23
10/02/2011 1 Gli strumenti della Gli strumenti della Comunicazione Comunicazione dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro diapositiva n. 2 Il decreto legislativo 81/2008 individua nella comunicazione lo strumento principale per promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3 art. 36 - Informazione art. 37 - Formazione La comunicazione nel La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/08 Decreto Legislativo 81/08 Formazione e Informazione sono gli elementi fondamentali nelle politiche della sicurezza aziendale.

Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

  • Upload
    buingoc

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

1

Gli strumenti dellaGli strumenti dellaComunicazioneComunicazione

dott. Giulio Regosa

professionista in comunicazionedella salute e sicurezza sul lavoro

diapositiva n. 2

Il decreto legislativo 81/2008 individua nella comunicazione

lo strumento principale per promuovere la cultura della

sicurezza e della prevenzionenell’organizzazione del lavoro.

Comunicazione e D.Lgs.81Comunicazione e D.Lgs.81

diapositiva n. 3

art. 36 - Informazioneart. 37 - Formazione

La comunicazione nelLa comunicazione nel

Decreto Legislativo 81/08Decreto Legislativo 81/08

Formazione e Informazione sono gli elementi fondamentali nelle politiche

della sicurezza aziendale.

Page 2: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

2

diapositiva n. 4

In questa lezione vedremo quali sono e come si realizzano le diverse attività pratiche di

comunicazione che devono/possono essere

effettuate all’interno delle aziende per offrire formazione e

informazione al sistema della sicurezza.

diapositiva n. 5

1 - Organizzazione del sistema di

comunicazione sulla sicurezza

Attività di comunicazione

2- Informazione sui rischi generici

e su rischi specifici

3 - Formazione sui rischi generici e

specifici + addestramento

diapositiva n. 6

1 - Organizzazione

del sistema di

comunicazione

sulla sicurezza

Page 3: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

3

diapositiva n. 7

Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza sul lavoro e della tutela della

salute in azienda.

Spetta a lui organizzare all’interno

dell’azienda i processi lavorativi, le responsabilità e le competenze in modo

da evitare gli infortuni e non pregiudicare

la salute dei suoi collaboratori.

Responsabilità Datore

diapositiva n. 8

1. designare gli addetti alla sicurezza

1. definire i compiti importanti ai fini della

sicurezza

1. stabilire competenze e responsabilità

1. integrare il concetto di sicurezza nella

comunicazione interna dell’azienda.

Datore di lavoro: cose da fare

diapositiva n. 9

Datore di Lavoro:nomina RSPP e Medico

NominaRSPP

(indelegabile)

Comunicazione ai Lavoratori

NominaMedico

competente

Controfirma per accettazione

Controfirma per accettazione

Page 4: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

4

diapositiva n. 10

Procedura: RSPP e Medico

Soggetti Strumenti di attuazione

Datore di Lavoro Lettera di incarico per il ruolo specifico, con indicazione di compiti, funzioni e responsabilità e con accesso alle informazioni sensibili.

Responsabile Servizio

Accetta l’incarico con controfirma sulla lettera ricevuta.

Medico competente

Accetta l’incarico con controfirma sulla lettera ricevuta.

Datore di Lavoro Informa i lavoratori della nomine effettuate fornendo i dati degli incaricati

diapositiva n. 11

Il Servizio di Prevenzione e Protezione

organizza la prevenzione con un sistema

di gestione che fa riferimento ai diversi soggetti del Servizio in base ai

differenti e specifici ruoli e mansionisvolte dai rispettivi componenti.

Creare il Servizio di Prevenzione e Protezione

diapositiva n. 12

Dall’organigramma aziendale

all’organigramma della Sicurezza

Datore di lavoro

Responsabile SPP

Addettial SPP

Medicocompetente

Consulenti

RLS

Direzione aziendale

Risorse umane

Direttore tecnico

Dirigenti e preposti

Lavoratori

Page 5: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

5

diapositiva n. 13

Il diagramma delle funzioni risponde alla

domanda Chi fa cosa? e illustra: quali sono

i compiti da svolgere; chi partecipa allo svolgimento dei singoli compiti; quali sono

le competenze del singolo.

L’elaborazione graduale del diagramma

delle funzioni è un compito comune della

direzione, dei superiori e dei collaboratori.

Strumenti operativi:

diagramma di funzioni

diapositiva n. 14

Il diagramma delle funzioni descrive i posti

di lavoro dei singoli lavoratori. La

descrizione del posto di lavoro (‘il mansionario’) stabilisce per ogni lavoratore:

- gli obiettivi del posto di lavoro

- la subordinazione e la supplenza

- i compiti, le competenze, le responsabilità

- il flusso delle informazioni

Strumenti operativi:

diagramma di funzioni

diapositiva n. 15

Page 6: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

6

diapositiva n. 16

Datore di lavoro, RSPP, Medico, RLS, Dirigenti, Preposti, ASPP,

Squadre Emergenza, altri

Collaboratori.

Chi?Responsabili delle funzioni

diapositiva n. 17

Principi guida/Obiettivi della sicurezza

Organizzazione della sicurezza

Informazione, formazione, addestramentoRegole di sicurezza

Individuazione pericoli/Valutazione rischi

Pianificazione delle misure

Organizzazione d’emergenza

Partecipazione

Controllo/Audit

Cosa? Compiti/attività

diapositiva n. 18

C = Consulenza/Collaborazione

D = Decisione/AutorizzazioneE = Esecuzione

I = Informazione

P = pianificazione/PropostaV = Verifica

Compiti delle funzioni

Page 7: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

7

diapositiva n. 19

Sulla base delle informazioni ricavate dalla creazione del Servizio di

Prevenzione e Protezione e dal Diagramma di Funzioni informare tutti

i soggetti coinvolti nel Sistema della Sicurezza dei loro compiti, dei loro obblighi e delle loro responsabilità.

Definiti ruoli e compiti,

attivare l’informazione

diapositiva n. 20

Datore di Lavoroinforma Dirigenti e Preposti

Dirigenti Preposti

Controfirma presa visione

Controfirma per accettazione

diapositiva n. 21

Procedura: Dirigenti e Preposti

Soggetti coinvolti

Strumenti di attuazione

Datore di Lavoro Lettera informativa su ruolo, compiti e responsabilità, nonché accesso alla documentazione sulla sicurezza.

Dirigenti e Preposti

Presta d’atto con controfirma sulla lettera ricevuta.

Responsabile Servizio

Lettera del datore di lavoro con elenco Dirigenti e Preposti, ruoli, compiti e responsabilità.

Page 8: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

8

diapositiva n. 22

Comunicazione Elezione RLS

Nomine Addetti Antincendio Emergenza

Primo Socc.

Controfirma per accettazione

Nomina Consulenti ed Esperti esterni

Datore di lavoro controfirma presa

visione della consultazione

Altre designazioni, incarichie lettere di nomina

diapositiva n. 23

SEZIONE VI - GESTIONE DELLE EMERGENZE N°4 articoli (da art. 43 a art. 46)

Il Datore di Lavoro deve designare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione

incendi, di evacuazione dei lavoratori in caso di

pericolo grave ed immediato, di salvataggio e di gestione delle emergenze anche in relazione a quanto

specificamente prevede il Piano delle Emergenze.

Addetti Incaricati AntincendioEmergenze ed Evacuazione

diapositiva n. 24

I lavoratori incaricati come addetti della gestione delle emergenze devono aver svolto i corsi e i

relativi aggiornamenti specifici per il compito che svolgono.

I lavoratori non possono, se non per giustificato

motivo, rifiutare la designazione.

I lavoratori vanno organizzati in squadre in grado di

coprire tutti i turni di lavorazione e tutti i diversi reparti dell’azienda.

Addetti Incaricati

Formazione e Turnazione

Page 9: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

9

diapositiva n. 25

Procedura: altre nomineSoggetti Strumenti di attuazione

Datore di Lavoro Controfirma lettera di presa visione della consultazione e di nomina dell’RLS

Informa i lavoratori della nomine di RSPP e Medico con i dati degli incaricati

Informa RSPP, Dirigenti e Preposti delle nomine di RSPP degli addetti servizi di emergenza

Lettera di nomina degli addetti dei servizi di emergenza

Lettera di incarico a consultenti esterni

Addetti servizi emergenza

Controfirmano la lettera per accettazione

diapositiva n. 26

Soggetti Strumenti di attuazione

Datore di Lavoro Lettere ufficiali di nomina

Responsabile Servizio Controfirma della lettera di nomina per accettazione

Addetti al Servizio Controfirma della lettera di nomina per accettazione

Medico Competente Controfirma della lettera di nomina per accettazione

Consulenti del S.P.P. Controfirma della lettera di nomina per accettazione

RappresentantiLavoratori

Lettera del Datore di lavoro per consultazione in ordine alla nomina del RSPP

Lavoratori Comunicato con indicato il nome del RSPP e del Medico

Altri soggetti Lettere di nomina o di incarico

Procedura: riepilogo Nomine

diapositiva n. 27

Articolo 35 del Decreto 81/08

Strumento di programmazionee di intervento per realizzare il

progetto formativo aziendale della sicurezza.

Organizzare il sistema:

la Riunione periodica

Page 10: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

10

diapositiva n. 28

Convoca la riunione invitando tutti i soggetti coinvolti, se non già fatto dal Datore di lavoro.

Preparare copie per i partecipanti alla riunione del documento di valutazione dei rischi più recentemente

realizzato e ancora in uso

Preparare copie del documento relativo agli infortuni

e alla sorveglianza sanitaria realizzato dal medico

Raccogliere documentazione sui criteri di scelta, le

caratteristiche tecniche e l’efficacia dei dispositivi di protezione individuale

Riunione: ruolo del RSPP 1

diapositiva n. 29

Preparare una copia del documento dei programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti

e dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute

Guidare la discussione durante la riunione su ognuno dei precedenti documenti

Fungere da segretario della riunione e redige il verbale che (sottoscritto da tutti) viene messo a disposizione dei partecipanti.

Riunione: ruolo del RSPP 2

diapositiva n. 30

Verbale Riunione periodicaVerbale di check up

Verbale Informazione formazioneModulo rintracciabillita documenti

Modulo consegna DPI

Lettera richiamo lavoratore standardNomina gest. delle emergenzeRapporto infortunio o incidente

Scheda valutazione rischi chimiciScheda valutazione rischi macchina

Autocertificazione di valutazione dei rischi

Organizzare il sistema: modulistica

Page 11: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

11

diapositiva n. 31

Informazione sui rischi

generici e specifici

diapositiva n. 32

Art. 2 definizioni: Informazione

bb) «informazione»: complesso delle attività dirette a fornire conoscenze

utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente

di lavoro;

diapositiva n. 33

Con il termine “informazione” si intendono azioni o interventi - di

durata in generale non elevata - che vengono effettuati nei confronti di terzi allo scopo di renderli edotti di

talune situazioni.

Cos’è informazione

Page 12: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

12

diapositiva n. 34

L’informazione non è necessariamente

collegata alla presenza fisica

dell’informatore, potendo essere anche

effettuata con sussidi audiovisivi, on-

line, con materiale cartaceo o altro, a

condizione che sia comunque corretta,

esaustiva ed efficace.

Cos’è informazione

diapositiva n. 35

Il RSPP deve garantire il rispetto degli obblighi di legge in materia di

informazione dei lavoratori, nonché di informazione del personale esterno

presente nell’azienda riguardi ai rischi

generali e specifici.

Cos’è informazione

diapositiva n. 36

� rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività

dell'impresa in generale;

� rischi specifici cui è esposto in relazione all'attività svolta, � normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia;

� pericoli connessi all'uso delle sostanze e dei preparati

pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste

dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica;

� misure e attività di protezione e prevenzione adottate;

� procedure che riguardano il pronto soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei lavoratori;

� responsabile del servizio di prevenzione e protezione e medico

competente;

� nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure lotta

all'incendio, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso.

Argomenti dell’informazione

Page 13: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

13

diapositiva n. 37

A ciascun lavoratore è inoltre fornita l'informazionespecifica per quanto riguarda:

� uso delle attrezzature di lavoro� uso dei dispositivi di protezione individuale

� movimentazione manuale dei carichi� utilizzo di Videoterminali� presenza e lavorazione di agenti cancerogeni

� presenza e lavorazione di agenti biologici� segnaletica visuale, gestuale, vocale, luminosa e

sonora

Argomenti dell’informazione

diapositiva n. 38

� inoltre ogni altro fattore di rischio e argomento rilevante ai fini della sicurezza individuato e definito

nel programma di informazione.

� L'informazione è fornita in modo documentabile e

ripetuta periodicamente dalle figure specificamente individuate

� Il programma di informazione dei lavoratori è oggetto di trattazione nella riunione periodica.

Argomenti dell’informazione

diapositiva n. 39

Come fare informazione 1

Principio guida: Discutete con tutti i collaboratori dei principi guida concernenti la sicurezza e la tutela della

salute. Non dimenticate di informare i nuovi collaboratori.

Obiettivi: Discutete insieme ai vostri collaboratori degli obiettivi di sicurezza stabiliti e spiegate loro mediante

quali misure saranno raggiunti. Alla fine dell’anno informate i dipendenti sullo stato di raggiungimento degli

obiettivi.

Strategia: Sfruttate al meglio tutti i mezzi di informazione e di comunicazione.

Page 14: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

14

diapositiva n. 40

Come fare informazione 2Budget: Informate i collaboratori sugli investimenti previsti per

la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute.

Contratti di lavoro: Stabilite già nel contratto di lavoro i diritti e i doveri in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della

salute.

Istruzioni generali sulla sicurezza: Prendete l’abitudine di integrare i diversi aspetti della sicurezza sul lavoro nelle

istruzioni di lavoro per i vostri collaboratori.

Descrizione dellavoro: Precisate, nella descrizione dei singoli posti di lavoro, i compiti e le competenze relativi alla

sicurezza sul lavoro e alla tutela della salute.

diapositiva n. 41

Come fare informazione 3

Colloqui con i collaboratori: Organizzate dei colloqui periodici coni vostri collaboratori per parlare del

comportamento sicuro.

Bacheca: Utilizzate le bacheche che ci sono in azienda per informare i vostri collaboratori.Provvedete ad un

aggiornamento periodico. Togliete il materiale vecchio.

Riunioni di lavoro, di gruppo, dei quadri: Mettete all’ordine del giorno di tutte le riunioni i temi della

sicurezza sul lavoro e della tutela della salute.

diapositiva n. 42

Formazione e

addestramento

Page 15: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

15

diapositiva n. 43

Art. 2 definizioni: Formazione

aa) «formazione»: processo educativo

attraverso il quale trasferire ai lavoratori

ed agli altri soggetti del sistema di

prevenzione e protezione aziendale

conoscenze e procedure utili alla

acquisizione di competenze per lo

svolgimento in sicurezza dei rispettivi

compiti in azienda e alla identificazione,

alla riduzione e alla gestione dei rischi.

diapositiva n. 44

Art. 2 definizioni: addestramento

cc) «addestramento»: complesso delle

attività dirette a fare apprendere ai

lavoratori l’uso corretto di attrezzature,

macchine, impianti, sostanze, dispositivi,

anche di protezione individuale, e le

procedure di lavoro;

… L’addestramento viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro (art. 37 comma 5 del D. Lgs 81/2008

diapositiva n. 45

Datore di Lavoro individua Addetti

Antincendio/Primo Soccorso

Datore di Lavoro invia una lettera a ciascun lavoratore

nominato Addetto

I lavoratori Addetticontrofirmano la lettera

quale accettazione dell’incarico

Datore di Lavoro informa RSPP,

Dirigenti, Preposti della nomina degli

Addetti

Il Datore di Lavoro organizza la formazione

degli Addetti

Formazioneesterna o progetto

interno di formazione

RSPP, Dirigenti e Preposti

controfirmano le lettere per

informazione

ricevuta

Gli Addetti frequentano un corso con le caratteristiche

previste dalla legge

Procedura completa nomine/formazione

Gli Addetti documentano al RSPP di aver seguito

ed acquisito i contenuti della formazione ricevuta

Page 16: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

16

diapositiva n. 46

1. elaborazione di un piano di formazione

e addestramento

2. esecuzione e documentazione delle

attività formative e di addestramento

3. verifica periodica e aggiornamento del

piano di formazione e addestramento

Piano di formazione

diapositiva n. 47

Fase 1 - Sulla base dell’individuazione dei

pericoli elencare tutte le figure professionali esposte a rischio in

azienda tenuto conto delle attività, delle attrezzature e

delle sostanze utilizzate

sul posto di lavoro.

Elaborazione del piano

Fase 2 - Completare l’elenco con tutte le

figure professionali che svolgono un determinato

ruolo nell’ambito del

piano di sicurezza (superiori, addetti alla sicurezza, eccetera).

Lavoro già svolto nel diagramma di funzioni

diapositiva n. 48

Fase 3 - Definire gli argomenti che dovranno essere affrontati durante la

formazione e l’addestramento dei lavoratori in base ai pericoli

evidenziati sul posto di lavoro o al

profilo richiesto.

Elaborazione del piano

Page 17: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

17

diapositiva n. 49

Fase 4 - Designare i formatori interni ed esterni, stabilire date e frequenza

delle attività di formazione e addestramento, invitare i lavoratori

alle attività di formazione.

Elaborazione del piano

diapositiva n. 50

Fase 5 - Monitorare l’erogazione del progetto formativo e documentarlo;

prevedere modalità di verifica e valutazione apprendimento.

Elaborazione del piano

diapositiva n. 51

Servizio PP

programmazione

corsi e attività informazione.

Responsabile S.P.P.

Organizza corsi ed

altre azioni di formazione

Lettera di

Informazione

al R.L.S.

Lavoratori

Partecipano ai

corsi ed alle attività di

formazione

Firma di presenza

ai corsi

Verifica

dell’apprendimento

Redazione,

elaborazioni,

acquisti depliant, dispense, libri,

audiovisivi, ecc.

Procedura: schema programmazione formazione

Page 18: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

18

diapositiva n. 52

Formazione: metodologie

Individuazione e adozione, oltre delle

metodologie “classiche e frontali”, di

metodologie didattiche attive partecipative/esperienziali che influenzino

non solo l’efficacia dell’apprendimento dei

contenuti, ma anche gli aspetti di processo.

La scelta relativa ai metodi formativi è quindi

coerentemente legata alla definizione degli

obiettivi e degli strumenti didattici impiegati.

diapositiva n. 53

Formazione: metodologie

- Lezione frontale - Esercitazioni (nozionistiche, addestrative, problem-solving) - Discussione di casi - Simulazioni (role-play) - Lettura e commento di fatti di cronaca - Visione di filmati - Ricostruzione ed analisi di incidenti/infortuni - Gruppi di discussione intergenerazionali ed intergruppo al fine di migliorare le relazioni intra-gruppo- Workshop (gruppo di discussione organizzato e guidato in modo da produrre e condividere conoscenze e punti di vista su specifiche questioni)- Attività pratiche da effettuare preferibilmente in luogo.

diapositiva n. 54

Formazione: fasi

Durante le diverse fasi del corso sono necessarie esercitazioni

pratiche oppure basta una discussione?

Page 19: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

19

diapositiva n. 55

Formazione: comprensione

Tra i destinatari della formazione è presente qualche straniero?

Qualcuno sa tradurre?Il contenuto della formazione deve essere facilmente

comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie in

materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo (art. 37 comma 13 D. Lgs 81/2008).

diapositiva n. 56

Formazione: organizzazione

il luogo e la data di svolgimento della formazione sono stati stabiliti, i

partecipanti avvisati?

Aggiornare le schede personali di formazione

e addestramento.

Fare le registrazioni delle attività di

informazione e delle verifiche di formazione e addestramento

diapositiva n. 57

Formazione: documentazioneDocumentare sistematicamente tutte le attività di

formazione e addestramento in azienda consente di:

Chiarire lo stato attuale in materia di formazione dei

lavoratori, evidenziare eventuali lacune e facilitare la pianificazione

dimostrare che la vostra azienda ha assolto l’obbligo giuridico in materia di formazione e addestramento.

In ogni caso, è necessario indicare chiaramente il nome dei partecipanti alla formazione, del formatore, la

data e l’argomento trattato e documentare la verifica dell’apprendimento.

Page 20: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

20

diapositiva n. 58

Formazione: svolgimento 1

Cercate di coinvolgere i partecipanti alla formazione attivando tutti i loro sensi.

Evitate in qualsiasi modo la fretta e fate in modo che la formazione si svolga in un’atmosfera rilassata.

Comunicate e motivate gli obiettivi formativi.Le cose che appaiono chiare e comprensibili si

ricordano meglio.

mostrate e spiegate cosa fate e perché lo fate in quel modo. Fate in modo che i partecipanti alla

formazione assumano la vostra stessa prospettiva.

diapositiva n. 59

Formazione: svolgimento 2

Parlate sempre con voce alta e chiara,rivolgendovi verso i partecipanti e non verso lo

schermo.

Modulate i toni della voce per non essere piatti e

monotoni.

Fate esempi pratici per prevedere o suscitare le domande e rilanciate la discussione e l’interesse.

Fate collegamenti tra le informazioni emerse e casi reali suscitati dalle domande.

diapositiva n. 60

Formazione: svolgimento 3

Lasciate che i partecipanti ripetano quanto appreso e lo spieghino. Il coinvolgimento attivo dei

lavoratori facilita il processo di apprendimento e aiuta a capire se i contenuti sono stati recepiti

correttamente.

Controllate. Bisogna correggere gli errori, non dimenticando di sottolineare i comportamenti corretti.

Esercitatevi. Le attività di formazione e informazione nel settore della sicurezza sul lavoro richiedono una

pratica continua.

Page 21: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

21

diapositiva n. 61

Formazione: verifica

in che modo si verifica se l’obiettivo

della formazioneè stato raggiunto?

Misurare l’efficacia dei contenuti teorici,

l’articolazione del percorso, la sua durata, il materiale e gli strumenti impiegati.

diapositiva n. 62

Formazione: verifica

Test d’ingresso teorico-pratico per misurare il grado di conoscenza

dei partecipanti all’inizio del corso

Test e questionari in itinere teorico-pratici per verificare

l’apprendimento e le eventuali proposte, richieste, dubbi espressi dai

partecipanti

Test finale di accertamento delle conoscenze acquisite.

Prova pratica di verifica finale

Questionario di gradimento anonimo inerente al corso e ai docenti

Colloqui individuali

Questionario a distanza di alcuni mesi dalla fine del corso per

verificare l’efficacia dei concetti appresi nella realtà lavorativa

diapositiva n. 63

Formazione: aggiornamentoVerificare e aggiornare periodicamente

il piano di formazione e addestramentonuove funzioni in seno all’azienda;

dipendenti dell’azienda che hanno assunto nuove funzioni;

nuove conoscenze ricavate dalle indagini di infortunio;

nuove conoscenze ricavate dalle ispezioni aziendali;

processi di lavoro nuovi o modificati;

attrezzature di lavoro nuove o modificate;

impiego di nuove sostanze nocive alla salute;

conoscenze ricavate dalle recenti individuazioni dei pericoli.

Page 22: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

22

diapositiva n. 64

Formazione: ripetizione

Le attività di formazione devono essere ripetute a intervalli regolari.

esporre le proprie esperienze e osservazioni. In altre parole,

discutere delle esperienze ricavate dalle indagini di infortunio, dei comportamenti errati riscontrati e dei pericoli sottovalutati o

sconosciuti.

comunicare (nuovamente) le nuove regole comportamentali e le misure di protezione nuove, modificate o non rispettate.

sensibilizzare nuovamente i lavoratori nei confronti dei pericoli. Ripetendo l’addestramento ricorderete ai lavoratori quali sono i pericoli cui sono esposti e fornirete loro utili suggerimenti per

lavorare in sicurezza.

diapositiva n. 65

Il D. Lgs. 81 all’art. 37 comma 14, prevede l’obbligo di registrare le competenze acquisite a seguito dello

svolgimento delle attività di formazione nel libretto formativo del cittadino (se concretamente

disponibile).

Decreto Legislativo del 10 settembre 2003 n. 276, attuativo della Legge del 14 febbraio n. 30, definisce all’art. 2 comma i) il “libretto

formativo del cittadino” come “libretto personale del lavoratore …

in cui vengono registrate le competenze acquisite durante la

formazione in apprendistato, la formazione in contratto di

inserimento, la formazione specialistica e la formazione continua

svolta durante l’arco della vita lavorativa ed effettuata da soggetti

accreditati dalle Regioni …”.

Libretto di formazione

diapositiva n. 66

Organizzare una lezione o un corso

- Azioni preliminari- Programma e Supporti

- Esercitazioni, Check List, Simulazioni- Verifica apprendimento- Valutazione del corso

- Consegna dell’attestato- Azioni post-corso

- Relazione di valutazione- Documentazione del corso

Page 23: Gli strumenti della Comunicazione - safetylearning.it Gli strumenti... · sicurezza e della prevenzione nell’organizzazione del lavoro. Comunicazione e D.Lgs.81 diapositiva n. 3

10/02/2011

23

diapositiva n. 67

• Come organizzare il sistema di comunicazione sulla sicurezza

• Come fare le nomine principali e come creare il servizio di

prevenzione e protezione

• Come organizzare il sistema della sicurezza attraverso la riunione

perdiodica e la modulistica

• Come svolgere l'informazione nei confronti dei lavoratori sui rischi

generici e specifici presenti sul luogo di lavoro.Come programmare le

attività di formazione.

• Come realizzare un piano di formazione per le proprie esigenze

• Come organizzare una lezione o un corso.

In questa lezione abbiamo visto: