / [email protected] / 3420793103

Page 65: GuidaDEF2012

65FDW 2012

CREATIVE COMMUNICATION

ASSOCIAZIONE CULTURALE

Via Dell’agnolo 44 r 50122 Firenze Tel: +39 0553860684 Mobile : +39 3204883583 Email: info@"orencedesignweek.com

WWW.FLORENCEDESIGNWEEK.COM

Page 66: GuidaDEF2012

ITINERARY NOTES

22/05

23/05

24/05

Page 67: GuidaDEF2012

67FDW 2012

FDW 2012

25/05

26/05

27/05

Page 68: GuidaDEF2012

WWW.FLORENCEDES IGNWEEK.COM

see you in 2013!