1
Mercoledì 23 novembre 2011 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - Quotidiano fondato nel 1887 www.lagazzettadelmezzogiorno.it LE ALTRE REDAZIONI Barletta: 0883/341011 Foggia: 0881/779911 Brindisi: 0831/223111 Lecce: 0832/463911 Taranto: 099/4580211 Matera: 0835/251311 Potenza: 0971/418511 Tirana (Albania): 00355/4257932 ABBONAMENTI: tutti i giorni esclusi i festivi: ann. Euro 260,00; sem. Euro 140,00; trim. Euro 80,00. Compresi i festivi: ann. Euro 290,00; sem. Euro 160,00; trim. Euro 90,00. Sola edizione del lunedì: ann. Euro 55,00; sem Euro 30,00. Estero: stesse tariffe più spese postali, secondo destinazione. Per info: tel. 080/5470205, dal lunedì al venerdì, 09,30-13,30, fax 080/5470227, e-mail [email protected]. Copia arretrata: Euro 2,40. Tel 080/5470213 Redazione: via Scipione l’Africano, 264 - Tel. 080/5470430 - Fax: 080/5502050 - Email: [email protected] Pubblicità-Publikompass Bari: via Amendola, 166/5 - Tel. 080/5485111 - Fax: 080/5482832 Necrologie: www.gazzettanecrologie.it - Gazzetta Affari: 800.659.659 - www.gazzettaffari.com SCUOLA L’INSEGNANTE 52ENNE È STATA DENUNCIATA DALLA MAMMA DEL PICCOLO Dimentica a casa il quaderno la maestra lo picchia in classe Insulti e botte a un alunno nella scuola elementare di un centro della Murgia: «Lividi sulla guancia e sul collo» l Una maestra è indagata per mal- trattamenti su minori per aver picchia- to e insultato un suo alunno di nove anni, procurandogli lividi su una guan- cia e al collo. L’episodio sarebbe ac- caduto circa un mese fa in una scuola elementare della Murgia barese, dove una maestra di 52 anni è stata denun- ciata dalla mamma del piccolo. SERVIZIO IN V VIOLENZA Una maestra è accusata di aver picchiato un suo alunno SPEDIZIONIERI, LA DENUNCIA Auto straniere abbandonate nel porto in aree riservate l Il problema viene sollevato da alcuni spe- dizionieri doganali alle prese coi problemi di parcheggio all’interno del porto di Bari. La Capitaneria di porto ha assegnato loro una specifica area, ma gli stalli sono occupati da numerose auto straniere ormai ferme da me- si. Un paio sono anche sprovviste di targa. Gli operatori hanno chiesto la rimozione della vetture abusive, ma senza successo, oltre all’istituzione di un controllo sulla zona loro riservata. La replica dell’Autorità portuale: non siamo a conoscenza del problema, ma se venisse sollevato lo affronteremmo, come ac- caduto tempo fa. La rimozione è costosa. PERCHIAZZI IN III >> IMMOBILI PRONTI A CAMBIARE INDIRIZZO QUATTRO ASSESSORATI: URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI AMBIENTE E MOBILITÀ Trasloca mezzo Comune Gli uffici tecnici vanno nei palazzi Agorà in via Fanelli, a Mungivacca In attesa del nuovo municipio al lungomare Vittorio Veneto, un fitto da 660mila euro l Gli uffici tecnici del Co- mune tra alcuni mesi trasloche- ranno nel complesso Agorà. Do- po quasi due anni l’ammini- strazione ha concluso la ricerca di mercato, individuando tra le varie proposte quella degli im- mobili di via Fanelli 285. Una soluzione transitoria, in attesa della nuova (e per ora ancora ipotetica) sede unica comunale che dovrebbe essere costruita con un project financing in un’area tra via Brigata Regina e il lungomare Vittorio Veneto. SERVIZIO IN II >> LA NUOVA SEDE L’ingresso dei palazzi Agorà di via Fanelli: dopo una lunga battaglia giudiziaria la Cassazione li ha restituiti alla Iea della famiglia Rafaschieri [foto L. Turi] PIAZZA GRANDE Il mercato con il tetto taroccato di NICOLA SIGNORILE M entre da Bari parte l’avventura di una proposta di legge per la «bellezza» delle città, a Bari si danno gli ultimi colpi di spazzola ad una delle più brutte opere pubbliche realizzate negli ultimi decenni: il mercato di Carrassi sull’area ex Palmiotto, che dovrebbe finalmente aprire i battenti il prossimo 9 dicembre. Mezzo chilometro di cieco muro di cemento, alto quattro metri, che racchiude i box in cui troveranno posto i 204 ambulanti di via Mon- tegrappa. Il progetto ha accumu- lato una serie di modifiche strada facendo. L’ultima è l’aggiunta di una copertura in legno lamellare, a imitazione del tetto del mercato Santa Caterina di Barcellona, pro- gettato da Miralles e Tagliabue. LA RUBRICA IN VIII >> UNIVERSITÀ Hanno vinto il concorso in 48 aspettano ancora BARILE IN V >> NOCI La forestale sigilla il cantiere del depuratore SGARAMELLA IN X >> POLICLINICO SI RIVOLGE A 8MILA AMMALATI IN TUTTA LA PUGLIA Malattie croniche intestinali nasce il centro d’eccellenza BUONA SANITÀ Il policlinico l Nasce al policlinico di Bari un centro specializzato per la cura delle malattie infiammatorie cro- niche intestinali. L’ambulatorio, attivo presso la Gastroenterologia universitaria, si configura come centro di eccellenza della Puglia. «Il centro prenderà in carico gli 8mila pugliesi affetti da malattie infiammatorie croniche intestina- li» ha annunciato il direttore ge- nerale azienda policlinico, Vitan- gelo Dattoli. SERVIZIO IN VIII >> L’INIZIATIVA PER FAR CONOSCERE LE ECCELLENZE AL TERRITORIO Confindustria comincia il viaggio fra le aziende L’AZIENDA Elettronika a Palo l PALO DEL COLLE È comin- ciato il viaggio attraverso l’eccel- lenza delle imprese di Bari e pro- vincia, varato da Confindustria Bari, con lo scopo di far conoscere le aziende importanti che tengo- no alto il Made in Italy e che mo- strano come ricerca e produzione di alta qualità siano di casa anche in zone non necessariamente con antiche tradizioni nel settore. La prima azienda «visitata» è stata a Palo la Elettronika.. TRIGGIANI IN IV >> NOICATTARO Pistolettate all’alba fruttivendolo ferito SERVIZIO IN XI >> TERLIZZI Ultimatum dei fioristi «Il Mercato sia libero» MALCANGI IN XII >>

Gazzetta Bari: "Viaggio nell'Impresa di Confindustria"

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Viaggio nell'impresa di Confindustria ELETTRONIKA

Citation preview

Page 1: Gazzetta Bari: "Viaggio nell'Impresa di Confindustria"

Mercoledì 23 novembre 2011 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - Quotidiano fondato nel 1887 w w w. l a g a z z e t t a d e l m e z z o g i o r n o . i t

LE ALTRE REDAZIONIBarletta: 0883/341011Foggia: 0881/779911

Brindisi: 0831/223111Lecce: 0832/463911

Taranto: 099/4580211Matera: 0835/251311

Potenza: 0971/418511Tirana (Albania): 00355/4257932

ABBONAMENTI: tutti i giorni esclusi i festivi: ann. Euro 260,00; sem. Euro 140,00; trim. Euro 80,00. Compresi i festivi: ann. Euro 290,00; sem. Euro 160,00;trim. Euro 90,00. Sola edizione del lunedì: ann. Euro 55,00; sem Euro 30,00. Estero: stesse tariffe più spese postali, secondo destinazione. Per info: tel.

080/5470205, dal lunedì al venerdì, 09,30-13,30, fax 080/5470227, e-mail [email protected]. Copia arretrata: Euro 2,40. Tel 080/5470213

Redazione: via Scipione l’Africano, 264 - Tel. 080/5470430 - Fax: 080/5502050 - Email: [email protected]

Pubblicità-Publikompass Bari: via Amendola, 166/5 - Tel. 080/5485111 - Fax: 080/5482832

Necrologie: www.gazzettanecrologie.it - Gazzetta Affari: 800.659.659 - www.gazzettaffari.com

SCUOL A L’INSEGNANTE 52ENNE È STATA DENUNCIATA DALLA MAMMA DEL PICCOLO

Dimentica a casail quadernola maestralo picchia in classe

Insulti e botte a un alunnonella scuola elementare di

un centro della Murgia: «Lividisulla guancia e sul collo»

l Una maestra è indagata per mal-trattamenti su minori per aver picchia-to e insultato un suo alunno di noveanni, procurandogli lividi su una guan-cia e al collo. L’episodio sarebbe ac-caduto circa un mese fa in una scuolaelementare della Murgia barese, doveuna maestra di 52 anni è stata denun-ciata dalla mamma del piccolo.

SERVIZIO IN V VIOLENZA Una maestra è accusata di aver picchiato un suo alunno

SPEDIZIONIERI, LA DENUNCIA

Auto straniereabbandonatenel portoin aree riservate

l Il problema viene sollevato da alcuni spe-dizionieri doganali alle prese coi problemi diparcheggio all’interno del porto di Bari. LaCapitaneria di porto ha assegnato loro unaspecifica area, ma gli stalli sono occupati danumerose auto straniere ormai ferme da me-si. Un paio sono anche sprovviste di targa. Glioperatori hanno chiesto la rimozione dellavetture abusive, ma senza successo, oltreall’istituzione di un controllo sulla zona lororiservata. La replica dell’Autorità portuale:non siamo a conoscenza del problema, ma sevenisse sollevato lo affronteremmo, come ac-caduto tempo fa. La rimozione è costosa.

PERCHIAZZI IN III >>

IMMOBILI PRONTI A CAMBIARE INDIRIZZO QUATTRO ASSESSORATI: URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI AMBIENTE E MOBILITÀ

Trasloca mezzo ComuneGli uffici tecnici vanno nei palazzi Agorà in via Fanelli, a Mungivacca

In attesa del nuovomunicipio al lungomareVittorio Veneto, un fitto

da 660mila euro

l Gli uffici tecnici del Co-mune tra alcuni mesi trasloche-ranno nel complesso Agorà. Do-po quasi due anni l’ammini -strazione ha concluso la ricercadi mercato, individuando tra levarie proposte quella degli im-mobili di via Fanelli 285. Unasoluzione transitoria, in attesadella nuova (e per ora ancoraipotetica) sede unica comunaleche dovrebbe essere costruitacon un project financing inu n’area tra via Brigata Regina eil lungomare Vittorio Veneto.

SERVIZIO IN II >>

LA NUOVASEDEL’ingresso deipalazzi Agoràdi via Fanelli:dopo unalunga battagliagiudiziaria laCassazione liha restituitialla Iea dellafamigliaRafaschieri[foto L. Turi].

PIAZZA GRANDE

Il mercato

con il tetto

taroccato

di NICOLA SIGNORILE

Mentre da Bari partel’avventura di unaproposta di legge perla «bellezza» delle

città, a Bari si danno gli ultimicolpi di spazzola ad una delle piùbrutte opere pubbliche realizzatenegli ultimi decenni: il mercato diCarrassi sull’area ex Palmiotto,che dovrebbe finalmente aprire ibattenti il prossimo 9 dicembre.Mezzo chilometro di cieco muro dicemento, alto quattro metri, cheracchiude i box in cui troverannoposto i 204 ambulanti di via Mon-tegrappa. Il progetto ha accumu-lato una serie di modifiche stradafacendo. L’ultima è l’aggiunta diuna copertura in legno lamellare,a imitazione del tetto del mercatoSanta Caterina di Barcellona, pro-gettato da Miralles e Tagliabue.

LA RUBRICA IN VIII >>

UNIVERSITÀ

Hanno vintoil concorso in 48aspettano ancora

BARILE IN V >>

NOCI

La forestale sigillail cantieredel depuratore

SGARAMELLA IN X >>

POLICLINICO SI RIVOLGE A 8MILA AMMALATI IN TUTTA LA PUGLIA

Malattie croniche intestinalinasce il centro d’eccellenza

BUONA SANITÀ Il policlinico

lNasce al policlinico di Bari uncentro specializzato per la curadelle malattie infiammatorie cro-niche intestinali. L’a m bu l at o r i o,attivo presso la Gastroenterologiauniversitaria, si configura comecentro di eccellenza della Puglia.«Il centro prenderà in carico gli8mila pugliesi affetti da malattieinfiammatorie croniche intestina-li» ha annunciato il direttore ge-nerale azienda policlinico, Vitan-gelo Dattoli.

SERVIZIO IN VIII >>

L’I N I Z I AT I VA PER FAR CONOSCERE LE ECCELLENZE AL TERRITORIO

Confindustria cominciail viaggio fra le aziende

L’A Z I E N DA Elettronika a Palo

l PALO DEL COLLE È comin-ciato il viaggio attraverso l’eccel -lenza delle imprese di Bari e pro-vincia, varato da ConfindustriaBari, con lo scopo di far conoscerele aziende importanti che tengo-no alto il Made in Italy e che mo-strano come ricerca e produzionedi alta qualità siano di casa anchein zone non necessariamente conantiche tradizioni nel settore. Laprima azienda «visitata» è stata aPalo la Elettronika..

TRIGGIANI IN IV >>

N O I C AT TA R OPistolettate all’albafruttivendolo ferito

SERVIZIO IN XI >>

TERLIZZIUltimatum dei fioristi«Il Mercato sia libero»

MALCANGI IN XII >>