38
Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile 2020 Anno accademico 2019-2020 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

  • Upload
    others

  • View
    10

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Geografia urbana

Renato Ferlinghetti

Università degli Studi di Bergamo

Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’

Bergamo, 6 aprile 2020

Anno accademico 2019-2020

Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

Page 2: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Il nostro percorso disciplinare: Geografia urbana

• La geografia scienza dell’umanizzazione della Terra (slides)

• Il processo di territorializzazione (slides)

• La varietà della geografia (slides)

• La Geografia urbana (slides, manuale: introduzione, 1.1)

• Sito e posizione di un centro urbano, sito e posizione di Bergamo

(slides, manuale 1.1, scheda 1.2, 5.1, 5.2, m. L. Pagani cap.1 )

• Profilo storico urbanistico di Bergamo (slides. m. L. Pagani, cap.1)

• Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città

• Dalla campagna alla città: l’urbanizzazione del mondo

• Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana

• Sistemi territoriali urbani e reti di città

• Politiche urbane

• Le città del mondo: Singapore la città del futuro?

• 1° Attività sperimentale

• La territorializzazione dell’area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione

alla formazione del luogo;

Page 3: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

La lettura geo-storica di una città il caso di

Bergamo

• Come?

• (tralasciamo la fase preistorica! In attesa che si consolidino le conoscenze)

• La fase romana (la pianta della città)

• La fase longobarda e carolingia (poli religiose)

• La fase comunale (monumentalità urbana)

• La fase delle Signorie (addizione della Rocca e della cittadella)

• La fase veneziana (cinte murarie, piazze, Fiera in muratura)

• La fase napoleonica

• La fase austriaca

• La fase sabauda

• La fase novecentesca e repubblicana

• La fase attuale (XXI sec.)• Accanto ad ogni fase i principali contributi forniti all’evoluzione storico-

urbanistica della città

Page 4: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Piante di città, storie che si ripetono e che si differenziano

Castelvecchio (in rosso), in giallo dall’alto, area romana con pianta

ortogonale, cinta medievale e cinta alla moderna cinquecentesca

Page 5: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Dei vuoti che si prestano al

controllo e alla fuga

In rosso la posizione del

Castelvecchio.

Verona e l’andamento delle

mura comunali

In alto la Verona romana, l’Arena è

all’esterno della cinta muraria.

Sotto la Verona comunale con in rosso

.l’area su cui sorgerà, nella successivo

periodo delle Signorie, il Castelvecchio

Maggior opera militare degli Scaligeri.

Piante di città, storie che si ripetono e che si differenziano

Page 6: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Piante di città, storie che si ripetono e che si differenziano

La Verona veneziana, con la cinta

muraria cinquecentesca ‘alla

moderna’, che amplia notevolmente

l’area urbana includendo incolti e

zone agricole e aperte non edificate.

A Bergamo, invece le mura

cinquecentesche non sono state

tracciate intorno alla città, ma sul

suo corpo con un traumatico

stravolgimento del tessuto e delle

funzioni urbane.

Page 7: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Piante di città, storie che si ripetono e che si differenziano

Porta San Agostino a

Bergamo e sotto Porta

Nuova a Verona, quali

analogie e quali differenze?

Nei materiali

Nell’architettura

Nella funzionalità

Page 8: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

1, Periodo Visconteo, 2, Repubblica di Venezia

La Bergamo veneziana una città che guarda ad est

Page 9: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Profilo-storico urbanistico della città di

Bergamo

• Periodo Veneziano dal 1428 al 1797

• Bergamo città di frontiera muta radicalmente il proprioquadro complessivo di riferimento geopolitica edeconomico

• “Lungo tale periodo le gravitazioni, le direttrici dimovimento, i contatti di ordine politico, sociale,economico, culturale, si rivolgono essenzialmenteverso Venezia, con tutti gli effetti sulla vita dellacittà, e, non ultimo, sul costruito urbano.”

• Sedi delle nuove autorità podestà (rettore deputato algoverno della città) e il capitano (rettore deputato algoverno del territorio) e definizione delle piazze(Piazza Vecchia e Piazza Nuova) sulle quali siaffacciano le nuove sedi istituzionali.

• Edificazione delle nuove fortificazioni

• Realizzazione della Fiera di Bergamo in muratura

Page 10: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Altri ‘segni urbani’ del periodo veneziano. Piazza Mascheroni, uno

spazio alla ricerca di un cuore

La realizzazione di un nuovo centro finanziario commerciale per la città

Piazza Nuova (1520), l’attuale piazza Mascheroni, la piazza commerciale,

sede dei notai, del mercato dei cereali, dei giochi e dei tornei.

Page 11: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Piazza Mascheoni la più ‘pensata’, ma la meno ‘sentita’

‘Fra le piazze di Bergamo è quella di geometria più rigorosa:

rettangolare, con un buon palazzo settecentesco sul fondo;

due quinte di edifici la chiudono sui lati lunghi, …,

il quarto lato è definito non da edifici, ma dal panorama sulla catena delle

Prealpi, che appare sopra il muro di cinta di un orto.

V. Zanella, Bergamo Città, 1971

Page 12: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

La Fiera di Bergamo….dal 903. Dalla provvisorietà alla

stabilità della pietra, un percorso di elevata sensibilità civile

La Fiera di Bergamo nel prato di S. Alessandro era antichissima e vi

affluivano mercanti anche d’oltre confine.

Nel 903 (?) Berengario I donava il terreno al vescovo Adalberto che nel 913

lo cedeva ai Canonici di San Vincenzo e da questi passo nel 1438 al comune

di Bergamo. Il comune cedette successivamente i suoi diritti di dazio

all’ospedale di S. Marco di Bergamo.

Il Senato Veneto riconobbe i vantaggi della grande Fiera concedendole nel

1560 l’esenzione da tutti i dazi per otto giorni e della metà dei dazi per altri

quattro.

La franchigia tanto ne accrebbe la ricchezza e la frequenza che l’11 gennaio

1732 gli Anziani della città « …nello scopo d’assicurare da gravi danni le

mercanzie decretarono che sopra il prato di San’Alessandro di ragione del

comune di Bergamo, alle botteghe amovibili solite ad erigersi per l’esercizio

della fiera fossero sostituite cinquecentoquaranta botteghe di pietra…»

Page 13: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

La nuova fiera, una nuova centralità per la città

Page 14: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

La Fiera di Bergamo, una degli eventi commerciali più importanti

d’Europa

Vista di un lato della fiera di Bergamo, con i due torresini laterali, i tre accessi,

le singole botteghe strutturate in un pianterreno e in un ammezzato per alloggio

Page 15: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Una nuova centralità urbana generata nel periodo

veneziano

• Realizzazione a monte del Prato detto di S. Alessandro del grande edificio della Fiera (1734-1740)

• Il grandioso corpo di fabbrica della Fiera, realizzato da Giambattista Caniana (1671-1754) era intersecato da nove strade interne longitudinali e cinque trasversali e raccoglieva 540 botteghe strutturate in pianterreno e un ammezzato per alloggio. Sui quattro lati della Fiera di innalzavano i Torresini destinati ai corpo di guardia e uffici direttivi. Le dodici porte, tre per lato, erano chiuse da cancelli di ferro durante l’anno quando le botteghe erano vuote e disabitate.

• Al centro della Fiera vi era uno spazio aperto con fontana, tuttora esistente (Piazza Dante).

• La Fiera era aperta per l’intero mese di Agosto e vedeva affluire decine di migliaia di commercianti italiani e stranieri

Page 16: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

La fiera in muratura di Bergamo, la struttura interna: nove viali

longitudinali, cinque trasversali, tre accessi per lato

Page 17: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

La Fiera di Bergamo il motore economico del bergamasco per oltre mille

anniL'elevato afflusso (circa 16.000 persone alla

fine del Settecento) connota il periodo della

Fiera di Sant'Alessandro quale occasione di

intensa vita sociale: processioni religiose,

spettacoli teatrali, concerti, intrattenimenti

circensi compongono un fitto calendario di

appuntamenti. In strutture provvisorie si

collocano giostre, serragli, tiro a segno,

burattinai e "meraviglie" varie, tra cui anche,

alla fine dell'Ottocento, fotografia e proiezione

di immagini in movimento. Per ospitare le

iniziative di maggior rilievo viene edificato nel

1770, tra il Sentierone e le Muraine, il teatro

stabile Bolognesi in legno, ricostruito in

muratura negli anni 1786-1799 con il nome di

Riccardi e poi ristrutturato nel 1897 con il

nome di Teatro Donizetti, dedicato

all'omonimo compositore. Altre strutture stabili

sorgono intorno a Piazza Baroni sul finire

dell'Ottocento per commedie, operette, balletti

e spettacoli di circo e varietà: Teatro Ernesto

Rossi, Politeama Givoli e Teatro Nuovo

Page 18: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Piazza Dante, il cuore della vecchia Fiera di Bergamo

Page 19: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Profilo-storico urbanistico della città di

Bergamo

• Come ?

• La fase romana

• La fase longobarda e carolingia

• La fase comunale

• La fase delle Signorie

• La fase veneziana

• La fase napoleonica

• La fase austriaca

• La fase sabauda

• La fase novecentesca e repubblicana

• La fase attuale (XXI sec.)

Page 20: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

1, Periodo Visconteo,

4. Periodo Napoleonico2, Repubblica di Venezia

La Bergamo napoleonica una città che torna a guardare verso ovest

Page 21: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo

• Il Periodo Napoleonico (1797-1814).

• Bergamo torna a “rivolgersi” a Milano

• Muta l’atteggiamento con cui si guarda la città: rinnovata esigenza conoscitiva (primo rilevamento catastale della città e del suo territorio), nuovo modo d’apparire della città (nuove scene urbane sulla base dei nuovi interventi urbanistici e edilizi, idea di decoro civile)

• Uso civile di spazi urbani; soppressione di monasteri e conventi, molti dei qual non più risorti, con ridefinizione funzionale di numerosi “volumi” della città.

• Abbellimento di Porta Osio (direttrice verso Milano), realizzazione dei ponti in muratura di accesso alle porte della città storica, laicizzazione delle strutture di assistenza (apertura di scuole pubbliche: Liceo Dipartimentale, Istituto Musicale, Biblioteca, Accademie, ecc.), realizzazione della sede dell’Ateneo di Bergamo, Teatro Sociale (1806-1809), Accademia Carrara (1810), Teatro Riccardi (1799)

• Alberatura delle mura da P. S. Giacomo a S. Agostino e via di collegamento sulle mura

• Realizzazione dei cimiteri all’esterno della cinta muraria ed evoluzione funzionale degli spazi aperti cimiteriali nel Novecento

Page 22: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

La rappresentazione della città napoleonica, un

inedito punto di vista

• Produzione della nuova carta della città (Manzini,1816) con vista zenitale

• Sforzo di qualificare la città come polo coordinatore di unintorno territoriale più vasto, per rispondere alle attese diquei ceti urbani emergenti che sul potenziamentodell’economia cittadina fondavano le loro aspirazioni diegemonia sociale.

• Ampliamento dell’area comunale (1809) mediantel’aggregazione di 28 comuni contermini; la città passadai 24.459 del 1804 ai 41.663 dopo l’attuazione delprovvedimento.

Page 23: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

La nuova carta della città (Manzini, 1816), una fonte primaria per la

comprensione dell’evoluzione urbana. La Fiera di Bergamo nella carta del

Manzini

Page 24: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Bergamo, la città napoleonica la realizzazione

di una città verde, bella, moderna ed efficiente

http://alessandra-creativefamily.blogspot.com/2011/02/bergamo-

nel-dipartimento-del-serio-1797.html

Page 25: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

La città Ottocentesca, una città verde che maschera sé stessa.

La piantumazione del Colle di S. Vigilio annulla visivamente il

terzo piano della città

Page 26: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Profilo-storico urbanistico della città di

Bergamo

• Come ?

• La fase romana

• La fase longobarda e carolingia

• La fase comunale

• La fase delle Signorie

• La fase veneta

• La fase napoleonica

• La fase austriaca

• La fase sabauda

• La fase novecentesca e repubblicana

• La fase attuale (XXI sec.)

Page 27: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo

• Il periodo austriaco (1815-1859)

• Nuovo rapporto di Bergamo e della sua provincia con la Regione Lombardia e conferma la gerarchizzazione su Milano.

• Compimento delle trasformazioni della struttura urbana avviate nel periodo napoleonico.

• Ribaltamento delle gerarchie topografiche interne: le funzioni urbane scivolano al piano.

• Realizzazione della ‘spina dorsale’ intorno alla quale sorgerà città bassa: Porta Nuova (1837), realizzazione della via Ferdinandea (1845), realizzazione della stazione, viale della stazione (1857).

• Realizzazione dell’ultima grande realizzazione in città alta: Palazzo del Ginnasio-Liceo P. Sarpi 1846.

• Avvio dell’industrializzazione urbana e collocazione degli edifici produttivi lungo i corsi d’acqua che circondano il percorso delle Muraine e intorno alla stazione.

• Edilizia pubblica: Scuola pubblica di Tre Passi (1826-1828), Chiesa di S. Andrea (1840) e S. Anna (1841), Nuovo Seminario (Modelli neoclassici)

Page 28: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Arriva l’imperatore un nuovo viale alberato e una nuova porta

che rivoluzioneranno la città!

Page 29: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Ferdinando I d'Asburgo-Lorena, nome completo Ferdinando Carlo Leopoldo Giuseppe Francesco

Marcellino d'Asburgo-Lorena (Vienna, 19 aprile 1793 – Praga 29 giugno 1875, fu imperatore d'Austria

e re d'Ungheria (come Ferdinando V)[ dal 2 marzo 1835 al 2 dicembre 1848.

Ferfinando I, un imperatore debole, ma fortunato

Page 30: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

La Via Ferdinandea, la spina dorsale della nuova città

ottocentesca

Page 31: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Porta Nuova la nuova via d’accesso alla città (arch. Cusi, 1837)

Page 32: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Porta Nuova: un doppio sguardo sulla città

Page 33: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Porta Nuova: un doppio sguardo sulla città

Page 34: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

L’arrivo della stazione prolunga la Via Ferdinandea verso sud e dilata la città al

piano

Page 35: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

Profilo-storico urbanistico della città di

Bergamo

• Periodo Lombardo-Veneto

• Una periferia che si fa subito centralità urbana

• 1857 Stazione Ferroviaria, Viale della Stazione(viale alberato di 30 m considerato di ampiezzaeccessiva per il minimo traffico dell’epoca).

Page 36: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

La Ferrovia a Bergamo, il completamento della spina

dorsale della futura ‘Città Bassa’

Page 37: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

L’edificio del Liceo Classico Paolo Sarpi (1845 -1852, arch.

Ferdinando Crivelli), l’ultima grande costruzione ottocentesca in

città alta, landmarker territoriale e cronologico

Page 38: Geografia urbana - Unibg urbana 10 finale … · Geografia urbana Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio ‘L. Pagani’ Bergamo, 6 aprile

1855-58 (arch. F. Lodi), edificazione del Palazzetto di via Torquato Tasso come sede della Prefettura, quindi istituto Tecnico Governativo e dal 1973 al 1933 sede del Municipio dal 1948 biblioteca comunale.

Inizia lo sviluppo di Città Bassa, la città moderna