32
Formazione e Spiritualità

Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

  • Upload
    vannhan

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

Formazionee Spiritualità

Page 2: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

Il Centro Mater Divinae Gratiae è una "Casa di Spiritualità",espressione del carisma di animazione spirituale delle Suore Dorotee di Cemmo.

Sorto nel 1967 per offrire a religiosi, sacerdoti, laici adulti e giovaniun luogo di formazione permanente,

di preghiera, di incontro con la Parola di Dio,di accompagnamento nel cammino di crescita, è gestito ed animato da una

comunità di Dorotee, unite dalla passione per l’educazione,soprattutto delle giovani generazioni.

Attraverso le varie proposte formative, in ascolto delle esigenze umanee del desiderio spirituale che le persone e la cultura segnalano,

la comunità esprime la propria chiamata all’attenzione per ogni persona, da accompagnare nella scoperta del valore e della dignità di creatura di Dio.

La programmazione annuale del Centro comprende proposterivolte a diverse fasce di età e a varie categorie.

Si accolgono anche gruppi di giovani o di adulti e singole persone che desiderano vivere una sosta spirituale o formativa, sia nella forma della semplice ospitalità,

che in quella della collaborazione nell'animazione delle esperienze.

La struttura della casa, articolata in settori indipendenti, si presta allo svolgimento di Stages formativi, Sessioni di studio, Corsi di aggiornamento.

Page 3: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

Presentazione del raccontodi Antoine de Saint-Exupery

attraverso le immagini originali del libro

e brani musicali eseguiti dalla Associazione Culturale FRAU MUSICA

INAUGURAZIONEANNO APOSTOLICO

Domenica 2 ottobre 2011ore 17.30

“Il PiccoloPrincipe”

Quest’anno la nostra casa ha scelto di seguireil filo rosso della “gratuità”:

i corsi di Esercizi Spirituali, in particolare, avranno questa coloritura. Crediamo infatti che la categoria del “gratis” sia oggiuno dei segni più incisivi della testimonianza cristiana.Così il Piccolo Principe ci è sembrato un personaggio

autorevole per introdurci nella dimensionedell’inutile gratuità di cui è impastata ogni amicizia autentica.

E l’amicizia evangelica è - tra l’altro - parte integrante delnostro carisma di Suore Dorotee di Cemmo!

Page 4: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

Nel contesto di grande complessità e di contraddizione in cui viviamo, avvertiamo presente in molte persone il desiderio di un’esistenza più serena e più consapevole, ma al tempo stesso anche la difficoltà a trovare luoghi ed ambiti in cui potersi "dire in libertà", essere ascoltati, confrontarsi, trovare un aiutoal discernimento sulla propria vita, essere orientati e sorretti nel cammino di fede.

La nostra COMUNITÁ ha riconosciuto in questo desiderio una chiamata rivoltaa sé, in linea con la propria vocazione particolare a "farsi compagnia"di ogni uomo e donna nell’avventura della vita.

E’ disponibile ad offrire:

Condivisione della vitacon quanti desiderano:• uno spazio di silenzio, riflessione e preghiera• la partecipazione ad alcuni momenti comunitari• la condivisione della nostra missione apostolica

Chi riconosce in sé il desiderio di uno di questi spazi, può liberamente contattarcio farci visita.

ACCOGLIENZA

Un tempo:• di ascolto personale• di dialogo• di confronto• di aiuto al discernimento, per riscoprire il significato e la bellezza dell’esistere e allargare i propri orizzonti

ACCOMPAGNAMENTO

4

Page 5: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

Sono fin dall’inizio i destinatari privilegiati della comunità del Mater Divinae Gratiae.Pur in tempi di forte complessità e contraddizione, la‘passione educativa’ che ci anima e la sollecitazione dilaici sensibili alla crescita umana e spirituale delle nuovegenerazioni, ci spingono a proporre ancora esperienzeformative e di spiritualità a preadolescenti, adolescenti egiovani, anche in collaborazione con la Chiesa locale.Le varie esperienze rivolte alla fascia giovanile, quipresentate in forma sintetica, saranno fatte conoscerenei prossimi mesi, attraverso dépliants specifici epiù dettagliati.A partire da settembre-ottobre 2011, quanti fosserointeressati ne possono fare richiesta.

PREADOLESCENTI,ADOLESCENTIE GIOVANI

Page 6: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

GIORNATE DI GIOIA

3^ media: 29 gennaio 2012 26 febbraio 2012 25 marzo 2012

dalle ore 9 alle 16

Perché diventare grandi è un’avventura più bella se siamo in tanti,più ricca se siamo diversi,più intensa se fa spazio alla fede

Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori

FORMAZIONE ANIMATORI

17 settembre 2011dalle ore 15 alle 21

16 ottobre 201120 novembre 201118 dicembre 201115 gennaio 201212 febbraio 201211 marzo 2012 dalle ore 9 alle 16

Perché chi cresce va guidato e sostenuto…e questa capacità non si improvvisa, ma "si impara"

Emanuele Serrelli, formatore e Sr M.Cati Pintossi, dorotea

PREADOLESCENTI, ADOLESCENTI E GIOVANI

6

Page 7: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

“Adulta” non è una fede che segue le onde della moda e l’ultima novità; adulta e matura è una fede profondamente radicata nell’amicizia con Cristo.È quest’amicizia che ci apre a tutto ciò che è buonoe ci dona il criterio per discernere tra vero e falso,tra inganno e verità.Questa fede adulta dobbiamo maturare, in questa fedeva sostenuto il gregge di Cristo. Ed è questa fede- solo la fede - che crea unità e si realizza nella carità.

La ricerca della verità, che agita il cuore dell’uomoe la meta alta della carità che gli è proposta, coincidono in Cristo. Nella misura in cui ci avviciniamo a Cristo, anche nella nostra vita, verità e carità si fondono.La carità senza verità sarebbe cieca; la verità senza carità sarebbe come “un cembalo che tintinna”(1Cor 13,1).

(Benedetto XVI)

ADULTI SPIRITUALITÀ

Page 8: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

LECTIO DIVINA SETTIMANALE

“Lasciandosi risvegliare dalla Parola di Dio, i cristiani saranno in gradodi rispondere a chiunque domandi ragione della loro speranza”.(cfr. Strumento di Lavoro per il Sinodo sulla Parola di Dio)

Ogni martedì mattina,da inizio ottobre a fine maggio

Lettura continua del Vangelo di Giovanni.Approfondimento e preghiera in gruppo.

dalle ore 9 alle 10.30

Sr M. Cati Pintossi e Sr Mara Straneo, doroteeRosanna Mondinelli

8

ADULTI SPIRITUALITÀ

Esperienza particolarmente intensa, all'interno di questo cammino, sono gli

ESERCIZI SPIRITUALINELLA VITA ORDINARIA

“Chi ha sete venga; chi vuole attinga gratuitamente l'acqua della vita.”(Ap 22,17)

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date21-25 febbraio 2012 dalle ore 9 alle 11.30

cinque mattinate• per sostare in compagnia del Signore Gesù e della sua Parola

insieme ad altri fratelli e sorelle nella fede e nella ricerca• per riscoprire la bellezza del credere ad un Dio-Amore

• per vivere con speranza la propria storia

Page 9: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

9

ADULTI SPIRITUALITÀ

ATTRAVERSIAMO INSIEME IL GUADO!

Per chi vive l’esperienza della malattia disabilitanteun cammino in cui la dimensione umana ferita trova sostegno e apertura nella dimensione spirituale

Coordina: sr Maria Luisa Baccini, dorotea - affetta da sclerosi multipla

Consulenza: P. Angelo Brusco, camilliano

Il secondo sabato del mese, da ottobre a maggio

ore 16.00 - 17.30

L’esperienza è proposta in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute

Page 10: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

10

ADULTI SPIRITUALITÀ

WEEKENDDI MEDITAZIONE CRISTIANA

Uno spazio per chi desideraricuperare la dimensione dell’interioritàincontrare il Dio di Gesù Cristoattraverso la meditazionee la preghiera personale e comunitaria

22-23 ottobre 201126-27 novembre28-29 gennaio 201225-26 febbraio24-25 marzo

L’esperienza si articola in due livelli:

- Corso base(per principianti)il sabato dalle 9 alle 18

- Corso avanzato(per chi già conosce e pratica il metodo)dal sabato alle 18 alla domenica alle 18

I principianti che lo desiderano possono partecipareanche al Corso avanzato.

L’Ufficio Scuola della Diocesi di Brescia (Servizio per l'IRC) riconosce questi incontri come adatti al cammino personale di Formazione in servizio per IdRC - AREA SPIRITUALITà

P. Andrea Schnöller, capp

Page 11: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

SULLA NATIVITÀ

l’arte dell’immagine dialoga con l’arte musicaleper guardare il Natale

scelta artistica, esecuzione e commentia cura dell’ Associazione Culturale

FRAU MUSICA

10 e 27 dicembre 2011

ore 21.00

11

ADULTI SPIRITUALITÀ

Adorazione del bambino di Gerrit Van Honthorst, detto Gherardo delle Notti - 1620Uffizi Firenze

Page 12: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

12

ADULTI SPIRITUALITÀ

SCUOLA DI PREGHIERA

18 gennaio 2012 Pregare con la Parola di Dio (del giorno, della domenica)

25 gennaio Come pregare i Salmi

1 febbraio La preghiera del Padre nostro

8 febbraio Pregare al mattino e alla sera, pregare col lavoro

Come, quando, con che cosa pregare?

Per chi desidera imparare a vivere la preghiera, un percorso personale e di gruppo che introduce all'arte del pregare, adatto a giovani e adulti.

Meditazione e animazione:don Marco Busca - don Sergio Passeri, diocesi di Brescia

ore 20.45 - 22.15

L’Ufficio Scuola della Diocesi di Brescia (Servizio per l'IRC) riconosce questi incontri come adatti al cammino personale di Formazione in servizio per IdRC - AREA SPIRITUALITà

Page 13: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

13

ADULTI SPIRITUALITÀ

Lunedì 13 febbraio 2012ore 21

VEGLIA DI PREGHIERACON LA FRATERNITÀ DI ROMENA

"In questo piccolo spazio vorrei che ogni uomo si sentisse a casa sua e, libero da costrizioni, potesse raggiungere la conoscenza di se stesso e incamminarsi nella sua strada forte e fiducioso. Vorrei che fosse una sosta di pace, di riflessione per ogni viandante che vi giunge, un posto

dove l'ideale diventa realtà e dove la gioia è il frutto spontaneo".

Queste parole di Giovanni Vannucci rappresentano bene il sognoche la Fraternità di Romena custodisce e coltiva da venti anni,

presso la Pieve romanica del Casentino.

Page 14: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

14

ADULTI SPIRITUALITÀ

PAGINE DI CONVERSIONE

6 marzo 2012GIONA: «Alzati, va’ a Ninive, la grande città, e annuncia loro quanto ti dico». Un uomo sempre in fuga dalla tenace misericordia di Dio

13 marzo 2012 ADOLFO RETTÉ (1863-1930): «E se esiste? E se Dio esiste?». Come passare dal “diavolo” dell’ateismo sprezzante all’inginocchiarsi in un confessionale davanti a Dio

20 marzo 2012 JANNE HAALAND MATLARY (1957): «Si è trattato di una conversione intellettuale». Innamorarsi di Gesù incontrando la visione della persona umana della Chiesa cattolica

27 marzo 2012GIOVANNI PAPINI (1881-1956): «Ho bisogno di un po’ di certezza,ho bisogno di qualcosa di vero». Dalla violenza della bestemmia contro Dio e contro l’uomo alla dolcezza dell’incontro con Cristo

ore 20.30 - 22.30

La possibilità della conversione è per tutti.I cammini particolari di alcuni uomini e donnecon le loro fatiche e contraddizioni, ma anche con i loro punti-luce,ci indicano alcuni criteri e ci invitano alla speranza

Approfondimento spirituale: Don Raffaele Maiolini, diocesi di BresciaLettura dei testi: Guido Uberti

L’Ufficio Scuola della Diocesi di Brescia (Servizio per l'IRC) riconosce questi incontri come adatti al cammino personale di Formazione in servizio per IdRC - AREA SPIRITUALITà

Page 15: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

15

ADULTI SPIRITUALITÀ

IL CAMMINO NEL ‘LUTTO’RIELABORARE… PER TORNARE A VIVEREUn’opportunità per• esprimere il proprio lutto e comprenderlo in forma nuova• recuperare la vitalità perduta in una errata elaborazione dei propri lutti• iniziare a sciogliere i legami che frenano

PER CHI HA PERSO UNA PERSONA CARAPER CHI SENTE IL BISOGNO DI RILEGGERE LE FERITE E GLI STRAPPICHE LA VITA PORTA CON SE’

4-5 febbraio 2012

dalle ore 9 del sabato alle 18 della domenica

L’esperienza è proposta in collaborazione con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute

ATTRAVERSO LA MORTE… LA VITAvia crucisPER CHI DESIDERA ACCOSTARE LA PROPRIA ESPERIENZA UMANAA QUELLA DEL SIGNORE GESU’ CHE CAMMINA ATTRAVERSO LA MORTE

per trarne indicazioni di vitaper riceverne consolazioneper chiedere e acquisire forza interiore

18 marzo 2012

ore 9-17

Entrambe le esperienze sono guidate da P. Peter Grüber, capp

Page 16: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

16

ADULTI SPIRITUALITÀ

VIA CRUCIS

Mistero divino e dramma umano

venerdì 23 marzo 2012, ore 21

guidata dalla Comunità del Mater Divinae Gratiaeattraverso un itinerario artistico-spirituale

La Comunità desidera condividere con gli amici il tempo forte della Passione di Gesù,lasciandosi condurre dalla Parola di Dio e dalle suggestioni

che provengono dall’arte figurativa.

L’itinerario segue il percorso della Via Crucis,mistero divino, dramma umano

dell’artista Andrea Cereda (Lecco, 1961)

commento all’opera di Carmela PerucchettiPresidente Associazione per l’Arte “Le Stelle”, Brescia

Page 17: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

17

ADULTI SPIRITUALITÀ

Angela Naspro raccontala Vergine Maria

Dodici tavole, in grande formato,presentano la vita della Madre di Dio

MOSTRA PERMANENTE“L’AMORE SI FA BELLEZZA”

Composta dalle opere di 48 artisti ispiratisi all’Inno su Maria n° 7di S. Efrem il Siro.

Le opere artistiche, donate al Centro Mater Divinae Gratiae in occasione del 40° anniversario, segnano una tappa importante nel cammino

del Centro di Spiritualità, testimoniano il percorso interiore dell’artistae generano ispirazione per futuri cammini di ascolto e di crescita spirituale.La collezione è a disposizione di tutti gli ospiti e di quanti desiderano visitarla.

La mostra sarà visitabile per tutto il mese di maggio 2012, negli orari: 9-12; 14-18

Page 18: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

In una società dai cambiamenti sempre più rapidi, in cuila relatività fa da padrona e le certezze diminuiscono,esiste da parte dell’uomo una ripetuta domanda disenso che cerca risposte ai grandi interrogativi della vita.È proprio in questo contesto che si sente l’urgenza di “formare coscienze adulte” capaci di capire,discernere, agire.

Formare è dare forma, dare anima alla propria vita;è aiutare la persona a scoprire la propria identità eil proprio compito nel mondo, ad osservare la realtàimparando a leggere ciò che in essa è contenuto,indirizzandosi verso scelte coerenti con la propria fede.

Formare è educare a valori umani e cristiani, capendoche non c’è nulla di cristiano che non possa ritenersiumano e che la piena realizzazione della personaè tale se si apre all’Assoluto e riconosce nell’Altro ilfondamento del suo essere. Pertanto formare è faredella propria vita una casa costruita sulla roccia doveil Signore possa abitare e dove noi accogliamo Lui e glialtri.

ADULTIFORMAZIONE

Page 19: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

19

NESSUNO SI SALVA DA SOLO

6 ottobre 2011 L’ospite inatteso, di Thomas McCarthy

13 ottobre 2011 Il concerto, di Radu Mihaileanu

20 ottobre 2011 Departures, di Yojiro Takita

ore 20.45 - 23.00

breve rassegna cinematografica

Coordina: Prof. Matteo Asti

docente di Storia del cinema e del video presso Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia

ADULTI FORMAZIONE

L’Ufficio Scuola della Diocesi di Brescia (Servizio per l'IRC) riconosce questi incontri come adatti al cammino personale di Formazione in servizio per IdRC - AMBITO CULTURALE

Page 20: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

20

ADULTI FORMAZIONE

IL MISTERO DELL’UNIVERSO E DELL’UOMO da due diversi punti di osservazione

conducono gli incontri: - dott. Emanuele Serrelli, ricercatore in filosofia della scienza Università Milano Bicocca- prof. don Gabriele Scalmana, Pastorale del Creato - Brescia- Suore Dorotee di Cemmo, Centro Mater Divinae Gratiae

L’Ufficio Scuola della Diocesi di Brescia (Servizio per l'IRC) riconosce questi incontri come adatti al cammino personale di Formazione in servizio per IdRC - AMBITO CULTURALE

10 novembre Il senso della ricerca: scientifica e teologica

17 novembre L'origine dell'universo: big bang e/o creazione?

24 novembre L'origine dell'uomo: evoluzione e/o animazione?

dalle ore 20.45 alle 22.30

3 novembre 2011

BIG BANGSpettacolo di e con Lucilla Giagnoni

“L'eterna domanda dell'individuo di fronte all'infinità, al mistero dell'universo, su su fino al momento dell'inizio:perché nella scoperta di come tutto potrebbe essere iniziato si potrebbero trovare indizi su come eventualmente finirà”.

seguono i tre appuntamenti:

Page 21: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

21

ADULTI FORMAZIONE

GIORNATA MISSIONARIA SUORE DOROTEE DI CEMMO

L'INFANZIA RUBATA

Relatrice: dott. ssa Antonella Bertolottimedico psichiatra

da anni lavora a progetti di cooperazione sanitaria

coordina Segretariato Missionario Suore Dorotee di Cemmo in collaborazione con FARSI VICINO

20 novembre 2011

ore 9.00-17.00

Page 22: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

SIAMO CORPO

29 novembre 2011 Essere corpo. Viviamo solo attraverso il corpo.

6 dicembre 2011 Il linguaggio degli affetti. Apprenderne la grammatica.

13 dicembre 2011 La diversità tra me e te. Condizioni per la relazione.

dalle ore 20.45 alle 22.15

Incontri di educazione all’affettività e alla corporeitàper educatori di preadolescenti e adolescenti:

Con la collaborazione di:Silvia Gamba, insegnante INER, formatrice di educatori alla sessualità

22

ADULTI FORMAZIONE

L’Ufficio Scuola della Diocesi di Brescia (Servizio per l'IRC) riconosce questi incontri come adatti al cammino personale di Formazione in servizio per IdRC - AMBITO CULTURALE

Page 23: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

23

ADULTI FORMAZIONE

DONNE… CROCEVIA DI UMANITÀ

SGUARDI DA PIU' LATI

Un incontro tra donne per• confrontarsi• ascoltarsi• riscoprire la propria identità• scommettere sulle proprie risorse

Coordina: Marina Dalé

19 gennaio 2012 Lo sguardo maschile Prof. Paolo Ferliga Psicologo analista, docente presso liceo classico Arnaldo Brescia e presso Università Milano Bicocca

26 gennaio Donne di altro mondo Asmaa Ouariti Studentessa

2 febbraio Codice donna: il lungo cammino dall’Assemblea Costituente ad oggi Dott. Francesca Parmigiani Avvocato, dottoranda in diritto costituzionale

9 febbraio Separarsi Dott. Federica Gobbi Avvocato

dalle ore 20.30 alle 22.30

Page 24: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

24

ADULTI FORMAZIONE

“Mettimi come sigillo sul tuo cuore,come sigillo sul tuo braccio,

perché forte come la morte è l’amore,tenace come gli inferi è la passione…”

(Cantico 8,6)

IL CANTICO DEI CANTICIil libro d'amore della bibbia

parole e musica a due vocidi e con Laura Gambarin e Gianluigi La Torre

Associazione Gardart

8 marzo 2012 ore 21

Marc Chagall, Il Cantico dei Cantici IV

Page 25: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

25

ADULTI FORMAZIONE

LETTURE PER LO SPIRITO

Pagine scelte da testi di narrativa, poesia e saggistica diventano spunti per nutrire lo spirito, per riflettere sulla vita e per gustare l’arte della parola.

9 maggio 2012 Erri De Luca, Il peso della farfalla

16 maggio Elvira Mujcic, Al di là del caos

23 maggio Margaret Mazzantini, Venuto al mondo

30 maggio Mario Calabresi, Spingendo la notte più in là

ore 20.45 - 22.15

Coordinano: sr Francesca Bernacchia, dorotea Betty Cattaneo, RadioVoce Brescia

Accompagnamento musicale: Mariachiara Febbrari (pianoforte)

Page 26: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

26

ADULTI FORMAZIONE

ESERCIZI SPIRITUALI

Sono un tempo prolungato di silenzio e solitudineper ascoltare il Signore che parla, rivela il suo amore,invita al ritorno a luie al dono di sé

La metodologia consueta prevede:- momenti di preghiera comunitaria e di celebrazione- offerta quotidiana di spunti di riflessione - tempi di preghiera personale e di adorazione- possibilità di colloquio con la guida

In tutti i corsi di esercizi, coloro che desiderassero un incontro quotidiano di verifica e di guida nel cammino di preghiera possono farlo presente e concordarlo con la Direzione

I corsi iniziano alle ore 18 del primo giornoe terminano alle ore 9 dell’ultimo

Chi desidera vivere uno o più giorni di riflessione e di preghiera può chiedere:• di inserirsi all’interno dei corsi di esercizi spirituali programmati dal Centro o • di vivere un tempo di silenzio, personale o guidato da una sorella della comunità

Page 27: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

27

ADULTI FORMAZIONE

16-23 ottobre 2011L’amicizia con Dio e con l’uomo, beatitudine del discepolo.p. Gabriele Semino s.J.

20-27 novembre 2011Percorsi di guarigione nel Vangelo di Marco.don Giulio Lunati (diocesi di Pavia)

22-29 gennaio 2012Il primato dell'amore e il valore della gratuità. fr. Vincenzo Bonato (camaldolese)

12-19 febbraio 2012“Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34)p. Carlo Lanza s.J.

11-18 marzo 2012Chi sei tu? Chi sono io? Un percorso spirituale insieme a Francesco d’Assisi e Etty Hillesum.p. Fabio Scarsato ofm conv.

22-29 aprile 2012“Dio ama chi dona con gioia” (2Cor 9,7): la gratuità nella vita fraterna e nell’apostolatop. Angelo Brusco (camilliano)

13-20 maggio 2012"Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù" (Fil 2,5): amare con il cuore di Cristop. Adalberto Piovano osb

22 giugno - 1 luglio 2012Senza prezzo: il vero valore nel Vangelo secondo Matteodon Giulio Lunati (diocesi di Pavia)

3-12 luglio 2012Pregare per salire. I Salmi del pellegrinaggio. don Gianluigi Corti (diocesi di Pavia)

Page 28: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

28

ADULTI FORMAZIONE

14-23 luglio 2012“Noi amiamo, perché Egli ci ha amati per primo” (1 Gv 4,19)p. Giorgio Grigioni (pavoniano)

25 luglio - 3 agosto 2012Le affinità elettive di Gesù e il banchetto nel Vangelo di Lucadon Mario Rollando (diocesi di Chiavari)

5-14 agosto 2012"Io ti conoscevo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti vedono" (Gb 42,5)don Pio Lovetti (diocesi di Genova)

20-29 agosto 2012"Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi" (Gv 15,16)don Paolo Bernuzzi (diocesi di Vigevano)

14-21 ottobre 2012"Giustificati gratuitamente per sua grazia" (Rm 2,24)don Carlo Molari (diocesi di Forlì)

11-18 novembre 2012“Chi gli ha dato qualcosa per primo così da riceverne il contraccambio?” (Rm 11,35)don Giulio Lunati (diocesi di Pavia)

Page 29: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

29

CALENDARIO

SETTEMBRE 201117 1°Incontro Giovani Animatori pag. 6OTTOBRE 20112 Inaugurazione Mater Divinae Gratiae pag. 34, 11, 18, 25 Lectio Divina Adulti pag. 88 Attraversiamo insieme il guado pag. 96, 13, 20 Breve rassegna cinematografica pag. 1916 2°Incontro Giovani Animatori pag. 616-23 Esercizi spirituali - p. Gabriele Semino s.j. pag. 2722-23 1° Weekend di Meditazione Cristiana pag. 10NOVEMBRE 20113 Big Bang - Spettacolo pag. 208, 15, 22, 29 Lectio Divina Adulti pag. 810 1° Serata: “Il Mistero dell’universo e dell’uomo” pag. 2012 Attraversiamo insieme il guado pag. 917 2° Serata: “Il Mistero dell’universo e dell’uomo” pag. 2020 3° Incontro Giovani Animatori pag. 620 Giornata Missionaria Suore Dorotee di Cemmo pag. 2120-27 Esercizi spirituali - don Giulio Lunati (diocesi di Pavia) pag. 2724 3° Serata: “Il Mistero dell’universo e dell’uomo” pag. 2026-27 2° Weekend di Meditazione Cristiana pag. 1029 1° Serata: “Siamo corpo” pag. 22DICEMBRE 20113 Attraversiamo insieme il guado pag. 96 2° Serata: “Siamo corpo” pag. 226, 13, 20 Lectio Divina Adulti pag. 810, 27 Serata “Sulla Natività” pag. 1113 3° Serata: “Siamo corpo” pag. 2218 4° Incontro Giovani Animatori pag. 6GENNAIO 201210, 17, 24, 31 Lectio Divina Adulti pag. 814 Attraversiamo insieme il guado pag. 915 5°Incontro Giovani Animatori pag. 618 1° Incontro Scuola di Preghiera pag. 1219 1° Serata: “Donne, crocevia di umanità” pag. 2322-29 Esercizi spirituali - fr. Vincenzo Bonato, camaldolese pag. 2725 2° Incontro Scuola di Preghiera pag. 1226 2° Serata: “Donne, crocevia di umanità” pag. 23 28-29 3° Weekend di Meditazione Cristiana pag. 1029 1° Giornata di Gioia - 3°media pag. 6FEBBRAIO 20121 3° Incontro Scuola di Preghiera pag. 122 3° Serata: “Donne, crocevia di umanità” pag. 234-5 Weekend di Rielaborazione del Lutto pag. 157, 14, 21,28 Lectio Divina Adulti pag. 88 4° Incontro Scuola di Preghiera pag. 129 4° Serata: “Donne, crocevia di umanità” pag. 2311 Attraversiamo insieme il guado pag. 912 6°Incontro Giovani Animatori pag. 612-19 Esercizi spirituali - p. Carlo Lanza s.J. pag. 2713 Veglia Fraternità di Romena pag. 1325-26 4° Weekend di Meditazione Cristiana pag. 1021-25 Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria - per laici pag. 826 2° Giornata di Gioia - 3°media pag. 6

Page 30: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

MARZO 20126, 13, 20, 27 Lectio Divina Adulti pag. 86 1° Serata: “Pagine di Conversione” pag. 148 Spettacolo “Il Cantico dei Cantici” pag. 2410 Attraversiamo insieme il guado pag. 911 7° Incontro Giovani Animatori pag. 611-18 Esercizi spirituali - p. Fabio Scarsato ofm pag. 2713 2° Serata: “Pagine di Conversione” pag. 1418 Via Crucis - P. Gruber pag. 1520 3° Serata: “Pagine di Conversione” pag. 1423 Via Crucis. Mistero divino, dramma umano pag. 1624-25 5° Weekend di Meditazione Cristiana pag. 1025 3° Giornata di Gioia - 3°media pag. 627 4° Serata: “Pagine di Conversione” pag. 14APRILE 20123, 17, 24 Lectio Divina Adulti pag. 814 Attraversiamo insieme il guado pag. 922-29 Esercizi spirituali - p. Angelo Brusco, camilliano pag. 27MAGGIO 20128, 15, 22, 29 Lectio Divina Adulti pag. 89 1° Incontro “Letture per lo spirito” pag. 2516 2° Incontro “Letture per lo spirito” pag. 2512 Attraversiamo insieme il guado pag. 913-20 Esercizi spirituali - p. Adalberto Piovano osb pag. 2723 3° Incontro “Letture per lo spirito” pag. 2530 4° Incontro “Letture per lo spirito” pag. 251-31 Mostra “Maria è il suo nome” pag. 17GIUGNO-OTTOBRE 2012Esercizi Spirituali22/6-1/7 don Giulio Lunati (diocesi di Pavia) pag. 273-12/7 don Gianluigi Corti (diocesi di Pavia) pag. 2714-23/7 p. Giorgio Grigioni (pavoniano) pag. 2825/7-3/8 don Mario Rollando (diocesi di Chiavari) pag. 285-14/8 don Pio Lovetti (diocesi di Genova) pag. 2820-29/8 don Paolo Bernuzzi (diocesi di Vigevano) pag. 2814-21/10 don Carlo Molari (diocesi di Forlì) pag. 2811-18/11 don Giulio Lunati (diocesi di Pavia) pag. 28

30

CALENDARIO

Si ringraziano la FONDAZIONE BANCA SAN PAOLO e la FONDAZIONE ASM di Bresciaper il sostegno dato alle attività educative e di formazione

programmate dal Centro Mater Divinae Gratiae.

Page 31: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

L’iscrizione ai corsi può avvenire tramite telefono 030.3847212 o 273 nei seguenti orari: 9-13 / 15-18,oppure via fax 030.3847297-270e-mail: [email protected]

E’ attivo il sito del Centro Mater Divinae Gratiae: www.materdivinaegratiae.itattraverso il quale è possibile prendere visione delle attività, chiedere informazioni e anche iscriversi ai corsi on line.

Inviare la quota di iscrizione sul ccp 10385250 indicando sempre nominativo e data del corso cui si desidera partecipare

I sacerdoti sono pregati di portare camice e stola per la celebrazione eucaristica

COME RAGGIUNGERE IL CENTRO MATER DIVINAE GRATIAE

dalla stazione FFSS:con l’autobus n°2 (direzione Pendolina) fino a via della Chiesa - zona Urago Mella (scendendo alla seconda fermata effettuata sulla via).Dopo un’edicola, a sinistra percorrere via Zambelli.Allo stop girare a destra su via S. Emiliano.

dall’autostrada:Uscita Brescia OvestImboccare la Tangenziale Ovest in direzione Valtrompia.Superato l’incrocio con Via Crotte e Via Franchiproseguire diritti su Via Oberdan, mantenendosi sulla corsia di sinistra, fino al rondò.Qui girare a sinistra e seguire l’indicazione "Urago Mella".Oltrepassare il ponte sul fiume Mella, al rondò proseguire diritti per Via Risorgimento,al termine della quale tenere la sinistra e immettersi su Via della Chiesa.Dopo una decina di metri girare a destra, percorrendo via Zambelli.Allo stop girare a destra su via S. Emiliano.

CENTRO MATER DIVINAE GRATIAEVia S.Emiliano 30 - 25127 Brescia - telefono 030.3847.21

NOTE TECNICHE

Page 32: Formazione - Centro Mater Divinae Gratiae · più intensa se fa spazio alla fede Équipe di Suore Dorotee e Giovani Animatori ... 15 gennaio 2012 12 febbraio 2012 11 marzo 2012 dalle

IL SIGNIFICATO DEL LOGO

MDG a sfondo è la sigla del Centro di Spiritualitàdedicato a Maria, Madre di Gesù-Divina Grazia.

La sigla è evidenziata dal blu, colore della verità.

All’interno delle lettere DGè inserito un cerchio il cui nucleo è blu

e l’esterno rosso arancio, colore irradiante vita.

È simbolo della personaformata da tre dimensioni: spirito, anima, corpo.

In essa abita lo Spirito Santo: Amore di Dio.La vita spirituale

ha dunque la sua origine in Luiche agisce dal di dentro della personae si manifesta all’esterno, nel vissuto.

tel. 030 3847212 / 273

fax 030 3847297

[email protected]

www.materdivinaegratiae.it