Geneticlab parteciperà alla giornata di aggiornamento in Ostetricia e Ginecologia

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/23/2019 Geneticlab parteciper alla giornata di aggiornamento in Ostetricia e Ginecologia

    1/2

    DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

    DIPARTIMENTO CHIRURGICO

    UNITA INTERDIPARTIMENTALE

    DEL PAVIMENTO PELVICO

    U.O.S. DI ONCOLOGIA MEDICA

    U.O.S. DI ANATOMIA PATOLOGICA

    30 NO VEMBRE 2012AULA M AG NA OSPEDALE DI GIUSSAN O (M B)

    AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

    PRESIDIO OSPEDALIERO COMPLESSO DI GIUSSANO-CARATE BRIANZA

    SEDE DEL CORSO

    Ospedale di Giussano (MB) Via Milano 65

    MODALIT e QUOTE di iscrizione

    Liscrizione aperta ai Medici, Infermieri, Ostetriche.

    Il costo di partecipazione per i Medici di . 150,00 IVA compresa.

    Per i nonMedici la quota fissata in . 50,00 IVA compresa, Verranno

    accettati i primi 100 partecipanti, suddivisi per la varie categorie.Gli specializzandi contribuiranno con lo stesso importo

    Per iscriversi necessario compilare la scheda di iscrizione allegata ed

    inviarla a MV congressi unitamente alla copia del pagamento, entro il

    1 Novembre 2012.

    Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo e solo se accompag-

    nate dalla ricevuta dellavvenuto pagamento.

    E possibile iscriversi on line collegandosi al sito

    www.mvcongressi.it

    In caso di disponibilit saranno possibili iscrizioni anche in sede

    congressuale

    CREDITI ECM (Provider ECM n 288 MV Congressi Spa )

    Levento stato accreditato per le seguenti categorie (massimo 100 pax

    in totale fra tutte le categorie):

    Medici di Medicina Generale , Chirurghi, Ginecologi, Urologi, Oncologi,

    Anestesisti, Anatomo-patologi, Fisiatri, Neurologi, Tecnici di laboratorio,

    TdR, Ostetriche ed Infermieri.

    I.P.

    LitografiaReverberi-

    PR

    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

    PATROCINI RICHIESTI

    AGUI, AOGOI

    SICHIG, SLOG

    Via Marchesi, 26 d 43126 Parma

    Tel + 39 0521 290191 Fax +39 0521 291314

    [email protected] - www.mvcongressi.it

    Informazioni GeneraliScheda Iscrizione

    Pres iden t i ono ra r i : M. M eron i , R. Mi lan iPreside nti : A . Fiorill i, F. Polizzotti

    PRO G RA M M A SC IENTIFICO

    DIAGNOSI PRECOCE E MANAGEMENT DELLA

    PATOLOGIA NEOPLASTICA PRE-INVASIVA E INVASIVA

    DELLENDOMETRIO: PERCORSO DIAGNOSTICO-

    TERAPEUTICO

    Ospedale di Giussano 30 Novembre 2012Inviare [email protected] entro il1 Novembre 2012 unitamente alla copia del bonifico effettuato

    Titolo, Nome e Cognome___________________________________________________

    Indirizzo ______________________________________________________

    Citt ______________________________________________________

    CAP _____________________________________________ Prov. _______

    Cell _________________________________ Tel. _____________________

    e-mail ______________________________________________________

    Nato a ________________________________________ il _____________

    Cod. Fiscale ___________________________________________________

    P.IVA ________________________________________________________

    Libero professionista Convenzionato Dipendente

    Medico, Specializzazione _______________________________________

    Ostetrica Infermiere Tecnici

    1

    -

    Azzurro2

    PieghevoleBernasconi39452

    Direttori Scientifci

    F. Bernasc oni, A . Bud a, C . DiBel la , F. San gu ineti

    DIAGNOSI PRECOCE EM A NA G EM ENT DELLA

    PATOLOGIA NEOPLASTICAPRE-INVA SIVA ED INV A SIVA

    DELL ENDO M ETRIO : PERCO RSODIA G NO STICO -TERA PEUTICO

    G IORNA TE DI AG G IORNA M ENTO

    IN O STETRIC IA E GIN EC O LO G IATRA DIZION E E INNO VA ZIO NE A CO NFRO NTO

    Informativa sulla privacy: Ai sensi del D.lgs n.196/03 si informa che i Suoi dati personali saranno trattati, con lutilizzo anche di strumentielettronici,per finalit connesse allo svolgimento dellevento Il conferimento dei dati facoltativo ma necessario, la loro mancata indicazionecomporta limpossibilit di adempiere alle prestazioni richieste. I Suoi dati saranno trattati da personale incaricato (addetti di amminist-razione e di segreteria), e potranno essere comunicati a soggetti ai quali la comunicazione risulti necessaria per legge, al Ministero dellaSalute ai fini ECM e a soggetti connessi allo svolgimento dei servizi relativi all evento (es hotel, agenzia di viaggio etc) Previo consenso,i suddetti dati potranno essere utilizzati anche per informarLa dei nostri futuri eventi. Le sono riconosciuti i diritti di cui allart.7 del D.lgs.196/2003 in particolare, il diritto di accedere ai Suoi dati personali, chiederne rettifica, aggiornamento e/o cancellazione, rivolgendorichiesta al responsabile per il riscontro allinteressato,Dott. Franco Aiello.Il titolare MV Congressi spa.Via Marchesi 26D, 43126 Parma

    Consenso al trattamento dei dati personali SI NOConsenso allinvio anche tramite e-mail o fax di materiale informativo SI NO

    Data __________________ Firma_________________________________________

    Segreteria MV Congressi SpA, via Marchesi 26D, 43126 ParmaTel. 0521 290191 - Fax 0521 291314 - [email protected]

    Desidero iscrivermi al Corso:DIAGNOSI PRECOCE E MANAGEMENT DELLA PATOLOGIA NEOPLASTICA PRE-INVASIVA E

    INVASIVA DELL ENDOMETRIO : PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

    Invio pertanto la quota (IVA compresa) quale caparra confirmatoria della mia iscrizione di

    MEDICO Euro 150,00 tramite: NON MEDICO Euro 50,00 tramite

    Assegno bancario intestato e spedito a MV Congressi SpA, Via Marchesi 26D - 43126 Parma

    Vaglia postale intestato e spedito a MV Congressi SpA Via Marchesi 26D - 43126 Parma

    Bonifico intestato a MV Congressi SpA su: Cassa di Risparmio PR e PC AG 1

    IBAN IT 44 F 06230 12701 000082117331

    (causale Cognome Nome /Cod 1375/C - allegare fotocopia bonifico)

    Desidero inoltre prenotare la mia partecipazione ai prossimi seguenti Corsi:

    14 Dicembre 2012 - Update sulle terapie non convenzionali in ostetricia e ginecologia

    Febbraio 2013 - Evento parto e vissuto materno : quale good obstetric practice

    Marzo 2013 - Il tumore dellovaio : dalla terapia conservativa alla chirurgia radicale

    La prenotazione non obbligatoria ne vincolante ma utile per assicurarsi la partecipazioneai Corsi, in quanto sono tutti a numero chiuso. La prenotazione dovr essere riconfermata inseguito con il versamento della quota. La segreteria Organizzativa la avviser per tempo

  • 7/23/2019 Geneticlab parteciper alla giornata di aggiornamento in Ostetricia e Ginecologia

    2/2

    Programma altre giornate programmate

    DIAGNOSI PRECOCE E MANAGEMENT DELLAPATOLOGIA NEOPLASTICAPRE-INVASIVA ENDOMETRIALE

    M OD ERATORI: A. FIORILLI, M . M ERON I, G . POLIZZOTTI

    8.30 Epidemiologia e fattori di rischio delladenocarcinoma endometriale

    F. SA NG UINETI8.50 Iperplasia e neoplasia endometriale: aspetti anatomo-patologici

    S. C RIPPA

    9.10 La diagnosi ecografica delle lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche

    della cavitaendometriale e del canale cervicale F. LEON E

    9.30 La diagnosi isteroscopica delle lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche

    della cavit endometriale e del canale cervicale M. G. C A N T

    09.50 Nuove prospettive nel trattamento medico delle iperplasie

    endometriali S. VON WUNSTER

    10.10 Discussione

    10.20 Coffee Break

    10.40LETTURA - I TUM O RI MUSCO LARI LISC I BORDERLINE: LA ZON A

    GRIGIA G.F ZANNONIMANAGEMENT DELLA PATOLOGIA NEOPLASTICAINVASIVA ENDOMETRIALE

    M O DERATORI: F. FANFA NI, L. FRIG ERIO , R. M ILANI

    11.10 Work-up diagnostico nel tumore endometriale e attualit terapeutiche

    M . SIG NO RELLI11.30 La linfoadenectomia pelvica e lombo-aortica: luci e ombre

    G. BOLIS

    11.50 Modulazione dellisterectomia nel tumore endometriale M. M ERONI

    12.10 Ruolo della laparoscopia nel tumore endometriale

    G . S C A M B IA12.30 Discussione

    12.50 LETTURA DALLEM BRIOLOG IA A LLA TECN ICA CHIRURGIC AE. VIZZA

    13.20 LETTURA CH IRURG IA RA DIC ALE PELVIC A E SEQUELE FUNZION ALI

    M. CERV IG N I

    13.50 Lunch

    14.00 LETTURA C HIRURG IA RADIC ALE PELVICA E SEQUELE FUNZI-O N A L I M . C ERV I G N I14.30 16.30 SESSIONE VIDEO RISERVATA AI MEDICI

    DALLA ISTERECTOMIA RADICALE DI TIPO B ALLA

    C2, DALLA LAPAROTOMIA AL ROBOT: TECNICHE

    CHIRURGICHE A CONFRONTO

    M O DERATORI: R. M ILAN I, F. SA NG UINETI, G. SCA M BIA

    Tecnica del linfonodo sentinella in oncologia ginecologica: A. BUDA

    Isterectomia radicale laparotomica: F. RA SPAG LIESIIsterectomia radicale laparoscopica: A . PELLEG RINO

    Isterectomia radicale laparoscopica: M . M ER O N I

    Isterectomia radicale laparoscopica single port: F. FANFAN I

    Isterectomia radicale robotica: L . B O C C I O LO N E

    Linfoadenectomia lombo-aortica e pelvica robotic: V . ZA N A G N O LO

    Discussione

    14.30 - 16.30 SIMPOSIO SATELLITE RISERVATO AGLI

    OPERATORI SANITARI DEI CONSULTORI FAMILIARI,

    DELLASL3 E DELLA A.O DI DESIO E VIMERCATE

    PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE

    PATOLOGIE ONCOLOGICHE GINECOLOGICHE

    MO DERATORI: F. BERNASCON I, P. BONV ICINO , A. C AN INO

    14.30 Alimentazione e patologie oncologiche associate: EBM analisys

    A. V ILLARINI

    14.50 Linfezione da Papillomavirus Umano (HPV) e le patologie gineco-

    logiche correlate. Prevenire con la vaccinazione C. L IVERAN I

    15.10 Lesperienza territoriale vaccinale dellASL3: organizzazione e risultati

    G . F I O N I

    15.30 Update sulle MST nellASL3 G . F IO N I

    15.50 Prevenzione primaria del carcinoma ovarico: ruolo dei contraccettivi

    ormonali C. M A PELLI

    16.10: Il counselling e le linee guida dellOMS sulla contraccezioneormonale: COC e tumori ginecologici R. BERNO RIO

    16.30 Coffee-break

    MANAGEMENT DELLA PATOLOGIA NEOPLASTICA

    ENDOMETRIALE AVANZATA

    M O DERATORI: M. M ERO NI, G . POLIZZOTTI, R. VIG AN

    17.00 Quale chirurgia nelladenocarcinoma avanzato L. FRIG ERIO

    17.30 Ruolo della radioterapia D . A SN A G H I

    18.00 Ruolo della chemioterapia A. LISSONI

    18.30 Discussione

    19.00 Test di valutazione e chiusura del corso

    DIAG NO SI PREC O C E E M A NA G EM ENT

    DELLA PA TO LO G IA N EO PLA STIC A

    PRE-IN VA SIVA ED IN VA SIVA

    DELLENDO M ETRIO :

    PERCO RSO DIA G NO STICO -TERA PEUTICO

    8.00 Registrazione e saluto delle autorit e apertura dei lavori

    G . MA TERIA Direttore sanitario, Presidio Ospedaliero

    complesso di Giussano - Carate Brianza

    P. CA LTAG IRON E Direttore Generale Az. Osp. Desio e Vimercate

    A U LA M A G N AO SPEDA LE DI G IUSSA NO (M B)

    201214 Dicembre 2012

    UPDA TE SULLE TERA PIE NO N C O NV ENZION A LI

    IN O STETRIC IA E GIN ECO LOG IA

    Direttori scientifici:F. Bernasconi, S. Malagutti, A. Mandara, S.A. Nervi

    2013Febbraio 2013

    EVENTO PARTO E VISSUTO M A TERNO :Q UALE GO O D O BSTETRIC PRAC TICEDirettori scientifici:

    F. Bernasconi, M. Canella , V. Meregalli, A. Zanini

    Marzo 2013

    IL TUM O RE DELLO VA IO : DA LLA TERAPIACO NSERVATIVA ALLA CHIRURGIA RADICA LE

    Direttori scientifici:F. Bernascon i, A. Buda , C. Di Bella, F. Sanguineti

    Non perdete questi importanti incontri. Sono eventi a numerochiuso e potrebbero non esserci posti a disposizione.Prenotate subito il vostro prossimo convegno tramite la schedadi iscrizione allegata a questo programma, per potervi assicu-rare la partecipazione. La prenotazione non obbligatoria nevincolante ma utile per assicurarsi il posto in quanto sono tuttiCorsi a numero chiuso. La prenotazione dovr essere riconfer-mata in seguito con il versamento della quota.La segreteria Organizzativa la avviser per tempo.

    Importante: