6
Corso di lingua italiana, livello I – Prof.ssa E. Bora AGGETTIVI In italiano ci sono due gruppi di aggettivi: aggettivi in –o aggettivi in –e 1° GRUPPO: AGGETIVI IN -O SINGOLARE PLURALE MASCHILE alto alti FEMMINILE alta alte 2° GRUPPO: AGGETIVI IN -E SINGOLARE PLURALE MASCHILE interessante interessanti FEMMINILE interessante interessanti L’aggettivo è sempre concordato in genere (maschile/femminile) e numero (singolare/plurale) con il sostantivo a cui si riferisce. 1° GRUPPO: 2° GRUPPO: -O -I -E -I -A -E Questo libro è nuovo. Matteo è forte. Questi libri sono nuovi. Martina ha gli occhi verdi. Giulia è simpatica. Francesca è giovane. Gloria e Pilar sono messicane. Josette e Denise sono francesi.

Grammatica Italiana- aggettivi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Aggetivi - Grammatica Italiana

Citation preview

Page 1: Grammatica Italiana- aggettivi

Corso di lingua italiana, livello I – Prof.ssa E. Bora

AGGETTIVI

In italiano ci sono due gruppi di aggettivi:

aggettivi in –o

aggettivi in –e

1° GRUPPO: AGGETIVI IN -O

SINGOLARE PLURALE

MASCHILE alto alti

FEMMINILE alta alte

2° GRUPPO: AGGETIVI IN -E

SINGOLARE PLURALE

MASCHILE interessante interessanti

FEMMINILE interessante interessanti

L’aggettivo è sempre concordato in genere (maschile/femminile) e numero (singolare/plurale) con il sostantivo a cui si riferisce.

1° GRUPPO: 2° GRUPPO:

-O -I -E

-I

-A

-E

Questo libro è nuovo. Matteo è forte. Questi libri sono nuovi. Martina ha gli occhi verdi. Giulia è simpatica. Francesca è giovane. Gloria e Pilar sono messicane. Josette e Denise sono francesi.

Page 2: Grammatica Italiana- aggettivi

Corso di lingua italiana, livello I – Prof.ssa E. Bora

Gli aggettivi alla forma femminile singolare in –CA e -GA, formano il plurale femminile in –CHE e -GHE.

Es. Giulia è simpatica Giulia e Francesca sono simpatiche Simona ha una gonna lunga Simona ha molte gonne lunghe

Generalmente, in italiano l’aggettivo va dopo il sostantivo:

SOSTANTIVO + AGGETTIVO

Fiorella ha una casa moderna. Davide ha i capelli castani. Stefano ha un gatto nero. Simona ha due figlie piccole. Gli aggettivi QUESTO e MOLTO vanno prima del sostantivo: Questo tavolo è vecchio. Questa sciarpa è di cotone. Questi stivali sono di mia sorella. Queste mele sono buone. Questa mattina non c’è molto traffico. Al mercato c’è sempre molta gente. A Roma ci sono molti turisti. Per questa torta ho bisogno di molte fragole.

Quando cerchi un aggettivo sul dizionario, devi cercare la forma maschile singolare dell’aggettivo.

Page 3: Grammatica Italiana- aggettivi

Corso di lingua italiana, livello I – Prof.ssa E. Bora

1. Abbina le immagini alle descrizioni. a. Ha i capelli corti, ricci e neri e gli occhi neri. b. Ha i capelli rossi, gli occhiali e gli occhi scuri. c. È mora con gli occhi azzurri. d. Ha i capelli rossi di media lunghezza e gli occhi marroni. e. Ha i capelli lunghi, castani e gli occhi scuri. f. Ha i capelli corti e castani, la barba e gli occhi scuri. g. Ha i capelli rossi, gli occhiali e gli occhi azzurri. h. È biondo con gli occhi scuri. i. Ha i capelli neri, lisci e gli occhi marroni. l. Ha i capelli neri, ricci e ha i baffi. m. È bionda, ha i capelli lunghi e gli occhi neri. n. Ha i capelli rossi, gli occhi azzurri e ha una maglietta viola.

1 2 3 4 5 6

7 8 9 10 11 12 2. Completa le frasi con la forma giusta dell’aggettivo. 1. Laura è una donna ________ (ricco). 2. Pietro ha gli occhi ________ (scuro). 3. Brigitta e Angelika sono due ragazze ________ (tedesco). 4. Signora, vuole le mele ________ (rosso), ________ (giallo) o ________ (verde)? 5. La mia auto è ________ (bianco). 6. Questo uovo non è ________ (fresco). 7. Queste uova non sono ________ (fresco). 8. Vorrei tre peperoni ________ (giallo) e tre peperoni ________ (verde). 9. La camera da letto di mio figlio è ________ (azzurro). 10. Sara oggi indossa delle scarpe ________ (arancione). 11. Sulle montagne c’è ________ (molto) neve. 12. Susanna e Monica sono due bambine ________ (vivace).

Page 4: Grammatica Italiana- aggettivi

Corso di lingua italiana, livello I – Prof.ssa E. Bora

13. Julia è di Vienna, è una ragazza ________ (austriaco). 14. In questa aula ci sono due finestre ________ (grande). 15. Matteo ha i capelli ________ (corto). 16. Questo è un problema ________ (piccolo). 17. Elisa e Camilla sono ________ (felice).

/20 3. Completa con l’aggettivo giusto. 1. Simona è alta e ha gli occhi scuri. Sua sorella, invece, è ________ e ha gli occhi ________. 2. L’auto di Roberta è nuova. Quella di Francesco, invece, è ________. 3. Matteo ha i capelli corti e lisci. Martina, invece, ha i capelli ________ e ________. 4. Questo cassetto è pieno. Quello, invece, è ________. 5. La casa di Sara è luminosa. Quella di Paolo, invece, è ________.

/7

4. Forma delle frasi.

la aula sono vuoto gli ragazze è dolci i zaino è stanchi gli auto sono nuove le maglietta sono aperti il pesche sono grande lo ragazzi è piccolo le bambini sono arancione l’ ombrelli è francesi i uovo sono fresco le problema sono felici l’ studenti è canadesi

/12

Page 5: Grammatica Italiana- aggettivi

Corso di lingua italiana, livello I – Prof.ssa E. Bora

Soluzioni: Es. 1 A/10 B/1 C/6 D/12 E/3 F/8 G/4 H/11 I/7 L/9 M/5 N/2 Es. 2 1. Laura è una donna ricca. 2. Pietro ha gli occhi scuri. 3. Brigitta e Angelika sono due ragazze tedesche. 4. Signora, vuole le mele rosse, gialle o verdi? 5. La mia auto è bianca. 6. Questo uovo non è fresco. 7. Queste uova non sono fresche. 8. Vorrei tre peperoni gialli e tre peperoni verdi. 9. La camera da letto di mio figlio è azzurra. 10. Sara oggi indossa delle scarpe arancioni. 11. Sulle montagne c’è molta neve. 12. Susanna e Monica sono due bambine vivaci. 13. Julia è di Vienna, è una ragazza austriaca. 14. In questa aula ci sono due finestre grandi. 15. Matteo ha i capelli corti. 16. Questo è un problema piccolo. 17. Elisa e Camilla sono felici. Es. 3 1. Simona è alta e ha gli occhi scuri. Sua sorella, invece, è bassa e ha gli occhi chiari. 2. L’auto di Roberta è nuova. Quella di Francesco, invece, è vecchia. 3. Matteo ha i capelli corti e lisci. Martina, invece, ha i capelli lunghi e ricci. 4. Questo cassetto è pieno. Quello, invece, è vuoto. 5. La casa di Sara è luminosa. Quella di Paolo, invece, è buia.

Page 6: Grammatica Italiana- aggettivi

Corso di lingua italiana, livello I – Prof.ssa E. Bora

Es. 4

l’ aula è grande le ragazze sono francesi lo zaino è vuoto le auto sono nuove la maglietta è arancione le pesche sono dolci i ragazzi sono canadesi i bambini sono felici gli ombrelli sono aperti l’ uovo è fresco il problema è piccolo gli studenti sono stanchi