Guida Alla Lettura Della Bolletta Del Gas

Embed Size (px)

DESCRIPTION

f

Citation preview

  • Guida alla Bolletta Gas Supporto alla lettura e alla comprensione dei contenuti

    Aggiornamento 2014

  • LA BOLLETTA DEL GAS

    Quadro Sintetico Bolletta

    Codice Servizio e

    Dati di Recapito

    Tipologia Mercato e Riferimenti

    Utili

    Informazioni particolari e avvisi

    Riepilogo Corrispettivi

    Dati della Fornitura

    Quadro di dettaglio degli importi fatturati

    Letture e Consumi Messaggi e Comunicazioni Modulo SEPA + Bollettino CCP + Tagliando SISAL

    FRONTESPIZIO CONTENUTI SPAZIO INFO ALLEGATI

    1 2

    3

    4

    5 6

    1

    2

    1 2

    3

    4

    5 6

    1

    2

  • LE SEZIONI della BOLLETTA

    Tipologia Mercato e Riferimenti Utili

    E sempre indicata la tipologia del Mercato di appartenenza del Cliente Finale: Servizio di Tutela Mercato Libero e i principali riferimenti utili per contattarci Numero verde per Servizio Clienti Fax , mail e recapito sportelli Enerxenia per Reclami scritti ed

    informazioni Pronto Intervento a cura del Distributore locale Numero per comunicare lAutolettura del contatore

    Codice Servizio e Dati di Recapito

    Il Codice Servizio il riferimento interno di Enerxenia associato a ciascuna fornitura Dati di recapito per spedizione bolletta Destinatario documento Indirizzo di spedizione bolletta

    FRONTESPIZIO Sez. 1-2

  • Quadro Sintetico Bolletta

    Riporta in sintesi i dati di Consumo e Importo Fatturati in bolletta: Modalit di calcolo del consumo addebitato per il periodo di Fatturazione

    Sulla base di letture effettive (Conguaglio) Su stima per assenza di letture effettive (Acconto) Conguaglio / Acconto, se le letture effettive non coprono lintero periodo di

    fatturazione e si effettua una stima a fine periodo Data della fattura

    Periodo di fatturazione inteso come orizzonte finale per il calcolo dei consumi gas Consumo consumo fatturato Importo importo totale Data Scadenza per il pagamento

    LE SEZIONI della BOLLETTA FRONTESPIZIO Sez. 3

    Vai allapprofondimento

  • Quadro Sintetico Bolletta

    Approfondimento FRONTESPIZIO Sez. 3

    Bolletta di Conguaglio La fatturazione di conguaglio quando sono disponibili dati di lettura effettivi. Tutti i consumi derivanti da letture stimate (acconti) sono oggetto di conguaglio a seguito della disponibilit di lettura effettiva. La modalit di calcolo della bolletta a conguaglio prevede la restituzione degli importi precedentemente fatturati in acconto e la fatturazione dei consumi dallultima lettura effettiva disponibile. La differenza tra limporto cos calcolato e le precedenti bollette emesse in acconto relative allo stesso periodo fornisce il saldo effettivo da pagare per il periodo indicato. Nel caso in cui detto saldo risultasse negativo (cio nel caso in cui il cliente avesse gi pagato, tramite la fattura in acconto, quantitativi di gas superiori rispetto ai consumi effettivamente registrati), il credito maturato dal cliente nei confronti di Enerxenia verr restituito nelle bollette successive.

    Bolletta di Conguaglio / Acconto (mista) Se disponibile la lettura rilevata in una data intermedia rispetto al periodo di fatturazione indicato (es. lettura rilevata in data 30 gennaio, relativamente al periodo di fatturazione dal.. al), la bolletta viene suddivisa in 2 sezioni: una sezione con fatturazione di conguaglio (es. fino alla lettura del 30 gennaio) ed una sezione con una fatturazione di acconto (es. sui consumi presunti di febbraio).

    Bolletta di Acconto La fatturazione di acconto se non sono disponibili dati di lettura effettiva (ovvero la lettura dellincaricato dellimpresa di Distribuzione o lautolettura fornita dal Cliente Finale). In questo caso, limporto della bolletta viene elaborato sui consumi presunti.

  • Informazioni particolari e avvisi

    Definisce la previsione del consumo sulla prossima bolletta, qualora non ci siano letture effettive o in assenza di autolettura comunicata dal Cliente entro la data indicata.

    Avvisa il Cliente di eventuali bollette non pagate ed il relativo importo scoperto

    In presenza di sconti commerciali ne evidenzia limporto applicato in bolletta

    LE SEZIONI della BOLLETTA FRONTESPIZIO Sez. 4

  • Dati della Fornitura

    Riporta i dati tecnici e contrattuali identificativi della fornitura: Contrattuali

    Intestatario, Codice Cliente, Codice Fiscale Indirizzo Fornitura Tipologia USO Tipologia Contratto ed Offerta Deposito Cauzionale versato allattivazione Data attivazione

    Tecnici (Rete e Contatore) Punto di Riconsegna Punto di Consegna PCS standard Coefficiente di Correzione C

    Riepilogo Corrispettivi

    Riepilogo sommario delle componenti limporto totale della Bolletta: Servizi di Vendita Servizi di Rete Imposte Altri Oneri IVA

    LE SEZIONI della BOLLETTA FRONTESPIZIO Sez. 5 - 6

    Vai allapprofondimento

  • Dati della Fornitura

    Approfondimento FRONTESPIZIO Sez. 5

    Cos il coefficiente C e come influisce sul calcolo dei consumi? Sulla base di quanto previsto dalle delibere ARG/gas 159/08 e ARG/gas 79/09 dellAEEGSI, in mancanza di un apparato di correzione automatica , sui consumi ottenuti dai dati di lettura rilevati viene applicato un coefficiente di correzione dei volumi, denominato C, che riconduce alla condizioni standard i volumi prelevati dai singoli clienti. Le condizioni standard tengono conto delleffettiva pressione di consegna del gas presso il PDR, della zona climatica nonch dellaltitudine della localit di appartenenza del Comune.

    Cos il PCS e come influisce sul calcolo dei consumi? Il parametro PCS esprime il potere calorifico superiore del gas naturale. Varia per impianto in funzione delle aree di prelievo ed ogni anno ricalcolato in funzione dei valori rilevati presso le reti di trasporto. Rappresenta la resa termica del gas naturale cio la capacit del gas naturale di produrre energia termica dalla combustione completa di un metro cubo di gas, ed espressa in megajoule. Viene utilizzato nel calcolo della bolletta al fine di adeguare il prezzo del gas alla resa effettiva del metano utilizzato nella localit di appartenenza.

    Cos il PDC? Il PDC (Punto di Consegna) un codice che identifica in modo univoco la cabina di regolazione e misura (REMI). Permette il collegamento fisico tra il metanodotto di alimentazione della rete Nazionale e la rete del Distributore locale. La cabina REMI effettua la prima riduzione di pressione di servizio del gas

    Cos il PDR? Il PDR (Punto di Riconsegna) un codice composto da 14 numeri che identifica il punto fisico in cui il gas naturale viene consegnato dal fornitore e prelevato dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia fornitore. I PDR sono i punti che delimitano il confine tra limpianto di distribuzione del gas e limpianto di competenza del cliente finale, dove sono installati i contatori (o misuratori) del gas.

  • Letture e Consumi Riepilogo delle letture rilevate al contatore ed i relativi consumi gas per il periodo indicato in bolletta: Tipo Lettura: rilevata Distributore o Autolettura Cliente Tipologia: precedente ed ultima disponibile (Attuale) Data rilevazione della lettura Valore rilevato sul segnante del contatore Metri cubi: consumo risultante dalla differenza letture Standard Metri Cubi: consumo corretto

    (attraverso coeff. C)

    Per ottenere il computo finale dei consumi sul periodo fatturato nella presente bolletta, necessario: Detrarre i consumi fatturati in acconto in precedenti

    bollette (consumo precedente presunto) Sommare eventuali consumi stimati dalla data

    dellultima lettura rilevata alla data di fine periodo di fatturazione (consumo presunto fatturato).

    Si riporta infine: Il totale del gas consumato nellanno solare in corso e

    fatturato fino alla presente bolletta inclusa (consumo progressivo fatturato)

    LE SEZIONI della BOLLETTA CONTENUTI Sez. 1

    Vai allapprofondimento

    Esempio 1 lettura attuale rilevata

    Esempio 1 autolettura e 1 lettura attuale rilevata

    Esempio nessuna lettura attuale rilevata

  • Consumo effettivo e Consumo presunto Un consumo viene considerato effettivo se sono disponibili dati di lettura effettiva (ovvero la lettura comunicata dalla Societ di Distribuzione o lautolettura fornita dal Cliente Finale). In assenza di un consumo effettivo, Enerxenia addebita un consumo presunto, calcolato sulla base dei seguenti criteri: Per i nuovi Clienti, la stima calcolata sulla base del tipo di fornitura (uso cottura e produzione acqua calda sanitaria, riscaldamento, etc.)

    e dal volume annuo presunto o dichiarato dal cliente finale in fase di sottoscrizione del contratto; Per tutti gli altri Clienti, Enerxenia aggiorna sistematicamente i dati storici di consumo, basandosi sulle letture rilevate nei periodi

    precedenti. I consumi presunti vengono addebitati in bolletta secondo curve di prelievo standard, calcolate ed aggiornate da Enerxenia, che tengono conto di parametri come la tipologia duso del punto di fornitura e landamento climatico dellanno in corso.

    Letture e Consumi

    Approfondimento CONTENUTI Sez. 1

    Lettura E il numero che compare sul display del contatore ad una certa data (data di lettura) e che stato rilevato direttamente dal distributore e da questo comunicato al fornitore. La lettura dei contatori collocati presso ciascun punto di prelievo (punto di riconsegna) spetta quindi allimpresa di Distribuzione la quale comunica i dati rilevati ad Enerxenia. Ai sensi della delibera ARG/gas 64/09, come modificata ed integrata dallAEEGSI, le imprese di Distribuzione sono tenute ad inviare presso il Cliente Finale un operatore con lincarico di eseguire la lettura: almeno una volta lanno, per i clienti finali con consumi fino a 500 metri cubi lanno; almeno una volta ogni 6 mesi, per i clienti finali con consumi superiori a 500 mc e fino a 5.000 mc; almeno una volta al mese, per i clienti finali con consumi superiori a 5.000 mc (ad esclusione dei mesi in cui i consumi storici sono inferiori

    del 90% ai consumi medi mensili). Il Cliente Finale pu inoltre comunicare ad Enerxenia la propria autolettura secondo le modalit ed i tempi indicati in bolletta.

    Cosa si intende per consumo progressivo effettivo? Il consumo progressivo effettivo, espresso in Smc, rappresenta il volume complessivo di gas consumato e fatturato nel corso dellanno solare. Questo valore viene azzerato allinizio di ogni anno.

    Fonte: AEEGSI

  • Quadro di dettaglio degli importi fatturati Gli importi fatturati sono organizzati in diverse voci come da del.202/09 AEEGSI e successive integrazioni:

    Servizi di Vendita Quota Fissa Quota Energia

    Servizi di Rete Quota Fissa Quota Energia

    Imposte Imposta erariale (Accisa) Addizionale regionale

    Oneri Diversi: importi non direttamente connessi a fornitura/consumo gas

    Per ciascuna voce, si riporta puntualmente:

    Unit di misura Quantit Prezzo / Tariffa (Corrispettivi Unitari) Importo imponibile Aliquota IVA applicata

    Il dettaglio delle voci di importo replicato per: Consumi effettivi Consumi presunti

    LE SEZIONI della BOLLETTA CONTENUTI Sez. 2

    Vai allapprofondimento

    Nota: Quadro Dettaglio e Componenti qui esposti si riferiscono applicate al Servizio di Tutela ed al Mercato Libero. Sono possibili variazioni in caso di particolari Offerte/Contratti sottoscritti dal Cliente sul Mercato Libero.

  • Quadro di dettaglio degli importi fatturati

    Approfondimento (1) CONTENUTI Sez. 2

    Le componenti della bolletta per la fornitura gas Il prezzo finale della fornitura gas la somma di una serie di corrispettivi che servono a remunerare le prestazioni e forniture dei diversi operatori che contribuiscono a fornire al Cliente Finale un servizio efficiente e puntuale. Di seguito le voci che compongono la bolletta, concorrendo alla determinazione degli importi finali:

    Servizi di Vendita Sono le diverse attivit svolte dal fornitore per acquistare e rivendere il gas al cliente finale e comprendono anche eventuali oneri aggiuntivi. Tali costi si suddividono in: Quota Fissa, costi dipendenti dal periodo di utilizzo del servizio di fornitura Quota Energia, costi variabili dipendenti dalla quantit di gas consumata nel periodo di fatturazione

    Servizi di Rete I Servizi di rete sono le attivit che consentono alle imprese di vendita (sia che operino sul mercato libero sia che forniscano il Servizio di tutela) di trasportare il gas sulle reti di trasmissione nazionali e di distribuzione locali fino al contatore del cliente. Gli importi da pagare per questi servizi si riferiscono ai costi sostenuti per i servizi di Trasporto, Distribuzione e Misura e nella bolletta sono suddivisi in Quota fissa, Quota Energia

    Imposte Le imposte sul consumo di gas sono composte da: Imposta Erariale (accisa): in /Smc ed articolata su diverse aliquote in funzione degli scaglioni annui

    di consumo, della tipologia duso del gas e della zona geografica Addizionale Regionale: in /Smc ed applicata solo se istituita dalla regione di appartenenza. Le

    aliquote variano in funzione degli scaglioni annui di consumo della tipologia

    IVA Imposta sul valore aggiunto, applicata sullimporto complessivamente dovuto (comprensivo quindi di accisa ed addizionale regionale) e differenziata per fascia di consumo del gas e per tipologia di cliente finale utilizzatore del gas.

    Imposte

    Imposte Erariale

    Addizionale Regionale

    IVA

    Servizi di Vendita

    Quota Fissa

    Quota Energia

    Nota: Quadro Dettaglio e Componenti qui esposti si riferiscono applicate al Servizio di Tutela ed al Mercato Libero. Sono possibili variazioni in caso di particolari Offerte/Contratti sottoscritti dal Cliente sul Mercato Libero.

    Servizi di Rete

    Quota Fissa

    Quota Energia

    Fonte: AEEGSI

  • Servizi di Vendita Quota Energia Raggruppa le componenti proporzionali al consumo espresse in /Smc, riferite alle attivit di Vendita del gas e cos dettagliate in bolletta: a) Commercializzazione al Dettaglio: rappresenta la componente della quota vendita al dettaglio. Tecnicamente chiamata QVD,

    espressa in /Smc. In bolletta addebitata in maniera proporzionale al consumo di gas, secondo i corrispettivi unitari che variano in base allo scaglione.

    b) Materia Prima: rappresenta la quota a copertura del costo di acquisto del gas naturale sul mercato allingrosso. Tale quota somma di 2 componenti: CMEM: valore della materia prima calcolato in riferimento alleffettivo prezzo di mercato che si forma sulle borse internazionali gas. CCR: corrispettivo a copertura degli elementi di rischio/costo, tra cui quelli connessi alle attivit all'acquisto all'ingrosso del gas. Entrambe queste componenti sono definite in /GJ ed in bolletta sono quindi sommate e poi addebitate in maniera proporzionale al consumo di gas definendo la voce Materia Prima Gas. Le componenti di cui sopra sono entrate in vigore dal 1 ottobre 2013, per tutti i clienti domestici del servizio di tutela: in precedenza infatti la quota che rappresentava il costo della materia prima (CCI), veniva aggiornata sulla base di indicatori legati alle quotazioni medie del petrolio e di altri combustibili sui mercati internazionali nei 9 mesi che precedono l'aggiornamento. Dal 1 di ottobre, pertanto, la stessa voce "Materia Prima Gas" rappresenta invece la nuova componente CMEM, insieme con l'altra componente CCR.

    c) Oneri aggiuntivi (QOA) e oneri di gradualit (GRAD e Cpr): rappresentano una quota di compensazione utilizzata dallAEEGSI per remunerare i diversi operatori della filiera del gas a seguito di interventi normativi. In bolletta addebitata in maniera proporzionale al consumo di gas.

    Quadro di dettaglio degli importi fatturati

    Approfondimento (2) CONTENUTI Sez. 2

    Servizi di Vendita Quota Fissa Rappresenta la componente fissa della Quota di Commercializzazione al dettaglio. Tecnicamente chiamata QVD (fissa), stabilita dellAEEGSI in / anno per Cliente Finale, in funzione della tipologia di questultimo (es. domestico, condominio, uso pubblico ed altri usi). Essendo una quota fissa annuale, In bolletta viene addebitata in maniera proporzionale al numero di giorni cui la bolletta si riferisce

    Fonte: AEEGSI

    Servizi di Rete Quota Energia Comprende tutti gli importi da pagare in base alla quantit di gas trasportata sulla rete per soddisfare la richiesta di gas del cliente. Si misura /Smc.

    Servizi di Rete Quota Fissa Comprende tutti gli importi da pagare per i servizi di rete indipendentemente dai consumi. Generalmente si misura in /cliente/mese

  • Messaggi e Comunicazioni

    Sezione per comunicazioni ed informazioni al Cliente. Questa sezione utilizzata sia per le informazioni relative alle delibere dellAutorit per lenergia elettrica ed il gas (AEEGSI) alle quali viene dato ampio risalto per importanza ed interesse, sia per le comunicazioni Enerxenia: Modalit di comunicazione autoletture Numeri Utili ed Emergenze Modalit di Pagamento e casi di Mancato Pagamento Informazioni su particolari voci :

    Assicurazione Cliente Finale Verifica dati fiscali Bonus Sociale Gas*

    LE SEZIONI della BOLLETTA SPAZIO INFO

    * Bonus Gas E uno strumento introdotto dal Governo e reso operativo dallAutorit, con la collaborazione dei Comuni, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico un risparmio sulla spesa per il gas. Il bonus vale esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non per il gas in bombola o per il GPL), per i consumi nellabitazione di residenza. Ulteriori informazioni su chi ha diritto al bonus e su come richiederlo sono disponibili nel sito dellAutorit per lenergia www.autorita.energia.it.

    http://www.autorita.energia.it/

  • LE SEZIONI della BOLLETTA ALLEGATI

    Modalit di pagamento: allegati

    Modulo SEPA, Tagliando SISAL, bollettino CCP

    Estratto dalle condizioni generali di fornitura Enerxenia in accordo a Delibera AEEGSI 229/01 Art. 13

    Vai allapprofondimento

  • Approfondimento ALLEGATI

    Modulo SEPA

    Dettagli

    SEPA: SINGLE EURO PAYMENTS AREA - AREA UNICA DEI PAGAMENTI IN EURO Nuovo strumento dintegrazione europeo per i pagamenti. Dal 1 Febbraio 2014, con il Regolamento UE n. 260/2012, lo

    strumento di addebito automatico sul conto corrente delle bollette, ovvero il RID, viene sostituito con un nuovo servizio europeo denominato SEPA Direct Debit (per brevit) SDD, con caratteristiche comuni allinterno di tutti i Paesi appartenenti allArea Unica dei pagamenti Europei. Tale cambiamento non avr impatti di rilievo, tutti gli addebiti automatici gi attivi continueranno ad esserlo anche dopo il passaggio allSDD, senza che si debba fare nulla. Gli attuali RID in essere attivi sul proprio conto corrente verranno trasformati automaticamente in addebiti SEPA dalla propria banca. I Clienti che intendono attivare il mandato di addebito in conto corrente dovranno compilare e restituire il modulo allegato presso gli sportelli di Enerxenia.

  • GLOSSARIO

    Per i seguenti termini si fa riferimento al glossario AEEGSI http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/glossario_bollettagas.htm

    Servizio di Tutela Mercato Libero Tipologia di contratto Tipologia duso Tipologia di offerta Data attivazione della fornitura PdR (Punto di Riconsegna) PdC (Punto di Consegna) Coefficiente di conversione C PCS (Potere Calorifico Superiore) Lettura rilevata Autolettura Smc (Standard Metri Cubi) Scaglioni Sconti