35
La Fabbrica del Riciclo Gli oggetti rinascono grazie al design Towards a european circular economy Roma, giovedì 22 maggio 2014

Gli oggetti rinascono grazie al design - envi.info · La città sostenibile Ogni anno in Italia vengono prodotte oltre 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, pari a circa 550

  • Upload
    buikhue

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

La Fabbrica del Riciclo

Gli oggetti rinascono grazie al design

Towards a european circular economy

Roma, giovedì 22 maggio 2014

La città sostenibile

Ogni anno in Italia vengono prodotte oltre 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, pari a circa 550 Kg per abitante.

Andamento della produzione di Rifiuti Urbani in Italia

La Fabbrica del Riciclo

Dati Federambiente 2013

La città sostenibile

In assenza di politiche di riduzione dedicate, in Italia la produzione di rifiuti ha una significativa correlazione con l’andamento del PIL e dei consumi…

Correlazione tra produzione rifiuti ed economia

Indic

e s

u b

ase

2002=

100 Produzione rifiuti

PIL

Consumi

Il PIL non può essere individuato come il driver sul quale fondare gli obiettivi di politica ambientale: sono indispensabili iniziative governative per ridurre la produzione dei rifiuti indipendentemente

dall’andamento reale dell’economia

La Fabbrica del Riciclo

Fonte: Ispra 2013 – Rapporto Rifiuti Urbani

La città sostenibile

Dal satellite il flusso delle merci trasportate via mare

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile La Fabbrica del Riciclo

Pur se ancora lontana dagli obiettivi di legge, Genova in questi anni ha colmato sensibilmente il gap che la separava dalle altre grandi città del nord sul fronte della raccolta differenziata

La città sostenibile

Nuovo impianto per la raccolta differenziata a Bolzaneto

Lavorazione della plastica

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Lavorazione del cartone

Nuovo impianto per la raccolta differenziata a Bolzaneto

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Nuovo impianto per la raccolta differenziata a Bolzaneto

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

E con risultati eccellenti come il riconoscimento del Consorzio dell’acciaio nell’ambito di “Comuni Ricicloni” promossa da Legambiente

Amiu Genova

premiata

per la quantità e l’ottima qualità

degli imballaggi in acciaio raccolti

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 27/05/2010

00186/2010 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA COMUNALE PER LA

PREVENZIONE DEI RIFIUTI. …

Considerato che gli indirizzi gestionali e gli obiettivi indicati nella citata decisione di Giunta, condivisi ed approvati dal Consiglio Comunale nel corso della seduta monotematica del 29 Gennaio 2008, in linea con quanto stabilito dal DLGS 152/06, individuano quali azioni prioritarie la prevenzione / riduzione dei rifiuti intesa come riutilizzo dei prodotti e ove non possibile il riciclo degli stessi;

In attesa del programma nazionale di prevenzione, Genova è stata una fra le prime città italiane ad approvare un proprio programma:

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Per incentivare la riduzione dei rifiuti, è stato introdotto un sistema di incentivazione economica per chi effettua il “compostaggio domestico” …

La Fabbrica del Riciclo

e sviluppata una campagna di sensibilizzazione per valorizzare il consumo

dell’acqua distribuita dagli acquedotti cittadini in alternativa all’acqua

confezionata: l’Acqua del Bronzino …

La Fabbrica del Riciclo

con un’idonea campagna pubblicitaria per la divulgazione del messaggio di

sensibilizzazione per la cittadinanza …

La Fabbrica del Riciclo

e la partecipazione a eventi e manifestazioni, per divulgare l’importanza della

risorsa acqua e della riduzione alla fonte della produzione di rifiuti, visti i

problemi relativi al loro smaltimento.

La Fabbrica del Riciclo

Il valore della risorsa acqua è stato anche il tema portante del materiale per

le scuole, in particolare del fumetto “PER QUALCHE GOCCIA IN PIÙ”

distribuito in più di 30.000 copie. Trashformers, progetto di educazione

ambientale per le scuole, è stato premiato nell’ultima edizione del Bica di

Roma.

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Ma la prevenzione e il riciclo non bastano: per centrare gli obbiettivi bisogna praticare, e bene, anche il riuso!

In questo contesto, quindi, nasce nel 2007 a Genova Campi la Fabbrica del Riciclo.

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Fabbrica del riciclo: best practice comunale del 2012

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Fabbrica del riciclo

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Fabbrica del riciclo

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

arredi, suppellettili …

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Fabbrica del riciclo

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Fabbrica del Riciclo

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Esposizione di opere d’arte realizzate con i rifiuti trovati sulle spiagge …

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Riciclo creativo

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Palazzo Verde, il contenitore per l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile

un contesto ampio e strutturato

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Laboratori di Palazzo Verde

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Laboratori creativi di vico Angeli: nel centro storico, vicino alla sede del Comune

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Laboratori creativi di vico Angeli: attività per le scuole

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Laboratori creativi di vico Angeli

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Laboratori creativi di vico Angeli: eco design

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Laboratori creativi di vico Angeli

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Laboratori creativi di vico Angeli: eco design

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

La Fabbrica del Riciclo collabora con Unicef, che utilizza le offerte raccolte per promuovere progetti umanitari in Italia e nel mondo …

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile

Queste tre realtà si collegano e si completano sinergicamente in un sistema integrato: la filiera del riutilizzo

La Fabbrica del Riciclo

La città sostenibile La Fabbrica del Riciclo

grazie

[email protected]

www.amiu.genova.it