19
- 1 - Guida ai servizi online della Provincia di Milano

Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

  • Upload
    dangdat

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 1 -

Guida ai servizi online della Provincia di Milano

Page 2: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 2 -

Il servizio CPI On line consente a tutti gli iscritti ai Centri per l’impiego della Provincia di Milano di visualizzare, modificare e stampare alcune informazioni personali presenti in banca dati. Il servizio permette di:

• modificare e aggiornare i dati relativi ad alcune sezioni della scheda anagrafico-professionale (residenza, titoli di studio, conoscenze linguistiche ed informatiche, esperienze professionali, ecc)

• Rilasciare Dichiarazione di disponibilità al lavoro (DDL) • stampare il proprio curriculum vitae in formato europeo • visualizzare e aggiornare i dati del permesso di soggiorno (se extra comunitario)

ATTENZIONE

Attraverso questa procedura telematica NON è possibile:

1) iscriversi alle seguenti liste:

a) collocamento mirato dei disabili b) lista di mobilità

2) mantenere l'anzianità di iscrizione pregressa pe r non superamento del

reddito minimo previsto per legge In questi casi è necessario rivolgersi al prop rio Centro impiego di competenza per domicilio.

Non è richiesto l’utilizzo di nessun dispositivo sp eciale per la lettura della CRS-SIS o della job card.

Modalità di accessoModalità di accessoModalità di accessoModalità di accesso

per accedere al servizi online il cittadino deve av er presentato la prima

Dichiarazione di disponibilità al Lavoro al Centro per l’impiego del proprio

domicilio e aver ricevuto la Job Card (PIN) e le cr edenziali di accesso al sistema

SINTESI. Si ricorda che le credenziali vanno aggior nate ogni tre mesi

Page 3: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 3 -

Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro (DDL) E’ sottoscrivendo la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DDL) che si acquisisce lo status di “disoccupato”. Tale dichiarazione consente l’accesso ai servizi all’Impiego ed è indispensabile per poter accedere alle eventuali prestazioni economiche a sostegno del reddito erogate dall’INPS. La DDL può essere inserita SOLO A PARTIRE DAL GIORNO SUCCESSIVO ALL’ULTIMO RAPPORTO DI LAVORO

Page 4: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 4 -

Accesso al sistema Una volta ottenute le credenziali e la Job Card (PIN) accedere al sistema SINTESI con l’indirizzo http://sintesi.provincia.milano.it Si presenterà la pagina di autenticazione:

Una volta inserite le credenziali si ha accesso al sistema SINTESI, l’applicativo per la gestione del fascicolo personale è il Gestore Servizi (GSS) apribile cliccando sulla barra verde, vedi prossima immagine Per password scaduta o dimenticata cliccare su Non ricordi la password? Verrà inviata una nuova password all’indirizzo email presente nel proprio profilo personale

Page 5: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 5 -

Page 6: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 6 -

Utilizzo del Programma

Breve descrizione interfaccia utente L’interfaccia utente si basa su una serie di schede organizzate su due livelli (vedi figura).

Ogni volta che si clicca su una scheda di primo livello compare sotto una seconda serie di schede che sono specifiche per quel livello. L’esempio qui sopra indica che la “scheda anagrafica” prevede che si possa accedere alle schede: SINTESI, Dati personali, Domicilio ed altri recapiti, Disponibilità al lavoro. In molte schermate dell’ applicativo compaiono le icone:

- Foglio bianco = nuovo - Floppy = Salva - Frecce = Avanti od indietro

(vedi le icone qui sotto riportate)

Eventuali scritte colorate come la parola “dettaglio” nella schermata precedente indicano che cliccando sul testo si apre un’ulteriore pagina che in questo caso riporta i dettagli della voce prescelta.

Page 7: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 7 -

Accesso ai dati personali attraverso l’uso del pin Una volta cliccato sul modulo GSS si aprirà la pagina di richiesta del PIN (o numero di Job Card).

L’utente dovrà digitare nell’apposito campo il numero riportato del PIN e cliccare sul bottone verifica. In caso di smarrimento l’utente dovrà recarsi al Ce ntro Impiego del proprio domicilio per rilascio nuovo PIN Se il sistema non dovesse rilevare incongruenze tra il codice fiscale dell’utente e il numero di PIN associato alla Job card, si aprirà la scheda sintetica personale del lavoratore.

Page 8: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 8 -

Il sistema presenta i dati disaggregati attraverso l’uso della “Tab”, ogni tab contiene il dato che si riferisce al titolo, Dati personali conterrà i dati di residenza del lavoratore e i dati che contribuiscono alla generazione del codice fiscale. A questo proposito, se l’utente dovesse riscontrare degli errori tra i dati che compongono il proprio codice fiscale, dovrà metters i in contatto con il proprio Centro per l’impiego per la correzione degli stessi . È di fondamentale importanza che il lavoratore compili la “Tab” Domicilio ed altri recapiti, in base al domicilio il sistema verificherà se è possibile o meno rilasciare l’immediata disponibilità al lavoro. La “Tab” Disponibilità al lavoro consente al lavoratore di rilasciare la dichiarazione ai sensi della legge 181/2000 (DDL) che gli permette di entrare nello stato occupazionale di “Disoccupato” o “Inoccupato”.

Page 9: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 9 -

Patentini A differenza delle altre tab il sistema di inserimento dei patentini permette la multi selezione.

Per selezionare più patentini, tenere premuto il tasto “Ctrl” della tastiera e cliccare con il mouse sulle voci corrispondenti Una volta selezionate le voci cliccare sul tasto salva in alto a destra dello schermo.

Page 10: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 10 -

Inserimento nuova dichiarazione 181 ( DDL - Dichiar azione Disponibilità al lavoro) Cliccando sulla “Tab” Disponibilità al lavoro si aprirà la seguente schermata:

Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche generarne una nuova cliccando sul bottone NUOVO in alto a destra. L’inserimento della nuova dichiarazione 181 parte dalla seguente schermata

che mostra i dati anagrafici recuperati dalle “Tab” “Dati personali” e “Domicilio”, l’utente dovrà cliccare sulla freccia avanti per passare alla seconda schermata.

Page 11: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 11 -

Una volta inseriti i dati nella form di iscrizione, cliccare sul tasto avanti per accedere all’ultimo step della dichiarazione.

Inserire l’ultima esperienza lavorativa cliccando sul tasto NUOVO oppure recuperando i movimenti dal fascicolo delle comunicazioni obbligatorie del lavoratore. Il risultato finale è una riga nella “Tab” “Dichiarazione Disponibilità” che richiama il dato appena inserito.

Page 12: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 12 -

Per poter essere ritenuta valida la dichiarazione DEVE ESSERE PROTOCOLLATA cliccando sull’icona gialla sotto la colonna Prot. Una volta protocollata la dichiarazione 181 (DDL), è possibile stampare la ricevuta cliccando sull’icona a forma di stampante presente sotto la colonna Stampa.

Aggiornamento scheda professionale La tab “Sch. Professionale” permette di tenere aggiornato il curriculum dell’utente fruendo dei dati già inseriti dal centro impiego in fase di primo colloquio. Cliccando sulla “Tab” Scheda professionale si presenta questa schermata:

Il primo tab da compilare è quello delle esperienze lavorative dove sarà possibile trovare il dato inserito in fase di compilazione della dichiarazione di immediata disponibilità.

Page 13: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 13 -

Sulla stessa riga sono poi presenti le tab del titolo di studio, delle conoscenze linguistiche, conoscenze informatiche e mansioni (disponibilità), quest’ultima da non confondersi con l’immediata disponibilità al lavoro della scheda anagrafica. Ricordare che un curriculum completo e ricco di inf ormazioni aiuta nel servizio di incontro domanda offerta di lavoro, dove il primo s tep di ricerca, il più della volte, è affidato ad algoritmi di ricerca all’interno della banca dati. Per maggiori dettagli sulla compilazione della scheda professionale, vedi i paragrafi successivi.

Page 14: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 14 -

Compilazione scheda Professionale L’utente può ora procedere alla compilazione del curriculum cliccando sulla tab in alto “Scheda Professionale” Esperienze Professionali La tab “Esperienze” permette di inserire le esperienze professionali, è possibile visualizzare i dati già inseriti dal Centro Impiego oppure inserirne di nuovi

Il bottone “Recupera esperienze lavorative” permette di visualizzare i rapporti di lavoro comunicati dai datori di lavoro dell’utente, una volta selezionati verranno inseriti nel curriculum vitae senza necessità di inserirli a mano. Nel caso invece un rapporto di lavoro non fosse presente è possibile caricare il dato cliccando sul bottone nuovo in alto a destra. I dati obbligatori sono evidenziati con un asterisco, alla fine dell’inserimento dei dati cliccare sul bottone salva in alto a destra. Alcuni dati sono codificati, inserirli cliccando sul bottone [cerca] e utilizzando l’apposito motore di ricerca.

Page 15: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 15 -

Titolo di studio È possibile inserire uno o più titoli di studio entrando nella tab “Studi”

Cliccando sul tasto nuovo in alto a destra è possibile entrare nella form di compilazione del titolo di studio.

Page 16: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 16 -

Il titolo di studio da inserire è da ricercare attraverso il bottone [cerca] posto accanto al primo campo. Come per le altre tab i dati obbligatori sono segnalati dall’asterisco. Il funzionamento delle tab Lingua (conoscenze linguistiche), Informatica, Albi, Tirocini, Formazione, Competenze e Patenti è del tutto simile a quello della tab titoli di studio. Qualifiche possedute e Propensioni lavorative Nella tab “Disponibilità” è possibile inserire le qualifiche acquisite dal lavoratore attraverso l’esperienza lavorativa o cicli di studio, oppure inserire eventuali propensioni al lavoro mai acquisite ma per le quali il lavoratore dimostra capacità e competenza.

Nella parte in alto è possibile dare le proprie disponibilità sulla tipologia di lavoro, una volta selezionate le voci, per salvare il dato, è necessario cliccare sul tasto salva in alto a destra. Cliccando invece sul tasto nuovo è possibile inserire una propensione o una qualifica acquisita.

Page 17: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 17 -

Nella schermata che si aprirà sarà possibile scegliere la qualifica cliccando sul tasto [cerca] posto accanto al relativo campo. La tabella delle qualifiche usata dal sistema è quella ISTAT versione 2011, così come rilasciata dal Ministero del Lavoro. Una spiegazione dei contenuti della tabella è possibile trovarlo sul sito dell’ISTAT Una volta individuata la qualifica è necessario dettagliare le informazioni per rendere fruibile il dato al servizio di incontro domanda offerta, NON SELEZIONARE il campo “Fig. Prof. per L68”. Una volta terminata la compilazione della form salvare il dato cliccando sul bottone Salva posto in alto a destra dello schermo. Così come per le altre tab è possibile inserire più qualifiche.

Page 18: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 18 -

Scheda Anagrafica – Tab Documenti di Identità/Perme sso di Soggiorno Nella sezione scheda anagrafica del lavoratore è presente la Tab “Doc di identità”. Solo se la cittadinanza del lavoratore è extraCee è possibile inserire il dato del Permesso di Soggiorno.

Cliccando sul bottone “Nuovo” in alto a destra si apre la form per l’inserimento del dato, i dati obbligatori sono segnalati dalla presenza di un asterisco accanto al campo.

Page 19: Guida ai servizi online della Provincia di Milano · Sarà possibile, per l’utente, visualizzare lo storico delle dichiarazioni di immediata disponibilità rilasciate, ma anche

- 19 -