21
ALESSIO ZACCARIA Prof. Ord. di Diritto civile nell'Universitä di Verona STEFANO TROIANO Prof. Straord. di Ist. di Diritto private nell'Universitä di Verona GLI EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

GLI EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE - GBV · 2008. 12. 17. · CAPITOLO III LE SITUAZIONI IN CUIUNA PUBBLICIT ... Contratti a favore di terzi 52 B) ATTI E PROWEDIMENTI CUI PUÖ INTENDERSI

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • ALESSIO ZACCARIAProf. Ord. di Diritto civilenell'Universitä di Verona

    STEFANO TROIANOProf. Straord. di Ist. di Diritto private

    nell'Universitä di Verona

    GLI EFFETTIDELLA TRASCRIZIONE

    Seconda edizione

    G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

  • INDICE

    Prefazione alla seconda edizione XXV

    Prefazione XXVII

    Avvertenza XXXI

    Bibliografia 1

    CAPITOLOI

    LA NATURA, L'OGGETTO EIPOSSIBILIEFFETTIDELLA TRASCRIZIONE, IN GENERALE

    Sezione I

    LA NATURA, L'OGGETTO EI POSSIBILI EFFETTI DELLATRASCRIZIONE, IN GENERALE

    A) LA NATURA DELLE NORME SULLA TRASCRIZIONE

    1. La natura delle norme sulla trascrizione 92. La natura della trascrizione 93. L'oggetto della trascrizione 104. I possibili effetti della trascrizione. Generalitä 115. Segue. Pubblicitä-notizia 126. Segue. Pubblicitä dichiarativa e pubblicitä costitutiva 14

    CAPITOLO II

    LA PUBBLICITÄ DICHIARATIVA, IN PARTICOLARE

    A) IL CONFLITTO FRA PIÜ AVENTI CAUSA DALLO STESSO DANTE CAUSA

    7. L'art. 2644 c.c: l'ambito di riferimento 178. L'art. 2644 c.c: presupposti e limiti di applicabilitä 189. L'inquadramento delle regole enunciate nell'art. 2644 c.c. sotto il pro-

    filo dei loro effetti 1810. Segue. La conseguente qualificazione dell'acquisto del secondo acquirente 20

  • Indice VI

    Vag-

    11. I mezzi di tutela a favore del primo acquirente soccombente. L'azionedi risarcimento a titolo di illecito extracontrattuale e l'azione di ingiu-stificato arricchimento. Le opinioni della dottrina 21

    12. Segue. I mezzi di tutela a favore del primo acquirente soccombente.L'azione di ingiustificato arricchimento 22

    13. Segue. I mezzi di tutela a favore del primo acquirente soccombente.L'azione di risarcimento a titolo di illecito contrattuale. Le opinionidella dottrina 22

    14. Segue. I mezzi di tutela a favore del primo acquirente soccombente. IIconcorso delle azioni extracontrattuale e contrattuale 23

    15. Segue. La diminuzione del risarcimento ai sensi dell'art. 1227 c.c. 2416. Segue. I mezzi di tutela a favore del primo acquirente soccombente.

    L'azione di risarcimento. La posizione della giurisprudenza 2517. Segue. I mezzi di tutela a favore del primo acquirente soccombente.

    L'azione revocatoria 2618. Segue. I mezzi di tutela a favore del primo acquirente soccombente.

    Le azioni di accertamento della nullitä e di annullamento della secon-da alienazione; l'azione di simulazione 28

    19. I mezzi di tutela a favore del secondo acquirente soccombente 2820. L'onere di opporre il difetto di trascrizione, e la non rilevabilitä d'uf-

    ficio di quest'ultimo 2921. La prova del difetto di trascrizione 3022. Soggetti legittimati ad opporre il difetto di trascrizione 3123. Segue. La posizione dei successori mortis causa, a titolo universale e

    particolare 3224. I legittimati passivi nell'azione diretta a fare accertare il difetto di tra-

    scrizione 3425. II conflitto fra acquirente dal successore mortis causa e acquirente dal

    de cuius 3426. II conflitto fra acquirente dal legatario e acquirente dal de cuius 3627. II conflitto fra acquirente dal successore mortis causa e legatario: rin-

    37vio

    B) IL PRINCIPIO DI CONTINUITÄ DELLE TRASCRIZIONI

    28. L'ambito di applicabilitä dell'art. 2650: gli «atti di acquisto» soggetti atrascrizione per le disposizioni precedenti 37

    29. Segue. Le "successive trascrizioni o iscrizioni" improduttive di effettifino alla trascrizione dell'atto anteriore d'acquisto 40

    30. Le conseguenze derivanti dalla violazione del principio di continuitä 4231. Le indagini sul rispetto del principio di continuitä 4332. Rimedi a tutela del compratore soccombente per difetto di continuitä 43

  • VII Indke

    CAPITOLO III

    LE SITUAZIONI IN CUIUNA PUBBLICITÄE NECESSARIA AI FINI DELL'ART. 2644 C.C.

    Sezione I

    IL COORDINAMENTO FRA GLIARTT. 2643 E 2645 C.C.

    33. Insussistenza di un principio di tassativitä degli atti e prowedimentiehe possono costituire la base per una trascrizione ai fini dell'art.2644 c.c. 45

    34. II principio di tassativitä dei mutamenti giuridici da pubblicizzare 46

    Sezione II

    GLI ATTI E PROWEDIMENTI IDONEI A DETERMINARE MU-TAMENTI GIURIDICI DA PUBBLICIZZARE AI FINI DELL'ART.2644 C.C.

    A) A PROPOSITO DELLE FATTISPECIE CONTEMPLATE NELL'ART. 2643 C.C.

    35. Contratti per persona da nominare 4836. Contratti a favore di terzi 52

    B) ATTI E PROWEDIMENTI CUI PUÖ INTENDERSIRIFERITO L'ART. 2645 C.C.

    37. La sentenza di accertamento dell'awenuta conclusione di una compra-vendita per scrittura privata non autenticata 54

    38. L'atto di ritrasferimento dal mandatario al mandante 5539. L'acquisto di un legato di cosa dell'onerato o di un terzo 5540. Collazione di immobili effettuata rendendo i beni in natura 5541. Acquisto della disponibilitä di beni di persona di cui sia stata dichiara-

    ta la morte presunta e riacquisto degli stessi beni, o dei beni acquistaticon il prezzo della loro vendita, da parte del presunto morto a seguitodel suo ritorno 56

    42. Decreti di trasferimento della proprietä conclusivi di procedimenti giu-diziali di vendita 58

    43. Decreti di esproprio per pubblica utilitä 5844. Devoluzione di beni di persone giuridiche estinte 5945. Altri atti amministrativi produttivi di uno degli effetti giuridici con-

    templati nell'art. 2643 c.c. 60

  • Indice VIII

    Pag-

    Sezione III

    I MUTAMENTI GIURIDICI DA PUBBLICIZZARE AI FINI DEL-L'ART. 2644 C.C.

    46. Atti aventi per oggetto diritti condizionati o litigiosi 61

    A) I MUTAMENTI GIURIDICI CONTEMPLATI NELL'ART. 2643 C.C.

    AA) LE IPOTESI DI CUI AL N. 1

    47. L'ambito di applicabilitä del n. 1: le successioni (per atto tra vivi) neldiritto di proprietä 61

    48. La pubblicitä del trasferimento delle pertinenze 6249. Compravendita ad efficacia obbligatoria: generalitä 6350. Segue. Vendita di cosa generica 6451. Segue. Vendita alternativa 6552. Segue. Vendita facoltativa 6653. Segue. Vendita di cosa futura 6854. Segue. Vendita di cosa altrui 7055. Segue. Vendita con riserva della proprietä 7156. Vendita a prezzo da determinarsi 7357. Vendita a misura e vendita a corpo 7458. Vendita di una universitas 7459. Segue. Vendita di azienda 7460. Segue. Vendita di ereditä 7561. Vendita con patto di riscatto e vendita con attribuzione del diritto di

    risolverla al compratore 7662. Pactum de retrovendendo e pactum de retroemendo 7763. Vendita di beni in comunione ordinaria 7764. Mandato ad acquistare 7865. Mandato ad alienare 7866. Permuta 7 8

    67. Donazione ^868. Dazione in pagamento ' "

    BB) LE IPOTESI DI CUI AL N. 2

    69. Generalitä 8 0

    70. La pubblicitä dell'usufrutto: usufrutto costituito a seguito di aliena-zione della nuda proprietä

    71. Segue. Usufrutto costituito tramite testamento 8 2

    72. Segue. Cessione di usufrutto

  • IX Indice

    P"g-

    73. Segue. Usufrutto legale 8274. Segue. Specificazioni del diritto di usufrutto 8275. La pubblicitä del diritto di superficie 8376. Segue. Aree demaniali ed edifici su queste insistenti 8377. La pubblicitä dell'enfiteusi 8478. Segue. Sentenze di affrancazione e di devoluzione 8579. Segue. Accordi di devoluzione e atti di riconoscimento 85

    CC) LE IPOTESI DI CUI AL N. 3

    80. Conferimento in comunione e acquisto di bene in comunione 8581. La pubblicitä del regolamento della comunione e del regolamento di

    condominio 8682. La pubblicitä della multiproprietä 8883. La pubblicitä della comunione legale fra coniugi: rinvio 8984. La trascrizione della divisione: effetti 8985. Segue. Modo di eseguire la pubblicitä della divisione 9286. Segue. II titolo per la trascrizione 9287. Segue. Particolari fattispecie di atti divisionali 9388. Segue. Altri atti equiparabili alla divisione 93

    DD) LE IPOTESI DI CUI AL N. 4

    89. Servitü soggette a pubblicitä 9490. Segue. Vendita con riserva di servitü 9691. Segue. Servitü costituite tramite testamento 9692. Segue. Trasferimento della servitü 9693. Segue. RLmedi a disposizione dell'acquirente di un fondo gravato da

    servitü non apparente o apparente non trascritta 9794. Segue. Modificazioni di una servitü 9795. Segue. Estinzione della servitü 9896. Diritto di abitazione nella casa familiäre: la disciplina della pubblicitä

    del prowedimento di assegnazione della casa familiäre prima della I. 8febbraio 2006, n. 54 98

    97. Segue. La nuova disciplina della pubblicitä del prowedimento di asse-gnazione della casa familiäre a seguito della legge suLTaffidamento con-diviso, con particolare riguardo a quanto disposto nell'art. 155 bis c.c. 99

    98. Segue. La pubblicitä del prowedimento prowisorio di assegnazioneemanato dal Presidente del Tribunale e della domanda giudiziale diassegnazione della casa familiäre 105

    99. Segue. La pubblicitä delTestinzione del diritto dell'assegnatario 106

  • Indice X

    pag-EE) LE IPOTESI DI CUI AL N. 5

    100. Rinunzie soggette a trascrizione: generalitä 107101. Segue. Atti di rinunzia alla proprietä 108102. Segue. Rinunzia all'ereditä e rinunzia al legato 110103. Segue. Rilascio dei beni ai creditori 111104. II titolo per la trascrizione 112

    FF) LE IPOTESI DI CUI AL N. 6

    105. II titolo per la trascrizione 112106. La risoluzione del conflitto fra acquirenti dal debitore e acquirenti in

    sede di esecuzione forzata 113107. Vendita seguita nel processo di liberazione degli immobili dalle ipote-

    che a favore del terzo acquirente 113108. La pubblicitä dell'aggiudicazione all'erede accettante con beneficio

    d'inventario 113

    CG) LE IPOTESI DI CUI AL N. 7

    109. Inquadramento della norma 114

    HH) LE IPOTESI DI CUI AL N. 8

    110. Ambito di applicabilitä della norma: le locazioni ultranovennali con-cluse dal proprietario 114

    111. La sublocazione e la cessione della locazione ultranovennale 114112. Locazioni classificabili come ultranovennali, e perciö da trascrivere 116113. Conflitto fra locazioni ultranovennali e infranovennali 119114. Locazioni ultranovennali costituite prima dell'alienazione della cosa

    locata, ma non trascritte 11°115. Locazioni costituite, ma non ancora in corso al momento dell'aliena-

    zione della cosa locata 120116. Locazioni costituite dopo l'alienazione della cosa locata 122

    II) LE IPOTESI DI CUI AL N. 9

    117. Ambito di riferimento della norma 124118. II titolo per la trascrizione119. Liberazioni o cessioni di fitti o pigioni da considerare compiute per un

    termine maggiore di tre anni, e perciö da trascrivere120. Liberazioni o cessioni di fitti o pigioni concluse prima dell'alienazione

    della cosa locata, ma non trascritte121. Liberazioni o cessioni di fitti o pigioni relative a rapporti costituiti, ma

    non ancora in corso al momento dell'alienazione della cosa locata, orelative a periodi non ancora iniziati di una locazione giä in corso 126

  • XI Inditc

    pag-

    LL) LE IPOTESI DI CUI AI NN. 10 E 11

    122. Ambito di applicabilitä delle norme 126123. Segue. Cessione di quote di societä aventi per oggetto il godimento o

    la proprietä di beni immobili 127124. La natura del diritto di godimento conferito 128125. II presupposto della durata (novennale o indeterminata) della societä o

    dell'associazione 130126. Oggetto della pubblicitä 130127. Modo di eseguire la pubblicitä 131

    MM) LE IPOTESI DI CUI AL N. 12

    128. Ambito di applicabilitä 132129. Diritti del creditore anticretico soccombente nell'eventuale conflitto

    con l'acquirente del bene 132

    NN) LE IPOTESI DI CUI AL N. 13

    130. Ambito di applicabilitä della norma 133

    OO) LE IPOTESI DI CUI AL N. 14

    131. Rinvio 134

    B) I MUTAMENTI GIURIDICI SOGGETTI A TRASCRIZIONEAI SENSI DELL'ART. 2645 C.C.

    132. Fattispecie cui puö intendersi riferito l'art. 2645 c.c. nella prospettivadella non tassativitä dell'elencazione degli effetti da pubblicizzare con-tenuta nell'art. 2643 c.c. 135

    133. Segue. In particolare, la cessione di una posizione contrattuale 137134. Segue. In particolare, il trasferimento di diritti d'azione 137135. Fattispecie cui non puo intendersi riferito l'art. 2645 c.c, anche li dove

    si neghi la tassativitä dell'elencazione degli effetti da pubblicizzarecontenuta nell'art. 2643 c.c: proposta di contratto, patto di opzione,patto di prelazione 141

    CAPITOLO IV

    LA PUBBLICITÄ DELLE SENTENZE

    136. Generalitä 143

  • Indice XII

    pag-A) TRASCRIZIONE

    AA) LA PUBBLICITÄ DELLE SENTENZE INDICATENELL'ART. 2643, N. 14 C.C.

    137. Ambito di applicabilitä della norma 143138. Segue. Sentenze non esecutive ne passate in giudicato 145139. Prowedimenti di espropriazione per pubblica utilitä; decreti di trasfe-

    rimento di beni di minori, interdetti e inabilitati, di beni ereditari e dibeni in comunione. Rinvio 145

    BB) LA PUBBLICITÄ DELLE SENTENZE INDICATE NELL'ART. 2651 C.C.

    140. La trascrizione delle sentenze indicate nell'art. 2651 c.c: generalitä 145141. Segue. Sentenze ehe accertano l'estinzione di un diritto per prescrizione 146142. Segue. Sentenze ehe accertano l'acquisto di un diritto per usucapione 147143. Segue. Sentenze da cui risulta acquistato un diritto in modo non sog-

    getto a trascrizione diverso dall'usucapione 147

    CC) LA PUBBLICITÄ DELLE SENTENZE DI ACCOGLIMENTODELLE DOMANDE ELENCATE NEGLI ARTT. 2652 E 2653 C.C.

    144. Sentenze di accoglimento di una delle domande elencate negli artt.2652 e 2653 c.c. 148

    B) ANNOTAZIONE

    145. Generalitä 149146. Le sentenze da annotare 150147. Gli effetti dell'annotazione 150

    CAPITOLO V

    LA PUBBLICITÄ DEL CONTRATTO PRELIMINARE

    148. I motivi della introduzione dell'art. 2645 bis c.c. e il suo ambito di ap-plicabilitä dal punto di vista dei contratti definitivi alla conclusione deiquali il preliminare e diretto 153

    149. La trascrivibilitä del preliminare di preliminare 155150. La trascrivibilitä del preliminare unilaterale 156151. La trascrivibilitä di aecordi affini al preliminare: il patto di opzione e il

    patto di prelazione *••*152. La forma ehe il preliminare deve rivestire ai fini della sua trascrivibilitä 156153. Gli effetti della trascrizione del preliminare 158

  • XIII Indice

    pag-

    154. I presupposti per il consolidarsi dell'effetto prenotativo: la corrispon-denza fra definitivo e preliminare 159

    155. Segue. La corrispondenza fra il preliminare e il definitivo sotto il profi-lo dell'oggetto 159

    156. Segue. La corrispondenza fra il preliminare e il definitivo sotto il profi-lo dell'effetto giuridico divisato 159

    157. Segue. Compimento di un atto diverso da quello ehe si era assuntol'obbligo di compiere con il preliminare 161

    158. Segue. La menzione del collegamento fra l'atto compiuto e il preliminare 163159. Segue. La corrispondenza fra il preliminare e il definitivo sotto il profi-

    lo dei soggetti 163160. Segue. Preliminare stipulato anteriormente al matrimonio e definitivo

    stipulato successivamente, in regime di comunione legale 164161. Segue. Preliminare stipulato per se o per persona da nominare 164162. Segue. Definitivo concluso per se o per persona da nominare 166163. Segue. Preliminare a favore di terzo 167164. Segue. Cessione della posizione di promissario acquirente 167165. Le altre trascrizioni ed iscrizioni eseguite contro il promittente alienante

    dopo la trascrizione del preliminare sulle quali la trascrizione dell'attoposto in essere in adempimento del preliminare medesimo prevale 169

    166. Preliminare relativo a edifici da costruire: le particolari indieazioni dainserire nel contratto ai fini della trascrizione 170

    167. Segue. Regole particolari riguardanti i preliminari concernenti edificida costruire relative al presupposto per il consolidarsi dell'effetto pre-notativo costituito dalla corrispondenza fra oggetto del preliminare eoggetto del definitivo 172

    168. Segue. Regole particolari riguardanti i preliminari concernenti edificida costruire relative al presupposto per il consolidarsi dell'effetto pre-notativo costituito dalla corrispondenza fra i soggetti del preliminare equelli del definitivo 173

    169. La cessazione degli effetti della trascrizione del preliminare 181170. La cancellazione della trascrizione del preliminare: le fattispecie in cui

    e consentita 183171. Segue. Le modalitä della cancellazione 184

    CAPITOLO VI

    LA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI DI DESTINAZIONEE DEL TRUST

    172. La trascrizione degli atti di destinazione ex art. 2645 ter c.c. Osserva-zioni generali 185

  • Indice XIV

    pag-

    173. La natura del vincolo ehe nasce in conseguenza del negozio di destina-zione 186

    174. La questione concernente la cedibilitä della posizione di beneficiario 191175. II dibattito intorno alla efficacia, dichiarativa o costitutiva, della tra-

    scrizione dell'atto di destinazione 191176. Segue. Le conseguenze derivanti daU'accoglimento dell'una o dell'altra

    tesi 194177. Segue. II regime di opponibilitä del vincolo di destinazione ai terzi a-

    venti causa nella prospettiva ehe, per questo aspetto, riconosce fun-zione dichiarativa alla pubblicitä 194

    178. Segue. II rilievo della prioritä dell'alienazione rispetto alla costituzionedel vincolo: la tesi ehe eselude 1'applicabilitä dell'art. 2644 c.c. 195

    179. Segue. La tesi ehe riconosce l'applicabilitä dell'art. 2644 c.c. 198180. Segue. II regime di opponibilitä del vincolo di destinazione ai terzi a-

    venti causa nella prospettiva ehe riconosce funzione costitutiva allatrascrizione anche per quanto riguarda questo aspetto 201

    181. Pubblicitä del vincolo e tutela del terzo acquirente a fronte di aliena-zioni compiute in attuazione del vincolo medesimo 202

    182. La rilevanza della trascrizione ai fini della risoluzione del conflitto frabeneficiario del vincolo e titolari di diritti incompatibili sorti da attinon soggetti a trascrizione 202

    183. La rilevanza della trascrizione ai fini della risoluzione del conflitto trapiü beneficiari di distinti vincoli di destinazione gravanti sul medesimobene 203

    184. Pubblicitä e cedibilitä del vincolo 204185. Gli effetti della trascrizione del vincolo rispetto ai creditori: la separa-

    zione patrimoniale 205186. Segue. Il conflitto tra creditore del "conferente" (owero del proprie-

    tario del bene vincolato) e avente causa da quest'ultimo 207187. Segue. II conflitto tra creditore separatista (ex artt. 512 ss. c.c.) e bene-

    ficiario del vincolo 207188. II problema della obbligatorietä o facoltativitä della trascrizione 207189. Modalitä di attuazione della pubblicitä 209190. Cancellazione della trascrizione 210191. La pubblicitä del trust: a) i trusts stranieri 211192. Segue. b) I trusts cd. "interni" 213193. La pubblicitä della destinazione di patrimoni ad uno speeifico affare

    compiuta ai sensi dell'art. 2447 quinquies c.c. 214

  • XV Indice

    Pag-

    CAPITOLO VII

    LA PUBBLICITÄ DEL REGIME PATRIMONIALEDELLA FAMIGLIA

    194. Generalitä 217195. Gli effetti 217

    A) PUBBLICITÄ DEGLI ACQUISTI CUI TOCCA UNA SORTE GIURIDICADIVERSA DA QUELLA CHE RISULTEREBBE DALL'APPLICAZIONE

    DEL REGIME PATRIMONIALE LEGALE

    AA) FONDO PATRIMONIALE

    196. II modo in cui la pubblicitä ex art. 2647 c.c. deve essere eseguita 218197. La pubblicitä della costituzione di un fondo patrimoniale ehe importi

    trasferimento di proprietä 219198. La pubblicitä della costituzione di un fondo patrimoniale con riserva

    della proprietä 219199. II significato, con riguardo al fondo patrimoniale, dell'art. 2647, co. 2°,

    c.c. 220200. La pubblicitä del vincolo nel caso di costituzione del fondo tramite

    testamento 221201. Gli effetti della pubblicitä del fondo patrimoniale 221

    BB) ESCLUSIONE DELLA COMUNIONE LEGALE,O DALLA COMUNIONE LEGALE IN FORZA

    DI CONVENZIONI MATRIMONIALI

    202. La pubblicitä delle esclusioni dalla comunione in forza di convenzionidirette a ridurre l'ambito della stessa relativamente a certe categorie diacquisti 226

    203. Effetti 226204. La pubblicitä del carattere personale dell'acquisto in seguito ad ado-

    zione, per convenzione o per scelta, del regime di separazione 226

    CC) ESCLUSIONE DALLA COMUNIONE LEGALE IN FORZA DI RIFIUTODEL COACQUISTO

    205. Ammissibilitä del rifiuto; forma e pubblicitä della relativa dichiarazio-ne 227

  • Indice XVI

    pag-

    DD) ESCLUSIONE DELLA COMUNIONE LEGALE IN FORZA DI ATTIO PROWEDIMENTI DI SCIOGLIMENTO DELLA STESSA DIVERSI

    DALLE CONVENZIONI MATRIMONIALI

    206. Ampiezza del riferimento ehe l'art. 2647 c.c. compie agli atti e prowe-dimenti di scioglimento della comunione 229

    207. Effetti della pubblicitä 230

    EE) PUBBLICITÄ DEGLI ACQUISTI DI BENI PERSONALIA NORMA DELL'ART. 179 C.C.

    208. La reale portata del riferimento alle lett. c), d), e) ed f) dell'art. 179 c.c. 232209. II titolo necessario per eseguire la trascrizione 233210. II modo in cui la trascrizione deve essere eseguita 233211. Effetti della pubblicitä 233

    FF) PUBBLICITÄ DEGLI ACQUISTI COMPRESI IN COMUNIONEIN FORZA DI CONVENZIONE MATRIMONIALE

    212. Possibilitä di ampliamento convenzionale della comunione 234213. Fondamento normativo della pubblicitä, e relativi effetti 234

    B) PUBBLICITÄ DEI MUTAMENTI DELLA CONDIZIONE GIURIDICADI BENI GIÄ ACQUISTATI SECONDO UN DETERMINATO

    REGIME PATRIMONIALE

    AA) LA CESSAZIONE DEL VINCOLO COSTITUITODALLA DESTINAZIONE AD UN FONDO PATRIMONIALE

    214. La necessitä della pubblicitä ed il suo fondamento normativo 236

    BB) LA PUBBLICITÄ DEGLI ATTI E PROWEDIMENTIDI SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE CON RIGUARDO

    A SINGOLI ACQUISTI PREGRESSI

    215. L'estromissione dalla comunione di singoli beni determinati: ammissibilitä 23 6216. La pubblicitä della estromissione dalla comunione di singoli beni de-

    terminati: il fondamento normativo 237217. Gli effetti della pubblicitä degli atti e prowedimenti di scioglimento

    7-27della comunione ^y

    218. La pubblicitä della comunione cd. de residuo 238

  • XVII Indice

    pag-

    CC) ATTI CON CUI VENGONO INCLUSI IN COMUNIONESINGOLI ACQUISTI PREGRESSI

    219. Ammissibilitä della inclusione in comunione di acquisti pregressi 239220. Fondamento normativo della pubblicitä 239

    C) PUBBLICITÄ DEGLI ACQUISTI CHE CADONO IN COMUNIONE

    221. Acquisti congiunti e acquisti separati ehe cadono in comunione: mododi intestarli 239

    222. Effetti collegati alla cointestazione degli acquisti ehe cadono in comu-nione compiuti separatamente: carattere di semplice pubblicitä-notizia 241

    223. Possibile rilievo della cointestazione sotto il profilo della continuitädelle trascrizioni 242

    224. II ruolo della cointestazione nella soluzione del conflitto fra creditorepersonale espropriante del coniuge intestatario e coniuge contitolareex lege 243

    D) PUBBLICITÄ DELLE ALIENAZIONI DI BENI COMUNI

    225. Alienazioni compiute da entrambi i coniugi 244226. Alienazioni compiute da un solo coniuge 244

    E) ISCRIZIONE DI IPOTECHE SU BENI COMUNI

    227. Efficacia dell'iscrizione ipotecaria presa sulla base di un titolo prove-niente da un solo coniuge 245

    CAPITOLO VIII

    LA PUBBLICITÄ DEGLI ACQUISTI MORTIS CAUSA

    228. Generalitä 247229. Acquisti a seguito di aecreseimento 247230. Disposizioni in favore di nascituri 247231. Acquisti conseguenti a dichiarazione di morte presunta: rinvio 248

    A) L'OGGETTO DELLA PUBBLICITÄ

    AA) ACCETTAZIONI DI EREDITÄ E ACQUISTO DI LEGATICOMPORTANTI L'ACQUISIZIONE DI UN DIRITTO

    232. Accettazione dell'ereditä con beneficio d'inventario 248

  • I ndice XVTII

    pag-

    233. Accettazione tacita dell'ereditä 249234. Accettazione dell'ereditä da parte dei creditori del rinunziante 249235. Acquisto, accettazione e rifiuto di un legato 250236. Legato alternativo e legato di cose generiche 251237. Legati di cose dell'onerato o di un terzo 251238. Legato del diritto di abitazione nella casa adibita a residenza familiäre 251239. Prelegato 252240. Successioni costitutive 252

    BB) ACCETTAZIONI DI EREDITÄ E ACQUISTO DI LEGATIIMPORTANTI LIBERAZIONE DA DIRITTI

    241. Generalitä 253242. Rinunzia mortis causa a diritti di usufrutto, uso, abitazione 253

    B) GLI EFFETTI DELLA PUBBLICITÄ

    243. Necessitä della trascrizione ai fini del rispetto del principio di conti-nuitä 254

    244. Necessitä della trascrizione ai fini della hereditatis petitio 255245. II rilievo della trascrizione ai fini dell'usucapione 255

    CAPITOLO IX

    LA PUBBLICITÄ DELLA CESSIONEDEI BENI AI CREDITORI

    246. Inquadramento della cessione dei beni ai creditori e conseguente indi-viduazione dei suoi effetti 257

    247. La pubblicitä della cessione ex art. 2649 c.c: gli effetti 259248. Le trascrizioni o iscrizioni di diritti acquistati contro il debitore cui il

    co. 2° dell'art. 2649 c.c. puö essere riferito 260249. Segue. La salvezza degli atti esecutivi compiuti dai creditori anteriori

    alla cessione ehe non vi hanno parteeipato 261250. La trascrizione dell'acquisto in favore del debitore quäle presupposto

    per l'efficacia della trascrizione della cessione 261251. La pubblicitä del venire meno della cessione 262252. La pubblicitä delle alienazioni compiute dai creditori 262

  • XIX Indice

    pag-CAPITOLO X

    LA PUBBLICITÄ DELLE DOMANDE GIUDIZIALI

    A) GENERALITÄ

    AA) ATTI E DOMANDE TRASCRIVIBILI

    253. Domande trascrivibili: tassativitä dei relativi elenchi 265254. Trascrivibilitä degli atti introduttivi di procedimento arbitrale 265255. Presupposti alla cui presenza deve ritenersi condizionata la trascrivibi-

    litä delle domande giudiziali 266

    BB) GLI EFFETTI DELLA PUBBLICITÄ

    256. Funzione di prenotazione 267257. Possibile rilievo della pubblicitä delle domande sotto il profilo della

    continuitä delle trascrizioni 267258. II rapporto fra gli artt. 2652-2653 c.c. e l'art. 111 c.p.c, con riguardo

    alle fattispecie riconducibili al campo di applicabilitä sia dei primi siadel secondo: il caso in cui la domanda sia stata trascritta 267

    259. Segue. II caso in cui la domanda non sia stata trascritta 268260. II rapporto fra gli artt. 2652-2653 c.c. e l'art. 111 c.p.c, con riguardo

    alle fattispecie riconducibili al campo di applicabilitä solo dei primi 271261. La posizione del terzo avente causa ehe abbia trascritto il proprio tito-

    lo prima della trascrizione della domanda giudiziale 273262. I terzi nei confronti dei quali la trascrizione delle domande giudiziali

    puö produrre effetti 274263. Presupposti alla cui presenza deve ritenersi condizionato il verificarsi

    degli effetti della trascrizione delle domande giudiziali 276264. Segue. In particolare, la mala fede del terzo acquirente 277265. Conseguenze della trascrizione di domande non comprese negli elen-

    chi degli artt. 2652-2653 c.c. 280266. Segue. La prova del danno e la prescrizione del diritto al risarcimento 281267. Segue. La cancellazione della trascrizione della domanda 282268. Conseguenze della trascrizione di domande infondate 282269. II giudice competente a pronunciare sul risarcimento del danno, quan-

    do sia fatta valere la responsabilitä ex art. 96 c.p.c. 283270. Effetti sulla trascrizione delle domande del rigetto e della dichiarazio-

    ne d'inammissibilitä delle domande medesime, nonche dell'estinzionedel processo 283

    271. Effetti sulla trascrizione delle domande della dichiarazione d'incompe-tenza del giudice adito 284

    272. Composizione convenzionale della Ute 284273. Pubblicitä delle domande giudiziali e fallimento 285

  • Indice XX

    pag-

    CC) L'ATTUAZIONE DELLA PUBBLICITÄ

    274. Giudizio articolato in piü gradi 286275. L'obbligo del cancelliere di prowedere alla trascrizione 286

    B) LE SINGOLE DOMANDE SOGGETTE A TRASCRIZIONEAI SENSI DELL'ART. 2652 C.C.

    AA) LE IPOTESI DI CUI AL N. 1

    276. Generalitä 287277. Domande di risoluzione: generalitä 287278. Segue. Domande tendenti a fare accertare Pawenuta risoluzione per

    impossibilitä soprawenuta 288279. Segue. Domande di risoluzione per eccessiva onerositä 288280. Segue. Domande di risoluzione proposte dal compratore 288281. Segue. Domande di risoluzione di contratti di divisione o di cessione

    dei beni ai creditori 289282. Segue. Domande di risoluzione di contratti di rendita vitalizia 289283. Segue. Domande di decadenza dal diritto di usufrutto per abuso 290284. Domande di rescissione di divisione fatta dal testatore 290285. Domande di autorizzazione all'accettazione dell'ereditä in nome e luo-

    go del rinunziante 290286. Rinunzia al legato 291287. Pubblicitä ex art. 2652, n. 1, c.c e fallimento 291

    BB) LE IPOTESI DI CUI AL N. 2

    288. Le domande soggette a pubblicitä ai sensi del n. 2 292289. Presupposti di applicabilitä della norma 293290. Effetti della pubblicitä 295291. Domanda di esecuzione in forma specifica e fallimento 295292. Pubblicitä della sentenza di accoglimento della domanda 297

    CC) LE IPOTESI DI CUI AL N. 3

    293. La ratio della norma di cui al n. 3 dell'art. 2652 c.c. 297294. Domanda di accertamento giudiziale dell'awenuto trasferimento di un

    bene immobile per effetto di scrittura privata non autenticata 298295. Durata del potere di rendere definitivi gli effetti prenotativi della tra-

    scrizione della domanda tramite trascrizione del titolo l'autenticitä dellesottoscrizioni del quäle sia stata accertata 299

  • XXI Indice

    pag-

    296. Pubblicitä delle domande dirette ad ottenere l'accertamento giudizialedella sottoscrizione di scritture private e fallimento 299

    DD) LE IPOTESI DI CUI AL N. 4

    297. Le domande soggette a pubblicitä ai sensi del n. 4 299298. Segue. La nozione di «atti soggetti a trascrizione» rilevante ai fini del

    n.4 300299. Modo di eseguire la trascrizione 301300. Fattispecie con riguardo alle quali la pubblicitä della domanda puö

    produrre i propri effetti 301301. La buona fede del terzo acquirente 303302. Pubblicitä delle domande dirette all'accertamento della simulazione e

    fallimento 303

    EE) LE IPOTESI Dl CUI AL N. 5

    303. Le domande soggette a pubblicitä ai sensi del n. 5 304304. Segue. La nozione di «atti soggetti a trascrizione» rilevante ai fini del

    n. 5 305305. I «terzi» nei confronti dei quali la pubblicitä puö produrre i propri

    effetti 305306. La buona fede del terzo acquirente 305307. Pubblicitä delle domande di revoca e fallimento 305

    FF) LE IPOTESI Dl CUI AL N. 6

    308. Le domande soggette a pubblicitä ai sensi del n. 6 306309. Segue. Domande di accertamento della nullitä e domande di annulla-

    mento proposte dall'acquirente 307310. Segue. La nozione di «atti soggetti a trascrizione» rilevante ai fini del

    n. 6 307311. Segue. Le domande dirette ad impugnare la validitä della trascrizione:

    fattispecie di invaliditä della trascrizione 307312. Effetti della pubblicitä di atti null) 308313. Effetti della pubblicitä delle domande dirette ad impugnare la validitä

    della trascrizione 308314. La disciplina di cui al capoverso del n. 6: il significato dell'espressione

    «a qualunque titolo» 309315. Segue. La buona fede del terzo acquirente 310316. Segue. Irrilevanza della buona o mala fede dell'autore dell'alienazione 310

  • Indice XXII

    pag.

    317. Segue. II termine quinquennale 310318. Segue. II fondamento dell'acquisto del terzo 310319. Segue. Possibilitä, per il terzo, di valersi dell'usucapione nonostante l'op-

    ponibilitä ai sensi del n. 6, a lui, della dichiarazione di nullitä 311

    GG) LE IPOTESI DI CUI AL N. 7

    320. Le domande soggette a pubblicitä ai sensi del n. 7 312321. Soggetti legittimati a contestare il fondamento di un acquisto a causa

    di morte, e a trascrivere la relativa domanda 312322. I rapporti fra la norma del n. 7 e la disciplina dettata per l'erede appa-

    rente nell'art. 534 c.c. 313323. II momento di decorrenza del termine quinquennale di cui al capover-

    sodeln. 7 317

    HH) LE IPOTESI DI CUI AL N. 8

    324. Soggetti legittimati a proporre, e trascrivere una domanda di riduzione 317325. La buona fede del terzo acquirente 317326. Effetti della pubblicitä della domanda di riduzione 318327. L'azione di recupero presso il terzo acquirente 319328. La pubblicitä degli atti di opposizione alla donazione. Osservazioni ge-

    nerali 319329. Le modifiche apportate agli artt. 561 e 563 c.c. 320330. I problemi suscitati dalle modifiche apportate agli artt. 561 e 563 c.c.

    sotto il profilo, in particolare, della pubblicitä 322331. Gli effetti della pubblicitä dell'atto di opposizione 323332. Le modalitä di trascrizione dell'atto di opposizione 324333. La pubblicitä della rinunzia all'opposizione 325

    II) LE IPOTESI DI CUI AL N. 9

    334. Presupposti per l'applicabilitä della norma 326

    C) LE SINGOLE DOMANDE SOGGETTE A TRASCRIZIONEAI SENSI DELL'ART. 2653 C.C.

    AA) LE IPOTESI DI CUI AL N. 1

    335. Le domande soggette a pubblicitä ai sensi del n. 1: le domande di ri-vendica -*

  • XXIII Indite

    336. Segue. Le domande di accertamento della proprietä o di altri dirittireali di godimento su beni immobili 328

    337. Segue. Domande ehe non possono essere ritenute soggette a trascri-zione ai fini del n. 1 dell'art. 2653 c.c. 329

    338. Effetti della pubblicitä 331339. I terzi legittimati a fare valere il difetto di trascrizione della domanda 331340. Presupposti per il dispiegarsi degli effetti della trascrizione 332341. La pubblicitä della sentenza di accoglimento della domanda di rivendica 332

    BB) LE IPOTESI DI CUI AL N. 2

    342. Le domande soggette a pubblicitä ai sensi del n. 2 333343. Effetti della pubblicitä 333344. Pubblicitä della sentenza ehe pronuncia la devoluzione, degli aecordi

    con cui le parti determinino la devoluzione e delle domande di affran-cazione: rinvii 334

    CC) LE IPOTESI DI CUI AL N. 3

    345. II titolo per la trascrizione 335346. Modo di eseguire la trascrizione 338347. Effetti della pubblicitä 338348. Segue. I terzi legittimati a fare valere il difetto di trascrizione 338349. Pubblicitä del patto di riscatto e della sentenza ehe accerta l'awenuto

    esereizio del riscatto: rinvii 339

    DD) LE IPOTESI DI CUI AL N. 4

    350. Le domande soggette a pubblicitä ai sensi del n. 4 339

    EE) LE IPOTESI DI CUI AL N. 5

    351. Gli atti e domande interruttivi del corso dell'usucapione soggetti apubblicitä ai sensi del n. 5: atti e domande interruttivi del corso del-l'usucapione e atti interruttivi del corso della prescrizione di dirittireali di godimento 339

    352. Segue. I singoli tipi di atti interruttivi del corso dell'usucapione 341353. Segue. I singoli tipi di domande interruttive del corso dell'usucapione 342354. Le domande interruttive del corso dell'usucapione idonee a costituire

    titolo per l'esecuzione della pubblicitä 342355. Effetti della pubblicitä 343356. Segue. I terzi legittimati a fare valere il difetto di trascrizione 344

  • Indice XXTV

    pag-

    CAPITOLO XI

    LE ANNOTAZIONI IN MARGINE

    A) L'ANNOTAZIONE DELLA TRASCRIZIONEDI ATTI E DOMANDE

    INDICATI NECLI ARTT. 2652 E 2653 C.C.

    357. Generalitä 345358. Trascrizioni da non annotare 345359. Effetti della pubblicitä 345360. Cancellazione deU'annotazione 346

    B) LE ANNOTAZIONI DA COMPIERE IN MARGINEDI FORMALITÄ ESEGUITE CON RISERVA

    361. Gli atti e i prowedimenti da annotare 346

    C) LE ANNOTAZIONI DA COMPIERSIAI SENSI DELL'ART. 2655 C.C.

    362. Annotazione di sentenze: rinvio 348363. Annotazione di convenzioni 348364. Pubblicitä delTaweramento e del mancamento di una condizione 348365. Pubblicitä della scadenza di un termine 348366. Effetti deU'annotazione ai sensi dell'art. 2655 c.c. 349

    Indice analitico 351