9
Pagina 1 - Curriculum vitae di Giuseppe Fiorentino 02/01/1969 Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Giuseppe Fiorentino Data di nascita 02/01/1969 Telefono 3478482564 ospedale 0817064190 E-mail [email protected] Qualifica Dirigente Medico I livello Responsabile U.O.S. Ventilazione meccanica non invasiva (dall’Agosto 2010) Amministrazione AORN MONALDI Napoli UOC di appartenenza Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione respiratoria Direttore Prof. Mario Caputi Esperienza lavorativa 2010 Incarico responsabilità UOS ventilazione meccanica non invasiva 2006 Dirigente medico I livello U.O.C. Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria SUN A.O.R.N. Monadi– Napoli 2003 2002 Stage presso la divisione di Fisioterapia e Riabilitazione Centro Universitario di Poitiers (Francia) per il trattamento ventilatorio non invasivo e invasivo dei pazienti affetti da Distrofia Muscolare Stage per comando aziendale presso il CNR di Palermo diretto dal Prof. Buonsignore per la diagnostica e terapia dei disturbi respiratori nel sonno. 2002 Dirigente medico I livello UOC Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria A.O. S. Sebastiano –CE incarico dirigenziale polisonnografia 2000 Dirigente medico I livello UOC di Fisiopatologia Respiratoria e Terapia Intensiva Polmonare ASL 1 Venosa Presidio Ospedaliero di Pescopagano 1999-2000 1999 1999 Medico assistente divisione di Cardiopneumologia Clinica di Riabilitazione Villa Margherita BN Medico di guardia Villa Margherita Benevento Consulente pneumologo Clinica S. Antomo (Napoli) 1998 Medico volontario servizio di anestesia della Chirurgia Oncologica Università degli Studi di Napoli Federico II 1994-1999 Assistente i.f. Cattedra di Malattie dell’Apparato Respiratorio Università degli Studi di Napoli Federico II c\o Ospedale Monaldi- Napoli 1991-1994 Internato clinico presso la Cattedra di Malattie dell’Apparato Respiratorio Università degli Studi di Napoli Federico II c\o Ospedale Monaldi - Napoli 1991-1990 Internato clinico presso la Cattedra di Epatologia Università degli Studi di Napoli Federico II Istruzione e formazione

Formato europeo per il - AORN · 2007 Segretario nazionale del gruppo di studio AIPO per le patologie infettive respiratorie collaborando alla stesura e all’esecuzione di linee

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Formato europeo per il - AORN · 2007 Segretario nazionale del gruppo di studio AIPO per le patologie infettive respiratorie collaborando alla stesura e all’esecuzione di linee

Pagina 1 - Curriculum vitae di Giuseppe Fiorentino 02/01/1969

Formato europeo per ilcurriculum vitae

Informazioni personaliNome Giuseppe Fiorentino

Data di nascita 02/01/1969Telefono 3478482564 ospedale 0817064190

E-mail [email protected] Dirigente Medico I livello

Responsabile U.O.S. Ventilazione meccanica non invasiva(dall’Agosto 2010)Amministrazione AORN MONALDI Napoli

UOC di appartenenza Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione respiratoria DirettoreProf. Mario CaputiEsperienza lavorativa

2010 Incarico responsabilità UOS ventilazione meccanica non invasiva2006 Dirigente medico I livello U.O.C. Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione RespiratoriaSUN A.O.R.N. Monadi – Napoli2003

2002

Stage presso la divisione di Fisioterapia e Riabilitazione Centro Universitario diPoitiers (Francia) per il trattamento ventilatorio non invasivo e invasivo dei pazientiaffetti da Distrofia MuscolareStage per comando aziendale presso il CNR di Palermo diretto dal Prof. Buonsignoreper la diagnostica e terapia dei disturbi respiratori nel sonno.2002 Dirigente medico I livello UOC Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria A.O. S.Sebastiano –CE incarico dirigenziale polisonnografia2000 Dirigente medico I livello UOC di Fisiopatologia Respiratoria e Terapia IntensivaPolmonare ASL 1 Venosa Presidio Ospedaliero di Pescopagano1999-200019991999

Medico assistente divisione di Cardiopneumologia Clinica di Riabilitazione VillaMargherita BNMedico di guardia Villa Margherita BeneventoConsulente pneumologo Clinica S. Antomo (Napoli)1998 Medico volontario servizio di anestesia della Chirurgia Oncologica Università degliStudi di Napoli Federico II1994-1999 Assistente i.f. Cattedra di Malattie dell’Apparato Respiratorio Università degli Studi diNapoli Federico II c\o Ospedale Monaldi- Napoli1991-1994 Internato clinico presso la Cattedra di Malattie dell’Apparato  Respiratorio Universitàdegli Studi di Napoli Federico II c\o Ospedale Monaldi - Napoli1991-1990 Internato clinico presso la Cattedra di Epatologia Università degli Studi di NapoliFederico II

Istruzione e formazione

Page 2: Formato europeo per il - AORN · 2007 Segretario nazionale del gruppo di studio AIPO per le patologie infettive respiratorie collaborando alla stesura e all’esecuzione di linee

Pagina 2 - Curriculum vitae di Giuseppe Fiorentino 02/01/1969

Altre attività2012 Referente Aziendale per la Sclerosi Laterale Amiotrofica AORN dei Colli PO Monaldi2012 Socio SIAARTI2012 Socio SIMEU

2011-2012 Membro tavolo tecnico Regione Campania per la definizione delle linee Guida perl’assistenza al paziente con Sclerosi Laterale Amiotrofica2011 Consulente Regione Campania per necessità e codifica prodotti tracheostomici20102010

Membro tavolo tecnico Regione Campania per la definizione delle linee Guida perl’assistenza al paziente con Sclerosi Laterale AmiotroficaReferente per la UOC di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria dellasicurezza e salute sui luoghi di lavoro.2009-20112009

2009

Consigliere AIPO Campania BasilicataComponente Gruppo operativo di supporto del Team aziendale per il rischio clinico eper le implementazioni delle strategie di controllo del rischio clinico e delle infezioniassociate. Azienda Ospedaliera dei colli PO MonaldiComponente  Nucleo operativo di controllo sui Centri prescrittori e sull’appropiatezzaprescrittiva. Azienda Ospedaliera dei colli PO Monaldi2008 Collaborazione con la Cardiochirurgia della Federico II, per il weaning difficile egestione dell’insufficienza respiratoria acuta nei pazienti cardiochirurgici2008 Consulente esterno per gare di presidi ASL NA5 2008 Docente scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio SUN2008 Membro European Respiratory Society2008 Membro tavolo tecnico Regione Campania per la definizione delle linee Guidaossigenoterapia domiciliare2008 Membro tavolo tecnico Regione Campania per la definizione delle linee Guida perventilazione meccanica non invasiva2008 Membro tavolo tecnico Regione Campania per la definizione delle linee Guida perl’assistenza al paziente con Sclerosi Laterale Amiotrofica2007 Segretario nazionale del gruppo di studio AIPO per le patologie infettive respiratoriecollaborando alla stesura e all’esecuzione di linee di ricerca.2007 Collaborazione con la Cardiologia SUN al Monaldi per la valutazione dei disturbirespiratori nei pazienti cardiopatici con maggiore attenzione alle cardiopatie dilatativee al trattamento dei pazienti con respiro periodico di Cheyne Stokes2007 Collaborazione con la Clinica Neurologica della Federico II Napoli per lavalutazione funzionale respiratoria e follow-up dei pazienti con Distrofia muscolare eatrofia spinale, impostazione del trattamento ventilatorio non invasivo.2007 Collaborazione con la cardiochirurgia pediatrica del Monaldi per la valutazionerespiratoria e weaning difficile nei pazienti con cardiopatie congenite corrette

2012 Master di II livello in Management Sanitario e Direzione di strutture complesseUniversità degli Stidi di Roma Luspio con votazione 110\110 e tesi sul RiskManagement Analisi delle problematiche dell’Azienda OspedalieraV Monaldi Napoli2007 Specialista in Anestesia e Rianimazione Università degli Studi di Napoli Federico IIcon votazione 50\50 e lode e tesi: “Effetti della ventilazione meccanica non invasivasulla sopravvivenza nelle forme di insufficienza respiratoria secondaria a sclerosilaterale amiotrofica”.2002 Idoneità esame Esperto disturbi del sonno rilasciata dalla Società Italiana Medicina delSonno (AIMS) Bologna2001/2002 Corso di perfezionamento universitario in “Endoscopia bronchiale" presso Universitàdegli Studi di BARI1999 Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio Università degli studi di NapoliFederico II con votazione di 70\70 e lode e tesi “La terapia genica del carcinoma delpolmone".1993 Laurea in medicina e Chirurgia con votazione 105\110 conseguita presso Universitàdegli Studi di Napoli Federico II con tesi in: AIDS e Patologia polmonare".

Page 3: Formato europeo per il - AORN · 2007 Segretario nazionale del gruppo di studio AIPO per le patologie infettive respiratorie collaborando alla stesura e all’esecuzione di linee

Pagina 3 - Curriculum vitae di Giuseppe Fiorentino 02/01/1969

RELATORE ACONGRESSI1) Espettorato indotto Biocep Napoli 19962) La dissuefazione dal fumo di tabacco. Melfi 20013) Implementologia pratica: linee guida BPCO Caserta 20034) Gestione pratica dei pazienti con asma e bpco. Capua 20045) Progetto centro sulla BPCO Caserta 20046) Ventilazione meccanica nelle patologie neuromuscolari. 3° corso teorico pratico di riabilitazione respiratoria Napoli 20047) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 14 ottobre 20048) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 11 novembre 20049) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 2 dicembre 200410) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 16 dicembre 200411) La polisonnografia Benevento 4° Corso di Studio di medicina Respiratoria 200412) Il tromboembolismo polmonare cronico: il ruolo dello pneumologo in Strategie diagnostiche terapeutiche nella ipertensionepolmonare cronica post-embolica. Rende (CS) 200413) Gestione della tracheostomia nell’insufficienza respiratoria. L’ospedale e la riabilitazione Monadi 200514) Ventiloterapia non invasiva ed ossigenoterapia a lungo termine. Corso di formazione Insufficienza respiratoria Acerra 2005

chirurgicamente2006 Collaborazione con la UOC di Chirurgia generale e Anestesia e rianimazione delMonadi per la valutazione preoperatoria e postoperatoria dei pazienti conproblematiche respiratorie ed in insufficienza respiratoria cronica2006 Collaborazione con la UOC ORL del Monaldi per la valutazione funzionalerespiratoria e follow-up respiratorio dei pazienti laringectomizzati2005 Parteciparazione al progetto "le medicine non convenzionali tra esperienza clinica econoscenza socio-antropologica e clinica per l'implementazione degli skillsprofessionali nella Sanità" dell ASL CE1 e AO S. Sebastiano2005-2007 Fellow critical care medicine (FCCM)2004 Membro fondatore e consigliere della Fondazione Italiana Istituto Duchenne,responsabile per la valutazione e il trattamento dei disturbi respiratori nei pazienti conDistrofia Muscolare ed il trattamento ventilatorio meccanico non invasivo e invasivoattraverso tracheostomia2004 Collaborazione con la Clinica Miologica della SUN Napoli per la valutazionefunzionale respiratoria e follow-up dei pazienti con Distrofia muscolare, impostazionedel trattamento ventilatorio non invasivo e attraverso tracheostomia2002 Collaborazione con il servizio di Anestesia e Rianimazione, medicina di urgenza eCardichirurgia dell’AO S. Sebastiano di Caserta per la valutazione dei pazientirespiratori critici, applicazione della ventilazione meccanica non invasiva, gestionedella tracheotomia, weaning e gestione di patologie quale l’ARDS.2002 Collaborazione con la Clinica Neurologica della SUN e della Federico II Napoli per lavalutazione funzionale respiratoria e follow-up dei pazienti con Sclerosi lateraleamiotrofica, impostazione del trattamento ventilatorio non invasivo e attraversotracheostomia2002 ad oggi Fellow of American College of Chest Physicians (FACCP)2002 Insegnamento Gastroenterologia e Dermatologia Corso di laurea per terapisti dellariabilitazione Università Gemelli -Roma c\o Ospedale di Pescopagano (PZ)2001 Insegnamento Gastroenterologia Diploma per terapisti della riabilitazione UniversitàGemelli -Roma c\o Ospedale di Pescopagano (PZ)

Page 4: Formato europeo per il - AORN · 2007 Segretario nazionale del gruppo di studio AIPO per le patologie infettive respiratorie collaborando alla stesura e all’esecuzione di linee

Pagina 4 - Curriculum vitae di Giuseppe Fiorentino 02/01/1969

15) Ventilazione meccanica non invasiva AIPO Campania Basilicata 2005 Caserta16) L’insufficienza respiratoria neurogena Benevento 2005.17) Il polmone: il giusto equilibrio tra esigenze respiratorie e adattamento al carico polemico. Clinica e monitoraggio. CORSOITINERANTE SIAARTI IL Donatore potenziale 2006 (Caserta 25\9, Nocera 16\10, Benevento13\11 Napoli 11\12)18) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 22 settembre 200519) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 20 ottobre 200520) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 11 novembre 200521) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 1 dicembre 200522) La cannula tracheostomica: dall’intervento alla rimozione. VI corso di medicina respiratoria “il malato respiratorio dall’area criticaalla riabilitazione” Benevento 200623) Inquadramento BPCO – progetto Bridge 200624) La BPCO ; La polisonnografia Corso Universitario sulla BPCO Monaldi 200625) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 24 maggio 200626) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 5 ottobre 200627) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 9 novembre 200628) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 30 novembre 200629) Strategie ventilatorie dall’ICU al domicilio. Caserta associazione anestesisti rianimatori terra di lavoro Caserta 200730) Ventilazione meccanica non invasiva Ospedale Cardarelli 2007 corso Resmed31) Aspetti riabilitativi del paziente BPCO Aipo Ricerche 2007 Potenza32) Resultats de l’application pratique du “botton tracheal” chez les patients Italiens atteints de Dystrophie de Duchenne Napoli 200733) Farmaci broncodilatatori e antinfiammatori; linee guida di strategia terapeutica di asma e BPCO e attività tutoriale in Esperto inBPCO Monaldi 2007 34) La ventilazione polmonare in La sclerosi laterale amiotrofica prospettive terapeutiche e assistenziali Salerno 200735) Elementi di fisiopatologia Respiratoria Marano ed Acerra 200736) Supporto ventilatorio non invasivo e attraverso tracheotomia nell’insufficienza ventilatoria cronica  Società Italiana di RiabilitazioneNapoli 2007 37) Ventilazione meccanica non invasiva Telese Maugeri 200738) Elementi di Fisiopatologia respiratoria Napoli Febbraio 200839) La ventilazione meccanica nell’insufficienza respiratoria neurogena.Villa Margherita marzo 200840) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 18 aprile 200841) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 7 maggio 200842) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 20 giugno 200843) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 10 ottobre 200844) La ventilazione meccanica non invasiva in Corso di formazione teorico-pratico per la diagnosi e cura della insufficienza respiratoriacronica Monadi Aprile 200845) La diagnostica strumentale delle apnee ostruttive nel sonno in Aggiornamenti in patologia cardiopolmonare Ischia 200846) La corretta gestione del paziente asmatico Volla (Na) maggio 200847) Quando iniziare la ventilazione e quale ventilazione? In LO PNEUMOLOGO E LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA UIPGenova 200848) Corso ECM per farmacisti di Avellno: BPCO inquadramento, terapia farmacologica e ossigenoterapia. 200849) Corso insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva monadi 25 ottobre-15 novembre 200850) Riabilitazione Respiratoria in Area Critica e Postcritica. ACCP Congresso Nazionale Paestum 200951) La ventilazione meccanica non invasiva in Insufficienza respiratoria diagnosi e terapia Gaeta 21 febbraio 200952) La gestione in terapia intensiva del paziente post chirurgia toracica AIMAR marzo 200953) La ventilazione meccanica nell’ipertensione polmonare in: “CUORE­POLMONE dall’ipertensione polmonare all’insufficienzacardio­respiratoria” Napoli aprile 200954) La gestione della tracheostomia e la ventilazione non invasiva in Corso di Riabilitazione respiratoria Napoli febbraio marzo 200955) Distrofia Muscolare di Duchenne: aspetti clinici e terapeutici. Congresso Nazionale Problemi aperti in medicina respiratoria:Confronto con gli esperti Catania 5-6 giugno 200956) La NIV nell’insufficienza respiratoria La riabilitazione Cardiorespiratoria in Azienda Ospedaliera Ottobre 200957) Linee guida sulla VM. Aipo Campania Basilicata 200958) DRS e malattie respiratorie: Overlap Syndrome (asma e BPCO: la terapia farmacologica e ventilatoria) in Patologie del trattorespiratorio integrato Agropoli settembre 200959) Insufficienza respiratoria acuta: diagnosi e note di trattamento in Percorsi clinico assistenziali e algoritmi organizzativi in emergenzaurgenza: Avellino Novembre 200960) La ventilazione meccanica nella BPCO in Trattamento terapeutico integrato della BPCO. Ischia 23-24 ottobre 200961) La ventilazione meccanica non invasiva in Meeting NIV focus 2009 novembre 200962) Le infezioni respiratorie nel paziente in ventilazione non invasiva. Università del Molise 200963) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 3 aprile 2009 64) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 9 maggio 200965) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 14 maggio 200966) La ventilazione polmonare in Arena education Courses 12 giugno 200967) L’insufficienza respiratoria acuta e cronica Ospedale Santobono Napoli  Dicembre 200968) L’insufficienza respiratoria acuta e cronica Ospedale Santobono Napoli  Febbraio 201069) L’insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata. Pneumoactive Febbraio2010 Napoli70) Le apnee centrali classificazione. Pneumoactive Febbraio 2010 Napoli71) L’insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata. Pneumoactive Marzo2010 Napoli72) Le apnee centrali classificazione. Pneumoactive Marzo 2010 Napoli73) La polisonnografia in interazione cuore polmoni Capodimonte Napoli 201074) Asma bonchiale Terapia Corso ONE Ischia 201075) Errori in terapia intensiva INSIDE Napoli 201076) Sonno,polisonnografia e patologie cardiovascolari. Napoli III corso di riabilitazione Monaldi settembre 2010

Page 5: Formato europeo per il - AORN · 2007 Segretario nazionale del gruppo di studio AIPO per le patologie infettive respiratorie collaborando alla stesura e all’esecuzione di linee

Pagina 5 - Curriculum vitae di Giuseppe Fiorentino 02/01/1969

77) Ventilazione meccanica in terapia intensiva Napoli AIMAR Campania Basilicata 201078) LA BPCO diagno, terapia e criticità "Hot topics in Pneumologia: workshop sulle patologie respiratorie croniche ostruttive",Sorrento 25-26.02.1179) La terapia di supporto nella BPCO: ossigenoterapia, ventilazione meccanica e nutrizione.Pneumoactive Napoli febbraio 201180) Workshop sulle patologie respiratorie croniche ostruttive. Sorrento 201181) La nutrizione parenterale nella patologia cardiorespiratoria corso espen Napoli 31 maggio 201182) Respiratory rehabilitatation in duchenne Mediterranea society of miology pisa 201183) Overlap Syndrome diagnosi e terapia Piedimonte Matese 201184) Lo pneumologo nella malattia di pompe ad esordio tardivo in UNA RETE PER LA CURA DELLA MALATTIA DI POMPE.MIOPATIA GENETICA DEL BAMBINO E DELL'ADULTO" - Napoli, 13 giugno 201185) Importanza dell’ipereattività bronchiale nell’asma. Ischia 2011 ottobre Asma bronchiale e ruolo delle Small Airways86) Fisiopatologia e clinica delle piccole vie aeree nell’asma. Ischia 2011 ottobre Asma bronchiale e ruolo delle Small Airways87) Dati europei sul controllo dell’asma bronchiale. Ischia 2011 ottobre Asma bronchiale e ruolo delle Small Airways88) LA valutazione funzionale cardiologica ed anestesiologica il pare dell’esperto. Attualità in Videochirurgia Toracica Napoli 201189) Overlap Syndrome Pneumoactive ottobre 2011 monaldi90) Progetto educazionale Spread Roma 14-15 ottobre 2011-12-0491) Gestione dell’insufficienza respiratoria in Patologie Ostruttive del tratto respiratorio integrato Linee Guida e Real Life. Agropoliottobre 201192) La worst Practice: problemi, errori, soluzioni nella pratica quotidiana in tema di consulenza pneumologica. Inside Napoli 201193) La riabilitazione respiratoria post-operatoria. Il toracoanestesista oggi Napoli, 10\10\201294) Le terapie di supporto: ossigenoterapia,ventilazione meccanica e nutrizione . Corso di formazione tutoriale teoricopratico in unità operative complesse pneumologi che. Napoli ottobre 201295) Ventilazione: modelli, indicazione e gestione Salerno Corso di Aggiornamento “Le emergenze respiratorie. Saperriconoscere, inquadrare e trattare” Salerno 12 Maggio 201296) Le linee guida per la diagnosi e terapia dell’asma bronchiale:  applicabilita nella pratica clinica e Il valore dell’adesione delpaziente alla terapia nel raggiungimento del controllo nel tempo “Asma controllo & gestione” Meeting Audit Clinico Napoli, 31 marzo 2012 97) Come si curano i disturbi respiratori durante il sonno. Osimo settembre 201298) Inquinamento ambientale e apparato respiratorio Casal di Principe (CE) Marzo 201299) BPCO diagnosi e trattamento Benevento Giugno 2012100) Fisiopatologia e clinica delle piccole vie aere e nell’asma e dati europei sul controllo dell’asma e gestionefarmacologica dell’asma Sorrento marzo 2012101) Criticità ossigenoterapia e ventilazione meccanica Sorrento marzo 2012

Moderatore ocoordinatore:Pneumologia campania Benevento 2006Laboratorio tecnologico - Congresso Nazionale ACCP Napoli 2006Patologie infettive – comunicazioni orali AIPO 2007 FirenzeLe ostruzioni respiratorie gravi- Napoli 2008Nuovi presidi in ventilazione non invasiva Arena Napoli 2008Gemir Napoli Aprile 2009Sessione ventilo terapia Cuore polmone 4 CTO Napoli 2012

lavoriscientifici1. Stefanelli F., Fiorentino G ., Panico A.: Eosinofilia polmonare cronica idiopatica. Casoclinico. Quaderni di Medicina e Chirurgia Vol 9 n.3 pp 313 - 316, 1993. 2. Cardone M., Fiorentino G ., Zotti A.: La sindrome iperosinofilica idiopatica coninteressamento polmonare. Quaderni di Medicina e Chirurgia Vol 12 n.3 pp 278 - 281,1996. 3. Fiorentino G ., Cardone M., Miraglia E.: Il sarcoma primitivo del polmone. Quaderni diMedicina e Chirurgia Vol 12 n.3 pp 282 - 288, 1996. 4. Fiorentino G., Cardone M., Zotti A.: L’empiema biologicamente incapsulato. Le infezioni inMedicina e Chirurgia vol.4 pp238-240, 1996. 5. Corcione A., Mannelli R., Cardone M., Miano M., Fiorentino G., Patrelli E., OcchiochiusoL.: Sevoflurane vs alotano per la gastroscopia pediatrica. VIII Congresso Sicurezza inAnestesia. Napoli 4-5 dicembre 1998 pp 115- 116. 6. Fiorentino G., Sanduzzi A.: recenti trattamenti farmacologici nel trattamento del carcinomapolmonare non a piccole cellule. Pneumorama dicembre 1998, 13 pp 71-73. 7. Fiorentino G., Marchetiello I., Starace A.: Il carcinoma bronchioloalveolare: casi clinici erassegna della letteratura. Quaderni di Medicina e Chirurgia 1999, 15(1) pp 1-6. 8. Fiorentino G ., Sanduzzi A., Santonicola M.: Mesotelioma pleurico maligno: diagnosi e

Page 6: Formato europeo per il - AORN · 2007 Segretario nazionale del gruppo di studio AIPO per le patologie infettive respiratorie collaborando alla stesura e all’esecuzione di linee

Pagina 6 - Curriculum vitae di Giuseppe Fiorentino 02/01/1969

terapia. Pneumorama Gennaio 1999 9. Fiorentino G., Giacomelli P., et al: La terapia genica del carcinoma del polmone. Quadernidi Medicina e chirurgia 2000, pg 177-190. 10. Ferrigno G., Miraglia E., Fiorentino G., Romano A., Napoletano G., Pezza A.: Assistenzadomiciliare respiratoria in pazienti con malattie neuromuscolari: La distrofia muscolare diDuschenne. In Le emergenze respiratorie e l’assistenza domiciliare Dicembre2000 Aielloeditore.11. Meoli I., Stefanelli F., De Simone G., Fiorentino G., Di Gioia C., Piracci L., Caputi M.:Trattamento riabilitativo della BPCO stabile con diverso stadio “Gold” di malattia.Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 19;2, 81­87, 2004.12. Fiorentino G ., Di Salvatore F., Stefanelli F., Meoli I., et : Riacutizzazione noninfettiva di BPCO. Lettera terapeutica 2004 Mediprint srl.13. Ruberto M., Caputi M., Fiorentino G., Vessella W., Liotti F: Obstructive sleep apneasindrome (OSAS) and work. G. Ital Med Lav Ergon 2007 Jul sep; 29 (3 suppl): 836-838. 14. Giuseppe Fiorentino , Pietro Carideo, Anna Annunziata, Maddalena Boselli, RosaCauteruccio and Mario Caputi Is Dyspnoea in amyotrophic lateral sclerosis patients asignal of bad nutrition? Nutritional therapy and metabolism vol 27 n2 pp100-10415. Racca F., Berta G., …G.Fiorentino, et al Long-term home ventilation of children inItaly: A national survey Pediatric Pneumology 2010 Dec 3016. Santamaria F, Montella S, Greco L, Valerio G, Franzese A, Maniscalco M, FiorentinoG, Peroni D, Pietrobelli A, De Stefano S, Sperlì F, Boner AL. Obesity Duration IsAssociated to Pulmonary Function Impairment in Obese Subjects. Obesity (SilverSpring). 2011 Feb 10

Abstract 1. Perna F., Giacomelli P., Stefanelli A., Volpe A., Di Donato L., Fiorentino G., Panico A., Giansante P., Bariffi F.: Applicazionidiagnostiche e prognostiche della citometria a flusso nelle neoplasie polmonari. Simer Belgirate 21- 23 aprile 19942. Giacomelli P.,Perna F., Stefanelli F., Volpe A., Di Donato L., Fiorentino G., Panico A., Bariffi F.: Flow cytometry usefulness inpleural effusion of unknow origin. ERS Nice, France 1-5 october 1994.3. Cardone M., Fiorentino G., Zotti A., Bocchino ML, Ponticiello A., Sanduzzi A.: Granulomatosi polmonari, non tubercolari nonsarcoidee, di varia eziologia. V Congresso Italiano della Sarcoidosi e delle Granulomatosi immunologiche non sarcoidee. Roma13-14 giugno 1996. 4. Battiloro C., Fiorentino G., Di Donato L., Marchetiello I.: Utilità della PCR nella diagnosi tubercolare AIDS correlate. AIPO 2°congresso Nazionale 1997.5. Sanduzzi A., Ponticiello A., Bocchino M., Panico A., Fiorentino G .: Is-myc nella diagnostica molecolare della tubercolosipolmonare. Giornate scientifiche della facoltà di Medicina e Chirurgia 2-4 Aprile 1997. 6. Perna F., Vatrella A., Parrella R., Fiorentino G., lembo M., Ferrentino G. Flow citometric evaluation of lynphcite subset oninduced sputum samples. ERS 21 sept 1997 Berlin.7. Fiorentino G., Marchetiello I., Pierno P., Maione S., Cione P., e Sanduzzi A.: resistenza dei ceppi batterici isolati da campionirespiratori in reparti di ICU e di chirurgia dell’AO Monaldi Napoli. IV Convegno Nazionale Le infezioni batteriche degli anni_90 attualità terapeutiche. Napoli 20-23 gennaio 1999 pp 232.8. Fiorentino G., Panico A., Cuccurullo S., Cione P., Maione S., Ponticiello A., Sanduzzi A.: Resistenza dei ceppi batterici isolati dacampioni respiratori in reparti di degenza dell’AO Monaldi di Napoli. IV Convegno Nazionale. Le infezioni batteriche degli anni90 attualità terapeutiche. Napoli 20-23 gennaio 1999, pp233.9. Perna F., Marchetiello I., Panico A., Fiorentino G. ,: Immunological evaluation of tubercular patients and their contacts. UNESCO-CNR Workshop Ischia 18-20 Aprile 1999. 10. Corcione A., Ruberto M., Marsilia P.F., Minale N., Sarnelli R., Ferrara M., Fiorentino G.: sedazione cosciente da implantologiain odontoiatria: midazolam vs propofol vs midazolam+propofol. Minerva Anestesiologica vol 65 suppl.2 n°9 settembre 1999. 11. Corcione A., della Gatta O., Di Flumeri T., Ferrara M., Fiorentino G .,, etc: Eritropoietina umana ricombinante (rHuEPO) inpazienti sottoposti a colectomia videoassistita. 54° Congresso Nazionale SIAARTI, Napoli 25-28 ottobre 2000.12. Corcione A., della Gatta O., Di Flumeri T., Ferrara M., Fiorentino G., etc: Utilizzo della eritropoietina umana ricombinante negliinterventi di chirurgia addominale oncologica. X Convegno Sicurezza in Anestesia. Napoli 14-16 dicembre 2000. 13. Biagini M., Mazzetti M., Fiorentino G., Naldi M.: L’incremento della capacità inspiratoria dopo inalazione di beta2 stimolantesembra influenzare il grado di dispnea dopo test del cammino in paziente con BPCO in fase stabile. AIPO Milano 2004,pg 4314. A. Di Sorbo; W. Vessella; F. Di Salvatore; G. Fiorentino; et al: Confronto tra CPAP convenzionale e AutoCPAP in pazienti affettida OSAS di grado moderato-severo. AIPO Campania Basilicata Febbraio 2005.15. B. Campana, G.Fiorentino, F. Di Salvatore, I. Meoli, G. De Gregorio, A. Frangipane, S. Marasco, W. Vessella and M. Caputi:Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno in un paziente con ipotiroidismo misconosciuto: caso clinico. AIPO CampaniaBasilicata Febbraio 2005 16. S. Marasco, G.Fiorentino, F. Di Salvatore, I. Meoli, B. Campana, G. De Gregorio, A. Frangipane, W. Vessella and M. Caputi:Valutazione funzionale respiratoria eventilazione meccanica non invasiva e invasiva nella distrofia muscolare di Duchenne.AIPO Campania Basilicata Febbraio 200517. W. Vessella, G.Fiorentino, F. Di Salvatore, I. Meoli, B. Campana, G. De Gregorio, A. Frangipane, S. Marasco, and M. Caputi:Correlazione tra la PaCO2 al risveglio in pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica e prognosi della malattia. AIPO CampaniaBasilicata Febbraio 200518. Campana B., Fiorentino G., Di Salvatore F., et al: Trattamento a breve termine con ventilazione meccanica a pressione positivacontinua (C-PAP) in un paziente con mixedema a OSAS secondario. XII convegno Esperienze cliniche in medicina Interna, Jesi30 Aprile 2005.19. G. De Gregorio, G. Fiorentino, F. Di Salvatore, I. Meoli, B. Campana, A. Frangipane, S. Marasco, W. Vessella and M. Caputi: Laventilazione meccanica invasiva e non invasiva nella Sclerosi laterale Amiotrofica: la nostra esperienza. Giornate scientificheSUN 200520. A. Frangipane, G.Fiorentino, F. Di Salvatore, I. Meoli, B. Campana, G. De Gregorio, S. Marasco, W. Vessella and M. Caputi: E’la nicturia un indice di gravità indiretta della sindrome da apnea notturna nel sonno?. Giornate scientifiche SUN 200521. L. Belloni,A.Pisano,G.Trosino, A.Natale, D.Giordano , G.Fiorentino Complicanze respiratorie in cardiochirurgia: Strategie

Page 7: Formato europeo per il - AORN · 2007 Segretario nazionale del gruppo di studio AIPO per le patologie infettive respiratorie collaborando alla stesura e all’esecuzione di linee

Pagina 7 - Curriculum vitae di Giuseppe Fiorentino 02/01/1969

terapeutiche Caract Siena 200522. Caputi M. Fiorentino G . La riabilitazione respiratoria nelle malattie neuromuscolari. Giornate mediterranee di riabilitazioneNapoli 200523. B. Campana, I. Meoli, C. Buonomo, G. Fiorentino , M. Caputi. Amartoma polmonare solitario: caso clinico e review dellaletteratura. AIPO Venezia 200524. B. Campana..G. Fiorentino,Caputi.: uso del trisifenide nel trattamento del drooling in pazienti con sclerosi laterale amiotrofica inventilazione meccanica:dati preliminari. AIPO 200525. B . Campana, G. Fiorentino, M. Caputi. Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) in un paziente con ipotiroidismomisconosciuto: dalla diagnosi alla terapia.AIPO 200526. B . Campana, A. D’Angelo, F. Di Salvatore, I.Meoli,  G. Fiorentino , et al.: Importanza dell’integrità anatomica dello spaziopleurico sulla funzionalità respiratoria post­operatoria in pazienti sottoposti a bypass aorto coronario utilizzando l’arteriamammaria interna. Annal Ital Med Int, vol 20 supp.2, pg 114 S 200527. B. Campana, G. Fiorentino, et al:Sindrome delle apnee notturne secondarie a Mixedema: caso clinico Annal Ital Med Int, vol 20supp.2, pg 161 S 200528. B. Campana, I.Meoli, G. Fiorentino, et al.: Trattamento del drooling in pazienti con SLA in ventilazione meccanica invasiva. Annal Ital Med Int, vol 20 supp.2, pg 176 S 200529. G . Fiorentino : la ventilazione meccanica polmonare domiciliare: la selezione dei pazienti. XXXIV Giornata di Anestesia eRianimazione in Terra di lavoro, strategie ventilatorie dall’ICU al domicilio.San Leucio 2006.30. B.Campana, I.Meoli, G.Fiorentino, et al:Lymphocitic interstitial pneumonia not associated with immunodefiency or autoimmunedisease: case report. Aimar 2006 Stresa. 31. I. Meoli, F. Stefanelli, G. Fiorentino, et al: Outcomes riabilitativi e funzionalità respiratoria dopo terapia farmacologia con Beta2agonisti a diversa posologia. Congresso nazionale della pneumologia. Firenze ottobre 2006.32. L. Belloni, G. Trosino, M Sebastopoli, G. Fiorentino , E. Tramontano: il miorilassante ideale nel paziente a rischio. XXXVGiornata di Anestesia e Rianimazione in Terra di lavoro San Leucio 200733. Di Gregorio M.G., Scutifero M, Spina F., Russo R., Palladino A., Fiorentino G., Politano L. La funzione ventilatoria nei pazienticon distrofia di Steinert. Giornate scientifiche SUN 2007Abstract 34. Vessella W., Fiorentino G ., Annunziata A., Boselli M., Riccio C., Ferritto L., Caputi M. Valutazione e prevenzione dellecomplicanze nei pazienti con IRC da distrofia muscolare di duchenne in ventilazione meccanica con cannula tracheostomica.Giornate scientifiche SUN 200735. Annunziata A., Fiorentino G ., Vessella W. , Boselli M., Meoli I., Frangipane A. La funzionalità respiratoria nei pazientisottoposti a laringectomia totale. Giornate scientifiche SUN 200736. Carideo P., Fiorentino G., Annunziata A., Borselli M, Caputi M. Malnutrizione per eccesso e per difetto nella Sclerosi LateraleAmiotrofica: due facce della stessa medaglia? SINPE 200737. Fiorentino G., Annunziata A., Vessella W., Boselli M., Meoli I., Caputi M. Effetti della ventilazione meccanica con Bilevel inpazienti affetti da sindrome di Steinert. AIPO Firenze 4-7 Dicembre 200738. Annunziata A., Fiorentino G ., del Prato B., Vessella W., Boselli M., Caputi M . Valutazione dei parametri di funzionalitàrespiratoria in pazienti con laringectomia totale. AIPO Firenze 4-7 Dicembre 200739. Boselli M., Fiorentino G ., Annunziata A., Vessella W., Rossi G., Meoli I., Caputi M. Un caso asintomatico di angiomatosipleurica multifocale. AIPO Firenze 4-7 Dicembre 200740. Vessella W, Fiorentino G., Caputi M., Massa R.M., R. Giacobbe, P. Martucci , L.B. Montella, M.R. Natale, D. Aronne e B. delPrato: L’emottisi come causa di ricovero in due grandi ospedali pneumologici della regione campania: incidenza ed aspetti. AIPOFirenze 4-7 Dicembre 2007 41. Vessella W., Fiorentino G., Annunziata A., Boselli M., Di Matteo R., Frangipane A., Caputi M : Modifiche su cannulatracheostomica per la prevenzione delle complicanze nei pazienti con IRC da distrofia muscolare di duchenne in ventilazionemeccanica invasiva. AIPO Firenze 4-7 Dicembre 2007. 42. Annunziata A ., Fiorentino G., Boselli M., Cauteruccio R., Tinto A., Riccio C., Caputi M. Case report: dermatomiositepremonitrice di neoplasia polmonare. Giornate Scientifiche 2008, SUN, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Napoli. 43. Boselli M., Fiorentino G. , Annunziata A., Cauteruccio R., Tinto A., Curcio C., Caputi M. Case report: falsa cisti pleuro-pericardica.Giornate Scientifiche 2008, SUN, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Napoli. 44. Cauteruccio R.,  Fiorentino G., et al.., Caputi M. Valutazione a lungo termne della compliance alla c-PAP nei pazienti affetti daOSAS di grado severo.Giornate Scientifiche 2008, SUN, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Napoli. 45. Fiorentino G., Carideo P., Annunziata A., Boselli M. and Caputi M. Is Dyspnea in Amyotrophic Lateral Sclerosis patients asignal of bad nutrition? ERS Berlino 200846. V. Di Spirito, I. De Crescenzo, G. Fiorentino, A. Molino, L. Santangelo, R. Calabro, M. Caputi, M. Sofia Sleep-related breathingdisorders in patients under cardiac resynchronization therapy with ventricular pacing ERS Berlino 200847. Boselli M., Fiorentino G. , Annunziata A., Cauteruccio R., Tinto A.,. Mazza M.A, Caputi M.: Un inusuale caso di metastasipleuro-parenchimali da adenocarcinoma del sigma. UIP Genova 200848. Boselli M., Fiorentino G., Annunziata A., Cauteruccio R., Tinto A., Caputi M.: Un’inaspettata fibrosi complica le aspettative divita di un paziente affetto da adenocarcinoma polmonare e linfoma non hodgkin malt. UIP Genova 200849. G. Fiorentino, A. Annunziata, M. Boselli, R. Cauteruccio, M.A. Mazza, M. Caputi Tracheostomia nei pazienti affetti da distrofiamuscolare di duchenne UIP Genova 200850. G. Fiorentino , A. Annunziata, G. Caianiello, E. Merlino, M.A. Mazza, M. Caputi: Weaning difficile in un bambino concardiopatia congenita (tipo canale atrio-ventricolare completo con atresia della polmonare) UIP Genova 2008 51. Annunziata A., Fiorentino G.,: Nocardiosi polmonare: caso clinico UIP Genova 200952. Cauteruccio R., Fiorentino G., Annunziata A., Boselli M., Tinto A., Caputi M. La NIV in pazienti affetti da SLA UIP Genova200853. Annunziata A., Fiorentino G., Boselli M., Cauteruccio R., Mazza M.A., Caputi M.: NIV in pazienti affetti da DMD: la nostraesperienza UIP Genova 200854. M. Boselli, G. Fiorentino, A. Annunziata, R. Cauteruccio, F. De Michele, A. Tinto M. Caputi Monitoraggio dell’Ossigenoterapiain Campania: dati preliminari ACCP Congresso Nazionale Paestum 2009 55. R. Cauteruccio, G. Fiorentino, A. Annunziata, A. Tinto, M. Boselli, L.Ferritto, M. Caputi Valutazione ventilazione meccanica noninvasiva nella insufficienza respiratoria cronica secondaria a Distrofia di Steinert. La nostra esperienza ACCP CongressoNazionale Paestum 200956. G. Fiorentino, R. Cauteruccio, A. Annunziata, M. Boselli, C. Riccio, M. Mazza, P. De Sisto,M. Caputi Atelettasia Polmonare inpaziente con Distrofia di Duchenne: Caso clinico ACCP Congresso Nazionale Paestum 200957. A Annunziata, G. Fiorentino, A. Tinto, M. Boselli, R. Cauteruccio, M. Mazza, A.M. Gaeta, M. Caputi Sarcoidosi Polmonare inpaziente affetto da immunodeficit congenito di igg. Case Report ACCP Congresso Nazionale Paestum 200958. A. Tinto, G. Fiorentino, A. Annunziata, M. Boselli, R. Cauteruccio, C. Riccio, M. A. Mazza, M. Caputi Insufficienza respiratoriacronica latente ed Ipertensione arteriosa polmonare in paziente con Celiachia. Case Report ACCP Congresso Nazionale Paestum2009.59. G. Fiorentino, A. Annunziata, R. Cauteruccio, A. Tinto, M. Boselli, A. Dambra, A. Bianco, P. De Sisto, M. Caputi Lung functionand effects of bronchodilator treatment in patients with total laryngectomy. ERS Vienna 200960. Boselli M., Fiorentino G., Annunziata A., etc. Giubbotto ad alte frequenze di oscillazioni: la nostra esperienza AIPO campania

Page 8: Formato europeo per il - AORN · 2007 Segretario nazionale del gruppo di studio AIPO per le patologie infettive respiratorie collaborando alla stesura e all’esecuzione di linee

Pagina 8 - Curriculum vitae di Giuseppe Fiorentino 02/01/1969

Web publications:

1) www.albanesi.it/Salute/apnea_notturna.htm Apnea notturna2) www.sportmedicina.com/apnea_notturna_guida_sicura.htm Apnea notturna: un problema di guida sicura3) www.my-personaltrainer.it/.../apnee-ostruttive-sonno-rischio cardiovascolare2.html4) www.sportmedicina.com/broncodilatatore_bpco.htm INDACATEROLO BRONCODILATATORE E BPCO

5) www.my-personaltrainer.it/.../apnea-notturna-guida.html - Apnea notturna: anche un problema di guida sicura6) www.my-personaltrainer.it/.../apnee-ostruttive-sonno2.html sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) cura e

Basilicata 200961. Tinto A., Stefanelli F., Meoli I., Balzano G., Fiorentino G., et al: Effetto del Prednisone per via orale sulla infiammazioneeosinofila, iperinflazione polmonare statica e performance fisica in pazienti con BPCO in fase stabile. AIPO Campania Basilicata200962. Annunziata A., Fiorentino G., et al.: Ascesso polmonare da anaerobi. AIPO Campania Basilicata 200963. Cauteruccio R., Fiorentino G., et al: Ipertensione arteriosa polmonare in paziente affetta da arterite di Takayasu AIPO CampaniaBasilicata 200964. Mazza M., Fiorentino G., et al.: monitoraggio delle infezioni da acinetobacter in un reparto di pneumologia. AIPO CampaniaBasilicata 200965. Cauteruccio R., Fiorentino G., Utilità della radiografia del torace nella valutazione del paziente neuromuscolare Caso clinico.AIPO Campania Basilicata 200966. Boselli M., Fiorentino G., Annunziata A., etc. Giubbotto ad alte frequenze di oscillazioni: la nostra esperienza AIPO NazionaleMilano 200967. Annuniata A., Fiorentino G., et al.: Ascesso polmonare da anaerobi. AIPO Milano 200968. Cauteruccio R., Fiorentino G., et al: Ipertensione arteriosa polmonare in paziente affetta da arterite di Takayasu AIPO Milano200969. Mazza M., Fiorentino G., et al.: monitoraggio delle infezioni da acinetobacter in un reparto di pneumologia. AIPO Milano 200970. Cauteruccio R., Fiorentino G., Utilità della radiografia del torace nella valutazione del paziente neuromuscolare Caso clinico.AIPO Milano 200971. G. de Gregorio, L.Politano, G.Fiorentino, A.Annunziata, R. Cauteruccio e M. Caputi Management of respiratory impairment insteinert disease. XII international congress of neuromuscolar disease Naples 201072. G. Fiorentino, A. Annunziata, M. Caputi HFCWO NELLA DISOSTRUZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE IN PAZIENTICON TOSSE INEFFICACE. Siaarti Parma 201073. G. Fiorentino, A. Annunziata, M. Caputi WEANING DIFFICILE IN PAZIENTI IN ETA’ PEDIATRICA AFFETTI DACARDIOPATIE CONGENITE CORRETTE CHIRURGICAMENTE. Siaarti Parma 201074. Luigi Ferritto (a), Walter Ferritto (b), Giuseppe Fiorentino (c), Mario Caputi (c) Alterazioni morfo-funzionali del Cuore di destrain pazienti Obesi e con Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno SIC Roma dicembre 201075. M. Mazza, G. Fiorentino, M. Cardone, A. Annunziata, R. Cauteruccio, M. A. Mazza, A.M. Gaeta e M. Caputi CORRELAZIONE TRAINFEZIONI DA ACINETOBACTER E UTILIZZO DI ANTIBIOTICI, VENTILAZIONE MECCANICA E VALORI DI ALBUMINASIERICA IBAT 201176. Luigi Ferritto , Walter Ferritto, Giuseppe Fiorentino , Mario Caputi  Indagine osservazionale : “ il respiro nel matese” XLIconvegno UIP 2011 Bologna.77. Mazza M., Fiorentino G ., et al : Antibioticoterapia, malnutrizione e ventilazione meccanica: quale relazione con l’acinetobacter?  XLIconvegno UIP 2011 Bologna.78. Fiorentino G., Annunziata A., Cauteruccio R., Caputi M.:Role of the pneumologist in the late-onset Pompe disease. Acta Myol 2011December 203-20479. Fiorentino G ., Annunziata A., Cauteruccio R., Caputi: Respiratory rehabilitation in Duchenne Muscolar Dystrophy. Acta Myol 2011October 30 157.80. Fiorentino G. Mazza M., Annunziata A., Cauteruccio R. Scotto di Frega G., Mazza M.A., Gaeta AM, Caputi M: Is it Truly effective thenon invasive mechanical ventilation in determinino wight loss in obese patients with OSAS? Obesity 2012 San Antonio Texas 20- 24 sept81. Cauteruccio R., Fiorentino G., Curcio C., Annunziata A. , Gaeta AM., Mazza M., Mazza MA, Scotto di Ferga G., N. de Rosa, N. liscio, M.Caputi Metasstasi polmonari da meningioma maligno. XIII convegno nazionale pneumologia Catania UIP 201282. Cardone M., Colasanti P., Fiorentino G., Annunziata A., Mazza M., Mozzilo R., Caso clinico di sospetta sarcoidosi cutanea risultata invecedi origine tubercolare.. XIII convegno nazionale pneumologia Catania UIP 201283. Gaeta AM, Fiorentino G., Annunziata A., Mazza m., Cauteruccio R.,Scotto di frega G., Mazza MA, Caputi M.: Stato nutrizionale efunzionalità respiratoria in pazienti affetti da patologie neuromuscolari. XIII convegno nazionale pneumologia Catania UIP 201284. Mazza M., Fiorentino G., Cardone M., Annunziata A., Cauteruccio R., Mazza MA Gaeta AM, Caputi M. .Infezione da Acinetobacter nelpaziente critico respiratorio XIII convegno nazionale pneumologia Catania UIP 201285. Ferritto L., Ferritto W., Fiorentino G., Caputi M: Depressione della funzione vetricolare destra nella BPCO XIII convegno nazionalepneumologia Catania UIP 201286. Mazza M., Fiorentino G., Cardone M., Annunziata A., Cauteruccio R., Mazza MA Gaeta AM, Caputi : OSAS e obesità: la cpap puòrealmente aiutare nella riduzione del peso? XIII convegno nazionale pneumologia Catania UIP 201287. Ferritto L., Ferritto W., Fiorentino G., Caputi M:Alterazioni del cuore di destra nei pazienti obesi e con sindrome delle apnee ostruttive nelsonno. XIII convegno nazionale pneumologia Catania UIP 201288. Gaeta AM, Fiorentino G., Annunziata A., Mazza m., Cauteruccio R.,Scotto di frega G., Mazza MA, Caputi M., L. Ferritto: Disturbirespiratori nel sonno in pazienti pediatrici con encefalopatie epilettiche catastrofiche e paralisi cerebrale infantile. XIII convegnonazionale pneumologia Catania UIP 201289.

Page 9: Formato europeo per il - AORN · 2007 Segretario nazionale del gruppo di studio AIPO per le patologie infettive respiratorie collaborando alla stesura e all’esecuzione di linee

Pagina 9 - Curriculum vitae di Giuseppe Fiorentino 02/01/1969

terapia

ECM 2010: Il processo di comunicazione ed informazione ed il consenso informato: presentazione linee guida aziendali Napolicrediti 4 Le nuove frontiere della sperimentazione clinica: una sfida per la bioetica Napoli crediti 10 La corretta gestione del paziente asmatico Napoli crediti 6 L’Appropiatezza Diagnostica­terapeutica nell’antibioticoterapia delle alte vie aeree e basse vie respiratorie Napoli crediti5 Le flogosi Rino-sinuso-faringee. Napoli crediti 4

ECM 2011: Innovazione, evidenze cliniche e appropriatezza terapeutica: gestione integrata del Paziente pneumologico relatorecrediti 1 Fibrosi e ipertensione polmonare Napoli crediti 6 Ecografia in pneumologia UIP crediti 6 L’applicazione del TU in materia di sicurezza Lavoro in ambiente ospedaliero crediti 4 Root Cause Analysis corso FAD crediti 12 Le infezioni in terapia intensiva Cardarelli Napoli crediti 8 Broncoscopia diagnostica: aspetti generali crediti 9 Pneumoactive 2011: corso di formazione tutoriale teorico pratico in struttura ospedaliera pneumologica relatore crediti 3 Progetto educazionale Spread roma crediti…. “Formazione Sul Campo (FSC) ­ Partecipazione a sperimentazioni cliniche” AIPO crediti 3ECM 2012 Sorrento Breathing relatore crediti 2 Asma e BPCO Benevento relatore crediti 4 BPCO: linee guida e PDT a confronto Lecce crediti 7 Asma controllo & Gestione Sorrento crediti 2 Asma: Hot topics crediti 6 La sicurezza dei pazienti e degli operatori crediti 15 L’audit clinico crediti 12 Nuove procedure e tecnologie in Pneumologia Interventistica: aggiornamento 2012 crediti 9

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia diprotezione dei dati personali" Il sottoscritto  Giuseppe Fiorentino, nato a Salerno il 02 gennaio 1969, carta d’identità n°,AN462604rilasciata dal Comune di Salerno il 05\11\2007 - allegata in fotocopia in calce al presente -, consapevoledelle responsabilità penali cui incorre in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci e/o di formazione di attifalsi, giusta Art. 76 del DPR 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni - nonché della decadenza daibenefici eventualmente conseguiti in forza di dichiarazione non veritiera, giusta Art. 75 del medesimo DPR445/2000, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi di quanto disposto in materia dall’ Art. 46 e 47del DPR n. 445 del 28/12/2000 e successive modifiche ed integrazioni dichiara che tutto quanto riportato nelsu esteso proprio curriculum formativo e professionale risponde a verità.

Napoli, 29/05/2012 In fede